una serata su guerre e politica internazionale Proseguono gli appuntamenti culturali promossi dall’associazione “Riflessioni Contemporanee” di Sedico Dopo l’incontro dedicato al disegno di legge sulla sicurezza il prossimo evento si concentrerà su temi di attualità internazionale con particolare attenzione ai conflitti in corso la sala della biblioteca comunale di Sedico ospiterà il giornalista Toni Capuozzo figura nota per il suo lungo impegno come inviato in aree di guerra e per la sua attività di commentatore geopolitico Capuozzo dialogherà con lo storico Michelangelo De Donà su una serie di argomenti legati alla scena globale tra cui le guerre in Ucraina e in Medio Oriente e anche gli scenari legati alla recente scomparsa di Papa Francesco l’autore presenterà inoltre il suo libro Vite di confine (Edizioni Biblioteca dell’Immagine) un racconto personale e storico che ripercorre vicende e memorie legate al confine orientale tra Gorizia e Nova Gorica e testimonianze di chi ha vissuto quei luoghi in epoche diverse Al termine dell’incontro Capuozzo sarà disponibile per firmare le copie del volume Toni Capuozzo ha iniziato la propria carriera scrivendo per il quotidiano Lotta Continua con particolare attenzione alle vicende dell’America Latina Successivamente ha collaborato con testate come Reporter per poi dedicarsi alla cronaca giudiziaria e alla mafia con il programma Mixer di Giovanni Minoli In seguito è stato inviato per L’istruttoria e ha seguito numerosi conflitti internazionali per le testate del gruppo Mediaset Ha ricoperto il ruolo di vicedirettore del TG5 e ha curato il programma Terra! Più recentemente ha realizzato lo speciale Sarajevo 1992–2022 trasmesso in occasione del trentennale dell’assedio della città L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO Sedico – L’Associazione culturale “Riflessioni Contemporanee” torna a proporre un importante appuntamento con l’attualità e l’approfondimento nella sala della biblioteca comunale di Sedico il protagonista della serata sarà il giornalista e inviato speciale Toni Capuozzo figura di primo piano nel giornalismo italiano noto per il suo lungo impegno nei reportage dalle zone di conflitto e per la recente trasmissione televisiva “Papa Francesco Intervistato dallo storico Michelangelo De Donà Capuozzo offrirà al pubblico una riflessione a tutto campo sui grandi temi della geopolitica contemporanea: dalla guerra in Ucraina al conflitto israelo-palestinese fino a quegli scontri dimenticati che continuano a insanguinare angoli del mondo lontani dai riflettori Si parlerà anche del ruolo della Cina nel nuovo equilibrio globale della politica americana con un focus su Donald Trump e della capacità (o incapacità) dell’Unione Europea di incidere realmente sulla scena internazionale Un incontro che promette uno sguardo lucido critico e informato su questioni complesse e spesso narrate in maniera parziale Nel corso della serata verrà inoltre presentato il libro di Capuozzo “Vite di confine” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine) memoria e geografia lungo il confine orientale tra Gorizia e Nova Gorica raccontando attraverso epitaffi e testimonianze personali le esistenze segnate da guerre l’autore sarà disponibile per firmare copie del volume L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti, ma per motivi organizzativi è consigliata la registrazione online. È possibile iscriversi al link bit.ly/riflessionisedico oppure contattare l’associazione via email (info@riflessionicontemporanee.it) o telefono (335-5201160) Toni Capuozzo ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1979 scrivendo per il quotidiano “Lotta Continua” occupandosi in particolare dell’America Latina Dopo la chiusura del giornale ha proseguito la sua attività in diverse testate Ha collaborato a lungo con la Rai nel programma “Mixer” e successivamente con Mediaset dove è stato vicedirettore del TG5 e conduttore del programma d’approfondimento “Terra!” Da sempre al fronte nei principali scenari di guerra – ex Jugoslavia Afghanistan – Capuozzo ha saputo raccontare i drammi del nostro tempo con rigore e umanità Nel 2022 ha firmato lo speciale “Sarajevo 1992-2022 ritorno all’inferno” in occasione dei trent’anni dall’assedio della capitale bosniaca Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart prevalentemente della Provincia di Belluno con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata Scrivici a: redazione@bellunopress.it Il Fondo Comuni Confinanti ha destinato due milioni e mezzo di euro al progetto Due milioni e mezzo di euro per provare a dare una risposta al problema dell’emergenza abitativa e dei servizi a essa collegati a vantaggio soprattutto delle fasce di cittadinanza più deboli e in difficoltà È quanto destinato dal Fondo Comuni Confinanti al progetto “Abitare Insieme” del Comune di Sedico La delibera dei giorni scorsi troverà a breve attuazione dopo che la convenzione sarà stata firmata da entrambe le parti “Si tratta di un’iniziativa partita ancora nel 2022 per la quale devo ringraziare le amministrazioni comunali di Sedico sottolinea il presidente del Comitato di Gestione del FCC Dario Bond che specifica: “L’obiettivo è dare un aiuto concreto soprattutto a chi si trova in stato di difficoltà per ragioni economiche e/o familiari separazioni o altre vicende personali” prevede la realizzazione entro il 2027 di cinque appartamenti tutti provvisti di giardino e di adeguata domotica proprio per renderli massimamente accessibili e fruibili” sottolinea il sindaco di Sedico Christian Roldo che aggiunge: “In un’area attigua al cohousing è poi prevista la realizzazione di una palazzina servizi dove troverà nuova collocazione anche il Servizio di assistenza sociale alla popolazione; l’area individuata è attigua all’attuale Casa di Riposo L’obiettivo è creare così una piccola cittadella dell’inclusione e dei servizi in un’area strategica del territorio comunale collegato e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici per rendere il nostro Comune sempre più accogliente e inclusivo” promosso dall’Associazione Riflessioni Contemporanee vedrà la partecipazione del sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari e dell’ex segretario generale del SAP Gianni Tonelli Sedico si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza sul tema della sicurezza De Gasperi 20 ospiterà un dibattito aperto sul Disegno di Legge Sicurezza (DDL Sicurezza) un provvedimento che sta alimentando un intenso confronto nella politica e nella società italiana promosso dall’Associazione Riflessioni Contemporanee vedrà la partecipazione di Andrea Ostellari già Segretario Generale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) I due esperti analizzeranno i contenuti del disegno di legge e risponderanno alle domande del pubblico offrendo un quadro chiaro sulle possibili implicazioni del provvedimento Tra i temi centrali che verranno affrontati particolare attenzione sarà dedicata a questioni di grande impatto sociale come la tutela del personale di polizia in servizio il contrasto all’occupazione abusiva degli immobili il sostegno alle vittime di usura e le misure per rafforzare la sicurezza dei cittadini L’iniziativa non sarà solo un’opportunità per informarsi ma anche un momento di dialogo e confronto tra esperti del settore e cittadini L’obiettivo è fornire una visione chiara sulle motivazioni alla base del DDL Sicurezza giovane realtà culturale della Provincia di Belluno nasce con l’obiettivo di creare momenti di approfondimento su temi di attualità coinvolgendo personalità di primo piano per offrire alla cittadinanza occasioni di informazione e dibattito Per chi desidera rimanere aggiornato e comprendere meglio l’impatto del Ddl Sicurezza questo incontro rappresenta un’opportunità unica di confronto diretto con i protagonisti della riforma la giornata dedicata alla sfilata dei gruppi mascherati delle scuole dell'infanzia locali; domenica 23 la grande sfilata aperta dal Corpo Musicale Comunale di Sedico in maschera Dopo il successo della prima giornata del Carnevale di Sedico 2025 che ha visto migliaia di persone riunirsi nel centro cittadino per assistere alla sfilata dei carri allegorici il fine settimana si preannuncia ricco di eventi L’Associazione Carnevale Sedico ha organizzato un programma variegato la giornata sarà dedicata ai bambini con la tradizionale sfilata dei gruppi mascherati delle scuole dell’infanzia locali e di alcuni istituti fuori comune Parteciperanno l’Asilo Nido Cà Gioiosa la scuola dell’infanzia Collodi di Sedico la scuola dell’infanzia “don Modesto Sorio” di Bribano le scuole dell’infanzia di Roe e Bolago oltre alla scuola dell’infanzia “don Tiziani” di Santa Giustina sfileranno i quattro carri mascherati locali: gli Incredibili i Superstiti del Gruppo Roe e gli Amici del Carnevale 2.0 Lungo il percorso saranno presenti le gag del duo Cirillo e Bò mentre alle 17:00 sul palco si svolgerà la premiazione delle scuole che hanno partecipato all’ex tempore “Carnevalarte” La festa proseguirà anche dopo il tramonto: dalle ore 17.30 il centro ospiterà lo spettacolo “La chimica del fuoco” La serata continuerà con un aperitivo in maschera il Carnevale si concluderà con una grande sfilata aperta dalla partecipazione straordinaria del Corpo Musicale Comunale di Sedico in maschera Seguirà un gruppo mascherato dell’Associazione Down Belluno e poi sfileranno nuovamente i quattro carri mascherati: “Con la testa tra le nuvole” degli Amici del Carnevale 2.0 “I Loony Toons” dei Superstiti Gruppo Roe e “CarnevalDivino” degli Incredibili Il corteo sarà animato ancora una volta da Cirillo e Bò che nel pomeriggio si esibiranno in uno spettacolo per bambini sul palco centrale Durante entrambi i giorni di festa saranno attivi chioschi con bevande calde uno stand per il truccabimbi con Bidibi Bodibi Bu e un laboratorio di bolle di sapone con Irene L’ingresso alla manifestazione sarà libero con la possibilità di acquistare i biglietti Gratta e Vinci del Carnevale di Sedico e una T-shirt stampata appositamente per l’evento Mi piacerebbe che il carro dello scorso anno di Trump vs Biden vada a Bl x fare festa e sperare che questo carro metta fine alla guerra tra Russia e Ucraina Ad un gruppo del nostro Carnevale di Sedico Ticket to ride e la assessore Gioia Sacchett mi può aiutare a portare il carro a Bl il Centro Consorzi di Sedico diventerà il punto di riferimento per gli esperti di criminologia con l’avvio di un corso di alta formazione in criminologia forense incentrato sull’analisi di femminicidio e infanticidio organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Belluno con particolare attenzione agli aspetti neurocriminologici ed emotivi di questi crimini A guidare il corso sarà la criminologa forense Silvia Dariz penalista autrice de “La prova scientifica nel processo penale italiano” che accompagnerà i partecipanti in un percorso formativo articolato in 24 ore suddivise in 12 incontri da due ore ciascuno Le lezioni si svolgeranno sia in presenza al Centro Consorzi di Sedico e anche on line L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza dettagliata dei meccanismi psicologici sociali e neuroscientifici alla base di femminicidi e infanticidi con un’attenzione particolare agli aspetti giuridici e criminologici Il programma prevede lo studio di casi reali che verranno analizzati dal punto di vista vittimologico Ogni incontro offrirà un’analisi criminologica dettagliata con particolare attenzione alle implicazioni psicologiche e sociali di questi delitti con uno sconto del 15% per i primi dieci iscritti e tariffe agevolate per gli studenti di Unidolomiti i partecipanti riceveranno un attestato di Alta Formazione e 24 crediti professionali Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Francesca Ferrazza al numero 0437 851355 o scrivere all’email universita@unidolomiti.it Come da tradizione sarà presentata agli studenti delle medie l’intera offerta formativa delle scuole superiori bellunesi Parte con tre novità la tredicesima edizione di «Inform@» la fiera che presenta l’intera offerta formativa delle scuole superiori bellunesi agli studenti delle medie L’evento è anticipato al 26 e 27 ottobre in modo che i ragazzi di seconda e terza media e i loro genitori (si stimano 4.000 persone) possano visitare prima gli stand dei diciannove istituti superiori della provincia La seconda novità invece sta nella erogazione di un nuovo servizio per i genitori: si tratta di incontri brevi pillole informative sia sul mondo della scuola sia sul mondo del lavoro «In questo modo verrà presentata una sorta di guida di mappa per consentire alle famiglie di muoversi tra le offerte scolastiche così come nel mercato del lavoro con ordine e chiarezza in modo da scegliere con consapevolezza e non sull’onda dell’emozione o della moda del momento” alle 14,30 e alle 16.00 di entrambi i giorni verrà anticipata nel pomeriggio del 25 ottobre da un convegno dedicato all’orientamento inclusivo degli allievi con disabilità Il seminario è rivolto ai referenti di orientamento e inclusione di tutte le scuole della provincia L'evento è stato promosso dal Comune e dalla Ssd Dolomiti Bellunesi tante idee condivise e una visione comune: sono i pilastri su cui si è retto l’incontro legato al tema «Sport e Comunità – I servizi che vorrei per il benessere del territorio» ospitato nella sala convegni della Scuola Edile a Sedico è stato promosso dal Comune e dalla Ssd Dolomiti Bellunesi con l’obiettivo di sviluppare un progetto che coniughi sport ha visto la partecipazione di Christian Roldo presidente del Fondo Comuni Confinanti; Paolo De Cian presidente della Ssd Dolomiti Bellunesi; Francesco Monastero promotore e sviluppatore di progetti sportivi con l’obiettivo di costruire un progetto che guardi al futuro con particolare attenzione alla sostenibilità e all’inclusione Tema centrale la necessità di creare spazi non solo dedicati allo sport in grado di accogliere giovani e famiglie e favorire la creazione di relazioni «ed è un elemento cardine della comunità stessa Questa iniziativa mira a coinvolgere le famiglie e riguarda territori ben oltre i confini comunali contribuendo ad ampliare i servizi della provincia Mai come in questo periodo è fondamentale il coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse» La Ssd Dolomiti Bellunesi ha ribadito il proprio impegno nel trasformare in azioni concrete le idee emerse nel dibattito Bond ha evidenziato l’importanza della sostenibilità economica del progetto: «Il nostro obiettivo è intercettare i bisogni della collettività Per realizzare un’iniziativa di questo tipo la componente di salute e benessere è fondamentale impegnarci e coinvolgere il maggior numero possibile di persone» Gestione Servizi Pubblici informa che a SEDICO e BELLUNO nelle località CASONI,ORZES e VIA IGINO D' INCA' l'acqua erogata dall'acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari SOLO PREVIA bollitura Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna nel piazzale c/o Paninoteca ai Casoni.GSP ha già adottato le necessarie misure per la disinfezione dell'acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica con l'aggiunta di cloro Ulteriori informazioni saranno fornite nei prossimi giorni Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 800 306 999 o +39 0445 230521 (da estero) Verifica quando comunicare l'autolettura dell'acqua Sede Legale e amministrativaVia Tiziano Vecellio, 27/2932100 Belluno (BL)sibspa@legalmail.it C.F./R.I./P.I.: 00971870258Codice destinatario: MS4G9NRCapitale sociale i.v Il progetto ha l’obiettivo di offrire agli spettatori strumenti per una lettura più consapevole delle pellicole proposte Marco Viel e Franco De Poli di "Art Dolomites" Ha preso il via con una buona partecipazione di pubblico il ciclo di incontri cinematografici «…e Se dico Cinema?» organizzato dall’Associazione culturale Art Dolomites in collaborazione con il Comune di Sedico ospitata nella Sala conferenze del Polo culturale di Sedico propone tre serate dedicate al cinema sportivo con particolare attenzione ai film che raccontano i giochi olimpici Il progetto si svolge in forma di cineforum con l’obiettivo di offrire agli spettatori strumenti per una lettura più consapevole delle pellicole proposte risultano preziosi gli interventi dell’esperto Marco Viel chiamato a introdurre le proiezioni e guidare la riflessione critica «Siamo soddisfatti per la buona partecipazione del pubblico e dei suoi apprezzamenti per la proiezione del primo film “Miracle” del 2004 regia di Gavin O’Connor» ha commentato Renzo Limana presidente dell’associazione Art Dolomites Lo stesso Limana ha anticipato il prossimo appuntamento «Siamo certi – ha aggiunto – che susciterà interesse e partecipazione» Il filo conduttore del cineforum è rappresentato dai giochi olimpici dell’età moderna salvo le pause imposte dai conflitti mondiali si sono svolti in un contesto spesso segnato dalle tensioni e dai cambiamenti politici riflettono spesso le dinamiche storiche del momento in cui si tengono diventando uno specchio dei tempi e degli equilibri internazionali Cerca e segui L'Amico del Popolo anche su Facebook da | 11 Set 2024 | 0 commenti la Sala Conferenze del Polo Culturale di Sedico ospiterà la proiezione del film “Non andare via” L’evento è organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo in collaborazione con la Famiglia Ex Emigranti “Monte Pizzocco” e con il patrocinio del Comune di Sedico con soggetto e sceneggiatura di Daniela Emmi e Cinzia Cassiadoro il film è accompagnato dalle musiche di Carlo De Battista e Maurizio Olivotto con arrangiamenti musicali di Piero Bolzan “Non andare via” si propone di esplorare la quotidianità degli emigranti bellunesi in Svizzera raccontandone le storie con autenticità e senza retorica «Il film è nato con l’intento di calarsi nello scorrere delle vicende quotidiane – afferma Daniela Emmi – all’interno di una trama narrativa che riguarda l’emigrazione bellunese in Svizzera Abbiamo voluto ricostruire senza infingimenti e retorica uno spaccato di vita autentica per il quale abbiamo consultato la documentazione in possesso dell’“Associazione Bellunesi nel Mondo” e incontrato Toni Ricciardi docente di storia delle migrazioni all’Università di Ginevra docente all’Università di Zurigo e cofondatrice dell’associazione “Tesoro” nata con la finalità di rielaborare le condizioni di emarginazione e sofferenza delle famiglie di lavoratori migranti» Le riprese del film sono iniziate nel 2021 sotto la regia di Cassiadoro con il supporto di Mauro Dalle Feste e Sergio Fontana I luoghi scelti per le scene includono diverse località della provincia di Belluno Un centinaio di persone hanno partecipato al progetto in qualità di interpreti amatoriali la produzione ha portato alla nascita de “La Compagnia del Piave” un’associazione di promozione sociale (APS) presieduta da Giorgio Cassiadoro e composta da Dino Bridda presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: «Siamo orgogliosi di proiettare questo importante docufilm che testimonia un pezzo della nostra storia bellunese Invito le giovani generazioni a venire a guardare questo lavoro realizzato da Cassiadoro un omaggio al sacrificio dei nostri emigranti per il benessere e lo sviluppo della provincia di Belluno» L’ingresso alla proiezione è gratuito fino ad esaurimento posti un’opportunità per il pubblico di immergersi in una narrazione che riporta alla luce le sfide e le storie dei migranti bellunesi del passato ma che risuonano ancora oggi con grande attualità Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Si è svolta questa mattina l’inaugurazione della nuova filiale di CORTINABANCA nel comune di Sedico alla presenza di numerosi membri della comunità clienti e rappresentanti delle istituzioni locali già operativa dallo scorso lunedì 31 marzo rappresenta un impegno significativo della Banca verso il territorio bellunese in un momento storico in cui le grandi banche commerciali abbandonano i piccoli centri e chiudono i loro sportelli Il primo a prendere la parola durante la cerimonia è stato il presidente di CORTINABANCA che ha espresso grande soddisfazione per l’apertura della nuova filiale “Siamo orgogliosi di espandere la nostra presenza a Sedico” “contribuendo allo sviluppo economico locale e offrendo servizi bancari di qualità ai nostri clienti e soci residenti della zona.” La nuova filiale è dotata di spazi moderni e accoglienti progettati per garantire un’esperienza bancaria confortevole ed efficiente come dichiarato dalla responsabile Marzia Fontana “L’apertura di questa filiale ci permette di introdurre nuove tecnologie e servizi innovativi” ha sottolineato Fontana “che risponderanno meglio alle esigenze dei nostri clienti Siamo impegnati a creare un ambiente accogliente e professionale dove ogni cliente possa sentirsi valorizzato e supportato” ha ricordato quelle che sono le progettualità della Banca: professionalità dove l’orientamento dei vertici e di tutti i dipendenti è a supporto dei territori e delle comunità invitando soci e clienti ad essere ambasciatori dei valori che una banca di credito cooperativo può trasmettere “abbiamo ricevuto la certificazione per la parità di genere un riconoscimento che sottolinea il nostro impegno costante verso l’equità e l’inclusività sul luogo di lavoro questo impegno è dimostrato concretamente con una filiale totalmente al femminile con le quali siamo certi di guadagnare la vostra fiducia” Con il suo intervento il sindaco di Sedico ha nuovamente ribadito il ruolo importante della cooperazione bancaria e il concetto di responsabilità sociale che oggi viene assicurata nel comune di Sedico dalla presenza di una filiale di CORTINABANCA Prima dell’inizio dell’apprezzato rinfresco don Sandro Capraro ha benedetto i locali della nuova filiale a cui è seguito il simbolico taglio del nastro già viceresponsabile da 9 anni della filiale di Belluno Formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile: è questo l’obiettivo della nuova Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza che sarà attivato a Cortina da settembre 2025 in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali.. tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118 erano stati al Vandelli e per rientrare avevano percorso il sentiero che passa da Forcella Marcuoira ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte.. altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità.. Sabato scorso la Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni dalla fondazione con la tradizionale cena di fine stagione venatoria nella suggestiva location del ristorante Saliola al Lago Ghedina Questa mattina attorno alle 7.40 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per un 34enne di Cortina d'Ampezzo (BL) che si era fatto male dopo essere scivolato su un pendio nella zona del Rifugio Chiggiato 16 febbraio 2025 – Un raggio di sole ha illuminato la tradizionale sfilata dei carri mascherati trasformando il centro del paese in un tripudio di colori e allegria anticipato da due giri delle Ape Car lungo il percorso chiuso al traffico ha richiamato un buon numero di spettatori è mancato un elemento distintivo delle passate edizioni: la satira perché a carnevale ogni scherzo vale e sarebbe stata quindi un’occasione per giocare con fantasia sulle vicende della società Giochi altrimenti vietati nella quotidianità del politicamente corretto e della propaganda E quello di Sedico è tra i primi e i più lunghi: infatti si parte oggi (14 febbraio) e si andrà avanti fino a inizio marzo Il primo appuntamento ufficiale è per oggi alle 18.30 negli spazi espositivi del nuovo Polo Culturale dove verrà inaugurata e aperta la mostra degli elaborati delle scuole del comune di Sedico che si sono iscritte alla terza edizione di “Carnevalarte” ex tempore sul tema “Le origini e la storia della festa di carnevale” La mostra degli elaborati potrà essere visitata durante gli orari di apertura della Biblioteca Civica e durante tutti gli appuntamenti del carnevale di Sedico Sarà una sorta di antipasto di quanto accadrà domenica (16 febbraio) quando andrà in scena la prima sfilata dei carri Appuntamento alle 15: ad aprire il corteo mascherato sarà un nutrito gruppo di oltre venti Ape 50 stradali; a seguire un carro mascherato e un gruppo mascherato provenienti dalla provincia di Treviso il gruppo mascherato di San Rocco Boscon-Prapavei e i quattro carri mascherati dei gruppi Incredibili che si annunciano quest’anno davvero imponenti Il corteo mascherato sarà arricchito dalla presenza di Cirillo e Bò con i loro giochi di clowneria proporranno uno spettacolo sul palco per tutti i bambini Il centro di Sedico sarà arricchito da chioschi con bevande calde lo stand di truccabimbi con Bidibi Bodibi Bu e il laboratorio dimostrativo di bolle di sapone © Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile NIQ MULTIMEDIA S.R.L.S.Via degli Agricoltori redazione@newsinquota.it il Comune di Sedico ospiterà una mattinata di eventi promossi da ANMIL Belluno in collaborazione con Associazione Bellunesi nel Mondo e INAIL Belluno per celebrare il valore del lavoro e ricordare le vittime degli incidenti sul lavoro.La manifestazione prenderà il via alle ore 10.00 con il ritrovo in Piazza della Vittoria seguito da un corteo accompagnato dal Corpo Musicale Comunale di Sedico.Alle 10.30 è prevista la deposizione di una corona davanti al Monumento dedicato ai Caduti sul Lavoro seguita dallo scoprimento di una targa commemorativa.La giornata proseguirà alle ore 11.00 dove saranno lette poesie e portati racconti sul tema della sicurezza a cura di ANMIL e Abm.A concludere l'evento un momento conviviale per celebrare l’impegno e il futuro di ogni lavoratore.Sarà memoria e speranza per rafforzare la cultura della sicurezza e della dignità del lavoro” della durata di un minuto e trenta secondi è narrato dalla voce di Luca Zingaretti e celebra il patrimonio storico e architettonico italiano Gli studenti della Scuola Edile di Sedico sono i protagonisti di una campagna di comunicazione promossa a livello nazionale dalla Filiera delle Costruzioni Italiana che include un video dal titolo “Noi che veniamo da lontano” è stato presentato nei giorni scorsi presso la biblioteca della Camera dei Deputati a Roma A rappresentare il futuro del settore edilizio che si evolve con tecnologie digitali e strumentazioni all’avanguardia sono stati chiamati gli studenti della Scuola Edile di Sedico presidente del Centro per la Formazione e la Sicurezza (C.F.S.) di Belluno «è motivo di grande orgoglio essere stati scelti a livello nazionale per rappresentare la formazione e il futuro del settore È un riconoscimento della professionalità e degli investimenti fatti per creare una scuola d’avanguardia» riunisce per la prima volta le principali associazioni del comparto edile italiano L’obiettivo è rilanciare il settore delle costruzioni sottolineandone il ruolo strategico e innovativo ha descritto l’esperienza come «straordinaria» l’istituto è stato trasformato in un set cinematografico con sei postazioni diverse tra cui insegnanti e i 26 studenti protagonisti del video «È stato uno tsunami di emozioni che ci ha arricchito e stimolato a migliorare ulteriormente Questa esperienza conferma il nostro impegno verso una formazione di eccellenza orientata alla sicurezza e all’innovazione» Domani il primo appuntamento in programma: alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra degli elaborati delle scuole Sono giorni di attesa per il comune di Sedico e notti di lavoro per tutti coloro che nei laboratori stanno ultimando le loro creazioni il centro cittadino ospiterà la prima sfilata di carri e gruppi mascherati La grande kermesse per una decina di giorni farà di Sedico la capitale bellunese del Carnevale e finalmente saranno visibili le opere a cui i carristi dell’Associazione Carnevale Sedico stanno lavorando da ormai dieci mesi Ad aprire il corteo mascherato sarà un nutrito gruppo di oltre venti Ape 50 stradali; a seguire un carro mascherato ed un gruppo mascherato provenienti dalla provincia di Treviso il gruppo mascherato di San Rocco-Boscon-Prapavei e i quattro carri mascherati dei gruppi “Incredibili” “Gruppo Roe” e “Amici del Carnevale 2.0” Un pomeriggio di festa arricchito dalla presenza di Cirillo e Bò con i loro giochi di clowneria e uno spettacolo per bambini truccabimbi con Bidibi Bodibi Bu e un laboratorio dimostrativo di bolle di sapone con Irene L’ingresso alla manifestazione sarà libero ma sarà possibile acquistare i biglietti “Gratta e Vinci” del Carnevale di Sedico con premi e sorprese e una T-shirt stampata in edizione particolare proprio in occasione della manifestazione Quello di domenica non sarà però il primo appuntamento in programma: domani negli spazi espositivi del nuovo Polo Culturale verrà inaugurata ed aperta la mostra degli elaborati delle scuole del comune di Sedico che si sono iscritte alla terza edizione di “Carnevalarte” ex tempore sul tema “Le origini e la storia della festa di Carnevale” La mostra degli elaborati potrà essere visitata durante gli orari di apertura della Biblioteca Civica e durante tutti gli appuntamenti del Carnevale di Sedico La centrale Vittoria Pombia: «La prossima partita andrà interpretata con la giusta cattiveria agonistica» le ragazze di Giovanni Bortoluzzi si sposteranno al palazzetto dello sport di Sedico dove ospiteranno il New Volley Vicenza Est una formazione che occupa l’ottava piazza in graduatoria e ha la metà dei punti rispetto al gruppo di Sedico-Belluno (8 contro 16) nessuno intende sottovalutare l’impegno come conferma la centrale Vittoria Pombia: «La prossima partita andrà interpretata come le ultime partendo concentrate fin dallo 0-0 e giocando un punto alla volta» La SB Volley è reduce da una striscia di tre successi consecutivi: il più recente dei quali ottenuto a Pianzano la voglia di vincere e di ottenere il massimo» a -1 da un Santa Croce che dovrà essere affrontato nel turno conclusivo del 2024 Pombia e compagne si sentono sulla strada giusta: «Questa è una stagione particolare ci sta mettendo a dura prova soprattutto dal punto di vista emotivo E non è iniziata nel modo in cui avremmo voluto Ma ci stiamo impegnando per rimanere compatte e cercare di divertirci facendo sport: una cosa che per noi è passione oltre a uno svago dalla routine quotidiana» L'evento di lunedì 27 gennaio è rivolto soprattutto ad allenatori dirigenti delle società sportive e insegnanti di educazione fisica ma anche chiunque sia interessato sono invitati al convegno «I disturbi del comportamento alimentare nello sport» organizzato dall’Associazione Margherita Fenice di Belluno per la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non è soltanto un fattore chiave per la salute fisica ma un elemento fondamentale nei processi educativi e di crescita dei giovani sportivi lunedì 27 gennaio alle ore 20 al Polo culturale di Sedico direttore del Centro di riferimento per la cura e riabilitazione dei Disturbi alimentari di Portogruaro e Aldo Gatto direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ulss 1 Dolomiti e della Psichiatria di Belluno La moderazione sarà affidata alla psicologa e psicoterapeuta Isabella Maccagnan dell’Ulss n.1 e del Comune di Sedico ed è a ingresso libero senza prenotazione Per maggiori informazioni scrivere una mail all’indirizzo associazionemargheritabelluno@gmail.com Evento pubblico venerdì 17 gennaio dalle 10 alle 12 al Centro Culturale Polifunzionale di Sedico per riscoprire la seta e le sue opportunità future Belluno – La provincia di Belluno riscopre il fascino e il potenziale della seta al Centro Culturale Polifunzionale di Sedico (BL) si terrà un incontro pubblico dedicato alle opportunità legate al rilancio della filiera serica in un territorio che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione L’incontro è stato organizzato per promuovere la coltivazione del gelso e l’allevamento del baco da seta attività che sono ritornate in provincia grazie ai progetti avviati negli ultimi dieci anni dalla Cooperativa Sociale Cantiere della Provvidenza di Belluno Si tratta di un tema di crescente interesse poiché la ripartenza di una filiera della seta interamente 100% Made in Italy può rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso prodotti certificati e completamente tracciabili con opportunità di sviluppo che riguardano anche settori innovativi come cosmetica il Consigliere regionale Giuseppe Pan presenterà la Legge Regionale sulla “Via della Seta Veneta” che introduce misure di salvaguardia e valorizzazione dei gelsi e di promozione della gelsibachicoltura La legge prevede anche la creazione di un itinerario turistico-culturale regionale destinato a integrarsi con l’itinerario europeo della “Via della Seta” sono già state avviate azioni di sostegno economico per modernizzare il settore stimolare nuove professionalità e favorire la creazione di posti di lavoro anche attraverso il rilancio turistico-culturale Dopo i saluti e l’introduzione di Tiziana Martire responsabile del Laboratorio di Gelsibachicoltura del CREA di Padova che illustrerà la connessione tra il rilancio della filiera serica in Veneto e il progetto europeo ARACNE che punta a sostenere il ruolo della seta nell’arte e nel patrimonio culturale Durante l’evento sarà presentato in anteprima il documentario “Seta – i nuovi protagonisti di un viaggio senza tempo” realizzato da TeleBelluno – Dolomiti Production su idea del Cantiere della Provvidenza Destinato alla diffusione su emittenti regionali e nazionali il documentario esplora la storia della gelsibachicoltura e le prospettive innovative legate alla seta e all’utilizzo dei suoi sottoprodotti il documentario include il contributo del CREA di Padova di agricoltori della rete di imprese “Bachicoltura Setica” delle aziende farmaceutiche Indena e Unifarco e dell’impresa orafa D’orica VIVERE IN ZONE MONTANE: QUALI DUE CONVEGNI SUL PROSPETTIVE PER IL BENESSERE PSICOSOCIALE Venerdì 18 Ottobre ore 18.00-20.00 Sabato 19 ottobre ore 8.30-14.00 Villa PATT Ancora una volta l’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto mette al centro del Festival della Psicologia il benessere psicologico Villa Patt a Sedico (BL) si prepara ad ospitare due convegni organizzati dall’Ordine Veneto per scoprire nuove metodologie di intervento e facilitare la connessione tra esperti del settore in un contesto che unisce natura e salute mentale per un confronto tra coloro che si prendono cura del territorio e delle persone: l’incontro «Vivere in zone montane: quali prospettive per il benessere psicosociale» che si terrà venerdì 18 ottobre rivolto ai sindaci e agli amministratori della provincia; «Benessere psicologico e ambiente: bisogni che si svolgerà il giorno seguente sabato 19 ottobre con un territorio patrimonio dell’Unesco che è al contempo il più esteso e meno popolato del Veneto fatica come altre province montane a trattenere e a far crescere la popolazione indebolendo così la capacità dei servizi di prendersi cura e farso carico – per numeri e distanze – delle persone e delle famiglie L’obiettivo dell’evento è quello di riflettere sulla relazione tra l’ambiente e la persona ed analizzarne i vari aspetti per pensare alla comunità che si vorrà per evitare di avere una provincia territorialmente e socialmente disgregata Un dialogo tra autorità istituzionali del territorio bellunese psichiatri provenienti dai più prestigiosi di Atenei italiani per condividere strumenti e prospettive che contribuiscano a realizzare il benessere psicologico del territorio VIVERE IN ZONE MONTANE: QUALI PROSPETTIVE PER IL BENESSERE PSICOSOCIALE Consigliera provinciale con delega al Welfare Presidente Fondazione Welfare Dolomiti Belluno Presidente Roberto Padrin – Conclusioni Saluti istituzionali e Introduzione ai lavori Luca Pezzullo – Presidente Ordine Psicologi Veneto Francesca De Biasi – Presidente Fondazione Welfare Dolomiti Belluno manda in archivio un gennaio dai ritmi vertiginosi Basti pensare che oggi (mercoledì 29 ore 14.30) andrà in scena la sesta sfida in ventiquattro giorni E la SSD Dolomiti Bellunesi è chiamata ad affrontare una delle compagini più in forma del momento: il Bassano L’ultimo dei quali ottenuto contro la capolista Treviso.  UNA SOLA METÀ CAMPO – Obiettivo numero uno Lasciarsi alle spalle il passivo di misura Allo stadio “Mecchia” non ha potuto dare il suo contributo Riccardo Brugnolo (in foto) Ma il centrocampista è pronto a tornare sul rettangolo verde: «Dispiace perché a mio parere abbiamo disputato una buona prova – afferma il ventiseienne originario di Padova - I ragazzi hanno cercato in tutti i modi il pareggio e giocato per 80′ in una sola metà campo quando si va sotto nel punteggio poi è sempre complicato ribaltare la situazione» SOLIDITÀ DIFENSIVA – Nel mercoledì di campionato i dolomitici si troveranno di fronte una squadra che ha subìto una sola rete negli ultimi cinque confronti ha sempre fatto della solidità difensiva il suo valore più importante e ora ha aggiunto ulteriore qualità offensiva anche grazie all’innesto di “Visi” siamo molto contenti di ritrovarlo ma – sorride Brugnolo – ci auguriamo che interrompa per una giornata il suo stato di grazia» la SSD Dolomiti Bellunesi va a caccia della nona affermazione interna consecutiva anche se dovrà rinunciare allo squalificato Chiesa mentre mister Zanini seguirà il confronto dalla tribuna: «Sappiamo che sarà una gara difficile dovremo essere cinici perché la retroguardia giallorossa SERBATOIO – Bisognerà fare i conti con un avversario in salute E con le energie rimaste in serbatoio: «La stanchezza può essere un fattore destinato a incidere nelle prestazioni ma per fortuna possiamo contare su un preparatore atletico del calibro di Carlo Appiani: il “prof” ci prepara sempre al meglio abbiamo la possibilità di ampliare le rotazioni E questo aspetto giova pure al recupero» Brugnolo e compagni continuano a mantenere la seconda piazza in graduatoria a -4 dalla vetta: «Sono soddisfatto del percorso che stiamo compiendo Siamo pienamente focalizzati su un obiettivo che continueremo a inseguire fino alla fine ritengo di poter e dover dare ancora qualcosa in più alla squadra».  DESIGNAZIONE – La direzione del match è affidata a un fischietto di Cremona: Angelo Davide Lotito affiancato dagli assistenti Roberto Lembo di Valdarno e Fabio Cattaneo di Monza si è giocato infrasettimanalmente: al “Mercante” ha regnato l’equilibrio e le difese hanno avuto il sopravvento sugli attacchi.  La cerimonia organizzata dalla Famiglia ex emigranti "Monte Pizzocco" con il supporto dell’Associazione Bellunesi nel Mondo e il patrocinio dei Comuni di Sedico nell piazzale “Vittime di Mattmark” si è tenuta la commemorazione del 59° anniversario della tragedia di Mattmark organizzata dalla Famiglia ex emigranti “Monte Pizzocco” con il supporto dell’Associazione Bellunesi nel Mondo e il patrocinio dei Comuni di Sedico L’evento ha ricordato l’incidente avvenuto il 30 agosto 1965 in Svizzera una massa di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio si staccò dal ghiacciaio Allalin travolgendo il cantiere idroelettrico di Mattmark «Niente rumore – raccontò uno dei sopravvissuti ai cronisti dell’epoca – solo un vento terribile e i miei compagni volavano come farfalle Autocarri e bulldozer scaraventati lontano» Questi i nomi dei 17 lavoratori bellunesi che morirono: Fiorenzo Ciotti La cerimonia di oggi ha visto la partecipazione di numerose autorità ed è stata un momento di riflessione collettiva per ricordare il sacrificio di chi cercando un futuro migliore lontano da casa trovò invece la morte tra le montagne svizzere ha aperto la commemorazione ringraziando tutti i presenti e facendo presente che «il prossimo anno organizzeremo un viaggio a Mattmark e una serie di eventi nel territorio bellunese per sensibilizzare le nuove generazioni su quanto avvenne il 30 agosto del 1965» ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria del sacrificio degli emigranti e Roberto Padrin ha evidenziato la necessità di coinvolgere le nuove generazioni presidente della Famiglia ex emigranti “Monte Pizzocco” ha concluso sottolineando il significato della memoria e del sacrificio: «La missione della nostra Famiglia è mantenere viva la memoria e ricordare il sacrificio fatto dai nostri emigranti per il futuro e il benessere dell’Italia intera» Alla cerimonia sono intervenuti con un saluto anche i sindaci di Belluno oltre alla vice sindaca del Comune di Sospirolo Con la fascia tricolore erano presenti anche le Amministrazioni di Feltre La grande partecipazione del pubblico ha sottolineato il significato di questo appuntamento annuale che si è concluso con la deposizione di una corona d’alloro davanti al monumento dei caduti sul lavoro e in emigrazione rendendo omaggio a chi ha perso la vita in quella tragica giornata e ribadendo l’importanza di non dimenticare Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Cresce l'attesa a Sedico per il grande debutto del Carnevale 2025 Dopo il successo della serata musicale con Mario e Bruno lo scorso 25 gennaio I carristi dell’Associazione Carnevale Sedico lavorano senza sosta per completare le imponenti strutture che sfileranno nelle strade cittadine L'evento prenderà ufficialmente il via venerdì 14 febbraio alle 18:30 con l'inaugurazione della mostra “Carnevalarte” L'esposizione raccoglie gli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole di Sedico ispirati al tema “Le origini e la storia della festa di Carnevale” e dedicati alla memoria di Livio Maraga La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca Civica e in occasione degli eventi del Carnevale Ma il momento più atteso sarà domenica 16 febbraio quando alle 15:00 il centro di Sedico si animerà con la spettacolare sfilata di carri e gruppi mascherati Ad aprire il corteo sarà una colorata parata di oltre venti Ape 50 seguita da un carro e un gruppo mascherato provenienti dalla provincia di Treviso il gruppo di San Rocco Boscon-Prapavei e i quattro imponenti carri dei gruppi Incredibili La festa sarà arricchita dalla presenza di Cirillo e Bò con i loro giochi di clowneria e uno spettacolo per bambini nel pomeriggio non mancheranno chioschi con bevande calde uno stand di truccabimbi in piazza della Vittoria e un laboratorio di bolle di sapone con Irene “Una serata per ricordare…” raggiunge quota venticinque edizioni Proprio per celebrare un traguardo così importante il Coro Monti del Sole si impegna nel portare in scena uno spettacolo a ingresso libero che si terrà sabato 7 dicembre alle 20.45 al Palaskating di Sedico e che presenta un mix tra generi musicali diversi Sarà ripresa la formula tradizionale del concerto ma non ci si deve aspettare come ospite il consueto coro a voci pari o miste cui il pubblico è stato abituato negli ultimi anni: a condividere le luci dei riflettori e l’attenzione del pubblico con la formazione di casa sarà quest’anno il coro vocal pop “Gli Sconcertati” di Vittorio Veneto fresco vincitore del primo premio al 12° Festival della Coralità Veneta con l’avvicinarsi della rassegna più importante arriva anche il momento di tirare le somme: «Il bilancio dell’anno è molto positivo» «Le attività si sono alternate tra le visite nelle RSA della provincia e svariati concerti Abbiamo avuto il piacere di rivedere amici storici del coro e in ognuno di questi incontri abbiamo ricevuto molto vogliamo trascorrere una serata in allegria nel ricordo dei nostri maestri e coristi “andati avanti” ringraziando tutti per il supporto ricevuto» attende ancora il “Monti del Sole” prima di concludere il proprio 2024 canoro: venerdì 20 dicembre alle 20.45 il sodalizio sarà ospite del Coro Minimo Bellunese nel suo tradizionale concerto natalizio Nel consiglio comunale di Sedico del 30 settembre scorso si è parlato della risoluzione della convenzione di segreteria con il Comune di Cesiomaggiore a partire dal prossimo 4 novembre; da tale data l’attuale segretario comunale terminerà il suo servizio a Sedico Sul punto è intervenuta Gioia Sacchet a nome del gruppo consiliare “Sedico con Gioia” elogiando la professionalità della dottoressa Sandra Curti ringraziandola per quanto fatto in questi anni ed esprimendo il rammarico per l’interruzione dell’incarico «Non è una cosa facile avere un segretario comunale e averlo principalmente per il Comune di Sedico sia per la carenza di questi professionisti ma anche perché va individuata una figura che sia competente e all’altezza di gestire un Comune come Sedico» ha detto Sacchet Che ha chiesto aggiornamenti al sindaco Roldo ha ribadito le sue responsabilità nella scelta dicendo a chiare parole che in questi primi mesi di mandato non ha saputo trasmettere al segretario “quella fiducia che io in primis e il gruppo aveva” parlando anche di un “feeling” un po’ offuscato» afferma Gioia Sacchet «Il nostro gruppo è favorevole al rinnovo della convenzione con il Comune di Cesiomaggiore ma non abbiamo avuto risposta alcuna circa il futuro del nostro Comune abbiamo semplicemente sentito un – crediamo che arrivi però non sappiamo nemmeno se ci sarà e di conseguenza come sarà» Ricerca avanzata Ricerca sul sito Si è svolta sabato 05 aprile l'inaugurazione della nuova filiale di Cortinabanca nel comune di Sedico Il primo a prendere la parola durante la cerimonia è stato il Presidente di Cortinabanca che ha espresso grande soddisfazione per l'apertura della nuova filiale aggiungendo "Siamo orgogliosi di espandere la nostra presenza a Sedico contribuendo allo sviluppo economico locale e offrendo servizi bancari di qualità ai nostri clienti e soci residenti della zona.” il Presidente ha anche riportato il contenuto di un messaggio inviato dal Presidente della Provincia di Belluno che non ha potuto assistere di persona alla cerimonia il quale ha augurato buon lavoro a tutto lo staff di Cortinabanca ribadendo come la Banca rappresenti “un esempio di servizio sociale autentico attento ai bisogni della comunità locale… che con l’apertura della filiale a Sedico rafforza ulteriormente il radicamento territoriale e la valorizzazione dell'economia locale” progettati per garantire un'esperienza bancaria confortevole ed efficiente come dichiarato dalla responsabile Marzia Fontana "L'apertura di questa filiale ci permette di introdurre nuove tecnologie e servizi innovativi che risponderanno meglio alle esigenze dei nostri clienti dove ogni cliente possa sentirsi valorizzato e supportato." ha ricordato quelle che sono le progettualità della Banca Il Direttore ha fatto anche uno specifico riferimento alla uguaglianza di diritti e opportunità tra uomini e donne aggiungendo che “…da pochi giorni abbiamo ricevuto la certificazione per la parità di genere un riconoscimento che sottolinea il nostro impegno costante verso l'equità e l'inclusività sul luogo di lavoro con le quali siamo certi di guadagnare la vostra fiducia." Con il suo intervento del Sindaco di Sedico che oggi viene assicurata nel comune di Sedico dalla presenza di una filiale di Cortinabanca.” Don Sandro Capraro ha benedetto i locali della nuova filiale Località: Sedico – Via Belluno 10 Orario di apertura al pubblico: 8.20-13.20 e 14.45-16.15 0437 853384 – Email sedico@cortinabanca.it Nella foto: il responsabile della filiale Marzia Fontana e il presidente di Cortinabanca Massimo Antonelli SOSTIENI VOCI DI CORTINA SOSTIENI VOCI DI CORTINA E-mail: info@vocidicortina.it 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679 il trattamento dei tuoi dati sarà improntato ai principi di correttezza trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti Potrai esercitare questi diritti o ottenere ulteriori informazioni inviando una mail a: info@vocidicortina.it Il sito vocidicortina.it non utilizza cookies propri o di terze parti