Home » Cronaca » Omicidio Canosa
sul corpo carbonizzato segni di proiettili: in corso l’autopsia a Bari
Diversi bossoli riconducibili a due pistole di calibro differente sono stati trovati nel rudere delle campagne tra Canosa di Puglia e Minervino Murge
in cui lo scorso 29 aprile è stato ritrovato il cadavere semicarbonizzato che apparterrebbe a Francesco Diviesti
il 26enne di Barletta di cui si sono perse le tracce dallo scorso 25 aprile
Sul corpo ci sarebbero segni di proiettili
la vittima sarebbe stata raggiunta da diversi colpi di arma da fuoco prima che il corpo venisse dato alle fiamme
Si attende l’esito degli esami autoptici condotti da Sara Sablone
dell’istituto di Medicina legale del Policlinico di Bari
per stabilire se l’uomo sia stato ucciso e poi bruciato o se le fiamme lo abbiano avvolto mentre era ancora vivo
i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Bari
indagano per omicidio aggravato dal metodo mafioso e hanno iscritto nel registro degli indagati cinque persone: tre barlettani
un uomo di Minervino (proprietario di una villa
non lontana dal rudere in cui è stato trovato il cadavere)
e un uomo albanese che risulta ancora irreperibile
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Barletta // Omicidio Francesco Diviesti: segni di colpi di pistola sul corpo
Sul corpo del giovane trovato semicarbonizzato tra Canosa di Puglia e Minervino Murge sono stati rilevati segni compatibili con ferite da arma da fuoco
rinvenuto lo scorso 29 aprile in un rudere di campagna
sono stati trovati diversi bossoli appartenenti a due pistole di calibro differente
con ogni probabilità il 26enne Francesco Diviesti di Barletta
sarebbe stata colpita da più proiettili prima che il corpo venisse incendiato
Gli inquirenti attendono ora l’esito dell’autopsia
condotta da Sara Sablone del Policlinico di Bari
per chiarire se il giovane sia stato ucciso prima o dopo essere stato dato alle fiamme
L’inchiesta è coordinata dai magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari
che indagano per omicidio aggravato dal metodo mafioso
Al momento cinque persone risultano iscritte nel registro degli indagati: tre residenti a Barletta
un uomo di Minervino Murge (proprietario di una villa sequestrata nei pressi del luogo del ritrovamento)
e un cittadino albanese attualmente irreperibile
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
per chiedere a Dio il perdono e concederlo al prossimo
per fare «ciò che conta e dà senso alla mia vita: vivere nel modo più pieno possibile per realizzare la volontà divina che è in me»
Ed è proprio questa esperienza che si vuole fare il 10 maggio: una tappa in preparazione al Giubileo dei Movimenti delle Associazioni e nuove Comunità che si terrà a Roma il 7 e 8 giugno
quando fra alcune persone di alcuni Movimenti – Comunione e Liberazione
e successivamente Associazione Papa Giovanni XXIII – si è cominciato a incontrarsi con una certa regolarità
per usare un’espressione colorita amata da Ernesto Olivero
Il punto di svolta ancora una volta è stato il passare dalle parole ai fatti
Vale sempre quanto Federico Ozanam diceva già nel ‘800: «Non vi pare che sia tempo di passare dalle parole all’azione e di affermare con le opere la vitalità della nostra fede?»
Si è così deciso di fare qualcosa assieme in vista del Giubileo
E siccome ogni Movimento ha un ricco portfoglio di esperienze di vita
si è pensato di condividere alcune di queste in un incontro aperto a tutti
Come filo conduttore delle varie testimonianze si è presa la Bolla di Indizione del Giubileo
che ora ci guarda dalla dimensione del Paradiso
richiama tutti i cristiani a farsi pellegrini di speranza
E sottolinea che questa è una virtù da riscoprire nei segni dei tempi
chiedono di essere trasformati in segni di speranza»
Il Papa elenca otto temi problematici che lui invita a tramutare in “segni di speranza”: la pace
la famiglia e il desiderio di trasmettere la vita
la proposta dell’evento è stata presentata a tutte le realtà che fanno parte del Coordinamento Diocesano Associazioni e Movimenti laicali
ed è stata apprezzata dal vescovo ausiliario mons
dieci anni fa questo non sarebbe stato possibile»
Il titolo dell’incontro è “Segni di speranza”
si terrà all’Arsenale della Pace del Sermig sabato 10 maggio dalle ore 15.30 alle 19.00
ma che si vuole inserire in una grande visione
In un futuro non troppo lontano la Chiesa subirà grandi trasformazioni
e il ruolo dei laici sarà sempre più necessario
che formano una grande risorsa per il laicato
Quello del 10 maggio è un momento per dire: ci siamo
Apparso su “La Voce e il Tempo” di Torino il 1° maggio 2025
alcuni segni zodiacali più fortunati si preparano a vivere un mese dinamico
ricco di occasioni da cogliere e nuove energie da sfruttare
offrono una spinta positiva a chi è pronto a mettersi in gioco
Maggio sarà un mese in cui concretezza e ispirazione si fonderanno
offrendo ad alcuni un terreno fertile per realizzare obiettivi
rafforzare relazioni e trovare nuove motivazioni
scopriamo insieme quali sono i segni zodiacali più fortunati di maggio
**Questi 5 segni zodiacali hanno più possibilità degli altri di avere successo nella vita**
**8 metodi (verificati) per diventare più fortunati**
Per l’Ariete, maggio sarà un mese di movimento e soddisfazioni. Dopo un periodo di attesa, finalmente arrivano risposte e risultati concreti, soprattutto in ambito professionale. La voglia di agire e di costruire sarà forte, e le stelle offriranno il supporto necessario per trasformare le idee in realtà.
Il mese sarà ideale per iniziare nuovi percorsi o per dare una svolta significativa a una situazione rimasta in sospeso.
Il Capricorno ritrova in maggio una rinnovata energia e una maggiore chiarezza mentale. Dopo mesi di impegni e fatica, finalmente arrivano gratificazioni e riconoscimenti meritati. Sul lavoro, la determinazione e la precisione daranno ottimi risultati, mentre un progetto lasciato in sospeso potrebbe riprendere forma con buone prospettive.
È il momento giusto per rallentare il passo e raccogliere i frutti del lavoro svolto finora, con fiducia e soddisfazione.
Maggio porta una ventata di freschezza per i nati sotto il segno de l’Acquario, che potrà contare su un cielo favorevole in campo professionale e creativo. Le stelle invitano a sperimentare, proporre idee nuove e abbracciare cambiamenti che si riveleranno stimolanti e produttivi.
Essendo tra i segni zodiacali più fortunati, l’Acquario potrà contare su un mese favorevole per rafforzare tutto ciò che ha costruito finora.
Per i Pesci, maggio si rivelerà un mese ispirato e fertile di opportunità. Le stelle stimolano la creatività e l’intuito, offrendo nuove strade da esplorare soprattutto nel campo delle relazioni e dei progetti personali. Le idee fluiranno con naturalezza e attireranno l’interesse di chi può aiutarli a crescere.
Grazie alla loro sensibilità, i nati sotto questo segno sapranno cogliere il meglio da questo mese generoso e promettente.
dalla sanità alla politicaNel 1955 il boom economico viaggia a velocità diverse e al Sud esistono ancora malattie debellate dalla maggior parte dei Paesi civili
Un dato allarmante accompagna la fotografia di un bambino in lacrime
La percentuale di contagio del tracoma negli anni Cinquanta ha raggiunto in Sicilia livelli allarmanti
aprendo con questa immagine dichiara il suo intento militante e invia un chiaro messaggio all’allora presidente del Consiglio Antonio Segni
È un invito ad agire e intervenire sulla condizione sanitaria dell’isola.
Perché nell’Italia della Fiat 600 e dei primi esperimenti televisivi c’era un’intera generazione che rischiava la cecità per un’infezione endemica dei Paesi più poveri al mondo
diffusa per scarsità di igiene e acqua potabile
L’articolo di fondo - che contiene il profilo del capo di Stato maggiore Giuseppe Mancinelli
nominato nell’aprile 1954 - mette poi in luce la crescente influenza dei corpi armati nelle decisioni politiche
con il retroscena dell’opposizione dei vertici militari al ritorno di Randolfo Pacciardi al ministero della Difesa
Nel testo si parla di «rivolta delle sciabole»
che richiama il «tintinnio di sciabole» del futuro Piano Solo
inchiesta che L’Espresso pubblicherà nel 1967
un’altra sfera d’influenza politica nell’ottobre 1955 sono i cattolici
Antonio Gambino - allora redattore capo e poi storica firma di politica estera de L’Espresso - ipotizza le ragioni degli incontri di quell’autunno fra il cancelliere tedesco Konrad Adenauer rispettivamente con Amintore Fanfani
di Daniele Polidoro
di Mariapia Ebreo
L'edicolaIl rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso
1.11.1 Powered by Men At Code
Il saggio finale del laboratorio per adulti "Ti piace Recitare?" va in scena
Il saggio finale del laboratorio per adulti “Ti piace Recitare?” va in scena questo weekend al Teatro dei Filodrammatici L.A
ed ha affrontato i temi delle rappresentazioni teatrali nei secoli
affiancando l’approfondimento dei personaggi attraverso le teorie di grandi maestri di teatro del ‘900
Il laboratorio di quest’anno continua un percorso nella storia delle rappresentazioni teatrali
e che questa volta affronta la Rinascita del teatro dall’anno 1000 circa fino alla fine del 1500
Dalle Sacre Rappresentazioni ai Drammi Liturgici
dal Teatro Elisabettiano ai Processi dell’Inquisizione: queste le tematiche in gioco
dove fede e passioni popolari si mischiano e si scontrano
i protagonisti si destreggiano in un mondo pieno di colpi di scena
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro dei Filodrammatici L.A.Mazzoni
Per prenotazioni telefoniche e informazioni
è possibile chiamare il lunedì e mercoledì dalle 20 alle 21 il n. 377 3626110, oppure scrivere allo stesso numero via WhatsApp tutti i giorni indicando data
numero di biglietti richiesti e un nominativo di riferimento
Attendere messaggio di conferma. E’ sempre possibile presentarsi nelle sere di spettacolo
TELEREGIONE
Sul corpo semicarbonizzato ritrovato il 29 aprile in un rudere di campagna tra Canosa di Puglia e Minervino Murge sono stati rilevati segni compatibili con colpi d’arma da fuoco
Si rafforza così l’ipotesi che la vittima – che potrebbe essere Francesco Diviesti
il 26enne di Barletta scomparso il 25 aprile – sia stata uccisa con più colpi di pistola prima che il corpo venisse dato alle fiamme
Sul luogo sono stati trovati bossoli riconducibili a due armi di calibro differente
elemento che fa pensare a un’azione violenta e premeditata
eseguita da Sara Sablone dell’Istituto di Medicina legale del Policlinico di Bari
dovrà chiarire se il giovane fosse già morto quando è stato bruciato
la Direzione distrettuale antimafia di Bari indaga per omicidio aggravato dal metodo mafioso
Cinque le persone al momento indagate: tre uomini di Barletta
un residente di Minervino Murge – proprietario di una villa sequestrata nei pressi del rudere – e un cittadino albanese attualmente irreperibile
fortuna: cosa dicono le stelle secondo l'astrologo più famoso della tv
L'astrologo più famoso della televisione
ogni giorno dà le sue previsioni per i nati sotto i segni d'acqua
Le anticipazioni sono raccolte tutte le mattine da Radio Lattemiele che racconta agli appassionati di segni zodiacali come gli astri influiranno sull'andamento della loro giornata
le previsioni vanno verificate in base alle attitudini e alle specificità di ognuno
e non vanno considerate un oracolo indefettibile
Con questo cielo sono favoriti i nuovi progetti anche se la settimana non inizierà nel migliore dei modi a causa di qualche piccola tensione in famiglia
E' importante capire cosa è successo nella giornata di domenica soprattutto se ci sono state delle liti o delle polemiche
anche chi ha affrontato un lungo viaggio adesso sarà un po' stanco e stressato
Da domani andrà sicuramente meglio e recupererete una certa lucidità
Di certo secondo l'oroscopo di Paolo Fox questa giornata di lunedì non sarà quella ideale per prendere decisioni importanti
Oroscopo Paolo Fox 5 maggio 2025: Sagittario (22 novembre - 21 dicembre)
Questo cielo sta assumendo delle tinte positive regalandovi nuove speranze e anche un rinnovato ottimismo
avrete stelle che vi regaleranno belle sensazioni anche per quanto concerne le relazioni interpersonali
Soprattutto dal 12 maggio avrete le idee più chiare soprattutto se c'è un accordo da definire o da rinnovare
E' un cielo importante anche per chi vuole ritrovare l'amore
Il weekend potrebbe portare una ventata di aria nuova e di freschezza nella coppia che potrebbe significare voglia di condividere momenti molto piacevoli anche per rinnovare l'intesa
La primavera porta svolte e accende nuove prospettive
questa stagione coincide con profondi cambiamenti interiori
Si dice che la primavera sia la stagione dei nuovi inizi
Ma come riconoscere un inizio se non si sa da dove si parte
Già questa domanda può essere un primo spunto per osservare dentro di sé
Forse non c’è mai un punto esatto in cui comincia qualcosa
è anche un momento ideale per fermarsi e riflettere
o aprendo le finestre per far entrare aria nuova
questo periodo segna una vera e propria svolta emotiva
qualcosa che lascia il segno anche se non si vede subito
Non serve il calendario per accorgersene: chi è dell’Ariete
sente l’arrivo della primavera come una scarica elettrica
di lasciarsi alle spalle i dubbi dell’inverno
e ora tutto sembra congiurare a suo favore
anche dove sembrava ci fossero solo strade chiuse
Il Gemelli è tra i segni più stimolati: idee
Ma proprio in questa frenesia può trovare le occasioni giuste per brillare
e il rischio è solo quello di volere tutto subito
Dopo un periodo in cui magari si è sentito sottotono
ora riprende in mano la propria narrazione
relazioni che riprendono vita: la primavera per lui è un palcoscenico
la primavera non porta rivoluzioni appariscenti
Non si tratta di sconvolgimenti improvvisi
ma di piccole crepe che rivelano verità rimaste nascoste
È un momento ideale per interrogarsi su cosa serve davvero e su cosa è ormai superato
Nessuno resta del tutto immune all’energia della primavera
dove sentimenti e responsabilità vanno messi in ordine
E l’Acquario ritrova connessioni inaspettate
Il primo si confronta con cambiamenti che non ha scelto
il secondo con un bisogno di controllo che rischia di diventare zavorra
questa primavera può essere un laboratorio interiore
un tempo per sperimentare nuove forme di leggerezza
C’è chiusura rispetto a ciò che non ha funzionato e apertura verso relazioni più nutrienti
è interessante notare come certi stati d’animo si risveglino in sintonia con la stagione
Forse perché la primavera non è solo fuori
cogliere l’occasione per fare quel passo che si rimanda da troppo tempo
Segui Castelli News su
Scopri CastelliNews.it: il tuo portale per viaggi
Unisciti per ispirazioni di viaggio quotidiane
Chi siamo
Privacy
Castellinews.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Copyright © 2025 Castellinews.it – Ditta Wogline P.Iva 10089861008 – riproduzione riservata.
Ma il quartiere più multietnico di Roma è l’espressione totale del suo magistero
ma in questa tristezza noi portiamo i fiori
Era il 2 novembre 2016 e in un’omelia a braccio
papa Francesco ricordava così i defunti al cimitero di Prima Porta a Roma
Oggi, nell’anno che il pontefice ha incardinato nel segno delle speranza, le rose bianche dei piccoli sulla sua tomba e i fiori dei pellegrini infilati nelle grate che sigillano la basilica di Santa Maria Maggiore
sono la traduzione plastica di quel discorso
per la prima volta un papa sceglieva di commemorare i morti in un cimitero della periferia romana
Poi nel totale dei suoi 47 viaggi apostolici
avremmo scoperto il ruolo dello spazio per Francesco
il luogo di culto delle differenze dai tempi di Buenos Aires
come ricordava lui stesso in Spera (Mondadori
2025): «Nel barrio della mia età più verde
Ha quindi tutto un altro sapore il suo luogo di sepoltura
Alla basilica papale dove si venerano i resti della culla di Gesù e l’icona materna della Salus Populi Romani
Francesco ha lasciato il capitolo finale del suo racconto
da scrivere a quattro mani con il popolo che abita il quartiere Esquilino
«La periferia del pensiero dell’altro ti arricchisce»
La tomba di papa Francesco nel quartiere più multietnico di Roma cambierà la geografia storica nella città
il primo papa latinoamericano è stato sepolto sotto il soffitto decorato con il primo oro proveniente dalle Americhe e poca distanza da Palazzo Pandolfi
storica sede dell’ambasciata di Argentina in Italia
Il quartiere era un tempo anche presidio dell’educazione gesuitica con il prestigioso Istituto Massimo di piazza dei Cinquecento
come ha ricordato uno dei suoi ex studenti
con la sua urbanistica razionalista a disegnare la Terra Promessa del progresso e delle disciplina
a ritagliarsi uno spazio in piazza Vittorio
Un melting pot dove i senzatetto vedono una processione di disperati insonni di notte e poveri cristi fatti falcidiati dal crack
«Oggi questo quartiere è popolato da persone senza una casa
diversi dai senzatetto che gravitano intorno al Vaticano o a Trastevere
presidio della Comunità di Sant’Egidio» spiega Luciano Biazzetti che
con l’associazione Chiara per i bambini nel mondo
Sono gli invisibili, i destinatari del primo viaggio di papa Francesco fuori dalle mura vaticane
quando nel 2013 ha scelto l’isola cimitero di Lampedusa e ha tuonato contro la globalizzazione dell’indifferenza
ma Dio sceglie gli invisibili» aveva detto nella Messa di Natale del 2024
i superflui che non servono all’economia di mercato
sono al centro del magistero post mortem di Francesco
la sua tomba come richiamo continuo alle istituzioni responsabili di questa disgregazione urbana e umana
giovane volontaria dell’associazione Mama Termini
che dà supporto ai miserabili della stazione Termini organizzando cene e punti di ritrovo: «Basta dare un occhio alla piazza tirata a lucido per rendersi conto
sono state murate le nicchie del sottopasso dove tanti trovavano rifugio»
Intorno alla piazza le transenne coi colori bianco e giallo della bandiera vaticana stringono i centinaia di senzatetto in un labirinto inospitale
costellato dalle panchine con le sbarre di ferro per impedire alle persone di sdraiarcisi: «Guarda là
c’è una tensostruttura per i bagni pubblici
Non sono mai stati aperti» le fa eco Luciano
una web tv dedicata al mondo che ruota intorno alla stazione di Roma
I nostri tavoli sono l’unica zattera di umanità perché il problema non è il cibo
sono gli scambi fra le persone a mancare» spiega reggendo un pentolone pieno di spaghetti al sugo
in questo mare di disperazione è alto» spiega
In questi giorni che l’afflusso di pellegrini ha dato vita al quartiere
non nasconde lo scetticismo: «Mi piace pensare che la scelta di papa Francesco sia in parte legata anche al percepire questa chiesa come prima forma di centro che uno straniero incontra a Roma
Sarà interessante vedere come questa onda di nuovi pellegrini influirà sulla zona circostante
rifugio naturale di chi non ha soldi per consumare nei bar tra piazza Vittorio e Monti
Santa Maria Maggiore ha una scalinata incredibile
transennata da decenni.Queste transenne sono un facile simbolo di cosa è diventata Roma
Il pugno duro di Francesco non ha risparmiato neppure i suoi confratelli gesuiti
È il caso del Pontificio istituto orientale dove
si è consumata l’ultima battaglia del papa con la rimozione del decano
il gesuita Georges-Henry Ruyssen in pieno anno accademico
Stesso destino di un altro gesuita, Germano Marani, ex rettore della chiesa del vicino Collegio Russicum e vicedirettore del Centro Aletti, il centro di spiritualità diventato covo dell’ex gesuita Marko Ivan Rupnik
ritiratosi dopo la valanga di accuse di abusi spirituali e sessuali su diverse donne
insoluta macchia del pontificato di papa Francesco: l’eccessiva indulgenza mostrata verso alcune persone a lui care
poco sovrapponibili a quell’intransigenza con cui ha cercato di fare ordine nel grande ginepraio romano del cattolicesimo
Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile! Dal Santo Sepolcro, Chiesa della Risurrezione, dove quest’anno la Pasqua è celebrata nello stesso giorno da cattolici e ortodossi, s’irradi la luce della pace su tutta la Terra Santa e sul mondo intero. Sono vicino alle sofferenze dei cristiani in Palestina e in Israele
così come a tutto il popolo israeliano e a tutto il popolo palestinese
Preoccupa il crescente clima di antisemitismo che si va diffondendo in tutto il mondo
il mio pensiero va alla popolazione e in modo particolare alla comunità cristiana di Gaza
dove il terribile conflitto continua a generare morte e distruzione e a provocare una drammatica e ignobile situazione umanitaria
Faccio appello alle parti belligeranti: Cessate il fuoco
si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente
che ha fame e che aspira ad un futuro di pace
Nel suo messaggio al presidente israeliano Isaac Herzog per il 77° anniversario dell’indipendenza (1° maggio)
il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto:
Della drammatica situazione della popolazione di Gaza si è parlato anche a Cerignola
nell’ambito della Settimana sociale (“Dai conflitti dimenticati a segni di speranza”)
“A Gaza la situazione è ormai al collasso non solo per la violazione dei diritti umani ma anche per la sopravvivenza di più di due milioni di persone: questa è la fase peggiore”
responsabile della Caritas italiana per il servizio Medio Oriente
pur essendo costretti a spostarsi in continuazione in base agli ordini di evacuazione e ai bombardamenti
forniscono assistenza alla popolazione a vari livelli
“cerca di rimanere sempre sensibile e di combattere quella globalizzazione dell’indifferenza che sta un po’ alle spalle di tutti i conflitti dimenticati”
La presenza capillare in quasi tutti i Paesi del mondo consente alle Caritas locali “di arrivare alle comunità impattate da questi conflitti dimenticati” e “ci aiuta a mantenere uno sguardo privilegiato e attento”
Dalla Federazione Chiese protestanti un appello – “Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace” – e una proposta, un “mini tour” in Italia con testimoni israeliani e palestinesi. Leggi su SIR
Chiesa Cattolica
Caritas Internationalis
Caritas Europa
Avvenire
Tv2000
InBlu2000
Agensir
Privacy e cookie policy
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi
oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari
durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata
che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza
poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità
senza il tuo consenso ai cookie di profilazione
in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno
Scopri se il tuo segno è tra i preferiti delle stelle nel mese di maggio
Maggio è il tuo primo mese di “respiro” dopo un periodo faticoso e a tratti opprimente
Hai affrontato prove che hanno toccato corde profonde: dubbi sul futuro
ritardi o stanchezze difficili da spiegare
E la sensazione più netta sarà quella di leggerezza ritrovata
Saturno esce definitivamente dalla tua orbita il 25 maggio
Questo significa che la pressione si sciogli
ma ora il futuro torna a parlarti con più chiarezza
Il 10 maggio arriva anche un alleato importante: Mercurio entra in Toro e ti aiuta a rimettere ordine nei pensieri
La fortuna per te arriva da qualcosa che viene dal passato: un ritorno
e potresti avvertire il peso di un giudizio oppure un po’ di stanchezza
A maggio le energie che ti sostengono sono forti
Per tutto il mese hai Venere e Marte a favore
Questo significa che il cuore batte più forte
Le relazioni possono diventare un motore potente
E poi arriva il grande colpo di scena: Saturno smette di essere in quadratura e finalmente potrai lasciarti alle spalle quel senso di fatica e blocco che ti ha accompagnato negli ultimi mesi
È come uscire da un inverno e sentire il primo vero sole
Sei uno dei protagonisti assoluti del mese. Venere nel tuo segno ti regala fascino
Anche Nettuno è con te e aggiunge una nota di mistero
È il mese in cui puoi amare con intensità e sognare senza paura
La tua personalità risplende e se sei in cerca di nuove connessioni
È un cielo che favorisce il coraggio emotivo
ma anche rinascere qualcosa che pensavi perso
La svolta più importante arriva quando Saturno entra nel tuo segno
che segna l’inizio di un lungo ciclo di maturazione
Questo Saturno ti insegna che la vera forza non sta nella corsa
Giove è nel tuo segno e la tua vita si apre
A maggio sentirai l’energia del cambiamento muoversi con più intensità: proposte
fare un salto di qualità nella tua visione del futuro
Ad aiutarti c’è Plutone in trigono dall’Acquario
una capacità di vedere oltre la superficie e di trasformare ciò che tocchi
E non si tratta solo di fortuna: è carisma puro
è la voglia di vivere che torna a farsi sentire in ogni fibra del corpo
Marte nel tuo segno per tutto il mese ti rende instancabile e ti dona magnetismo e coraggio
hai anche Venere in posizione favorevole: amore
e se sei in cerca di qualcuno o qualcosa che ti faccia battere il cuore
Ora il cielo ti chiede una cosa sola: esprimiti senza paura
Piazza della Repubblica 1,50058 Signa (FI)Tel. 055.87941Email: urp@comune.signa.fi.it Pec: comune.signa@postacert.toscana.it CF e P.IVA: 01147380487
HOME | LA REDAZIONE
Bari – Il cadavere semicarbonizzato rinvenuto in un rudere tra Canosa di Puglia e Minervino Murge, nel nord Barese, identificato con alta probabilità come Francesco Diviesti
il 26enne di Barletta scomparso il 25 aprile
E vicino al corpo gli inquirenti hanno raccolto bossoli di due pistole di calibro differente
I riscontri suggeriscono un’esecuzione violenta
con la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Bari che indaga per omicidio aggravato dal metodo mafioso
con colpi di arma da fuoco sparati prima della carbonizzazione
riconducibili a due pistole di calibro diverso
indicano l’uso di più armi e la possibile presenza di più aggressori
eseguita il 4 maggio dalla dottoressa Sara Sablone al Policlinico di Bari
mira a confermare l’identità tramite DNA e a chiarire la causa del decesso
rafforzano l’ipotesi che sia lui la vittima
era uscito di casa alle 20.30 del 25 aprile
le telecamere lo ripresero nel suo barber shop a Barletta
coordinata dai pm Ettore Cardinali e Daniela Chimienti
un uomo di Minervino Murge (proprietario di una villa sequestrata vicina al rudere) e un cittadino albanese irreperibile
La carbonizzazione e i bossoli suggeriscono un regolamento di conti in un contesto mafioso
simile all’omicidio di Michele Cilli (Barletta
Gli inquirenti indagano su una rissa avvenuta giorni prima in un bar di Barletta
La villa sequestrata e i precedenti per droga di alcuni indagati (un fascicolo DDA del 2023 per traffico di stupefacenti) puntano a dinamiche criminali legate allo spaccio
“POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151
registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano
Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a
– E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it
Managedserver.it
Depositphotos
Quali segni zodiacali saranno favoriti in amore dai transiti astrologici di maggio
Hai Venere nel tuo segno per tutto il mese e questo basta già a renderti irresistibile
È il momento perfetto per aprirti a nuovi incontri
ma anche per rivitalizzare una relazione che si era raffreddata
qualcuno potrebbe vederti come una fiamma che non si dimentica
Se sei in coppia potrai riscoprire il piacere fisico
Vivrai l’amore a modo tuo: con istinto e passione
L’amore per te è energia che gira, parola che accende, gioco che diventa fuoco. A maggio Venere ti guarda con leggerezza e complicità, favorisce i flirt, le storie leggere ma cariche di vibrazioni, le amicizie che diventano qualcosa di più. Il tuo magnetismo lo devi anche a Plutone in trigono
Le relazioni crescono con la comunicazione
con lo scambio mentale e anche con una buona dose di divertimento
Sei tra i più favoriti per conoscere qualcuno in modo del tutto inaspettato
Il vero amore si può incontrare anche sui social network
di tensioni che si trasformano in desiderio
Marte è in quadratura e può creare attriti nelle relazioni più stabili
specialmente se convivi o se ci sono decisioni pratiche da prendere
Il cielo ti offre anche strumenti per andare oltre: Mercurio nel tuo segno ti aiuta a chiarire
Le tensioni si trasformano in eros: puoi vivere storie segrete
legami che non sai spiegare ma che senti forti
Giove vi finanzia e Saturno osserva in silenzio tipo vecchio professore (che ansia!)
La seconda casa illuminata parla chiaro: è ora di capire che fine fanno i vostri soldi
Niente più procrastinazione zen: è il mese in cui o ristrutturate tutto (dalle relazioni al conto corrente) o vi ritrovi sotto sfratto emotivo
Dal 13 al 18 è il momento d’oro per firmare
Quel giorno qualsiasi reazione sarà troppo
Dal 14 maggio Giove entra nel vostro segno accendendovi come una ring light nuova di pacca. È l’inizio di un ciclo lungo 12 anni: quindi smettetela di buttarvi su ogni stimolo e scegliete cosa far brillare davvero. La ruota sta girando e c'è tempo, a turno, di mettere in luce un po' tutto. Imperfezioni incluse
Con il Sole che entra in casa a fine mese e Mercurio che fa la spola
avete tutte le skill per far girare le cose a vostro favore
e se lo usate bene potete far valere le vostre esigenze con stile e impatto
La quarta casa si attiva e con lei le paranoie sul tema casa-famiglia-chi mi protegge davvero
(spoiler: solo voi potete proteggervi davvero)
Dal 9 al 14 è un buon momento per lanciare proposte
sparare quella mail che vi fa tremare le mani da tempo
La verità arriva quando si smette di inseguirla
I Nodi Lunari (ovvero i punti in cui il percorso orbitale della Luna incrocia l'eclittica, 'gnorantoni!) vi puntano addosso come i riflettori di uno studio televisivo: casa II (denaro) e casa VIII (risorse condivise) si agitano, e vi tocca riflettere su qual è il vostro valore - e non solo in euro. Dal 14, Giove in sestile vi spalanca la porta delle amicizie utili
Ma tra il 6 e l’8 Saturno gela ogni entusiasmo: accettate il freno
vi potrebbe salvare da un boomerang in fronte
Vi sentite in modalità decluttering cosmico: fine dei casini inutili
I nodi smollano la presa e finalmente potete respirare
vi verrà voglia di sistemare armadi alle 3 di notte
Con Giove ancora in ottava casa e Marte in angolo sexy con Plutone
maggio è il mese in cui o tagliate i nodi o diventate il nodo che nessuno vuole sciogliere
carisma alle stelle e lingua affilata come un meme ben riuscito
Lo sappiamo che vorreste che tutto fosse come un file Excel ordinato
Ma maggio vi farà saltare una formula sì e una no
ma Marte suggerisce di rischiare un po’.Dal 7 al 14 occasioni solide come i vostri silenzi durante le riunioni di brainstorming
qualcuno vi stresserà con pressioni ridicole
Rispondete con un no così elegante da sembra un invito a cena
Saturno risponde “sì ma coi piedi per terra”
Ma stavolta i vincitori al tavolo potreste essere voi: tra il 15 e il 21 occhio all’intuizione giusta per monetizzare un’idea che tenete nel cassetto (tipo dal 2018)
Attenti però tra il 5 e il 9: c’è un tizio/cliente/collaboratore che sembra una buona occasione
ma è solo una rogna travestita da opportunità
L'oroscopo dice che avete bisogno di silenzio
Dal 12 al 18 arriva un’illuminazione – per una volta
parliamo di una vera e propria idea concreta
Investite nella vostra tranquillità: ristrutturate
E smettetela di voler salvare tutti: anche i pesci ogni tanto nuotano da soli
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
il CAOS - Centro Arti Opificio Siri - di Terni accoglierà la mostra personale di Silvia Piconi intitolata "Segni di Memoria"
curata da Olga Strada e patrocinata dal Comune di Terni
Questo progetto artistico e performativo intende riflettere sulla metamorfosi dei siti di archeologia industriale attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea e delle performance corporee
Silvia Piconi utilizza l'arte come mezzo di dialogo con la memoria storica dei siti industriali dismessi
evocando tracce del passato attraverso performance che combinano grafica
tecnica che l’artista ha trasferito dalla sfera clinica a quella artistica
diviene lo strumento per valicare i confini della percezione e accedere alla profondità dell’inconscio
Il progetto "Segni di Memorie" si è sviluppato attraverso l’arte performativa in emblematici siti di archeologia industriale in stato di abbandono
l’Ex Fabbrica idroelettrica Penna Rossa (Papigno)
l’Elettrocarbonium ex-fabbrica siderurgica (Narni)
Il progetto troverà la sua conclusione all’Italsider di Napoli e al Porto di Marghera
L'intento della mostra è di sensibilizzare il pubblico sulla bellezza intrinseca e sull’energia che ancora pervade questi luoghi dimenticati
trasformandoli in spazi contemporanei in grado di accogliere nuove forme di espressione artistica
Secondo la curatrice Olga Strada: “Nel progetto artistico ospitato negli spazi del Centro Arti Opificio di Siri
l’attenzione dell’artista si sofferma su tredici architetture (numero destinato ad ampliarsi
dato l’interesse che l’originale idea dell’artista ternana sta suscitando) facenti parte della famiglia storico-architettonica dell’archeologia industriale
Da scienza che studia l’origine della civiltà automatizzata e delle strutture che da questa derivano
tale categoria si è arricchita di ulteriori significati
ed è in questo contesto che va letto il progetto di Silvia Piconi
Le strutture architettoniche individuate in Italia
non dissimili da scheletri di esseri fantastici
evocano quella fascinazione che le rovine romane ebbero su Piranesi
la cui estetica decadente amplificò l’interesse verso le maestose vestigia dell’antichità
è come se i mastodonti di ferro e calcestruzzo
oggetti dell’indagine dell’artista
arricchendosi della poeticità che la patina del tempo ha loro impresso"
Silvia Piconi sviluppa una metodologia unica che utilizza l'ipnosi come veicolo di introspezione e creatività
creando un linguaggio visivo che esplora i legami tra corpo
prevista per il 10 maggio 2025 alle ore 18.00
vedrà gli interventi di Michela Bordoni
accompagnata al violino da Gustavo Gasperini
Silvia Piconi è un’artista contemporanea il cui lavoro nasce dall'incontro tra arte performativa
Laureata in psicologia e specializzata in psicoterapia
ha esteso la sua ricerca attraverso l’ipnosi
utilizzata come strumento creativo per esplorare la memoria contestuale
che fondono movimento corporeo e installazioni visive
hanno dato vita a performance in siti industriali abbandonati e luoghi di forte impatto simbolico
L’approccio della Piconi mira a rendere visibile l’invisibile
indagando le tracce del passato e la loro risonanza nel presente
con una particolare attenzione alla trasformazione e alla rigenerazione degli spazi urbani e naturali
Questa modalità di lavoro le consente di dare a un “pensiero concreto” la forma di un “pensiero astratto,” permettendo alla mente di acquisire una propria personalità attraverso le sue opere
L’artista ha avviato questo percorso nel 2017
interagendo con alcune delle sculture ospitate nell’affascinante "Parco della Serpara" a Civitella d’Agliano
voluto e abitato dallo scultore svizzero Paul Wiedmer
è intervenuta al Parco delle sculture di "Aurelio De Felice" a Torreorsina (TR) e in diversi punti del tessuto urbano della città di Terni
l’artista ha affrontato il compito di rievocare e rielaborare i vissuti di una terra profondamente ferita dal terremoto
la Piana di Castelluccio di Norcia in Umbria
con una performance invernale esibita nella neve
Tra le varie performance ricordiamo la residenza d'artista presso il museo di arte contemporanea "MACRO" di Roma nel 2019
e le azioni estetiche tra cui "Azioni" alla Rocca Albornoziana di Narni
"Racconti del 21 Secolo" a Palazzo Vignola di Todi e "L’impeto della Fralezza" a Gualdo Cattaneo
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
AccediGiovani morti per niente
Il tema del sacro è il filo conduttore che unirà in questo mese di maggio tre Comuni: Signa, Poggio a Caiano e Carmignano. "Segni del sacro" è il titolo della rassegna che spazierà fra visite guidate a luoghi sacri, eventi, presentazioni di libri e concerti.
Si parte oggi alle ore 17 con la visita al museo della beata Maria Margherita Caiani a Poggio, la religiosa fondatrice delle suore minime del Sacro Cuore beatificata nel 1989 da Giovanni Paolo II. Il ritrovo è al cancello dell’istituto in via Giuliano da Sangallo (davanti la villa medicea).
I successivi appuntamenti riguardano Signa: l’11 maggio (ore 15) visita guidata alle chiese di San Lorenzo, San Giovanni e Santa Maria in Castello a cura del sindaco Giampiero Fossi. Sempre l’11 maggio (ore 21, chiesa di San Lorenzo) padre Bernardo Gianni presenterà il suo ultimo libro "Più forte della morte è l’amore". Il 15 (ore 21) visita all’istituto San Paolo della Croce e museo sulla storia delle suore Passioniste. Il 18 maggio la chiesa di San Lorenzo ospiterà un concerto.
Il 19 maggio a Carmignano (circolo "Il Galli") incontro su "L’ultima cena attraverso l’arte, la storia e l’agricoltura". Si chiude il 31 maggio con una passeggiata che partirà da Carmignano per arrivare a Poggio con tappa alla villa medicea dove ora è esposta la "Visitazione" del Pontormo.
La presentazione del calendario è avvenuta all’istituto delle suore Passioniste a Signa dove per il Comune di Signa era presente il sindaco Giampiero Fossi, per Poggio l’assessore Piero Baroncelli e per Carmignano l’assessore Dario Di Giacomo. "Sono orgoglioso della collaborazione con gli altri Comuni – ha detto Fossi – e abbiamo scelto di presentare gli eventi in questo luogo che è una tappa di un territorio dove la religiosità si è inserita dentro la storia e dentro l’arte".
L’assessore Baroncelli ha visitato con piacere l’istituto delle Passioniste: "A Poggio – racconta – abbiamo l’istituto delle suore Minime e sarà bello farlo visitare. Già nel 2023, prima che entrassimo noi come giunta, venne fatta un’edizione di questi appuntamenti e con piacere vogliamo proseguirla nell’ottica della valorizzazione del territorio fra sacro e cultura".
"E con l’iniziativa in programma a Carmignano – ha detto l’assessore Di Giacomo – si spera di andare a toccare temi di cultura, spiritualità ed attualità".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
nato dalla Pro Loco Sampierdarena San Teodoro nell’ambito della co-progettazione regionale sulla Disabilità
punta ad abbattere le barriere comunicative tra persone sorde e udenti
in collaborazione con il Consorzio Pro Loco Genova
l'Ente di formazione Euroforma e il Comune di Genova
dà il via ai corsi di Lingua dei Segni italiana (LIS)
realizzato nell’ambito della co-progettazione regionale sulla Disabilità promossa dalla Regione Liguria all'interno del Patto di sussidiarietà "Insieme si può"
punta a promuovere l’inclusione sociale e abbattere le barriere comunicative tra persone sorde e udenti
offrendo alla comunità un’opportunità unica per apprendere la Lingua dei Segni
I corsi introduttivi consentiranno ai partecipanti di acquisire le basi della Lingua dei Segni e le competenze necessarie per una prima comunicazione con le persone sorde
il progetto mira a diffondere la conoscenza della cultura sorda
favorendo una società più inclusiva e consapevole delle esigenze di tutti
saranno attivati cinque corsi gratuiti da 20 ore ciascuno
«Sostenere l’avvio di corsi gratuiti di Lingua dei Segni Italiana significa compiere un passo concreto verso una città più inclusiva
attenta ai diritti e ai bisogni di tutti – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Enrico Giuseppe Costa – Questo progetto risponde pienamente alla visione di una Genova che rimuove le barriere
promuove la partecipazione e valorizza ogni forma di comunicazione
Come Assessorato alle Politiche sociali siamo orgogliosi di aver contribuito
insieme all’Agenzia per la Famiglia e ai servizi sociali comunali
alla realizzazione di un’iniziativa che unisce formazione
Un ringraziamento particolare – aggiunge l’assessore Costa – va alla collega Bordilli
il cui impegno e la cui delega alle Pro Loco sono stati determinanti per attivare le energie del territorio e costruire sinergie virtuose
Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni
associazioni e cittadinanza possiamo costruire una comunità più equa
accogliente e capace di ascoltare davvero tutti»
«Ridurre le distanze e rimuovere le barriere
che ancora ci separano dalle persone con disabilità
sono gli obiettivi di questa splendida iniziativa promossa dalla Pro Loco Sampierdarena San Teodoro
con il supporto di una fitta rete di realtà associative e istituzionali del territorio – spiega l’assessore comunale alle Pro Loco Paola Bordilli – Per me è stato un vero piacere fare da tramite con il consorzio delle Pro Loco
con le quali lavoriamo da tempo in sinergia su tantissimi temi attinenti al variegato mondo del sociale
la possibilità di apprendere la Lingua dei Segni-LIS
nell’ottica di una sempre maggiore inclusione delle persone sorde
con il contestuale incremento della coesione sociale e della consapevolezza che le diversità siano
un valore aggiunto per tutta la nostra comunità»
I corsi sono aperti a tutti i cittadini interessati
senza limiti di età o esperienza pregressa
familiari di persone sorde e chiunque voglia avvicinarsi a questa realtà
Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati e riconosciuti dall’Ente Nazionale Sordi di Genova
attraverso un percorso didattico strutturato
con esercitazioni pratiche e momenti di confronto tra i partecipanti
per rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente
L’iniziativa risponde a una crescente esigenza di rendere la comunicazione accessibile a tutti
favorendo l’integrazione tra persone udenti e persone sorde
e impararla rappresenta un passo significativo verso una comunità più aperta e accogliente
Grazie alla collaborazione del Comune di Genova
in particolare dei Municipi cittadini e di Auser
i corsi saranno realizzati nelle seguenti sedi:
tramite l’Area Politiche Sociali e Welfare Cittadino-Servizi Sociali e l’Agenzia per la Famiglia
contribuisce alla realizzazione del progetto anche a favore dei dipendenti dell’Ente
Per informazioni sulle modalità di iscrizione, le date e le sedi dei corsi, è possibile consultare il sito internet (https://www.prolocosampierdarenasanteodoro.org/) e contattare la Pro Loco Sampierdarena San Teodoro ed il Consorzio Pro Loco Genova con le seguenti modalità:
- Telefono: 347-3814800; 346-3540631; 010-3044493
- E-mail: info@prolocosampierdarenasanteodoro.org
Dal prossimo 10 maggio il CAOS - Centro Arti Opificio Siri di Terni ospita la mostra personale di Silvia Piconi "Segni di Memoria"
Un progetto artistico e performativo che riflette sulla trasformazione dei luoghi di archeologia industriale attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea e dell'azione corporea
Silvia Piconi utilizza la pratica artistica come mezzo di dialogo con la memoria storica dei siti industriali abbandonati
evocando le tracce del passato con performance che fondono grafica
tecnica che l'artista ha trasposto dalla sfera clinica a quella artistica
diventa lo strumento per superare i confini della percezione e attingere alla profondità dell'inconscio collettivo e personale
Il progetto "Segni di Memorie" si è sviluppato attraverso l'arte performativa
in iconici siti di Archeologia industriale in stato di abbandono quali: La Vela di Calatrava (Roma)
l'Ex Fabbrica idroelettrica Penna Rossa (Papigno)
l'Elettrocarbonium ex- fabbrica siderurgica (Narni)
Il progetto troverà la sua conclusione all'Italsider di Napoli e al Porto di Marghera
L'obiettivo della mostra è sensibilizzare il pubblico alla bellezza intrinseca e all'energia che continua a vivere in questi luoghi dimenticati, trasformandoli in spazi contemporanei capaci di accogliere nuove forme di espressione artistica.... leggi il resto dell'articolo»
Come la curatrice Olga Strada dichiara: "Nel progetto artistico ospitato negli spazi del Centro Arti Opificio di Siri
l'attenzione dell'artista si sofferma su tredici architetture (numero destinato ad ampliarsi
data l'interesse che l'originale idea dell'artista ternana sta riscontrando) facenti parte della famiglia storico-architettonica dell'archeologia industriale
Da scienza che studia l'origine della civiltà automatizzata e delle strutture da quest'ultima derivate
tale categoria si è arricchita di valenze ulteriori
ed è in tale contesto che va letto il progetto di Silvia Piconi
Le strutture architettoniche individuate in giro per l'Italia
rimandano alla fascinazione che delle rovine romane ebbe Piranesi
la cui estetica della decadenza amplificò l'interesse verso le maestose vestigia dell'antichità
In un certo senso è come se i mastodonti di ferro e calcestruzzo
oggetto dell'indagine dell'artista si ricongiungessero nuovamente
con il flusso del loro passato storico e si impreziosissero della poeticità che la patina del tempo ha loro impresso
Silvia Piconi elabora una metodologia unica che utilizza l'ipnosi come veicolo di introspezione e creatività
L'evento inaugurale il 10 maggio 2025 alle 18.00 vedrà la presentazione di Michela Bordoni
Coordinatore CAOS e della curatrice Olga Strada
a seguire alle 18.30 performance dell'artista
Silvia Piconi è un'artista contemporanea il cui lavoro nasce dall'intreccio tra arte performativa
ha esteso la sua ricerca attraverso la pratica dell'ipnosi
che combinano movimento corporeo e installazioni visive
hanno dato vita a performance in siti industriali abbandonati e luoghi dal forte impatto simbolico
L'approccio di Silvia Piconi mira a rendere tangibile l'invisibile
con uno sguardo attento alla trasformazione e alla rigenerazione degli spazi urbani e naturali
Questa sua personale modalità di lavoro le permette di dare a un "pensiero concreto"
nel suo lavoro la mente inizia ad avere una sua personalità e a mostrare un suo specifico carattere
L'artista ha iniziato questo suo percorso già nel 2017 dialogando con il suo corpo con alcune delle sculture ospitate nell'affascinante "Parco della Serpara" a Civitella d'Agliano
è intervenuta al Parco delle sculture di "Aurelio De Felice" sito a Torreorsina (TR) e con alcune di quelle che segnano il tessuto urbano della città di Terni
rievocare e rielaborare i vissuti di una terra profondamente ferita e segnata dal terremoto
la Piana di Castelluccio di Norcia in Umbria a 1452 metri di altitudine
in una performance realizzata in pieno inverno
Tra le diverse performance ricordiamo la residenza d'artista e il lavoro proposto sulle interazioni sociali realizzatosi nel 2019 all'interno del museo di arte contemporanea il "MACRO" di Roma
ricordiamo alcune delle azioni estetiche tra cui "Azioni"
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Sito web per approfondire: https://www.silviapiconi.com
Arte contemporaneamostre Terni
Tutto il peso del cielo: un dialogo tra memoria e spazio
tra le mura del Beata Lucia di Narni ad opera di Alex Urso
Pittura del '800mostre Terni
Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni a Terni un'ampia rassegna per celebrare l'impressionismo francese
ma anche e soprattutto la stagione impressionista in Italia
Arte contemporaneaSculturamostre Terni
Narni si propone nel panorama dell'arte contemporanea con la mostra dedicata a Daniel Spoerri
negli spazi della Rocca Albornoz e di Palazzo Eroli
'Melancholia' è la personale di Chiara Fantaccione per THEPÒSITO Art Space curata da Valentina Muzi
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
il rabbino capo della comunità ebraica di Roma
è stato ospitato sabato 26 aprile nella trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa
a Rav Riccardo Di Segni è stato chiesto come abbia vissuto l’altalenante dinamica che ha caratterizzato le inizialmente mancate condoglianze per la morte del Papa da parte del Primo Ministro di Israele
Rav Di Segni ha detto: “Non bisogna fare confusione tra due ruoli incomparabili
Lui è il Primo Ministro dello Stato di Israele mentre noi siamo la comunità ebraica
presente in questa città da prima che venissero i cristiani
Non è un rapporto molto semplice quello con la Chiesa cattolica
Noi dal nostro punto di vista locale vediamo le cose vivendo in mezzo ai cristiani”
Guarda qui la puntata di Porta a Porta del 26 aprile
Bruno Vespa fa notare che quando il Papa parlò di genocidio
questo suscitò il disappunto di Netanyahu e Noemi Disegni
la Presidente dell’UCEI – ricorda Vespa – disse che lei avrebbe avuto qualche difficoltà ad invitare il Papa al Tempio
“Lì c’è stato un momento di frattura con la Chiesa?” chiede Vespa a Rav Di Segni
“Il rapporto che ha avuto questo Papa con la comunità ebraica è un rapporto molto complesso
perché all’inizio ha creato una grande amicizia e poi è stato capace di smontare questo rapporto con una serie di interventi – non soltanto con quell’espressione impropria usata – che ci hanno lasciato molto perplessi
Però un conto è il rapporto con un Papa per alcune sue posizioni in un momento della sua vita
un altro è il rapporto della comunità ebraica di Roma con la cristianità e con i cristiani in mezzo ai quali noi ebrei viviamo
C’è il momento della vita che è il momento della discussione
anche quelle molto differenti; e poi c’è il momento della morte nella quale si rispetta il dolore
Parlando del diffondersi dell’antisemitismo
Rav Di Segni ha detto: “C’è stata una commistione
del punto di vista religioso con il punto di vista politico
Poco prima dell’ultimo Natale il Papa si è recato in aula Nervi a pregare dinnanzi a un presepe
Un presepe palestinese nel quale c’era l’immagine di un bambinello
messa anche molto precocemente perché erano gli inizi di dicembre
Questo è stato un chiaro segno di una scelta di parte
Da un punto di vista religioso e teologico
dire che Gesù fosse un arabo-palestinese è tremendo
Gesù era un bambino ebreo della Terra di Israele
Questa commistione di politica e religione con segnali equivoci è qualcosa di pericoloso”
Bruno Vespa chiede a Rav Di Segni se secondo lui a Gaza non si sia andati oltre il necessario
“Il problema da parte nostra è stato che c’è stata una mancanza di empatia” dice il rabbino capo
“Noi abbiamo apprezzato il fatto che il Papa chiamasse ogni giorno i parrocchiani della piccolissima comunità cristiana di Gaza
ma non ci risulta che abbia mai fatto una telefonata a un rabbino di Israele per esprimere condoglianze riguardo a quello che era successo”
Cioè sul 7 ottobre lui è stato sempre silenzioso
In un rapporto di bella amicizia come quello che si era creata
PARASHÀ Tazrìa-Metzorà Levitico 12°, 1-15°, 33 HAFTARÀ II Re 7: 3-20; 13: 23
che potrebbero avere diritti sui contenuti che pubblichiamo
Ci impegniamo quotidianamente a verificare le fonti
individuare i detentori dei diritti di autore e dei copyright relativi a tutti i materiali visivi che condividiamo sui nostri canali
Qualora, nonostante i nostri sforzi, riteneste che potremmo aver commesso un errore di valutazione nel processo di verifica delle fonti e dei diritti del materiale visivo da noi utilizzato, vi preghiamo di inviarci un’email a bollettino@com-ebraicamilano.it
Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010
Made with love by Elastico Comunicazione
Alla scuola dell’infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni stanno vivendo un’esperienza di apprendimento del tutto nuovo.
Si tratta del laboratorio Lis – lingua dei segni italiana – iniziato a marzo e promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l’associazione Punto Handy e l’Ente nazionale sordi di Lucca. Un percorso di inclusione e giocosa conoscenza coordinato da Angelica Intaschi con il supporto dell’interprete Irene Buglia.
Nei giorni scorsi la visita dell’assessora alla scuola Eleonora Lamandini e della presidente della Cpo, Madalina Elena Golea.
"La Lis non è solo una lingua – ha detto Lamandini – ma anche un gesto di civiltà. Proporla nella scuola dell’infanzia significa offrire ai bambini una occasione concreta per avvicinarsi alla diversità in modo spontaneo e divertente. È un progetto che apre la mente e il cuore".
Ha aggiunto Golea: "E’ stato emozionante: i bimbi riescono a intuire i segni, a memorizzarli con facilità e ad associarli subito a oggetti e situazioni. Hanno creato un legame forte con l’insegnante".
Il laboratorio si concluderà il 19 maggio: una data simbolica, che coincide con il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni italiana avvenuto nel 2021.
Vero cibo per l’anima, ecco che il leggere, come ogni altra attività umana, ubbidisce a determinate caratteristiche dei segni zodiacali
per questo è interessante provare a capire il rapporto che ogni rappresentante dello zodiaco ha con il suo libro
Notoriamente un segno impulsivo, coraggioso e competitivo, perché fatto di un Marte di fuoco che non aspetta, che ha fretta di vincere, di conquistare. Forse i libri da consigliare al primo membro dello zodiaco hanno a che fare con l’avventura, meglio se molto dinamica, con i thriller d’azione e protagonisti che esprimano coraggio
Un grande classico dell’Ariete: Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, una tematica cara all’Ariete che ricerca la giustizia
Un grande classico del Toro: Profumo di Patrick Süskind, una storia meravigliosa che racconta di ricerca della bellezza attraverso l’olfatto (senso parecchio sviluppato in questo segno)
estremamente comunicativo e parecchio versatile
questo segno incarna l’intelligenza più duttile e leggera
rendendo i Gemelli estremamente curiosi e in perenne ricerca di connessioni
Forse i libri da consigliare ai Gemelli sono principalmente i saggi che sappiano stimolare la curiosità
così come la narrativa sperimentale e i dialoghi brillanti
Un grande classico dei Gemelli: Norwegian Wood di Haruki Murakami, un romanzo che parla di adolescenza
affrontando la tematica del bisogno di sentirsi accettati dagli altri per diventare davvero adulti
Segno della Luna e delle emozioni, è normale che il Cancro appaia come un individuo molto emotivo, spesso nostalgico per colpa di un’infanzia perduta
parecchio protettivo verso le persone che ama
Forse i libri da consigliare al Cancro sono quei romanzi che parlano di famiglia
storie dolci e un po’ tristi che narrano di addii
Un grande classico del Cancro: L’amica geniale di Elena Ferrante
perché lì si parla d’infanzia (tema molto caro al dolce Cancro)
con la promessa del poter diventare grandi insieme
Segno del Sole e dell’Ego che si afferma, a questo segno piace pensare di essere carismatico
a immaginare ma in modo speciale e creativo
Bene anche le narrazioni teatrali che non si risparmino lunghi passaggi drammatici
Un grande classico del Leone: Il grande Gatsby di F
la fatica che si prova nel coltivare speranze e ambizioni in nome di una personalità che vuole affermarsi
Mercurio qui si fa di Terra, diventa analitico, preciso e riflessivo, sempre pronto a scavare nelle realtà del momento, per prevenire tutto ciò che sia sbagliato, imperfetto. La Vergine ama i Gialli ben congegnati, così come una certa narrativa decisamente psicologica
oppure una saggistica che sia messaggio di logica
Un grande classico della Vergine: Delitto e castigo di Dostoevskij
perché in esso si legge dell’importanza del sacrificio
della vittoria su un destino che è sempre difficile
Un grande classico della Bilancia: Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, perché si ritraggono donne impegnate a trovare un marito ideale (la Bilancia è il segno del matrimonio)
mettendo però anche in guardia nel dare troppo peso all’apparenza
Per imparare a scavare nella mente delle persone
Un grande classico dello Scorpione: L’amante di Marguerite Duras
una storia d’amore autobiografica in cui si scavalcano le convenzioni sociali dell’epoca
Fuoco di Giove, ecco che questo segno appare subito avventuroso, parecchio idealista e con una forte connotazione filosofica. Perché il Sagittario si nutre di evoluzione, ha bisogno di pensare in grande, ma con una missione. Amerà così la narrativa di viaggio (adora spostarsi), la filosofia e
Un grande classico del Sagittario: Sulla strada di Jack Kerouac, ovvero la descrizione dell'esistenza, della felicità inaspettata
della curiosità e della scoperta del vivere
In cui trovare l'entusiasmo dato dalla consapevolezza di come tutto sia relativo
Saturno qui si fa di Terra, concreto fino all’eccesso, alla perfezione come unica possibilità. Segno determinato, disciplinato e parecchio ambizioso, ha bisogno di nutrire la mente di biografie e di romanzi storici per prendere esempio da chi ce l’ha fatta, oppure no, ma chiedendosi come è stato possibile. Ama anche i testi di narrativa motivazionale
Un grande classico del Capricorno: Il lupo di Wall Street di Jordan Belfort, dove si racconta di chi ha fatto fortuna scalando ogni gradino, usando ogni mezzo pur di arrivare alla ricchezza, all’affermazione. Mettendo in discussione i valori
Segno di Saturno ma fatto d’Aria, segno di grande intelligenza (con venature di grande distacco). Qualcosa che vede l’Acquario come una persona innovativa, anticonformista, vagamente intellettuale. Detesta le cose scontate, preferendo quindi la fantascienza
i libri che parlano di utopie/distopie e i testi che si votano agli ideali in genere: perché l’Acquario deve sentirsi già avanti
Un grande classico dell’Acquario: 1984 di George Orwell dove si parla di controllo del pensiero, di critica verso l’ignoranza e l’odio, in un inno agli ideali più nobili. Battendosi per i diritti degli individui
Dissoluzione, sogno e fantasia, tutto questo convive nei Pesci. Perché è l’ultimo segno dello zodiaco, quello che conclude, che non dà mai troppa importanza. È certamente uno che vive a metà, tra realtà e immaginazione, ma che sa anche empatizzare con tutti usando una bellezza senza tempo, il suo incanto speciale. Ama i romanzi onirici
la poesia in genere e anche la narrativa spirituale
Un grande classico dei Pesci: Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, bellissima favola moderna che ci ricorda di valori infantili, della scoperta del sé e del rispetto che impariamo del prossimo. Un rimando alla parte più vera di noi stessi.
E dopo questi consigli, buona Giornata Mondiale del Libro!
Primavera 2025 segnerà un momento magico per alcuni segni zodiacali: nuove storie
ritorni inaspettati e occasioni per lasciarsi alle spalle il passato
Quando l’aria si fa più tiepida e la luce si allunga sulle giornate
I cambi di stagione non influenzano solo l’umore
E la primavera del 2025 sembra portare con sé una scossa benefica per chi ha voglia di rimettersi in gioco sul piano sentimentale
C’è chi sentirà crescere una voglia di leggerezza
Qualcuno potrebbe perfino ricontattare una vecchia fiamma
che anche le emozioni più sopite tornino a farsi sentire con forza
E tutto questo accade mentre meno lo si aspetta
Hai la sensazione che qualcosa stia cambiando
Forse è il momento giusto per ascoltare il tuo istinto
Le stelle parlano chiaro: alcuni segni avranno un cielo particolarmente favorevole per lasciarsi sorprendere dall’amore
Meglio tenere gli occhi (e il cuore) ben aperti
Tra i segni che ritroveranno l’amore nel 2025
in cui le emozioni sembravano sopite o poco corrisposte
ma con un tocco inaspettato: nulla sarà troppo affrettato
Si parla di incontri che nascono in modo semplice
e che riescono a far vibrare corde rimaste silenziose troppo a lungo
Chi è single potrebbe rimanere stupito da una connessione profonda nata in contesti apparentemente ordinari: un nuovo collega
con dialoghi sinceri e progetti condivisi che rafforzano il legame
Non si parla di fuochi d’artificio passeggeri
Il segno più romantico dello zodiaco avrà dalla sua una stagione piena di promesse
la primavera 2025 si preannuncia come una parentesi luminosa
dove tutto sembra acquisire un significato nuovo
lasciando spazio a emozioni intense e intuizioni felici
Ma attenzione: questa volta i sogni non restano solo sogni
in storie che prendono forma nella vita reale
Alcuni potranno lasciarsi alle spalle delusioni passate senza rancore
perché quello che arriva è talmente autentico da cancellare ogni ferita
Le stelle suggeriscono di fidarsi del proprio sentire
anche quando la mente tenta di razionalizzare tutto
lasciarsi andare è l’unico vero atto di coraggio
ma che in questa stagione condividono una parola chiave: rinascita
la primavera 2025 offre finalmente un terreno fertile per costruire relazioni sane
dove non serve più fingere o adattarsi troppo
C’è un desiderio nuovo di autenticità
Si aprono scenari interessanti per chi ha avuto relazioni complicate negli ultimi anni
Un nuovo amore potrebbe sembrare quasi “troppo facile”
Basta giochi e strategie: la semplicità conquista
la parola d’ordine è “azione”
Il fuoco che sembrava spento riprende vigore
Qualcuno potrebbe chiudere una storia che non funziona più
mentre altri scoprono che l’amore può nascere dove meno lo si aspettava
c’è un messaggio forte: non è mai troppo tardi per (ri)trovare se stessi attraverso un incontro
Anche quando si pensa di aver chiuso col cuore
L’amore è fatto anche di tempistiche personali
di momenti da vivere al di là degli oroscopi
questa primavera potrebbe essere l’inizio di qualcosa di prezioso
Castellinews.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n
Copyright © 2025 Castellinews.it – Ditta Wogline P.Iva 10089861008 – riproduzione riservata
Nuova articolazione per lo sportello LIS aperto solo nella Sede del Quartiere 1 in piazza Santa Croce
Questo l'orario di apertura dello Sportello della Lingua dei Segni
aperto solo presso la Sede del Quartiere 1 (chiusi gli sportelli del Quartiere 2 e del Quartiere 5)
- giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e 14.30 alle 17.00
Posta Elettronica Certificata
Sportelli al Cittadino - URP
Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
Albo Pretorio
Firenze Patrimonio Mondiale - Centro storico di Firenze patrimonio dell’Umanità
Primo quarto di Luna crescente 4 maggio 2025: energia in fermento e tanti transiti planetari favorevoli per i segni zodiacali
cambi di ritmo e piccoli colpi di scena astrologici
Il 4 maggio 2025 segna l’arrivo del primo quarto di Luna crescente e dà ufficialmente il via a una delle fasi più dinamiche del ciclo lunare in Toro
Con Marte appena entrato in Leone e Venere
il cielo è un’esplosione di energia frizzante
In questo nuovo post della sua rubrica di astrologia sul Blog ClioMakeUp con l’astrologa Lumpa esploreremo segno per segno gli effetti di questi transiti cosmici
Una settimana che anticipa la Luna piena del 12 maggio e che
potrebbe diventare il vero punto di svolta della stagione primaverile
Eccoci al primo quarto di Luna crescente del 4 maggio 2025
Marte è uscito dall’anello di sosta (il pezzo in cui ha fatto avanti e indietro con la retrogradazione) ed è entrato in Leone
Credits: Foto Adobe Stock | Sasa Kadrijevic
Tanti pianeti di fuoco significa un proliferare di novità
Durante il ciclo lunare in Toro la natura si risveglia
le piante crescono alla velocità della luce
nei fiumi o navigli spuntano i baby anatroccoli
anche noi personcine umane cominciamo a respirare un’aria diversa
di svagarci e magari possiamo sperare in qualche incontro romantico
Sarà una settimana ricca di novità quella che ci separa dalla Luna piena del 12 maggio
Questo primo ciclo lunare post compleanno è divertente per molte Ariete
C’è un grande recupero dell’energia personale che fa sentire più grintose e disposte a mettersi in gioco
C’è la voglia di cambiare e chi tenterà qualche rischio in questo periodo potrebbe risultare particolarmente fortunato
Venere si trova ai primi gradi dell’Ariete pronto per portare un po’ dei suoi influssi benefici a tutte le nate del segno
Una lunga stagione di tensioni è recentemente terminata e alcune coppie hanno bisogno di ritrovare l’equilibrio e una corretta comunicazione dopo mesi e mesi di difficoltà
Quella di questi giorni è l’energia giusta per venirsi incontro
per affrontare conversazioni con toni ragionevoli e la volontà di capirsi a vicenda
Notizie positive in arrivo per le nate nella terza decade
Mercurio transita qui fino al 10 maggio quando farà ingresso in Toro: tutta la settimana è potenzialmente fortunata
Giove in Gemelli agevola l’energia di scambio
utile a chi cerca la giusta opportunità per cambiare lavoro
Il ciclo lunare della stagione del Toro giunge oggi al suo primo quarto di Luna crescente del 4 maggio 2025 e le sue volontà cominciano a farsi eloquenti
Le giornate di oggi e domani sono importantissime per l’osservazione e per alcune persone potrebbero rivelarsi irritanti
Maggio è un mese in cui molte potrebbero risolvere un problema che dura da anni
ma le giornate prima potrebbero irritare molto
quelle che non sanno più che direzione prendere nella vita
farebbero meglio ad utilizzare questo periodo per mettersi in gioco e interagire maggiormente con gli altri
tranne in certe coppie nate di recente e con basi poco solide: c’è di meglio in arrivo
Anche se c’è ancora molto spazio per raggiungere la perfezione
le Gemelli celebrano comunque un miglioramento sensibile dell’umore e della voglia di fare
Questo ciclo lunare è particolarmente utile per risvegliare la creatività personale e tentare nuove strade
È il momento ideale anche per scegliere con chi collaborare e fare squadra con altri
Negli ultimi mesi le Gemelli hanno sentito come un peso addosso
alcune si sono fatte carico di problemi altrui o di eccesso di lavoro
in generale c’è stata una perdita di leggerezza e di quel brio che caratterizza le nate del segno
Questa è una bella stagione per ritrovarsi
Anche in amore il giusto incontro potrebbe essere dietro l’angolo e alcune coppie che nell’ultimo periodo hanno fatto fatica a stare insieme
Il ciclo lunare giunge al suo primo quarto e dovrebbe avere già informato le Cancro
di quali siano gli elementi in discussione di questo periodo
L’energia di fondo è notevolmente migliorata
certe paure e rigidità muscolari si attenuano e c’è un sensibile miglioramento generale
È come se le persone del Cancro in questo 2025 dovessero lavorare dietro le quinte
Tra un mese Giove farà il suo ingresso nel segno del Cancro
ma che in entrambi i casi rinnova completamente il percorso di vita
Le Cancro farebbero meglio a terminare la fase in cui aggiustano le piccole cose e a cominciare ad aprirsi al nuovo
immaginando un futuro inedito e preparandosi ad una piccola rivoluzione personale
Il primo quarto di Luna crescente del 4 maggio 2025 è nel segno del Leone
motivo per cui le giornate di oggi e domani sono importanti per l’osservazione
Il ciclo lunare in corso è di quelli “sfida”
in cui è necessario confrontarsi con un problema e giocarsi bene le proprie carte
Qualsiasi sia il proprio ostacolo da sfidare
nelle giornate di oggi e domani dovrebbe manifestarsi
motivo per cui le persone del segno hanno una maggiore carica di energia a disposizione
utile se si debbono svolgere compiti particolarmente impegnativi
Quando Marte si trova nel segno sarebbe sempre opportuno non scaricare la propria tensione sugli altri
anche se la tentazione potrebbe essere fortissima
Quella che viene è una settimana utile anche per uscire dalla comfort zone
cercare un’alternativa che faccia stare meglio
Sarà molto importante soprattutto la prossima Luna piena del 12 maggio
Ho notato che molte persone della Vergine nell’ultimo biennio si sono sentite come estraniate
sia magari in termini professionali o sociali
Alcune si sono sentite ingiustamente messe da parte
accumulando senso di solitudine o disfatta
La stagione del Toro e il ciclo lunare in corso sono i primi transiti utili
per prendersi maggiore cura di sé e ragionare lucidamente sulla propria situazione
La Vergine è un segno di terra e per stare bene ha bisogno di sicurezze da un lato e di sentirsi utile dall’altro ed è il momento di lavorare in queste due direzioni
Nelle coppie ritorna gradualmente la calma
è il caso di approfittarne e avere conversazioni importanti
Credits: Foto Adobe Stock | ProStockGallery
Con i recenti transiti nei Pesci in alcune relazioni possono essersi creati segreti e chi ha avuto dubbi farebbe meglio a chiedere
Tra i segni più grintosi di questo periodo va segnalata la Bilancia
Lo spostamento di Marte nel segno del Leone è particolarmente benefico
ma adesso si può andare più spediti verso la risoluzione
Tra qui e giugno possibilità di raggiungere importanti traguardi
Fortuna per chi cerca una nuova casa o deve traslocare la vecchia
le Bilancia single farebbero meglio a fare qualcosa per rimettersi in gioco
farsi trascinare e aumentare il numero di occasioni sociali
ma l’importante è mostrarsi aperte e ricettive
Chi ha lavorato molto su di sé negli anni appena trascorsi
In particolare, dal Capodanno cinese 2025
le persone dello Scorpione hanno imbroccato proprio un bel trend positivo in termini di crescita
Alcune hanno fatto grandi cambiamenti di vita
e magari proprio nella giornata odierna (o in quella di domani visto che oggi è domenica)
Da qui alla Luna piena del 12 meglio monitorare un po’ tutto ciò che accade
Ci troviamo in un ciclo lunare così detto “sfida”
in cui un ostacolo di qualche tipo andrà superato
facendo affidamento sulle risorse personali conquistate grazie all’esperienza degli ultimi anni
Marte è entrato in posizione di quadratura
Un consiglio: non cedere alla tentazione di arrabbiarsi
In questi giorni vincono la pazienza e il gioco di strategia
ma eventuali reazioni esagerate potrebbero sabotare le proprie imprese
Il proprio modo di vivere la relazione con l’altro è un po’ il tema di questa stagione del Toro
Alcune collaborazioni professionali potrebbero vivere un momento di attrito
oppure certe relazioni di coppia o amicali
Le persone del Sagittario hanno accusato gli ultimi due mesi
complice Saturno in Pesci e i vari transiti di retrogradazione lì intorno
Adesso molti pianeti si sono spostati in segni di fuoco
È una settimana molto bella quella che comincia domani
La stagione del Toro piace ai Capricorno perché spesso porta buone notizie in ambito finanziario
Le Capricorno hanno avuto un semestre bello stancante che fortunatamente si è chiuso
resta sempre qualche cosetta qua e là da risolvere
ma adesso l’atmosfera è migliorata e si può pensare in grande
La stagione è promettente anche per quello che riguarda gli incontri perché si potrebbero creare relazioni durevoli
Chi è single farebbe bene a dedicare un poco più di tempo alla socialità
ma lo stesso vale per chi è in cerca di occasioni anche di altro tipo
La Luna piena in arrivo tra una settimana potrebbe essere molto speciale
Il ciclo lunare nel segno del Toro è di quelli “sfida”
in cui un ostacolo di qualche tipo va risolto
Marte nel segno opposto del Leone fa da aggravante
è già eloquente ed eventuali criticità potrebbero rendersi manifeste (ma visto che oggi è domenica consideriamo anche domani)
e si farà sentire ancora fino alla Luna piena del 12 e richiederà interventi anche dopo
che questo transito è utile per mettere a fuoco il proprio errore
l’ambito in cui i propri ragionamenti fanno cilecca
Con l’uscita di Mercurio e Venere dal proprio segno i Pesci fanno un grandissimo gesto dell’ombrello a tutto il resto dello zodiaco
Il ciclo lunare in corso è utile per radicarsi nuovamente a terra
per riprendere maggiore contatto con la realtà dopo essere stati completamente assorti nei propri pensieri
preoccupazioni e problemi per un bel po’ di tempo
Chi ha avuto crisi di coppia farebbe meglio ad utilizzare questo momento al meglio e dialogare con trasparenza
Per alcune è il momento di riprendere contatto con il corpo e prendersi più cura di sé
ad esempio facendo un po’ di attività fisica o stando in contatto con la natura
Se siete alla ricerca di altre informazioni sulle fasi lunari e sugli effetti astrologici
1) LUNA NUOVA 27 APRILE 2025: OROSCOPO OGGI, TRANSITI E PREVISIONI SEGNI ZODIACALI
2) ULTIMO QUARTO DI LUNA CALANTE 21 APRILE 2025: OROSCOPO OGGI, TRANSITI E PREVISIONI SEGNI ZODIACALI
3) LUNA PIENA 13 APRILE 2025: OROSCOPO OGGI, TRANSITI E PREVISIONI SEGNI ZODIACALI
speriamo che questo post di Lumpa sulle influenze del primo quarto di Luna crescente del 4 maggio 2025 vi faccia iniziare il mese al meglio
Condividete il post con tutti gli astrology lovers del vostro cuore
and website in this browser for the next time I comment
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Il nuovo ciclo di conferenze di settore ‘Vecchi segni
nuove storie’ del Museo archeologico Nazionale e Teatro Romano (Mantr) di Spoleto si apre sabato 10 maggio (ore 17
chiesa di Sant’Agata) con la presentazione del saggio ‘L’apicoltura nel Mediterraneo antico
Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità’ del divulgatore storico Giorgio Franchetti
che sarà introdotto dalla direttrice del Mantr Silvia Casciarri
è gratuito con ingresso consentito fino ad esaurimento posti
sono attesi da un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio
A narrarlo sarà in prima persona lo stesso autore del saggio che svela come le antiche civiltà del Mediterraneo vissero il loro rapporto con le api
con il miele e quali tecniche di apicoltura svilupparono
di cui “siamo eredi e destinatari – spiega Franchetti – e del quale
è doveroso preservare l’integrità per le generazioni future”
un’ape millenaria conservata in ambra antica
fungerà da ideale punto di partenza di un vastissimo percorso storico e geografico che spazierà oltre i confini del Mediterraneo
passando per le pitture rupestri neolitiche
i Romani.L’autore – Giorgio Franchetti si è formato presso l’Università della Tuscia di Viterbo e presso l’Università Roma Tre
si è laureato con lode in Archeologia e Storia dell’arte e si è poi specializzato con lode in Archeologia
È membro della Society for the Promotion of Roman Studies (The Roman Society) di Londra
della Società Italiana di Public History e della Società Italiana di Storia della Medicina
E’ stato nominato nel 2024 “ambassador” FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici
Culturali e Turistici per i territori di Cerveteri e Tarquinia
a numerosi documentari per tv del settore storico come History Channel
National Geographic Channel e Discovery Channel
oltre a quelli per Ulisse di Alberto Angela e di Alessandro Barbero
e ha condotto una rubrica in otto puntate su Raitre all’interno del programma “Fattore ALFA”
È autore di altri libri a carattere storico per le Edizioni Efesto e ha pubblicato numerosi articoli su riviste del settore come BBC History
Ars Historiae e SPQRSPORT edita dall’Assessorato allo Sport di Romacapitale
È esperto di medicina antica e ha tenuto lezioni presso l’Università Roma Tre
Oggi è anche curatore della collana saggi e della collana romanzi storici per le Edizioni Efesto
oltre a essere membro del Comitato Scientifico di Redazione.Il ciclo di conferenze – L’evento del 10 maggio
inaugura una nuova stagione di conferenze tematiche promossa dal Mantr
tracce inedite del passato condurranno alla presentazione di importanti scoperte e nuove narrazioni storiche
Il ciclo proseguirà in giugno con il secondo atteso appuntamento di cui verranno svelati i dettagli nelle prossime settimane
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Una serata dedicata all’arte di Alberto Talegalli
Under 11: la Ducato Futsal vince la fase regionale e vola a CovercianoSabato
Nonostante per alcuni fosse il secondo impegno in tre giorni
La compagnia teatrale Gli Instabili Spoletini è lieta di presentare la commedia brillante “In ..
La Pro Loco di San Martino in Trignano è lieta di annunciare l’apertura ufficiale ..
Dopo il successo di “Io e Te” torna a Spoleto Thomas Otto Zinzi
Si è chiusa con grande entusiasmo questa nuova edizione de La SpoletoNorcia Gravel
Si è conclusa con grande successo la 34ª Settimana Internazionale della Danza
Lo Spoleto meeting art ed il menotti art festival Spoleto saranno presenti a Bruxelles ..
I Block Devils giocheranno in Champions anche nella prossima stagione: un risultato conquistato con ..
) – A sei anni aveva già il suo idolo: Valentino Rossi
È con profondo dolore che la comunità di Spoleto piange la scomparsa di Walter ..
Prima dell’inizio del Conclave (7 maggio) per eleggere il 267° Papa
benvenuti con la lettura del quindicesimo numero di Visti dalla ..
inserita nel programma degli eventi di “Accade in primavera a Spoleto”
è in programma domenica 11 maggio alle ore 21.00 al Teatro Caio Melisso Carla Fendi
realizzato con la partecipazione della Modern Music School con i ..
Tutti i marchi presenti in Due Mondi News sono di proprietà dei rispettivi proprietari
L’estate 2025 si preannuncia speciale per alcuni segni zodiacali: ci saranno emozioni forti
nuove opportunità e una serie di eventi che sembrano scritti nelle stelle
Questa estate non sarà solo calda dal punto di vista climatico
Chi si troverà nel posto giusto al momento giusto
Vale la pena dare uno sguardo più da vicino
questo è il momento di farsi trovare pronti
Le energie celesti sono pronte a scuotere i segni più reattivi
un viaggio deciso all’ultimo o un sogno che prende forma
Qualcuno potrebbe sentirsi spinto a fare scelte inedite
noteranno un’intensità nuova anche nei piccoli gesti quotidiani
Si potrebbe riscoprire il piacere della spontaneità
l’estate 2025 sarà come un palcoscenico acceso a piena luce
sarà particolarmente generoso nei mesi caldi
Si crede che chi nasce sotto questo segno sarà travolto da un’ondata di energie positive
che si faranno sentire in ambito sentimentale e professionale
È interessante notare come ogni passo sembri accompagnato da un consenso collettivo: il Leone attirerà attenzioni
L’importante sarà restare con i piedi per terra e non sprecare occasioni solo per il gusto di brillare
Lasciare spazio anche all’imprevisto
Curiosità e leggerezza: sono queste le parole chiave per i Gemelli nei prossimi mesi
L’estate porta con sé un’energia frizzante
che spingerà chi appartiene a questo segno a uscire dalla routine
Ci sarà un fermento particolare intorno a:
Si racconta che i Gemelli riescano a cogliere le opportunità al volo
ma stavolta il colpo di fortuna potrebbe arrivare proprio mentre si sta facendo altro
L’estate per lo Scorpione non sarà una passeggiata
fatta di riflessioni profonde e decisioni radicali
ora sarà chiamato a fare i conti con ciò che prova davvero
Non è raro che questo segno scelga il cambiamento quando meno se lo aspetta
E questa volta la trasformazione può riguardare:
C’è chi direbbe che il coraggio non mancherà
L’importante è non scappare di fronte a ciò che risveglia l’anima
l’estate rappresenta da sempre una stagione di slancio
Ma nel 2025 sarà diverso: Marte offrirà una spinta extra che farà sentire più forti
L’Ariete potrebbe ritrovarsi a costruire legami autentici proprio perché è più sincero del solito
Sfruttare questo momento può significare molto: un nuovo lavoro
una relazione che nasce in modo travolgente
una sfida accettata “per vedere come va”
vivrà un’estate più sentimentale del solito
creando un’atmosfera quasi da film romantico
Ma non è tutto zucchero: ci sarà anche spazio per riscoprirsi più forti
si intravedono ritorni inaspettati di persone importanti
momenti di introspezione davanti al mare o sotto il cielo stellato
e desideri antichi che tornano a bussare alla porta
sarà tutta in quei piccoli gesti che scaldano il cuore
E chissà che un sogno accarezzato da tempo non prenda finalmente forma
L’estate 2025 sarà ricca di movimenti astrali capaci di cambiare il ritmo delle giornate
Chi si sente chiamato da queste previsioni
farebbe bene a lasciarsi andare un po’ di più
il destino sta solo cercando di farsi notare
L’11 marzo la visita di Città metropolitana e Roma Capitale nell’area interessata dai lavori di riforestazione nel Comune di Segni (contrada Gradi)
che si estende per un poligono di oltre 37 ettari sulla parete calcarea del rilievo montuoso
che vengono messe a dimora manualmente e trasportate attraverso l’impiego dei muli
Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna
la Consigliera metropolitana Alessia Pieretti e l’Assessora all’Agricoltura
Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi sono stati accolti dal Sindaco di Segni Silvano Moffa e dalle autorità del territorio
L’area individuata è sede di una ex cava dismessa ed è stata di recente interessata anche da un incendio: il rimboschimento
come tutte le opere finanziate dal PNRR attraverso i bandi del Ministero Ambiente 2022 e 2023-2024
parte da una valutazione approfondita della scelta degli alberi e degli arbusti che è una vera innovazione rispetto alle tecniche di rimboschimento classiche
rosa canina ed altre specie altamente resistenti e adatte a crescere in un ambiente povero e sassoso come questo
salvaguardando la biodiversità e la ricrescita naturale del bosco
insieme a Capranica Prenestina e Montelanico
uno dei tre Comuni del progetto “Rilievi orientali dei Monti Lepini e Prenestini”
che interessa una superficie complessiva di 93,56 ettari
finanziato dal Bando MASE 2022: il più ampio dei 4 progetti finanziati con la prima annualità (Avviso 2022) che interessa 9 Comuni metropolitani inclusa Roma Capitale e un totale di 19 nuovi impianti boschivi
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
AccediUna Chiesa in uscita
L'indice dei direttori degli acquisti (pmi) manifatturiero per l'Italia elaborato da Hcob e S&P sale ad aprile al 49,3, dal 46,6 di marzo, al di sopra del livello di 47 previsto dagli economisti.
Secondo de la Rubia "la crescita" del settore manifatturiero italiano "è di nuovo possibile" anche se "ci saranno ancora diversi ostacoli lungo il percorso, primi fra tutti la politica tariffaria degli Stati Uniti e la minaccia di un'intensificazione della concorrenza cinese, che spingerà sul mercato europeo un numero di prodotti ancora maggiore rispetto al passato."
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif