Sarà inaugurato e aperto il Punto Locale Decentrato Europe Direct Regione Marche e sarà intitolata la sala conferenze del prestigioso Palazzetto Baviera a Simone Veil SENIGALLIA – Senigallia dedica due giornate alla Festa dell’Europa E quest’anno lo fa con due iniziative che consolidano la vocazione europeista della città che segnano come «il nostro territorio sia tanto sensibile quanto interessato ai temi legati all’Unione europea – ha dichiarato Massimo Bello Presidente del Consiglio e Vice Presidente vicario AICCRE Marche – che rappresentano una straordinaria occasione per discutere sul futuro dell’UE e delle autorità locali per promuoverne i contenuti e per capirne le opportunità» frutto di due decisioni del Consiglio comunale con cui venerdì 9 maggio alle ore 17 sarà inaugurato e aperto il Punto Locale Decentrato Europe Direct Regione Marche e sabato 10 maggio alle ore 17 sarà intitolata «La Giornata dell'Europa – ha aggiunto il Presidente Bello - celebra la pace e l'unità in Europa La data segna l'anniversario della ‘dichiarazione Schuman’ una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese che ha gettato le basi della cooperazione europea La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è considerata l'Unione europea La Giornata dell'Europa 2025 sarà un'occasione speciale perché ricorrono anche i 75 anni dalla dichiarazione Schuman» prestigioso monumento storico della città sarà illuminata di blu in onore della Festa dell’Europa ANCONA – Aveva scoperto di essere malato Un altro lutto ha colpito la famiglia di Marco Torcianti e Sara Ragni la coppia di ciclisti morta a Senigallia il 13 agosto scorso Una automobile Mazda li aveva investiti mentre pedalavano A meno di un anno dalla loro scomparsa è venuto a mancare anche il padre di Marco nella chiesa di San Paolo Apostolo a Vallemiano prima che la giustizia faccia il suo corso sull'incidente mortale dove ha perso il figlio Oggi doveva esserci l'udienza preliminare per la morte dei due ciclisti ma lo sciopero delle camere penali dell'ordine degli avvocati ha fatto slittare al prossimo 3 novembre Indagato per omicidio stradale plurimo c'è un 19enne di Cagli che era alla guida della Mazda. Il giovane tornava a casa con la sua fidanzata e avrebbe avuto un colpo di sonno che gli ha fatto invadere la corsia opposta al suo senso di marcia quella dove si trovavano i due ciclisti Il 19enne è difeso dall'avvocato Chiara Gasparini che oggi ha aderito allo sciopero I familiari della coppia di ciclisti sono rappresentati dall'avvocato Alessio Stacchiotti di Niccolò Stacciolisenigallia@vivere.it Il Questore di Ancona ha ordinato la sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande nei confronti di un noto locale pubblico del centro cittadino di Senigallia il personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione all'ordine del Questore di Ancona – dott Il provvedimento è stato applicato conseguentemente all'esito di specifici accertamenti eseguiti nello scorso mese di marzo su tutto il territorio senigalliese nel contesto di un'attività congiunta tra la Polizia Locale di Senigallia e la Polizia di Stato finalizzata a garantire la tutela delle cosiddette "fasce deboli" (in questo caso con riferimento ai giovani) era stato organizzato un servizio integrato di controllo del territorio durante il quale sono stati monitorati diversi locali notturni del territorio In uno dei pubblici esercizi controllati è stata rilevata la somministrazione di sostanze alcooliche a due ragazzi minorenni oltre al provvedimento di chiusura del locale alla persona responsabile della somministrazione delle sostanze alcoliche sono state contestate altrettante sanzionati amministrative SHORT LINK: https://vivere.me/fSKc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Senigallia non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc la Castelleonese con la vittoria sulla Sampaolese nella penultima giornata del campionato di 1^ categoria Indipendentemente dal risultato a fine partita sarebbe stata festa per ringraziare e salutare il capitano che a fine stagione appenderà le scarpette al chiodo Un giocatore che grazie alla capacità tecniche unite all’esperienza ha sempre trasmesso tantissime emozioni Sempre presente agli allenamenti anche se infortunato pronto a caricare tutti in vista della partita Determinato e combattivo nelle partitelle del giovedì aiutando i più giovani e motivando tutti a combattere fino all’ultimo minuto da centrocampista tuttofare a regista e ultimamente anche da punta centrale Una persona la cui disponibilità non si è limitata soltanto negli spogliatoi dove è sempre stato pronto a dare consigli e anche qualche ramanzina all’occorrenza ma ci ha fatto trovare sempre aperta la porta di casa sia nei momenti del bisogno sia semplicemente per parlare e passare ulteriore tempo in compagnia In questi anni tanti i successi ma anche momenti di difficoltà da cui se ne è sempre usciti uniti e propositivi per un pronto riscatto anche grazie alla sua guida Non solo un giocatore con una fascia al braccio ma soprattutto un esempio sia in campo che fuori Un amico che è riuscito a trasmettere la sua passione a giocatori Esempio e motivatore per i compagni e saggio consigliere per i Dirigenti sempre moderato nello spogliatoio e concreto nel gestire i momenti di difficoltà di Giulia Mancinelli senigallia@vivere.it I giovani della Vigor Senigallia sul "podio" nei tornei che li hanno visti protagonisti nel fine settimana appena trascorso Il week end ha regalato due secondo posti sia agli Esordienti 2012 che ai Pulcini 2014. Gli Esordienti 2014, dopo aver vinto la finale regionale si sono classificati secondi al Torneo Fair Play Elite Stesso piazzamento anche per i Pulcini 2014 Ancora due risultati che premiano il lavoro dei tecnici e dello staff del settore giovanile della Vigor Senigallia Questi i risultati complessivi delle giovanili rossoblu:GIOVANISSIMI CADETTI BVigor Senigallia -LF Jesina Aurora 3 - 4Cerciello (3) ALLIEVI CADETTIVigor Senigallia -Giovane Ancona 6 - 3Giglio (2) ALLIEVI CADETTI BVis Pesaro - Vigor Senigallia 3 - 2Lametti TORNEO FAIR PLAY ELITE’ ESORDIENTI 2012Vigor Senigallia -Sanfa Calcio-Monari NasiSecondo posto GRASSROOT CHALLENGE PULCINI 2014Vigor Senigallia -Ancona-Candia BaraccolaSecondo posto TRIANGOLARE FINALE ALLIEVI REGIONALIVigor Senigallia -Tolentino 2 - 3Rodriguez SHORT LINK: https://vivere.me/fSTt SENIGALLIA – “Una grande opportunità per la nostra città La Consulta della fotografia rappresenterà il luogo più naturale per studiare Con la Consulta le associazioni e il Comune consolidano un rapporto di collaborazione in seguito alla decisione unanime del Consiglio comunale di Senigallia di istituire la Consulta della fotografia Le firme sulla proposta sono quelle di Massimo Bello e di Anna Maria Bernardini che l’hanno illustrata in sede di Commissione e in aula incassando il voto unanime dell’Assemblea consiliare Il Consiglio comunale ha riconosciuto la bontà e l’importanza della Consulta “La storia di Senigallia ha un forte legame con la fotografia – hanno detto Bello e Bernardini – e ciò comporta per tutti noi l’impegno di proseguire a valorizzare e a promuovere questo settore strategico della cultura locale Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento per celebrare in maniera adeguata la Festa della Liberazione dI MAURO ROGNOLI* SENIGALLIA – In data 27 marzo 2025 sono state portate all’attenzione delle autorità competenti (ARPAM  RSS - Articoli quisenigallia.it: quotidiano edito da Marche free press – Direttore responsabile: Elpidio Stortini – Redazione: Via Cesanense n 50/A – Marotta (PU) – Registrato presso il Tribunale di Pesaro in data 7 Luglio 2020 con numero 2/2020 Senigallia è emersa come un esempio virtuoso di amministrazione pubblica grazie alla guida del sindaco Massimo Olivetti Olivetti ha impostato il suo mandato su un approccio pragmatico trasparente e centrato sulle esigenze concrete dei cittadini ormai visibili in molteplici settori della vita pubblica stanno suscitando attenzione anche a livello regionale Uno degli aspetti più apprezzati dell’amministrazione Olivetti è la capacità di coniugare sviluppo e sostenibilità Senigallia ha avviato un piano di rigenerazione urbana che punta non solo a valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico della città ma anche a migliorare la qualità della vita nei quartieri meno centrali Progetti come la riqualificazione delle aree verdi dimostrano una visione strategica e inclusiva Particolare attenzione è stata rivolta anche al settore turistico L'amministrazione ha investito nella promozione del brand "Spiaggia di Velluto" che ha attratto una nuova tipologia di visitatori meno stagionali e più attenti alla qualità dell’offerta I numeri parlano chiaro: l’estate 2023 ha segnato un +15% di presenze rispetto all’anno precedente con ricadute positive su tutto il tessuto commerciale e l’estate 2024 si è chiusa con un turismo che ha raggiunto lo storico numero di un milione di presenze La sicurezza e la manutenzione del territorio sono altri due pilastri dell’azione amministrativa Olivetti ha potenziato la collaborazione con la Protezione Civile e promosso interventi strutturali per la prevenzione del rischio idrogeologico tema particolarmente sensibile in una città che ha vissuto eventi alluvionali drammatici Le opere di pulizia e sistemazione del letto del fiume Misa e dei fossi insieme al monitoraggio costante delle criticità rappresentano un cambio di passo rispetto al passato Un’altra sfida affrontata con determinazione è stata quella della viabilità urbana molte strade cittadine versavano in condizioni disastrose ridotte a veri e propri percorsi da mulattiera L’amministrazione ha avviato un ampio piano di rifacimento del manto stradale e di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria comunale stanno restituendo decoro e sicurezza alla viabilità urbana migliorando sensibilmente la mobilità di residenti e turisti l’amministrazione Olivetti ha avviato una profonda azione di recupero dell’evasione locale molte tasse e tributi comunali non venivano versati e non esisteva un sistema efficace di controllo e verifica potenziando gli uffici preposti e mettendo in atto strumenti informatici e amministrativi per individuare le situazioni irregolari ha permesso di recuperare ingenti somme dovute al Comune restituendo giustizia fiscale e rafforzando i conti pubblici senza aumentare la pressione sui cittadini onesti Anche sul fronte dei servizi sociali e scolastici l’amministrazione si è distinta per l’attenzione alle famiglie Con un bilancio comunale gestito con rigore sono stati mantenuti e potenziati i servizi essenziali evitando tagli e promuovendo iniziative di sostegno attivo come il bonus affitti e il supporto psicologico gratuito nelle scuole Un capitolo a parte merita la gestione economico-finanziaria del Comune L’amministrazione Olivetti è riuscita a ottenere un risultato eccezionale: un avanzo di bilancio di ben 15 milioni di euro in soli due anni Un dato che testimonia non solo l’oculata gestione delle risorse pubbliche ma anche la capacità di pianificare investimenti strutturali senza gravare sulle future generazioni Questo avanzo rappresenta un volano fondamentale per nuovi progetti dalla mobilità sostenibile alla digitalizzazione dei servizi comunali Olivetti ha saputo inoltre instaurare un rapporto diretto e continuo con la cittadinanza puntando su una comunicazione istituzionale trasparente e partecipativa assemblee di quartiere e uno sportello digitale per le segnalazioni dei cittadini testimoniano la volontà di costruire una democrazia più vicina e accessibile In un panorama politico spesso segnato da inefficienze e promesse disattese Senigallia dimostra che un’amministrazione competente concreta e radicata nel territorio può fare la differenza un laboratorio politico da osservare con attenzione ma per il metodo con cui sono stati conseguiti e per come il Sindaco sa guardare a medio e lungo termine SHORT LINK: https://vivere.me/fSCB Ad intervenire gli agenti del Commissariato di Senigallia Multato il titolare dell'attività e sospesa la licenza per 7 giorni SENIGALLIA - Sorpresi a vendere bevande alcoliche a due minorenni: sigilli per una settimana al locale e multe al proprietario E' quanto deciso nel pomeriggio di ieri dal questore Cesare Capocasa nei confronti di una nota attività commerciale in pieno centro storico Il fatto però risale allo scorso 31 marzo quando un barista aveva somministrato delle bevande alcoliche a due clienti minorenni A circa un mese di distanza la decisione del questore: sigilli per 7 giorni e sanzioni al titolare Il 4 maggio è il giorno del santo patrono della città di Senigallia e della diocesi: San Paolino La solennità è stata anticipata da altre tre celebrazioni eucaristiche nei giorni precedenti – giovedì 1 venerdì 2 e sabato 3 – mentre domenica 4 maggio è stato fitto il programma vero e proprio per il patrono: quattro sante messe di cui quella solenne delle ore 18 celebrata in piazza sul sagrato della Cattedrale Franco Manenti e concelebrata dai presbiteri della città e dai vicari foranei il cammino delle ore 19 ha raggiunto Piazza Roma per il discorso del Vescovo Franco e l'affidamento della città e della diocesi al patrono San Paolino dal sindaco Massimo Olivetti ai rappresentanti delle forze dell'ordine La musica a cura della banda musicale Città di Senigallia la giornata di festa giunge a conclusione in musica e parole al Teatro Portone con “Ci vorrebbe un amico” è stata organizzata anche una pesca di beneficenza nei locali attigui alla sacrestia della Chiesa dei Cancelli in via Testaferrata 14 SHORT LINK: https://vivere.me/fSLZ Una manifestazione che resterà storica perSenigallia indimenticabile vedere una carrellata di così tanti atletidi alto livello» L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday Dall’incontro dei giovani pizzaioli Leonardo Rocchetti e Luca Santarelli nasce Legàmi: pizzeria e cocktail bar a Senigallia che unisce quattro diversi impasti fritti artigianali e una proposta drink interessante ma un vero laboratorio dei lievitati dove impasti diversi ricerca sugli ingredienti e passione per la cucina si intrecciano in un menu che spazia dalle pizze gastronomiche ai cocktail d’autore hanno mosso i primi passi nel mondo della pizza quasi in parallelo Entrambi giovanissimi hanno aperto una loro attività nel 2017 iniziando a sfornare pizze a Monte San Vito - in provincia di Ancona - a pochi km di distanza una pizzeria da asporto; Luca invece avvia prima L’Officina del Gusto pizzeria con cucina e poi il cocktail bar Buco Drogheria Liquida “Ci conosciamo da quindici anni e arriviamo da esperienze simili ma con sfumature diverse – raccontano –: uno di noi dal mondo della pizza al piatto e dei cocktail l’altro da quello della pizza al taglio A unirci è sempre stata la ricerca della qualità e la volontà di usare prodotti unici per offrire ai clienti qualcosa di meno convenzionale” la vicinanza geografica e la comune passione a scambiarsi idee e sogni davanti a un bicchiere È lì che nasce l'idea di unire le forze e creare qualcosa che li rappresentasse entrambi "Spesso la sera ci incontravamo al bar ci chiacchieravamo un po’ del più e del meno e da lì già iniziavamo a fantasticare sul fatto di poter un giorno aprire qualcosa insieme" quando capita l’occasione di rilevare un locale a Senigallia Luca chiude la sua attività per dedicare anima e corpo al nuovo progetto; Leo riesce a mantenere aperta anche la sua prima pizzeria al taglio la reputazione già costruita sul territorio e un team affiatato fanno da volano per il progetto è diventato realtà: Legami ha aperto appena un anno fa e oggi è una delle nuove pizzerie più interessanti di Senigallia con una formula che unisce quattro tipi di impasto cucina ricercata sopra la pizza e un’offerta cocktail curatissima "Deriva proprio dal legame che ci unisce e dal fatto che mettiamo insieme le nostre conoscenze e capacità diverse" Un progetto che punta sulla qualità degli ingredienti il più possibile locali la creatività nelle preparazioni (tutte fatte in casa!) e un'offerta ampia e raffinata La carne ad esempio arriva dalla Macelleria Palombini di Filottrano mentre i formaggi dal Caseificio Il Faro di Porto Sant’Elpidio che conta circa 90 coperti interni e amplia l'offerta con una terrazza esterna d'estate degustazioni con abbinamenti vini-pizze e collaborazioni con chef e colleghi stimati La chicca di Legami è il lavoro sugli impasti: in carta se ne trovano quattro diversi ognuno con caratteristiche uniche per farine il padellino – la versione più lavorata e ricercata – la pala romana doppio crunch e la sei spicchi " Ogni impasto ha farine e lavorazioni differenti: consistenze cotture e sapori pensati per offrire al cliente un viaggio nel loro mondo Si parte dalla più classica tonda contemporanea (7,50-13€) ma con topping divertenti come la Red Hot Chilli Lime con peperone rosso bruciato stracciatella “Gioia di Puglia” Senigallia la Come una scarpetta con il ragù o la Babaganush E una sezione speciale dedicata a sei diverse versioni della Margerita Il padellino (18-26€) è quello che si avvicina di più a una pizza gourmet anche se i ragazzi non amano questa definizione: "Non ci piace chiamarla così usiamo ingredienti impegnativi come piccione crema di Parmigiano Reggiano 24 mesi e tartufo del Montefeltro Poi c'è la doppio crunch (15-20€) una pizza croccante fuori e farcita dentro ispirata alla pala romana divisa in 4 pezzi: "È come una sorta di panino croccante sopra e sotto" c’è il formato sei spicchi (15-18€): una pizza tonda croccante che viene precotta e rigenerata per ottenere una base secca e friabile Tra queste la Tentacruel con ragù di polpo Ogni impasto è studiato per esaltare i topping: materie prime d'eccellenza lavorazioni lunghe come cotture a bassa temperatura E la pizza si ritrova anche tra i dessert con lievitati dolci che cambiano spesso Zuppa inglese di Manola e il Legàmib2bBrunelli Legàmi offre un'interessante selezione di fritti Tra le specialità le olive all’ascolana gli anelli di cipolla e i cubetti di crema vi consigliamo di provare il piatto di fritto misto (9-15 non mancano le Bombette di terra e di mare (5€ al pezzo) e le tradizionali montanare La proposta drink di Legàmi è altrettanto curata vini rifermentati e macerati dal carattere spiccatamente acido Ma Legàmi non è solo un luogo dove gustare ottima pizza: è anche un cocktail bar con un'interessante lista di drink tra cui il Fusettone a base di Bitter Fusetti e soda al pompelmo rosa Dall’aperitivo con tapas ispirate sempre al mondo dei lievitati "Vorremmo aprire un locale in Giappone abbiamo un amico lì e stiamo lavorando a questo progetto… e magari una pizzeria al taglio a Senigallia!" CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati REMEMBER CIARE: 2a edizione Cari ragazzi e ragazze Ex- CIARE anche quest’anno è giunto il momento di rivederci per passare qualche ora insieme padre del denim e del jeans a livello internazionale Schiena fu il fondatore del noto marchio di jeans Americanino che ebbe un successo clamoroso negli anni Settanta e Ottanta L’evento raccoglie in città settecento atleti e circa 1500 persone compresi tecnici e accompagnatori e costituisce la tappa italiana del nuovo circuito europeo Speed Track European Series della World Skate Europe al pattinodromo Stefanelli delle Saline di Senigallia per il Trofeo Vesmaco Città di Senigallia “Sergio Rossi” tappa italiana del nuovo circuito europeo Speed Track European Series della World Skate Europe Sulla pista senigalliese nel pomeriggio si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’evento che raccoglie in città settecento atleti e circa 1500 persone compresi tecnici e accompagnatori: presenti tra gli altri il sindaco di Senigallia l’assessore regionale allo sport Chiara Biondi società organizzatrice della manifestazione prima dell’Inno di Mameli che ha dato ufficialmente il via alla competizione sono stati presentati uno ad uno i sedici campioni del mondo che partecipano a questa terza edizione del Trofeo Vesmaco Da ricordare che gli atleti di spicco della società di casa sono il campione europeo assoluto e vicecampione mondiale Alessio Piergigli e la campionessa europea juniores e vicecampionessa mondiale Alice Sorcionovo Le prime gare hanno visto protagonisti le categorie ragazzi 12 e ragazzi Nella categoria ragazzi 12 al maschile la gara sui 2000 metri a punti è stata vinta da Nicolò Carnieletto (Piace Skaters) la 300 sprint da Domenico Marotta (Speedy Roller Cassano D’Adda) al femminile la 2000 metri a punti ha visto il successo di Giulia Latino (Roma 7 Pattinaggio) la 300 metri sprint quello di Allegra Allegri (Mens Sana 1871) Nella categoria ragazzi si sono svolte la 5000 metri a eliminazione e la 200 metri ad atleti contrapposti al femminile nella 5000 metri vittoria di Jessire Maia Rivas (Team Sky) nella 200 ad atleti contrapposti Ginevra Di Filippo (Pattinatori Sambenedettesi) al maschile nella 5000 metri a eliminazione successo per Sante Pacioni (Skyroller Macerata) che ha vinto anche la 200 ad atleti contrapposti programma dal fascino popolare e raffinato insieme Un’orchestra in forma smagliante e due interpreti d’eccezione si è chiusa la stagione della rassegna Senigallia Concerti promossa dall’Associazione Lemuse con il Comune di Senigallia sotto la direzione artistica di Federico Mondelci Un epilogo carico di emozione e partecipazione che ha trasformato il Teatro La Fenice in un luogo sospeso tra mito americano evocazioni cinematografiche e vitalità orchestrale nel segno di una musica che parla a tutti senza rinunciare a qualità e profondità ospitato al Teatro La Fenice alla vigilia del Primo Maggio ha visto l’Istituzione Sinfonica Abruzzese esibirsi sotto la direzione di Federico Mondelci che per l’occasione ha indossato anche i panni del solista alternandosi ai sassofoni soprano e contralto Un cambio programma dovuto a ragioni organizzative ha visto l’omaggio a Bernstein e alla sua West Side Story sostituito da una selezione di celebri colonne sonore tratte dalle immortali partiture di Nino Rota ed Ennio Morricone che furono scritte per le altrettanto immortali pellicole di Fellini Un’alternativa tutt’altro che di ripiego: la prima parte del concerto è stata un viaggio emotivo tra immagini evocate e nostalgie sonore Dal lirismo sospeso di Amarcord al dramma di Il gattopardo passando attraverso le tensioni interne de Il padrino e l’onirismo circense di I clowns Mondelci ha scolpito ogni melodia con un fraseggio morbido e una cura timbrica che raramente si ascolta su questo repertorio Il sassofono – strumento ancora poco usuale nei contesti sinfonici – si è fatto voce narrante capace di toccare corde profonde senza mai indulgere in effetti facili L’orchestra lo ha sostenuto con un accompagnamento calibrato e ben bilanciato nel gioco tra colore orchestrale e respiro melodico in Nuovo Cinema Paradiso e La leggenda del pianista sull’oceano la scrittura melodica ha veicolato una narrazione intima e universale Il pubblico ha risposto con un silenzio carico di attenzione e un applauso caloroso che ha chiuso idealmente questo primo affresco sonoro Dopo una breve pausa necessaria alla riorganizzazione dei musicisti sul palco la scena si è spostata nel cuore pulsante del Novecento americano con Rhapsody in Blue di George Gershwin che ha offerto una lettura colta e al tempo stesso vitale dell’opera La sua interpretazione ha saputo restituire la duplice natura della Rapsodia: da un lato l’energia spavalda del jazz dall’altro la struttura fluida e a tratti sinfonica caratterizzata da una certa ambiguità stilistica: troppo jazz per essere “classica” Ma Baglini – in perfetta sintonia con Mondelci e con l’orchestra – ha saputo tenere assieme le due anime con elegante chiarezza il suo tocco ha rievocato il dinamismo delle metropoli americane degli anni ’20; in quelli più cantabili L’Orchestra Sinfonica Abruzzese ha accompagnato con precisione e calore confermando una coesione che è andata ben oltre la semplice esecuzione tecnica La serata ha offerto due percorsi distinti ma complementari: il primo incentrato sul potere evocativo della musica per immagini; il secondo dove il jazz incontra la forma sinfonica senza subordinarsi è emersa con chiarezza una volontà di raccontare il mondo attraverso il suono che sia la provincia romagnola e il Borgo Vecchio di Fellini o la New York elettrica di Gershwin una nutrita delegazione di studenti ed insegnanti delle scuole cittadine era presente in sala: segno concreto dell’impegno che il maestro Mondelci porta avanti per avvicinare i giovani alla grande musica Un lavoro che non si limita alla divulgazione ma che punta a costruire un pubblico consapevole e curioso Mi sia consentita una considerazione del tutto personale a chiusura di stagione: ho seguito la maggior parte degli eventi della rassegna Senigallia Concerti anche ricorrendo a una narrazione parallela fatta di espressioni Un festival che ha saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo e trasversale per età e formazione culturale portandolo a teatro per ascoltare con curiosità e partecipazione generi musicali dalla classica al jazz fino alle grandi colonne sonore del cinema in un intreccio di contaminazioni raffinate ed interpreti di altissimo livello crescita e una collocazione sempre più centrale nel cartellone musicale della città La stagione si chiude dunque nel segno della bellezza accessibile con uno sguardo attento al futuro e la convinzione che il sipario tornerà ad alzarsi con la stessa forza e la stessa ispirazione 22/2025 per criticità dovuta a temporali per tutta la giornata di domani Nelle ore centrali della giornata di lunedì rovesci o temporali sparsi localmente intensi nella parte settentrionale della regione e nella parte basso collinare e costiera del settore centrale Fenomeni in rapido esaurimento nel corso del pomeriggio il personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione all’Ordine del Questore di Ancona dott col quale è stata disposta la sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande nei confronti di un noto locale pubblico del centro cittadino di Senigallia (in piazza del Duca ndr) Il provvedimento è stato applicato conseguentemente all’esito di specifici accertamenti nel contesto di un’attività congiunta tra la Polizia Locale di Senigallia e la Polizia di Stato finalizzata a garantire la tutela delle cosiddette fasce deboli (in questo caso con riferimento ai giovani) In uno dei pubblici esercizi controllati è stata rilevata la somministrazione di sostanze alcooliche a due ragazzi minorenni alla persona responsabile della somministrazione delle sostanze alcoliche sono state contestate altrettante sanzioni amministrative Per la rubrica “Una Foto al Giorno”, lo scatto scelto per la giornata di lunedì 5 maggio è stato realizzato da Sabina Bittoni ed è intitolato “Tranquillità!” La redazione di Senigallia Notizie, in collaborazione con il negozio di fotografia Zona Immagine di Senigallia, regala ogni mese all’autore della fotografia che ha riscosso più successo tra i lettori, 25 stampe 13 x 18 e 1 ingrandimento 20 x 30 Gli scatti pubblicati quotidianamente sono raccolti nell’album del mese e verranno poi ripubblicati all’inizio del mese successivo all’interno di un album nella pagina Facebook di Senigallia Notizie dove sarete appunto voi lettori a poter votare lo scatto che preferite La Vigor Senigallia chiude il campionato e saluta la stagione con un pareggio i rossoblu impattano 1-1 con i padroni di casa del Roma City che più di tutti meritava di chiudere l’annata sportiva con un gol: grande Federico con la Vigor capace di chiudere la prima frazione in vantaggio 1-0 La reazione dei capitolini è arrivata nella ripresa e non poteva essere altrimenti: i locali si giocavano l’accesso al playout e lo hanno strappato La rete del centravanti Omohinria ha ristabilito la parità al 50′ e così si è arrivati fino al triplice fischio I ragazzi non hanno che potuto andare ad abbracciare i loro tifosi al termine della contesa i sostenitori rossoblu non hanno fatto mancare il loro affetto perché non ci sarebbe Vigor Senigallia senza i tifosi della Vigor Senigallia VIGOR SENIGALLIA: Campani (84′ Piergiovanni) Non si è disputato a Senigallia lo spareggio per salire in serie D tra Maceratese e Montecchio Gallo per “motivi di ordine pubblico” tutt’altro che chiari Questa mattina è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di 86 anni GIULIANO GIULIANELLI La Camera Ardente sarà allestita Domenica 4 Maggio dalle ore 15 presso la Camera Mortuaria dell’Ospedale di Senigallia I funerali avranno luogo Lunedì 5 Maggio alle ore 16 presso la Chiesa Parrocchiale di S Seguirà il trasporto presso il cimitero di Cesena per la cremazione Si ringrazia anticipatamente quanti parteciperanno Lutto a Senigallia per la scomparsa di “Nando” Boni La Giunta Comunale ha approvato un bando pubblico per la concessione di contributi economici ordinari per l’attività annuale di Enti ed Associazioni che operano nell’ambito del settore del turismo e dello sviluppo economico La domanda di richiesta del contributo deve essere presentata per l’attività programmata per l’anno 2025 Il bando integrale e la modulistica per redigere la domanda di contributo sono scaricabili in allegato o reperibili presso l’ufficio Turismo/Eventi e Sviluppo Economico, sito in piazza Roma n. 8 – Senigallia (AN). La modulistica è, altresì, reperibile sul sito istituzionale del Comune di Senigallia La domanda dovrà pervenire al Comune di Senigallia entro e non oltre le ore 12:00 del 14 maggio 2025 Non saranno ammesse a contributo le domande di concessione di contributo prive dei prescritti allegati o presentate con modalità diverse da quelle riportate nel presente avviso Il 2 e il 3 maggio si sono tenuti presso Porto Barricata i Campionati Italiani di Spinning d’altura Due gli equipaggi presenti del Tuna Club Senigallia che si sono classificati in 10° e 1° posizione aggiudicandosi il titolo di Campioni Italiani Un titolo di prestigio che si aggiunge a quello del BIG GAME DRIFTING del 2022 a Trani e a prestigiosi piazzamenti in ambito nazionale ovvero: il 2° posto nel BIG GAME DRIFTING 2024 e 3° posto nel Campionato Italiano per società BIG GAME DRIFTING 2023 Facciamo i complimenti al team capitanato da Stefano Magnaterra insieme a Pablo Caiazza Daniel che si aggiudica il titolo italiano e anche al team Banana Escape di Capomagi Daniele SHORT LINK: https://vivere.me/fSNg La data segna l’anniversario della “dichiarazione Schuman“ La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è considerata l’Unione europea La Giornata dell’Europa 2025 sarà un’occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman Anche la città di Senigallia celebrerà questa ricorrenza Questa ricorrenza nasce con l’intento di ricordare il celebre discorso pronunciato da Robert Schuman il 9 maggio 1950 considerato il momento fondante del processo di integrazione europea Schuman propose la creazione di un’organizzazione comune per la gestione del carbone e dell’acciaio dando avvio alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) embrione dell’attuale Unione Europea La Festa dell’Europa sarà quindi un’opportunità per riflettere sui valori fondamentali che guidano il progetto europeo: pace promuovendo allo stesso tempo la comprensione e l’unità tra i popoli del continente Senigallia consoliderà la sua vocazione europea Si comincerà venerdì 9 maggio alle ore 10,30 con l’appuntamento organizzato dalla sezione Fidapa Bpw di Senigallia con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città Un convegno dal titolo “Istruzione e formazione: le opportunità dell’Unione europea per i giovani” con gli interventi di Alessia Cecchini (Agenzia italiana per la gioventù e Responsabile del Programma Erasmus+ settore gioventù e sport) e Rosalia Marchese (Scambi europei) che relazioneranno dopo i saluti istituzionali della Presidente Fidapa Bpw Italy Senigallia Giulia Mancinelli del Presidente del Consiglio e membro dell’Ufficio di Presidenza nazionale AICCRE (Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – delegazione italiana) Massimo Bello Sempre nella mattinata di venerdì 9 aprile l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche organizza un evento speciale in collaborazione con l’IIS “Corinaldesi-Padovano” di Senigallia e il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Senigallia (AN) scuola polo del Programma Erasmus+ eTwinning L’evento sarà sostenuto in compartecipazione con la Rete Europe Direct Regione Marche e con il patrocinio del Comune di Senigallia nell’ambito del programma di cooperazione europea “Erasmus+ (2021/2027)” ed all’interno del Piano regionale biennale “Erasmus + eTwinning 2024/25” USR Marche L’Evento rientrerà nel più ampio Progetto di formazione territoriale delle Marche formulato a sostegno del Piano di formazione nazionale e di internazionalizzazione delle scuole e costituirà un’occasione di incontro e confronto con approfondimenti a più voci e networking con delegazioni di 7 Paesi europei in particolare i 75 anni della Dichiarazione Schuman e i 20 anni del Programma eTwinning L’evento sarà rivolto a Dirigenti scolastici Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio alle ore 17 nei locali della Biblioteca Antonelliana (Piazza O 1) di Senigallia sarà inaugurato e aperto il Punto Locale Decentrato Europe Direct Regione Marche alla presenza del Sindaco Massimo Olivetti del Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello della Presidente nazionale AICCRE Milena Bertani e di Gianna Prapotnich dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche All’evento sono stati programmati gli interventi della Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli del Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche Dino Latini del Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali del Presidente Anci Marche Marco Fioravanti del Sottosegretario di Stato al MEF Lucia Albano e del Commissario straordinario al sisma 2016 e 2022 Guido Castelli La presentazione del Punto Locale decentrato Europe Direct sarà affidato a Marisa Celani e a Barbara Fioravanti funzionarie della rete Europe Direct della Regione Marche Sabato 10 maggio alle ore 17 la città di Senigallia intitolerà la sala conferenze del prestigioso Palazzetto Baviera (Piazza del Duca) a Simone Veil Simone Veil è stata magistrata e ministra della Repubblica francese e ha contribuito in quegli anni alla costruzione dell’Unione europea All’evento saranno previsti i saluti istituzionali del Sindaco Massimo Olivetti del Presidente del Consiglio Massimo Bello della Presidente nazionale AICCRE Milena Bertani della Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini e della Presidente della sezione di Senigallia Fidapa Bpw Italy Giulia Mancinelli All’evento sono stati programmati gli interventi di saluto del Console generale di Francia in Italia Guillaume Rousson della Vice Presidente del Paramento europeo Antonella Sberna del Sottosegretario di Stato al MEF Lucia Albano e del Commissario straordinario al sisma 2016 e al sisma 2022 Guido Castelli L’istituzione del Punto Locale Decentrato Europe Direct e l’intitolazione della sala conferenze di Palazzetto Baviera a Simone Veil sono il frutto di una decisione unanime del Consiglio comunale di Senigallia su proposte presentate dal Presidente del Consiglio Massimo Bello sarà illuminato di blu in onore della Festa dell’Europa Un anno scolastico all’insegna della musica per gli studenti adulti del CPIA di Senigallia Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Senigallia conferma di riservare agli studenti un’offerta formativa multiforme e inclusiva in un confronto costante con le diverse realtà sociali e culturali del territorio che si rinnova ormai da diversi anni grazie al progetto “Scuola all’Opera” in questo anno scolastico si è arricchito di una nuova entusiasmante esperienza grazie alla collaborazione fra “Senigallia concerti” Federico Mondelci e la docente di lettere del CPIA Senigallia Senigallia concerti ha sempre fatto del coinvolgimento delle scuole una sua cifra stilistica e gli studenti di Senigallia si sono aggiunti a quelli già molto numerosi di diversi Istituti comprensivi e superiori della città Oltre ad assistere alla Traviata di Giuseppe Verdi e alla Butterfly di Puccini gli studenti hanno potuto partecipare ai concerti della stagione concertistica senigalliese 2024/25 Un viaggio emozionante attraverso una vasta gamma di generi musicali per offrire esperienze coinvolgenti agli appassionati di musica ma anche per chi si affaccia all’ascolto di musica classica dal vivo per la prima volta Senigallia concerti amplia gli orizzonti temporali e le visioni artistiche mettendo in luce la diversità e la ricchezza del panorama musicale odierno – afferma Mondelci - tanto che oggi si può parlare di Senigallia come di un riferimento regionale per la grande musica Gli studenti del CPIA hanno potuto scegliere fra 10 concerti a prezzo speciale per le scuole otto in cartellone al Teatro La Fenice e due all’auditorium San Rocco Un cartellone ricco e variegato con proposte per tutti i gusti artista tra i più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale al dialogo fra le stagioni di Vivaldi e Piazzolla alla travolgente chiusura di stagione con Mondelci direttore e solista nella Rapsodia in blue di Gershwin affiancata da West Side story di Bernstein e da colonne sonore di Morricone Le proposte si sono susseguite da novembre ad aprile alternando capolavori sinfonici e cameristici a espressioni musicali del nostro tempo ormai appartenenti a buon diritto alla storia della musica Beethoven e Brahms siano figurati Carlos Jobim Una stagione per tutti e in grado di avvicinare il pubblico di ogni età restituendo agli amanti della musica un riferimento importante sul territorio che per il suo valore è stato accreditato dal Ministero della Cultura e dalla Regione Marche I due progetti musicali hanno avuto un apprezzamento tale da parte dei corsisti che la docente ha deciso di riproporli anche per il prossimo anno scolastico SHORT LINK: https://vivere.me/fSOH ‘Prima Scena’ è il festival italiano dedicato alla scenografia che prenderà il via il 9 maggio con un ricco programma fino a settembre coinvolgendo sei città marchigiane: Potenza Picena È stato presentato mercoledì mattina in Regione presidente dell’Associazione di promozione sociale ‘Centro Culturale’ alla quale si deve l’ideazione del concept Presenti per l’occasione anche Michele Galluzzo capofila del festival; Emanuele Ciarrocchi consigliere del Comune di Montefiore dell’Aso; Riccardo Pizzi vice sindaco e assessore del Comune di Senigallia; Tommaso Gomez Giovedì 1° maggio si è spento all'età di 71 anni dopo una lunga lotta contro un brutto male.Il locale lungo via Raffaello Sanzio era stato inaugurato il 21 dicembre 2013 e aveva chiuso definitivamente i battenti nel gennaio di quest'anno.“Dopo molti anni di lavoro soddisfazioni e incontri che porteremo sempre con noi anche Nando e Fiorenza prendono congedo e si prestano infine ad un meritatissimo riposo” – avevano scritto in un post a inizio 2025 per annunciare la chiusura dell'attività.E sempre dalla loro pagina Facebook venerdì hanno comunicato la scomparsa di Nando: “Comunichiamo con grande dispiacere che Nando ci ha lasciati ieri sera trovando finalmente riposo dopo una lunga malattia Ringraziamo tutti coloro che gli sono stati vicino per tutto questo tempo e tutti coloro che hanno condiviso tempo e sorrisi in questi anni SHORT LINK: https://vivere.me/fSJ4 Fine settimana emozionante per la Polisportiva Senigallia che ha inviato sabato a Mola di Bari due atleti alle finali nazionali del campionato italiano cadetti A1 accompagnati dal loro tecnico Enrico Covino Si sono distinti alla loro prima esperienza da cadetti Letizia Facchini piazzandosi all’11° posto su 22 atlete facendo un ottimo ingresso nella categoria cadette -70 kg rientrato alle gare dopo un stop di due mesi per motivi medici Domentica intensa anche per il tecnico del judo Sciacca Alessandro che accompagnato dal tecnico Sabbatini Michele ha partecipato in prima persona al Gran Prix Veterani a Bologna dove si è piazzato ad un meritatissimo secondo posto al rientro alle competizioni dopo 10 anni di stop SHORT LINK: https://vivere.me/fSLg Per la rubrica “Una Foto al Giorno”, lo scatto scelto per la giornata di domenica 4 maggio è stato realizzato da Barbara Brusoni ed è intitolato “Luna di sera…” Patrono della città di Senigallia e della Diocesi Sabato 3 maggio ore 18.00 celebrazione eucaristica ai Cancelli Ore 7.30 Celebrazione Eucaristica a San Gaudenzio Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica ai Cancelli presieduta da don Davide Barazzoni Ore 11.45 Celebrazione Eucaristica ai Cancelli presiduta da Don Alfredo Pasquali Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica solenne in Piazza sul sagrato della Cattedrale in presieduta dal Vescovo diocesano mons Franco Manenti concelebrata dai presbiteri della città e dai vicari foranei Ore 19.00 Cammino fino a Piazza Roma con discorso del Vescovo Franco alla città e affidamento della città e diocesi al patrono San Paolino Musica a cura della banda musicale Città di Senigallia Ore 21.00 “Ci vorrebbe un amico” Musica e parole in memoria di Papa Francesco presso il Teatro Portone Nel pomeriggio nelle chiese della città non ci sono messe Pesca di Beneficenza nei locali attigui alla sacrestia della Chiesa dei Cancelli in via Testaferrata n° 14 SHORT LINK: https://vivere.me/fSFH il nuovo progetto promosso da Arci Marche in collaborazione con il Circolo Arci Vallone – Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata” il primo grande esperimento di co-programmazione e co-progettazione tra Regione Marche ed enti del Terzo Settore Un’iniziativa ambiziosa pensata per promuovere partecipazione innovazione sociale e sviluppo comunitario una metodologia che coniuga fotografia e narrazione personale i partecipanti avranno l’opportunità di raccontare il proprio territorio e le sue storie utilizzando l’immagine come strumento di espressione e costruzione di memoria collettiva Un viaggio visivo ed emozionale per riscoprire condividere e valorizzare le periferie come luoghi ricchi di identità e significato Il progetto sarà curato da Marco Pettinari con la partecipazione attiva del Gruppo Fotografico “Primo Piano” dell’associazione Sena Nova e prevede un ciclo di incontri rivolti a tutti i cittadini Gli appuntamenti si terranno presso il Circolo Arci Vallone secondo il seguente calendario: – Venerdì 9 maggio ore 21:00 → Workshop teorico di fotografia e photovoice – Domenica 11 maggio dalle ore 15:00 → Workshop pratico con uscita fotografica sul territorio seguito alle ore 17:00 da una merenda conviviale e da un momento di confronto collettivo sugli scatti realizzati – Venerdì 30 maggio ore 21:00 → Inaugurazione della mostra fotografica finale con gli elaborati dei partecipanti L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti: non serve possedere una fotocamera È richiesta l’iscrizione: un’occasione preziosa per mettersi in gioco raccontare sé stessi e contribuire alla costruzione di una narrazione collettiva del proprio quartiere “Scatti di periferia” è un progetto di Arci Marche che rientra nel programma “R.A.D.I.C.I.” finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali SERIE D – Un punto contro il Roma City https://www.youtube.com/watch?v=JCuf2LeSVcQp Appuntamento con la prevenzione il prossimo 8 maggio per la giornata mondiale dedicata alle patologie asmatiche In occasione della Giornata Mondiale dell’asma 2025 presso la UOC Pediatria Neonatologia dell’Ospedale Principe di Piemonte di Senigallia saranno a disposizione medici pediatri in accordo con la Direzione Medica Ospedaliera per fornire indicazioni e sensibilizzare sul tema le famiglie L’asma bronchiale è infatti una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica interessando in media un bambino su 10 ed è una condizione che può avere un impatto significativo non solo sulla salute ma anche sulla qualità di vita dei piccoli pazienti e dei loro famigliari influenzando la frequenza scolastica e lavorativa L’ambulatorio Asma Day a Senigallia si svolgerà giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 15 alle ore 19.00 presso ambulatori pediatrici monoblocco D1 Per prenotazioni e informazioni si può contattare la Coordinatrice Cardinali Marinella al numero di tel 071 79092750 dal Comune di Senigalliawww.comune.senigallia.an.it Senigallia dedica due giornate alla Festa dell’Europa che consolidano la vocazione europeista della città che segnano come “il nostro territorio sia tanto sensibile quanto interessato ai temi legati all’Unione europea – ha dichiarato Massimo Bello Presidente del Consiglio e Vice Presidente vicario AICCRE Marche – che rappresentano una straordinaria occasione per discutere sul futuro dell’UE e delle autorità locali per promuoverne i contenuti e per capirne le opportunità.” sarà inaugurato e aperto il Punto Locale Decentrato Europe Direct Regione Marche e sabato 10 maggio alle ore 17 sarà intitolata “La Giornata dell'Europa – ha aggiunto il Presidente Bello - celebra la pace e l'unità in Europa La data segna l'anniversario della ‘dichiarazione Schuman’ La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è considerata l'Unione europea La Giornata dell'Europa 2025 sarà un'occasione speciale perché ricorrono anche i 75 anni dalla dichiarazione Schuman.” SHORT LINK: https://vivere.me/fSUI e chi invece vuole vederla sempre in ordine Per entrambi c’è una certezza a Senigallia: Carrozzeria La Moderna Nata nel 1978 grazie all’impegno di Ruggeri Enrico questa storica carrozzeria è oggi guidata con passione e competenza dalla figlia Silvia e dal socio Paolo che nel 2017 hanno raccolto l’eredità del fondatore portando avanti l’attività con uno sguardo rivolto al futuro Con oltre quarant’anni di esperienza alle spalle La Moderna è oggi una realtà solida ma in continua evoluzione: investimenti in nuove attrezzature attenzione al cliente e uno stile di lavoro che unisce l’artigianalità alla tecnologia L’officina è specializzata nella riparazione di autovetture e veicoli commerciali di tutte le marche e propone una vasta gamma di servizi E con l’arrivo della bella stagione… è il momento perfetto per coccolare la tua auto Carrozzeria La Moderna consiglia infatti una lucidatura professionale per restituire brillantezza alla carrozzeria e far splendere la tua vettura sotto il sole estivo ideale per chi ama prendersi cura della propria macchina in ogni dettaglio premiata anche dal Comune di Senigallia lo scorso 18 marzo durante una cerimonia alla Rotonda che ha riconosciuto Carrozzeria La Moderna tra le aziende storiche del territorio lavora con passione al servizio dell’automobilista tecnologia e attenzione al cliente: Carrozzeria La Moderna Carrozzeria La Moderna è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 8.00-12.30 e 14.30-19.00 web: www.lamodernasenigallia.it www.facebook.com/Carrozzeria-La-Moderna-556286994878142/ SHORT LINK: https://vivere.me/fPDf «II ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste è uno schiaffo a quanti hanno subito danni nell'alluvione del 2022 Coinvolge tutto il quadro normativo alla base di lavori OSTRA – «II ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste rappresenta uno schiaffo al territorio in particolare a quanti hanno subito danni nell’alluvione del 2022 e attendono la messa in sicurezza della vallata Se tale istanza avesse riguardato il solo ponte Garibaldi ma ne avremmo comunque capito il senso; purtroppo però il ricorso coinvolge tutto il quadro normativo alla base dei lavori di mitigazione del rischio idraulico dei ristori per cittadini e imprese senza dimenticare le delocalizzazioni Questo ricorso oltre a rigettare nell’angoscia la cittadinanza ritarderà i lavori programmati e appaltati dovrebbero al contrario procedere spediti».  Per le aziende del territorio delle valli Misa e Nevola – il comitato rappresenta circa 470 iscritti tra famiglie e realtà produttive – sarebbe un duro colpo perché attendono la fine dei lavori promessi dalla struttura commissariale per ridurre il rischio idrogeologico Molte aziende della vallata che da Arcevia arriva sino a Senigallia hanno subito una «pesantissima svalutazione dei propri fabbricati» con contestuale «diminuzione del loro rating bancario» oltre a ritrovarsi polizze assicurative catastrofali «aumentate a dismisura» Chiedono la rapida conclusione della messa in sicurezza del territorio perché solo quello «riuscirà a ripianare questi gap competitivi» Problemi nel fatturato sono già stati registrati perché i clienti delle aziende locali hanno nel frattempo trovato altri fornitori o quanto meno ridotto gli ordini ma questo significa che «l’alluvione sta ancora producendo i suoi effetti negativi sul fatturato e sulla redditività delle aziende coinvolte» Oltre a prendere «seriamente in considerazione un decentramento produttivo» per il momento sono bloccati anche i nuovi investimenti produttivi di quelle realtà che sono ripartite con più slancio «una seconda tragedia per un territorio già pesantemente martoriato».  Da qui la decisione del comitatro Tra due fiumi di costituirsi parte attiva nel procedimento al Tar con un controricorso è quello di «proteggere il lavoro svolto in emergenza ma anche i contributi agli alluvionati già erogati e tutto quello che c’è da terminare per la messa in sicurezza del territorio» Parola al tribunale marchigiano il prossimo mercoledì 7 maggio × (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie redazione@centropagina.itTel. 0731 200735 Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet o ulteriori registrazioni da parte di terzi le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente La Protezione Civile Regionale, in data 5 maggio 2025, ha emesso il messaggio di Allertamento n. 23/2025 per criticità dovuta a temporali per tutta la giornata di martedì 6 maggio 2025 Per la giornata di martedì instabilità con rovesci o temporali che nella porzione collinare e costiera potranno risultare intensi I fenomeni sono previsti a singola cella o al più ad isolate aggregazioni con velocità di spostamento verso est nord-est Possibilità di grandine di piccole dimensioni Il messaggio è stato disposto nel rispetto delle procedure per il rischio meteo idrogeologico ed idraulico della Regione Marche in vigore dallo scorso 3 aprile 2017 Per eventuali aggiornamenti i cittadini sono invitati a informarsi e a seguire il sito ufficiale della Protezione Civile di Senigallia www.protezionecivilesenigallia.it ; la pagina Facebook dell’Ente; gli organi di informazione i portali locali www.viveresenigallia.it e www.senigallianotizie.it; le frequenze delle radio locali Radio Velluto (99.6) Radio Arancia (92.6 o 103.8) e Radio Duomo (95.2) 23/2025 per dovuta a temporali per tutta la giornata di martedì 6 maggio 2025 Possibilità di grandine di piccole dimensioni.Il messaggio è stato disposto nel rispetto delle procedure per il rischio meteo SHORT LINK: https://vivere.me/fSTz da MIUR - Ufficio Scolastico Regionale Il prossimo 9 maggio 2025 il glorioso Teatro La Fenice si trasformerà nell'epicentro marchigiano della Festa dell'Europa con l'evento "Europe in Evidence" L'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in sinergia con l'Istituto di Istruzione Superiore "Corinaldesi Bettino Padovano" di Senigallia (AN) e il Liceo Scientifico Statale "Enrico Medi" di Senigallia (AN) – autorevole scuola polo del Programma Erasmus+ eTwinning – con la preziosa compartecipazione della Rete Europe Direct Regione Marche e il patrocinio del Comune di Senigallia si fanno promotori di un'iniziativa di straordinario rilievo: l'Evento "Europe in Evidence" – Festa dell'Europa La prestigiosa cornice del Teatro La Fenice di Senigallia accoglierà nella mattinata del 9 maggio 2025 dalle ore 08:30 alle 12:30 una celebrazione che si inserisce con forza nel programma di cooperazione europea Erasmus+ e nel Piano regionale biennale "Erasmus + eTwinning 2024/25" “L'evento rappresenta un tassello fondamentale del più ampio Progetto di formazione territoriale delle Marche concepito per sostenere il Piano di formazione nazionale e la cruciale dimensione dell'internazionalizzazione delle istituzioni scolastiche” dichiara il Direttore Generale dell’USR Marche Donatella D’Amico "Europe in Evidence" si configura come un'opportunità unica di incontro e proficuo confronto un crocevia di idee e prospettive che vedrà la partecipazione attiva di qualificate delegazioni provenienti da ben sette Paesi europei L'obiettivo primario è quello di onorare la significativa ricorrenza della Festa dell'Europa con un focus particolare sul 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman e sul ventennale del Programma eTwinning pilastri fondamentali nella costruzione di una comunità europea coesa e consapevole Ad aprire la kermesse europea sarà il talento del Maestro Jamal Ouassini A moderare l'evento "Europe in Evidence" saranno il Dirigente scolastico Simone Ceresoni e la Responsabile Erasmus USR Marche “L'evento si preannuncia come un momento di profonda riflessione e di stimolante networking attraverso voci autorevoli e scambi interculturali il valore imprescindibile della cooperazione europea nel contesto educativo” afferma la responsabile Erasmus+ Gianna Prapotnich “Celebrare la festa dell'Europa è una grande opportunità poiché l'idea di scuola nei tempi attuali è collegata fortemente alla promozione verso le studentesse e gli studenti delle competenze di cittadinanza europea che trovano in questa giornata un concreta opportunità di sviluppo” conclude il DS Simone Ceresoni La presenza di delegazioni internazionali sottolinea l'importanza strategica dell'iniziativa nel promuovere un dialogo costruttivo e nel rafforzare i legami tra le scuole del continente SHORT LINK: https://vivere.me/fSSg Il trofeo è organizzato dalla LunA Sports Academy di Senigallia e ha visto la presenza di tanti campioni mondiali con le finali della 5000 metri punti e della 500 sprint maschili e femminili la terza edizione del Trofeo Vesmaco Città di Senigallia intitolato a Sergio Rossi Si tratta di un appuntamento di pattinaggio velocità su pista di interesse internazionale da quest’anno tappa italiana del nuovo circuito europeo Speed Track European Series della World Skate Europe Organizzato dalla LunA Sports Academy di Senigallia il trofeo ha visto la presenza di tanti campioni mondiali che hanno finito per rendere ancora più emozionanti le sfide in pista al pattinodromo Stefanelli delle Saline di Senigallia per una tre giornidi sport di altissimo livello davvero indimenticabile La 5000 metri punti maschile assoluta se l’è aggiudicata il belga Jason Suttels (Powerslide Vesmaco World Team) secondo Francisco José Peula Cabello (Team Colombia) Al femminilevittoria di Yisel Camila Giraldo Vasquez (Team Colombia) seconda Gabriela Isabel Rueda Rueda (Team Colombia) La 500 metri sprint maschile assoluta è andata al senese Duccio Marsili (Mens Sana 1871) secondo il senigalliese Alessio Piergigli (Nl Racing) terzo il colombiano Santiago Vasquez Villareal (Team Colombia) Al femminile prima Fernanda Maria Timms (Team Colombia) seconda Angely Vannesa Arango Terraza (Team Colombia) terza Kollin Andrea Castro Mosquera (Team Colombia) ma da sottolineare il quarto posto e primo trale europee della rappresentante della LunA Sports Academy Alice è giunta ottava nella 200 metri ad atleti contrapposti anche il bronzo nella medesima gara del giorno precedente come sottolinea l’allenatore Luca Bernacchia: «Sono soddisfatto di comes’è comportata la squadra in generale una gara sicuramente molto sentita a livello emotivo e buone le prestazioni nella categoria juniores femmine Sono entusiasta per la finale nei 500 di Alessio una gestione molto matura e una gara davverodifficile Di Alice sono altrettanto soddisfatto per questa 500 peccato che la finale contro tre colombiane tatticamente sia stata molto difficile da affrontare Una manifestazione che resterà storica per Senigallia Sette giorni di chiusura per un noto locale del centro di Senigallia a seguito di un grave episodio di somministrazione di alcolici a minorenni Il provvedimento è stato disposto dal Questore di Ancona ed eseguito nel pomeriggio di venerdì 3 maggio dagli agenti della Polizia di Stato La sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande arriva dopo un’attività di controllo condotta congiuntamente dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale di Senigallia nell’ambito di un’operazione mirata alla tutela dei minori e alla sicurezza nei locali notturni L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di prevenzione volta a contrastare la diffusione del consumo di alcol tra i giovani considerati una fascia particolarmente vulnerabile nel corso dei controlli predisposti su tutto il territorio senigalliese le forze dell’ordine avevano accertato che in un pubblico esercizio del centro cittadino erano state somministrate bevande alcoliche a due ragazzi minorenni entrambi residenti nella provincia di Ancona L’episodio ha fatto immediatamente scattare le verifiche del caso culminate con l’adozione del provvedimento di sospensione della licenza alla persona responsabile della somministrazione dell’alcol ai minori sono state contestate sanzioni amministrative la Questura di Ancona conferma la massima attenzione al rispetto delle leggi in materia di sicurezza urbana e alla salvaguardia dei giovani ribadendo l’importanza di un’azione costante di prevenzione nei confronti di comportamenti che possono mettere a rischio la salute e l’incolumità delle nuove generazioni