“L’emendamento a firma del capogruppo di Fi Gianuario Aliandro porta a termine il mio lungo impegno istituzionale consentendo di ampliare le finalità di utilizzo delle cosiddette “royalties idriche” a favore del Senisese prevedendo interventi da realizzare anche in materia di politiche sociali e di miglioramento della qualità della vita delle comunità locali” A sostenerlo è l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo prima da Assessore alle Attività Produttive e coordinatore delegato per il Programma Speciale Senise e successivamente da Assessore all’Agricoltura arriva dunque ad una importante conclusione: il ristoro dei costi ambientali e delle limitazioni d’uso delle suscettività produttive del territorio connessi alla fruizione interregionale della risorsa idrica potrà essere utilizzato in tutti i settori che riguardano i cittadini del Senisese “Vorrei ricordare che la legge regionale 10/2020 da me proposta e sostenuta in attuazione dell’Accordo di Programma per la gestione condivisa delle risorse idriche sottoscritto nel 1999 dalla Regione Basilicata dalla Regione Puglia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contiene la previsione finanziaria di un ristoro economico derivante dalla vendita all’ingrosso dell’acqua a favore del comprensorio che attraverso la diga e gli impianti di Monte Cotugno fornisce acqua alla Puglia e al resto della Basilicata ed ha pagato un prezzo altissimo in termini di terreni ed aziende agricole “sacrificati” per realizzare la diga Ho sempre sostenuto che il cosiddetto ristoro dovesse essere impiegato per lo sviluppo le attività produttive e i servizi alle popolazioni Una necessità ancora più sentita in questa delicata fase socio-economica per mettere freno allo spopolamento di tanti comuni dell’area e non solo un nuovo cronoprogramma di interventi con le relative poste finanziarie e dare piena e completa attuazione alla nuova disposizione che sono certo produrrà notevoli benefici” L’Amministrazione Comunale di Ruoti informa i cittadini che da oggi sono iniziati gli interventi di manutenzione del verde lungo marciapiedi La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… “Moliterno in corto e….altre visioni 2025” sposta lo schermo delle sue visioni dal Cine-Teatro Pino all’Istituto Comprensivo “G Ulteriore passo in avanti per la conclusione della fase istruttoria che precede la cantierizzazione del cosiddetto tunnel di Pazzano a Tolve (Potenza) La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma Il Comune di Potenza informa i cittadini: “Divieto di sosta per lavori di segnaletica orizzontale in C.so 18 Agosto e via Bonaventura nei giorni 5… Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Il Comune di Potenza ordina a tutti i proprietari Modifiche alla circolazione per lavori in corso Il Comune di Potenza comunica ai cittadini: “Divieto di sosta per lavori di segnaletica orizzontale in C.so 18… La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione più che straordinaria I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari sul fronte turistico in Basilicata © Copyright POTENZANEWS.NET - Tutti i diritti riservati Il Marconia vince 1-0 contro il Montescaglioso nella finale playoff regionale di Eccellenza Lucana, grazie al gol di Martinez. Una vittoria che consacra la squadra pisticcese al secondo posto nella categoria, permettendole di giocarsi un posto in Serie D tramite gli spareggi nazionali. L'Eletra Marconia affronter� il primo turno dei playoff nazionali cont...-->continua Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben 25 comuni lucani. Venti comuni passano dalla zona di restrizione di livello 1 a zona libera, mentre altri cinque passano da livello 2 a livello 1. Un risultato che conferma il miglioramento d...-->continua Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari, dai 21 ai 26 anni) in difficoltà sul massiccio del Pollino, nei pressi della vetta Dolcedorme, la cima più alta del massiccio del Pollino e dell'Appennino meridionale. L’intervent...-->continua Da poche ore si è concluso il concorso nazionale “Bacco e Minerva”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e giunto quest’anno alla sua 22ª edizione. Si conferma una delle iniziative più s...-->continua Ancora un incidente lungo il percorso che porta al ponte tibetano di Matera, sospeso sul torrente Gravina. Un turista di circa 60 anni è stato soccorso dai Vigili del fuoco ...-->continua Un settantasettenne di Castelgrande è morto in un incidente agricolo. L'uomo stava lavorando su un suo fondo quando, per ragioni in corso di accertamento, sarebbe rimasto im...-->continua Nella mattinata di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata ha partecipato alle operazioni di ricerca di un uomo di Francavilla in Sinni (PZ), dopo essere stati all...-->continua Un uomo di 58 anni, originario di Avellino, è morto questa mattina in un incidente sulla statale 92 dell'Appennino Meridionale, in territorio di Anzi. Viaggiava a bordo di una moto in direzione Potenza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri intorno a...-->continua Basilicata Casa Comune presenta la propria lista a sostegno di Roberto Cifarelli: appuntamento domani a Matera Si terr� domani, marted� 6 maggio, alle ore 19 a Matera, in Piazza Vittorio Veneto al Belvedere Guerricchio, la conferenza di presentazione ufficiale della lista Ba...-->continua Il Ministero della Cultura ha dato parere favorevole per la compatibilit� ambientale dell�opera. Manca un solo passaggio per concludere la valutazione di impatto ambientale. L�assessore regionale alle Infrastrutture: �L�attendiamo per passare alla fase success...-->continua �La sanit� si costruisce con il lavoro quotidiano, con scelte responsabili e con interventi concreti. In Basilicata stiamo portando avanti un percorso determinato di rafforzamento del sistema sanitario regionale, orientato alla qualit� dell�assistenza, alla va...-->continua La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione pi� che straordinaria. In Serie D le rossobl� di coach Marco Orlando hanno vinto tutto ci� che potevano vincere: campionato di Serie D con un solo ko per 3-2 nel corso della stagione, la Coppa Basilicata contro la Daken Matera, la Coppa Campania contro Serino e infine la cili...-->continua L�Academy si aggiudica anche il secondo atto della serie di semifinale playout e conquista la salvezza anticipata nel campionato di Serie C interregionale. I rossobl� sfoderano un�altra prestazione difensiva all�altezza della posta in palio concedend...-->continua Il 4 maggio 2025 � la data che rester� impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca domenica primav...-->continua Il match del primo turno dei playoff �regala� agli oltre 4.000 presenti al �Viviani� una sfida bella, entusiasmante, piena di emozioni, disputata a viso aperto. Insomma, il calcio ...-->continua Il Real Chiaromonte batte il Montalbano Jonico 2-1 nella finale dei play-off di Promozione e conquista cos� il secondo posto dietro solo al Lagonegro I ragazzi di mister ...-->continua In una gara senza tifosi e senza nulla da dire, Brindisi e Francavilla hanno chiuso i loro campionati con un pareggio a reti bianche. Al Fanuzzi, a porte chiuse per i fatti di Fasano dello scorso marzo, si sono affrontate due squadre senza pi� nulla da chiuder...-->continua L�IIS �Enrico Fermi� di Policoro aderisce alla �Corsa contro la Fame� e organizza la manifestazione finale sul lungomare cittadino il 7 maggio sportiva e solidale promossa da Azione contro la Fame organizzazione umanitaria internazionale impegnata da oltre 40 anni nella lotta contro la fame e la povert� nel mondo La...-->continua Il Parco Nazionale del Pollino sar� protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell�ambito del Calabria Wine Design Festival. L�evento si terr� il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Proto...-->continua Guardia Perticara ha accolto, dal primo maggio, una straordinaria manifestazione culturale che ha animato le sue strade di pietra: �Fiori in Borgo�. Questo primo evento ha registra...-->continua �La potenza delle parole e la forza di un vademecum� per battezzare la nascita di GiULiA Giornaliste Basilicata. Per la sua prima uscita ufficiale, il 10 maggio, nel Polo Bibliotec...-->continua L�Azienda Sanitaria di Matera annuncia la nomina della dottoressa Raffaella Devescovi come nuovo Direttore dell�Unit� Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile La dott...-->continua la sala consiliare del Comune di Ferrandina ospita la presentazione del volume "Gli interrogatori e le sentenze nel processo di Calvello del 1822" di Franco Villani e Carmelina Colombino Il libro getta una luce inedit...-->continua La Polizia di Stato ha arrestato un tarantino di 44 anni, con precedenti penali specifici in materia...-->continua Gioved� 8 maggio, alle ore 19, il Centro Polifunzionale, Biblioteca, Sala di Lettura e Oratorio San Girolamo, recentemen...-->continua Parlare di pace in tempi di guerra � necessario Non bisogna aspettare una guerra per parlarne Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente quando si costruiscono mondi e societ� sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanit�; bisogna farlo quando la �frusta del denaro� alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri Bisogna parlare di pace quando abbiamo tutti l'impressione di vivere in pace mentre n...-->continua l’Associazione di Promozione Sociale Albachiara APS in collaborazione con il Comune di Senise e con il patrocinio gratuito del Consiglio Regionale della Basilicata alle ore 19:30 in Piazzetta San Francesco a Senise l’incontro pubblico dal titolo: “Lavoro: dignità ed emancipazione” Un momento di riflessione aperto alla cittadinanza che vedrà il confronto tra i rappresentanti territoriali dei sindacati CGIL CISL e UIL e la partecipazione di importanti figure istituzionali e sindacali a livello regionale Concluderà l’incontro il Vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata In un momento storico in cui il mondo del lavoro affronta profonde trasformazioni e nuove sfide l’evento intende ribadire il valore centrale del lavoro nella vita delle persone Particolare attenzione sarà dedicata al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro anche alla luce della recente Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e in un contesto preoccupante che vede la Basilicata figurare tra le regioni italiane con un alto tasso di infortuni e incidenti sul lavoro ‘Non è possibile celebrare il lavoro senza porre l’accento sulla sicurezza» Tutelare la vita e la salute dei lavoratori non è solo un obbligo normativo formazione e cultura della sicurezza’ la serata sarà condita da stand gastronomici con prodotti tipici della Città di Senise e da un ricco programma musicale con la partecipazione di artisti locali e ospiti d’eccezione: Ndrjuzz PIETRO CIRILLO e le Officine Popolari Lucane a testimonianza di un Primo Maggio che vuole essere anche festa condivisa e partecipazione attiva del territorio Saranno aperti venerdì 25 aprile 2025 dalle 8 alle 20 e sabato 26 aprile 2025 dalle 8 alle 12 gli uffici elettorali dei Comuni lucani interessati dalle elezioni amministrative di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 Si voterà domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15 nei comuni di Matera Matera è l ‘unico Comune in cui si potrà ricorrere al ballottaggio per scegliere il nuovo sindaco ballottaggio che coinciderà con l’election day per i referendum A Matera hanno ufficializzato già la candidatura a sindaco Roberto Cifarelli Luca Prisco per Democrazia Materana e Domenico Bennardi per il Movimento 5 Stelle Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Articolo21 parteciperà all’iniziativa promossa a Senise dall’Associazione Sviluppo Storico Ambientale (ASSA)dal titolo  “I CUORI LUCANI DELLA RESISTENZA” dedicato alla memoria dei lucani che parteciparono alla Resistenza L’appuntamento è fissato per venerdì 25 aprile 2025 presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Senise (PZ) Durante l’iniziativa sarà data voce ad alcune storie tratte dal libro “I Lucani della Resistenza” di Emilio Chiorazzo che restituisce voce e volto ai tanti uomini e donne della Basilicata che lottarono per la libertà contribuendo alla costruzione di un’Italia democratica L’evento è promosso in collaborazione con il Comune di Senise (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) provinciale di Potenza Attraverso la voce dei protagonisti lucani della Resistenza si intende riaffermare l’attualità di un impegno civile e collettivo contro ogni forma di oppressione Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy CONFERITO IL TITOLO ONORIFICO DI CITTA’ AL COMUNE DI SENISE (PZ) il Palazzo di Governo ha ospitato la cerimonia di consegna del titolo onorifico di “Città” al Comune di Senise (PZ) Cristallizzato nel Decreto del Presidente della Repubblica del 21 novembre scorso il prestigioso riconoscimento è stato formalmente consegnato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro al Commissario straordinario Alberico Gentile La cerimonia odierna arriva all’esito di un percorso nato per distinguere le comunità di tipo urbano da quelle di tipo rurale - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che ne prevede la concessione ai “comuni insigni per ricordi monumenti storici e per l'attuale importanza” dopo aver inquadrato il ruolo strategico del Comune di Senise all’interno dell’area sud della Basilicata chiamata appunto “del senisese” dedicando particolare attenzione all’evoluzione politico-istituzionale culturale ed economica e richiamando i principali luoghi di interesse storico ed artistico (il centro storico il Convento di San Francesco d’Assisi e le Chiese) alla tradizione gastronomica del peperone crusco di Senise conosciuto in Italia e all’estero ed in grado di attirare con una significativa ricaduta economica sul paese e sulla zona circostante.  potuto tagliare l’ambizioso traguardo che consentirà di utilizzare il titolo di “Città” insieme con il proprio stemma formata da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini “Senise si presenta come una realtà urbana e territoriale per il caratterizzante profilo e patrimonio storico identitario e le significative potenzialità di ulteriori sviluppi socio-economico-culturali è stata a ragione considerata di ‘insigne’ importanza per poter essere destinataria del titolo onorifico di ‘Citta’ ci sono oltre duemila anni di storia a narrare di una terra che ha svolto sempre un ruolo centrale nell’area sud della nostra provincia e interessata ciclicamente da insediamenti esterni come quelli longobardi e bizantini oggi custoditi al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli legate a doppio filo a storia e tradizione Il titolo conferito dal Presidente della Repubblica certamente appartiene a Senise e ai suoi cittadini ma è motivo di orgoglio per tutta la provincia di Potenza”, ha commentato il Prefetto Campanaro consegnando il diploma al Commissario straordinario Gentile.  Presenti alla cerimonia nel Palazzo del Governo anche il Presidente della Provincia Christian Giordano il Presidente di Anci Basilicata Gerardo Larocca ed il Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania Antonio Lerra.  Montalbano Jonico Tolve e Senise si dovranno consegnare entro il 26 aprile alle ore 12 nella valle del Sinni prima della scadenza naturale va alle elezioni dopo che a marzo scorso alcuni consiglieri decisero le sorti del sindaco Castronuovo Da marzo 2024 un commissario regge le sorti di questa importante città ricca di storia Il salernitano Alberico Gentile torna a Senise dopo una sua recente esperienza nel 2019 quella della caduta del sindaco Rossella Spagnuolo e successivamente le elezioni di Giuseppe Castronuovo Quattro chiacchiere prima che il suo mandato si concluda proprio all’alba delle prossime elezioni amministrative del 25 maggio riavvolgiamo per un attimo la pellicola Nel marzo del 2024 dopo le dimissioni di sette consiglieri presentate il Prefetto di Potenza Michele Campanaro sospende il Consiglio comunale e la nomina Commissario Successivamente arriva il decreto presidenziale di scioglimento Le prime azioni che mette in cantiere a parte quelle istituzionali  “Avendo riscontrato una macchina amministrativa carente di personale è stato dato impulso ai concorsi in tutti e quattro i settori dell’Ente locale ossia Area Vigilanza sono stati presentati numerosi progetti e intercettati molti finanziamenti così come segue: Realizzazione Mensa Istituto Comprensivo Nicola Sole € 480.000,00 Fondi PNRR Completamento ex Convento San Francesco € 630.000,00 Fondi PO Fesr 2020/2027 Efficientamento Energetico Caserma Carabinieri € 260.000,00 Fondi PO Fesr 2020/2027 Realizzazione campo basket/pallavolo Scuola Giardini € 252.000,00 Fondi PO Fesr 2020/2027 Realizzazione archivio storico comunale digitale € 280.000,00 Fondi PO FESR 2020/2027 Realizzazione biblioteca ex Convento San Francesco € 120.000,00 fondi comunali Ristrutturazione centro sportivo (Piscina) € 650.000,00 Fondi Programma Speciale Senisese Efficientemento energetico casa comunale € 2025 Efficientemento energetico Scuola Materna € Efficientemento energetico spogliatoio campo sportivo € 2025 Efficientemento energetico Scuola Nicola Sole € 2025 Efficientemento energetico Plesso Giardini € 2025 Efficientemento energetico Scuola Plesso Centrale € 1.600.000,00 Bando Ministero Istruzione e del Merito  Completamento Area Camper € 110.000,00 Bando Ministero del Turismo Ampliamento cimitero comunale  € 1.000.000,00 Fondi comunali: Ristrutturazione Centro per l’impiego (ex Plesso San Pietro) € 360.000,00.Progetto riqualificazione aree verdi Sponde Serrapotamo € crisi occupazionale senza togliere quello dello spopolamento Una città con una storia importante nella valle del Sinni su questi temi quale sono state da subito le sue priorità “Per quanto riguarda lo spopolamento e la crisi occupazionale questi sono fenomeni che interessano tutto il territorio regionale per cui le istituzioni tutte dovrebbero programmare azioni sinergiche finalizzate a mettere in campo interventi per arginare questi fenomeni Il centro storico è stato oggetto di interventi per rendere fruibile la viabilità soprattutto quella pedonale; nel periodo natalizio si è promosso un programma di eventi ludici e culturali che hanno animato e ravvivato tutto il centro storico soprattutto quella pedonale; nel periodo natalizio si è promosso un programma di eventi ludici e culturali che hanno animato e ravvivato tutto il centro storico” Quando si parla della città di Senise il pensiero va all’aspetto storico e culturale In questo territorio c’è molta effervescenza  “Nella mia precedente gestione commissariale (2019-2020) proposi al Capo dello Stato l’intitolazione del titolo di Città per Senise Nel novembre del 2024 il Capo dello Stato ha riconosciuto a Senise il titolo di Città si è tenuta una importante manifestazione istituzionale nel corso della quale è stato presentato il titolo di Città che è frutto di una relazione che ne ha evidenziato le peculiarità storiche e culturali ma soprattutto le potenzialità che questo territorio ha Tale titolo è da considerarsi anche uno stimolo per raccogliere i fermenti culturali e associativi già presenti e far crescere la comunità rendendo armoniche le attività di tutti i settori è stata realizzata un’opera che racchiude la storia amministrativa del Comune dall’Unità d’Italia ad oggi donata a tutti gli ex sindaci e ai dirigenti scolastici dei due Istituti presenti nel territorio; storia che evidenzia l’attività dei Podestà Sindaci e Commissari che si sono succeduti dal 1861 ai giorni nostri con documenti inediti reperiti tra Comune Archivio di Stato di Potenza e Uffici Statali romani si è deciso di coinvolgere gli studenti delle scuole medie e superiori attraverso un concorso sul tema “La Città che vorrei” per stimolare una riflessione e comprendere il punto di vista dei giovani su come vorrebbero la città in cui vivono I migliori elaborati riceveranno un premio in denaro” Peperone di Senise IGP seccato all’aria di montagna e fritto in olio per per diventare  Crusck questo territorio con una forza notevole da far da capofila nella Valle del Sinni sembra accontentarsi di quel poco che ha Una forza che potrebbe permettergli di eleggere presumibilmente un deputato non solo dal punto di vista enogastronomico a partire dal peperone di Senise IGP ma anche risorse inestimabili da un punto di vista storico penso ad esempio all’invaso di Monte Cotugno e al macroattrattore che dovrebbero essere maggiormente valorizzati  Per poter tornare ad essere il punto di riferimento dei comuni limitrofi e quindi riportare Senise al centro dell’area del Senisese bisognerebbe che la politica facesse scelte appropriate per recuperare la valenza degli anni passati” Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza) Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno è attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all'intero territorio italiano alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" © Copyright 2021  Iscrizione al Tribunale di Bari n.4 del 5 febbraio 2009 Progettato da Gabriele Traversa Beppe Dammacco   Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa “I rappresentanti dei partiti di centrosinistra Basilicata Casa Comune e Partito Democratico hanno dato il via a un primo confronto politico in vista delle prossime elezioni comunali a Senise.” E’ quanto si legge in una nota in cui si precisa che “L’incontro ha rappresentato un momento di ascolto e riflessione sulle sfide che la città dovrà affrontare nei prossimi anni L’obiettivo è costruire una proposta politica solida e partecipata le associazioni e il tessuto economico e sociale del territorio Senise deve tornare a essere un punto di riferimento per l’area del Medio Sinni-Pollino-Sarmento valorizzando il suo ruolo strategico e promuovendo nuove prospettive di sviluppo Si tratta di un primo passo in un percorso di confronto che proseguirà nelle prossime settimane All’interno del perimetro politico individuato il dialogo resta aperto a tutte le forze politiche e civiche che intendano contribuire a una visione condivisa per lo sviluppo e la crescita di Senise L’obiettivo è costruire un progetto inclusivo e partecipato capace di raccogliere idee e proposte per il futuro della città nel rispetto dei valori e degli obiettivi comuni che guideranno questo cammino e assicurare stabilità politica e di governo locale.” Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata Sono state presentate le liste dei candidati consiglieri e candidati sindaco per le elezioni comunali in programma il 24 e 25 maggio nei comuni lucani di Bernalda Irsina e Montalbano Jonico in provincia di Matera Lavello Senise e Tolve in provincia di Potenza Di seguito candidati sindaco e candidati consiglieri Candidati consiglieri lista “Prima Bernalda e Metaponto”: Franco Coppola Candidati consiglieri lista “Bernalda-Metaponto con Giuseppe Gallotta sindaco”:  Lorenzo Bellino Candidati consiglieri lista “Avanti Montalbano”: Arturo Giuseppe Caponero Candidati consiglieri lista “Nuovamente Montalbano: Massimo Balice Candidati consiglieri lista “Un’altra Irsina”: Gaetano Garzone Candidati consiglieri lista “SiAmo Lavello”: Mauro Antonio Serra Candidati consiglieri lista “Lavello Civica”: Antonio R Candidati consiglieri lista “Insieme sempre più forti”: Maria Calice Candidati consiglieri lista “Senise responsabile” Candidati consiglieri lista “Senise futura”: Maria Ambrosino Candidati consiglieri lista: “Francesco Bellusci Candidato sindaco Gerardo Lucio Petruzzelli Candidati consiglieri lista “Per Atella”: Canio  Colangelo Candidati consiglieri lista  “Costruiamo il domani”: Angelo Rocco Bochicchio Candidato sindaco Francesco Alfredo  Leccese Candidati consiglieri lista “Atella cuore e futuro”: Vincenzo Carlucci Candidati consiglieri lista “Siamo Tolve”: Vincenzo Baldassarre Candidato consiglieri lista “Tolve in grande”:  Donato Abbruzzese Bolognetti (Radicali Lucani): Il mio sostegno alla candidatura a sindaco di Eleonora Castronuovo Di seguito la nota integrale inviata da Maurizio Bolognetti Segretario di Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella” Come ho avuto modo di sottolineare nei giorni scorsi personalmente e come Associazione Radicali Lucani in vista delle amministrative del 25 e 26 maggio di dare un’indicazione di voto a sostegno di alcuni candidati alla carica di Sindaco o di Consigliere che riteniamo più idonei a garantire il governo dei Comuni lucani chiamati al voto Con un insopportabile anglicismo potremmo definirlo un endorsement I criteri di scelta utilizzati esulano dall’appartenenza a questo o quello schieramento La stella polare che ci sta guidando è una e una soltanto: la fiducia negli uomini e nelle donne più che nelle sigle a Senise abbiamo deciso di invitare cittadini simpatizzanti e tutti coloro che facendo appello alla loro onestà intellettuale conoscono il mio impegno politico-sociale e giornalistico le battaglie e le lotte a cui ha dato corpo l’Associazione che rappresento Dopo aver parlato con l’esponente di BCC son più che certo che saprà ripagare la fiducia che i cittadini di Senise le concederanno ha avuto un peso anche l’operato del leader di Basilicata Casa Comune che ha concretamente dimostrato di avere a cuore la difesa di diritti umani inalienabili quando è venuto a trovarmi in ospedale accompagnando Sua Eccellenza Monsignor Orofino ero giunto quasi al sesto giorno di sciopero della sete per rivendicare il rispetto del diritto umano al poter conoscere per deliberare; diritto che è sinonimo di democrazia Concludendo: faccio fiducia ad Eleonora per la sua storia ed è una fiducia rafforzata dal fatto di sapere che gode anche della stima di Angelo Chiorazzo Domenica 2 marzo 2025 dalle ore 9,30 in via Alcide De Gasperi e dalle ore 15 in piazza Aldo Moro a Senise è in programma la 1^ edizione del Carnevale Senise con sfilate in maschera La città del peperone si è mobilitata per l’evento che non a caso ha un nome collettivo sì perché non solo  la moltitudine di associazioni animatori a vario titolo e cittadini si stanno spendendo in quello che è stato definito “laboratorio della collaborazione” per la prima edizione del @Carnevale senisese 2025 ma anche e soprattutto perché l’ingrandimento concentrico a tutte le realtà dell’area e non solo vuole essere identitario della tradizione lucana tutta La tradizione fra i fiori all’occhiello di una giornata  concepita all’insegna del divertimento e della riscoperta del “noi” sociale aree itineranti di degustazioni gratuite delle specialità del periodo giocolieri queste fra le attività previste nelle due sezioni mattutine e pomeridiane anche con la preziosa presenza di realtà del territorio che operano per l’integrazione di grandi e piccini provenienti da altri luoghi e desiderosi di vivere appieno le tradizioni più peculiari della nostra realtà Siamo al giorno dopo della designazione di Senise come città e questa manifestazione vuole essere l’apripista del percorso di ampliamento delle visioni per dare sempre più valore a uomini e donne che fanno e scolpiscono l’identità Gara: 2° Trofeo Regionale di Distensione su Panca “Città di Senise” Data: domenica 22 settembre 2024 Luogo: Senise (PZ) | Viale Europa 40 Sede: Palestra ASD Fitness One Club Inizio Operazioni di Peso: 8:30 Inizio Gara: 10:30 Apertura iscrizioni: Aperte Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 15 settembre alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 18 alle  settembre ore 12:00 Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio. P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento. Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE. Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007 SENISE (PZ) – I rappresentanti dei partiti di centrosinistra Basilicata Casa Comune e Partito Democratico hanno dato il via a un primo confronto politico in vista delle prossime elezioni comunali a Senise L’incontro ha rappresentato un momento di ascolto e riflessione sulle sfide che la città dovrà affrontare nei prossimi anni valorizzando il suo ruolo strategico e promuovendo nuove prospettive di sviluppo.Si tratta di un primo passo in un percorso di confronto che proseguirà nelle prossime settimane nel rispetto dei valori e degli obiettivi comuni che guideranno questo cammino e assicurare stabilità politica e di governo locale .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il materiale sequestratoI due malviventi scoperti con 100 grammi di di hashish i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di droga e dei reati ad esso connessi entrambi originari dell’hinterland senisese ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti impegnati in attività di monitoraggio della circolazione stradale lungo la SS653 dopo aver intimato l’Alt ad un’autovettura e proceduto all’identificazione degli occupanti notando un ingiustificato stato di agitazione negli stessi hanno ritenuto opportuno approfondire gli accertamenti Le successive operazioni di perquisizione veicolare hanno consentito di rinvenire abilmente occultato all’interno del vano motore un sacchetto contenente un panetto di hashish del peso di 100,00 grammi nonché due involucri in cellophane contenenti ulteriori 0,5 grammi di hashish e 0,7 grammi di cocaina Le attività di polizia giudiziaria sono state estese alle residenze dei soggetti dove sono stati rinvenuti complessivamente ulteriori 44,2 grammi di marijuana unitamente a bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi i due fermati sono stati dichiarati in stato di arresto e sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni in ottemperanza alle disposizioni impartite dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lagonegro ha successivamente convalidato l’operato dei militari confermando l’arresto degli indagati – nei confronti dei quali opera la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna – e disponendo la misura cautelare degli arresti domiciliari La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Roberto SperanzaIl Comitato Salviamo la Costituzione invita l’ex ministro della Salute a un evento pubblico che consenta ai cittadini di porre legittime domande Di seguito il comunicato del Comitato Salviamo La Costituzione sulla presentazione del libro dell’ex ministro Roberto Speranza a Senise “L’ex Ministro della Salute Roberto Speranza il 3 gennaio sarà a Senise per presentare il suo libro “Perché guariremo” il nostro Paese e per presentare la sua ultima e aspre contestazioni da parte dei cittadini si sarebbe posto delle domande e soprattutto E invece lo abbiamo visto rifiutare il dialogo chiarezza e trasparenza in ordine a scelte che hanno notevolmente inciso sulla vita di milioni di italiani che per oltre sei mesi ha realizzato un presidio permanente a Scanzano Ionico ( Mt) invita Speranza a un evento pubblico che consenta ai cittadini di porre legittime domande su scelte che non possono definirsi politiche quali la scelta della tachipirina e vigile attesa Scelga lui la data e il luogo mentre il Comitato Salviamo la Costituzione garantisce già da ora la chiarezza e quella trasparenza che anche lui avrebbe dovuto assicurare Partecipando all’evento potrà così sconfessare quanti ritengono che l’ex Ministro della Salute Roberto Speranza non ha alcuna intenzione di rispondere alle domande dei cittadini Per questo motivo ci rivolgiamo direttamente a lui così: “Roberto Speranza Vuoi rispondere oppure vuoi continuare a tacere?” Aggiornamento delle 17:33 Scrive il Comitato Salviamo la Costituzione: “Dopo la pubblicazione del comunicato del Comitato Salviamo la Costituzione molti ci hanno chiesto di una nostra eventuale partecipazione all’evento del 3 gennaio 2025 a Senise e che vede la partecipazione dell’ex Ministro della Salute Roberto Speranza intento a pubblicizzare il suo libro “Perché guariremo” Abbiamo risposto che NO non andremo a Senise per due ordini di motivi che l’evento non prevede un pubblico dibattito Il secondo è che non ci interessa neppure contestarlo perché l’ex ministro deve semplicemente rispondere a delle domande e in genere i fischi oppure le offese che ha raccolto in quasi tutte le città dove è stato ospitato Roberto Speranza farà la sua passerella e probabilmente riuscirà anche a vendere qualche copia del suo libro ma non potrà dire di non aver potuto rispondere perché fischiato oppure offeso Noi aspettiamo che lui possa trovare la forza e il coraggio di rispondere ai cittadini decidendo quando e dove fare un pubblico dibattito che oggi ha ricevuto ufficialmente il titolo di Città per volontà del Presidente della Repubblica Un riconoscimento prestigioso che celebra la storia l’identità e la ricchezza culturale di questa comunità” È quanto ha dichiarato Il Vice Presidente del Consiglio Regionale intervenendo alla cerimonia di conferimento del titolo di Città a Senise tra le vie del centro storico e le tradizioni che ci rendono unici Questo riconoscimento non è solo un titolo onorifico ma la conferma del valore della nostra comunità del lavoro e dei sacrifici delle generazioni che ci hanno preceduto.” Chiorazzo ha ricordato con commozione tutti coloro che hanno contribuito alla crescita di Senise dalle famiglie che hanno tramandato tradizioni e valori portano nel cuore il legame con la loro terra Un pensiero speciale è stato rivolto alle vittime del tragico evento del 26 luglio 1986 il cui ricordo rimane indelebile nella memoria collettiva “Questo riconoscimento – ha sottolineato Chiorazzo – deve essere un punto di partenza non di arrivo Senise ha le potenzialità per diventare un modello di sviluppo per l’intera area di progetti ambiziosi per valorizzare le nostre eccellenze investire nel turismo e nella cultura e creare nuove opportunità di lavoro Dobbiamo trasformare questo titolo in un volano di crescita e benessere per tutti.” il Vice Presidente ha rivolto un sentito ringraziamento al Prefetto di Potenza Alberico Gentile e al Sub-Commissario Giuseppe Caggiano al Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania all’intero Consiglio Comunale e alla dottoressa Rosa De Lorenzo per il loro prezioso contributo nel percorso che ha portato al conferimento del titolo Rivolgendosi ai tanti presenti accorsi per l’occasione il Vice Presidente Chiorazzo ci ha tenuto a salutare e ringraziare per la loro presenza segno di vicinanza e rispetto per la comunità senisese il Comandante Generale della Guardia di Finanza Roberto Pennoni  il capitano della Compagnia Carabinieri di Senise il comandante provinciale dei Carabinieri colonnello la consigliera dell’ufficio politico dell’Ambasciata d’Italia a Londra i dirigenti scolastici Rosa Schettini e Francesco D’Amato i tanti sindaci presenti e tutti gli intervenuti “Senise è Città – ha concluso Chiorazzo – e con questo riconoscimento arriva anche una grande responsabilità: lavorare uniti per costruire un futuro migliore Dobbiamo guardare avanti con fiducia   trasformando la nostra identità in una risorsa di crescita e sviluppo per Senise e per la Basilicata” Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N Impostazione privacy © 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale in merito alla decisione di accorpare il Distretto Sanitario di Senise a quello di Lagonegro con il conseguente rischio di riduzione dei servizi sanitari territoriali “La Deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) n 01059 del 4 dicembre 2024 prevede la riorganizzazione dell’assistenza territoriale con la riduzione del numero di Distretti Sanitari da sei a quattro Questo comporta l’accorpamento del Distretto Sanitario di Senise al Distretto di Lagonegro ridimensionando una struttura che per anni ha rappresentato un presidio fondamentale per le comunità locali” a partire dalla sua istituzione come uno dei primi Distretti Sanitari nati in Basilicata quello di Senise ha rappresentato un punto di riferimento avanzato nell’erogazione di servizi socio-sanitari e assistenziali a beneficio delle comunità dell’area del Senisese e del Pollino “Questa riorganizzazione non tiene conto della storicità e della funzione strategica che il Distretto ha svolto e continua a svolgere per i cittadini del territorio” “Questa riorganizzazione potrebbe determinare una grave riduzione della qualità e dell’accessibilità dei servizi sanitari per i cittadini dell’intera area con particolare impatto sulle fasce più deboli della popolazione Il diritto alla salute è un principio costituzionale e non possiamo permettere che intere comunità vengano private di servizi essenziali” Nell’interrogazione presentata da Chiorazzo si chiedono chiarimenti sulle motivazioni che hanno portato a questa scelta e sulle misure che la Regione intende adottare per evitare un peggioramento della qualità dell’assistenza sanitaria territoriale “Dal confronto – ha sottolineato Chiorazzo – tra i servizi attualmente erogati e quelli previsti dalla Casa di Comunità Spoke che dovrebbe sostituire il Distretto del Punto territoriale di Soccorso (118) medicalizzato dei servizi farmaceutici territoriali e di numerosi altri servizi fondamentali” con l’interrogazione si chiede di sapere se si darà seguito a quanto previsto dal Piano Operativo Territoriale approvato con D.G.R all’interno del Distretto 4 Lagonegrese – Pollino viene individuato come “Articolazione Territoriale del Distretto” e con quale configurazione di servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti per le Case di Comunità Spoke “La Regione – ha concluso Chiorazzo – deve garantire ai cittadini dell’area del senisese e del pollino la continuità e il potenziamento dei servizi sanitari evitando un ulteriore impoverimento del territorio per questo ho chiesto al Presidente della Giunta Regionale e all’Assessore alla Sanità di rivedere questa decisione e di garantire un’autonomia gestionale e funzionale al Distretto Sanitario di Senise” L’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” – Senise con grande soddisfazione fa sapere: farà parte dell’orchestra sinfonica del Festival di Sanremo In un breve videomessaggio i saluti a tutti gli alunni e il personale dell’I Nicola Sole del conduttore del Festival Carlo Conti” Pisticci Materano Cronaca Regionale Politica Territorio Interventi Cultura e Spettacoli Sport presso il Palazzo della Cultura e della Legalità “Falcone e Borsellino” di Senise la presentazione del libro Merito del cuore autobiografia intensa e toccante di Mirna Mastronardi il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e Presidente dell’associazione culturale Giovane Europa il Direttore della Struttura Complessa IRCCS CROB di Rionero in Vulture “Merito del cuore – ha dichiarato Chiorazzo – non è soltanto la narrazione personale di una donna straordinaria La storia di Mirna Mastronardi attraversa esperienze dolorose ma soprattutto ci consegna una testimonianza luminosa di speranza Una voce lucana che merita di essere ascoltata e sostenuta” “Come associazione culturale Giovane Europa – ha aggiunto Chiorazzo – siamo fieri di promuovere questo incontro che rappresenta anche un momento di riflessione sul valore del volontariato sulla solidarietà e sulla capacità delle donne di costruire un futuro nonostante le prove più dure della vita fondatrice dell’associazione Agata – Volontari contro il cancro è un patrimonio etico e umano per tutta la nostra comunità” Mirna Mastronardi è anche presidente dell’associazione Dea per sempre nata con la volontà di trasformare il dolore in speranza nel ricordo di Anna Dea Mastronardi Fiore giovane vita spezzata troppo presto ma capace di continuare a ispirare azioni concrete di amore e solidarietà che condividerà con il pubblico i tratti più intimi del suo libro e del suo percorso di vita dalla sofferenza e dalla profonda dedizione agli altri L’iniziativa è promossa dall’Associazione Giovane Europa in collaborazione con il Consiglio Regionale della Basilicata e con il patrocinio del Comune di Senise Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770 Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto Il Vice Presidente del Consiglio Regionale esprime con entusiasmo la sua profonda soddisfazione per il prestigioso riconoscimento del titolo di “Città” attribuito a Senise con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in data 21 novembre Questo importante risultato celebra il valore storico rappresentando un traguardo di grande significato per l’intera comunità  “Il riconoscimento di Senise come Città – ha dichiarato il Vice Presidente Chiorazzo – è il frutto di un lavoro collettivo e di un impegno costante volto a valorizzare il nostro straordinario patrimonio Un ringraziamento particolare va al Prefetto di Potenza Michele Campanaro e al Commissario Straordinario per aver avviato con visione e competenza il percorso per ottenere questo importante titolo Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine al già Sindaco Giuseppe Castronuovo all’intero Consiglio Comunale uscente per aver deliberato la richiesta di conferimento del titolo e alla Dott.ssa Rosa De Lorenzo che ha redatto con grande cura la relazione trasmessa al Ministero dell’Interno  Il Vice Presidente Chiorazzo ha dedicato inoltre un pensiero al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aver riconosciuto l’alto valore di Senise e il suo ruolo centrale per la Basilicata “Un ringraziamento va a tutta la cittadinanza di Senise che con il suo senso di appartenenza e il suo spirito di comunità ha reso possibile questo grande traguardo” “Questo titolo – ha concluso Chiorazzo – non è solo un riconoscimento simbolico ma un’opportunità per guardare con maggiore fiducia al futuro la sua bellezza e la sua gente è pronta a giocare un ruolo di primo piano nell’area sud e nella nostra regione” Armando Roseti ha annunciato le dimissioni da segretario del circolo Pd di Senise La decisione è stata comunicata giovedì 3 aprile al Segretario Regionale del Partito Democratico «Nelle delicatissime settimane che il centro-sinistra di Senise dovrà affrontare in vista delle imminenti elezioni amministrative – ha spiegato Roseti – ritengo che la scelta di rimettere nella disponibilità del Segretario Lettieri non solo il mio mandato ma anche la guida delle scelte che riguarderanno la nostra comunità democratica Un passo indietro che mira a favorire l’unità e la ricerca di una strategia vincente per il centrosinistra: «Ritengo che questo mio passo indietro possa essere uno stimolo alla definitiva ricerca della soluzione più vincente per il nostro campo progressista» Roseti conclude con un appello al senso di responsabilità: «Non è il tempo delle polemiche è il tempo della responsabili- tà e delle scelte difficili SENISE (PZ) – “In un momento particolarmente delicato per la vita politica locale a poche settimane da un’importante tornata elettorale il Partito Democratico di Senise si trova ad affrontare un cambio al vertice del proprio circolo cittadino Con un gesto definito dallo stesso protagonista come “di responsabilità”, Armando Roseti ha annunciato le sue dimissioni dalla carica di segretario i dettagli della sua comunicazione e le motivazioni che hanno portato a questa scelta “Nella giornata di giovedì 3 Aprile 2025 ho notificato al Segretario Regionale del Partito Democratico le mie dimissioni da segretario del circolo PD di Senise Nelle delicatissime settimane che il centro-sinistra di Senise dovrà affrontare in vista delle imminenti elezioni amministrative ritengo che la scelta di rimettere nella disponibilità del Segretario Lettieri non solo il mio mandato ma anche la guida delle scelte che riguarderanno la nostra comunità democratica a Senise a tutela della mia dignità personale e politica e di quella della comunità politica che fino ad oggi ho avuto l’onore di rappresentare passo indietro possa essere uno stimolo alla definitiva ricerca della soluzione più vincente per il nostro campo progressista è il tempo della responsabilità e delle scelte difficili Scrive nella sua lettera l’ormai ex segretario cittadino dem Europa Verde-AVS sostiene il progetto di Antonio Uccelli: “Puntare su agricoltura “Nella competizione elettorale del 25 e 26 maggio prossimi Europa Verde-AVS decide di sostenere il progetto Rinascita Senisese promosso dal giovane Antonio Uccelli già vicesindaco di Senise e figura di militante coerente della sinistra locale.Al termine di un incontro fra lo stesso Uccelli i CoPortavoce regionale Donato Lettieri e Michela Trivigno e il Coordinatore dell’Esecutivo regionale regionale Lucio Libonati il partito ecologista sceglie dunque di condividere il tentativo di costruire un’aggregazione progressista per uno dei centri più importanti della Basilicata Investire sull’agricoltura di qualità valorizzare la risorsa acqua e puntare sul turismo sostenibile sono alcuni dei temi che Europa Verde-AVS porterà nel programma di rinnovamento di Rinascita Senisese” È quanto emerge in una nota diffusa da Europa Verde – Avs