La vigilia di Pasqua ha portato altri verdetti definitivi nei due gironi del campionato di Promozione quando mancano solamente 90' alla fine della stagione regolare.
Nel girone A Atletico Masainas (ko per 1-3 col Castiadas) e Orrolese (sconfitto in casa 4-3 dall'Idolo) hanno raggiunto il Villamassargia nel terzetto di retrocesse dirette in Prima categoria
mentre nel girone B il Sennori (1-1 a Castelsardo) ha un piede e mezzo in Prima e rischia di essere la terza retrocessa dopo Abbasanta e Siniscola
hanno tre punti di svantaggio sulla Lanteri e
può ambire solo allo spareggio per accedere ai playout se i sassaresi dovessero perdere in casa col Bosa e i biancocelesti battere il Siniscola
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari
datacenter di Frankfurt am Main (Germania)
Contributi pubblici percepiti dalla testata
ha pubblicato “Su sennori EP” nel sa die de sa Sardigna
festa che vuole ricordare la sommossa dei vespri sardi del 28 aprile 1794
La data scelta sancisce il legame che c’è tra l’artista e la Sardegna
Dopo aver anticipato il progetto nei mesi scorsi
Lord J rilascia l’intero progetto di sei brani interamente prodotti da Milvio
folclore e sapori che raccontano la terra sarda
costumi e tradizioni scorrono all’interno di un progetto che mischia il boom bap alla Drill
Tutti i brani sono eseguiti completamente in lingua sarda (per lo più nella variante campidanese)
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
I militari dell’Arma sono intervenuti dopo essere stati allertati dall’allarme inviato dal braccialetto elettronico: l’uomo si trovava infatti nei pressi dell’abitazione di alcuni parenti
nonostante il divieto impostogli dall’autorità giudiziaria
l’uomo è stato condotto in caserma e
accompagnato in camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida
Il provvedimento era stato emesso dal giudice dopo che i carabinieri avevano accertato che lo scorso mese di marzo l’uomo
danneggiando anche mobili e suppellettili della loro abitazione
La Procura della Repubblica di Sassari aveva prima ordinato l’allontanamento urgente dalla casa
disponendo poco dopo il divieto di avvicinamento con applicazione del “braccialetto elettronico” in ragione del grave stato di ansia e timore provocato alle vittime
verranno sottoposti ad una fase di moderazione che ne verificherà l’idoneità
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Ogni anno ti invieremo una notifica in occasione dell’anniversario in modo che tu possa rinnovare il tuo ricordo
I campi obbligatori sono indicati in questo modo
il giorno della Sardegna: festa che vuole ricordare la sommossa dei vespri sardi del 28 aprile 1794
sancisce il legame che c’è fra l’artista e la Sardegna
Dopo aver anticipato il progetto nei mesi scorsi con l’omonimo singolo Su Sennori e Faulas
Lord J propone l’intero progetto di sei brani interamente prodotti da Milvio
“Su Sennori” è un susseguirsi di emozioni
folclore e sapori che raccontano la terra Sarda
costumi e tradizioni scorrono all’interno di un progetto che musicalmente è unico nel suo genere.“Su Sennori“
trap e contaminazioni folk dando vita a un prodotto cross over moderno e originale
In questa intervista abbiamo cercato di esplorare il mondo di Lord J e capire di più sul progetto
divisi in due fasi: i primi tre hanno delle sonorità più rap
gli ultimi tre sono ancora più immersivi nel folk e nella tradizione
Come da due anni a questa parte sono tutti in lingua Sarda e con grandi influenze Sarde in molti suoni oltre che per i classici strumenti a fiato come le launeddas e su sulitu (il flauto Sardo)
Ho voluto dei featuring che potessero arricchire il mio lavoro personale con dei cori che ricordassero la Sardegna
mentre per il rap ancora sta volta ho deciso di continuare la missione da solo
L’unico produttore è Milvio che ha seguito tutto questo processo di creazione sperimentale
È importantissimo perché c’è davvero tanto da raccontare e ho notato che spesso i primi a perdersi molti passaggi sono i Sardi stessi
Se noi non ci crediamo per primi in questa valorizzazione
le persone non Sarde non possono prenderci sul serio
tranne quelle che già sono acculturate o sono molto curiose
persone che vengono qui tutti gli anni e conoscono più posti o curiosità di certi Sardi stesso
che si accontentano delle solite cose perché non escono dalla zona comfort
o spesso non sono interessate e lì non ci si può fare niente
perché non ci sono mai state troppe persone che cercassero di valorizzare la Sardegna in questo modo; quindi
Ovviamente rispetto e stima per tutti i rappers e i gruppi che l’hanno fatto prima di me
io sono sicuro che la lingua Sarda suoni bene e diversa da tutte le altre lingue minoritarie (con cui spesso non ci si pongono tutti questi problemi) quindi invito a darle una possibilità con fierezza
E io sto cercando di farlo al massimo non fermandomi agli stereotipi ma raccontando tutto quello succede qui
dimostrando anche che vivo a pieno questo posto
Parlo di questo argomento in “Sardigna Natzioni” brano dell’anno scorso
ma anche in 28/04 e Nanneddu Meu se vogliamo
I problemi molti di noi li sanno perché sono gli stessi da molto tempo: la sanità è carente e pure gli spostamenti sono un bel guaio
Poi ci sono tanti altri argomenti che mi limito a citare per adesso come la speculazione energetica e la militarizzazione dell’isola
L’esigenza di scrivere questo testo c’è stata perché siamo sempre stati additati come rozzi
ma dietro un aspetto o dei modi di fare apparentemente duri
la maggior parte delle volte ci sono persone accoglienti e cordiali
Il 28 aprile è “sa die de sa Sardigna” (la giornata della Sardegna) per ricordare una rivoluzione contro gli oppressori
e io con questo Ep e con la mia musica sto cercando di fare una rivoluzione a modo mio
perché questo è il mezzo che ho per esprimermi
in generale tutto il materiale visivo attorno a me
è quello che rappresenta me e la mia isola
stando dentro ai miei gusti e ai miei scenari preferiti
siti archeologici dell’epoca nuragica e natura
Può piacere eccome perché ricevo tanti bei feedback sia online che nei live
sia da persone “Italiane” sia da persone non Italiane
perché non capendo la lingua a prescindere si fanno trasportare dalla musicalità
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
A volte basta poco per esprimere xon stile ciò che reale ver..
Disamina molto forte e sentita di un problema sempre più dif..
L’Assessorato comunale alle Politiche giovanili
organizza i bus navetta per la notte del 31 dicembre per consentire ai sennoresi di raggiungere le città del nord Sardegna dove si svolgono i concerti di Capodanno
Saranno disponibili quattro bus navetta per Alghero
che partiranno in diversi orari dalla fermata di fronte al cimitero
Il bus per Alghero (concerto dei Negramaro) partirà alle 20,30 e farà rientro alle 4
La navetta per Castelsardo (concerto di Elodie e Irama) partirà alle 20,30 con rientro alle 4,30 al costo di 5 euro
Il bus per Olbia (concerto dei Pinguini Tattici Nucleari) partirà alle 20,30 con rientro alle ore 4
La navetta per Sassari (concerto di Gianna Nannini) partirà invece alle 22 e farà rientro alle 3,30
Le prenotazioni sono aperte fino al 20 dicembre e vanno effettuate rivolgendosi all’agenzia Janas Travel Service in via Vittorio Emanuele 45 a Sennori
dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30
Ogni partecipante dovrà esibire la ricevuta timbrata dall’agenzia all’autista del bus
che avrà l’elenco nominativo delle prenotazioni
«Anche quest’anno abbiamo voluto offrire ai sennoresi la possibilità di partecipare ai principali concerti in piazza nelle città del nord Sardegna in totale sicurezza
per vivere la fine dell’anno con divertimento e serenità
La novità di quest’anno è che abbiamo voluto ampliare l’offerta con l’aggiunta di Olbia»
dichiara l’assessora alle Politiche giovanili Roberta Piredda
che consiste nello sdraiarsi sull'asfalto in attesa dell'arrivo di un'auto: vince chi si alza per ultimo
I protagonisti sono dei ragazzini e l'allarme arriva da una fonte parecchio attendibile
il sindaco del paese della Romangia Nicola Sassu: «È stato avvistato un gruppo di ragazzini che si sdraiano sulla strada provinciale
Si tratta di una challenge diffusa sui social
che consiste nello sdraiarsi in mezzo alla strada e alzarsi all'ultimo momento
all'altezza dell'intersezione con la strada di Palmiteddu e il gioco ha già rischiato di trasformarsi in tragedia: «Una macchina è riuscita a evitarli
ma solo perché stava andando piano» afferma Sassu
Che spiega di aver già allertato i carabinieri e di non sapere al momento chi siano i ragazzi e se siano del paese
E decide dunque di rivolgersi ai genitori: «Per precauzione
chiediamo ai genitori di ragazzi che sono usciti di verificare dove si trovano»
ma nel paese della Romangia la preoccupazione persiste
anche per la paura che possa innescarsi un effetto emulazione
Si chiama “Planking challenge” e non è una novità
in luoghi improbabili e immortalare il momento
fino a quando non si introduce un ulteriore elemento di rischio
come accaduto sabato 26 gennaio a Sennori: ci si sdraia sull'asfalto
Il più coraggioso è quello che si alza per ultimo
e poco importa che si metta a rischio la propria incolumità e quella degli automobilisti
denunciato dal sindaco di Sennori Nicola Sassu
Già nel 2011 un articolo sul sito web della Bbc spiegava di cosa si trattasse
senza riferimenti però alla folle aggiunta di sdraiarsi sull'asfalto
sarebbe tornato in voga negli ultimi tempi grazie “challenge”
le sfide lanciate sui social network che diventano virali
In Italia si è registrato qualche episodio in passato
quando dei ragazzi vennero immortalati dalle telecamere di videosorveglianza mentre si sdraiavano su un pericoloso rettilineo
si risolse con una ramanzina dei carabinieri e una multa
l'episodio di Sennori ha riacceso l'attenzione su questa pericolosa sfida social.
Il consiglio comunale di Sennori al completo
ha voluto salutarlo ufficialmente lunedì scorso in una breve ma intensa cerimonia
il maresciallo Gianfranco Serra era profondamente legato alla cittadina della Romangia
come vice comandante dal 2007 al 2011 e come comandante dal 1° marzo 2020 sino a oggi
La prima destinazione della sua carriera era stata a Gropparello
Poi incarichi nella sua città di origine
dove dal 2016 al 2018 ha partecipato attivamente all’operazione “Nigeria”
una tratta di persone che portò a 34 arresti
«Il comandante Serra ha contribuito in maniera determinante alla sicurezza e serenità della nostra città - ha dichiarato il sindaco Nicola Sassu -
Trovando sempre le soluzioni giuste per ogni situazione
anche quelle più complesse e delicate»
«Lascia l’incarico una grande persona - commenta il presidente del consiglio comunale Roberto Desini -
Doveroso il commiato nella massima aula cittadina»
«Per me servire l’Arma dei carabinieri è stato un onore
In tanti anni ho perso amici e colleghi valorosi che si sono sacrificati per la comunità - le sue parole -
Oltre alle indagini ho sempre cercato di sanare conflitti
mediare in quelli che sembrano di poco conto ma che poi possono rivelarsi pericolosi
Quest’anno a Sennori come stazione abbiamo risolto e pacificato 22 conflitti familiari
Nel rispetto dei valori che mi sono stati insegnati
Ringrazio il consiglio comunale di Sennori per il saluto ricevuto e i cittadini per l’amicizia e la collaborazione che mi hanno sempre offerto»
Oltre 7mila persone ieri sera sabato 1 marzo si sono infatti assiepate ai lati della strada lungo il percorso
ma che è cominciato verso le 16 e 30 in via Marcora
Gli eventi sono stati organizzati dal comune di Sennori e dalla Pro Loco: in tutto circa 45mila euro di investimenti
suddivisi tra bilancio comunale e finanziamenti regionali
Hanno aperto la sfilata al solito i gruppi etnici
guidati dalle maschere locali che stanno scalando le vette di popolarità del campo: i Gigantes, Quindi Is'Arestes e s'Urtzu Pretistu Sorgono
A seguire i musici e sbandieratori San Guantino Iglesias
l’orchestra stabile e itinerante di Berchidda
Dopo questi gruppi è stata la volta dei carri allegorici locali
con centinaia di figuranti che hanno portato allegria
coinvolgendo gli spettatori presenti e incarnando perfettamente lo spirito carnevalesco
In tutto sono stati 7 i carri a sfilare: Fattoria
con i commercianti che in questa giornata hanno ricevuto una bella boccata di ossigeno
Tra il pubblico anche molta gente giunta appositamente dai paesi limitrofi e qualche turista
per un Carnevale come quello sennorese che si sta ritagliando un suo spazio negli eventi del periodo che si svolgono in Sardegna
Il corteo è continuato (chiusura via Roma alta) sino a sera inoltrata
«Come Amministrazione abbiamo puntato molto su questo Carnevale - spiega a fine serata l'assessora comunale alla Cultura Elena Cornalis -
Investendo risorse dal bilancio comunale e incassando anche risorse regionali
a testimonianza dell'importanza dell'importanza dell'evento
ha inserito il Carnevale di Sennori negli eventi da finanziare
trasferendo nelle casse comunali circa 22 mila euro
Oltre all'assessorato regionale al Turismo ringrazio la Pro Loco di Sennori per l'organizzazione e l'impegno profuso nelle iniziative
Ma un plauso va tributato a tutti: gruppi etnici
di spettacolo e ai tanti figuranti che hanno partecipato».
Un giovane 34enne di Sennori ha perso il controllo della sua Mercedes classe A e si è schiantato contro il costone all’altezza dell’ex cementificio
Un impatto molto violento in seguito al quale ha subito l’amputazione di un piede
È stato trasportato al pronto soccorso con codice rosso
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Sassari
tre ambulanze del 118 e i vigili del fuoco che hanno lavorato a lungo per estrarre il giovane dell'abitacolo
La strada è rimasta chiusa al traffico per oltre due ore
diretta dalla titolare di origine romene trapiantata a Sorso Mariana Popa e dall’avvocato sassarese Giacomo Baralla: quattro ori al “Berliner Wine Trophy”
uno dei più grandi concorsi vinicoli al mondo e la più importante degustazione di vino della Germania
svoltasi sotto il patrocinio dell’Oiv (Organizzazione Internazionale per la Vite e il Vino) e dell’Uioe (Unione Internazionale di Enologi)
La rassegna si è tenuta nella città tedesca dal 22 febbraio marzo al 2 marzo
Quest’anno erano presenti 400 giurati da tutto
che hanno valutato qualità e sapori di 14.400 etichette di vino
Ancora una medaglia per il moscato “Antas”
dal colore ambrato e dai tipici sentori fruttati e mielati
Medaglia d’oro anche per lo spumante moscato “Redentos”
Oro anche per il carignano Isola dei Nuraghi “Fidelio”
il cui vitigno è impiantato soprattutto nel sud della Sardegna
Massimo riconoscimento quindi per il vino rosso “Avoc”
affinato in botti di rovere americano per 18 mesi
Tutti i vini premiati sono stati seguiti dell’enologo francese Lucien Angei
mentre le originali etichette hanno ripercorso le orme del pittore sassarese Angelo Maggi
«Vista la nutrita rappresentanza di vini provenienti da tutto il mondo siamo orgogliosi di questo nuovo e prestigioso riconoscimento che premia anni di lavoro e sacrifici - commentano Mariana Popa e Giacomo Baralla -
Gli attestati si sommano ad altri i successi raggiunti dai nostri vini
Queste medaglie da un lato certificano le eccellenze territoriali
dall’altro premiano la sperimentazione di nuovi vini e sapori
Attestazioni come quelle del Berliner Wine Trophy - concludono - sono il giusto stimolo per remare in questa direzione con rinnovata passione ed entusiasmo»
I vini premiati saranno presenti nel sito dell'Organizzazione della rassegna vinicola tedesca e promossi quindi in tutto il mondo
Inoltre saranno presenti in manifestazioni analoghe rivolte ai paesi asiatici
i cui mercati hanno grandi potenzialità
La Consigliera Elena Cornalis e l’Amministrazione tutta invita a visitare la pagina dedicata nel portale wineapp.it o scaricare gratuitamente l’applicazione Wine App per “degustare il Territorio” anche virtualmente e così pianificare il viaggio a Sennori territorio della Romangia
È sufficiente andare in questa pagina e iscriverti inserendo i campi richiesti.
Non hai un account?
Sennori. Si chiama Cheerleading ed è una disciplina sportiva che unisce elementi di ginnastica, danza e acrobazia. È anche il progetto lanciato dagli assessorati comunali allo Sport e alle Politiche giovanili, in collaborazione con la Pro Loco di Sennori, per avvicinare i ragazzi allo sport come pratica di vita e come fonte di sano divertimento.
Per fare ciò è stato attivato un corso gratuito che si svolgerà da ottobre a giugno, con frequenza settimanale, nella palestra scolastica di Montigeddu, e avrà come insegnante la maestra di ballo Claudia Luiu.
Il cheerleading è noto soprattutto come esibizione di supporto durante le partite di altre discipline sportive, ma è praticato anche come sport a sé, con specifiche competizioni agonistiche.
Il corso che si svolgerà a Sennori formerà una squadra composta da bambine e bambini dai 5 anni in su, che potrà esibirsi con coreografie musicali acrobatiche durante gli eventi sportivi che si disputeranno a Sennori.
Le iscrizioni sono aperte da oggi, 4 ottobre, fino a venerdì 11 ottobre: i moduli per le richieste di iscrizione possono essere scaricati dai canali social della Pro Loco e del Comune di Sennori. La partecipazione alle lezioni è gratuita, è prevista solo una quota di 30 euro per l’assicurazione obbligatoria e per la divisa.
«Questo progetto vuole introdurre un’attività innovativa, inclusiva e divertente al fine di promuovere la socialità e abbattere allo stesso tempo gli stereotipi di genere. Speriamo che i sennoresi partecipino con entusiasmo all’iniziativa», dichiara l’assessora alle Politiche giovanili, Roberta Piredda.
«Giovani e sport vanno sono un binomio inscindibile e con l’introduzione di questo nuovo progetto ci auguriamo che sempre più bambini, ragazzi e anche le loro famiglie si avvicinino al mondo dello sport di squadra, fatto di determinazione, sacrifici ma anche di soddisfazioni e divertimento grazie all’aggregazione sociale che ne deriva», aggiunge l’assessora allo Sport, Maria Antonietta Pazzola.
ha condiviso un importante avvertimento sulla pagina Facebook del Comune per sensibilizzare i genitori su pericoli che i loro figli potrebbero correre
"È stato avvistato un gruppo di ragazzi che si sdraiano sulla strada provinciale che porta a Osilo
precisamente all'altezza dell'intersezione con la strada di Palmiteddu
Si tratta di una 'challenge' diffusa sui social
che consiste nel sdraiarsi in mezzo alla strada e alzarsi all'ultimo momento
per aumentare il livello di adrenalina"
"Questa pratica è estremamente pericolosa - ha spiegato Nicola Sassu -
ma al momento non sappiamo se questi ragazzi siano di Sennori
chiediamo ai genitori di ragazzi che sono usciti di verificare dove si trovano"
"In situazioni come queste - ha concluso il sindaco - è fondamentale utilizzare tutti i mezzi a nostra disposizione per evitare che possa verificarsi una tragedia
è riuscita a evitarli solo grazie alla velocità ridotta con cui viaggiava"
costume e società distribuita in Sardegna e online
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di musica blues e soul quello organizzato dalla Proloco col patrocinio del Comune di Sennori: il 17 aprile 2025
il palcoscenico dell’Auditorium di Sennori ospiterà una coppia artistica d’eccezione
Lakeetra Knowles è una cantante statunitense dalla voce potente e intensa, capace di trasmettere un’energia unica che affonda le radici nel soul più autentico. Con un background musicale che spazia dal gospel al funk, la sua presenza scenica è magnetica e coinvolgente. Francesco Piu
è un nome di riferimento nel blues italiano: chitarrista
cantante e performer con un sound graffiante e vibrante
riesce a mescolare tradizione e innovazione con grande maestria
L’incontro tra i due artisti promette una serata di pura magia musicale
in cui il calore del soul si intreccia con le vibrazioni profonde del blues
dando vita a un’esperienza intensa ed emozionante
regalando agli spettatori un viaggio tra ritmi travolgenti e interpretazioni cariche di passione
Dalle 20 è prevista una degustazione Soul Food
cucina degli Stati uniti a cure di Margot Coffee & Food + vino produzione dei vignaioli Nord Ovest
Raccontiamo il territorio e le bellezze della Sardegna attraverso la rivista e gli eventi che produciamo; celebriamo storie coinvolgenti e personaggi che riflettono ed esaltano l'essenza autentica dell'isola nell'isola e all'estero
City&City è una Testata Giornalistica registratac/o il Tribunale di Sassari col numero 2/2013Registro della Stampa e Iscrizione al ROC n°38808P.IVA IT04015320924
HSP - Hosting Provider e manutenzione sitoWeb Solutions Internet Marketing
Internet Service ProviderWebristle LTD
insieme al suo compagno di vita Giacomo Baralla
Ma è lei che si occupa di tutto e grazie a coraggio e intelligenza ha risollevato l’azienda trasformandola in una fiorente cantina che macina circa 6mila quintali di uva all’anno
Che rappresentano il meglio delle uve locali
Cagnulari e Cannonau solo per citare le qualità di vino più note
Per Mariana Popa non è stato facile
Mariana per raggiungere credibilità
«Innanzitutto ho pensato a ripianare i debiti
Non sapevo quasi nulla di vino e mi sono messa a studiare
Con l’esperienza ho acquisito sicurezza e mi sono sempre tenuta aggiornata
Col vino quasi ci parlo e con i fornitori ho un rapporto di amicizia
Poi – continua lei – sono arrivate le produzioni di vari vini
Di pari passo i premi e le soddisfazioni personali
anche i guadagni e la stabilità offerta ai 6 dipendenti
che diventano molti di più durante la stagione della vendemmia»
Sorso oramai l’ha accolta a pieno titolo: «Vero
aiutandomi moralmente anche a crescere i miei due figli
oramai grandi e di cui sono orgogliosa»
Non sono mancate nemmeno le gelosie: «Ma seguo sempre il consiglio che mi ha dato nonno Jorge
mio nonno mi diceva: “difenditi col sorriso
attacca col silenzio e vinci con l’indifferenza”
raggiunta grazie a mia zia che faceva la badante»
Nel segreto dei suoi vini anche le consulenze degli esperti: «Come quella del nostro enologo francese Lucien Angei
Con lui ed altri collaboratori ci dedichiamo anima e corpo ai nostri vigneti
che riflettono il carattere di questa parte di Sardegna
compagna del golfo dell’Asinara e dei suoi venti
Mariana mostra le sue medaglie d’oro: «Ne abbiamo vinto 25 quest’anno – esclama -
dal vigoroso Cannonau all’elegante Vermentino
Io sono molto legata anche al moscato Sorso-Sennori
un nettare che è il nostro fiore all’occhiello»
«L’intento è migliorarsi sempre – sottolinea -
trattare sempre e comunque bene qualsiasi cliente
Ognuno di loro è il tesoro dell’azienda
Ogni tanto un pensiero alla sua terra natia
«La Romania rimane sempre la mia patria e la mia famiglia mi ha trasmesso dei valori - conclude -
Sono apprezzata e questa è stata la mia rivincita
anche nei confronti dei pochi che mi hanno voluta male».
e negli ultimi anni si sta specializzando in missioni impossibili
o quasi: stiamo parlando di Giuseppe Silvetti
esperto difensore classe 1985 (nella foto USD Sennori) che compirà quarant'anni proprio il prossimo 14 maggio e che spera di festeggiarli con la salvezza in tasca ottenuta con il suo Sennori
coi biancocelesti terzultimi con 26 punti a tre lunghezze di distanza dal Tuttavista e quattro dalla coppia Tonara-Lanteri e dalla salvezza diretta
dopo una prima parte di stagione giocata in Eccellenza tra le fila del Li Punti
ha infatti accettato la proposta del presidente Gianni Desini e si è messo in gioco con la maglia del Sennori
per un'altra delle scommesse più grandi della sua lunga carriera
Silvetti ha regalato tre punti pesantissimi ai suoi
siglando il gol vittoria nel match contro l'Atletico Bono completando la rimonta per 2-1 sulla compagine di Ciarolu
Ma i biancocelesti non possono cullarsi sugli allori
alla fine della stagione regolare mancano ancora sei gare: la prossima sfida
in casa del Bonorva in lotta per i playoff
sarà propedeutica allo scontro diretto casalingo
in programma nell'ultima domenica di marzo.
Spetta proprio al difensore fare il punto della situazione e tracciare la rotta da seguire nell'ultimo mese e mezzo di campionato
«Qui a Sennori sono arrivato a metà campionato
giusto in tempo per disputare l'ultima partita di dicembre e tutto il girone di ritorno
con tanti ragazzi di talento che non hanno ovviamente un grosso bagaglio di esperienza alle spalle
E ci stiamo giocando la salvezza».Parole e musica di Giuseppe Silvetti
che poi prosegue.«La società è corsa ai ripari nel mercato invernale
Con questi quattro innesti la squadra ha iniziato a girare bene
riuscendo a giocarsela anche contro le compagini più quotate
Devo ammettere che non è la prima volta che mi trovo ad affrontare situazioni di questo genere ed io cerco semplicemente di dare il massimo
mettendo a disposizione tutta la mia esperienza
anche se in passato ho sempre lottato per i primissimi posti della classifica; ultimamente però i club mi stanno chiamando per dare una mano a risolvere i loro problemi
e le cose ci erano andate abbastanza bene: assieme ai miei compagni
ho avuto un serissimo incidente sul lavoro
che mi ha tenuto lontano dai campi per diversi mesi
ma è un discorso un po' lungo ed evito di raccontarlo»
Il fortissimo difensore ritorna sulla vittoria ottenuta contro l'Atletico Bono.«Era una gara cruciale per noi
ma per capire come sono andate le cose dobbiamo fare un piccolo passo indietro
considerando che due settimane fa abbiamo incontrato il Buddusò
ma io non sono sceso in campo per via di una ginocchiata che avevo rimediato nel turno precedente
ha preferito farmi riposare: con i primi della classe una sconfitta poteva anche starci
abbiamo dimostrato di poter dire la nostra anche contro di loro
seppur in campo ci fossero ragazzi che non giocavano da un po' di tempo; ci siamo dovuti affidare alle cosiddette seconde linee ma non abbiamo affatto sfigurato
Silvetti si è presentato allo scontro contro i biancorossi con la determinazione al massimo.«C'è poco da dire: da qui alla fine
e ai miei compagni ho detto che se volevamo ancora sperare nella salvezza dovevamo per forza di cose conquistare i tre punti contro l'Atletico Bono guidata da mister Celestino Ciarolu che
si sta confermando un grandissimo allenatore
considerando che è riuscito a portare la sua squadra nei piani alti della classifica e se avessero vinto contro di noi sarebbero entrati in piena zona playoff».Per il difensore si è trattato della classica domenica da incorniciare.«Da quando sono arrivato qui a Sennori non ero ancora riuscito a vincere una partita casalinga; ai miei compagni ho detto che sarebbe potuta arrivare la svolta
e per fortuna le cose ci sono andate molto bene
Tra l'altro ho realizzato il gol del sorpasso
e credo di poter affermare che sia stata una vittoria meritata
loro sono una grande squadra e possono ancora togliersi molte soddisfazioni».I biancocelesti sono ora pronti a dar battaglia in ogni campo.«Andremo ad affrontare senza paura tutte le gare che mancano da qui alla fine ed i risultati che abbiamo raggiunto in queste ultime settimane ci incoraggiano a proseguire nella nostra strada; a partire dalla vittoria sorprendente di inizio ritorno che abbiamo ottenuto a Bosa
però poi abbiamo buttato punti in partite che erano ampiamente alla nostra portata
è bene sottolinearlo: ogni domenica troviamo avversari che scendono in campo con il coltello tra i denti
quindi siamo consapevoli che ci sarà da lottare sino all'ultimo minuto
Se avessimo iniziato la stagione con questo assetto
probabilmente staremo parlando di ben altro
ma questi discorsi lasciano il tempo che trovano: ora ci stiamo giocando la salvezza e daremo tutto nelle prossime sei finali
Scenderemo in campo con grande tranquillità e umiltà
ma dobbiamo necessariamente fare quanti più punti possibile
per questo dico che il Sennori punta a militare nel campionato di Promozione anche per la prossima stagione»
Le prossime due sfide rappresentano due tappe fondamentali
a partire dal match in esterna contro il Bonorva
per poi arrivare allo scontro diretto con il Tuttavista.«Domenica vestirò i panni dell'ex di turno
considerando che ho indossato la casacca biancorossa per una stagione e mezzo; con il presidente c'è ancora un ottimo legame di amicizia e sono ancora in buonissimi rapporti con la gente del paese e con tanti miei ex compagni di squadra
Quest'anno la loro rosa è cambiata parecchio rispetto al recente passato
ma incontrerò comunque qualche ragazzo con cui ho giocato assieme nelle mie precedenti avventure
Sarà una sfida delicatissima: il Bonorva è stato costruito per vincere il campionato ed in questo momento si trova in piena lotta playoff; è una partita dall'altissimo coefficiente di difficoltà
L'obiettivo è quello di prendere i tre punti in palio».Nella gara contro la compagine di Galtellì
i punti varranno doppio.«Prenderemo con le pinze la partita contro il Bonorva
mettendo in conto che una sconfitta potrebbe anche starci
ma guai a sbagliare la sfida contro il Tuttavista
mi sono fatto giusto un'idea da quello che ho sentito dire sul loro conto
in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
alle ore 19 al campo sportivo Basilio Canu di Sennori si è tenuta la Partita del cuore
Organizzata dal Sennori calcio e dall'Amministrazione comunale ( presente anche il sindaco Nicola Sassu)
con la collaborazione di associazioni e gruppi sportivi cittadini
«Per dare un calcio - come dicono gli organizzatori - alla violenza di genere»
la donna sarda uccisa qualche mese fa e femminicidio confessato recentemente da suo marito
Il ricavato della vendita delle magliette sarà devoluto in beneficenza alle associazioni che operano per la tutela delle donne vittime di violenza
«La nostra squadra ha indossato la maglietta con la scritta 1522
il numero antiviolenza sulle donne - ha detto il presidente del Sennori calcio Gianni Desini -
Casacche che usiamo abitualmente anche in campionato»
«Un appuntamento a cui l'Amministrazione comunale non è mai voluta mancare - ha sottolineato Elena Cornalis
Ma non è stata l'unica iniziativa sul tema della giornata»
Al Buddusò bastava un punticino per chiudere la corsa al primo posto ma
i ragazzi allenati da mister Terrosu hanno dovuto attendere il finale del match dell'Usinese
impegnata nella tana del Sennori finito sul punteggio di 2 a 2 e per la capolista le otto lunghezze di vantaggio nei confronti dei rossoblù di Levacovich sono sufficienti per festeggiare il ritorno in Eccellenza dopo 22 anni di attesa
Per quanto riguarda la corsa ai due posti playoff la situazione diventa rovente: l'Usinese è nel secondo gradino del podio con 62 punti
che si aggiudica con un netto 3 a 0 il confronto interno contro il Bosa
così come il Luogosanto che però ha gli scontri diretti sfavorevoli
che grazie al 3 a 2 in casa rifilato al Tuttavista sale così a quota 59
L'Arzachena conquista il successo numero 16 della propria stagione
e tiene accesa una fiammella di speranza per il terzo posto
In chiave salvezza la Macomerese espugna il fortino dell'Atletico Bono
con i ragazzi di Scotto ad un punto dalla salvezza aritmetica
la sfida tra Lanteri e Castelsardo; sorride anche l'Ovodda che non fa sconti al Siniscola
colpito e affondato con il punteggio di 2 a 1
Si ferma a nove la striscia di vittorie di fila del Buddusò
battuto 2 a 1 dal Luogosanto ma il quarto ko in questo campionato non è mai stato così dolce visto che dagli altri campi arriva l'aiuto per mettere ugualmente le mani sulla certezza matematica della promozione in Eccellenza
Un grandissimo risultato per la matricola di mister Terrosu
nel confronto con la squadra allenata da Madeddu: sono proprio i galluresi a portarsi in vantaggio dopo appena 4' con un calcio di rigore trasformato dal solito Fink
con l'attaccante di casa che poi serve il raddoppio al 9'
La capolista non sta a guardare e prova a reagire: il bel colpo di testa di Balde spedisce la palla dritta sulla traversa
poi Dem riapre il confronto accorciando le distanze al 32'
che si affacciano pericolosaemente in avanti con Fink che al 4' per poco non centra la terza marcatura della sua partita
ma la sua conclusione si perde alta sulla traversa
Secondo pareggio di fila per l'Usinese e playoff non più così certi dopo il 2 a 2 nel match di Sennori contro un avversario motivatissimo e in piena lotta per non retrocedere: locali in gol per primi al 16' con Pisano
che tra il 31' e il 33' realizza la doppietta che vale per il sorpasso
arriva il gol del definitivo pari messo a segno da Libonatti
con una lunghezza di ritardo nei confronti della Lanteri mentre i rossoblù di Levacovich hanno un solo punto di vantaggio dalla coppia di terze col Bonorva a -3 ed avversario in trasferta nell'ultima giornata
Il Coghinas non sbaglia l'appuntamento con il successo numero 18 in stagione
con 61 punti al pari del Luogosanto col quale è in vantaggio negli scontri diretti
Il vantaggio in favore della compagine guidata da mister Congiu arriva al 10'
quando Franco Tugulu gira bene di testa sugli sviluppi di un corner battuto da Mateucci
con Mateucci ancora nei panni dell'uomo assist
Al 44' arriva anche la gioia personale per lo scatenatissimo argentino
che si libera della marcatura di un avversario e poi colpisce Viale con una conclusione di rara potenza.Successo di misura
che si aggiudica il match interno contro il Tuttavista: primo tempo griffato dalla doppietta di Oggiano
Asara trova il gol che vale per il definitivo sorpasso
Il Tuttavista rimane inchiodato con 35 punti ad un punto dalla salvezza diretta perché anche il Tonara perde 3 a 2 in trasferta in quel di Arzachena
che si portano sul doppio vantaggio grazie a Calaresu
che griffa una bella doppietta tra il 19' e il 38'; per la rimonta degli smeraldini bisogna aspettare la ripresa
quando Abeltino rimette in corsa i suoi al 25'
Il Tonara conserva il vantaggio minimo per evitare i playout
Fa festa anche la Macomerese di mister Scotto
che batte a domicilio e con il punteggio finale di 2 a 1
l'Atletico di Bono per fare tre passi quasi decisivi per la salvezza
Manca un punto ai biancocelesti ma quasi certamente la soglia di 41 punti è sufficiente per evitare code di stagione
poi il pari di Virdis poco prima del riposo
Punteggio bloccato sino al 32' della ripresa
nel delicato match tra Lanteri e Castelsardo: partita che scorre sui binari dell'equilibrio
con pochissime occasioni da gol sia da una parte che dall'altra
I sassaresi restano così nel mirino del Sennori e con lo spettro della retrocessione diretta sempre presente anche se la distanza dalla salvezza diretta si riduce da 5 a 4 punti.
Continua nel migliore dei modi la stagione per l'Ovodda di mister Moro
che si aggiudica il confronto interno contro il Siniscola con il risultato di 2 a 1: a passare in vantaggio per primi sono proprio gli ospiti con Khalki
ma nella seconda parte della ripresa arrivano i gol di Deiana
Lo Stintino si abbatte senza pietà ai danni del malcapitato Abbasanta: il 5 a 0 finale porta le firme di D'Amico
poi nella ripresa arrivano i gol di Marroquin
che trasforma un calcio di rigore allo scadere
Barbaricini e nurresi vanno ora ad insidiare il settimo posto dell'Atletico Bono.
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n
i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Porto Torres hanno arrestato a Sennori
un uomo poiché gravemente indiziato dei reati di violazione del provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa e maltrattamenti contro familiari e conviventi
Nella circostanza i militari sono intervenuti nel paese del sassarese perché messi in all’allarme dal braccialetto elettronico in quanto l’uomo si trovava nei pressi dell’abitazione di alcuni parenti
nonostante il divieto di avvicinamento impostogli dall’Autorità Giudiziaria
In particolare il provvedimento giudiziario si era reso necessario in quanto il personale dell’Arma
avevano accertato che lo scorso mese di marzo l’uomo
la Procura della Repubblica di Sassari aveva prima ordinato l’allontanamento urgente dalla casa familiare
è stato fermato e condotto in caserma dove
è stato trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida
Per il principio della presunzione d’innocenza
la colpevolezza della persona sottoposta alle indagini sarà definitivamente accertata solo se interverrà sentenza irrevocabile di condanna
Published in ARCHIVIO and CRONACA
Giovedì 17 ottobre alle 17:30 verrà inaugurato il nuovo stadio "Pedru Marzeddu" a Sennori
ci sarà una partita amichevole tra l'Usd Sennori e la Torres Sassari Under 17 per celebrare l’apertura dell’impianto.
Lo stadio sarà gestito per un anno dalla società Torres Sassari
I lavori per completarlo erano stati bloccati nel 2013 a causa del fallimento della ditta incaricata
un finanziamento di 1.500.000 euro dalla Regione per finire le opere del "Parco urbano attrezzato – Impianto sportivo Pedru Marzeddu".
la ditta Simec srl di Olmedo ha completato i lavori necessari tramite appalto pubblico
permettendo così l’inaugurazione della struttura
l'amministrazione comunale consegnerà un premio speciale a Nicola Nieddu
per la sua recente promozione nella Commissione Arbitri Nazionale di Serie D
un riconoscimento che dà prestigio alla comunità locale.