Doppia occasione di festa e di riflessione per Auxilium India, l’associazione seregnese che ricorda suor Camilla Tagliabue, salesiana, per mezzo secolo missionaria in India. Per celebrare i suoi 20 anni di attività, il sodalizio ha infatti previsto due iniziative di taglio differente.
Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.
Seregno – Un ponte del primo maggio per tanti, per molti l’occasione di recarsi al parco della Porada, il maggior polmone verde di Seregno. Per tutti, però, l’amara sorpresa: pieno di rifiuti e ben poco decoroso. L’immondizia, in particolare, era soprattutto vicina ai cestini stracolmi, di fatto creando tante mini discariche in quello che per i seregnesi e per molti brianzoli è invece un angolo di relax e sport in mezzo alla natura.
Non è la prima volta che Trezzi segnala le condizioni del parco della Porada. Impossibile dimenticare il giorno in cui aveva provato a presentarsi nei prati della Porada con il metro in mano per dimostrare al sindaco Alberto Rossi che l’erba era davvero alta e che era necessario intervenire con urgenza per garantire la vivibilità dell’area. Trezzi sottolinea che venerdì è stato brutto assistere all’arrivo dei cittadini nel parco.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un’esplosione di simpatia a quattro zampe ha invaso il Parco 2 Giugno alla Porada di Seregno per il 28° #BulldogDay, il grande raduno nazionale organizzato dal CABI – Club Amatori Bulldog Inglese
Oltre 250 bulldog inglesi provenienti da tutta Italia (e non solo) hanno sfilato
posato per foto e conquistato il cuore di più di 500 partecipanti accorsi per celebrare questa razza unica
Nella gallery le immagini più belle della giornata: dalle corse tra i prati alle sfilate sul red carpet
coccole e attività dedicate alla salute e al benessere dei “bulli”
nato per fare del bene e per unire centinaia di appassionati nel nome del bulldog inglese
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
si sono disputati i Campionati provinciali di staffette per le categorie giovanili organizzati dalla società 5 Cerchi Seregno
Le prime gare ad assegnare i titoli sono state le staffette del mezzofondo
La gara 3×800 Ragazze caratterizzata da sorpassi e recuperi
premia Milano Atletica che con Samuela Papi Polli
Ingrid Meloni ed Elettra Papi Polli vince in 8:16.19 davanti alla Pbm Bovisio Masciago (Dipace
Pestrichella) in 8:20.70 e all’Athletic Club Villasanta (Di Somma
La sfida Ragazzi è dominata dalla Aspes Milano che con De Rubertis
Al secondo posto si insedia la Pbm Bovisio Masciago (Piarulli
terza l’Accademia Melegnano in 7:58.15
Varretta e Vigani che con il crono 54.00 stacca Athletic Elite – Milano (Del Monte
l’Atletica Punto It – Cesano Boscone mette tutti in fila con il tempo di 53.35
che va all’Athletic Club Villasanta (Rebonato
Salomoni) in 55.04 davanti all’Atletica Gessate in 55.10
Nelle sfide dei Cadetti/e i migliori risultati tecnici arrivano dalle 4×100
secondo crono nazionale della stagione realizzato da Bertolini
Argento per la Fanfulla Lodigiana (Pezzini
Corrono forte anche i Cadetti del Gsa Brugherio
Cristian Fiorentino e Fabrizio Lanzini corrono in 45.66
In finale però l’emozione gioca qualche scherzo
e i brianzoli devono lottare per vincere in 46.34
davanti a una combattiva Atletica Gessate (Simeone
terza l’Atletica Punto It con il crono di 48.00
Nella 3×1000 Cadetti vittoria della Pbm Bovisio (Lollo
Marras) che con 8:42.88 tiene a debita distanza l’Aspes (De Simone
Daolio) con 8:58.05; terzo posto per la Fenice di Nova Milanese (Frattaruolo
mentre la sfida per il secondo posto viene vinta dall’Athletic Club Villasanta (Bella
Meyer) in 10:32.54 sull’Euroatletica 2002 (Gottardi
Decano dell’informazione sportiva brianzola
giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976
impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica
È stato convalidato nel giudizio direttissimo
il provvedimento di arresto da parte della Polizia locale di Seregno in capo ad un uomo
mentre in sella ad un ciclomotore elettrico viaggiava lungo la statale 36
portando con sé un quantitativo di sostanze stupefacenti
mentre è stata avviata contestualmente nei suoi confronti la procedura di applicazione del foglio di via obbligatorio dal comune di Seregno
L’intervento ha visto protagonista un equipaggio del radiomobile del corpo comandato da Umberto Trope
nell’ambito di un pattugliamento del territorio
ha notato il mezzo a due ruote elettrico procedere in modo incerto sulla prima corsia di marcia della Ss36
risultato poi intestato ad una società di sharing
è stato scortato fino all’uscita di Seregno Sud
Il giovane ha infatti dichiarato di possedere la patente per i ciclomotori
ma in realtà titoli di guida a lui riconducibili non ne sono emersi
il test con l’etilometro ha confermato il suo stato di ebbrezza
con un tasso alcolemico di 0,77 grammi per litro
Il controllo degli effetti personali dei due giovani ha evidenziato la presenza di una sostanza stupefacente
verosimilmente hashish: 3 grammi per il monzese e 7 grammi per la giussanese
La successiva perquisizione personale negli uffici del comando di via Messina ha permesso subito dopo la scoperta negli indumenti intimi del ventiseienne di 80 grammi di cocaina e di 19 grammi di hashish
mentre nel suo borsello sono stati recuperati 120 euro
ritenuti possibile provento dell’attività di spaccio
Con il supporto dell’unità cinofila della Polizia locale di Monza
gli agenti hanno quindi perquisito anche l’abitazione dell’interessato
due bilancini di precisione intrisi di stupefacente
numerose bustine utilizzate per il confezionamento della droga ed un caricatore di pistola
già gravato di precedenti per reati legati allo spaccio
contro il patrimonio e contro pubblici ufficiali
è stato infine arrestato per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti
guida sotto l’effetto di alcol e droga e resistenza a pubblico ufficiale
Al suo indirizzo sono state applicate sanzioni per violazioni al codice della strada
L’uomo è stato trattenuto nelle camere di sicurezza del comando
mentre la diciassettenne è stata riaffidata al padre e segnalata alla prefettura
lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord
Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019
ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni
tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo
Cedimento stradale: lunghe code durante il ponte del 1 maggio sulla provinciale
Nulla a che vedere con le partenze o i rientri dalle vacanze
nella serata di mercoledì 30 aprile BrianzAcque è dovuta intervenire
per la messa in sicurezza di un tratto in cui si era verificato un cedimento stradale che non ha
è quella che sarà interessata dal transito della carovana del Giro d’Italia a fine maggio
Nei giorni immediatamente successivi al cedimento BrianzAcque ha avviato i lavori di scavo per la sistemazione fognaria e stradale
La via in quel punto – fa sapere la società – era già stata oggetto di una ispezione video non aveva evidenziato la criticità
I lavori hanno inevitabilmente comportato alcuni disagi alla circolazione con lunghe code in entrambe le direzioni
Brianzacque ha operato per riparare il cedimento della tubatura fognaria chiudendo la buca che si era creata
nonostante le condizioni meteo sfavorevoli
l’intervento di ripristino si è pressoché completato lunedì 5 maggio con la posa del tappetino di asfalto
il senso unico alternato (in vigore nel fine settimana) dovrebbe essere tolto nelle prossime ore in quanto l’intervento effettuato è già da considerarsi risolutivo
Comune di Seregno Piazza Martiri della Libertà
1 - 20831 - Seregno Codice Fiscale: 00870790151 Partita IVA: 00698490968 IBAN: IT77G0503433842000000019900
PEC: seregno.protocollo@actaliscertymail.it Centralino Unico: 03622631
Il primo grado di giudizio nel processo canonico si è chiuso giovedì 24 aprile
Don Samuele Marelli, già vicario della comunità pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno e responsabile della pastorale giovanile della stessa cittadina che comprende sei parrocchie è stato condannato in primo grado di giudizio dal tribunale ecclesiastico: "Colpevole di atti sessuali con minori
ma anche di una persona maggiorenne con l’abuso di autorità"
A darne notizia ufficiale è stato monsignor Michele Elli
vicario episcopale della Zona V (Monza) al termine della messa celebrata alle 11 di questa mattina 27 aprile
nella parrocchia di San Giuseppe a Seregno: "In questa domenica in cui celebriamo la Divina misericordia - ha spiegato - esprimo nuovamente la vicinanza a tutte le persone coinvolte e che hanno sofferto per questa vicenda
nonché a tutta la comunità cristiana che vive un momento di turbamento e di ferita
I fatti accaduti ci spronano a ricercare una sempre migliore formazione di tutti coloro che svolgono un servizio educativo nelle comunità cristiane
una prevenzione più efficace e una condivisione delle scelte e degli stili educativi"
Il sacerdote era finito al centro di un’inchiesta canonica della Curia ambrosiana per abusi sessuali su minori ed è indagato dalla procura di Monza per lo stesso reato
avviato secondo le procedure previste dal diritto canonico
ha esaminato le accuse mosse nei confronti di don Marelli: docce con gli adolescenti che accompagnava nei campi estivi, allusioni sessuali
nonché numerose chat e foto inequivocabili
il tribunale ecclesiastico ha riconosciuto don Samuele Marelli colpevole in relazione a due gravi violazioni del diritto canonico: atti contro il sesto comandamento del decalogo con minore da parte di un chierico (can
1°) e atti contro il sesto comandamento del decalogo da parte di un chierico con persona maggiorenne
compiuti tramite abuso di autorità (can
Lo scorso giovedì 24 aprile si era chiuso il primo grado di giudizio del processo a carico del prelato. Il tribunale ecclesiastico ha poi sottolineato che "trattandosi di una sentenza in primo grado di giudizio
essa è soggetta a possibile appello e non è dunque da considerarsi come definitiva"
Nel frattempo le misure cautelari imposte al sacerdote rimangono valide e al prete continuerà ad essere prooibito l’esercizio pubblico del ministero al di fuori del luogo della sua attuale dimora
nonché il contatto volontario con i fedeli della comunità di Seregno
sono state inflitte una serie di interdizioni: per 5 anni gli sarà proibito di risiedere nel territorio dell’Arcidiocesi di Milano nonché l'esercizio pubblico del ministero sacerdotale
il sacerdote è inoltre stato condannato alla “proibizione perpetua di cercare contatti volontari con minori
se non alla presenza di un accompagnatore maggiorenne e ancora, alla privazione
della facoltà di confessare e di poter svolgere attività di direzione spirituale
infine è stato proibito in modo perpetuo di cercare contatti volontari
con persone che erano canonicamente domiciliate a Seregno nel periodo in cui il sacerdote ha svolti il proprio ministero sacerdotale”
Domenica 4 maggio torna in Brianza il 28° BulldogDay, l’originale raduno nazionale del Cabi Club Amatori Bulldog Inglese. L'appuntamento è dalle 15 alle 18 nell'area cani del Parco 2 Giugno della Porada di Seregno. Si tratta di un grande evento gratuito e aperto a tutti coloro che vogliono divertirsi con gli esilaranti esemplari alle prese con simpatici giochi e divertenti sfilate.
Il raduno sarà anche l'occasione per raccogliere fondi a favore dei bulli meno fortunati di cui si prende cura l’Ebri – English Bulldog Rescue Italia, associazione che dal 2012 si occupa degli affidamenti dei bulldog inglesi abbandonati o che hanno bisogno di particolari attenzioni o cure.
Per raccogliere le migliaia di bulldog-lover italiani è nato il Cabi– Club Amatori Bulldog Inglese, il gruppo fondato su Facebook nel 2014 dall’appassionato giornalista Matteo Gavioli che riunisce gli amanti dei “bulli” e che conta oltre 26.000 membri e oltre 20.000 follower su Instagram.
Sono attesi moltissimi esemplari da tutta la Lombardia e da ogni parte d’Italia per una giornata che si preannuncia divertente e appassionante. Per iscriversi basta entrare a far parte del gruppo Cadi su Facebook. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata alla domenica successiva, 11 maggio, con le stesse modalità.
Grande paura per l'incendio divampato nel pomeriggio di venerdì 11 aprile
È successo intorno alle 16.30 di oggi
venerdì 11 aprile: un incendio è scoppiato a Seregno
Le fiamme sono divampate nel capannone della Venus
la concessionaria della Mercedes Benz
Sul posto ci sono 2 ambulanze e un'auto medica di Areu
l'Agenzia regionale emergenza urgenza. Le cause dell'incendio sono in corso di accertamento e al momento non appaiono criticità
La Polizia locale di Seregno è al lavoro per individuare i responsabili di un’aggressione
nelle ore notturne dello scorso 30 novembre
è stato aggredito a ridosso della piazza Concordia
spazio urbano nel cuore del centro cittadino
sul quale si affaccia la basilica San Giuseppe
al momento sarebbero stati già identificati due minorenni
grazie alle immagini della videosorveglianza
anche se complessivamente le persone coinvolte sarebbero sei
Gli autori dell’aggressione avrebbero anche utilizzato un manganello telescopico per percuotere agli arti la loro vittima
che sarebbe stata accerchiata in modo tale da impedire una sua reazione
Determinante per evitare conseguenze più gravi sarebbe stato il contributo di alcuni passanti
il sopraggiungere dei quali avrebbe spinto la banda a dileguarsi
dopo essersi comunque impadronita del cellulare del malcapitato
avrebbe anche riportato una ferita al volto
redatta dai sanitari dell’ospedale di Desio
ha attestato ferite lacero-contuse e contusioni multiple
con una previsione di venti giorni per la guarigione
è intervenuto con un suo commento Alessandro Corbetta
capogruppo della Lega in regione Lombardia: «Solidarietà al giovane aggredito e rapinato ed un plauso alla Polizia locale di Seregno
per aver condotto le indagini che hanno portato all’identificazione di due minorenni presunti colpevoli
anche in Brianza sta dilagando il fenomeno delle baby gang
molto spesso composte da giovani magrebini
risse e violenze ai danni di coetanei finiti sovente in ospedale o peggio»
da pochissimo approvata dal Consiglio regionale
ha inoltre aggiunto: «Condivido quanto espresso della Lega di Seregno
che chiede una risposta forte e decisa per contrastare il fenomeno delle baby gang
Ricordo che la Lega sta lavorando ad ogni livello per cercare di arginare questo fenomeno: a livello nazionale con l’inasprimento delle pene e l’approvazione del decreto sicurezza
sostenere le vittime e prevedere i lavori socialmente utili per chi sbaglia»
Il tribunale ecclesiastico lombardo ha condannato in primo grado don Samuele Marelli
già responsabile della pastorale giovanile a Seregno
per atti contro il sesto comandamento del decalogo con minore da parte di un chierico ed atti contro il sesto comandamento del decalogo da parte di un chierico con persona maggiorenne
Il sesto comandamento è quello che fa riferimento all’adulterio ed è un precetto morale che riguarda l’amore e la fedeltà coniugale
La notizia è stata comunicata domenica 27 aprile
al termine di una santa Messa che ha officiato nella basilica San Giuseppe
ed è stata poi pubblicata sul sito dell’arcidiocesi di Milano
nato a Mariano Comense e cresciuto a Novedrate
è stata inflitta una pena così articolata: proibizione
di risiedere nel territorio dell’arcidiocesi di Milano; proibizione
dell’esercizio pubblico del ministero sacerdotale; proibizione perpetua di cercare contatti volontari con minori
se non alla presenza di un accompagnatore maggiorenne; privazione
della facoltà di confessare e di poter svolgere attività di direzione spirituale; proibizione perpetua di cercare contatti volontari
con persone che erano canonicamente domiciliate a Seregno nel periodo in cui ha svolto sul territorio il suo ministero
«Ogni pena canonica -ha spiegato monsignor Elli– è sempre finalizzata ad ottenere il ristabilimento della giustizia
il pentimento del reo e la riparazione dello scandalo ed è pertanto uno strumento che la Chiesa fa suo per custodire il bene di tutti fedeli
Trattandosi di una sentenza in primo grado di giudizio
essa è soggetta a possibile appello e non è dunque da considerarsi come definitiva
rimangono in essere le misure cautelari imposte al sacerdote
al quale continua pertanto ad essere proibito l’esercizio pubblico del ministero al di fuori del luogo della sua attuale dimora
nonché il contatto volontario con i fedeli della comunità di Seregno»
Monsignor Elli ha quindi concluso: «In questa domenica in cui celebriamo la Divina misericordia
esprimo nuovamente la vicinanza a tutte le persone coinvolte e che hanno sofferto per questa vicenda
nonché a tutta la comunità cristiana che vive un momento di turbamento e di ferita
I fatti accaduti ci spronano a ricercare una sempre migliore formazione di tutti coloro che svolgono un servizio educativo nelle comunità cristiane
una prevenzione più efficace ed una condivisione delle scelte e degli stili educativi
Ringrazio coloro che in questa difficile situazione hanno sostenuto ed incoraggiato il cammino di tante persone e dell’oratorio»
Tradizionale festa popolare di Santa Valeria
Questo il programma della Festa di Santa Valeria
Apertura della sagra: dalle 20,15 ritrovo in piazzale santuario
omaggio floreale alla Madonnina e processione al santuario con momento di preghiera e benedizione
alle 21,15 nel cortile di via Piave apertura degli stand della sagra
Compagnia Arcieri Seregno” organizza una dimostrazione e prova di tiro con l’arco; alle 10,30 il “Gruppo Sportivo AVIS di Seregno” organizza la terza cro-noscalata non competitiva del campanile; alle 16 estemporanea di pittura con Alex Fumagalli
Alle 20,30 “L’amore salverà il mondo” con la “Filarmonica di fiati Città di Seregno” e il “Coro Sweet Suite”di Crema in ricordo del dott
Alle 21.30 concerto di RaffaBand (tributo a Raffaella Carrà)
Alle 15 e 17 “Ciclibrianza Seregno” sul piazzale del Santuario organizza un laboratorio per bambini dai tre anni in su “prova bici ad ostacoli” con la propria bi ciletta o con le diverse a disposizione; alle 16 estemporanea di pittura con Donatella Penacchio
Alle 20,45 “Jubilaeum” meditazione musicale sul Giubileo con la musica di Franco Battiato: don Marco Rapelli e Filippo Destrieri (storico tastierista di Battiato) con Equipaggio Sperimen-tale
Alle 21.30 Sugarlive’ Zucchero real tribute
GRANDE MERCATO SU VIA SANTA VALERIA E ZONE ADIACENTI
Alle 9,30 “Risveglio muscolare e stretching” con Studio Postural Move Seregno.
Alle 21.30 ‘Settesotto’ party band
Alle 15,30 animazione per bambini con il Mago Superzero.Alle 21.30 ‘Irene’ tributo ai Pinguini Tattici Nucleari
ha fatto da apripista all’appuntamento con la patronale di Santa Valeria
che costituisce il momento aggregativo più atteso dell’anno sul territorio di Seregno
ben al di là del suo significato religioso
con il consueto omaggio floreale alla statua della Madonna in piazzale Madonnina
una processione porterà i presenti al santuario
mentre alle 21.15 il taglio del nastro alzerà il sipario sulle tante attività ospitate dal cortile di via Piave
in cima al già citato campanile e l’immancabile Pagoda della solidarietà
che vedrà i giovani degli oratori locali raccogliere fondi da destinare al sostegno della missione in Zambia
dove opera il fidei donum seregnese don Camillo Galafassi
alle 10 la compagnia arcieri proporrà una dimostrazione di tiro con l’arco
mentre alle 10.30 il gruppo sportivo Avis ha stabilito il via alla terza edizione della cronoscalata podistica al campanile
la scena se la prenderanno invece la filarmonica a fiati Città di Seregno
che saranno protagonisti di “L’amore salverà il mondo”
concerto inserito nel calendario di “Soli Deo Gloria”
sarà sviluppato il percorso di “Jubilaeum”
lo studio Postural Move curerà un momento di risveglio muscolare e stretching
saranno quindi estratti i biglietti vincenti della sottoscrizione a premi legata alla sagra
Tutte le giornate tra giovedì 24 aprile e lunedì 28 aprile prevedono appuntamenti musicali nel cortile di via Piave
la cucina ed il bar offriranno l’opportunità di pranzare o cenare sul posto o
di sorseggiare un caffè o una bibita in compagnia
Domenica 27 aprile e lunedì 28 aprile il quartiere sarà animato dalla fiera
mentre in via alla Porada ha già trovato ospitalità l’immancabile luna park
il palcoscenico e i 20mila e passa motivi per applaudire
Specialità di Federica Pellegrini ora fatta propria dal sindaco Alberto Rossi
hanno pensato bene di invitarla per una manifestazione dedicata a celebrare il credo sportivo cittadino
Una sontuosa presentazione del libro della “divina”
ovviamente… 20.000 euro di cachet gentilmente offerti dal Comune
mentre le società sportive locali fanno fatica a comprare i palloni e la manutenzione degli impianti sembra ferma dai tempi di Atene 2004
ecco che i riflettori si accendono per la più luccicante delle icone del nuoto
Ma non si è trattato di dimostrazioni in vasca o tornei tra baby atleti con lei che fa la madrina
è sembrata la serata dei David di Donatello con un ospite che nuotava fuori tema
La giustificazione ufficiale è che l’evento doveva “promuove i valori sportivi”
per raccontare la fatica quotidiana dei giovani sportivi seregnesi
“gente che non capisce la comunicazione moderna”
Ma il capolavoro comunicativo è un altro: camuffare l’evento come promozione dello sport
La giunta lo ha chiamato “valorizzazione delle eccellenze”
ma somiglia di più a una operazione d’immagine in stile influencer
Chi ha provato a sollevare dubbi è stato liquidato come nemico del progresso
convinto di vivere in una metropoli sportiva
quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto
Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non
Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi
Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino
Capello parlerà dei grandi campioni che hanno segnato il calcio internazionale a partire dagli anni '90
Nell’ambito degli eventi di Seregno Città Europea dello Sport
si svolgerà una serata esclusiva con Fabio Capello
uno dei migliori allenatori di calcio di tutti i tempi
Durante la serata condotta da Maurizio Losa
Capello parlerà dei grandi campioni e talenti del calcio internazionale che ha avuto modo di allenare nel corso della sua carriera a partire dagli anni '90
L’ingresso è gratuito ed è vivamente consigliata la prenotazione. Per effettuare la prenotazione e riservare un posto clicca qui
La prenotazione sarà valida fino a 10 minuti prima dell'inizio della serata
dopodiché i posti non occupati saranno riassegnati
Il Giro d’Italia torna ad attraversare Seregno
Accadrà il prossimo giovedì 29 maggio nel corso della tappa Morbegno – Cesano Maderno
Le tabelle orarie indicano che la corsa dovrebbe entrare in città da via Montello (al confine con Albiate) tra le ore 16.20 e le ore 16.40
Il percorso prevede via Montello – via Cavour – corso Matteotti – via Stefano da Seregno – piazza Roma – via Sciesa – via Milano – via Colzani – via Ripamonti – via Bacone -via Cassina Savina
le strade interessate dal passaggio della corsa saranno interdette al traffico in maniera assoluta a partire dalle primissime ore del pomeriggio
E' in corso di valutazione l'opportunità di adottare
un provvedimento di interruzione dell’attività delle scuole di ogni ordine e grado
Spettacolo teatrale con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli
Andrea ZorziMovimenti coreografici Giulia StaccioliRegia Nicola ZavagliCompagnia Teatri d’imbarcoLo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita grazie al racconto della grande avventura di Andrea Zorzi detto “Zorro”
il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco
Il palco si trasforma in un campo da pallavolo
le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti della carriera di un autentico mito dello sport italiano.
Iniziativa nell'ambito de Il Festival delle 12 lune 2025: sport, gesti, natura, energiaProgramma completo e prenotazioni: www.12lune.it
Gratuito. Prenotazioni: www.12lune.it
Un giro fra le vie cittadine per scoprire storie e talenti della creatività urbana
Il Comune di Seregno propone un itinerario speciale che porterà i visitatori alla scoperta di luoghi
talenti e segreti della creatività urbana Le visite gratuite a cura del Servizio Cultura si terranno sabato 10
sabato 17 e domenica 18 maggio con due turni: ore 10-12 e ore 15-17
L’itinerario a piedi toccherà diverse ed interessanti tappe per mostrare l’evoluzione dell’arte urbana soffermandosi su installazioni
murales e affreschi situati nei vari quartieri della città. Si partirà dal Dante Alighieri di Piazza Risorgimento realizzato nel 2021 dall’artista Neve (Danilo Pistone) in occasione del settecentesimo anniversario dalla morte del poeta. Si procederà poi con l’installazione Il Dono più Grande del visual artist Luca Pannoli
la scritta Love collocata all’interno del grande cubo vetrato che domina piazza Risorgimento
per poi spostarsi ad ammirare l’omaggio a Seregno come Città della musica realizzato da Andrea Ravo Mattoni che nel 2020 ha riprodotto su 150 mq di parete davanti al teatro cittadino (via Cavour) l’opera I Musici del Caravaggio
fondendo l’arte del pittore rinascimentale con la street art contemporanea.Il giro proseguirà con la visita ad altri importanti murales tra cui Dancing Ballroom di Chiara Capobianco in via Martino Bassi angolo vicolo Pozzo Antico
inaugurata in concomitanza con la XXXII edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli”
Bella - Parking art di Joe Palla e Umberto Voci in via Umberto I
La Freccia Azzurra di Cristian Sonda che ha trasformato il sottopasso tra via Magenta e via Solferino (spesso vandalizzato e utilizzato in maniera “impropria”) in uno luogo di passaggio dove fermarsi
si chiuderà con le opere presenti all'interno della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli
9: l’installazione Adamo ed Eva di Urban Solid (Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani) del 2020 e Il cielo in una stanza
murale realizzato nell'ambito di un progetto a cura degli studenti del Liceo Nanni valentini di Monza
Iniziativa nell'ambito de Il Festival delle 12 lune 2025: sport, gesti, natura, energiaProgramma completo e prenotazioni: www.12lune.it
Per informazioni accessibilità: eventi@seregno.info
Gratuito. Prenotazioni: www.12lune.it
Un calendario di iniziative artistiche e culturali - dal 3 al 18 maggio
"Sport, gesti, natura, energia", è questo il tema della seconda edizione de Il festival delle 12 lune, in programma dal 3 al 18 maggio. L'iniziativa darà spazio a letteratura, teatro, musica e arte portando in città un ricco programma culturale per celebrare Seregno Città Europea dello Sport. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili al sito:www.12lune.it
MARTEDÌ 6 MAGGIO ORE 21L’Auditorium – piazza RisorgimentoLA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTESPETTACOLO TEATRALE CON ANDREA ZORZI E BEATRICE VISIBELLI
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO ORE 21L’Auditorium – piazza RisorgimentoALTAVIAINCONTRO CON L’AUTORE SERGIO PETERA cura di Libreria Ubik
GIOVEDÌ 8 MAGGIO ORE 21Sala Mons. Gandini – via XXIV MaggioI MITI DEL RUGBYREADING CON MARCO PASTONESIA cura di Cartolibreria Biblos
VENERDÌ 9 MAGGIO ORE 21L’Auditorium – piazza RisorgimentoSPORT E MENTE: LA CALMA IN MOVIMENTO Cyberbullismo e rischi della rete: anche lo sport non è immuneA cura di Majestic Volley e Seishin do karate
SABATO 10 MAGGIO ORE 17Sala Mons. Gandini – via XXIV Maggio VIVERE BENE. L'ATTIVITÀ FISICA: COSA, COME, QUANTO, QUANDO E PERCHÉINCONTRO CON L’AUTORE SILVIO GARATTINIA cura di libreria Ubik
SABATO 10 MAGGIO ORE 21Sala Mons. Gandini – via XXIV MaggioUNA VITA PRESA A BRACCIATEINCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CHIARINOA cura di libreria Un mondo di libri
DOMENICA 11 MAGGIO ORE 17L’Auditorium – piazza RisorgimentoCORPI CHE CONTANOINCONTRO CON L’AUTRICE NADEESHA UYANGODAA cura di libreria Ubik
LUNEDÌ 12 MAGGIO ORE 21 - 21.45 - 22.30L’Auditorium – piazza RisorgimentoSILENT READINGCON SIMONE SAVOGIN E PAOLO AGRATI A cura di Arci Tambourine
MARTEDÌ 13 MAGGIO ORE 21Teatro San Rocco - via Cavour
83IL CIRCOLO DELLE 12 LUNE: J-AX TRA PAROLE E MUSICAModera Michele Monina
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO ORE 21L’Auditorium – piazza RisorgimentoVOLEVO ESSERE ROBIN. IL MIO VIAGGIO FINO A QUIINCONTRO CON L’AUTORE GIAMPAOLO RICCI
DETTO PIPPOA cura di libreria Un mondo di libri
VENERDÌ 16 MAGGIO ORE Biblioteca Civica Ettore Pozzoli - piazza Monsignor Gandini, 9IL CORAGGIO DI OSCAR - ORE 10LE RAGAZZE DI MR JO - ORE 11INCONTRO CON STEFANIA CARINIA cura di Mondadori Bookstore
VENERDÌ 16 MAGGIO ORE 21Sala Mons. Gandini – via XXIV MaggioSONO NATO COSÌ MA NON DITELO IN GIRO INCONTRO CON L’AUTORE MATTIA MURATOREA cura di Mondadori Bookstore
DOMENICA 18 MAGGIO ORE 16Parco 25 AprileNETTARINA LA CURIOSA APINA SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINIA cura di Consulta Cultura
DOMENICA 18 MAGGIO ORE 18.30Sala Mons. Gandini – via XXIV MaggioUN PASSO IN PIÙINCONTRO CON L’AUTRICE GUENDALINA SIBONAA cura di libreria Un mondo di libri
SABATO 10 E DOMENICA 11 + SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIOORE 10 E ORE 15Partenza da L’Auditorium - piazza RisorgimentoARTE INTORNOITINERARI TRA MURALES E INSTALLAZIONI
Storia dello sport paraolimpico in Italia” Inaugurazione venerdì 16 maggio - ore 16.30Orari di apertura: lunedì ore 14-18
da martedì a sabato ore 9-18.30Mostra Ideata e promossa da Fondazione 3M – ETS con il patrocinio di CONI – Comitato Regione Lombardia
non sono stati sufficienti al Seregno Fbc per conquistare il primo posto nel raggruppamento B del campionato di Promozione
gli azzurri hanno espugnato il campo del già retrocesso Cavenago
ma la contemporanea vittoria casalinga della Vis Nova Giussano sull’Ac Lissone
li ha inchiodati al secondo posto e li costringerà a disputare i playoff
per continuare ad inseguire il sogno del salto di categoria in Eccellenza
non inficia l’ottimo lavoro svolto dalla neonata società
nonché dai giocatori e dallo staff tecnico
che hanno pagato dazio alle inevitabili difficoltà iniziali
quando è stato necessario ricostruire tutto da zero
dopo la stagione forzatamente sabbatica seguita all’uscita di scena del 1913 Seregno
e sono stati accumulati in due mesi undici lunghezze di ritardo dalla Vis Nova Giussano
senza gli squalificati Davide Lozza e Simone Giambrone
il tecnico Gabriele Avella ha schierato Jacopo Triveri al centro della difesa
con Antonio Buccini e Stefano Papapicco rilanciati in mezzo
Proprio il regista ex Saronno ha rotto il ghiaccio dopo 6’
insaccando di sinistro un corner rasoterra
La reazione dei locali ha prodotto all’8’ un tentativo di testa di Claudio Spadoni
che è svettato su una punizione di Davide Castagnozzi
gli ospiti sono andati di nuovo a bersaglio con Fabio Lucente
ma l’arbitro Gabriele Nicosia di Cinisello Balsamo ha annullato la marcatura
per un precedente tocco con la mano dell’attaccante seregnese
Il raddoppio è stato tuttavia rimandato di un sospiro
Simone Pontiggia ha innescato Antonio Buccini
che ha fatto da sponda proprio per Fabio Lucente
il cui diagonale non ha lasciato scampo a Lorenzo Matera
Il tris lo ha servito al 33’ Simone Pontiggia
che ha ricevuto da Matteo Ferrari e da un passo non ha sbagliato
I locali hanno avuto un sussulto nel finale di frazione
ha disegnato un destro piazzato a rientrare sul palo lungo
che ha freddato Mirko Bizzi ed accorciato le distanze
il portiere si è fatto trovare pronto su una botta dal limite di Valerio Ferrigno
con la tifoseria azzurra che ha riservato la sua attenzione più alle notizie in arrivo da Giussano che a quel che stava accadendo sul terreno di gioco
Stefano Baldan ha sfondato sulla destra e concluso di prepotenza
Al 16’ Matteo Ferrari ha messo in movimento Fabio Lucente
contenuto all’ultimo da una spaccata di Emanuele Saronni
L’arbitro Gabriele Nicosia ha quindi ravvisato un fallo dello stesso Fabio Lucente su Lorenzo Matera in uscita
Al 17’ Matteo Ferrari ha liberato sulla destra Simone Pontiggia
che ha crossato teso: la traiettoria non ha però consentito a Fabio Lucente la deviazione e Mattia Pirovano ha vanificato la minaccia
e sempre Mattia Pirovano ha atterrato nella sua area Simone Pontiggia: il numero undici si è presentato sul dischetto ed ha trasformato il rigore
I conti li ha chiusi al 26’ Pietro Valtorta
se ne è andato in progressione ed ha infilato di rabbia il cuoio alle spalle di Lorenzo Matera
Da lì in avanti la scena l’ha occupata l’attesa del fischio finale
preceduta dalla comunicazione del gol di Alberto Redaelli a Giussano
che ha spento i sogni di promozione diretta dalla società presieduta da Alfredo Varini
quando ormai l’avvio della festa appariva imminente
ora la programmazione prevede la disputa dei playoff
Complice l’ampio margine di vantaggio sul Lesmo
il Seregno Fbc non disputerà la semifinale del primo turno ed attenderà in finale la vincente della semifinale superstite tra Speranza Agrate ed Ac Lissone
Il match è fissato allo stadio Ferruccio sabato 17 maggio (orario da definire)
con le qualificate del girone A e del girone F
per lo sprint decisivo in chiave promozione
prima squadra ed Under 17 del Seregno Fbc hanno presenziato alla festa patronale di Santa Valeria
L’occasione ha consentito di celebrare la conquista del titolo provinciale da parte dell’Under 17
che nella prossima annata accederà così al livello regionale
e di applaudire i protagonisti della lunga rincorsa alla Vis Nova Giussano
interrottasi a pochi secondi dal traguardo
«Un anno fa -ha spiegato il sindaco Alberto Rossi-
Oggi ha sfiorato la vittoria in campionato
mantenendo viva fino all’ultimo l’attenzione dei tifosi
visto che un mese fa si viaggiava con un distacco di dodici punti e si lottava tra la seconda
È un segno del bel lavoro che è stato fatto»
I giocatori hanno quindi concluso il momento intonando la canzone che li ha accompagnati in questi mesi
con cui simpaticamente chiedono scusa alle loro compagne di vita
per l’amore più forte che nutrono per la maglia azzurra
Note: ammoniti Baldan (S) e Buccini (S) per gioco falloso; espulso Scalzo (C) al 39’ s.t
per somma di ammonizioni (entrambe per gioco falloso)
Il giornalista Luca Attanasio racconta la vicenda dell'Ambasciatore di Pace suo omonimo
Un tono commemorativo permette all'omomino giornalista di onorare con rispetto e profondità la figura dell’Ambasciatore di Pace Luca Attanasio
L'evento avrà luogo Lunedì 5 Maggio alle ore 16 in Sala Mons.Gandini (via XXIV Maggio)
Interverrà nel monologo anche il padre dell'ambasciatore Salvatore Attanasio
Le difficoltà che i quartieri di Sant’Ambrogio e San Carlo di Seregno stanno affrontando
a causa della lentezza dei lavori e delle modalità della loro conduzione da parte della Cmc di Ravenna
hanno spinto nei giorni scorsi David Savoca
presidente del comitato di quartiere Sant’Ambrogio
nell’annuale assemblea pubblica di quartiere ospitata dal salone dell’oratorio Sant’Ambrogio
«A quasi 2 anni dall’avvio dei cantieri – ha spiegato Savoca – i lavori sono in un ritardo molto ampio
I problemi sono dovuti a chi deve eseguire l’opera
in una riunione in via Bottego con l’amministrazione comunale
abbiamo lamentato la scarsa comunicazione che accompagna l’apertura dei cantieri
Chiediamo che non si proceda più con un’ordinanza aperta
che consente alla Cmc di fare ciò che vuole e complica i controlli»
Le difficoltà sono state ammesse dal sindaco Alberto Rossi: «La posizione dell’amministrazione è allineata a quella del comitato
Su questo mi sono confrontato anche oggi con la città metropolitana di Milano»
l’assessore alla Pianificazione territoriale Giuseppe Borgonovo ha aggiunto: «I lavori sono faticosi e troppo lunghi
Avrebbero dovuto concludersi alla metà del 2026
ma i ritardi accumulati sono di sedici mesi
cui se ne aggiungeranno altri sei per le varianti
La Cmc è in liquidazione coatta amministrativa e così
invece di avere centosessanta operai lungo la tratta
Borgonovo ha comunque rivendicato l’ottenimento di un nuovo progetto per il capolinea locale
che consentirà una più facile interconnessione con la stazione ferroviaria
ed altre migliorie: «Abbiamo evitato per il nuovo capolinea il transito in via Comina: si utilizzerà il solo scalo merci ferroviario
non sarà realizzato quel marciapiede che avrebbe comportato l’abbattimento di due cedri
Il sindaco Rossi ha ricordato che il progetto per il nuovo capolinea contempla un secondo sottopasso di stazione
I cittadini ed i referenti del comitato hanno sottolineato carenze in chiave di sicurezza
come la mancanza di una cartellonistica adeguata
che permetta di identificare le cantierizzazioni
è stato confermato come nei prossimi mesi inizierà la realizzazione di una rotatoria in viale Nazioni Unite
che migliorerà il collegamento tra l’agglomerato che gravita tra le vie Como e Seveso ed il resto del territorio
«La particolarità del cantiere sarà la pendenza – ha spiegato il vicesindaco ed assessore ai Lavori pubblici William Viganò – Manterremo da una parte la pista ciclopedonale e dall’altra il marciapiede»
gremita forse al di là delle più rosee aspettative
la cerimonia funebre di dom Michelangelo Maria Riccardo Tiribilli
abate emerito della congregazione dei monaci benedettini di Monte Oliveto
spentosi per una malattia venerdì 11 aprile
Tiribilli aveva poi svolto anche il ministero di parroco a Siena
nella parrocchia del beato Bernardo Tolomei
prima appunto di essere eletto nel 1992 abate generale
vivendo in prima persona nel 2009 la canonizzazione dello stesso Tolomei
fondatore di Monte Oliveto e patrono della contrada priora della Civetta
A Seregno era arrivato nel 2013 e si era messo a disposizione con impegno
per cercare di favorire il rilancio dell’attività
nel momento più buio della lunga storia abbaziale locale
Subito era emerso il suo spessore umano e culturale
che lo portava a porsi di fronte al suo interlocutore con grande umiltà e che gli ha consentito di inserirsi con profitto nel tessuto sociale della comunità che lo aveva accolto
Le esequie di martedì 15 aprile sono state presiedute da dom Diego Maria Rosa
succeduto nel 2010 come abate generale proprio a Tiribilli
e sono state concelebrate da monsignor Walter Magni
vicario episcopale per la vita consacrata dell’arcidiocesi di Milano
«Ringraziamo tutti per la vostra vicinanza e le vostre preghiere -ha spiegato in apertura dom Abramo Zarate Zanotelli
è perché ci volete bene ed avete voluto bene al nostro padre abate»
l’abate Rosa ha evidenziato che «siamo accompagnati dalla fede
dall’affetto e dalla stima per l’abate Michelangelo
fotografie messe in onda dalla regia della nostra mente»
L’approfondimento è quindi proseguito: «Dom Tiribilli è stato eletto abate in un momento difficile e
ha rasserenato l’ambiente ed esortato i suoi confratelli alla pratica spirituale
per l’assistenza che gli hanno fornito nel periodo della malattia
L’abate generale ha infine cercato di tratteggiare alcune peculiarità che hanno contraddistinto la presenza in Brianza del suo predecessore: «Ha saputo tessere vari rapporti con il mondo seregnese
Oggi si affaccia la spinosa domanda sul senso della vita
La nostra vita è divisa in due tempi: il primo è composto dagli anni su questa terra
Gesù ci dice: “Io sono la resurrezione e la vita
ne seguirà una seconda mercoledì 16 aprile
celebrata questa volta a Monte Oliveto Maggiore
Un corso di formazioni per i conduttori dei cani
Promosso dal servizio di medicina veterinaria di ATS Brianza in collaborazione con la Città di Seregno ed ENPA di Monza e Brianza
nel mese di maggio sarà proposto un corso finalizzato al rilascio del Patentino per i Cani
L’obiettivo del corso è fornire nozioni fondamentali sulla corretta gestione e sul benessere del cane
promuovendo una convivenza responsabile non solo con il proprio animale
Il corso si terrà dalle 20 alle 23:30 nelle seguenti date:
Gli incontri si svolgeranno a Seregno presso la Sala Civica Monsignor Gandini
Le tre serate saranno guidate da esperti del settore e affronteranno numerose tematiche indispensabili per la gestione del cane
Al termine del percorso formativo è previsto un Test di Apprendimento
I partecipanti che avranno frequentato tutte le lezioni e superato il test riceveranno un Attestato di Partecipazione
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2025, da effettuare inviando una email a patentino@enpamonza.it
La partecipazione prevede un contributo di 10 euro
L’intero ricavato sarà devoluto a favore dell’ENPA di Monza e Brianza per sostenere le sue attività
La serata verterà sul tema di una alimentazione bilanciata
una corretta idratazione e integrazione in relazione alle diverse tipologie di sport; non solo
sulla prevenzione dell'insorgere e del manifestarsi di disturbi alimentari
Dott.ssa Martina MichienziBiologo nutrizionista
Una squadra del comando di Monza e Brianza dei vigili del fuoco è intervenuta sabato 12 aprile
all’altezza dell’uscita di San Salvatore-Seregno Sud della statale 36
il veicolo è andato ad impattare contro il guardrail
anche la Polizia stradale ed un’ambulanza di Seregno soccorso
non ha avuto la necessità di essere trasportato in ospedale
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
una delle più grandi nuotatrici nella storia del nuoto
ripercorrerà la propria carriera raccontata nella sua biografia “Oro"
nell’ambito degli eventi di Seregno Città Europea dello Sport
si svolgerà una serata esclusiva con Federica Pellegrini
icona del nuoto mondiale e figura di spicco dello sport internazionale
condotta dal noto giornalista Maurizio Losa
sarà un'occasione unica per ripercorrere la straordinaria carriera di Federica Pellegrini
attraverso i racconti e le emozioni del suo libro autobiografico "Oro" (La Nave di Teseo
2023).Al termine della presentazione ampio spazio sarà dato al firmacopie del libro
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite a partire dalle ore 11 di mercoledì 26 marzo!! Nuovi biglietti disponibili a partire dalle ore 12.00 di lunedì 31 marzo !! prenota qui
Servizio Sportstaff.sport@seregno.info0362.263.449
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Si tratta di un gruppo nato su Facebook che però
presso l’area cani del Parco 2 Giugno alla Porada
Patrocinata dal Comune di Seregno, la manifestazione ospiterà anche i consigli di esperti veterinari. Gli specialisti della Clinica Veterinaria Gammavet di Seregno risponderanno alle curiosità sulla salute dei “bulli” (con il supporto delle Ambulanze Veterinarie ODV)
Durante l’evento verranno proposte anche alcune attività cinofile
organizzate dagli esperti del centro cinofilo Nose Park di Seregno
Grazie al coinvolgimento di Melissa Truncellito, ritrattista di bulldog inglesi
ci si potrà fare immortalare con il proprio amico a quattro zampe
Per poi assistere alla sfilata sul red carpet “bulloso” a cura di Bullfit Fashion e alla presentazione dei prodotti BullCare pensati appositamente per la cura e il benessere dei bulldog
taglia media (il peso varia tra i 18 e i 23 chili) e temperamento amichevole
il Bulldog Inglese è caratterizzato da un muso corto e rugoso
la testa massiccia e gli occhi scuri e languidi
La cura del Bulldog Inglese richiede attenzione particolare a causa della struttura fisica: la pelle rugosa deve essere pulita regolarmente per prevenire infezioni cutanee
a causa del suo muso corto è vulnerabile a disturbi respiratori: fondamentale evitargli temperature estreme e sforzi eccessivi
quindi dieta e movimento sono fondamentali
Foto di gruppo in occasione del Bulldog Day (ufficio stampa)
I primi riferimenti ai Bulldog risalgono al XVII secolo
quando erano utilizzati nei combattimenti contro i tori tori
Quando l’Inghilterra vietò gli sport sanguinari con gli animali (nel 1835)
iniziarono i combattimenti di pit-dog nelle cantine
Il Bulldog fu allora fatto incrociare con vari tipi di Terrier per ottenere un cane più agile
È poi iniziato il processo di trasformazione della razza in un compagno
Oggi è una delle razze di cani più popolari
la mascotte ufficiale del Corpo dei Marines degli Stati Uniti
Nononostante dunque in passato venisse usato come cane da combattimento
nel nostro tempo è un grande compagno di vita
Sarà intitolato alla memoria dell'ambasciatore Luca Attanasio
Nella palazzina già occupata dalla Polizia Stradale
si inagura sabato 1 marzo il nuovo comando della Polizia Locale
che sarà intitolato alla memoria dell'ambasciatore Luca Attanasio
La Salus Seregno De Rosa domina con i suoi Giovanissimi il “Trofeo Città di Muggiò”. La formazione del presidente Marco Moretto, e diretta da Samuel Testa, spadroneggia nella sfida contro tutte le avversarie brianzole e conquista la speciale classifica a squadre davanti al Velo Club Sovico e ai lecchesi della Unione Ciclistica Costamasnaga.
Sul piano delle gare individuali, tra i G4 vittoria di Mattia Testa sui compagni Marco Sironi e Cristian Romano, mentre Mattia Mariani sfiora il successo nella categoria G2 battuto dal bravo Giorgio Bonati della Mobili Lissone. Da segnalare, inoltre, le belle affermazioni di Alessandro Colella (Fiorin), Giacomo Razzoli (VC Sovico) e Kristian Bushi (Molinello), quest’ultimo tra i G6 superando Mattia Gervasoni e Matteo Sironi.
In campo femminile ennesima conferma di Carolina Testa che con Alice Perticati e Maria Vittoria Secchi firmano la tripletta per i colori della Salus. Prestigiosi successi anche per Maya Collantes della Fiorin, Ellis Asquino del VC Sovico e Nicoletta Pinna dell’UC Pessano.
Per i bambini e i ragazzi che rimangono in città in estate ecco le opportunità offerte
Tutte le info del Centro Estivo Comunale e i riferimenti degli altri camp
Voucher a disposizione per i minori con disabilità
Per i bambini e i ragazzi che rimangono in città nel periodo estivo
sono diverse le opportunità offerte come occasione di socializzazione e come aiuto alle famiglie con entrambi i genitori che lavorano
Il Comune propone centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni
Tutte le info a questo link
Gli Oratori della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II rinnovano la proposta dell’Oratorio Estivo
che è rivolto a bambini e ragazzi dalla prima classe primaria frequentata fino alla terza secondaria di primo grado e sarà attivato negli spazi di
- oratorio San Rocco (via Cavour) – 400 posti disponibili
- oratorio Lazzaretto (via Buozzi) – 200 posti disponibili
- oratorio Sant’Ambrogio (via Edison) – 300 posti disponibili
- oratorio Santa Valeria (via Wagner) – 300 posti disponibili
- oratorio San Carlo (via San Carlo) – 150 posti disponibili
- oratorio Ceredo (viale Tiziano) – 250 posti disponibili
Periodo dal 9 giugno all’11 luglio su turni settimanali
Disponibilità ad accogliere bambini con disabilità: si
Barriere architettoniche: assenti in via Wagner e viale Tiziano
Costi iscrizione 25 euro + quota settimanale 20 euro
Iscrizioni dal 5 al 25 maggio come da indicazioni sul sito www.comunitapastoraleseregno.it
Informazioni segreterie degli oratori (San Rocco tel
0362 288331; Lazzaretto 0362 239193; Sant’Ambrogio 0362 222256; Santa Valeria 0362 1790642; San Carlo 0362 629635; Ceredo 0362 238382)
Per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 ed i14 anni
l’Istituto Ronzoni propone il tradizionale centro estivo negli spazi di via San Benedetto 49
venerdì pomeriggio percorso ad ostacoli
un giorno a settimana a tema e un giorno a settimana pranzo speciale
Periodo dal 9 giugno al 1° agosto e dal 25 agosto fino al giorno feriale precedente l’inizio dell’attività didattica alla Scuola Cadorna
Orario 7.30/9 (pre) - 12.15 (prima uscita) - 14 (seconda uscita) - dalle 16 alle 18 (ultima uscita)
Disponibilità ad accogliere bambini con disabilità si
Costi iscrizione 15 euro + quota settimanale variabile secondo l’orario di frequenza scelto
fino ad un massimo di 70 euro (comprensiva di quota per la copertura assicurativa)
Iscrizioni dal 19 maggio al 20 luglio per i pariodi di giugno e luglio
dal 21 luglio per i periodi di agosto e settembre
Informazioni Istituto Ronzoni 0362 231230 - istitutocr@gmail.com
Associazione Seregn Insema con TikiTaka Camp
organizza un camp estivo negli spazi di via Montello 280 (quartiere San Salvatore
Propone giochi motori che riguardano gli sport più canonici coma calcio
basket e pallavolo e alcuni sport meno conosciuti come il tchouckball
il madball e tanti altri; le attività si compongono di una parte didattica ed una più ludica
Ad arricchire l'offerta sono presenti alcuni laboratori creativi per l'affinamento di abilità di motricità fine e di sviluppo cognitivo
Costi:€ 125 a settimana giornata intera; € 95 a settimana giornata intera senza pasto; € 60 a settimana mezza giornata
Info: tel.3281410341 - https://www.tikitakacamp.com/camp-estivo-2025/
Erreci Progetto Tennis organizza un Centro Multisport Giocasport presso il Centro Sportivo Trabattoni
Propone una grande opportunità di incontro per vivere le vacanze all'insegna del divertimento
dello sport in aree dedicate e protette; percorsi personalizzati e dinamismo
coordinati dal Maestro Nazionale Fit Renzo Consonni e il suo staff qualificato; Tennis
Periodo dal 9 giugno al 1 agosto e dal 25 agosto al 5 settembre
Barriere architettoniche presenti
Info: www.erreciprogettotennis.it – tel 348 5107300
Per tesserati FIsr (anche con tesseramento temporaneo) tra i 6 e i 12 anni di età
Seregno 2012 organizza al PalaSomaschini un camp di hockey e pattinaggio
Periodo: dal 9 giugno al 1 agosto e dal 25 agosto al 5 settembre
Disponibilità ad accogliere bambini con disabilità: si
Costi: € 120 a settimana per la giornata intera
Presso la palestra don Milani di via Carroccio
il Basket Seregno organizza un camp di basket rivolto a bambini e ragazzi nati tra il 2013 e il 2018 (a settembre ammessi 2019)
Propone: camp estivo giornaliero di pallacanestro
dal 30 giugno al 5 luglio e dal 1 al 6 settembre
Disponibilità ad accogliere bambini con disabilità: no
Informazioni: https://www.basketseregno.it/bs-summer-camp-2025/
E mail: bs-summercamp@basketseregno.it
via Colombo (zona Porada) Sport Plus propone un camp multisport per bambini dai 4 agli 11 anni
Posti disponibili: senza particolari limitazioni
con affiancamento educativoBarriere architettoniche: assenti
Costi: € 150 a settimana costo base
Info: seregno@sportplussrl.it
Majestic Volley organizza un centro ricreativo estivo presso la palestra del Comprensivo Rodari
rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 ed i 16 anni
Propone: sport individuali e di gruppo (Pallavolo con allenamenti di tecnica individuale e gioco situazionale con tecnici federali Fipav
yoga per bambini e ragazzi); mindfulness e rilassamento; lettura e racconti sotto l’ombra degli alberi; attività ricreative e giochi all'aperto; spazio Compiti
Iscrizioni già aperte e fino ad esaurimento posti
Informazioni majesticvolley@gmail.com
in occasione del 20°anniversario di Auxilium India presenta una "mostra fotografica in vetrina"
La mostra sarà esposta nello Spazio Civico di via Bottego 12 - Seregno
L'inaugurazione avverrà il 10 maggio alle ore 17 e la mostra proseguirà ad orario continuato fino al 1 giugno
Il Comitato San Carlo organizza il giorno 3 Maggio
due visite guidate al Laghetto di San Carlo rispettivamente alle ore 15 e 16:30
Scopri un angolo di natura sorprendente nel cuore del quartiere
Ritrovo: Laghetto parco Falcone e Borsellino
Prenota scrivendo a comitato.sancarlo@seregno.info indicando l'orario preferito
La Madonna dell’Aspo di Girolamo Figino in mostra
Trame riscoperteLa Madonna dell’Aspo di Girolamo Figino in mostraDal 14 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025Palazzo Landriani Caponaghi - Sala Crippapiazza Martiri della Libertà
Orario di aperturalunedì – venerdì: dalle 16 alle 19sabato e domenica: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19
Giorni di chiusura:25-26 dicembre e 1 gennaio
Informazionieventi@seregno.info
la Città di Seregno si onora di ospitare una prestigiosa mostra d’arte in collaborazione con un’autorevole istituzione museale
Quest’edizione vede coinvolta l’Accademia di Belle Arti Brera
Dal 14 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025, Palazzo Landriani Caponaghi ospita la mostra Trame riscoperte
dedicata all’opera appena restaurata Madonna dell’aspo di Girolamo Figino (Milano
conservato presso la sede dell’esercito di palazzo Cusani a Milano
è qui esposto al pubblico per la prima volta, grazie a un meticoloso intervento condotto dalla Scuola di Restauro “Camillo Boito”
Soggetti dell’opera sono la Vergine e il Bambino Gesù immersi in un’atmosfera di serenità e contemplazione
Il Bambino regge in mano un aspo mentre la Madonna lo sostiene con la sua mano sinistra
L’iconografia rimanda alla Madonna dei Fusi o Madonna dell’aspo
alla quale si ritiene che Leonardo da Vinci stesse lavorando a Firenze nel 1501 per l’allora segretario e tesoriere del Re di Francia
è arricchita da video e proiezioni immersive che narrano la riscoperta della “trama” dell’opera e la storia del suo restauro
La mostra vanta numerose collaborazioni quali il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
la Biblioteca Capitolare Paolo Angelo Ballerini
Biblioteca Civica Ettore Pozzoli e Facciavista
associazione che si occupa di inclusione con laboratori artistici per persone con disturbo dello spettro autistico
in collaborazione con i ragazzi e gli operatori della Cooperativa Sociale La Brughiera
hanno sviluppato un progetto di accessibilità museale che renda possibile a tutti un primo accostamento all’opera
Presso la sede della Biblioteca civica di piazza Monsignor Gandini n
9 è possibile visitare La trama svelata, un’esposizione sensoriale intorno all’opera di Girolamo Figino che riproduce oggetti e simboli del dipinto con foto
testimonianze e schede di approfondimento accessibili tramite QR Code.Fino al 23 febbraio 2025 il percorso sarà visitabile durante gli orari di apertura della biblioteca civica, da martedì a sabato 09:00 - 12:00 e 14:30 - 18:30
Martedì 24 dicembre e martedì 31 dicembre: aperto dalle 9 alle 12
Concerto a cura dell'Associazione ProMusica
Esibizione delle orchestre provinciali di Chitarra e Sinfonica. Direttori: T
attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata
si prefigge di ridare valore all'atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza
È uno strumento di governance per la promozione e sostegno della lettura
istituto autonomo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore proposto dal Centro del libro e della lettura
istituto autonomo del Ministero della Cultura
Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore adottato per creare rete tra istituzioni pubbliche e soggetti privati che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere con azioni coordinate unendo competenze e risorse a livello locale
Il Patto per la lettura della Città di Seregno coinvolge tutti i protagonisti della filiera del libro della città
Possono aderire istituzioni pubbliche come scuole
associazioni culturali e di volontariato: tutti coloro che condividono l'idea che la lettura
sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell'individuo e della società
uno strumento per l'innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.
si prefigge di ridare valore all'atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza
al fine di: - riconoscere l'accesso alla lettura quale diritto di tutti; - rendere la pratica della lettura un'abitudine sociale diffusa e riconosciuta e promuovere
l'apprendimento permanente; - avvicinare alla lettura i non lettori
con particolare attenzione alle fasce culturalmente svantaggiate
i bambini dalla prima infanzia e l'ambito famigliare
i nuovi cittadini; - allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura
soprattutto nei bambini e ragazzi; - favorire un'azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive
dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate
sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura.
I firmatari del Patto per la lettura: • condividono e fanno propri gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate; • mettono a disposizione risorse e strumenti propri
collaborano alla diffusione del patto e delle informazioni su programmi e progetti; • si rendono disponibili a promuovere azioni e iniziative proprie
nel quadro generate del progetto e percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura;
Il Patto per la lettura riceve il suggello dell'ufficialità con la sottoscrizione
disponibilità e impegno a supportare la rete territoriale per la promozione alla lettura
in base alle rispettive capacità e competenze. Il Patto per la Lettura funziona attraverso un tavolo di coordinamento e monitoraggio
composto da soggetti dei vari ambiti della filiera del libro e attraverso la pagina istituzionale dedicata.
Il Modulo di adesione allegato può essere inviato a info.biblioteca@seregno.info oppure consegnato in biblioteca (Piazza Monsignor Gandini
Foto di Johnny McClung su Unsplash
XX° Trofeo Boxe Città di Seregno Memorial Vitale Vismara
Match internazionali con i più forti campioni del ring
Sabato 5 aprile presso il Palasomaschini di Seregno si terrà la ventesima edizione di “NDC-LA NOTTE DEI CAMPIONI”.Anche quest’anno è previsto un ricco programma dedicato alla boxe
che vedrà atleti di caratura internazionale sfidarsi in combattimenti che lasceranno gli spettatori con il fiato sospeso.A fare gli onori di casa come cerimoniere VICK “The Judjment Day”; ai lati del ring le storiche ring girl Peperine del Pepenero di Milano
→ 17:00 Boxe→ 19:00 KickBoxing→ 22:00 MMA
A partire dalle ore 17.00 l’apertura sarà con la boxe olimpica per il “XX° TROFEO CITTA’ DI SEREGNO BOXE - Memorial Vitale Vismara” seregnese doc scomparso di recente
legato al pugilato locale e in particolare all’Unione Sportiva Lombarda. Gli atleti del Fight Club Seregno – Unione Sportiva Lombarda ASD che entreranno nel ring guidati dal Maestro Leva saranno Moreno Lucca
sarà tra l’italo-tedesco Neder “Hurricane” Triki e il temutissimo milanese Valerio “Blacksmith” Mantovani
Ma questi non saranno gli unici match in programma
Gli organizzatori hanno ingaggiato fighters di caratura internazionale per uno show unico nel suo genere: - co main event con un terzo atto tanto atteso fermo in parità,Tommaso Pantarotto vs Taha El Makarem
quest’ultimo fresco di esperienze in oriente dove ha affrontato i più forti campioni della sua categoria;- main event con due fortissimi atleti
dalla Romania Mihali Rusu sfiderà il pluricampione mondiale Luca Grusovin
La serata terminerà con un omaggio alla Mma
sport diventato a tutti gli effetti uno dei più seguiti degli ultimi anni.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Seregno
designato “Città Europea dello Sport 2025”
Ticket online www.lanottedeicampioni.com
Info e biglietti +39 375 6844788 - +39 338 2305555
«In riferimento ai fatti recentemente accaduti
nel perseguimento del proprio mandato educativo e formativo e nel rispetto dei protocolli interni e delle normative vigenti
ha immediatamente attivato gli opportuni accertamenti ed interventi a tutela di tutti i soggetti coinvolti e segnatamente dei minori»
La dirigente Sabatina di Forenza ha commentato così l’episodio di bullismo verificatosi venerdì 21 marzo
a poche centinaia di metri dall’ingresso alla secondaria di primo grado don Milani
Da quello che è stato possibile ricostruire
quindi al termine della mattinata riservata alle lezioni didattiche
in adiacenza alla fermata per i pullman attigua al parco intitolato alla memoria dei caduti di Nassiriya
un gruppo di giovani studenti ha accerchiato un loro coetaneo
Un componente del branco ha quindi avvicinato il malcapitato
L’episodio ha goduto di una vasta platea di spettatori
appunto tra genitori in attesa di poter riportare a casa i loro figli e gli stessi studenti
Una donna ha successivamente preso il coraggio a due mani ed è intervenuta a difesa del giovane bullizzato
l’autore del gesto non è arretrato di un centimetro
affrontando le contestazioni mosse al suo indirizzo quasi con strafottenza
arrivando testa a testa con la sua controparte
che sarebbe anche stata strattonata per un braccio
mentre il gruppo del bullo si è dileguato e la vittima ha trovato riparo ed accoglienza in un esercizio pubblico
ovviamente dopo essersi risistemato i pantaloni a dovere
La presa di posizione della dirigente Sabatina di Forenza
pur con la prudenza comprensibile cui chi amministra un plesso scolastico deve attenersi
di fatto conferma che qualcosa di grave sia realmente accaduto e la volontà dell’istituzione di approfondire e
non si è curata della presenza di altre persone ed ha agito con una determinazione inaspettata
se si considera l’età ancora adolescenziale dei ragazzi coinvolti
Due giorni di intensa sfida tra le seconde squadre classificate del Campionato di Serie B - FIPIC
La Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina (FIPIC) ha ufficialmente assegnato alla Vigor Seregno BIC Asd l’organizzazione del Concentramento delle seconde squadre classificate del campionato di Serie B
L’evento vedrà sfidarsi le seconde classificate dei tre gironi della Serie B per determinare la migliore seconda
che avrà la possibilità di accedere alla fase successiva
Le tre squadre si affronteranno in un girone all’italiana con il seguente programma:
La squadra vincente si qualificherà per il concentramento finale del 3 e 4 maggio 2025
dove si sfiderà con le prime classificate di ciascun girone per contendersi la promozione in Serie A per la stagione 2025-26
Bibliografia sulla Resistenza e la lotta di liberazione dal nazi-fascismo
Il occasione dell'80° Anniversario della liberazione la biblioteca ospita un'ampia mostra bibliografica per ripercorrere la storia e il significato del 25 aprile
Festa fondativa della Repubblica italiana.
Sulla pagina web della biblioteca di Seregno è consultabile una selezione dei libri sul 25 aprile: romanzi
Link: https://www.brianzabiblioteche.it/library/seregno/
Una proposta dell'orchestra Pro Musica
L'associazione Pro Musica propone il Concerto Un Requiem di Pace
Con l'Orchestra Pro Musica e il coro vocale Anonimo Quarto
Come detto, domenica 27 aprile, alle 15.30, il Seregno Fbc affronterà in trasferta il Cavenago, ultimo e già retrocesso. Non saranno della partita gli squalificati Davide Lozza e Simone Giambrone.
Marcatori: 15’ p.t. Lucente (S); 13’ s.t. Tasca (O), 18’ Papapicco (S) su rigore.
Seregno Fbc: Bizzi; Cofrancesco (27’ s.t. Ferracane), Lozza, Bianchi, Valtorta; Morello (16’ s.t. Papapicco), Baldan, Giambrone (28’ s.t. Buccini); M. Ferrari (28’ s.t. Triveri); Lucente, Pontiggia. A disp.: Guida, Fumagalli, Curatolo, Dell’Occa e Gentile. All.: Avella.
Olimpic Trezzanese: T. Ferrari; Marcantonio (39’ s.t. Torri), Bai, Chieregato, Peraboni (9’ s.t. Yamba); Scalcinati, Galleani, D’Elia, Guerrini; Tasca (28’ s.t. Pirola), Gualdi (39’ s.t. Ciarallo). A disp.: Marcandalli, Codjo, Colombo, Ghezzi e Perego. All.: D’Addato.
Note: ammoniti Bianchi (S) per fallo di mano volontario, Giambrone (S) e D’Elia (O) per gioco falloso, Pontiggia (S) per comportamento non regolamentare; espulso Lozza (S) al 28’ s.t. per somma di ammonizioni (entrambe per gioco falloso). Calci d’angolo: 11-2 per il Seregno Fbc. Recuperi: 1’ p.t., 3’ s.t.
Su il sipario a SeregnoScatta la rassegna culturale: tanti gli eventi in programma
Tra gli ospiti l’ex pallavolista Andrea Zorzi e il cestista Pippo Ricci.Le voci di Simone Savogin e Paolo Agrati protagoniste del “Silent Reading”
Il teatro con la storia di uno degli indimenticati campioni dell’Italvolley
di quella “generazione di fenomeni” che vinse tutto il possibile
il poeta Paolo Agrati e il cestista Giampaolo Ricci
Un ricco programma di eventi e appuntamenti culturali all’insegna del tema “Sport
È quanto proporrà da qui alla metà inoltrata del mese la nuova edizione de “Il Festival delle 12 Lune”
le altre iniziative cominceranno con la nuova settimana
Così dal weekend fino a domenica 25 dipinti
installazioni e fotografie di vari artisti racconteranno i valori dello sport nell’esposizione “La città dello sport” allestita negli spazi del Circolo culturale San Giuseppe in via Cavour
mentre da sabato 17 a domenica 25 sarà la Galleria civica Ezio Mariani a ospitare la “Mostra dell’inclusione”
con i lavori dei ragazzi della cooperativa L’Aliante
Da venerdì 16 al 5 giugno in biblioteca la mostra “Sport Shots - Scatti di valore”
Nel 2025 Seregno sarà Città Europea dello Sport
un percorso condotto con Aces Europe nell’ambito delle attività del Parlamento Europeo
con analoghe realtà provenienti da Francia
Il prestigioso riconoscimento rappresenta per la Città di Seregno la sfida a fare sempre di più e sempre di meglio nell’ambito della promozione dei valori dello sport
è stato redatto (e verrà progressivamente implementato ed arricchito) un articolato programma di eventi ed iniziative
programma che sarà in parte realizzato direttamente dall’Amministrazione Comunale
in (abbondante) parte costruito con la collaborazione decisiva delle realtà sportive (ma anche non sportive) del territorio
affinché quanto si riuscirà a realizzare nel corso dell’anno rappresenti una ricchezza che rimanga radicata in una città che vanta una sessantina di associazioni sportive impegnate in una vasta varietà di discipline
con alcune realtà capaci di esprimersi a livelli di eccellenza
Nel corso dell’anno saranno proposti eventi agonistici importanti
due dei quali anticipati per ragioni di calendario al mese di dicembre (i Campionati Italiani assoluti di Pugilato Olimpico e la Coppa Italia giovanile di ciclocross)
Per il 2025 è già stata definita la tappa del Giro d’Italia hand bike
È in fase di definizione un cartellone di incontri con testimoni e protagonisti del mondo dello sport: molto avanzata è l’organizzazione degli incontri con Federica Pellegrini
Fabio Caressa e – un po’ più avanti nell’anno – con Federica Brignone e Gianmarco Tamberi
Con la collaborazione delle associazioni sportive locali
che hanno partecipato ad un apposito bando
ci saranno – tra altre cose - eventi di livello nazionale di hockey su pista
oltre che un torneo internazionale di pallacanestro in carrozzina
nelle prime due settimane del mese di giugno
che come è consuetudine vivrà dei campi sportivi allestiti in piazza Risorgimento e dei parchi gioco itineranti per i quartieri della città
Tutta questa attività andrà ad inserirsi nella già ricchissima e articolata programmazione che costituisce l’ordinaria quotidianità delle associazioni sportive del territorio e dei campionati studenteschi di varie discipline che coinvolgono le scuole primarie e secondarie della città
Si parte con il ricco palinsesto del mese di gennaio
Dal 4 al 6 gennaio – Al Pala Don Milani
il Basket Seregno propone il torneo di pallacanestro giovanile “Un Leone a Canestro”
riservato a formazioni delle categorie Under 14 e Under 15
Organizzata in collaborazione con i Lions Club
il torneo è finalizzato anche alla promozione dell’attività del Servizio Cani Guida dei Lions e Ausili per la Mobilità dei Non Vedenti Onlus
5 gennaio – Alle ore 15 allo Stadio Ferruccio
finale di Coppa Lombardia Categoria Eccellenza
La gara è organizzata dal Comitato Regionale della Figc in collaborazione con il Seregno Fbc
11 gennaio -CERIMONIA INAUGURALE DI SEREGNO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT 2025 Alle ore 16
sfilata delle associazioni sportive locali con partenza dal parco XXV Aprile e arrivo in piazza Martiri della Libertà
Galà dello Sport con premiazione degli atleti seregnesi che nella stagione 2023/2024 hanno raggiunto risultati di eccellenza
gara valevole per il circuito Campionato Brianzolo di Corsa Campestre
L’evento è organizzato da Gs Avis Seregno
19 gennaio – Due corsi di elevata specializzazione tecnica per atleti
Volley School Manù Benelli (iniziativa curata da Majestic Volley)
Hockey Progetto Promote HP Zona 1 a cura di Seregno Hockey
20 gennaio – il tradizionale appuntamento dei Giochi Studenteschi di Sci
organizzati dall’Ufficio Sport del Comune di Seregno in collaborazione con le scuole della Città
27 gennaio – In occasione della Giornata della Memoria
presso l’Auditorium di piazza Risorgimento dalle ore 21
il gruppo Cartanima Teatro propone lo spettacolo “Bartali”
Seguite tutti gli eventi su www.sport.seregno.eu
Mostra fotografica personale di Carlo Silva
Mostra fotografica personale di Carlo Silva
La mostra potrà essere visitata fino al 25 novembre negli orari 16.30-19
L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della F.I.N., per i giorni 24 e 25 Maggio 2025, il 44° TROFEO CITTA’ DI SEREGNO, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
06 Maggio 2025
49^ Meeting Città di Modena - 4° Trofeo GdF Modena
Cookies Per far funzionare bene questo sito
a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies”
Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso
Nuoto.com di Nuotopuntocom SRL
Testata giornalistica iscritta al registro stampa del Tribunale di Monza il 24.6.2019
Sede legale: via Principale 86A 20856 Correzzana MB
Iscritta alla CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi REA MB-2559618
È vietato a chiunque in base alla legge sul diritto d’autore (copyright) riprodurre – in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo – le opere giornalistiche contenute e pubblicate su www.nuoto.com.La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore. Privacy e Cookie Policy
WebDesign e Sviluppo 4Sigma
Proiezione del film di Filippo Grilli: una storia vera di coraggio ambientata in Brianza
Proiezione del docufilm “Anche il mio destino“
storia e passione per la memoria e porta alla luce la straordinaria vicenda di Angela e Luigi Tagliabue
rischiò tutto per salvare la famiglia ebrea
inserti di fiction e un accurato lavoro di ricerca storica
il film riporta a uno dei periodi più oscuri per l’Italia
mettendo in luce atti di coraggio e amicizia per sensibilizzare i giovani sulla Shoah e sull'importanza della memoria storica.Il film è un progetto speciale realizzato dagli studenti del Liceo Parini di Seregno e del Liceo scientifico Enriques di Lissone
sotto la guida del regista Filippo Grilli e prodotto da GPG Film
Saranno presenti:Filippo Grilli - RegistaGianni Trezzi - Dirigente Scolastico Liceo Parini SeregnoAgostina Tagliabue - TestimoneOlga Saltiel - Figlia di Flora