GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Elezioni per il rinnovo del Consiglio d'Amministrazione della Bcc Capaccio Paestum e Serino Rosario Pingaro (1647 voti) si conferma presidente per la quinta volta consecutiva anche tutti i consiglieri candidati nella sua lista Marra Angelo (1383) e Volino Edoardo (1347) Eletto dai soci anche il Collegio Sindacale collegato ovvero: Ferraro Carmelina (presidente); Cursaro Pietro Ottaviano Franco (effettivi); Caliendo Domenico Questi i voti raccolti dalla lista alternativa presentata dal candidato presidente Pasquale Sabia (1100): Capo Cosimo (1064) IL COMUNICATO DELLA BCC CAPACCIO PAESTUM E SERINO Ieri 4 maggio 2025 si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei Soci della BCC di Capaccio Paestum e Serino presso l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum e presso la Sala Assembleare della Sede Distaccata di Serino che ha visto la partecipazione attiva e sentita di oltre 3000 Soci (di cui 1811 presenti personalmente e 1204 per delega) segnando un ulteriore momento di condivisione e confronto sulle strategie future della Banca Durante l’Assemblea è stato approvato il Bilancio 2024 che ha confermato ancora una volta la solidità e la dinamicità della Banca con una crescita del ROE (pari al 9,5%) ed un Cost/Income del 58,7% I dati patrimoniali di qualità (CET1 del 35,1%) ed una gestione attenta evidenziano la capacità dell’istituto di rispondere alle esigenze delle comunità servite con attenzione ai valori della mutualità della prossimità e dello sviluppo sostenibile Nel corso della giornata si è svolto anche il rinnovo delle cariche sociali Due le liste in campo: una proposta dal Consiglio di Amministrazione con Rosario Pingaro Presidente l’altra con il socio Pasquale Sabia candidato alla presidenza Rosario Pingaro è stato rieletto Presidente per il quinto mandato consecutivo ottenendo un ampio consenso con 1.647 voti Insieme a lui sono stati eletti tutti gli 8 consiglieri della lista collegata confermando la fiducia della base sociale nella squadra uscente: De Feo Gaetano È stato inoltre eletto anche Collegio Sindacale che ha visto la riconferma di Ferraro Carmelina nel ruolo di Presidente e dei membri effettivi Cursaro Pietro e Ottaviano Franco oltre ai supplenti Caliendo Domenico e Tropeano Alba Lidia Il Presidente Pingaro ha espresso grande soddisfazione per il risultato ringraziando i Soci per la fiducia e sottolineando l’importanza di continuare il lavoro avviato ormai dodici anni fa: “È una vittoria della squadra per la Banca in un momento di confronto che ha rafforzato il nostro legame con i Soci Adesso trasformeremo questa fiducia in impegno per costruire un futuro sempre più solido per la nostra Banca il nostro territorio e la nostra economia.” Anche il Vicepresidente Gaetano De Feo ha sottolineato il valore della continuità e della capacità della Banca di rispondere alle sfide degli ultimi anni con concretezza mentre il Direttore Generale Giancarlo Manzi ha evidenziato il valore del lavoro di squadra e dell’organizzazione dell’Assemblea per la prima volta tenutasi simultaneamente su due sedi: “Un risultato importante reso possibile grazie alla professionalità e all’impegno di tutto il nostro team premiando risultati concreti e la volontà di consolidare il dialogo con il territorio.” L’Assemblea ha confermato la volontà della Banca di proseguire il percorso di crescita e innovazione valorizzando l’identità cooperativa e rafforzando il legame con le comunità locali Una visione che guarda al futuro con determinazione nel solco della tradizione e dei valori che da sempre ispirano la BCC di Capaccio Paestum e Serino Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker) Dato che forniamo le notizie gratuitamente Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site "Tra gli obiettivi che il nostro Consorzio si pone c'è quello di presenziare alle fiere di settore nazionali e internazionali Ma la mission principale è raccogliere quante più adesioni possibili nel contesto del nostro marchio a Indicazione Geografica Protetta certi del fatto che questo sia uno strumento potente per rilanciare il nostro territorio e la filiera Pertanto stiamo lavorando a una campagna di sensibilizzazione" presidente del Consorzio di tutela del Marrone e della Castagna di Serino Igp potremo ripartire facendo massa critica e dire la nostra sui mercati parlando con un certo orgoglio irpino che la contraddistingue il consorzio Quanto alle previsioni della prossima campagna castagne la presidente dice: "Si avvertono tra vari produttori alcuni timori su un possibile ritorno del cinipide galligeno forse per via dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo e che hanno comportato un ottobre caldo e un inverno mite Io però questo timore non l'ho ancora condiviso perché confrontandomi con altri castanicoltori del distretto campano abbiamo appurato che la fioritura è in ritardo per cui non è possibile fare previsioni certe; bisognerà attendere la fine di maggio quando la fase della fioritura si sarà conclusa" "Quest'anno - fa sapere la giovane presidente – è la prima volta che il Consorzio partecipa alla fiera Macfrut Tale presenza costituisce un'opportunità per promuove e garantire maggiore visibilità al nostro prodotto per costruire relazioni commerciali e istituzionali e per rafforzare l'identità del Marrone e della Castagna di Serino Igp sul panorama nazionale e internazionale" Questa prima partecipazione del Consorzio avviene in grande stile grazie alla presenza di due stand: uno in collettiva con la Regione Campania al padiglione D5 dove saranno presenti altre 5 IGP campane (padiglione B3 In fiera saranno presenti alcuni componenti del CdA e alcuni produttori agricoli per i quali è la prima esperienza fieristica Allo stand del Consorzio di tutela del Marrone e della castagna di Serino Igp ci sarà infine una degustazione di piatti a base di castagne Per maggiori informazioni:Consorzio Marrone/Castagna di Serino IgpVia Puzzaco 2983028 Serino (AV) - Italy[email protected] FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it Onorati e grati per la disponibilità che ci ha già dimostrato come amministrazione comunale siamo lieti di annunciarvi che don Maurizio Patriciello sarà con noi per una giornata di “educazione alla legalità” riservata in particolare ai nostri giovani.  Don Patriciello incontrerà gli alunni dell’I.C lo stesso Patriciello inaugurerà un parco giochi intitolato alla memoria di Giuseppe Di Matteo Iscriviti alla newsletter Gli Enti L’Arciconfraternita dei Sette Dolori di Maria Santissima e la Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Santa Lucia di Serino con il Patrocinio del Comune di Santa Lucia di Serino e la collaborazione di vari Enti ed Associazioni del territorio organizzano la Processione dei Misteri 2025 18 aprile alle ore 14:30 ci sarà l’inizio della Processione da Piazza Dante (antistante la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo) alle ore 19:00 l’azione liturgica della Passione del Signore Essa percorre le vie del paese; le statue secolari di cartapesta rappresentano la Passione di Cristo nelle varie tappe della Via Crucis La processione è accompagnata da canti e le statue sono precedute da fanciulle che una riflessione religiosa che ricorda ai fedeli che questo appuntamento è un’occasione di preghiera e riscoperta del 'centro' della Fede: la Passione di Cristo Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Progetto finanziato e realizzato con fondi della Provincia di Avellino Ultimi novanta minuti di fuoco per la Battipagliese che domani pomeriggio attende a Macchia di Montecorvino Rovella la Virtus Serino La squadra di mister Pietropinto punterà alla settima vittoria di fila con un occhio rivolto inevitabilmente a quanto accadrà a Candela nello scontro di alta classifica tra Heraclea e Santa Maria la Carità: i napoletani – terzi in classifica e con la miglior difesa del girone proprio insieme ai pugliesi – puntano alla piena posta per conservare la terza posizione che permetterebbe loro di accedere al primo turno playoff con fattore campo e doppio risultato in favore La Battipagliese affronterà una Virtus già salva ma nello stesso tempo sgombra da ogni pensiero legato alla classifica La squadra di mister Pietropinto dovrà necessariamente conquistare i tre punti per poter sperare nella promozione diretta o quanto meno nello spareggio con l’Heraclea sono i tre scenari in caso di vittoria della Battipagliese unica condizione per poter puntare alla promozione diretta in serie D Se dovessero vincere sia i bianconeri che l’Heraclea i candelesi resterebbero primi a quota 77 punti Se la Battipagliese dovesse vincere e l’Heraclea dovesse pareggiare entrambe chiuderebbero a 75 punti: in tal caso ma sarebbe previsto uno spareggio promozione da disputarsi in campo neutro e con eventuali tempi supplementari e calci di rigore Se la Battipagliese dovesse infine vincere e l’Heraclea dovesse perdere la Battipagliese arriverebbe prima in classifica a quota 75 punti superando di un punto l’Heraclea e potendo così festeggiare la promozione diretta in serie D Si attendono dunque novanta minuti caldissimi: sul fronte squisitamente tecnico mister Pietropinto dovrà rinunciare in mediana allo squalificato Pipolo Un assente per squalifica a centrocampo anche tra le fila irpine: mancherà infatti il classe 2004 De Maio La gara sarà diretta dal signor Andrea Norci della sezione di Arezzo coadiuvato dai signori Carmine Vanacore e Francesco Giuseppe Acunzo della sezione di Castellammare di Stabia Testata giornalistica www.battipaglia1929.itEdizione e Comunicazione (P.Iva:06012720659).  Direttore/responsabile Carmine GaldiReg L’amministrazione comunale di Serino ospiterà martedì alle ore 10.00 Don Maurizio Patriciello figura simbolo della lotta per la legalità e contro le mafie La manifestazione dedicata all’educazione civica e alla giustizia si svolgerà  presso l’aula consiliare Nell’occasione Don Patriciello incontrerà gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Serino per un momento di confronto e riflessione Subito dopo sarà nella frazione Ferrari per l’inaugurazione di un parco giochi dedicato alla memoria di Giuseppe Di Matteo Inveritas.news è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avellino - reg. n. 01 del 2 febbraio 2023Direttore Responsabile Pietro Roberto MontoneMail: direttore@inveritas.newsRedazione: via Fiore – Montoro (Av) redazione@inveritas.newsTel 3287638308Pubblicità: pubblicità@inveritas.newsEditore: Associazione Culturale InveritasnewsLe collaborazioni a questa testata giornalistica sono esclusivamente a carattere gratuito e articoli e foto Il giudice accoglie la richiesta della difesa: il giovane incensurato sarà valutato nel 2025 mentre il coimputato affronterà il dibattimento Svolta giudiziaria nel caso dell’investimento avvenuto il 28 maggio 2023 in Via Masucci davanti a un tabacchi con distributore automatico Oggi il giudice monocratico ha deciso di accogliere la richiesta dell’avvocato Claudio Frongillo: il suo assistito potrà accedere alla messa alla prova Il suo comportamento sarà valutato il 1° ottobre 2025 L’episodio aveva destato grande scalpore in paese Secondo le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Serino l’incidente sarebbe stato un investimento volontario era stata colpita dall’auto mentre si trovava in bicicletta davanti al tabacchi per poi essere aggredita con calci e pugni dai due giovani scesi dal veicolo aveva riportato lesioni con una prognosi di otto giorni avevano fornito una versione diversa dei fatti sostenendo che l’investimento fosse stato accidentale a causa di una perdita di controllo del mezzo non hanno creduto completamente a questa ricostruzione Pur non contestando l’accusa di tentato omicidio il pubblico ministero Lorenza Recano ha proceduto con l’imputazione per lesioni e danneggiamento la difesa del giovane incensurato ha chiesto la sospensione del processo con l’ammissione alla messa alla prova Il 1° ottobre 2025 verrà valutato il suo percorso rieducativo dovrà affrontare il processo La Mascarata Serinese ha radici profonde nella tradizione carnevalesca dell’Irpinia e rappresenta uno degli eventi più sentiti della comunità di Serino La manifestazione affonda le sue origini nei riti popolari che accompagnano il passaggio dall’inverno alla primavera la Mascarata ha assunto una forma più strutturata diventando un appuntamento fisso per la popolazione locale e per i visitatori che ogni anno accorrono per assistere alle sfilate Il corteo è caratterizzato da costumi tradizionali maschere colorate e musiche folkloristiche elementi che rendono questa celebrazione unica nel suo genere curata dall’associazione Mabi Mascarata Serinese offrirà spettacolo ed emozioni dal 23 febbraio al 4 marzo con un programma ricco di appuntamenti Il percorso della manifestazione inizierà domenica 16 febbraio con la sfilata del gruppo MA.BI. al raduno dei Carnevali a Banzano di Montoro e proseguirà sabato 22 febbraio con la partecipazione alla manifestazione Carnevale a Cisterna presso Santa Lucia di Serino Domenica 23 febbraio alle ore 13.30 si terrà la sfilata della Mascarata Serinese con partenza da piazza Forcella e arrivo a San Giuseppe grazie all’Associazione 'I Ragazzi di Don Carlo' Sabato 1 marzo alle 14.30 avrà luogo la Festa dei Carnevali Irpini con la partecipazione di numerosi gruppi folkloristici Domenica 2 marzo la Mascarata Serinese sfilerà alle ore 10.00 ad Avellino per la manifestazione 'I Cento Carnevali D’Irpinia' e nel pomeriggio alle 13.30 il gruppo MA.BI sfilerà nuovamente con partenza da piazza Forcella e chiusura dinanzi alla chiesa di San Biagio con la partecipazione della Mascarata Canarese Martedì 4 marzo alle ore 13.30 si terrà l’evento conclusivo organizzato dal Comune di Serino con la collaborazione di gruppi MA.BI. Rivus e Mascarata Canarese con partenza da Piazza Circelli e conclusione a Canale per la chiusura del carnevale farina e sostanze irritanti sarà vietato durante tutte le manifestazioni Domenica 16 febbraio: sfilata del gruppo M.A.B.I Sabato 22 febbraio: partecipazione alla manifestazione del Carnevale a Cisternia Domenica 23 febbraio: grande sfilata della Mascarata Serinese a San Biagio di Serino Sabato 1 marzo: festa di Carnevale a Irpini ad Avellino con una parata che vedrà esibirsi diversi gruppi Domenica 2 marzo: sfilata a Avellino per la manifestazione ‘I Cento Carnevali d’Irpinia’ alle 10.00 Martedì 4 marzo: evento conclusivo alle ore 13.30 con partenza da Piazza Circelli e conclusione a Canale per la chiusura del carnevale l’Ex Tabacchificio NEXT di Capaccio Paestum si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione del Paestum Wine Fest Business il più importante evento del Centro-Sud Italia dedicato al vino alla comunicazione e al business internazionale la BCC di Capaccio Paestum e Serino è orgogliosa di essere partner della manifestazione confermando il proprio impegno nel promuovere le eccellenze del territorio e sostenere le iniziative che favoriscono la crescita economica e culturale della comunità Il Paestum Wine Fest Business 2025 ospiterà oltre 100 cantine selezionate buyers internazionali provenienti da più di dieci Paesi e protagonisti della comunicazione e del marketing strategico Un’occasione unica per creare connessioni tra produttori da Assoenologi e dalla Provincia di Salerno sarà caratterizzata da un nuovo concept architettonico firmato dall’architetto Fiorenzo Valbonesi: spazi espositivi essenziali raffinati e sostenibili che si integrano con l’identità industriale del NEXT Tra gli ospiti di rilievo figurano Charlie Arturaola Sandro Camilli e molti altri nomi autorevoli del panorama enologico nazionale e internazionale Presente anche l’esclusivo Wine Club Paestum Wine Fest promosso dalla Cantina San Salvatore 19.88 in collaborazione con Matteo Zappile La BCC di Capaccio Paestum e Serino rinnova la propria vicinanza a un’iniziativa che celebra il valore delle radici della tradizione vitivinicola e del networking professionale contribuendo a fare del nostro territorio un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo globale info e contatti sul sito ufficiale www.paestumwinefest.it  Il 10 ottobre lo chef Maurizio Landolfi inaugura il suo primo ristorante Un progetto che unisce radici e innovazione con piatti ispirati ai sapori irpini e arricchiti dall’esperienza maturata nei ristoranti stellati Un atteso appuntamento per gli amanti della buona cucina: il 10 ottobre aprirà le sue porte Fusione Bistrot il nuovo ristorante guidato dallo chef irpino Maurizio Landolfi.  Il nome "Fusione Bistrot" riflette la filosofia dello chef: da un lato l'incontro tra la tradizione culinaria irpina e la visione innovativa che Landolfi ha maturato nel corso della sua esperienza; dall'altro l'unione tra i prodotti del territorio e le tecniche apprese in prestigiosi ristoranti italiani ha sempre sognato di aprire un ristorante nella sua terra natale Dopo aver conseguito il diploma presso l’istituto alberghiero "Manlio Rossi Doria" di Avellino Landolfi ha continuato la sua formazione all'ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana fondata dal Maestro Gualtiero Marchesi dove ha affinato tecniche e sensibilità gastronomiche Un'esperienza che lo ha preparato ad affrontare nuove sfide nei ristoranti stellati e il Marennà dei Feudi di San Gregorio dove ha lavorato con lo chef Paolo Barrale Poi la sua prima esperienza come Chef Resident al Green Resort De Marco L’esperienza accumulata ha formato il carattere e la filosofia di Landolfi che oggi è pronto a prendere le redini di un progetto che porta la sua firma Ogni piatto del Fusione Bistrot è concepito come un omaggio alla sua terra rivisitando i sapori classici dell’Irpinia con stile contemporaneo fatta di amore per il territorio e passione per la cucina D'altronde la sua prima esperienza ristorativa è stata in uno dei più classici locali avellinesi Ma la passione si è accesa in tenera età Al suo fianco ha appreso le basi della cucina tradizionale irpina conoscenze che ha poi arricchito con l’esperienza pratica e la sua creatività l’attenzione ai dettagli sarà uno dei tratti distintivi: dalle materie prime rigorosamente selezionate tra i piccoli produttori locali alla cura per l’abbinamento dei vini della cantina ogni elemento contribuirà a creare un’esperienza gastronomica completa "Voglio che ogni ospite si senta accolto come a casa," dichiara Landolfi "e che possa riscoprire i sapori autentici della nostra terra rivisitati con delicatezza per esaltarne le caratteristiche." L’atmosfera del ristorante sarà calda e intima pensata per offrire una pausa dal ritmo quotidiano dove ogni dettaglio è studiato per far sentire i commensali a proprio agio "Fusione Bistrot è un progetto che nasce dal cuore," afferma lo chef "un ritorno a casa per celebrare le mie origini e condividerle con la comunità sempre con umiltà e dedizione." la Battipagliese supera agevolmente una Virtus Serino già aritmeticamente salva con il punteggio finale di 5 a 3 ma vista la contemporanea vittoria dell’Heraclea sul Santa Maria la Carità dovrà provare il salto di categoria attraverso i play off Si comincerà tra quindici giorni quando al “Provenza” arriverà la vincente di Castel San Giorgio – Santa Maria la Carità per il secondo turno play off regionale prima di iniziare gli spareggi nazionali Al “Provenza” aria di altre categorie con i tifosi che inneggiano e incoraggiano la squadra dal primo all’ultimo minuto regalando una coreografia da pelle d’oca Dopo due minuti le zebrette sono già avanti con il venticinquesimo centro stagionale di capitan Ripa che dal dischetto buca Sacco Con questo centro Ripa si laurea capocannoniere del girone Uno-due micidiale della Battipagliese tra il 14’ e il 16’ con Spagnuolo e Minicone che indirizza la partita sui binari bianconeri ma il Serino non si dà per morto e rientra in partita grazie ad una rete di Tarallo (35’) ed una sfortunata autorete di Calvanese (38’) Nell’ultimo minuto di recupero del primo tempo la Battipagliese cala il poker ancora con Spagnuolo con i ritmi comprensibilmente più bassi e con la continua ricerca di aggiornamenti dal match di Candela la Battipagliese va a segno con Petrosino su azione d’angolo (17’) mentre Saponara (35’) fissa il punteggio sul definitivo 5 a 3 Al triplice fischio l’applauso della tribuna del “Provenza” verso i propri calciatori è commovente ASSISTENTI: Signori Vanacore ed Acunzo di Castellammare di Stabia Calci d’angolo: 10 a 2 per la Battipagliese Sembra che tu stia utilizzando un software di blocco degli annunci che impedisce il caricamento completo della pagina Inserisci questo sito Web nella whitelist o disabilita il software di blocco degli annunci torna l’appuntamento con 'Raccontando il Presepe...vivente' Nei giorni 28 e 29 dicembre 2024 e 4 e 5 gennaio 2025 il suggestivo Convento di San Francesco a Serino Figuranti in abiti d’epoca condurranno i visitatori in un viaggio tra tradizioni e mestieri antichi L’antica osteria delizierà con piatti tipici e bevande calde mentre il percorso attraverserà luoghi storici come il chiostro il palazzo di Erode e la capanna dei Re Magi Quest’anno il presepe si arricchisce con la bottega del dolce a cura dell’associazione “Serino Humanitas” e una performance pittorica del maestro Sabino Matta che esporrà le sue opere nella bottega dell’arte In particolare nella ‘Bottega dell’Arte’ ci sarà una performance di pittura del maestro Sabino Matta il 28 dicembre La mostra delle sue opere sarà visitabile durante tutto l’evento Don Patriciello continua a portare avanti il suo messaggio con determinazione rivolgendosi soprattutto ai giovani e alle scuole affinché si formi una nuova generazione consapevole e impegnata nella difesa della legalità Il suo operato è stato più volte riconosciuto da personalità dello Stato come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ha contribuito ad avviare percorsi di risanamento sociale in territori segnati dal degrado e dalla criminalità organizzata L’iniziativa del Comune di Serino si inserisce proprio in questa scia di sensibilizzazione e formazione civica offrendo un’occasione concreta per riflettere sull’importanza dell’educazione alla legalità e sull’esempio di chi ogni giorno si batte per una società più giusta e libera da ogni forma di sopruso è stata la più intensa da inizio anno per i soccorritori del CNSAS Evade dai domiciliari e rapina un giovane: in manette 27enne magrebino Santa Lucia di Serino si prepara a incantare con l’evento 'Natale a Cisterna' trasformando il borgo in un suggestivo villaggio natalizio Saranno due giornate ricche di iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccoli in un’atmosfera di festa e tradizione I visitatori avranno l’opportunità di scoprire la Casa Museo Moscati con visite guidate che offriranno uno sguardo unico sulla storia del santo L’evento sarà accompagnato dalle melodie natalizie dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo di Serino affiancate da musica popolare itinerante che animerà le stradine del paese Cuore pulsante della manifestazione saranno gli stand enogastronomici e di artigianato dove si potranno gustare prelibatezze locali e ammirare creazioni uniche Per i più piccoli sarà imperdibile l’incontro con Babbo Natale e la sua slitta A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le luci natalizie in villa e l’iconico 'Fucarone' di Natale accompagnato da caldarroste e altre delizie Un evento di profonda intensità spirituale e radicata tradizione religiosa animerà le vie del paese venerdì 18 aprile: la Processione dei Misteri 2025 appuntamento decennale organizzato dall’Arciconfraternita dei Sette Dolori di Maria Santissima e dalla Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo con il patrocinio del Comune e la collaborazione di enti e associazioni locali La processione prenderà il via alle ore 14:30 da Piazza Dante e vedrà sfilare le imponenti statue secolari di cartapesta che rappresentano con toccante realismo le tappe della Passione di Cristo canti tradizionali e poesie recitate da giovani fanciulle in ogni stazione rendendo ancora più suggestiva e partecipata l’atmosfera si terrà l’azione liturgica della Passione del Signore momento culminante della celebrazione del Venerdì Santo che scandiranno ogni fermata lungo il percorso saranno curate da Don Rocco Picardo e Don Emmanuele Roca offrendo ai fedeli un’occasione profonda di riflessione preghiera e riscoperta del mistero centrale della fede cristiana RivistaIAI sui mediaPNRRPodcastVideo Il Generale Pietro Serino interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale per analizzare il tema della difesa europea nel contesto della guerra in Ucraina e dei nuovi rapporti transatlantici già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano è membro del Consiglio Scientifico dell’istituto Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano da febbraio 2021 a febbraio 2024 In precedenza ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo a livello internazionale e strategico tra cui quello di addetto per l’Esercito presso l’Ambasciata d’Italia a Washington (2007-2010) e di Presidente del Comitato guida per l’implementazione del Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa (2016-2017) Tra i suoi incarichi più significativi si annoverano quelli di Comandante per la Formazione specializzazione e dottrina dell’Esercito (2017-2018) e di Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa (2018-2021) Santa Lucia di Serino si prepara ad accogliere la prima edizione del ‘Carnevale a Cisterna’ un evento che animerà Piazza San Giuseppe Moscati sabato 22 febbraio con sfilate La giornata prenderà il via alle ore 12.00 con l’apertura degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare le specialità della tradizione locale che vedranno la partecipazione di gruppi e associazioni folkloristiche provenienti da diversi comuni irpini il Carnevale di Montemarano e il Carnevale di Volturara L’atmosfera sarà resa ancora più festosa grazie a carri allegorici e costumi colorati capaci di trasformare la piazza in un tripudio di allegria e tradizione Grande attenzione sarà dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi con gonfiabili e gustare pop corn tra una risata e l’altra La 47ª edizione della Sagra della Castagna di Serino si terrà dal venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 nella frazione Rivottoli di Serino questa storica manifestazione celebra la Castagna di Serino IGP un prodotto d’eccellenza riconosciuto dal 2018 ed è organizzata dalla Pro Loco di Serino con il patrocinio del Comune e la collaborazione di numerose associazioni locali La sagra offrirà ai visitatori un’immersione completa nelle tradizioni enogastronomiche e culturali del territorio declinata in vari piatti tradizionali: dalle immancabili caldarroste ai dolci tipici tutto accompagnato dai vini pregiati dell'Irpinia l'artigianato locale avrà un posto di rilievo con stand dedicati che mostreranno le eccellenze del territorio Escursioni e trekking immersi nella storia e nella natura Tra le iniziative più attese si distingue l’escursione organizzata dagli amici di FIE Irpinia Trekking in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre I partecipanti saranno guidati in una suggestiva tappa del Sentiero Europeo E1 L'escursione parte costeggiando il Fiume Sabato e raggiunge la località Civita il percorso prevede tappe altrettanto suggestive: il passaggio per l'acquedotto Serino una visita all’Edicola Votiva di San Giuseppe Moscati e l’arrivo direttamente all’interno della sagra per assaporare i prodotti tipici irpini trekking e la ricca tradizione gastronomica della sagra cultura e divertimento per tutti Oltre alle esperienze culinarie e artigianali la sagra sarà animata da spettacoli di musica popolare e danze tradizionali Ma non è tutto: sarà possibile visitare il Museo della Castagna partecipare al Concorso di Pittura Estemporanea ed esplorare il territorio con visite guidate alla casa natale di San Giuseppe Moscati a Santa Lucia di Serino e all’edicola votiva dedicata al Santo La magia del Natale torna a Serino con la seconda edizione di 'Natale Arte e Magia' presso l’oratorio 'I Ragazzi di Don Carlo' nella frazione San Giuseppe prenderà vita un weekend all’insegna delle tradizioni natalizie Si parte sabato 7 alle ore 11.00 con l’inaugurazione dell’oratorio e l’esibizione dell’orchestra 'Ho Preso la Nota' gli ospiti potranno immergersi in un’atmosfera unica tra stand enogastronomici mascotte per i più piccoli e la casetta di Babbo Natale scattare foto istantanee e fare un emozionante giro in slitta Babbo Natale in persona effettuerà consegne personalizzate di regali L'8 dicembre per i più piccoli non mancheranno film natalizi e spettacoli del Teatro dei Burattini dei Fratelli Ferraiolo mentre la musica popolare e gli spettacoli unici come quelli di Pietro Mariconda Sax e della Mascarata Serinese di Ma.Bi. Il passaggio di Pino Irpino e il gran finale con spettacolo pirotecnico dopo le 22.00 chiuderanno in bellezza l’evento Solidarietà e condanna della segreteria provinciale del Partito Democratico di Avellino: "Non ci faremo intimidire continueremo a difendere la democrazia e la militanza politica" Un atto vandalico ed intimidatorio è stato messo in atto questo pomeriggio contro la sede del circolo del Partito Democratico di San Michele di Serino è stato fatto esplodere un rudimentale ordigno contro la porta d’ingresso della sezione che è stata Esprimiamo la nostra più totale condanna per un gesto gravissimo e vile e rappresentiamo la nostra solidarietà alla dirigenza cittadina e a tutti gli iscritti del Partito Democratico di San Michele di Serino Vicende del genere vanno ben al di là della diversità di vedute e di posizioni politiche non hanno niente a che fare con la politica La sezione di un partito politico è un presidio di democrazia che merita sempre la massima tutela da parte della comunità dove essa ha sede Come comunità del Partito Democratico irpino saremo ancor più vigili e ancor più presenti perché non si spenga la passione civile di chi crede ancora nell’agire e nella militanza politica Siamo certi che i dirigenti del Pd di San Michele di Serino non si lasceranno intimidire da episodi come quello di oggi e continueranno ad essere protagonisti sulla scena politica locale in termini di proposte e di idee. E’ quanto si legge in una nota diffusa dalla segreteria provinciale del Partito Democratico di Avellino Scintilena Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo noto in latino come Aqua Augusta Campaniæ e comunemente denominato “acquedotto augusteo” rappresenta una delle opere idriche fondamentali realizzate nell’età augustea questo complesso infrastrutturale fu ideato per risolvere le problematiche legate all’approvvigionamento idrico del porto di Puteoli e della flotta stanziata a Miseno estendendosi per rifornire lungo il suo tragitto importanti centri urbani quali Neapolis e Cumae Questo articolo si propone di analizzare la costruzione le caratteristiche tecniche e l’impatto sulla società romana offrendo uno sguardo approfondito sulle metodologie adottate dai ricercatori moderni e sulle strategie di conservazione in atto L’acquedotto del Serino fu edificato in un periodo di grandi trasformazioni all’interno dell’Impero Romano segnato dalle riforme e dalle innovazioni introdotte durante il regno di Augusto indicano un arco temporale nel quale la necessità di garantire un approvvigionamento idrico costante e affidabile si faceva sempre più pressante soprattutto per sostenere le attività portuali e militari L’implementazione di questa infrastruttura si inserisce in un quadro più ampio di interventi idraulici volti a migliorare la qualità della vita nelle città e a rafforzare la capacità logistica delle forze armate romane Gli storici hanno sottolineato come l’opera fosse concepita non solo come una soluzione tecnica al problema dell’approvvigionamento idrico ma anche come un simbolo della capacità organizzativa e ingegneristica dell’epoca La realizzazione dell’acquedotto comportò una pianificazione accurata l’impiego di tecniche costruttive innovative per l’epoca e una gestione attenta delle risorse idriche elementi che hanno reso possibile la sua lunga durata e la sua rilevanza nel contesto delle opere idrauliche romane Il progetto dell’acquedotto era mirato a risolvere in maniera sistematica le criticità legate alla fornitura d’acqua l’obiettivo principale consisteva nel garantire il rifornimento idrico a Puteoli punto strategico per il commercio e la navigazione fondamentale per il controllo del Mediterraneo attraversava diverse aree geografiche e permetteva di distribuire l’acqua a varie città contribuendo al benessere urbano e alla gestione delle attività quotidiane L’acquedotto fu concepito come una rete integrata in grado di trasportare l’acqua da sorgenti distanti sfruttando la pendenza naturale del territorio per mantenere il flusso costante in collaborazione con ingegneri e architetti dell’epoca adottarono soluzioni strutturali innovative quali l’uso di canali sopraelevati e condotte interrate per far fronte alle difficoltà topografiche del territorio campano Questa realizzazione si distinse per l’efficienza del sistema idraulico capace di assicurare una distribuzione omogenea dell’acqua a lungo raggio Il sistema costruttivo dell’acquedotto del Serino evidenzia una notevole attenzione alla funzionalità e alla durabilità furono scelti per garantire resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni del tempo La tecnica costruttiva si basava sulla creazione di un percorso graduale in cui ogni sezione del canale era studiata per mantenere una pendenza costante fondamentale per assicurare il flusso naturale dell’acqua senza necessità di pompe o sistemi meccanici I resti archeologici rivelano l’uso di arcate e ponti strutture che non solo supportavano il canale ma contribuivano anche alla stabilità dell’intera opera realizzate con un’accurata precisione ingegneristica dimostrano come i progettisti abbiano saputo integrare l’aspetto funzionale a quello estetico rispettando le esigenze tecniche e la robustezza strutturale Le tecniche costruttive adottate hanno permesso all’acquedotto di resistere al passare dei secoli offrendo oggi importanti spunti di riflessione per i ricercatori impegnati nello studio delle infrastrutture antiche L’acquedotto del Serino ebbe un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulle attività economiche e militari della regione beneficiò direttamente dell’approvvigionamento idrico continuo che contribuì a rendere operativa la flotta romana e a sostenere le attività logistiche legate al commercio Le città lungo il percorso dell’acquedotto registrarono un miglioramento nelle condizioni igienico-sanitarie favorendo lo sviluppo urbano e l’espansione demografica l’accesso costante a risorse idriche di qualità rappresentava un vantaggio strategico soprattutto per le truppe stanziate lungo le coste e nei pressi dei porti L’efficiente gestione dell’acqua permise di mantenere elevate le capacità operative delle unità navali garantendo una presenza costante e ben coordinata nelle acque del Mediterraneo Questo aspetto fu determinante per il controllo delle vie marittime e per il mantenimento della supremazia romana in una regione caratterizzata da dinamiche geopolitiche complesse L’interesse dei ricercatori moderni verso l’acquedotto del Serino si manifesta attraverso studi multidisciplinari che coinvolgono archeologi Le tecniche di rilievo digitale e di modellazione tridimensionale hanno permesso di ricostruire fedelmente l’aspetto originario dell’opera evidenziando dettagli costruttivi che rimangono rilevanti per la comprensione delle tecniche ingegneristiche romane unitamente all’analisi dei materiali e dei metodi costruttivi forniscono informazioni preziose riguardo al know-how tecnico degli antichi costruttori Gli studi condotti da vari istituti di ricerca hanno evidenziato l’importanza della pianificazione e della gestione idraulica nell’ambito delle opere pubbliche romane Le metodologie adottate si basano su un confronto tra fonti antiche e reperti archeologici consentendo di delineare un quadro completo delle tecniche impiegate per realizzare infrastrutture su larga scala Questi approfondimenti contribuiscono a valorizzare il patrimonio ingegneristico dell’antichità offrendo spunti per l’analisi comparata con altre opere idriche dell’epoca L’acquedotto del Serino si inserisce in un sistema idrico complesso e articolato che rappresentava uno dei pilastri della gestione urbana romana La capacità di canalizzare l’acqua a lunghe distanze garantiva non solo il funzionamento di singoli centri abitati ma anche il coordinamento tra le diverse componenti del tessuto urbano e militare costituiva un elemento essenziale per la sostenibilità delle città e per il mantenimento dell’ordine pubblico L’integrazione tra infrastrutture idriche e spazi urbani favoriva lo sviluppo di modelli di convivenza che grazie alla disponibilità di risorse idriche consentivano il progresso in ambito commerciale La capacità di fornire acqua in maniera regolare e in quantità sufficienti rappresentava un elemento distintivo della civiltà romana che si traduceva in una migliore qualità della vita per la popolazione e in un’efficace organizzazione delle attività economiche La conservazione dell’acquedotto del Serino riveste un’importanza fondamentale per la tutela del patrimonio culturale e storico dell’Italia antica Gli interventi di restauro e di conservazione sono finalizzati non solo a preservare i resti fisici dell’opera ma anche a mantenere viva la conoscenza delle tecniche costruttive e delle metodologie ingegneristiche adottate dai romani Le istituzioni preposte alla tutela del patrimonio storico in collaborazione con università e centri di ricerca promuovono attività di monitoraggio e di studio per approfondire la comprensione delle dinamiche costruttive Il coinvolgimento dei ricercatori ha portato all’adozione di metodologie innovative per l’analisi dei materiali e delle strutture costruttive contribuendo a delineare piani di intervento che rispettino l’integrità storica dell’opera I rilievi archeologici e le indagini geofisiche rappresentano strumenti fondamentali per individuare criticità e definire strategie di intervento che garantiscano la conservazione nel lungo termine Queste attività si pongono l’obiettivo di integrare la ricerca accademica con la pratica conservativa offrendo un contributo significativo alla valorizzazione del patrimonio romano L’analisi dell’acquedotto del Serino offre interessanti spunti per la comprensione delle dinamiche ingegneristiche e idrauliche adottate nell’antichità La ricostruzione delle tecniche costruttive e il confronto con altre opere idriche dell’epoca permettono di tracciare un quadro dettagliato delle capacità progettuali dei costruttori romani condotte attraverso studi comparativi e analisi multidisciplinari evidenziano come l’approccio scientifico adottato dai ricercatori possa contribuire a migliorare le conoscenze sulle infrastrutture antiche Gli studi attuali si concentrano sull’analisi dei canali delle arcate e dei sistemi di distribuzione dell’acqua mettendo in luce le soluzioni tecniche adottate per garantire la continuità del flusso idrico L’interesse accademico e la collaborazione tra enti di ricerca hanno permesso di sviluppare strumenti diagnostici avanzati che facilitano il monitoraggio e la valutazione dello stato di conservazione delle strutture Questi progressi offrono la possibilità di pianificare interventi mirati in grado di preservare il patrimonio idraulico per le generazioni future L’acquedotto del Serino rappresenta una testimonianza significativa dell’ingegneria e della capacità organizzativa dell’antica Roma delle tecniche costruttive e del suo impatto sulla vita urbana e militare permette di comprendere la complessità e la funzionalità di un sistema idrico che ha contribuito a plasmare il paesaggio culturale e sociale dell’epoca Le ricerche condotte dai ricercatori moderni evidenziano come lo studio delle infrastrutture antiche possa offrire importanti indicazioni per la gestione e la conservazione del patrimonio storico Le prospettive future si orientano verso una maggiore integrazione tra tecnologia digitale e metodi tradizionali di rilievo con l’obiettivo di fornire un quadro ancora più dettagliato dell’opera e delle sue dinamiche costruttive Gli interventi di monitoraggio e conservazione mirano a garantire la stabilità strutturale dell’acquedotto offrendo al contempo nuove opportunità per approfondire le conoscenze relative alle tecniche ingegneristiche romane sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare questo patrimonio che ha influenzato in maniera determinante il sistema idrico e urbanistico dell’antica Roma La continuità delle attività di ricerca e la collaborazione tra enti pubblici e istituzioni accademiche rappresentano strumenti essenziali per mantenere viva la memoria storica e per garantire che le conoscenze acquisite possano essere trasmesse alle future generazioni l’opera idraulica del Serino si configura come un elemento imprescindibile del complesso sistema di infrastrutture romane in grado di offrire spunti di riflessione sulle strategie costruttive e gestionali di un’epoca caratterizzata da notevoli innovazioni tecnologiche L’attenzione riservata alla conservazione e allo studio di questo acquedotto testimonia l’impegno dei ricercatori e degli enti preposti alla tutela del patrimonio che continuano a impegnarsi per preservare una parte fondamentale della storia dell’ingegneria idrica delle tecniche costruttive e dell’impatto sociale di quest’opera rappresenta un contributo importante per la comprensione della complessità dell’approvvigionamento idrico nell’antichità evidenziando il ruolo centrale che tali infrastrutture hanno svolto nel plasmare il tessuto urbano e militare dell’Impero Romano Le prospettive di ricerca future potrebbero ulteriormente ampliare le conoscenze relative alle modalità di progettazione e gestione idraulica fornendo elementi utili non solo per la ricostruzione storica ma anche per l’applicazione di principi antichi in contesti moderni di ingegneria e conservazione La sinergia tra le conoscenze del passato e le metodologie di indagine odierne rappresenta un valore aggiunto per la comprensione delle dinamiche costruttive e per la valorizzazione di un patrimonio che continua a influenzare il modo in cui si affrontano le sfide dell’ingegneria idraulica e della gestione urbana L’approfondimento dell’acquedotto del Serino ma si configura come uno strumento utile per riflettere sul progresso tecnico e sulle capacità progettuali che hanno reso possibile una delle opere idriche più rilevanti del periodo augusteo La documentazione e lo studio di tale infrastruttura offrono una preziosa fonte di informazioni per ricercatori contribuendo a consolidare un sapere che attraversa i secoli e che continua a ispirare le moderne tecniche di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico la complessità e l’efficienza dell’acquedotto romano del Serino costituiscono un importante esempio di come la pianificazione e l’ingegneria possano coniugarsi con le esigenze sociali e militari garantendo soluzioni funzionali e durature Le ricerche in corso e le future iniziative di conservazione rappresentano un impegno condiviso volto a mantenere viva la memoria di un’opera che ha segnato il percorso evolutivo dell’approvvigionamento idrico in età romana offrendo spunti per una migliore comprensione delle dinamiche storiche e tecniche che hanno contribuito alla formazione di una delle civiltà più influenti della storia Con l’ausilio di tecnologie avanzate e metodologie interdisciplinari il patrimonio idraulico rappresentato dall’acquedotto del Serino si conferma come una risorsa fondamentale per lo studio dell’ingegneria antica fornendo un quadro di riferimento prezioso per le sfide contemporanee in tema di conservazione innovazione tecnologica e gestione delle infrastrutture La decisione dell’Autorità Anticorruzione arriva dopo l'esposto proposto dai consiglieri di opposizione in consiglio comunale La delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha sollevato un vero e proprio terremoto politico e amministrativo nel Comune di San Michele di Serino La decisione dell’Autorità Anticorruzione arriva dopo l'esposto proposto dai consiglieri di opposizione in consiglio comunale che avevano sollevato dubbi sulla correttezza dell’iter amministrativo che ha portato alla nomina dell’architetto De Vita La questione era stata già affrontata anche in campagna elettorale ma il Sindaco poi riconfermato,in barba a tutti i principi di legalità e trasparenza ha prorogato l'incarico tecnico per ben due volte quando il procedimento Anac era già in corso Le ripercussioni politiche di questa vicenda sono evidenti se sono da da accertare da un punto di vista tecnico-legale sono invece  chiare e  lampanti dal punto di vista politico amministrativo Dichiarazione dei consiglieri di opposizione De mattia Aurelio "Lo abbiamo ripetuto più volte e lo abbiamo segnalato ufficialmente agli organi competenti interessando oltre l'Anac anche la procura della repubblica e la corte dei conti Il dispositivo dell'Anac conferma l'inconferibilita dell'incarico all'architetto De Vita e la nullità del suo contratto di lavoro Nella corrispondenza di chiarimenti tra Anac e il Comune emergono dichiarazioni presumibilmente false rilasciate dagli interessati Un sistema di potere che ha prodotto effetti distorsivi anche nelle ultime elezioni comunali e che infittisce il sottobosco di piaceri e aiutini Chiederemo immediatamente alla procura della repubblica,già interessata precedentemente di approfondire alcune circostanze verificatesi in campagna elettorale e di verificare alcuni dati elettorali che continuano a restare poco chiari Il rischio concreto e che ci preoccupa enormemente é che si configuri un danno erariale significativo per il comune di San Michele A pagare per le scellerate condotte da questa amministrazione alla fine saranno i cittadini di san Michele Chiediamo al Sindaco di fare l'unica cosa possibile in questa situazione e cioè rassegnare le proprie dimissioni e lasciare agli organi preposti alla trasparenza di esperire le indagini previste dalla legge." sceneggiatore varesino con una lunga esperienza nel mondo del cinema e delle serie televisive è una delle firme dietro “M la serie evento dedicata alla complessa figura di Benito Mussolini che ha firmato con lui la sceneggiatura – ha scritto l’acclamata serie Bad Guy su Prime Video l’ultimo film di Mainetti in uscita quest’anno ed è stato candidato al David di Donatello per la sceneggiatura di Esterno Notte ha affrontato un progetto ambizioso e delicato: raccontare la genesi di una delle pagine più controverse della storia italiana con un linguaggio moderno e partendo da un libro tanto popolare quanto controverso: “Il figlio del secolo” di Antonio Scurati il figlio del Secolo racconta un periodo che in teoria dovremmo studiare ma che poi nessuno davvero studia in storia  – Spiega Serino a Varesenews – Io stesso mi sono reso conto di non saperne niente: ho scoperto molte delle cose che ora so scrivendo la sceneggiatura» Ad interpretare Benito Mussolini nella serie c’è Luca Marinelli (Nella foto in alto già vincitore di un David di Donatello e di un nastro d’argento per la sua interpretazione di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e interprete tra l’altro di “Martin Eden” (Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile) e “Le otto montagne” Marinelli ha fatto un lavoro straordinario per rendere in maniera credibile la sua interpretazione: «Una somiglianza impressionante e senza neanche tanti lavori di protesi – spiega Serino –  In una prima prova era stato truccato la somiglianza era ugualmente impressionante ma ci erano volute tre ore di trucco E lui doveva lavorare ogni giorno delle riprese Così si è trasformato lui: ingrassando moltissimo e andando in giro per sei mesi con quell’assurdo taglio di capelli le truccatrici oltre al normale trucco si limitavano a mettergli qualcosa per ingrandirgli il naso La scelta dell’allampanato Marinelli per interpretare il massiccio Mussolini è stata perlomeno curiosa dal punto di vista fisico: «E pensare che lui è stato il primo nome fatto malgrado a prima vista non sembri nemmeno facile pensarlo Ed è stata una bella intuizione: Luca ha fatto un lavoro monumentale Per entrare nella parte gli abbiamo anche regalato il libro dei discorsi di Mussolini il termine “Solo i muli e i paracarri non cambiano idea” e noi l’abbiamo inserito volentieri tra le frasi da fargli pronunciare» Foto di gruppo del cast alla presentazione della serie come tanti altri coinvolti nell’operazione ha avuto un sacco di dubbi prima di accettare: per motivazioni politiche per il timore di essere identificato con lui – spiega Serino –  Era un sentimento comprensibile e sapevamo che questa era un’operazione delicata» Anche perchè gli sceneggiatori hanno fatto una scelta azzardata: «Ci siamo allontanati molto dal libro nello scrivere la sceneggiatura – spiega  – Tanto che l’autore del libro ad un certo punto ha detto “riconosco la maestria dei copioni ma non riesco a seguirvi sulla vostra strada” La sceneggiatura parte infatti con un tono quasi grottesco all’inizio Mussolini ti fa anche sorridere: per noi era importante fare abbassare la guardia allo spettatore e portarlo dritto nell’orrore finale della violenza fascista Nel romanzo invece l’attenzione di Scurati era quella di non creare nessun tipo di empatia: per questo non ha più voluto seguirci Lui però è stato alla fine affascinato per come l’avevamo reso» Attraverso la trama della serie: «Si viene portati sempre più dentro alla storia – Spiega Serino – L’artificio, pesantemente presente, è la rottura della quarta parete (quella davanti al palcoscenico che permette di affascinare il pubblico e comprendere le sue mire apertamente doppiogiochiste Noi portiamo invece questo modo di narrare fino alla fine: è una costruzione rischiosa ma pensata per giocare tra empatia e orrore» quella di far capire una situazione facendo compentrare lo spettatore quello dell’emulazione: «Abbiamo grande fiducia verso lo spettatore che è per una serie come questa prevediamo come chiaramente adulto e alfabetizzato sulla serialità e sui suoi metodi – risponde – Ma abbiamo fatto anche un paio di proiezioni per i ragazzi dei licei e le domande che hanno fatto dopo ci hanno fatto comprendere che almeno con loro il rischio sembra scongiurato» Una storia molto italiana: «Che però abbiamo cercato di universalizzare scegliendo un regista internazionale che ha fatto diversi film e serie storiche con un taglio moderno: il racconto del fascismo è storia ma è anche racconto del populismo come c’è anche ora» raccontarlo è una questione davvero delicata: «In realtà abbiamo iniziato a prepararlo nel 2017 i venti dei populismi c’erano ma non così forti come si sentono ora il sentimento di lasciare a qualcuno che se ne faccia carico i problemi che sembrano impossibili da affrontare è una cosa molto umana Mussolini ha inventato il “brand” populista più di successo: il nazismo è morto Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " il Carnevale di San Biagio di Serino trasformerà le strade della frazione in un tripudio di colori che avrà inizio alle ore 15:00 da via Roberto con numerosi gruppi che sfileranno per le vie del paese Il Carnevale di San Biagio è un'occasione imperdibile per vivere un'atmosfera gioiosa I partecipanti potranno immergersi in una celebrazione vivace la forza del futuro": pagine che narrano la resilienza di un popolo la grandezza di una terra che sa reinventarsi senza mai dimenticare da dove viene Il cuore della storia serinese batte nel Salotto Culturale di Casa Sanremo Writers E lo fa nella cornice esclusiva della Città dei Fiori in un progetto editoriale che celebra l’anima più autentica del suo territorio nel prestigioso Salotto Culturale di Casa Sanremo Writers verrà presentato un e-book che non è solo un tributo alla storia Un’opera che porta con sé il respiro delle generazioni passate e l’energia di quelle che verranno dando voce a una comunità capace di trasformare le proprie radici in un motore di crescita e ispirazione la Forza del Futuro” è un viaggio emozionale attraverso le gesta di menti straordinarie che con il loro talento e il loro coraggio hanno lasciato un segno indelebile nel tempo Pagine che narrano la resilienza di un popolo esprime con entusiasmo il significato profondo di questa iniziativa: “Questo progetto è un tributo alla nostra terra e alla sua straordinaria eredità culturale Serino è stata culla di talenti e di visioni che hanno attraversato secoli e continenti il maestro del barocco che ha incantato le corti d’Europa l’emigrato geniale che ha trasformato materiali di scarto nelle leggendarie Watts Towers di Los Angeles il giornalista che ha rivoluzionato la comunicazione italiana il pioniere che ha dato un contributo inestimabile allo sviluppo del Sud Questi uomini ci insegnano che il talento non ha confini e che il futuro si costruisce con radici salde e visione aperta Presentare un lavoro del genere a Sanremo rende tutto ancora più speciale: è un riconoscimento alla nostra identità un motivo di orgoglio per tutta la comunità.” Ma questo progetto non si limita a celebrare la memoria: si fa strumento per le nuove generazioni Grazie all’impegno dell’Assessore alla Cultura Carmelina Amoroso e dell’Assessore agli Eventi e alla Pubblica Istruzione Franca Filarmonico questa narrazione verrà portata tra i banchi di scuola affinché i giovani possano riscoprire la grandezza della propria storia e trasformarla in ispirazione per costruire il domani curata con dedizione da Carmine Pelosi, è un ponte tra passato e futuro tra identità locale e orizzonti globali capace di rendere ogni pagina un tassello di un’eredità che non si esaurisce A rendere ancora più prezioso questo progetto è la copertina firmata dall’artista Sabino Matta: un’opera che suggella con eleganza il senso di appartenenza e il valore di un’iniziativa che guarda lontano Serino non dimentica le sue radici: le trasforma in luce perché il futuro è già qui circa 3800 azionisti saranno chiamati a votare per il rinnovo del Cda con Sabia e la sua lista "Insieme per una Bcc forte coesa e solidale" come alternativa alla dirigenza attuale A correre per la presidenza del Cda ci sarà Pasquale Sabia noto e affermato imprenditore e candidato alternativo alla lista che vede in campo l’attuale presidente del consiglio di amministrazione Rosario Pingaro Con la lista di Sabia “Insieme per una Bcc forte coesa e solidale” ci sono Cosimo Capo Mentre per il Collegio Sindacale in corsa Fortunato Desiderio alla carica di presidente e Giuseppe Maffeo e Brunella Melchionna a quella di sindaco effettivo mentre Gerardina Guerra e Pierluigi De Rosa a quella di sindaco supplente «La mia candidatura è un progetto che nasce da lontano che l'attenzione- afferma Sabia - verso i soci stava scemando con una dirigenza troppo votata all'autoreferenzialità Abbiamo intercettato un malessere nella base sociale e abbiamo deciso di creare una lista Un gruppo che ha l'obiettivo di rimettere gli azionisti ed il territorio al primo posto» Una lista che rappresenta un'opportunità di stimolo ad una partecipazione concreta degli azionisti e opportunità di attenzione per il territorio «Le banche di credito cooperativo sono a doppia linea di fondi In effetti hanno un aspetto che è quello economico e di produrre utili E per sopravvivere ovviamente produrre utili e fare un conto economico giusto E però della performance non può prescindere dalla componente cooperativa perché la sfida soprattutto delle banche di credito cooperativo è quella di fare le banche ma di interpretare i valori fondati da un credito cooperativo Poi Sabia analizza l'affanno storico del Sud avanzato in coincidenza con la pandemia Covid che si è accentuato soprattutto in coincidenza e dopo pandemia come tutte le altre altre si sono registrati utili spaventosi sfruttando quello che è l'aumento dei tassi Gli utili sono pagati dai loro clienti e soci Le attività imprenditoriali hanno visto schizzare alle stelle gli interessi di tutti gli strumenti finanziari affidamenti di credito in conto corrente e di leasing Questi utili sono frutto dei problemi che ci sono nella società La banche di credito non può staccarsi dalla società perchè se produce utile e la società a cui fa riferimento è in sofferenza significa che la banca non sta facendo il proprio dovere» Infine sulla crisi di liquidità delle piccole imprese e del commercio l'unica via d'uscita è puntare sul localismo «Bisogna creare distretti in cui si esaltano le caratteristiche del territorio e le proprie peculiarità con grandi centri commerciali e supermercati In Irpinia per l'industria della pelle e del castagno vanno sostenute e brandizzate Se invece sono affidate a piccole realtà separate tra loro E le banche possono fare da aggreganti e finanziare le filiere» San Michele di Serino ospiterà la tanto attesa  ‘festa della birra’ che promette di diventare uno degli eventi più vivaci e gustosi della stagione invernale per tre giorni si trasformerà in un grande punto di ritrovo per gli amanti della buona birra della musica e della gastronomia di qualità L'’area coperta e riscaldata  garantirà il massimo del comfort anche durante le fredde giornate di dicembre rendendo l'esperienza ancora più piacevole Un'offerta che saprà soddisfare anche i palati più esigenti con menù che spaziano dalla carne alla griglia alle specialità natalizie senza dimenticare i piatti tipici della tradizione irpina Il menù ‘Special food’ del Festival prevede piatti che spaziano dai più tradizionali ai più originali: Maiale intero girarrosto Stinco di maiale con fondo bruno di vitello e patate fagioli alla messicana con crostoni di pane aromatico tra cui pasta fatta in casa e altre prelibatezze da gustare senza fretta per chi cerca una pausa veloce ma saporita; e per concludere in dolcezza: dolci natalizi e tante altre prelibatezze Gli appassionati di birra artigianale troveranno nell'’area spillatori una selezione di birre tedesche e belghe per una vera e propria esperienza sensoriale La presenza di birrifici locali e internazionali arricchirà il programma offrendo una varietà di sapori e stili che renderanno ogni sorso unico Ci saranno band dal vivo che accompagneranno il pubblico con suoni coinvolgenti e performance adatte a tutte le età i più piccoli avranno una sorpresa speciale: Babbo Natale regalerà tantissimi giochi ai bambini rendendo l’atmosfera ancora più magica e familiare offrendo giostre e attrazioni per grandi e piccini 'Mostra la tua indipendenza' è l'evento artistico che si terrà a Serino in occasione della Festa della Donna si svolgerà domenica 9 marzo dalle ore 18.00 presso Dimora Tedeschi a Raiano di Serino Un'esposizione che vuole celebrare la figura femminile attraverso gli occhi e le pennellate di artisti uomini offrendo uno sguardo originale e suggestivo sul mondo delle donne sei artisti che con stili e sensibilità diverse daranno vita a un'esperienza visiva unica L'iniziativa vuole essere un omaggio alla femminilità e all'indipendenza un'occasione per riflettere sull'arte come mezzo di espressione e di valorizzazione del ruolo delle donne nella società L'evento rappresenta un momento di condivisione e di approfondimento culturale aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte e scoprire interpretazioni inedite del tema femminile Il 6 settembre in località Doganavecchia di Serino si trasformerà nel palcoscenico della terza edizione della 'Festa dei Popoli' un evento che celebra l'inclusione e la solidarietà che ha ormai radicato una forte tradizione nel cuore dell'Irpinia si appresta ad accogliere 500 persone di diverse etnie molte delle quali sono state costrette a fuggire dai loro paesi d'origine a causa di guerre e carestie L'evento offrirà loro una cena senza distinzioni sociali che si preannuncia ricca di emozioni e momenti di convivialità vedrà protagonisti i cuochi dell'Associazione Cuochi di Avellino e della Regione Campania Questi talentuosi chef metteranno a disposizione la loro esperienza per preparare una "cena da re" un banchetto che sarà molto più di un semplice pasto: sarà un momento di incontro e condivisione in cui il cibo diventa un potente strumento per abbattere barriere e creare legami tra le persone Ad arricchire ulteriormente il programma della serata ci saranno le esibizioni musicali dei Tammurriaré e Paranza ro Lione offriranno una colonna sonora vibrante e coinvolgente capace di unire le persone in una festa che esalta le diversità culturali e le trasforma in una ricchezza comune verrà consegnato il prestigioso premio Serino Humanitas a Luigi Vitiello con la sua straordinaria generosità e il suo impegno verso gli ultimi ha sempre messo la sua professionalità al servizio di chi ne ha più bisogno dimostrando come la cucina possa essere un potente strumento di cambiamento sociale la frazione Fontanelle di Serino si trasformerà in un autentico villaggio del Far West per la prima edizione di 'Fontanelle Country' Organizzato dal comitato 'Fontanelle Country' l’evento promette di portare i visitatori indietro nel tempo facendo rivivere la magia dei celebri 'Spaghetti Western' di Sergio Leone il grande regista originario proprio dell’Irpinia Il borgo di Fontanelle sarà infatti allestito con scenografie a tema offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nel mondo del vecchio West L’enogastronomia sarà uno dei punti di forza dell’evento con numerosi stand che proporranno un’ampia varietà di piatti per tutti i gusti ai menù western ideati per l’occasione dai ristoranti locali Non mancheranno le specialità tipiche irpine panini con carne paesana e il tradizionale ‘o cuzzetiello' pane cafone farcito secondo le ricette della tradizione Durante la manifestazione non mancheranno sorprese che saranno svelate solo durante la kermesse: sabato 24 agosto a partire dalle ore 20:30 e domenica 25 agosto dalle ore 9:00 del mattino A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente sarà il gruppo Frogs che accompagnerà i partecipanti con musica country dando il via ai classici balli dei cowboy e delle cowgirl a cura della scuola di ballo Trinity Rebel Country Dance Particolare attenzione sarà riservata ai bambini dove potranno divertirsi gratuitamente con gonfiabili e animazione si terrà un raduno di bikers e di fuoristrada organizzato dal Gruppo Motociclistico Mamo's Friends A.S.D I Carabinieri della Stazione di Serino hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Napoli L’ordinanza scaturisce da un provvedimento di determinazione di pena residua da scontare per il reato di ricettazione Le indagini dei carabinieri per fare luce sulla morte del 38enne Un tragico episodio ha scosso la comunità di Serino nelle ultime ore Un uomo di 38 anni ha scelto di porre fine alla sua vita impiccandosi a una finestra della propria abitazione La drammatica scoperta è stata fatta da alcuni conoscenti che hanno immediatamente lanciato l’allarme al momento dell'arrivo dei soccorritori Sul luogo dell'incidente sono intervenuti prontamente i carabinieri di Serino che hanno avviato le indagini per accertare le cause di questo gesto estremo non sono emersi ulteriori dettagli che possano spiegare le ragioni dietro al suicidio Si sta cercando di comprendere se eventuali difficoltà personali o altri fattori abbiano contribuito alla tragedia Il tragico fatto ha lasciato senza parole tutta la comunità serinese sconvolta dalla morte prematura e improvvisa del giovane uomo Un altro drammatico episodio che riporta l'attenzione sul tema della salute mentale e sul bisogno di supporto e prevenzione soprattutto nei momenti di maggiore fragilità emotiva risultava priva di qualsiasi autorizzazione per l'emissione in atmosfera I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino in sinergia con i colleghi dell’Arma competente per  territorio a seguito di controlli eseguiti di iniziativa per il contrasto del fenomeno dell’inquinamento  del fiume Sarno si recavano in Solofra presso la sede operativa di un’azienda di manutenzione e  riparazione di apparecchiature industriali del settore conciario Sulla base degli accertamenti effettuati  i militari procedevano a deferire in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria un 50enne del  posto in qualità di amministratore della citata società Nello specifico la ditta risultava priva di  qualsiasi autorizzazione per l'emissione in atmosfera Inoltre mancava l'autorizzazione alla  pitturazione con spruzzo i militari procedevano al sequestro preventivo dell’area esterna  all’opificio adibita alla pitturazione con all’interno barattoli di vernici diluenti e strumentazione utile  alla verniciatura.  I controlli continueranno nei prossimi giorni a tutela della collettività e dell’ambiente Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 ritorna la 47° Edizione della Sagra della castagna IGP di Serino la sagra più antica d’Irpinia con le ottime castagne ma anche con la buona enogastronomia irpina che si ripete da quasi mezzo secolo nel piccolo e caratteristico borgo di Rivottoli di Serino tra stand gastronomia e rievocazioni storiche e dove si potrà assaggiare la gustosa castagna irpina presentata in tanti modi Il tema dell’Edizione 2024 sarà “Il pane del bosco risorsa e tesoro della tradizione contadina“ La Sagra della castagna IGP di Serino è la più antica d’Irpinia ed è riconosciuta tra le migliori a livello nazionale: anche per questa edizione nelle caratteristiche stradine del Borgo di Rivottoli ci saranno tanti stand gastronomici con le buone castagne e le eccellenze enogastronomiche locali dopo un importante lavoro svolto dal comitato promotore oltre alle ottime castagne di Serino presentate in tanti modi sarà l’offerta enogastronomica tipica dell’Irpinia che prevederà tanti primi piatti e zuppe patate sotto la cenere con caciocavallo podolico e pancetta panini gourmet e tanto buon vino locale: tutti ottimi piatti preparati dai ristoratori della zona La sagra è organizzata dalla Pro Loco di Serino con il patrocinio del Comune e la collaborazione di numerose associazioni del territorio Confermata la presenza di Stand Gluten Free Gli Stand Enogastronomici ci saranno per tre giorni Alla Sagra della Castagna IGP di Serino non mancherà anche spazio per una serie di eventi Anche quest’anno ci sarà a Virulera gigante (La caldarrostiera come si chiama a Serino) Nel ricco programma della 47ª Sagra della Castagna di Serino IGP non mancheranno le attività all’aria aperta Hirpo Escursioni ci accompagnerà Domenica 13 Ottobre in una suggestiva camminata sul Monte Terminio © Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata È ufficiale: la 47ª edizione della Sagra della Castagna di Serino uno degli eventi più attesi in Irpinia si terrà dal venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024 Organizzata dalla Pro Loco di Serino con il patrocinio del Comune e la collaborazione di numerose associazioni locali la sagra rappresenta uno degli appuntamenti più antichi e sentiti del territorio irpino L’evento celebra la Castagna di Serino, un prodotto che nel 2018 ha ottenuto l'importante riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) grazie al lavoro svolto dal comitato promotore e alle tradizioni secolari della coltivazione di questo prezioso frutto I visitatori avranno l’opportunità di degustare una vasta gamma di prodotti a base di castagna dalle classiche caldarroste ai dolci tradizionali il tutto accompagnato dai vini tipici dell'Irpinia L'artigianato locale sarà protagonista con stand espositivi che metteranno in mostra le eccellenze del territorio La sagra sarà inoltre animata da spettacoli di musica popolare e danze tradizionali che renderanno le serate ancora più vivaci e colorate Un viaggio tra i sapori e le tradizioni della terra d'Irpinia dove la castagna diventa il simbolo di un’identità che si tramanda di generazione in generazione La Sagra della Castagna di Serino è un evento pensato per tutte le età: dalle famiglie ai giovani dai residenti ai turisti curiosi di scoprire il cuore autentico dell'Irpinia sarà possibile immergersi in un’atmosfera unica dove la tradizione incontra l’ospitalità e il calore della comunità serinese Non perdete l'occasione di partecipare a uno degli eventi più rappresentativi dell'autunno irpino Rivottoli di Serino vi aspetta per celebrare insieme la castagna e le tradizioni che fanno grande questo territorio Segnate le date sul calendario e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile Sempre nel corso di questa edizione sarà possibile: * partecipare ad una Visita Guidata all’Edicola votiva di San Giuseppe Moscati nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini (previa prenotazione)  *  effettuare un a Visita Guidata alla casa natale di San Giuseppe Moscati a Santa Lucia di Serino (previa prenotazione)  *  partecipare al Concorso di Pittura Estemporanea I.C * effettuare Raccolta Castagne (previa prenotazione) area camper e ampie zone parcheggio per garantire la migliore esperienza possibile a tutti i partecipanti Gli ingredienti del Carnevale curato dall’associazione Mabi Mascarata Serinese L'associazione ha annunciato con grande entusiasmo il programma del Carnevale 2025 Domenica 16 febbraio: Sfilata del gruppo M.A.B.I Sabato 22 febbraio: Partecipazione alla manifestazione del Carnevale a Cisternia Domenica 23 febbraio: Grande sfilata della Mascarata Serinese a San Biagio di Serino (AV) Sabato 1 marzo: Festa di Carnevale a Irpini ad Avellino con una parata che vedrà esibirsi diversi gruppi Domenica 2 marzo: Sfilata a Avellino per la manifestazione “I Cento Carnevali d’Irpinia” alle 10:00 Un'occasione unica per vivere la tradizione carnevalesca che coinvolgerà i cittadini di Serino e dei comuni limitrofi Non perdere l'opportunità di partecipare a questa festa che unisce tutte le generazioni in un’atmosfera di gioia e divertimento Il 1° marzo 2025 la frazione di San Biagio di Serino (AV) si trasformerà nel cuore pulsante delle tradizioni irpine con la "Festa dei Carnevali irpini" un evento imperdibile che vedrà sfilare gruppi folkloristici provenienti da tutta la regione per celebrare la ricchezza culturale e l’allegria del Carnevale La giornata sarà un vero e proprio viaggio nelle tradizioni popolari con esibizioni di balli tipici come il Ballo ‘ndreccio e la Zeza di Banzano la Zeza di Capriglia Irpina e I Tarantellati di Volturara Irpina Ogni gruppo porterà in scena la propria unicità con costumi colorati musiche coinvolgenti e coreografie che raccontano storie antiche La sfilata avrà inizio alle ore 15:00 da via P snodandosi lungo le vie principali della frazione di San Biagio Lungo il percorso saranno allestite aree food dove sarà possibile gustare le specialità locali Gli ingressi pedonali saranno accessibili da diverse vie Per garantire la sicurezza e il rispetto di tutti i partecipanti farina e altre sostanze irritanti durante l’intera manifestazione ringrazia tutti gli sponsor e coloro che prenderanno parte alla festa Per raggiungere Serino e conoscere le strutture ricettive disponibili è possibile visitare il sito web ufficiale dell’evento: www.carnevaleserinese.it e accedere alla sezione Come raggiungerci quando un ciclista fu colpito e aggredito a terra I due torinesi rispondono delle accuse in attesa della decisione del giudice sulla richiesta di messa alla prova Tutti ricordano il momento in cui un giovane fu investito mentre si trovava davanti a un tabacchi con distributore automatico a Serino in un incidente che ha coinvolto anche il danneggiamento della vetrina del negozio è stato descritto come un presunto investimento volontario I protagonisti della vicenda sono due ragazzi un ventiquattrenne alla guida di un’auto e un diciannovenne che sono stati subito identificati grazie alle indagini dei Carabinieri della Stazione di Serino hanno fornito agli inquirenti gli elementi necessari Il pubblico ministero Lorenza Recano ha deciso di procedere con una citazione diretta a giudizio per i due imputati Ieri mattina si è svolta l'udienza preliminare davanti al giudice monocratico con la difesa affidata agli avvocati Alberico Villani e Claudio Frongillo La parte lesa è rappresentata dai legali Alberico Galluccio e Generoso Pagliarulo l'avvocato Frongillo ha chiesto per il suo cliente la sospensione del processo e l'ammissione alla messa alla prova Il giudice ha preso tempo e deciderà in merito il prossimo 19 marzo L'incidente si è verificato intorno alle 23:00 del 28 maggio 2023 dove era stato segnalato un investimento deliberato I Carabinieri giunti sul luogo avevano notato i danni al distributore e all’ingresso del tabacchi è stata poi aggredita a terra con calci e pugni dai due uomini scesi dall'auto Il giovane è stato successivamente trasportato al pronto soccorso dove è stato medicato con una prognosi di otto giorni i Carabinieri hanno identificato i responsabili che però hanno dato una versione diversa dei fatti l’auto aveva perso il controllo e l’investimento sarebbe stato frutto di un incidente una versione che non ha convinto appieno gli inquirenti Pur non contestando il tentativo di omicidio il pubblico ministero ha optato per l'accusa di lesioni L’appuntamento è in programma per mercoledì Unico punto all’ordine del giorno: “Confronto e partecipazione per dire no all’intolleranza e alla violenza” Dopo l’atto vandalico ed intimidatorio dei giorni scorsi, l’Assemblea e la Direzione Provinciale del Partito Democratico di Avellino si riuniscono a San Michele di Serino proprio presso la sede del circolo cittadino che è stato oggetto del vile episodio di violenza L’appuntamento è in programma per mercoledì Unico punto all’ordine del giorno: “Confronto e partecipazione per dire no all’intolleranza e alla violenza” “Non potevamo non esprimere la nostra più totale vicinanza al circolo di San Michele di Serino dopo quanto accaduto nei giorni scorsi Vogliamo mostrare così il nostro essere e sentirci comunità è l’unico strumento che può contrastare qualsiasi forma di violenza in particolare quella che vuole mettere a tacere la forza delle idee Contro l’indifferenza e come forma di testimonianza e di militanza attiva saremo a San Michele di Serino come segnale di una presenza politica dinamica viva e che non si lascia certo intimorire dalla viltà di certi gesti” è quanto si legge in una nota diffusa dalla segreteria provinciale del Pd di Avellino Open Week sulla Salute della Donna: visite gratuite a Mercogliano il 23 e 24 aprile riaperto il processo d’Appello: reintegrate le 227 parti offese per lesioni Testata giornalistica quotidiana registrata al Tribunale di Avellino al n © 2022 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati È espressamente vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo Ricevi gli ultimi aggiornamenti da Telenostra Nel suggestivo borgo di Serino riparte Paisà alla ricerca di tradizioni Nella prima puntata obiettivo putato sul rito pasquale della Rosamarina Giornalista e volto storico della redazione di Telenostra Incontro a Palazzo di Città tra il presidente dell’Us Avellino inserito lo stadio “Partenio-Lombardi”: valore sei milioni… il coro oramai entrato nella testa di tutti i tifosi e gli… racconta la storia di Enza e Antonio che per non lasciare la propria terra hanno investito sull’agricoltura