Si è ucciso con un taglierino che aveva nel borsone insieme ad altri attrezzi da lavoro stava guidando a forte velocità quando ha perso il controllo della sua auto perché sotto choc per aver riconosciuto la vittima si è tolto la vita utilizzando un taglierino trovato nel suo borsone da lavoro Entrambi i giovani erano residenti a Sant'Olcese una comunità profondamente scossa dalla tragedia il comune ha proclamato una giornata di lutto cittadino annullando tutte le manifestazioni previste Il sindaco ha espresso il cordoglio dell'intera comunità sottolineando come l'evento abbia lasciato tutti sgomenti e addolorati Le indagini sono in corso per chiarire le esatte dinamiche dell'incidente e le motivazioni che hanno portato al gesto estremo di Garbarino AMIU Genova grazie a COREPLA  arricchisce di nuove soluzioni per il riciclo del PET il territorio dove lavora con l’attivazione degli ecocompattatori Recopet in due ulteriori location Dopo il successo le prime installazioni a Genova nel quartiere di  Carignano e al Terminal Traghetti il progetto si espande con nuovi punti operativi: uno sempre a Genova in via dei Mille (di fronte al supermercato) e uno nel Genovesato a Serra Riccò in via Chiappella (a fianco alla casetta dell’acqua) alimentati a energia solare e caratterizzati da un design innovativo sono pensati per incentivare la raccolta differenziata e promuovere un’economia circolare a impatto ambientale zero La tecnologia solare permette un funzionamento autonomo senza la necessità di un collegamento elettrico rendendo possibile il loro posizionamento in luoghi strategici e facilmente accessibili a tutta la cittadinanza Come avvenuto per le prime installazioni anche a Serra Riccò e in via dei Mille i nuovi ecocompattatori saranno presidiati per 14 giorni da “Informatori ambientali” Questi operatori saranno presenti per supportare e informare i cittadini sull’uso corretto delle macchine evidenziando i benefici ambientali derivanti dal riciclo del PET L’obiettivo del progetto Recopet resta quello di semplificare il processo di raccolta differenziata e coinvolgere attivamente la comunità in un’iniziativa di sostenibilità ambientale disponibile gratuitamente per Android e iOS i cittadini potranno convertire il riciclo delle bottiglie in PET in punti digitali che si traducono in sconti e vantaggi presso esercizi convenzionati a livello nazionale Genova rafforza il suo impegno nella promozione di tecnologie innovative e sostenibili contribuendo in modo concreto alla riduzione dei rifiuti e alla tutela dell’ambiente TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Angela Negri è sindaco di Serra Riccò al secondo mandato A conclusione del dibattito avviato da Telenord ha voluto intervenire con la propria visione da amministratrice pubblica Una riflessione legata a Crevari e più in generale ai borghi interni partendo da una sfida vinta all'interno del suo territorio frazione di Serra Riccò al confine tra la grande Genova e Mignanego.   "Il borgo di Crevari sulle alture di Voltri fa capo a Genova al Municipio VII Ponente insieme ad altri quartieri costieri Ho letto l’articolo di Gilberto Volpara https://telenord.it/non-so-chi-vincera-le-elezioni-ma-sono-quasi-certo-che-crevari-perdera-la-bottega-86865 e accolgo la provocazione Provo a trasferire a quella realtà esperienze virtuose ma quella di tanti borghi dell’appenino tosco emiliano e dell’Abruzzo ad esempio dove le cooperative di comunità hanno fatto rivivere i borghi offrendo ai propri abitanti nuove opportunità di servizi Costituire una cooperativa di comunità rende vivi i territori è necessario il coinvolgimento di tutti delle associazioni delle parrocchie e non ultimi degli abitanti stessi che diventano al contempo fornitori e fruitori dei servizi uno dei guru delle cooperative di comunità che riassume la sostanza: "Sono economie che non possiamo riconoscere senza includere il luogo nelle quali si sviluppano Sono economie che intendono la capitalizzazione sociale culturale dei luoghi nelle quali operano come fattore essenziale di continuità e competitività Sono economie generate da luoghi che tornano ad essere di destino per i propri abitanti nativi E’ necessario che la comunità di Crevari percepisca la bottega come un bisogno un servizio che soddisfi bisogni quotidiani ma che dia anche valore al territorio per evitare lo spopolamento e l’effetto dormitorio che si genera quando in un luogo non esistono servizi essenziali Intanto prendere atto che le aree interne non sono solo un problema ma diventano una risorsa che la prevenzione al dissesto parte anche dall’evitare lo spopolamento aiutare le aziende agricole per lo più famigliari con progetti concreti non con bandi per investimenti oltre 600mila euro I prodotti locali in queste botteghe sono fondamentali e le aziende produttrici nei dintorni sicuramente avranno voglia di conferire cosi come di diventare soci per avere un punto di appoggio e una vetrina in più Non è tutto facile bisogna crederci deve nascere un sentimento di appartenenza al territorio e di conseguenza alla comunità che lo vive a livello nazionale è necessario che venga approvata la legge che regola e riconosce le cooperative di comunità come ente a se ad oggi sono cooperative di produzione e lavoro o imprese sociali ma lo scopo delle coop di comunità riunisce un po’ tutte le tipologie di cooperative A livello locale il Municipio potrebbe farsi promotore per la costituzione di una cooperativa di comunità e provare a spingere per agevolazioni almeno per i tributi comunali nei primi anni di attività La coop di comunità non ha scopo di lucro deve reinvestire i suoi profitti (se ci sono) in altre attività o servizi ma importante che si paghi le spese e stabilizzi personale del luogo(mamme con bambini piccoli che evitano il trasferimento al lavoro verso la città soggetti che hanno perso il lavoro in età avanzata giovani in dispersione scolastica….) non deve essere il libro dei sogni deve essere un obiettivo fare impresa creare una comunità sostenibile e facilitare il consumo responsabile" Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook Si conclude al meglio una settimana cruciale per gli obiettivi stagionali dell’Arenzano, che dopo la vittoria interna nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso con il Genova Calcio va a strapazzare a domicilio il fanalino di coda Serra Riccò I ragazzi di Mister Corradi si attestano a quota 37 punti in una classifica – quest’anno più compressa che mai – che sino a domenica scorsa li teneva in apprensione con la zona playout negli specchietti e che oggi Finisce 1-6 per l’Arenzano che domenica prossima riceve la Praese inaugurando il rush finale che la vedrà a seguire nella penultima giornata a casa del Rivasamba per poi concludere al Gambino contro il Campomorone Sito realizzato da V B Multimedia di Valentina Bocchino Cronache Ponentine è una testata giornalistica iscritta al Registro di Stampa del Tribunale di Genova al n° 5 del 11/06/2013 Editore: V B Multimedia di Valentina Bocchino – P.I 02192510994Direttore responsabile: Valentina Bocchino Cookie & Privacy Policy Informativa per la propaganda elettorale Mentre la prima squadra del Serra Riccò sta portando a termine con grande dignità una stagione difficile e mentre la società sta lavorando alacremente allo storico Torneo della Tavola Bronzea con 70 squadre iscritte e un paese intero che collabora con i colori gialloblù con la presenza dell'assessore allo sport e del Sindaco di Serra Riccò facciamo oggi il punto sulla stagione della Juniores d' Eccellenza allenata da Gianluca Marrale "E' stata una stagione a 2 facce - commenta il tecnico- dove da agosto a dicembre avevo oltre 30 ragazzi alcuni dei quali anche in prima squadra Abbiamo fatto una prima parte importantissima in cui i ragazzi sono cresciuti tutti abbiamo fatto veramente bene e potevamo giocarci il campionato Da dicembre in poi per le note vicende tanti ragazzi sono stati chiamati in prima squadra ma la società e i dirigenti mi sono stati sempre vicini Gli stessi 2008 hanno avuto una crescita esponenziale Ora cercheremo di rimanere sul pezzo fino a fine maggio provando a giocare più possibile fra amichevoli e tornei Poi vedremo con la società il da farsi" "Sono contento -continua Marrale- perchè la società non mi ha fatto mai mancare niente per farmi lavorare nelle migliori condizioni possibili Un plauso ai miei dirigenti Fabrizio Panfili e Fabio Panasia che mi hanno dato una grossa mano In tanti mi hanno detto che ho fatto un miracolo io non voglio darmi importanza perchè non sono il tipo ma penso di aver fatto davvero qualcosa di buono Un ringraziamento particolare alla società in particolare a Klodjan che da gennaio in poi mi è stato particolarmente vicino" Sulla strada provinciale a Serra Riccò in serata hanno perso la vita Pavel Garbarino e Barbara Wojcik il giovane alla guida dell'auto si sarebbe tolto la vita dopo aver causato l'incidente con un'arma da taglio Incidente stradale mortale in serata sulla strada provinciale 2 nel comune di Serra Riccò è successo intorno alle ore 21 di sabato 22 febbraio 2025 che ha coinvolto un'automobile e uno scooter una donna di 35 anni a bordo del motociclo e un giovane di 21 anni alla guida dell'automobile non è escluso che quest'ultimo possa aver perso il controllo del veicolo a causa di un malore Dai successivi accertamenti è emerso che il ragazzo potrebbe essersi tolto la vita dopo aver causato l'incidente e aver riconosciuto la donna con la quale condivideva la frequentazione del circolo di Vicomorasso Sul posto il 118 ha inviato l'automedica e ambulanze della Croce Oro Manesseno e Croce Verde Casella per le due persone però non c'è stato nulla da fare sono decedute.  A Serra Riccò sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri; i militari si stanno occupando della ricostruzione della dinamica e stanno svolgendo i necessari accertamenti Aggiornamento: Pavel Garbarino 21 anni e Barbara Wojcik entrambi di Sant'Olcese sono le vittime del tragico indicente sulla provinciale 2 a Serra Riccò Dai primi accertamenti sembra che il ragazzo si sia tolto la vita con un'arma da taglio dopo aver travolto la donna a bordo dello scooter ed essersi reso conto della situazione pare infatti che i due si conoscessero e frequentassero lo stesso circolo.   Delusione per lo stop (senza date di riavvio) dell'attigua ferrovia Genova-Casella gestita da Amt puntara anche da queste parti sul turismo" Il riferimento è dato dall'inaugurazione dell'ex scuola di Orero frazione di confine tra Valpolcevera e Vallescrivia divenuta punto tappa per camminatori e ciclisti dell'Alta Via ma non solo: 12 posti letto per un investimento coordinato da Città Metropolitana - 200 mila euro - con fondi statali.  Il vicesindaco Parodi: "Prematuro fare previsioni ma serviranno settimane per il ritorno alla normalità" A distanza di poche ore per la soddisfazione della riapertura a seguito di uno smottamento avvenuto nella parte bassa del tracciato a Serra Ricco’ e’ nuovamente emergenza viabilità.  Un intero versante in movimento sta scaricando sulla sede stradale più a nord non lontano dal confine con Casella imponendo la nuova chiusura per l’arteria provinciale fondamentale al traffico tra Valpolcevera e Vallescrivia.  Sul posto il vice sindaco Alessandro Parodi: “Situazione grave che dovrà essere monitorata dai tecnici di Città Metropolitana ma serviranno settimane per il ritorno alla normalità” Ancora prematuro stabilire i tempi della riapertura a carico di Città Metropolitana Dopo la messa in sicurezza a tempo di record dello smottamento più a sud nuovo blocco della circolazione stradale attraverso la strada provinciale di Orero tra Serra Ricco’ e Casella Una partita tra religioni e un torneo per i più piccoli per promuovere tolleranza e convivenza nel segno dello sport e della solidarietà sarà teatro di un evento simbolico e unico: Un Calcio alla Guerra organizzata dalla European Muslim League (EML) con il patrocinio di istituzioni locali e internazionali utilizzerà il calcio come strumento di dialogo interreligioso e promozione della pace L’iniziativa coinvolgerà cristiani buddisti e altre comunità religiose uniti nel segno dello sport per trasmettere un messaggio di tolleranza e convivenza Un programma ricco di significato – La giornata inizierà alle 15:00 con interventi di rappresentanti istituzionali e religiosi l’Imam Salah Hussein e il Rabbino Giuseppe Momigliano militari e altre personalità per il loro impegno nella promozione della pace e del dialogo interreligioso Partite e momenti simbolici – Dopo il calcio d’inizio simbolico di Modestino Preziosi si svolgerà una partita di calcio misto tra rappresentanti delle diverse fedi religiose un mini-torneo vedrà protagonisti bambini e ragazzi per trasmettere alle nuove generazioni valori come il rispetto e la condivisione Riconoscimenti e premi – Il Castello Storico di San Cipriano sarà il luogo dove verranno consegnati attestati al merito a personalità che si sono distinte per l’impegno sociale Tra i premiati spiccano sportivi come Preziosi rappresentanti delle forze dell’ordine L’obiettivo è valorizzare figure che hanno contribuito a costruire un dialogo positivo in Italia e nel mondo Un messaggio universale – “Il calcio è uno strumento civile straordinario per abbattere le barriere e costruire ponti tra le culture – spiega Alfredo Maiolese Questo evento rappresenta un momento di riflessione e un invito a credere in un mondo senza guerre” Unione tra Nord e Sud – L’evento vedrà la partecipazione di autorità provenienti da diverse regioni italiane come il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci la Sindaca di Serra Riccò Angela Negri e il Sindaco di Pizzo Calabro Sergio Pittito Questa unione geografica sottolinea la volontà di costruire un dialogo che superi i confini regionali e culturali Conclusione in festa – La giornata si concluderà con un rinfresco a base di specialità locali e internazionali tra cui la focaccia genovese e dolci arabi simbolo della mescolanza culturale che l’evento vuole promuovere Un’occasione per i più giovani – Il mini-torneo dedicato ai bambini e ragazzi rappresenta uno degli aspetti centrali dell’evento “È meraviglioso vedere come il calcio possa insegnare valori fondamentali ai giovani come il rispetto reciproco e la solidarietà” Un futuro di dialogo – Attraverso Un Calcio alla Guerra la European Muslim League rinnova il suo impegno nella costruzione di una società più inclusiva e pacifica L’evento vuole essere un esempio di come lo sport possa rappresentare un potente veicolo di cambiamento sociale Dalle prime luci dell'alba a Genova è in corso una vasta operazione antimafia condotta dalla Direzione Investigativa Antimafia locale coadiuvata dai Centri Operativi Dia di Palermo La Dia sta eseguendo misure cautelari in carcere su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo accusati a vario titolo di trasferimento fraudolento di valori aggravato dal fine di agevolare l'attività delle associazioni mafiose associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti In corso anche il sequestro preventivo di un terreno a Palermo perquisizioni personali e domiciliari nei confronti di ulteriori indagati nasce dagli approfondimenti antimafia eseguiti dalla Dia di Genova nei confronti di alcune società della logistica dai quali è emerso il rischio di infiltrazione mafiosa attraverso alcuni esponenti del mandamento "Tommaso Natale" di Palermo motivo per cui le società sono state colpite da interdittive Le indagini hanno portato alla scoperta di 4 pistole ed oltre 500 proiettili in uso alla società logistica e nella disponibilità dell'imprenditore L'imprenditore è accusato di aver costituito un gruppo organizzato dedito al traffico internazionale di cocaina dal Sudamerica È stato infine contestato all'imprenditore anche il reato di estorsione poiché minacciava di morte una persona costringendola a non vendere un immobile sulle alture di Genova nella disponibilità di quest'ultima e anzi a sottoscrivere un contratto di comodato d'uso in suo favore al fine di adibirlo a B&B dal quale l'indagato avrebbe tratto guadagni esclusivi I sei arrestati sono stati condotti nel carcere di Genova Marassi a disposizione dell'A.G Le persone arrestate sono: l'imprenditore Gabriele Silvano Salvatore Mario Lo Piccolo residente a Serra Riccò formalmente dipendente della società dell'imprenditore Victor Manuel e Jiampier Boris Maruri Moreira Sotto indagine è finita la compravendita di un terreno a Palermo aveva intestato fittiziamente a una sua società per sottrarlo al sequestro nell'ambito di una misura di prevenzione patrimoniale che aveva colpito in precedenza lo stesso Lo Piccolo già condannato due volte per associazione mafiosa a Palermo davanti a un notaio di Massa Carrara (che è stato sanzionato dalla Dia per la violazione alla normativa antiriciclaggio) avevano simulato il trasferimento attraverso una vendita fittizia del terreno per una somma dichiarata di 30 mila euro che si trova nel quartiere Tommaso Natale-Cardillo a Palermo era di importanza strategica per la famiglia mafiosa che avrebbe voluto trasformarne la destinazione d'uso da agrumeto a zona edificabile L'imprenditore è stato filmato mentre cercava di recuperare le armi Sono in corso accertamenti per verificare se siano state mai utilizzate per eventuali reati Silvano è accusato di aver costituito un gruppo organizzato dedito al traffico internazionale di cocaina dal Sudamerica gli indagati sono accusati di aver operato tramite l'utilizzo della società di logistica del medesimo che avrebbe redatto la documentazione di copertura e dei tre sudamericani che avrebbero agevolato l'importazione di ingenti quantitativi di cocaina dall'Ecuador già finanziati per oltre 600 mila euro parte dei quali inviati in contanti ai fornitori attraverso canali di trasferimento illegali gestiti da persone di nazionalità cinese residenti a Roma attesi nel porto di Genova tra agosto 2022 e maggio 2023 non hanno mai raggiunto la destinazione per problemi di imbarco nel porto di Guayaquil (Ecuador) SANT'OLCESE (Genova) - L'amministrazione Comunale di Sant'Olcese ancora incredula di fronte alla tragedia che ha colpito la scorsa notte la propria comunità con un incidente che è costato la vita a due persone residenti nel comune ha comunicato che verrà indetta una giornata di lutto cittadino il Comune ha comunicato che il Carrossezzu 2025 GLI SVILUPPI - Tra l'altro le prime indagini sull'accaduto avrebbero prodotto risvolti ancora più tragici Si sarebbe infatti suicidato dopo l'incidente il giovane di 22 anni che ha travolto con la sua auto la moto a bordo della quale c'era Barbara Wojcik per la quale non c'è stato nulla da fare il giovane - per cause ancora in fase di accertamento - avrebbe perso il controllo della sua andandosi a schiantarsi contro lo scooter guidato dalla donna che arrivava in direzione contraria Dopo essersi reso conto che la donna era morta sconvolto e sotto choc avrebbe deciso di togliersi la vita con un cutter che teneva a bordo Barbara Wojcik lascia un figlio e il compagno È quanto avrebbero appurato i Carabinieri della compagnia di Genova Sampierdarena coordinati dal capitano Carlo Alberto Sganzerla  L'incidente è avvenuto in frazione Molinetti sulla strada che collega le località di Sant'Olcese INCHIESTA - Sul caso è stata comunque aperta un’inchiesta dalla Procura di Genova Oggi grande prestazione della Leva 2010 del Serra Riccò di Mister Bruno Faraci che ha battuto 2 a 0 la Sanremese tra le mura amiche del Negrotto ed ha chiuso in bellezza questa stagione con un ottimo 5° posto finale. Il commento del mister: "Non avete mollato un centimetro da quando sono entrato in questo spogliatoio oggi voglio ringraziare ognuno di voi e tutto lo staff dirigenziale e questo si chiama effetto SERRA RICCO" Calcio e dialogo interreligioso uniti per promuovere la tolleranza e la convivenza Domani si terrà a Serra Riccò una giornata dedicata alla pace e al dialogo interreligioso dal titolo “Un calcio alla guerra” è organizzato dalla Lega dei Musulmani Europei con il patrocinio di istituzioni locali e internazionali tra cui il Comune di Genova e l’International Parliament for Safety and Peace giocatori di diverse fedi si uniranno per promuovere tolleranza e convivenza pacifica Il programma– La giornata prenderà il via alle 10:00 con un torneo per bambini del 2012 inizierà la partita simbolica tra giocatori di Eccellenza appartenenti a diverse religioni della durata di un tempo unico da 45 minuti rappresenterà un momento di aggregazione culminante con una preghiera interreligiosa per la pace Premiazioni e ospiti illustri– Saranno premiate personalità di spicco per il loro impegno nel dialogo e nella convivenza pacifica Tra i riconoscimenti più attesi ci sono quelli per l’Arcivescovo di Genova Mons che riceveranno un tributo per il loro ruolo nel favorire la cooperazione tra le religioni Riconoscimenti speciali saranno attribuiti anche a sportivi diplomatici e membri delle forze dell’ordine per il loro contributo alla prevenzione dei conflitti sociali e religiosi Un evento simbolico– Tra i momenti salienti della giornata figura la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali Il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci la Sindaca di Serra Riccò Angela Negri e il Sindaco di Pizzo Calabro Sergio Pittito interverranno per sottolineare l’importanza del dialogo e dell’unità Le premiazioni si terranno presso il Castello di San Cipriano un luogo simbolico scelto per ospitare anche la cena conclusiva durante la quale verranno serviti piatti tipici della tradizione genovese e araba Premi e riconoscimenti– Tra i numerosi premi che verranno assegnati presidente di ACI-HumanRight presso gli uffici ONU Saranno premiati anche rappresentanti delle forze dell’ordine e della comunità locale per il loro impegno sociale con riconoscimenti a figure come il Commissario Superiore Giuseppe Giampiero e l’Agente Chiara Gambaro per il loro contributo all’integrazione culturale Valore educativo– L’evento vuole sottolineare il valore educativo dello sport come strumento di dialogo e rispetto reciproco “Il calcio è un potente strumento per costruire ponti tra le culture” evidenziando il potenziale del gioco come veicolo di messaggi positivi per le nuove generazioni Coinvolgimento internazionale– Un elemento distintivo di questa giornata è il coinvolgimento di ospiti internazionali Saranno presenti in collegamento streaming i membri del Board della Lega dei Musulmani Europei provenienti da Regno Unito rafforzando il carattere globale dell’iniziativa La presenza di delegazioni internazionali evidenzia come il dialogo interreligioso e la pace siano temi universali Dettagli organizzativi– Il torneo giovanile che si svolgerà durante la mattinata vedrà la partecipazione di squadre composte da bambini di diverse culture e tradizioni promuovendo il rispetto e la collaborazione fin dalla giovane età il calcio d’inizio della partita degli adulti sarà simbolicamente dato da Modestino Preziosi ulteriore testimonianza del legame tra sport e valori sociali Messaggio universale– “Nord e Sud si uniscono contro la guerra” è il messaggio lanciato dall’iniziativa che punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cooperazione e della comprensione reciproca Concludere la giornata con una cena condivisa rappresenta il simbolo tangibile di unione e amicizia tra le diverse comunità il terribile schianto aveva causato una vittima Sono stati fissati i funerali di Pavel Garbarino e Barbara Wojcik: si tratta del 21enne che nei giorni scorsi in un tragico incidente a Serra Riccò ha investito e ucciso la donna di 35 anni e poi si è tolto la vita Il funerale di Barbara Wojcik si terrà domani è invece programmato per sabato 1 marzo alle ore 12 presso il tempio laico del cimitero di Staglieno dopodiché avverrà la cremazione.  A quanto emerge dalle indagini aperte sul caso, Garbarino un anno fa aveva avuto un altro brutto incidente stradale in seguito al quale aveva scritto un libro in cui aveva raccontato l'esperienza vissuta sotto forma di romanzo con protagonisti due giovani è stato acquisito dalla procura che indaga sull'incidente e in queste ore è balzato in testa alla classifica degli eBook di self-help sull'autogestione su Amazon La Strada Provinciale 3 riaperta al traffico a senso unico alternato dopo la frana di ottobre La Strada Provinciale 3 di Crocetta d’Orero è stata riaperta oggi alle 12:30 al km 7+500 dove dal 23 ottobre scorso era chiusa a causa di una frana di grandi dimensioni Circa 1000 tonnellate di terra avevano bloccato la strada richiedendo un intervento complesso per rimuovere il materiale e ripristinare la sicurezza Lavori impegnativi – “Si è trattato di un intervento articolato e impegnativo che comporterà una spesa complessiva di circa 240 mila euro necessario per restituire una viabilità sicura e garantire la protezione dei cittadini” Consigliere Delegato alla Viabilità della Città Metropolitana di Genova Gli interventi hanno incluso la rimozione del materiale più alto e la costruzione di una pista temporanea per consentire l’accesso dei mezzi pesanti alla zona interessata Misure di sicurezza – Sono stati posizionati blocchi di cemento per garantire la sicurezza lungo la corsia riaperta è attualmente percorribile a senso unico alternato Questi interventi temporanei permettono la circolazione dei veicoli in sicurezza mentre le operazioni di disgaggio e rinforzo della parete proseguiranno nelle prossime settimane Interventi futuri – Nei prossimi giorni i rocciatori completeranno il disgaggio del materiale residuo e installeranno circa 1500 mq di reti per il rafforzamento corticale della parete garantendo una protezione a lungo termine per l’intera area Tempistiche – La riapertura completa della strada è prevista entro la fine dell’anno la Città Metropolitana continuerà a monitorare la zona e a garantire che i lavori proseguano senza interruzioni per ridurre al minimo i disagi per i cittadini in collaborazione con Aparc Associazione Produttori e Allevatori Razza Cabannina, organizza il Festival della Cabannina Appuntamento sabato 29 giugno in piazza a Serra a partire dalle ore 10 con tante attività e un solo protagonista Dal tour dei pascoli alla scoperta della cabannina alla mungitura una giornata dedicata alla scoperta di questa splendida razza autoctona ligure Saranno presenti in piazzale Chiesa i mercatini dei produttori locali oltre a cibo da strada e tante specialità con i prodotti della cabannina Presenti anche un'area relax e lettura e percorsi sensoriali laboratori e intrattenimento durante tutta la giornata Sarà inoltre possibile effettuare escursioni guidate (info Maria Luisa 331 7642363) e noleggiare e-bike per un suggestivo tour nei pascoli (info Giorgio 393 1118055) Info sulla pagina Facebook del Comune di Serra Riccò nel primo mercoledì di marzo Oliveri contro Negri Se i sindaci d'entroterra di Campomorone e Busalla si era sfidati sulle prime portate le prime cittadine di Ronco Scrivia (nella foto) e Serra Riccò punteranno sui dolci: canestrelli contro latte dolce fritto nel corso della nuova puntata di Benvenuti in Liguria saranno il numero uno della giunta di Savignone ma anche la novantaseienne cuoca Enrichetta Trucco (madre del Cucinosofo) nonchè i titolari dell'azienda vallgiana con ricetta di professionisti in quel di San Cipriano racconti di allevamento a Langasco di Campomorone e progetti di gioventù alla Banchetta sotto il monte Porale Appuntamento mercoledì 5 marzo ore 20.30 su Telenord e telenord.it.  La Croce Rossa comitato di Serra Riccò organizza la Festa dei Volontari presso i Giardini della Tavola Bronzea a Pedemonte nelle serate di venerdì 5 e sabato 6 luglio Apertura degli stand gastronomici a partire dalle 19:30 quindi musica con Dj Fontes e la Giuse e Alessia Band In entrambe le sere asado e acciughe fino a esaurimento, verranno inoltre trasmesse le partite degli Europei sempre presso i Giardini della Tavola Bronzea a Pedemonte con la Festa degli Alpini: in mattinata si svolgeranno le celebrazioni mentre alle 12:30 è in programma il rancio alpino Info sulla pagina Facebook Croce Rossa Italiana Comitato di Serra Riccò © 2008 Calcio Flash Ponente - Tutti i diritti riservati Lunedì 21 ottobre con il traffico a senso unico alternato Tra le conseguenze dell’ultima ondata di maltempo il cedimento di un costone adiacente la strada provinciale di Orero con l’intervento di Città Metropolitana di Genova riapertura prevista all’alba di lunedì 21 ottobre con il traffico a senso unico alternato La direttrice è fondamentale per collegare Valpolcevera con Vallescrivia oltre all’autostrada A7 e alla statale dei Giovi  Sul posto l’assessore ai lavori pubblici di Serra Riccò Franco Moresco: “Un grazie alla collaborazione tra enti e alla disponibilità degli operai In questo modo siamo riusciti ad accelerare i tempi” "L'amministrazione Comunale di Sant'Olcese ancora incredula di fronte alla tragedia che ha colpito questa notte la propria comunità comunica che verrà indetta una giornata di lutto cittadino" Lutto cittadino a Sant'Olcese per la morte di Barbara Wojcik e P.G., 35 e 21 anni, entrambi cittadini del piccolo comune dell'entroterra genovese, morti ieri sera nel tragico incidente sulla provinciale 2 a Serra Riccò Secondo la ricostruzione di quanto accaduto il giovane in auto avrebbe travolto la donna che guidava uno scooter appena si sarebbe accorto di quello che era successo il 21enne si sarebbe tolto la vita con un'arma da taglio.  La procura di Genova ha aperto un'inchiesta sul caso indagano i carabinieri intervenuti subito dopo l'incidente "L'amministrazione Comunale di Sant'Olcese - si legge in un post su Facebook - ancora incredula di fronte alla tragedia che ha colpito questa notte la propria comunità comunica che verrà indetta una giornata di lutto cittadino A Serra Riccò è stato denunciato un 25enne I carabinieri della stazione di Busalla hanno denunciato un genovese di 25 anni de detenzione di droga ai fini di spaccio.  I militari hanno effettuato una perquisizione domiciliare nella casa dell giovane e hanno trovato circa 50 grammi di hashish e marijuana nascosti nel divano e nei comodini della camera da letto Squestrato anche materiale per il confezionamento e la pesatura della droga.  Nelle ultime ore i carabinieri del comando provinciale di Genova hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio e hanno complessivamente arrestato tre persone Continua a leggere le notizie di GenovaToday e segui le nostre pagine Facebook e Instagram «”Un calcio alla guerra” è molto più di un torneo di calcio: è un simbolo di speranza dialogo e unità che parte dalla Liguria per ispirare il mondo intero Ai ragazzi dico: il rispetto e l’inclusione che dimostrate oggi sono i pilastri di un futuro di pace Queste le parole del presidente della Regione Liguria Marco Bucci in occasione della manifestazione sportiva organizzata dalla European Muslim League che ha visto scendere in campo uniti dal linguaggio universale del calcio patrocinato dalla Regione Liguria insieme ad altre istituzioni locali e internazionali buddisti e rappresentanti di altre fedi di incotrarsi sul campo di gioco dando vita a un torneo che ha coinvolto bambini al mattino e adulti nel pomeriggio La manifestazione si è conclusa al castello di San Cipriano con la cerimonia di premiazione di alcune persone che si sono distinte per impegno sociale Il presidente Bucci ha partecipato alla consegna dei premi insieme al presidente della European Muslim League Alfredo Maiolese Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale La lista Siamo Serra Riccò ha ottenuto 2.495 voti (68,54%) contro i 1.145 voti (31,46%) della sfidante Giovanna Lavagetto Confermata sindaca di Serra Riccò Angela Negri Staccata la sfidante Giovanna Lavagetto che si è fermata a 1.145 voti pari al 31,46%. Affluenza definitiva al 55,62% nella tornata precedente era stata del 63,08% Alle urne si sono presentati 3.862 elettori su 6.944: 113 le schede nulla e 109 quelle bianche.  Continua a leggere le notizie di GenovaToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp L'evento scatta alle 19.30 presso il Castello Parodi di San Cipriano a Serra Riccò il concerto lirico organizzato dal Comune su musiche di Donizetti il maestro Danilo Dellepiane al pianoforte e il tenore Alessandro Fantoni.  La sindaco Angela Negri: "Siamo particolarmente onorati di proseguire questa tradizione che ogni anno porta a Serra Riccò grandi interpreti della musica classica grazie anche all'accoglienza dei proprietari dello splendido castello".   la sindaca uscente Angela Negri dovrà vedersela con la sfidante Giovanna Lavagetto Si avvicinano le elezioni: sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si vota in Italia per il rinnovo dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo, ma anche in 125 comuni della Liguria (39 sul territorio della città metropolitana) per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale Sfida tutta al femminile a Serra Riccò dove la sindaca uscente Angela Negri sostenuta dalla lista SiAmo Serra Riccò dovrà vedersela con la sfidante Giovanna Lavagetto della lista Vivere bene a Serra Riccò Nel programma elettorale si parla di "premiare chi ha deciso di rimanere a vivere a Serra Riccò" di eliminazione degli sprechi nella gestione delle entrate seguendo il "principio della diligenza del buon padre di famiglia" e viene anche proposta una riorganizzazione degli uffici comunali anche con integrazione del personale. Tra gli obiettivi dichiarati l'apertura di uno sportello per i cittadini in Municipio con distaccamento sul posto nelle frazioni di Prelo e Orero per prendere in carico e gestire le richieste di interventi su illuminazione strade servizi pubblici e supporto nella compilazione di moduli Si parla poi di lotta contro l'abbandono scolastico con iniziative dedicate riqualificazione degli impianti sportivi del territorio e promozione dei luoghi adatti per il turismo a partire dalla sentieristica dedicata a camminatori e cicloamatori viene dedicata alla tutela dei più deboli e degli over 75: "Faro dell'amministrazione - si legge - dovrà essere quello dell'integrazione attiva che punta a dare dignità a coloro che si trovano in stato di necessità con misure di intervento" e poi ancora: "attenzione massima alla gestione di progetti virtuosi per giovani e non inseriti in percorsi di recupero legati all'abuso di sostanze stupefacenti o dipendenze in generale" Infine una sezione dedicata alle varie frazioni e capitoli su raccolta differenziata da "incentivare con sconti sulla Tari" per gli ingombranti e su agricoltori e artigiani Un programma che la lista definisce "ambizioso ma concreto" per "rendere maggiormente vivibile ecologico e sostenibile il territorio" Tra i primi punti trattati l'agricoltura come risorsa produttiva e sociale e obiettivi come "facilitare i percorsi di partecipazione ai bandi di sviluppo rurale" "incentivare il welfare di comunità" "promuovere il territorio e le sue produzioni naturali" con particolare attenzione al bosco come 'ecosistema fragile' da preservare Tra gli altri temi segnalati in un corposo programma di dieci pagine anche le risorse per lo sviluppo dell'entroterra quelle per il turismo coinvolgendo operatori la riqualificazione del parco storico di Villa Negrotto Cambiaso l'importanze delle energie rinnovabili e del riciclo con una raccolta differenziata "arrivata all'80%" il miglioramento del servizio di trasporto pubblico e della sicurezza stradale e la realizzazione (o il completamento) di una serie di interventi con le risorse del Pnrr tra questi la ristrutturazione della scuola Montale il consolidamento di via Parodi e via Bellavista la ristrutturazione della passerella pedonale che porta all'area Negrotto e la costruzione di una palestra all'aperto Infine si parla anche di potenziamento del sistema di videosorveglianza e di realizzazione di spazi per la socializzazione di bambini e adolescenti Appuntamento con Natale in Festa a Serra Riccò Domenica 8 dicembre 2024 sono previsti mercatini Castagna e Pedemonte si aniamo con tante attività che coinvolgono grandi e piccini Passeggiando tra le vie di Serra Riccò i visitatori possono curiosare tra i diversi mercatini di Natale un tuffo nelle tradizioni e nelle rappresentazioni della Natività La festa dell'Immacolata è allietata da esibizioni musicali con le melodie natalizie a fare da colonna sonora alla festa che propongono specialità locali e dolci tipici natalizi perfetti per riscaldarsi e deliziarsi durante la visita I più piccoli possono divertirsi con giochi e attività organizzati appositamente per loro Animatori e laboratori creativi intrattengono i bambini durante la giornata Natale in Festa è organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio. Ulteriori informazioni e aggiornamenti - anche in base al meteo - sulla pagina facebook del Comune di Serra Riccò dove è consultabile anche il programma completo dell'evento natalizio Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Arrestato un giovane originario di Napoli per aver raggirato un 78enne di Serra Riccò Un 18enne originario della provincia di Napoli è stato arrestato dai carabinieri per aver truffato un 78enne residente a Serra Riccò L'indagine è stata condotta dai militari della stazione locale in collaborazione con i colleghi di Brusciano (Napoli) è stato portato in carcere dopo l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Genova con l'accusa di truffa aggravata I fatti risalgono allo scorso mese di maggio Il 78enne si trovava nell'abitazione della madre di 96 anni e aveva ricevuto la telefonata di una persona che dopo essersi qualificata come maresciallo dei carabinieri, comunicava che il figlio era stato coinvolto in un incidente stradale e che sarebbe stato necessario versare una somma di 12.500 euro per la compagnia 'Assicurazioni Generali'.  Poco dopo la telefonata un 'collaboratore del maresciallo' si presentava presso l’abitazione dell’uomo e ritirava trecento in contanti e un sacchetto contenente monili in oro del peso complessivo di circa un chilogrammo Al termine di indagini il giovane è stato identificato e arrestato sono in corso ulteriori accertamenti per trovare anche i complici.  La truffa del finto incidente ha avuto moltissimi casi negli ultimi mesi (a questo link la testimonianza di una vittima raccolta da GenovaToday) e anche diversi arresti da parte di polizia e carabinieri di solito un italiano che parla con un linguaggio molto forbito si qualifica come esponente delle forze dell'ordine e spiega che un parente molto prossimo ha appena causato un incidente stradale In caso di abboccamento viene spiegato che passerà poco dopo un incaricato a ritirare denaro o gioielli per coprire le spese legali si fa consegnare i soldi e poi si dilegua facendo perdere le proprie tracce. Spesso i malviventi interpretano anche 'più voci' fingendosi avvocati e parenti della vittima nel tentativo di convincere la vittima della truffa della gravità della situazione La vittima del raggiro viene tenuta al telefono per molto tempo anche durante la 'visita' e il tempo necessario per consentire una fuga sicura al complice Ci sono poi altre tecniche utilizzate dai malviventi In alcuni casi si presentano alla porta finti appartenenti alla polizia o ai carabinieri che chiedono di entrare raccontando che ci sono stati diversi episodi di furti in casa Se l'anziano cade nel tranello rischia di trovarsi Tecniche simili vengono utilizzate anche con finti tecnici per la lettura del gas o addetti alle cartelle esattoriali ci sono anche casi in cui i truffatori avvicinano le vittime in strada con l'obiettivo di farsi poi portare in casa dopo averne carpito la fiducia Un'altra tipologia di truffa molto simile riguarda un presunto parente ricoverato d'urgenza in ospedale e bisognoso si soldi per le cure Ricordiamo che non esiste nessuna procedura come quelle che vi abbiamo elencato Nessun appartenente alle forze dell'ordine o avvocato chiamerà mai a casa una persona chiedendo del denaro per evitare arresti o denunce tantomeno arriveranno chiamate dagli ospedali con richieste di soldi dichiarare di voler chiamare il numero di emergenza 112 è sempre un deterrente per far desistere e fuggire i truffatori E poi chiamare il numero unico di emergenza 112 Quante volte diciamo che nel calcio la differenza la fa la testa nell’anno calcistico 2023/2024 è  calciatore Juniores del Serra Ricco’. Il 13/09/2023 viene convocato in prima squadra da Mister Repetti per la partita di Coppa contro l’Imperia a maggio 2024 viene visto dal Casarano che decide di tenerlo e inserirlo nella rosa della prima squadra E’ un buon giocatore e nonostante il fisico che non è certo nei canoni che fino ad oggi hanno pesato sulle valutazioni dei ragazzi il Casarano ha visto in lui un giocatore talentuoso il vecchio fantasista diciamo, ci ha creduto e ha fatto un investimento nel tempo, intuendo le grandi possibilità di crescita del ragazzo a partire dal ritiro a Rivisondoli in Abruzzo 5 giorni a settimana di livello professionistico Mattia ha saputo farsi apprezzare e voler bene da tutto il gruppo squadra Il Casarano è indubbiamente la squadra più forte del campionato di serie D girone H a detta di tutti il quarto girone di Serie C oggi è in testa alla classifica e punta dritta alla promozione in Lega Pro che lo porta a non mollare mai. Distante 1200 km dalla famiglia riesce a superare da solo i momenti difficili che inevitabilmente arrivano assieme a quelli positivi che ti danno la carica e la forza di continuare e con l’obbiettivo fisso della promozione diretta è diffcile fare minutaggio Mattia scende quindi al sabato in Juniores Nazionale segna il primo spettacolare goal di tutti i gironi dal limite dell’area Il Casarano calcio ha un Presidente e un Direttore Generale di altissimo livello che vogliono andare dritti in serie C dando la giusta importanza e visibilità a questo storico club La società ha deciso così di partecipare al torneo di Viareggio manifestazione importantissima e vetrina per squadre e ragazzi Il Casarano anche in questa occasione ha voluto Mattia al torneo dimostrazione ulteriore del buon lavoro che sta facendo e dell’impegno la dedizione e la serietà che sta dimostrando A questo punto non possiamo far altro che augurare a Mattia di fare bene e divertirsi al torneo e che la sua storia possa essere d’esempio per tutti i ragazzi che amano e credono in questo straordinario sport quando si dice "la testa è la cosa più importante" è proprio così. E Mattia può essere il nostro esempio genovese Si preannuncia un'edizione di grandissime presenze per la Fiera dei Genovesi che si apre venerdì a San Cipriano di Serra Riccò: un momento di aggregazione per più generazioni quell'appuntamento segnava il rientro in città dei borghesi l'evento è stato rilanciato dalla società cattolica locale per tre giorni che portano sul colle di Serra Ricco centinaia di presenze Venerdì dedicato ai più giovani con la discoteca in piazza sabato l'attesa sagra del minestrone e domenica le bancarelle d'eccellenza per le produzioni locali animali e un viaggio nella ruralità d'alta Valpolcevera compresa quella caratterizzata dai mezzi di un tempo (vedi foto).  Indagini in corso sulla dinamica dell'incidente: disposta l'autopsia e analisi dei telefoni per verificare l'uso dello smartphone alla guida Un tragico incidente ha sconvolto Serra Riccò lungo la strada statale 2 in frazione Molinetti un giovane di 21 anni avrebbe perso il controllo della sua jeep invadendo la corsia opposta e travolgendo la moto guidata da Barbara Wojcik il ragazzo è sceso dal veicolo e si è tolto la vita con un cutter Dinamica – Gli accertamenti condotti dai carabinieri della compagnia di Genova Sampierdarena coordinati dal capitano Carlo Alberto Sganzerla indicano che il giovane procedeva a velocità elevata e potrebbe aver invaso la corsia opposta all’uscita di una curva Sul luogo dell’incidente non sono stati rilevati segni di frenata Indagini – La pm Gabriella Marino potrebbe disporre una consulenza tecnica per ricostruire con precisione la dinamica dello schianto e determinare l’esatta velocità del mezzo sono stati sequestrati i telefoni cellulari delle due vittime: le analisi aiuteranno a chiarire se il giovane fosse distratto dal telefono mentre era alla guida Contesto – L’incidente è avvenuto lungo la strada che collega le località di Sant'Olcese stava percorrendo la sua corsia quando è stata travolta dal veicolo avrebbe realizzato la gravità dell’accaduto e QUOTIDIANO ONLINE DI MeRcomm resosi conto di quanto accaduto si sia tolto la vita.Questo è quanto emergerebbe dalle prime testimonianze Lo scooter viaggiava in direzione di Sant’Olcese mentre l’auto era diretta verso Casella Restano ancora da capire le ragioni dell’incidente Sul posto sono giunti molti mezzi di soccorso vigili del fuoco e carabinieri. Sul caso è stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Genova Entrambe le vittime erano residenti nel comune di Sant’Olcese che questa mattina ha diramato una nota di cordoglio sui social I cittadini della zona in poco tempo hanno avuto la terribile notizia ho 35 anni e sono laureata in Lingue e Culture Moderne e in Informazione ed Editoria col massimo dei voti Ho esperienze lavorative nell’ambito della comunicazione e amo leggere e scrivere Segni particolari: un libro o più sul comodino Tra le altre mie passioni ci sono la danza la fotografia e la buona cucina (sia da preparare che da gustare!) La mia voglia di relazionarmi col mondo mi ha portato a imparare tre lingue lo spagnolo e il francese che tutt'ora pratico e insegno Posts by Martina Mazza Cookie&Policy | Sviluppato e gestito da MeRcomm.it Con affetto Sempre Forza Serra - Fabio Bertagnini – Ieri, alle 00.30, due auto si sono scontrate in via Antonio Medicina a Serra Riccò, nell’entroterra di Genova, dove tre persone sono rimaste ferite tra cui un bambino. Immediati i soccorsi dei sanitari dell’automedica Golf3 del 118, i militi con le ambulanze della Croce Oro Sampierdarena e due della Croce Rossa Rivarolese, i Vigili del fuoco e i Carabinieri. I Vigili del Fuoco hanno collaborato con il 118 per estrarre gli occupanti dalle auto e hanno poi provveduto a mettere in sicurezza veicoli ed area interessata. Nel frattempo, le ambulanze hanno trasportato i due feriti adulti al pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi, mentre il minore all’Istituto Gaslini, tutti in codice giallo. L'incidente è avvenuto attorno alle 21 lui dell'auto: sembra che entrambi siano morti sul colpo Un incidente frontale avvenuto a Serra Riccò tra un'auto e una moto è costato la vita a due persone Non è ancora stata chiarita la dinamica Sul posto era presente anche un'infermiera che ha subito avvertito i soccorsi: sul posto sono arrivate due ambulanze e due automediche ma i sanitari hanno solo potuto constatare il decesso di entrambi Lavori in corso sulla provinciale di Crocetta di Orero La strada provinciale 3 di Crocetta di Orero è stata chiusa nella serata di sabato 19 ottobre all'altezza del chilometro 5,100 per una frana.  Il consigliere delegato alla Viabilità in costante contatto con il dirigente del servizio manutenzione strade ha comunicato che le squadre della Città Metropolitana di Genova sono già al lavoro dalle prime ore del mattino di domenica. Si stanno occupando della pulizia della strada e del disgaggio del materiale rimasto sulla parete operazione che sarà effettuata oggi dai rocciatori la posa delle nuove reti di contenimento.  La riapertura della strada è programmata per la mattinata di lunedì 21 ottobre con un temporaneo senso unico alternato nella zona interessata dai lavori di ripristino.  Continua a leggere le notizie di GenovaToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp  Le squadre della Città Metropolitana hanno lavorato per tutta la domenica Questa mattina, lunedì 21 ottobre, come previsto è stata riaperta la strada provinciale 3 di Crocetta di Orero nel comune di Serra Riccò, chiusa nella serata di sabato all'altezza del chilometro 5,100 per una frana Dopo le operazioni di pulizia e disgaggio della parete a cui seguiranno da oggi le attività per la posa delle nuove reti di contenimento la viabilità è stata ripristinata con un senso unico alternato temporaneo nella zona interessata dai lavori Il consigliere metropolitano delegato alla viabilità ha voluto esprimere un ringraziamento speciale alla squadra della Città Metropolitana di Genova che ha reso possibile questo rapido intervento e alla direzione del servizio manutenzione strade per l'impegno costante sul territorio Il torneo solidale ha coinvolto squadre miste ed è culminato con una cerimonia di riconoscimenti al Castello di San Cipriano Guarda la galleria Un torneo di calcio come simbolo di pace e unità evento promosso dall’ambasciatore Alfredo Maiolese presidente dell’European Muslim League ha riunito giovani calciatori di diverse provenienze e comunità religiose in una giornata dedicata al dialogo e alla comprensione reciproca Sport e inclusione – Durante la mattinata del Serra Riccò e delle squadre Internazionale Polis e Atletic si sono sfidati in squadre miste mettendo da parte ogni differenza per giocare insieme Il pomeriggio ha visto il Serra Riccò affrontare una formazione composta esclusivamente da calciatori di origine marocchina Un incontro che ha ribadito il valore dello sport come ponte tra culture Cerimonia conclusiva – La giornata si è chiusa nella stupenda cornice del Castello di San Cipriano con la consegna dei riconoscimenti a persone che si distinguono per il loro impegno quotidiano per la pace ha sottolineato: “Sono fiero che la nostra regione Ai ragazzi dico: il rispetto e l’inclusione che dimostrate oggi sono i pilastri di un futuro di pace Riflessioni religiose – L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di diverse comunità religiose ha dichiarato: “Ho fatto il viaggio apposta per sostenere questa iniziativa di pace ancor più preziosa in quest’epoca segnata da violenze e guerre” Anche il rabbino Giuseppe Momigliano ha offerto una prospettiva profonda invitando a riflettere sui conflitti attuali e sottolineando: “Le iniziative positive si irradiano; il Signore Iddio sa come ispirare i cuori di ognuno” Supporto istituzionale – L’arcivescovo di Genova ha inviato una lettera all’ambasciatore Maiolese rimarcando l’urgenza di promuovere il dialogo tra le comunità religiose e di lavorare per il bene comune L’evento ha ricevuto numerosi patrocini tra cui quello dell’International Parliament for Safety and Peace Unione e speranza – “Un calcio alla guerra” è stato molto più di un torneo di calcio È un simbolo di speranza e di unità che parte dalla Liguria per ispirare il mondo intero La giornata si è conclusa con una cena condivisa ulteriore testimonianza di amicizia e integrazione tra le diverse comunità L'evento ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca e di ricordare Salvatore Manzi amatissimo carabiniere prematuramente scomparso "Derby del cuore" venerdì 2 agosto alle 20,30 al campo sportivo Negrotto di Serra Riccò L'evento ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca e di ricordare Salvatore Manzi Nel suo nome è stata infatti costituita l'Associazione "Un Cuore Grande Così - Salvatore sempre con noi" finalizata alla raccolta fondi per la ricerca scientifica in materia oncologica e dotata di una pagina Facebook per informare i followers di tutte le iniziative Si parte così col "Derby del cuore" Dalle 18,30 saranno aperti gli stand gastronomici con pizze birra e sangria e il ricavato della vendita e degli eventi sarà devoluto all'Associazione Un punto di partenza per un lungo cammino in ricordo di una grande persona