Alla memoria dello storico che ha raccontato il paese
Burgio: “Nei prossimi mesi vedremo di intercettare i fondi per l’intera piazzetta di Largo Fonte…”
Quasi pronta all’inaugurazione l’ex biblioteca comunale di Largo Fonte ristrutturata
Una struttura che verrà intitolata allo storico Salvatore Galletti
Ormai è questione di poche settimane e poi “tutti potranno ammirare come bella e luminosa sia diventata”
dichiara raggiante il sindaco di Serradifalco
La Voce del Nisseno tramite il suo direttore Michele Bruccheri e lo scrittore Salvatore Minnella – nel tempo – hanno pubblicato numerosi articoli e
sollecitato gli organi preposti perché avvenisse qualcosa del genere
una bella struttura culturale verrà intitolata a Salvatore Galletti
Leonardo Burgio prosegue: “Si tratta di uno dei tantissimi cantieri che ci vede essere il primo paese d’Italia per finanziamenti ottenuti pro-capite (sulla base del numero di abitanti): 46 milioni di euro in quasi dieci anni di attività amministrativa”
“Nei prossimi mesi vedremo di intercettare i fondi per l’intera piazzetta di Largo Fonte e la ristrutturazione della Fontana e del muro di cinta”
LEGGI ANCHE: CRI DI CALTANISSETTA: BANDO PER CINQUE ASSISTENTI SOCIALI
Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post
Creato da La Voce del Nisseno
cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità
Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari
o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it”
al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi
Il tuo aiuto è per noi indispensabile
“A breve sarà reso noto un altro prestigiosissimo riconoscimento”
Danila Trapani (la seconda da sinistra) assieme al direttore Michele Bruccheri
Danila Trapani protagonista alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 16 al 19 maggio 2025
Presenterà inoltre un book-trailer realizzato per una casa editrice
Danila Trapani (l’autrice è di Serradifalco) sarà presente al Salone internazionale del Libro di Torino
La commissione esaminatrice ha infatti selezionato
e la sua ultima opera edita dal titolo Li carusi dell’82-Il campione di Zagarella) per la partecipazione per l’area dei self publisher
riceverà i lettori per il firmacopie presso il padiglione 2
Il 17 maggio alle ore 15.30 presenterà inoltre il book-trailer da lei realizzato per il libro Identikit degli Invincibili – Il Grande Torino scritto dall’autore Raffaele Iacaruso per la casa editrice Astragalo (padiglione 2
“Il mese di maggio si presenta ricco di impegni e gratificazioni per Danila
che porta avanti parallelamente alla sua attività di scrittrice
quella di regista e creator 3D nel settore della cinematografia di animazione e che la vede anche impegnata in un tour nazionale con il workshop ‘Dalla scrittura alla cinematografia di animazione’ la cui prima tappa presso il teatro comunale Antonio de Curtis di Serradifalco ha riscosso un notevole successo”
primo episodio pilota di una serie televisiva
è stato selezionato come finalista in due importanti festival: il primo che si svolgerà a Diamante e il secondo a Tirana; selezionato tra centinaia di progetti da tutto il Mediterraneo è stato scelto per la sua visione artistica
la profondità della narrazione e la sua voce unica
“Ma le sorprese che riguardano il settore cinematografico non sono ancora finite – annuncia una fonte qualificata –
Infatti a breve sarà reso noto un altro prestigiosissimo riconoscimento”
LEGGI ANCHE: A Serradifalco il libro “BIP. Cyberbullismo e Social Network” di Maria Carmela Cottitto
Michele Bruccheri
https://www.youtube.com/channel/UCTlKWIycsPc7Wh5cPW03vOA
CHIUDI
Scuola
Cronaca e politica
Dalla Sicilia
Vita delle aziende
Comunicati - Eventi
Economia e lavoro
Lifestyle - Mondo
Festival di Sanremo
Sport
Ambiente, Scienza & Tecnologia
Salute e benessere
Storie, origini e tradizioni
Opinioni a confronto
La parola alla citt�
Appuntamenti
Meteo
Ricette culinarie
Ultimora By Adnkronos
Multicultura spaces
Musica e teatro
Angolo della lettura
Poesie - dediche
Angolo della musica
Libri
Le vignette di guido buccellato
Intervista Palermo
Foto della redazione
Foto dei lettori
Video
Video della Settimana
Aforismi
Una buca pericolosa è stata segnalata sulle strisce pedonali di via Serradifalco
proprio davanti all’ingresso della scuola "Leonardo da Vinci"
La presenza della buca rappresenta un grave rischio per la sicurezza di pedoni e studenti
costretti quotidianamente ad attraversare quel tratto stradale
A denunciare la situazione è il Presidente dell’Associazione Comitati Civici Palermo
che in una nota ufficiale ha chiesto “il ripristino delle condizioni di sicurezza a salvaguardia della sicurezza e della salute dei cittadini”
Il tratto interessato è particolarmente frequentato
soprattutto negli orari di ingresso e uscita scolastica
La richiesta dei dell’Associazione Comitati Civici Palermo è chiara: un intervento immediato da parte degli enti preposti per riparare il manto stradale e garantire la piena agibilità del passaggio pedonale
Fonte: Associazione Comitati Civici Palermo
Fonte Immagine: Assocazione Comitati Civici Palermo
< Torna indietro
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione
Tali trattamenti si basano sul legittimo interesse del Titolare (cfr
punto 3.1) e puoi opporti in ogni momento
Il titolare del trattamento si avvale di responsabili del trattamento per il raggiungimento delle finalit� specificate al punto 1 per vigilare sulla tutela relativa ai dati personali
Per ogni richiesta relativa ai tuoi dati personali confronta il successivo punto 3.2
In nessun caso cediamo o vendiamo dati personali a soggetti terzi
I tuoi dati personali saranno esportati entro 30 giorni o
nel caso in cui l’esportazione si renda particolarmente complessa
La cancellazione verr� effettuata nei tempi tecnici previsti ed in conformit� al periodo di conservazione esplicitato nel successivo punto 5
Ti ricordiamo che per qualsiasi domanda o richiesta relativa ai tuoi dati personali e al rispetto della tua privacy puoi scrivere all’indirizzo dedicato direzione@informaticanetizen.it
Come e per quanto tempo i tuoi dati saranno conservati
La conservazione dei dati personali avverr� in forma cartacea e/o elettronica/informatica e per il tempo strettamente necessario al soddisfacimento delle finalit� di cui al punto 1
nel rispetto della tua privacy e delle normative vigenti
Nel caso di ricezione email per richiesta informazione i contenuti generati dall’utente saranno conservati per 12 mesi per ragioni di sicurezza
prevenzione e moderazione di contenuti e/o condotte contrarie alle condizioni del servizio al fine di assicurare una migliore qualit� dello stesso anche in collaborazione con le Autorit�
Per finalit� di analisi dirette allo sviluppo e miglioramento del servizio i dati personali dell’utente potranno essere soggetti conservati per 36 mesi
Per finalit� di marketing conserviamo i tuoi dati per un periodo� massimo pari a quello previsto dalla normativa applicabile (rispettivamente pari a 12 mesi)
i documenti contabili e i dati relativi alle transazioni sono conservati per 11 anni ai sensi di legge (ivi compresi gli obblighi fiscali)
Nel caso di esercizio del diritto all’oblio attraverso richiesta di cancellazione espressa dei dati personali trattati dal titolare
ti ricordiamo che tali dati saranno conservati
unicamente per finalit� di accertamento e repressione dei reati
per un periodo non superiore ai 12 mesi dalla data della richiesta e successivamente saranno cancellati in maniera sicura o anonimizzati in maniera irreversibile
Ti rammentiamo infine che per le medesime finalit�
esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni
saranno conservati per un periodo non superiore ai 6 anni dalla data di comunicazione
che ha recepito la Direttiva UE 2017/541 in materia di antiterrorismo
Se non eserciti alcuna azione attiva (ad esempio navigazione
ricerche e/o ogni altra modalit� di utilizzo del servizio) per un periodo di 24 mesi
verrai classificato come utente inattivo e i tuoi dati personali saranno cancellati automaticamente
� attivo un sistema di verifica antispam sulle comunicazioni dei dati
I dati ivi inseriti potranno essere verificati al solo scopo di individuare attivit� illecite o contenuti non conformi alle Condizioni generali del Servizio
ceduti o venduti per finalit� commerciali o promozionali a soggetti terzi
internazionale/esteri
Ucraina-Russia, Trump: "Tregua di Putin ha valore". Mosca: "Serve incontro"
cronaca
L'arcivescovo scomunicato Viganò cita in giudizio lo Ior
internazionale/esteri
Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27 morti ogni km occupato
internazionale/esteri
Trump lancia l'auto-deportazione, mille dollari a migranti per lasciare gli Usa
cronaca
Maltempo, ancora temporali e vento forte sull'Italia: allerta arancione oggi in Lombardia
Altre news
Papa Francesco
Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verit� Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanit� sofferente''
sinistra italiana
L'officina di Franceschini
Giornata della Memoria
La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese
Altre news
Fiera del Mediterraneo
Palermo, al via i lavori nel padiglione 22 della Fiera del Mediterraneo per sicurezza e Scia antincendio
Chioschetto pericolante
Chioschetto pericolante in corso Tukory: L'Associazione Comitati Civici Palermo sollecita intervento urgente
teatro
Al Cineteatro Colosseum di Palermo va in scena la commedia ''Di mamma ce n'� una sola''
lavoro
Riflessioni dopo il Primo Maggio ...
concerti
Musica e parole al #BonocoreClub: indie-folk e storytelling con Leitz e Alessandra Cassina
Wedding Fashion Show
''Wedding Fashion Show & Speech'' in scena alla Rinascente di Palermo
Emergenza abitativa
Emergenza abitativa, assegnata un'altra abitazione al Cep, Ferrandelli: ''Case assegnate con criteri chiari, no agli abusi''
TuttoFood Milano 2025
La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualit� di Regione Europea della Gastronomia
Teatro
Al Teatro Biondo di Palermo debutta ''Un giorno la formica'' con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine
Premio Peppino Impastato
XV Premio ''Peppino Impastato'' ad Amnesty International Italia, al geografo Franco Farinelli e alla cantautrice Giulia Mei
concerti
Lucian Ban e Mat Maneri per la prima volta in Sicilia, con Marco Colonna e la SIO ai Cantieri della Zisa per Curva Minore
mostra Personale
''Segno inciso. Dalla lastra al foglio stampato'', mostra personale di Salvatore Caputo sull'arte calcografica
Altre news
Palermomania.it è un'idea di Informatica Netizen
Per parlare con l'ufficio marketing
Per collaborare con la nostra redazione
Per segnalare degli errori sul funzionamento del sito
Palermomania.it - il Portale di Palermo a 360° | © www.palermomania.it 2006-2025 | P.Iva 07067090824 | Powered by Informatica Netizen
TFN
È stato inaugurato a Serradifalco un nuovo sportello informativo dedicato a imprenditori e aspiranti tali
nell’ambito del progetto “Sviluppo e Imprese”
completamente gratuito e senza fini di lucro
sarà attivo in via sperimentale ogni primo lunedì del mese fino al 31 dicembre 2025
L’iniziativa è stata annunciata dal sindaco Leonardo Burgio insieme al consulente di finanza agevolata Graziano Cipollina
con l’obiettivo di fornire supporto concreto nell’accesso agli strumenti finanziari previsti dalla legge
Lo sportello mira a facilitare l’ottenimento di agevolazioni pubbliche – come finanziamenti agevolati
contributi a fondo perduto e crediti d’imposta – per promuovere l’avvio di nuove attività e sostenere l’innovazione
Gli incontri saranno organizzati su appuntamento per garantire un servizio efficace e senza attese
Per prenotazioni è possibile contattare i numeri 0934 935136 e 0934 935121
Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso
per cause non dipendenti dalla nostra volontà
lo spettacolo ‘Carrubbello’ di e con Sergio Vespertino verrà sostituito con il suo amatissimo lavoro ‘Strafelicissima Palermo’”
È questo l’avviso di sostituzione dello spettacolo del noto e apprezzato attore siciliano a Serradifalco
Si terrà – presso il teatro comunale “Antonio de Curtis” venerdì 9 maggio (con inizio alle ore 20.30)
regia e interpretazione di Sergio Vespertino) ha le musiche di Virginia Maiorana ed è una produzione Agricantus
celebra la città siciliana capoluogo di regione
scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica
fa emergere l’inafferrabile realtà siciliana
traendo dal suo capoluogo l’anima di una “Strafelicissima Palermo”
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta
È in programma per venerdì 9 maggio (ore 20.30) al teatro comunale “Antonio de Curtis”
Sergio Vespertino e il nostro direttore Michele Bruccheri
LEGGI ANCHE: Serradifalco, quattro anni fa (come oggi) moriva il poeta-minatore Giuseppe Cordaro
Si presenterà domani pomeriggio a Serradifalco il libro “IMI – Internati Militari Italiani Serradifalchesi” (nella Seconda Guerra Mondiale) di Carmelo Locurto
Presso il teatro comunale “Antonio de Curtis (alle ore 18)
Ad organizzare l’importante evento culturale è l’Anpi Circolo “Leonardo Speziale” di Serradifalco e Montedoro, in collaborazione con Sicilbanca e Fondazione Sicana e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale serradifalchese
A moderare l’incontro sarà il giornalista Michele Bruccheri (direttore del periodico d’informazione La Voce del Nisseno e della testata giornalistica di Radio Rcs Sicilia)
A raccontare i passaggi salienti del libro (124 pagine) saranno: il sindaco di Serradifalco
Leonardo Burgio; il presidente dell’Anpi di Serradifalco e Montedoro
Salvatore Augello (è anche l’autore dell’introduzione al libro); il presidente di Sicilbanca e della Fondazione Sicana
Giuseppe Di Forti (è l’autore della prefazione al volume); lo storico e giornalista di Sommatino
verrà donata una copia del volume che racconta una pagina importante e dolorosa della Storia
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta
CALTANISSETTA, PASQUALE PETIX PRESENTA “È PASSATO IL GENERALE PATTON… E NON SOLO” AGLI STUDENTI
Si parte oggi con il corteo e poi le sacre rappresentazioni in serata
Venerdì mattina la Real Maestranza e dopo la Scinnenza…
A promuovere il dovizioso palinsesto sono l’Unità Pastorale di Serradifalco
l’Amministrazione comunale e il presidente del Consiglio comunale
alle ore 18.30 corteo dei personaggi in costume d’epoca
Inizio dal piazzale antistante della scuola media (Via Cav
Alle ore 20 la sacra rappresentazione della Passione di Cristo in Piazza San Francesco a cura dell’associazione Pier Giorgio Frassati
c’è il patrocinio della Pro Loco di Serradifalco
alle ore 16 la processione dei Santi con partenza dalla Chiesa Maria Santissima del Carmelo accompagnati dall’associazione musicale “Cav
L’Unità Pastorale di Serradifalco – Chiesa Madre e Parrocchia Immacolata – fa sapere che nell’ambito del Triduo Pasquale 2025 (Anno Santo) c’è alle ore 18 la Cena del Signore con la celebrazione eucaristica (con il rito della lavanda dei piedi)
Alle ore 20 la tradizionale visita agli Altari della Reposizione – “Viaggiu di li Burgisi” con la partecipazione dell’associazione “Maria Santissima Addolorata” (la processione dell’Addolorata
Alle ore 22 la processione del “Cristo con la Croce” dalla Chiesa Madre al Calvario
Assai intenso il programma del Venerdì Santo (18 aprile)
Alle ore 9.30 il Viaggio della Real Maestranza con partenza dalla Chiesa San Giuseppe
In prima linea l’associazione Circolo Artigiani “San Giuseppe” (capitano Ferdinando Castania
Venerdì Santo “Passione del Signore”: alle ore 15 ci sarà l’intronizzazione del Cristo sulla Croce al Calvario (momento di preghiera)
Alle ore 16 l’esecuzione delle marce funebri a cura dell’associazione musicale “M° Aldo Lalumia”
Alle ore 16.30 celebrazione della Passione del Signore
Alle ore 18.30 salita al Calvario dell’Urna e dei Santi accompagnati dai “Portatori e dalle Portatrici”
Alle ore 19.30 la toccante Scinnenza a cura del Circolo Artigiani San Giuseppe e alle ore 21 la solenne processione dell’Urna con i Santi e relativa Via Crucis
“Risurrezione del Signore”: alle ore 21.30 veglia pasquale nella notte santa
un programma ricco e di notevole interesse
LEGGI ANCHE: «La monografia di Michele Bruccheri? Far conoscere la bellezza della Settimana Santa di Serradifalco»
Tutti i particolari della nuova tappa siciliana per il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa
organizzato dai Missionari Vincenziani d’Italia
Torna in Sicilia il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa: dal primo al 4 maggio sarà nell’Unità pastorale di Serradifalco
in questo anno giubilare – spiega l’arciprete
don Biagio Biancheri – è una presenza che consola e rinnova
Il passaggio della Madonna pellegrina rappresenta per Serradifalco un tempo speciale di grazia
in cui la comunità si ritrova per riscoprire le proprie radici
Come amava ricordare il defunto Papa Francesco
Maria è la Madre che ci insegna a tenere accesa la speranza anche nelle notti più buie
è dunque segno di una Chiesa che cammina insieme
nel segno della misericordia e dell’affidamento al Cuore immacolato di Maria
che porterà sicuramente frutti abbondanti”
Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa
con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030
Possono aggiungersi nuove tappe a questa iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana: coloro che fossero interessati a promuovere un tempo breve di animazione pastorale con due missionari vincenziani e la Sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa, possono contattare la Commissione della “Tre Giorni con Maria” all’indirizzo e-mail: tregiorniconmaria@gmail.com
Il programma della tappa di Serradifalco del Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti:
Giovedì 1 maggio – Parrocchia Santa Maria delle Grazie in Contrada Roccella
giungerà nella Parrocchia Santa Maria delle Grazie in Contrada Roccella: alle ore 18
l’intera comunità si stringerà attorno all’Immacolata
Dopo la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.30
seguirà alle ore 19 la Celebrazione Eucaristica
durante la quale saranno benedette e distribuite le Medagliette
segno della protezione e della grazia della Vergine Maria
Venerdì 2 maggio – Parrocchia Immacolata Concezione
Una giornata all’insegna della vicinanza e della tenerezza mariana verso i più deboli e le istituzioni
La mattinata inizierà con la Liturgia delle Lodi alle ore 9
seguita da una serie di visite significative: alla Casa di riposo “Speranza”
la comunità si raccoglierà per la preghiera mariana pasquale del Regina Coeli
spazio alla confessione e alla preghiera con il Santo Rosario delle ore 18
Culmine della giornata sarà la fiaccolata mariana verso la Chiesa Madre alle ore 19.30 e un incontro serale con i giovani
in uno spirito di comunione e condivisione
La mattinata sarà coordinata dai ministri straordinari della Comunione per la visita agli infermi e nel pomeriggio con i ragazzi in preparazione ai sacramenti
Dopo la Liturgia delle Lodi alle ore 9 e le visite agli ammalati
la comunità si ritroverà per la preghiera mariana pasquale del Regina Coeli a mezzogiorno
l’incontro con i cresimandi alle ore 17.30
animata proprio dai ragazzi e dai loro genitori e catechisti
La veglia mariana cittadina e l’adorazione eucaristica alle ore 19.30 chiuderanno in modo intenso questa giornata
Giornata conclusiva all’insegna della festa
agli ammalati e all’intera comunità cittadina
Dopo la Celebrazione Eucaristica delle ore 8 e gli incontri con i fanciulli del cammino catechistico
il cuore dell’evento sarà la solenne Concelebrazione delle ore 19
durante la quale si svolgerà l’atto di consacrazione dell’Unità pastorale di Serradifalco e quindi della Città alla Beata Vergine Maria
Parteciperanno le autorità civili e militari
Dapprima omaggio floreale e poi scopertura del quadro della Carta Costituzionale omaggiata dall’Anpi “Leonardo Speziale” al Consiglio comunale
ovvero l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
A promuovere l’appuntamento è l’Anpi (sezione di Serradifalco e Montedoro
di cui è presidente il dinamico Salvatore Augello)
con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Leonardo Burgio
Alle ore 10 – chiarisce la locandina – ci sarà la deposizione dell’omaggio floreale presso il Monumento dei Caduti della Resistenza in via Chiarelli (davanti alla stazione dei carabinieri)
scopertura del quadro della Carta Costituzionale omaggiata dalla sezione Anpi “Leonardo Speziale” di Serradifalco e Montedoro al Consiglio comunale
sono programmati alcuni interventi con le autorità presenti
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta
valorizzazione e conservazione del patrimonio linguistico siciliano
Sono le finalità che il consiglio comunale ha inteso promuovere
ad unanimità di presenti approvando il provvedimento teso a valorizzare il dialetto siciliano
Si tratta di dati che mettono a rischio l’esistenza di una lingua nella quale sono condensate le radici socio culturali siciliane in generale e serradifalchesi in particolare
E’ stato anche rilevato che molti siciliani non sanno scrivere nella loro lingua e che molti non hanno gli strumenti necessari per trasmetterla ai propri figli
condannandola così all’estinzione entro la fine del secolo
La lingua siciliana non è un patrimonio solo per il popolo siciliano
ma anche per la diaspora siciliana nel mondo
e rappresenta un tesoro culturale immateriale per tutta l’umanità
Nella delibera è stato chiesto di impegnare il sindaco
in collaborazione con le scuole del territorio
alla valorizzazione ed alla conservazione del patrimonio linguistico siciliano e che la lingua siciliana venga riconosciuta come lingua co-ufficiale della Regione Siciliana
È stato anche chiesto di promuovere la trasmissione intergenerazionale della lingua
per assicurarne la sopravvivenza negli anni a venire e che siano stanziati fondi per sviluppare una filiera culturale interamente in siciliano e che venga istituito un comitato incaricato di pianificare attuare e monitorare le iniziative previste
è stato anche chiesto di aggiungere alla cartellonistica stradale già esistente
al fine di promuovere con gesti concreti il valore della lingua siciliana
Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy
Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Vedi informativa estesa
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento
aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo
eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag)
Giovedì 3 aprile alle 20:30 al Teatro Comunale "A De Curtis" di Serradifalco (Cl) va in scena "ODISSEO SUPERSTAR"
Lo spettacolo è una rivisitazione ironica del mito omerico
in una commedia musicale dal sapore ironico
Il personaggio di Ulisse è raccontato in chiave moderna
mettendo in luce anche il suo lato umano e le sue fragilità
narratori irriverenti e trasformisti che guideranno il pubblico tra le tante avventure del protagonista
interpretando diversi personaggi mitologici: da Penelope a Circe
dai compagni di Ulisse ai mostri marini e tanti altri
i Musi sono interpretati da cinque bravi attori: Andrea Di Falco
La tua segnalazione è stata inviata
Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi
la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare
Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo
Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa ha preso avvio l’11 novembre 2020
con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190mo anniversario delle apparizioni a santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030
Una iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana che si intitola “Tre Giorni con Maria” (e che può essere prenotabile dalle parrocchie scrivendo all’indirizzo e-mail: tregiorniconmaria@gmail.com)
è nell’Unità pastorale di Serradifalco
in questo anno giubilare – dice l’arciprete della Città
don Biagio Biancheri – è una presenza che consola e rinnova
nel segno della misericordia e dell’affidamento al Cuore immacolato di Maria
che porterà sicuramente frutti abbondanti”
la Corri Serradifalco è stata protagonista nelle più importanti manifestazioni siciliane di domenica 27 aprile 2025
Giuseppe Cordaro e Leandro Palermo hanno disputato la mezza maratona di Marsala
prova valida per il Grand Prix regionale delle maratonine
tempi di rilievo e grande spirito di squadra
nella prova di 10 km valida per il circuito Sicily Bronze Race
sono arrivati il primo posto di Melina Piazza nella categoria SF60 e il quarto posto di Giuseppe Vaccaro nella categoria SM60
Hanno chiuso una grande giornata di sport le meravigliose cadette del settore giovanile della Corri Serradifalco
con il poker d’assi costituito da Aurora Alessi
Giada Raimondi e Giorgia Maira che si è classificato al nono posto ai campionati regionali delle staffette
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità dei presenti un ordine del giorno per sostenere iniziative legislative volte alla stabilizzazione dei fruitori dei cantieri di servizio (ex RMI)
L’ordine del giorno è stato proposto da Danila Iannello e Daniele Territo del gruppo consiliare Progressisti
Il Consiglio comunale ha deciso di impegnare la Deputazione Regionale eletta nella provincia di Caltanissetta a promuovere e sostenere iniziative legislative volte alla stabilizzazione di questi lavoratori che operano all’interno dei Comuni
Nell’ordine del giorno è stato ricordato che il personale ex Rmi dal 2005 svolge un ruolo fondamentale per gli enti locali
contribuendo in modo significativo all’erogazione di servizi essenziali per le comunità
la stabilizzazione di questo personale viene ormai considerata necessaria oltre che prioritaria per garantire la continuità e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini
La massima assise civica serradifalchese s’è pertanto espressa con voto unanime considerando la stabilizzazione di questi lavoratori un primo passo verso la loro sicurezza occupazionale
il sindaco Burgio assieme agli assessori Martino e Ristagno
tre giorni di eventi per il piccolo paese del Nisseno (dei venti comuni prescelti c’è anche Gela)
Assieme al vicesindaco Basilio Martino e all’assessore Rosario Ristagno
L’occasione è stata la presentazione di Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
e una ventina di comunità isolane (tra queste
Coordinate – nella fattispecie – dagli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo
Da maggio ad ottobre si terranno una serie di eventi in queste comunità siciliane
potranno scoprire il ricco patrimonio agro-alimentare della Sicilia
Quasi certamente nella piazza centrale del paese
ormai si è messa in moto la macchina organizzativa e prossimamente saranno resi noti ulteriori dettagli
proporrà un viaggio di gusto fra tradizione e innovazione
Ci saranno una ventina di tappe per esplorare la ricchezza del patrimonio alimentare
Una bella vetrina non solo regionale e nazionale
Sarà quindi un percorso di esperienze interattive per i residenti e per i numerosi visitatori
Ogni territorio rappresenterà una tematica distintiva
per poi terminare a Cefalù (domenica 19 ottobre)
Oltre Serradifalco (e Gela – per il Nisseno)
è stata riconosciuta e premiata nell’ambito dell’International Institute of Gastronomy
Arts and Tourism “per la sua unicità culturale
per le attività volte a stimolare la creatività e l’innovazione gastronomica
nonché a promuovere e a migliorare il turismo sostenibile”
saranno previste: Mercato dei Sapori Locali
una bella vetrina per la Sicilia e per Serradifalco
Un palinsesto veramente ricco ed articolato
LEGGI ANCHE: Radio Rcs Sicilia, Michele Bruccheri è il nuovo direttore del sito
E’ in programma il 23 aprile mercoledì il 1° intervento di disinfestazione 2025
Lo ha comunicato il sindaco Leonardo Burgio
Dalle ore 23 e fino alla definizione delle operazioni previste entro l’alba di giovedì 24 aprile
é stata programmata l’esecuzione del primo intervento di disinfestazione
con il sistema nebulizzante a lunga gettata
del centro abitato e dell‘immediata periferia del Comune di Serradifalco
La data finale dovrebbe essere il prossimo primo aprile
si è reso necessario – per l’impresa esecutrice – un supplemento di tre mesi
È stata prorogata la conclusione dei lavori concernenti il campo sportivo di Serradifalco
A concedere la proroga è il Comune di Serradifalco
Ne aveva fatto richiesta la ditta che sta eseguendo i lavori
L’impresa ha richiesto i 90 giorni a seguito di una serie di ritardi “su varie linee di fornitura”
Nelle scorse settimane si sono registrate delle piogge che hanno impedito la lavorazione del sottofondo
difficilmente potrà giocare partite casalinghe
continuerà a disputare gli incontri nel campo neutro della vicina San Cataldo
l’inaugurazione del nuovo stadio comunale di Serradifalco avverrà per la successiva stagione calcistica
ristrutturato e con nuovo manto in erba sintetica
La proroga si è resa necessaria per il maltempo e
non vi sono responsabilità ascrivibili all’impresa esecutrice dei lavori
L’artista selezionata tra centinaia di progetti
Dal primo al 4 maggio il suo film verrà proiettato all’Agimi Art Center
“Il mio film è stato selezionato ufficialmente al Tirana Mediterranean Film Festival 2025”
Ennesima soddisfazione per la talentuosa artista di Serradifalco
E poi aggiunge: “Tra centinaia di progetti da tutto il Mediterraneo
il mio film è stato scelto per la sua visione artistica
la profondità della narrazione e la sua voce unica”
verrà proiettato nel cuore pulsante di Tirana
insieme ad autori e autrici da tutto il mondo
Questo festival non è solo un evento: è un punto d’incontro tra culture
sottolinea soddisfatta l’artista serradifalchese
“Grazie a chi ha creduto in questo progetto
E poi cita i nomi dei doppiatori: Gianluca Testa
E ringrazia Nino Pancini (project management)
Nelle scorse settimane, Danila Trapani ha tenuto un interessante workshop a Serradifalco presso il teatro comunale
affascinati dalla sua arte cinematografica e letteraria
LEGGI ANCHE: ONORIFICENZA ALLA GIOVANE TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA FRANCESCA PETIX DI SERRADIFALCO
Si svolgerà lunedì pomeriggio 28 aprile alle ore 18 nel Teatro comunale “Antonio De Curtis” la presentazione del libro di Carmelo Locurto “Imi
Internati Militari Italiani Serradifalchesi nella Seconda Guerra Mondiale”
ha realizzato uno studio storico sugli Internati Militari Italiani serradifalchesi riportando alla luce l’“Altra Resistenza” dei serradifalchesi nel corso del secondo conflitto mondiale
Un tema di grande attualità che Locurto ha portato avanti attraverso ricerche che gli hanno permesso di ricostruire
le dinamiche e i protagonisti legati alla dolorosa vicenda degli Internati Militari del suo paese
Il libro affronta il difficile percorso dei soldati italiani che
dopo la firma dell’armistizio di Cassibile nei primi giorni di settembre del 1943
In tanti fuggirono dalle caserme o dai luoghi in cui erano impegnati in combattimento
chi venne arrestato dai tedeschi che li costrinsero a scegliere tra lo schierarsi con la causa nazifascista oppure essere internati nei campi di prigionia tedeschi
La maggior parte di loro scelsero la prigionia
nei campi di concentramento e di sterminio
Complessivamente furono 51 gli Imi serradifalchesi
tra cui due carabinieri ai quali l’autore ha dedicato nel libro un capitolo a parte
Nel libro vengono ripercorse le loro vicende con attenzione
Il progetto è stato portato avanti dall’autore in collaborazione con l’Anpi di Serradifalco e Montedoro “Leonardo Speziale” ed è stato possibile tradurlo in pubblicazione grazie al contributo economico della Banca Sicana del presidente Giuseppe Di Forti che ha mostrato
La presentazione del libro sarà moderata dal giornalista Michele Bruccheri
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Leonardo Burgio (anche lui parecchio entusiasta di questo progetto di recupero e salvaguardia della memoria storica e civile cittadina)
interverrà il presidente dell’Anpi Salvatore Augello
Previsti infine gli interventi dello storico e studioso Filippo Falcone e di Carmelo Locurto
Cortometraggio di animazione in 3D andrà al “Lift-Off Filmmaker” 2025
Sarà proiettato per quindici giorni nella vetrina digitale ufficiale
al prestigioso “Lift-Off Filmmaker” 2025 in Inghilterra
Ennesima soddisfazione per la brava e talentuosa artista di Serradifalco che
semina pregevoli progetti e poi raccoglie riconoscimenti
Questo cortometraggio di animazione in 3D dal titolo “Ciò che rimane di Elena”
è stato selezionato al Festival Internazionale che si svolgerà in terra inglese presso il Pinewood Studios
ovvero uno dei più famosi teatri di posa a livello europeo
Questo interessante e prezioso progetto ha già fatto registrare un notevole apprezzamento
selezionato al Festival di Cannes e premiato con una prestigiosa corona d’alloro al Festival Internazionale Mediterraneo-Corto
verrà proiettato per due settimane nella vetrina digitale ufficiale del Festival “Lift-Off Filmmaker” 2025
condiviso e visualizzato a livello planetario
lavorando ad un nuovo cortometraggio e ad altri progetti
Si tratta di format Tv per emittenti televisive nazionali
Danila Trapani ha anche una brillante carriera come scrittrice
sono stati scelti dalla commissione organizzatrice del Salone Internazionale del Libro di Torino
Penna raffinata – in ambito narrativo – è anche assai brava nel settore cinematografico
una brillante artista di cui essere notevolmente fieri
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Giovanna Criscuolo
CALTANISSETTA: “LE RAGIONI DELLA VIOLENZA (PREVENZIONE E TUTELA DEI SOGGETTI PASSIVI)”
APPELLO ALLA REGIONE PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELL’AREA PROTETTA LAGO SOPRANO DI SERRADIFALCO
Michele Bruccheri intervista l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava
SABATO A SERRADIFALCO SI PRESENTA IL POEMETTO INEDITO “SANTA LUCIA” DI ANGELO RIZZO
SERRADIFALCO, GIOVANNA CRISCUOLO CON “NOTTE INTERA SENZA SONNO” NARRA ROSA BALISTRERI
Michele Bruccheri intervista Mietta
con pena sospesa e sospensione della patente per 2 anni
il 39enne che alla guida del carro attrezzi ha provocato
E’ stata la manovra alla guida del carro attrezzi
eseguita in retromarcia per immettersi sulla provinciale
l’unica causa che ha determinato lo schianto
Per questo il giudice Graziella Luparello del tribunale di Caltanissetta ha accolto la richiesta di patteggiamento avanzata al termine delle indagini preliminari dalla difesa di Marino
gruppo specializzato nel risarcimento di incidenti mortali
sono stati affiancati nel procedimento penale dall’avvocato fiduciario Rita Parla
“Sarebbe bastato fare la manovra all’interno del piazzale della carrozzeria
per poi immettersi correttamente sulla provinciale
circondato dall’amore dei propri cari” sottolinea Diego Ferraro
Secondo quanto ricostruito sia dai tecnici cinematici di Giesse che dal consulente tecnico della Procura
l’ingegner Girolamo Vitellaro di Caltanissetta
“la causa del tragico incidente è da ricondurre esclusivamente al comportamento di guida tenuto dal conducente dell’autocarro
effettuava una manovra di immissione su una strada pubblica in retromarcia senza dare la dovuta precedenza al motociclo che stava sopraggiungendo
il cui conducente non ha violato alcuna norma che regola la circolazione stradale (viaggiava a una velocità di ben 16 chilometri orari inferiore al limite presente lungo quel tratto)”
Calogero Pace stava rientrando a casa per il pranzo di Pasquetta con i propri familiari
al termine di un giro sulla sua amata Kawasaki Z900 quando all’improvviso
percorrendo contrada Lago Sottano si è visto spuntare davanti il retro del carro attrezzi della carrozzeria Marino
Nonostante il motociclista viaggiasse a velocità ridotta
il tentativo di evitarlo è risultato purtroppo vano
con l’urto fatale contro lo spigolo sinistro del mezzo che ha fatto carambolare la moto contro il muretto del ciglio della strada
causando la caduta violentissima del povero Calogero
i tentativi di soccorso con la corsa disperata verso l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta
dove i sanitari non hanno potuto far altro che dichiarare il decesso del giovane
“La famiglia Pace è rimasta molto addolorata dai soli 11 mesi di pena comminata a Marino a seguito del patteggiamento – sottolinea Ferraro di Giesse – Con ammirevole compostezza hanno preso atto di questa
percepiscono come un’ulteriore “ingiustizia” nei confronti del loro povero Calogero e non ritengono adeguata a fronte della perdita della vita di un incolpevole giovane di soli 30 anni”
– conclude Ferraro – hanno poi dovuto affrontare anche diversi commenti assurdi e del tutto immotivati da parte di persone che
si sono spinte ad addossare al povero Calogero colpe che non ha mai avuto; la verità – accertata in maniera certosina nel corso delle indagini – è che Calogero ha perso la vita solo per la manovra sconsiderata posta in essere dal Marino e speriamo che ciò spinga a riflettere maggiormente ciascuna di queste persone
tanto brave a scrivere post sui social e a dare giudizi o ad attribuire ingiustificatamente responsabilità
Cerimonia di benedizione sabato pomeriggio
evento musicale presso il teatro comunale con varie e prestigiose presenze
Il sindaco Leonardo Burgio: in ricordo perenne di due bellissime anime
Cerimonia di benedizione dell’installazione di una stele di marmo in memoria di Andrea Maida e Giuseppe Pace
saranno ricordati sabato 5 aprile (alle ore 17.30)
di “ricordo perenne” – così asserisce il sindaco di Serradifalco
del luogotenente Maestro Andrea Maida e del vice brigadiere Giuseppe Pace
Questo momento solenne avverrà in Via Alcide De Gasperi
Ovviamente alla presenza delle autorità civili
presso il teatro comunale “Antonio de Curtis” saranno protagonisti la Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia e il complesso bandistico “Maestro Aldo Lalumia”
orgoglio serradifalchese – evidenzia Burgio – “a cui va il mio ringraziamento personale e di sindaco
per la magistrale organizzazione dell’evento”
Si esibiranno “per la comunità e per quanti hanno avuto l’Onore di conoscere queste bellissime Anime che hanno sicuramente migliorato il Mondo nel loro passaggio terreno”
L’associazione musicale “Maestro Aldo Lalumia” ha come direttore il Maestro Pasquale Lalumia (è presidente Leonardo Insalaco)
mentre la Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia ha come direttore il luogotenente Maestro Paolo Mario Sena
Sono previste diverse e prestigiose presenze: i Maestri Vincenzo Borgia (già direttore della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri dove suonò
Leonardo Latona (componente della Banda Musicale dell’Arma dei Carabineri)
Il concerto presso il teatro comunale (sarà presentato da Giuseppe Minnella) avrà l’importante partecipazione dei solisti Maestri Santino Torre e Alessandro Cicchirillo
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista la scrittrice e poetessa Luigina Parisi
Fondi del Pnrr che danno enormi soddisfazioni al sindaco Leonardo Burgio e al circondario
Per Serradifalco sono stati stanziati ben 2.525.400 euro
Enorme soddisfazione da parte del sindaco Leonardo Burgio e della sua Amministrazione comunale
argomenta: “In una nazione dove chiudono gli ospedali e riducono la forza dell’intervento sanitario
a Serradifalco sono stati stanziati con i Fondi Pnrr 2.525.400,00 euro per la costruzione della Casa della Comunità”
Si tratta di un vero e proprio “ospedale di prossimità
dove la comunità può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e socio-sanitaria”
promuove un modello organizzativo di approccio integrato e multidisciplinare
Costituisce la sede privilegiata per la progettazione e l’erogazione di interventi sanitari e di integrazione sociale
“La Casa della Comunità spoke – prosegue il sindaco Burgio – garantisce l’erogazione dei seguenti servizi
anche mediante modalità di telemedicina: Équipe multiprofessionali (MMG
Specialisti Ambulatoriali Interni (SAI) e dipendenti
Infermieri e altre figure sanitarie e sociosanitarie; Presenza medica e infermieristica almeno h12 – 6 giorni su 7 (lunedì-sabato); Punto Unico di Accesso (PUA) sanitario e sociale”
Ed ancora: “Alcuni servizi ambulatoriali per patologie ad elevata prevalenza (cardiologo
sia in termini di prevenzione collettiva e promozione della salute pubblica
inclusa l’attività dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC)
per la gestione integrata delle patologie croniche; Programmi di screening”
Ed infine: “Collegamento con la Casa della Comunità hub di riferimento; Sistema integrato di prenotazione collegato al CUP aziendale; Partecipazione della Comunità e valorizzazione co-produzione
Il sindaco prosegue: “Sia nell’accezione hub sia in quella spoke
la Casa della Comunità costituisce l’accesso unitario fisico per la comunità di riferimento ai servizi di assistenza primaria e di integrazione socio-sanitaria
propongono un’offerta di servizi costituita da medici di medicina generale
presenza di tecnologie diagnostiche di base”
Tutto sorgerà presso l’ex Casa di Riposo di via Turati
è già stata assegnata ufficialmente all’Asp di Caltanissetta e
“ha visto un progetto esecutivo già cantierabile
con inizio dei lavori la settimana scorsa per la demolizione e ricostruzione ai fini di consegnare una struttura di ultima generazione
“Un ringraziamento particolare – conclude Burgio – al Presidente della Regione
per avere attuato una politica di attenzione ai territori delle aree interne spesso isolati dai servizi base”
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava
Michele Bruccheri intervista Gioacchino Comparato e Marianna Guttilla
Radio Una Voce Vicina
SERRADIFALCO – La Lega ha scelto il cuore della Sicilia per presentare la nuova dirigenza regionale del partito e confermare il proprio impegno a favore dell’Isola
testimoniato dal lavoro costante di tutti coloro che rivestono cariche istituzionali
il cui merito è stato sottolineato dal segretario e vicepremier
gremito in ogni ordine di posto da centinaia tra militanti e simpatizzanti
Le presentazioni di rito sono state affidate al sen
alla fine destinatario degli applausi più intensi
tanto per le riflessioni espresse che per il ruolo di traino che gli è stato unanimemente riconosciuto
Non meno apprezzati gli interventi dell’europarlamentare Raffaele Stancanelli
dei deputati nazionali Valeria Sudano ed Anastasio Carrà
degli assessori regionali Salvatore Barbagallo e Mimmo Turano nonché dei deputati regionali Vincenzo Figuccia
Questa la nuova struttura del partito: Puccio La Rosa è il responsabile organizzativo regionale
Antonio Impollonia il responsabile per il tesseramento
Ketty Molonia si occuperà della gestione amministrativa
i commissari provinciali: Anastasio Carrà ad Agrigento oltre che vicesegretario regionale
Eleonora Lo Curto a Trapani e Francesca Draià ad Enna
“E’ fondamentale svolgere i ruoli di ascolto e di sentinella a tutti i livelli
Abbiamo una classe dirigente di cui vado fiero ed orgoglioso”
Sulla stessa lunghezza d’onda il commissario regionale
il quale ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è quello di crescere e migliorare costantemente per il bene dei nostri territori
La Lega in Sicilia è oggi rappresentata da 11 deputati tra regionali
La nostra presenza si rafforza capillarmente
per dare sempre più voce a tutti i siciliani”
Luca Sammartino ha tracciato così il percorso a breve e medio termine: “La Lega si è riunita a Serradifalco per lanciare i prossimi appuntamenti e
dettare l’agenda degli amministratori locali in Sicilia
Il nostro è un partito che ha deciso di radicarsi e costruire la propria classe dirigente attraverso i congressi che si celebreranno nelle prossime settimane
Guardiamo alle esigenze ed alle speranze dei nostri concittadini per portare avanti
saggezza ed entusiasmo abbiamo accolto nuovi ingressi e siamo certi che presto cresceremo sempre più nei vari territori
ha dimostrato di sapere dare risposte sui cantieri e sulle grandi infrastrutture – ha concluso l’on
Sammartino – e lo sta facendo anche grazie al Governo regionale
iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n
9/77 del 26/04/1977 – Iscrizione al R.O.C
Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37 CAP 96013 Carlentini ( SR )
E-mail: radiounavocevicina@gmail.com
Nasce a Serradifalco lo sportello per imprenditori e imprese
a disposizione della cittadinanza nell’ambito del progetto “Sviluppo e Imprese”
Lo Sportello informativo è attivato in via sperimentale e si svolgerà il primo lunedì del mese sino al 31 dicembre 2025
Ad annunciarlo è stato il sindaco Leonardo Burgio assieme al consulente di finanza agevolata
come ha spiegato lo stesso sindaco in sede di presentazione
è quello di aiutare gli imprenditori nell’ambito della finanza agevolata fornendogli tutti gli strumenti finanziari necessari
per accedere ad agevolazioni che possano in qualche modo supportare la loro attività imprenditoriale oppure l’intenzione di avviarla
Gli appuntamenti saranno presi in modo da non creare tempi di attesa consentendo a tutti di avere risposte quanto più chiare ed esaustive possibile
Graziano Cipollina ha rilevato che l’obiettivo è favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali favorendo nuovi investimenti e promuovendo l’innovazione
Agli imprenditori e alle imprese infatti sarà possibile fargli ottenere agevolazioni pubbliche sotto forma di finanziamento agevolato
finanziamento a fondo perduto e contributo di credito d’imposta
Per prenotazioni telefonare ai numeri 0934-935136 e 0934 -935121
Nasce a Serradifalco il Comitato a sostegno dei 5 Referendum per i quali si andrà a votare il prossimo 8 e 9 giugno
Il comitato è composto da Salvatore Augello (In rappresentanza dell’Unione Siciliana Emigrati e Famiglie
Andrea Grottadaurea (in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Salvatore Pelonero (in rappresentanza dell’Auser) e da Daniele Territo e Lillo Speziale
I componenti si sono riuniti al fine di definire un percorso politico comune da portare avanti in occasione dei prossimi referendum
Auser e Pd hanno sottolineato di aver preso in esame i cinque referendum promossi dalla Cgil a difesa del lavoro e per una nuova legge sulla cittadinanza
Il comitato s’è detto aperto a tutte le adesioni che potranno venire da altri enti o da parte di singoli ed ha posto il suo obiettivo nella difesa della democrazia
in una suggestiva cornice di grande emozione e partecipazione
ha avuto luogo la cerimonia di scopertura di una stele commemorativa dedicata “Ai Carabinieri di Serradifalco”
realizzata in un’area antistante la locale Stazione Carabinieri in ricordo di due militari dell’Arma originari di quel Comune: il Luogotenente Carica Speciale Andrea MAIDA
già in forza alla Banda dell’Arma dei Carabinieri
deceduto nel dicembre 2018 a seguito di un incidente stradale avvenuto a Montelibretti
già in servizio al Nucleo Operativo dalla Compagnia Carabinieri di Genova
deceduto nell’ottobre del 2017 nel corso di attività aviolancistica a Vercelli
organizzata dalla Associazione Musicale “Aldo Lalumia” di Serradifalco (CL)
in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale
si è svolta alla presenza delle Autorità provinciali e comunali
raffigurante una “Fiamma dell’Arma” nonché un paracadute e due strumenti musicali – in ricordo appunto dei due militari di Serradifalco – vi è stato un breve momento di preghiera con la benedizione della stele
a cui sono seguiti gli interventi degli organizzatori e delle Autorità presenti
Particolarmente toccante il ricordo dei due militari
cittadini di Serradifalco apprezzati dalla comunità locale per le loro qualità umane
a cui i familiari hanno voluto dedicare un’iscrizione sulla stele
è seguita l’apprezzata esibizione della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”
che ha deliziato ed emozionato i presenti con pezzi del proprio repertorio
tra cui l’inno nazionale e brani di carattere patriottico – militare
condividendo l’esecuzione di alcuni brani con la banda dell’Associazione Musicale “Lalumia”
alla Fanfara del 12° Reggimento “Sicilia” si sono uniti 5 orchestrali della Banda dell’Arma dei Carabinieri di Roma
conferendo ulteriore solennità al momento musicale
impreziosito dalla presenza del Maestro Vincenzo Borgia
già Direttore della Banda dell’Arma dal 1972 al 2000
Particolarmente significativa la nutrita e accorata presenza
stretta per la circostanza all’Arma dei Carabinieri
nel ricordo dei due militari propri concittadini
Vantaggi idrici per il paese che amministra
ma anche un aiuto a San Cataldo e a Caltanissetta
“Emanerò un’ordinanza di requisizione di un pozzo di proprietà del consorzio di bonifica sul territorio di Serradifalco
così come concordato con le autorità competenti”
il sindaco Leonardo Burgio annuncia la notizia e precisa: avverrà “nella giornata di lunedì 30 settembre”
durante il Consiglio comunale di Caltanissetta
Caltaqua procederà ad avviare l’iter per la trivellazione di un pozzo già esistente (oggi parzialmente franato) sempre su territorio serradifalchese e contestualmente provvederà al collegamento dei due pozzi alla rete idrica centrale”
Il sindaco Burgio evidenzia: “La portata dei due pozzi
si aggira intorno ai 15 litri di acqua al secondo; di questi
5 litri verranno canalizzati nell’indotto del comune di Serradifalco
permettendo così il passaggio dagli attuali 3 giorni di vuoto tra un’erogazione e un’altra ad una distribuzione idrica giornaliera (mantenendo le due zone alta e bassa)
verranno canalizzati nella rete centrale per l’utilizzo in favore di Caltanissetta e San Cataldo
Inoltre se il comune di Serradifalco dovesse raggiungere
il quantitativo che attualmente riceviamo da Siciliacqua (e quindi Caltaqua) verrebbe rimesso in rete consentendo così alle due città di Caltanissetta e San Cataldo un aumento di almeno 15 litri di acqua al secondo per i nuclei familiari dei loro territori che oggi vedono un’erogazione anche superiore a 7 giorni
“I tempi previsti per l’espletamento dei lavori sono di circa 90 giorni
poiché a servizio dei due pozzi sarà installato anche un potabilizzatore
adatto ad una portata di 20 litri di acqua al secondo
che la Società sta già provvedendo ad ordinare per accelerare i tempi – prosegue il sindaco Burgio –
Ringrazio il presidente dell’Ati e mio collega sindaco di Niscemi
e il direttore generale della società di distribuzione Andrea Gallè per la collaborazione fattiva ai fini dell’intervento (che anche se non risolutivo porterà
sollievo alle famiglie nissene e sancataldesi
“Ancora grazie al presidente del Consiglio comunale di Caltanissetta
per l’ospitalità durante il massimo consesso da Egli presieduto
al collega sindaco Walter Tesauro e agli assessori e consiglieri tutti del Comune di Caltanissetta
specie all’amico fraterno Oscar Aiello che – conclude – in questi giorni si sta occupando della delicata questione in materia di Protezione Civile coordinando specialmente gli interventi per le esigenze dei diversamente abili della città
Tanto era dovuto ai fini di un aiuto alle famiglie a noi vicine nel rispetto della dignità delle stesse”
Quando la solidarietà non ha colori politici
Un gesto indiscutibilmente altruistico e lodevole
“Il prestigioso riconoscimento internazionale di Regione europea della gastronomia 2025 rappresenta una grande occasione per l’isola e per chi come noi
si è scommesso sulla candidatura della Sicilia – ha dichiarato Salvatore Barbagallo
Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia – Sono orgoglioso del programma che abbiamo approntato che comprende un format ospitato da venti comuni siciliani con un tour coast to coast dell’isola
Un viaggio lungo i sentieri del gusto che vedrà protagonista le nostre eccellenze gastronomiche
un patrimonio culturale da fruire insieme alla bellezza del nostro territorio e dei nostri paesaggi per innescare percorsi virtuosi di turismo gastronomico”
L’Assessorato regionale dell’Agricoltura ha messo a punto un palinsesto ricco di iniziative che entreranno nel vivo tra primavera
estate ed autunno; ogni weekend diversi comuni delle province della Sicilia si trasformeranno in veri e proprio villaggi gastronomici
e tutti gli attori sociali del territorio con particolare attenzione alla sostenibilità
nel segno di un turismo più vario e consapevole
ma non per questo meno virtuosi degli altri
a tu per tu con l’autenticità e una straordinaria varietà di materie prime; dalla costa all’entroterra
ogni comunità resterà indelebile nel cuore dei visitatori grazie a un’offerta multiesperienziale vocata a riscoprire il volto più genuino dell’isola
a rafforzare il proprio status di destinazione enogastronomica di prim’ordine
e il sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste Luigi D’Eramo ad accendere ufficialmente il primo riflettore sulla prestigiosa nomina nel corso di una conferenza stampa moderata dal giornalista Nino Amadore e alla quale seguirà l’inaugurazione di spazi espositivi e di degustazione che fino al 9 marzo saranno animati dalle eccellenze enogastronomiche dei consorzi di tutela coinvolti in Sicilia Regione europea della gastronomia 2025
Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia: ventuno le denominazioni di pregio unite nel raccontare i figli migliori di un’isola sempreverde
simboli di biodiversità e sviluppo di territori e comunità
al centro del talk (venerdì ore 16,30) intitolato La Gastronomia Siciliana nella Cucina Italiana – Il Valore della Candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità
alla presenza di docenti universitari ed esperti di gastronomia
con la partecipazione di rinomati chef in videocollegamento da Parigi
“Condividere anche in questa occasione sotto il profilo istituzionale l’importante riconoscimento di European Region of Gastronomy Sicily Awarded 2025 costituisce
non soltanto motivo di orgoglio – ha sottolineato Elvira Amata
assessore Regionale Turismo Sport e Spettacolo – ma anche una straordinaria opportunità per favorire significative azioni di promozione del nostro territorio sotto l’aspetto più strettamente turistico in piena coerenza con i contenuti della programmazione dell’Assessorato che rappresento in cui il segmento gastronomico riveste carattere strategico
Un approccio che vede costantemente alimentare sul territorio virtuose sinergie a vantaggio di una promozione condivisa
elemento di particolare pregio rispetto alle finalità perseguite”
Caltagirone 18-19-20 Aci Bonaccorsi 25-26-27
Tra i venti comuni siciliani ci sono Gela e Serradifalco
In una giornata ricca di emozione e partecipazione
la comunità di Serradifalco ha celebrato il ricordo del Luogotenente Andrea Maida e del Vice Brigadiere Giuseppe Pace
due servitori dello Stato originari del paese
si è svolta la cerimonia di scopertura e benedizione di una stele in marmo
organizzato dall’Associazione Musicale “M° Aldo Lalumia” APS
ha visto anche la partecipazione della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”
con la presenza del Colonnello Alessandro Mucci
Comandante Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta
A rappresentare USMIA Carabinieri è intervenuto il Delegato della Compagnia di Caltanissetta
che ha espresso – anche a nome dell’Associazione – la vicinanza alle loro famiglie
apprezzato musicista e componente della prestigiosa Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
aveva iniziato il suo percorso proprio nella banda cittadina di Serradifalco
La sua carriera musicale e militare è stata interrotta il 4 dicembre 2018 a causa di un tragico incidente stradale a Montelibretti
carabiniere paracadutista in servizio al Nucleo Operativo di Genova
ha perso la vita il 15 ottobre 2017 durante un’attività aviolancistica a Vercelli
ha lasciato un segno indelebile nei cuori di chi lo ha conosciuto
presso il Teatro Comunale “Antonio De Curtis”
si è tenuto un concerto commemorativo con la partecipazione di prestigiosi maestri e solisti siciliani della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
tra cui il M° Santino Torre e il M° Alessandro Cicchirillo
USMIA Carabinieri rinnova il proprio impegno nel custodire la memoria di chi ha indossato la divisa con onore
La stele oggi inaugurata rappresenta un segno tangibile di un legame che nessun tempo potrà spezzare
risuona forte l’esempio di chi ha dato tutto per il bene degli altri.”
federerà le distinte Organizzazioni sindacali
dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia Costiera
Torna in alto {{{ data.variation.variation_description }}}{{{ data.variation.price_html }}}{{{ data.variation.availability_html }}} Questo prodotto non è disponibile
Il sindaco partecipò al funerale indossando la fascia tricolore
Oggi un sorso di memoria a firma del nostro direttore
Giuseppe Cordaro presentato da Michele Bruccheri
venne immediatamente ricordato da La Voce del Nisseno
Diedi subito la triste notizia del poeta “caruso”
dal sito giornalistico di Radio Rcs Sicilia
Abbiamo il dovere della memoria che troppo spesso è corta
custodisco un sacco di ricordi e “non basterebbe un libro per raccontarli tutti”
accenniamo che frequentemente era mio ospite proprio presso gli studi di Radio Rcs Sicilia
curava una rubrica di poesia all’interno della mia trasmissione radiofonica
attento lettore del periodico d’informazione La Voce del Nisseno
l’aveva avuto come protagonista con pagine intere
lo presentai nell’ambito di un intrigante reading poetico promosso dall’eccezionale Giuseppe Petix presso Palazzo Mifsud
all’interno del primo volume della mia monografia “Ritratti serradifalchesi”
Disse: “A tredici anni ho dovuto abbandonare la scuola per andare a lavorare in miniera
altri sette anni ho lavorato in cave di pietra
Negli anni ’70 pubblica un libro di liriche: “Realtà e sogni”
Inizia a scrivere anche novelle e racconti
Partecipa a vari concorsi di poesia e narrativa
I riconoscimenti non sono soltanto a livello regionale e nazionale
Scrivevo articoli sul Giornale di Sicilia di cui ero corrispondente da Serradifalco
“…e le stelle stanno a guardare” (novembre 2013)
Centinaia e centinaia di liriche che hanno cantato la vita
fu veramente una pesante perdita umana e culturale
in occasione del funerale presso la Chiesa Immacolata Concezione
partecipò alle esequie indossando la fascia tricolore “in segno di rispetto per quello che ha rappresentato e ha donato al suo amato Paese”
innaffiamo la pianta della memoria e lo ricordiamo con immutato affetto e sincera gratitudine
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista l’autrice pugliese Antonella Tamiano
Ne ha cinque e talvolta capirli e farsi capire diventa davvero troppo difficile
Sognare di avere questo «potere» le dà speranza
anche se è consapevole che tutt'al più
potrà imparare a comunicare con loro attraverso un linguaggio fatto di gesti
persino di silenzi che ogni amabile pet sa sempre caricare di grandissimo significato
Il tema dei sogni, la volontà di cercare ed esprimere i propri, ha trovato terreno fertile fra i bambini della scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo F
dove le famiglie riescono a sostenere i ragazzi e a supportarli anche sul piano dei valori
Una realtà dove ci si confronta con la scuola in modo immediato e con tantissimo spirito di collaborazione»
dirigente scolastica della struttura che ospita in tutto circa 700 bambini
confrontarsi e coltivare le proprie passioni.La ricerca I sogni dei ragazzi per il proprio futuro
condotta da AstraRicerche per Pan di Stelle ha infatti confermato come la scuola giochi un ruolo fondamentale per sviluppare i propri i sogni e come i laboratori creativi (39,9%)
l’approfondimento di nuove materie (39,5%) e i progetti di gruppo (38,3%) siano le attività scolastiche più apprezzate dai giovanissimi
Essendo la nostra una scuola con indirizzo musicale
anche in tale ambito si creano occasioni per stimolare questo aspetto artistico dei nostri studenti e poi coltivarlo attraverso le esperienze
lo faremo attraverso la lettura e il progetto Io leggo perché»
Lei ritiene che i bambini siano cambiati nell'arco degli ultimi trent'anni?«Non sono cambiati nelle loro passioni
Si fanno ancora coinvolgere facilmente in tante attività che organizziamo e la risposta che ci danno è immediata
Sono però cambiati gli input che ricevono dall'esterno ed è soprattutto il modo di confrontarsi
di comunicare che incide sui loro approcci
è necessario non solo far scoprire ai bambini il mondo dei sogni
ma invitarli a immergersi in questa realtà
Si è più lontani dalla dimensione del lungo termine
essere coltivato con passione e spirito di sacrificio
alimentato attraverso lo studio e tutto quello che accompagna il viaggio della vita»
Oggi che cosa sognano i bambini?«I loro sogni sono un mix di tradizione e contemporaneità: sognano tutto quello che ruota attorno al mondo dell'arte, dello spettacolo e della musica
Pensano che un sogno di questo genere si possa realizzare facilmente e già da bambini e preadolescenti prendono atto di potersi già affermarecome cantanti e come ballerini
Succede perché diverse trasmissioni televisive danno quest'idea e lì occorre infatti lavorare un po' di più sul concetto di fatica
Lo scenario però è abbastanza ampio: molti sogni puntano a fare del bene
Tanti bambini esprimono il desiderio di volersi prendere cura degli altri una volta grandi
a livello di professione o nel campo del volontariato»
Sognare in una piccola comunità di provincia può avere anche dei vantaggi
rispetto al sognare in una grande città dove tutto appare un po' più a portata di mano?«Questo punto di vista è un po' il leit motiv di tutte le mie azioni in qualità di dirigente scolastico
La motivazione è nata sempre dal fatto di dover cogliere i punti di forza dell'essere una piccola realtà e trasformarli in vantaggi
una figura molto stimolante per i nostri bambini
ci dimostra che provenire da una piccola realtà non è un limite alla realizzazione dei propri sogni
può persino costituire un'opportunità
Perché l'attenzione che noi riserviamo ai ragazzi - senza nulla togliere all'impegno di chi opera in realtà più grandi - è sempre personalizzata e costante
Questo ci consente di cogliere tanti aspetti dei nostri alunni che in una contesto più ampio purtroppo andrebbero perduti»
Quanto è stato importante partecipare al progetto educativo promosso da Pan di Stelle?«Ha significato tanto
perché condividendo questo percorso con i docenti abbiamo tutti preso atto che l'invito al sogno non solo ha fatto e farà del bene ai nostri bambini
ma ha già fatto tanto bene anche a noi adulti
perché ci ha anche portato a riflettere sul fatto che quello che siamo oggi è il frutto dei nostri sogni di bambini
che si continua a sognare sempre e che il viaggio della vita è fatto da tanti piccoli sogni e dai sacrifici che ci mettiamo dentro
Questo è l'approccio con il quale noi porteremo avanti e trasmetteremo il valore dei sogni ai nostri bambini»
a livello scolastico di realizzare tanti progetti che abbiamo nel calderone
sogno anche di veder crescere questi alunni nel migliore dei modi e che tante piccole situazioni che influiscono negativamente sulla loro vita possano rientrare
Sogno che ciascuno di loro possa appropriarsi di quei valori che davvero rappresentano un punto di riferimento per la crescita»
Per restare aggiornati su tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Sindrome del «nido vuoto»: che cos'è la condizione psicologica vissuta da David Beckham e Gwyneth Paltrow
Ecco perché l’intelligenza artificiale non potrà mai davvero sostituire lo psicologo
Buonumore
il picco è al mattino (soprattutto il lunedì e il venerdì)
Dieta della Quaresima
i benefici di un esercizio di sobrietà (e longevità)
Sonno
la vera ragione per cui dormiamo di più ma riposiamo di meno
Le incredibili proprietà dell'olio essenziale di camomilla: lenisce le irritazioni
Adolescenti e sessualità, più della metà si informa sul web
Un palinsesto nutrito varato dalla locale Unità Pastorale
Domenica è la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata a Serradifalco
E la comunità serradifalchese vanta un’antica e nobile tradizione zolfatara
Alle ore 19 verrà celebrata la santa messa presieduta dall’arciprete don Biagio Biancheri
la solenne processione dell’Addolorata per le vie principali del paese
accompagnata dall’associazione musicale “Maestro Aldo Lalumia”
11 e la recita del Santo Rosario alle ore 18.30
Alle ore 18.15 avverrà la traslazione del simulacro dell’Addolorata dalla Chiesa del Collegio di Maria e ingresso solenne presso la Chiesa Madre
E alle ore 18.30 la santa messa celebrata da don Vincenzo Sciacchitano (ora trasferito a Caltanissetta
alle ore 18 recita del Santo Rosario e alle ore 18.30 la celebrazione della santa messa officiata da don Gaetano Sfragara (subentra al vice parroco Sciacchitano)
alle ore 18 recita del Santo Rosario e alle ore 18.30 messa celebrata da don Calogero Mantione
Domenica 22 settembre ci sarà l’Ottava della Festa dell’Addolorata
recita del Santo Rosario alle ore 18.30 e celebrazione eucaristica alle ore 19
Sarà presieduta dal vescovo emerito Antonino Migliore
la solenne processione verso la Cappella di Marici
Ad accompagnare il simulacro e i fedeli sarà l’associazione musicale “Maestro Angelo Licalsi”
Il programma varato dall’Unità Pastorale di Serradifalco vanta il patrocinio dell’Amministrazione comunale e di altri soggetti
la collaborazione dell’associazione “Maria Santissima Addolorata” guidata da Maria Duminuco
Intenso anche l’Ottavario di Preghiera all’Addolorata
Da lunedì 16 a sabato 21 (alle ore 18 recita del Santo Rosario e alle ore 18.30 la santa messa: ad animare
saranno varie realtà parrocchiali e diversi sacerdoti)
vi sono anche alcune attività culturali e ricreative in programma presso Piazza San Francesco e la sala della comunità (dettagliatamente ce ne occuperemo nei prossimi giorni
LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta
Si può presentare domanda e c’è tempo sino al 18 febbraio
Gli interessati devono avere un’età compresa che va dai 18 ai 28 anni
Questa è una bella occasione per rendersi veramente utili
dare un piccolo ma concreto sostegno alla società
Una possibilità offerta dall’associazione “Don Pino Puglisi onlus”
“L’associazione comunica che da oggi è possibile presentare domanda per il Servizio Civile Universale”
annuncia tramite La Voce del Nisseno e Radio Rcs Sicilia
C’è tempo sino al prossimo 18 febbraio (alle ore 14)
Don Salvo, ci guida concretamente. Ci tiene per mano e spiega: “Chiunque vorrà partecipare, potrà presentare domanda e bisogna seguire questi semplici passaggi. Bisognerà collegarsi al sito web https://domandaonline.serviziocivile.it/ e accedere alla piattaforma DOL tramite SPID
Sarai indirizzato al portale SPID del Dipartimento
dove dovrai scegliere l’Identity Provider con cui hai ottenuto lo SPID ed effettuare l’accesso inserendo Utente e Password o più semplicemente inquadrando il QR Code con il tuo smartphone – prosegue il sacerdote –
verrai automaticamente indirizzato nella home page della piattaforma DOL e potrai iniziare a compilare la tua domanda”
comunichiamo che è rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 28 anni
l’associazione dà l’opportunità ai ragazzi di iscriversi al Servizio Civile Universale
che mettano al primo posto il rispetto e la voglia di sociale”
Riprendiamo sul piano tecnico (ma la fascia anagrafica protagonista è assai alfabetizzata
digitalmente parlando o scrivendo): “Se nel momento in cui accedi alla piattaforma DOL risultano attivi due o più bandi
ti verrà presentata una maschera che ti permetterà di scegliere per quale bando puoi presentare la domanda
ti verranno mostrate le maschere per la presentazione della domanda per il bando selezionato”
La piattaforma che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla ha una pagina principale denominata “Domanda di partecipazione”
Le sezioni sono: Progetto (scegli il tuo progetto)
Dati e Dichiarazioni (inserisci i dati e fornisci le dichiarazioni)
Titoli ed Esperienze (inserisci i dati e/o allega il curriculum)
Per poter presentare la domanda bisogna completare le tre sezioni
“Si offre una bella e importante opportunità nel sociale – conclude al nostro microfono –
perché oggi i giovani vivono tante volte con molta superficialità
È veramente una becca occasione di crescita
Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri per le vie brevi che
a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi
ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta
Per effetto di ciò Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA
gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta
ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:
– Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s
non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite
Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate
– San Cataldo: distribuzione sospesa
– Serradifalco: distribuzione sospesa
scusandosi per gli inevitabili disagi indipendenti dalla propria operatività
renderà tempestivamente noto ogni utile aggiornamento man mano che sarà reso disponibile
Serradifalco – “Le piogge dei giorni scorsi hanno peggiorato la situazione delle Strade Provinciali
quel tratto di strada che da anni era transennato doveva essere riparato,
comportando così non pochi disagi ai cittadini di Serradifalco ed a quelli dei Paesi del c.d
‘Vallone’ che per raggiungere il capoluogo non hanno altra alternativa che raggiungere la S.S.640 attraverso l’uscita per Canicattì
allungando di gran lunga il percorso e impiegando circa il doppio del tempo necessario
o attraversare San Cataldo con il medesimo risultato“
Lo affermano in comunicato Daniele Territo
Lillo Speziale e Donatello Miraglia della Segreteria Cittadina del Partito Democratico di Serradifalco
“A dire la verità la viabilità – aggiungono i democratici – alternativa esiste
o almeno sarebbe esistita se il cronoprogramma degli interventi di ripristino della S.P.33
per il tratto che da Serradifalco arriva fino alla S.S
dettato nella risposta all’interrogazione parlamentare presentata dagli On
il Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta
ente su cui grava l’onere della gestione della suddetta strada
ci faceva sapere testualmente quanto segue: ‘Come da cronoprogramma dell’intervento
si prevede la pubblicazione della gara d’appalto entro la fine dell’anno corrente e l’avvio dei lavori ad inizio 2025
E’ così che a Gennaio aspettavamo tutti il lieto arrivo di ruspe
camion e dipendenti pronti a restituire a Serradifalco una strada di collegamento alla S.S.640 degna di un paese civile
Sembrava quasi arrivato il momento propizio per far sì che la S.S
640 potesse finalmente raggiungere il suo auspicato ruolo nel territorio
quello di inglobare i Paesi circostanti attraverso la viabilità secondaria e diventare una grande arteria stradale di riferimento
Aspettative illuse per l’ennesima volta che oggi si sommano alla rabbia di una comunità che si vede oltre che isolata anche quasi presa in giro
Pensiamo alle difficoltà che quotidianamente viviamo e saremo costretti a vivere per il prossimo periodo e pensiamo ancor di più al disagio che comporta questa situazione di isolamento per l’ambulanza che
si ritrova costretta a giri farraginosi per raggiungere l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta
Tutto questo nell’inaccettabile ed indegno della deputazione regionale della nostra provincia che non si premura di far garantire nemmeno il diritto alla viabilità a tutti quei cittadini che pagano le tasse e meritano servizi adeguati
Pretendiamo – continuano – pertanto un intervento immediato da parte della ex Provincia di Caltanissetta volto al ripristino della S.P
33 che attraversando la zona artigianale di c.da ‘Banduto’ di Serradifalco giunge fino alla S.S.640
adesso è arrivato il momento della pretesa
Faremo di tutto affinché ai cittadini venga garantito
il sacrosanto diritto alla viabilità oggi negata
E’ nostro intendimento promuovere la costituzione
di un libero comitato cittadino che possa organizzare
con il coinvolgimento dei cittadini e delle Amministrazioni dei Paesi limitrofi che vivono il nostro stesso disagio
volto a rivendicare un diritto negato“
Clicca sulle stelline per dare un voto
La prima edizione va “in onda” venerdì 28 febbraio
Numerosi i momenti promossi dall’associazione Radici al Quadrato
annunciano i promotori del Carnevale al Quadrato – first edition
Un appuntamento a Serradifalco da non perdere
“Preparatevi per una giornata indimenticabile
piena di divertimento e magia per grandi e piccini”
Sarà all’insegna della sfilata in maschera e animazione per bambini
“Sfoggiate i vostri costumi più originali e partecipate alla parata più colorata dell’anno”
La manifestazione avrà anche un raduno di moto
Motori ruggenti e scenografici in uno spettacolo unico
osservano i promotori di questo evento sociale
Con giocolieri e acrobati: “Vi lasceranno a bocca aperta”
Sarà allestita anche un’area food & beverage
Gli stand gastronomici saranno in Via Roma
E non può mancare la musica che richiama il ballo
Con dj set “chiudiamo la festa in grande stile con musica fino a notte”
Tra i nomi: dj Riccardo Piparo (special guest)
Come spiegano gli organizzatori sarà una giornata magica
presso la sede dell’associazione Radici al Quadrato sarà attivo un punto per il tesseramento
Chi vorrà potrà aderire alla nuova realtà associativa nata pochi mesi addietro
LEGGI ANCHE: “A scuola di Archeologia”: il Liceo Linguistico del Russo in visita al Museo Archeologico di Caltanissetta
L’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha rassegnato stamattina le sue dimissioni dall’incarico per motivi personali. Il presidente della Regione, Renato Schifani, durante un incontro a Palazzo d’Orléans, l’ha ringraziata per il lavoro svolto e l’abnegazione dimostrata in questi primi due anni di legislatura. Al suo posto, il presidente ha nominato l’attuale direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni, originaria di Serradifalco.
L'iniziativa promossa da Pan di Stelle (brand Barilla) coinvolgerà 2000 classi di scuola primaria in tutta Italia
Questo progetto educativo intende sottolineare, attraverso una guida ad hoc per i docenti e attività didattiche mirate, l’importanza dei sogni nella crescita personale e invitare ogni bambina e bambino a trovare, inseguire e condividere i propri sogni, come stelle che guidano alla ricerca del proprio sé, nonostante i fallimenti e le difficoltà.
Le scuole selezionate si trovano principalmente in luoghi che spesso restano ai margini delle grandi città. Qui sognare può essere più complesso, ma anche più necessario. Un’opportunità, dunque, per i talenti per raccontare il loro percorso ai giovanissimi, ispirare le nuove generazioni e dimostrare che proprio tra i banchi di scuola nascono i sogni più grandi.
Lo conferma una survey AstraRicerche per Pan di Stelle su un campione di 801 giovani dai 7 ai 14 anni: la scuola è il luogo dove prima di tutto si apprendono competenze utili per il futuro (42,8%), si sviluppa il confronto con gli altri (27,6%), si scopre sé stessi (17,6%) e si coltivano nuove passioni (12,0%).
Il 52% DEI RAGAZZI DESIDERA UN LAVORO CHE RENDA FELICI: SUL PODIO LE PROFESSIONI DIGITALI
La ricerca “I sogni dei ragazzi per il proprio futuro“, condotta da AstraRicerche per Pan di Stelle ha analizzato le aspirazioni dei ragazzi, focalizzandosi sul lavoro ideale, sull’influenza delle figure di supporto e sul ruolo della scuola.
Tra i principali desideri emersi un lavoro gratificante (51,9%), la creazione di una famiglia felice (47,3%), mantenersi in salute per tutta la vita (44,6%) e l’ambizione di contribuire a migliorare il mondo (32,8%).
Guardando al futuro, il desiderio più grande è un mondo senza odio, conflitti e guerre (55,2%). Seguono l’aspirazione a un mondo più sicuro e rispettoso dell’ambiente (39,2%) e a un mondo equo, con pari opportunità intese come risultati personali basati sull’impegno (37,9%, con picchi tra i 13-14enni).
Infine, dovendo indicare il sogno più grande per la loro vita, i ragazzi desiderano viaggiare di più (22,2%), avere tanti amici (18,5%) e trascorrere più tempo con la famiglia (17,2%).
AL VIA IL PROGETTO EDUCATIVO PAN DI STELLE: SI PARTE DALLA SICILIA CON IL MURALE REALIZZATO DALLO STREET ARTIST GIULIO ROSK E L’INAUGURAZIONE DELLA PRIMA “AULA DEI SOGNI”
Sempre a Serradifalco (CL), nella Scuola primaria “G. Verga” un progetto educativo che rappresenta l’evoluzione della campagna integrata “Sogna e credici fino alle stelle“, firmata Armando Testa, per dare continuità e concretezza al messaggio creativo. La campagna entra nelle scuole, coinvolgendo i più giovani e trasformando l’invito a sognare in un’esperienza tangibile di crescita e ispirazione.
Durante l’evento di lancio è stata anche inaugurata la prima “Aula dei sogni”, uno spazio progettato per offrire agli studenti un ambiente ricco di stimoli, libri e colori, dove i giovani possano immaginare, confrontarsi e coltivare le proprie passioni.
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, osservatore privilegiato del mondo della scuola grazie alla sua esperienza quotidiana in aula, in occasione del lancio della campagna Pan di Stelle, invita i giovanissimi a vedere i sogni come stelle, guide luminose nei momenti difficili, proponendo un vademecum in 5 preziosi consigli.
“È importante per i giovanissimi abbracciare gli errori come opportunità di crescita e scoprire la forza unica che ognuno ha dentro di sé. Con coraggio, pazienza e fiducia, ogni bambino può affrontare le sfide, scalare la salita dei propri desideri e costruire un cielo pieno di sogni, diventando la persona che sogna di essere” commenta Galiano.
IL CICLO DI INCONTRI CON CLARA, JASMINE PAOLINI E LINDA RAIMONDO PER ISPIRARE I GIOVANI
LA CAMPAGNA “SOGNA E CREDICI FINO ALLE STELLE” COINVOLGERÀ 2000 CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il Mediterraneo 24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo (n.4 del 2021)
Editore:Il Mediterraneo Scarl - impresa sociale ETS
Il Mediterraneo arl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 38858
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Serradifalco – Il sindaco di Serradifalco
è il nuovo commissario provinciale della Lega
L’avvenuto incarico sarà partecipato alla cittadinanza
sabato 9 novembre nell’ambito dell’incontro “La Lega Sicilia incontra i cittadini” che si terrà a partire dalle 16.30 presso il Teatro de Antonio de Curtis in via Cavalieri di Vittorio Veneto a Serradifalco (Cl)
introdurrà l’evento il senatore Nino Germanà
il vicesegretario Lega e sottosegretario al Lavoro
Nino Germanà e tanti altri deputati e assessori regionali e dirigenti della Lega Sicilia
“E’ un primo passo per la costituzione di una grande squadra che -sono certo- avrà la forza e le energie per affrontare le prossime competizioni elettorali e rafforzarsi nel territorio in vista delle Regionali 2027”
queste le parole del sindaco Burgio che ringrazia “i quadri regionali del Partito
per l’importante incarico conferito”
E aggiunge “E’ il segno di un partito che premia la buona amministrazione e la capacità di ascolto”
partecipazione e coinvolgimento nei processi democratici del paese sono i valori che Burgio
da “pronto soccorso del cittadino”
“con un occhio sempre attento alle necessità di chi sta peggio
nell’ambito di una prospettiva di giustizia sociale”
Spopolamento e desertificazione sono solo alcuni dei temi caldi che Burgio mette in cima alle priorità del proprio mandato
proponendo una politica che garantisca il diritto a restare
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dal sito di Castello Incantato a partire dalle 16.30
Verrà presentato il nuovo cartellone: “Io vado al De Curtis”
Sono 7 spettacoli (sei in abbonamento e uno fuori abbonamento)
Verrà presentato oggi pomeriggio a Serradifalco (alle ore 18.30) la stagione teatrale 2025
Un cartellone di notevole pregio che vedrà protagonista la struttura comunale “Antonio de Curtis”
La rassegna è intitolata eloquentemente “Io vado al De Curtis”
All’incontro di presentazione interverranno il direttore artistico Vincenzo Volo e il sindaco Leonardo Burgio
verranno illustrati i vari spettacoli del calendario che compongono la stagione teatrale serradifalchese
“Sarà una stagione molto popolare con sei spettacoli in abbonamento e uno fuori abbonamento
Racconterò dettagli e retroscena di tutti gli spettacoli in programma e
– spiega Vincenzo Volo – ci sarà una degustazione dei panettoni della pasticceria Inglima Golose Tentazioni
Saremo felici di brindare insieme per augurare buone feste”
Il direttore artistico Vincenzo Volo conclude: “Gli spettatori
i cittadini e la stampa sono tutti invitati a partecipare a questo rito collettivo che segna
l’inizio del nuovo anno teatrale del Comune di Serradifalco”
per oggi pomeriggio (ribadiamo: alle ore 18.30 al teatro comunale “Antonio de Curtis”)
𝘾𝙊𝙈𝙀 𝘼𝙈𝙈𝘼𝙕𝙕𝘼𝙍𝙀 𝙇𝘼 𝙈𝙊𝙂𝙇𝙄𝙀 𝙊 𝙄𝙇 𝙈𝘼𝙍𝙄𝙏𝙊 𝙎𝙀𝙉𝙕𝘼 𝙏𝘼𝙉𝙏𝙄 𝙋𝙀𝙍𝘾𝙃𝙀’
𝙇𝙀 𝙄𝙈𝙋𝙍𝙀𝙎𝙀 𝘿𝙄 𝙊𝙍𝙇𝘼𝙉𝘿𝙊 𝙋𝙀𝙍 𝘼𝙈𝙊𝙍 𝘿𝙄 𝘼𝙉𝙂𝙀𝙇𝙄𝘾𝘼
𝙄𝙇 𝙋𝙄𝘾𝘾𝙊𝙇𝙊 𝙋𝙍𝙄𝙉𝘾𝙄𝙋𝙀 𝙄𝙉 𝘼𝙍𝙏𝙀… 𝙏𝙊𝙏𝙊’
riproduzione del teatro dell’opera dei Pupi
regia e direzione artistica Cettina Sciacca
liberamente ispirato al racconto di Dino Buzzati
𝘼𝙑𝙀𝙑𝘼𝙈𝙊 𝙐𝙉 𝘼𝙋𝙋𝙐𝙉𝙏𝘼𝙈𝙀𝙉𝙏𝙊
⮕ dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
mercoledì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18
SERRADIFALCO TRA SOLIDARIETÀ E SPETTACOLO DI BENEFICENZA CON VINCENZO VOLO E GIOVANNA CRISCUOLO
Serradifalco – ll sindaco di Serradifalco
a distanza di poco più di un mese in cui ricopre il ruolo di commissario provinciale di Caltanissetta per la Lega Sicilia
riferisce il primo cittadino del virtuoso comune nisseno
e aggiunge “in tutte le scelte politiche fatte nella mia vita
ovvero il bene dei cittadini che mi onoro di rappresentare”
il comune da lui amministrato ha ricevuto qualcosa come 43 milioni di euro
lo spazio d’interesse è esteso a tutta la provincia nissena
Sono undici i comuni che beneficeranno degli interventi
nell’ottica di una politica dell’ascolto e del fare fatto
“Assieme per un entroterra più vivibile”
pioggia di finanziamenti grazie a chi ci ha messo del proprio
Persino attività connesse ai festeggiamenti patronali
Ogni comune sulla base delle proprie esigenze
per un ammontare complessivo di 451mila euro
Serradifalco e Sommatino sono i comuni baciati più dalla buona politica che dalla buona sorte
Leonardo Burgio è il nuovo commissario provinciale del partito in provincia di Caltanissetta
assessori regionali e dirigenti del partito
ed in particolare il senatore Nino Germanà
per l’importante incarico che mi è stato conferito”
il sindaco di Serradifalco neo commissario provinciale della Lega di Caltanissetta
Ed invita: “Vi aspetto sabato 9 novembre alle ore 16.30 presso il teatro De Curtis
Ho bisogno del vostro sostegno come sempre affinché i nostri obbiettivi
Dopo il saluto istituzionale del sindaco serradifalchese
introdurrà i lavori il senatore Germanà (commissario della Lega in Sicilia)
assessori regionali e dirigenti del partito guidato da Matteo Salvini (il vicepremier e ministro alle Infrastrutture e a Trasporti sarà il collegamento)
Interverrà – come si legge dalla locandina – Claudio Durigon
vice segretario della Lega e Sottosegretario al Lavoro
“È il segno di un partito che premia la Buona Amministrazione e la capacità di ascolto nel territorio – sottolinea Burgio –
È un primo passo per la costituzione di una grande squadra che sono certo avrà la forza e le energie per affrontare le prossime competizioni elettorali e rafforzarsi nel nostro territorio in vista delle Regionali 2027”
Ed aggiunge: “Mi preme poi ringraziare il mio caro amico Oscar Aiello per il prezioso lavoro svolto in questi anni nella nostra provincia gettando le basi per un progetto che mi auguro
Anni intensi che grazie al suo lavoro hanno portato a casa importanti conquiste nella rappresentanza dei territori”
Il sindaco di Serradifalco prosegue: “Continueremo in quella direzione di vicinanza agli Amministratori (tutti) che si ritrovano ad essere il pronto soccorso del cittadino e che troppe volte si sentono inascoltati dai partiti”
partecipazione e coinvolgimento nei processi democratici del paese (“questi sono i valori che mi sento di dover rappresentare con un occhio sempre attento alle necessità di chi sta peggio in una prospettiva di giustizia sociale”)
“Vedo nel rispetto delle libertà altrui il requisito fondamentale per la crescita di una comunità e nel buon governo del territorio il mezzo per migliorare le sorti dei luoghi e della gente che li abita
Solo tramite la buona amministrazione si può provare a fermare processi che appaiono oggi purtroppo irreversibili: lottare lo spopolamento e la desertificazione
provare a garantire un futuro ai giovani combattendo l’emigrazione forzata con politiche che diano l’opportunità di rimanere – argomenta Burgio –
Queste devono essere le priorità di un partito che ha l’ambizione di migliorare le sorti della nostra provincia e che vuole essere amico del cittadino
In provincia di Caltanissetta serve costruire una rete che veda nella politica del fare la bussola del suo agire”
LEGGI ANCHE: San Cataldo, raccolta firme “My Voice, My Choice” per un aborto sicuro