Pignataro Maggiore – A Pignataro Maggiore si respira già aria di comizi
CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella
CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e …
Pietramelara – A seguito del grande successo ottenuto lo scorso anno è stato nuovamente proposto …
Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025
Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni
Sessa Aurunca (di Francesco Perrone) – Tutto pronto per il concerto previsto per questa sera …
Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico …
Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un …
->> Guarda gli altri video, clicca qui
organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza
la cultura e l’educazione fondata nel 1945
nel novembre 2011 ha proclamato il 30 aprile “Giornata Internazionale del Jazz”
in corrispondenza dell’ultimo giorno del “mese del jazz” americano
riconoscendo al Jazz il valore di “un’importante e storica forma d’arte che ha contribuito a promuovere il dialogo interculturale
il rispetto per i diritti umani e la dignità umana
a rafforzare l’uguaglianza di genere e a valorizzare il ruolo della gioventù nei cambiamenti sociali”
tutto il mondo celebra il jazz: è la Giornata Internazionale dedicata a questo genere musicale
istituita dall’Unesco per evidenziarne il ruolo “diplomatico”
sottolinea l’agenzia delle Nazioni unite
“è in grado di unire persone di ogni angolo del globo”
prevede un fitto calendario di manifestazioni in tutto il mondo
supervisionato dal celebre pianista jazz e ambasciatore di buona volontà Unesco
Vengono organizzati varie manifestazioni come concerti
tutto documentato nel sito web “INTERNATIONAL JAZZ DAY”
l’associazione “BORGONUOVO APS” si è inserita nel contesto della “GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ” presentando due eventi nel suo locale in Viale Trieste
Il 23 aprile ci sarà il progetto “A WHIFF OF SWING” composto da Walter Palmieri
compositore e direttore artistico della manifestazione SESSA JAZZ che si tiene ogni estate a Sessa Aurunca
dal batterista Joseph Iossa e dal sassofonista Enrico Scarpa
Il loro progetto musicale sarà un omaggio ai grandi compositori jazz e alla bossa nova
Il 30 aprile invece l’associazione ospiterà un progetto denominato “NIFO JAZZ QUINTET” composto da studenti del “Liceo Musicale e Coreutico Agostino Nifo” di Sessa Aurunca: il pianista Simone Mazzucco
il batterista Gabriele Pitolino e il sassofonista Fabio Pietosi
tutti coordinati dal docente Eliseo Bancheri
I due eventi saranno gratuiti e l’inizio di ognuno è previsto per le 18:30
MacroNews.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001
Non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento
della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi
Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume
macronews79@gmail.com
info@macronews.it
matilde.crolla@gmail.com
Associazione Culturale Giornalisti Litorale
ROCCAMONFINA – Si è celebrata nella mattinata di martedì aprile 2025 presso la Basilica del Santuario Maria SS dei Lattani il Precetto Pasquale per i carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca
La Celebrazione Eucaristica è stata officiata dal Cappellano don Salvatore Varavallo e concelebrata da Padre Adriano Pannozzo (Guardiano del suddetto Santuario mariano)
da don Paolo Martuccelli (vicario Foranico)
da don Giadio De Biasio e da don Pasqualino Sangiovanni
affiancata dal Tenente Romano c.te Territoriale Mondragone
sono stati presenti Borrelli Luogotenente di Roccamonfina
Cirillo Luogotenente di Mignano Monte Lungo
Prisco Maresciallo di Rocca D’Evandro
Rubino Maresciallo di Lauro di Sessa Aurunca
De Meo Maresciallo c.te Radiomobile di Sessa Aurunca
Luogotenente Vozzolo c.te Radiomobile Mondragone
Acconcia c.te carabinieri di Marzano Appio
Maresciallo Casertano c.te Forestale di Roccamonfina
Capitano Sorrentino c.te Polizia Municipale di Roccamonfina
ed una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Cellole con il presidente M.llo Silvio Placchino
Presenti anche i sindaci di Roccamonfina e Sessa Aurunca ed il vice sindaco di Conca della Campania
che ha rappresentato per tutti un bel momento di incontro e riflessione
è stata la lettura della “Preghiera del Carabiniere” rivolta alla Virgo Fidelis
recitata anche in memoria dei colleghi caduti durante il servizio
Dolcissima e gloriosissima Madre di Dio e nostra
e fanne vigore e luce per la Patria nostra
E da un capo all’altro d’Italia suscita in ognuno di noi
l’amore a Dio e ai fratelli italiani
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns
Risultati significativi nei primi otto mesi di attività per il reparto di Chirurgia Vertebro-Midollare dell’ospedale “San Rocco” di Sessa Aurunca (Caserta)
sono stati eseguiti ben 192 interventi di chirurgia vertebrale nel secondo semestre dello scorso anno
ai quali si aggiungono 77 operazioni effettuate tra gennaio e febbraio 2025
il reparto ha già realizzato quasi 270 interventi
a testimonianza di un’attività intensa e di un crescente riconoscimento da parte dell’utenza
“Il reparto di Chirurgia Vertebro-Midollare è stato istituito all’inizio del mese di luglio del 2024
Sono stati assegnati cinque posti letto a questo reparto che fa capo all’ospedale di Sessa Aurunca”
“Presso il reparto vengono effettuati tutti gli interventi sulla colonna vertebrale e per tutte le patologie: patologie tumorali
deformità come per esempio nel caso delle scoliosi”
il reparto offre un servizio ambulatoriale aperto al pubblico due volte alla settimana
uno con il dottor Bucciero e l’altro con il dottor Piscopo
“L’attività ambulatoriale è aperta al pubblico a tutte le utenze
ma anche a pazienti provenienti da altre province
Un aspetto cruciale per il futuro del reparto è l’incremento dell’attività operatoria sia in termini quantitativi che qualitativi
“L’attività operatoria va incrementata secondo due diverse direzioni: aumentare il numero di interventi e migliorare la qualità degli interventi”
“E la qualità necessita fondamentalmente dell’acquisizione di tecnologie nuove e principalmente del navigatore spinale e del robot spinale
Questa è una sfida che il reparto e l’Asl devono lanciare e sono convinto che il direttore generale (Amedeo Blasotti
che è molto attento a questa problematica e all’attività di questo reparto
sicuramente andrà avanti secondo questo programma”
Un reparto che si sta dunque affermando come un punto di riferimento per la chirurgia vertebrale
con un bacino d’utenza in continua espansione e una visione orientata all’innovazione tecnologica per garantire trattamenti sempre più efficaci e sicuri
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Capolavori realizzati da maestri napoletani tra Seicento e Settecento
oggi custoditi in diverse chiese parrocchiali; recentemente interessati da restauri
sono state descritte in un libro e temporaneamente riunite per essere ammirate insieme
Sarà visitabile fino al 6 aprile presso le sale del Museo Diocesano Diffuso “Diamare” di Sessa Aurunca la mostra “Colori Divini
La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro”
Promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
in collaborazione con la Diocesi e con il Comune di Sessa Aurunca accende i riflettori su un gruppo di sculture di soggetto sacro provenienti dall’Arcidiocesi di Benevento
dalla Diocesi di Sessa Aurunca e dalla Diocesi di Teano-Calvi
Dieci manufatti raffiguranti soggetti sacri legati alla devozione locale
usciti dalle botteghe degli abili intagliatori attivi a Napoli tra XVII e XVIII secolo; opere in cui
si identificano ancora oggi le comunità tanto per il valore storico-culturale
proveniente dalla Collegiata di Vairano Patenora
databile con ogni probabilità al secondo decennio del XVIII secolo
apre il percorso espositivo visitabile il martedì
mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00; il venerdì
sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00
lo scorso 7 marzo nella sala Pio IX del Museo diocesano di Sessa Aurunca
ha visto la presenza del Vescovo Giacomo Cirulli e del Soprintendente Mariano Nuzzo; ai loro interventi di saluto e di promozione della mostra si sono uniti quelli di don Roberto Guttoriello
Incaricato regionale per i Beni Culturali ed Edilizia Culto della Conferenza Episcopale Campana
di Pierluigi Leone De Castris e Gian Giotto Borrelli
entrambi dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Ha moderato gli interventi Mariangela Mingione
La prima parte della mattinata è stata dedicata alla storia conservativa e al contesto storico-artistico dei manufatti esposti attraverso la presentazione del libro “Notizie dai restauri
Nuove acquisizioni sulla scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro” (Edizioni Saletta dell’Uva) curato delle storiche dell’arte Paola Coniglio (Sabap di Caserta e Benevento) e Immacolata Salvatore (Sabap per il Comune di Napoli)
Poi un momento musicale a cura de “I Solisti dell’Orchestra Domenico Cimarosa” prima di tagliare il nastro della mostra espositiva
Opere e provenienza Al già citato San Bartolomeo di Vairano Patenora si affiancano il San Rocco di Capriati al Volturno
il San Michele Arcangelo e il San Francesco Saverio di Marcianise
il San Silvestro Papa di Calvi Risorta e il San Simeone di Camigliano
Ad eccezione delle due opere provenienti dal Duomo di Marcianise
le altre sono conservate in piccole chiese parrocchiali: il sottile filo rosso che le unisce è la raffinatezza del lavoro commissionato da esperta committenza e la maestria degli intagliatori nel rendere quei dettagli fisici e l’espressività dei volti che suscitassero trasporto e vicinanza nei fedeli
Il San Giuseppe con Bambino di Sessa Aurunca
è invece legato per committenza e storia ad edifici di culto che hanno ospitato congreghe che come da tradizione si dotavano di simulacri raffiguranti i santi a cui erano particolarmente devoti
email e sito nel browser per i prossimi commenti
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
La prima parte della mattinata sarà dedicata alla presentazione del libro Notizie dai restauri
Nuove acquisizioni sulla scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro
a cura delle storiche dell’arte Paola Coniglio (Sabap di Caserta e Benevento) e Immacolata Salvatore (Sabap per il Comune di Napoli)
che racconta la storia conservativa e il contesto storico-artistico di quindici fra le principali sculture lignee restaurate in questi anni
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “L’attività di studio e di ricerca portata avanti dai funzionari tecnici
in primis quella che presentiamo della dottoressa Coniglio
è una delle chiavi di lettura della missione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e di Benevento
che rimanda direttamente al territorio a cui è legata
La valorizzazione e la fruizione da parte del pubblico delle opere restaurate permette di restituire anche quella che è la loro origine e la loro storia
Riconosciamo così il giusto valore di ogni opera d’arte
convogliamo l’interesse del pubblico verso tutto il patrimonio in custodia”
Da venerdì 29 aprile 2022 le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le porte delle undici sale d..
Il Museo nazionale di Matera sperimenta nuove forme di valorizzazione e comunicazione del patrimoni..
a Palazzo Altemps si presenta una mostra che celebra lo spirito che an..
Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d'arte tra dipinti
Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947
Sede centrale MiC Via del Collegio Romano
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
SESSA AURUNCA / SAN CARLO (Matilde Crolla) – Un viaggio nella tradizione popolare
un tuffo nelle radici culturali che ancora oggi vibrano nel cuore della Comunità
le strade di San Carlo di Sessa Aurunca si animeranno con l’antica cantata di Mesi e Zeza
un evento patrocinato dal Comune di Sessa Aurunca e organizzato con passione dai “Ragazzi di San Carlo”
L’inizio del corteo è previsto per le ore 14:00
e accompagnerà i partecipanti fino a Piazza Orticello
Un appuntamento imperdibile che unisce teatro
portando in scena una tradizione che affonda le sue radici nella storia della nostra terra.La cantata dei “Mesi e Zeza” è una rappresentazione popolare ricca di colori
che rievoca antiche vicende della commedia dell’arte
Un’occasione per le nuove generazioni di conoscere il passato e per gli anziani di rivivere le emozioni di un tempo.A sottolineare l’importanza culturale e sociale dell’evento è il motto scelto dagli organizzatori: “Onorare la tradizione in ogni circostanza perché la tradizione è il popolo stesso”
l’Assessore alla Cultura del Comune di Sessa Aurunca
ha dichiarato:“Sostenere iniziative come l’antica cantata di Mesi e Zeza significa valorizzare l’identità culturale del nostro Territorio
La tradizione non è solo memoria del passato
ma un ponte verso il futuro che unisce generazioni e comunità
Ringrazio i ragazzi di San Carlo per il loro impegno nel mantenere vivo questo patrimonio culturale e invito tutti a partecipare numerosi per condividere insieme un momento di festa e appartenenza collettiva.”L’evento rappresenta un’occasione di aggregazione sociale e culturale
Si prevede una grande affluenza di pubblico
attratto dall’opportunità di riscoprire le proprie radici attraverso uno spettacolo intriso di autenticità e folclore
L’appuntamento è dunque fissato per domani 2 marzo
a Piazza Orticello di San Carlo di Sessa Aurunca
Un pomeriggio all’insegna della cultura e della tradizione
per celebrare insieme la bellezza del nostro passato che continua a vivere nel presente
L'annullo filatelico in occasione dell'evento del 17 aprile
In occasione dell’evento “Apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale”
Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo
con un bollo speciale con la dicitura: “Apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale – Archeofilia la storia in cartolina - 17.4.2025 – 81037 Sessa Aurunca (CE)”
Nello stesso giorno dalle ore 16.00 alle 22.00
sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate al Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a Poste Italiane S.p.A
/ UP Santa Maria Capua Vetere Sportello Filatelico/ Piazza della Resistenza
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it
(Comunicato stampa) -Sarà visitabile fino al 6 aprile 2025 la mostra “COLORI DIVINI
promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
in collaborazione con la Diocesi e con il Comune di Sessa Aurunca e presentata questa mattina nella Sala Pio IX del Museo Diocesano Diffuso Diamare
L’occasione è unica per ammirare un gruppo di dieci raffinatissime sculture di soggetto sacro
realizzate da alcuni tra i più noti intagliatori attivi a Napoli tra la fine del Seicento e il secolo successivo
si caratterizzano per la stretta relazione storica e culturale con i rispettivi territori di provenienza: figure sacre
nelle quali le comunità si riconoscono e attraverso le quali rafforzano il senso di appartenenza che il Ministero della Cultura
attraverso la Soprintendenza Abap di Caserta e Benevento
promuovendone la conoscenza grazie alle costanti e continue attività messe in campo dal Soprintendente Mariano Nuzzo.
Nel corso dell’iniziativa odierna la mattinata è stata strutturata in due parti: la prima ha visto la presentazione del libro Notizie dai restauri
Un libro che raccoglie quindici casi-studio che raccontano la storia conservativa e delineano il contesto storico-artistico delle opere
effettuati con l’alta sorveglianza della Soprintendenza in sinergia con i parroci interessati e con le Diocesi di riferimento
Durante la conferenza stampa di presentazione hanno portato i loro saluti il vescovo di Sessa Aurunca
il Soprintendente delegato alla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo
l’incaricato regionale BCE-CEC Don Roberto Guttoriello
il Direttore del Museo Diocesano Diffuso Diamare Antonio Maio
il sindaco di Sessa Aurunca Lorenzo Di Iorio e il responsabile della Centrale Edison di Presenzano Alessandro Di Paola
Sono seguiti gli interventi scientifici di Pierluigi Leone de Castris e di Gian Giotto Borrelli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
moderati dal Funzionario della Soprintendenza di Caserta e Benevento Mariangela Mingione.
La seconda parte è stata dedicata alla visita della mostra “COLORI DIVINI
un’accurata selezione di dieci sculture con soggetto sacro
dotate di didascalie con QR-code per accedere a contenuti digitali
Gli enti prestatori sono l’Arcidiocesi di Benevento
la Diocesi di Sessa Aurunca e la Diocesi di Teano-Calvi
che ha contribuito con ben cinque opere. L’evento di presentazione si è concluso con una breve e apprezzatissima esibizione musicale del quintetto Orchestra Domenico Cimarosa
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “Accendiamo i riflettori sul
dialogo tra opere d’arte e manufatti di periodi e contesti territoriali differenti
inquadrando il tema trasversale della conservazione e della protezione del patrimonio
Un’esposizione con temporalità e storie differenti
che si fondono con ragguardevoli espressioni dell’ingegno
Lo studio e la ricerca scientifica portata avanti con impegno dalle funzionarie Coniglio e Salvatore e la rinvigorita sinergia della Soprintendenza con le Istituzioni confluiscono nell’evento “Colori Divini”
che rafforza nella comunità la memoria storica e consolida lo spirito critico nei confronti della nostra splendida ricchezza materiale e immateriale
Il Ministero della Cultura si conferma come luogo di custodia e salvaguardia di un’eredità che appartiene a tutti”
-Una trasformazione senza precedenti: è quella che stanno portando avanti tecnici e funzionari dell’Asl di Caserta
i quali stanno lavorando alla realizzazione degli interventi del PNRR nel territorio dell’Azienda
(Redazione) – Ampia l’adesione della provincia di Caserta alle due Giornate Europee del Patrimonio sabato 24 e domenica 25 settembre
Molti i siti culturali statali che hanno inteso partecipare all’iniziativa del
– Quattro appuntamenti imperdibili alla Reggia di Caserta con l’Orchestra da Camera di Caserta per un autunno in musica
il 12 e il 26 dicembre, alle ore 11.15
arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci
Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza
la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa
Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico
Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – Sessa Aurunca sta vivendo una fase di rinnovamento urbano con interventi mirati a migliorare la viabilità e l’estetica del centro cittadino
Le recenti scelte dell’Amministrazione Comunale
rappresentano un passo avanti per rendere la città più ordinata
Uno degli interventi più significativi riguarda la posa del nuovo basolato stradale
che mira a valorizzare il centro storico conferendogli un aspetto più curato e armonioso
Alcuni cittadini hanno espresso suggerimenti sulla qualità della pavimentazione
segno di un forte coinvolgimento della comunità nella trasformazione della città
“È bello vedere un’Amministrazione che si impegna nel migliorare il volto del nostro centro storico”
Anche la regolamentazione della sosta con l’introduzione di parcheggi a pagamento in Largo Cristoforo Colombo e Largo Santa Lucia rappresenta una novità pensata per favorire una maggiore rotazione dei posti auto e una migliore fruibilità degli spazi
La sistemazione del “Parcheggio Paparcone” contribuirà a garantire un equilibrio tra sosta libera e a pagamento
questi parcheggi possono migliorare la viabilità e dare più possibilità a chi deve fermarsi solo per pochi minuti”
Un ulteriore elemento di rinnovamento è rappresentato dall’installazione di nuovi elementi di arredo urbano
Tra le novità più rilevanti c’è la chiusura al traffico di Piazza Mercato
una decisione volta a restituire questo spazio ai pedoni e a creare un ambiente più sicuro e vivibile
Se da un lato questa scelta ha portato a qualche perplessità tra i commercianti
dall’altro offre la possibilità di ripensare la piazza come un luogo di aggregazione e socialità
“Siamo fiduciosi che una piazza più vivibile possa attirare più persone e favorire nuove iniziative commerciali”
L’amministrazione comunale si è dimostrata attenta alle esigenze dei cittadini e aperta al dialogo per valutare eventuali miglioramenti
se ben accompagnati da adeguati aggiustamenti e da un confronto costruttivo con la cittadinanza
possono rappresentare un’opportunità per dare nuovo slancio alla Città
accogliente e pronta ad affrontare le sfide del futuro
SESSA AURUNCA – Venerdì 7 marzo 2025
la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
in collaborazione con la Diocesi di Sessa Aurunca
invita all’inaugurazione della mostra Colori Divini
La scultura lignea del Settecento in Terra di Lavoro
che si terrà nella Sala Pio IX del Museo Diocesano Diffuso Diamare
intende restituire alla collettività una parte significativa del patrimonio culturale ecclesiastico alla luce dei numerosi interventi di restauro svolti sotto l’alta sorveglianza dei funzionari
e cui hanno fatto seguito specifiche attività di studio e di ricerca scientifica
La mattinata sarà suddivisa in due momenti: nel corso della prima parte sarà presentato il libro Notizie dai restauri
che raccoglie quindici casi-studio di alcune delle più significative sculture lignee oggetto dei recenti restauri
Seguirà un intermezzo musicale a cura de I Solisti dell’Orchestra Domenico Cimarosa e poi la seconda parte
che presenta per la prima volta al grande pubblico un affascinante nucleo di sculture lignee policrome di soggetto sacro
provenienti dall’area dell’antica Terra di Lavoro
oggetto di restauri condotti tra il 2018 e il 2024
che ne hanno consentito il recupero della stabilità strutturale e dei corretti valori cromatici
in seno alle attività dell’Ufficio Storico-Artistico e della dott.ssa Paola Coniglio
ha rivolto negli ultimi anni una nuova attenzione allo studio e alla tutela della produzione scultorea lignea settecentesca
avviando un primo censimento dei manufatti e promuovendo i restauri di concerto con i parroci interessati e con le Diocesi di riferimento
supportata e avvalorata dall’attuale Soprintendente Nuzzo
ha consentito di riscontrare la capillare diffusione di questa specifica classe di manufatti in Terra di Lavoro
al pari che nelle altre province del regno di Napoli
nell’ambito del Piano di comunicazione Edison
intende raccontare la storia di questo genere storico-artistico nell’antica provincia di Terra di Lavoro
anche attraverso la creazione di contenuti digitali (corredi fotografici
che mireranno a realizzare un itinerario tematico attorno alle sedi di provenienza delle opere e di approfondimenti dedicati agli interventi conservativi delle singole sculture
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “Portiamo avanti un percorso condiviso di “buone pratiche” all’insegna della scoperta e della valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico
offrendo sia un’intensa visione dell’arte religiosa che un affascinante viaggio attraverso secoli di arte sacra e storia locale
Il luogo scelto per la presentazione del libro e per l’esposizione delle opere aggiunge un ulteriore strato di profondità autentica all’evento
collegando passato e presente e offrendo al pubblico un’esperienza culturale dinamica
Ogni opera racconta una storia legata a un viaggio spirituale e documentato e
“Colori Divini” è più di una semplice esposizione; è la testimonianza della resilienza e della continuità nelle tradizioni sacre e artistiche
che vedono le nostre Istituzioni fortemente impegnate nella conservazione e nella salvaguardia dei tesori ecclesiastici per la realizzazione di itinerari innovativi e suggestivi con uno sguardo originale e al contempo rigoroso sui beni mobili e immobili che sono espressione della memoria del nostro territorio”
SESSA AURUNCA / CELLOLE (Matilde Crolla) – Un’altra docente
un altro pezzo di storia dell’Istituto Comprensivo ‘Serao-Fermi’ di Cellole
Stamattina è scomparsa la professoressa Anna Santonastaso
La Santonastaso è stata l’insegnante di diverse generazioni di studenti cellolesi
Diversi anni fa era rimasta vedova a causa della prematura scomparsa del marito
docente di matematica nello stesso istituto
lottava contro una brutta malattia e nonostante si fosse sottoposta a diversi interventi chirurgici per lei non c’è stato nulla da fare
Seguita passo dopo passo dalle attenzioni e dalle premure del figlio Loreto e della nuora Angela
la Santonastaso è venuta a mancare questa mattina…il suo cuore ha ceduto
Appassionata di musica non si è mai tirata indietro nel corso degli anni a laboratori e progetti scolastici
contribuendo nel tempo a fornire un potenziamento nella sua disciplina
Amava la compagnia delle sue amiche con le quali fino a qualche
mese fa condivideva pomeriggi di chiacchiere
ha combattuto come una leonessa fino all’ultimo giorno della sua vita
Noi ci stringiamo al dolore che ha colpito i suoi cari e la ricorderemo sempre con grande affetto e con il rimpianto di non essere riusciti
a causa dei ritmi frenetici della vita quotidiana
a prendere con lei quel caffè che diverse volte ha proposto…
Un’estesa area industriale trasformata in una discarica a cielo aperto
dove rifiuti di ogni tipo venivano stoccati senza alcun rispetto delle normative ambientali
È quanto hanno scoperto i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Pozzuoli
insieme agli Uffici Locali Marittimi di Mondragone e Castel Volturno
con il supporto tecnico dell’Arpac – Dipartimento di Caserta
condotta sotto la costante direzione investigativa della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
ha portato al sequestro di un’area di circa 17mila metri quadrati nel territorio del Comune di Sessa Aurunca (Caserta)
precisamente nella zona industriale denominata “Area Industriale III”
i militari hanno riscontrato l’accumulo incontrollato di una vasta quantità di rifiuti
riparazione e manutenzione di mezzi nautici e veicoli
oltre a scarti di lavorazioni riconducibili a diverse altre categorie produttive
stipati senza alcuna copertura o protezione dagli agenti atmosferici
senza le necessarie separazioni per tipologia e senza l’uso di contenitori idonei o di cartellonistica utile a indicarne la natura
Una situazione ritenuta altamente pericolosa sia per l’ecosistema locale che per la salute pubblica
Di qui la decisione di procedere con il sequestro preventivo d’urgenza dell’area
provvedimento poi convalidato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
ha già permesso di individuare i presunti responsabili della gestione illecita del sito
i quali sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per il reato di gestione illegale di rifiuti
l’area era di fatto divenuta una discarica abusiva
in aperta violazione delle leggi a tutela dell’ambiente
La proposta di Sessa Aurunca ottiene il parere favorevole della Commissione
Via libera dalla Cosfel alle assunzioni a Sessa Aurunca
Lo conferma in una nota la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro
"Nel corso dell’incontro sono state valutate complessivamente 45 delibere in materia di personale
presentate da 2 amministrazioni provinciali e 36 comuni: all’esito dei lavori sono state approvate 16 rideterminazioni di dotazioni organiche
998 assunzioni a tempo indeterminato (fra cui 59 stabilizzazioni) e 146 assunzioni a tempo determinato
sono state esaminate con esito favorevole le istanze presentate dalle amministrazioni provinciali di Alessandria ed Ascoli e dai comuni di Lecce
ha esaminato 4 piani di riequilibrio finanziario pluriennale per i comuni di Aprigliano
Sant’Eufemia a Maiella e Soverato e 3 piani di estinzione per i comuni di Bacoli
SESSA AURUNCA – Il 47enne romano è stato arrestato nella mattinata di ieri dai carabinieri
insieme ad un suo complice in corso di identificazione
Ad accorgersi del furto intorno alle ore 09.30 è stato il proprietario che nel sopraggiungere presso il pontile si è accorto che due sconosciuti avevano già avviato il motore del suo natante e si stavano allontanando frettolosamente dal punto di ormeggio
L’immediata richiesta di aiuto inoltrata al numero di emergenza “112” ha consentito carabinieri della Stazione di Sessa Aurunca di intervenire presso il luogo segnalato
grazie ad una seconda barca ormeggiata sullo stesso pontile
è riuscita a seguire a distanza i fuggitivi che stavano risalendo il canale del fiume Garigliano
restando in continuo contatto telefonico con i carabinieri
accortisi di essere seguiti e di non poter proseguire la loro fuga poiché l’imbarcazione da loro rubata era seriamente danneggiata
con una manovra repentina hanno virato sotto costa
abbandonato il natante e proseguito la fuga a piedi
L’esatta posizione fornita dalla vittima ai militari dell’Arma ha consentito di intercettarli e bloccarne uno dopo un breve inseguimento attraverso i campi circostanti
attivamente ricercato è riuscito ad allontanarsi e a far perdere le proprie nella fitta vegetazione
già noto alle forze dell’ordine è stato condotto in caserma dove
è stato trattenuto presso le camere di sicurezza dell’Arma a disposizione dell’autorità giudiziaria
L’imbarcazione recuperata è stata riconsegnata al legittimo proprietario
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – L’osteopata aurunco Alessandro Di Tano pronto a partire alla volta di Sanremo in occasione della imminente edizione del Festival
libero professionista ed osteopata specializzato nella gestione delle problematiche posturali
affiancherà il team di esperti della Dream Massage durante la manifestazione canora
Il medico aurunco è stato scelto per la sua professionalità ed esperienza decennale nel campo della fisioterapia e dell’osteopatia
Da anni porta avanti la sua filosofia di cura
e prevenzione di determinate problematiche posturali caratterizzata da un approccio integrato e multidisciplinare
che vede il coinvolgimento di medici odontoiatri
non a caso è docente e formatore per specialisti del settore e presidente dell’associazione “Specialisti Insieme per la Salute”
solo di problematiche posturali ma anche della gestione delle disfunzioni occlusali e linguali
con particolare attenzione alla qualità della voce
Il trattamento cranio-sacrale che propone favorisce il rilassamento del diaframma e nello stesso tempo determina significativi benefici sulla risonanza e il tono vocale
rendendolo ideale per chi utilizza la voce in modo professionale o soffre di tensioni croniche
che avrà luogo presso il prestigioso Grand Hotel Des Anglais
giornalisti e addetti ai lavori per garantire loro benessere fisico e mentale attraverso tecniche avanzate di osteopatia e posturologia
Originario di San Castrese di Sessa Aurunca Di Tano ha conseguito la laurea a Napoli
a Roma effettuando il tirocinio presso l’ospedale ‘Gemelli’ per poi specializzarsi ulteriormente in Osteopatia a Milano
La se competenze vanno dal campo della posturologia integrata alla valutazione clinica
Ha completato di recente il Master Massaggiatore Professionista dello Spettacolo e dei Grandi Eventi 2025 ed a breve avrà inizio per lui questa nuova ed importante esperienza professionale
SESSA AURUNCA – Il magistrato Nicola Gratteri ha fatto visita nella giornata di ieri alla Cooperativa sociale Al di là dei sogni di Maiano di Sessa Aurunca
Il capo procuratore ha salutato i cooperanti e i suoi ospiti e si è intrattenuto a dialogare di povertà educativa
della necessità di formare sempre i giovani alla legalità e alla giustizia sociale
Durante la visita si è condiviso anche la necessità di proteggere la terra e le sue coltivazioni
valorizzate in loco dall’impianto di trasformazione dei prodotti biologici della cooperativa
Una visita che sottolinea la centralità del lavoro svolto dal bene confiscato intitolato alla vittima innocente “Alberto Varone” e che persegue una costante educazione civica tesa alla costruzione di comunità impegnate
Un abbraccio da un magistrato sul fronte della lotta alle mafie che rende orgoglioso tutto il territorio
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – La Città di Sessa Aurunca si prepara ad accogliere le telecamere di Linea Verde
che ogni settimana porta i telespettatori alla scoperta delle eccellenze italiane in campo culturale
La troupe della Rai sarà in Città nella giornata di martedì 12 novembre per riprendere le bellezze storico-artistiche
con particolare attenzione ad alcuni dei monumenti più emblematici
per offrire un quadro completo delle meraviglie che Sessa Aurunca ha da offrire
Ad accoglierli ci sarà l’Assessore al Turismo e Vice Sindaco Italo Calenzo
Non mancheranno immagini mozzafiato delle aree naturali circostanti
inclusi i panorami collinari e le riserve naturali che fanno da cornice a questa zona
che saranno al centro del servizio per mostrare l’unicità di un territorio ancora troppo poco conosciuto
Soddisfazione e orgoglio emergono dalle parole dell’Assessore al Turismo
che ha dichiarato: “È un’occasione straordinaria per mettere in luce il nostro patrimonio artistico e naturalistico a livello nazionale
La presenza della troupe di Linea Verde rappresenta per noi una vetrina unica
attraverso la quale vogliamo far conoscere la nostra storia
la nostra cultura e l’amore per la nostra terra
Ci auguriamo che questa esperienza possa attrarre sempre più visitatori
desiderosi di scoprire la bellezza autentica e genuina di Sessa Aurunca.”
ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento: “Siamo orgogliosi di accogliere Linea Verde nella nostra Città
È una grande opportunità per mostrare a tutta Italia le eccellenze e le bellezze di Sessa Aurunca
non solo come meta turistica ma come comunità ricca di storia e tradizione
Ringraziamo la Rai per questa preziosa occasione e speriamo che sia solo l’inizio di una lunga serie di eventi dedicati alla promozione del nostro territorio.”
L’appuntamento televisivo è atteso con impazienza dagli abitanti del Comune e dall’Amministrazione locale
che sperano che questa visibilità possa contribuire al rilancio turistico e alla valorizzazione delle risorse del territorio
L’episodio dedicato a Sessa Aurunca sarà trasmesso domenica 8 dicembre
portando le meraviglie della Città in tutte le case italiane
E' stato docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
La giunta comunale di Sessa Aurunca ha deliberato all'unanimità l'intitolazione di una strada in memoria del professore Renato Filippelli
poeta e docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
La decisione è stata assunta nella seduta del 14 febbraio 2025
La strada comunale attualmente denominata "via Palombaia"
porterà il nome del celebre letterato
nato proprio a Cascano di Sessa Aurunca il 19 febbraio 1936 e scomparso il 20 maggio 2010
L'iniziativa risponde alla volontà dell'amministrazione comunale e dell'intera comunità aurunca di onorare una figura di spicco della cultura italiana
il cui contributo ha arricchito il patrimonio intellettuale del territorio e del Paese
"Il professore Filippelli è stato un esempio di passione per la letteratura e per la cultura
un uomo che ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro territorio"
"Questa intitolazione vuole essere un segno di riconoscenza per il suo straordinario contributo alla diffusione del sapere e alla valorizzazione della nostra identità culturale"
La delibera segue le disposizioni della legge n
1188/1927 in materia di intitolazione di strade e piazze pubbliche e sarà inviata alla Prefettura di Caserta per le necessarie autorizzazioni
L'iniziativa non comporterà alcun onere finanziario per il Comune
Sessa Aurunca celebra il ricordo di uno dei suoi figli più illustri
assicurando che il suo nome e il suo insegnamento continuino a vivere nel tessuto cittadino e nelle generazioni future
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – L’amministrazione comunale risponde alle accuse: “Basta ipocrisie
noi lavoriamo per la Città ed il Territorio”
alcune voci hanno sollevato polemiche sulla presunta incuria di alcuni monumenti cittadini
tentando di gettare ombre sull’operato dell’attuale Amministrazione
A rispondere in modo fermo e deciso è l’Assessore ai Lavori Pubblici e ai Beni Culturali
grottesco tentativo di sollevare polveroni mediatici su situazioni di degrado che esistono da anni
È paradossale che a puntare il dito siano proprio coloro che
hanno lasciato questi beni nello stato in cui si trovano oggi
Il loro silenzio e la loro inerzia amministrativa sono sotto gli occhi di tutti
oggi si ha la sfacciataggine di accusare chi sta finalmente affrontando i problemi con serietà e impegno.”
ha intrapreso un percorso chiaro e concreto per la riqualificazione del patrimonio artistico e monumentale della città
intervenendo in maniera sistematica su più fronti
senza fare annunci vuoti o alimentare polemiche sterili
Abbiamo scelto di prenderci cura di tutto il Territorio
delle strutture pubbliche e delle reali esigenze della Comunità
Anche le situazioni ipocritamente denunciate sono state già prese in carico
e infatti a breve partiranno i lavori di riqualificazione del Chiostro di San Domenico
segno evidente che il nostro impegno è concreto e continuo.” L’assessore Calenzo non risparmia critiche a chi
invece di contribuire al miglioramento della Città
“Chi oggi alza la voce avrebbe fatto meglio a tacere
perché il suo passato amministrativo è la prova tangibile di un’inefficienza totale
Anni di immobilismo hanno lasciato solo degrado e promesse non mantenute
sono sotto gli occhi di tutti.” L’Amministrazione comunale ribadisce quindi il proprio impegno per il recupero e la valorizzazione del patrimonio cittadino
ha avuto l’opportunità di intervenire ma ha scelto di non farlo
06/02/2025 – Questa mattina il sindaco di CastelforteAngelo Felice Pompeo
si è recato a Sessa Aurunca per incontrare ilcollega sindaco Lorenzo Di Iorio
il puntosulla situazione del ponte di Maiano
infrastruttura fondamentale per icollegamenti tra le comunità del Lazio meridionale e dell’altocasertano
il ponte venneriaperto al traffico veicolare a senso unico alternato nei primi mesidel 2022
in seguito al nullaosta giunto al termine delle verifichestrutturali disposte dagli uffici provinciali
all’epoca,avevano espresso soddisfazione per questo primo importante risultato,tuttavia
l’obiettivo comune è il completamento dei lavori diriqualificazione dell’importante infrastruttura
Pompeo e Di Iorioauspicano che le rispettive province
provvedano a porrein essere tutti gli interventi necessari nel più breve tempo possibile.I sindaci hanno convenuto di mantenere alta l’attenzione sullaquestione
monitorando costantemente gli sviluppi e sollecitando glienti competenti affinché si proceda con la massima celerità
Situato alconfine tra le province di Latina e Caserta
il ponte di Maianorappresenta un’infrastruttura cruciale per il collegamento tra il suddel Lazio e l’alto casertano
La sua importanza non si limita alsemplice passaggio di veicoli e persone
ma assume un significato piùampio per le comunità locali
nonè solo un miglioramento infrastrutturale
ma un vero e proprioinvestimento nel futuro di queste comunità
con benefici che siestendono a diversi aspetti della vita quotidiana
è un punto di snodo fondamentale per i collegamenti tra le dueregioni
aveva causato disagi significativiper coloro che quotidianamente lo utilizzano per recarsi al lavoro
ascuola o per raggiungere i servizi presenti nei comuni limitrofi.Adesso
sottolineano i sindaci di Castelforte e Sessa Aurunca
Il ponte di Maiano svolge un ruolo importanteanche per l’economia dei territori interessati
Il passaggio di merci epersone favorisce gli scambi commerciali e le attività produttivelocali
rappresentaun segnale positivo per le imprese e i commercianti della zona
rappresenta anche un elemento delpatrimonio culturale e storico delle comunità di Castelforte e SessaAurunca
La sua riqualificazione non è solo un interventoinfrastrutturale
ma anche un modo per preservare un simbolo di identitàlocale
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – Il sindaco di Sessa Aurunca Lorenzo Di Iorio ha emesso ordinanza di chiusura di tutti i plessi scolastici
in via precauzionale sull’intero territorio comunale
il territorio aurunco è stato interessato da un evento sismico
Per garantire la sicurezza di tutti e consentire agli uffici preposti di effettuare i rilievi necessari sulle strutture scolastiche
le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse nella giornata di oggi
A breve sarà pubblicata l’ordinanza ufficiale
con i dettagli e saranno forniti ulteriori aggiornamenti sull’esito delle verifiche
“L’Amministrazione comunale è già al lavoro per monitorare la situazione e tutelare la sicurezza di tutta la comunità- ha comunicato il primo cittadino sulla pagina Facebook del Comune-
Vi invitiamo a seguire i canali ufficiali del Comune per le prossime comunicazioni”
Sessa Aurunca (Caserta) – Aveva tentato di rubare una barca a motore insieme a un complice
ma il piano è fallito sul nascere grazie alla prontezza del proprietario e all’intervento tempestivo dei carabinieri
bloccato dopo un inseguimento nei campi della foce del Garigliano
Il furto è avvenuto nella mattinata di ieri
I due malviventi avevano già avviato il motore di una “Maco-Marine”
quando il proprietario del natante è sopraggiunto
notando gli sconosciuti allontanarsi in fretta
Immediata la chiamata al “112” e altrettanto rapido l’intervento dei carabinieri della Stazione di Sessa Aurunca
Determinante si è rivelata anche l’iniziativa della vittima
che ha deciso di inseguire i ladri utilizzando un’altra barca ormeggiata nello stesso punto
Durante la navigazione lungo il canale del Garigliano
è rimasto in costante contatto telefonico con i militari
fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla rotta dei fuggitivi
Capito di essere braccati e ostacolati da un’avaria al motore
i due hanno abbandonato l’imbarcazione sotto costa
cercando di far perdere le proprie tracce a piedi nella vegetazione
è stato rintracciato e fermato dopo un breve inseguimento
L’uomo arrestato è stato condotto in caserma per le formalità di rito e successivamente trattenuto presso le camere di sicurezza dell’Arma
è stata riconsegnata al legittimo proprietario
Vanno avanti da oltre 12 ore le operazioni dei vigili del fuoco: sul posto oltre 50 caschi rossi
Un probabile cedimento strutturale alla base del crollo di una palazzina nel centro storico di San Castrese
28 novembre) le operazioni dei vigili del fuoco
intervenuti sul posto con oltre 50 unità: una squadra dal distaccamento di Mondragone
una dal distaccamento di Teano ed una dalla sede centrale del Comando
Sempre sul posto sono intervenuti anche i nuclei U.S.A,R
(Urban Search and Rescue) specializzati nelle ricerche delle persone sotto le macerie; Cinofili
S.A.P.R.( Sistemi a Pilotaggio Remoto) e G.O.S
( Gruppo Operativo Speciale con i mezzi cingolati).
Sul posto hanno trovato un cumulo di macerie che ha invaso l’intera area ostruendo anche le uscite dei vari palazzi limitrofi
Per il momento non si registrano persone coinvolte o ferite
Sessa Aurunca (Caserta) – Ciro Marcigliano e Annalisa De Civita hanno ufficialmente lasciato il gruppo consiliare del Partito Democratico per aggregarsi al gruppo civico “Riformisti dei Democratici”
una componente che rimane comunque espressione dello stesso Pd
La loro decisione segna un nuovo assetto politico all’interno dell’amministrazione comunale
ma non mette in discussione la stabilità della maggioranza
che continua a lavorare per il raggiungimento degli obiettivi amministrativi
Marcigliano ha spiegato le ragioni della scelta con queste parole: “Non è una rottura
Abbiamo scelto i Riformisti per un progetto più dinamico e vicino ai bisogni della comunità
I Riformisti restano comunque un ramo del Pd e condividono i suoi valori fondamentali”
Anche De Civita ha espresso una posizione simile
sottolineando la volontà di dare maggiore concretezza all’azione politica: “Questa scelta ci permette di operare con più autonomia
restando fedeli ai nostri valori e alla tradizione politica del Partito Democratico”
Il gruppo “Riformisti dei Democratici” ha avuto un ruolo determinante nelle elezioni comunali del 2021
sostenendo l’attuale sindaco Lorenzo Di Iorio e contribuendo con 881 voti di lista
Nonostante l’uscita di Marcigliano e De Civita dal gruppo Pd
la maggioranza si dichiara “coesa e determinata a proseguire il programma amministrativo”
ritenendo che “la scelta dei due consiglieri rappresenta un segnale di cambiamento all’interno della coalizione
senza alternarne gli equilibri fondamentali”
Dodici persone evacuate nei pressi di un’abitazione crollata a Sessa Aurunca
Questo il bilancio dell’attività dei vigili del fuoco dopo il cedimento registrato intorno alle 23 di ieri (28 novembre) nel centro storico di San Castrese. Sul posto
ma l'ipotesi di eventuali dispersi è remota
come accertato dai carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca
Prosegue anche questa l'intervento dei vigili del fuoco: sul posto stanno operando squadre USAR (Urban Search and Rescue) dei Vigili del Fuoco
coordinati dalla direzione regionale Campania
unità cinofile e droni per la ricerca di eventuali dispersi non segnalati
Dopo l’evacuazione nella notte di 5 persone da un edificio confinante e bloccate all’interno è in corso l’evacuazione di altre 7
ROCCAMONFINA / SESSA AURUNCA (ez – redazione giudiziaria teanoce.it – retenews24@gmail.com) – Proviamo ad occuparci di un fatto che riguarda la vicina città di Sessa Aurunca e persone note
Questo perché dopo aver letto un po’ di cose in merito a ciò che accade riteniamo possa esserci un’ombra di mistero che si addensa sulla morte di una donna di 60 anni
deceduta la notte del 4 gennaio scorso all’interno della comunità «Terra Magica» di Sessa Aurunca
La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere ha iscritto nel registro degli indagati un infermiere del servizio 118
in seguito alla denuncia presentata dai familiari della vittima
Secondo quanto appreso in redazione teanoce.it da più fonti e quindi ricostruito finora
la donna avrebbe accusato un malore improvviso
i sanitari del 118 sono intervenuti sul posto
le condizioni della paziente sarebbero apparse stabili
tanto da far decidere ai soccorritori di non procedere al trasporto in ospedale
ma l’esposto presentato dai familiari ha indotto la Procura ad aprire un’inchiesta
al fine di chiarire le cause del decesso e accertare eventuali responsabilità
l’infermiere del 118 è stato iscritto nel registro degli indagati con l’ipotesi di reato di omicidio colposo
Ogni altra considerazione sul caso potrebbe finire col somigliare a mera illazione
tra l’altro poco professionale e poco corretta
le indagini sono ancora in corso e si concentreranno
sull’effettiva gravità delle condizioni della donna al momento dell’intervento dei soccorritori e sulla correttezza delle procedure adottate
le risultanze dell’autopsia e di eventuali altri accertamenti medico-legali
Sono ormai anni che giorno dopo giorno proviamo a raccontare questa provincia
A CasertaCE ci siamo dati un obiettivo: parlarvi di quelle cose di cui gli altri non scrivono
Ed è così che siamo diventati il giornale più influente della provincia
come dimostrano i dati Analytics e il Google Rank
L’esperienza che promuoviamo con TeanoCE scaturisce da un’idea di fondo: rafforzare le notizie di prossimità
TeanoCE.it - Supplemento del quotidiano on-line CasertaCE.net
Testata registrata presso il tribunale di BENEVENTO con nr
Interrogazione del consigliere della Lega Piccerillo sulla situazione del "San Rocco" e sui tempi di realizzazione del nuovo presidio sanitario
Ospedale "San Rocco" di Sessa Aurunca con poco personale e incapace di far fronte alle esigenze dei cittadini del comprensorio
E' questa la denuncia del consigliere regionale della Lega Antonella Piccerillo
che ha presentato un'interrogazione al governatore Vincenzo De Luca sia sullo stato di totale abbandono dell’ospedale “San Rocco” sia sui tempi necessari alla realizzazione del nuovo presidio sanitario di Sessa Aurunca.
"Secondo i dati forniti dall’ASL Caserta
la produttività dell’ospedale - fa sapere la Piccerillo - è diminuita drasticamente
con una significativa riduzione dei ricoveri e del personale
che è passato da 330 a 175 unità negli ultimi anni
la Neurologia e la Psichiatria sono tra i reparti più colpiti dalla carenza di medici e infermieri
con pesanti ripercussioni sulla qualità delle cure
mentre l’apertura part-time del Pronto Soccorso
Poi incalza: "La situazione dell’ospedale ‘San Rocco’ è ormai insostenibile
I cittadini che si rivolgono a questa struttura
soprattutto in caso di patologie urgenti come ictus e infarti
la carenza di personale e la chiusura di ambulatori cruciali
sono il segno di un sistema sanitario che sta collassando sotto il peso di scelte sbagliate
La Regione non può rimanere a guardare mentre i nostri concittadini soffrono e rischiano la vita"
Infine il consigliere di centrodestra ha chiesto di chiarire i tempi di apertura del nuovo ospedale
sottolineando che l’investimento di 130 milioni di euro non può più restare una promessa: "Il nuovo ospedale è una promessa che deve diventare realtà
La salute dei cittadini non può attendere e noi vogliamo sapere quando verrà completato"
SESSA AURUNCA / CASCANO (Matilde Crolla) – Ancora una volta il Liceo Artistico del Convitto Nazionale ‘Agostino Nifo’ di Cascano di Sessa Aurunca
retto dal dirigente Giovanni Battista Abbate
si mostra come la scuola ‘del fare’ e non solo dell’apprendere
organizzati dagli studenti con la collaborazione della professoressa Marilena D’Angelo
la sfilata di moda messa in piedi con abiti confezionati dagli alunni dell’indirizzo ‘Moda’
con il supporto della professoressa Rita Margherita Cecere
come il ‘learning by doing’ tanto osannato dal pedagogista americano Dewey agli inizi del Novecento è pane quotidiano per gli studenti dell’Artistico di Cascano
realizzati in occasione dell’Open Day è stato molto emozionante assistere al cortometraggio realizzato dagli alunni sul tema della diversità
Un progetto ideato e fortemente voluto dalla professoressa Lucia Galdieri
Angela Razza e gli alunni della scuola primaria del Convitto Nifo si sono resi protagonisti di un cortometraggio realizzato in Abruzzo
la fotografia sono state opere dei talentuosi ragazzi Antonio Paolo
La grafica è stata curata dal professore Salvatore Giovanni Marino
Importante la collaborazione del professore Luca Ferruzzi
In occasione della Giornata della Memoria hanno
el film ‘La Tregua’ e la voce fuori campo del dirigente Abbate che legge le prime pagine del romanzo di Primo Levi
Ma l’Open Day è stata anche l’occasione per omaggiare una studentessa talentuosa
diplomata lo scorso anno che si è aggiudicata il terzo premio (su seicento scuole partecipanti di tutta Italia) della Biennale dei Licei Artistici
Già in passato il Liceo Artistico di Cascano di Sessa Aurunca aveva ottenuto delle menzioni speciali
ma il traguardo di un premio è stato per tutta la scuola una vera soddisfazione
Sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo il Ministero dell’Istruzione e del Merito da diversi anni organizza questa mostra- concorso
volta viene affrontato artisticamente un tema diverso
Nel 2024 il tema è stato ‘il Sogno’
Rosa Del Canto per l’occasione ha realizzato un lavoro dal titolo ‘Per aspera ad astra’
“Il sogno vi porta al contatto con noi stessi e i nostri desideri
ciò che invece la ragione ci fa sembrare impossibile
Chi smette di sognare è destinato a morire
ma affinché il sogno si realizzi è necessario prepararsi ad affrontare vie impervie che solo la cultura e la disciplina possono appianare: da qui il nome dell’opera
e ignoto; il libro come sapere viatico per il sogno; la salita
Infine il premio agognato: le farfalle in volo
Rosa Del Canto con il supporto della docente Maria Applauso ha realizzato la tecnica per i metalli della modellazione e dello sbalzo
per la ceramica del modellato a mano e per moda la scala in stoffa plissettata
L’Open Day è stata anche l’occasione per consegnare ad alcuni studenti l’attestato di partecipazione al ‘Trinity College’ (altra opportunità fornita agli studenti) e l’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico
(TurismoItaliaNews) All’interno dei suggestivi spazi del Castello Ducale – che finora ospitavano in un’unica sala una piccola parte dei reperti archeologici provenienti dal Teatro romano della città – nasce ora il Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca
nuovo e prezioso tassello nella rete del Sistema museale nazionale
L’apertura del museo costituisce un passo importante per la comunità sessana: si tratta del primo museo archeologico per la città
che si connota per la sua dimensione territoriale
raccontando l’ampio territorio comprendente la Campania oltre il Volturno e il basso Lazio
tra le montagne di Treglia e la costa di Mondragone
Il museo ricostruisce la storia del territorio popolato dagli Ausoni-Aurunci
dalle origini nell’età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.)
fino alla fondazione delle colonie latine di Suessa e Minturnae dopo la conquista romana del 313 a.C
Nelle prime tre sale il racconto è dedicato alle fasi preromane
con le ricche testimonianze sugli insediamenti ausoni
seguite da un focus specifico sui santuari e le aree sacre recintate
il più noto è il santuario dedicato alla dea Marica
di cui vengono ora esposti i numerosi votivi
Le sale successive illustrano l’età romana
di cui la prima è dedicata al territorio extraurbano
caratterizzato dalla presenza di ville rustiche e insediamenti dediti alla produzione di vino – tra cui spicca il rinomato Falerno – con le annesse aree destinate alla sepoltura dei defunti
con la restituzione delle evidenze archeologiche ancora visibili – nonostante la sovrapposizione della città medioevale e moderna – pertinenti soprattutto ai principali edifici pubblici
uno degli edifici pubblici di età romana più imponenti scoperti sinora in Campania
il posizionamento degli elementi di arredo richiama quello che era stato progettato per gli spazi del teatro
sia pur adattandosi ad un ambiente ben differente
e il fulcro visivo è costituito dalla celebre statua di Matidia minor (che era collocata al centro della frons scenae)
Il percorso museale è integrato da installazioni interattive e postazioni tattili
progettate e sviluppate dallo studio di design Dotdotdot
con contenuti personalizzabili e accessibili in modalità diverse
che rendono l’allestimento inclusivo e accessibile a tutti i pubblici
Le installazioni tattili rendono il patrimonio archeologico fruibile anche ai visitatori non vedenti
offrendo una lettura diretta dei temi delle varie sezioni
Ogni oggetto è accompagnato da un QR code che attiva una spiegazione audio
Le stazioni interattive di approfondimento
guidano il visitatore nell’esplorazione dell’evoluzione del territorio
sia nel periodo preromano che in quello successivo alla conquista romana: ognuna di queste fasi cronologiche viene raccontata attraverso una mappa interattiva
che consente di visualizzare informazioni dinamiche
e di un video in loop (uno dei quali posizionato in uno specchio) che arricchisce la narrazione con contenuti visivi coinvolgenti
utilizzando tecniche di visualizzazione in 3D
attraverso due video in loop è possibile vedere da vicino due reperti archeologici non presenti nel museo ma fondamentali per la comprensione della storia
dell’arte e dell’architettura del popolo aurunco: il primo è la celebre Kore o Afrodite di Sessa
uno dei più alti esempi di bronzistica votiva di stile tardo arcaico
probabilmente opera di un artigiano etrusco di Capua; il secondo è il teatro di Sessa
la cui ricostruzione 3D è realizzata per far percepire la spazialità della struttura e per aiutare i visitatori a collocare visivamente nel teatro di Sessa i reperti presenti nel museo
“L’inaugurazione del Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca – spiega il direttore generale Musei
Massimo Osanna – rappresenta una nuova tappa significativa per il Sistema Museale Nazionale
ha già visto l’apertura del Museo Archeologico di Capri
Si tratta di interventi che non solo ampliano l’offerta culturale del territorio
ma rispondono anche alla funzione fondamentale dei musei come presidi culturali
capaci di generare conoscenza e partecipazione nelle comunità”
L’allestimento è stato reso possibile grazie ai fondi per l’accessibilità previsti dal Pnrr
Progettato in un’ottica di inclusione e accessibilità totale
garantisce un’esperienza di visita ottimale per tutti i pubblici
avvalendosi anche di soluzioni tecnologiche innovative che offrono una lettura completa ed esaustiva delle straordinarie testimonianze archeologiche del territorio
La realizzazione di questo progetto è il risultato di una stretta collaborazione interistituzionale
che ha coinvolto il Comune di Sessa Aurunca
il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e le Università del territorio
Un esempio virtuoso di sinergia tra enti pubblici e istituzioni accademiche
finalizzato alla valorizzazione di un patrimonio che non si limita a raccontare la storia di un territorio
promuovendo crescita culturale e coesione sociale
Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace
seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo..
Leggi tutto
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Perugia n.56 del 10.11.2010 – direttore responsabile Giovanni Bosi
Module Class Suffix: @bullhorn then:- Class of button is 'fa-bullhorn'
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – Nell’ultimo periodo si è diffusa un’immagine allarmistica della situazione sanitaria a Sessa Aurunca
con accuse di disinteresse da parte delle istituzioni locali
la realtà è ben diversa: l’Amministrazione Comunale è in prima linea per trovare soluzioni concrete
affrontando le criticità con un approccio pragmatico e costruttivo
Il recente ridimensionamento dell’ufficio anagrafe sanitaria
legato a decisioni dell’ASL e a dinamiche organizzative interne
L’Amministrazione ha subito avviato interlocuzioni con i vertici sanitari per garantire un servizio più efficiente e adeguato alle esigenze della cittadinanza
È vero che il pensionamento di un impiegato ha avuto un impatto sull’organizzazione
ma è altrettanto vero che si sono subito valutate soluzioni per potenziare il servizio senza creare disagi ai cittadini
le critiche sulla sede attuale degli uffici sanitari non tengono conto di un aspetto fondamentale: la scelta delle strutture non è di competenza comunale
il Comune ha già avanzato la proposta di utilizzare spazi più idonei
per migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari
Un’ipotesi che necessita di una condivisione con l’ASL
ma che dimostra la volontà concreta dell’Amministrazione di trovare soluzioni reali
l’impegno costante per garantire il miglioramento dell’intero sistema sanitario locale
Il sindaco Lorenzo Di Iorio ha dichiarato: “Questo rappresenta l’ennesima dimostrazione che il nostro lavoro è orientato esclusivamente al bene della collettività
al di là di sterili polemiche e ingiustificati messaggi di disprezzo
con dedizione e con la consapevolezza che il miglior modo per servire la nostra Comunità è perseguire obiettivi concreti e tangibili”
è a non cadere nella tentazione di alimentare un clima di sfiducia con toni catastrofici
Le criticità esistono e non vengono ignorate
ma vanno affrontate con serietà e responsabilità
L’Amministrazione è e continuerà ad essere al fianco dei cittadini
con l’unico obiettivo di migliorare i servizi e garantire risposte concrete ai bisogni del territorio
In alto gli orari degli uffici Asl aperti in tutto il distretto sanitario