Piana Notizie
SESTO FIORENTINO – Un centinaio di persone hanno partecipato domenica al pellegrinaggio giubilare del Vicariato di Sesto Fiorentino e Calenzano al convento di Monte Senario
Circa la metà dei partecipanti ha raggiunto il monastero a piedi
passando da vari itinerari tra cui il più impegnativo era quello che partiva da Sesto e attraversava monte Morello
L’accompagnamento sul percorso è stato svolto dai volontari delle sezioni di Sesto del CAI e della Racchetta
sempre insieme nell’essere al servizio dei cittadini
“Dimostrando grande tenacia – commenta Stefano Rolle del CAI – tutti i pellegrini escursionisti sono arrivati senza alcun problema”
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana
E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce
comunemente chiamata “Bettina”
patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri
giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie
Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”
dedicato alla “Sesto di una volta”
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa
si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare
il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo
In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto
I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans
le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie
Quella con il comandante della Polizia municipale signese
magari sollecitato anche dai nostri lettori
approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione
Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui
a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa
Venerdì 25 aprile si terranno le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo.Alle ore 8,45 avverrà la deposizione delle corone al Cimitero maggiore.Alle 9,30
sarà celebrata la messa in suffragio dei caduti.Alle 10,30
è previsto il concentramento di cittadini e autorità e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti
Cittadini e autorità si muoveranno quindi in corteo fino al murale “Alle partigiane” in Largo V Maggio e di lì verso piazza De Amicis
dove sarà deposta una corona al Monumento al Partigiano
Seguiranno gli interventi istituzionali del sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi
del vicepresidente dell’ANPI di Sesto fiorentino Luca Gerbi
del presidente della sezione ANED di Firenze Lorenzo Tombelli
della rappresentante in Italia del Polisario Fatima Mahfud e del presidente della Comunità palestinese di Firenze Abed Daas.È prevista l’esibizione della Banda Musicale di Sesto Fiorentino.Alle ore 9
si terrà la LI edizione del Trofeo Oliviero Frosali (XI Memorial Siro Magni)
Comune di Sesto FiorentinoPiazza Vittorio Veneto, 1 Codice Fiscale/Partita IVA: 00420010480Contact center 055055protocollo@pec.sesto-fiorentino.neturp@comune.sesto-fiorentino.fi.itURP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
“Un’infrastruttura molto importante – dichiara il presidente Eugenio Giani - per la mobilità dell’intero quadrante nord ovest della città metropolitana
che permetterà di collegare il Polo scientifico all’area di Novoli
quella della realizzazione dell’iter che porterà all’appalto e quindi alla realizzazione del primo lotto
in parte da fondi europei – 111,5 milioni dal Fesr – e in parte – 113 milioni - dal nostro fondo di sviluppo e coesione
La cifra di 228 milioni è per il tratto che dall’aeroporto
Intanto ci stimo attivando con il bando ministeriale per realizzare il secondo lotto
che dal Polo scientifico porterà alla piazza del mercato di Sesto Fiorentino
La tranvia per Sesto non riguarda solo allargamento del sistema tranviario sull’area metropolitana
ma è un segmento cruciale della cura del ferro
perché si collega alla stazione di Castello
rendendo fruttuoso l’interscambio treno tram con il centro direzionale fiorentino”
L’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli richiama anche i passaggi tecnici: “Sono stati stanziati 228 milioni per il primo lotto
il più lungo e il più importante: si tratta di risorse che la Regione avrebbe potuto destinare ad altre infrastrutture
Sono quasi 7 chilometri di infrastruttura in collegamento tra Sesto Fiorentino fino all’area di Peretola e si tratta di un tracciato molto importante non solo per le zone attraversate
ma perché la fermata Firenze Castello consentirà a chi arriva per la via ferroviaria da Viareggio Lucca
di scendere a Castello senza dover arrivare a S
Maria Novella e immettersi direttamente nel sistema tranviario fiorentino
In analogia con quel che si realizzerà sul Viale Guidoni
che consentirà a chi viene da Pisa di scendere e immettersi nella rete tranviaria dell’area metropolitana
Quindi si tratta di un tratto che serve certamente ai cittadini di Firenze e di Sesto ma anche a una buona parte della Toscana”
“Quella di oggi è una giornata importante per il nostro territorio e per tutta l’area metropolitana – afferma il sindaco di Sesto Firentino
Lorenzo Falchi - Nel giro di qualche anno avremo un cambiamento profondo delle modalità di spostamento da e per Sesto
collegando la nostra città con un’area come quella di Novoli ricca di funzioni
Ringrazio la Regione che ha dato in questo mandato un impulso importante permettendoci di passare da uno studio di fattibilità al progetto definitivo
continua in parallelo per il secondo lotto che comporterà anche la riorganizzazione delle piazze del centro attraverso un ambizioso progetto finanziato con fondi europei sul quale stiamo lavorando da tempo
Con il completamento della stazione Foster
la liberazione di binari in superficie e il potenziamento del servizio arriveremo ad avere un sistema di mobilità che tra tram
treno e infrastrutture ciclabili permetterà di rivoluzionare gli spostamenti
“Come per le altre linee di tramvia il Comune di Firenze gestirà la realizzazione di quest’opera – dice l’assessore alla Mobilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio – siamo orgogliosi di questo anche perché la tramvia è il vero elemento che costruisce la città metropolitana
Non possiamo immaginare una città metropolitana vera e connessa tra i vari comuni se non attraverso una mobilità adeguata che sia efficiente
Abbiamo adesso un ulteriore tassello da costruire
una linea molto importante perché servirà l’Università
e sarà un elemento che andrà a sommarsi ad un progetto di infrastruttura che sta sviluppando uno alla volta i collegamenti con tutti i comuni limitrofi; questi collegamenti
assieme al passante per l’Alta Velocità e la Stazione Foster
definiranno un nuovo sistema di mobilità che consenta alla città di avere area più pulita e meno traffico
e a tutte le persone che vivono Firenze e i comuni dell’hinterland di fare una vita con una qualità migliore e di risparmiare ogni giorno tempo e denaro
Ci tengo a ringraziare la Direzione Tramvia e tutti coloro che stanno lavorando da anni sulla realizzazione di questa infrastruttura”
E' lo striscione di Cgil Cisl e Uil che ha aperto il corteo che questa mattina si è tenuto a Sesto Fiorentino
tra le manifestazioni Cgil previste per la giornata del 1° Maggio nell’Area Metropolitana di Firenze
Alle 10 il concentramento in piazza Ginori
poi la partenza del corteo per le vie cittadine e la deposizione di corone ai caduti
oltre al sindaco di Sesto Lorenzo Falchi anche il Sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani e di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri
la dichiarazione del segretario generale Cgil Firenze Bernardo Marasco: “Dedichiamo alla necessità di maggior sicurezza sul lavoro questo Primo maggio
perché morire sul lavoro è l’indecenza più enorme
La nostra festa del Primo maggio quest’anno vuole significare un riscatto del lavoro rispetto alla condizione che lo vuole svilito
svalorizzato al cospetto dell’elemento del profitto che si prende tutto lo spazio
Adesso siamo in una situazione in cui lo sfruttamento nei confronti del lavoro è tale che si può lavorare e restare poveri
E ovviamente in un lavoro che resta povero ci sono sempre maggiori possibilità di perdere la vita
Una situazione inaccettabile a cui vanno date risposte
l’8-9 giugno c’è la possibilità di dare un segnale importante andando a votare ai referendum su lavoro e cittadinanza: uno dei quesiti mira proprio a migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro attraverso l’introduzione
negli appalti, della responsabilità in solido del committente”
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013.
AccediChi è povero anche se lavora
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti già a partire dalle 21 di questa sera su buona parte della regione
aumento dell'instabilità su tutta la regione con precipitazioni sparse
più frequenti sulle zone interne centro-settentrionali
più probabilmente tra le province di Firenze
Cumulati massimi fino a 100-150 mm o localmente superiori sul nord-ovest (più probabili sui rilievi) e localmente tra le province di Firenze
Sul resto delle zone centro-settentrionali cumulati massimi fino a 40-60 mm
Le zone e l’elenco dei comuni interessati dall’allerta arancione lunedì 5 maggio (dal sito della Regione Toscana)
Villa Basilica (LU) e Villa Collemandina (LU)
San Giovanni Valdarno (AR) e Terranuova Bracciolini (AR)
Civitella in Val di Chiana (AR) Cortona (AR)
MyPubliacqua
(Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d’acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci
Scarica la cartina generale
English (UK): Renovating the Water Highway and preventing future interference with the new tram line.These are the final goals of the work currently underway in recent months along Viale Gramsci and Viale della Giovine Italia
dedicated to the installation of new pipelines
Between the evening of Friday 9 May and Sunday 11 May
technical operations known as “impacts” will take place — connections between the new pipelines and two aqueduct nodes created in Piazzale Donatello and Piazza Beccaria
Although the worksite is located in Florence
it also affects several municipalities in the Province of Florence (Firenze
which are supplied or supplemented with drinking water from the Anconella Plant through the large pipeline that runs along the plain.The work will result in pressure drops and possible water outages starting from 24:00 on 9 May through 11 May. Find out how it affects your municipality
Presentazione lavori 9-11 maggio 2025
Comunicato lavori 9-11 maggio 2025
Scarica la cartina del tuo comune
ZONA ROSSA: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua durante tutta la giornata*
ZONA ARANCIO: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua nelle ore pomeridiane e serali (14:00 - 24:00)*
ZONA GIALLO: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua nelle ore serali (19:00 - 24:00)*
*Il livello di disservizio percepito dall'utenza è influenzato da vari fattori quali: quota dell'utenza servita
altezza degli edifici e presenza eventuale di dispositivi di pressurizzazione/accumuli.
I lavori si concluderanno nelle prime ore della mattina; il ritorno alla normalità avverrà nelle ore successive con gradualità
La rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell’acqua
Scarica la cartina con gli autobotti
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
ZONA ROSSA: vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installati a servizio dei vari distretti idrici
verranno eseguite delle fasce di pressione in modo da avere in uscita dagli impianti una pressione equivalente a quella ordinaria
Le fasce avranno indicativamente questo orario (7.00-09.00; 12:30-14:30)
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Prov di Agg Definitiva non Efficace_21-2667
A seguito degli eventi meteorici eccezionali che si sono verificati nel Comune di Sesto Fiorentino in data 14 marzo 2025 e che hanno determinato una situazione di notevole gravità sul territorio comunale
alle attività commerciali insediate nell’area colpita
l’Amministrazione Comunale ha stabilito di procedere all’erogazione di una prima contribuzione straordinaria in favore della ripresa e riapertura delle attività economiche danneggiate.Per finanziare il contributo previsto dal presente avviso
con Deliberazione di Giunta Comunale l'Amministrazione Comunale ha stanziato un fondo complessivo di € 150.000,00 e la misura massima del contributo eventualmente riconosciuto per ogni singola domanda non potrà essere superiore ad € 5.000.L'avviso è rivolto alle imprese
con sede legale e/o unità locale nel territorio del Comune di Sesto Fiorentino
iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio
abbiano avuto dei danni o abbiano dovuto sostenere delle spese in conseguenza dell'evento alluvionale del 14/03/2025 e che a causa di ciò abbiano dovuto chiudere forzosamente l’attività per un periodo ulteriore rispetto a quello della chiusura imposta per motivi di sicurezza a partire dalle h
12:00 del giorno 14 marzo 2025 fino alle h
derivante dall’esecuzione dell’ordinanza sindacale n
L’istanza di contributo, deve essere presentata, dal titolare e/o legale rappresentantedell’impresa, utilizzando l’apposito form denominato "Domanda Contributo Alluvione 14 marzo 2025", accedendo con SPID, CIE e CNS al seguente link https://moduli.comune.sesto-fiorentino.fi.it
La domanda potrà essere presentata a partire dal giorno sabato 22/03/2025 fino al giorno sabato 05/04/2025.Le informazioni richieste al momento della compilazione della domanda attraverso il form sopra indicato
Le imprese richiedenti dovranno inoltre dichiarare:
n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione
nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia) a carico dei legali rappresentanti
amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci;
Le successive informazioni su tempi e modi di erogazione verranno rese note attraverso il sito istituzionale del Comune
SESTO FIORENTINO – Turismo lento per scoprire porzioni di territorio tra Sesto Fiorentino e Calenzano
inserito in un percorso più ampio come quello del Cammino di San Jacopo sulla direttrice dell’antica via Cassia collega Firenze a Livorno
Lungo i 13 chilometri da Castello a Calenzano domenica 18 maggio si potrà provare un pezzo del lungo […]
Per informazioni è possibile rivolgersi al 3317561566
“Il Cammino di San Jacopo richiama ormai da tempo camminatori e pellegrini dall’Italia e non solo – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Sesto Fiorentino Jacopo Madau – Si tratta di una bella opportunità turistica e culturale per il nostro territorio e di una passeggiata per tutte e tutti in alcuni dei luoghi più belli e interessanti
Questa escursione è destinata prima di tutto ai nostri concittadini e sarà un’occasione per ascoltare o riascoltare le storie legate a posti familiari”
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Pro Loco Sesto Fiorentino
Museo del Figurino Storico e Associazione Antico Borgo di Querceto
“Percorrere insieme il tratto del cammino di San Jacopo – commenta il vicesindaco con delega alla cultura e al turismo
Martina Banchelli – sarà l’occasione per una scoperta o riscoperta del nostro territorio
I cammini sono uno dei modi per favorire lo sviluppo del turismo lento
rispettoso dei luoghi e delle loro identità”
Il Cammino di San Jacopo in Toscana unisce Firenze
per una lunghezza complessiva di circa 170 km
segue per la prima parte la direttrice della via Cassia
per poi raggiungere Pisa e Livorno lungo la via Aemilia Scauri romana
Il cammino attraversa Sesto e Calenzano nella sua prima tappa
il Castello di Calenzano e Travalle per poi proseguire verso Prato
A decorrere dalle 09.00 di martedì 01/04/2025 fino alle 23.59 di mercoledì 30/04/2025 è possibile effettuare l’iscrizione ai servizi educativi per la prima infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026
Le domande pervenute fuori termine e/o mediante modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione
Requisiti per l’accessoI/le bambini/e devono avere un’età compresa fra i 3 e i 32 mesi calcolata alla data del 31 agosto 2025.I Servizi sono organizzati in base alle seguenti fasce di età:
I bambini devono risultare residenti nel territorio comunale insieme ad almeno un genitore o un tutore esercente la potestà genitoriale
Sono accolte e inserite con riserva le domande di iscrizione per bambini non ancora residenti
purché il/i genitore/i o il tutore esercente la potestà genitoriale presenti contestualmente la documentazione comprovante l’avvenuto rogito per l’acquisto di un’unità immobiliare o il contratto di affitto di un immobile sito nel territorio del Comune di Sesto Fiorentino
unitamente alla dichiarazione indicante la data in cui l’alloggio sarà disponibile
che non deve essere successiva al 15 settembre 2025.L’ufficio competente verifica
la residenza dei bambini iscritti con riserva
e in caso contrario li escluderà d’ufficio dalle graduatorie per l’anno educativo 2025/2026.Il trasferimento di residenza del bambino in altro Comune prima dell’inizio della frequenza del servizio comporta la decadenza dalla graduatoria e la revoca dell’eventuale ammissione al nido
selezionando la voce “Nuova iscrizione Nido – a.e
2025/2026”.La procedura richiede l’invio mediante scansione del documento di identità del genitore NON dichiarante laddove presente
e di tutta la documentazione che attesti le caratteristiche del nucleo familiare e casi particolari ai fini dell'attribuzione del punteggio
La domanda è protocollata in automatico dal Comune di Sesto Fiorentino
Il genitore richiedente automaticamente sarà l’intestatario della fattura.Nel caso in cui il candidato si accorga di un errore nella domanda
In tal caso verrà presa in esame soltanto l'ultima ricevuta dal Comune in ordine cronologico e dovrà ritenersi nulla la domanda precedentemente inviata.La domanda di iscrizione al servizio refezione dovrà essere presentata successivamente con le modalità che saranno pubblicate sul sito. La graduatoria viene formulata sulla base della composizione del nucleo familiare del bambino e della situazione lavorativa dei genitori
Ai fini dell’assegnazione del punteggio previsto per la situazione lavorativa occorre allegare alla domanda un’attestazione del datore di lavoro redatta come da fac-simile reperibile sul sito
Le dichiarazioni contenute nella domanda di iscrizione devono riguardare situazioni in essere al momento della presentazione e persistere fino alla chiusura del bando. Si dà atto che le graduatorie
non possono essere oggetto di modifica del punteggio attribuito per eventuali mutamenti delle situazioni individuali sopraggiunti dopo la chiusura del Bando.Tutte le dichiarazioni sono verificate
i bambini sono cancellati o collocati in coda alla graduatoria e/o sospesi dalla frequenza del nido eventualmente assegnato.Nel caso si vogliano apportare integrazioni o rettifiche ad una domanda già presentata
è necessario presentare una nuova domanda entro i termini di apertura del bando. Nella domanda è possibile indicare al massimo 5 preferenze relative al nido e alla fascia oraria.Ai fratelli/sorelle ammessi contemporaneamente al servizio e a quelli di un bambino già frequentante un servizio
può essere concessa la medesima struttura compatibilmente con i posti disponibili.I bambini che compiono 3 anni nel corso del I semestre dell’anno 2026 potranno terminare l’anno educativo al nido
Iscrizioni fuori termineDal 01/09/2025 al 09/12/2025 in presenza di posti disponibili
salvo diverse valutazioni da parte dell'Amministrazione legate all'esaurimento della lista di attesa
saranno aperte le iscrizioni “fuori termine”
sempre in modalità online collegandosi al link sopra indicato
destinate ai bambini residenti e non residenti nel Comune di Sesto Fiorentino
L’Ufficio Nidi d’infanzia comunica l’ammissione al servizio via e-mail
all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda
specificando le modalità per l’accettazione del posto o per la rinuncia
Lista di attesa e successive ammissioniI bambini non ammessi per mancanza di posti sono collocati nelle liste di attesa distinte per fasce di età
che sono aggiornate periodicamente in base ai posti resisi disponibili
Lo scorrimento delle liste di attesa termina il 31 marzo 2026
Inserimenti particolariNell’ammissione al servizio saranno tenuti in particolare considerazione le seguenti situazioni:
Per i bambini indicati ai precedenti punti 1) e 2)
la scelta della struttura/fascia oraria espresse dalla famiglia in sede di iscrizione
hanno carattere indicativo in quanto l’effettiva assegnazione così come la tempistica degli inserimenti sono concordate con la famiglia da un’équipe multidisciplinare (composta dal Coordinatore Pedagogico comunale
le Assistenti Sociali di riferimento ed il medico specialista della ASL nel caso di bambini con disabilità)
tenuto conto sia della richiesta della famiglia sia delle esigenze pedagogiche ed educative del bambino e del gruppo in cui sarà inserito/a
Per maggio informazioni, consultare la scheda servizio Nido d'infanzia: informazioni generaliPer chiedere ausilio nella compilazione della domanda:
Per informazioni inerenti la misura regionale Asili Nido Gratis per l’a.e. 2025/2026 è possibile consultare il seguente link https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis
*****************************************************************************************************
2025-2026In vista dell'apertura delle iscrizioni per l'anno educativo 2025-2026 sono state stabilite le date per gli open day
Nel dettaglio i cinque quesiti referendari sono:
Dove si votaOgni elettore vota nella sezione elettorale il cui numero è riportato sulla tessera elettorale.Coloro che hanno trasferito da poco la propria residenza possono aver cambiato sezione elettorale
Il mutamento risulta dal tagliando adesivo inviato dall'Ufficio Elettorale
Tessere elettorali esaurite o smarriteColoro che hanno esaurito gli spazi per l'attestazione del voto presenti sulla tessera o che necessitano di un duplicato a seguito smarrimento devono rivolgersi all'Ufficio Certificati e Carte di identità il martedi mattina dalle ore 8,30 alle ore 12,45 con ingresso libero oppure nei seguenti giorni e orari:
venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 18
domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23
lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15
Voto dei cittadini che si trovano all'estero - Opzione del voto in ItaliaIn occasione del Referendum è ammesso il voto per corrispondenza dei cittadini iscritti in AIRE e dei cittadini che si trovano temporaneamente all'estero per motivi di lavoro
Questi ultimi devono trasmettere la richiesta su modello allegato al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il prossimo 7 maggio
in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno. L'esercizio di tale diritto non è possibile negli Stati che non ammettono il voto per corrispondenza (vedi elenco degli stati allegato)
salvo che per gli elettori appartenenti alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali. Ai sensi dell’art
i cittadini iscritti all’AIRE possono tuttavia esercitare l’opzione di voto in Italia inviando apposita comunicazione all’ufficio consolare competente entro 10 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge di indizione dei comizi elettorali
preferibilmente utilizzando il modello allegato che potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all'estero presso i Consolati
lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni
possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza.La domanda
dovrà essere presentata al comune di temporaneo domicilio
mediante l'utilizzo di strumenti telematici entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione)
indicando l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.Alla domanda dovranno essere allegati:
mediante l'utilizzo di strumenti telematici
un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.Resta inteso che l'esercizio del voto fuori sede per i referendum abrogativi non preclude all'interessato la facoltà di esercitare il voto presso il proprio comune di iscrizione elettorale per eventuali
Voto assistitoIl voto assistito può essere richiesto da parte di cittadini che
necessitano di essere accompagnati all'interno della cabina elettorale.Per richiedere il certificato medico occorre recarsi al Presidio Sesto Fiorentino
561 - Piano Primo - Stanza n.2 negli orari che saranno pubblicati in seguito.Gli elettori dovranno recarsi al seggio muniti di documento di riconoscimento
tessera elettorale e certificato di riconoscimento di invalidità civile o apposita certificazione rilasciata dal medico legale. Gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto presso la propria sezione in quanto tutte le sezioni sono prive di barriere architettoniche.E' istituito a richiesta
un servizio di trasporto ai seggi prenotabile in base a indicazioni che saranno pubblicate successivamente
Voto domiciliarePossono richiedere l'ammissione al voto domiciliare:
l'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale a partire da martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio 2025:
Ogni ulteriore informazione e ogni aiuto per fruire di tale opportunità potranno essere chiesti all'ufficio elettorale, tel. 0554496287 e-mail elettorale@comune.sesto-fiorentino.fi.it
La Giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova piscina comunale in via di Rimaggio e la contestuale demolizione della struttura di piazza Bagnolet
dove sarà realizzato un giardino urbano sull’attuale sedime.Il progetto esecutivo non presenta sostanziali modifiche rispetto alle fasi precedenti
La nuova piscina si svilupperà su due piani e occuperà una superficie di 2.500 mq circa; al suo interno saranno realizzate tre vasche
All’esterno sarà realizzata una vasca all’aperto inserita in un parco di circa 15.000 mq complessivi
Sarà inoltre realizzato un parcheggio per 159 posti auto a servizio della struttura.I nuovi alberi piantati in via di Rimaggio saranno un centinaio
a cui si aggiungono le piante previste in piazza Bagnolet
dove sul sedime della vecchia struttura sarà realizzato un giardino pubblico.Il costo complessivo dell’opera è di 10,9 milioni di euro
di cui quattro ottenuti da finanziamenti nazionali; la fine dei lavori è prevista per dicembre 2026.“Dopo gli interventi preliminari eseguiti nei mesi passati
con l’approvazione del progetto esecutivo passiamo alla fase di realizzazione vera e propria della nuova piscina comunale
una struttura concepita per rispondere alle esigenze della nostra città che non possono più essere soddisfatte dalla piscina di piazza Bagnolet - afferma la vicesindaca Claudia Pecchioli - Si tratta di un progetto che ridisegna due aree della nostra città
portando una funzione nuova nel Sud Ferrovia e realizzando uno spazio verde nella zona del campo sportivo che si aggiunge a quelli esistenti
già molto apprezzati dalla cittadinanza”.“La nuova piscina comunale - sottolinea il sindaco Lorenzo Falchi - non risponde soltanto ad una esigenza di carattere sportivo
ma anche ad una domanda di socialità e di spazi ricreativi all’aperto che ancora non trova risposta
Grazie al lavoro degli uffici e degli assessorati coinvolti licenziamo un progetto di ampio respiro che mette insieme la realizzazione di un impianto all’altezza delle vecchie e nuove necessità della nostra città e la rinaturalizzazione di un’area che migliorerà la vivibilità di tutto il quartiere”
Giornata internazionale della donna 2025Le iniziative a Sesto Fiorentino
21 FEBBRAIO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “LA BIBBIA RACCONTATA DA EVA
MADDALENA E LE ALTRE” alla presenza dell’autrice Marilù Oliva
26 FEBBRAIO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “LA PRIMA REGINA” alla presenza dell’autrice Alessandra Selmi
“QUELLO CHE LE DONNE CI DICONO” – Brevi storie di donne importanti nate e vissute a Firenze e dintorni
in collaborazione con l’Associazione Anziani
6 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “NON CHIAMATELO RAPTUS” alla presenza dell’autrice ANARKIKKA
con la collaborazione di SPI CGIL Sesto Fiorentino
7 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
LORO” alla presenza dell’autrice Serena Marchi
8 MARZO ORE 11 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Letture femministe per bambine e bambini tratte da"Anche le principesse fanno le puzzette"
8 MARZO ORE 17 - Libreria Ubik Rinascita Sesto FiorentinoInaugurazione mostra Fotografica “Unique”
progetto fotografico a cura dello Studio Lamonaca
Sarà possibile visitare la mostra fino al 31 Marzo durante gli orari di apertura al pubblico
Letture e proiezioni “LA PAROLA E’ DONNA”: brevi contributi sul tema del maschilismo nella lingua
13 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “E VOLEREMO SOPRA LA PAURA” alla presenza dell’autrice Valentina Mastroianni
14 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “QUELLO CHE SO DI TE” alla presenza dell’autrice Nadia Terranova
20 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “CIÒ CHE UNA DONNA PUÒ FARE” alla presenza dell’autrice Chiara Montani
21 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “COVANDO UN MONDO NUOVO” alla presenza dell’autrice Benedetta Tobagi
23 MARZO ORE 11 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “GIORNI DI RISACCA” alla presenza dell’autrice Maylis De Kerangal
28 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “LA SCONOSCIUTA DEL RITRATTO” alla presenza dell’autrice Camille De Peretti
29 MARZO ORE 18 - Libreria Ubik Rinascita Sesto Fiorentino
Presentazionedel libro “VOLEVO ESSERE UN UOMO” alla presenza dell’autrice Lidia Ravera
“LE SORELLE FONTANA” – Storia di un sogno divenuto Alta Moda
a cura del Gruppo di Lettura Leggere Insieme
in collaborazione con SPI CIGL Sesto Fiorentino
Il Consiglio comunale di Sesto Fiorentino è convocato per martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming dalla pagina dedicata del sito istituzionale
Tassa sui rifiuti (TARI): presa d’atto del PEF
determinazione della tariffa TARI di riferimento ed approvazione delle tariffe puntuali TARI per l’anno 20253
Approvazione del rendiconto della gestione 20244
18 agosto 2000 – Ratifica variazione al bilancio di previsione finanziario 2025 - 2027
adottata in via d’urgenza dalla Giunta Comunale con atto n°68 del 21/03/20255
adottata in via d’urgenza dalla Giunta Comunale con atto n°84 del 01/04/20256
Applicazione dell'avanzo di amministrazione7
Autorizzazione all’acquisto di aree necessarie per il completamento del perimetro del Parco degli Etruschi – ex Parco Gramsci Nord - Ditta Pecchioli Anna Maria e Filippi Ivano8
Mozione avente ad oggetto “Implementazione integrata della legge sul fine vita”
presentata dai gruppi consiliari Partito Democratico
Mozione avente ad oggetto “Difficile situazione nella Repubblica Democratica del Congo e risoluzione del memorandum di intesa sottoscritto da Commissione Europea e Ruanda sull'approvvigionamento di materie prime critiche”
presentata dai gruppi consiliari Partito Democratico e Per Sesto10
Mozione avente ad oggetto “Promozione della parità di genere nelle imprese”
Mozione avente ad oggetto “Per una viabilità più sicura e razionale: intervento urgente sui semafori di via Nilde Iotti e via Antonio Gramsci”
presentata dai gruppi consiliari Lega e Fratelli d'Italia12
Ordine del giorno avente ad oggetto “Nomina del presidente della Fondazione 'Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia'”
presentato dai gruppi consiliari Alleanza Verdi e Sinistra
Ordine del giorno avente ad oggetto “L'Europa scelga la pace”
Mozione avente ad oggetto “Convocazione urgente di un'assemblea pubblica sull'alluvione del 14 marzo 2025
la gestione dell'emergenza e le prospettive future per la sicurezza del territorio comunale”
Mozione avente ad oggetto “Solidarietà e vicinanza a FIOM CGIL
UILM UIL nella trattativa di rinnovo del CCNL del settore metalmeccanico”
presentata dai gruppi consiliari Per Sesto
Partito Democratico e Alleanza Verdi e Sinistra16
Ordine del giorno avente ad oggetto “Revisione del DDL A.S
1240 e tutela delle ricercatrici e dei ricercatori”
Mozione avente ad oggetto “Viabilità su via Gramsci nel quartiere di Quinto da viale dei Mille fino a via del Termine”
Interrogazione avente ad oggetto “Riapertura della strada panoramica 103 interrotta a seguito della recente frana ed i danni causati alle strade pedecollinari comunali
con riferimento anche all'area del Parco di Isola”
Interrogazione avente ad oggetto “Istituzione sportello informativo per associazioni di volontariato”
presentata dal gruppo consiliare Per Sesto
presenterà la giornata ed intratterrà il pubblico con il suo Pinocchio
Con la sua vivacità e simpatia allieterà i presenti con simpatiche as e piccoli momenti di show
Mentre i bambini sfilano sul palco inizierà il gioco delle foto buffe
Grandi eventi e Fratres dove potete trovare: crepes
I soggetti coinvolti nel progetto sono Regione Toscana che mette a disposizione risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) che si è occupato della progettazione e che gestirà le risorse
seguirà tutte le fasi del progetto relative a comunicazione
realizzazione e rendicontazione e i 17 Comuni della Rete SDIAF che ospiteranno all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi formativi
Nel progetto sono coinvolti anche otto istituti culturali aderenti a SDIAF che realizzeranno specifici percorsi formativi: l’Accademia della Crusca
la Fondazione Scienza e Tecnica e il Seminario arcivescovile maggiore fiorentino
La descrizione del progetto, i dettagli dei singoli corsi e le modalità di preiscrizione (aperte dal 4 aprile) sono sulla pagina web https://forglobe.eu/
Presso la Biblioteca di Sesto Fiorentino si svolgeranno in totale 9 corsi in presenza e 3 online:
0554496851biblioteca@comune.sesto-fiorentino.fi.itprotocollo@pec.sesto-fiorentino.net
Per il terzo anno consecutivo Azienda Farmacie e Servizi Spa
l’azienda di proprietà del Comune di Sesto Fiorentino che gestisce le farmacie comunali e i servizi bibliotecari
ha chiuso il bilancio in attivo con un utile di 564mila euro e ricavi che crescono del 2%
Gli utili saranno trasferiti all’Amministrazione comunale che potrà disporne come di consueto per attività sociali
culturali e per il potenziamento dei servizi ai cittadini.Il bilancio è stato approvato dall’assemblea dei soci che si è tenuta mercoledì 23 aprile; nella stessa occasione l’amministratrice unica avv
Elena Campostrini è stata confermata per un altro mandato.Nel corso del 2024 i ricavi si sono attestati intorno ai 12,3 milioni di euro
con un incremento del 2% nonostante la chiusura della Farmacia n
6 in seguito all’incendio del Centro commerciale Esselunga
ha comportato nel solo 2024 una perdita di incassi stimata intorno al milione di euro
oltre alla necessità di procedere alla distruzione delle merci e dei farmaci esposti e in magazzino poiché non più idonei per la vendita.In tutte le altre farmacie il fatturato è cresciuto
con una punta del +18,5% fatta registrare dalla Farmacia n
Per il terzo anno aumenta il fatturato connesso al Servizio Sanitario Nazionale
con un incremento dell’1%.Nei prossimi mesi l’impegno della società sarà volto al completamento dei lavori in corso nella Farmacia n
per la quale è previsto il quasi raddoppio della superficie di vendita
e all’apertura di una nuova farmacia nella zona della stazione.“Anno dopo anno AFS Spa si conferma come una realtà solida dal punto societario e finanziario - sottolineano il sindaco Lorenzo Falchi e l’assessora alle partecipate Sara Martini - Poter contare su un’azienda completamente pubblica per gestire un servizio così delicato come quello delle farmacie rappresenta un elemento qualificante per il tipo di servizio e di presidio offerto alla cittadinanza
nonostante la chiusura di una delle prime farmacie per fatturato in seguito all’incendio dello scorso giugno
a riprova di un rapporto di fiducia solido”
“Per questi risultati - proseguono - il primo ringraziamento va alle farmaciste e ai farmacisti che con la loro professionalità sono i primi artefici di queste esperienza importante e positiva che dura nel tempo
E poi un ringraziamento va al direttore Giovanni Turco e all’amministratrice Elena Campostrini
alla quale abbiamo rinnovato con convinzione la fiducia per un altro mandato durante il quale dovranno essere portati a termine i numerosi progetti avviati”
307/2025 è stato approvato l'avviso pubblico per contributi finalizzati al sostegno dell'offerta della scuola dell'infanzia paritaria (3-6 anni) a.s
2024/25.In allegato alla presente pagina è possibile prendere visione dell'avviso e scaricare il modulo di domanda
Tutte le famiglie in possesso dei requisiti potranno presentare domanda di accesso ai contributi entro il 10 aprile 2025 con le seguenti modalità:
Non saranno prese in considerazione le domande presentate o pervenute oltre il termine prescritto e le domande inviate con modalità diverse da quelle sopraelencate
Orari di apertura al pubblico: lunedì 8.30-13.30 e giovedì ore 15.00-18.00 (previo appuntamento)
Conferenza stampa del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
insieme al sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi e all’assessore alla viabilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio
sulla linea Aeroporto-Sesto Fiorentino della rete tramviaria
L’incontro con i giornalisti si terrà alle ore 10 di venerdì 18 aprile
nella Sala Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati (Firenze
Presso il Palazzo Comunale è attivo il Punto Digitale Facile realizzato grazie ad un avviso della Regione Toscana a valere su fondi PNRR Missione 1 Componente 1 Misura 1.7.2
finalizzata a fornire supporto ai cittadini nell'utilizzo autonomo
consapevole e responsabile delle nuove tecnologie digitali
in modo da semplificare il rapporto con le amministrazioni pubbliche
Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà nell'utilizzo dei servizi pubblici on line ed è finalizzato ad aumentare la familiarità nell’uso degli stessi
al fine di incrementare la percentuale di popolazione in possesso di competenze digitali di base
I cittadini che lo richiedono possono usufruire gratuitamente del supporto di un "facilitatore digitale" per ricevere assistenza
nell'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali.Alcuni esempi: attivare la propria identità digitale
imparare ad usare le App sul proprio smartphone
accedere al proprio fascicolo sanitario o previdenziale
al proprio cassetto fiscale o ai servizi del Centro per l’impiego
effettuare un pagamento elettronico sicuro
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione.Appuntamenti individuali:
Tutti gli aggiornamenti relativi al progetto saranno pubblicati in questa pagina
Il Consiglio comunale di Sesto Fiorentino è convocato per giovedì 27 marzo 2025 alle ore 15.I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming dalla pagina dedicata del sito istituzionale, all’indirizzo https://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/consiglio-comunale
Di seguito l’ordine del giorno. 1. Comunicazioni 2. Approvazione del verbale della seduta consiliare del 28.01.2025 3. Surroga consigliere comunale dimissionario ex art
267/2000 e s.m.i. 4. Nomina componente della 2^ commissione consiliare permanente
Surroga consigliere dimissionario 5. Riconoscimento di debito fuori bilancio derivante da sentenza del Giudice di Pace di Firenze n
107/2025 6. Servizio di grafica e stampa per progetto Sesto Connesso – Rete dei punti di facilitazione digitale fondi PNRR M1C1 Mis
1.7.2 - Riconoscimento del debito fuori bilancio ex art
Per Sesto e Partito Democratico 11. Mozione avente ad oggetto “Implementazione integrata della legge sul fine vita”
Partito Democratico e Per Sesto 14. Mozione avente ad oggetto “Per una viabilità più sicura e razionale: intervento urgente sui semafori di via Nilde Iotti e via Antonio Gramsci” presentata dai gruppi consiliari Lega e Fratelli d’Italia 15. Ordine del giorno avente ad oggetto “Nomina del presidente della Fondazione ‘Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia’
Partito Democratico e Per Sesto 16. Ordine del giorno avente ad oggetto “L’Europa scelga la pace”
Ecolò e Per Sesto 17. Interrogazione avente ad oggetto “Progetto C.U.D.E.” presentata dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia
SESTO FIORENTINO – La giornalista Elena Andreini e il suo romanzo storico “Il cielo sottosopra” saranno protagonisti dell’incontro che si terrà giovedì 8 maggio alle 18 al Centro*Sesto (IperCoop)
racconta attraverso una narratrice molto particolare alcuni aspetti della vita di Giuseppe Pescetti (1859-1924)
avvocato e deputato socialista dai tratti affascinanti: dalle difficoltà riscontrate nel mettere in […]
avvocato e deputato socialista dai tratti affascinanti: dalle difficoltà riscontrate nel mettere in atto i suoi impegni a favore delle classi sociali più povere
alla rocambolesca fuga da Montecitorio a Parigi in seguito a un mandato d’arresto nei suoi confronti; dagli incontri con i protagonisti del mondo culturale tra ’800 e ’900 al partecipare a un periodo denso di novità come quello della Belle Époque; il tutto tra giochi di potere e intrecci sentimentali
Tra i molti progetti di legge che Pescetti ha portato a compimento ci sono l’intuizione della costruzione
della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
e il rimboschimento del totalmente brullo Monte Morello
organizzato dalla sezione soci Unicoop Sesto Fiorentino-Calenzano e da BiblioCoop
Ristrutturata e rinnovata è pronta ad accogliere i clienti
Una riapertura a lungo attesa quella del superstore Esselunga di via Gramsci a Sesto Fiorentino
Il supermercato ha riaperto nella mattinata di oggi
fu inaugurato per la prima volta il 26 febbraio 1998
Situato all’interno di una galleria commerciale
si presenta ai clienti ristrutturato e reso più moderno: sono stati ripristinati il locker all’esterno e anche i parcheggi nei due piani interrati che metteranno a disposizione della clientela oltre 530 posti auto
Numerosi sono gli interventi volti al contenimento dell’impatto ambientale: è stato installato un nuovo impianto di illuminazione a led in sala vendita e in galleria ed è stato realizzato un nuovo impianto per la refrigerazione sostenibile ed efficiente che impiega refrigerante naturale (CO2)
le casse per il pagamento della spesa ed è stato realizzato un nuovo box per l’assistenza Clienti.
La galleria commerciale ospiterà gli esercizi preesistenti
tra cui la profumeria eb® in una veste rinnovata
A completare l’offerta il Bar Atlantic
con un assortimento rivisto e reso più completo grazie all’inserimento della burgeria in una sala che accoglie più di settanta sedute
Piani urbani integrati finanziamento di cui all’art
19/2024 - IN USCITA DA PNRR: M5C2I2.2
L'intervento della nuova piscina comunale si colloca all'interno del progetto presentato da città metropolitana di Firenze nell'ambito Sport e Benessere
€ 7.750.000,00 - aggiornato a € 10.900.000,001.3 Figline Incisa Valdarno
Impianti sportivi € 2.200.000,00,1.6 Borgo San Lorenzo
TITOLO INTERVENTO: COSTRUZIONE NUOVA PISCINA COMUNALE LOCALITA' RIMAGGIO E DEMOLIZIONE DI QUELLA ESISTENTE DI PIAZZA BAGNOLETCUP B95B22000070001Ambito SPORT
SPETTACOLO E TEMPO LIBEROCosto totale € 10.900.000,00di cui PNRR € 4.181.745,00
inserendo il CUP dell'intervento nell'oggetto
Il punto vendita era chiuso da dieci mesi a causa di un incendio
Riaprirà nella giornata di mercoledì 9 aprile il punto vendita Esselunga di via Gramsci. Una riapertura molto attesa dai residenti e dei frequentatori del quartiere di Sesto Fiorentino. Sì, perché il supermercato è chiuso dal 18 giugno 2024 a seguito di un incendio verificatosi nei locali tecnici
A dare la notizia della riapertura è la stessa azienda con una nota
il superstore Esselunga di via Gramsci riapre ai clienti rinnovato e ristrutturato – si legge nella nota – L’incendio dello scorso 18 giugno rimane oramai finalmente un ricordo: i danni provocati
per fortuna senza conseguenze sulle persone
erano stati ingenti tanto da rendere necessaria la chiusura del centro commerciale per rifare gli impianti
inserire nuove finiture e sostituire i precedenti arredi con l’obiettivo di restituire al pubblico ambienti nuovi e funzionali
Nel periodo di tempo in cui il supermercato è rimasto chiuso sono stati realizzati
attraverso analisi ambientali e verifiche strutturali
“interventi mirati alla messa in sicurezza e alla bonifica dell’intera area: si è provveduto alla rimozione e allo smaltimento di tutte le merci e dei vecchi arredi e attrezzature deteriorati a seguito dell’incendio
al rifacimento di tutte le componenti antincendio e degli impianti generali dell’edificio”
Numerosi anche gli interventi “volti al contenimento dell’impatto ambientale: è stato installato un nuovo impianto di illuminazione a led in sala vendita e in galleria e realizzato un nuovo impianto per la refrigerazione sostenibile ed efficiente che impiega refrigerante naturale (Co2)
le casse per il pagamento della spesa ed è stato realizzato un nuovo box per l’assistenza clienti”
La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco e il numero degli Assessori è definito dallo Statuto del Comune
entro i limiti massimi indicati dalla legge
La Giunta collabora con il Sindaco nell'amministrazione dell'ente e nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio comunale
il Sindaco ha attribuito deleghe ai seguenti Consiglieri:
Giorni di Storia Festival: Democrazie e regimi Incontri
Dal 24 novembre a Sesto Fiorentino e Calenzano
Il festival è organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune di Calenzano
Città Metropolitana di Firenze e Consiglio regionale della Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione
ATTENZIONE EVENTO RIMANDATO a data da destinarsi: Daniela Morozzi dialoga con Giulia Bosetti
giornalista RAI autrice del reportage La dittatura delle armi
Tutte le iniziative sono a ingresso libero
per alcuni eventi è richiesta la prenotazione
Prenotazioni Tel. 0554496851 | bit.ly/giornidistoria
www.giornidistoriafestival.it
Dal 15 luglio 2024 l’ingresso ai veicoli privati sarà consentito solo agli autorizzati
il varco sarà controllato attraverso una sbarra automatica
Gli utenti che hanno difficoltà motoria dovranno presentare domanda presso l’ufficio cimiteriale del Cimitero Maggiore presentando i seguenti documenti:
Completata l’istruttoria verrà rilasciato un badge che consentirà l’accesso al cimitero nei giorni e negli orari consentiti
NON SARANNO RILASCIATI PERMESSI GIORNALIERI
La presentazione della domanda potrà avvenire:
SI RICORDA CHE NON E’ POSSIBILE ACCEDERE CON LE AUTO PRIVATE IL LUNEDI’ E IL GIOVEDI’ MATTINA IN PRESENZA DEL SERVIZIO NAVETTA E TUTTI I GIORNI FESTIVI
foto e classifica della corsa di Sesto FiorentinoAffiancato dall11° memorial Sirio Magni
è uno degli appuntamenti storici del podismo toscanofoto Regalami un sorriso
25 aprile 2025 – Nel giorno della Festa della Liberazione è tornato a Sesto Fiorentino uno degli appuntamenti podistici più sentiti della Toscana: il 51° Trofeo Oliviero Frosali
Qui LA CLASSIFICA
che si sono sfidati lungo un percorso panoramico completamente ridisegnato per l’occasione
Il nuovo tracciato ha riscosso unanimi consensi
La gara nasce nel segno della memoria: Oliviero Frosali
venne tragicamente ucciso sotto gli occhi della figlia
che in seguito divenne la moglie di Siro Magni
a cui è intitolato anche l’omonimo memorial giunto all’undicesima edizione
Anche quest'anno ci aspetta un grande Natale a Sesto Fiorentino: pista di pattinaggio
Inaugurazione Natale (ore 17.30)(Piazza Vittorio Veneto)
Show Band del Bravo (dalle ore 16)(band musicale itinerante)
La Casa Itinerante di Babbo Natale (dalle ore 15)(Piazza Vittorio Veneto)La Mascotte del cuore (dalle ore 15.30)(Piazza Vittorio Veneto)
Mercato degli hobbisti (dalle ore 9 alle 19)(Via Alighieri)
Simone Frasca - Racconti per bambini (ore 17)(Libreria Liblab)
Bomboloni e salatiStand gastronomico a cura di Croce Viola(Piazza Vittorio Veneto)
La Casa Itinerante di Babbo Natale (dalle 10.45 alle 13 e dalle 15 alle 20)(Piazza Vittorio Veneto)
La Mascotte del cuore (dalle ore 15.30)(Piazza Vittorio Veneto)
Mago Simone (dalle ore 16)(Via Cavallotti e Via Verdi
Violinista (dalle ore 16)(Piazza Ginori)
Barbara Cantini - Letture per bambini (ore 17)(Libreria - Liblab)
Ivan e Francesca - Intrattenimento per bambini (dalle ore 16)giochi di bolle di sapone
caramelle e truccabimbi e tanta musica! (Via Cavallotti)
Giada Bachini - Giocoliera spettacoli di giocoleria
bolle di sapone e trampoli (dalle ore 16)(Via Verdi)
Mago Mircus spettacolo di magia e giochi di prestigio (dalle ore 16)palloncino scultura in regalo ai bambini presenti!(Piazza Ginori)
Accensione albero in Piazza della Chiesa (ore 17)A cura di Lions Sesto Fiorentino
Katastrofa - Mago e giocoliere (dalle ore 16)Spettacolo di magia
bolle e palloncini a ritmo rock 'n' roll! (Via Cavallotti e Via Verdi spettacolo itinerante)
Simone Frasca - Racconti per bambini (ore 10.30)(Libreria Rinascita Ubik)
Laboratorio natalizio (ore 17)(Libreria Liblab)
Bus dei Supereroi (dalle 10.45 alle 13 e dalle 15 alle 20)(Piazza Vittorio Veneto)
bolle di sapone e trampoli (Via Cavallotti)Katastrofa - Mago e giocoliere (dalle ore 16)Spettacolo di magia
bolle e palloncini a ritmo rock 'n' roll! (Via Cavallotti e Via Verdi - spettacolo itinerante)
Bomboloni e salatiStand gastronomico a cura di Croce Viola(Piazza Vittorio Veneto)
Fratres in Piazza(Piazza Vittorio Veneto)
Letture per bambini con Marta (ore 10.30)(Libreria Rinascita Ubik)
Bus dei Supereroi (dalle 10.45 alle 13 e dalle 15 alle 20)(Piazza Vittorio Veneto)
Ivan e Francesca - Intrattenimento per bambini giochi di bolle di sapone
caramelle e truccabimbi e tanta musica! (Via Cavallotti)
Mago Mircus spettacolo di magia e giochi di prestigio (dalle ore 16)palloncino scultura in regalo ai bambini presenti! (Via Verdi)
Drum Circle - Cerchio di tamburi (dalle ore 16)Spettacolo musicale per grandi e piccoli a ritmo di tamburi e percussioni! (Piazza Ginori)
Letture natalizie (ore 17)(Negozio Rumore in collaborazione con Libreria Liblab)
La Casa Itinerante di Babbo Natale (dalle 10.45 alle 13 e dalle 15 alle 20)(Piazza Vittorio Veneto)
La Mascotte del cuore (dalle ore 15.30)(Piazza Vittorio Veneto)
bolle e palloncini a ritmo rock 'n' roll! (Via Cavallotti)
Drum Circle - Cerchio di tamburi (dalle ore 16)Spettacolo musicale per grandi e piccoli a ritmo di tamburi e percussioni! (Piazza Ginori)
arrosticini e Vin Brulè Stand gastronomico a cura di Misericordia di Sesto Fiorentino(Piazza Vittorio Veneto)
Babbo Natale infermiereUn'ambulanza della Croce Rossa di Sesto Fiorentino darà l'opportunità ai bambini di incontrare Babbo Natale infermiere(Piazza Vittorio Veneto)
Libera in Piazza (dalle 9 alle 13)(Piazza Vittorio Veneto)
Comitato "Camilla per sempre" in piazza (dalle 9 alle ore 18) (Piazza Vittorio Veneto)
Associazione Regione Toscana Aldel22 in piazza (dalle 9 alle ore 18) (Piazza Vittorio Veneto)
DOMENICA 15La Mascotte del cuore (dalle ore 15.30)(Piazza Vittorio Veneto)
Coro Gospel (dalle ore 16)(Via Cavallotti)
Letture per bambini con il maestro Francesco (ore 17)(Libreria – Liblab)
Marco Sax (dalle ore 16)(Piazza Ginori)
arrosticini e Vin Brulè Stand gastronomico a cura di Misericordia di Sesto Fiorentino(Piazza Vittorio Veneto)MERCOLEDI 18
La colonna sonora del tuo NataleSpettacolo degli allievi di canto moderno della Art Music Academy
Impacchettamento regali (dalle ore 10)A cura di Megacom e Global Shapers Florence
Laboratorio degli addobbi di Natale e merenda per bambini(Oratorio San Luigi e Piazza della Chiesa)
bolle di sapone e trampoli (dalle ore 16)(Via Verdi)
Duetto musicale (dalle ore 16)(Via Verdi)
arrosticini e Vin BrulèStand gastronomico a cura de La Racchetta Sesto Fiorentino(Piazza Vittorio Veneto)
Festa Auguri delle Associazioni ed esibizione della Banda Musicale di Sesto Fiorentino (dalle ore 15)(Piazza Vittorio Veneto)
Ivan e Francesca Intrattenimento per bambini (dalle ore 16)giochi di bolle di sapone
caramelle e truccabimbi e tanta musica!(Via Cavallotti)Katastrofa - Mago e giocoliere (dalle ore 16)Spettacolo di magia
bolle e palloncini a ritmo rock 'n' roll!(Via Cavallotti e Via Verdi spettacolo itinerante)
arrosticini e Vin Brulè Stand gastronomico a cura de La Racchetta Sesto Fiorentino(Piazza Vittorio Veneto)
SABATO 28 E DOMENICA 29La Mascotte del cuore (dalle ore 15.30)(Piazza Vittorio Veneto)
DOMENICA 5 E LUNEDì 6 GENNAIOStreet Food(Piazza Vittorio Veneto)
IL NATALE DEI PRESEPI A SESTO FIORENTINO 2024
le Parrocchie hanno da sempre curato e dato molto risalto a questo importante segno della Cristianità
con la realizzazione di Presepi sia nelle Chiese che nelle famiglie
La Pro Sesto-pro loco di Sesto Fiorentino e l’Amministrazione Comunale intendono promuovere la valorizzazione di questa tradizione secolare nel nostro territorio
proponendo alla città un percorso di visita tra i principali presepi “pubblici” realizzati in occasione delle festività del Natale
Presepe tradizionale nella Cappella Interna
visitabili in orario di accesso della Chiesa da domenica 8 dicembre fino a domenica 12 gennaio 2025
Concorso dei presepi su piattaforma online: https://padlet.com/sanmartinopieve/il-mio-padlet-sublime-k7n1eultlhqhu09y
Premiazione dei Presepi - lunedì 6 gennaio
"Christmas Joy all around me" -
Coro Sesto in Canto
Coro dell'I.I.S.S
M° Edoardo Materassi
Accompagnati da un ensemble di musicisti
CHIESA DELLA BEATA VERGINE MARIA IMMACOLATA
Presepi tradizionali (tre allestimenti in chiesa) visitabili in orario di accesso della Chiesa da domenica 8 dicembre fino a domenica 12 gennaio 2025
Presepe Tradizionale: da 7 dicembre al 12 gennaio
dal lunedì al sabato dalle ore 16 alle ore 19
Nei giorni 1-7-8-14-15- dicembre
Mercatini Natalizi
Presepe in chiesa realizzato dai bambini del catechismo
Presepe di notevole valore artistico e di profondo significato spirituale
Le visite saranno possibili da domenica 8 dicembre fino a domenica 12 gennaio 2025
il sabato e la domenica dalle ore 15,30 alle ore 18,00
CHIESA DI SANTA MARIA E SAN BARTOLOMEO A PADULE
dicembre fino al 6 gennaio 2025 è possibile visitare i tre presepi:
visitabili in orario di accesso della Chiesa dalle ore 7,00 alle ore 17,00
Presepe tradizionale all’interno della Chiesa
Nel Giardino della Parrocchia: Presepe a grandezza naturale
Sala Polivalente “Aula Santa Cristina”
realizzato dalla compagnia LA FOI - ingresso libero con offerta
Canti di Natale eseguiti dai bambini dell’oratorio -Incontro con Babbo Natale
Cioccolata calda per tutti
Presepe nella Compagnia di S.Giovanni Decollato
apertura 8 dicembre fino al 12 gennaio 2025
Presepe tradizionale realizzato dai bambini del gruppo parrocchiale
visitabile la domenica mattina dalle ore 10,00 alle ore 10,30
Organizzato dal Centro Commerciale Naturale "Sesto Sotto Casa"
Con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino
In partnership con Pro Loco Sesto Fiorentino
In collaborazione con EVA - Events & Management
La Polizia Municipale di Sesto Fiorentino ha identificato quattro delle cinque persone responsabili dello scarico illegale di rifiuti (per lo più scarti di pelletteria e materiali edili) avvenuti nella zona dell’Osmannoro tra gennaio e marzo
attive nei settori della pelletteria e dell’edilizia
individuati grazie alle fototrappole “e-killer” installate nei luoghi maggiormente esposti al fenomeno degli abbandoni
all’identità della quinta persona.Per tutti è scattata la denuncia all’Autorità giudiziaria
e alla trasmissione delle relative notizie di reato alla Procura della Repubblica
“Ancora una volta il costante lavoro di monitoraggio del territorio svolto dalla Polizia Municipale e dagli ispettori ambientali di Alia ha permesso di individuare i responsabili di questi abbandoni - commenta l’assessora all’Ambiente Beatrice Corsi - Chi abbandona i rifiuti delinque e oltraggia la nostra comunità e il nostro territorio
È particolarmente grave che questo avvenga ad opera di imprenditori che
tagliando così sui costi di smaltimento dei rifiuti
opera con correttezza e nel rispetto delle regole”.
Si invita la cittadinanza a non uscire di casa
non mettersi alla guida e a spostarsi ai piani alti ed evacuare tassativamente i piani terreni delle abitazioni e pertinenze in prossimità di canali e corsi d’acqua.È previsto un peggioramento del meteo nelle prossime Sono in corso gravi allagamenti in alcune zone della città.È ordinata la sospensione di tutte le attività non essenziali e non differibili
Sabato 15 marzo 2025 proroga della chiusura delle scuole e degli istituti scolastici di ogni ordine egrado ricadenti nel territorio del Comune di Sesto Fiorentino
Oltre 400 educatrici ed educatori hanno preso parte nella mattinata di oggi
al seminario conclusivo del percorso di formazione zonale dei Comuni di Sesto Fiorentino
Un ringraziamento particolare al coordinamento pedagogico zonale e a tutti i coordinamenti pedagogici comunali: il loro lavoro permette scambi e sinergie fondamentali per crescere insieme”.“A Sesto Fiorentino - prosegue - esistono già due Poli 0-6 avviati a settembre 2024
due esperienze molto positive per bambine e bambini e per tutte le famiglie
Stiamo lavorando per potenziare ancora questi percorsi con la realizzazione di altri poli educativi: lavorare in ‘continuità’ è la chiave per rendere ambienti
tempi e relazioni sempre più accoglienti e serene per tutti”
Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
Piemonteinforma
Agenzia quotidiana di informazione sulle attività della Giunta regionale
Si è conclusa la missione della colonna mobile della Protezione civile della Regione Piemonte a Sesto Fiorentino
dove ha prestato assistenza alle popolazioni colpite dall’alluvione su disposizione della Commissione speciale del Dipartimento nazionale
Composta da 28 volontari del Coordinamento regionale
tra sabato 15 e domenica 16 marzo la colonna ha provveduto ad aspirare quasi 10.000 metri cubi di acqua da sottopassaggi e scantinati allagati grazie alla sinergia attivata con il Comune
la Regione Toscana e le altre forze in campo
L'amministrazione comunale di Sesto Fiorentino ha ringraziato gli operatori piemontesi per il prezioso contributo fornito per il superamento dell'emergenza
Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi sono stati in contatto con il presidente della Toscana Eugenio Giani
al quale hanno espresso “la vicinanza del Piemonte alla popolazione colpita da un’emergenza che purtroppo il nostro territorio ha vissuto molte volte sulla propria pelle” e hanno sottolineato che “come il Piemonte ha sempre ricevuto solidarietà e sostegno
a sua volta è sempre pronto a mettere a disposizione la sua Protezione civile e le competenze dei suoi volontari ogni volta che qualcuno ha bisogno di aiuto e soccorso”
Impostazione cookie
Gara di andata al Gubbiotti di Narni sabato 3 maggio
una settimana dopo il ritorno in terra toscana
Sarà la Sestese la prima avversaria delle fasi nazionali della Narnese Juniores
La compagine rossoblu è approdata a questo importante traguardo dopo aver vinto il campionato Regionale A1
I sorteggi hanno dunque stabilito che il prossimo avversario
La gara di andata del primo turno della fase nazionale tra la Narnese e la formazione toscana si disputerà sabato 3 maggio alle 20 allo stadio “Moreno Gubbiotti” di Narni
La gara di ritorno è in programma invece sabato 10 maggio alle 15.30 allo stadio comunale “Torrini” di Sesto Fiorentino
Il 29 e 30 marzo 2025 torna a Sesto Fiorentino Fiori in fiera e lo fa come da tradizione aprendo la stagione primaverile
La mostra mercato di piante e fiori torna sabato 29 e domenica 30 marzo come sempre nel cuore del centro storico di Sesto Fiorentino: Piazza Vittorio Veneto
Via Dante e Via Verdi saranno animate per due giorni da una variegata area espositiva che coinvolgerà così tutte le vie del Centro Commerciale Naturale
È Max Gazzè l’ospite del concerto della Liberazione di Sesto Fiorentino (Firenze)
domenica primo settembre (ore 21,30) in piazza Vittorio Veneto
compositore e cantastorie dall’irrefrenabile immaginazione
Max Gazzé approderà a Sesto Fiorentino con il nuovo progetto “Musicae Loci”
Con lui sul palco l’Orchestra Popolare del Saltarello
per un concerto che intreccerà le note di Gazzè con ritmi e atmosfere delle orchestre popolari e delle tradizioni
in una commistione reciproca di suoni che ridisegna con nuove sfumature i brani del cantautore
Il concerto di Max Gazzè e orchestra si inserisce nel festival Liberi Tutti
che dal 31 agosto all’8 settembre porterà sul palco di piazza Vittorio Veneto anche Modena City Ramblers
Known Physics e Alessandro Liberini (2 settembre)
Salvatore Frega & Electrosymphonic Orchestra (6 settembre)
lo spettacolo “Il duce delinquente” di Aldo Cazzullo
con musiche dal vivo di Giovanna Famulari (7 settembre).
Ad aprire Liberi Tutti saranno le band dello ZoMusic Contest (31 agosto)
mentre la chiusura (8 settembre) sarà nel segno della tradizione con concerto della Banda Musicale di Sesto Fiorentino
Grazie al supporto del progetto Under 30 di Unicoop Firenze
tornerà anche la Silent Disco (4 settembre dalle ore 23) a cura del Clan dei Ribot di Fabrizio Lombardi: tre consolle affidate ai dj Iffabry
La Desy e miXter per spaziare tra evergreen
ognuno potrà scegliere il proprio canale preferito
Tutte le iniziative di Liberi Tutti sono a ingresso libero
Liberi tutti è organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino
in collaborazione con Alter Ego srl e con il contributo di Unicoop Firenze e del Consiglio regionale della Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione
Sabato 31 agosto 2024 dalle ore 20.00DJ-V in collaborazione con Radio BrunoZOMUSIC CONTESTDj CipoDomenica 1 settembre 2024 alle ore 21.15MAX GAZZÈ & ORCHESTRA POPOLARE DEL SALTARELLO
Lunedì 2 settembre 2024 alle ore 21.15MODENA CITY RAMBLERSKnown PhysicsAlessandro Liberini
Martedì 3 settembre 2024 alle ore 21.15PAOLO BENVEGNÙDemagóSmitch in Blu Ray
Mercoledì 4 settembre 2024 alle ore 21.15IL SOLITO DANDY I Segret
Giovedì 5 settembre 2024 alle ore 21.15POSTINODrop CircleSilent Disco a cura di “Il Clan dei Ribot” di Fabrizio Lombardi
Venerdì 6 settembre 2024 alle ore 21.15ALEX NERI
SALVATORE FREGA & ELECTROSYMPHONIC ORCHESTRAA seguire DJ set di Alex Neri
Sabato 7 settembre 2024 alle ore 21.15ALDO CAZZULLO
GIOVANNA FAMULARI “Il Duce Delinquente”
Domenica 8 settembre 2024 alle ore 21.15Banda Musicale e TombolataConcerto dellaBANDA DI SESTOA seguire tombola di beneficenza