Il marchio di Monumenti Aperti è tutelato dal Ministerodello Sviluppo Economico
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement
You can reach out to the website’s operators by using the following email
These adjustments are compatible with all popular screen readers
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML
and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard
This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys
trigger buttons and links using the Enter key
navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys
and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally
keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus
or as the first elements of the site while navigating with the keyboard
The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear
Users can also use shortcuts such as “M” (menus)
and “G” (graphics) to jump to specific elements
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible
so our users can choose the best fitting tools for them
we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs
There may still be pages or sections that are not fully accessible
or are lacking an adequate technological solution to make them accessible
we are continually improving our accessibility
updating and improving its options and features
and developing and adopting new technologies
All this is meant to reach the optimal level of accessibility
IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese
musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese
che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo
intrecciando memorie e identità in un’unica
Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile”
a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale
Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia
ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione
il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese
tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola
si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna
con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento
Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia
Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui
Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/apertura_rotatoria_sinnai__settimo_san_pietro__maracalagonis?contentId\u003dNVT28903 ]
The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986
Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g.
Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs
La Società dei sogni: è proprio così che Tigellio Danese
E il motivo è presto detto: il club cagliaritano
con l’avvento del dirigente cinquantatreenne che vanta importanti trascorsi agonistici nel nuoto e nella pallanuoto
ha assunto davvero la mentalità della squadra vincente che pensa in grande e appunto vuol tradurre in realtà le proprie aspirazioni
Intanto un primo significativo traguardo è stato raggiunto: il Tav Settimo ha infatti conquistato lo scudetto delle Società di Seconda categoria di Fossa Olimpica al confronto tricolore che ha visto concorrere ventotto formazioni di quella divisione al Tav Acquaviva
Dario Follesa e Pier Giorgio Corona la formazione cagliaritana ha totalizzato 547/600 e ha svettato staccando di cinque piattelli la squadra seconda classificata: il Tav Castelfidardo
le avvisaglie di questa prova brillante anche prima del Campionato delle Società
Certamente sì e infatti adesso le aspettative sono inevitabilmente tante perché in questa stagione abbiamo avuto un anno agonistico che possiamo definire glorioso
Siamo partiti all’inizio della stagione vincendo il Campionato regionale invernale della Sardegna
poi a Roma siamo saliti sul podio dell’invernale nazionale
E abbiamo vinto di nuovo il regionale estivo con uno dei punteggi più alti a livello nazionale
La formazione di Settimo San Pietro al vertice del podio delle Società di Seconda categoria al Campionato delle Società di Acquaviva davanti a Castelfidardo e Raimondo
Com’è stato programmato l’avvicinamento alla competizione che vi ha consegnato il titolo di Seconda categoria
Ad Acquaviva siamo arrivati qualche giorno prima della gara: abbiamo affrontato questa trasferta in nove
con quattro Prima categoria tra i quali il grande ed esperto capitano Luca Paoli
che spara da un anno ma era reduce dalla bella prova tra le Giovani Speranze al Campionato italiano del Settore Giovanile in cui si è classificato quarto dopo aver conquistato il dorsale numero uno in finale con 117
Arriviamo sempre agli impegni agonistici che contano con una squadra un po’ allargata: questa è la nostra filosofia che è un atteggiamento che tradizionalmente deriva dalla mia militanza anche in altri sport
Posso dire che siamo andati ad Acquaviva con l’idea che il podio potesse essere un traguardo realistico
Allo stato attuale siamo una Società di centocinquanta tesserati con un lavoro importante indirizzato al Settore Giovanile: infatti alla Coppa dei Campioni al Concaverde
agli ordini del Vicepresidente Adriano Cara
in squadra sarà impegnato un altro dei nostri ragazzi perché frattanto Marco parteciperà al Trofeo Coni
ma posso anche già anticipare che il 2025 sarà un anno di vera e propria esplosione agonistica del gruppo dei nostri giovanissimi
D’altronde non esito a dire che mi incantano i giovani in pedana: che siano della mia Società o di altre
li considero una risorsa incredibile per ogni disciplina sportiva
Il giovane Marco Danese all’ingresso in pedana durante il confronto di Acquaviva
il suo recente approdo alla dirigenza del club è anche il segnale di una forte volontà collettiva di imprimere nuovi slanci al sodalizio
Serve fare una premessa che spieghi il mio rapporto con lo sport
Il mio primo contatto con l’attività sportiva è avvenuto quando avevo sei anni e mi sono avvicinato al nuoto
A quell’età ero un esordiente nello stile farfalla: quello che allora si chiamava delfino
Poi a quindici anni militavo in una squadra di pallanuoto e per alcune stagioni ho vissuto un’esperienza bellissima in serie B
È stato un po’ prima dei miei vent’anni che mi sono avvicinato al tiro a volo: ho iniziato a sparare con il maestro Franco Gattermayer e in quell’epoca l’altro mio idolo è stato Claudio Andry
In realtà poi ho abbandonato il tiro a volo diciotto anni fa da Prima categoria
Mi sono riavvicinato all’attività in tempi relativamente recenti per avviare mio figlio Marco alla pratica di pedana e ho stretto di nuovo i contatti con i vecchi tiratori che erano nati tiravolisticamente e si era formati alla Società di Settimo San Pietro
Abbiamo capito di condividere un progetto comune che contempla un’attività con un forte connotato agonistico ma anche e soprattutto un’attività supportata dalla grande passione che ci accomuna
Io dico sempre che con questo gruppo abbiamo creato una Società che permette di raggiungere e realizzare dei sogni
Poi naturalmente i sogni si realizzano con tanti sacrifici e con tanto lavoro
La squadra di Settimo esultante dopo la vittoria
Com’è avvenuta la definizione della squadra che ha gareggiato ad Acquaviva
Abbiamo nominato un capitano che svolgesse anche il ruolo di Commissario tecnico: il capitano è l’uomo con più esperienza che deve saper riconoscere il momento giusto di ciascun tiratore e nessuno come Luca Paoli poteva interpretare meglio questo ruolo
E quindi abbiamo seguito le indicazioni di Luca Paoli che sarebbe stato naturalmente appunto il capitano e il selezionatore ma anche l’atleta che si è collocato di rincalzo nella batteria: a chiudere la serie in ogni turno da vero elemento di esperienza
In squadra poi sono andati gli altri due Prima categoria: Daniele Sirigu
che peraltro sarà in Eccellenza l’anno prossimo
insieme ai Seconda categoria Dario Follesa e Pier Giorgio Corona
Mi era stato chiesto in certo modo un ritorno alle armi in prima persona
ma poiché con mio figlio Marco eravamo allo stesso livello
ho ritenuto che fosse preferibile proporre in squadra il più giovane dei due e questa scelta è stata condivisa anche dal capitano Paoli
in questa mia fase preferisco fare il Presidente che non il tiratore
In gara Marco ha sparato in prima pedana e concludere con 91/100 dopo aver esordito con tre zeri nei primi cinque piattelli della prima serie è da considerare davvero un grande risultato
La prima serie è stata infatti la più difficile: poi la squadra ha dispiegato le ali
L’avvio di gara di Marco è stato difficile
ma lo è stato ad esempio anche quello di Marco Follesa che ha commesso gli errori della prima serie di nuovo nei primi dieci piattelli
Il Campionato di Seconda categoria è davvero un confronto molto difficile: è una gara in cui sono coinvolte tante grandi Società
Siamo partiti con diciotto zeri e quindi con un posizionamento in centro classifica
Poi c’è stato un bel recupero già nella seconda serie con soltanto undici zeri
Nella terza serie siamo arrivati agli ultimi cinque piattelli per tutti con la squadra che aveva soltanto sei zeri: a quel punto è maturato uno zero del capitano Luca Paoli e
forse in conseguenza di quel lieve cedimento
c’è stato un comprensibile momento di deconcentrazione e di affaticamento di tutto il gruppo e siamo scivolati a quattordici zeri
L’ultimo giro è stato invece quello della perfezione perché abbiamo chiuso con dieci zeri ed è stato il turno di tiro che ha determinato la posizione in classifica dal momento che in realtà soltanto con il risultato dell’ultima serie siamo andati davvero in testa alla graduatoria
Ma quella situazione descrive bene lo spirito della squadra: non mollare mai e crederci fino all’ultimo piattello
È esattamente quello che vogliamo insegnare anche ai giovani della nostra Società: che le gare si vincono all’ultimo piattello
FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74
è la partecipante più giovane alla processione di Sant’Efisio
Indossa un lungo abito bianco da battesimo
come si usava un tempo per tutti i bambini
con una copertina in pizzo ricevuta in dono
I genitori raccontano la tradizione degli abiti di Settimo San Pietro: la mamma sfoggia un costume festivo della classe agiata
il papà non nasconde l’emozione
Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto
2021 L'Unione Sarda S.p.A
| Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr
| Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I
stai utilizzando un browser non supportato
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
dove un'auto e un furgoncino sono entrati in collisione finendo entrambi ribaltati in cunetta
Paura sulla Strada Statale 387 in direzione Cagliari
all’altezza del bivio per Settimo San Pietro
dove questa mattina si è verificato un incidente che ha coinvolto un’auto e un furgoncino
Le cause del sinistro sono ancora in corso di accertamento
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Carabinieri per i rilievi e gli operatori del 118 per prestare soccorso agli occupanti dei mezzi
L’autista del furgoncino è stato trasportato all’ospedale Brotzu di Cagliari in codice rosso
con una lunga coda di veicoli che si è rapidamente formata e ha raggiunto il territorio di Dolianova
Il tratto interessato è stato parzialmente bloccato per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Settimo San Pietro si prepara ad accogliere la XIII edizione del Festival della Malvasia
con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla PI BB CC
organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo che ha come obiettivo quello di celebrare uno dei vini più apprezzati della tradizione locale
che può vantare il contributo e l’impegno di tante associazione locali
offrendo un programma ricco di degustazioni
il tutto immerso nello scenario suggestivo delle antiche case campidanesi e dei caratteristici magasinusu
“La festa della Malvasia a Settimo San Pietro – afferma il Sindaco di Settimo San Pietro Gian Luigi Puddu – rappresenta un evento di grande importanza per la nostra comunità
Da 13 anni celebriamo con orgoglio questo prodotto identitario
che ci lega alla nostra tradizione agricola e alla cultura millenaria dei campi
la festa della Malvasia continua a crescere e ad attrarre sempre più visitatori
diventando un appuntamento irrinunciabile nel panorama autunnale delle sagre sarde
Anche quest’anno ci aspettiamo un afflusso significativo di turisti alla ricerca degli antichi sapori che il nostro territorio offre.”
La Malvasia di Settimo San Pietro è uno dei vini più pregiati del sud Sardegna
con radici profonde che risalgono all’epoca bizantina
Coltivata sui terreni collinari del Parteolla
questa varietà si distingue per il suo colore giallo dorato
accompagnato da un profumo intenso di mandorla tostata e un sapore vellutato e asciutto
La sua produzione limitata ma altamente raffinata continua a raccogliere consensi per le sue note aromatiche complesse e la sua capacità di invecchiare splendidamente
sviluppando profumi intensi e un carattere unico
Le antiche dimore di Settimo San Pietro aprono le porte: un viaggio tra storia e tradizione al Festival della Malvasia
In occasione della XIII edizione del Festival della Malvasia a Settimo San Pietro apriranno le porte ai turisti e ai visitatori Antiche Case Campidanesi e Magasinusu
offrendo una rara opportunità di immergersi nelle tradizioni più autentiche del paese e di gustare piatti e vini della tradizione
con la loro architettura unica e il fascino senza che conservano
permettendo ai visitatori di scoprire le radici storiche e culturali di questo territorio
“I magasinus – continua Puddu – sono elementi tipici dell’architettura contadina e per il nostro festival rappresentano il centro della festa
un tempo fulcro della vita sociale e agricola
Sarebbero necessari finanziamenti pubblici per restaurare questi spazi e restituirli alla loro funzione originaria
Siamo consapevoli che la conservazione dei magasinus richiede un impegno economico che i singoli proprietari difficilmente possono sostenere
auspichiamo che arrivino fondi pubblici per il restauro di questi importanti testimoni della nostra storia agricola.La festa della Malvasia rappresenta anche un’occasione di riflessione su come possiamo progettare lo sviluppo futuro del nostro territorio
sfruttando le sue peculiarità e creando nuove opportunità di crescita economica e culturale”
Tra le case aperte in occasione del Festival della Malvasia
spiccano la storica Casa Dessy in via Gramsci
la suggestiva Casa eredi Pietro Dessi e il Magasinu di Giorgio Deiana Completano l’elenco dei punti di ristoro e incontro che saranno allestiti in occasione della tre giorni della Malvasia i locali della Ex Ludoteca in Piazza Rodari e la centrale Pratz’ ‘e Bacheria
Le associazione locali: al centro della XIII edizione del Festival della Malvasia
Il Festival della Malvasia di Settimo San Pietro deve gran parte del suo successo all’impegno e alla passione delle associazioni locali
che per mesi lavorano con dedizione alla programmazione e organizzazione dell’evento
Il loro contributo è fondamentale non solo per la buona riuscita del festival
ma anche per mantenere vive le tradizioni del territorio
Associazioni come la locale Pro Loco di Settimo San Pietro
l’associazione archeoculturale Jenna Arcana e la cooperativa Art
sono esempi concreti di come queste realtà possano essere il cuore pulsante di eventi simili
risorse su cui puntare e sui costruire un idea di promozione territoriale
Venerdì 25 ottobre 2024: “Anteprima del Festival”
La cerimonia di inaugurazione del XIII Festival della Malvasia è in programma alle ore 17.00 di venerdì 25 ottobre presso Casa Dessy
prenderà vita il Concorso “Malvasia d’eccellenza”
enologi e critici enogastronomici valuteranno le diverse etichette in gara
Il concorso sarà presentato da Giulia Salis
che guiderà il pubblico attraverso un viaggio sensoriale alla scoperta dei migliori vini
La serata si concluderà alle 20:30 con “Sorsi e Sapori: La Malvasia in Cucina”
uno show cooking a cura della chef Alessandra Nioi
che proporrà piatti creati per esaltare le caratteristiche uniche della Malvasia
Sabato 26 ottobre 2024: “Festival della Malvasia”
Sabato il festival entrerà nel vivo con l’apertura
delle antiche case campidanesi e dei magasinusu
dove sarà possibile degustare le varie Malvasie prodotte nel territorio
il “Mercato dei sapori e tradizioni locali” proporrà una selezione di prodotti tipici e manufatti artigianali
a cura dell’Associazione archeoculturale Jenna Arcana
si svolgerà l’incontro culturale “Sorseggiando la Natura”
con una degustazione guidata a cura di Dario Deiana della Cantina Ferruccio Deiana
La giornata culminerà con l’esibizione itinerante della Mogoro Marching Band alle 19.00
la premiazione del concorso “Malvasia d’eccellenza” alle 20:30
e l’esibizione del Coro Segossini alle 21:00
Domenica 27 ottobre 2024: “Il Sapore della Tradizione”
La domenica si aprirà con una visita ai vigneti della Malvasia
organizzata dall’Associazione Archeoculturale Jenna Arcana
seguita dalla finale del torneo di calcio balilla “La Rete della Malvasia” alle 10:30
un’occasione per divertirsi e condividere momenti di festa
sarà possibile partecipare alla visita guidata del Museo Etnografico Casa Ligas-Uda per conoscere la storia dell’abito tradizionale
alle 13:00 offrirà un’ulteriore occasione per assaporare le eccellenze del territorio
si terrà la premiazione del concorso “La mia Festa della Malvasia”
una spettacolare corsa che vedrà i partecipanti spingere botti di legno
simbolo delle radici vitivinicole di Settimo San Pietro
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna
Folla stamattina al rito della benedizione delle Palme a Settimo San Pietro
Nella Piazza della monumentale chiesa parrocchiale
il parroco don Giuseppe Orrù ha ripetuto il rito pre-pasquale accompagnato da centinaia di fedeli
Nella Piazza della monumentale chiesa parrocchiale, di fronte al Parco degli ulivi, il parroco don Giuseppe Orrù ha ripetuto il rito pre-pasquale accompagnato da centinaia di fedeli.
Incidente questa mattina a Settimo San Pietro: ad avere la peggio un ragazzo a bordo di uno scooter
Grave incidente stradale questa mattina a Settimo San Pietro
Coinvolti nel sinistro uno scooter e un’automobile
che ha riportato ferite gravi ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Brotzu
Le forze dell’ordine sono intervenute sul luogo per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dello scontro
Sul posto è giunto anche il personale del 118 per prestare soccorso
Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp
“Perdere la casa significa in qualche modo perdere la propria identità
perdere un punto di riferimento che ci fa sentire protetti
La casa non è fatta solo di mattoni e cemento
momenti di condivisione e amore” spiega il sindaco Gian Luigi Puddu
Una situazione non semplice che affligge chi ha “il cuore colmo di emozioni e una richiesta che mai avrei immaginato di dover fare”: si mettono alla porta tutti i sentimenti per chiedere aiuto
il luogo che ha accolto me e mio figlio nei momenti più felici e in quelli più difficili
è purtroppo a rischio di essere messa all’asta dalla banca
Questa situazione drammatica è il risultato di debiti non contratti da me
ma che ora mettono in pericolo il nostro rifugio
Per rispetto della privacy delle persone coinvolte
non posso entrare nei dettagli pubblicamente
ma vi assicuro che la situazione è complessa e molto dolorosa
I debiti sono la conseguenza di un divorzio finito male
con la totale irreperibilità del mio ex coniuge
il suo completo disinteresse economico e morale
“La pressione di dover affrontare anche questa crisi finanziaria è enorme
sta attraversando problemi di salute che richiedono cure
preferisco non entrare nei dettagli pubblicamente
ci tengo a trasmettere quanto sia essenziale per me garantire un ambiente stabile e sicuro
soprattutto in un momento così delicato”
Un appello condiviso “per aiutare una donna
nostra concittadina”: in tanti hanno già dimostrato affetto verso la mamma e il suo piccolo
gesti che scaldano il cuore e donano la forza per non arrendersi e lottare
un porto sicuro dove approdare ogni giorno
https://gofund.me/073f139d
https://www.gofundme.com/f/aiutiamo-una-madre-e-suo-figlio-a-non-perdere-la-loro-casa?lang=it_IT&utm_campaign=fp_sharesheet&utm_medium=customer&utm_source=copy_link
Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
è purtroppo a rischio di essere messa all'asta dalla banca”
Inizia così la lettera di una mamma di Settimo San Pietro che chiede un sostegno per non perdere la propria casa
Un appello disperato condiviso anche dal sindaco Gian Luigi Puddu: “Condivido questo appello per aiutare una donna
Perdere la casa significa in qualche modo perdere la propria identità
La raccolta fondi su GoFundMe è stata lanciata da un amico della donna (al momento sono stati raccolti 3.300 euro circa)
Quest’ultima attraverso una lettera spiega la ragione per la quale si trova costretta a chiedere un aiuto economico
Oggi vi scrivo con il cuore colmo di emozioni e una richiesta che mai avrei immaginato di dover fare
è purtroppo a rischio di essere messa all'asta dalla banca
Questa situazione drammatica è il risultato di debiti NON Contratti da me
La donna sottolinea: “Sono una madre single
La pressione di dover affrontare anche questa crisi finanziaria è enorme
La mamma racconta ancora: “La nostra casa non è solo un tetto sopra la testa
dove ho sempre cercato di costruire un futuro sereno per me e mio figlio
La raccolta fondi ha come obiettivo riacquistare la mia casa
ma un aiuto che possa rappresentare una base da cui ripartire
per poi camminare nuovamente con le mie forze
So bene che la vita è complicata per molti e capisco che non tutti possano contribuire
per noi potrebbe fare una grande differenza
Ogni euro raccolto è un passo verso la salvezza della nostra casa e un'opportunità per ricostruire il nostro futuro
Molte persone mi hanno già dimostrato affetto e solidarietà
e questo mi dà la forza di continuare a combattere
Se desideri conoscere meglio la mia situazione
sono disponibile a condividere privatamente i documenti che dettagliano tutte le fasi della vicenda
inclusi gli aggiornamenti sulla trattativa con la banca
La mamma ringrazia “di cuore per aver dedicato il vostro tempo a leggere il mio appello
ti sarei comunque grata se potessi condividere la mia storia con altre persone che potrebbero offrire il loro aiuto
Non smettiamo mai di credere nel potere della comunità e dell’amore”
I dettagli sull'incidente che ha coinvolto nella notte il van dove viaggiava il noto gruppo musicale dei Tazenda
Incidente nella serata di ieri a Settimo San Pietro per il gruppo musicale dei Tazenda
una Renault Clio condotta da un’operaia 46enne residente a Dolianova
ha perso il controllo del veicolo e ha urtato frontalmente un furgone Ford Tourneo
Quest’ultimo era guidato da una manager musicale 36enne di Sassari
con a bordo tutti i componenti del noto gruppo musicale
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile
coadiuvati dai militari della Stazione di Monserrato
sono intervenuti subito sulla sp 12 insieme alle ambulanze del 118
La conducente della Renault Clio è stata soccorsa e trasportata in codice rosso al Pronto Soccorso dell’Ospedale Brotzu di Cagliari
Il cantante e un musicista del gruppo musicale coinvolto nell’incidente sono stati trasportati in codice giallo rispettivamente al Pronto Soccorso del Santissima Trinità di Cagliari e al Policlinico di Monserrato
I veicoli coinvolti sono stati riaffidati ai proprietari e i documenti di guida e di circolazione sono risultati regolari
Le indagini sono in corso per chiarire la dinamica dell’incidente
Di seguito il video del luogo dello schianto:
Una vicenda che ha messo in moto la generosità di oltre 600 persone che non hanno esitato a dare il proprio contributo a una donna, mamma, che rischia di perdere la sua casa, a causa di una diatriba con l’ex marito. https://www.castedduonline.it/per-i-debiti-dellex-marito-rischia-di-perdere-la-casa-sos-per-una-mamma-di-settimo/
ma al bene immobile era legato anche il nome dell’ex coniuge
uno stipendio sicuro ma non una garanzia per le banche al fine di concederle un prestito per riscattare la sua casa
difficili da recuperare con le proprie forze
grazie a una persona di fiducia che ha garantito per lei
divulgata anche dal sindaco Gigi Puddu e altri importanti sostenitori della causa
per permettere a lei e al figlio di ritrovare la serenità
ma grazie al gran cuore di centinaia di persone
“con l’assistenza di un legale
di fare un primo tentativo di contatto col creditore
per verificare la sua disponibilità ad una trattativa
Chiediamo ancora la vostra solidarietà per avere una speranza di chiudere positivamente questa drammatica vicenda”
esprime infinita gratitudine a tutti coloro che hanno sposato la causa
“un raggio di sole in mezzo alla tempesta”
Grave scontro fra auto oggi pomeriggio sulla Sp15 a Settimo San Pietro
sulla circonvallazione che porta a Maracalagonis
Non si conosce ancora la dinamica del sinistro e di registrano diversi feriti ma fortunatamente nessuno risulta in gravi condizioni
Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e gli operatori del 118 mentre a Polizia locale dell’Unione dei Comuni del partella e del Basso Campidano si stammo occupando dei rilievi di rito
Disagi e traffico bloccato per gli automobilisti che si trovano a transitare in zona
Si rilevano lievi danni alla facciata della struttura adiacente per irraggiamento termico delle fiamme
I Vigili del fuoco del Comando di Cagliari sono intervenuti alle 00:30 circa,per l’incendio di tre autovetture in sosta in via Deledda a Settimo San Pietro
Dalla prima segnalazione giunta alla sala operativa del Comando VVF attraverso il Nue (Numero Unico Emergenze) è stata inviata una squadra di pronto intervento della sede centrale supporta da un autobotte
per un totale di due automezzi e sette operatori che hanno spento le fiamme delimitato e messo in sicurezza l’area e avviato gli accertamenti per stabilire le probabili cause dell’incendio
Incidente questa mattina sulla Ss 387 nei pressi del bivio per Settimo San Pietro
Per causa ancora in corso di accertamento un’auto e un furgoncino sono finiti fuori strada ed entrambi i mezzi si sono ribaltati
Subito si è formata una lunga coda di auto
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
lungo la strada tra Sinnai e Settimo San Pietro
che stavano raggiungendo il paese per svolgere un concerto
Di seguito il video dell’incidente postato su facebook:
Tragedia sfiorata nelle campagne di Settimo San Pietro
Un uomo 82 di anni è rimasto schiacciato dal cancello della sua porcilaia
Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 e l’anziano è stato trasportato in codice rosso al Brotzu di Cagliari
Momenti quindi solo di grande paura per l’82enne per un episodio che poteva trasformarsi in un dramma in pochi istanti