Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un sabato di sport e passione si è trasformato in tragedia al Pala200 di Settimo Torinese
dove si stavano disputando le Final Four regionali delle categorie Under 17 maschile e Under 16 femminile
Durante la semifinale tra la Lab Travel Falegnameria Gmg Cuneo e l’Asd Pallavolo Val Chisone
un uomo presente tra il pubblico ha accusato un improvviso malore sugli spalti
uno dei giovani atleti in campo con la maglia biancoblu del settore giovanile del Cuneo Volley
arrivato da Cuneo per fare il tifo per il figlio
È stato soccorso da alcuni spettatori e subito affidato alle cure dell’équipe sanitaria presente sul posto
L’ambulanza del 118 lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino
Le cause del decesso restano ancora da accertare
il comitato regionale della Fipav Piemonte ha disposto la sospensione immediata dell’intero programma delle Final Four
“Siamo di fronte a una tragedia che non avremmo mai voluto vedere su un campo da pallavolo”
socio delegato al settore giovanile del Cuneo Volley
che ha sempre creduto nel valore dello sport
lo staff e tutta la società del Cuneo Volley hanno espresso pubblicamente il proprio cordoglio con un messaggio toccante: “Ci stringiamo a Luca e facciamo a lui e alla famiglia un enorme abbraccio”
Danilo Boggione lavorava come autista per la Gro – Granda Ricambi Originali
e lascia la moglie Noemi Ambrosin e l’altro figlio
La sua scomparsa ha colpito nel profondo il mondo della pallavolo giovanile piemontese
lasciando un vuoto doloroso tra spalti e parquet
Un momento di sport si è trasformato in una pagina di dolore che resterà incisa nella memoria di tutti i presenti
Andrea Belotti da Lisbona: “Noi non dimentichiamo”. L’omaggio al Grande Torino nel giorno di Superga
Superga, 76 anni dopo. In ventimila contro Cairo: “Vattene”
Lorenzo muore a 14 anni: la Procura di Ivrea apre un'inchiesta
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Si è sentito male a casa dei nonni appena rientrato
Secondo i parenti avrebbe tumefazioni sospette
Un ragazzo di 14 anni residente a Bricherasio
è morto nella prima mattinata di ieri
all'ospedale Giovanni Bosco di Torino dove era arrivato già in condizioni critiche
I medici hanno inoltrato il referto sul decesso in procura in modo che possa essere disposta l'autopsia
Un fascicolo è stato aperto dal pm Maria Baldari della procura di Ivrea
che frequentava la seconda media alla scuola Caffaro
nel suo paese di residenza, era a casa dei nonni a Settimo Torinese
dove aveva vissuto con la famiglia fino a due anni e mezzo fa e che aveva raggiunto in treno
Nella serata di giovedì 1 era uscito con alcuni amici
I familiari ritengono che possa essergli successo qualcosa
I medici del Giovanni Bosco avrebbero riferito loro che aveva assunto psicofarmaci e alcolici
ritengono che abbia sul volto alcune tumefazioni che non erano presenti quando era partito da casa
I nonni si sono accorti che stava male soltanto perché
Hanno chiamato l'ambulanza che l'ha trasportato al Giovanni Bosco
dove è arrivato in stato di arresto cardiaco
Tutti i tentativi dei medici di rianimarlo sono falliti
Per l'acquisizione della documentazione all'ospedale sono intervenuti i poliziotti del commissariato Barriera Milano
Le indagini sono state però poi affidate ai carabinieri della compagnia di Chivasso. La salma è stata messa a disposizione dell'autorità giudiziaria in attesa che venga disposta
Forse in settimana se ne capirà di più di una morte che
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
A Settimo Torinese l’Amministrazione comunale
è al centro di una polemica scoppiata intorno al nuovo regolamento per l’accesso agli asili nido
I figli dei dipendenti comunali avrebbero infatti la precedenza nelle graduatorie per l'entrata.Tutto è nato da un post pubblicato su Facebook di Cinzia La Rosa
che denuncia come i figli dei dipendenti comunali abbiano un canale preferenziale per l’accesso al nido
a discapito di famiglie fragili o monogenitoriali
L’ammissione [negli asili nido] avverrà nel rispetto dei seguenti criteri
il cui ordine di enunciazione corrisponde all’ordine di priorità:
a) bambini segnalati dai servizi sociali del territorio e/o dall’Azienda Sanitaria Localeb) bambini rimasti in lista d’attesa nella graduatoria precedentec) nuclei con altro minore e/o adulto convivente con disabilità
documentati con certificazione di invalidità ai sensi della Legge 104/1992 e/o Legge 102/2009 (non saranno ritenute valide certificazioni rilasciate da medici privati)d) figli di lavoratori dipendenti del Comune di Settimo Torinese, entro il limite numerico di n
Nel caso in cui il dipendente comunale presti servizio presso uno dei tre asili nido, la sua sede lavorativa sarà diversa dal nido frequentato dal bambino e dalla bambinae) bambini il cui nucleo familiare sia formato da un solo genitore con riconoscimento esclusivo o a causa di decesso di un genitoref) bambini i cui genitori lavorino entrambi (ai fini della graduatoria valgono i contratti a tempo indeterminato
i contratti a tempo determinato e i contratti “atipici”)g) bambini i cui genitori siano entrambi disoccupatih) bambini di cui un genitore sia disoccupato
Elena Piastra ha risposto alla polemica pubblicando un commento su Facebook in cui dichiara: "Tutti i nuclei a Settimo in situazione di difficoltà sono inseriti in prima posizione in graduatoria
che un bimbo monogenitoriale rimarrà fuori
dal servizio nido (monogenitoriale significa che uno dei genitori NON ha riconosciuto il/la figlio/a o che è morto
La maestra tira uno schiaffo al bambino e la mamma si "vendica" su di lei
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Guidava una Fiat Panda rossa nella notte tra il 2 e il 3 maggio una donna che ha fatto (e subito) un incidente a Settimo Torinese in via San Mauro
tra parco De Gasperi e i giardini Lia Varesio
L'incidente – fanno sapere le autorità – è stato autonomo
È stata lievemente danneggiata un'altra autovettura posteggiata lungo la strada
è stata trovata in forte stato d'ubriachezza e dovrà ora rispondere di guida in stato d'ebbrezza
I Carabinieri stanno ora provvedendo a visionare le telecamere di sicurezza e a ricostruire come l'automobile si sia ribaltata
Non sono al momento note le condizioni di salute della donna
che potrebbe aver riportato alcune lesioni nell'incidente
Incidente sull’A4 Torino-Milano, traffico in tilt tra Chivasso e Settimo: caos in direzione Torino
Automobile prende fuoco nella notte a Settimo Torinese. Cause in accertamento
Spacciava cocaina nel centro di Settimo: bilancino, panetti e ovuli nascosti nel garage di casa
Lorenzo muore a 14 anni: la Procura di Ivrea apre un'inchiesta
è morto nella mattinata del 2 maggio all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino
Poche ore prima aveva accusato un malore nella casa dei nonni
dove aveva deciso di passare la notte dopo aver trascorso la serata del Primo Maggio con alcuni amici
La Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo
Non crede alla sola ipotesi di un mix di alcol e tranquillanti
segni che – dice – non possono essere frutto solo delle manovre di rianimazione
Lorenzo viveva a Bricherasio con la madre Federica Baldoin
Frequentava la seconda media dell’Istituto Caffaro
diventata nota anche grazie a una puntata di Cucine da Incubo con Antonino Cannavacciuolo
Una boccata di normalità tra amici d’infanzia
La vetrina della pizzeria porta un cartello: “Chiuso per lutto”
Ma il dolore non si spegne con un cartello
guidato da mamma e papà e dalla sorellina Aurora
che ancora non capisce dove sia finito il suo fratellone
Ma cos'è successo la sera del Primo Maggio a Settimo
È questa la domanda che risuona tra le lacrime e la rabbia
Intanto si attendono i risultati dell’autopsia
Lorenzo muore a 14 anni: lividi sul volto, domande senza risposta
Lorenzo Notario nella pizzeria dei genitori a Bricherasio
Che svuotano le parole di ogni significato
E poi c’è quella arrivata nella mattinata di sabato 3 maggio: Lorenzo Notario
come una luce che si spegne mentre tutti guardano altrove
la notizia corre di bocca in bocca come un sussurro che diventa urlo
Frequentava la seconda media all’Istituto Caffaro
lo sguardo gentile e quell’aria fragile che lo rendeva immediatamente riconoscibile
Era uno di quei ragazzi che ti fanno venire voglia di proteggerli
chi ci parlava anche solo per pochi minuti
accettato per quello che era: un’anima in cammino
Un adolescente in cerca di un posto nel mondo
Un locale diventato famoso anche grazie a una puntata di Cucine da Incubo con Antonino Cannavacciuolo
Dove i suoi genitori hanno abitato per vent’anni
che racconta tutto con una voce che si spezza ogni tre parole
provava ad accompagnarlo in quel labirinto che a volte è l’adolescenza
due ragazze lo accompagnano fino all'androne
Lo portano di corsa all’ospedale di Chivasso
E in quel momento il mondo cade addosso a chi resta
Sui social gli amici esprimono tanta rabbia
Con le lacrime agli occhi dicono e scrivono tante cose e c'è pure un vero e proprio atto di accusa
contro chi e cosa è ancora presto per dirlo e le indagini sono in corso per appurare la verità
Molto si saprà anche dall'autopsia disposta dal Magistrato
Cos'è successo il 1° maggio a Settimo Torinese? Questa è la domanda
I clienti della pizzeria si fermeranno davanti alla vetrina
leggeranno e rileggeranno il cartello: “Chiuso per lutto”
I funerali si terranno (dopo il via del Magistrato) a Settimo Torinese
ha vissuto i suoi ultimi attimi di libertà.
quello che lo accompagnerà per l’ultima volta
che ancora non sa bene dove sia finito il suo fratellone
tutta una comunità: Bricherasio e Settimo unite dal lutto
Di un adolescente che chiedeva solo un po’ di spazio nel mondo
perdonaci se quel mondo non siamo riusciti a costruirtelo
Le mani che non ti hanno afferrato in tempo
Immagine generata con l'intelligenza artificiale
urla e diverse chiamate al 112. È stata una notte di caos quella di venerdì 11 aprile in piazza San Pietro in Vincoli
spiegano le forze dell'ordine, si sono ritrovati in piazza dando luogo a episodi di disturbo
facendo schiamazzi e impedendo ai residenti di dormire
hanno fermato e denunciato due soggetti per oltraggio e ubriachezza molesta
i ragazzi non hanno modificato i loro comportamenti e hanno continuato ad agire come se niente fosse. È stato avviato l'iter per il daspo urbano nei loro confronti
ma anche sostanze stupefacenti: «Oltre a quell'episodio – aggiungono i Carabinieri della Tenenza di Settimo Torinese –
nel fine settimana abbiamo eseguito dei controlli tra piazza S
piazza della Libertà e piazza Vittorio Veneto
Sei giovani sono stati trovati in possesso di hashish e marijuana
abbiamo poi trovato un soggetto in possesso di un coltello a serramanico»
Resta quindi sotto la lente d'ingrandimento la criminalità giovanile
mentre sono avvenuti anche due furti rilevanti in alcuni esercizi commerciali
Da un noto negozio di profumi della città è stata sottratta della merce per un valore di 200 euro
I ladri sono poi fuggiti in auto e sono stati fermati poco dopo dai Carabinieri
permettendo di recuperare parte della refurtiva
così come sono stati fermati e denunciati con la stessa accusa di reato due soggetti sorpresi a rubare capi d'abbigliamento
Agivano in parte staccando le etichette antitaccheggio
oppure – quando non riuscivano – si avvalevano di una borsa schermata per non allarmare i sistemi antifurto: un modus operandi tutto meno che improvvisato
Sono stati fermati e identificati dai Carabinieri
La città di Settimo piange Giuseppe Valsania
Sbaglia l’anagrafe, paga la vedova. Settimo Torinese, dove l’errore costa 16 euro e 52
Lite furiosa in centro e 15enne armato di coltello: Settimo Torinese sotto shock
Entro il 12 di maggio 2025 è necessario presentare domanda
Entro il 12 di maggio 2025 è necessario presentare domanda di accreditamento per l'utilizzo del cicloposteggio di via della Repubblica
in prossimità della stazione di piazza Pagliero
uno spazio chiuso e videosorvegliato dove si può lasciare la bicicletta
semplicemente utilizzando la propria tessera sanitaria
La domanda deve essere presentata anche da coloro che attualmente risultano accreditati
in quanto il 12 maggio 2025 scadranno le autorizzazioni rilasciate
Il servizio è gratuito e per fare domanda è necessario presentare richiesta in Comune
Per fare domanda di accreditamento occorre compilare i moduli di seguito scaricabili e consegnarli quanto prima:
- di persona all'URP in orario di apertura;
- via email a protocollo.generale@comune.settimo-torinese.to.it
- via PEC a settimo@cert.comune.settimo-torinese.to.it
Comune di Settimo Torinese Piazza della Libertà 4
10036 - Settimo Torinese (TO) - 10036 - Settimo Torinese Codice Fiscale: 01054240013 Partita IVA: 01054240013 IBAN: IT59I0200831039000004609369 Codice IPA ente: c_i703
PEC: settimo@cert.comune.settimo-torinese.to.it Centralino Unico: 011 8028211
Settimo Torinese è tra le dieci città finaliste del Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità 2025
Le vincitrici saranno annunciate il 29 aprile a Bruxelles
nel corso della cerimonia ufficiale Diversity Capitals
La notizia viene trasmessa anche sulla pagina Facebook della sindaca Elena Piastra
che commenta: "Un riconoscimento per quanto l’amministrazione e i settimesi fanno per rendere la nostra città inclusiva"
Il premio viene assegnato ogni anno alle città che si sono distinte per politiche concrete a favore dell’inclusione sociale
della parità di opportunità e della lotta alle discriminazioni
Settimo Torinese ha conquistato un posto nella lista grazie a un dossier che ha documentato i numerosi progetti attivi sul territorio
Accordo tra 23 Comuni per la gestione del Sistema di Accoglienza e Integrazione nella provincia di Cuneo
A Settimo Torinese c’è un nuovo sport urbano: camminare al buio in pieno centro
via Teologo Antonino e in tante altre zone del centro
e una domanda che rimbalza tra i residenti: ma è mai possibile che nessuno al Comune se ne accorga
Un gruppo di militanti della Lega Settimo Torinese ha inscenato una protesta in piazza
portando uno striscione con su scritto: !
“Ci hanno avvisato che era tornata la luce dieci minuti dopo aver srotolato lo striscione”
racconta il consigliere comunale Manolo Maugeri
Sui social della Lega il commento è al vetriolo: “Abbiamo fatto luce dove la Giunta ha preferito il buio
Peccato che a Palazzo la linea resti la stessa: per la sindaca Elena Piastra e per il suo PD non esistono blackout
Un po’ come dire che se inciampi su una radice in mezzo alla strada
se non la solita giaculatoria sulla transizione ecologica
le lampadine LED e l’efficienza energetica
Il punto però è semplice: qui non è questione di risparmio
Le luci si spengono come si è spenta l’attenzione su interi quartieri
È l’ennesima conferma di un’amministrazione che
ha perso il contatto con la realtà — e forse anche col pulsante “on” del Comune
Ma se serve una manifestazione per far riaccendere un lampione
la prossima proposta potrebbe essere: presidio permanente sotto ogni palo spento
La dea bendata bacia Settimo Torinese: vincite per oltre 76.000 euro al Lotto
Il Piemonte si conferma terra di fortuna per gli appassionati del Lotto
con una serie di vincite significative registrate tra il 28 e il 29 marzo 2025
una giocata effettuata in via Cascina Nuova ha fruttato 23.750 euro
grazie alla combinazione di tre ambi e un terno
un fortunato giocatore ha centrato sei ambi
una schedina giocata in piazza Giuseppe Garibaldi ha permesso di vincere 13.500 euro con un terno secco
quattro terni e una quaterna ha garantito una vincita di 10.100 euro
tre ambi e un terno hanno portato a una vincita di 10.000 euro.
Queste vincite si inseriscono in un contesto nazionale positivo per il gioco del Lotto
che nell'ultimo concorso ha distribuito premi per 9 milioni di euro
raggiungendo un totale di 351,6 milioni di euro dall'inizio del 2025
il Lotto continua a essere uno dei giochi più amati dagli italiani
con una partecipazione costante e vincite distribuite su tutto il territorio nazionale.
Il Lotto è un gioco a premi che affonda le sue radici nella tradizione italiana
basato sull'estrazione di numeri e sulla possibilità di effettuare diverse combinazioni di gioco
Le estrazioni avvengono tre volte a settimana
offrendo ai giocatori numerose opportunità di tentare la fortuna
"Lotito mi insulta, Cantoni manovra, io difendo la dignità: non mi giro dall’altra parte"
Ludopatia: il Comune in rivolta contro la legge “pro-slot”
Torino, 10eLotto: vinti 32.500 euro con un 6 Oro
La fortuna sorride al 10eLotto: oltre 110mila euro in premi
dove l’acqua scorreva generosa tra rogge e lavatoi
Settimo Torinese si scopre paradossalmente a secco
trasformate in rottami urbani che raccontano l’ennesimo capitolo dell’arte del degrado
fare sport o semplicemente cercare un po’ di ristoro in un parco
Rubata all’uso quotidiano con la stessa disinvoltura con cui si taglia un nastro per un’opera incompiuta
pendolari e runner si trovano a vagare nei parchi alla ricerca di una fontanella che funzioni
O ce ne sono talmente poche che sembrano uscite da una caccia al tesoro
inequivocabile: riaprire tutte le fontanelle
soprattutto nei parchi giochi e nelle aree pubbliche come via Schiapparelli e l’ex mercato di via Fantina
Come se garantire l’accesso all’acqua potabile fosse diventato un lusso
un favore da chiedere a voce bassa e non un diritto dettato dal buon senso
Le fontanelle prima chiuse “per manutenzione”
che ha trasformato Settimo in un luogo dove ci si disseta solo al bar – se si ha qualche spiccio in tasca – o ci si arrangia portando da casa bottigliette
Peccato che poi manca l’acqua per riempire una borraccia
Ma è nei dettagli che si misura la civiltà
a Settimo Torinese le fontanelle sono diventate simboli chiusi
La verità è che l’amministrazione sembra più preoccupata a celebrarsì sui social
ALTRI ARTICOLI DI ANTONIO NUZZACHI CLICCA QUI
Sei righe di troppo per Marra, strada spianata per Mussa: sarà la prima presidente donna del Tribunale di Ivrea
E' morto Pancrazio Chiruzzi, il “solista del Kalashnikov" maestro dei rapinatori italiani
Etna. Il giovane cantante debutta con Warner Music Italy e festeggia nella sua città natale
50 mila metri quadri di fotovoltaico al posto del grano: la Lega accusa il Comune di svendere Mezzi Po
Scippi, furti e degrado? Per la sindaca Elena Piastra è tutta fantasia
I nomi delle vittime delle mafie e i bambini
La mafia uccide, la memoria resiste: una fiaccolata con il fotografo di Capaci (VIDEO)
Blitz dei carabinieri nel campo nomadi abusivo in via Moglia
Settimo Torinese, nuovo campo nomadi abusivo: denunciati sei Camminanti Siciliani
Minaccia l'ex moglie in centro con un bastone: denunciato
Accecato dalla gelosia, minaccia l'ex e un amico con una mazza sotto gli occhi dei passanti
Muffa alle pareti, soffitti che crollano, 40 mq per 6 persone: la vita a Settimo Torinese è un incubo per la famiglia di Mohammed
Rissa in pieno centro: tre denunciati e tensione tra i residenti
Guazzora a metà mandato: "Il meglio deve ancora venire"
Tre anni di sfide per la sindaca Guazzora, ma “il tempo migliore è quello che deve arrivare”
Arriva il nuovo T-red. Più sicurezza o più soldi per il Comune?
T-red e segnaletica incompleta: il semaforo “spara-multe” è a norma?
Carosso il voltagabbana? Accuse e manovre pre-elettorali scuotono il Comune
Chivasso e collina, stretta sullo spaccio: smantellata una rete di pusher albanesi. Trema la città
Guerra per le chiavi e i soldi: il Centro Anziani è nel caos
Guerra per le chiavi e i soldi: il Centro Anziani di Ciriè nel caos
Alberi abbattuti: non si ferma la battaglia della prof
Alberi abbattuti: non si ferma la battaglia della prof ambientalista
Dormiva sotto la tettoia della stazione: il clochard aveva molti precedenti
Dormiva sotto la tettoia della stazione: fermato e identificato, aveva numerosi precedenti
Cade con la sedia a rotelle dalle dalle scale della Rsa e muore: al via il processo
Anziana legata ad una sedia a rotelle, cade dalle scale di una casa di riposo del Canavese e muore
il prof che insegna l'Italia a chi l'Italia non riconosce
Guido Barilla, il prof di San Maurizio Canavese che insegna l’Italia a chi l’Italia non riconosce
Malciaussia, stop alle auto: chi arriva tardi resta a piedi
Il TAR ferma la strada nel Vallone di Sea: “Opera inutile e pericolosa”. Gli ambientalisti battono il sindaco
Schiaffo alla sicurezza sul lavoro: il processo Spresal entra nel vivo
Schiaffo alla sicurezza sul lavoro in Canavese: il processo Spresal-OMP entra nel vivo
gps e telecamere: traffico illecito di rame e carburante
Intercettazioni, gps e telecamere: una maxi-inchiesta svela un traffico illecito di rame e carburante a Leini
Riciclo in cucina: il successo del laboratorio del Lions Club
Riciclo in cucina: il successo del laboratorio del Lions Club Caselle Airport
Mappano e il Centro Polifunzionale: un progetto che divide la politica locale
Venaria Reale si prepara a scrivere una nuova pagina del calcio italiano
Venaria Reale si prepara a scrivere una nuova pagina del calcio italiano
Gran Galà dei Golden Hearts: emozioni, solidarietà e inclusività (VIDEO)
L'assessore alle Politiche Sociali non riceve più chi ha problemi
Incredibile: l'assessore alle Politiche Sociali non riceve più i cittadini con problemi sociali!
dove la velocità delle informazioni gioca un ruolo chiave nella nostra quotidianità
La Voce fa un ulteriore passo avanti per garantire ai suoi lettori un'esperienza di lettura digitale all'avanguardia
Siamo entusiasti di annunciare il lancio della nuova versione della nostra App
un vero e proprio portale d'accesso a un mondo di contenuti esclusivi
notizie aggiornate in tempo reale e molto altro ancora
La nuova App de "La Voce" trasforma il modo di fruire delle notizie
offrendo una piattaforma intuitiva e facile da usare per esplorare l'edizione digitale del giornale
Ma non è tutto: le novità introdotte con l'ultimo aggiornamento vanno ben oltre la semplice consultazione delle pagine
Ecco una panoramica delle funzionalità che ti aspettano
- Sfoglia l'Edizione Digitale: accedi comodamente all'edizione digitale de "La Voce"
con la possibilità di passare da un'edizione e da una pagina all'altra con un semplice tocco
- Non Perderti gli Speciali: accedendo all'edicola digitale
avrai la possibilità di sfogliare gli Speciali gratuiti de La Voce con gli approfondimenti su eventi
- Notizie in Tempo Reale: rimani sempre informato grazie agli aggiornamenti continui sulle ultime notizie
in modo da non perdere mai le informazioni più importanti
- Salva le Tue Pagine Preferite: hai trovato un articolo interessante o una notizia che vuoi rileggere più tardi
Salvale direttamente sull'App per un accesso rapido in qualsiasi momento
- Cambia la Testata: seleziona la tua edizione locale preferita tra Chivasso
per restare sempre aggiornato sulle notizie più rilevanti per te
- Mediagallery: esplora la nostra ricca galleria multimediale
per un'immersione totale nelle storie che ti interessano
- Eventi: consulta la sezione dedicata per scoprire gli eventi locali del giorno e non perderti le migliori occasioni di intrattenimento
Scarica oggi stesso la nuova App de "La Voce" e scopri un mondo di notizie e contenuti pensati per te, sempre a portata di mano. Perché con "La Voce", l'informazione di qualità è sempre a tua disposizione. E ricorda: se sei un nuovo utente registrato, avrai diritto ad una settimana gratuita di accesso all'edicola digitale e ai contenuti Premium del sito internet www.giornalelavoce.it
Versione iOS
Versione ANDROID
Incidente sull'A4 Torino-Milano: traffico in tilt e disagi per gli automobilisti (foto di repertorio)
Primo maggio di disagi per chi viaggia sull’autostrada A4 Torino-Milano
Un incidente stradale ha provocato rallentamenti e code a partire dalle 13 nel tratto compreso tra Volpiano Sud e Settimo Torinese
Il punto esatto dello schianto è stato individuato al chilometro 9+000
in un tratto ad alta densità di traffico tra Chivasso centro e Torino
a causare l’incidente è stato il ribaltamento di un’automobile che si era appena immessa in carreggiata dallo svincolo di Volpiano
La persona alla guida è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino
L’incidente ha avuto ripercussioni significative sulla viabilità: le code si sono rapidamente estese fino a Chivasso
bloccando centinaia di veicoli nel primo pomeriggio
è intervenuto per gestire la situazione e mettere in sicurezza l’area
Agli automobilisti è stato raccomandato di moderare la velocità
usare prudenza e seguire le indicazioni degli operatori sul posto
Vandali scatenati devastano il parco giochi: residenti esasperati
Inferno nella notte: garage in fiamme, tre intossicati portati in ospedale
Alluvione nel Chivassese, arriva il presidente Cirio: lo stato di calamità verrà riconosciuto ai Comuni?
della quale fa parte la sanmaurese Laura Golfarelli ha conquistato nel weekend le prime due medaglie internazionali in occasione della European Cup a Baku
Grazie all’oro ai 5 nastri e al bronzo nel misto cerchi e palle
Laura ha infatti conquistato le prime due medaglie internazionali della sua carriera
ha anche chiuso al primo posto con 48.900 nell' All-Around
Ottimo debutto anche per la Squadra Nazionale Junior
allenata da Tiziana Colognese ed Elisa Vaccaro e gestita dallo scorso settembre proprio dall’Eurogymnica Torino presso il Pala200 a Settimo Torinese
Le ragazze si sono aggiudicate l'argento con le 10 clavette e tra loro anche un'altra ginnasta torinese
dopo una serata passata con gli amici a divertirsi
Dovrà essere fatta chiarezza su quanto accaduto a Lorenzo Notario
è arrivato al presidio sanitario del capoluogo piemontese dopo una serata trascorsa con gli amici a Settimo Torinese
le sue condizioni erano già parecchio critiche
Il 14enne potrebbe infatti avere assunto psicofarmaci e alcolici
pare che il giovanissimo avesse dei lividi quando è arrivato in ospedale
sarà l'autopsia a chiarire le cause esatte del decesso
Sulla vicenda sono in corso le indagini del commissariato Barriera Milano
Scompare nel nulla: nessuna notizia di Hanna, 14 anni
Il locale è diventato recentemente famoso in quanto risollevato dal noto chef Antonino Cannavacciuolo nel programma "Cucine da incubo".
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Quel telefilm anni ’80 dove a ogni puntata c’era un amore che finiva
uno che cominciava e tutti a sospirare e chiedersi chi si sarebbe accoppiato con chi
ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Per bambini con un'età compresa tra i 6 e i 36 mesi
E' possibile inviare le domande di iscrizione per gli asili nido comunali entro il 30 aprile 2025. La raccolta delle iscrizioni è finalizzata a consentire ai bambini con un'età compresa tra i 6 e i 36 mesi di accedere al servizio a partire dal mese di settembre 2025. (clicca qui)
martedì 8 aprile dalle ore 17,00 alle ore 19,00
venerdì 11 aprile dalle ore 17,00 alle ore 19,00
giovedì 17 aprile dalle ore 16,00 alle ore 18,00 e martedì 22 aprile dalle ore 16,00 alle ore 18,00
angoscia improvvisa durante le finali regionali di pallavolo al Pala200 di Via Santa Cristina per le categorie under 17 maschile e under 16 femminile
Il padre di un giocatore impegnato nelle finali ha accusato un malore improvviso in tribuna ed è stato trasportato in ospedale
In segno di lutto la manifestazione è stata sospesa e rinviata a data da destinarsi
Tag: finali pallavolo giovanile settimo torinesepala200 settimo torinese
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
A Ivrea inginocchiarsi è peccato. L’Ostia te la danno solo in piedi
un anno dopo la paresi: "Non lo dimenticherò mai"
Simona Ventura, un anno dopo la paresi: “Non lo dimenticherò mai”
Addio all'ex vigile urbano Giuseppe Valsania
Botte in stazione ad un disabile e al suo accompagnatore: condannato l'aggressore
Botte in stazione a un disabile e al suo accompagnatore per rubargli telefono e soldi
Croce Rossa riunita al Fenoglio: festa per 470 delegati
Croce Rossa, assemblea nazionale a Settimo: “In un mondo che odia, noi scegliamo l’umanità”
Corgiat: "L'area grattacielo risale alla mia epoca
Metro 2, addio a San Mauro: cancellata la diramazione, nord-est tradito
Lo spazio made in Italy guarda alle stelle
Lo spazio made in Italy guarda alle stelle, ma parte da San Mauro Torinese
Assolto Boraso: nessun reato negli appalti dell'Asl TO3
Boraso assolto, nessun reato negli appalti da 57 milioni all’ASL To3
Tabaccaia vittima di stalking tra profili falsi e "Gratta e Vinci"
Tabaccaia vittima di stalking tra profili falsi e gratta e vinci
Ha abusato della nipotina per 5 anni: 20 gli episodi contestati allo zio
Bimba di 10 anni abusata dallo zio per 5 anni in Canavese: era tutto nel diario segreto della piccola
Trappola davanti alla scuola: multe a raffica
Trappola davanti alla scuola: vigili mentono, multe a raffica. Genitori usati come bancomat
Caso Bertino - Fiorentino: "Altro che caso chiuso
Nole, il caso Bertino-Fiorentino travolge il Comune: “Altro che chiuso, è una valanga”
Bertino si prende lo staff: 150mila euro per una figura fantasma
Bertino si prende lo staff, i nolesi pagano il conto: 150.000 euro per una figura fantasma
La villa confiscata alla mafia è un cantiere fantasma
La villa confiscata alla mafia è un cantiere fantasma
Casa Chantal e Banna Bendola: il Comune rompe il silenzio
Casa Chantal e vasche Banna Bendola: il Comune rompe il silenzio
Tagli il nastro, ma i letti non ci sono. Sangue e urine viaggino con l'autista. Solo pernacchie!
Il giallo di Pasquetta Castellan: come c'è finita nel bosco
Il giallo di Pasquetta scuote il Canavese: trovati i documenti, resti e la bici in un bosco. Come c'è finita lì?
Casa confiscata alla mafia diventa cohousing per disabili
Casa confiscata alla mafia in Canavese diventa cohousing per disabili
Autovelox in arrivo, il Comune accelera: affidati i lavori per la segnaletica
Salvatore Nicoletta: il collezionista che ha fermato il tempo (VIDEO)
Le scuole alla scoperta delle professioni del futuro con il Gruppo Vergero
Le scuole di Venaria alla scoperta delle professioni del futuro con il Gruppo Vergero (VIDEO)
sale sull'impalcatura per protestare contro il "Superbonus"
Cieca e invalida, sale sull’impalcatura per protestare contro il Superbonus: panico di fronte allo Juventus Stadium
Torna a Settimo Torinese (Torino) uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della cucina regionale
organizzato da A’ Vucciria – Sicilia Street Food
riporta al Settimo Cielo Retail Park l’atmosfera inconfondibile della tradizione gastronomica della bellissima isola italiana ricca di cultura e tradizioni culinarie
che trasformerà la galleria commerciale in una festa dai tratti inconfondibilmente siciliani
si potranno gustare alcune delle specialità più amate della cucina dell’isola: dalle arancine al fritto misto
la pasta con le sarde e una ricca selezione di dolci come cannoli e cassate
vini tipici e momenti di intrattenimento pensati per ogni fascia d’età
L’ingresso è libero e l’area food sarà attiva sia a pranzo che a cena
anche volti noti del cinema italiano: Tony Sperandeo e Salvatore Termini
indimenticabile King Kong di Mary per sempre
saranno presenti per incontrare il pubblico e firmare autografi
organizzata da APS Sicilia Promotion in collaborazione con Settimo Cielo Retail Park
rappresenta un’occasione unica per ritrovare i sapori autentici di una terra che continua a conquistare attraverso la sua cultura e le sue tradizioni gastronomiche
Potrebbe interessarvi: “Eventi Gratis a Torino nel weekend del 12 e 13 Aprile 2025“
Scrivici: Contatti – Pubblicità
Fa ritorno a Settimo Torinese (Torino) uno degli eventi più amati da chi apprezza la cucina tipica italiana: la Festa Siciliana
Promossa da A’ Vucciria – Sicilia Street Food
la manifestazione porterà al Settimo Cielo Retail Park tutta la magia e i sapori della Sicilia
con le sue tradizioni culinarie ricche di storia e gusto
il centro commerciale si trasformerà in un piccolo angolo di Sicilia
i visitatori potranno assaporare le specialità più celebri dell’enogastronomia isolana: arancine dorate
il caratteristico pane con la milza (pane ca meusa)
fino ad arrivare ai dolci più golosi come cannoli
vini locali e tante proposte di intrattenimento pensate per tutte le età
L’ingresso è gratuito e l’area ristoro sarà operativa sia durante il pranzo che la cena
anche la presenza di due volti noti del grande schermo italiano: Tony Sperandeo e Salvatore Termini (il celebre King Kong del film Mary per sempre)
saranno a disposizione per incontrare i fan e firmare autografi
curato da APS Sicilia Promotion in collaborazione con il Settimo Cielo Retail Park
rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nei sapori autentici e nell’anima calorosa della cultura siciliana
I parenti segnalano anche la presenza di alcune tumefazioni sul volto del giovane
TORINO – Un ragazzo di 14 anni residente a Bricherasio
è deceduto nella mattinata di venerdì 2 maggio all’ospedale Giovanni Bosco di Torino
Il giovane era arrivato al pronto soccorso in condizioni critiche e
nonostante i tentativi di rianimazione per lui non c’è stato nulla da fare
Lorenzo frequentava la seconda media dell’Istituto Caffaro di Bricherasio
Nei giorni precedenti il decesso si trovava a Settimo Torinese
dove aveva vissuto con la famiglia fino a due anni e mezzo fa
Aveva raggiunto la cittadina in treno e giovedì sera era uscito con alcuni amici
i nonni hanno notato che il ragazzo non riusciva a svegliarsi
Hanno quindi chiamato i soccorsi: l’ambulanza lo ha trasportato d’urgenza al Giovanni Bosco
Secondo quanto riferito ai familiari dai sanitari
Lorenzo avrebbe assunto psicofarmaci e alcolici
che – assicurano – non erano presenti al momento della sua partenza da casa
Il referto medico è stato trasmesso alla Procura
che nelle prossime ore dovrebbe disporre l’autopsia per chiarire le cause del decesso
Sul caso stanno raccogliendo elementi gli agenti del commissariato Barriera Milano
intervenuti in ospedale per l’acquisizione della documentazione clinica
La salma è ora a disposizione dell’autorità giudiziaria
Solo dopo l’esame autoptico sarà forse possibile fare luce su una tragedia che ha colpito profondamente le comunità di Bricherasio e Settimo
lasciando ancora molti interrogativi aperti
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a56854d265f92f274ea16e153bec6310" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale
E poi vedi una vecchia foto di Settimo Torinese
con la bealera che correva in centro città
Ti chiedi da chi era amministrata quella città
Forse da un sindaco che tutti applaudivano
perché finalmente stava dando un nuovo volto al paese
perché la modernizzazione era diventata un mantra
Negli anni Sessanta e Settanta è esplosa demograficamente
passando da circa 13.000 abitanti nel dopoguerra a oltre 30.000 nel giro di due decenni
travolta da un’ondata migratoria proveniente dal Polesine e dal Sud Italia
Una città agricola che diventa industriale senza sviluppare una coscienza urbana
quella bealera che per secoli aveva irrigato campi
e accompagnato la vita quotidiana dei settimesi
Il canale – un ramo derivato dalla Stura di Lanzo – attraversava il centro
Ma nei decenni del boom economico era ormai diventato una fogna a cielo aperto
Al loro posto arrivò la copertura: il cemento
Non sappiamo con esattezza (lo chiederemo al nostro Silvio Bertotto) in quale delibera comunale fu sancita la condanna definitiva della bealera
ma è certo che avvenne tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta
a guidare l’amministrazione comunale c'erano sindaci del PCI
partito egemone a Settimo: Antonio De Francisco
Forse la decisione venne presa proprio da uno di loro
Come l’uscita da un passato rurale e sporco verso un futuro fatto di cemento
E chi prova a recuperare la sua memoria si scontra con l’amnesia generale
La trasformazione della bealera in elemento identitario
nella città del Festival dell’Innovazione e della Scienza
non c’è nemmeno un pannello che racconti che lì
Perché non è stato solo un canale d’acqua a essere sepolto
si ritrova a vivere su un terreno che non capisce più
A Settimo Torinese si asfaltano le buche con i piedi
la città che nella toponomastica bisticcia con l'ortografia
Dopo il cartello di "via Niccolò Macchiavelli" con due "C" (una basta e avanza nel nome del celebre politico fiorentino)
una cosa che farebbe storcere il naso a qualsiasi insegnante di letteratura o di storia
la città di Settimo risulta bocciata anche in geografia
A suscitare l'ironia dei cittadini è questa volta un cartello in via Raffaello Sanzio
che indica una rotonda e le relative diramazioni stradali
è possibile raggiungere "CASTIGIONE TORINESE"
ma la città bisticcia anche con i nessi consonantici
Ironia della sorte: dentro al parco Pertini
è presente un percorso pieno di segnali stradali (giusti) per educare i più piccoli al rispetto delle regole e per acquisire la "ciclopatente"
Per quanto circoli su Facebook la foto ritraente il cartello solo negli ultimi giorni
sono molti i cittadini che commentano dicendo che la situazione è la stessa da tanti anni
con il nome della città limitrofa storpiato
il cartello risulta scritto in modo errato almeno dal 2008; una scritta che spesso è passata inosservata dagli automobilisti impegnati di più a guardare la strada e le strisce pedonali che tutto il cartello nel dettaglio
ma non dai cittadini che frequentano il parco e che passano lì a piedi ogni giorno
C'è ancora quindi strada da fare (in tutti i sensi) in un Comune che dichiara di voler puntare sempre di più sulla cultura
viste anche le numerose iniziative della biblioteca Archimede
dell'Ecomuseo del Freidano e la recente inaugurazione dell'Infopoint culturale presso la torre civica in piazza Vittorio Veneto
Visti gli errori (orrori?) ortografici recentemente scoperti e quelli noti da tanti anni
Oppure l'auspicio è che passino inosservati
Macchiavelli con due “c”: a Settimo la cultura va forte, ma l’ortografia inciampa
Incendio a Settimo Torinese in via Milano: nube nera sopra la città (VIDEO)
Diecimila euro di refurtiva dentro il campo nomadi. Il ritrovamento dei Carabinieri di Settimo Torinese
raduno camperisticoPer il programma completo clicca qui
https://www.facebook.com/prolocosettimotorinese/posts/pfbid02Js6PccweFWoQKAsSGzFfj91Rwq9nBX9fhJR5613ALv6zXujVnC5jKPubRrW5iK6Pl?locale=it_IT
Settimo Torinese (Torino) e Gualdo Tadino (Perugia) hanno vinto rispettivamente il terzo e secondo posto dei premi dell’Unione europea per la promozione della diversità e dell’inclusione
annunciati dalla Commissione europea in occasione della quarta edizione del Premio Capitale europea dell’inclusione e della diversità
Nella categoria ‘autorità locali con meno di 50.000 abitanti’
Bruxelles ha premiato con il bronzo il comune di Settimo Torinese per “l’approccio eccezionale radicato nel bilancio partecipativo
nell’impegno pubblico e nella collaborazione intersettoriale per amplificare l’impatto delle politiche comunali
le forze dell’ordine o le scuole”
Nella categoria dedicata all’edilizia inclusiva
il premio d’argento è stato assegnato al comune di Gualdo Tadino
“per le sue iniziative innovative in materia di alloggi a sostegno delle donne
delle persone con disabilità e dei migranti”
nella categoria ‘autorità locali con oltre 50.000 abitanti’ Utrecht (Paesi Bassi) è stata premiata per “l’impegno diffuso nella promozione dell’inclusione”; nella categoria ‘Autorità locali con meno di 50.000 abitanti’ il primo posto è stato assegnato a Mariehamn (Finlandia)
per un “approccio intersezionale all’inclusione”; infine
il premio specifico per l’edilizia inclusiva è andato alla città di Braga
mercati: il quotidiano delle imprese campane
Email: redazione@ildenaro.it
Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633
Domenica 4 maggio, si è tenuto il doppio match Milano Baseball-Settimo Torinese, precisamente alle 11 e alle 15. Giornata da incorniciare per il Milano Baseball, che sul diamante di casa del Centro Sportivo Kennedy ha conquistato la sua prima doppietta stagionale nella Serie A di baseball
La formazione meneghina ha infatti superato il Settimo Torinese in entrambe le gare del doppio confronto domenicale
imponendosi con autorità e concretezza sia al mattino che al pomeriggio
La prima sfida Milano Baseball-Settimo Torinese
ha visto un Milano determinato e preciso sia in attacco che sul monte di lancio
I padroni di casa hanno preso il controllo del match fin dai primi inning
costruendo punto su punto un vantaggio solido e incolmabile per il Settimo Torinese
Ottima la prestazione del partente milanese
ben supportato da una difesa attenta e da un lineup produttivo che ha chiuso l’incontro sull’8-2
nella quale il Milano ha confermato il proprio stato di forma
portando a casa un altro successo con il punteggio di 4-1
Pur con un attacco meno esplosivo rispetto alla mattinata
i biancorossi sono riusciti a controllare la gara grazie a una solida gestione difensiva e a un monte di lancio nuovamente efficace
ma non è mai riuscito a riaprire davvero la partita
il Milano Baseball ha mostrato segnali di crescita e compattezza
Una domenica perfetta per i ragazzi del Kennedy
che tornano a sorridere davanti al proprio pubblico
il Milano Baseball manda un segnale chiaro: la squadra è viva
in crescita e pronta a dire la sua nella corsa ai piani alti
Le due vittorie contro il Settimo Torinese non solo regalano entusiasmo e fiducia al gruppo
ma rappresentano anche una base solida su cui costruire il prosieguo della stagione
Ora l’obiettivo sarà dare continuità a questo slancio
affrontando i prossimi impegni con lo stesso spirito e determinazione visti oggi sul diamante del Kennedy
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Perché in questa sorridente e ridente cittadina dell’hinterland torinese
guidata dalla visionaria Elena Piastra e che tutta Europa invidia all'Italia – dove un tempo si faceva industria vera e oggi si fabbricano attestati di partecipazione – ogni giorno è buono per un evento
ogni angolo è buono per una conferenza stampa e ogni assessorato sembra avere un solo obiettivo: apparire in una locandina
possibilmente con cornice dorata e hashtag d’autore
nell’ordine: il Festival dell’Amministrazione Condivisa
il Nice Festival e pure il Festival dei Linguaggi – che non è un corso d’inglese
post-it colorati e parole che piacciono ai bandi europei
ricordate: a Settimo c’è anche l’ormai mitologico Festival dell’Innovazione e della Scienza
sostenuta da fondi pubblici e sponsorizzazioni
e tiene occupata una Fondazione intera per tutto l’anno: quella guidata da Dario Netto
a metà tra il guru digitale e il curatore di contenuti al sapore di algoritmo
Mentre i cittadini si chiedono chi debba asfaltare le strade
stampa brochure e crea engagement – la parola magica con cui giustificare qualsiasi spesa
Basta scorrere la pagina Facebook del Comune per sentirsi catapultati in una fiera permanente dell’entusiasmo che contagia
con la gioia di chi ha appena scoperto i filtri di Canva
postano con orgoglio le menzioni speciali ricevute ad Assisi
i riconoscimenti europei ancora da vincere e i festival locali dove finalmente possono parlare di quanto sono bravi… a parlare
Ultimo trofeo in ordine di apparizione: il progetto “Young Divercity 3”
che a occhio pare il titolo di un album trap
ma in realtà è un’attività che coinvolge i giovani in laboratori e incontri per “curare i beni comuni”
Una riproduzione numerata di un’opera artistica
Cioè: ti fai sei mesi di tavoli tecnici e ti regalano un quadro stampato
Come se dopo un master ti dessero un poster dell'università
Ma la vera punta di diamante arriva con la partecipazione di Settimo al Festival del Verde
dove il Comune presenterà – udite udite – l’anteprima del “Piano del verde e del blu”
Titolo che fa pensare a un libro di Fabio Volo scritto a quattro mani con un botanico
sarà l’ennesimo documento tecnico sbandierato come rivoluzione urbanistica
rigorosamente condito con eventi per famiglie e bambini
così da diluire la noia in zucchero a velo
E non poteva mancare l’inclusione: Settimo è finalista come Capitale Europea dell’Inclusione
e per la lotta a qualsiasi forma di discriminazione
più che cambiare davvero la vita alle persone
qui si punti a confezionare dossier perfetti da spedire a Bruxelles
con tutte le parole chiave nel posto giusto
Che poi l’UE si sa: se scrivi “integrazione
gender equality” tre volte nello stesso foglio
A Settimo l’amministrazione ha imparato l’arte della narrazione istituzionale: ogni progetto è un festival
Il tutto condito con un entusiasmo sospetto
da chi sembra più preoccupato di vincere premi che di risolvere problemi
se i marciapiedi restano quelli della seconda guerra mondiale
se la manutenzione è un miraggio e il coinvolgimento dei cittadini si riduce a un’intervista da workshop da infilare in una slide
fa scena dire che “la cittadinanza attiva è il nostro obiettivo”
Ma finché gli atti veri li scrivono tre tecnici e li leggono in dodici
il rischio è quello di partecipare a tutto… tranne che alla realtà
Quando ogni attività ordinaria viene incartata con fiocchi e nastri
il sospetto è che si punti più a raccontarsi che a risolversi
Con questa frase il Presidente della Croce Rossa Italiana
ha aperto l’Assemblea nazionale dell’Associazione
che si è svolta sabato 12 aprile a Settimo Torinese
e che ha visto la partecipazione di oltre 470 rappresentanti dei Comitati della CRI provenienti da ogni angolo del Paese
Una frase che fotografa l’impegno di Volontarie e Volontari del Movimento in tutto il mondo
delle famiglie che li sostengono quando dedicano il proprio tempo alle attività di supporto della popolazione
All’Assemblea ha partecipato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Gilberto Pichetto: “Grazie all’impegno umanitario dei suoi volontari
la Croce Rossa contribuisce alla diffusione di buone pratiche che connettono la salute pubblica con l’impegno per l’ambiente: un legame ancor più chiaro di fronte ai cambiamenti climatici
che richiedono un lavoro di prevenzione e adattamento
per evitare danni alle comunità colpite da eventi estremi
In questa ottica si pone come di crescente importanza anche l’obiettivo educativo al fine di rafforzare e diffondere la consapevolezza e la conoscenza dei rischi”
Dopo l’inaugurazione della tensostruttura realizzata nel Centro Fenoglio
è arrivato il video-messaggio del Presidente della Regione Piemonte
Alberto Cirio: “Vi porto il Saluto della Regione Piemonte
il Presidente Valastro ha lasciato la parola al Sindaco di Settimo Torinese
Elena Piastra: “È anche merito del centro Fenoglio se Settimo Torinese è quello che è
anche in anni difficili quando da qui transitavano migliaia di persone
Lo spirito di solidarietà e imparzialità ha sempre distinto l’operato della Croce Rossa
sempre più spesso viene ostacolato: viviamo un clima difficilissimo a livello globale
il mondo va in una direzione opposta rispetto ai principi di umanità e solidarietà che la Croce Rossa incarna
Quanto sia grave tutto ciò è evidente ogni giorno
soprattutto dove le tensioni sono già sfociate in conflitti criminali
Perché non si può definire diversamente chi trucida operatori impegnati a soccorrere le persone
come capitato a Rafah pochi giorni fa agli operatori della Mezzaluna rossa
Questo però è anche il mondo in cui della Croce Rossa c’è più bisogno”
Il cuore delle Volontarie e dei Volontari della Croce Rossa Italiana si è poi stretto attorno al dolore per la perdita
di alcuni operatori del nostro Movimento nella Striscia di Gaza
l’Assemblea nazionale della CRI ha abbracciato il Movimento e tutti gli operatori umanitari della Croce Rossa “che hanno pagato col sangue il loro impegno di essere vicini a chi soffre
a seguito di un video di Alessia Borzacchiello
che con le parole ha ripercorso quei tristi momenti
la Mezzaluna Rossa Palestinese aveva inviato le sue ambulanze per prestare soccorso ai numerosi feriti
Mentre un primo gruppo di ambulanze era riuscito ad evacuare i feriti
un secondo convoglio – i cui mezzi erano chiaramente identificabili tramite gli emblemi e le sirene accese – è stato colpito dal fuoco diretto
Da quel momento ogni contatto con gli operatori è stato perso
l’orrore di cui si temeva è diventato realtà: le ambulanze sono state ritrovate distrutte e sepolte sotto la sabbia
La sorte di un nono soccorritore è ancora sconosciuta: di lui non si hanno più notizie
nonostante i numerosi appelli e tentativi di contatto e coordinamento con le autorità israeliane”
ha raccontato in un video Alessia Borzacchiello
“La neutralità è una delle bandiere della nostra azione”
non prendiamo posizione davanti ad un conflitto
Le vergognose cerimonie per il rilascio di ostaggi
all’unica realtà di cui tutti si fidassero
spiegare ciò che siamo: non è possibile che qualcuno pensi che siamo schierati
Un grande lavoro di squadra ha caratterizzato le operazioni di ricerca svolte lungo il fiume Tanaro dal 22 al 27 aprile 2025, durante le quali oltre 115 volontari della Croce Rossa Italiana hanno ispezionato 28 Leggi tutto…
Si è conclusa venerdì 27 aprile la visita istituzionale del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, alla sede nazionale della Croce Rossa Spagnola. Un viaggio che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra due delle Leggi tutto…
Gibuti, piccolo Stato del Corno d’Africa, rappresenta un punto nevralgico lungo le rotte migratorie che collegano l’Africa all’Asia. Ogni anno, migliaia di persone migranti attraversano il Paese affrontando condizioni estremamente difficili, spesso senza accesso a Leggi tutto…
Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile
I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri
Automobile a gpl prende fuoco mentre è parcheggiata nel cortile condominiale
È successo a Settimo Torinese questa notte – domenica 27 aprile 2025 – intorno alle 3 del mattino
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Torino e i carabinieri
Si stanno verificando le cause che hanno portato all’incendio e ma non si registrano persone coinvolte
dove è stato fermato il 15enne armato di coltello
Un litigio per motivi sconosciuti fra tre soggetti
è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile nel centro di Settimo Torinese
sono noti alle forze dell'ordine e già da tempo presi in carico dai servizi sociali.
una ragazza del gruppo – forse in stato d'ebbrezza – ha lanciato una bottiglia di birra contro il ragazzo suo conoscente
Da lì è scoppiata una rissa tra loro due e un'altra ragazza
Le forze dell'ordine precisano che i tre soggetti sono tutti settimesi
e tra di loro ci sarebbero già state delle scaramucce nei giorni precedenti
Resta invece da capire il movente dell'accaduto
visto che i tre giovani si sono rifiutati di fornire spiegazioni alle autorità
Sono stati denunciati tutti e tre per rissa ed è in corso l'iter per il daspo urbano
onde evitare che si possano recare nuovamente nel centro cittadino e dare luogo a nuovi episodi di violenza
È quindi confermato il coinvolgimento non solo di una ragazza
ma di due nell'episodio avvenuto in centro
Una delle due avrebbe però iniziato la rissa
Quello che è certo è che nessuno dei soggetti coinvolti era un passante
ma si è trattato con tutta probabilità di un regolamento di conti tra persone che sicuramente già si conoscevano
Non si è trattato però dell'unico episodio degno di nota negli ultimi giorni
Un ragazzino 15enne è stato fermato dai Carabinieri in piazza della Libertà
perché si aggirava per le strade cittadine con un coltello in mano. È stato individuato anche grazie alle telecamere di videosorveglianza
il ragazzo – per giunta in stato d'ebbrezza – ha tentato maldestramente di gettare via il coltello
Presentava inoltre sangue dal naso a causa di una caduta che si sarebbe procurato da solo
È stato denunciato per porto abusivo d'arma da taglio e ubriachezza molesta
e anche in questo caso è stato avviato l'iter per il daspo
Rimane da capire il motivo per cui il 15enne si stesse aggirando con un coltello in mano; forse – precisano le autorità – aveva litigato con la sua fidanzata poco prima
farebbe molto pensare alla luce dei recenti femminicidi ed episodi di stalking su scala nazionale
L'azione dei Carabinieri della Tenenza di Settimo Torinese ha quindi consentito di fermare i criminali in questione e di fare chiarezza sull'accaduto
mentre occorrerà ancora del tempo per comprendere fino in fondo i moventi
Piazza della Libertà: il luogo in cui è stato fermato il 15enne armato di coltello
Pomeriggio di tensione: Settimo è fuori controllo
Scopel lascia il Pd, Katia è già in abito da sposa. A Settimo è guerra di lunghi coltelli
Settimo Torinese si è aggiudicata la medaglia di bronzo all'European Capitals of Inclusion and Diversity Awards nella categoria under 50.000 inhabitants
E mica assegnato da una bocciofila di quartiere: l’ha dato la Commissione Europea
da stappare lo spumante e tappezzare i social di cuori
qualcuno ha avuto l’ardire di farsi una semplice domanda: ma siamo sicuri che si stia parlando proprio della Settimo che conosciamo noi
Quella dei marciapiedi impraticabili per chi è in carrozzina
dei servizi sociali dove a rispondere è un terno al lotto
dell’illuminazione pubblica intermittente come le promesse elettorali
la città amministrata dalla sindaca Elena Piastra già in campagna elettorale per le regionali che si terranno tra 4 anni..
Perché mentre la città si tinge dei colori dell’Europa e l’Amministrazione si prende la scena con comunicati trionfali
in consiglio comunale — quasi in sordina — la maggioranza a guida PD ha approvato una modifica al regolamento degli asili nido
rullo di tamburi, da quest’anno cinque posti saranno riservati ai figli dei dipendenti comunali
Ma con precedenza per chi lavora in Comune
Ma è un po’ come partire da dietro in una corsa a ostacoli dove qualcun altro ha già il traguardo a portata di mano
Una decisione per il futuro considerando che a Settimo Torinese non c'è nessuno in lista d’attesa
Sui social non si sono fatte attendere le reazioni
C’è chi ha ringraziato ironicamente l’Amministrazione “per aver votato una riserva che esclude chi ha più bisogno”
chi ha ricordato che non ci sono orfani o famiglie monogenitoriali da tutelare
Mentre si parla di “attenzione alla disabilità”
qualcuno — che con le barriere architettoniche ci combatte ogni giorno — ha suggerito un intervento semplice
immediato: “Fate controllare i parcheggi riservati ai disabili
E un altro ha rincarato: “L’importante è far cassa con le multe per dieci minuti di sosta
altri postano gif festose e sorrisi a tutto schermo
travolta da un’ondata di scetticismo crescente
è che dietro alla festa mediatica ci sia poco da festeggiare
Nel comunicato ufficiale l’Amministrazione snocciola i soliti progetti: il SAI diffuso per le famiglie migranti
Il punto è quanto riescano davvero a incidere in un contesto dove l’inclusione
Perché mentre si sventolano le bandierine europee
nei quartieri si continua a inciampare — letteralmente — nelle barriere fisiche e sociali
I disabili restano esclusi da interi pezzi di città
chi dovrebbe controllare… semplicemente non passa
il premio dice più sulla capacità di vendere un’immagine che non sulla capacità di trasformare davvero una città
Forse all’Europa basta ricevere belle slide
grafici colorati e parole chiave ben impaginate
Forse per sembrare inclusivi basta raccontarsi bene
Solo che inclusione non è priorità ai dipendenti
Non è scrivere progetti da sventolare a Bruxelles mentre si ignorano le urgenze sotto casa
garantire accesso ai diritti senza corsie preferenziali
questo premio somiglia sempre di più a una medaglia al merito per chi sa vendere bene le proprie contraddizioni
C’è un luogo in Piemonte dove la cittadinanza attiva ha la forma di un workshop
l’inclusione quella di una candidatura europea e il dibattito pubblico..
quello si risolve con un post ben impaginato
città dell’hinterland torinese che si è appena messa al collo una medaglia di bronzo (o di cartone) all’“European Capitals of Inclusion and Diversity Awards”
Dietro solo ai Paesi Baschi e alla Finlandia
aveva riservato cinque posti all’asilo per i figli dei dipendenti comunali
Settimo convince l’Europa. Non per caso. Qui la cultura della candidatura è un’arte raffinata, una vocazione, quasi una disciplina olimpica. Se esiste un premio, Settimo si candida. Se non esiste, lo si inventa. La città in questi anni ha partecipato a tutto persino alla corsa per la capitale della cultura
il tutto sostenuto da una strategia comunicativa millimetrica
dove ogni post è un evento e ogni evento è un atto di governo
Nei mesi scorsi si è visto di tutto: il Festival del Verde
e naturalmente il monumentale Festival dell’Innovazione e della Scienza
guidato da un Dario Netto in equilibrio tra il digitale e il sacrale
tra l’engagement e il calendario scolastico
a Settimo la narrazione amministrativa è diventata scienza applicata
Le pagine social del Comune sono un inno al presente continuo: abbiamo fatto
Il paradosso è che la città reale è sempre un passo indietro rispetto a quella raccontata
I marciapiedi continuano a sgretolarsi con ostinazione antifestivaliera
i quartieri popolari non si illuminano con le parole chiave dei bandi europei
Ma chi osa ricordarlo viene tacciato di disfattismo
Come puoi criticare una città che ha appena vinto un premio europeo
È l’eterna sindrome dell’applauso: una volta preso
Perché se scrivi “intersectional community engagement” al posto di “assemblea di quartiere”
Settimo oggi è questo: un capolavoro di autocomunicazione municipale
un luogo dove il Comune è diventato un centro studi su se stesso
Una città che si candida a tutto tranne che ad ascoltare davvero
ma solo per chi ha tempo di collegarsi alle dirette della sindaca
Ma a un certo punto qualcuno dovrà pur chiedersi se è meglio vincere un premio o meritarselo
C’è chi amministra una città e poi c’è chi la candidatura la mette direttamente a bilancio
candidarsi è diventato uno stile di governo
Nel 2018 volevano diventare Capitale Italiana della Cultura
Oggi raccolgono una medaglia di bronzo come città inclusiva d’Europa
piani strategici e PowerPoint che tremano d’ambizione
cinque paginette di dossier con un titolo che dice tutto: “Settimo Torinese: perché no?”
Vacis era ovunque in quel dossier: trasformato in totem vivente della rinascita urbana
resilienza (che all’epoca non si chiamava ancora resilienza
Citato più volte di quanto si citasse la biblioteca
Vacis era la cultura.Poi Elena Piastra che insieme a Dario Netto (oggi direttore della Fondazione) aveva scritto quel dossier
Rimosso con la stessa grazia con cui si stacca un adesivo vecchio da un parabrezza
Dal dossier al dimenticatoio in una sola legislatura
Ed è proprio da lì che parte la mutazione: da cultura come esperienza a cultura come sceneggiatura
Da teatro come luogo di visione a comunicazione come spettacolo permanente
E da allora è un fiorire di festival e candidature
Fino all’ultima perla: terzo posto all’“European Capitals of Inclusion and Diversity Awards”
Una medaglia di bronzo che suona come un’altra autocertificazione di virtù
ottenuta con un dossier che elenca progetti
Ed ecco il punto: a Settimo non si governa
si partecipa – purché ci sia un badge e una locandina
La priorità è apparire nella prossima shortlist
le barriere architettoniche ci sono ancora
e che i posti all’asilo si riservano ai figli dei dipendenti comunali..
allora gli si risponde con la foto del premio
dal sogno di diventare Capitale Italiana della Cultura (senza averne né i monumenti
né più il protagonista) siamo passati alla corsa sfrenata a candidarsi per qualsiasi cosa
Perché a Settimo il futuro non si pianifica: si candida
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.