il sindaco di Sezze Lidano Lucidi: "Si volta pagina
E' l’ultima e concreta occasione per ridare vita a un luogo simbolo del territorio"
Una svolta attesa da quasi due decenni per il territorio di Sezze
La Regione anticipa infatti al 2025 il piano finanziario per il recupero dell'Anfiteatro
i cui interventi di restauro erano inizialmente previsti per il 2027
L'accelerazione all'intervento è stata possibile grazie all'accordo per la coesione approvato con delibera Cipess
Il progetto sarà cofinanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione
Le risorse saranno ripartite su tre esercizi finanziari: 200.000 euro nel 2025
1.195.299 euro nel 2026 e 604.700 nel 2027
Si tratta di un intervento atteso da molto tempo e al centro di dibattiti e promesse non mantenute
Si punta ora a completare finalmente un’opera simbolo del patrimonio culturale di Sezze
che versa in condizioni di degrado e abbandono
non nascondendo la propria soddisfazione per il risultato ottenuto
è il sindaco Lidano Lucidi: “Oggi si volta pagina - commenta il primo cittadino - Con l’anticipo dei fondi questa diventa l’ultima
per far rivivere un luogo che merita rispetto
E voglio dirlo chiaramente: seguirò in prima persona ogni fase di questo intervento
“La politica non può e non deve limitarsi a interventi spot - aggiunge il sindaco - Serve una visione e c’è la necessità di progettare il territorio dei prossimi anni
partendo proprio da quei luoghi che raccontano chi siamo”
conosciuta anche come “Teatro Sacro Italiano”
rappresenta uno dei luoghi più significativi della memoria storica di Sezze
Situato in una posizione suggestiva e carica di valenze simboliche
l’anfiteatro avrebbe dovuto essere il fulcro di un progetto culturale ambizioso
nato oltre vent’anni fa con l’obiettivo di creare uno spazio stabile per eventi teatrali
spettacoli e rievocazioni storiche: “Il Comune di Sezze – ha concluso il sindaco Lidano Lucidi – si prepara così ad avviare l’iter progettuale per un’opera che promette di restituire dignità a un sito chiave della sua memoria storica
Il tempo delle parole sembra finalmente finito
della responsabilità e della rinascita
L’Anfiteatro può e deve tornare a vivere”
Con un atto che segna una svolta attesa da quasi due decenni
è stato ufficialmente anticipato al 2025 il piano finanziario per il recupero dell’area dell’Anfiteatro di Sezze
Un’accelerazione resa possibile grazie all’Accordo per la Coesione approvato con delibera CIPESS n
denominato “Completamento del Teatro Sacro Italiano nel Comune di Sezze”
sarà cofinanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 per un totale di 2 milioni di euro
1.195.299,08 euro nel 2026 e 604.700,92 euro nel 2027
atteso da tantissimo tempo e al centro di dibattiti e promesse non mantenute
punta a completare finalmente un’opera simbolo del patrimonio culturale di Sezze
che da troppo tempo versa in condizioni di degrado e abbandono
che in una nota accorata e determinata afferma: “Oggi si volta pagina
Con l’anticipo dei fondi questa diventa l’ultima
Il primo cittadino di Sezze ha rilanciato poi sulla necessità di uno sguardo ampio: “La politica non può e non deve limitarsi a interventi spot
Serve una visione e c’è la necessitò di progettare la Sezze dei prossimi anni
rappresenta uno dei luoghi più significativi della memoria
LatinaQuotidiano.it giornale di approfondimento economico politico associativo sulla provincia di Latina
LatinaQuotidiano.it è associato ANSO.Editore: Net In Progress S.R.L
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
i carabinieri della Sezione Radiomobile di Latina e della stazione di Borgo Sabotino hanno denunciato un uomo di 40 anni di Sezze
per i reati di oltraggio a Pubblico Ufficiale
danneggiamento e porto abusivo di oggetti atti ad offendere
i militari dell’Arma sono intervenuti in un bar di Sezze dove il 40enne si era recato chiedendo da bere
Al rifiuto da parte del dipendente del locale
l’indagato danneggiava una telecamera presente nel locale
All’arrivo dei carabinieri l’uomo iniziava ad inveire anche contro di loro
che poi lasciava cadere a terra su invito dei militari
che subito dopo riuscivano a ricondurlo ad uno stato di calma
L’uomo è stato denunciato mentre il cacciavite sequestrato
il 40enne è stato trasportato dal personale del 118 presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina per gli accertamenti del caso
descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001
La responsabilità delle notizie sul sito sono del singolo postatore
Associazione Culturale ”Golfo 2000”
Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una ferita aperta nel Comune di Sezze lunga circa trentanni e chiamata Anfiteatro o Ecomostro se si preferisce
Mentre il Comune sta pagando da mesi le rate richieste dalla Regione Lazio per restituire il finanziamento concesso dalla Commissione Docup per realizzare un progetto rimasto incompiuto
e allo stesso tempo tecnici e politici ritenuti responsabili di quell’obbrobrio (alcuni sono morti) sono stati chiamati dalla magistratura a rifondere le cifre spese per nulla (in pratica il danno lo si sta pagando due volte ndr.) proprio da Regione Lazio arriva il finanziamento che permetterà di sanare lo scempio
Ad annunciarlo è stato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi che commenta: «Oggi si volta pagina
Con l’anticipo dei fondi questa diventa l’ultima
Seguirò in prima persona ogni fase di questo intervento
Serve una visione e c’è la necessità di progettare la Sezze dei prossimi anni
partendo proprio da quei luoghi che raccontano chi siamo
Il Comune di Sezze si prepara ad avviare l’iter progettuale per un’opera che promette di restituire dignità a un sito chiave della sua memoria storica
L’Anfiteatro può (e deve) tornare a vivere»
Il piano finanziario varato da Regione Lazio per il recupero dell’area dell’Anfiteatro di Sezze anticipa i tempi inizialmente previsti per il 2027
Un’accelerazione resa possibile grazie all’Accordo per la Coesione approvato con delibera CIPESS n
denominato “Completamento del Teatro Sacro Italiano nel Comune di Sezze”
sarà cofinanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 per un totale di 2 milioni di euro
conosciuta anche come “Teatro Sacro Italiano”
rappresenta uno dei luoghi più significativi della memoria storica di Sezze
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica
297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606
PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica
Spettaocolo scritto e diretto da Piero Formicuccia
SEZZE – Appuntamento domenica 11 Maggio alle 18.30 a Sezze per lo spettacolo “Quanto sei bella Roma” scritto e diretto da Piero Formicuccia
L’atteso appuntamento è organizzato dalla compagnia teatrale “I Turapitto”
Domenica 11 Maggio alle 18.30 presso l’Oratorio Santa Lucia
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Detenuti e volontari Plastic Free raccolgono 450 chili di rifiuti alla Bufalara
Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n
Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l
Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l
il rogo hanno reso inagibile un appartamento occupato da un uomo noto alle cronache
L’incendio ha preso forza nel pomeriggio di ieri
quando le fiamme hanno iniziato ad attecchire in un’abitazione situata nella zona di Camposanto Vecchio
Le fiamme hanno interessato l’ultimo piano di una palazzina e
il fumo ha preso il sopravvento annerendo le pareti ed essendo visibile a distanza lungo via Piagge Marine
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
impegnati nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area
Giunti immediatamente anche i Carabinieri della locale Stazione che hanno svolto i primi accertamenti del caso
È emerso che ad appiccare le fiamme in maniera volontaria è stato un uomo di 43 anni di Sezze
noto alle cronache per aver interrotto più volte la messa
i Carabinieri della Stazione di Sezze lo avevano deferito per il reato di turbamento di funzioni religiose del culto di una confessione religiosa
all’inizio della celebrazione eucaristica presso la chiesa locale di Santa Lucia
si era seduto nella navata centrale della chiesa
proferendo parole sconnesse ed incomprensibili
offendendo i fedeli presenti e di fatto impedendo al parroco di proseguire con la funzione religiosa
Poco dopo il 43enne si era allontanato spontaneamente
così come ai proprietari dell’abitazione
un’ordinanza di chiusura dell’appartamento per le cattive condizioni igienico-sanitarie
Un provvedimento firmato dal sindaco Lidano Lucidi che si è reso necessario in ragione di un sopralluogo dell’Asl
Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive
il parroco della chiesta di Cellole si era opposto a celebrare i funerali dell’uomo
i Carabinieri della Compagnia indagano per la presenza di un ordigno esplosivo ritrovato in Corso
i Carabinieri della locale Stazione arrestano una ventisettenne in esecuzione a un ordine
Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera
Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo
nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà
Il progetto di recupero dell’Anfiteatro di Sezze
uno dei luoghi più iconici del comune
sta per prendere il via con un’importante accelerazione
La Regione Lazio ha ufficialmente anticipato i fondi destinati al recupero del sito
consentendo l’avvio dei lavori già nel 2025
previsto nell’ambito dell’Accordo per la Coesione
ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027
ha espresso grande soddisfazione per questo importante passo in avanti
sottolineando come l’anticipo dei fondi rappresenti “l’ultima e concreta occasione per ridare vita a un luogo simbolo della nostra città”
Lucidi ha anche messo in evidenza che non si tratta solo di un progetto edilizio
destinata a rinvigorire il patrimonio storico di Sezze
è uno dei luoghi storici più significativi di Sezze
è stato al centro di numerose discussioni e promesse non mantenute
ma ora si punta a restituirgli dignità e vitalità
L’obiettivo è quello di creare uno spazio dedicato a eventi teatrali
trasformandolo in un punto di riferimento per la cultura locale e per i turisti
Il progetto ha finalmente l’opportunità di prendere forma grazie all’impegno del Comune e al sostegno della Regione
“Non è più tempo di parole
rifacendosi alla necessità di un approccio a lungo termine nella pianificazione del futuro della città
Il recupero dell’Anfiteatro non è solo un intervento sul patrimonio architettonico
ma un passo fondamentale per la rinascita culturale di Sezze
Il sindaco ha ribadito la necessità di un’ampia visione di sviluppo
che passi proprio dalla valorizzazione di luoghi storici che raccontano la memoria collettiva della città
L’iniziativa segna un importante esempio di collaborazione tra i Comuni di Sezze e Cisterna di Latina e la Regione Lazio
con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale e promuovere il territorio
I fondi del progetto saranno ripartiti in tre anni: 200.000 euro nel 2025
a testimonianza dell’impegno a lungo termine per il recupero e la promozione culturale
La scoperta fatta dai volontari della Guardie Eco Ambientali nel territorio di Sezze
La segnalazione a sindaco e polizia locale
e l’appello a un intervento urgente delle istituzioni
Altre due discariche a cielo aperte sono state trovate nella provincia di Latina dai volontari dell’associazione nazionale Guardie Eco Ambientali odv ets. Questa volta è accaduto nel territorio di Sezze dove sono venuti alla luce due siti dove è stato abbandonato di tutto.
La prima discarica è stata scoperta nella zona di via Napoli; qui i volontari hanno rinvenuto materiali di varia natura tra cui rifiuti organici
oltre che una ingente quantità di guaina bituminosa in parte bruciata
A ridosso della strada regionale 156 sono state invece scoperte lastre in eternit - un tempo usato in edilizia e da anni vietato perché contiene amianto - oltre che ancora a guaine
Un 40enne di Sezze è stato denunciato dai carabinieri a seguito di diversi reati compiuti dallo stesso soggetto
L’uomo si era recato in un bar della zona
aveva cominciato ad inveire contro il personale
rompendo anche una telecamera di sorveglianza
All’arrivo dei militari dell’arma
giunti a seguito di una segnalazione al 112
l’uomo si è scagliato verbalmente anche contro di loro
senza smettere di impugnare il cacciavite che portava con sé fin dall’inizio della situazione
A seguito di ripetute richieste da parte degli agenti
l’uomo ha lasciato l’oggetto a terra ed è stato accompagnato al Goretti per gli accertamenti del caso
visto il reiterarsi dello stato di alterazione
Editore: Pepe Blu
è stato denunciato dai Carabinieri per oltraggio a pubblico ufficiale
L’incidente è avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 maggio
quando i militari sono intervenuti in seguito a una richiesta di intervento pervenuta al numero di emergenza 112
Tutto è iniziato in un bar della zona
dove l’uomo ha fatto irruzione chiedendo da bere
Dopo essere stato rifiutato dal dipendente del locale
l’uomo è andato su tutte le furie
iniziando a inveire contro i presenti e minacciandoli
ha anche danneggiato una telecamera di sorveglianza nel locale
i Carabinieri hanno trovato l’indagato ancora in stato di alterazione
ha continuato ad affrontare i militari con insulti
i Carabinieri sono riusciti a calmarlo e a farlo desistere dal tenere il cacciavite
che è stato poi sequestrato come prova
Data la condizione alterata in cui si trovava
l’uomo è stato trasportato al Santa Maria Goretti di Latina dal personale del 118
l’indagine è nelle fasi preliminari e l’uomo è presunto innocente fino a sentenza definitiva
in accordo con l’articolo 27 della Costituzione
L’uomo ha dato in escandescenze dopo che il dipendente del locale si è rifiutato di dargli da bere
Momenti di paura la notte scorsa in un bar a Sezze dove un uomo ha dato in escandescenze solo per essersi visto negare da bere
Sul posto si è reso quindi necessario l’intervento dei carabinieri che
I reati sono quelli di oltraggio a pubblico ufficiale
danneggiamento e porto abusivo di oggetti atti ad offendere.
Dopo la richiesta d’intervento giunta al 112
i militari della Sezione Radiomobile di Latina e della Stazione di Borgo Sabotino hanno raggiunto il bar a Sezze dove poco prima l’uomo
un 40enne del posto già noto alle forze dell’ordine
il 40enne si era recato nel locale chiedendo da bere
ma al rifiuto da parte del dipendente è andato su tutte le furie inziando a inveire contro i presenti minacciandoli
Poi ha danneggiato una telecamera presente nel locale.
L’uomo non si è calmato neanche al momento dell’arrivo dei carabinieri inveendo contro di loro e continuando a impugnare un cacciavite che poi ha lasciato cadere a terra su invito degli stessi militari che non senza fatica sono riusciti a riportarlo alla calma.
Al termine di tutti gli accertamenti il 40enne è stato quindi denuncia in stato di libertà
mentre il cacciavite è stato sequestrato
considerato lo stato alterato in cui si trovava
è stato soccorso dai sanitari del 118 e portato all’ospedale Goretti di Latina per tutti gli accertamenti del caso.
Alla fine è stato arrestato; i fatti a Sezze
bloccato mentre scappa viene trovato in possesso di droga e soldi
Così è finito agli arresti un giovane di 22 anni a Sezze
Tutto è accaduto l’altra notte nel centro lepino mentre i militari della locale stazione stavano effettuando un’attività di controllo della circolazione stradale.
mentre erano impegnati nel servizio i militari hanno notato il giovane che alla loro vista
e proprio per evitare di essere controllato
si è dato alla fuga abbandonando anche lo scooter che stava guidando e ha tentato di scappare a piedi facendo perdere le proprie tracce
Tutto però si è rivelato inutile: il 22enne è stato bloccato dai carabinieri nonostante il suo tentativo di opporre resistenza fino ad arrivare a spintonare e aggredire gli stessi militari
Una volta riportata la calma gli accertamenti sono proseguiti con una serie di perquisizioni personale
del mezzo e dell’abitazione del ragazzo
Così sono stati rinvenuti 10 grammi di cocaina
un coltello a scatto e altro materiale per il confezionamento della droga
insieme anche a 100 euro in contanti ritenuta il provento dell’attività di spaccio
41 scene e oltre 500 figuranti per una delle manifestazioni più importanti del Lazio
La Passione di Cristo di Sezze torna puntuale anche quest'anno
Non è facile ogni anno cercare di raccontare in chiave anche non solo religiosa
importante novità: le stazioni saranno 5 in più rispetto allo scorso anno
per un totale di figuranti che supera le 500 persone
ci sarà qualche attore che prenderà parte alla recitazione
ma quello che è certo è che il regista
è a lavoro da tempo per le prove con i numerosi figuranti: "Il fatto che oltre 500 persone abbiano chiesto di partecipare significa che questa tradizione è sempre molto sentita in paese - spiega - e per noi è un orgoglio grande
Le scene che porteremo per le vie del centro di Sezze
ma raccontate con uno sguardo sempre diverso
rimodulate per renderle anche più attuali senza tradire mai l'aspetto storico e religioso che ne è la parte fondante e principale"
Altra novità dell'edizione 2025 saranno le attrezzature utilizzate che sono più moderne
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Sezze
la partecipazione della Regione Lazio e della Provincia di Latina e il patrocinio del Senato della Repubblica.
fin dal primo pomeriggio del Venerdì Santo
le acconciature e la vestizione degli attori che poi si raduneranno alle ore 19,30 in piazza San Pietro per l’inquadramento delle scene e gli ultimi ritocchi
Il presidente dell’associazione della passione di Cristo di Sezze
spiega: “La Rappresentazione di Sezze
che dal 1933 porta in scena nelle strade del paese una tradizione secolare
è un momento di fondamentale importanza dal punto di vista sociale e culturale per la comunità di Sezze".
Venerdì 18 aprile la Passione inizierà il suo percorso dalla Chiesa di San Pietro ed è lì che
Commozione e ammirazione per la storica manifestazione famosa a livello internazionale
Tra il pubblico anche il prefetto Ciaramella e il procuratore aggiunto Spinelli
Per l’occasione illuminata la grande croce in zona anfiteatro
Ancora una volta incanta la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze andata in scena nella serata di Venerdì Santo a Sezze davanti agli occhi di migliaia di persone commosse e ammirate
che si ripete dal 1933 ma che trae origine dai riti medievali e dalle orazioni di San Carlo da Sezze
la storica manifestazione culturale setina è andata in scena con i più di 500 attori e figuranti che hanno attraversato il centro storico del paese in un silenzio rotto
sotto la direzione artistica e la regia di Piero Formicuccia che
ha saputo fa esprimere al meglio centinaia di persone
cittadini di Sezze che non sono attori professionisti
Ad assistere al grande evento che caratterizza la tradizione e la cultura di Sezze
oltre alla consueta folla anche tanti spettatori di eccezione
che hanno assistito all’intera rappresentazione insieme a tanti esponenti delle istituzioni civili e militari
tra cui i consiglieri regionali Vittorio Sambucci
in rappresentanza del presidente della Regione Lazio
Per l’occasione il paese di Sezze ha voluto dare ancor più rilievo all’atmosfera particolare del Venerdì Santo con l’illuminazione della grande croce in zona anfiteatro
simbolo dell’Associazione della Passione di Cristo e della stessa rappresentazione
ma anche con l’illuminazione di altre croci all’interno del paese e dei costoni che conducono a Sezze.
“Il mio ringraziamento va a tutte le istituzioni presenti
e in particolar a sua eccellenza il prefetto di Latina - afferma il presidente dell’Associazione Passione di Cristo di Sezze
Elio Magagnoli - ma anche a tutti i membri della nostra associazione per l’intenso lavoro svolto nel corso dell’anno
Ringrazio anche per il sostegno e la collaborazione la Regione Lazio
la Provincia di Latina e il Comune di Sezze
così come il Senato della Repubblica che ha voluto concedere il suo patrocinio
Grazie anche alle forze dell’ordine e a tuti i volontari per la loro collaborazione
Abbiamo rinnovato in maniera esemplare questa antica tradizione che è un pezzo della storia culturale che appartiene a Sezze
al Lazio e all’intera nazione e che merita di essere sempre più valorizzato e apprezzato”
"Abbiamo voluto far partire da Sezze un messaggio di buona volontà e di pace tra tutte le nazioni che vivono momenti di tensione e di guerra – ha commentato il regista Piero Formicuccia - attraverso un evento in cui si può riconoscere quel profilo di solenne e monumentale azione sacra
in una dimensione artistica intermedia tra teatro e liturgia
nello stesso tempo meditativa e spettacolare
Anche da parte mia il ringraziamento va ai nostri attori e allo staff della associazione per l’impegno che dedicano alla rappresentazione nel corso di tutto l’anno”
Organizzato da Matutateatro è alla sua X edizione
SEZZE – Dopo l’edizione 2024 tenutasi a Torino
POLLINEfest torna a Sezze per festeggiare l’importante traguardo della sua decima edizione
parole e incontri che da sempre anima il festival
Divenuto ormai un appuntamento fisso primaverile
ideato nel 2016 da Alessandro Balestrieri e organizzato da Matutateatro con il contributo della Regione Lazio per l’iniziativa Officina culturale dei Monti Lepini
da dieci anni Polline è una vetrina nazionale che dà spazio ai giovani artisti del teatro contemporaneo
Dal 2021 Polline ha anche istituito il Premio PollineFest
un piccolo premio inserito in un discorso più ampio
che vede coinvolto anche il network RisoNanze
una rete nazionale per la diffusione e la tutela del teatro under30
verrà assegnato da una giuria under 35 composta dai giovani partecipanti del progetto NEXT
si terranno presso l’Auditorium San Michele Arcangelo e presso il MAT Spazio Teatro di Sezze
e saranno affiancati da altri eventi secondo il seguente calendario:
venerdì 2 maggio – Apertura del festival presso il MAT Spazio Teatro alle ore 19 con l’inaugurazione dell’esposizione CITY IN ACTION
frutto di un laboratorio di fotografia partecipata svoltosi nell’edizione torinese del festival e che sarà ospitata a Sezze per creare un ponte fra i due territori
presso l’Auditorium San Michele Arcangelo
si terrà il primo appuntamento in concorso con “Black Mountains”
uno spettacolo proposto da Teatro Ebasko con Domenico Pizzulo
È un’opera teatrale che intreccia mito
memoria e storia e vuole essere un invito a riscoprire il legame profondo tra la memoria e la terra
A fine serata si canta con il Karaoke Acustico di Berna&Mattia
sabato 3 maggio – Alle ore 18 presso il MAT Spazio Teatro si terrà un aperitivo Stand Up con Andrea Mammarella e Fabio De Stefano
mentre alle 21 presso l’Auditorium San Michele Arcangelo ci sarà il secondo spettacolo in concorso: “Generazione Pasolini” con drammaturgia e regia di Marta Bulgherini
Lo spettacolo che sfida la canonica narrazione di Pasolini come di un’icona irraggiungibile e con raro acume porta in scena una sperimentale combinazione di profondo studio e sarcasmo
ha ricevuto già diversi riconoscimenti tra cui il Premio della Critica Stratagemmi del FringeMi 2024
Alle ore 22 presso il MAT Spazio Teatro si terrà lo spettacolo fuori concorso
primo studio in anteprima nazionale di un dj set teatrale firmato da Alessandro Balestrieri
con la partecipazione straordinaria di Alektron ai visual
Domenica 4 maggio – alle ore 18 l’Auditorium San Michele Arcangelo ospiterà il terzo spettacolo in concorso
“Mani di sarta” di e con Andrea Di Palma che partendo dalla storia personale della nonna
racconta uno spaccato dolente della storia recente d’Italia: l’inquinamento ambientale della Valle del Sacco nel cuore della Ciociaria
Alle ore 10 al MAT Spazio Teatro andrà in scena invece Mediterranuem Proximum di IAC – Centro Arti Integrate
un debutto nazionale che nasce direttamente durante Polline Fest
attraverso un laboratorio aperto che si terrà dall’1 al 4 maggio
Al termine della serata ci sarà la premiazione dello spettacolo vincitore e il Closing Party con Dj Alektron e Simone Leva
Ingresso spettacoli 5 € – Altri eventi ingresso libero
Consigliata la prenotazione: info@pollinefest.it – WhatsApp: 340 700 2732
Le hanno scoperte le Guardie Eco Ambientali una in Via Napoli
SEZZE – Lastre di eternit e rifiuti anche speciali sono stati trovati dai volontari dell’ associazione nazionale Guardie Eco Ambientali odv ets in due diversi punti del territorio di Sezze
In Via Napoli è stata scoperta una discarica a cielo aperto dove sono ammassati rifiuti organici
sanitari, e una ingente quantità di guaina bituminosa in parte bruciata
Lungo la strada statale 156 è stato invece trovato eternit
pericoloso perché contenente amianto
I volontari hanno effettuato rilievi fotografici segnalando i due siti alla polizia Locale
All’ente la Odv ha anche offerto la propria “collaborazione per effettuare servizi di vigilanza ambientale volontaria e gratuita con la finalità’ di scoraggiare l’abbandono indiscriminato di rifiuti che configura una violazione del Testo Unico Ambientale (D.Lgs
152/2006) e può comportare sanzioni amministrative e penali”, ricordano le Guardie Eco Ambientali
realtà che opera a livello nazionale
il personale operativo dei Vigili del Fuoco del Comando di Latina
è intervenuto nel comune di Sezze località Gricilli a seguito segnalazione giunta al NUE112 riguardo la caduta di un deltaplano a motore
Trattasi di un velivolo ultraleggero che in seguito al distacco dell’ala per cause in corso di accertamento
precipitava nel fiume Ufente in una zona impervia e difficilmente raggiungibile
Le operazioni di soccorso condotte dal personale VF
supportato dal personale soccorritore fluviale
si sono dimostrate da subito difficoltose per l’alta e fitta vegetazione presente
al fine del recupero del corpo senza vita del pilota e del velivolo
creare un varco tra la vegetazione utilizzando un escavatore
Sul posto per le proprie competenze anche il personale del 118 e i Carabinieri
È ormai tutto pronto per la 54° edizione di una delle manifestazioni più amate della primavera nella provincia di Latina: la Sagra del Carciofo di Sezze
Anche quest’anno la Sagra raddoppia: non sarà una sola domenica di festa ma un intero fine settimana per celebrare una delle più gustose eccellenze locali
degustazioni e convegni per la promozione della filiera agroalimentare locale e molto altro ancora
Non mancheranno i mercatini artigianali e gli stand enogastronomici per gustare le varie ricette che valorizzano il carciofo di Sezze
È nel centro storico di Sezze sabato 12 e domenica 13 aprile.
Quando la vittima della truffa si è recata sul terreno che pensava di aver acquistato ha trovato i legittimi proprietari intenti a lavorare
Aveva dichiarato di essere il proprietario di un terreno agricolo di Sezze
ne aveva proposto la locazione a un cittadino residente a Terracina
insieme all'acquisto di mezzi agricoli che erano custoditi sullo stesso fondo agricolo
Solo dopo aver concluso la compravendita e terminato di pagare il prezzo
si è recato sul terreno di Sezze e ha scoperto l'amara verità
Si è infatti trovato faccia a faccia con i legittimi proprietari
che erano impegnati nelle normali attività lavorative
non è rimasto altro che rivolgersi ai carabinieri e denunciare di essere stato vittima di grossa truffa
Le indagini dei militari della stazione di Latina Scalo hanno consentito di trovare riscontro puntuale al racconto della vittima e di identificare il truffatore
Tra le Vie Crucis più celebri al mondo
che vanta una lunghissima tradizione e una cura meticolosa che coinvolge l’intera comunità e anche artisti affermati c’è la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze
Ogni anno nel centro storico rivivono in ben 41 quadri i passi più celebri del Vecchio e Nuovo Testamento e il racconto degli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo
la sua morte e la Resurrezione resi vivi e realistici dagli oltre 500 figuranti e attori diretti da Piero Formicuccia
Una sacra rappresentazione che rinvigorisce il sentimento religioso della Pasqua per i credenti e farà rimanere a bocca aperta tutti gli spettatori
Un’attenta ricostruzione storica degli usi dell’epoca
costumi e una interpretazione sentita delle sacre scritture hanno consentito alla Passione di Sezze di ricevere numerosi riconoscimenti
Il corteo che sfilerà per le vie del centro storico sarà preceduto dalla statua della Madonna e del Cristo morto e dall’incedere delle confraternite che richiamano anche l’origine medievale della rappresentazione
Anche quest’anno la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo si terrà il Venerdì Santo
e partirà alle 20.30 da Piazza San Pietro dove già dal pomeriggio si raduneranno i partecipanti per la cura del trucco
le acconciature e la vestizione degli attori
hai cliccato su un link esterno al portale
il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento
mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego di Latina e Sezze
1 operaio con qualifica di “Operatore specializzato per attività di divulgazione e di educazione ambientale” (Livello III
17) - a tempo pieno e determinato per un massimo di 4 (quattro) mesi
presso le Riserve Statali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità
Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano
E' stata pubblicata la Graduatoria Provvisoria relativa all’Avviso pubblico di selezione
approvato con Determinazione Dirigenziale n
G03898 del 28/03/2025. Le istanze di riesame potranno essere presentate fino al 02/05/2025
Data di aggiornamento/verifica: 24/04/2025
Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio
Il portale dei finanziamenti regionali ed europei
Portale delle aree naturali protette del Lazio
Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio
Sistema Informativo Territoriale Regionale
Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione
Il portale della statistica della Regione Lazio
Lascia un feedback
Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00
06 51681Centralino uffici regionali
ScriviciModulo di contatto on-line
PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it
Iscriviti alla NEWSLETTER
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R
23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00
Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy
La festa nata attorno ai carciofi romaneschi
la 54° edizione della Sagra del Carciofo di Sezze
Superato il mezzo secolo la manifestazione rilancia e raddoppia nell’edizione 2025 con due giornate
Un evento organizzato dal Comune di Sezze con il contribuito della Regione Lazio, che coinvolge produttori agricoli locali
cittadini e turisti portando sui lepini migliaia di persone
Al centro dell’appuntamento gastronomico
il “romanesco” tipico della produzione setina
“Sezze lo produce nella sua più eccellente qualità grazie al particolare microclima determinato dalla posizione dei campi di coltura
così vicini alle altitudini dei Monti Lepini
ma altrettanto prossimi alla brezza temperata che proviene dalla costa adiacente”
La Sagra diventa dunque un’occasione per celebrare il prodotto della terra e per gustarlo nelle sue migliori ricette: alla giudìa
La festa si completa con musica dal vivo nel centro storico e mercatini di artigianato
Nel programma anche la presentazione di libri a tema e appuntamenti convegnistici
“Raddoppiare le giornate è una scommessa di tutta la città”
ha detto il sindaco Lidano Lucidi al microfono di Antonella Melito
Al lavoro per preparare l’evento da mesi l’assessora alle attività produttive
Il Carnevale Setino 2025 si preannuncia come un’esplosione di colori
Il Comune di Sezze ha ufficializzato il programma delle celebrazioni
che si articoleranno in tre giornate di festa all’insegna della maschera e delle tradizioni locali
balli e il tradizionale rogo di Peppalacchio
vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Sezze
ha espresso grande entusiasmo per l’edizione 2025 del Carnevale: “Ogni anno il Carnevale Setino rappresenta un momento di aggregazione e festa per la nostra comunità
le associazioni e le famiglie coinvolte in questa grande celebrazione è un segnale della vitalità culturale e sociale del nostro paese
Quest’anno abbiamo lavorato per offrire un programma che valorizzi sia la tradizione che il coinvolgimento attivo dei cittadini
con particolare attenzione ai più piccoli e alle famiglie”
I festeggiamenti inizieranno giovedì 27 febbraio con una giornata ricca di eventi
Già dalle 10:30 il centro storico si animerà con la presenza di Peppalacchio e Peppa sposi
due figure tradizionali che faranno da protagonisti lungo le vie del paese
Gli alunni delle scuole di Sezze sfileranno in maschera
portando allegria e colori tra le strade cittadine
In Piazza De Magistris si svolgerà il tradizionale “Matrimonio di Peppalacchio e Peppa”
un momento simbolico e folkloristico che ogni anno affascina grandi e piccini
Queste due maschere tipiche del carnevale setino rappresentano simbolicamente il ciclo della vita e della fertilità della terra: Peppalacchio
incarnano la tradizione contadina locale e il passaggio alle nuove stagioni
rievoca antichi riti propiziatori e segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni
La presenza degli alunni delle scuole di Sezze
contribuirà a rendere l’evento ancora più vivace e coinvolgente
organizzata interamente da alcune associazioni culturali e patrocinata dal Comune di Sezze
ci sarà la giornata dedicata alla grande sfilata in maschera
con partenza alle 14:30 dal Piazzale della Stazione
Il corteo attraverserà Corso della Repubblica e Via Sicilia
fino a raggiungere il Piazzale delle Poste
dove tutti i partecipanti potranno godersi una grande festa finale
spettacoli e intrattenimento coinvolgeranno persone di tutte le età
rendendo questa giornata un’esperienza unica e indimenticabile
la manifestazione culminerà con l’ultima grande sfilata
che partirà da Porta Pascibella e arriverà in Piazza IV Novembre
balli e il suggestivo rogo di Peppalacchio
il momento simbolico che segna la fine del Carnevale e il passaggio alla Quaresima
“Abbiamo pensato a un Carnevale che possa divertire tutti
le scuole e tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la magia del Carnevale Setino 2025”
un appuntamento imperdibile per il territorio
storia e innovazione in un’atmosfera di gioia e condivisione
È giunto al termine il viaggio in Camerun durante il quale l’avvocato Alessia Maria Di Biase
Festa dell’Europa: “L’eredità del Manifesto di Ventotene nell’arte di Francesco Guadagnuolo” Il 9
Tripodi (Forza Italia): “Un segnale concreto di attenzione verso le famiglie e chi si prende cura
Presentazione della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina
“La Fibromialgia – Malattia Invisibile” il convegno a Latina
Otto esperti per far luce su una sindrome spesso
Sgomento e incredulità a Sezze per la scomparsa improvvisa di Massimo Abbenda
56enne: l'uomo ha accusato un malore mentre
faceva jogging in località Fontane a Sezze
Dopo un po' di riscaldamento all’interno del campo sportivo era uscito per un giretto in strada ma mentre percorreva via Melogrosso
ha accusato un malore e si è accasciato a terra
Alcuni passanti hanno immediatamente allertato i soccorsi
Sul posto sono arrivati i sanitari dell’ambulanza del 118
i Carabinieri della locale stazione e la guardia medica
Purtroppo i vari tentativi di rianimazione non hanno portato i risultati sperati: il medico non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso.
i Carabinieri arrestano un ventiduenne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione abusiva di armi
Il giudice monocratico del Tribunale di Latina
arrestato per i reati di detenzione ai fini di sostanza stupefacente
il rito direttissimo per il giovane setino
Il giudice ha accolto la richiesta della difesa per una misura meno afflittiva
a fronte della richiesta degli arresti domiciliari da parte del pubblico ministero
al 22enne sono stati concessi gli obblighi di firma e il processo è stato rinviato al prossimo 19 maggio
per la concessione dei termini a difesa per l’avvocato
i Carabinieri della Stazione di Sezze e della Sezione Radiomobile di Latina avevano tratto in arresto
durante un controllo alla circolazione stradale
abbandonando il ciclomotore su cui era alla guida e tentando di far perdere le proprie tracce
i Carabinieri erano riusciti a raggiungerlo e a bloccarlo
nonostante lil giovane aveva opposto energica resistenza
spintonando e aggredendo i militari operanti
aveva permesso ai Carabinieri di rinvenire nella disponibilità dell’indagato oltre 10 grammi di cocaina
materiale per il confezionamento e la somma in contante di 100 euro
nell’ambito delle disposizioni che saranno impartite dall’Autorità Giudiziaria
è stata sottoposta alle analisi di laboratorio
Si è concluso il processo di secondo grado che vede come imputato Umberto Klinger in qualità
la Polizia di Stato arresta 4 soggetti per spaccio di sostanze stupefacenti: trovati oltre due
Omicidio di Luigi Magrino: è stato interrogato l’imprenditore che ha sparato e ucciso il 41enne freddato
False fatturazioni con le sponsorizzazioni sportive: si è conclusa l’udienza preliminare per cinque indagati coinvolti in
Ripetitore telefonico della compagnia Iliad a Minturno
anche il Consiglio di Stato dà ragione all’amministrazione comunale
Precipitato nella tarda mattinata di oggi un deltaplano
Il velivolo sarebbe caduto lungo le sponde del fiume Ufente in zona gricilli tra i comuni di Pontinia e Sezze
un uomo di Ardea che avrebbe segnalato alcune difficoltà prima di impattare con il cavi dell’alta tensione
Il piccolo velivolo a motore ha urtato con un’ala i cavi dell’alta tensione tra Sezze e Pontinia ed è precipitato nelle acque del fiume Ufente senza lasciare scampo al pilota
Il 69enne – come aveva già fatto in passato – era decollato a metà mattinata dall’area di volo di via di Cori ad Artena e nel suo progetto di volo era diretto alla pista del Flyng Club Sabaudia sulla Migliara 53.L’incidente è avvenuto dopo 30 chilometri di volo
Dagli accertamenti preliminarmente condotti
un 69enne pensionato della provincia di Roma
a causa del probabile urto di un’ala contro i cavi dell’alta tensione
oltre ai militari dell’Arma dei Carabinieri
è intervenuto personale dei Vigili del Fuoco
e del 118 che constatava il decesso del pilota
il cui corpo è stato rinvenuto nel fiume Ufente
a breve distanza dai vari componenti del velivolo distrutto
La salma è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri per ricostruire la disamina dell’incidente
50 - 04011 Aprilia ( LT) Sede Legale : Via Giustiniano
Tel 1: 06.9281259Tel 2: 06.9282238Mail: studio93@studio93.it
01432660593 Pec: radiostudio93@pec.itC.Univoco: KRRH6B9
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv
Non ha avuto scampo il pilota del deltaplano che è precipitato questa mattina su un terreno a Gricilli
tra i comuni di Sezze e Pontinia (LT) lungo gli argini del fiume Ufente
La vittima è un uomo di Artena (RM) che con il suo velivolo a motore ha urtato i cavi dell’alta tensione
carabinieri e personale del 118 si sono concentrati sulla zona e le ricerche del pilota sono durate a lungo
la tragica scoperta ed il recupero della salma
© 2024 Radio Cassino | P.IVA 01724050602 | Tutti i diritti riservati | Sito web a cura di YES I CODE
utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito
Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni
Allerta tra i cittadini; il sindaco Lucidi: "Tanto spavento ma per fortuna non ci sono stati danni"
Due le forti scosse che hanno svegliato i cittadini del centro della provincia di Latina che si trova sui Monti Lepini
come confermato anche dal sito dell’Ingv.
Secondo i dati diffusi sul portale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologi il primo sisma c’è stato alle 6.28 di oggi - ora italiana - con epicentro proprio nella zona di Sezze e il secondo di magnitudo 2.5 solo sette minuti dopo
la prima scossa è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a una profondità di 8 chilometri
di un “terremoto di magnitudo ML 2.8 è avvenuto nella zona: 1 km S Sezze (LT”
un nuova scossa con un epicentro individuato a pochi chilometri di distanza dal primo terremoto
Il sisma di magnitudo 2.5 è stato registrato sempre a una profondità sempre di 8 chilometri - con coordinate geografiche (lat
ed è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma
Paura tra i residenti di Sezze che hanno avvertito le due scosse
Al momento non ci sono notizie di persone ferite o danni
Sono comunque in corso tutte le verifiche del caso
"Ci sono state due scosse di terremoto poco fa
Da una prima ricognizione fatta - ha scritto questa mattina su Facebook il sindaco di Sezze Lidano Lucidi - tanto spavento ma per fortuna non ci sono stati danni
In costante contatto anche con la Prefettura
voglio tranquillizzare la popolazione che siamo operativi e sul campo
Di seguito i comuni entro i 20 km dall’epicentro del primo sisma (fonte sito dell’Ingv):
Torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera pontina: la Sagra del Carciofo di Sezze
giunta quest’anno alla sua 54esima edizione
si svolgerà sabato 12 e domenica 13 aprile
trasformando il centro storico del paese in un grande palcoscenico di sapori
con un programma ricco di eventi enogastronomici
concerti e iniziative culturali pensate per coinvolgere tutte le generazioni
“La Sagra è un’occasione per rafforzare la nostra economia delle relazioni – dichiara Lola Fernandez
assessore alle Attività Produttive del Comune di Sezze – È molto più di un evento gastronomico: è un ecosistema in cui pubblico e privato
comunità locale e visitatori dialogano e costruiscono visioni comuni
Stiamo lavorando da anni per rendere questa manifestazione sempre più strategica
e dal 2022 abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento continuo
in cui ogni edizione rappresenta un passo in avanti
Abbiamo rafforzato le sinergie con altri Comuni del territorio
creando reti e collaborazioni che vanno oltre l’evento stesso
il progetto Demolab del NexTown Challenge II gioca un ruolo fondamentale: è un laboratorio permanente di idee e buone pratiche dove si incrociano innovazione tecnologica e tradizione agricola
offrendo uno spazio concreto ai giovani talenti da coltivare
del design e dell’imprenditoria sostenibile
Un altro elemento centrale è la valorizzazione della filiera agroalimentare locale
che grazie alla Sagra ha visto un reale impulso: le aziende agricole coinvolte sono aumentate negli ultimi anni
ma anche in qualità e varietà di offerta
Questo testimonia la fiducia nel nostro progetto e nel suo impatto sul territorio
confermiamo con orgoglio il Premio Vittorio Del Duca per lo stand più bello
che rappresenta non solo una tradizione ma anche un incentivo a puntare sull’estetica
sull’identità e sull’originalità delle nostre esposizioni
Guardiamo alla Sagra come a un laboratorio di progettazione futura
si sperimentano nuove idee e si creano le basi per un’agricoltura e un turismo sostenibile
e lo sarà anche per le prossime edizioni”
“Il carciofo è molto più di un prodotto agricolo per Sezze: è il simbolo di un’identità collettiva – afferma Michela Capuccilli
vicesindaco e assessore alla Cultura – La nostra è una comunità che si riconosce nella tradizione
ma ha saputo fare della sua memoria uno strumento per innovare
Il valore culturale della Sagra è enorme: non solo per la sua storia
ma per la capacità di coinvolgere le persone
che da anni rappresentano l’anima più autentica della nostra città
Ma ciò che rende questa manifestazione unica è che è tutto il paese a mobilitarsi: centinaia di famiglie si mettono a disposizione
animano gli angoli del centro storico con cura e dedizione
dove il senso di appartenenza si respira in ogni strada
Per quest’edizione abbiamo voluto puntare fortemente anche sui giovani
dedicando loro uno spazio speciale con due giorni di concertoni al Parco della Rimembranza
che ospiterà artisti emergenti e nomi noti della scena musicale
L’obiettivo è duplice: offrire occasioni di intrattenimento di qualità e creare un ponte generazionale tra chi porta avanti la tradizione e chi la vivrà nel futuro con uno sguardo nuovo
Sezze è un laboratorio vivente dove la cultura si fa motore di sviluppo e coesione sociale”
Dopo un giorno e mezzo di ricerche l’uomo è tornato a casa e sta bene
Giuseppe Leggeri è stato ritrovato. Sta bene l’uomo di 71 anni scomparso a Sezze e di cui non si avevano più notizie dalla serata di sabato 1 febbraio.
La bella notizia è stata data attraverso i social dal nipote dell’anziano
“Finalmente l'incubo è finito
Mio zio è stato ritrovato sano e salvo
Grazie a tutti di cuore per il vostro aiuto e supporto”
Un sospiro di sollievo per l'intera comunità di Sezze che ha vissuto con apprensione la storia del 71enne
Anche il gruppo della Protezione Civile Città di Sezze - Anvvfc ha voluto dare la bella notizia del ritrovamento dell’uomo pubblicando una foto su Facebook
“Tutto è bene quel che finisce bene
Il nostro concittadino è di nuovo con la sua famiglia
Di Giuseppe Leggeri non si avevano già notte dalla serata di sabato 1 febbraio quando dopo essere uscito dalla sua abitazione nella zona Colli a Sezze aveva fatto perdere le proprie tracce
I familiari preoccupati avevano lanciato l’allarme alle forze dell’ordine e del caso si era occupato anche il sindaco Lidano Lucidi che aveva lanciato un appello attraverso i social per chiedere la collaborazione dei cittadini nelle ricerche.
Ricerche condotte dai vigili del fuco con la collaborazione anche dei volontari della protezione civile che sono andate avanti senza sosta
Fino alla bella notizia del ritrovamento del 71enne arrivata questa mattina
Non sarebbe Pasqua senza la Passione di Cristo di Sezze
evento noto a livello nazionale e internazionale
che ne caratterizza la tradizione e la cultura
che quest’anno vede più di 500 attori e figuranti a dar vita alle 41 scene del Vecchio e Nuovo Testamento la sera del 18 aprile
La rappresentazione sfilerà nelle strade del centro storico e il corteo processionale sarà preceduto dalla statua della Madonna e del Cristo morto e dall’incedere delle confraternite che richiamano anche l’origine medievale della rappresentazione
La manifestazione vede la partecipazione della Regione Lazio e della Provincia di Latina e il patrocinio del Senato della Repubblica e del Comune di Sezze
Inizierà nel pomeriggio la preparazione degli attori che poi si raduneranno alle ore 19,30 in piazza San Pietro per l’inquadramento delle scene e gli ultimi ritocchi
Dice il presidente dell’associazione della Passione di Cristo di Sezze
Elio Magagnoli «La Rappresentazione di Sezze
è un momento di fondamentale importanza dal punto di vista sociale e culturale per la comunità di Sezze»
La regia e direzione artistica della Rappresentazione sono curate da Piero Formicuccia
che svolge questo ruolo da 45 anni «Ancora una volta tanti setini
sono impegnati quest’anno per trasmettere l’universalità del messaggio cristiano attraverso la messa in scena della sacra rappresentazione della Passione di Cristo giunta alla sua 93 edizione
41 saranno le scene dell’Antico e Nuovo testamento a cui gli spettatori assisteranno il giorno del Venerdì Santo a Sezze
che in questa giornata veste i panni di una nuova Gerusalemme
da cui parte un messaggio di buona volontà e di pace tra tutte le nazioni che vivono momenti di tensione e di guerra.» Un evento di comunità e grande coinvolgimento
che vede protagonisti in varie attività cittadini di tutte le età
spesso seguendo una tradizione che si tramanda da varie generazioni
A Sezze
torna la rappresentazione della “Passione di Cristo”
che daranno vita ad un totale di 41 scene del Vecchio e Nuovo Testamento
La rappresentazione – a cura dell’associazione della Passione di Cristo di Sezze – è in programma per questo venerdì 18 aprile
Il grande evento che caratterizza la tradizione e la cultura di Sezze
riproporrà la sua grande tradizione che fin dai primi anni in cui l’Associazione della Passione di Cristo di Sezze
caratterizza la storica processione lungo le vie del paese
Il corteo processionale sarà preceduto dalla statua della Madonna e del Cristo morto e dall’incedere delle confraternite che richiamano anche l’origine medievale della rappresentazione
Il programma artistico predisposto dal regista e direttore artistico Piero Formicuccia e composto appunto da 41 scene del Vecchio e Nuovo Testamento
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Sezze
la partecipazione della Regione Lazio e della Provincia di Latina e il patrocinio del Senato della Repubblica
Un evento di comunità e grande coinvolgimento
fin dal primo pomeriggio del Venerdì Santo
le acconciature e la vestizione degli attori che poi si raduneranno alle ore 19,30 in piazza San Pietro per l’inquadramento delle scene e gli ultimi ritocchi
Il presidente dell’associazione della passione di Cristo di Sezze
così presenta l’evento: “La Rappresentazione di Sezze
è un momento di fondamentale importanza dal punto di vista sociale e culturale per la comunità di Sezze
Anche quest’anno è stato imponente lo sforzo della nostra associazione per rinnovare questa straordinaria tradizione
per un evento che ha radici nel medioevo e fa parte della storia stessa dei cittadini di Sezze
Nei suoi tratti essenziali e nel suo spirito
la Passione di Sezze conserva i motivi salienti che nel 1933 ispirarono il fondatore Filiberto Gigli e i suoi tanti collaboratori che all’epoca ebbero l’intuito di celebrare
attraverso una rievocazione in forma di spettacolo
uno dei momenti più significativi della storia del cristianesimo
Il nostro sodalizio intende incarnare e rinnovare quello spirto per mantenere intatta una tradizione che è alle radici della gente di Sezze e che deve essere conservata e tutelata anche in un’epoca di grandi e veloci mutamenti sociali e culturali come la nostra
sempre disponibili alla massima collaborazione
la Provincia e il Comune di Sezze che ci consentono di poter riproporre l’evento il Venerdì Santo lungo le strade cittadine
Un ringraziamento particolare va a tutti i soci e i volontari della nostra Associazione
che da mesi sono impegnati nelle attività di preparazione dell’evento e nella conservazione e valorizzazione del patrimonio di costumi
armature e attrezzature che appartengono alla storia del nostro sodalizio
Il mio pensiero e il mio grato ricordo vanno anche a coloro che sono scomparsi e che negli anni hanno contribuito a portare avanti e far crescere la nostra associazione”
che svolge questo ruolo da ben 45 anni: “Ancora una volta tanti setini
da cui parte un messaggio di buona volontà e di pace tra tutte le nazioni che vivono momenti di tensione e di guerra
Nella passione di Sezze si può riconoscere quel profilo di solenne e monumentale azione sacra
L’intera associazione da mesi è impegnata a fare in modo che questo evento non venga mai meno
per comprendere meglio la realtà storica ed i vissuti dei vari personaggi che compongono l’intera rappresentazione
A tutti va il mio ringraziamento per l’impegno che ogni anno dedicano per conservare e migliorare nel tempo “questa illustre tradizione”
Ricco e variegato il programma della manifestazione itinerante nella provincia di Latina il 15 marzo 2025
presso la Sala convegni del Centro Sociale U
si è svolta la 11ª edizione della giornata del dialetto e delle lingue locali
organizzata dall’UNPLI di Latina con la collaborazione della locale Pro Loco
che dal 2013 ha istituito nel giorno del 17 gennaio la “Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali” allo scopo di salvaguardare i beni immateriali della nostra Italia
ha avuto ripercussioni in tutte le micro realtà della nazione
Sul sito ufficiale della stessa UNPLI nazionale sono riportate tutte le iniziative promosse
a testimonianza della ricchezza culturale ed espressiva del nostro Paese
Da circa 11 anni si è costituito un apposito Gruppo di Lavoro all’interno del Comitato provinciale UNPLI Latina per la salvaguardia delle lingue locali
con esponenti di varie Pro Loco del territorio
Il gruppo è impegnato nella promozione dei dialetti dei 33 comuni della provincia di Latina
nelle molteplici espressioni dalla poesia alla narrativa
Il programma della conferenza del mattino dopo il benvenuto del Sindaco Lidano Lucidi e del presidente della Pro Loco Carlo Enrico Magagnoli
un saluto del consigliere regionale Vittorio Sambucci
Marco Di Prospero – Linguista – “Dal Dialetto ai Dialetti: perché il Sezzese è la nostra Lingua?”
cultore delle tradizioni Setine “Il Dialetto nelle realtà locali”
storico ricercatore “Il Dialetto nell’Italia del 2000“
del Direttore del Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”
Vincenzo Luciani “Per la salvezza delle Lingue locali del Lazio: fatti e non parole”
il Presidente regionale UNPLI Lazio Claudio Nardocci e il Presidente provinciale Valter Creo che ha ricordato l’amico Ettore Sterpetti
al cui figlio è stata consegnata una targa alla memoria
Presenti in sala rappresentanti delle associate UNPLI provenienti da varie parti della Regione e delle zone limitrofe
Coordinatrice dell’evento la Prof.ssa Paola Cacciotti
Referente regionale per l’UNPLI Lazio sui Dialetti è stata ancora una volta instancabile e perfetta regista e coordinatrice anche di questa Giornata del dialetto dell’UNPLI Latina sotto la guida del presidente Valter Creo
Il programma per gli ospiti ha previsto inoltre una gradita degustazione di prodotti locali del buffet offerto dalla Pro Loco Città di Sezze con: Zuppa di Fagioli e olive – Lasagne con Carciofi – Pane Fritto al sapore di carciofo – Dolce tipico di Sezze (A cura dell’Ass
Colli Tutto L’Anno) e visita guidata ai siti di interesse storico
culturale e artistico della città a cura del Dott
Marco Miele e della Dott.ssa Ginevra Testa
L’accoglienza agli ospiti a cura degli Alunni Istituto Alberghiero Pacifici e De Magistris di Sezze
la vigilanza e sicurezza a cura della ANVVFC Protezione Civile Città di Sezze
presso l’Auditorium di San Michele Arcangelo
pièces teatrali che hanno fatto seguito e completato una riflessione culturale
Si sono susseguite: declamazioni di Poesie dialettali e sketch teatrali a cura di Ass
Esso Chissi de Cisterna di Cisterna di Latina; i poeti Dante Ceccarini e Amalia Avvisati dialetto Sermonetano; Federico Galtiero dialetto Roccheggiano (Roccasecca dei Volsci) e di Minturno; Patrizia Stefanelli dialetto Itrano
E ancora: Scenetta “Gliù ritratt”esibizione in dialetto di Monte San Biagio
Hanno condotto lo spettacolo con eleganza e brio le Dott.sse Paola Cacciotti
Vice presidente Provinciale UNPLI Latina e Isabella Baratta scrittrice e poetessa
Complimenti per l’inappuntabile organizzazione al presidente della Pro Loco di Sezze Enrico Magagnoli che ha ospitato l’evento in maniera inappuntabile
Arrivederci alla Giornata del dialetto e delle lingue locali 2026
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
l deltaplano è stato localizzato dai soccorsi e poco dopo è stato trovato il corpo del pilota
Un deltaplano è precipitato questa mattina in provincia di Latina. Il pilota, partito in mattinata da Artena (Roma) ed originario di Ardea è morto. L'incidente - riporta LatinaToday - è avvenuto tra i territori di Pontinia e Sezze
Il velivolo è precipitato in una zona particolarmente impervia vicina al fiume Ufente e quando i soccorritori sono riusciti a raggiungere il luogo indicato non c'era traccia del pilota
La segnalazione al numero unico per emergenze 112 è arrivata nella tarda mattinata di oggi
e ha richiesto l'immediato intervento delle squadre dei vigili del fuoco e dei carabinieri della compagnia di Latina e della stazione di Sezze
Il deltaplano è stato localizzato dai soccorsi e poco dopo è stato trovato il corpo del pilota
Il regista racconta come si svolgerà la manifestazione
SEZZE – Saranno più di cinquecento gli attori e figuranti che la sera di Venerdì Santo daranno vita alla Passione di Cristo di Sezze
La rappresentazione sfilerà il 18 aprile
riproporrà la sua grande tradizione che fin dai primi anni in cui l’Associazione della Passione di Cristo di Sezze
Il corteo processionale sarà preceduto dalla statua della Madonna e del Cristo morto e dall’incedere delle confraternite che richiamano anche l’origine medievale della rappresentazione
Il programma artistico predisposto dal regista e direttore artistico Piero Formicuccia e composto appunto da 41 scene del Vecchio e Nuovo Testamento: “Un evento di comunità e grande coinvolgimento
che vede protagonisti in varie attività cittadini di tutte le età
spesso seguendo una tradizione che si tramanda da varie generazioni”
“Ancora una volta – aggiunge Formicuccia – tanti setini
sono impegnati quest’anno per trasmettere l’universalità del messaggio cristiano attraverso la messa in scena della sacra rappresentazione della Passione di Cristo giunta alla sua 93 edizione
41 saranno le scene dell’Antico e Nuovo testamento a cui gli spettatori assisteranno il giorno del Venerdì Santo a Sezze
da cui parte un messaggio di buona volontà e di pace tra tutte le nazioni che vivono momenti di tensione e di guerra
Nella passione di Sezze si può riconoscere quel profilo di solenne e monumentale azione sacra
nello stesso tempo meditativa e spettacolare. L’intera associazione da mesi è impegnata a fare in modo che questo evento non venga mai meno
anzi migliorato e sempre più attualizzato
per comprendere meglio la realtà storica ed i vissuti dei vari personaggi che compongono l’intera rappresentazione
A tutti va il mio ringraziamento per l’impegno che ogni anno dedicano per conservare e migliorare nel tempo “questa illustre tradizione”
Il presidente dell’associazione della Passione di Cristo di Sezze
ringrazia tutti i volontari che si sono messi a disposizione: “La Rappresentazione di Sezze
è un momento di fondamentale importanza dal punto di vista sociale e culturale per la comunità di Sezze
Anche quest’anno è stato imponente lo sforzo della nostra associazione per rinnovare questa straordinaria tradizione
la Passione di Sezze conserva i motivi salienti che nel 1933 ispirarono il fondatore Filiberto Gigli e i suoi tanti collaboratori che all’epoca ebbero l’intuito di celebrare
uno dei momenti più significativi della storia del cristianesimo
Il nostro sodalizio intende incarnare e rinnovare quello spirto per mantenere intatta una tradizione che è alle radici della gente di Sezze e che deve essere conservata e tutelata anche in un’epoca di grandi e veloci mutamenti sociali e culturali come la nostra
la Provincia e il Comune di Sezze che ci consentono di poter riproporre l’evento il Venerdì Santo lungo le strade cittadine
che da mesi sono impegnati nelle attività di preparazione dell’evento e nella conservazione e valorizzazione del patrimonio di costumi
Il mio pensiero e il mio grato ricordo vanno anche a coloro che sono scomparsi e che negli anni hanno contribuito a portare avanti e far crescere la nostra associazione”
Sarà inaugurata sabato 22 marzo alle 11:30 presso Museo Archeologico di Sezze la mostra “Un percorso senza tempo
la mostra è organizzata dall’associazione culturale Onirika Edizioni in collaborazione con il Centro Studi San Carlo da Sezze e con il patrocinio del Comune di Sezze
ospita la sezione “Il Sacro nel contemporaneo
Si inizia con le opere di quattro maestri storici
“voci” dell’arte italiana dei primi decenni del novecento
quest’ultimo autore di una delle porte della Basilica di San Pietro e si prosegue con altre “presenze” del nostro panorama artistico
Pino Spagnuolo ci racconta la parabola del Figliol prodigo
una delle pagine del vangelo di Luca sul perdono e Cecilia Bossi omaggia San Carlo da Sezze
Antonella Capuano esalta il cammino della chiesa militante e Francesca Provenzano racchiude
Anna Salvati riporta in primo piano la figura della Maddalena e Maurizio Lupo il momento della crocifissione ambientata in un paesaggio alpino
Anche Vincenza Costantini fissa lo sguardo sull’Ora terza mentre Giovanna Gallo pone l’accento sul volto di Cristo
Tra i diversi esempi dedicati alla Vergine Maria
Madonna in trono col bambino di Maria Ceccarelli
Da controcanto Il Muro del pianto di Susy Senzacqua
una sorta di preghiera dell’arte e il bozzetto per la vetrata Colasanti di Felixandro
in dialogo con gli affreschi di Giuseppe Turchi (1840-1895)
ritroviamo Francesca Provenzano con quattro ritratti a pastello dal tocco rapido e Stefano Sorrentino con altrettante opere dal ciclo Save Art che affrontano il rapporto tra arte e nuove tecnologie
è riservata agli artisti che hanno coltivato le varie declinazioni della pittura astratta prendendo ispirazione dall’arte del passato
Marco Diaco si esprime essenzialmente con la pittura materica; Tiziana Tripodi si racconta attraverso abbinamenti di forme e colori; Beatrice Palazzetti rielabora con un forte gioco di luce e ombra forme geometriche e Anna Salvati allarga sempre più lo sguardo verso l’astrazione
La mostra si chiude con due lavori inediti di Paolo Cannucciari
tipici della sua espressività sempre dominata da pochi accordi cromatici
redattori del quotidiano online “Mondoreale”
l’assessore alla Cultura Michela Capuccilli
il responsabile del settore Cultura Loredina Macera
Jessica Palombi e Carlo Ernesto Di Pastina per il Centro Studi San Carlo da Sezze
il presidente di Onirika Edizioni Simone Di Giulio e Giuseppe Massimini
giornalista e storico d’arte che ha curato l’allestimento della mostra
che resterà aperta ai visitatori fino al 30 marzo 2025 rispettando gli orari di apertura del museo di Largo Buozzi
“Polyphonies de la Renaissance Française“
questo il titolo del concerto vocale polifonico che il gruppo vocale Arsi
L’Associazione Gerardo Restaini ASP annunci l’evento “Made in Italy”
Italia-Belgio al Palavirtus: grande successo per l’evento internazionale organizzato dalla Asd N.P
Il maestro Premio Oscar torna sul palco del teatro D’Annunzio per i 10 anni di Lievito:
L’importante evento dedicato alla musica sacra si è svolto a Terracina martedì 22 aprile presso il
Il bilancio del servizio straordinario dell'Arma sul territorio di Sezze
Un servizio straordinario di controllo contro la criminalità comune e il consumo di stupefacenti è stato organizzato sul territorio di Sezze e ha impegnato i carabinieri della compagnia di Latina.
L'attività ha consentito di fermare 42 veicoli e a identificare 95 persone
elevando quattro sanzioni per violazioni al Codice della strada per un importo totale di oltre 5mila euro
Ritirate anche tre patenti di guida e sequestrati due veicoli
I militari dell’Arma hanno poi sottoposto ad accertamenti un esercizio commerciale del luogo
rinvenendo all’ interno del bagno un involucro di cellophane contenente alcune dosi di cocaina
La perquisizione è stata estesa anche a un cliente dell'attività
ritenuta provento di attività di spaccio
Nell'ambito degli stessi controlli è stato denunciato anche un uomo di 40 anni
per il reato di guida in stato di ebbrezza.
Delll'uomo non si hanno già notizie dalla serata di sabato 1 febbraio quando si è allontanato dalla sua abitazione senza fare più ritorno
Sono ore di apprensione a Sezze per la scomparsa di Giuseppe Leggeri
71enne di cui non si hanno più notizie dalla serata di sabato 1 febbraio
Le ricerche vanno avanti senza sosta da quando i familiari hanno denunciato la sua scomparsa.
l'uomo si è allontanato dalla sua abitazione nella zona Colli del centro pepino intorno alle 22 di sabato sera senza fare più ritorno a casa
I familiari hanno lanciato un appello anche attraverso i social che è stato presto condiviso anche dal sindaco di Sezze Lidano Lucidi che rivolge un appello a chiunque possa averlo visto o possa avere informazioni
nel caso si abbiano notizie che possano essere utili per ritrovare l'anziano
è quindi quello di rivolgersi alle autorità competenti.
Nelle ricerche dell’uomo sono infatti impegnati i carabinieri e i vigili del fuoco con la collaborazione anche dei volontari della protezione civile
che da ieri stanno perlustrando il centro lepino alla ricerca del 71enne.
Giuseppe Leggeri è stato ritrovato. La bella notizia è stata data dal nipote questa mattina attarverso i social (leggi qui per tutti i dettagli)
Attività commerciale chiusa per ragioni igienico sanitarie a Sezze: è scattata l’ordinanza del sindaco di Sezze dopo il sopralluogo dell’Asl
ha emesso l’ordinanza “per ragioni di igiene e sanità pubblica” che sancisce l’inagibilità del locale commerciale sito in Via G
L’ordinanza prevede a carico dei proprietari il conseguente sgombero immediato da persone
animali e cose e il divieto assoluto di accesso ed utilizzo del suddetto locale
fino al ripristino delle relative condizioni igienico-sanitarie
addetto al ripristino dello stato dei luoghi
Un provvedimento preso in base al sopralluogo dell’Asl di Latina avvenuto lo scorso 9 luglio
con verbale tramesso al Comune un mese dopo
“Si è proceduto ad effettuare – si legge nel verbale dell’Asl – la verifica degli scarichi del servizio igienico del locale commerciale
tramite versamento di tracciante del tipo fluorescina di colore verde
Il tracciante non è stato rinvenuto all’interno dei pozzetti della rete fognaria presenti all’esterno del locale
Marconi era presente il pozzetto terminale della rete fognaria condominiale che si presentava visibilmente ostruito
Si invita il Comune di Sezze ad emettere nei confronti dei proprietari del locale
ordinanza tesa a ripristinare il normale deflusso degli scarichi del servizio igienico del locale commerciale (…) previa disostruzione della fognatura condominiale esistente; in alternativa
previa realizzazione di un nuovo allaccio alla fognatura comunale
Ad ultimazione dei lavori i proprietari del locale dovranno acquisire e trasmettere al Comune di Sezze: a) dichiarazione di conformità dell’impianto idrico e sanitario; b) nulla osta allo scarico in fognatura
In attesa della esecuzione dei lavori di adeguamento richiesti
il certificato di agibilità del locale commerciale dovrà essere sospeso fino alla data di ultimazione dei lavori di adeguamento degli scarichi e successiva acquisizione delle certificazioni”
L'opposizione in Comune chiede un consiglio ad hoc
Il sindaco di Sezze ha deciso di spostare il Centro Impiego da Sezze Scalo a Sezze
ma la soluzione ha trovato molte opposizioni.
Armando Uscimenti e Sergio Di Raimo chiedono la convocazione di un consiglio comunale con a tema proprio il “trasferimento del Centro per l’Impiego presso l’ex Monastero delle Clarisse”
All’attenzione la valutazione del progetto in quanto il medesimo trasferimento “comporterebbe la perdita di un ulteriore servizio per Sezze Scalo
già interessata dalla demolizione del centro anziani”
I tre consiglieri chiedono chiarezza sui requisiti di agibilità e accessibilità dell’immobile destinato a ospitare il servizio
oltreché alla conformità urbanistico-edilizia ella struttura dell’ex Monastero delle Clarisse con la destinazione d’uso del Centro per l’Impiego.
Il progetto per l’intervento sul corpo chiesa annesso al Monastero delle Clarisse
ha ottenuto un importante finanziamento dal Ministero della Cultura
che ha assegnato risorse pari a 129,3 milioni di euro per l’adeguamento e messa in sicurezza sismica in 167 luoghi di culto e torri/campanili
Per il progetto presentato sul Monastero delle Clarisse arriveranno 1,1 milioni di euro.
sono in corso i lavori sul Monastero delle Clarisse e sulla Chiesa di Santa Chiara
iniziati i lavori di restauro del coro ligneo di Santa Chiara e i lavori di pavimentazione del Monastero
Una scossa di terremoto pari a una magnitudo di 2,8 è stata registrata questa mattina in provincia di Latina
l'epicentro a Sezze ad una profondita di otto chilometri
L'allarme è scattato ai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale e alle forze dell'ordine
Sempre secondo quanto riportato dal'Istituto di Geofisica e Vulcanologia un'altra scossa è avvenuta pochi minuti dopo alle 6,35
Sono in corso tutti gli accertamenti del caso ma fortunatamente in base ai primi riscontri non ci sono danni e feriti
i Carabinieri della Compagnia di Latina effettuano un servizio straordinario di controllo del territorio
i Carabinieri della Compagnia di Latina hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a prevenire e reprimere la criminalità comune nonché al controllo del consumo di sostanze alcoliche e stupefacenti
i controlli capillari sono stati effettuati nell’ambito del territorio del Comune di Sezze
dove sono stati numerosi i controlli di veicoli e soggetti gravitanti nella zona: in totale sono stati controllati 42 autoveicoli e identificate 95 persone
I militari dell’Arma hanno sottoposto ad accertamenti un esercizio commerciale del luogo
rinvenendo all’interno del bagno un involucro di cellophane contenente mezzo grammo di cocaina
L’accertamento è stato esteso ad un cliente della predetta attività commerciale
il quale è stato trovato in possesso di circa 6,5 grammi di marijuana
per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
sono state elevate 4 sanzioni per violazioni al Codice della Strada per condotte irregolari da parte degli utenti della strada per un importo complessivo di 5.100,00 euro
ritirate 3 patenti di guida e sequestrati due veicoli
Nella circostanza è stato altresì deferito un uomo di 40 anni
per il reato di guida sotto l’influenza alcolica in quanto gli è stato riscontrato un valore al di sopra del limite consentito per legge
ha emesso il decreto di rinvio a giudizio per i principali indagati coinvolti nello scandalo del cimitero di Sezze
La prima udienza è stata fissata per il 12 febbraio 2026 e si terrà davanti al terzo collegio penale del Tribunale di Latina
Tre imputati hanno scelto di affrontare il processo con riti alternativi
Per Alfredo De Angelis e Fausto Perciballe è stata inflitta una pena di un anno e quattro mesi
mentre Andrea Redi ha ricevuto una condanna di due anni e otto mesi
I tre erano accusati di induzione indebita a dare o promettere utilità
Il Pubblico Ministero Valerio De Luca aveva chiesto una condanna più severa
Il giudice ha anche stabilito un risarcimento di 2.500 euro in favore delle parti civili
tra cui il Comune di Sezze e due cittadini
non è stata accolta la richiesta di pagamento della provvisionale
condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Latina nel marzo 2021
induzione indebita e concussione in concorso
L’inchiesta ha portato a diverse misure restrittive e ha coinvolto 18 persone indagate a piede libero
Tra i principali rinviati a giudizio figurano:
La difesa degli imputati è affidata a numerosi legali tra cui Francesca Apponi
Paura tra la popolazione che ha avvertito le due scosse nella prima mattinata di oggi
Trema la terra a Sezze. Nella mattinata due scosse di terremoto sono state registrate nel comune pontino: la prima
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
è arrivata appena sette minuti più tardi
Due scosse di terremoto dalla magnitudo esigua
che sono state però avvertite dalla popolazione
provocando non poca paura tra chi aveva appena aperto gli occhi o dormiva ancora.
La Protezione Civile di Sezze ha fatto sapere che due squadre sono immediatamente partite per fare il giro del paese e controllare che non vi fossero danni o pericoli per la popolazione
che hanno chiesto rassicurazioni su un eventuale piano di evacuazione
Edizione digitale
vittoria nello scontro diretto con la Longarina e play off assicurati (Foto ©GazReg)
Nel continuo capovolgimento dei valori dell'alta classifica la Vis Sezze manda un segnale importantissimo
I rossoblù si prendono lo scontro diretto contro la Longarina grazie ad una rete di Cevrain arrivata a tempo praticamente scaduto ed in un sol colpo si prendono il primo posto e volano ai play off per il titolo
Per i lidensi c'è quindi di nuovo il secondo posto davanti alla Lodigiani che però oggi non è scesa in campo.
Corradi scioglie le riserve: ecco i venti che andranno a caccia del bis Europeo
Diramata la lista dei convocati che partiranno alla volta dell'Irlanda del Nord
presenti due giocatori della Roma ed uno della Lazio
I biancorossi in attesa del rematch col Priverno rimangono quindi fermi a quota 42 con due punti di vantaggio sull'Atletico Torrenova che è salito a 40 grazie alla vittoria del Vittiglio sulla Pro Roma
ancora impelagata nella corsa per non retrocedere.
Corsa play out Con l'Arce che è già retrocessa
ed oggi battuta per 11-2 da un Città di Ciampino che tiene quindi in piedi le possibilità di accedere addirittura alle finali con i suoi 38 punti
passato con un tris in casa del Monti Prenestini (23)
Obiettivo finali che si allontana invece in maniera praticamente definitiva per la Tor Tre Teste
battuta per 0-2 dalla De Rossi al Candiani con la squadra di Leonardi che compie un passo importante in chiave salvezza visto che
guardando l'attuale situazione c'è la reale possibilità che non venga giocato neanche uno spareggio. Cronaca
tabellino e approfondimenti nell'edizione di lunedì 3 marzo
acquistabile anche tramite la nostra edicola digitale
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione