ci sono diversi progetti che puntano a renderla più fruibile Il consigliere comunale Leopoldo Piampiano: "Importante risolvere un disagio molto sentito dai cittadini con l'auspicio che non si ripetano simili criticità in futuro" Sono ufficialmente iniziati questa mattina i lavori di manutenzione e razionalizzazione sulla rete fognaria di via Schillaci volto a risolvere una problematica legata alla fuoriuscita di liquami rappresenta un passo importante per migliorare l’efficienza del sistema fognario e restituire decoro e sicurezza ai residenti della zona Il consigliere comunale Leopoldo Piampiano ha espresso il proprio plauso nei confronti dell’azienda Amap per la rapidità e la professionalità dimostrate: "Desidero ringraziare pubblicamente l'azienda Amap che attivando in tempi brevi le procedure necessarie per avviare i lavori" ha dichiarato.  Piampiano ha sottolineato anche l’importanza dell’intervento che si inserisce in un più ampio percorso di attenzione verso le periferie e le borgate palermitane "Plaudo alla tempestività con cui si sta intervenendo per risolvere un disagio molto sentito dai cittadini La razionalizzazione del ramo fognario permetterà di evitare il ripetersi di simili criticità in futuro". L’intervento è stato accolto positivamente dai residenti che da tempo segnalavano il problema alle autorità competenti Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità Il consigliere comunale Leopoldo Piampiano ha inviato una nota ufficiale all’amministrazione comunale per chiedere il ripristino del senso unico di marcia nel tratto di via Sferracavallo compreso tra via dell’Arancio e il prolungamento di via Palazzotto adottata durante l’amministrazione Cammarata aveva garantito maggiore fluidità al traffico e ridotto il rischio di incidenti ha riportato significative criticità che oggi non possono più essere ignorate la situazione attuale presenta tre gravi problematiche: Congestione del traffico nelle ore di punta con pesanti ripercussioni su via Sferracavallo specialmente all’incrocio tra via Sferracavallo e via dell’Arancio Difficoltà di immissione per i veicoli provenienti da via dell’Arancio con manovre pericolose che aumentano il rischio di scontri La sicurezza stradale – conclude il consigliere - deve essere una priorità assoluta La situazione in via Sferracavallo è ormai insostenibile e richiede un intervento immediato da parte dell’amministrazione Il ripristino del senso unico rappresenterebbe una soluzione efficace per migliorare la viabilità e tutelare l’incolumità di automobilisti e pedoni Auspico una pronta risposta da parte dell’amministrazione comunale affinché questa richiesta venga valutata con urgenza» Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici che non tracciano informazioni di carattere personale L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti Ha il timbro australiano la tappa inaugurale della RS21 Cup Yamamay che ha scelto lo splendido scenario marino di Sferracavallo A imporsi nella categoria Open è stato infatti “Nutcracker” di Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron protagonista assoluto del weekend grazie a una performance di altissimo livello: tre vittorie parziali e due secondi posti su otto regate totali Il merito va anche a un equipaggio d’eccezione che ha saputo sfruttare al meglio le condizioni ideali offerte dal campo di regata Gli fa eco il presidente del Circolo Velico Sferracavallo Giuseppe Giunchiglia: «Siamo davvero orgogliosi del successo di questa prima tappa L’organizzazione ha funzionato alla perfezione e siamo contenti di aver mostrato il meglio del nostro circolo ma anche l’immagine positiva di Sferracavallo Crediamo fortemente nello sport come strumento di crescita e sviluppo per la nostra comunità» Dopo l’Act 1 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 2: 16-18 maggio Sferracavallo; Act 3: 13-15 giugno Rimini; Act 4: 11-13 luglio Riva del Garda; Act 5: 16-19 ottobre Sanremo Classifiche complete qui AccediChi è povero anche se lavora Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il provvedimento del sindaco fissa le regole del nuovo servizio Nel frattempo Rap sta rimuovendo contenitori e campane dalle strade dove sarà avviato il ritiro a domicilio dei rifiuti Tutto pronto per l'avvio della raccolta differenziata "porta a porta" a Tommaso Natale e a Sferracavallo Dopo l'ufficializzazione della data di partenza fissata per venerdì (31 gennaio) adesso arriva anche l'ordinanza del sindaco Roberto Lagalla che fissa il perimetro delle strade in cui sarà garantito il servizio Nell'ordinanza di Lagalla è presente anche il calendario da seguire sia per le utenze domestiche che non domestiche: il conferimento dei rifiuti urbani per tutte le utenze (domestiche) va effettuato esclusivamente e tassativamente dalle 19 alle 22 giovedì e domenica deve essere effettuato il conferimento degli scarti alimentari e simili (il cosiddetto organico) Il conferimento deve essere effettuato in sacchi biodegradabili all’interno di appositi mastelli/secchielli antirandagismo e/o all'interno di bidone carrellato con attacco a pettine dove previsto Il giorno di lunedì deve essere effettuato il conferimento di plastica (imballaggi) acciaio (imballaggi) e alluminio (imballaggi) Il conferimento va effettuato all’interno di sacchi in Ldpe semitrasparente per consentire il controllo del contenuto deve essere effettuato il conferimento di carta e cartoncino Il conferimento deve essere effettuato in sacchi di carta o di altro contenitore costituito da materiale cellulosico e all'interno di bidone carrellato con attacco a pettine dove previsto deve essere effettuato il conferimento del vetro (imballaggi) Il conferimento deve essere effettuato all’interno di apposito secchiello antirandagismo e bidone carrellato con attacco a pettine dove previsto Nel giorno di venerdì deve essere effettuato il conferimento della frazione residuale non riciclabile Il conferimento deve essere effettuato in sacchi semitrasparenti all’interno di apposito mastello/secchiello antirandagismo e all'interno di bidone carrellato con attacco a pettine Tutti i giorni è consentito conferire farmaci e pile negli appositi contenitori dedicati (disponibili nelle farmacie e nei rivenditori di pile) beni durevoli e Raee possono essere conferiti nei centri comunali di raccolta (Cccr) gestiti dalla Rap e distribuiti nel territorio comunale tutti i giorni feriali e con i calendari e orari comunicati dalla stessa azienda Per tutte le utenze non domestiche commerciali il conferimento deve essere effettuato nei seguenti giorni e agli orari indicati dalle 13 alle ore 14 deve essere effettuato il conferimento degli scarti alimentari od organici con l’esposizione del bidone apposito Il conferimento deve essere effettuato in sacchi biodegradabili all’interno dell’apposito contenitore mercoledì e venerdì dalle 19 alle 22 deve essere effettuato il conferimento del cartone piegato e legato deve essere depositato a piè di negozio Il mercoledì dalle 19 alle 22 deve essere effettuato il conferimento di carta e cartoncino Il conferimento deve essere effettuato in sacchi di carta o di altro contenitore costituito da materiale cellulosico e all’interno di bidone carrellato con attacco a pettine dove previsto Nei giorni di lunedì dalle 19 alle 22 e il giovedì dalle 13 alle 14 deve essere effettuato il conferimento di plastica (imballaggi) acciaio (imballaggi) e alluminio (imballaggi) Il conferimento va effettuato all’interno dei sacchi in Ldpe semitrasparente per consentire il controllo del contenuto Nei giorni di domenica dalle 19 alle 22 e di mercoledì e venerdì dalle 13 alle 14 deve essere effettuato il conferimento del vetro (imballaggi) Il conferimento deve essere effettuato in bidone carrellato con attacco a pettine dalle 19 alle 22 deve essere effettuato il conferimento della frazione residuale non riciclabile Il conferimento deve essere effettuato in sacchi generici all’interno di bidone carrellato con attacco a pettine dove previsto Per le utenze non domestiche (attività produttive di qualunque tipo) il conferimento al servizio "porta a porta" di cui sopra è limitato ai soli rifiuti urbani con il più tassativo divieto di conferimento di rifiuti speciali o pericolosi Limitatamente alle fasi di avvio del servizio gli utenti non ancora in possesso delle attrezzature (sacchi potranno formulare richiesta via e-mail all’indirizzo info@rapspa.it specificando nell’oggetto: "Richiesta attrezzature RD secondo step porta a porta nella zona di Tommaso Natale-Sferracavallo”; nel corpo della mail occorre inserire l'indirizzo completo e un contatto telefonico i condomini composti da 3 a 8 famiglie potranno ritirare le attrezzature Gli operai della Rap stanno inoltre provvedendo ad attaccare sui cassonetti nell'area coinvolta dalla nuova modalità di servizio degli adesivi che annunciano la rimozione a breve degli stessi Saranno rimossi 150 cassonetti e 34 contenitori stradali della raccolta differenziata La scelta di avviare il servizio di venerdì è dettata dall’opportunità di fronteggiare gli effetti dei comportamenti da parte di alcuni cittadini che oggi abbandonano i rifiuti per strada anziché aspettare l’esposizione prevista da calendario In previsione dell’avvio del servizio con modalità "porta a porta" sono in corso in questi giorni degli incontri di sensibilizzazione e informazione sul territorio Ieri la Rap con la Srr Area metropolitana erano presenti con un punto informazioni a Sferracavallo (lungomare Giuseppe Giammanco) all'Oratorio Santi Cosma e Damiano dove si è tenuto un incontro organizzato assieme al Comitato Sferracavallo Non si conoscono le cause che hanno indotto l'esemplare a perdere l'orientamento né le reali cause che ne hanno provocato la morte esclusivamente  condomini piccoli (da 3 a 8 famiglie) residenti nel quartiere 21 di “Tommaso Natale – Sferracavallo” che non avessero ricevuto i  contenitori carrellati da 120 lt,  perché assenti al proprio domicilio durante la distribuzione avviata un anno fa, potranno recarsi in via Calcante civ.14 dal lunedì al sabato,  dove è stato istituito un front – office Seguirà comunicazione RAP non appena sarà avviata la consegna di 4 mastelli da 30 lt sempre in via Calcante per le utenze domestiche (abitazione singola o bifamiliare) Infopoint lungomare Giuseppe Giammanco - Sferracavallo; Attrezzature che vengono distribuite a seconda delle unità abitative; si aspetta il via libera ai lavori per la realizzazione di una strada che smaltirebbe il traffico vero incubo nella borgata marinara soprattutto d'estate D'accordo con la settima circoscrizione si informano i residenti di Tommaso Natale e della borgata di Sferracavallo che la postazione mobile per il ritiro dei pannoloni e pannolini non sarà più presente in via del Tritone ma in via Bergamotto presso il parcheggio della stazione dei treni (Tommaso Natale) Il servizio dedicato previsto ogni martedì seguirà i seguenti orari: dalle ore 8 alle ore 12 Per maggiori info: www.rapspa.it Otto i paesi rappresentati nella prima tappa della RS21 Yamamay Cup Parte dal Circolo Velico Sferracavallo la stagione 2025 della RS21 Italian Class di vela E si apre con l’attesa RS21 Yamamay Cup - Act1  che vedrà nel golfo la flotta confrontarsi in una tre giorni che si preannuncia sin d’ora di altissimo livello tecnico centoventi veliste e velisti in rappresentanza di 8 nazioni (Italia Regno Unito e Principato di Monaco). Si comincia mercoledì mattina (9 aprile) con il varo e i controlli di stazza che proseguiranno anche nella giornata di giovedì Venerdì - dopo lo skipper briefing previsto per le 11 - barche in acqua per la prima giornate di prove La regata - che si concluderà domenica con la cerimonia di premiazione a Casa Quarara sede sportiva del CVSF - prevede un massimo di 9 prove totali a difendere i titoli conquistati nella passata stagione ci saranno in pole position Torpyone di Edoardo Lupi (Cn Varazze) negli Open Stick ‘N Poke di Francesca Archibugi (Sef Stamura Ancona) nei Corinthian e Nox Oceani 285 di Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo) negli Under 23 Molte però le novità di quest’anno per quanto concerne gli armatori: Matteo Di Maio due team Under 23 dell’Università Bocconi Il Circolo Velico Sferracavallo ospiterà anche l’Act 2 della Rs21 Yamamay Cup fissato dal 16 al 18 maggio poi la flotta salperà alla volta di Rimini Riva del Garda e Sanremo dove si disputeranno rispettivamente gli Act3 Soddisfazione per il numero di adesioni e per la sede della prima tappa della RS21 Yamamay Cup nelle parole di Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: "Da qualche anno il Circolo Vela Sferracavallo tramite Checco e Gabriele Ganga Bruni ci aveva chiesto di organizzare una tappa a Palermo Sono molto felice di andare in terra siciliana dove siamo sicuri godremo dell’ospitalità e delle meraviglie locali La risposta della flotta è stata fantastica nonostante la distanza ma abbiamo fatto in modo di alleggerire e semplificare il più possibile la logistica segno che la nostra bella Italia è una meta ambita dagli amici velisti Anche quest’anno ci sarà la seconda edizione del progetto Under23 grazie al supporto di Slam Negrinautica e Nox Oceani per offrire formazione e crescita ai nostri giovani velisti" Grande attesa anche al CVSF: "Siamo onorati  - dice il presidente Giuseppe Giunchiglia - di ospitare due tappe della RS21 Yamamay Cup Questo evento segna l'inizio di una serie di appuntamenti di alto valore tecnico e risonanza internazionale che il nostro circolo avrà il privilegio di accogliere nel corso del 2025 Una manifestazione che si aggiunge a una serie di competizioni di classi di prestigio che Sferracavallo ha avuto l'onore di ospitare negli anni dalle regate di 69F ai Grand Prix Melges fino ai campionati europei di Nacra 17 La capacità di gestire eventi di tale portata attirando atleti e appassionati da tutto il mondo testimonia la professionalità e l'esperienza del Circolo Velico di Sferracavallo ormai un punto di riferimento solido nel panorama velico nazionale e internazionale Desidero esprimere la nostra sincera gratitudine alla classe RS21 per la fiducia accordataci e siamo fiduciosi che il caloroso spirito di accoglienza siciliano contribuirà in modo significativo al successo di questa manifestazione" a partire dal prossimo venerdì 31 gennaio 2025 la seconda fase di attuazione del sistema di raccolta differenziata porta a porta “PG2030 – Palermo Green 2030” nella Zona di Tommaso Natale – Sferracavallo lo ha stabilito il sindaco di Palermo Roberto Lagalla con una specifica ordinanza L’Avvio di questa nuova fase rientra nell’ambito del progetto per l’estensione della differenziata finanziato dal PON Metro – React Eu Le aree interessate sono tutte quelle comprese nell’area delimitata dalle seguenti strade e/o piazze principali: Minutilla - sono incluse le vie traverse di monte e di valle rispetto al predetto asse stradale) - Via Giuseppe Lanza di Scalea (solo corsia da Rotonda Berlinguer a P.le Caduti di El Alamein) - Via Scordia (inclusa già in step 1 - PON) - Via Spina Santa (inclusa già in step 1 – PON) - Viale Rosario Nicoletti (sono incluse le vie traverse di monte e di valle rispetto al predetto asse stradale) Sia l’elenco delle strade servite dal sistema di raccolta “porta a porta” che la mappa delle aree interessate dal progetto, compreso il calendario per le utenze domestiche e commerciali, per una corretta modalità di esposizione delle frazioni differenziate, saranno disponibili all’interno del sito della RAP S.p.A. all’indirizzo www.rapspa.it Limitatamente alle fasi di avvio del servizio, gli utenti non ancora in possesso delle attrezzature (sacchi, bidoni e contenitori), potranno formulare richiesta via e-mail all’indirizzo info@rapspa.it specificando nell’oggetto: "richiesta attrezzature RD secondo step porta a porta nella zona di Tommaso Natale – Sferracavallo”; nel corpo della mail: Indirizzo completo e contatto telefonico Gli operai della RAP stanno provvedendo a posizionare sui cassonetti nell’area interessata alla nuova modalità di servizio “porta a porta” degli adesivi che annunciano la rimozione a breve degli stessi In previsione dell’avvio del servizio con modalità"porta a porta" sono in corso in questi giorni degli incontri di sensibilizzazione e informazione sul territorio.  Ieri la RAP con la SRR area metropolitana erano presenti con un info point a sferracavallo (lungomare Giuseppe Giammanco) presso l’Oratorio Santi Cosma e Damiano dove vi è stato un incontro  organizzato assieme a “Comitato sferracavallo” 5 dell’ordinanza espone il calendario da seguire sia per le utenze domestiche che non domestiche: Il conferimento dei rifiuti urbani per tutte le utenze (domestiche), va effettuato esclusivamente e tassativamente dalle ore 19,00 alle ore 22,00 Per tutte le utenze non domestiche commerciali il conferimento deve essere effettuato nei seguenti giorni ed agli orari indicati: Per le utenze non domestiche (attività produttive di qualunque tipo) il conferimento al servizio porta a porta di cui sopra è limitato ai soli rifiuti urbani con il più tassativo divieto di conferimento di rifiuti speciali o pericolosi Lo stop tra lo svincolo di Capaci e quello di Tommaso Natale nella carreggiata in direzione Palermo Dalla mezzanotte alle quattro del mattino di domani per le ispezioni che verranno condotte all’interno della galleria Sferracavallo sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Palermo dell'Autostrada A29 tra lo svincolo di Capaci e lo svincolo di Tommaso Natale Lo comunica l'Anas attraverso una nota "Durante le ore di chiusura - dicono ancora dall'Anas -  si consiglia il seguente percorso alternativo uscire allo svincolo di Capaci percorrere la strada statale 113 in direzione Palermo e rientrare in autostrada in corrispondenza dello svincolo di Tommaso Natale" A un anno e tre mesi dalla consegna dei primi kit la Rap avvia il ritiro dei rifiuti a domicilio nell'area della città che comprende anche Marinella e Cardillo Nei prossimi giorni saranno presenti dei punti informativi nel quartiere Intanto rimangono in attesa altri 9 quartieri la raccolta differenziata "porta a porta" raggiunge un'altra ampia area della città e qualche tentennamento legato al personale in forze, la Rap oggi ha definitivamente ufficializzato per venerdì 31 gennaio la data di lancio del ritiro dei rifiuti a domicilio a Tommaso Natale Mentre in centro storico la differenziata "porta a porta" è stata rinviata a 27 febbraio Uno slittamento che servirà per non lasciare indietro l'Albergheria e Ballarò dove il ritiro dei bidoni è andato finora a rilento La complessa partita della ricapitalizzazione della società che si lega anche alle assunzioni (soltanto 106 dei 306 vincitori di concorso per operai sono stati inseriti in organico) e al risanamento dell'azienda rimane ancora aperta ha deciso di allargare il raggio d'azione di "Palermo Green 2030" finanziato con 38,4 milioni di fondi Pon Metro che prevede l'estensione del servizio a 13 quartieri della città Dopo che oltre un anno fa sono stati distribuiti i bidoni a diverse utenze il "porta a porta" è partito al momento si è già toccato "l'80% di differenziata" Adesso toccherà a Sferracavallo e Tommaso Natale C'è da sbrigarsi per non vedersi le risorse del Pon Metro "Ce la faremo entro aprile 2025" aveva detto a novembre scorso l'assessore all'Ambiente Pietro Alongi "Stiamo lavorando per non perdere neanche un euro" ribadisce l'assessore all'Ambiente Pietro Alongi che frattanto ha avuto dal sindaco di recente la delega proprio ai fondi extracomunali Mancano ancora infatti all'appello Resuttana L'attenzione nell'immediato è riposta allo start a Tommaso Natale e a Sferracavallo Stamattina alla seduta di consiglio della settima circoscrizione erano presenti anche il presidente della Rap e il dirigente delle Raccolte differenziate Ludovico Martellucci oltre ai consiglieri e diverse associazioni e comitati dei due quartieri. "Per un avanzamento verso una Palermo più sostenibile e rispettosa dell’ambiente - ha detto Giuseppe Fiore presidente della settima circoscrizione - il coinvolgimento delle associazioni locali accanto alla società che eroga il servizio è cruciale affinché più residenti possibili capiscano i benefici ambientali ed economici di una corretta gestione dei rifiuti" Il consigliere Ferdinando Cusimano (Forza Italia) fa sapere inoltre: "Rap ci ha annunciato che con il rinforzo di personale che avverrà a breve nell'azienda il Ccr di via Nicoletti verrà aperto anche il pomeriggio" E aggiunge: "Prima dell’estate partirà la raccolta differenziata anche all’Arenella e Vergine Maria" Il presidente Todaro e il dirigente Martellucci insieme hanno informato il Consiglio sulle iniziative che si stanno portando avanti sul territorio coinvolto dal nuovo step soffermandosi sulle attività di informazione e sensibilizzazione che saranno messe in campo a partire dal 24 gennaio "Oltre alle comunicazioni effettuate tramite comunicati stampa si stanno organizzando - spiega Todaro - degli eventi e degli incontri formativi curati dai comunicatori di Rap e di Srr Palermo Area Metropolitana su diverse piazze istituti scolastici e nei mercati rionali tramite infopoint e attività 'porta a porta' per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta Noi non ci tiriamo indietro ma bisogna che tutti remino nella stessa direzione" Dal 16 settembre al via le visite agli ammalati del quartiere con le reliquie dei patroni mentre i provvedimenti legati al traffico scatteranno il 21 e si protrarranno fino all'1 ottobre Si inizierà lunedì 16 settembre con il via alle visite agli ammalati con le reliquie dei Santi Cosma e Damiano poi i festeggiamenti entreranno nel vivo a partire da sabato 21 settembre quando scatteranno anche i primi provvedimenti relativi al traffico L'ufficio Traffico del Comune ha emesso l'ordinanza che prevede la limitazione della circolazione veicolare in molte strade del quartiere fino al primo ottobre dalle 14 alle 24; venerdì 27 settembre dalle 16 alle 24: dalle 12.30 di domenica 29 settembre alle 6 di lunedì 30 settembre saranno chiuse alle auto: via Plauto da via Leone a via Torretta: via Torretta; piazza Sferracavallo; piazzetta Sferracavallo; via Sferracavallo da piazzetta Sferracavallo fino a via dell'Arancio; via Scalo di Sferracavallo (i veicoli provenienti da via Barcarello dovranno immettersi nella via Virgilio) martedì 24 e mercoledì 25 settembre dalle 19 alle 24; giovedì 26 settembre dalle 17 alle 24; sabato 28 settembre dalle 18 alle 24; lunedì 30 settembre dalle 19 alle 24 scatteranno le chiusure in: via Scalo di Sferracavallo (i veicoli provenienti da via Barcarello dovranno immettersi nella via Virgilio); via Dammuso, da Via Terenzio a via Amorello (i veicoli provenienti dalla via Dammuso saranno deviati in via Terenzio); piazza Sferracavallo, piazzetta Sferracavallo, tra via del Mandarino e piazza Sferracavallo/via Tacito esclusa la corsia di monte con direzione Palermo con divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati del tratto (i veicoli provenienti da via Sferracavallo dovranno immettersi in via del Mandarino con direzione Barcarello); via Torretta da sabato 21 settembre a martedì primo ottobre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta 0-24 in: via Torretta, dal civico 9 al civico 58 ambo i lati e sull'intero slargo difronte ai civici 66 e 98 Nell'ordinanza si precisa inoltre che a seguito delle chiusure "il transito veicolare in direzione Sferracavallo dovrà essere dirottato lungo l'asse via Arancio-via del Cedro-viale Leone-via Plauto con l'eccezione per i veicoli dei residenti che potranno circolare compatibilmente con lo svolgimento delle manifestazioni immettendosi in direzione Sferracavallo da via Schillaci mentre per il raggiungimento della città in uscita da via del Mandarino con obbligo di svolta a sinistra consentita poiché la via Dammuso sarà interdetta al transito veicolare Le chiusure dovranno essere presegnalate all'altezza di piazza Tommaso Natale e piazza delle Mandorle in via Rosario Nicoletti (direzione Sferracavallo) e in Via Plauto (direzione Palermo centro) Potranno oltrepassare la chiusura ubicata all'altezza di via Plauto provenienti dalla direzione Isola delle Femmine se diretti presso i passi e accessi carrabili regolarmente rilasciati il Comune ha integrato l'ordinanza disponendo la chiusura al transito veicolare e pedonale in via Torretta di fronte ai civici 66 e 98 dal 26 al 30 settembre, per la collocazione di 9 posteggi in parallelo in aderenza al marciapiede lasciando una fascia di rispetto destinata al transito pedonale di 3 metri e 70 Si informano i residenti del quartiere 21 (Tommaso Natale e Sferracavallo) che per venire incontro alla necessità dei residenti in aggiunta alla postazione mobile di nuova istituzione di via Bergamotto (parcheggio stazione di Tommaso Natale) sarà ripristinata anche quella di via del Tritone Restano invariati gli orari della postazione mobile di Piazzale Galatea Modulo partecipazione Stage che ha minacciato i dipendenti con un coltello dopo aver messo a segno il colpo si è dato alla fuga Rapina a mano armata nell'agenzia di scommesse Goldbet di via Torretta Sabato sera un bandito armato di un coltello ha fatto irruzione nella sala gioco e si è diretto alle casse per minacciare gli impiegati e farsi consegnare il denaro Da via Torretta è stato lanciato l'allarme alle forze dell'ordine Sul posto sono giunte le pattuglie dei carabinieri che hanno avviato accertamenti sull'assalto per tentare di risalire all'autore del colpo la capogruppo di Proposta Civica Roberta Palazzetti ha chiesto aggiornamenti sui lavori per la realizzazione della nuova Scuola dell’Infanzia di Sferracavallo ma sono in ritardo rispetto al cronoprogramma previsto – ha risposto il sindaco Roberta Tardani – per questo motivo il Comune di Orvieto si è affidato a un legale per analizzare attentamente la questione ed eventualmente valutare la revoca del contratto Dobbiamo essere particolarmente puntuali perché si tratta di fondi Pnrr i lavori devono essere conclusi entro marzo 2026 e rendicontati entro giugno 2026 Quindi gli uffici si stanno muovendo per fare in modo che l’intervento venga terminato nei tempi previsti".  Acquista questo spazio pubblicitario giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori www.orvietonews.it è una produzione Atunis Orvieto Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.94 del 14/12/2000 | Nr Sede: Corso Cavour 157 - 05018 – ORVIETO (TR) | P.IVA: 01650040551 Le ruspe sono entrate in azione stamattina per demolire quello che era nato come un Centro di soccorso in mare ed era invece rimasto un monumento all'incuria che deturpava la borgata marinara Fondamentale il ruolo del deputato dell'M5S Adriano Varrica L'annuncio dell'abbattimento dell'economostro Zotta di Sferracavallo con lo stanziamento delle somme necessarie ma stamattina le ruspe sono finalmente entrate in azione e nei prossimi giorni - dopo anni di battaglie - sparirà per sempre (COMUNICAZIONE) ORVIETO  – È l’ora di Babbo Natale Si avvicina il giorno più amato dai bambini e a loro sono dedicate molte delle iniziative di “A Natale regalati Orvieto” nel programma del fine settimana con il “Piccolo concerto di Natale” che nella Sala Unità d’Italia vedrà protagonisti il Maestro Riccardo Cambri e i giovanissimi allievi della scuola comunale di musica “A I piccoli musicisti poi scenderanno in Piazza della Repubblica con “La Banda di Babbo Natale” per animare il mercatino natalizio nel pomeriggio di venerdì 20 dicembre a partire dalle 17.30 partirà invece da Piazza Olona a Sferracavallo il “tour” di Babbo Natale nei quartieri della città Alle 16 ad accoglierlo i canti natalizi del coro dei ragazzi della scuola elementare “Erminia Frezzolini” e dai balli hip hop guidati da Marco Spallaccia Poi alle 17 la consegna delle letterine a Babbo Natale che distribuirà sorprese e dolci a tutti i bambini dalle 15 alle 20 in Piazza degli  Aceri a Ciconia l’ormai tradizionale “Villaggio di Babbo Natale” organizzato dall’associazione culturale Ciconia W con la partecipazione di Age e Croce Rossa Orvieto Alle 15.30 in programma l’esibizione degli studenti del percorso a indirizzo musicale della scuola “Ippolito Scalza” alle 16.30 la premiazione del concorso “Una Favola di Natale” che precederà l’arrivo di Babbo Natale a bordo della sua coloratissima slitta Nel villaggio anche il mercatino natalizio spettacoli per bambini e set fotografici con i magici personaggi Domenica 22 dicembre – alle 10.30 e alle 12 – è dedicata a grandi e piccoli la visita guidata al Tempio del Belvedere alla Fortezza Albornoz e al Pozzo di San Patrizio curata da Coop Culture Alle 16 invece – per iniziativa dell’associazione Diamoci una mano – appuntamento al mercatino di Piazza della Repubblica con Babbo Natale accompagnato dalla musica dei zampognari che raccoglierà le letterine e i desideri dei bimbi presenti Il programma completo di “A Natale regalati Orvieto a questo link I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 33/2013 La soddisfazione dell'assessore Arico: "Tra Regione e Trenitalia sinergia che arricchisce il servizio stiamo lavorando per ulteriori miglioramenti dell'offerta di trasporto per i pendolari" "L'impegno del governo Schifani per potenziare il servizio ferroviario continua e ottiene un nuovo importante risultato grazie alla collaborazione tra Regione Siciliana e Trenitalia che ringrazio per la disponibilità dimostrata Dal prossimo 25 aprile il numero dei treni che fermeranno alla stazione di Sferracavallo Un aumento consistente che va incontro alle esigenze di mobilità di cittadini e turisti verso la località marinara specialmente in vista della stagione estiva". Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità commentando l’incremento del numero di treni che quotidianamente effettuano una fermata nella stazione di Palermo Sferracavallo "È una crescita - ha aggiunto l’assessore - che conferma la validità e l’efficienza di un collegamento sempre più utilizzato e gradito dai viaggiatori Con Trenitalia stiamo lavorando per ulteriori miglioramenti dell’offerta di trasporto per i pendolari che quotidianamente usano il passante ferroviario di Palermo da oggi il treno regionale 23474 si fermerà anche a Palermo Francia e Palermo De Gasperi".  Questa frazione di Palermo gode di una posizione unica ed è anche uno dei pochi posti in Sicilia in cui è possibile vedere ancora intatto il marciapiede a vermeti tra lo svincolo di Capaci e quello di Tommaso Natale Allo scoccare della mezzanotte di oggi e fino alle quattro di domani (giovedì 3 aprile) sarà chiuso al traffico un tratto dell'autostrada Palermo-Mazara Lo comunica l'Anas che parla di "esigenze derivanti dalle ispezioni che verranno condotte all’interno della galleria Sferracavallo" L'A29 sarà vietata al transito in direzione Palermo si consiglia il seguente percorso alternativo: uscire allo svincolo di Capaci percorrere la strada statale 113 in direzione Palermo e rientrare in autostrada in corrispondenza dello svincolo di Tommaso Natale" Già la scorsa settimana era stato adottato lo stesso provvedimento per un'altra ispezione Nuovo accordo fra Regione Siciliana e Trenitalia grazie al quale i treni che fermeranno alla stazione della borgata marinara passano da 41 a 67 Preso di mira un distributore Esso a Tommaso Natale Poco dopo l'assalto a un centro scommesse di Sferracavallo dove i dipendenti sono stati costretti a consegnare l'incasso di 2 mila euro Non è escluso che gli autori dei due colpi siano stati gli stessi Una tentata rapinta ai danni di un distributore Esso e poco dopo un colpo messo a segno in un centro scommesse GoldBet I rapinatori a bordo di un'auto sono entrati in azione prima nell'impianto che si trova in via Rosario Nicoletti: hanno puntato la pistola al benzinaio che ha reagito ed è riuscito a metterli in fuga Poco dopo sempre in due hanno fatto irruzione armati di pistola in un centro scommesse a Sferracavallo I dipendenti sono stati costretti a consegnare l’incasso di 2 mila euro Non è escluso che gli autori dei due colpi siano stati gli stessi Sono state acquisite le immagini dei sistemi di video-sorveglianza nel tentativo di ricostruire i movimenti dei rapinatori “Costa Nord Palermo: opportunità rilancio”: è il titolo del convegno organizzato e promosso da UNCI SICILIA in programma venerdì 11 aprile alle 16:00 all’Hotel Bellevue del Golfo in via Plauto 40 in collaborazione con l’Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana mira a evidenziare le potenzialità economiche e turistiche del territorio della costa Nord del capoluogo siciliano con particolare attenzione rivolta a Sferracavallo e alle peculiarità enogastronomiche ambientali e ricettive che caratterizzano i borghi marinari introdotti e moderati dalla giornalista Gabriella Di Carlo si apriranno con i saluti istituzionali del presidente nazionale dell’UNCI Andrea Amico e proseguiranno con i contributi dei relatori: il presidente di UNCI Agroalimentare Gennaro Scognamiglio il consulente di UNCI Sicilia Giuseppe Gullo il dirigente del Servizio 4 del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana Leonardo Catagnano il responsabile della società di progettazione SUD Progetti Francesco Aggiato e il consigliere del Comune di Palermo Leopoldo Piampiano Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Edmondo Tamajo assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Gli interventi verteranno sui temi della sostenibilità e della pesca costiera del recupero dell’identità culturale di Sferracavallo del ruolo della cooperazione e delle infrastrutture a sostegno dell’occupazione e della crescita del territorio e dell’impegno delle istituzioni per il rilancio della Costa Nord di Palermo Sferracavallo– Si è conclusa oggi la prima Regata nazionale 29er che si è svolta al Circolo Velico Sferracavallo (Palermo) una flotta di quasi trenta imbarcazioni per un totale di un centinaio di persone tra atleti Quattro le giornate di regate con condizioni di vento ottimali che hanno permesso di disputare 16 prove Primo posto per Giuseppe Montesano-Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia) secondo gradino per Emilia Salvatore e Pietro Zandri (Società canottieri Garda Salò) Terzo posto per Cosimo Del Bimbo e Leonardo Scarpellini (Yacht Club Punta Ala) Comment * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ac790038506d3a3a1844502575102d6c" );document.getElementById("d404a1ad42").setAttribute( "id" We provide you with the latest breaking news and videos straight from the sailing industry chiuderà la 177esima edizione della festa dei patroni di Sferracavallo protettori degli ammalati e dei pescatori della borgata Il ricchissimo programma ha preso il via lo scorso 16 settembre con le visite agli ammalati con le reliquie dei Santi e questa settimana entrerà nel clou sfilata dei rematori sono solo alcune delle iniziative in programma nella borgata marinara Nel weekend lo show di Sasà Salvaggio (sabato 28) e la solenne processione delle statue lignee dei Santi (domenica 29) per le vie del paese retaggio di quella più antica che portava i protettori di casa in casa a visitare gli ammalati in attesa di una grazia di guarigione. Cosma e Damiano venerati in molte città siciliane per i loro presunti poteri di guarigione Nella seconda metà del terzo secolo d.c furono condannati a morte a causa della loro profonda fede cristiana riluttante al paganesimo La processione si conclude a notte fonda con la teatrale danza dei portatori della vara Ci sarà anche l'acivescovo Corrado Lorefice a partire dalle ore 23, lo spettacolo dei fuochi d'artificio La devozione verso i santi Cosma e Damiano nella borgata di Sferracavallo si è sviluppata insieme alla piccola comunità di pescatori intorno al 17esimo secolo ed è da sempre profondamente sentita e tramandata di padre in figlio non soltanto nella borgata marinara di Palermo, ma anche nelle zone limitrofe come Isola delle Femmine e Capaci L’atmosfera sferracavallese durante la festività dei santi martiri è suggestiva: tutte le vie della borgata vengono adornate da luci sfavillanti che di sera trasformano la stessa borgata in uno scenario fantasmagorico animato dal fragore della gente dalla tradizionale presenza di numerose bancarelle traboccanti di souvenir e dolciumi dai colori molteplici e dallo scintillante specchio d’acqua del golfo della borgata che fa da autentica cornice al magnifico contesto della festività.  Entusiasmante è l’agonismo con il quale diverse discipline sportive vengono praticate durante i giorni che precedono la domenica della processione dei santi medici quella maggiormente seguita e sentita dagli abitanti di Sferracavallo è la tradizionale e pittoresca gara di barche che si svolge sul tratto di mare antistante la borgata con barche da pesca dai colori appariscenti dove ogni equipaggio è costituito da quattro vogatori ed un timoniere allenati fisicamente alla gara nell’arco dell’intero mese di settembre Uno spettacolo di rara bellezza dall’aspetto folkloristico e nel contempo paesaggistico che incuriosisce ed incanta il pubblico addossato euforicamente sulla splendida scogliera del golfo le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri Dalla mezzanotte alle ore quattro di venerdì 4 aprile subordinatamente alle esigenze derivanti dalle ispezioni che verranno condotte all’interno della galleria Sferracavallo sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Mazara del Vallo dell'autostrada A29 tra lo svincolo di Tommaso Natale e lo svincolo di Capaci si consiglia il seguente percorso alternativo: no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it) Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F CHIUDI Scuola Cronaca e politica Dalla Sicilia Vita delle aziende Comunicati - Eventi Economia e lavoro Lifestyle - Mondo Festival di Sanremo Sport Ambiente, Scienza & Tecnologia Salute e benessere Storie, origini e tradizioni Opinioni a confronto La parola alla citt� Appuntamenti Meteo Ricette culinarie Ultimora By Adnkronos Multicultura spaces Musica e teatro Angolo della lettura Poesie - dediche Angolo della musica Libri Le vignette di guido buccellato Intervista Palermo Foto della redazione Foto dei lettori Video Video della Settimana Aforismi «Esprimo plauso all’azienda AMAP per la professionalità e la tempestività con cui si sta intervenendo per risolvere la problematica relativa alla fuoriuscita di liquami in via Schillaci Questa mattina sono ufficialmente iniziati i lavori sulla rete fognaria con l’obiettivo di eliminare il disagio e migliorare l’efficienza del sistema attraverso un intervento di razionalizzazione del ramo fognario Desidero ringraziare pubblicamente l'azienda AMAP che con efficienza ha risposto prontamente alle segnalazioni attivando in tempi brevi le procedure necessarie per avviare i lavori» Lo dichiara il consigliere Leopoldo Piampiano < Torna indietro © Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360° economia Barilla, con Protein+ il gusto della pasta di sempre, con un 'plus' di proteine cronaca Conclave, lo scandalo degli abusi sessuali: un dilemma per la Chiesa spettacoli Ascolti tv, esordio di 'Gerri' su Rai1 vince prime time economia Dazi, effetto Trump spinge in alto prezzi delle Barbie: la decisione della Mattel internazionale/esteri Germania, mai nomina cancelliere bocciata al Bundestag: cosa succede Altre news Papa Francesco Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verit� Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanit� sofferente'' sinistra italiana L'officina di Franceschini Giornata della Memoria La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese Altre news mobilit� Mobilit� Palermo, chiude lo svincolo tra via Ernesto Basile e viale Regione Siciliana per lavori e-distribuzione chiusura Anello ferroviario Mobilit� Palermo, chiusura Anello ferroviario: da domani traffico limitato in via Malaspina mobilit� Palermo Lavori fognatura Cruillas: proroga di 30 giorni alla chiusura in piazza Lampada della Fraternit� mobilit� Mobilit� Palermo, lavori e-distribuzione in via Brasca: chiusure parziali e divieti di sosta per 35 giorni ''Il lavoro viaggia con noi'': il 9 maggio a Palermo incontro tra 7 imprese e 800 studenti con il Truck dei consulenti del lavoro Teatro ''Vegeta � morto (e l'ho ucciso io)'', Gianluca Iacono porta in scena al Teatro Apparte di Palermo un viaggio surreale e ironico tra doppiaggi, identit� e scelte radicali degrado Marciapiede di viale del Fante invaso dalle erbacce, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Pedoni costretti a camminare in strada'' Emergenza acqua Emergenza idrica Arenella, Cisl: ''Si pensi a soluzioni per periodo estivo'' mostra ''Ci� che vediamo non � ci� che �, ma ci� che siamo'', la ceramica visionaria di Bertozzi & Casoni in mostra a Villa Igiea festival birre artigianali Torna ''Beer Bubbles'', il festival delle birre artigianali che fa festa nel cuore di Palermo Chioschetto pericolante Chioschetto pericolante in corso Tukory: L'Associazione Comitati Civici Palermo sollecita intervento urgente teatro Al Cineteatro Colosseum di Palermo va in scena la commedia ''Di mamma ce n'� una sola'' lavoro Riflessioni dopo il Primo Maggio ... Wedding Fashion Show ''Wedding Fashion Show & Speech'' in scena alla Rinascente di Palermo concerti Musica e parole al #BonocoreClub: indie-folk e storytelling con Leitz e Alessandra Cassina Teatro Al Teatro Biondo di Palermo debutta ''Un giorno la formica'' con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine TuttoFood Milano 2025 La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualit� di Regione Europea della Gastronomia Emergenza abitativa Emergenza abitativa, assegnata un'altra abitazione al Cep, Ferrandelli: ''Case assegnate con criteri chiari, no agli abusi'' Premio Peppino Impastato XV Premio ''Peppino Impastato'' ad Amnesty International Italia, al geografo Franco Farinelli e alla cantautrice Giulia Mei concerti Lucian Ban e Mat Maneri per la prima volta in Sicilia, con Marco Colonna e la SIO ai Cantieri della Zisa per Curva Minore Altre news Palermomania.it è un'idea di Informatica Netizen Per parlare con l'ufficio marketing Per collaborare con la nostra redazione Per segnalare degli errori sul funzionamento del sito Palermomania.it - il Portale di Palermo a 360° | © www.palermomania.it 2006-2025 | P.Iva 07067090824 | Powered by Informatica Netizen L’obiettivo è quello di migliorare le performance dei conferimenti green in città il capoluogo siciliano si attesta al di sotto del 20% di raccolta differenziata ben lontano dai requisiti imposti dall’Unione Europea Secondo quanto previsto dal programma preparatorio di Rap dal 24 al 30 gennaio si svolgeranno una serie di attività informative in sinergia fra la società di piazzetta Cairoli e la SRR Palermo Area Metropolitana Saranno realizzati una serie di infopoint itineranti all’interno dei quartieri e degli incontri informativi presso la parrocchia di SS Cosma e Damiano e presso il lungomare Giammanco con i progetti di educazione ambientale “La scuola accoglie il territorio“ “Esprimo grande soddisfazione per l’impegno che RAP e SRR Palermo stanno mettendo in atto per questa iniziativa di raccolta differenziata nel quartiere di Sferracavallo Tommaso Natale – sottolinea il consigliere della VII Circoscrizione di Forza Italia Ferdinando Cusimano - riusciremo a raggiungere alte percentuali di raccolta come già verificato nella borgata di Partanna Mondello Sarò al fianco dei cittadini per supportarli in questa fase di transizione fornendo loro indicazioni e effettuando sopralluoghi insieme ai dipendenti di RAP“ Novità anche per il centro città, dove l’avvio della raccolta differenziata è stato posticipato al 27 febbraio 2025 I proprietari di utenze domestiche dei quartieri Tribunale Palazzo Reale e Monte di Pietà potranno ritirare i kit di raccolta sabato 18 gennaio sia nei centri comunali di raccolta di via Ernesto Basile e di viale dei Picciotti “L’iniziativa itinerante a Piazza Giulio Cesare che coinvolgerà via via altri siti – scrive la Rap in una nota – è stata attivata di concerto con l’Amministrazione comunale la Prima circoscrizione e la SRR Palermo Area metropolitana“ Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Amato e frequentato dalle famiglie già dai primi week end di sole torna a essere in piena regola tra le mete balneari più belle della città Ieri pomeriggio gli abitanti del quartiere hanno accolto il sindaco Obiettivo dell'iniziativa: "Rappresentare in modo attento e puntuale i diversi problemi che attanagliano la borgata" Ieri pomeriggio la cittadinanza di Sferracavallo ha incontrato il sindaco Roberto Lagalla Obiettivo dell'evento: "rappresentare in modo attento e puntuale i diversi problemi che attanagliano la borgata" Tra gli interventi più rilevanti va segnalato quello di Simone Aiello consigliere della settima circoscrizione e fondatore del comitato cittadino “Il Mare di Sferracavallo” che ha evidenziato come "l’intenzione di realizzare e completare il vecchio progetto del collettore Nord sia una scelta scellerata" "Dobbiamo salvare senz’altro le borgate colpite dagli allagamenti con le soluzioni opportune - dice Aiello - certamente non scaricando tutte le acque dolci nell’area marina protetta che costeggia il nostro mare". Lagalla e l’assessore al ramo "hanno manifestato la propria convinzione sul progetto dichiarando che l’azione della giunta sarà a salvaguardia del mare di Sferracavallo" si legge in una nota del comitato cittadino permanente Sferracavallo L'incontro si è svolto nell'oratorio del quartiere cittadino e membro dello stesso comitato cittadino di Aiello ha esposto la problematica di sicurezza della via Palazzotto dove c'è la stazione ferroviaria difficilmente raggiungibile poiché la strada in questione non è realizzata Billeci commenta a margine dell’intervento con "soddisfazione per l’attenzione ricevuta e la promessa di mettere fine ad una situazione di grave pericolo entro giugno Nei fatti il sindaco Lagalla coadiuvato dagli assessori al ramo hanno promesso di realizzare una sistemazione provvisoria in termini di marciapiede e pubblica illuminazione entro il mese di giugno prossimo" Fino a domenica nel golfo di Sferracavallo una flotta di 30 imbarcazioni provenienti da tutta Italia Tutto pronto al Circolo Velico Sferracavallo per la prima regata nazionale 29er che si svolgerà fino a domenica (9 marzo) a Sferracavallo. Brescia sono alcune delle province dei circoli che prenderanno parte alla competizione Trenta le vele che coloreranno il golfo della borgata marinara per l’appuntamento calendarizzato dalla Federazione Italiana Vela.  Si è iniziato ieri mattina (giovedì) alle 10,30 Al termine della 4 giorni la classifica finale decreterà i vincitori:  primo equipaggio classificato della classifica assoluta; primo equipaggio U19 maschile e U19 femminile; primo equipaggio U17 maschile e U17 femminile "Con questa prima regata nazionale  - spiega Giuseppe Giunchiglia presidente del Circolo Velico Sferracavallo - entra nel vivo il calendario velico del nostro circolo che vedrà diversi appuntamenti internazionali nel corso dell’anno Siamo molto orgogliosi di ospitare nuovamente la classe 29er e di vedere come Sferracavallo sia diventata un punto di riferimento Confidiamo in belle giornate di prove e siamo certi che anche questa volta velisti e staff vivranno queste giornate in serenità accolti dal calore dell’ospitalità siciliana Nel frattempo lo staff del CVSF continua a lavorare alacremente in vista del prossimo appuntamento ovvero la 1^ tappa della RS21 Yamamay Cup che si disputerà dall’11 al 13 Aprile" Oggi faremo un piccolo tuffo nel passato… Come forse ricorderete nel mio primo articolo avevo parlato dell’importanza di riportare la cultura a Latina,.. Oltre 200 persone in una piazza della Repubblica piena di bandiere colorate per il Primo Maggio Rita Paggio segretaria regionale della Cgil ha ribadito con.. "La nuova classifica di Reporter Sans Frontières è una sentenza durissima: l'Italia scende al 49° posto nella libertà di stampa Sul nuovo caso di spionaggio in danno di Fanpage è intervenuto anche il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Non contento di essere il primo Papa gesuita e americano (anticipazione di Obama) Bergoglio ha scelto un nome evitato da ottocento anni dalle gerarchie vaticane... Dopo un bel po’ di anni nella carta stampata Il primo direttore un galantuomo: Alberto La.. La morte di Papa Francesco ha destato nella destra una sorta di finto rispetto per lo scomparso I fautori di un ritorno alle consuetudini preconciliari,.. Matteo Piantedosi  (mail: caposegreteria.ministro@interno.it) Al Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (mail: segreteriasindaco@comune.ap.it) e p.c Stampa Nazionale ed Estera Scrivo per manifestare la mia.. Professore in prima linea per oltre 11 anni in scuole della periferia romana Emiliano Sbaraglia conduce il lettore nella sua terza media di Tor Bella.. La tredicesima edizione del Torino Jazz Festival (che dedica diversi appuntamenti in occasione degli Ottant’ani dalla Liberazione dal nazi-fascismo) si svolgerà dal 23 al 30.. Cinquantacinquemila donne ogni anno ricevono una diagnosi di tumore al seno Come si fa a raccontare un tale dolore a chi non l’ha vissuto Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy Yacht Club Rimini: i giovani aspiranti skipper attesi alla Scuola Vela Estiva Cala dei Sardi: nasce la Scuola Nautica, un nuovo punto di riferimento per la formazione... Formazione Istruttori I° Zona FIV: aggiornato il programma del primo semestre Canottieri Garda Salò: al via i corsi vela per adulti Confindustria Nautica: Ufficiale di 2A Classe, varato il decreto attuativo Confindustria Nautica e ISYBA riconosciute enti di formazione per il corso di Mediatore... In Rotta per l'Eccellenza: L’Associazione Marittimi Tirreno Centrale guida i Corsi... Ferretti Group con l'Università di Bologna per i futuri professionisti della nautica... Al debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a segno nell’esordio Luca Antoniazzi con il suo “Rosa” e negli under 23 “Nordes” di Alessandro Bossi Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a segno nell’esordio Luca Antoniazzi con il suo “Rosa” infine negli under 23 dominio per “Nordes” di Alessandro Bossi La prima tappa della RS21 Cup Yamamay che ha avuto come palcoscenico lo splendido mare della borgata Sferracavallo di Palermo L’Act 1 ha visto infatti primeggiare dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron protagonista del weekend palermitano grazie soprattutto alle tre vittorie parziali e ai due secondi posti su un totale di otto prove disputate Davis si è avvalso di un team di prim’ordine composto da David Chapman con la regia perfetta del Circolo Velico Sferracavallo molto combattuto e con prove spettacolari grazie anche al vento che non è mai mancato rendendo tutte e otto le prove spettacolari e tiratissime Determinanti sono stati i piazzamenti e la regolarità che hanno premiato il team australiano nei confronti soprattutto dei team di “Diva” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno Va) piazzatosi al secondo posto con una vittoria parziale e di “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara) a cui non sono bastati ben tre successi parziali per ambire al successo i soli cinque punti che dividono il vincitore dal terzo classificato la dicono lunga sulla lotta in acqua Al podio ci aveva creduto anche “Fremito d’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) protagonista dopo le prime quattro prove si fa per dire su un lotto di trenta barche al via Non meno combattuta la categoria Corinthian con un duello a distanza fra “Rosa” del debuttante Luca Antoniazzi (Cv Conegliano Tv) e “Nordes” di Alessandro Bossi (Lni Mandello Lario Lc) è stato il primo a spuntarla per un solo punto Terza moneta per la campionessa in carica Federica Archibugi (Sef Stamura An) con “Stick ‘N Poke” Bossi si è però ampiamente rifatto andando a vincere nella categoria “Under 23” dove non ha avuto rivali precedendo il forte team di “Nox Oceani 285” (Nox Oceani Porto Rotondo) campione in carica Tra l’altro i partecipanti dell’Under 23 (ben cinque quest’anno i team-giovani in regata grazie anche alla partnership con Slam e Negrinautica) hanno avuto la possibilità di partecipare ad un interessantissimo clinic con Gabriele “Ganga” Bruni a dimostrazione di come la classe RS21 punti molto sul settore giovanile Parlano chiaro le parole di coloro che operano nel dietro le quinte a cominciare da Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Quello di Sferracavallo è stato un debutto stagionale che ricorderemo a lungo Tutti i team erano contentissimi non solo per le belle e spettacolari regate ma anche per una accoglienza eccezionale da parte del Circolo Velico Sferracavallo e della Sicilia Sotto l’aspetto sportivo sono state otto prove davvero belle e combattute in uno scenario unico e con il risultato finale incerto sino alle fine Meglio di così non poteva andare» Da Casetti al presidente del Circolo Velico Sferracavallo: «Siamo molto felici del successo ottenuto in questa prima tappa della RS21 Yamamay Cup è stata eccellente e siamo contenti di avere mostrato il lato positivo del nostro circolo e con questo aver contribuito a promuovere un’immagine positiva di Sferracavallo Crediamo sempre più nello sport come volano di crescita sociale ed economica della borgata» Ma ecco la top ten dell’Act 1 di Palermo/Sferracavallo dopo 8 prove (con scarto fra parentesi): “Nutcracker” (Robert Davis – Royal Sydney Yacht Squadron Aus – (10)/1/2/1/7/2/6/1); 2 “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va – 4/8/(12)/4/1/3/2/2); 3 “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara – 5/9/1/2/6/1/1/(10)); 4.“Fremito d’Arja” (Dario Levi – Cv Torbole – 2/2/3/3/(15)/8/4/7); 5 “Range Rover Team” (Giacomo Vernocchi – Yc Rimini – 6/7/6/6/5/11/3/(25)); 6 “Viva” (Alessandro Molla – Avav Luino Va – 3/5/(13)/10/4/12/7/5); 7 “Torpyone” (Edoardo Lupi – Cn Varazze – 1/10/5/(21)/10/4/14/4); 8.“Rs Enterprise” (Melanie Höveler – Cv Arco Ger – 13/3/10/8/8/(20)/12/8); 9 “Era l’Ora” (Matteo Di Maio – YC Monaco – 23/6/7/12/11/(23)/9/3); 10 “Freccia Blu” (Marco Franchini - Yc Rimini - 12/20/(21)/7/13/6/11/12) “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano Tv – 7/(22)/15/11/9/10/16/21); 2 “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario – 16/(24)/11/5/14/7/20/17); 3.“Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – (27)/12/17/25/3/14/21/9) “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario); 2 “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porro Rotondo – 24/17/9/19/19/15/18/(27)); 3.“Bocconi 1” (Tommaso Bruni – Bocconi Sport Team Mi – 26/(28)/23/15/12/17/13/15) CLASSIFICHE INTEGRALI Dopo l’Act 1 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 2 - 16/18 maggio Sferracavallo; Act 3 - 13/15 giugno Rimini; Act 4 - 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship) www.rs21italianclass.org www.facebook.com/RS21ItalianClass In copertina La flotta RS21 in regata  Oltre cento piloti provenienti da tutta Italia si sono sfidati a Rimini in occasione della 1^ tappa del Campionato Italiano Moto.. 6 maggio 2025 – Mancano pochi giorni al via della Tre Golfi e l'entusiasmo cresce: 125 imbarcazioni iscritte Prima regata dell’anno per il TP52 Alkedo powered by Vitamina e prima soddisfazione per l’unica barca italiana impegnata nel prestigioso circuito.. E’ Forever K la prima imbarcazione assoluta a tagliare il traguardo dell’edizione 2025 de La Duecento guasti alle attrezzature e invasioni di uccelli in una sfida senza precedenti per piccole imbarcazioni - quinta.. © Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008 Questa mattina presso la settima circoscrizione si è tenuto un incontro tra la RAP con tutti i consiglieri e diverse associazioni e comitati che ricadono sul quartiere 21 (Tommaso Natale / Sferracavallo) per confrontarsi e collaborare per l’imminente avvio del servizio di Raccolta Differenziata "porta a porta" previsto per venerdì 31 gennaio 2025 nella borgata marinara Durante l’incontro sono state valutate le migliori strategie per implementare efficacemente il servizio tenendo conto delle peculiarità e delle necessità specifiche della comunità a vocazione turistica Ad aprire il proficuo dibattito il presidente della settima circoscrizione Giuseppe Fiore che ha sottolineato l’importanza di una corretta raccolta differenziata nel suo territorio in continuazione al servizio "porta a porta" già avviato con successo a Mondello e a Sferracavallo  “Per un avanzamento verso una Palermo più sostenibile e rispettosa dell’ambiente - spiega Fiore - il coinvolgimento delle associazioni locali accanto alla società che eroga il servizio è cruciale affinché più residenti possibili capiscano i benefici ambientali ed economici di una corretta gestione dei rifiuti Il nostro obiettivo è garantire un progetto di successo e per raggiungerlo bisogna lavorare in armonia per fare la differenza per noi tutti il nostro territorio e le generazioni future” A fargli eco il presidente della RAP Giuseppe Todaro che con il dirigente di Raccolte Differenziate della RAP,  Ludovico Martellucci hanno informato il Consiglio sulle iniziative che si stanno portando avanti sul territorio interessato soffermandosi sulle attività di informazione e sensibilizzazione che saranno messe in campo a partire dal 24 gennaio prossimo sul territorio coinvolto dal porta a porta “Oltre alle comunicazioni effettuate tramite comunicati stampa si stanno organizzando – spiega Todaro - degli eventi e degli incontri formativi curati dai comunicatori di RAP e di SRR Palermo Area Metropolitana su diverse piazze istituti scolastici e nei mercati rionali tramite infopoint e attività "porta a porta" per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta Noi non ci tiriamo indietro ma bisogna che tutti remino nella stessa direzione” Venerdì 24 gennaio l’infopoint si troverà dalle ore 8.30 alle ore 13.30 in via Tommaso Natale davanti la chiesa di San Giovanni Battista; Lunedì 27 gennaio sempre dalle ore 8.30 alle ore 13.30 sul lungomare Giuseppe Giammanco a Sferracavallo; Martedì 28 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso l’Oratorio del SS Cosma e Damiano; Mercoledì 29 Gennaio presso il mercatino rionale via Terenzio/ via Barcaioli Non mancheranno gli incontri all’interno di diversi Istituti scolastici come: I.C.S “Alessandra Siracusa”; la scuola elementare “Tenente Onorato”; l’Istituto Comprensivo statale “ Antonino Caponnetto” la scuola “Paolo Emilio D’Angelo” Per maggiori informazioni sull’avvio del nuovo step previsto per il 31 gennaio prossimo potrà essere consultato il sito della RAP dove potranno essere anche scaricati i calendari giornalieri relativi all’esposizione delle frazioni da differenziare e consultare le vie che saranno coinvolte dal nuovo step Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Si terranno venerdì 28 marzo alle 15 nella chiesa parrocchiale di Sferracavallo l’operaio 37enne morto sul colpo nella mattinata di martedì 25 marzo dopo essere stato investito da un autoarticolato sull’autostrada A1 Il pm Raffaele Pesiri infatti ha disposto il rilascio della salma e la restituzione ai familiari per dare seguito alle esequie non ritenendo necessario ricorrere all’esame autoptico sul corpo del giovane uomo La salma sarà esposta da stamani alle 10.30 alla camera mortuaria dell’ospedale Santa Maria della Stella dove viveva con la moglie e la figlia di 3 anni Umberto Rosito era impiegato come operaio presso un’azienda locale specializzata nella realizzazione e manutenzione delle strade Insieme ai colleghi aveva appena iniziato a stendere la segnaletica per un cantiere Al volante dell’autoarticolato che lo ha travolto che lavora per una ditta di distribuzione della provincia di Arezzo che aveva appena effettuato una consegna in un supermercato di Orvieto e si era rimesso in viaggio è risultato negativo ai test alcolemici e antidroga Come da prassi sarà sottoposto ad ulteriori esami anche se non è escluso possa essersi tratto di un colpo di sonno La Procura di Terni ha aperto un fascicolo per omicidio stradale Gli agenti della sottosezione della polizia stradale di Orvieto coordinati dal comandante Massimiliano Bolli sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica il tracciato e la velocità del mezzo pesante che trasportava alimenti *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 saranno attivate le zone blu nelle borgate marinare di Mondello e Sferracavallo nelle aree contrassegnate con le sigle “D” ed “E” La sosta sarà a pagamento tutti i giorni per i parcheggi Galatea e Mongibello sarà prevista una tariffa giornaliera di 3 euro se da un lato punta a garantire una maggiore organizzazione della viabilità nelle due borgate dall’altro rischia di penalizzare i lavoratori stagionali impiegati nei numerosi locali della zona la consigliera comunale di Palermo Caterina Meli ha lanciato un appello affinché "anche i lavoratori dipendenti delle attività presenti sul territorio possano usufruire di un abbonamento mensile alle strisce blu al pari dei residenti e dei dimoranti presso la settima circoscrizione i lavoratori dipendenti delle attività nelle borgate marinare possono già richiedere l’abbonamento mensile presso le sedi Amat" Da qui la proposta di attivare uno sportello dedicato presso la sede della settima circoscrizione "facilitando così l’accesso al servizio e riducendo i disagi per i lavoratori che spesso hanno difficoltà a raggiungere le sedi Amat durante gli orari di apertura" “Molti lavoratori stagionali che operano nei locali e nelle attività delle borgate marinare di Mondello e Sferracavallo devono affrontare ogni giorno il problema della sosta a pagamento” “Se da un lato è giusto regolamentare la viabilità dall’altro dobbiamo strutturare un accesso semplificato al pass per chi si reca nelle borgate per lavoro” la consigliera Meli ha chiesto al presidente della settima circoscrizione Fiore di promuovere un tavolo tecnico con l’Amat alla presenza del dottor Falzone e del professor Carta L’obiettivo è individuare una soluzione che permetta ai dipendenti dei locali e delle attività commerciali di ottenere un abbonamento mensile agevolato per la sosta nelle aree a tariffazione con la possibilità di effettuare la richiesta direttamente in circoscrizione. “Chiediamo che venga istituito un punto di riferimento nella settima circoscrizione in modo che i lavoratori non debbano perdere tempo prezioso per raggiungere le sedi Amat” “Si tratta di una misura di buon senso che agevolerebbe centinaia di lavoratori stagionali e garantirebbe loro un accesso più semplice e rapido a un servizio essenziale” Un servizio più accessibile per i lavoratori L’attivazione di uno sportello dedicato in circoscrizione non solo semplificherebbe il processo per ottenere l’abbonamento ma garantirebbe anche maggiore accessibilità e tempi più rapidi per i lavoratori stagionali che avrebbero così un punto di riferimento più vicino e comodo per gestire le pratiche necessarie “Ora la palla passa alla settima circoscrizione e all’Amat che dovranno valutare la fattibilità della proposta e individuare le modalità di attivazione dello sportello Il tavolo tecnico richiesto potrebbe essere il primo passo verso una soluzione concreta che concili le esigenze di residenti commercianti e dipendenti delle attività stagionali di Mondello e Sferracavallo” Sabato 12 aprile l’apertura ufficiale della nuova arteria nell’area PIP L’Amministrazione comunale di San Martino Valle Caudina annuncia con entusiasmo l’apertura ufficiale della strada in località Sferracavallo era rimasta chiusa a causa delle problematiche giudiziarie legate agli insediamenti produttivi L’inaugurazione della strada è programmata per sabato 12 aprile alle ore 12:00 Questo evento segna un passo fondamentale nel lungo percorso intrapreso dall’Amministrazione Pisano che fin dal 2016 ha lavorato per risolvere le difficoltà burocratiche e giuridiche che hanno ostacolato lo sviluppo dell’area L’apertura dell’arteria rappresenta un segnale concreto di rilancio per l’intero territorio che mira a valorizzare le potenzialità produttive della zona creando nuove opportunità per le imprese e i cittadini la strada sarà intitolata nei prossimi giorni L’Amministrazione comunale esprime gratitudine agli utenti del Progetto GOL che hanno contribuito con impegno alle operazioni di pulizia e sistemazione dell’area e alla Polizia Locale per il supporto logistico e organizzativo in vista dell’inaugurazione E' l'esito delle verifiche eseguite dalla guardia costiera Ispezionate anche le cucine di due resort che si trovano nel territorio di Terrasini Elevate sanzioni per un totale di 23 mila euro frutti di mare e altri generi alimentari privi di ogni documentazione sulla tracciabilità che in alcuni casi secondo guardia costiera e Asp non sarebbero stati neanche idonei per il consumo umano Sono oltre 1.300 i chili di prodotti ittici sequestrati al termine delle ispezioni effettuate da piazza Marina a Sferracavallo ma anche nei ristoranti di alcuni resort nella zona di Terrasini Complessivamente sono state elevate sanzioni per in totale di 23 mila euro riguardanti la mancata attuazione delle procedure previste dal manuale di autocontrollo Haccp Il primo blocco di ispezioni ha riguardato l'area di piazza Marina dove sono stati controllati cinque ristoranti (dei quali non sono stati forniti i nomi "Ai titolari - spiega la Capitaneria di porto - sono state contestate violazioni sulla tracciabilità dei prodotti ittici" La multa complessiva ammonta a 7.500 euro mentre sono 450 i chili di merce sequestrata e affidata ai veterinari dell’Asp per la valutazione delle condizioni igienico-sanitarie riscontrate nei luoghi in cui avveniva la manipolazione Le altre verifiche sono state effettuate in sette attività che fanno parte del "villaggio gastronomico" di Sferracavallo (anche in questo caso non sono stati forniti i nomi Di queste ne sono state multate cinque per "violazioni amministrative punite con pene pecuniarie per un importo totale di 7.500 euro Sequestrati complessivamente 350 chili di esemplari di varie specie" Il personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Terrasini ha proceduto ad ispezionare due ristoranti di altrettanti noti resort che si trovano nel territorio comunale "Oltre ad accertare l’assenza di idonea documentazione attestante la provenienza del pesce in un caso è emersa - spiegano ancora dalla guardia costiera - la mancata attuazione delle procedure previste dal manuale di autocontrollo Haccp contestando quindi sanzioni amministrative per un totale di 5 mila euro" Sempre a Terrasini sono state controllate due attività di ristorazione dove si è "proceduto al sequestro di 250 chili di prodotto ittico - concludono dalla guardia costiera - per inosservanza della normativa inerente alla rintracciabilità dei prodotti alimentari contestando ai titolari sanzioni amministrative per complessivi 3 mila euro Tutto il prodotto ittico sequestrato è stato visitato dai medici veterinari dell’Asp intervenuti e giudicato non idoneo al consumo umano pertanto è stato avviato alla distruzione da parte ditta specializzata" Al via giovedì 29 agosto a Sferracavallo i tradizionali festeggiamenti patronali in onore della Madonna della Stella Regina della Pace che andranno avanti fino a domenica 1° settembre. “Pensando alla nostra comunità parrocchiale – scrive il parroco don Danilo Innocenzi – la prima cosa che mi vien in mente è che mai come quest'anno siamo stati messi alla prova dalla sofferenza di tanti nostri amici e dalla scomparsa prematura di tanti nostri compagni di viaggio...eppure risuonano vive nel nostro cuore le parole di Gesù di fronte alla morte dell'amico Lazzaro: 'Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me vana è la nostra fede e a ben poco servirebbero i tentativi di rendere i nostri quartieri più vivibili e solari: si perderebbero lo spirito e la continuità del nostro operato nel mondo a favore del bene comune Dobbiamo pertanto alimentare questa speranza per essere pellegrini di pace nelle strade della storia Madre della Speranza e di ogni Consolazione: sia Lei ad indicarci la Via l'Amore che muove ogni nostro desiderio e ogni nostro incontro Buona festa a tutti!”.Di seguito gli appuntamenti in programma: