Al via una nuova stagione de I Venerdì di Giostra
il format di Teletruria dedicato al mondo del Saracino
Intervista al presidente Francesco Stocchi e al vice Daniele Baldi
Nella seconda parte spazio al coordinatore di regia Enrico Lazzeri
Da Domenica 20 aprile a Martedì 22 Aprile 2025 a Signa (FI) si terrà la tradizionale Festa della Beata Giovanna
La rievocazione è prevista nel giorno di Pasquetta
ma in realtà la cittadina si prepara con una serie di riti fin dalla Domenica di Pasqua
Il Lunedì dell’Angelo per i signesi non è Pasquetta ma la “Beata”
Il culto della Beata Giovanna ha infatti origini che si perdono nella notte dei tempi: la Beata nacque
Eventi miracolosi si verificarono durante la Sua vita e dopo la Sua morte
sia a Signa che in ogni parte della Toscana
Di seguito il programma completo della manifestazione:
Ore 18.00 Chiesa di San Lorenzo – Santa Messa alla presenza della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo
Ore 18.50 Chiesa di San Lorenzo – Partenza di una rappresentanza del Corteo Storico
seguita dalla Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo
per recarsi davanti al Palazzo Comunale; da qui scorterà il Gonfalone del Comune
accompagnato dal Sindaco e dagli Assessori
verrà scoperta l’urna che contiene le spoglie della Beata Giovanna
Lunedì 21 aprile – FESTA DELLA BEATA GIOVANNA
Ore 8.30 Chiesa di San Miniato – Partenza del Ciuchino del Popolo di San Miniato
Ore 9.00 Chiesa di San Giovanni – Arrivo del Ciuchino del Popolo di San Miniato
con un piccolo Corteo destinazione Chiesa di San Lorenzo
Ore 9.30 Chiesa di San Lorenzo – Partenza della sfilata del Corteo Storico
con tutti i suoi figuranti in processione con il seguente itinerario: Chiesa di San Lorenzo – Via Giovanni XXIII – Piazza Cavour – Via G
Verdi – Via Roma – Largo dei Capitelloni – Parco di Villa Alberti – Via Beata Giovanna – Via degli Alberti – Via dei Berti – Via dell’Edera – Via Dante Alighieri – Piazza Cavour – Sagrato della Chiesa di San Giovanni
Ore 12.00 Sagrato della Chiesa di San Giovanni – Cerimonia finale con omaggi alla Beata Giovanna
esibizione del Gruppo degli Sbandieratori del Corteo Storico di Signa e solenne benedizione di tutto il popolo
In caso di maltempo la sfilata del Corteo Storico avverrà con un percorso più ridotto e potrà concludersi all’interno della Chiesa di San Giovanni
Martedì 22 aprile – FESTA DEL BEATINO
Ore 21.00 Chiesa di San Lorenzo – Partenza della sfilata del Corteo Storico con i suoi figuranti ed il Gonfalone del Comune
si recherà nella Chiesa di San Giovanni per assistere alla Santa Messa concelebrata dai Sacerdoti del Vicariato ed alla cerimonia della ricopertura dell’urna che contiene le spoglie della Beata Giovanna
Piana Notizie
SIGNA – E’ stata inaugurata sabato scorso nella Sala dell’affresco del Comune di Signa “Vogue in the kitchen & other rooms – Schizzetti e illustrazioni di Valeria Cirillo”
“Ho cominciato a disegnare da molto piccola – ha raccontato l’artista – ed è sempre stato il mezzo con cui trasmettevo quello che non riuscivo a dire a parole
Il foglio era il filtro con il quale le emozioni uscivano
Ho studiato arte e mi sono diplomata con il massimo dei voti
ma in quegli anni mi sono resa conto che i miei disegni non trasmettevano più emozioni e così non ho più disegnato per oltre 14 anni”
Dopo la laurea come giornalista di moda i disegni
non sono stati più descrittivi ma semplicemente degli schizzi
Cirillo ha così frequentato e lavorato in una scuola di illustrazioni e oggi le sue opere attraversano principalmente due filoni: i disegni felici
“Sono i ricordi che non riesco a dire – ha aggiunto – le paure
i bisogni che arrivano nella mia testa e nel mio immaginifico
fatti quando ho bisogno di ritrovare me stessa
Mi invadono e decidono loro la forma che vogliono
Ho cominciato ad avere delle piccole commissioni private
Nel 2023 ho conosciuto una persona che mi ha offerto la più grande opportunità artistica che potessi sperare e abbiamo lavorato per undici stupendi e tormentati mesi ad un progetto maestoso che presto vedrà la luce
È un lavoro che mi ha dato tantissimo e la storia che racconto è quella di un uomo che è diventato parte di me”
Nella Sala dell’affresco Valeria Cirillo mette in mostra una parte del suo percorso artistico con un vernissage
con una performance e la proiezione di un video
“Si tratta di due eventi importanti – ha concluso il sindaco Giampiero Fossi – che hanno contribuito all’arricchimento culturale della nostra citta
segnando un ulteriore passo nella valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea con l’obiettivo di avvicinare anche le nuove generazioni”
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana
E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce
comunemente chiamata “Bettina”
patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri
giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie
Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”
dedicato alla “Sesto di una volta”
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa
si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare
il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo
In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto
I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans
le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie
Quella con il comandante della Polizia municipale signese
magari sollecitato anche dai nostri lettori
approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione
Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui
a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa
La santa molto legata alla famiglia Medici
Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana
ha partecipato a Signa alle celebrazioni in onore della Beata Giovanna
“Questa ricorrenza – ha detto il presidente – ben rappresenta la vitalità delle nostre comunità locali
a cui fu molto legata anche la famiglia Medici
unisce ogni anno tutta la comunità signese
tenendo insieme sentimento religioso e memoria storica
La Toscana è ricca di questi momenti che esprimono un legame profondo con tradizioni secolari
ma anche la capacità di rinnovarne il significato rendendole elementi di identità e coesione”
Lavori di rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
🚧A causa dei lavori di rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
dalle ore 24.00 di venerdì 9 maggio fino alla mattina di domenica 11 maggio
si prevedono abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua per tutta la giornata nelle seguenti zone del comune di Signa: Lecore
lungo tutta la direttrice di via Pistoiese da san Piero a Ponti-confine con Campi Bisenzio- a San Angelo a Lecore-confine con Poggio a Caiano-
San Mauro a Signa.Per dettagli sulle zone consultare la planimetria sul sito di Publiacqua
✔️I lavori si concluderanno nella notte tra il 10 e l’11 maggio
ma il ritorno alla normalità avverrà in modo graduale nelle ore successive
La rimessa in esercizio dell’Autostrada dell’Acqua potrà causare fenomeni temporanei di intorbidamento dell’acqua
❌In occasione dei lavori Publiacqua invita a un uso responsabile dell’acqua
evitando già dalle ore precedenti consumi non indispensabili (innaffiamenti
per preservare le riserve e garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete
Saranno messe a disposizione autocisterne per il rifornimento di acqua
📞Assistenza e segnalazioni:Publiacqua garantirà assistenza attraverso il profilo Facebook: • 9 maggio: dalle ore 21.00 alle 24.00 • 10 maggio: dalle ore 8.00 alle 24.00 • 11 maggio: dalle ore 8.00 fino al ritorno alla normalità.Sarà sempre attivo il numero verde guasti 800 314 314 (H24)
👉tenersi aggiornati per tutte le informazioni aggiornate sui lavori su https://www.publiacqua.it/9-11-maggio-rinnoviamo-lautostrada-dellacqua
Saranno inseriti ulteriori aggiornamenti anche sul sito del comune di Signa
Piazza della Repubblica 1,50058 Signa (FI)Tel. 055.87941Email: urp@comune.signa.fi.it Pec: comune.signa@postacert.toscana.it CF e P.IVA: 01147380487
L’assessore Marcello Quaresima: “È una gioia poter contare su una scuola che
insieme all’Amministrazione comunale e alla società attiva
riesce a portare a compimento percorsi capaci di valorizzare la memoria storica e l’identità locale”
Si è tenuta ieri pomeriggio nel giardino della scuola primaria Leonardo da Vinci di Signa la cerimonia conclusiva con la restituzione finale del percorso di co-progettazione di educazione civica promosso dall'istituto comprensivo di Signa
l'Università di Firenze, l'Amministrazione comunale
l'Anpi e la Pro Loco di Signa. I bambini e i ragazzi della scuole dell'infanzia primaria e secondaria hanno così condiviso il percorso formativo con le famiglie e la cittadinanza. Un evento
che ha visto la presenza della dirigente scolastica Francesca Bini
Stefano Oliviero del dipartimento Forlipsi dell'Università di Firenze
vicepresidente dell'Anpi di Signa e Carlo Pezzetti
vicepresidente della Pro Loco di Signa.
Pienamente soddisfatto l'assessore Marcello Quaresima: "Le tante attività svolte dai ragazzi delle nostre scuole (dal cimitero di San Miniato
ai Renai per proseguire suo Ponte sull'Arno ed altre) - ha commentato - sono state il frutto della collaborazione avviata
di percorsi educativi e didattici nell’Ambito del progetto "Costruire percorsi educativi e didattici fra scuola
università e territorio". Tutto ció con un obiettivo ben preciso: realizzare un percorso di educazione civica coeso e omogeneo
metodologicamente fondato sui temi della Public History
che prevede l’apprendimento e l’approfondimento della Resistenza
della Costituzione e della cittadinanza attiva insieme alla valorizzazione della memoria storica e dell’identità locale.
Tutto questo - ha aggiunto l'assessore - è stato frutto del protocollo nato nel 2022
sarà presto nuovamente sottoscritto con il sostegno e la piena adesione del nostro Comune"
Per poi concludere: "È davvero una grande gioia poter contare su una scuola che
insieme all’Amministrazione comunale e alla società attiva
riesce a portare a compimento percorsi di questo tipo con i quali crescere generazioni di persone attente e capaci di migliorare il mondo
Tutti i soggetti coinvolti hanno mostrato grande slancio ed abbiamo avuto anche l’opportunità di valorizzare spazi e luoghi della nostra città che meritano di essere conosciuti e ricordati a partire dai nostri cittadini più giovani".
Il sindaco Fossi: "Signa è medaglia d’argento al merito civile
abbiamo bisogno di restare forti ed uniti intorno a quei valori che
hanno caratterizzato la nostra storia"
celebra l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia con una serie di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale insieme all’Anpi di Signa e altre realtà locali
si terrà l’evento “Nobel e Resistenza” con la presentazione ufficiale del videoclip del brano “Dormi Samir”
girato nei giorni scorsi all’interno dell’ex dinamitificio di Signa
insieme al sindaco Giampiero Fossi interverranno la band musicale i “Vorianova”
il regista Damiano Impiccichè che ha firmato il videoclip
Sara Stopponi dell’associazione “Frammenti di Memoria” ed Ernesta Bossoletti
si terranno venerdì 25 aprile alla presenza dell’Anpi locale e della Filarmonica Giuseppe Verdi
(alle 9.45) l’onore ai Caduti e la deposizione di una corona di alloro ai cippi di piazza della Repubblica e piazza Cavour
Seguirà (alle 10.15) la deposizione delle corone ai cippi e alle lapidi in memoria dei Caduti in via Manlio Romoli
(alle 11) la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario nel Cimitero di San Miniato e
(alle 11.30) la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti di San Mauro a Signa presso i giardini pubblici di via Bruno Catarzi
Nel pomeriggio della giornata nel quale ricorre la Festa della Liberazione
in Sala Blu lo spettacolo “1945-2025 Piccole e grandi storie della Liberazione in Toscana”
diretto e interpretato da Francesco Burroni e Mauro Monni
promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’Anpi di Signa
col patrocinio dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
“A Ottant’anni dalla Liberazione d’Italia – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi – riportare alla luce l’insieme dei valori del periodo della Resistenza e del passaggio del fronte
ha bisogno di restare forte ed unita intorno a quei valori che
Gli avvenimenti accaduti durante l’occupazione tedesca ma anche le scelte di vita che
hanno portato decine di giovani ad arruolarsi nel nuovo esercito italiano per la Liberazione del resto dell’Italia
costituiscono alcune delle pagine più gloriose della Storia d’Italia
le stesse pagine che hanno portato alla nascita della democrazia e alla scrittura della nostra Costituzione
Appena pochi anni dopo la Liberazione – ha continuato il sindaco - i signesi seppero rimettere in funzione i loro tessuti produttivi
Nuove produzioni si aggiungessero a quelle tradizionali della paglia da cappelli e della ceramica
E nel settembre 1945 il ritorno alla normalità fu celebrato con una grande processione di ringraziamento in onore alla Beata Giovanna
l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferì a Signa la medaglia d’argento al merito civile
ricordare e celebrare nel contesto delle varie iniziative che
renderanno viva la memoria delle Resistenza e della Liberazione d’Italia
LASTRA A SIGNA – Il 17 maggio dalle 10 alle 18 in piazza Firenze si terrà una nuova edizione del “Mercatino del riuso”
L’iniziativa ha infatti come obiettivo quello di dare nuova vita a oggetti del passato provenienti dalle nostre cantine o soffitte ed è pensata anche per promuovere il consumo consapevole e la riduzione […]
Per informazioni contattare il Suap ai numeri 0558743222 / 0558743206
Rilievi della Corte dei Conti ai rendiconti 2020 e 2021 del Comune di Signa L’assessore al bilancio Federico La Placa: “Certificato l’impianto generale dei nostri rendiconti che risultano solidi e sani
Rilievi non pregiudicano l’equilibrio di bilancio”
Rilievi della Corte dei Conti ai rendiconti 2020 e 2021 del Comune di Signa
L’assessore al bilancio Federico La Placa: “Certificato l’impianto generale dei nostri rendiconti che risultano solidi e sani
Rilievi non pregiudicano l’equilibrio di bilancio”
“La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha riconosciuto
l’impianto generale dei rendiconti 2020 e 2021
precisando come i bilanci del Comune di Signa sia sani e in equilibrio
non pregiudicano l’equilibrio di bilancio e ora
terremo conto delle rideterminazioni effettuate
in occasione della predisposizione del prossimo documento contabile che sarà presentato nelle prossime settimane all’attenzione e al voto del Consiglio Comunale”.
Interviene così l’assessore al bilancio Federico La Placa commentando la pronuncia della Corte dei Conti sui rendiconti 2020 e 2021 del Comune di Signa.
“Con la sua pronuncia – ha spiegato l’assessore La Placa – la sezione della Corte dei Conti ha effettuato un’analisi dei nostri Bilanci
con riferimento alla nostra capacità di indebitamento e agli equilibri di finanza pubblica
ed ha pienamente riconosciuto la solidità dei nostri bilanci confermando i risultati di amministrazione registrati con i rendiconti del 2020 e del 2021
Di fatto si è limitata a richiedere una diversa determinazione delle componenti del risultato di amministrazione tra quota vincolata e destinata agli investimenti che
prontamente inviata all’attenzione dei consiglieri comunali
era stata annunciata dal sindaco Giampiero Fossi durante l’ultima seduta del Consiglio comunale
La nuova ragioniera capo dell’Ente è ora al lavoro per predisporre le rideterminazioni richieste e l’atto arriverà presto all’attenzione del Consiglio comunale.
“Sebbene i molti dubbi spesso avanzati dall’opposizione sul livello di indebitamento del nostro Ente e sugli equilibri finanziari dei nostri Rendiconti - ha chiosato l’assessore - merita evidenziare come
posti al vaglio dell’analisi della Corte dei Conti
la piena correttezza dei nostri rendiconti
Adesso faremo tesoro dei rilievi esposti così da rendere i nostri documenti contabili sempre più solidi e corretti”
Il sindaco Fossi: “Signa continua a spalancare le sue porte al mondo
i nostri musei e tutti gli altri siti culturali così da arricchire la nostra offerta non solo per i nostri cittadini ma anche per tutti coloro che si recano a Signa da ogni angolo del mondo”
Il sindaco di Signa Giampiero Fossi ha scelto il 15 aprile
dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana
per annunciare i dati sui flussi turistici 2024 con i numeri elaborati dalla Città Metropolitana di Firenze
“Nel 2024 - ha spiegato il primo cittadino – abbiamo accolto in città
un numero di crescita rispetto al 2023 di quasi duemila unità
rispetto ai 92.171 di due anni fa. E a crescere – ha annunciato con soddisfazione Fossi – sono stati proprio i turisti stranieri che sono arrivati a Signa provenendo da tutto il mondo
le presenze dei turisti stranieri registrate a Signa sono state 51.333 (contro le 44.747 del 2023) e quelle dei turisti italiani 42.801 (contro i 47.424 del 2023)”
Tutto questo in un contesto florido e di sviluppo che ha visto aumentare
in tutta l’area metropolitana fiorentina le presenze dei turisti dai 11.274.552 del 2023 ai 12.784.733 del 2024
è anche il nostro Museo civico della Paglia – ha proseguito il sindaco Giampiero Fossi
A partire dall’inizio dell’anno
in collaborazione con l’Associazione Museo della Paglia e dell’intreccio Domenico Michellacci e con la sua presidente Angelita Benelli
all’interno del museo si sono svolti i laboratori didattici con le classi della scuola primaria accogliendo 146 bambini, si sono poi registrate tante visite guidate
compresi gli ospiti del centro diurno per anziani dell’Isolotto e del centro diurno “Le Rondini” accogliendo oltre 80 persone e poi le tante mostre
la visita degli oltre cento ragazzi dell’Erasmus Plus
il laboratorio didattico con le classi primarie
quello per bambini per la realizzazione del cestino pasquale e
l’inaugurazione della mostra curata da Cinzia Parenti
con l’esposizione di oltre cento bambole “Furga” che
Insomma – ha concluso il sindaco – con le tante iniziative che stiamo promuovendo siamo riusciti e stiamo riuscendo
sempre di più, a catalizzare l’interesse e l’attenzione verso il Museo civico della Paglia e le altre nostre bellezze
così da far crescere l’attenzione non solo turistica
verso Signa. E così intendiamo continuare inserendo Signa in tutti i circuiti di promozione perché il turismo e le attività produttive che fanno da corollario rappresentano una leva determinante per la crescita socioeconomica della nostra città”.
Monta la protesta sui social per la decisione del primo cittadino
L'amministrazione: "In rispetto alla scomparsa e alle giornate di vigilia dei funerali del pontefice Papa Francesco"
"In rispetto alla scomparsa e alle giornate di vigilia dei funerali del pontefice Papa Francesco è stato annullato il concerto che doveva tenersi in piazza del Comune del gruppo musicale Quarto Podere"
Così si legge sulla pagina Facebook del Comune di Lastra a Signa
eletto lo scorso anno con una coalizione di centrosinistra
L'annuncio sui social è stato dato intorno alle 14 di oggi
24 aprile: la decisione del sindaco di annullare il concerto del gruppo
segue l'appello alla "sobrietà" lanciato dal ministro Musumeci ed ha scatenato una bufera di reazioni
Il Comune di Lastra a Signa ha annullato il nostro concerto per la Festa della Liberazione
Una decisione che offende la memoria della Resistenza"
scrive il gruppo musicale sulla propria pagina Facebook
dove si invitano i cittadini ad inondare di mail e messaggi sindaco e amministrazione
"inopportuna e lesiva della memoria storica e dei valori democratici che il 25 Aprile rappresenta"
È stata lanciata anche una petizione su Change.org
per chiedere di dare il permesso al concerto
"Il 25 Aprile è la Festa della Liberazione: un giorno fondamentale per la nostra Repubblica
in cui si celebra la resistenza al nazifascismo e si onora il sacrificio di chi ha lottato per la libertà
Con grande dispiacere abbiamo appreso che l’amministrazione comunale ha annullare il concerto
motivando tale scelta con il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco
Pur rispettando profondamente la figura del Papa
riteniamo gravissimo cancellare una celebrazione laica e antifascista come quella del 25 Aprile
soprattutto in un momento storico in cui i valori democratici sono sotto attacco"
per di più espressione della sinistra
non può abdicare al proprio ruolo in uno Stato laico e lasciare che il ricordo della Resistenza venga oscurato
Proclamare un lutto nazionale di cinque giorni in concomitanza con la Festa della Liberazione
e usarlo come motivo per cancellarne le celebrazioni
appare come una decisione politica gravissima che risponde più alla logica della repressione e della rimozione che a un reale spirito di raccoglimento
da sempre voce di giustizia e solidarietà
non avrebbe voluto che la memoria della Liberazione fosse cancellata nel suo nome"
in occasione della morte di Papa Francesco
ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale
Per altri papi in passato venivano istituiti tre giorni di lutto: il lutto più lungo va a coprire proprio l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo
L’assessora Chiavetta e il Comandante Caciolli: “Salgono a quattro i gruppi presenti sul territorio
così si rafforza la rete di sorveglianza partecipata”
A Signa si rafforza ulteriormente la partecipazione civica per prevenire quei fenomeni che turbano l’ordinato vivere civile e generano insicurezza collettiva
la voglia di essere parte di una comunità
Con orgoglio l’Amministrazione comunale di Signa annuncia l'istituzione del quarto gruppo di Controllo di Vicinato
Un ulteriore passo in avanti nell'impegno dell'Amministrazione comunale per garantire la sicurezza e la tranquillità dei propri cittadini
“Il nuovo gruppo - ha annunciato il comandante della Polizia Locale Fabio Caciolli - si unisce agli altri tre già attivi sul territorio
rafforzando la rete di sorveglianza partecipata e la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine
Il Controllo di Vicinato Casone opererà in stretta sinergia con gli altri gruppi e con le autorità competenti
con l'obiettivo di prevenire reati e comportamenti illeciti
promuovere la coesione sociale e migliorare la qualità della vita nella frazione di San Mauro”
"L'istituzione di questo nuovo gruppo di Controllo di Vicinato – ha poi dichiarato l’assessora alla Polizia Locale Eleonora Chiavetta - testimonia l'importanza che attribuiamo alla sicurezza dei nostri cittadini
La partecipazione attiva dei residenti è fondamentale per creare una comunità più sicura e solidale
Per questo invitiamo tutti i cittadini di San Mauro a unirsi a questa iniziativa e a collaborare con le forze dell'ordine"
Il Controllo di Vicinato è un modello di sicurezza partecipata che si basa sulla collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine
I partecipanti al programma si impegnano a osservare attentamente il proprio quartiere e a segnalare tempestivamente eventuali situazioni sospette alle autorità competenti
Questo approccio ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i reati e nel rafforzare il senso di comunità
“Come noto – ha poi ricordato il sindaco Giampiero Fossi – ai gruppi di controllo di vicinato sono affidati compiti di mera osservazione su fatti e circostanze che accadono nella propria zona di residenza
con il compito di riferirle tempestivamente alla nostra Polizia Locale e alle altre forze dell’ordine che valuteranno i fatti e decideranno come intervenire”
Il Comune di Signa ringrazia tutti i cittadini che hanno aderito al gruppo del “Controllo di Vicinato Casone” e invita chiunque fosse interessato a partecipare a contattare la Polizia Locale del Comune di Signa per ricevere maggiori informazioni
Il 25 aprile il centro storico di Lastra a Signa
si animerà con eventi e iniziative grazie al mercato dell’antiquariato e il mercato dei fiori dalle 9.30 alle 18
Sempre in via Primo Maggio saranno promossi laboratori per bambini
in particolare dalle 11 alle ore 12 "Coro di canti popolari” con il coro itinerante de Le Arti in Gioco accompagnati da fisarmonica
flauto e chitarra (per tutte le età)
Dalle 11 e per tutta la durata dell’evento "Mani in pasta”
impariamo le tecniche per modellare l'argilla con Renzo Creatini (dai 6 ai 12 anni)
dalle 15 alle 16 "Carta marmorizzata" con Emanuele Fanfani Legatoria
realizziamo la “carta fiorentina” attraverso la tecnica della marmorizzazione (dai 6 ai 12 anni)
I laboratori sono a partecipazione gratuita senza prenotazione
In via Diaz tonerà la tradizionale rassegna del fiore mentre in via XXIV Maggio dalle 8 alle 12 raduno amatoriale di moto e scooter d’epoca a cura del Moto Club Tartaruga
“Gli appuntamenti del 25 aprile – ha spiegato l’assessore al commercio e sviluppo economico Mirio Bogani- in particolare il mercatino dell’antiquariato e i laboratori per bambini fanno parte di una più ampia programmazione e di un progetto che l’amministrazione comunale sta portando avanti insieme a Confcommercio e che prevedrà
altre due date estive in orario serale in particolare il 18 giugno e il 16 luglio
L’obiettivo è quello di animare le serate estive del centro cittadino con eventi e iniziative provando a proporre anche appuntamenti che uniscono tradizione e creatività”
Nel mercatino dell’antiquariato sarà possibile acquistare oggetti di artigianato artistico
modernariato e vintage che saranno in mostra e pronti per essere portati a casa dagli appassionati del bric-à-brac
Il sindaco Fossi e il direttore SdS Francalanci: “Già eseguito il 20% delle lavorazioni”
I lavori presso l’ex palazzo comunale di via Ferroni a Signa proseguono spediti secondo il cronoprogramma definito
è già stato eseguito il 20% delle lavorazioni
La notizia è emersa nei giorni scorsi durante il sopralluogo che si è svolto presso il cantiere dove è in corso la riqualificazione dell’immobile per ospitare il nuovo ospedale di Comunità
Richiesto dal Comune di Signa per verificare le lavorazioni in corso
al sopralluogo erano presenti il sindaco di Signa Giampiero Fossi
gli assessori Andrea di Natale e Marcello Quaresima e il direttore Società della Salute fiorentina nord ovest
“Stiamo pienamente rispettando il cronoprogramma – ha reso noto il direttore SdS
Francalanci – al momento il 20% delle lavorazioni è stato ultimato e stiamo andando avanti con l’intervento finanziato dalle risorse Pnrr prevendo la conclusione entro marzo 2026
Si tratta di un intervento importante: la nuova struttura lavorerà in stretta sinergia con l’Ospedale Torregalli per facilitare le dimissioni e accogliere le persone post ricovero ospedaliero”
Soddisfatti il sindaco Fossi e l’assessore Di Natale: “Ad oggi sono terminate le opere di demolizione e consolidamento strutturale – hanno detto - ora l’impresa incaricata di eseguire i lavori si occuperà della risistemazione del tetto e dei nuovi impianti
Si tratta di un’operazione davvero importante per il nostro territorio
non solo perché riporterà a Signa delle rilevanti funzioni sanitarie ma anche perché andremo a recuperare e sanare una ferita fino presente nel centro storico
recuperando un volume vuoto che presto ospiterà nuovi servizi ed attività in favore di tutta l’area Nord Ovest”
il palazzo di via Ferroni si sviluppa su una superficie complessiva di circa 890 mq
La riqualificazione prevede un investimento complessivo di 3.002.706,00 € riconducibili a finanziamento Pnrr e tempi di chiusura del cantiere per i primi mesi del 2026
Il progetto darà vita a un edificio storico che una volta ristrutturato servirà per accogliere chi è stato dimesso da un altro ospedale ma non potrà ancora tornare a casa e per i malati cronici
con degenze a bassa intensità di cura e a rapido turn over
La struttura sarà l’anello di congiunzione con un modello di continuità ospedale territorio che in integrazione con i medici di medicina generale e gli specialisti delle Case di Comunità, offrirà una degenza intermedia tra ricovero acuti e fase post acuta
Al piano terra saranno collocate sale per la riabilitazione
la zona medica per le visite e i servizi sanitari accessori
Allo stesso piano sarà realizzato un solaio sottotetto da destinare a locale tecnico con l’adeguamento strutturale utile alla definizione del nuovo layout
Sempre al piano terra verrà mantenuto l’ingresso principale pubblico su via Ferroni destinato prevalentemente all’arrivo dei visitatori alla struttura
Al piano primo vi sarà il reparto con le degenze formato da quattro camere doppie e due singole
sarà destinato ai locali tecnici
Da questo piano avverrà anche l’accesso disabili e per tale ragione dovrà essere inserito un nuovo montalettighe al posto della scala di collegamento e realizzato un nuovo corpo sul retro dell’edificio a tutti i piani con un adeguato pianerottolo di sbarco per la movimentazione e la manovrabilità delle lettighe
è previsto l’inserimento di un nuovo ascensore
“Sono 8 le notizie di reato comunicate alla Procura della Repubblica dal gennaio scorso”
Intensificati i controlli sul territorio: massimo impegno della Polizia Locale di Signa e degli ispettori di Alia per contrastare l'abbandono illecito di rifiuti
Il comandante Caciolli: “Sono 8 le notizie di reato comunicate alla Procura della Repubblica dal gennaio scorso”
Continua ad essere massimo l’impegno a Signa per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti
una sinergia efficace tra la Polizia Locale e gli Ispettori ambientali di Alia ha portato a significativi risultati nella lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti sul territorio
Grazie a mirati interventi e a un'attenta attività di indagine
sono stati individuati e sanzionati diversi responsabili di tali comportamenti dannosi per l'ambiente e per la comunità
Tra gli interventi più rilevanti si segnalano:
“Questi interventi – ha commentato il comandante della Polizia Locale di Signa Fabio Caciolli - dimostrano l'impegno costante della nostra Polizia Locale e degli Ispettori di Alia nel contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti
L'individuazione dei responsabili è stata possibile grazie a sopralluoghi mirati e a un'attenta ispezione del contenuto dei sacchi abbandonati
che ha portato al ritrovamento di elementi utili come buoni di consegna in lingua cinese e distinte di materiali”
Soddisfatti anche l’assessora alla Polizia Locale Eleonora Chiavetta e l’assessore all’ambiente Federico La Placa: “L’abbandono dei rifiuti – hanno detto all’unisono - è un reato punibile severamente dalla legge
continuerà a monitorare attentamente il territorio e a intensificare i controlli per garantire il rispetto delle normative ambientali e la tutela del decoro urbano
per invitare la cittadinanza a collaborare segnalando eventuali situazioni di abbandono di rifiuti
qualsiasi evento che faccia presupporre uno scarico di materiale non conferito in modo corretto che possa aiutare ad individuare i responsabili deve sempre essere segnalato alla nostra Polizia Locale”
Il sindaco Fossi e l’assessore Quaresima: “Un passo decisivo per rendere Signa sempre più vicina alle esigenze di tutti
Da giovedì 13 febbraio sarà attivo lo “Sportello Immigrazione” presso il Comune di Signa
Ad annunciare l’importante novità sono stati stamani in conferenza stampa il sindaco Giampiero Fossi
accoglienza integrazione Marcello Quaresima e il vicepresidente di Arci Firenze Manfredi Lo Sauro
“Uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati all’inizio di questo mandato – ha spiegato l’assessore Quaresima - era proprio quello di aprire uno “Sportello Immigrazione” anche nel nostro Comune
siamo riusciti a raggiungere grazie all’accordo ufficialmente siglato con Arci-Firenze
vantando una consolidata esperienza pluriennale al riguardo
con sportelli gratuiti gestiti in più comuni della Città Metropolitana di Firenze”
Il nuovo sportello si propone di essere un punto di riferimento a supporto dei servizi sociali
Sarà un servizio rivolto a tutti i cittadini stranieri presenti sul territorio signese che si concretizzerà in:
“Questo progetto – ha commentato ancora Quaresima – rappresenta un passo fondamentale per rendere il nostro territorio più accogliente e inclusivo
offrendo strumenti concreti per facilitare l’integrazione e la partecipazione attiva alla vita comunitaria”
Pienamente soddisfatto il vicepresidente Lo Sauro: “L’apertura di uno sportello immigrazione per cittadini stranieri si propone come un punto di riferimento centrale per supportare l’integrazione
l’orientamento e la gestione delle pratiche amministrative per le persone provenienti da altri Paesi – ha reso noto - questo sportello rappresenta un’opportunità per rafforzare l’inclusione e l’autonomia dei cittadini stranieri nel contesto locale e crediamo che con un’adeguata pianificazione e gestione
il progetto potrà contribuire in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei migranti e a facilitare la loro partecipazione alla vita sociale
Un nuovo servizio salutato con favore dal sindaco Giampiero Fossi
“Nessuno a Signa si deve mai sentire straniero – ha chiosato il primo cittadino – questo nuovo servizio ci aiuterà a far sentire a casa propria tutti coloro che abitano e vivono il nostro territorio
Signa non è la terra di chi qui è nato o vi abita da sempre ma di chi l’ama
grazie all’impegno assicurato dall’assessore Quaresima e alla disponibilità accordata da Arci-Firenze
abbiamo compiuto ogni sforzo per aprire il nuovo sportello che consentirà una maggior partecipazione
Un passo decisivo per rendere Signa sempre più vicina alle esigenze di tutti
La vicesindaca Marinella Fossi: “Oltre venti incontri
con dibatti nelle scuole e iniziative in città
per valorizzare il ruolo della donna nella nostra società”
Oltre venti incontri con dibattiti nelle scuole e iniziative in città
presentazioni di libri e un approfondimento sulle tecniche di disostruzione pediatrica
riservato agli studenti della scuola media Paoli
che vedrà la presenza dell’avvocata Lucia Annibali.
È stato presentato stamani in Sala Giunta “Signa è donna”
il programma promosso dall’Amministrazione comunale di Signa in occasione della Festa internazionale delle donne
presidente dell’associazione Pollicino
Simone Borri per l’associazione “Caffè e scienza”
l’artista Tiziana Faccendi e Federico Gori
“Quest’anno abbiamo voluto promuovere un programma ampio ed articolato - ha spiegato la vicesindaca Marinella Fossi- introducendo tante occasioni di incontro
Abbiamo mantenuto tanti appuntamenti tradizionali che hanno sempre riscosso successo
come le passeggiate in salute a cura del gruppo trekking
ma poi abbiamo voluto sviluppare nuove occasioni di valorizzazione e riflessione sul ruolo della donna nella nostra società
Nel far questo abbiamo scelto di partire dalla scuola e dai nostri ragazzi ma abbiamo voluto premiare anche le pallavoliste del Volley Club Le Signe alle quali sarà consegnato l’encomio dell’atleta del mese
per poi promuovere una tavola rotonda al Palagetto in Castello “Donne in città
nel lavoro e nell’impresa” alla quale parteciperà anche la Filarmonica Verdi”
“L’associazione Pollicino - ha poi aggiunto il presidente Matteo Mannelli - grazie alla disponibilità della scuola media Paoli
ha voluto sviluppare quest’anno un percorso sulla pari dignità che coinvolgerà gli studenti delle classi prime
alla presenza delle psicologhe Chiara Banfi
Geraldine Innocenti e Bianca Rastrelli e culmineranno con l’intervento dell’avvocata Lucia Annibali”
“In questo modo - ha aggiunto la dirigente Bini - affronteremo le tematiche che riguardano i diritti femminili e la parità di genere con l’intento di consolidare valori comuni”
la giornata dell’8 marzo sarà una delle più dense con la donazione straordinaria del sangue promossa dalla sezione Avis di Signa
la svelatura dell’opera di Laura Rizzo (alle 15 in Sala dell’affresco)
l’evento promosso dall’Associazione Exinea (alle 16.30 in sala blu) e poi l’apericena organizzato dal Circolo Arci Stella Rossa in Castello
Il programma di incontri partirà già stasera
con il finissage della Mostra “L’osso che canta
Appunti per una teoria dell’amore” e poi alle 21
con la proiezione del film “C’è ancora domani” diretto e interpretato da Paola Cortellesi
Finissage della mostra “L’osso che canta
Appunti per una teoria dell’amore”
“C’è ancora domani” a cura
Donazione straordinaria del sangue - Sezione Avis Signa
Evento promosso dall’Associazione Exinea
“Pari dignità” – Incontri riservati agli studenti della scuola secondaria di 1° Grado Alessandro Paoli a cura dell’Associazione “Pollicino”
Consegna dell’encomio “Atleta del mese” alle pallavoliste “Volley Club Le Signe”
Inaugurazione mostra “Frammenti” di Tiziana Faccendi
ore 21 Sala incontri Misericordia San Mauro
“Al mio bambino è andato qualcosa di traverso”
Approfondimento con medici professionisti sulle tecniche di disostruzione pediatrica
“Pedalata rosa” – piazza Garibaldi
Promossa dalla Sezione Soci Coop “Le Signe”
“Il filo continua a raccontare…la paglia e il ricamo”
“Corso sulle erbe spontanee nei campi” – a cura di “Regenera Horta”
Presentazione del libro “La mafia spiegata a mia figlia” di Edoardo Marzocchi
“”Donne che hanno cambiato la vita”
lettura teatrale a cura del collettivo “I Sabotat(t)ori – evento promosso da “Caffè-Scienza”
Camminate in salute – Partenza dalla farmacia comunale
Corso sulle erbe spontanee nei campi – a cura di “Regenera Horta”
L’assessora Chiavetta: “Si tratta di dati che offrono un’importante fotografia della nostra comunità”
Continua a crescere la popolazione di Signa che sfiora i ventimila abitanti
É questo il dato più rilevante che è emerso dalle statistiche demografiche ufficiali del Comune di Signa
con un saldo migratorio positivo con 716 emigrati e 779 nuovi residenti
I matrimoni contratti nel corso del 2024 sono stati 106 mentre 2 sono state le unioni civili
I cittadini che hanno acquistato la cittadinanza italiana sono stati 45 mentre le nuove famiglie istituite
Per quanto riguarda la popolazione il 9% dei residenti ha un’età compresa dagli 0 ai 10 anni
il 17% dai 51-60 l’11% dai 61-70 il 15% dai 71 ai 90 e l’1% della popolazione ha più di 90 anni.
“Questi dati ci raccontano come una città si evolve - ha commentato l’assessora Eleonora Chiavetta
che ha la delega all’anagrafe e ai servizi demografici - questo monitoraggio
estrapolato dai registri anagrafici del Comune
rappresenta uno strumento di lavoro nell’attività di programmazione dell’Amministrazione comunale
Tale bilancio demografico offre un’interessante fotografia della nostra comunità con una popolazione residente in crescita.”
Al via una collaborazione tra sei Amministrazione comunali
Al via nuove forme di collaborazione per garantire maggior sicurezza
Sabato scorso si è tenuto a Signa l’incontro organizzato dal sindaco Giampiero Fossi e dall’assessora alla Polizia Municipale Eleonora Chiavetta sul tema della sicurezza e del coordinamento tra le forze di Polizia municipale
Al “vertice” hanno partecipato gli assessori Daniele Matteini (Campi Bisenzio)
Anna Maria Di Giovanni (Lastra a Signa) accompagnati dai comandanti delle Polizie municipali dei rispettivi Comuni
“Si è trattato di un incontro informale ma molto significativo – ha spiegato il Sindaco Giampiero Fossi – che ci ha permesso di fare il punto tutti insieme su un fenomeno come quello della microcriminalità che ovviamente riguarda il territorio nel suo insieme
L’obiettivo è quello di supportare in ogni modo il lavoro delle forze dell’ordine
grazie al coordinamento e alla collaborazione tra le Polizie Municipali e le amministrazioni dei vari Comuni”
Molto soddisfatta l’Assessora Eleonora Chiavetta: “La partecipazione a questo incontro ha testimoniato come sia sentita la necessità di un migliore coordinamento fra le forze di Polizia Municipale – ha commentato – da momenti di confronto costruttivo come quello di sabato scorso non possono che emergere miglioramenti nella nostra attività di sostegno alle forze dell’ordine”
Pronto a collaborare il Comune di Campi Bisenzio
“Ringrazio il Comune di Signa per aver organizzato questo incontro
della cui necessità avevo personalmente parlato con il Sindaco Fossi già un anno fa
Questa riunione è stata molto proficua e abbiamo condiviso molte problematiche che ci accomunano come la carenza di organico ma soprattutto espresso la volontà di un migliore coordinamento e di una crescente sinergia per supportare le forze dell’ordine nel contrasto alla microcriminalità che è un fenomeno che va oltre i confini comunali e peggiora moltissimo la percezione della sicurezza in tutta la cittadinanza"
Sostegno è arrivato anche da Calenzano
““Mettere in rete tutto il territorio sul tema sicurezza – ha sostenuto l’assessore Marco Venturini - è sicuramente molto importante
solo facendo squadra possiamo affrontare un tema enorme come questo
Abbiamo appena assunto due nuovi agenti di Polizia Municipale e incrementato il numero di telecamere attive sul territorio ma limitarsi all’aspetto repressivo sarebbe un errore
Occorre sicuramente lavorare non solo sui controlli
sollecitando un nuovo senso civico per far vivere il nostro territorio
in particolare le zone che hanno maggiori esigenze di attenzione
e scoraggiare così comportamenti illeciti
Ricordiamo anche ai cittadini che è fondamentale denunciare eventuali reati e avere fiducia nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine”.
Disco verde dalla vicesindaca di Lastra a Signa Annamaria Di Giovanni: “La situazione sociale è in continua evoluzione e quindi anche le problematiche legate alla sicurezza hanno assunto dinamiche profondamente diverse dal passato
Anche per questo è giusto dotarsi di strumenti nuovi come un coordinamento tra le Polizie Municipali dei nostri comuni
Il mio auspicio è che aderiscano presto a questa iniziativa anche realtà come Scandicci e Sesto Fiorentino: nessuna di queste realtà intende diventare una periferia della grande città”
Non solo alcuni Comuni della Piana Fiorentina
Il progetto è sostenuto anche dai Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano che fanno parte della provincia pratese
“Anche se siamo in provincie diverse – ha spiegato l’assessore di Carmignano Dario Di Giacomo - la questione sicurezza coinvolge con fenomeni simili tutti i nostri Comuni; per questo ritengo sia giusto lavorare ad un coordinamento delle forze di Polizia Municipale e ad un continuo scambio di informazioni e di esperienze tra le diverse amministrazioni comunali
Il problema sicurezza riguarda tutti e possiamo affrontarlo solo lavorando tutti insieme”
Sulla stessa lunghezza d’onda la vicesindaca di Poggio a Caiano Diletta Bresci. “I nostri Comuni rispetto ad altre realtà possono ancora essere considerati isole felici – ha detto – ma il problema sicurezza e microcriminalità esiste e non va sottovalutato
a livello di organici scontiamo lunghi anni in cui questa questione è stata poco considerata
invece non bisogna trascurare nessuna possibilità e l’idea di un coordinamento tra i nostri Comuni è sicuramente molto positiva perché va nell’ottica di un miglioramento del supporto che possiamo offrire alle forze dell’ordine”
che ha sancito la volontà delle sei Amministrazioni Comunali coinvolte di lavorare insieme avviando forme di collaborazione tra i Comandi della Polizia Municipale
piena soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Signa Giampiero Fossi
“A fronte della situazione che si sta creando con la diffusione della microcriminalità sui nostri territori
- ha reso noto - abbiamo ritenuto necessario un coordinamento tra i Comuni che condividono le problematiche derivanti dall’essere compresi nella grande area tra Prato e Firenze
Non possiamo permettere che la bellezza e il valore di queste zone possa essere oscurato da una diffusa percezione di insicurezza
Per questo abbiamo dato vita a questo tavolo informale di coordinamento che ci permetterà di svolgere al meglio il nostro dovere di Comuni al fianco delle forze dell’ordine
sulla base ovviamente delle competenze di ciascuno
A Signa abbiamo appena rinnovato la sede della Polizia Municipale e aumentato a ottanta il numero di telecamere presenti sul territorio proprio a sottolineare la nostra attenzione sul tema della sicurezza
L’obiettivo è quello di coadiuvare al meglio le forze dell’ordine alle quali va il nostro ringraziamento per il lavoro che svolgono ogni giorno a tutela della nostra comunità”
Il Comune di Signa spalanca le porte ai giovani e assume cinque nuovi dipendenti
tra i quali anche un ragazzo pisano di 21 anni che ha subito tagliato il record di dipendente comunale più giovane nella città della Paglia
Prima dello scoccare del nuovo anno ha poi avviato il periodo di servizio civile
Come già annunciato nei mesi scorsi
continua a crescere la dotazione organica del Comune di Signa
Nei giorni scorsi si è svolto in sala Giunta il breve saluto ai nuovi dipendenti entrati in Municipio poco prima della conclusione del 2024
Il sindaco Giampiero Fossi e Valentina Fantozzi
che ha avviato il percorso del servizio civile
Residenti nei diversi Comuni della Piana Fiorentina
tranne il più giovane Lorenzo che ogni giorno arriva da Pisa
i nuovi assunti hanno tra i 21 e i 40 anni e sono tutti alla prima esperienza all’interno della Pubblica Amministrazione
ha svolto un lungo periodo in Giappone o è stato dipendente in aziende del settore privato
hanno tutti vinto il posto tramite i diversi concorsi banditi dall’Ente iniziando ad operare (Simone e Lorenzo) con gli operai comunali
(Diletta e Viviana) alla pubblica istruzione e sociale
Tutti sono stati assunti a tempo indeterminato
«La nostra Amministrazione – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi – intende potenziare tutti quei settori cruciali al servizi del cittadino andando così a consolidare
è quello di dare continuità alla programmazione del fabbisogno del personale
nei limiti delle nostre possibilità
per far sì che tutti i settori riescano ad andare incontro nel migliore dei modi ai bisogni dei nostri cittadini rendendo la macchina amministrativa sempre più moderna ed efficiente
Per questo siamo davvero soddisfatti del nuovo ingresso di questi cinque nuovi dipendenti e del giovane che ha avviato il periodo di Servizio Civile
Ogni dipendente rappresenta una componente importante per il futuro non solo del nostro Ente ma più in generale di Signa e della nostra comunità: ciascuno
coopererà per rendere la città più moderna
offrendo un contributo prezioso allo sviluppo della nostra città»
Ma non finisce qui: nuove assunzioni sono previste anche nel 2025
tra fine mese e l’inizio di febbraio le prove scritte per l’assunzione del nuovo istruttore informatico e per il posto vacante di geometra
Ma sono previsti poi nuovi ingressi nella Polizia Municipale e tra i funzionari amministrativi
Sì – ha concluso il primo cittadino - continueremo a lavorare alacremente e
grazie al grande impegno dell'ufficio del personale
continueremo ad implementare la macchina comunale con nuove risorse e nuovo personale con il preciso intento di mettere tutti gli uffici nelle condizioni di lavorare al meglio»
FIRENZE – Si è concluso con l’ordinanza commissariale numero 38 dello scorso 10 aprile a firma del presidente della Regione
l’iter che ha visto suddividere la quota assegnata alla Toscana
in un elenco di 25 interventi ammessi a finanziamento
con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’ambiente e della […]
con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
nell’ambito del Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per cui i presidenti di Regione sono i commissari di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico
La programmazione delle risorse relative all’annualità 2024 vede dunque assegnare definitivamente al Consorzio di Bonifica Medio Valdarno l’attuazione di quattro importanti interventi
due dei quali nella Piana (gli altri due a Poggibonsi e Quarrata): il primo riguarda il sistema di laminazione e riqualificazione del Torrente Pesa – primo stralcio – lotto B
già in fase di progetto definitivo per un valore complessivo di 2,75 milioni di euro
Il secondo invece è relativo al primo lotto del Lotto 2
degli interventi urgenti sul Torrente Marina e verifiche di sottobacino
progetto definitivo da 2,7 milioni di euro nel Comune di Calenzano
“L’arrivo di finanziamenti di fiscalità generale per l’attuazione di importanti interventi straordinari e nuove opere di mitigazione del rischio idraulico è un’ottima notizia per il Consorzio di Bonifica e per i territori interessati
– commenta il presidente del Consorzio di Bonifica
Paolo Masetti – il nostro ente si afferma ancora una volta una struttura fondamentale non solo per la manutenzione ordinaria
continua e costante grazie alle risorse del contributo di bonifica
ma anche per la ricerca di soluzioni e la realizzazione concreta delle progettazioni più complesse in grado di aumentare la sicurezza idraulica sui corsi d’acqua del nostro Reticolo idrografico di gestione”
Il sindaco Fossi: “Negli scatti di Francesco Catolfi emerge la Signa vera
Acqua tesoro di Signa: presentato a Villa Alberti il calendario di Signa
Il sindaco Fossi: “Negli scatti di Francesco Catolfi emerge la Signa vera
Presentato in sala del camino a villa Alberti la nuova edizione del calendario del Comune di Signa realizzato in collaborazione con l’associazione Scambi Internazionali
Presenti questa mattina il sindaco Giampiero Fossi
il presidente dell’associazione Scambi Internazionali di Signa Maurizio Catolfi
Veronica Boldi ed Elisabetta Cavalieri della tipografia Nova Arti Grafiche
“La storia di Signa - ha spiegato il sindaco Fossi - pone le sue basi in un rapporto forte e continuato con l’acqua dei suoi fiumi
un rapporto che ne ha decretato lo sviluppo e la crescita
I recenti interventi di messa in sicurezza idraulica si sono accompagnati a un’attiva rinaturalizzazione capace di rendere sempre più vitale il rapporto con un ambiente caratterizzato dall’acqua
Quest’anno - ha aggiunto - i preziosi scatti di Francesco Catolfi ci accompagnano in un percorso affascinante
attraverso uno degli elementi più caratterizzanti del nostro passaggio: l’acqua
La Signa vera è quella che è possibile ammirare negli scatti del calendario
una città con bellezze straordinarie
realizzato grazie alla collaborazione dell’associazione Scambi Internazionali che mostra caratteristiche prettamente locali
con riferimenti alle nostre tradizioni e a quelle delle città gemellate con Signa
le lune e le date importanti che scandiscono la storia della città
“Il calendario - ha poi aggiunto Maurizio Catolfi - avrebbe potuto intitolarsi “Acqua tesoro di Signa che ha salvato Firenze”
se pensiamo a quando Signa fu scelta come bacino idrico per portare l’acqua a Firenze
Anche quest’anno la caratteristica del calendario è stata quella di far notare alcuni particolari del territorio con la fontana con delfini di Villa San Lorenzo
la testa di leone recuperata nel terreno dello Stadio del Bisenzio e che oggi svetta in piazza della Repubblica
o l’isolotto ricco di vegetazione presente nei Renai che attira
Soddisfatto Francesco Catolfi: “Come ogni anno ho cercato di valorizzare gli scorci più caratteristici
senza mai ricorrere a fotomontaggi o post produzioni con l’introduzione di elementi artificiosi”
“Si tratta di una vera e propria pubblicazione con codice Isbn – ha poi precisato Veronica Boldi – un prodotto che ogni anno siamo lieti di pubblicare e stampare perché conosciamo il valore che ha per la nostra comunità
Una pubblicazione che rende orgogliosi tutti noi
che unisce la comunità e che ci permette anche di scoprire angoli inediti o meno conosciuti
con l’occhio curioso del turista”
Un calendario che quest’anno ha anche un valore in più come sottolineato da Elisabetta Cavalieri
“Stampiamo da moltissimi anni questo prodotto editoriale e ci ha fatto piacere
farlo quest’anno quando la nostra tipografia festeggia i suoi 75 anni
essendo stata fondata da mio padre nel 1949
A distanza di tanti anni siamo davvero orgogliosi di essere ancora accanto al Comune di Signa per rendere possibile la pubblicazione del calendario”
La soddisfazione del sindaco Fossi e l'assessore Di Natale: "Adottato l'atto che si avvia verso l'ultimazione delle attività di cava per il completamento del Parco Pubblico
della rinaturalizzazione e le basi per il rilancio del polmone verde di Signa"
Con queste parole ieri sera il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l'assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale hanno salutato l'adozione
della variante al piano di recupero dei Renai
"Si tratta di un atto davvero importante - hanno commentato Fossi e Di Natale - che apre
con l’avvio dell'ultimazione delle attività di cava per il completamento del Parco
della rinaturalizzazione e le basi per il rilancio in chiave turistica del polmone verde di Signa"
che dovrà tornare in Consiglio comunale
dopo la fase delle osservazioni di sessanta giorni
rappresenta uno degli atti più importanti dopo gli strumenti urbanistici che presto torneranno in Consiglio per la loro definitiva approvazione"
particolarmente complessa che ha a lungo coinvolto gli uffici comunali con un lavoro che viene da lontano
"Il primo piano di recupero - ha argomentato l'assessore Di Natale - è del 1997 fino poi ad arrivare all’ultimo atto approvato in Consiglio comunale nel 2012 con l’adozione della convenzione che riequilibrò i rapporti tra il Comune di Signa e la società Progetto Renai
- ha proseguito - è stato previsto di aumentare i volumi di escavazione fino a 2.530.000 mq nei limiti della legge regionale e di variare la quota di escavazione di circa cinque metri in profondità mantenendo comunque inalterati i confini del lago e il limite delle argille che separano la falda più profonda
viene incrementata la superficie dell’area di sicurezza idraulica nella parte centrale dell’area
Certo - ha argomento Di Natale - con questa nuova convenzione viene concesso alla società Progetto Renai di scavare maggiori volumetrie ma
viene anche concesso l’ultimo step di tali escavazioni
non sarà poi rinnovabile e quindi non sarà più possibile scavare nessuna ulteriore volumetrie alla luce della stessa legge regionale
Per questo l'atto adottato è di primaria importanza"
Ed ecco le novità che hanno portato l’Amministrazione comunale di Signa ad esprimere piena soddisfazione: “Fino ad oggi - ha spiegato il sindaco Fossi - il motore economico che rendeva sostenibile il funzionamento del Parco pubblico
era la stessa società Progetto Renai e questo continuerà anche nel futuro tramite il pagamento del canone concessorio dovuto per la concessione trentennale della zona centrale del parco
sarà possibile permettere il compimento di un interesse pubblico consentendo
non solo di mantenere in vita il Parco attuale ma anche di ampliarlo e renderlo sostenibile per il futuro"
La variante ha previsto l'ampliamento dell'area di sicurezza idraulica nella parte centrale per 8,5 ettari
è stata confermata la cessione a titolo oneroso alla Progetto Renai dell’area centrale per 30 anni e poi
ulteriori sviluppi potranno esserci nel futuro
così come già previsto nei nuovi strumenti urbanistici con la possibilità di dar vita a nuove strutture turistiche
sono state anche previste nuove opere: di rinaturalizzazione
osservatori naturalistici e un percorso pedociclabile sulle sponde del lago dal lotto 1 fino alla Viaccia (lato ferrovia)
"In questo modo - hanno ribattuto Fossi e Di Natale - il parco rimarrà fruibile in maniera gratuita
tutta l'area sarà completata ed è stato già delineato quale sarà il successivo sviluppo
stabilendo quali e quante opere dovranno essere realizzate
pena la sospensione dell'autorizzazione delle escavazioni
tutto proseguirà in maniera spedita in vista del rilancio turistico del nostro polmone verde più importante"
a garanzia dell’esecuzione delle opere pubbliche
l’Amministrazione comunale si doterà di idonee garanzie economiche da parte dei soggetti attuatori dell’intervento
La firma della convenzione è prevista entro la fine del 2025 e determinerà subito il passaggio al Comune di Signa di una larga parte delle aree attualmente private
con un prossimo ampliamento dell'area del Parco a beneficio dei tanti frequentatori
Il sindaco Fossi: «Insieme alla proprietà della Nobel ci siamo subiti messi a disposizione
Il Comune di Signa celebra la “Giornata della Memoria” nel segno di Ester e Giuseppe Della Pergola
Il Comune di Signa celebrerà la “Giornata della Memoria” per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo con tre appuntamenti che si terranno nella giornata di lunedì 27 gennaio
Alle 17 si terrà la cerimonia ufficiale in piazza Repubblica con l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro alla lapide contro lo sterminio nazi-fascista alla presenza dell’Amministrazione comunale
dell’Aned e dell’Anpi sezione di Signa
si terranno gli interventi dell’attore e regista Alessandro Calonaci e di Ginevra Giaccherini
studentessa che ha partecipato al “Viaggio della Memoria” nel 2015
il Coro Voci Bianche della Chiesa Cristiana Avventista di Firenze e le coreografie di Kurios Danza
A seguire alle 21 si terrà la proiezione del docufilm “Visita al Museo statale di Auschwitz-Birkenau
“Il 27 gennaio di ottant’anni fa – ha ricordato il sindaco Giampiero Fossi - le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz
per promuovere la conoscenza dell’orrore della Shoah e di tutti gli atroci crimini commessi
la storia di Ester e Giuseppe Della Pergola
Ester – ha ricordato ancora il sindaco – nacque a Signa nel 1866 fu catturata a Firenze insieme agli altri ospiti dell’Ospizio Israelitico “Settimio Saadun” fondato nel 1870 come ricovero per i bisognosi ebrei anziani e malati
Il 24 maggio 1944 un camion di militi nazisti si fermò all’ingresso della struttura e catturò 24 ospiti: due giorni dopo l’arresto i catturati furono trasferiti da Firenze al campo di Fossoli e da lì il 26 giugno 1944 furono deportati al campo di sterminio di Auschwitz dove giunsero quattro giorni dopo per essere tutti assassinati all’arrivo
A perdere la vita fu anche il fratello Giuseppe: arrestato a Firenze
fu deportato ad Auschwitz nello stesso convoglio dell’anziana sorella
Una storia – ha chiosato il sindaco – che ripercorreremo durante il pomeriggio di lunedì prossimo in sala blu
che i valori di pace e libertà siano alla base di qualsiasi percorso storico”
Programma delle celebrazioni
Sarà riattivato lunedì 31 marzo 2025 il servizio ferroviario alla fermata di Signa sulla linea Firenze – Empoli
La circolazione era stata interrotta il 14 marzo
a seguito dell'evento meteo eccezionale che ha colpito la Toscana centrale
La sede ferroviaria è stata interessata da movimenti franosi nei pressi di Signa
Per agevolare il servizio sono state attivate fermate straordinarie a Lastra a Signa e successivamente dei bus navetta fra Signa e Lastra a Signa
Sul posto hanno lavorato già dalla mattina del 15 marzo
sia tecnici di Rete Ferroviaria Italiana che di ditte appaltatrici
per ripristinare nel più breve tempo possibile la circolazione ferroviaria
Contestualmente alla ripresa del servizio commerciale
dal 31 marzo verranno sospesi i provvedimenti provvisori
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
Il sindaco Giampiero Fossi: “Un appuntamento d’eccezione con tante opere dall’euforia pop”
Il tempo cambia il vino e cambia gli uomini e ha fatto esplodere l’immaginazione di Leonardo Romanelli in una produzione di opere dall’euforia pop
Leonardo Romanelli prosegue il suo percorso nel mondo dell’arte concettuale
senza la presunzione di creare un successo estetico
chi si approccia al mondo del vino e far riflettere chi di questo ambiente ne ha fatto la sua vita
In un periodo nel quale le riflessioni abbondano su un mondo che sta cambiando
la voglia di trovare un altro tipo di linguaggio ha dato sfogo alla sua fremente creatività nel trasformare e riciclare scuri
catapultandoli in un mondo di colori e vivacità
Il vino può essere ispirazione nelle sue componenti
Un entusiasmo intrigante nel raccontare l’idea
che con emozione lo accompagna nel materializzare concetti
La personale “Pop Upcycling” sarà inaugurata domani
alle 17 nella sala dell’Affresco del Palazzo Comunale di Signa e rimarrà visitabile fino al prossimo 10 aprile.
“La mostra che sarà inaugurata domani - ha reso noto Romanelli - rappresenta la prima parte di una metamorfosi emotiva che mi ha portato a sperimentare senza freni
Una mostra che vuol essere il proseguimento di un progetto dinamico
fatto di performance e land art tra vigne e cantine
per un progetto artistico che ha l’intento di coinvolgere il pubblico in questo affascinante mondo”
Al vernissage sarà presente il sindaco Giampiero Fossi che ha commentato: “Signa spalanca di nuovo le porte all’arte pop e lo fa ospitando Leonardo Romanelli
tra i critici enogastronomici più accreditati nel panorama nazionale
riuscendo a narrare il mondo dell’enogastronomia attraverso vari mezzi
compreso quello dell’arte. Quello di domani sarà davvero un appuntamento imperdibile - ha chiosato - nella sala dell’Affresco ospiteremo un evento che contribuirà significativamente all’arricchimento culturale della nostra citta
segnando un ulteriore passo nella valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea con l’obiettivo di avvicinare anche le nuove generazioni
è quello di partecipare e lasciarsi contagiare da questa metamorfosi emotiva”
L’assessore Marcello Quaresima: “Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto che mira a creare un ambiente sano per i nostri giovani”
Un messaggio forte per trasformare gli impianti sportivi in un luogo di festa e sana competizione
E così domenica 2 marzo anche a Signa è arrivata la “Partita applaudita” disputata tra la Sorms San Mauro Calcio e Virtus Montaione Gambassi presso l'impianto sportivo in Via Tommaso Fondi 16
l’assessore allo sport Marcello Quaresima accompagnato dai consiglieri comunali Dino Ballerini
Per la società sportiva della Sorms erano presenti il presidente Andrea Cipriani
il direttore Giovanni Gonfia e la consigliera Elena Frandi mentre all’inizio dell’evento è intervenuto Francesco Cesari
presidente dell’associazione Calcio Fair Play Toscana
hanno espresso le loro emozioni solo ed esclusivamente con l’applauso
Un modo di vivere la gara nel segno del rispetto
del divertimento e della sana competizione
“Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto che mira a educare attraverso lo sport e a creare un ambiente sano per i nostri giovani atleti – ha commentato l’assessore Quaresima - l’ordine del giorno è stato presentato dai gruppi di maggioranza e accolto all'unanimità del Consiglio. Con l’adesione a questa iniziativa
il Comune di Signa ha ribadito l’importanza dello sport come strumento di crescita individuale e collettiva
in linea con l’articolo 33 della Costituzione Italiana
sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme. Il progetto
oltre 50 i Comuni aderenti e oltre 200 le squadre under 14 coinvolte
Al riguardo – ha concluso – mi sento di ringraziare anche gli assessori Alessio Capresi di Gambassi Terme e Sandro Donati di Montaione per il sostegno assicurato all’iniziativa che ha visto scendere in campo
anche la squadra Virtus Montaione Gambassi"
E quella andata in scena è stata una partita davvero unica all’insegna dello sport e dello stare insieme dove tutti si sono trovati a tifare in modo diverso
sostituendo l’applauso all’incitamento a voce alta in ogni occasione
insieme al presidente della Regione Eugenio Giani ha consegnato una targa di riconoscimento all’attore e regista
Giani: “Signa si sta sviluppando in modo armonico”
“Signa è una città sempre più viva: cultura e turismo sono due settori sui quali stiamo puntando per far sviluppare sempre di più la nostra città”
Si è espresso così il sindaco Giampiero Fossi al termine della grande anteprima-show dell’attore e regista Sandro Querci che sabato pomeriggio si è esibito sulla terrazza del Museo civico della Paglia di Signa
Un evento per presentare “Il Cappello di Paglia di Firenze” che
dopo la prima nazionale al 4 maggio al Politeama di Prato
10 e 11 maggio prossimo al teatro Verdi di Firenze
insieme a tanti cittadini e alla Filarmonica Giuseppe Verdi
sono intervenuti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
l'assessore di Campi Bisenzio Daniele Matteini
presidente del Consorzio del Cappello di Firenze e Angelita Benelli
presidente dell’Associazione Museo della Paglia e dell’intreccio Domenico Michelacci
“Signa si sta sviluppando in modo armonico grazie al grande lavoro dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fossi – ha reso noto il presidente Giani – la Regione è intervenuta per consentire la realizzazione del Ponte sull’Arno ed entro quest’anno partiranno finalmente i cantieri
Signa avrà poi presto il suo ospedale di comunità
Quando ho saputo che Sandro Querci sarebbe intervenuto qui nella città della Paglia – ha aggiunto – non ho voluto mancare all’appuntamento
Lo spettacolo “Il cappello di Paglia di Firenze”
la cultura e la laboriosità di quest’area
un’area che rappresenta la quinta città italiana”
A nome di tutta l’Amministrazione comunale il sindaco Fossi ha poi consegnato una targa di riconoscimento all’attore e regista Sandro Querci per la lunga attività artistica e per l’attività di valorizzazione delle tradizioni culturali e locali
“Sandro Querci – ha detto il sindaco Fossi - al quale abbiamo chiesto anche di firmare il libro d'oro del nostro Comune
è un vero e proprio maestro dell’arte
con all’attivo 92 spettacoli e oltre 4mila repliche in più di 600 paesi d’Europa e che qui
ci ha regalato uno spettacolo in grado di onorare un’eccellenza della produzione artigianale e manifatturiera del territorio
L’anteprima show ha così valorizzato il Museo della Paglia che quest’anno sta vivendo un momento magico dopo aver debuttato alla Borsa Internazionale del turismo di Milano ma ha anche esaltato il cappello di Paglia ed il consorzio che si appresta a festeggiare
Il sindaco Fossi e l’assessore Di Natale: “Mantenuto l’impegno preso con gli ambulanti”
è tutto pronto per la ricollocazione del mercato del capoluogo nella collocazione originaria dopo lo spostamento in via dei Colli per consentire i lavori dell’arteria principale di Signa.
“Sì - hanno annunciato il sindaco Giampiero Fossi e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale - come abbiamo comunicato stamani con alcuni volantini
a partire da venerdì 31 gennaio il mercato del capoluogo ritornerà nella sua collocazione originaria con i banchi fra piazza della Repubblica
Questo era l’impegno che avevamo preso con la cittadinanza e gli ambulanti al momento del trasferimento temporaneo in via de Colli e siamo lieti oggi di poter dire di aver mantenuto la promessa.
La pista ciclabile aperta da ieri - hanno poi sostenuto - non rappresenta solo un incentivo alla mobilità dolce ma anche un’opera capace di garantire maggior vivibilità a tutta l’area del centro
si integra all’interno di un disegno urbano che guarda ad aumentare i servizi
migliorare le infrastrutture e incrementare e agevolare la socialità cittadino”.
sarà ultimata la posa del manto stradale in via Roma così da completare l’intervento in corso
Ma per venire incontro alle richieste di cittadini
in attesa del completamento dell’intervento
che avverrà presto con la riasfaltatura
l’AmministraIone comunale ha compiuto ogni sforzo per rendere fruibile la pista ciclabile e per riportare i banchi nella loro collocazione originaria.
“L’apertura della pista ciclabile - ha poi aggiunto l’assessore Di Natale - consente una gestione diretta del Comune
in attesa del completamento definitivo di tutti i lavori
che può a questo punto intervenire con la pulizia
con un maggior controllo delle soste selvagge e
con lo spostamento del mercato nel suo luogo originario.
Il sindaco Fossi e l’assessore Di Natale hanno poi ribadito come la nuova pista ciclabile assicuri il pieno transito dei mezzi di soccorso
così come avveniva già in passato con la corsia preferenziale
sia verso l’area commerciale di via dei Macelli che verso l’area della stazione
dei Renai e del Ponte sull’Arno così da consentire ai ciclisti di percorrere verso Montelupo il tracciato della Ciclopista dell’Arno
Il sindaco Giampiero Fossi e l’assessore Andrea Di Natale: “Sei opere d’arte stradali
“Siamo pienamente consapevoli dell’importanza della sicurezza delle opere pubbliche e l’Amministrazione Comunale di Signa non lavora mai in emergenza ma cerca
di sviluppare e promuovere un piano di manutenzione e sorveglianza predefinito che ci consenta intervenire dove necessario”
Con queste parole il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale
hanno annunciato l’avvio del progetto di verifica e censimento dei ponti del Comune di Signa che si articolerà nell’arco di un anno
“Così come previsto dalla legge – continuano il sindaco Fossi e l’assessore Di Natale – già dalla settimana scorsa abbiamo avviato il monitoraggio dei ponti del Comune di Signa sui quali abbiamo individuato
Il personale incaricato dovrà individuare ogni eventuale segno di degrado dell’opera
da distacchi di materiale a deformazioni a corrosioni
scalzamento delle fondazioni ed altro ancora”
Nello specifico l’attività dovrà riguardare la passerella pedonale di via Cresci
i ponti di via dei Bassi e di via del Pino (entrambi sul collettore sinistro di acque basse)
Per tutte queste opere d’arte stradali sarà necessario acquisire i documenti presenti negli archivi dell’Amministrazione comunale e del genio civile
Sui ponti di via Castelletti e via delle Molina saranno effettuati dei rilievi dell’opera con la redazione di un piano di indagine sui materiali e si dovrà procedere all’esecuzione delle prove sui materiali
via delle Molina e via Nannucci dovrà essere effettuata un’accurata analisi sulla verifica della vulnerabilità
- hanno concluso Fossi e Di Natale – che ci permetterà di valutare
anche danneggiamenti e usura delle strutture
consentendoci così di programmare interventi mirati
meno costosi e più efficienti”
Contiamo di approvare il Piano Strutturale e quello Operativo entro l’estate»
11 novembre 2024 - Dopo l’adozione già avvenuta nei mesi scorsi entra nel vivo la procedura che porterà alla definitiva approvazione dei nuovi strumenti urbanistici del Comune di Signa
Entro la scadenza prevista sono arrivate 283 osservazioni e ora gli uffici sono al lavoro per l’analisi di ogni contributo.
Si avvicina così l’approvazione del Piano Strutturale e di quello Operativo che guardano allo sviluppo industriale
la viabilità e le infrastrutture stradali
l’ambiente e la qualità della vita
scaduto alla fine del mese di settembre - ha commentato l’assessore all’urbanistica Andrea Di Natale – i nostri uffici comunali hanno ricevuto 283 osservazioni da parte dei privati con le quali hanno espresso proposte
suggerimenti e considerazioni riguardo ad entrambi gli atti di pianificazione urbanistica
frutto del grande lavoro promosso per promuovere la più ampia partecipazione
ascolto e confronto grazie alla collaborazione assicurata dal team di professionisti guidati dall’architetto Filippo Falaschi e la progettista incaricata Sara Bindi Fortoni
Adesso i contributi dei cittadini andranno a integrare e arricchire ulteriormente gli strumenti urbanistici.
Come noto – ha aggiunto Di Natale - abbiamo scelto di portare contemporaneamente prima in adozione ed ora in approvazione
sia il piano strutturale che il piano operativo
Una strategia extra-ordinaria che ha richiesto un grande sforzo collettivo che però viene ripagato dalla qualità del prodotto finale
Non abbiamo tralasciato alcun aspetto e abbiamo analizzato attentamente ogni problematica: un lavoro lungo e scrupoloso che ci ha permesso di non lasciare nulla di intentato
Ci siamo concentrati sulla ricucitura di alcune cesure sul territorio e sul recupero di spazi
andando a toccare anche temi di grande portata come l’area Nobel o i Renai»
Adesso l’ufficio comunale dovrà analizzare e controdedurre ogni singola osservazione
Terminata l’analisi tecnica entro l’estate vi sarà il vaglio politico con l’approvazione dei due piani da parte del Consiglio Comunale che poterà all’entrata in vigore sia del Piano Strutturale che di quello operativo
«Stiamo arrivando alla conclusione di uno fra i provvedimenti più importanti del nostro mandato – ha chiosato il sindaco Giampiero Fossi
Con questi atti diamo un nuovo volto alla Signa dei prossimi anni
Ci siamo mossi in un’ottica di sviluppo e crescita ma anche di riordino
sulla viabilità e con uno sguardo sempre accorto all’ambiente
per restituire una soluzione organica a tutto l’insieme: le scelte fatte ci offrono la proiezione di una Signa che cresce e si sviluppa nella giusta direzione»
stamani la presentazione in Consiglio Regionale
Richiesta voto domiciliare fino al 19 maggio 2025
Nella G.U. n.75 del 31 marzo sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti
per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
i 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione
I Referendum popolari avranno il seguente numero progressivo e le seguenti denominazioni:
Manifesto convocazione comizi 8 e 9 giugno 2025
Gli elettori affetti da gravissime infermità
tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità
che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali
tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
sono ammessi al voto nella predetta dimora
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire all'indirizzo email elettorale@comune.signa.fi.it tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025 una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano
Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale
MANIFESTO voto domiciliare referendum 2025
domanda voto domiciliare referendum 2025
Certificato medico_referendum 2025
Si invitano tutti gli elettori iscritti all'Albo degli scrutatori del Comune di Signa entro il 30 Novembre 2024, ed anche quelli non iscritti, intenzionati a svolgere la funzione di scrutatore per le elezioni di Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025, a presentare la dichiarazione di disponibilità ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:30 DI VENERDÌ 2 MAGGIO 2025 all'indirizzo mail anagrafe@comune.signa.fi.it
Avviso Scrutatori referendum 2025Domanda scrutatori referendum 2025
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio
lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni
cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio
lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamentedomiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza
Gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza
salva la possibilità di votare in Italia
da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio
Entro il 7 maggio, gli elettori che si trovano temporaneamente all'estero e che vogliono esercitare il diritto di voto possono inviare modulo
via pec (comune.signa@postacert.toscana.it)
mail ordinaria (elettorale@comune.signa.fi.it)
Il sindaco Fossi: “Un’anteprima speciale che ci consentirà di valorizzare il nostro Museo e onorare un’eccellenza della produzione artigianale e manifatturiera del territorio”
Dal Museo della Paglia di Signa al teatro Verdi di Firenze
Sabato 5 aprile alle 17 si terrà sulla terrazza del Museo civico della Paglia di Signa l’anteprima show dello spettacolo “Il Cappello di Paglia di Firenze” che
Con i tempi comici della commedia dell’arte e col gioco dell’equivoco
per la prima volta in scena nel 1851, “Un chapeau de paille d’Italie” ha fatto la storia del teatro mondiale
A metà ‘900 Nino Rota ne farà una delle opere liriche
facendo rimanere intatto il testo di prosa con i suoi malintesi e tempi serrati e aggiungendone brani musicali strepitosi del ‘900 di compositori di livello mondiale
Il cappello di paglia di Firenze, Mattinata fiorentina
Nella edizione di Sandro Querci saranno indossati in scena più di 150 cappelli di paglia offerti dalle aziende del “Consorzio del Cappello di Firenze”
“In vista di questo straordinario appuntamento che mi vedrà nuovamente impegnato prima al Politeama e poi al teatro Verdi di Firenze con la Compagnia del Buono – ha annunciato l’attore e regista Sandro Querci - ho accettato con grande piacere l’invito del Comune di Signa di tenere
Nei giorni scorsi ho avuto modo di visitare personalmente il Museo e ho girato all’interno alcuni video promozionali dello spettacolo
E’ stato dunque naturale programmare
questo evento che si terrà proprio all’ingresso del Museo in vista del debutto in teatro di uno spettacolo esilarante
Un vero e proprio gioiello alla francese dal sapore internazionale”
Piena soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giampiero Fossi: “Signa è da sempre la Città della Paglia e per questo
quando abbiamo saputo che Sandro Querci avrebbe portato al Verdi di Firenze la commedia musicale di Eugene Labiche
l’abbiamo subito invitato a realizzare un’anteprima show che vedrà impegnata sulla terrazza del Museo anche la Filarmonica Giuseppe Verdi
Sabato prossimo andrà in scena uno spettacolo meraviglioso al termine del quale sarà possibile visitare il Museo che
ha imboccato la strada dello sviluppo iniziata nei mesi scorsi con la partecipazione alla Borsa internazionale del turismo di Milano
Fin da ora - ha chiosato il sindaco – voglio pubblicamente ringraziare l’attore e regista Sandro Querci
ci regalerà uno spettacolo in grado di onorare un’eccellenza della produzione artigianale e manifatturiera del territorio
il Comandante Caciolli e l’Assessora Chiavetta: “Nuovi spazi confortevoli e moderni
un’armeria e 18 diverse postazioni di lavoro”
un dispositivo Dae e ambienti di lavoro confortevoli
presso il nuovo Comando della Polizia Locale di via Santelli a Signa che sarà inaugurato sabato 1° marzo alle 10:30 alla presenza delle istituzioni.
“Da martedì scorso – ha spiegato il Comandante della Polizia Locale Fabio Caciolli – siamo già operativi presso la nuova sede di via Santelli
avendo già concluso tutte le procedure per il trasloco
Il nuovo Comando è stato predisposto per accogliere venti agenti
dispone al momento di 18 diverse postazioni di lavoro
la sala operativa e il centralino con la postazione di controllo di tutte le telecamere di videosorveglianza presenti sul territorio e poi gli spogliatoi
due locali che hanno accolto i faldoni dell’archivio
Tutto questo – ha aggiunto – ci consentirà di crescere non solo con l’organico ma anche con l’implementazione di nuovi servizi all’interno di un Comando capace di mettere gli agenti nelle condizioni di operare in modo ottimale
capace di garantire la riservatezza e la tranquillità necessaria”
Pienamente soddisfatto il sindaco di Signa Giampiero Fossi: “Finalmente – ha detto – siamo pronti per inaugurare la nuova struttura acquistata recentemente dal nostro Comune
In questo modo abbiamo recuperato un immobile abbandonato da oltre dieci anni
sanando una ferita presente da tempo sul territorio
riportandovi all’interno funzioni e servizi di interesse per tutta la cittadinanza
Fino ad oggi – ha aggiunto – i nostri agenti della Polizia Locale operavano in una sede inadeguata
all’interno di spazi ristretti e indecorosi
Fin dall’inizio del nostro primo mandato
è stata una nostra priorità lavorare per trasferire altrove il Comando e oggi possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo con la nascita di una struttura moderna ed efficiente
tra le più grandi di tutta l’area metropolitana fiorentina”.
Il primo cittadino ha poi aggiunto: “Al momento il nostro Comando conta la presenza di 12 agenti più il Comandante
ma il numero è destinato ad ampliarsi già dalle prossime settimane avendo in corso una procedura per l’arrivo di un nuovo agente”
D’accordo l’assessora alla Polizia Locale Eleonora Chiavetta: “Quando ho assunto le deleghe il cantiere era già in corso ed ho apprezzato che il Comandante abbia potuto personalizzare gli spazi secondo le diverse esigenze operative
tutte le attività della Polizia Locale
così da comprendere maggiormente le attività nel concreto
le criticità e come si svolgono le interlocuzioni con i cittadini
Adesso – ha chiosato – anche i vecchi spazi di via Giovanni XXIII saranno utilizzati secondo le diverse esigenze del personale comunale”
Il sindaco Fossi: “Un progetto che sosteniamo convintamente e che consente di promuovere l’educazione musicale delle nuove generazioni”
Nascerà nelle prossime settimane a Signa il nuovo coro di voci bianche “Voci a più colori”
A dirigerlo sarà il maestro Gabriele Nardoni
vicepresidente della Filarmonica Giuseppe Verdi
La novità è stata presentata stamani in conferenza stamani presso la sala Giunta del Comune di Signa alla presenza del sindaco Giampiero Fossi
del direttore Gabriele Nardoni e di Dag Pontvik
“Nelle scorse settimane – ha spiegato Nardoni – il Comune di Signa ha accordato il patrocinio per consentirci di avviare il coro “Voci a più colori” così da creare uno spazio per favorire l’inclusione interculturale
la relazione tra coetanei e un’occasione di sviluppo per l’espressività dei bambini attraverso la musica
I temi delle canzoni avranno come temi pace e amicizia
L’obiettivo è anche quello di valorizzare l’essere umano in un contesto inclusivo”
“L’associazione Adra - ha reso noto il presidente Pontvik - offrirà le capacità professionali di giovani musicisti sotto la direzione di Gabriele Nardoni e della vocal coach Eleonora Ricciardo
Da sempre siamo convinti che la musica corale sia un veicolo di integrazione e crescita
per consentire che nessun ostacolo impedisca la partecipazione
la nostra associazione offrirà la partecipazione in maniera totalmente gratuita
a tutti i bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni
richiedendo solo una quota d’iscrizione di trenta euro
che coprirà le spese dell’assicurazione”
Si tratta di un progetto di integrazione già sperimentato negli ultimi anni a Firenze e che ora debutterà a Signa
dalla Filarmonica Verdi che ha messo a disposizione i locali per ospitare le prove e all’istituto comprensivo scolastico che ha sposato l’iniziativa.
presso la sede della Filarmonica di Signa si terrà un open day il prossimo 6 febbraio dalle 17.30 in poi
Pienamente soddisfatto si è espresso il sindaco di Signa Giampiero Fossi: “Signa è sempre di più la città della musica
grazie all’impegno assicurato dalla Filarmonica Verdi ma anche a tutti gli altri progetti che si sono sviluppati negli ultimi tempi
La nascita del coro di voci bianche rappresenta una novità assoluta che ci sentiamo di sostenere convintamente avendo come obiettivo l’educazione musicale delle nuove generazioni attraverso lo sviluppo della sensibilità musicale, l’apprendimento della teoria musicale e l’esercizio della pratica vocale d’insieme”.
Soddisfatto l’assessore Quaresima: “Presto 14 appezzamenti saranno messi a disposizione”
E’ stato approvato durante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Signa il nuovo regolamento per le assegnazioni e la gestione degli orti sociali
“Sul territorio di Signa – ha spiegato l’assessore al sociale Marcello Quaresima - sono presenti appezzamenti di terreno adibiti a 14 orti sociali
Con una precedente delibera del Consiglio Comunale del 2006 furono indicate le linee guida per l’assegnazione ma negli ultimi anni è mutato il tessuto sociale e la normativa e dunque abbiamo ritenuto opportuno adeguare e rinnovare il regolamento attribuendo anche gli orti nuovi significati e funzioni
L’orto nella sua semplicità – ha proseguito l’assessore - non ha mai perso il suo fascino e ai giorni d’oggi non è più legato a soli fini di consumo ma ha acquisito valori sociali
è quello di migliorare il senso di comunità e il legame con la natura con spazi condivisi tra un gruppo di persone”
di appezzamenti di proprietà comunale da adibire a uso ortivo
la volontà dell’Amministrazione Comunale di stimolare e agevolare l’impiego del tempo libero della popolazione pensionata
disoccupata in attività ricreative volte a favorire la socializzazione di coloro che si trovano in stato di disagio socio economico
nonché la diffusione e la conservazione di pratiche sociali e formative tipiche della vita rurale
L’Amministrazione comunale intende altresì contrastare i fenomeni di debilitazione psico-fisica
sostenere eventi e percorsi di educazione ambientale
orientare le colture verso nuove pratiche agricole e diffondere metodologie rispettose dell’ambiente e della produzione locale
“In nessun caso – ha reso noto Quaresima - l’assegnazione degli orti potrà essere finalizzata allo svolgimento di attività a scopo di lucro
I nostri uffici hanno elaborato un nuovo regolamento
che prevede requisiti puntuali e che richiama
Dopo l’approvazione del Consiglio comunale adesso la Giunta dovrà predisporre il bando per attribuire gli appezzamenti mantenendo un diritto di precedenza a chi già oggi gestisce l’orto sociale
Lavori programmati a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), per la manutenzione del ponte ferroviario sul fiume Ombrone nel Comune di Carmignano (Prato)
Per consentire l’operatività dei cantieri
sarà sospeso il servizio ferroviario nella fermata di Signa per le intere giornate di sabato e domenica 5/6 e 12/13 aprile
In particolare saranno svolti lavori per il rinforzo strutturale dell’opera. Saranno impegnate oltre 25 maestranze di RFI e delle imprese appaltatrici
per un investimento di circa 1 milione di euro
I viaggiatori potranno utilizzare il servizio della fermata di Lastra a Signa
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
SIGNA – Mentre stamani al Teatro della Compagnia di Firenze si è discusso di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici nell’ambito del convegno Climatica25, a Signa, come dicono dal Comitato Crocifisso, “si profila un paradosso ambientale: il Comune sta per varare un piano urbanistico che prevede la cementificazione di aree verdi nella zona del Crocifisso. […]
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua. Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana. E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto. Ecco alcuni […]
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce, comunemente chiamata “Bettina”, patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio, si è svolto il Trofeo Bettina, con il […]
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri, giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”, dedicato alla “Sesto di una volta”. Tra i molti pubblicati abbiamo scelto, un classico, […]
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa, ma non solo lì, si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare, il 25 aprile, il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo. In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco, di cui il giorno […]
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto. L’Italia si era ripresa dalla guerra. I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans, i giubbotti di pelle, le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il sindaco Fossi: “Un summit importantissimo per continuare ad accendere i riflettori del mondo su Signa”
Un summit con alcune guide turistiche della Toscana per far scoprire le bellezze di Signa
Si è svolto ieri l’importante incontro in città reso possibile in seguito alla partecipazione del sindaco Giampiero Fossi agli AmbiTour experience
l’iniziativa di Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica nata per sostenere e qualificare il turismo con il coinvolgimento diretto dei territori
promuovendo le competenze e le connessioni
Le diverse guide turistiche che ieri sono arrivate a Signa sono rimaste affascinate dalla bellezza del Museo della Paglia
hanno visitato con grande attenzione Villa Castelletti e villa Alberti e hanno manifestato il forte interesse ad organizzare
Pienamente soddisfatto il sindaco Giampiero Fossi che ieri ha partecipato al lungo incontro che si è svolto sul territorio con Angelita Benelli e la famiglia Allegri: “Il turismo rappresenta un comparto di rilevanza non solo economica
Da tempo - ha detto - siamo al lavoro per valorizzare Signa e continuare a inserirla in tutti i circuiti di promozione
perché il turismo e le attività produttive che fanno da corollario rappresentano una leva determinante per la crescita socio-economica della nostra città
L’incontro di ieri è stato per questo prezioso e davvero importante per continuare ad accendere i riflettori del mondo su Signa e sul Cappello di Signa
un’eccellenza della produzione artigianale e manifatturiera del territorio
Il sindaco Giampiero Fossi: “Un momento di gioia condivisa con l’intera comunità”
Si terrà a Villa Castelletti la festa per San Valentino promossa dall’Amministrazione comunale di Signa per celebrare le nozze d’argento
Ad annunciare la novità il sindaco di Signa Giampiero Fossi: “La celebrazione di venticinque
sessant’anni o sessantacinquanni di matrimonio rappresenta non solo un evento personale per le coppie coinvolte
ma anche un momento di gioia condivisa con l'intera comunità di Signa
di dimostrare l’affetto e la vicinanza della comunità a coloro che hanno raggiunto un traguardo così importante
testimonianza concreta di quei valori che devono essere d’esempio per le giovani coppie
si terrà alle 17 la cerimonia ufficiale con la consegna di una pergamena a tutte le coppie che nel 2025 festeggeranno 25
60 o 65 anni di matrimonio con un momento di festa
di socializzazione e condivisione di esperienze di vita che vedrà gli intermezzi musicali di Damiano Cambi e le coreografie dell’Associazione Dance Formula
la scuola di danza diretta dai maestri Alessandro Lippi e Andra Galban
si terrà presso la splendida Villa Castelletti
Un luogo meraviglioso dove l’amore è sempre stato di casa
non solo oggi con la celebrazione delle nozze ma anche nel passato quando fu dimora di Giovanni Meyer
fondatore dell’ospedale pediatrico di Firenze e poi di proprietà del conte Aldo Croff che insieme alla moglie Angelina scelse di trasformare gli ambienti dell'antico edificio in un istituto gratuito per l'accoglienza e l'educazione di ragazzi orfani o provenienti da famiglie meno abbienti
“In attesa di poter incontrare ogni coppia di persona – ha chiosato il primo cittadino - desidero rivolgere
rappresentando l'esempio più vero di come con la dedizione
la volontà e un giusto senso del dovere
un rapporto indissolubile e così prezioso per tutta la nostra comunità”
Il sindaco Fossi: “Il loro operato sarà preziosissimo soprattutto oggi quando Signa sta vivendo una nuova fase di sviluppo”
In Comune la cerimonia di insediamento del nuovo collegio dei revisori dei conti
Il sindaco Fossi: “Il loro operato sarà preziosissimo soprattutto oggi quando Signa sta vivendo una nuova fase di sviluppo”
Si è insediato questa mattina il nuovo collegio dei revisori dei conti del Comune di Signa
In sala della Giunta il sindaco di Signa Giampiero Fossi
il responsabile dei servizi finanziari dott
Alessandro Corrieri e la responsabile del settore affari generali
hanno salutato il presidente Andrea Bonechi e i revisori Catia Segnini e Giuliano Angeli
che rimarranno in carica per il triennio 2025-2027
“Dopo tanti anni - ha commentato il sindaco di Signa Giampiero Fossi - oggi la nostra città sta vivendo una nuova fase di sviluppo e rigenerazione
con l’apertura di tanti cantieri ma anche lo sviluppo di nuovi servizi e funzioni
L’operato dei revisori di conti sarà
di grande sostegno all’opera dell’Amministrazione comunale impegnata a mantenere l’equilibrio di esercizio”
il primo cittadino ha poi rivolto ai nuovi componenti il benvenuto dell’Amministrazione comunale evidenziando la capacità di reazione dimostrata
dall’Ente con il contributo di tutti i dipendenti e delle diverse posizioni organizzative