Domenica scorsa, 13 aprile, la pioggia ha infastidito, ma non fermato, la manifestazione nel parco del Sile “Il villaggio delle associazioni”, una giornata intera dedicata al volontariato della Marca trevigiana, con la presenza di ben 90 associazioni.
Ogni realtà associativa aveva un proprio gazebo e i volontari erano a disposizione del pubblico per offrire informazioni e approfondimenti. Nel pomeriggio, si è svolta l’attività di teatro - forum a cura de Gli ecoisti: un momento dedicato a tutte le associazioni per “portare in scena” il proprio impegno e i temi sui quali sono attive, sensibilizzando il pubblico con il coinvolgimento attivo.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una tragica vicenda ha scosso la comunità di Silea
dove un'anziana di 80 anni è deceduta il 17 aprile dopo complicazioni legate a una iniezione lombare effettuata dal suo medico di base
si era recata dal dottor Francesco Cavasin
un medico di base con esperienza in reumatologia
nel gennaio 2024 per sottoporsi a un trattamento terapeutico volto a risolvere il suo problema di dolore lombare
la situazione della paziente è peggiorata drasticamente: intense fitte alla schiena e
una serie di complicazioni che hanno portato alla sua morte tre mesi più tardi
Dopo essere stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva
ma le sue condizioni cliniche sono peggiorate progressivamente
I medici dell'ospedale avevano diagnosticato un'encefalite asettica e un grave coinvolgimento degli organi vitali
preoccupata per l'evoluzione negativa del quadro clinico
aveva deciso di trasferirla in una casa di riposo
Ma la situazione è continuata a deteriorarsi
portando al decesso per polmonite dopo un ulteriore ricovero in ospedale
La famiglia ha presentato un esposto alle autorità
chiedendo chiarimenti sulla causa della morte
la Procura di Treviso ha deciso di aprire un'inchiesta
indagando il medico Cavasin per omicidio colposo
Il pubblico ministero Giovanni Valmassoi ha affidato l'autopsia sul corpo della donna
che è stata eseguita il 30 aprile dall'anatomopatologo Alberto Furlanetto.
Oggi 30 aprile è stata effettuata l'autopsia sulla 84enne di Silea morta il 17 aprile scorso in seguito ad una polmonite
A dire se il trattamento antidolorofico a cui era stata sottoposta oltre un anno fa abbia avuto a che fare con i problemi medici a cui è andata incontro saranno ora gli esami di laboratorio e le valutazioni delle sue cartelle cliniche
L'autopsia ha confermato che la morte è sopraggiunta per la polmonite e a causa di una insufficienza multi organo
Ma per sapere se esiste una rapporto di causa-effetto dell'iniezione lombare che gli era stata praticata oltre un anno fa saranno necessari gli esami di laboratorio
Oggi 30 aprile è stata effettuato dall'anatomopatologo Alberto Furlanetto l'esame post mortem sul corpo della 84enne di Silea morta lo scorso 17 aprile
era stata sottoposta a un'iniezione a livello lombare per risolvere una sciatalgia
Da allora è passata attraverso un autentico calvario: prima una lunga degenza in ospedale
poi il ricovero in una struttura per anziani per pagare il quale la famiglia aveva anche venduto la casa
L'esame ha ribadito che la 84enne è deceduta in seguito a una infezione polmonare combinata con le condizioni degli altri organi vitali
Ora però si dovrà valutare attentamente se l'iniezione sia o meno in relazione all'improvviso deterioramento delle condizioni cliniche
verranno scandagliate tutte le informazioni cliniche a disposizione degli investigatori
Per risolvere un caso che si annuncia molto complesso è molto probabile che la Procura formalizzi l'incarico ad un collegio di esperti
Il pubblico ministero Giovanni Valmassoi ha aperto una inchiesta ed ha iscritto sul registro degli indagati Francesco Cavasin
medico di base della signora ed stimato reumatologo
Il fascicolo ipotizza l'omicidio colposo
Ma l'iscrizione del medico è stata fatta come atto dovuto a garanzia del dottore
che ha nominato un proprio consulente presente durante l'autopsia
Il caso è scoppiato in seguito ad un esposto dei familiari
è spirata dopo un lunga degenza in ospedale e un ricovero presso una casa di riposo
aveva cominciato a soffrire per una sciatalgia e si era rivolta al medico di base che è anche un esperto reumatologo
Cavasin sottopose l'ottantenne a un'iniezione a livello lombare ma poco dopo dopo essere rientrata a casa dall'ambulatorio l'anziana ha iniziato ad accusare delle fitte molto forti alla schiena
Portata la Ca' Foncello di Treviso era stata sedata dai sanitari che avevano deciso di ricoverarla nel reparto di terapia intensiva
Dopo due mesi l'80enne veniva dimessa anche se la sua situazione clinica sembrava compromessa tanto che lo staff medico dell'ospedale
aveva scritto che la donna soffriva di una "encefalite asettica" con compromissione di diversi organi
decideva per il ricovero in una residenza per anziani dove però il quadro clinico è andato via via peggiorando fino alla morte
avvenuta per polmonite il 17 aprile scorso dopo un nuovo quanto breve ricovero in ospedale
Privacy Policy | Cookie Policy
Silea Rugby 1981 corsaro nella serie C1 maschile
superando il Venjulia Rugby Trieste per 31-41 in un match considerato alla portata in realtà dagli sconfitti
ma noi non abbiamo fatto niente per evitare la sconfitta"
commenta lo staff tecnico della formazione rossonera di casa
Tutti volevano risolvere la partita da soli
Ora il Venjulia avrà un’altra gara al campo Ervatti di Prosecco
dove arriverà il Rugby Club Pasian di Prato nella prima domenica di maggio
Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G
Direttore Massimo Fichera. Realizzato da Mittelcom
Cookie policy | Privacy policy | Sitemap
LECCO – Le modalità di accesso e di conferimento al nuovo centro di raccolta comunale al centro della commissione V che si è svolta giovedì sera. L’approfondimento, come spiegato dall’assessore all’Ambiente Renata Zuffi, raccoglie l’ultima sollecitazione presentata nel corso dell’ultimo consiglio comunale (leggi qui) ma anche le diverse segnalazioni da parte degli utenti che
E’ stato l’ingegner Fabio Pilò di Silea a riassumere le modalità di accesso e conferimento alla discarica, trasferita da inizio dicembre da via Buozzi a Via Don Ticozzi
“La premessa doverosa è che queste modalità sono regolate da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) – ha spiegato – con pazienza
stiamo applicando la normativa ambientale prevista al nuovo sistema di accessi
non solo nel Centro di Raccolta di Lecco ma anche nel resto della Provincia”
Pilò è partito dalle basi: “Il requisito imprescindibile per accedere al centro di raccolta per il conferimento di rifiuti urbani è essere un’utenza Tari del Comune in cui ricade il centro
domestica o non domestica(commerciale o produttiva)
Le utenze non domestiche in particolare devono rientrare all’interno di un elenco normato a livello nazionale nel quale sono contenute le tipologie di rifiuti che possono essere conferite e devono anche essere iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
Sempre la normativa – ha precisato Pilò – esclude le aziende edili e le attività agricole dal conferimento dei centri di raccolta”
L’ingegnere ha quindi precisato le modalità di accesso per chiarire e superare le difficoltà segnalate da diversi utenti nelle ultime settimane
“Il cittadino privato può accedere al centro di raccolta con qualunque autovettura esibendo la propria tessera sanitaria (carta regionale dei servizi)
infatti la telecamera non legge la targa nel caso degli utenti privati
Se l’accesso viene bloccato può essere dovuto ad un problema nella lettura del codice a barre oppure
succede nel caso di vetture ad alto ingombro
per le quali il filtro della telecamera si attiva rilevandolo come mezzo aziendale
In questo caso il cittadino privato deve chiedere a Silea un Qr Code da esibire all’accesso
ma in ogni caso l’operatore è tenuto ad aprire a tutte le utenze domestiche”
anche chi si presentasse in discarica con un’auto aziendale ad uso privato può entrare in discarica ma è probabile che l’accesso venga negato
provvederà ad aprire manualmente la sbarra
ma l’utente dovrà successivamente rivolgersi agli uffici di Silea per richiedere un Qr code specifico da utilizzare per i futuri accessi
Il Qr Code invece è richiesto a tutte le utenze non domestiche (ditte): “La telecamera leggi targhe in questo caso entra in funzione
verifica si tratti effettivamente di un mezzo aziendale e a quel punto autorizza l’ingresso – ha detto Pilò – stiamo lavorando per fare sì che il Qr code di queste utenze sia unico per accedere a più servizi”
Al centro di raccolta si può anche accedere a piedi
Non poche le perplessità sollevate dai consiglieri comunali presenti alla seduta
“Sembra si voglia incentivare i cittadini ad abbandonare i rifiuti in giro – ha commentato il leghista Stefano Parolari – questo sistema è di una complessità senza senso”
che aveva sollevato il tema nel corso dell’ultimo consiglio comunale
è intervenuto: “Io stesso ho avuto problemi ad entrare nel centro di raccolta col mio van
intestato alla mia ditta ma che utilizzo anche privatamente
prendo atto delle spiegazioni ma credo ci sia non poca confusione negli stessi uffici di Silea
ma mi è stato negato e ho dovuto perdere mezza giornata per dimostrare che avevo diritto ad utilizzare il mio mezzo aziendale privatamente
Speriamo si possa semplificare la procedura di rilascio di questi accessi
per evitare agli utenti inutili difficoltà” ha detto
L’ingegner Pilò ha concluso: “La norma che stiamo applicando parte da un principio che penso ci trovi tutti d’accordo: chi inquina paga
Le restrizioni che la norma pone relativamente all’ingresso ai centri di raccolta prova a fare si che sul cittadino non ricadano ulteriori costi
In Italia siamo stati i primi ad introdurre questo tipo di sistema di accesso
anche perché molte altre realtà iniziano a guardarci incuriositi
ma ci stiamo lavorando e sarà sempre più efficiente”
una nuova comunicazione che unisce sostenibilità ambientale e bellezza artistica attraverso testimonial d'eccezione
Quattro location iconiche del territorio lecchese
quattro artisti di fama nazionale e un messaggio chiaro: prendersi cura dell'ambiente è un gesto di straordinaria bellezza
È questa l'essenza della nuova campagna di comunicazione "La bellezza è nel gesto" lanciata oggi da Silea
la società lecchese dell'economia circolare che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in 87 comuni tra le province di Lecco
che coincide con il trentennale della trasformazione dell'azienda in società per azioni avvenuta nell'aprile 1995
rappresenta un omaggio al territorio e al contempo un invito alla responsabilità ambientale
trasformando le semplici azioni quotidiane legate alla raccolta differenziata e al decoro urbano in autentiche espressioni artistiche
Le immagini della campagna ritraggono scene di straordinario impatto visivo: un ballerino della Scala che danza con una scopa tra i vicoli del centro storico di Lecco
una ginnasta della nazionale italiana che si esibisce nella piazzetta di Montevecchia con un sacco viola per la raccolta differenziata
una modella che sfila sul lungolago di Varenna con un contenitore dell'umido come fosse un accessorio d'alta moda
una violoncellista che suona tra le montagne di Morterone utilizzando una pinza per la raccolta dei rifiuti
"Appartenere a un luogo non significa solo abitarlo
ma anche sentire la responsabilità di custodirlo"
"Gli scatti della campagna sono di altissima qualità estetica e grande raffinatezza
eppure non rappresentano un semplice esercizio di stile
Lo stupore e la meraviglia sono le chiavi per coinvolgere i cittadini: siamo convinti che la sensibilità al bello possa trasformarsi in una leva preziosa per contrastare l'inciviltà"
La campagna ha scelto di valorizzare quattro location emblematiche che rappresentano le diverse anime del territorio: il centro storico di Lecco
il più piccolo comune d'Italia con le sue antiche frazioni rurali; Montevecchia
perla del lago di Como con la sua caratteristica passeggiata lungolago
Come sottolinea il direttore generale di Silea
Pietro Antonio D'Alema: "Non abbiamo voluto realizzare una campagna di promozione dell'azienda; Silea rimane infatti sullo sfondo
In primo piano ci sono quelle semplici azioni che ciascuno di noi può compiere per preservare la bellezza dei nostri luoghi
abbiamo anche voluto rendere omaggio ai nostri splendidi paesaggi
cercando di rappresentarne le diverse sfaccettature
a beneficio di chi ha la fortuna di poterli vivere ogni giorno
ed anche del sempre crescente numero di turisti"
I testimonial scelti per interpretare il messaggio sono artisti di primo piano nei rispettivi campi:
La campagna, declinata in foto, spot, video, manifesti, affissioni e pubblicazioni multimediali, è già visibile sui canali di comunicazione dell'azienda, compreso il nuovo profilo Instagram @sileaspa. I video completi sono disponibili sul canale YouTube di Silea con contenuti dedicati a ciascun testimonial e un backstage che svela i segreti della realizzazione.
"La bellezza è nel gesto" non è solo uno slogan, ma un invito concreto a riscoprire il valore dei piccoli gesti quotidiani che contribuiscono alla tutela dell'ambiente. Attraverso immagini di grande impatto estetico, Silea punta a sensibilizzare i cittadini sull'importanza della raccolta differenziata e del rispetto per il decoro urbano, trasformando pratiche spesso considerate banali in azioni significative per la salvaguardia del territorio.
La campagna rappresenta anche un'occasione per celebrare i trent'anni di attività di Silea, che dal 1995 ha evoluto il suo ruolo da semplice consorzio per l'eliminazione dei rifiuti solidi a società protagonista dell'economia circolare nel territorio lecchese e nelle province limitrofe.
La campagna di Silea riassunta in una slide
La bellezza della danza, interpretata da Matteo Gavazzi, membro del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
La bellezza dell’arte fotografica, interpretata dalla modella Anel Yemel
La bellezza del movimento, interpretata da Viola Sella, atleta della Nazionale italiana di Ginnastica Ritmica
La bellezza della musica, interpretata dalla violoncellista Federica Castro
L'Almanacco della Scienza è il web magazine curato dall'Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 SETTEMBRE 2002
“Nel corso di questi anni – spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Silea Angela Trevisin - la rassegna è “cresciuta” e con lei il pubblico, che presenta sempre nuove adesioni. Parole e musica sono diventate un binomio vincente. Siamo contenti di contribuire a mantenere viva la crescita culturale del nostro territorio, investendo risorse economiche e umane”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.silea.tv.it – tel. 0422 365762
Aveva 73 anni, fatale un male incurabile. Voce del gruppo Sile Folk e anima della Festa dea sardea era un grande appassionato di autocross e del Motor Show di Bologna, che aveva presentato. Lascia la moglie Silvana e la figlia Stella, sabato il funerale
Nevio Lucchese è mancato all'affetto dei suoi cari a 73 anni: fatale un tumore contro cui ogni terapia si è rivelata vana. Anima del volontariato e della vita di Silea, viene oggi ricordato come un esempio per tutta la comunità.
Francesca Baldasso, presidente della cooperativa sociale Picos, braccio operativo del Coordinamento provinciale associazioni per le disabilità di Treviso, oltre alla importante valenza sociale del progetto, ne ha sottolineato la sostenibilità economica.
L’Amministrazione comunale di Silea crede nella via dell’inclusione. “Nel tempo sono cambiati i bisogni sociali e le domande delle persone - hanno detto la sindaca Rossella Cendron e l’assessore alle Politiche sociali, Francesco Biasin - di conseguenza dobbiamo cambiare anche le risposte. Un grazie di cuore a tutti gli attori di questo progetto di inclusività diffusa, a cominciare dai privati che si sono messi a disposizione”.
Nel corso della cerimonia che si è svolta domenica 12 gennaio l’amministrazione comunale ha consegnato il riconoscimento allo specialista per aver saputo
porre sempre al centro la persona e le esigenze di ognuno
All’Auditorium parrocchiale di Silea ieri domenica 12 gennaio
al termine del Concerto di Buon Anno promosso dall’Amministrazione Comunale di Silea in collaborazione con la Scuola di musica “Andrea Luchesi”
è stato assegnato il Premio Città di Silea: il destinatario del riconoscimento per l’anno 2024
scelto tra i cittadini e le realtà che più si sono spesi per la comunità
medico di base a Silea per oltre 30 anni e docente della scuola di formazione specifica in Medicina Generale della Regione Veneto
Una menzione speciale è stata inoltre dedicata alla memoria di Petra De Zanet
per il suo impegno civile nel contrastare la violenza di genere e nella sensibilizzazione per la cura delle pazienti oncologiche
Sulla scia delle emozioni suscitate dalle note del violino di Giovanni Claudio Di Giorgio
del violoncello di Francesco Di Giorgio e del pianoforte di Leonardo Francescon
i tre giovani e promettenti musicisti che compongono il Trio di Venezia e che hanno regalato alla cittadinanza un intenso viaggio musicale
l’Amministrazione Comunale ha proclamato il vincitore del Premio Città di Silea
riconoscimento istituito nel 2009 per coinvolgere la comunità in un momento di festa
durante il quale riconoscere e ringraziare i migliori esempi del territorio
che ha provveduto ad analizzare le candidature di persone impegnate in ambito culturale
ambientale o in attività produttive
economiche o professionali segnalate nei mesi scorsi (entro il 20 dicembre 2024) dai cittadini
dai gruppi e dalle istituzioni presenti nel territorio (scuole e parrocchie)
che ha esercitato la professione di medico di base a Silea per oltre trent’anni (fino al 31 dicembre 2024)
fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana Medici per l'Ambiente – sezione di Treviso (di cui è stato anche presidente) e prosegue il proprio impegno come docente della Scuola di formazione specifica in medicina generale della Regione Veneto
La motivazione è stata la seguente: «Per come ha saputo interpretare il ruolo di medico nella sua lunga carriera
ponendo sempre al centro la persona e le esigenze di ognuno
in particolare dei più fragili»
Non è mancata una Menzione speciale al valore umano
sociale e aggregativo in memoria di Petra De Zanet
ex consigliera comunale di Treviso che si è distinta per la lotta alla violenza contro le donne e ha fondato Acto Triveneto - Alleanza contro il tumore ovarico e tutti i tumori ginecologici
molto attiva nella sensibilizzazione anche nel territorio di Silea
La motivazione è stata: «Per l’impegno civile profuso nel contrasto alla violenza di genere
nella sensibilizzazione alla cultura della prevenzione e nel sostegno alle pazienti oncologiche
con le loro segnalazioni – commenta il Sindaco Rossella Cendron –
hanno permesso all’Amministrazione Comunale di identificare anche quest’anno il “volto migliore” del nostro territorio: Francesco Cavasin ha saputo dare a Silea un importante contributo professionale e umano e sono certa che continuerà a farlo con dedizione e passione
Abbiamo poi voluto ricordare con riconoscenza e affetto Petra De Zanet
alla memoria della quale è stata conferita la menzione speciale: abbiamo voluto rendere omaggio ad una concittadina che si è spesa fino all’ultimo per le donne»
Da lunedì 17 febbraio il servizio è disponibile dalle 9 alle 13
con l’obiettivo di fornire ai cittadini informazioni e supporto in merito ai servizi presenti nel territorio
Da lunedì 17 febbraio a Silea è attivo il Segretariato Sociale: si tratta di un servizio gratuito attivato dal Comune
di cui si potrà usufruire tutti i lunedì dalle 9.00 alle 13.00 recandosi in Municipio (accesso libero) o telefonicamente (tel
Il Segretariato Sociale svolge funzioni di ascolto
accompagnamento e attivazione dei servizi sociali territoriali per favorire l'accoglienza e la presa in carico dei bisogni delle persone ed è gestito dagli assistenti sociali
a disposizione dei cittadini per orientarli all’interno del sistema di welfare
il servizio offre la possibilità di svolgere un colloquio con l'assistente sociale del Comune di Silea al fine di avere informazioni
orientare la domanda di servizi e indirizzarla verso la risposta ritenuta più pertinente rispetto alle proprie necessità
Il Segretariato Sociale è collocato negli uffici del Servizio Sociale del Comune di Silea (sede municipale)
«Il servizio potenzia l’attenzione al cittadino
che in certi momenti delicati della vita propria o dei propri cari ha bisogno di risposte veloci
– commenta l’assessore alle politiche sociali del Comune di Silea Francesco Biasin – Il Segretariato Sociale offre un ascolto attivo e pronto
necessario nelle situazioni che presentano maggiore urgenza e richiedono soluzioni tempestive»
Presentato il progetto del villaggio solidale "Terre di Vita" per raccogliere e gestire la fragilità
Il Comune di Silea ieri, martedì 10 dicembre, ha dato il benvenuto a 8 nuovi cittadini speciali, gli ospiti di due cohousing inaugurati a Silea e a Sant’Elena di Silea, e ha ospitato la firma della convenzione tra Auser Polaris e la cooperativa sociale Picos, primo passo verso la realizzazione del villaggio solidale “Terre di Vita”, progettualità che comprende una serie di azioni specifiche per favorire l’inclusione diffusa di persone con fragilità.
Le associazioni coinvolte. Auser Polaris è l’associazione che ha ricevuto in affidamento dal Comune di Silea, del centro ricreativo Parco dei Moreri e che, in base alla valutazione preliminare, ha realizzato interventi coerenti con le finalità istituzionali relative alla lotta alla marginalità e fragilità e ha attivato processi di promozione della cittadinanza attiva e di aggregazione sociale e solidale lì attivati.
Picos è braccio operativo del Coordinamento Provinciale Associazioni per le Disabilità di Treviso e promuove servizi e attività di sensibilizzazione sul tema della disabilità e della fragilità, ponendosi come punto di riferimento territoriale sia per i privati che per gli enti pubblici. L’associazione porta avanti il progetto di cohousing e ha già avviato due esperienze a San Polo di Piave e a Fontane di Villorba.
Il pauso del Comune. L’Amministrazione Comunale di Silea crede con convinzione nella via dell’inclusione e, dopo aver accolto e ascoltato la presentazione dei progetti, ha espresso la condivisione delle finalità.
Con l’occasione Francesco Biasin ha ricordato che lunedì 16 dicembre il Comune di Silea promuove con Auser Polaris e Uisp l’incontro “Costruiamo insieme il Natale inclusivo”, che riunirà le diverse realtà che operano a favore dell’inclusione sul territorio.
I due cohousing rappresentano una proposta di residenzialità innovativa che si propone come elemento di garanzia dei diritti e della qualità della vita, nel rispetto dei desideri, delle ambizioni, dei bisogni del singolo come cittadino attivo della società. Grazie alla generosità di due privati a Silea si inaugurano due strutture, una nel capoluogo e l’altra a Sant’Elena.
All’interno del piano delle piste ciclabili studiato dai Comuni della Marca trevigiana, Carbonera e Silea hanno deciso di completare la pista ciclopedonale di via Castello-Tiepolo, inserita nella ciclovia GiraSile - percorso ciclo-turistico villa Passi.
Il vincitore sarà selezionato tra le persone che i cittadini
i gruppi e le istituzioni del territorio hanno segnalato in virtù del loro impegno e dei meriti nei settori della cultura
Il 2025 a Silea riparte in musica e all’insegna dei migliori esempi da seguire: domenica 12 gennaio alle 18.00 all’Auditorium parrocchiale di Silea si rinnova l’appuntamento con il tradizionale Concerto di Buon Anno
che vedrà protagonista l’apprezzato Trio di Venezia
e con l’assegnazione del Premio Città di Silea 2024
che dal 2009 ogni anno premia le cittadine e i cittadini
le associazioni e i gruppi che hanno contribuito
con il loro lavoro e la loro buona volontà
a mostrare il “volto migliore” della comunità
L’appuntamento è promosso dall’Amministrazione Comunale di Silea in collaborazione con la Scuola di musica “Andrea Luchesi”
La serata inizierà sulle note del violino di Giovanni Claudio Di Giorgio
i tre giovani e promettenti musicisti che compongono il Trio di Venezia
ensemble che padroneggia con disinvoltura e passione sia il repertorio sia classico sia quello contemporaneo
Formatisi nei più prestigiosi conservatori veneti
i componenti del trio si sono distinti in numerosi festival e concorsi
nel 2021 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Premio Crescendo di Firenze
nel 2020 il secondo premio al Concorso Internazionale Premio Città di Padova Edizione Solisti e Orchestra
nel 2019 il primo premio al Concorso Internazionale Accademia Studio Musica di Treviso
ha vinto nel 2012 e nel 2014 il Premio “Stefano Vinti”
dedicato ai migliori allievi del conservatorio
ricevendo due borse di studio. Leonardo Francescon
ha frequentato il conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma
dove ha conseguito il titolo di triennio e biennio con il massimo dei voti e attualmente frequenta un secondo biennio di musica da camera con l’insegnante Cecilia Franchini e la pianista di chiara fama internazionale Maria Perrotta
Al termine del concerto sarà proclamato il vincitore del Premio Città di Silea
istituito per coinvolgere la comunità in un momento di festa
Per selezionare le persone e i gruppi più meritevoli nei mesi scorsi (entro il 20 dicembre 2024) l’Amministrazione Comunale ha invitato tutti i cittadini
i gruppi e le istituzioni presenti nel territorio (scuole e parrocchie) a presentare le candidature di coloro che rappresentano al meglio la comunità
motivandone adeguatamente la scelta e le ragioni che li distinguono e indicando l’ambito di intervento (cultura
ha provveduto ad analizzare le proposte e a scegliere il vincitore
«Se è vero che il miglior insegnamento è l’esempio
– commenta il sindaco del Comune di Silea Rossella Cendron – sono certa che oggi il Premio Città di Silea rivesta ancor più valore
l’esperienza e l’impegno di persone che vivono accanto a noi
e che sanno essere straordinarie nella loro semplicità»
l’ingresso alla cerimonia è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
si terrà l’evento “Era d’estate
Paolo Borsellino nel ricordo della figlia Fiammetta”
promosso dall’Istituto comprensivo Marco Polo di Silea e dal Comune di Silea
L’evento si svolgerà presso l’Aula magna scuola media Marco Polo
figlia di Paolo Borsellino incontrerà gli alunni delle classi terze
La cittadinanza è invitata alle ore 18.00 con la partecipazione di:
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Un successo che celebra trent'anni di attività dell'azienda pubblica
società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco
è stata proclamata vincitrice del prestigioso "Top Utility Award 2025"
il più importante riconoscimento nazionale nel settore delle utilities e dei servizi pubblici
è stato consegnato questa mattina alla presidente Francesca Rota e al direttore generale Pietro Antonio D'Alema
durante il convegno di presentazione della ricerca "Le performance delle utility italiane" tenutosi presso la Camera di Commercio di Milano
La società con sede in via Vassena a Valmadrera è stata valutata come la migliore utility italiana sulla base di diversi parametri
la sostenibilità ambientale e sociale
l'attenzione alle comunità locali e gli investimenti in tecnologia e ricerca
Silea ha conseguito “risultati eccellenti sia in ambito economico che in efficienza operativa
distinguendosi per performance superiori alla media in tutte le aree aziendali
dai servizi ai clienti fino alla sostenibilità”
oltre a essere stata premiata come miglior utility italiana del 2025
è stata inserita anche nella top 5 per le categorie tematiche "Formare Talenti" e "Competitività ed Efficienza"
Questi riconoscimenti si aggiungono a quelli delle precedenti edizioni
dove Silea era già stata inclusa nelle cinquine finaliste per "Competitività ed Efficienza" (2024)
"Innovazione" (2023) e "Performance operative" (2022)
dimostrando una costante crescita qualitativa
“Questo premio suggella il nostro percorso di crescita e posizionamento nel panorama delle migliori utilities italiane”
ha commentato il direttore generale Pietro Antonio D'Alema
“Negli ultimi anni abbiamo davvero messo in campo progetti di cambiamento radicale in tutti gli ambiti aziendali
avendo sempre chiara la nostra mission di soggetto interamente pubblico a servizio di un territorio bellissimo”
Il premio si inserisce in un quadro nazionale in cui le 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici hanno aumentato significativamente i propri investimenti
che nel 2023 hanno raggiunto 23,5 miliardi di euro (+11% rispetto all'anno precedente)
Come evidenziato dallo studio "Le performance delle utility italiane" presentato dall'economista Alessandro Marangoni
CEO di Althesys e responsabile della ricerca
le principali utility stanno concentrando i loro sforzi sull'ottimizzazione delle attività
rafforzamento delle infrastrutture e presidio dei clienti
il settore idrico ha registrato una crescita degli investimenti del 10,7%
seguito dall'energia elettrica (+3,6%)
Tra le voci principali nell'impiego delle risorse c'è l'evoluzione tecnologica
che richiede alle utility un crescente impegno nella ricerca e sviluppo
con investimenti annui che ammontano in media al 3% del fatturato
Il riconoscimento arriva in concomitanza con un anniversario importante per Silea
“Si tratta di un prestigioso riconoscimento che cade nell'anno del trentesimo anniversario della nostra società”
ha sottolineato la presidente Francesca Rota
“raggiunto grazie al contributo di tutto il personale aziendale
un team di persone dotato di forte senso di appartenenza e focalizzato sui risultati
e della governance coesa e attenta alle esigenze della comunità”
Oggi Silea rappresenta un'eccellenza nei campi dell'economia circolare
della valorizzazione dei materiali e della produzione di energia rinnovabile
erogando i propri servizi ad un bacino di oltre 1,2 milioni di cittadini lombardi
Come evidenziato dal presidente di Utilitalia
“la capacità di creare valore condiviso e di realizzare investimenti infrastrutturali fondamentali per il Paese pongono le utility al centro della transizione ecologica
oltre a confermarne la funzione positiva per lo sviluppo economico”
che spaziano dalla sicurezza energetica alla digitalizzazione
fino agli effetti dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica
sarà necessario "potenziare il sistema industriale delle utility superando la frammentazione gestionale" per offrire ai cittadini servizi di qualità elevata su tutto il territorio nazionale
il premio assegnato a Silea non rappresenta solo un riconoscimento all'eccellenza di un'azienda lecchese
ma conferma anche il ruolo strategico che le utility locali ben gestite possono svolgere nel processo di transizione ecologica e sviluppo sostenibile del Paese
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili, scrivendo a biblioteca@comune.silea.tv.it.
Potrebbe essere stata la stessa banda ad agire in entrambi i colpi che si sono verificati nella notte tra lunedì e martedì
Ladri in azione nella notte tra lunedì e martedì al ristorante pizzeria "La dolce vita" di Silea
immortalati dalle telecamere di videosorveglianza interne al locale
hanno scassinato la porta principale e hanno preso il registratore di casa che conteneva una somma di alcune centinaia di euro
potrebbe essere la responsabile di un altro colpo
I ladri hanno forzato una porta antipanico ma una volta nel negozio sono stati costretti a fuggire a mani vuote a causa dello scattare dell'allarme installato all'interno
Su entrambi questi episodi indagano i carabinieri
Nel week end è stato intanto colpito ancora l'ennesimo bar trevigiano: si tratta dell'Incanto di via Reginato
un malvivente è entrato all'interno e ha preso una cassetta con poche decine di euro di fondocassa
Fino a venerdì 28 febbraio sarà un non-stop di appuntamenti e incontri di scambio e conoscenza
Si comincia giovedì 6 febbraio con DanceAbility
Al Parco dei Moreri di Silea febbraio è un mese ricco di iniziative
all’insegna del divertimento e dell’inclusione: l’Associazione Auser Polaris in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Silea ha messo a punto un programma di 12 appuntamenti che celebrano il Carnevale con il ballo
con laboratori per bambini e intergenerazionali
mantenendo il fil rouge dell’inclusione
Si inizia giovedì 6 febbraio alle 17.30 con il percorso di DanceAbility®
con la guida di Domenico Santonicola: si tratta di un approccio di danza per tutti
che mette al centro il principio che ogni corpo può danzare e a qualsiasi età
Gli incontri successivi si svolgeranno giovedì 13
20 e 27 febbraio sempre alle 17.30 (durata un’ora e un quarto)
Sabato 8 febbraio alle 15.30 prenderà il via anche Ritmicamente
il corso di ballo latino-americano che darà appuntamento ai partecipanti anche sabato 15 (stesso orario
Si ballerà infine venerdì 28 febbraio
con due appuntamenti: dalle 9 alle 15 è in programma l’uscita alla discoteca Odissea di Spresiano con i ragazzi con disabilità del territorio
mentre alle 20 al Parco dei Moreri per tutti ci sarà la serata danzante inclusiva per festeggiare il Carnevale
A febbraio al Parco dei Moreri torna anche l’atteso laboratorio di pasticceria La Cuoca Giuliva: domenica 9 e domenica 23 alle 11 dà appuntamento ai bambini
mentre sabato 15 febbraio alle 10.30 sarà intergenerazionale e insieme
Non mancherà il teatro: domenica 16 febbraio alle 17 andrà in scena lo spettacolo “4 Osterie” della Compagnia “I Cercanome”
mentre sabato 22 alle 21 sarà la volta di “Arlecchino
servitore di due padroni” del Gruppo Teatro d’Arte Rinascita
lunedì 17 febbraio alle 10 al Parco dei Moreri si svolgerà l’incontro di presentazione dei soggiorni climatici
Auser Polaris e Circolo Pensionati Al Passo di Cendon
«Le feste sono un momento privilegiato per coltivare l’inclusione - spiega l’assessore alle politiche sociali del Comune di Silea
Francesco Biasin - per questo anche in occasione del Carnevale abbiamo voluto mettere a punto un programma che celebri l’incontro
Non sono con le persone con disabilità
ma anche tra persone appartenenti a generazioni diverse
nella convinzione che condividere sia sempre un modo per crescere e migliorare»
Sono questi i testimonial e i luoghi protagonisti della nuova campagna di comunicazione “La bellezza è nel gesto” lanciata quest’oggi da Silea …
> CONTINUA A LEGGERE su LECCO NEWS
Il programma distrettuale ha previsto nella prima fase
la realizzazione di opere pubbliche per la valorizzazione e la messa in sicurezza dei centri abitati
la promozione di politiche attive per la rigenerazione urbana
la formazione dell’accoglienza turistica e l’organizzazione e promozione di eventi sul territorio
Il Comune di Silea ha ottenuto il rinnovo del riconoscimento di distretto per un ulteriore triennio e del finanziamento della Regione del Veneto con il “Bando per il finanziamento di progetti finalizzati al rilancio dell’economia urbana nell’ambito dei Distretti del commercio”
Il programma distrettuale co-finanziato dalla Regione del Veneto (gli altri finanziatori sono Comune di Silea
Ascom e Associazione Silea Terre d'acqua)
Ascom (nel ruolo ruolo di rappresentanza sindacale dei settori economici coinvolti) e il Distretto urbano del commercio di Silea Terre d’Acqua (soggetto della promozione e cabina di regia della promozione locale e della rigenerazione urbana) ha attraversato un ciclo di vita di trentaquattro mesi
con l’avvio del progetto nel settembre del 2021 e conclusione nel giugno del 2024
sviluppando politiche attive e attività in partenariato che avranno continuità nei prossimi anni
anche grazie all’azione di management tutt’ora in corso
ha permesso di intervenire su una pluralità di aspetti
dalle opere pubbliche per la valorizzazione e la messa in sicurezza alla promozione di politiche attive per la rigenerazione urbana
fino alla formazione dell’accoglienza turistica e all’organizzazione e promozione di eventi sul territorio
Nel triennio appena trascorso si è provveduto alla sostituzione di 4 pensiline di attesa degli autobus
collocate nell’asse centrale di via Roma e lungo via Treviso e di via Callalta
migliorando la fruizione di un servizio pubblico indispensabile e l’appeal urbano anche agli occhi dei turisti
A questo si è aggiunto l’intervento di riqualificazione del centro storico della frazione di Cendon: le opere complementari ai lavori di realizzazione di percorsi ciclopedonali lungo via Cendon
e Via Treviso hanno garantito migliori condizioni di sicurezza con impianti semaforici a chiamata
parapetti di protezione in prossimità di sottopassi
sistemazione dei vialetti di accesso alle piste
abbattimento delle barriere architettoniche
Le politiche attive per il rilancio dell’economia urbana
Il progetto di Incubatore Urbano di imprese ha permesso di effettuare una ricognizione aggiornata sullo stato della rete commerciale
con particolare riguardo al fenomeno dei locali sfitti
L’indagine ha restituito un dato incoraggiante nella cifra poco consistente di n
In attuazione del Programma d’Intervento predisposto da Ascom Treviso
i locali sfitti saranno oggetto di azioni coordinate e finalizzate a favorire il reinsediamento di attività
nel tentativo di contenere il fenomeno della chiusura delle attività commerciali
È stato attivato un bando comunale rivolto ai privati: alla sezione dedicata alla riqualificazione dei locali destinati all’esercizio delle attività commerciali hanno avuto accesso 8 imprese
beneficiarie di contributi complessivi pari ad euro 30.562,00; alla sezione dedicata allo sviluppo digitale hanno avuto accesso 12 imprese
beneficiarie di contributi complessivi pari ad euro 29.479,00
è stato istituito un premio al miglior progetto di marketing territoriale orientato alla riorganizzazione dei modelli gestionali messo in campo da raggruppamenti temporanei di imprese del Distretto
36 del 6 maggio 2024: a vincerlo è stato il progetto “Valorizzare per Valorizzarci” al quale hanno concorso 10 imprese attive nell’area distrettuale
non è mancata la formazione: il risultato più evidente riguarda l’adesione delle imprese alle giornate formative full immersion dedicate allo sviluppo dell’intelligenza emotiva
delle super competenze e della comunicazione empatica nei confronti di turisti e consumatori
Interessante e utile si è dimostrata inoltre la partecipazione congiunta di due distretti (Silea e Preganziol) con la possibilità in aula di migliorare il confronto relazionale tra gli imprenditori
Gli eventi su cui ci si è concentrati sono stati la Festa dello Sport e la Notte Bianca (2023 e 2024)
ai quali si sono aggiunte le iniziative che riguardano la promozione del periodo natalizio
nonché la sponsorizzazione e partecipazione al concerto di Red Canzian del 20 maggio 2023
Le Notti Bianche del 9 settembre 2023 e del 7 settembre 2024 hanno registrato un afflusso di 10.000 persone (prima edizione) e 13.000 (seconda edizione)
con visualizzazioni dell’evento sui social
Sul fronte della comunicazione sono stati sviluppati i siti web e i canali social per Restiamo a Silea e Hello Silea e per la valorizzazione degli Itinerari di Attrattività del Distretto e delle imprese che vi hanno sede si è optato per le riprese effettuate dalla troupe di Teleradio Diffusione Bassano Srl
guidata da Ida De Poli; le otto repliche sono andate in onda nell’ambito delle trasmissioni di palinsesto televisive “Itinerari del Commercio” e “Itinerari del Turismo” sulle emittenti Antenna 3 e Rete Veneta
«Il programma distrettuale messo in campo e ora rinnovato per altri tre anni – spiega il sindaco del Comune di Silea Rossella Cendron – rappresenta un valido strumento per intervenire sul consolidamento e rafforzamento del tessuto economico urbano
con importanti ricadute dal punto di vista sociale: maggiore sicurezza
più attrattività sia per le imprese sia per la cittadinanza e il turismo
Ringrazio in particolare Terre d’Acqua per la trasversalità e la capillarità delle proposte
che hanno già dato risultati considerevoli»
anche di tipo emotivo (come l’entusiasmo) attendano con fiducia la conferma di un consolidamento dello strumento distrettuale
del relativo format istituzionale d’intervento
nell’ambito delle stesse strategie regionali
al fine di poter vedere maturare nel tempo i frutti del gigantesco impegno profuso nei tre anni di incubazione del Distretto stesso
È già in essere un nuovo corso della missione distrettuale (sul versante della promozione) che guarda con più attenzione ai rapporti con la comunità e con le forme associative che la rappresentano (per esempio
nei settori dello sport e del volontariato)
Il Distretto ambisce ad interpretare pienamente il ruolo affidatogli dalla strategia regionale
ponendosi al centro di un circolo virtuoso per lo sviluppo socioeconomico
Tale passaggio culturale dovrà essere opportunamente divulgato» commenta Rosario Cardillo
manager del Distretto urbano del commercio di Silea Terre d’Acqua
La campagna – declinata in foto
affissioni e pubblicazioni multimediali – prende il via in occasione del trentennale della società: nell’aprile del 1995 venne infatti approvata la trasformazione del preesistente “Consorzio intercomunale per l’eliminazione dei rifiuti solidi” nell’attuale Società per Azioni che oggi gestisce il ciclo integrato dei rifiuti in 87 Comuni tra le province di Lecco
Protagonisti della campagna sono anche i luoghi
4 location iconiche scelte per rappresentare le diverse anime del territorio: il centro storico di Lecco
il più piccolo comune d’Italia con le sue antiche frazioni rurali; Montevecchia
“Appartenere a un luogo non significa solo abitarlo
ma anche sentire la responsabilità di custodirlo
Gli scatti della campagna sono di altissima qualità estetica e grande raffinatezza
eppure non rappresentano un semplice esercizio di stile” commenta la presidente di Silea
“Lo stupore e la meraviglia sono le chiavi per coinvolgere i cittadini: siamo convinti che la sensibilità al bello possa trasformarsi in una leva preziosa per contrastare l’inciviltà
È una campagna che punta con la giusta delicatezza sul senso di appartenenza ad un territorio straordinario che merita davvero tutto il nostro impegno”
In ogni scatto si scopre la meraviglia dei luoghi ritratti – scelti per essere rappresentativi delle diverse anime del nostro territorio – c’è la bellezza dell’arte
dei movimenti e delle discipline rappresentate
Ma soprattutto c’è la bellezza celata nel prendersi cura dell’ambiente che ci circonda
“Non abbiamo voluto realizzare una campagna di promozione di Silea; l’azienda rimane infatti sullo sfondo
In primo piano ci sono quelle semplici azioni che ciascuno di noi può compiere per preservare la bellezza dei nostri luoghi
Abbiamo cercato un modo per esaltare e rendere ‘speciali’ quei gesti quotidiani legati al rispetto per l’ambiente: sono proprio questi gesti i protagonisti della campagna” sottolinea il direttore generale di Silea
ed anche del sempre crescente numero di turisti.”
Per scoprire tutti i dettagli della campagna è possibile anche seguire il nuovo profilo Instagram di Silea @sileaspa.
La bellezza del movimento è interpretata da Viola Sella
atleta della Nazionale italiana di Ginnastica Ritmica
La bellezza della danza è interpretata da Matteo Gavazzi
membro del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
La bellezza dell’arte fotografica è interpretata dalla modella Anel Yemel
La bellezza della musica è interpretata dalla violoncellista Federica Castro
Redazione Privacy Policy
Redazione Privacy Policy
strong></div><div class="cli-bar-btn_container">Rifiuta TUTTO </div></div>
“Doppia L” a Monigo: la Prefettura di Treviso ha assegnato i 9 alloggi riservati alle forze dell’ordine: «Garanzia di sicurezza per il quartiere»
Ater Treviso ha programmato oltre 1 milione di euro di investimento per il riatto e la sistemazione di 14 alloggi dei quali 7 a in Comune di Silea (2 di proprietà Ater e 5 di proprietà comunale in gestione ad Ater)
2 in Comune di Villorba e 3 in Comune di Casier
Si tratta di un investimento che permetterà dunque di mettere poi a disposizione alloggi rinnovati ed efficienti per rispondere all’emergenza in diversi Comuni della cintura urbana
L’investimento totale è di 1 milione 30mila euro che saranno finanziati con bando Sisus della Regione del Veneto e con fondi propri di Ater
la Prefettura di Treviso ha comunicato ad Ater Treviso la copertura dei 9 posti riservati (secondo legge) alle Forze dell’Ordine nel nuovo complesso denominato “Doppia L” da poco inaugurato a Monigo
nel quale proseguono nel frattempo le assegnazioni
«Come comunicato in Assemblea dei Sindaci alla presentazione del bilancio preventivo
Ater Treviso ha in programma diversi interventi e non solo nei Comuni più grandi: grazie al bando di finanziamento Sisus
contiamo di riattare ben 14 alloggi tra Silea
per un investimento complessivo che prevede anche fondi propri di Ater di oltre 1 milioni di euro – spiega Marina Bonotto
vicepresidente di Ater Treviso – Nel frattempo la Prefettura di Treviso ci ha comunicato i nominativi che ha assegnato ai 9 alloggi previsti dalla legge in riserva alle Forze dell’Ordine e che
abbiamo deciso di assegnare proprio alla “Doppia L” di Monigo da poco inaugurata
oltre a garantire il servizio alle Forze dell’Ordine
saranno anche una sorta di garanzia di sicurezza per il quartiere
così come richiesto dai cittadini»
Sabato 12 e domenica 13 ottobre il volontariato del territorio sarà protagonista di una due giorni ricca di attività e spunti di riflessione al Parco dei Moreri
Silea si prepara a celebrare e ringraziare il mondo del volontariato locale: il Comune di Silea
in collaborazione con l'associazione Auser Polaris Aps organizza la prima festa delle associazioni “SileAssociazionInsieme” sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre al Parco dei Moreri
Le associazioni di volontariato coinvolte saranno oltre trenta. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Sabato 12 ottobre si inizierà alle ore 14 con l’allestimento dei gazebo delle associazioni
seguirà alle 18 un momento istituzionale e infine
si inizierà alle 9.30 con il caffè associativo e seguirà alle 10 la presentazione delle associazioni e l’avvio del laboratorio di aquiloni con l'associazione culturale "Filovola"
la stessa che organizza la manifestazione Jesolo Beach & Kite
il più grande festival di aquiloni d’Italia
Gli aquiloni acrobatici saranno protagonisti di tutta la giornata
Il pomeriggio, dalle ore 14, sarà tutto dedicato ai più piccoli con le attività organizzate dalle associazioni
Non mancheranno il food truck e un'area attrezzata con i gonfiabili
«Abbiamo voluto istituire la festa delle associazioni - spiega l’assessore alle politiche sociali del Comune di Silea
Francesco Biasin - per valorizzare e dare visibilità al grande impegno dei volontari del nostro territorio: portare proposte
attività e volti in piazza significa avvicinare un mondo spesso “silenzioso” alla cittadinanza
che potrà così acquisire consapevolezza sulla rete di sostegno offerta dalle associazioni
La due giorni sarà una grande festa per tutti
all’insegna del colore e della spettacolarità del volo degli aquiloni»
pompe spente prima di mezzanotte e riattivate solo dopo due ore
Allagata la zona tra via Tezze e via Posta
sopralluogo della sindaca Cendron: sotto accusa Genio Civile e consorzio
disagi ma anche aiuti e solidarietà: Silea ha dovuto fare i conti con una bomba d'acqua che ha alluvionato diverse zone della città
Verso le 23.45 si sono spente le pompe tra via Posta e via Tezze che pompano acqua in tubazione in pressione al Melma Vecchio
facendo andare sott'acqua tutta l'area
Per il ripristino delle pompe è intervenuto il Consorzio Sile Piave dopo circa 2 ore
Un'anziana è stata portata in salvo dai vigili del fuoco
il Melma è esondato in tre punti, prima dietro e davanti il panificio Conte mandando ancora acqua alle pompe tra via Tezze e via Posta mandandole nuovamente in crisi
Successivamente il fiume è esondato a valle del ponte di via Roma sia sulle destra (via Macello) che a Sinistra (zona fruttivendolo). Le chiuse in Via Macello sono state aperte e regolate dalla Protezione Civile rispettando precisi livelli di Battimetriche per far si che altre zone non andassero sott'acqua. La sindaca Rossella Cendron si è recata in sopralluogo nelle zone più colpite
Sotto accusa il Consorzio di bonifica Sile Piave e il Genio civile: attivate le procedure per chiedere lo stato di emergenza ma i problemi legati al maltempo sono noti da anni. Le opere di riqualificazione idraulica in via Roma e via Poste non sono servite ad arginare la piena
L'appello è quello di ottenere al più presto un piano regionale di Protezione civile per il rischio idrogeologico in modo da evitare che situazioni come quella della scorsa notte possano tornare a ripetersi
Sabato 7 settembre tutto il territorio sarà coinvolto in una staffetta di eventi: alle 14.00 prenderà il via la 5^ edizione della Festa dello Sport e alle 19.00 inizierà la 2^ edizione della Notte Bianca
due eventi organizzati dall’Associazione Silea Terre d’Acqua in collaborazione con il Comune di Silea
Sabato 7 settembre Silea sarà animata da un doppio evento
che promette di vivere un'esperienza indimenticabile: la quinta edizione della Festa dello Sport e la seconda edizione della Notte Bianca
eventi entrambi organizzati dall’Associazione Silea Terre d’Acqua in collaborazione con il Comune di Silea
La Notte Bianca sta diventando un appuntamento tradizionale atteso da tutti
un nuovo modo di vivere e conoscere il territorio di Silea
quest’anno il format cambia leggermente
con la Festa dello Sport che fa da introduzione pomeridiana alla Notte Bianca
Silea si trasformerà in uno spazio di connessione per tutti: durante la Festa dello Sport gli spazi urbani diventeranno una vera e propria “palestra a cielo aperto” dove poter provare diverse attività sportive
proposte dalle 28 associazioni aderenti (iscrizioni aperte dalle 13.30 al gazebo in piazza Trevisani nel mondo)
I valori fondamentali dell’attività sportiva avvicineranno
che potranno sperimentare le attività in modo completamente gratuito e con la costante assistenza di istruttori qualificati
Dalle 19.00 la trasformazione del territorio sarà completa
con il coinvolgimento delle frazioni di Lanzago
Cendon e Sant’Elena un’esplosione di cultura
gastronomia e intrattenimento e l’inizio della Notte Bianca
Persone - Arte - Sensi – Territorio”
invita a trovare l’armonia tra corpo
Immaginare un futuro che rispetti i criteri di sostenibilità ed inclusione porta in primo piano l’importanza del contributo offerto da tutti per una comunità culturalmente viva e vitale
Silea diventa un giardino magico di arte e connessione
nel vivo di una serata che unirà bellezza e ispirazione
attraverso una rete di talenti e realtà diverse
La Notte Bianca prevede oltre 40 eventi che abbracciano l'arte
la danza e il teatro: dai laboratori creativi per bambini ai DJ set
dall’uscita in barca sul Sile all’urban knitting fino alle visite notturne
sarà possibile godersi la serata con intrattenimenti di ogni tipo
Anche il palato verrà soddisfatto grazie all’adesione di numerose realtà gastronomiche del territorio - dai truck di fritti e birra
ai pubblici esercizi locali – che dispenseranno prelibatezze culinarie di ogni genere
Per chi vorrà immergersi totalmente nello spirito della festa
presenta così l’evento: «Eccoci
un’iniziativa resa possibile grazie all’impegno dell’Associazione Silea Terre d’Acqua
che esprime l’operosità e la voglia di intraprendere del tessuto locale
dopo un pomeriggio di divertimento all’insegna dei valori dell’attività sportiva
Lanzago e Sant’Elena si coloreranno di bianco per vivere una notte ricca di attività
Sarà l’occasione per scoprire la vitalità e la positività del nostro territorio
a cominciare dalle attività commerciali
che rimarranno aperte per raccontarsi e farsi conoscere
La Notte Bianca sarà anche l’opportunità per “riappropriarci” degli spazi del nostro comune
godendo della lentezza e della serenità alle quali le ore serali ci invitano
Assaporando la bellezza degli incontri e la spontaneità della condivisione
potrete scoprire il volto più autentico e prezioso di Silea!»
Il presidente dell’Associazione Silea Terre d’Acqua
sottolinea il grande lavoro svolto da tutti: «Devo ringraziare l’Amministrazione Comunale
nella persona del sindaco con il suo prezioso team
i soci e il direttivo di Silea Terre d’Acqua
preziosi ambasciatori senza la cui fondamentale collaborazione tutto questo non sarebbe fattibile
Grazie di cuore per rendere possibile questi fantastici eventi»
Nella foto: una formazione del Silea di questa stagione (immagine dai canali social della società)
Sarà Sangiorgese-Silea la finale del Trofeo Veneto orientale (memorial Elio Gaggiato) di Terza categoria sandonatese
in programma giovedì 3 aprile in campo neutro
la Sangiorgese ha pareggiato 0-0 in casa nella semifinale di ritorno contro la Virtus Summaga
hanno neutralizzato la sconfitta esterna di un mese fa (2-1) battendo 1-0 tra le mura amiche il Basso Piave grazie alla rete di Martinez
per poi conquistare la qualificazione ai rigori
Tabellino di Silea-Basso Piave 1-0 (3-2 dcr)
Fecchio (18' st Bellucci).A disposizione: Visentin
Oggi 10 ottobre è stato convalidato l'arresto di Prince Agyemang Sasaraku
il ghanese che ieri ha seminato il panico sulle strade di Silea e Treviso
danneggiamento e porto abusivo di oggetti atti ad offendere
E' finito ai domiciliari Prince Agyemang Sasaraku
il 33enne ghanese che ieri 9 ottobre ha creato il panico tra gli automobilisti in transito lungo il Put a Treviso dopo un folle inseguimento con la polizia locale e i carabinieri
L'uomo è comparso oggi per l'udienza del processo
resistenza a pubblico ufficiale e porto illegale di oggetti atti non offendere
Il giudice Carlotta Brusegan ha convalidato l'arresto (avvenuto solo per i primi tre capi di imputazione) e
su richiesta del pubblico ministero Giulio Caprarola
ha disposto nei confronti di Sasaraku la misura cautelare degli arresti domiciliari
in cui il ghanese è difeso dall'avvocato Valentina Pizzol
è stato aggiornato al 27 novembre dal momento che il legale - che non ha presentato richieste di riti alternativi - ha invece chiesto e ottenuto termini a difesa
Tutto ha avuto inizio in via Cendon a Silea quando una pattuglia della polizia locale di San Biagio di Callalta era stata superata dalla Opel del 33enne (che ha dei precedenti penali proprio porto d'armi e oltraggio a pubblico ufficiale) lanciato a folle velocità
era avvenuta in un punto in cui la striscia continua indicava proprio il divieto di sorpasso
residente a Villorba e occupato regolarmente come addetto alla sicurezza in un supermercato di Noale e barista in un locale a Marcon
è fuggito a tutta velocità in direzione Treviso
Una volta arrivato in città il fuggitivo avrebbe speronato prima l'auto della polizia locale e successivamente l'auto dei carabinieri del Nor che lo avevano intercettato all'altezza di Porta Carlo Alberto
Fortunatamente nessun automobilista è rimasto ferito o coinvolto nella folle fuga della Opel
andata a schiantarsi a pochi passi dal Put
Il 33enne era stato quindi arrestato e accompagnato in caserma per gli accertamenti del caso
Prima di essere fermato avrebbe anche cercato di opporre resistenza ai militari che sono però sono riusciti a immobilizzarlo grazie all'uso del taser
Nella colluttazione due carabinieri sono rimasti lievemente feriti.
che è rimasto per diversi minuti in mezzo alla carreggiata in attesa della rimozione
è emerso che Sasaraku era in possesso di un vero e proprio arsenale nascosto nel bagagliaio della macchine: un bastone
un mattone e nel cassetto portaoggetti anche un coltello
La polizia locale ha portato sul luogo dell'incidente il cane antidroga Luke alla ricerca di possibili tracce di sostanze lasciate in auto dal 33enne
Economia
La diretta
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Salute24
Motori24
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Materie
Start
Market Mover
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Economia
Economia
Economia
Economia
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
Altre novità per l'accesso agli ecocentri di Lecco e provincia
La "rivoluzione green" toccherà ora anche Calolzio
Ecco la guida di Silea per privati e ditte
Le discariche di Lecco e comuni della provincia guardano sempre di più al futuro. Proseguono infatti i cantieri di Silea per il rifacimento dei centri di raccolta del territorio: a partire da lunedì 20 gennaio verranno progressivamente attivati 17 nuovi varchi d’accesso dotati di totem touch screen presso i centri di Bellano
sono previsti impianti di videosorveglianza
nuovi cassoni per il conferimento dei rifiuti - riconoscibili per il colore giallo - e cartellonistica rinnovata
il numero delle "riciclerie" ristrutturate da Silea salirà così a 39 a disposizione di un bacino di circa 310.000 cittadini: un traguardo raggiunto in meno di un anno dall’avvio del primo cantiere
nel rispetto del cronoprogramma e delle stringenti tempistiche previste dalle scadenze Pnrr
i centri di raccolta che verranno riqualificati da Silea saranno 45
Tutti i nuovi centri di raccolta Silea possono contare su un’unica piattaforma software centralizzata che - oltre a uniformare i singoli gestionali comunali - garantisce la telegestione dei dati di tutti i servizi erogati dalla società negli 87 Comuni Soci
"Silea ha voluto dunque estendere anche ai centri di raccolta l’approccio alla base della misurazione puntuale dei rifiuti raccolti porta a porta (sacco rosso) - sa pere la società con sede a Valmadrera - l’utilizzo delle nuove tecnologie per il monitoraggio delle utenze e dei conferimenti garantisce
significativi miglioramenti delle performance di raccolta differenziata"
Per illustrare tutte le novità, Silea ha realizzato appositi volantini informativi e un portale Q&A dedicato - accessibile cliccando su questo link - con tutte le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti
Nelle giornate iniziali di attivazione dei totem
all’ingresso dei centri di raccolta saranno presenti addetti che forniranno tutte le indicazioni eventualmente necessarie all’utenza che
potrà contare anche sull’assistenza degli operatori in servizio
La novità più tangibile per i privati cittadini è rappresentata dai nuovi totem “touch screen” per l’identificazione dell’utenza
che prevedono anche l’indicazione delle tipologie di rifiuti da conferire: il sistema - già attivato in alcuni centri di raccolta del territorio a partire dall’estate 2024 - è stato ora ulteriormente potenziato e reso più fruibile
La procedura di riconoscimento è semplice e intuitiva: l’utente non deve fare altro che accostare l’auto al totem senza bisogno di scendere dal mezzo
avvicinare la tessera sanitaria o la carta d’identità elettronica allo scanner ottico e indicare i rifiuti da conferire selezionandoli dall’elenco sullo schermo
Silea specifica come i privati cittadini non possano accedere ai centri di raccolta con mezzi di proprietà di aziende
È possibile trovare maggiori informazioni in merito ad eventuali eccezioni (ad esempio l’utilizzo di auto in leasing
aziendali e car-sharing e/o di mezzi di grandi dimensioni) consultando il portale web dedicato
È entrato pienamente in funzione anche il nuovo sistema di identificazione delle utenze non domestiche (ditte) dotato di telecamere con sistemi di riconoscimento basati sull’intelligenza artificiale e in grado di verificare automaticamente l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali - requisito tassativo previsto dalla normativa nazionale e dai regolamenti comunali - e l’autorizzazione al trasporto dei rifiuti del mezzo utilizzato
Le aziende devono effettuare l’identificazione al totem tramite Qr Code: è possibile utilizzare il medesimo Qr Code già impiegato per il ritiro dei sacchi dai distributori automatici; in alternativa occorre richiederne il rilascio compilando l’apposito form online sul sito internet di Silea
Alle utenze non domestiche è consentito l’accesso esclusivamente con i mezzi che risultano regolarmente autorizzati dall’Albo e solo per il conferimento delle tipologie di rifiuti previste
Silea ricorda infine come la normativa nazionale prevede il divieto di accesso ai centri di raccolta da parte delle imprese edili e agricole: "Per rispondere ai dubbi più frequenti
associazioni e ditte sono invitate a consultare la pagina web dedicata dove troveranno tutti i chiarimenti necessari" - spiega infine la Spa lecchese
Voto unanime: Silea guiderà il gruppo composto da 24 Comuni trevigiani e dalla Fondazione Cassamarca dopo il rinnovo della Convenzione per la gestione e lo sviluppo di progetti cooperativi di rete tra i comuni del polo
È Silea il nuovo capofila dei comuni del Polo BibloMarca
eletto all’unanimità nel corso dell’incontro politico per la ripresa delle attività dopo l'estate che si è svolto lo scorso 28 ottobre: ieri lunedì 18 novembre
durante il primo confronto allargato con bibliotecari
responsabili settore e rappresentanti politici a Silea
ha inaugurato il proprio ruolo di coordinatore della rete
L'elezione a capofila del Comune di Silea segue alla firma della Convenzione intercomunale per la gestione dei servizi e dei progetti del Polo bibliotecario BibloMarca nell'ambito della rete biblioteche trevigiane della Provincia di Treviso (in atto dal 2004)
Zero Branco e la Fondazione Cassamarca e l’obiettivo è sviluppare
servizi e progetti rivolti a tutti i cittadini
attraverso l'impiego cooperativo del patrimonio documentario
degli strumenti e delle risorse afferenti alle singole biblioteche. Tutelando e valorizzando la ricchezza e le specificità di ogni singola realtà che ne fa parte
il Polo bibliotecario BibloMarca realizza iniziative condivise di promozione della lettura
sostiene e coordina le attività dei gruppi di lettori volontari e dei gruppi di lettura
promuove eventi culturali su temi trasversali
Il lavoro di rete consolidato in 20 anni di cooperazione grazie al Polo bibliotecario BibloMarca si unisce all’adesione al Polo Regionale del Veneto e a TVB Biblioteche Trevigiane
nella convinzione che lavorare in modo condiviso consente di garantire un elevato grado di uniformità dei servizi offerti all’utenza
l’efficientamento delle procedure amministrative sempre più condivise e il coordinamento di alcune funzioni bibliotecarie avanzate
«Siamo orgogliosi di onorare questo impegno in un momento di grande sfida per le biblioteche come presidi di comunità non solo culturale
ma luoghi di benessere e di salute per l'intera collettività - conclude l’assessore alla cultura
all’istruzione e alle pari opportunità del Comune di Silea
Le reti funzionano quando sostengono chi ne fa parte
responsabili di area e Assessori lavoreranno insieme per rendere questi spazi sempre più aperti
con tutta la complessità che questo implica»
intervenuti i vigili del fuoco e la polizia locale
Circolazione rallentata con code per centinaia di metri
Non ha fortunatamente provocato feriti ma gravi rallentamenti al traffico l'incidente avvenuto nella mattinata di oggi
lungo la strada regionale Treviso-mare a Silea
all'altezza della stazione di servizio Tap
uno dei quali è finito su un fianco
è riuscito ad uscire da solo dall'abitacolo mentre la donna alla guida dell'altro
che la polizia locale che ha deviato il traffico e svolto i rilievi del caso
Solo dopo le 10 i mezzi incidentati sono stati rimossi e la situazione è tornata finalmente alla normalità
Rallentamenti al traffico e code di sono verificati in mattinata anche a Nervesa della Battaglia
lungo la Pontebbana con uno scontro tra tre auto, e di Susegana
tra via Asiago e via Trento e Trieste
nel secondo incidente un ferito è stato accompagnato all'ospedale di Conegliano
Intervenuti gli agenti della polizia locale
“Se è vero che il miglior insegnamento è l’esempio
e che sanno essere straordinarie nella loro semplicità”
Momenti di tensione nel pomeriggio di ieri martedì 1 aprile a Silea
dove un’auto si è ribaltata in via Treviso
schiantandosi contro un veicolo parcheggiato e danneggiando una centralina per la ricarica di auto elettriche
si è cappottato e ha finito la sua corsa contro una vettura ferma
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco della centrale di Treviso
che hanno estratto il ferito dall’abitacolo e lo hanno affidato alle cure del personale sanitario
l’uomo è stato trasportato in ospedale per accertamenti
Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area si sono concluse dopo circa un’ora
Alla scoperta del ciclo della raccolta differenziata della carta da cui nascono le scatole per la pizza
Le bambine e i bambini della scuola per l’infanzia dell’istituto Pio X di Treviso ieri hanno partecipato a una visita guidata dello stabilimento di Cuboxal
azienda del Gruppo Pro-Gest che trasforma il cartone in scatole per la pizza esportate in tutto il mondo
hanno seguito affascinati il processo produttivo che vede la creazione delle scatole e hanno compreso anche nella pratica il valore della raccolta differenziata: la carta e il cartone possono essere riciclati e avere nuove infinte vite
La visita si è conclusa con un laboratorio creativo durante il quale ogni bambina e bambino ha personalizzato la propria pizza box
e ha ricevuto in regalo i prodotti tissue della linea Disney
Per l’occasione Cuboxal ha fatto realizzare da Trevikart GreenDesign – azienda del Gruppo che produce arredi in cartone – piccole sedie per accogliere i piccoli alunni trevigiani