.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 «Nei giorni scorsi più persone sono andate al cimitero per far visita ai propri defunti e si sono trovate davanti a un’amara sorpresa» dicono in una nota i consiglieri dell’opposizione Franca Pau Caterina Floris e Amos Mulargia.  «I loculi risultano vuoti e nessuna informazione è stata fornita circa il destino delle salme» Secondo i firmatari dell’esposto «L’amministrazione comunale avrebbe disposto lo svuotamento di diversi loculi per far fronte alla grave carenza di spazi all’interno del cimitero la decisione sarebbe stata presa in assenza di un’adeguata comunicazione ai familiari dei defunti All'ingresso del cimitero è sì affissa un'ordinanza - spiegano – ma è del 2023 non riporta un preciso termine finale e inoltre prevedeva che i familiari dei defunti le cui salme saranno oggetto di estumulazione verranno contattati cosa che a quanto pare invece non è avvenuta È inaccettabile che ci si rechi al cimitero e non si trovi più la tomba del proprio caro Un atto di insensibilità e mancanza di rispetto verso i defunti e le loro famiglie» Secondo i denuncianti sindaco e assessore competente hanno dimostrato una mancanza di trasparenza e rispetto istituzionale «Le istituzioni hanno il dovere di informare i cittadini su operazioni così delicate Nessun motivo o regolamento giustifica un’azione fatta nel silenzio» l’opposizione ha presentato un’interrogazione urgente in consiglio comunale per chiedere conto della gestione dell’intervento e del mancato coinvolgimento delle famiglie Le squadre del pronto intervento di Abbanoa sono impegnate con un intervento di riparazione urgente sulla condotta foranea in località Oreo dove è stata individuata una dispersione idrica dalle 9 fino al completamento delle operazioni verrà interrotta l’erogazione idrica a Budoni nelle località Solità Tanaunella e Muriscuvò e a Posada in località Sas Murtas: previsti cali di pressione e temporanee sospensioni Il servizio sarà garantito dalle scorte presenti nei serbatoi a Budoni nelle località Tamarispa Stazzu Bruciatu e Schifoni fino al loro esaurimento dopo il quale potrebbero verificarsi cali di pressione e temporanee interruzioni anche in queste località Il servizio riprenderà a pieno regime a conclusione dei lavori Sarà cura dei tecnici del Gestore contenere quanto più possibile l’orario di interruzione e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora l’intervento dovesse essere concluso in anticipo Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti nel match interno contro l'Ottana: bastano appena 15' di gioco a Pili per confezionare il vantaggio ripresi dal solito Marras a 8' dal termine.Il Supramonte pensa già ai play-off e chiude la stagione regolare con l'1 a 1 maturato nel match contro l'Ollolai: le reti poi al 70' arriva il gol di Daga.Si chiude in parità il match tra Santu Predu e Siniscola: nuoresi in gol con Mura e Corrias le marcature per i baroniesi.Pari e patta tra Lodine e Calagonone: locali sugli scudi grazie alla doppietta di Zedda ma gli ospiti replicano nella seconda parte della sfida con Muggianu e Fancello.Irgolese e Budoni si prendono un punticino a testa con il confronto che si chiude con il risultato finale di 1 a 1: Calaresu ad inizio ripresa trova il gol del vantaggio per i padroni di casa ma Floris rimette tutto in equilibrio al 70'.Colpo in esterna per il Biasì ai danni dell'Orani: Fresi porta in vantaggio gli ospiti al 33' con Maranzano che griffa il sorpasso dei suoi.Il Sorgono chiude la propria stagione con il quarto successo grazie al 2 a 0 rifilato al Phiniscollis: Ian Mereu ad inizio ripresa firma il vantaggio dei suoi Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari datacenter di Frankfurt am Main (Germania) Contributi pubblici percepiti dalla testata Una panoramica di Siniscola (dal sito del Comune) SINISCOLA – La decisione della Giunta Comunale di Siniscola di appellare la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) che aveva annullato la revoca del Presidente del Consiglio Comunale Marco Carta 49 del 14 aprile 2025 ha sancito la costituzione in giudizio davanti al Consiglio di Stato per contestare la precedente pronuncia del TAR n che aveva accolto il ricorso presentato dallo stesso Presidente Carta La sentenza del TAR aveva espresso chiaramente le proprie motivazioni sottolineando come la revoca di una figura istituzionale di garanzia come il Presidente del Consiglio non possa basarsi sul semplice venir meno della “fiducia politica” un atto di revoca di tale portata necessita di “condotte oggettivamente espressive di un reiterato mal governo della medesima funzione istituzionale e ascrivibili all’attività del Presidente del Consiglio” Il TAR aveva inoltre evidenziato come la mozione di revoca non contenesse l’esposizione di condotte “gravemente scorrette o disfunzionali” da parte del ricorrente nell’esercizio delle sue funzioni Di fronte a questa chiara presa di posizione del TAR un gruppo di consiglieri comunali di opposizione ha espresso con veemenza la propria “incomprensione” e “indignazione” per la scelta della Giunta In un comunicato stampa datato 15 aprile 2025 i consiglieri definiscono “ingiustificata e dannosa” l’azione dell’esecutivo accusandolo di “uso personale dell’amministrazione e delle sue risorse per compiere vendette politiche” nei confronti del Presidente Carta reo di aver espresso critiche sull’operato dell’amministrazione L’Opposizione ricorda di aver già manifestato in Consiglio Comunale le proprie “contrarietà in termini politici e le nostre perplessità in termini giuridici” riguardo alla revoca elementi che la sentenza del TAR avrebbe ora confermato I consiglieri si interrogano inoltre sulla presunta noncuranza della Maggioranza verso l'”elevato numero delle cause pendenti” preferendo “andare all’attacco continuando a sostenere notevoli spese legali” anziché concentrarsi sulla difesa chiedendo retoricamente al Sindaco e alla Giunta se non abbiano “altro da fare” e se si rendano conto delle “condizioni in cui versa la città nell’imminente avvio della stagione turistica” Viene inoltre invocata la “diligenza del buon padre di famiglia” che un Sindaco dovrebbe esercitare invitando il Sindaco e la Giunta a “procedere immediatamente alla revoca della delibera di costituzione in giudizio al Consiglio di Stato” i consiglieri minacciano di “informare la Corte dei conti sulla “temerarietà della lite” promossa da Giunta affinché le spese legali vengano addebitate non ai cittadini ma a chi si è fatto promotore di tale atto” La vicenda si preannuncia come un nuovo fronte di scontro politico a Sinoscola con l’opposizione decisa a dare battaglia contro una decisione della Giunta che considera un dispendio di risorse pubbliche e un atto di ritorsione politica Resta ora da vedere quali saranno le prossime mosse dell’amministrazione e se accoglierà l’invito alla revoca lanciato dalla Minoranza Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Tentato furto nella serata di ieri nella zona industriale di Siniscola dove tre persone con il volto coperto da un passamontagna hanno cercato di rubare una ruspa sarebbe uno di quelli utilizzati per la manutenzione della pista da motocross Le telecamere di videosorveglianza della zona hanno ripreso tutta la scena: dall’arrivo del gruppo fino alla loro fuga ma ciò non è bastato per portare a termine il piano Sono in corso le indagini per risalire all’identità dei tre Il colpo, poi fallito, è avvenuto intorno alle 20:50. Il mezzo in questione, una terna, sarebbe uno di quelli utilizzati per la manutenzione della pista da motocross. Le telecamere di videosorveglianza della zona hanno ripreso tutta la scena: dall’arrivo del gruppo fino alla loro fuga. La banda ha agito approfittando del buio, ma ciò non è bastato per portare a termine il piano. Sono in corso le indagini per risalire all’identità dei tre. Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Siniscola un avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro Il provvedimento è giunto dopo un approfondimento investigativo dei militari del centro balneare del Nord Sardegna condotto in seguito all’arresto – avvenuto il 20 aprile dello scorso anno - di uno degli indagati ritenuto responsabile di una rapina a mano armata ad un supermercato de La Caletta il 20 febbraio 2024 Le ulteriori indagini intorno alla figura dell’indagato hanno consentito nel tempo l’acquisizione di ulteriori gravi elementi indiziari a suo carico e su un altro presunto complice che consentirebbero al momento di ritenere in concorso i predetti anche in ulteriori gravi azioni delittuose dopo aver infranto una porta di un’abitazione in via Brefotrofio di Orosei si sono introdotti all’interno dove poi si sarebbero impossessati di due fucili semiautomatici cal 12 li avrebbero portati e detenuti occultati in una località isolata dell’agro oroseino; invece il 10.02.2024 avrebbero rapinato un mini market di Orosei e colpito il proprietario al capo con l’arma rovesciate alcune casse di generi alimentari e infine si sarebbero impossessati di 500 euro contanti Le indagini hanno consentito il rinvenimento delle armi rubate Il procedimento penale nei confronti degli indagati è tuttora pendente nella fase di indagini preliminari e la loro effettiva responsabilità sarà vagliata nel corso del successivo processo ove non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori Published in ARCHIVIO and CRONACA le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T i dati del nostro Osservatorio del traffico La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri Sulla strada statale 131dir “Diramazione Centrale Nuorese” è stato temporaneamente chiuso il tratto in entrambe le direzioni a Siniscola Le deviazioni avvengono al km 93,500 in direzione nord per poi prendere la SP12 e immettersi nuovamente sulla ss131DCN al km 98,000; in direzione sud dal km 98,000 per immettersi sulla SP12 e rientrare sulla ss131DCN al km 93,500 sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store” Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 2017  |  P.IVA 02133681003 |  C.F .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna Nell’ambito degli interventi di efficientamento delle reti idriche in corso nel Comune di Siniscola martedì 18 marzo 2025 i tecnici di Abbanoa proseguiranno gli interventi di distrettualizzazione delle condotte e attivazione delle nuove reti I lavori rientrano nell’appalto relativo a “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e distrettualizzazione delle reti in 15 Comuni della Sardegna” che complessivamente vede un investimento di 42 milioni di euro ottenuto da Abbanoa tramite i fondi PNRR del Piano nazionale di ripresa e resilienza Giovedì si procederà alla dimissione della vecchia condotta di via Risorgimento sostituita di recente da una nuova e in contemporanea saranno installate delle nuove apparecchiature di regolazione nel serbatoio di compenso: tra le 8.30 e le 16 circa sarà necessario sospendere l’erogazione nelle vie Napoli Il Comune di Siniscola è tra i centri ai quali è riservata una fetta consistente degli investimenti PNRR destinate all’affinamento delle reti idriche: oltre tre milioni di euro Complessivamente si sta intervenendo su sette chilometri tra condotte e allacci nelle vie Volta Un altro passaggio fondamentale dei lavori in corso riguarda proprio la distrettualizzazione della rete idrica Tramite l’installazione di particolari apparecchiature è possibile garantire maggiore efficienza con il controllo di pressioni e portate A Siniscola Abbanoa sta anche investendo un ulteriore milione e mezzo di euro sempre per i interventi di riqualificazione delle reti idriche nel centro abitato finanziati tramite il Fondo europeo per lo Sviluppo e la Coesione “Fsc” I tratti oggetto di questi ulteriori interventi per complessivi 1,5 chilometri di rete sono stati suddivisi in due lotti sulla base del distretto di appartenenza e della vicinanza in modo da rendere più agevole la cantierizzazione dell’area Di seguito sono riportate le vie interessate dai due differenti lotti: A poco meno di un mese dall’ultimo attentato incendiario si allunga l’elenco degli atti intimidatori messi a segno in città nel nuovo anno La notte scorsa i piromani sono di nuovo entrati in azione nel quartiere del ponte di ferro in viale Sardegna pendendo di mira l’utilitaria appartenente ad una commessa una Dahiatsu parcheggiata vicino all’abitazione della proprietaria L’allarme è scattato intorno alle tre e mezza della notte scorsa quando alcuni residenti si sono accorti del rogo che stava divorando la vettura Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento che ha sede nella zona industriale di Siniscola ma il pronto intervento non è servito a salvare l’auto Dalle verifiche effettuate al termine delle operazioni di spegnimento non è stato possibile accertare con sicurezza l’origine dolosa dell’incendio anche se questa resta l’ipotesi più attendibile Sull’episodio indagano i carabinieri della Compagnia di Siniscola e gli agenti del commissariato di Polizia.  La donna on ricopre alcun incarico nella vita sociale e politica della cittadina era impiegata in un negozio della catena di distribuzione della cittadina siniscolese.  Una persona tranquilla e al di fuori di qualsiasi bega personale che rende quindi difficile l’attività di indagine portata avanti dagli inquirenti martedì 25 febbraio i tecnici di Abbanoa proseguiranno gli interventi di distrettualizzazione delle condotte e attivazione delle nuove reti Martedì si procederà al collegamento della nuova condotta appena realizzata in via Giovanni XXIII: tra le 8.30 e le 16 sarà necessario sospendere l’erogazione nelle vie Kolbe Matteotti (dall’incrocio con via Conteddu in direzione Calasetta) Complessivamente si sta intervenendo su sette chilometri tra condotte e allacci nelle vie Olbia I tecnici elettromeccanici di Abbanoa stanno eseguendo un intervento urgente sulle linee elettriche dell’impianto di sollevamento al servizio della sorgente di Fruncu e Oche a Siniscola si verificheranno cali di pressione o temporanee interruzioni nelle seguenti località: centro abitato di Posada e frazione di Sas Murtas; Salapattu San Narciso e Sartu Canu in territorio di Siniscola; Solità Tanaunella e Muriscuvo' in territorio di Budoni L’erogazione è garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi nelle frazioni di Tamarispa Maiorca e San Pietro in territorio di Budoni Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24.  Telefono: 800022040 Nella missiva vengono rivolte delle intimidazioni a persone che non ricoprono alcun incarico pubblico e che non hanno collegamenti con la serie di attentati incendiari compiuti lo scorso mese nella cittadina Il sacerdote ha subito avvisato i carabinieri di Siniscola che hanno avviato le indagini con i colleghi del Reparto operativo del Comando provinciale di Nuoro giovedì 6 marzo 2025 i tecnici di Abbanoa proseguiranno gli interventi di distrettualizzazione della rete idrica saranno installate delle nuove apparecchiature di regolazione nel serbatoio Galleria per cui tra le 8 e le 10 si dovrà procedere con la sospensione dell’erogazione nelle vie Toscana Le attività di distrettualizzazione consentono di limitare le chiusure ad alcune strade senza dover interrompere l’erogazione nell’intero centro abitato Inoltre si procederà al collegamento della nuova condotta appena realizzata in via Volta: tra le 14 e le 17 circa sarà necessario sospendere l’erogazione nelle vie Sarcidano giovedì 28 novembre 2024 i tecnici di Abbanoa proseguiranno gli interventi di distrettualizzazione delle condotte Il Comune di Siniscola è tra i centri ai quali è riservata una fetta consistente di questo investimento: oltre tre milioni di euro Complessivamente si sta intervenendo su sette chilometri tra condotte e allacci con la realizzazione di nuove reti idriche nelle vie Olbia Tramite l’installazione di particolari apparecchiature sarà possibile garantire maggiore efficienza con il controllo di pressioni e portate Giovedì saranno realizzati alcuni nuovi nodi idrici che regoleranno la rete sarà necessario sospendere l’erogazione nelle vie Conteddu (fino all’incrocio con via Regina Margherita) Sono state programmate tutte le operazioni utili a limitare la chiusura e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora i lavori dovesse essere completati in anticipo Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 giovedì 27 marzo 2025 i tecnici di Abbanoa proseguiranno gli interventi di attivazione delle nuove reti giovedì saranno collegate le due nuove condotte idriche appena realizzate in via Bernini e via Duca degli Abruzzi In contemporanea saranno dismesse le vecchie reti con il trasferimento degli allacci Per quanto riguarda l’intervento in via Bernini sarà necessario sospendere l’erogazione dalle 8.30 alle 13 nelle vie Michelangelo Per eseguire i collegamenti in via Duca degli Abruzzi sarà necessario sospendere l’erogazione nelle vie Pietro Micca Complessivamente si sta intervenendo su sette chilometri tra condotte e allacci Sarà eseguito giovedì 20 febbraio 2025 l'intervento di manutenzione sulla condotta di via Toscana precedentemente previsto per martedì 18 sarà eliminata una dispersione all’angolo che stava condizionando la piena operatività del servizio Per eseguire le operazioni si verificheranno cali di pressione e interruzioni dalle 9 alle 15 limitatamente alle vie Toscana Grazie all’installazione delle nuove apparecchiature di distrettualizzazione della rete idrica comunale è possibile limitare le chiusure a zone più ristrette senza dover sospendere l’erogazione dai serbatoi cittadini come avveniva in passato.  i carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno effettuato un controllo straordinario del territorio di Siniscola su persone e auto di interesse operativo anche nell’ambito del contrasto agli incendi di autovetture e ai reati predatori e al contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti Otto persone sono state denunciate a piede libero Si tratta di un 45enne ed una 27enne per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio,  60 grammi  circa di marijuana 2 bilancini di precisione e materiale per il confezionamento; un 42enne ed un 39enne per guida in stato di ebbrezza nel centro abitato;  un 19enne un 40enne ed un 45enne per porto ingiustificato di coltelli a serramanico L’attenzione dei militari ha consentito inoltre di sventare verosimilmente dei furti in abitazione: i carabinieri sorpreso in possesso di grimaldelli in una zona residenziale di Siniscola CLASSIFICA – Fonte: Mountain Bike Sennori – Endu FOTO – Fonte: Giro Sardegna / Pagina Facebook Classifica completa su Endu nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. nata dalla sinergia tra l’associazione Kawham le imprese del territorio e il Comune di Siniscola ripropone con successo la formula rinnovata dello scorso anno unendo la degustazione di birre artigianali e vini pregiati in un contesto festoso e conviviale L’obiettivo primario è quello di promuovere le eccellenze del territorio offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale completa che celebri i sapori e i profumi autentici della Sardegna L’edizione di quest’anno punta a consolidare il crescente interesse del pubblico e a confermare La Caletta come una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le ricchezze enologiche e brassicole dell’isola il tutto accompagnato da una vivace colonna sonora esprime grande soddisfazione per il traguardo della sesta edizione e sottolinea la costante crescita di interesse e di presenze registrata nel corso degli anni Molti espositori considerano ormai l’appuntamento del primo maggio a La Caletta un evento fisso nel loro calendario accompagnando Calabeer & Wine fin dalla sua prima edizione hanno conosciuto il festival come visitatori e sono poi tornati negli anni successivi in veste di protagonisti portando con sé la varietà e la qualità dei propri prodotti e delle proprie creazioni artigianali con il prezioso supporto delle imprese locali e del Comune di Siniscola è quella di promuovere un modello di sviluppo che sia sostenibile non solo dal punto di vista economico possa portare con sé un assaggio dei sapori e dei profumi unici che questa terra generosa offre maturando al contempo la consapevolezza che Siniscola e il suo territorio sono luoghi vivi e dinamici durante tutto l’anno Un elemento di spicco di questa edizione di Calabeer & Wine sarà l’ampio spazio dedicato all’intrattenimento musicale Ben cinque band si alterneranno sul palco allestito in piazza del porto offrendo un programma variegato e coinvolgente per tutti i gusti Il pubblico potrà ascoltare le sonorità di Accabadanio un DJ Cris accompagnerà con la sua selezione musicale i diversi momenti della giornata creando un’atmosfera festosa e dinamica Calabeer & Wine si pone l’obiettivo di diventare un vero e proprio garante per la promozione di alcuni tra i migliori birrifici artigianali sardi e di numerosi altri artigiani provenienti da diverse parti dell’isola Questa attenzione alla qualità e all’autenticità dei prodotti rappresenta un valore aggiunto per i visitatori che avranno l’opportunità di scoprire eccellenze enogastronomiche uniche L’organizzazione si dichiara pronta ad accogliere un gran numero di persone e si augura che anche quest’anno il primo maggio a La Caletta possa essere un’occasione di festa e di piacere per tutti i partecipanti L’impegno dell’associazione Kawham e del Comune di Siniscola nel realizzare Calabeer & Wine dimostra la volontà di valorizzare le peculiarità del territorio attraverso eventi che sappiano coniugare la promozione delle eccellenze locali con l’offerta di intrattenimento di qualità La scelta di dedicare ampio spazio alla musica dal vivo con l’esibizione di diverse band e di un DJ contribuisce a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente capace di attrarre un pubblico ampio ed eterogeneo La formula che unisce la degustazione di birre artigianali e vini pregiati alla possibilità di scoprire le creazioni di numerosi artigiani locali si rivela vincente nel promuovere un turismo esperienziale e consapevole attento alla qualità dei prodotti e alla ricchezza del patrimonio enogastronomico sardo Eventi come Calabeer & Wine rappresentano un’importante vetrina per le piccole e medie imprese del territorio offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più attento alla provenienza e alla qualità di ciò che consuma Tag A Carbonia nasce un centro d’eccellenza per l’animazione digitale Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti Il 4 maggio a Siniscola si terrà un importante convegno dedicato a Su Tintinnatu la storica maschera tradizionale siniscolese organizzato dall’associazione culturale Sos Tintinnatu si svolgerà nella sede della Protezione Civile Ferris Tedde Sarà un’occasione unica per approfondire l’origine e l’evoluzione di questa figura legata alla cultura barbaricina l’associazione Sos Tintinnatu si impegna da dieci anni nella tutela delle tradizioni popolari di Siniscola promuove la conoscenza e la diffusione di questa maschera Il presidente Francesco Congia sottolinea: «Il nostro obiettivo è far conoscere questa figura anche fuori dal territorio La maschera di Su Tintinnatu è facilmente riconoscibile: abiti tradizionali scuri simbolo sonoro che dà il nome alla figura stessa Il termine “Tintinnatu” richiama il suono dei sonagli mentre “Tintincatu” evoca la danza rituale legata a riti arcaici Questo personaggio è associato a figure storiche locali che nell’Ottocento attraversava i villaggi con un’energia misteriosa Tra i relatori del convegno interverranno studiosi e appassionati: Antonio Depere Durante l’evento verrà anche presentata una pubblicazione con immagini fotografiche e approfondimenti Un pensiero sarà dedicato anche ai fondatori e ai membri storici del gruppo tra cui Giuseppe Salvatore Funedda e i compianti Salvatore Carla Il loro impegno ha reso possibile il recupero di questa antica maschera Il coinvolgimento dei più giovani è centrale nel progetto: bambini e ragazzi sono chiamati a scoprire perché la tradizione continui a suonare forte Un fine settimana ricco di cultura con la XXIX edizione di Monumenti Aperti: il 10 … Una fotografia che ha fatto il giro dei social suscitando particolare clamore C’è anche chi pensato che potesse trattarsi di un macabro messaggio di morte ad appendere il manto è stato qualcuno che non aveva altro di meglio da fare durante il corteo dei trattori carichi di frasche per il falò di Sant’Antonio I tecnici di Abbanoa sono al lavoro a Siniscola per eseguire un intervento di manutenzione urgente sulla condotta idrica di Fruncu e Oche finalizzato all’eliminazione di una dispersione potrebbero verificarsi cali di pressione o temporanee interruzioni nelle seguenti località: Salapattu San Narciso e Sartu Canu in territorio di Siniscola Teleregione Live Controlli a tappeto dei Carabinieri della Compagnia di Siniscola nella serata di ieri nei comuni di San Teodoro (SS) e Torpè (NU) L’operazione ha coinvolto una ventina di militari ed è stata concentrata sulle principali arterie di afflusso e deflusso dei due abitati è stato arrestato un maggiorenne in esecuzione di un ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro L’uomo deve scontare una pena di otto mesi di reclusione per un’evasione commessa nel 2019 Sono inoltre state denunciate in stato di libertà quattro persone trovate in possesso ingiustificato di coltelli mentre si trovavano nelle vie centrali di San Teodoro Un altro 33enne è stato denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcol: fermato alla guida della propria auto è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,84 g/l L’attività dei Carabinieri ha riguardato anche gli esercizi pubblici In un bar di Torpè è stata riscontrata una serie di violazioni al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza con conseguente sanzione amministrativa di 600 euro Un avventore del locale è stato segnalato al Prefetto di Nuoro per il possesso di una modica quantità di marijuana Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns i Carabinieri della Compagnia di Siniscola sono stati impegnati in un controllo straordinario del territorio incentrato nei Comuni di San Teodoro (SS) e Torpè (NU) abitazioni e veicoli e sono stati predisposti sulle principali arterie stradali di afflusso e deflusso dall’abitato dai due abitati è stato arrestato un maggiorenne in esecuzione di specifico ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro perché l’uomo deve espiare 8 mesi di reclusione per evasione commessa nel 2019 a Orosei Inoltre i militari della compagnia del rinomato centro balneare del nord Sardegna sono state denunciate anche in stato di libertà 4 persone (di età compresa tra i 21 e i 33 anni) per porto di altrettanti coltelli nei luoghi serali maggiormente frequentati di San Teodoro in ingiustificato possesso dei citati strumenti idonei ad offendere; un 33 enne per guida sotto l’influenza dell’alcol sorpreso alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 1,84 g/l I controlli hanno anche riguardato gli esercizi pubblici: il titolare di un bar di Torpè è stato sanzionato con una multa di 600 euro per diffuse violazioni ai sensi del Testo Unico della Leggi di Pubblica sicurezza e un relativo avventore I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni i soliti ignoti hanno dato alle fiamme in via Flumendosa, a poche decine di metri dalla sede dell’Unione dei Comuni del Montalbo una fiat Panda di proprietà di una giovane donna che si occupa di assistenza domiciliare agli anziani e alle persone con varie difficoltà Sul posto allertati da una chiamata dei vicini sono subito giunti per spegnere il rogo i vigili del fuoco del distaccamento baroniese presenti anche le forze dell’ordine che hanno avviato le indagini per acquisire elementi utili ad identificare gli autori dell’ennesimo episodio criminale.  NEWSARDE.IT Il quotidiano online della Sardegna SINISCOLA > “Un’altra macchina data alle fiamme Io continuo a confidare nelle forze dell’ordine Fate in fretta perché siamo stanchi” pochi minuti dopo aver appreso dell’ennesimo attentato commesso ieri nel tardo pomeriggio ai danni di un allevatore che recentemente era stato già preso di mira in cui molti cittadini percorrono le vie del centro storico strada molto trafficata che da via Gramsci porta al rione di Monteidda Nei giorni scorsi la cittadinanza e le massime istituzioni regionali avevano manifestato con una fiaccolata e un pubblico dibattito la condanna verso l’incredibile escalation criminale che sta mettendo sotto scacco Siniscola Qualche giorno dopo c’era stata una intensificazione dei controlli da parte delle forza dell’ordine che sin dall’inizio però sono state giudicate non del tutto appropriate sia da parte della popolazione sia dalle organizzazioni sindacali di polizia Ogni giorno le notizie più recenti in Sardegna su cronaca CNSTG.NET – Testata registrata al nr 07/2020 del Tribunale di Sassari Direttore Responsabile:  Pasquale Paqujto Farina «E’ la prima rapina che subiamo da quando abbiamo aperto l’attività – ha dichiarato la moglie del titolare –. Assieme ad un commesso eravamo impegnati a caricare la merce negli scafali e non ci siamo resi conto di nulla». Scossa ovviamente la donna che si trovava in qual momento alla cassa, «Stavamo per effettuare la chiusura quando mi sono vista davanti questa persona con il volto coperto credo da una sciarpa che mi ha detto di consegnarli i soldi, gli ho dato il contante che c’era nelle casse e lui si è subito allontanato, il tutto è durato una manciata di secondi». Il PSI sottolinea come la normativa sia chiara in merito, evidenziando che le condizioni giuridiche e politiche, avanzate dalla maggioranza, non si erano create in modo artefatto e, pertanto, dovevano risultare effettivamente consumate. Il partito rimarca il ruolo di garanzia svolto dal Presidente del Consiglio nello svolgimento delle assise comunali, assicurando la sua imparzialità in ogni momento nell’esercizio delle sue funzioni. Viene inoltre evidenziato come Carta abbia garantito a tutti i consiglieri lo spazio necessario per l’esercizio del proprio ruolo, permettendo loro di esprimere liberamente il proprio parere in merito alle varie problematiche. Il PSI critica aspramente l’intenzione di continuare a impegnare risorse finanziarie pubbliche su una figura ritenuta essenziale per la garanzia della democrazia, definendo tale azione, peraltro quasi a fine mandato, “effettivamente sproporzionata”. In conclusione, il PSI auspica che si possa trovare un momento di sintesi per mettere fine a questi tentativi che definisce “con un sapore più politico-amministrativo nell’interesse della comunità”, ma che appaiono invece come una “puerile contrapposizione personale che offende le istituzioni”. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. quando intorno alle 23:50 il fuoristrada di un militare della Guardia di Finanza di Nuoro è andato in fiamme in via Vivaldi L’ultimo di una lunga serie di atti intimidatori erano stati portati all’attenzione della prefetta di Nuoro in un incontro a porte chiuse presso l’aula consiliare al quale hanno partecipato sindaco e consiglieri A niente sono valsi gli appelli da parte dell’amministrazione per porre fine a un'escalation inarrestabile O più semplicemente atti vandalici da parte di un gruppo di teppisti non è mai stato dato un volto al colpevole Così la città si illumina contro la violenza: il gruppo Giss Siniscola con a capo il consigliere Marcantonio Farris invita i cittadini a scendere in strada per una fiaccolata fra le vie della città Questo l’appello: “La nostra città sta subendo attacchi ignobili che colpiscono auto Ma Siniscola non è e non sarà mai una terra di violenza Il gruppo politico invita “tutti i cittadini le associazioni e le attività a partecipare alla fiaccolata contro la violenza e gli attentati incendiari” “Utilizziamo il fuoco come elemento di unione e non di terrore Nei prossimi giorni saranno comunicati luogo e data dell’iniziativa “Non lasciamo che il fuoco della paura prenda il sopravvento” La macchina è stata data alle fiamme in via Toscana E’ di proprietà di un allevatore che aveva già subito un’altra intimidazione i Vigili del fuoco e la Polizia municipale L’allarme è scattato intorno alle 23.30 della notte di San Silvestro quando un’auto è andata a fuoco in via Conteddu Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che ha provveduto alla bonifica dell’area Gli investigatori non avrebbero dubbi sulla chiara origine dolosa del rogo sistemarla sotto il fugone-frigo di un macellaio Resta da capire se questo rogo sia stato appiccato prima o dopo quello che ha distrutto altre tre auto Qui il fuoco ha riguardato l’auto del gestore di un locale a La Caletta e da questa le fiamme si sono rapidamente propagate ad altre due auto una delle quale dell’assessore comunale al Bilancio Qualcuno ha anche provato ad avvisarlo perché spostasse la macchina «E chi vuole che abbia visto qualcosa che di sera dopo una certa ora non c’è nessuno in giro?» così dicono alcuni degli esercenti i cui locali si affacciano in quella che ufficialmente si chiama piazza Martiri di via Fani Qui infatti negli anni passati c’era il mercato ora c’è il presepe curato dalla Leva del ’79 ma anche una postazione per Babbo Natale con tanto di trono E se gli episodi di ieri – il tempo perso a spostare la balla di foraggio per il furgone poi l’altro incendio a distanza ravvicinata – danno da pensare a un’azione di qualche cretino il malumore che si percepisce è però inevitabile I numeri sono impietosi: a Siniscola in pochi giorni si contano sette auto incendiate quasi si trattasse di un’attività economica Che poi questi attentati sortiscono l’effetto opposto in una cittadina che vive molto di turismo e sicuramente non trae giovamento da fatti del genere la contabilità dell’“industria del cerino” fa salire a trenta il numero delle macchine andate in fumo quest’anno «Più quelle che non si denunciano e che non scrivete» a una certa ora in giro non c’ è anima viva» «Però non è che si vedano molte forze dell’ordine «Alle 8 di sera finisce la novena a San Giovanni Battista ma sembra che a nessuno interessi fare un giro per strada La sensazione è che ci sia una sorta di coprifuoco non detto alimentato dai tanti episodi di criminalità Chi ha subito gli attentati non gradisce interviste Ma a quanto riferiscono le forze dell’ordine i danneggiati sembrano del tutto ignari riguardo possibili moventi una è esplosa davanti alla casa di campagna dell’imprenditore edile Giuseppe Atzori alcuni mezzi d’opera di sua proprietà erano stati incendiati ai carabinieri della Compagnia di Siniscola e agli agenti del commissariato della Polizia di Stato non sarebbe stato fornito un indizio Le indagini su tutti questi episodi si impantanano in una difficoltà oggettiva: non c’è un comune denominatore che leghi i diversi episodi Gli attentati colpiscono random: esercenti ha ricevuto la chiamata della prefetta Alessandra Nigro che mercoledì scorso ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine pubblico sulla questione attentati concludendo per il rafforzamento dei dispositivi di vigilanza del territorio Ma ora «sarò io a chiamare la prefetta – dice ancora il sindaco– sono solidale con i siniscolesi che subiscono questi attentati Auspichiamo che si faccia chiarezza al più presto» A proposto dei dispositivi di vigilanza: gli esercizi pubblici hanno telecamere; in città ci sono quelle della videosorveglianza Magari qualche immagine potrebbe aver immortalato gli attentatori Tantissime persone hanno partecipato al Consiglio comunale straordinario promosso dopo la sequenza di atti intimidatori che hanno colto la comunità nei giorni scorsi Tantissime persone hanno partecipato al Consiglio comunale straordinario a Siniscola promosso in piazza Don Migliorisi in seguito alla sequenza di atti intimidatori che hanno colto la comunità nei giorni scorsi Tra presenti diversi rappresentanti delle istituzioni come la Presidente Alessandra Todde il deputato Pietro Pittalis e la presidente di Anci Todde ha fatto un lungo e accorato discorso ribadendo la vicinanza della Regione Sardegna alle comunità sarde e ai loro cittadini nella difesa della legalità e della sicurezza comune “Sono qui a Siniscola per affermare con forza la vicinanza e il sostegno ai cittadini che sono state colpite da un’ondata crescente di attentati che lavora duramente per assicurare un futuro ai propri figli e per fare in modo che il territorio abbia una prospettiva di progresso Una comunità di persone con la schiena dritta Gli autori di questi atti vili devono avere ben chiaro che non faremo un passo indietro e che li contrasteremo con la massima determinazione La violenza e le intimidazioni contro le comunità i cittadini e le istituzioni sono pratiche che dobbiamo relegare al passato” ha commentato la Presidente Todde Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it L’operazione è stata indetta in seguito alla serie di attentati che hanno colpito la comunità di Siniscola Diversi controlli sono stati effettuati in abitazioni i carabinieri del Comando provinciale di Nuoro hanno dato il via a una enorme operazione di perquisizioni nel territorio Gli agenti sono stati supportati dai colleghi di Siniscola L’intenzione è quella di scoprire gli attentatori Quindi i militari stanno cercando un collegamento tra i personaggi con precedenti del territorio estesi anche nei confronti degli avventori di taluni bar del posto i militari hanno segnalato al Prefetto 5 assuntori di sostanze stupefacenti i Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno effettuato un controllo straordinario del territorio di Siniscola I controlli hanno riguardato soggetti e veicoli di interesse operativo sospettati di poter detenere materiale illecito e si sono altresì focalizzati sul contrasto agli incendi di autovetture ed ai reati predatori e sul contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti Corposo il bilancio dei risultati conseguiti i Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno denunciato in stato di libertà 8 persone: Un 45enne ed una 27enne per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio per guida in stato di ebbrezza nel centro abitato; un 19enne un 40enne ed un 45enne per porto ingiustificato di coltelli a serramanico L’attenzione dei militari in materia di reati predatori ha consentito inoltre di sventare verosimilmente dei furti in abitazione: i Carabinieri sorpreso in ingiustificato possesso di grimaldelli in una zona residenziale di Siniscola i militari hanno segnalato al Prefetto 5 assuntori di sostanze stupefacenti e sequestrato complessivamente considerevole quantità di marijuana e hashish Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it con tre auto bruciate e la bomba fatta esplodere nella casa colonica dell’imprenditore edile Giuseppe Atzori è stato un anno terribile dal punto di vista della sicurezza che si era aperto a maggio con le fucilate esplose da un allevatore esasperato dalla crisi idrica contro alcuni dipendenti del consorzio di bonifica per arrivare sino all’ultimo attentato dinamitardo messo a segno proprio nel giorno del quarantesimo compleanno di Atzori «Siamo solidali con le vittime degli attentati ed esprimiamo a nome mio e dell’amministrazione la nostra vicinanza – ha detto ieri mattina il sindaco di Siniscola Gianluigi Farris – condanniamo fermamente ogni tipo di violenza e restiamo fiduciosi affinché le forze dell’ordine riescano ad identificare le persone che stanno seminando odio e terrore in città faremo di tutto per richiedere ancora maggiori controlli e un aumento del personale operante nelle caserme» Malgrado la città e le frazioni siano disseminate di telecamere installate grazie ai fondi concessi dalla Regione a valere sul Por Fesr 2014-20 non diminuiscono quindi gli episodi delinquenziali e il 2024 verrà ricordato come un anno di superlavoro per gli investigatori oltre ai soliti furti in campagna e le immancabili scritte diffamatorie Il fenomeno più inquietante ed esteso è sicuramente quello degli incendi alle auto: ben 25 quelle andate a fuoco a cui si aggiungono i due mezzi della protezione civile che si occupavano di distribuire acqua alle case dell’agro Ben quattro volte è stato invece presa di mira sempre con il fuoco una rivendita di tabacchi (ma qui si resta ancora nel dubbio della dolosità) sono stati i danni al chiosco di Capo Comino distrutto da un incendio lo scorso aprile Tra gli episodi incendiari da segnalare anche quello messo a segno contro il portone della casa di un senegalese residente in centro e infine le due bombe l’ultima delle quali due notti orsono contro il giovane imprenditore Giuseppe Atzori titolare dell’impresa Edil G che dà lavoro a numerose persone del posto e che già qualche mese fa era stato preso con le fiamme appiccate ad alcuni mezzi da cantiere Sugli ultimi due episodi avvenuti in ordine di tempo indagano polizia e carabinieri che hanno sentito numerose persone e cercano di sfruttare anche le immagini della videosorveglianza SINISCOLA – Proseguono serrati i controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Siniscola una vasta operazione ha interessato i Comuni di San Teodoro (SS) e Torpè (NU) con l’impiego di circa venti militari impegnati a presidiare le principali arterie stradali di accesso e deflusso dai due centri in esecuzione di un ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro: dovrà espiare una pena di otto mesi di reclusione per il reato di evasione sono state denunciate in stato di libertà cinque persone: quattro soggetti sorpresi in possesso ingiustificato di coltelli durante controlli effettuati nelle aree più frequentate di San Teodoro; un trentatreenne fermato alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico pari a 1,84 g/l ben oltre il limite consentito dalla legge I controlli hanno riguardato anche gli esercizi pubblici: in un bar di Torpè è stata accertata la violazione delle norme previste dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza con la conseguente elevazione di una sanzione amministrativa pari a 600 euro Un avventore del locale è stato inoltre trovato in possesso di una modica quantità di marijuana e segnalato al Prefetto di Nuoro per i provvedimenti di competenza L'Arma dei Carabinieri ha confermato che i controlli straordinari proseguiranno nei prossimi giorni per garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità il procedimento penale nei confronti degli indagati si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari: la loro effettiva responsabilità dovrà essere eventualmente accertata nel corso del successivo processo ove potranno emergere ulteriori elementi investigativi e probatori Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni Nell’ambito dei lavori di efficientamento delle reti idriche a Siniscola Abbanoa ha annunciato un’interruzione programmata dell’erogazione idrica per martedì 18 marzo 2025 L’intervento rientra nel più ampio progetto di distrettualizzazione delle condotte e attivazione delle nuove reti finanziato con fondi PNRR per un totale di 42 milioni di euro sarà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie: Napoli L’interruzione è necessaria per procedere alla dismissione della vecchia condotta di via Risorgimento e per l’installazione di nuove apparecchiature di regolazione nel serbatoio di compenso POSSIBILE TORBIDITA’ DELL’ACQUA – Abbanoa avverte che l’acqua potrebbe presentarsi temporaneamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni è possibile contattare il servizio di segnalazione guasti al numero verde 800.022.040 GLI INTERVENTI DEL PNRR  Il comune di Siniscola beneficia di un investimento di oltre tre milioni di euro nell’ambito del PNRR destinati all’affinamento delle reti idriche I lavori interessano complessivamente sette chilometri di condotte e allacci in numerose vie del centro abitato DISTRETTUALIZZAZIONE DELLE RETE –  Un aspetto fondamentale degli interventi è la distrettualizzazione della rete idrica che prevede l’installazione di apparecchiature per il controllo di pressioni e portate al fine di garantire una maggiore efficienza del servizio La fase itinerante di mobilitazione dei dipendenti degli Enti Locali sardi prosegue con determinazione L’ultima tappa ha visto un’assemblea partecipata a Siniscola dove i lavoratori sono stati aggiornati sulle diverse fasi della vertenza in corso e sullo stato dei lavori evidenziando il ruolo attivo del sindacato in questo percorso a tappe Un punto cruciale della vertenza riguarda la mancata applicazione della liquidazione delle risorse un’incongruenza che la RSU del Comune di Nuoro non riesce a comprendere dopo aver superato numerose difficoltà tecniche Un tema centrale emerso durante l’assemblea è il divario esistente tra il trattamento economico dei dipendenti della Regione Autonoma della Sardegna (RAS) e quelli degli Enti Locali Questa disparità genera un senso di subordinazione e difficoltà operativa tra i lavoratori degli enti locali Ma le problematiche non si limitano a questo In molti Comuni si registra un preoccupante stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato da un senso di esaurimento fisico e mentale ma purtroppo presente anche negli Enti Locali al pari del più noto burnout che affligge il personale sanitario La battaglia per l’applicazione dell’articolo 79 comma 2 lettera c) si fa sempre più attuale tanto che l’assemblea ha votato all’unanimità affinché questa diventi la soluzione per sbloccare la liquidazione delle risorse I lavoratori temono che una liquidazione in produttività rappresenterebbe un passo indietro soprattutto in vista di una possibile omogeneizzazione stipendiale La mobilitazione continua con l’obiettivo di ottenere risposte concrete e migliorare le condizioni di lavoro nel comparto degli Enti Locali sardi nella zona industriale di Murtas Artas. Il mezzo dotata di benna e pala meccanica che viene utilizzata anche per la manutenzione di una pista da motocross frequentata da decine e decine di appassionati era parcheggiata in uno spazio sterrato. Erano quasi le 21  quando un terzetto di giovani (così almeno sembrano essere dalle immagini effettuate dalla videosorveglianza) si è avvicinato all’escavatore con fare furtivo uno dei tre si è seduto al posto di guida ed ha cercato di avviare il motore mentre gli altri due complici si intrattenevano nelle vicinanze per controllare l’eventuale arrivo di persone Prima però che uno dei componenti del trio riuscisse ad avviare l’accensione uno dei complici si è accorto della presenza di una telecamera. Dalle immagini si vede chiaramente che la indica al giovane seduto al posto di guida e subito dopo il terzetto si è dato a precipitosa fuga La banda dopo essersi accorta che la zona era sotto la vigilanza di alcune telecamere non ha preferito correre rischi ed ha rinunciato al furto del mezzo Le immagini girate nei pochi attimi che il trio si è intrattenuto sul mezzo da lavoro sono però immediatamente arrivate al proprietario l’imprenditore Gian Michele Soddu residente a Nuoro ma con interessi nella zona industriale baroniese che le ha caricate sui social chiedendo aiuto alla rete per cercare di identificare attraverso i vestiti e il comportamento i componenti della banda La denuncia del tentativo di furto è stata poi formalizzata alla polizia con gli agenti che si sono messi subito al lavoro per cercare di risalire ai responsabili del fallito raid