Si ferma a diciannove la striscia di vittorie consecutive della Decimo 07 targata mister Albertino Melis
con la battistrada che non va oltre il pari
in casa del Sinnai: padroni di casa per due volte a segno con Gabriele Concas
La Decimo 07 chiude la stagione con uno stratosferico zero spaccato alla voce sconfitte
il Sinnai centra la salvezza diretta senza dover passare dai play-out.Al secondo posto il Capoterra
che si prepara ai play-off con il secco 2 a 0 rifilato in casa al La Pineta: vantaggio di Pinna al 27'
poi il gol di Falciani allo scadere.Il San Basilio chiude la stagione in bellezza
con i tre punti conquistati nel match interno contro l'Ussana: ospiti in gol per primi con Onidi al 18'
con Fadda e Congiu che firmano il sorpasso decisivo.Il S
Lucia si abbatte senza pietà ai danni del malcapitato Su Planu: il 5 a 0 finale porta le firme di Schirru
e di Congiu.Poker interno per lo Sporting Mandas
che manda con le gambe all'aria l'Havana San Basilio
sconfitto con il risultato di 4 a 2: ospiti in gol per primi
con Lacu poi il pari di Leoni al 37'; Desogus firma il sorpasso al 65' e per lui ci sarà la gioia della doppietta personale all'87'; a segno per i locali anche Massidda
con Palmas che trova la seconda rete per i suoi a 5' dal termine.La Ferrini di Quartu batte il Senorbì con un secco 2 a 0 finale: vantaggio firmato da Vaccargiu al 24'
poi Musiu serve il raddoppio al 49'.Pari e patta
nel match tra Accademia Dolianova e Frassinetti: Putzu porta in vantaggio gli ospiti al 63'
con Nabili che trova il pari a dieci dal termine
ma non basta ad acciuffare il pass per i play-out.Retrocedono in Terza Categoria il Su Planu e l'Accademia di Dolianova.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari
datacenter di Frankfurt am Main (Germania)
Contributi pubblici percepiti dalla testata
IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione
Clima teso in consiglio comunale per la mozione respinta sul verde pubblico
la seduta si è trasformata in un acceso dibattito a Sinnai
con al centro la discussione e la successiva reiezione di una mozione presentata dalla minoranza riguardante il Piano e il Regolamento del Verde pubblico
considerata urgente dall’opposizione per affrontare il crescente problema del decoro urbano in tutto il territorio comunale
ha visto un compatto “no” da parte della maggioranza
scatenando dure reazioni da parte dei gruppi di minoranza
etichettando la decisione come un atto puramente politico: “La maggioranza ha deciso di respingere una mozione importante per il paese solo perché scritta dai consiglieri di minoranza”
ha sottolineato la necessità di un “piano del verde serio” che tenesse conto del lavoro di un professionista agronomo per censire le specie arboree e porre fine alla situazione di “degrado e abbandono” del verde pubblico
La sua amara constatazione sulla mancanza di “una sola piazzetta in cui portare i nostri bambini in sicurezza” e la situazione critica di Solanas
dove “la specie autoctona più diffusa è la spina”
dipingono un quadro di urgenza e di mancata attenzione da parte dell’amministrazione
Sulla stessa linea si è espresso Roberto Loi
che ha fornito un’ulteriore chiave di lettura politica alla vicenda
la mozione sarebbe nata con l’obiettivo di “evitare che il disastro del rimboschimento di Bucca Arrubia
in cui sono stati spesi oltre 1 milione di euro con scarsissimi risultati
venisse portato all’esame dell’aula”
Loi ha descritto la mozione come un tentativo di “mediazione politica” concretizzatosi nella richiesta di approvazione di un Piano del verde pubblico e di un regolamento
per definire in modo chiaro la manutenzione del territorio “abbandonato”
La decisione della maggioranza di “respingere tutto senza neanche rinviare la discussione in commissione” è stata duramente criticata da Loi
che ha preannunciato conseguenze politiche per tale “atteggiamento di chiusura”
ha fatto sentire la sua voce attraverso un comunicato
Lobina ha espresso rammarico per la mancata opportunità di un maggiore impegno da parte della Sindaca e per la chiusura verso il contributo costruttivo delle minoranze
“Si è scelto di non far fare neanche a chi
Evidentemente lo strumento mozione non piace”
Lobina ha annunciato l’intenzione di proseguire i lavori in commissione e di approfondire le dinamiche legate al controverso rimboschimento
con l’obiettivo di portare la discussione non solo in Consiglio
La vicenda della mozione respinta sul verde pubblico sembra dunque aver acuito le tensioni politiche all’interno del Consiglio Comunale di Sinnai
con la minoranza che accusa la maggioranza di una chiusura pregiudiziale e di una mancata volontà di affrontare seriamente la questione del decoro urbano e della gestione del verde
Resta da vedere quali saranno le “conseguenze” preannunciate e come si svilupperanno i lavori della commissione e il coinvolgimento della cittadinanza auspicato dal Consigliere Lobina
Sophie Codegoni: «Ho denunciato il mio ex compagno
Archiviata l’inchiesta sull’aggressione a Iovino: cadono le accuse contro Fedez
paghi ogni giorno: a Verona scatta la linea dura nelle cause di separazione
‘ndrangheta e ultrà dietro le quinte di San Siro
Una villa sul lago di Varese e il mistero del nome che non compare: i sospetti su Viktor Orbán
L’ex ministro Bondi si racconta: «Ho scelto di farmi dimenticare
Opposizione frena su legge elettorale: Meloni vuole voto
Comunali a Bolzano: Corrarati avanti con il 36,5%
Andriollo al 27,6% dopo 75 sezioni scrutinate
Otb di Renzo Rosso valuta di aumentare i prezzi in Usa
Bolletta del gas ad aprile più leggera per i vulnerabili
Panetta: regole condivise per tensioni dazi
3G compra le scarpe Skechers per 9,4 miliardi
L’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in dieci anni: l’allarme della Cgia
Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano
Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto
Lavoro: nel 2024 saldo positivo rallenta a 375mila posti
liberato l’italiano Oreste Alfredo Schiavo: era detenuto da quattro anni per presunto golpe
2 morti e 42 feriti nell’attacco israeliano
coprifuoco a Pataz dopo la strage dei 13 minatori rapiti
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
Il Cremlino a Trump: necessario un vertice con Putin
Luciano Spalletti: «Con De Laurentiis troppe battaglie
Tyra Grant: «Sogno di giocare per la Nazionale italiana
Inzaghi sogno Champions: col Barca serve vera Inter
esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani
Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori
Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni
La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025
Antonio Calbi: a Parigi porto l’Italia che crea bellezza
La cultura è come una scuola o un ospedale: essenziale
Rhianna annuncia il terzo figlio al Gala del Met
Morta a Palermo l’attrice Serena Barone
Nicoletta Romanoff: «Ho perso mio fratello
Francesco e Mario Di Leva e l’ossessione di Nottefonda
Lady Gaga: più d 2 milioni in spiaggia a Copacabana: a Rio abbiamo fatto la storia
Riccardo Muti: «Così la musica unisce l’Europa
da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
il ragazzo di giù diventa grande: “Ho 30 anni e ancora la rabbia del Sud”
la nuova città fondata da Elon Musk in Texas
terremoti da pressione dei fluidi in profondità
Vent’anni fa il primo video su YouTube di Jawed Karim
Work on Space: l’ITIS Alessandro Volta di Napoli incontra lo Spazio
la mia missione è migliorare la vita delle persone»
una vita rara e una mamma straordinaria: la battaglia quotidiana contro la sindrome di AHDS
Roberto Burioni: «L’omeopatia è una bufala
va esclusa da università e sanità pubblica»
allarme inquinamento: superati i limiti UE e OMS già nel primo trimestre 2025
Istituito dal ministro Gilberto Pichetto il 25/o Parco nazionale
Efficienza energetica e valore degli immobili: in Italia cresce la consapevolezza
ma resta indietro il 75% del patrimonio edilizio
Primo filmato di un calamaro colossale negli abissi
l’elefantessa Pupy in viaggio verso il Brasile: vivrà nel Santuario del Mato Grosso
Il caso del massacro del Sinnai del 1991 è tornato sotto i riflettori della giustizia e dell’opinione pubblica
pastore di Burcei condannato ingiustamente e detenuto per 33 anni
e una — condotta dalla procura di Roma — è prossima a una svolta significativa
Il procuratore romano Fabio Santoni sta vagliando la posizione di chi
avrebbe costruito false accuse contro Zuncheddu
attribuendogli la responsabilità del triplice omicidio di Gesuino e Giuseppe Fadda e Ignazio Pusceddu
secondo i giudici della Corte d’Appello di Roma
avrebbe influenzato il superstite Luigi Pinna
mostrando una foto di Zuncheddu prima dell’interrogatorio
Un elemento ritenuto decisivo per la condanna poi annullata
ha lamentato in aula il linciaggio mediatico subito: «La campagna mediatica ha strumentalmente individuato in me un altro colpevole
Ma la magistratura vuole chiarire se il suo comportamento abbia condizionato le indagini e alterato la verità
che avrebbe fornito dichiarazioni contraddittorie sul movente della strage
legato a un presunto astio tra Zuncheddu e i Fadda
potrebbero aver contribuito a depistare le indagini originarie
A Cagliari si approfondisce invece un’altra pista
la spartizione del riscatto del rapimento avrebbe generato tensioni che potrebbero aver portato al triplice omicidio
Zuncheddu è ora simbolo di un’ingiustizia storica e al centro di una proposta di legge promossa da Irene Testa
L’iniziativa — per cui sono in corso raccolte firme online sul sito del ministero della Giustizia — mira a garantire un risarcimento automatico per chi ha subito anni di detenzione da innocente
Zuncheddu si prepara a presentare richiesta di risarcimento allo Stato
Piantedosi: “Espelleremo i tre studenti tunisini”
Harry torna ad attaccare la monarchia: gelo totale con re Carlo dopo l’intervista alla BBC
una vita rovinata da un errore giudiziario»
Racinaro denuncia la deriva della giustizia italiana
l’autopsia smentisce il reo confesso: colpi
l’Anm lancia l’allarme: “Rischio condizionamento dai poteri forti”
Torna a processo l’avvocato di Ischia
Ciro Rizzotto: è accusato di truffa e abusivismo finanziario
Marco Di Lauro resta in carcere: condizioni critiche
Errori giudiziari in Italia: un costo umano e finanziario insostenibile
influencer da oltre un milione di follower e volto noto del Grande Fratello Vip
racconta per la prima volta con dolore e coraggio il suo calvario
controllo ossessivo e minacce che l’ha portata a denunciare l’ex compagno Alessandro Basciano
«Tante volte ho pensato: ma chi me l’ha fatto fare di denunciare
La relazione con Basciano era nata nel 2021 all’interno della casa del GF Vip
la convivenza a Roma e la nascita della figlia Celine Blue sembravano coronare una storia d’amore
«A dicembre 2023 ho ricevuto l’orologio anti-stalker dai carabinieri
Sophie aveva persino assunto una guardia del corpo per tutelarsi
Ma il vero spartiacque è arrivato con la decisione di tornare dalla sua famiglia
le rispondeva con messaggi in cui minacciava il suicidio
Fino all’episodio culminante: «Ha aggredito i miei amici
poi mi ha chiamata dicendo che avrebbe ammazzato anche me»
È stato allora che Sophie ha sporto una seconda denuncia
Il 30 aprile 2025 la Corte di Cassazione ha confermato il divieto per Basciano di avvicinarsi a meno di 500 metri da Sophie e dalla figlia
e gli ha imposto il braccialetto elettronico
ma le prove raccolte — comprese tre anni di chat fornite da Sophie — hanno mostrato
un quadro «più infernale di quanto sembrava»
Sophie si dice distrutta: «Mi sento svuotata
Devo mostrarmi forte per mia figlia e per il mio lavoro
Dopo la scarcerazione di Basciano nel novembre scorso
Sophie ha sentito su di sé lo sguardo del sospetto: «È stato durissimo
ma Sophie Codegoni — con il sostegno dell’avvocata Jessica Bertolina — ha deciso di non rimanere in silenzio
che contribuisce a rompere il muro dell’indifferenza e dell’incredulità intorno alla violenza domestica
Il gip ha archiviato l’indagine sull’aggressione al personal trainer Cristiano Iovino
scagionando definitivamente il rapper Fedez
che ha chiesto l’archiviazione per assenza di prove a sostegno dell’ipotesi di una rissa
non esistono elementi sufficienti a sostenere l’accusa
e la vicenda non può essere qualificata come una rissa
né tantomeno attribuita con certezza a responsabilità personali del cantante
Il personal trainer Cristiano Iovino non aveva presentato querela e aveva accettato una transazione economica da 10 mila euro
che in una nota dichiarano: «Viene finalmente esclusa ogni responsabilità del nostro assistito
È la miglior risposta al pesante processo mediatico a cui è stato sottoposto da un anno»
Con questa decisione si chiude ufficialmente un capitolo controverso che ha coinvolto il nome dell’artista per mesi
oggetto di speculazioni e attenzione mediatica
senza che vi fosse mai stata una denuncia da parte della persona coinvolta
Una svolta significativa nei casi di separazione e affidamento dei figli arriva da Verona
dove la sezione Famiglia del Tribunale civile ha cominciato ad applicare una misura finora poco utilizzata
prevista dalla riforma Cartabia: sanzioni pecuniarie giornaliere
contenuta nell’articolo 473-bis.39 del Codice di procedura civile
una somma da versare per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione di un provvedimento che riguarda il benessere dei figli
È uno strumento pensato per garantire l’effettività delle decisioni giudiziarie in materia familiare
un padre che si rifiutava di pagare i 300 euro mensili stabiliti per il mantenimento dei figli
sostenendo di avere già sostenuto altre spese
è stato condannato a pagare 100 euro per ogni giorno di ulteriore inadempienza
La minaccia ha funzionato: dopo cinque giorni
e quindi dopo una multa complessiva di 500 euro
una madre che tiene il figlio all’estero impedendo gli incontri con il padre è stata condannata a pagare 200 euro al giorno finché non rispetterà l’ordinanza di far collocare il minore anche presso il padre
A nulla sono valse finora una condanna a 3.000 euro di risarcimento e una sentenza del tribunale stranieroche le intima di rimpatriare il figlio: la donna
continua a ignorare l’ordinanza del settembre 2024
Queste misure — spiega il giudice Massimo Vaccari
estensore di una delle ordinanze — servono a tutelare i minori e a far rispettare l’autorità giudiziaria
Non si tratta di strumenti nuovi in assoluto: già esistevano
ma erano applicabili solo su richiesta delle parti
il giudice può intervenire direttamente quando ravvisa danni o pregiudizi per i figli
Il messaggio ai genitori separati è chiaro: disattendere le decisioni del giudice costa caro
E ora il sistema giudiziario sembra pronto a far valere davvero queste regole
Video hard di una ragazzina di Avellino diffuso in rete
la polizia ha già denunciato tre minorenni ma “il giro è molto più largo”
Morta a 24 anni dopo aver assunto per 2 mesi integratori
Mattarella “revoca” la concessione ai Benetton che pagano i giornali per nascondere la notizia
L’orrore dei video della decapitazione delle due ragazze scandinave in Marocco
i 4 arrestati avevano giurato fedeltà all’Isis
il video della decapitazione di due giovani turiste scandinave a pochi chilometri da Marrakech pubblicato su Facebook: presi alcuni terroristi
Alessandro Bologna alias Franchino il criminale
il boxer che fornisce ai ragazzi le “istruzioni” anti bulli
dopo Zagaria anche Cutolo tornerà a casa sua ad Ottaviano: hanno paura possa contagiarsi
Copyright © 2018-2020 Juorno.it - P.IVA 07410731215 - Technology partner: fervento.com
la pineta aperta al traffico divide il paese: macchine si
intanto la circolazione di tutti i veicoli a motore
è sospesa in attesa dell’istituzione della Zona a Traffico Limitato (ZTL)
che avverrà in concomitanza con la riapertura del punto di ristoro interno alla pineta
“e ha l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e benessere ai frequentatori del parco”
strappati gli intestini a un gatto: “Non è opera di un altro animale
È opera di un animale chiamato uomo”
Immagini che non mostreremo quelle pubblicate sui social da chi ha denunciato l’accaduto nella zona del Belvedere
Un giovane è accusato di omissione di soccorso e guida senza assicurazione dopo un incidente avvenuto in via Iglesias: i Carabinieri lo hanno rintracciato e denunciato
Ha causato un incidente frontale ma poi si è allontanato a piedi senza prestare aiuto al conducente ferito
Protagonista della vicenda un disoccupato 28enne di Sinnai
denunciato a piede libero dai Carabinieri della Stazione di Selargius
Il fatto è avvenuto nella tarda serata di ieri in via Iglesias
il giovane si è scontrato frontalmente con una Peugeot 207 condotta da un 48enne di Settimo San Pietro
ha abbandonato il veicolo ed è fuggito
Il ferito è stato soccorso dagli operatori del 118 e trasportato all’ospedale Brotzu di Cagliari
dove ha ricevuto una prognosi di alcuni giorni per le contusioni riportate
hanno effettuato i rilievi e accertato che la Peugeot 106 era priva di copertura assicurativa
L’auto è stata quindi posta sotto sequestro
supportate da testimonianze e controlli documentali
hanno permesso di rintracciare il giovane nella mattinata successiva e di deferirlo all’Autorità Giudiziaria di Cagliari
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
organizzata dal “Motoclub Sa Palestra di Sinnai”
ha confermato le aspettative ed ha regalato a tantissimi appassionati dei momenti assolutamente indimenticabili
si è tenuto un importante “Raduno di auto d’Epoca”
che ha riscosso un altissimo gradimento da parte del numeroso pubblico intervenuto per l’occasione che ha potuto ammirare autoveicoli di grande interesse storico-collezionistico
Stupendi gli esemplari presentati dal “Gruppo Old Cars Friends”
tra cui le bellissime Fiat Balilla del 1936
Bmw 2002 T ii del 1974; non è mancato il fascino “British” con la Mg B Roadster del 1973
Completano inoltre la rassegna del Gruppo Old Cars Friends la bellissima Fiat 500 D del 1963
Stupende inoltre le autovetture presentate dall’ Associazione AMAME di Monserrato
come le intramontabili e coloratissime Fiat 500 oltre ad una bellissima Fiat 124 Sport Spider che hanno attirato la curiosità e l’attenzione dei visitatori durante il corso dell’intero svolgimento del Raduno
Bellissime ed ammiratissime anche le auto presentate dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Cagliari
con diversi esemplari di Fiat 500 apprezzate da appassionati e non solo
Hanno partecipato all’esposizione anche alcune bellissime Moto d’Epoca
come due esemplari di “Kawasaki Z 1000” e Vespa 50 Special del 1980
I visitatori hanno potuto anche ammirare le esposizioni di artigiani ed hobbisti e usufruire della zona “Food-Drink”
accompagnate dall’intrattenimento musicale con D.J Set
Spazio inoltre anche per i più piccoli grazie alla presenza dei giochi gonfiabili
Grande è stata la soddisfazione espressa dagli organizzatori del “Motoclub Sa Palestra di Sinnai”
che con il Patrocinio del Comune di Sinnai ed in collaborazione con “Vab Sinnai Sarda Ambiente”
hanno portato a termine la decima edizione di una manifestazione che si è consolidata nel corso degli anni diventando un punto di riferimento per gli appassionati del settore
Le bellissime riprese di Enzo Marra mostrano gli auto-moto veicoli presenti alla manifestazione
Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
Dopo l'incidente contro un'altra auto ha abbandonato la vettura e si è allontanato a piedi senza prestare soccorso all'altro conducente
È successo nellla tarda serata di ieri a Sinnai
A identificare e denunciare a piede libero l'automobilista sono stati i carabinieri della stazione di Selargius: nei guai un disoccupato ventottenne di Sinnai accusato di omissione di soccorso e di guida di veicolo privo di copertura assicurativa
avrebbe impattato frontalmente contro una Peugeot 207 condotta da un quarantottenne di Settimo San Pietro
l'altro conducente invece è stato trasferito dal 118 all’ospedale Brotzu di Cagliari e dimesso con alcuni giorni di prognosi per le contusioni riportate
I militari giunti sul posto hanno effettuato i rilievi e
verificata l’assenza di copertura assicurativa sul veicolo del presunto responsabile
sostenute da testimonianze e controlli documentali
hanno permesso di rintracciare il conducente nella mattinata odierna e deferirlo all’Autorità Giudiziaria di Cagliari
L’attività conferma la costante attenzione dei Carabinieri al rispetto delle norme sulla circolazione stradale
a tutela della sicurezza degli utenti e della legalità sulle nostre strade
Le indagini proseguiranno per chiarire ogni ulteriore aspetto della vicenda
Un appuntamento che si preannuncia di sicuro interesse
all’insegna della passione per le “Due ruote off road”
del sano divertimento e della valorizzazione delle bellezze del territorio
"Rita è una donna che ha sempre lavorato con onestà e dedizione
gestendo da oltre trent'anni e con grande passione il suo camion di panini
Il suo lavoro è stato non solo un mezzo di sostentamento
ma anche un modo per donare sorrisi e qualità alla vita delle persone che l'hanno conosciuta
il suo camion è stato distrutto da un incendio
lasciandola senza il mezzo che le permetteva di sostenere la sua famiglia"
"Rita si prende cura e sostiene quotidianamente suo padre anziano e sua figlia
Questa tragedia ha messo a dura prova una famiglia onesta
e ora Rita si trova ad affrontare la difficile sfida di ricominciare da capo
sarà fondamentale per aiutarla a ricostruire ciò che ha perso e a tornare a lavorare per prendersi cura della sua famiglia
Rita ha sempre dato il massimo per gli altri
ed è il momento di restituirle una parte di ciò che ha offerto alla sua comunità
Ogni centesimo conta e può fare la differenza"
solo un cumulo di macerie ora da smaltire per il camion di cibo che ha preso fuoco durante la notte
era di proprietà di una concittadina alla quale ora si stringe la comunità
gli abitanti di Sinnai mostrano sdegno e preoccupazione qualora il rogo dovesse risultare doloso
è una attività andata in fumo e i sacrifici di anni di lavoro persi in pochi minuti
"Da ormai tanti anni il bar Leonardo Bistrot è un punto di riferimento per la comunità di Sinnai e non solo
Purtroppo nella notte tra il 24 ed il 25 febbraio un incendio ha distrutto buona parte della cucina dove vengono preparate le delizie che si potevano apprezzare a colazione o durante l’aperitivo tra amici"
Così recita la descrizione della raccolta fondi partita proprio per aiutare i proprietari del locale di fronte alle spese che si ritroveranno ad affrontare.
che sembrerebbe partita da degli amici dei proprietari del locale di via Giardini
In poche ore ha raggiunto poco meno del 5% della somma totale.
Intanto nel paese sono tanti i commercianti che hanno esperesso vicinanza ai colleghi dopo la notizia.
Non è ancora chiara la dinamica dell'incidente che ha coinvolto due motociclisti esperti
Uno di loro è stato operato d'urgenza
Ieri la Sardegna è stata teatro di un altro terribile incidente: a Sinnai due motociclisti esperti
si sono violentemente scontrati mentre percorrevano delle strade sterrate nella zona della cava
Era in corso una lezione di guida ed entrambi hanno riportato grosse ferite
tanto che erano stati trasportati d’urgenza al Brotzu e al Santissima Trinità
uno degli istruttori è stato sottoposto ad un intervento chirurgico ad una gamba
L’altro motociclista invece ha riportato politraumi al femore
Fortunatamente però nessuno dei due è in pericolo di vita