Con il grande afflusso del ponte del primo maggio l'overtourism diventa un caso anche politico  Il ponte del primo maggio ha messo Sirmione in ginocchio trasformando il ponte primaverile in un caos di code La goccia che ha fatto traboccare il vaso si è registrata venerdì 2 presa d'assalto da migliaia di turisti ha vissuto una giornata di overtourism che ha paralizzato l'accesso al centro storico con attese fino a 40 minuti per attraversare il ponte del castello e un traffico pedonale che ha bloccato residenti commercianti e persino le navette elettriche alimentando un dibattito che è diventato anche politico ma l'afflusso record di questa primavera ha colto Sirmione impreparata Brescia e la sua provincia hanno registrato un milione di turisti e nei giorni scorsi una buona parte è sembrata essersi riversata nella penisola gardesana era così intasato da rendere quasi impossibile il passaggio Video e foto postati sulle piattaforme social mostrano una marea umana in fila con attese snervanti sia per entrare che per uscire dal borgo "Un incubo" per i turisti sopraggiunti in cerca di un po' di relax un inferno per i residenti, costretti a districarsi tra la folla per raggiungere le proprie case e per i titolari di attività commerciali bloccati da un traffico pedonale che ha reso difficile anche il lavoro Quella che doveva essere una scampagnata fuori porta si è trasformata in un'odissea con turisti frustrati e operatori economici preoccupati per l'immagine di Sirmione e mentre le minoranze chiedono un Consiglio comunale aperto l’assessore alla Sicurezza Massimo Padovan esce dal coro della maggioranza e propone un «pacchetto di misure da valutare insieme «Alla luce di quanto accaduto nei giorni del ponte del primo maggio – scrivono in una nota stampa i consiglieri di Insieme per Sirmione Roberto Campagnola e Sofia Ermogene - in particolare per quanto riguarda la gestione del flusso turistico e i gravi episodi di congestione che hanno interessato il centro storico di Sirmione riteniamo doveroso un confronto aperto e trasparente Chiederemo nelle prossime ore formalmente al sindaco e ai capigruppo consiliari di convocare un Consiglio comunale aperto che possa rappresentare un’occasione di ascolto alla sicurezza ed alla vivibilità del nostro paese» l’assessore alla Sicurezza Padovan si smarca dai provvedimenti messi in atto finora dall’Amministrazione e dichiara: «L’afflusso massiccio di turisti ha messo sotto pressione il nostro sistema urbano È tempo di introdurre strumenti più moderni ed efficaci per gestire i flussi che non possono più essere lasciati al caso o solo al buon senso Il diritto alla bellezza deve camminare insieme al diritto alla vivibilità» L’assessore ha quindi annunciato che porterà all’attenzione della Giunta e successivamente proporrà in un confronto aperto con tutti gli stakeholder del territorio commercianti forze dell’ordine e categorie economiche un «pacchetto di misure da valutare insieme per giungere a una soluzione condivisa Tra queste l’introduzione di un sistema di prenotazione obbligatoria per l’accesso al centro storico nei giorni di massima affluenza con contingenti giornalieri per i visitatori giornalieri; la revisione del sistema dei parcheggi con tariffe intelligenti e differenziate per incentivare la rotazione e scoraggiare la sosta prolungata di chi non pernotta; la sperimentazione di una tassa di accesso per i turisti giornalieri come misura di regolazione e responsabilizzazione; il rafforzamento della presenza di personale di controllo nei punti critici per garantire sicurezza e fluidità dei flussi pedonali «Dobbiamo passare da una logica emergenziale a una gestione integrata – prosegue l’assessore - comunicazione trasparente e un’alleanza con gli operatori turistici Sirmione non può e non deve diventare una meta di consumo rapido «Come assessore alla Sicurezza – aggiunge – sento prima di tutto il dovere di tutelare le persone: sia chi vive a Sirmione ogni giorno sia chi la sceglie per una visita o una vacanza Ma la nostra responsabilità riguarda anche il patrimonio culturale paesaggistico e artistico che ci è stato affidato Quello che è accaduto il primo maggio ci conferma quanto Sirmione sia amata e bella ma allo stesso tempo ci impone di mettere in campo soluzioni concrete perché situazioni del genere non si ripetano più» Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Giornata movimentata in centro storico a Sirmione, già alle prese in questi giorni con il fenomeno dell'overcrowding, ovvero il sovraffollamento da turisti. Domenica infatti il paese è stato invaso da uno sciame di api, che ha causato non poca agitazione tra residenti e visitatori: il Comune ha subito mobilitato uno specialista per contenere il problema. Uno sciame da decine di migliaia di api ha fatto capolino anche tra i tavolini dei bar della vicina Peschiera del Garda. In questo caso la situazione è andata ben oltre: i titolari di un locale sarebbero intervenuti, a tutela dei propri clienti, dando fuoco alle api e uccidendone parecchie, dopo aver disperso lo sciame. La Polizia Locale, intervenuta in un secondo momento, ha sporto denuncia alla Procura: uccidere le api è infatti vietato, in quanto insetti tutelati. la perla del Garda magnificata da Catullo e soffocata dai turisti: “Ticket e numero chiuso come a Venezia”Sotto assedio il borgo storico sul lago Gli albergatori: “Sì alla prenotazione obbligatoria Gli operatori di Visit Lake Garda: “Bene misure di controllo degli accessi”La folla dei turisti a Sirmione nel ponte del primo maggio Farebbe forse eccezione l’autore latino Catullo che era nato e possedeva una villa nella “Paene insularum Colpa di quello che oggi si chiama, assai più prosaicamente, overtourism nell’assalto irrazionale a piccole realtà da visitare lunghi minuti di guerra all’ultimo parcheggio per infilarsi nella calca che appena consente di vedere l’azzurro del lago il provvedimento è valido solo in alcuni periodi limitati e richiede un obolo di 5 euro ma non un contributo generale d’ingresso alla città Un esempio insolito è poi costituito da Monte Isola dove chi non risiede paga la tassa di sbarco di un euro e mezzo A Sirmione, dopo l’esperienza difficile dell’ultimo ponte del Primo Maggio, ci stanno seriamente pensando. Venerdì 2 la località termale è andata on tilt: l’unica strada che conduce al borgo storico, il centro, il ponte di ingresso e l’area fra le mura erano semplicemente inaccessibili con serie preoccupazioni per la sicurezza e l’incolumità pubblica presidente del consorzio che li rappresenta lancia l’allarme: “Chiediamo che le persone che arrivano non superino un determinato numero che sarà da stabilire da parte degli esperti Prenotando e facendo pagare un contributo per la pulizia e la sicurezza Come a Venezia – dice l’albergatore – la situazione è stata difficile in questi giorni Ho chiesto un incontro al Comune: c’è un problema di sicurezza per tutti come per chi alloggia nei nostri alberghi o va nei ristoranti che trovano tutti i parcheggi occupati già alle nove del mattino” sta studiando le possibili soluzioni e ha allestito due presidi sanitari in centro per aggirare anche il problema di far arrivare le ambulanze su strade intasate Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il centro storico della perla del Garda si è trasformato in una trappola congestionata completamente bloccato da un afflusso turistico fuori controllo nella giornata di ieri con incolonnamenti per tutta la giornata sulle strade del territorio e residenti impossibilitati a rientrare a casa o raggiungere il posto lavoro Questi primi giorni di maggio stanno restituendo una situazione che ha raggiuto ormai livelli limite con il turismo che da risorsa primaria e imprescindibile per molte località del Garda sta sempre più diventando un problema strutturale dal punto di vista della gestione e della vivibilità di residenti e ospiti ampiamente prevedibile presso la Perla del Garda in occasione di un ponte festivo con meteo favorevole ha visto cresce la frustrazione tra cittadini con numerose testimonianze sui social network che hanno contribuito a generare insoddisfazione e richiesta di interventi da parte delle realtà amministrative "Quello che è successo nelle ultime ore ha dell’incredibile: una viabilità completamente fuori controllo un centro storico paralizzato e residenti ostaggio del traffico perché questa volta è stata peggio del solito peggio che mai: una situazione imbarazzante e pericolosa come non l’abbiamo mai vista prima - come descritto dal gruppo Siamo Sirmione - Se questo è il modello di gestione che l’Amministrazione ha in mente il rischio non è più solo il disagio dei cittadini ma un danno reale e duraturo per il turismo e l’immagine di Sirmione" Lo stesso gruppo a sostegno dell'ex candidato sindaco Marcello Bertoldi ha inoltre chiesto le dimissioni degli Assessori per la Sicurezza annunciando come i cittadini stiano preparando un esposto da presentare al Prefetto: "Se oggi non è finita in tragedia è solo per fortuna e noi non ci accontentiamo più della fortuna" Quello di ieri è stato "Un caos totale" anche per il gruppo in sostegno a Roberto Campagnola Insieme per Sirmione "frutto dell’ennesima e ormai insostenibile mancanza di programmazione Siamo pienamente consapevoli che il ponte festivo e le condizioni meteo favorevoli abbiano favorito un afflusso straordinario di persone con misure preventive adeguate ed un piano organizzativo all’altezza della situazione" "Ci chiediamo quanto ancora dobbiamo assistere a situazioni del genere prima che qualcuno si assuma le proprie responsabilità Forse è il caso che chi non è in grado di gestire Chiediamo con urgenza un intervento immediato del Sindaco e dei consiglieri delegati organizzazione e risposte concrete" chiosa il gruppo Immagine in evidenza condivisa sul gruppo Facebook "Sei di Sirmione se..." Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie con i pedoni bloccati sul ponte scaligero1' di letturaImbuto di turisti all'ingresso di Sirmione a inizio maggio - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAuto incolonnate per ore e   pedoni bloccati sul ponte scaligero Sirmione è stata invasa dai turisti come mai prima e la gestione della viabilità è andata in tilt Tanto che residenti e associazioni di categoria alzano la voce chiedendo all’Amministrazione provvedimenti urgenti segnate da enormi disagi dovuti al flusso incontrollato di turisti – commenta Marco Merlo presidente del Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione – esprimiamo forte preoccupazione per la sicurezza pubblica e la tranquillità di turisti Auspichiamo che il Comune metta in campo soluzioni concrete e immediate e che ascolti urgentemente tutte le associazioni coinvolte per individuare strategie efficaci e condivise» Anche l’Associazione Commercianti Sirmione e l’Associazione trasporto persone Sirmione sottolineano che «nonostante le criticità in giornate di forte afflusso non siano una novità degli ultimi tempi e siano facilmente prevedibili – si legge in una nota stampa – non sono altrettanto tempestive le decisioni e le contromisure messe in atto dall’Amministrazione per gestirle e per riportarle a un livello accettabile di normalità» «Le scene di congestione di pedoni all’ingresso dell’unico punto di accesso del centro – proseguono le associazioni – la congestione della viabilità sul territorio comunale limitrofo la mancanza di parcheggi esclusivi per attività commerciali e di trasporto e per i residenti richiedono una pianificazione dei flussi attenta e decisioni precise che impediscano che la situazione degeneri fino ai livelli di questi giorni e fino a diventare anche un problema di sicurezza Per questo motivo chiediamo con forza che la politica si interroghi sulle proprie responsabilità davanti a quanto successo e auspichiamo che si tenga al più presto un tavolo di confronto con tutte le associazioni del territorio» L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg. Trib. di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I. 11321290154 © 1996 - 2024 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Nella cittadina gardesana la foltissima presenza di visitatori ha creato non pochi disagi: fino a 40 minuti di attesa per varcare l'ingresso al Castello Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Nel momento di maggiore affluenza, ci sono voluti anche 40 minuti per poter accedere al Castello. Ma anche sulle strade per raggiungere il centro storico si sono formate file interminabili, con le auto costrette a procedere a passo d’uomo. Praticamente impossibile trovare un parcheggio libero anche a pagamento (la cittadina non è servita dal treno, e la stazione più vicina è a Desenzano).  Le immagini riprese dalla pagina Instagram “Orgoglio Bresciano”, il pomeriggio di venerdì 2 maggio, mostrano quello che è successo fra spintoni, tensioni, scene d’insofferenza e stress che hanno rovinato a molti turisti una giornata che doveva essere di relax e tranquillità.   Prova a vederci il lato positivo un’altra utente della pagina “Orgoglio Bresciano”: “Ma va bene così… almeno non vanno a intasare le montagne con le scarpe da ginnastica senza attrezzatura che poi bisogna anche recuperarli se si fanno male...”. “L’afflusso massiccio di turisti ha messo sotto pressione il nostro sistema urbano Il diritto alla bellezza deve camminare insieme al diritto alla vivibilità” L’assessore ha dunque annunciato che porterà all’attenzione della Giunta e successivamente proporrà forze dell’ordine e categorie economiche un pacchetto di misure da valutare insieme per giungere a una soluzione condivisa Di cosa si tratta? Eccone alcune: l’introduzione di un sistema di prenotazione obbligatoria per l’accesso al centro storico nei giorni di massima affluenza con tariffe intelligenti e differenziate per incentivare la rotazione e scoraggiare la sosta prolungata di chi non pernotta;la sperimentazione di una tassa di accesso per i turisti giornalieri “Dobbiamo passare da una logica emergenziale a una gestione integrata “Come assessore alla Sicurezza – ha aggiunto – sento prima di tutto il dovere di tutelare le persone: sia chi vive a Sirmione ogni giorno Quello che è accaduto il 1° maggio ci conferma quanto Sirmione sia amata e bella ma allo stesso tempo ci impone di mettere in campo soluzioni concrete perché situazioni del genere non si ripetano più” Padovan ha concluso annunciando che già nelle prossime settimane verrà convocato un primo incontro operativo con tutti i soggetti coinvolti per definire un percorso condiviso verso una gestione sostenibile e ordinata dei flussi turistici Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi selezionati dalla global cultural director di Magnum Photos Andréa Holzherr per «DogDogs»2' di letturaAndrèa Holzherr alla mostra di Elliot Erwitt - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisci Nato in Francia nel 1928 da genitori emigrati russi membro di Magnum dal 1953 e con una carriera di oltre settant’anni passati in giro per il mondo a fotografare Erwitt ha dedicato molta attenzione all’esplorazione della relazione tra uomo e animale l’artista ha catturato con ironia e insuperabile leggerezza il legame profondo che esiste tra i padroni e i loro cani le mie foto di cani sono foto di persone – scrive infatti lo stesso Erwitt – Le foto di cani hanno due livelli di interpretazione Sono semplicemente buffi quando li si immortala in certe situazioni (…) e penso che le mie immagini abbiano un interesse antropomorfico Sostanzialmente non hanno niente a che fare con i cani La visita alla mostra di Palazzo Callas è arricchita dalla possibilità di vedere «I Bark at Dogs» un corto di 11minuti e 33 secondi del 2011 diretto da Douglas Sloan La mostra «DogDogs» sarà aperta al pubblico con ingresso libero fino a domenica 13 luglio tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19 La mostra è anche una occasione per passare qualche ora nella Perla del Garda e scoprire i tesori che custodisce e le opportunità che offre a tutti coloro che vogliano scoprirla. Idee e maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.visitsirmione.com per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città Migliaia di turisti in coda, ai limiti anche della sopportazione e in preda al nervosismo, il pomeriggio del 2 maggio nel pieno del ponte del Primo Maggio In evidenza Il lago svizzero in questione – il pur magnifico lago di Klöntal – non è minimamente paragonabile come grandezza e come densità abitativa rispetto a quello di Como (o esercita un richiamo turistico fortissimo e in questo paragonabile a Como Tanto che fin dalle prime ore del mattino i parcheggi a disposizione sono strapieni e le auto rimangono bloccate tra mezzi pubblici biciclette e persone che cercano di raggiungere a piedi il luogo E così questa versione ridotta di overtourism è stata affrontata nella cosiddetta Landsgemeinde di Glarona l’appuntamento in cui gli elettori sono chiamati ad esprimersi su svariati temi tra cui appunto anche lo stop al traffico nelle meta escursionistica della Klöntal E dopo un paio di anni di lotte – come riporta 20 Minuten – il responso degli elettori è stato che nei mesi estivi Come se a Como si dovesse parcheggiare fuori città e poi raggiungere il lago solo con i mezzi pubblici Lo sconto tra fautori e contrari è iniziato nel 2022 e alla fine i Giovani Verdi sono riusciti a far approvare la loro proposta seppur in forma ridotta per un divieto temporaneo di circolazione Si puntava infatti a stoppare i mezzi per molte più domeniche Una mediazione che però seppur contenuta non è piaciuta ai gestori dei ristoranti e dei campeggi locali che la stanno contestando Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17 Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018 L’incontro pubblico con i fotografi Jacob e Sara Aue Sobol concluderà il workshop Photography as a Visual Poem che si svolgerà a Sirmione dal 5 al 9 maggio 2025 e offrirà al pubblico l’occasione di scoprire i lavori realizzati dai partecipanti e i progetti realizzati da Jacob e Sara Organizzato da Magnum Photos in collaborazione con il Comune di Sirmione il workshop ha proposto un percorso incentrato sulla capacità di cogliere non solo persone e luoghi ma anche legami umani e la poesia della vita quotidiana L’incontro pubblico si articolerà in due momenti: nella prima parte verranno presentati i risultati del workshop; nella seconda I libri di entrambi i fotografi saranno disponibili per l’acquisto nel corso della serata L’incontro è un’ottima opportunità per scoprire in che modo Sirmione avrà ispirato i partecipanti al workshop: luoghi storie e visioni nate dall’incontro con il territorio prenderanno forma durante l’incontro pubblico in un momento di condivisione tra fotografia e racconto collettivo Nato a Copenaghen nel 1976, Jacob Aue Sobol è conosciuto per la sua capacità di raccontare l’universalità delle emozioni umane esplorando temi come l’amore e la vulnerabilità il libro Sabine (2004) è ispirato al periodo trascorso in Groenlandia Tokyo racconta la solitudine vissuta nella capitale giapponese Sobol ha lavorato a progetti in diverse parti del mondo tra cui Arrivals and Departures lungo la ferrovia Transiberiana e James’ House Sara Aue Sobol ha studiato fotografia in Italia e Danimarca e ha realizzato progetti fotografici in Russia e in Messico Attualmente è Art Director di Jacob Aue Sobol con il quale vive in Danimarca Vai al sito del Comune Domenica 30 marzo 2025, con una splendida giornata di sole a fare da cornice, si è svolta con grande entusiasmo la prima edizione della Sirmione Run organizzato da Proloco a.s.d e Sirmione Running ha visto la partecipazione di 380 appassionati tra corridori e camminatori I partecipanti hanno avuto l’opportunità di percorrere un magnifico tragitto con il suggestivo passaggio sotto il Castello Scaligero La soddisfazione era palpabile sui volti e nei sorrisi di chi ha preso parte all’evento: emozione divertimento e spirito di condivisione hanno reso questa prima edizione della Sirmione Run un grande successo e un evento da ricordare e ripetere Oltre al piacere di correre in uno scenario unico i più veloci si sono sfidati nella sezione competitiva La galleria fotografica della giornata nelle immagini di Serena Campagnola desidero rivolgere a ciascuno di voi i miei più sentiti auguri di una Pasqua serena e piena di gioia Che questi giorni siano un tempo prezioso per condividere momenti autentici e rinnovare i legami che ci uniscono come comunità Sirmione rifiorisce e si apre al mondo con una nuova stagione turistica pronta ad accogliere chi è in cerca di meraviglia I colori dei tulipani che punteggiano la nostra penisola sono un segno tangibile di questa rinascita: un’esplosione di vita che richiama le parole di Papa Francesco in cui “fiorisce il Cristo nuovo” È un periodo di slancio e rinnovata energia un’occasione per mettere in luce le tante eccellenze del nostro territorio Grazie all’impegno e alla partecipazione di tutti Sirmione continuerà a essere un luogo vivo capace di offrire esperienze autentiche sia a chi la abita sia a chi la scopre A voi e alle vostre famiglie auguro una Pasqua di pace con l’auspicio che la stagione che ci attende sia ricca di soddisfazioni per tutta la nostra comunità e per tutte le persone che sceglieranno di trascorrere un po’ di tempo con noi dass Brescia und die Provinz im April einen Touristenstrom von einer Million verzeichneten wo die (sehr große) Anzahl von Besuchern viele Unannehmlichkeiten verursachte wie Dutzende von in den sozialen Medien geposteten Bildern belegen Die Warteschlangen für den Zugang zur Stadt am Gardasee waren so dicht dass sich die Wartezeit in einigen Fällen auf bis zu 40 Minuten verlängerte Hauptleidtragende waren vor allem die Anwohner und Geschäftsinhaber Ebenso schwierig gestaltete sich die Durchfahrt der elektrischen Shuttlebusse die im Fußgängerverkehr buchstäblich blockiert waren Was ein Tag für einen Ausflug aufs Land hätte sein sollen verwandelte sich aufgrund des “Overtourismus” in eine Situation starken Stresses und sogar in einen politischen Fall bei dem die Minderheit im Gemeinderat mit dem Finger auf die von Bürgermeisterin Luisa Lavelli geführte Verwaltung zeigte der “Mangel an Planung und präventiven und organisatorischen Maßnahmen” im Hinblick auf die Feiertagsbrücke vorgeworfen wurde Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Sirmione fiorisce in tutta la sua bellezza accogliendo la primavera con una vibrante esplosione di colori il Castello Scaligero e Piazza Carducci sono impreziositi da una selezione di tulipani multicolore che lasceranno incantati migliaia di turisti Un motivo in più per visitare Sirmione in occasione della Pasqua e dei ponti primaverili sono solo alcune delle prestigiose varietà degli oltre 45.000 tulipani che accoglieranno cittadini e visitatori “La nostra città si colora di vivaci sfumature floreali un omaggio alla bellezza di Sirmione che quest’anno brilla ancora di più Luisa Lavelli – Grazie alla collaborazione con il Conte Giuseppe Inga Sigurtà il progetto ‘Tulipanomania’ arricchisce e rinnova le nostre aree verdi regalando a residenti e turisti un’accoglienza fresca e multicolore che celebra la natura e la cura del nostro territorio.” Il Comune di Sirmione continua la collaborazione con il Conte Giuseppe Inga Sigurtà, proprietario del celebre Parco Giardino di Valeggio sul Mincio portando nella nostra penisola l’eccellenza e la qualità di chi ha saputo conquistare il prestigioso World Tulip Innovation Award 2024 “Quando mi è stato proposto di realizzare qui una parte di Tulipanomania – ha dichiarato il Conte Giuseppe Inga Sigurtà – ho capito subito che avremmo potuto creare qualcosa di bello L’amministrazione si è dimostrata fin da subito molto proattiva come ho già espresso ho un legame personale con Sirmione perché da bambino i miei genitori mi portavano spesso qui realizzare nuovamente queste aiuole è stato un sogno che si avvera Un sentito grazie a tutti i tecnici e a chi ha contribuito alla realizzazione di tanta bellezza e mi auguro che tanti turisti possano scattare foto e portare con sé un ricordo speciale di questa meravigliosa cittadina” 45.000 tulipani sbocciano la primavera a Sirmione, il comunicato stampa Dal comunicato stampa degli organizzatori: “Reading Poe” – I capolavori del gotico prendono vita a Sirmione la Biblioteca Comunale di Sirmione si trasformerà in un palcoscenico dell’anima per accogliere Reading Poe un evento unico dedicato all’opera immortale di Edgar Allan Poe Organizzato dall’associazione teatrale Garda Lago Favola in collaborazione con La Sirmionesana e con il patrocinio del Comune di Sirmione l’incontro propone la lettura teatralizzata di quattro racconti del maestro indiscusso del mistero e del gotico Attraverso l’interpretazione viva e coinvolgente i racconti di Poe prenderanno corpo e voce Un’occasione speciale per riscoprire la potenza evocativa della letteratura quando incontra il teatro L’ingresso è gratuito e l’iniziativa è aperta a tutti gli appassionati del mistero Un invito a lasciarsi avvolgere dal fascino dell’oscurità nella cornice intima e suggestiva della biblioteca cittadina” Reading Poe, la locandina Secondo il Consiglio di Stato infatti «nel quadro normativo attuale, l’attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in forma non imprenditoriale […] non è soggetto a poteri prescrittivi ed inibitori della pubblica amministrazione». Il Consiglio di Stato quindi fa una distinzione tra la regolamentazione dell’attività delle strutture ricettive, quindi attività imprenditoriali, su cui il comune può intervenire, e quella dei privati che affittano case o stanze, che invece non sarebbe sua competenza. Non soprattutto a 27, come vogliono le leggende sulla musica All'inizio Jason Belmonte veniva preso in giro: poi ha cominciato a vincere tutto, e ha rilanciato uno sport in crisi Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi È stato Segretario di Stato vaticano e si è occupato dello storico e controverso accordo con la Cina, ma non ha mai avuto una parrocchia Sono stati introdotti diversi obblighi per i proprietari e un divieto di nuove locazioni turistiche nel centro storico La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Disponibile sul canale YouTube di Telecity la puntata di “Dentro e Fuori dal Comune” dedicata a Sirmione Un intero servizio per raccontare Sirmione tra storia natura e sapori: dalle Grotte di Catullo al Castello Scaligero dai profumi primaverili del lungolago alla fragranza del vino Lugana Un viaggio guidato da chi vive e custodisce ogni giorno questo straordinario territorio Vivi la magia della musica che scalda l’anima il gospel trasforma ogni esibizione in un’esperienza spirituale riunendo voci e anime in un abbraccio sonoro appassionante Sirmione si accende con le emozioni di questa musica struggente offrendo una serie di concerti imperdibili che porteranno calore ed energia nelle strade e nelle chiese della città Il termine gospel deriva dall’inglese “God Spell” che significa Vangelo o “buona novella” e i suoi testi sono spesso ispirati alla Bibbia alcune correnti gospel si esibiscono anche in contesti più laici Il gospel si riferisce a due generi musicali: uno emerso nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni ’30 include musica religiosa diffusa da artisti di varie fedi ed etnie Un Natale insieme a Sirmione: tutti gli appuntamenti Sirmione ha saputo diventare un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia e il programma delle iniziative del 2025 sarà ancora più intenso, con diverse novità anticipate durante la cerimonia. Tra le altre, il workshop di Magnum Photos con Jacob e Sara Aue Sobol la Marathon KIDS del 13 aprile e il bando della Sirmione Photo Residency che chiuderà il 31 marzo (nei prossimi giorni verranno pubblicate le notizie complete) Lake Garda Photo Challenge. Tema “Sirmione”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria  Lake Garda Photo Challenge. Tema “Lago di Garda”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria Lake Garda Photo Challenge. Tema “Cantine Lugana Sirmione”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria Lake Garda Photo Challenge. Tema “Arie del Garda”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria Sirmione Photo Marathon. Tema “La pace nel caos”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria  Sirmione Photo Marathon. Tema “Corpi in simbiosi”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria  Sirmione Photo Marathon. Tema “Il sussurro del cambiamento”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria  Sirmione Photo Marathon. Tema “La rinascita in-visibile”, tutte le fotografie selezionate dalla Giuria Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione della Sirmione Run la corsa e camminata ludico-motoria di 6 e 10 km organizzata dall'Asd Pro Loco Sirmione con il Patrocinio del Comune di Sirmione.  Clicca QUI per iscriverti Siamo aperti dal lunedì al venerdì:   il servizio di Arriva Italia dedicato a Sirmione sviluppato in collaborazione con il Comune di Sirmione e l’Agenzia del TPL di Brescia contribuendo a ridurre il numero di veicoli in transito verso la penisola e il centro storico pagabili a bordo con carta di credito contactless o con lo smartphone: basterà semplicemente avvicinare la carta o il device al validatore verde presente a bordo della navetta Le carte accettate dalla modalità di pagamento contactless sono quelle appartenenti ai circuiti VISA Mastercard e Maestro e il pagamento potrà avvenire anche tramite device dotato di NFC Google Pay In caso di acquisto a bordo con denaro contante il prezzo del biglietto sarà di 2,50 euro È possibile acquistare il biglietto anche attraverso l’App MyPay oltre che presso le emettitrici automatiche presenti ad alcune fermate e presso le rivendite autorizzate Arriva Italia Nelle fasce orarie in cui la navetta è attiva gli utenti in arrivo con le linee LN008 e LN026 potranno effettuare interscambio con la navetta alla fermata di Sirmione (Colombare) n 1 – piazza Campiello per raggiungere la penisola e il centro storico gli utenti in partenza da Sirmione Largo Faselo (centro storico) dovranno utilizzare il servizio navetta ed effettuare interscambio alla fermata di Sirmione (Colombare) n Gli utenti in possesso di un titolo di viaggio con origine e/o destinazione Sirmione possono accedere al servizio senza maggiorazione tariffaria e senza dover acquistare alcun altro titolo Tutte le informazioni su orari, percorsi e tariffe sono disponibili alla pagina dedicata alla navetta sul sito brescia.arriva.it/shuttlebus-sirmione Il Gruppo Arriva – con 34.400 addetti totali – effettua circa 1.6 miliardi di viaggi ogni anno in 10 nazioni europee e nel Regno Unito grazie ad una flotta di circa 12.500 autobus e oltre 500 tra treni e tram generando ricavi annui per oltre 4 miliardi di euro e offrendo soluzioni modali su gomma e su ferro principalmente riferite a servizi di mobilità Il Gruppo Arriva in Italia è tra i primi operatori nel settore del Trasporto Pubblico Locale su gomma con circa 64 milioni di km di percorrenza annua e 360 milioni di euro di ricavi gestiti 1950 dipendenti e una flotta di 1800 autobus (escludendo Trieste Trasporti e ASF) Arriva Italia opera direttamente come società operativa in Lombardia È presente invece come holding di riferimento Questa celebre citazione di Elliott Erwitt racchiude da sola l’essenza della mostra che Sirmione dedica a uno dei grandi maestri della fotografia del XX secolo ed evidenzia la sua straordinaria capacità di guardare al mondo e alla vita con grande ironia e contemporaneamente con insuperabile profondità Dopo le iconiche spiagge di Martin Parr del 2024 la città continua la sua importante collaborazione con l’agenzia Magnum Photos presentando la celebre esposizione DOGDOGS di Elliott Erwitt La visita alla mostra è arricchita dalla possibilità di vedere “I Bark at Dogs“ film diretto da Douglas Sloan che esplora la vita e l’opera di Erwitt alternando momenti di commedia e riflessione per fornire un ritratto intimo del genio creativo dietro la macchina fotografica DOGDOGS: il colophonla locandina e la cartella stampa Introduzione alla mostra e nota biografica DOGDOGS: le didascalie Elliott Erwitt on Dogs Douglas Sloan: nota biografica Mostra che viene, mostra che và: le immagini dell’allestimento Via il guinzaglio!: la galleria fotografica dell’inaugurazione DOGDOGS, il Libro delle firme: i commenti dei visitatori alla mostra Dogs are like people, only with more hair: il video di dogdogs La fotografia vivrà per raccontare il mondo del futuro: L’intervista ad Andréa Holzerr e l’assegnazione del Grifone di Sirmione Linea Verde fa tappa a Sirmione in una puntata dedicata al Lago di Garda Domenica 16 marzo 2025, alle ore 12:20 su Rai 1, andrà in onda una nuova puntata di Linea Verde dedicata al Lago di Garda Peppone Calabrese e Livio Beshir accompagneranno gli spettatori in un viaggio affascinante tra storia e tradizioni partendo da Sirmione dove visiteranno la villa di Maria Callas e le suggestive Grotte di Catullo per poi proseguire il percorso attraverso altre località della sponda bresciana del lago Appuntamento domenica 16 marzo, alle ore 12:20 su Rai 1. La puntata sarà disponibile anche su Rai Play pronta a incantare cittadini e visitatori con un weekend ricco di eventi la città inaugura il periodo natalizio con l’accensione dell’albero di Natale e degli addobbi luminosi ed una serie di esibizioni che riempiranno le strade di allegria e calore La vibrante energia degli sbandieratori attraverserà il centro storico in una sfilata spettacolare I loro drappi colorati danzeranno nell’aria creando un’atmosfera unica e coinvolgente l’accensione dell’albero inaugurerà la stagione natalizia offrendo uno spettacolo di luci per grandi e piccoli Le vie del centro si animeranno con le gioiose melodie dei Rusty Brass un mix di sonorità natalizie e ritmi moderni accompagnerà i visitatori in una passeggiata musicale immersa nella magica atmosfera del Natale sirmionese La puntata di Linea Verde, andata in onda il 16 marzo 2025, girata a Sirmione e sulla sponda occidentale del lago di Garda, è ora disponibile su RaiPlay I conduttori Peppone Calabrese e Livio Beshir accompagnano gli spettatori in un viaggio affascinante tra storia tradizioni locali e meraviglie naturali del lago il percorso tocca altre località come Manerba del Garda dove Peppone si immerge nelle tradizioni della pesca alla scoperta dei limoni “Madernina” Guarda la puntata su Rai Play Sirmione continua a far parlare di sè nella stampa nazionale, non solo per essere stata riconosciuta come uno dei comuni con la migliore qualità di vita in provincia di Brescia ma anche per la sua eccellenza nell’ospitalità e nella grande cucina A confermare questo prestigio è stata l’assegnazione della Stella Michelin al ristorante Tancredi durante la cerimonia delle Stelle Michelin 2025 Il ristorante sirmionese entra così nell’élite della gastronomia grazie al talento del giovane chef Vincenzo Manicone Dopo aver lavorato con Antonino Cannavacciuolo hanno reso il Tancredi una tappa imprescindibile per gli amanti dell’alta cucina Questa nuova stella si aggiunge alle altre già presenti nel firmamento gastronomico di Sirmione Sirmione si conferma come una delle destinazioni gastronomiche più interessanti del nord Italia dove la tradizione incontra l’innovazione e l’accoglienza si sposa con l’alta cucina Il ristorante Tancredi conquista una stella Michelin: l’articolo di Eccellenza Magazine Michelin, stella a Casa Leali e Tancredi: l’articolo del Giornale di Brescia Un Natale carico di eventi ed appuntamenti per vivere la magia delle feste in riva al lago Accogliente e affascinante in ogni stagione Sirmione nel periodo natalizio si trasforma in un vero gioiello pronto a incantare chiunque decida di trascorrere le feste sulle rive del Lago di Garda grazie a un ricco calendario di eventi pensati per grandi e piccoli capace di far vivere a tutti la magia del Natale Il Natale a Sirmione è il momento di raccoglimento per la comunità un’occasione in cui il senso di condivisione e vicinanza si fa più forte La città è pronta ad accogliere turisti e visitatori come parte della sua grande famiglia ogni angolo di Sirmione si illuminerà a festa creando l’atmosfera perfetta per vivere momenti di condivisione Un calendario di eventi studiato per soddisfare tutti i gusti e tutte le età Natale insieme a Sirmione, il comunicato stampa Il Natale a Sirmione 2024 è organizzato in collaborazione con: Il Bus Navetta tra Colombare e il centro storico di Sirmione è attivo dal 12 aprile al 28 settembre 2025 Sono disponibili sul sito di ARRIVA le informazioni complete, gli orari e le tariffe, oltre all’app di Arriva Italia con tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti È inoltre attivo il servizio di trasporto pubblico a chiamata con prenotazione telefonica La stagione turistica è alle porte e Sirmione è pronta ad accogliere i turisti e i visitatori L’Amministrazione Comunale è da sempre impegnata a porre in essere interventi mirati a valorizzare il territorio ed a individuare soluzioni che consentano di migliorare la vivibilità e fruibilità degli spazi per cittadini ed ospiti dal 7 aprile al 13 ottobre 2025 verrà applicata la regolamentazione estiva della ZTL che programma un calendario di pedonalizzazioni più esteso nelle date e nella fascia oraria rispetto a quello del 2024 Questa misure rientrano in una serie di azioni volte a ridurre la promiscuità dei transiti veicolari e pedonali che rendono la vivibilità del centro storico problematica soprattutto in alcune giornate e fasce orarie La regolamentazione della ZTL 2025 è il frutto di un approfondito confronto con le associazioni di categoria (Albergatori ecc.) e i residenti in Centro Storico e cerca di bilanciare le diverse esigenze di chi ha la necessità di accedere al Centro Storico L’articolazione della ZTL 2025 consente di migliorare l’assistenza del primo arrivo degli ospiti delle strutture ricettive del centro storico grazie ad un ulteriore rafforzamento dei servizi a disposizione sia in termini di trasporti che di stalli disponibili al Grifo Parking I residenti potranno uscire dal Centro Storico con l’automobile anche durante le giornate di pedonalizzazione previa comunicazione telefonica alla Polizia Locale al numero +39 030 9905 772 int selezionati dalla global cultural director di Magnum Photos Andréa Holzherr esposti dal 15 marzo al 13 luglio Palazzo Callas Exhibition1' di lettura"DogDogs" di Elliot Erwitt a SirmioneAARiduciIngrandisciZampe e scarpe Dal 15 marzo al 13 luglio Palazzo Callas Exhibition ospita la mostra «DogDogs» una selezione di 80 fotografie che Elliott Erwitt (1928-2023) uno dei più grandi maestri della fotografia del secolo scorso ha dedicato agli amici a quattro zampe e al loro intenso legame con gli esseri umani Sono scatti realizzati tra il 1946 e il 2004 La mostra «DogDogs» sarà aperta al pubblico con ingresso libero fino a domenica 13 luglio, tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19. Venerdì e sabato fino alle 22. Chiuso il lunedì, eccetto festivi. Maggiori informazioni sul sito www.visitsirmione.com «Siamo molto orgogliosi della collaborazione con Magnum Photos – commenta il sindaco Luisa Lavelli –, un legame che anno dopo anno ci ha consentito di avere a Sirmione grandi nomi della fotografia internazionale la nostra casa sirmionese della fotografia apre le porte ad un gigante del Novecento con le sue divertenti e acute immagini che ci regalano riflessioni sorprendenti sui nostri rapporti quotidiani con gli animali e sulla nostra stessa vita» Data: sabato 15 Marzo 2025 - domenica 13 Luglio 2025 uno dei più importanti e iconici fotografi del Novecento conosciuto per la sua straordinaria capacità di catturare l’ironia e l’emozione della vita quotidiana DogDogs – Vita da Cani si concentra su uno dei suoi soggetti più celebri: le fotografie di cani che Erwitt ha saputo ritrarre con affetto e umorismo mostrando il legame speciale tra uomo e animale In mostra sarà possibile ammirare un’ampia selezione di scatti dagli inizi della sua carriera fino ai primi anni 2000 Il Comune di Sirmione ha pubblicato l’avviso pubblico per la sponsorizzazione della mappa turistica di Sirmione ne vengono distribuite tramite l’InfoPoint e le strutture turistiche circa 40.000 copie con lo scopo di accompagnare i visitatori alla scoperta dei luoghi di interesse turistico culturale e naturalistico del nostro territorio Gli operatori economici interessati a potenziare la propria visibilità possono aderire al bando proponendo la loro collaborazione al Comune di Sirmione per la realizzazione della mappa turistica: sostenendo i costi di realizzazione ne possono diventare sponsor e pubblicare sul retro della mappa il proprio messaggio pubblicitario Il retro della mappa (formato di 37,5×57 cm) verrà suddiviso fino ad un massimo di 12 spazi pubblicitari che saranno assegnati a gli sponsor in base al numero di richieste e alle offerte pervenute Gli operatori economici interessati potranno presentare un’offerta per lo spazio di proprio interesse Per partecipare è necessario presentare una segnalazione di interesse esclusivamente tramite la compilazione del Modulo A che dovrà essere inviato via PEC all’indirizzo comune.sirmione.pec@legalmail.it unitamente a una copia del documento di identità del dichiarante (non necessaria se la firma digitale è presente) La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 30 aprile 2025 L’autore più amato da bambini e bambine torna con una nuova sfida per grandi e piccini: “Prova a non ridere” un libro ricco di battute e freddure a fumetti con un umorismo tanto leggero quanto irresistibile indovinelli e misteri intriganti da risolvere in un formato non lineare che permette al lettore di scegliere il proprio percorso organizzata in collaborazione con il Comune di Sirmione si terrà in due sessioni (ore 15:00 e ore 17:00) Pera Toons parlerà della genesi del nuovo libro e delle ispirazioni dietro le sue vignette Non mancheranno momenti di interazione con il pubblico e una sessione di firmacopie Alessandro Perugini, in arte Pera Toons si è fatto conoscere online grazie al suo umorismo visivo caratterizzate da uno stile semplice e giochi di parole Ridi che è meglio e Sfida all’ultima battuta che lo hanno consacrato tra i più apprezzati autori di fumetti umoristici Prova a non ridere, la locandina Da domenica 8 Dicembre 2024 a lunedì 6 Gennaio 2025 torna in Piazza Montemurro la Pista di pattinaggio su ghiaccio aperta tutti i giorni dalle 14:30 alle 19:00 La consegna dei lavori per il collegamento tra la tangenziale Sp ex Ss 11 Padana Superiore e la frazione sirmionese tra i Comuni di Pozzolengo e Peschiera del Garda (Vr) ed entro un mese al massimo le ruspe entreranno in azione Il progetto, atteso da 25 anni e finanziato per 2,4 milioni di euro dalla Regione, è stato presentato ieri mattina in Broletto dal presidente della Provincia Emanuele Moraschini e dal consigliere provinciale delegato a Strade e Viabilità Paolo Fontana «Il completamento dello svincolo – dichiara Moraschini – rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della viabilità della nostra provincia e per il rafforzamento delle connessioni con i territori limitrofi» «Un’opera strategica attesa da tanti anni – aggiunge Fontana – che giunge finalmente a compimento grazie a un lavoro sinergico tra i vari enti» lo svincolo è stato inserito nel 2020 nel «Piano Marshall» di Palazzo Lombardia grazie all’impegno della consigliera regionale Claudia Carzeri e dell’allora assessore Alessandro Mattinzoli Alla Provincia il compito di eseguire i lavori finanziati nel marzo 2022 e consegnati nel settembre 2024 alle imprese Viberto srl di Verona in associazione temporanea d’impresa con Ecovie srl di Padova rimodulato su quello originario (e incompiuto) di Veneto Strade prevede la realizzazione di un nuovo tratto stradale di 410 metri e di una rotatoria di 46 metri di diametro nel comune di Pozzolengo «In questi giorni ci stiamo accordando con Enel Acque Bresciane e Telecom per lo spostamento dei sottoservizi – chiarisce il progettista e dopo il ponte del primo maggio apriremo ufficialmente il cantiere I tempi si sono dilatati anche per via degli espropri ma in dieci mesi confidiamo di ultimare i lavori» Pronti a festeggiare l’arrivo delle ruspe sono i sindaci dei Comuni interessati da anni in prima linea per ottenere il completamento dell’opera «Attesa e necessaria – la definisce Luisa Lavelli anzi indispensabile per collegare in modo più sicuro e agevole la nostra frazione di Rovizza «È la nostra porta sul Garda – aggiunge Alex Franzoni e chissà che non invogli anche un po’ di turisti a venire sul nostro territorio» «Per noi è l’ultimo tassello del puzzle – incalza Davide Fasoli consigliere delegato alla Viabilità del Comune di Peschiera – dopo il completamento del tratto tra San Benedetto e Rovizza» quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.