Piazza Foro Boario a Soave si prepara a trasformarsi
nel cuore pulsante della primavera cittadina
Un evento che promette di deliziare non solo il palato
Protagonisti assoluti del Soave Street Food Festival saranno i 9 food truck pronti a proporre un autentico viaggio gastronomico con specialità per tutti i gusti: hamburger succulenti
Ogni giorno sarà un'occasione per scoprire nuovi sapori e condividere momenti conviviali
Ma l’evento non si limita alla buona tavola
L’atmosfera sarà animata da concerti live serali e pomeridiani
pensati per accompagnare il pubblico con energia e ritmo
E non mancheranno sorprese dedicate alla cultura
Un’occasione imperdibile per vivere Soave in una veste nuova
Prorogata fino al 22 maggio la mostra “Confine” di Graziano Pasini a Soave
sono disseminate in tutto il centro storico della città murata
Traffico in aumento lungo l’autostrada A4 a causa di un incidente: segnalate lunghe code tra Montebello e Soave in direzione Milano
Traffico fortemente rallentato a mezzogiorno di oggi
2 maggio, lungo l’autostrada A4 in direzione Milano
dove si segnalano 7 chilometri di coda tra gli svincoli di Montebello e Soave
La causa è un incidente che sta provocando un progressivo aumento delle code
Sul posto sono presenti i mezzi di soccorso e la polizia stradale per la gestione dell’emergenza e il ripristino della viabilità
Gli automobilisti diretti verso Milano sono invitati a prestare attenzione e
Chiesa Cinquecentesca dei Padri Domenicani (Soave)
ingresso gratuito alla mostra presso la Chiesa Cinquecentesca dei Padri Domenicani
In occasione dell’annuale Festa Medievale del Vino Bianco di Soave
l’Assessora alla Cultura e Turismo del Comune Regina Minchio e Gilberto Padovan hanno organizzato una mostra di vedute a stampa
che si intitola “Panoramiche delle città venete capoluogo di provincia e di Venezia
L’esposizione di tali documenti d’arte si potrà ammirare con ingresso gratuito dal 30 aprile al 23 maggio presso la Chiesa Cinquecentesca dei Padri Domenicani (Chiesa di Santa Maria di Monte Santo)
La mostra si propone di mettere in risalto
attraverso delle incisioni e disegni di grandi dimensioni
la bellezza e l’evoluzione storica delle nostre città capoluogo
Saranno esposte dodici grandi piante prospettiche della città di Venezia e della sua laguna
risalenti al periodo che va dal XV al XIX secolo
L’esposizione è completata da una una serie di quattordici grandi disegni a stampa del XX secolo
frutto della fervida collaborazione negli anni ‘90 tra l’editore Gilberto Padovan e Guido Albanello che
hanno dato origine ad un progetto grafico particolarissimo per il considerevole numero delle opere eseguite: sette grandi tavole
che mostrano in tutto il loro splendore i centri urbani e altre sette speciali di Venezia che
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
talvolta dimenticata o addirittura considerata un rifiuto: parliamo del filo di ferro
da secoli utilizzato nelle colline del Soave per realizzare e tenere insieme i vigneti dai quali si produce l’omonimo vino bianco
visto che sono oltre 20 le creazioni dell’artista soavese che dall’inizio di aprile stanno animando il centro storico della cittadina murata
riscuotendo presso il pubblico un apprezzamento tale da indurre l’amministrazione comunale a prolungare la mostra fino al 22 maggio
sulle torri e sulle facciate dei palazzi storici di Soave
raffiguranti per lo più soggetti umani in dialogo con gli edifici e con i paesaggi circostanti
Spazio anche all’astrazione e all’arte concettuale
con le forme nate dalla fantasia dell’artista
esposte nel suggestivo cortile di palazzo del Capitano
Non mancano poi le forme ispirate alla natura e al mondo animale
scelte per punteggiare d’arte Parco Zanella
che dal centro storico conduce al castello scaligero grazie alla sua iconica scalinata
fotografata ogni anno da migliaia di turisti
che spaziano dall’arte arcaica a quella spazialista
sono state esposte in numerose città italiane ed europee
Pasini continua a esplorare il confine tra natura
dando vita a installazioni capaci di emozionare e far riflettere
i visitatori di Soave potranno continuare ad ammirare questa mostra di arte pubblica
la prima di una serie di iniziative culturali che animeranno il borgo dell’est veronese per tutta l’estate
«È stato piacevole scoprire il grande apprezzamento del pubblico per questa prima iniziativa culturale – artistica
organizzata all’aperto e in forma gratuita
Si tratta della quinta mostra di scultura realizzata negli ultimi due anni e mezzo
luglio e agosto ospiteremo nel nostro centro storico le opere di una delle più quotate scultrici italiane»
Effettua il login per poter commentare
Con grande entusiasmo prende il via “Aspettando Soave Città del Libro”
l’anteprima ufficiale del prestigioso festival letterario Soave Città del Libro
realizzato dall’associazione Soave Cultura
Camera di Commercio di Verona e Destination Verona Garda
Due eventi speciali ci condurranno subito nel cuore delle storie
delle idee e delle emozioni che animeranno l’intera manifestazione
prevista dal 22 al 25 maggio 2025 nella splendida cornice del borgo di Soave
con i grandi nomi della letteratura che saranno svelati a breve
il festival si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della letteratura
laboratori e spettacoli in una delle città murate più affascinanti d’Italia
Il primo appuntamento: Sabato 10 maggio 2025
Entrambi gli incontri saranno gratuiti e senza prenotazione
Il secondo appuntamento: Mercoledì 21 maggio 2025
Anche in questo caso l’ingresso sarà libero e senza necessità di prenotazione
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati
Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly
This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website
These cookies do not store any personal information
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics
other embedded contents are termed as non-necessary cookies
It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website
The connection was denied because this country is blocked in the Geolocation settings
Please contact your administrator for assistance
Il "Carbonara Festival" trasformerà Soave in una vera e propria oasi del buon cibo
con stand gastronomici e cuochi direttamente da Roma. Oltre alla regina indiscussa della cucina romana
il festival proporrà anche altre prelibatezze tipiche come l'amatriciana
maritozzi e tanti altri piatti che raccontano la storia e le tradizioni della capitale d'Italia
Non mancherà la musica dal vivo e l’intrattenimento
infatti durante il festival potrete godere di concerti e performance dal vivo per creare l’atmosfera giusta mentre si assaporano i piatti più golosi
Il "Carbonara Festival" non è solo una festa del gusto
ma anche un’occasione unica per scoprire la cultura romana
il pubblico avrà la possibilità di conoscere le tradizioni
le storie e la passione che caratterizzano la cucina della capitale
accompagnato da esperti del settore che racconteranno aneddoti e curiosità sulla gastronomia romana
L’ingresso al "Carbonara Festival" è completamente gratuito
per permettere a tutti di vivere un'esperienza gastronomica e culturale unica senza pensieri
Che tu sia un appassionato della cucina romana o semplicemente un buongustaio
il "Carbonara Festival" di Soave è l’occasione perfetta per vivere un weekend indimenticabile all'insegna del buon cibo e della cultura
Viabilità autostradale rallentata in direzione Milano
Ha superato i 7 chilometri di lunghezza la coda che si è formata prima di mezzogiorno sull'autostrada A4
Un incidente con conseguenze poco gravi per gli automobilisti coinvolti ha però avuto serie ripercussioni sul traffico autostradale nella tarda mattinata di oggi
Sulla corsia in direzione Milano della A4 sono stati segnalati 7 chilometri di coda tra gli svincoli di Montebello e Soave
Sul luogo dell'incidente hanno operato mezzi di soccorso e polizia stradale per gestire l'emergenza e ripristinare la viabilità
E a tutti gli automobilisti diretti verso Ovest sono stati consigliati percorsi alternativi
«In questi primi giorni di apertura abbiamo registrato la “carica dei mille”: persone di ogni categoria sociale
che si sono lasciati affascinare dalla bellezza – riferisce il parroco di Soave
La mostra si sta dimostrando una conferma del fatto che il Cristianesimo sa ancora parlare al cuore degli uomini
La proposta continua fino al Lunedi dell’Angelo per dare opportunità ancora ad altri di vivere un’intensa esperienza di umanità»
promossa dalla parrocchia di Soave in occasione del Giubileo
vuole avvicinare tutti al tema della speranza
La mostra gode del patrocinio del Comune di Soave e del sostegno di vari sponsor locali
Ad animare la mostra è un gruppo di accompagnatori volontari
che illustrano le caratteristiche dell’opera di storie
caratterizzata da tre cicli di storie: quella di Gioacchino e Anna
quella di Maria e Giuseppe e quella di Gesù
“A tu per tu con Giotto” è visitabile il sabato e la domenica in questi orari: 10-12.30, 15-19, 20.30-22. Nei giorni feriali negli orari 10-12.30 e 15-19, ma solo su prenotazione, contattando il numero: 334 8174373 o inviando una mail a: giotto.soave@gmail.com
ci sarà uno spazio dedicato solo ai bambini
ai quali sarà presentata la mostra in modalità interattiva e coinvolgente.
non mancano davvero gli appuntamenti interessanti in tutta la provincia veronese
Numerosi gli eventi da non perdere anche per questo lunghissimo fine settimana
Di seguito tutte le migliori iniziative in calendario dall'1 al 4 maggio 2025
Bardolino si prepara a valorizzare un’altra eccellenza del suo straordinario territorio, l’olio extravergine di oliva Garda Dop. E lo fa con una nuova manifestazione, "Olivum Bardolino"
Il 26, 27, 30 aprile e dall'1 al 4 maggio 2025, Caselle di Isola della Scala, in provincia di Verona, si riempie di profumi, sapori e allegria con la 44esima edizione della Festa degli Asparagi e delle Fragole
che unisce la bontà dei prodotti locali al calore dell’ospitalità veneta
Piazza Foro Boario a Soave si prepara a trasformarsi, dal 30 aprile al 4 maggio
moda e sport. Protagonisti assoluti del Soave Street Food Festival saranno i 9 food truck pronti a proporre un autentico viaggio gastronomico con specialità per tutti i gusti
un evento imperdibile che unisce la passione per il buon cibo
Sabato 3 maggio piazza Bra a Verona si animerà con la grande Festa delle Associazioni
alla condivisione e alla partecipazione attiva nella vita della comunità. Numerose associazioni del territorio saranno presenti per presentare i propri progetti e attività
Uno degli appuntamenti più attesi del territorio veronese: la "Sagra dei Sparasi di Mambrotta", organizzata dalla parrocchia di Mambrotta con il patrocinio del Comune di San Martino Buon Albergo
si terrà fino al 4 maggio presso la frazione di Mambrotta
con stand aperti tutti i giorni dalle ore 19 e
nei giorni festivi anche a pranzo dalle 12 alle 14
Il 3 e 4 maggio torna a Cologna Veneta l’attesissimo appuntamento con Cologna in Fiore
Un fine settimana all’insegna della bellezza floreale
della cultura locale e dell’intrattenimento per tutte le età
nel suggestivo centro storico della città
Dopo il rinvio causato dal maltempo, si terrà a Verona il 4 maggio la "Domenica della Sostenibilità" nel quartiere di Borgo Roma
L'iniziativa offre ai residenti l'opportunità di vivere il quartiere in modo nuovo
grazie alla chiusura al traffico di alcune aree urbane
trasformate per l’occasione in spazi pedonali ricchi di proposte
La giornata sarà animata da numerose associazioni
organizzazioni no-profit e attività commerciali locali
nel castello sarà ospitata l’edizione 2025 della Magnalonga
Anche per il 2025 tornano a Verona gli attesissimi mercatini dell’usato di "Soffitte in Piazza"
piste ciclabili e giardini cittadini in vivaci luoghi di scambio
acquistare o barattare oggetti usati di modico valore come giocattoli
vecchi utensili e tanti altri piccoli tesori dal sapore nostalgico
arricchito dalla voce narrante di Riccardo Maschi e dalla partecipazione della celebre violinista Lisa Agnelli
Cresciuta in una famiglia di musicisti e influenzata dai Beatles e dal pop
Irene ha iniziato a scrivere canzoni in inglese già a 14 anni
Nel 2020 ha dato vita al suo progetto solista
debuttando con il singolo "Cheap Wine"
18K si distingue per uno stile musicale variegato che spazia tra sonorità sperimentali
senza abbandonare mai il suo caratteristico mood oscuro
malinconia e una visione del mondo al tempo stesso cinica e carica di speranza
sarà quasi un musical che ripercorre la vita artistica della mitica band inglese nell’essenza e nell’anima
Sabato 3 maggio alle 21 arriva allo Stone Rose di San Vito di Negrar la DaKapo Band
supergruppo che promette di far cantare e ballare per tutta la serata con i brani italiani pop e dance più famosi degli ultimi tempi e con uno sguardo ai classici di sempre
ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen
una giovane sirena animata dal desiderio di esplorare nuovi orizzonti e scoprire il mondo umano
Dal 3 maggio al 20 luglio, ogni sabato e domenica, alle ore 11 in cortile Mercato Vecchio, un'entusiasmante esperienza: "Walking with Romeo & Juliet". Una nuova modalità per conoscere Verona e la storia di "Romeo & Juliet"
offrendo una straordinaria opportunità d'immergersi nella storia più celebre del mondo
vissuta tra le strade di Verona e le sue suggestive architetture
Tra le novità in uscita nelle sale cinematografiche veronesi segnaliamo:
Nella Sala Boggian al Museo di Castelvecchio
fatti e personaggi di oltre ottant’anni fa rivivono in un percorso espositivo quasi tridimensionale
in grado di captare immediatamente l’attenzione del visitatore
trasportandolo in un viaggio storico-artistico davvero suggestivo
riprendono infatti vita alcuni dei protagonisti delle vicende storiche che hanno segnato Verona e non solo nel biennio tra il 1943 e il 1945
storia e tecnologia in un percorso espositivo unico.
La mostra temporanea "Capolavori su carta. Disegni della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo tra Rinascimento e Barocco"
curata da Thomas Dalla Costa e Giovanna Residori
è dedicata alla collezione dei disegni antichi eseguiti tra il 1480 e il 1730 circa da grandi artisti italiani tra i quali Giovanni Maria Falconetto
Jacopo Bassano e Alessandro Turchi detto l’Orbetto
narratore urbano e attivista visivo) svoltasi in segreto nel mese di marzo
Presso Santa Maria in Organo si celebra la figura di fra Giovanni da Verona in occasione del cinquecentenario dalla sua scomparsa attraverso la mostra "Fra Giovanni da Verona … a 500 anni da Te"
un'esposizione che resterà aperta fino al 27 luglio 2025 all’interno della cripta
dal quale ogni forma si espande e prolifera come parte di un misterioso processo in perpetua trasformazione
raccontando il mondo reale attraverso i temi a lui tanto cari quali la luce
portano l’osservatore a una profonda riflessione sull’arte come narrazione dell’esperienza del pittore alla continua ricerca della propria interpretazione della realtà
Carles Congost prosegue la sua ricerca sull’intersezione tra musica pop
cultura giovanile e sperimentazione visiva
noto per il suo approccio che mescola l’ironia ad una riflessione profonda sul contemporaneo
all’interno di "Real Enough" utilizza video
scultura e installazione per ricostruire i frammenti di una memoria collettiva
oscillando tra nostalgia e riflessione critica
Soave ti aspetta per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni
Questa straordinaria caccia al tesoro si svolgerà contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione
Prenota subito per scoprire i segreti di uno dei borghi più accoglienti d’Italia e vivere una giornata ricca di emozioni e avventure
QUANDO06 OttobreL'evento si svolgerà dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
avrai l’opportunità di immergerti nella cultura locale
Previste inoltre mostre di pittura presso la Chiesa di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani e degustazione di vino bianco Soave a cura dell’Associazione Pro Loco di Soave presso Foro Boario
Tutte le squadre che completeranno il percorso riceveranno un dono speciale
Con la tua partecipazione sosterrai i progetti del Touring Club Italiano per la tutela e la promozione delle bellezze del nostro Paese
la tua donazione sarà un aiuto prezioso nel preservare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano
Informazioni utili:Presentati al punto di ritrovo in un orario a tua scelta all'interno delle fasce orarie entro le quali si può effettuare la caccia e ritira gli indizi
La salita e la discesa dal Castello a piedi sono impegnative per passeggini o per persone con difficoltà motorie
Si può in alternativa raggiungere il Castello in auto o trenino turistico a costo di 3 euro a persona per gli adulti
Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie
eventi e aggiornamenti su offerte speciali
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Soave
accoglie una delegazione di artisti dello SpazioTempismo con opere in diverse discipline artistiche tra cui: dipinti a olio
installazioni e digital art degli artisti: Emanuela Artemi
la mostra collettiva “SpazioTempismo”
resterà visitabile fino a domenica 4 maggio c
l’evento “Arte nel Giubileo” curato da Daniela Prezioso Einwaller
con il Patrocinio del Comune di Soave e della Cantina Pieropan
Le opere degli Artisti in SpazioTempismo sono esposte nella Sala Civica comunale di Piazza dell’Antenna con orario di apertura 10:00 alle 12:30 e dalle 16 alle 19 con ingresso libero
Grazie all’accoglienza della signora Teresita Pieropan la presentazione dell’evento si è svolto presso la Cantina Pieropan del 1800
che oramai da un decennio è diventata un museo della cultura del vino
facendo degustare il proprio e pregiato vino
sono intervenuti: l’organizzatrice Daniela Prezioso Einwaller
la poetessa Maria Bertilla Franchetti e il Filosofo Pier Antonio Trattenero
Molta attenzione e interesse è stato manifestato
sia dai numerosi visitatori alla mostra sia dagli esperti
al concetto e alle opere in SpazioTempismo
Ciascuna opera esposta ritrae la rappresentazione di Spazio e Tempo uniti con l’evidenza della continuità del flusso temporale nell’intervallo che intercorre tra le prospettive riprodotte del soggetto raffigurato
Il Manifesto socio/culturale/artistico del Movimento Artistico SpazioTempismo è modulato in dieci punti
che insieme alla presentazione programmatica delinea in modo sistematico e pertinente il concetto
e i fautori hanno specificatamente istituito un comitato scientifico che ne garantisce il rispetto
Sono in programma altri eventi del Movimento SpazioTempismo
per la consegna di opere inedite in qualunque disciplina artistica per il Concorso “LiberaMente” con il riconoscimento di ricchi premi
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy
Progetto “SOAVE: SOstegno in rete Alla resilienza di minori stranieri vulnerabili con servizio transculturale nel VEneziano”
SOAVE è un progetto finanziato a livello ministeriale ed europeo dal Fondo Asilo
Migrazione e Integrazione 2021-2027 per la qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale
Capofila del Progetto è la Cooperativa Orizzonti di Padova
L' Area Coesione Sociale del Comune di Venezia
nello specifico Il Servizio Infanzia Adolescenza e Il Servizio Pronto intervento sociale
avendo partecipato alla progettazione degli interventi e alla loro realizzazione e alla diffusione di buone pratiche in questi ambiti
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra i seguenti partner:
Questi partner lavorano in sinergia al fine di promuovere l'integrazione e il benessere dei minori vulnerabili di origine straniera
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del progetto:https://www.orizzonticoop.it/servizi/papalagi-centro-clinico-transculturale-padova/progetto-soave/
Indirizzi PEC del Comune di Venezia
Call Center Unico
tel. (+39) 041 2747070
Si decide oggi a partire dalle 16.30 il destino del Caldiero
Quando la squadra di mister Soave scenderà in campo per l’ultima di campionato
sul campo della già retrocessa Union Clodiense
perchè vincere a Chioggia varrebbe la certezza di giocarsi la salvezza ai playout (che si giocherebbero in una sfida di andata e ritorno il 10 e il 17 maggio)
Al video le dichiarazioni di tecnico del Caldiero
Nei prossimi giorni gli organizzatori della carovana rosa saranno nel borgo murato per sopralluoghi tecnici. Obiettivo raggiunto dal sindaco che commenta: «Siamo sempre alla ricerca di nuove opportunità di promozione turistica»
È il 23 maggio la data da segnare sul calendario per tutti i veronesi che amano lo sport ed in particolare il ciclismo. In quel giorno, il Giro d'Italia 2025 passerà per la provincia scaligera. La tappa è la numero 13, la Rovigo-Vicenza, con la carovana rosa che entrerà nel Veronese da Cologna Veneta e attraverserà Arcole, Belfiore, Soave e San Bonifacio prima di entrare nella provincia berica.
FormazioneEsperienzeVinetia
Associazione
Accedi Esperienze / Prossime esperienze
TipologiaReset filtri Eventi in evidenza Domenica 18 maggio 2025
Battaglia TermePresentazioniTRENTODOC in Città PadovaTrentodoc in Città arriva a Padova: domenica 18 maggio a Villa Selvatico
un pomeriggio di Degustazioni e Masterclass con 160 etichette e 53 case spumantistiche
Scopri l'eventoSabato 24 maggio 2025
CreazzoSeminarioIl nebbiolo dell'alto PiemonteUn viaggio attraverso il territorio accompagnati dal nobile vitigno
Scopri l'evento Tutti i prossimi eventi in programma Mer 05 mar, 05:00
Zelarino(VE)Adotta una vignaAdotta una vigna con AIS Veneto 2025Gio 08 mag, 20:00
Mestre(VE)Degustazione guidataMonti Lessini, terra di grandi bollicineVen 09 mag, 20:30
Boara Pisani(PD)Palestra del vinoBlind TastingSab 10 mag, 10:30
Mestre(VE)RiunioniAssemblea dei soci AIS Veneto 2025Lun 12 mag, 15:00
Montebello Vicentino(VI)Accademia AIS VenetoAccademia AIS Veneto scuola concorsi 5° lezioneMer 14 mag, 20:15
Treviso(TV)Banco di DegustazioneAustralia, un continente da scoprireGio 15 mag, 15:00
Campodipietra di Salgareda(TV)Visite GuidateUn pomeriggio con SandreDom 18 mag, 13:00
Battaglia Terme(PD)TrasferimentiIn Pullman a Trentodoc in Città PadovaDom 18 mag, 14:00
Battaglia Terme(PD)PresentazioniTRENTODOC in Città PadovaGio 22 mag, 20:30
Spinea(VE)Degustazione guidataVariazioni di BorgognaSab 24 mag, 10:00
Creazzo(VI)SeminarioIl nebbiolo dell'alto PiemonteLun 26 mag, 14:30
Padova(PD)ConcorsiPartecipa come spettatore al Concorso Miglior Sommelier del Veneto 2025Sab 31 mag, 09:30
Brogliano(VI)Visite GuidateMasari - Viticoltori nella Valle dell'AgnoSab 07 giu, 06:30
Castelnuovo Magra(SP)Visite GuidateTra Vigne, Mare e Sapori AntichiMar 17 giu, 20:00
Padova(PD)Degustazione guidataFuturvino! Il mondo del vino sempre con te Per wine lover ed esperti, la newsletter di AIS Veneto propone anteprime su vini, cantine, eventi e corsi in partenza. Esplora in profondità il mondo del vino.
Entra a far parte della più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo, partecipa agli eventi a prezzo agevolato, accedi a convenzioni e molto altro.
Offerta formativaLa formazione di AIS Veneto
Corsi in partenza
Corso Sommelier di 1° Livello
Corso Sommelier di 2° Livello
Corso Sommelier di 3° Livello
Scopri gli eventi AIS Veneto
Prossimi eventi
Soci AIS Veneto
Wine Lover
Ristoranti ed enoteche
Cantine e consorzi
Guida
Tasting
Magazine
L’Associazione
AIS Veneto per il Solidale Scopri le iniziative
Diventa socio
Rinnova la tessera
La guida ai vini del Veneto Scarica l’app Visita il sito © 2025 Associazione Italiana Sommelier Veneto | PI: 03660920269 Informazioni legali
Effettua il login per poter commentare
le vie del centro storico di Soave si trasformano in un vero e proprio scrigno di tesori d’altri tempi grazie al Mercato dell’Antiquariato
che offre un’ampia selezione di antiquariato
L’appuntamento per questa edizione è fissato per domenica 16 marzo 2025 lungo Corso Vittorio Emanuele II
i visitatori potranno passeggiare e ammirare pezzi unici
immergendosi in un’atmosfera dal sapore nostalgico e affascinante. Che siate collezionisti alla ricerca di pezzi unici
amanti del vintage o semplici visitatori desiderosi di esplorare Soave in un contesto suggestivo
il Mercatino dell’Antiquariato è un evento da non perdere
Il mercatino non è infatti solo un’occasione per scovare oggetti rari e originali
ma rappresenta anche un’opportunità per vivere il centro storico di Soave in un modo diverso dal solito
Con i negozi aperti e le mostre d’arte allestite per l’occasione
il borgo medioevale diventa il luogo perfetto per una domenica all’insegna della scoperta e del relax
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 10.20 in direzione Milano
È stata una mattinata complicata lungo l'autostrada A4 quella di sabato 26 aprile
a causa di un incidente avvenuto intorno alle ore 10.20 circa tra i caselli di Montebello e Soave
nel corso del quale una persona è rimasta ferita
Il sinistro ha tuttavia causato rallentamenti alla circolazione
con lunghe code che hanno complicato gli spostamenti degli automobilisti
Sul posto sono intervenuti i soccorritori e le forze dell'ordine per gestire la situazione e ripristinare la regolare viabilità, progressivamente migliorata fino a mezzogiorno circa
quando il traffico è tornato ad essere regolare
Prosegue con grande entusiasmo questa edizione del Soave Guitar Festival
L’evento resterà attivo fino a domenica 27 aprile
tra la mostra mercato a Palazzo del Capitano
i seminari alla Chiesetta dei Padri Domenicani e i concerti serali a Rocca Sveva
Particolarmente graditi i concerti nel chiostro
hanno visto protagonista il chitarrista di fama mondiale Tommy Emmanuel che si è aggiunto al gruppo locale per una jam session improvvisata
che saranno svelate dagli organizzatori nelle prossime ore
Sono 5 i chilometri di coda registrati all'altezza di Soave
#MOLOTOY#Derive#Elettronica
Mescalina STAFF
Collabora con Mescalina.it
Contattaci
Condizioni d'utilizzo
Privacy • Cookies
Credits
AccediCosa sappiamo di Giulia
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il titolo dell’edizione 2025 del Corteo Medievale Federicus è Vento di Soave ispirato a un passo del Paradiso di Dante Alighieri (Canto III)
in cui si celebra la dinastia sveva: il “soave vento” indica proprio la discendenza imperiale che culmina in Federico II
descritto come “l’ultima possanza” di quella grande stirpe.
Il corteo – con oltre 1.000 figuranti tra attori
sbandieratori e musici – si svolgerà venerdì 25 aprile
con partenza alle ore 16:30 dallo Stadio Tonino D’Angelo
Verranno rappresentati cinque quadri scenici della vita di Federico II
in ordine inverso: dalla sua morte alla sua nascita
narrati come teatro itinerante per le vie di Altamura.
Anche quest’anno il corteo vedrà la preziosa partecipazione di scuole
parrocchie e associazioni del territorio
che come da tradizione hanno aderito con entusiasmo al progetto.
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente
verranno distribuite brochure informative e sarà disponibile un’audiodescrizione attivabile tramite QR code
sia su supporto cartaceo che attraverso i canali ufficiali dell’associazione.
Appuntamento a venerdì 25 aprile: Altamura vi aspetta… sotto un vento di soave.
con grande soddisfazione possiamo finalmente annunciare che il Giro d’Italia 2025 toccherà Soave con uno spettacolare passaggio davanti a Porta Verona
nella tappa Rovigo-Vicenza prevista per il prossimo 23 maggio”
ha annunciato sui social il passaggio nel veronese della corsa rosa che attraverserà il borgo murato passando anche da Cologna Veneta e San Bonifacio
”Un obbiettivo al quale abbiamo lavorato nell’ultimo anno per garantire al nostro Borgo ampia visibilità
sia televisiva che giornalistica” ha concluso Pressi
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
il centro storico di Soave si animerà con l’arrivo delle Befane
pronte a portare gioia e divertimento a tutti i bambini
organizzato dalla Pro Loco di Soave con la collaborazione di Olycenter avrà un’anteprima domenica 5 gennaio alle ore 16:30 con l’arrivo di tutti i bimbi al parco giochi di Foro Boario con la loro calza da appendere che potranno ritirare lunedì 6 gennaio alle ore 16:00
Il 6 gennaio le simpatiche “vecchiette” sfileranno e distribuiranno sorrisi e dolcetti ai più piccoli
«Sarà una giornata di festa per concludere in bellezza il periodo natalizio
immersi nell’atmosfera magica del nostro Borgo dei Borghi
presidente della Pro Loco – Non perdete l’occasione di vivere quest’evento tradizionale
che unisce grandi e piccini nella magia dell’Epifania di Soave»
Copyright © 2024| Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati
È una delle manifestazioni più attese dagli appassionati della chitarra in tutte le sue espressioni: dalla acustica alla elettrica
fino ad arrivare alle espressioni più folkloristiche di questo strumento
cultori e appassionati sarà certamente ben ripagata
a giudicare dal programma e dalla qualità degli eventi previsti per l’edizione 2025 del “Soave guitar festival”
che si terrà dal 25 al 27 aprile nella cittadina murata dell’est veronese
Un evento giunto alla ventiquattresima edizione e che quest’anno
già a partire dall’elenco degli artisti partecipanti
Confermato il ritorno a Soave di John Jorgenson
E sempre dall’ambiente musicale d’Oltremanica arrivano che le sorelle Charley e Hattie Webb
virtuose della chitarra e coriste di Leonard Cohen
che ha eseguito anche colonne sonore importanti
una su tutte quella del film “Vicky Cristina Barcelona” di Woody Allen
fondato da un mostro sacro della musica come Paul McCartney
che vanta anche una collaborazione con Lucio Battisti (sua la chitarra del brano “Donna selvaggia donna”
nota per il suono particolarmente poetico delle sue esecuzioni
caratteristica che la accomuna a Dario Fornara
molto apprezzato dal pubblico durante l’edizione 2024 del Festival
Saranno poi i ritmi indiavolati della musica gitana del Djangology 5tet ad intrattenere gli spettatori dell’auditorium Rocca Sveva
un quintetto pronto ad offrire sonorità davvero inconsuete
dimostrando tutta la duttilità della chitarra
torna anche per l’edizione 2025 della kermesse Pedro Javier Gonzàles
ipnotizza il pubblico con i suoi virtuosismi
tali rendere impossibile la vista dei movimenti delle dita tra le corde della sua chitarra
Sarà poi Walter Donatiello a portare in sala le sonorità del jazz tradizionale
dimostrando la grande varietà degli stili musicali esplorati nel corso delle tre serate
per la star della musica mondiale Tommy Emmanuel
il più importante chitarrista attualmente in attività sulla scena globale
che ritorna al Festival dopo molti anni e che si esibirà
Reduce da un tour mondiale di enorme successo
Emmanuel ha annunciato da pochi giorni le date del suo prossimo tour
che lo vedrà impegnato nelle principali città australiane
con un concerto di apertura già sold out previsto per il 16 maggio nella cornice della Sidney Opera House
uno dei teatri musicali più importanti del mondo
Un impegno non indifferente per il chitarrista di Muswellbrook
che prima di intraprendere la tournée dall’altra parte del mondo ha voluto concedersi qualche giorno tra le mura di Soave con gli amici di una vita
negli spazi dell’Auditorium Rocca Sveva di Soave (via Convergnino) con tre emozionanti concerti che proietteranno gli spettatori in un vero e proprio caleidoscopio di stili e sonorità diversi dove la chitarra
L’inizio dei concerti è previsto per le ore 21.00
I biglietti possono essere acquistati sul luogo dell’evento o in prevendita online
Amici e famigliari manifesteranno per le vie di Soave
dove la giovane abitava con la figlia di 5 anni e il padre della piccola
Una fiaccolata per ricordarla e per chiedere verità sulla sua morte
L'appuntamento è per sabato prossimo
quando chi vorrà potrà partecipare all'evento in memoria di Maria Cristina Pugliese
Maria Cristina Pugliese è morta a 27 anni l'1 dicembre scorso
È stata trovata senza vita nel bagno dell'abitazione del suo nuovo compagno
viveva ancora a Soave con la figlia di 5 anni e con il padre della piccola
E proprio a Soave si terrà la fiaccolata per la 27enne
il ritrovo sarà alle 18 nel parcheggio di Via Covergnino
La manifestazione partirà da Porta Verona e raggiungerà Via Berto Barbarani
dove Maria Cristina Pugliese viveva e dove ora la figlia abita con il papà
«Anche se Cristina non è più con noi
il suo ricordo è vivo nei cuori dei suoi cari»
Famigliari che non possono ancora dare un ultimo saluto alla giovane e che sabato manifesteranno a Soave in sua memoria
Si avvicina sempre di più la serata di San Valentino
che per Soave rappresenta anche l’occasione per promuovere il territorio sotto il profilo turistico ed enogastronomico
offrendo ai visitatori un’esperienza che coinvolge tutti i sensi
LEGGI LE ULTIME NEWS
E così, la nota rassegna “Lago di Garda in Love” che da oltre un decennio anima di luci
nella settimana dedicata agli innamorati allarga i propri confini
ampliando il proprio calendario di eventi sino a raggiungere
le più importanti località del territorio veronese e non solo
l’ospite speciale di questa rassegna di eventi che si preannuncia ricca di sorprese
con il suo castello contornato da oltre due kilometri di mura medievali
luogo ideale per trascorrere una serata in compagnia del proprio partner
degustando i piatti e i vini del territorio
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
Ma gli innamorati che visiteranno Soave nella settimana di San Valentino potranno anche godere di mostre d’arte
giochi di luce e luminarie dedicate all’amore che metteranno ancora più in risalto le caratteristiche del centro storico della cittadina dell’est veronese
Tanti sono gli scorci illuminati e addobbati secondo il filo conduttore di questa festa
così come i luoghi ideali per scattare una foto ricordo
Dalle sponde del fiume Tramigna nel quale si specchierà una Porta Verona
la torre medievale di accesso al centro storico
contornata da decine di rose monumentali che appaiono proprio essere appena uscite da una fiaba
LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia
proprio quella di San Valentino il 14 febbraio
la sede municipale di Palazzo del Capitano si trasformerà nel set di una cena animata da figuranti
Un modo del tutto inedito per scoprire i sapori del territorio lasciandosi coinvolgere dal racconto
sotto forma di una rappresentazione teatrale ricca di colpi di scena
Matteo Pressi: «Questa ricorrenza rappresenta per noi la possibilità di realizzare alcune attività di contenuto turistico in un momento che potremmo definire di bassa stagione
Questo ci consente di mantenere il nostro borgo vivo e attrattivo in questa parte dell’anno
creando anche opportunità economiche per i nostri operatori»
Il programma completo degli eventi è disponibile al sito: www.comunesoave.it
mentre a ovest il confine è segnato dalla provincia di Vicenza
come testimoniano gli scritti di epoca romana
ma la zona ha avuto particolarmente successo nei primi anni del ‘900 quando il Soave era già tra i vini più venduti in Italia e non solo
il Soave è una delle denominazioni bianchiste più estese in Italia
la particolarità del territorio risiede nella sua componente geomorfologica: infatti gran parte dei vigneti della denominazione
Ma in realtà l’anima del Soave è duplice
perché a questa tipologia di suoli si alternano quelli calcarei
nella parte occidentale della denominazione
altrettanto validi per dare vini profondi ed eleganti
La differenziazione presente nella denominazione
aumentata dal fatto che le zone vitate vanno dalla pianura a colline che superano anche i 500 metri di altitudine
ha portato qualche anno fa alla creazione di un sistema di Unioni Geografiche Aggiuntive
con lo scopo di fotografare delle microzone dotate di peculiari caratteristiche pedoclimatiche e geomorfologiche: le 33 Uga riguardano solo il 40% della superficie vitata e sono dedicate esclusivamente alla zona collinare
la protagonista indiscussa dei vigneti del Soave è la garganega
un autoctono coltivato da sempre in queste zone che sembrerebbe avere qualche parentela genetica con il grecanico
vitigno coltivato prevalentemente in Sicilia
Gli altri vitigni che concorrono a creare il Soave sono il trebbiano di Soave e lo chardonnay (questi ultimi in quantità non superiore al 30%)
La lista che segue raccoglie i nostri migliori assaggi di Soave tra quelli reperibili in enoteca o negli shop on-line a meno di 20 euro e che abbiamo inserito nelle guide Berebene 2025 e Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso
I nomi sono tanti e sicuramente c’è di che divertirsi
storica azienda di Monteforte d’Alpone
è conosciuta come una delle interpreti storiche più affermate della bianca denominazione scaligera e anche quest’anno il loro Soave entra con pieno merito nella nostra selezione
Il frutto maturo è contornato da fresche note floreali che si colgono immediatamente nitide al naso; in bocca il vino è agile
Saprà essere compagno fedele in molte occasioni
L’azienda di Claudio e Sandro Gini è una delle realtà più conosciute del comprensorio del Soave e i due fratelli sono spesso indicati fra i custodi dell’identità del bianco scaligero
A questo ruolo hanno saputo però affiancare spinte innovative importanti
accettando la sfida delle varietà internazionali nell’alta val Tramigna e negli ultimi anni quella della Valpolicella
mantenendo sempre alto il livello qualitativo
La data di fondazione de I Campi recita solamente 2006
ma Flavio Prà percorre le colline del Soave e della Valpolicella da molto prima
avendo sviluppato un’importante attività di consulenza nella zona
Una dozzina di ettari dislocati sulle zone più alte di entrambi i territori costituiscono una base viticola di pregio
destinata a una produzione che interpreta le rispettive denominazioni esaltandone gli aspetti più eleganti e slanciati
Perfetto esempio di questo stile è il Soave Campo Vulcano ’23: frutto fresco e fiori
ancora dominati da una espressività giovanile che lambisce la semplicità; palato che conquista per leggerezza e tensione
tratteggiato da note affumicate e di frutto giallo
coniuga immediatezza e complessità donando un sorso energico e denso
Gelmino e Cristina Dal Bosco conducono la piccola azienda di famiglia immersa fra le colline del Soave
Su una terra scura di basalto si estendono una dozzina di ettari dedicati esclusivamente alla garganega
che dà vita a una produzione autentica e di grande carattere
in cui alla perfezione stilistica si predilige l’espressione più grintosa e profonda della denominazione
Prova a tratti quasi imbarazzante per consistenza e classe quella offerta dai vini più ambiziosi di casa
tutti figli della soleggiata vendemmia 2022
Poche aziende possono fare affidamento su una piattaforma viticola in corpo unico che si adagia su una delle migliori zone del Soave Classico
una splendida esposizione calcarea che guarda al tramonto
Alberto e Chiara Coffele ne ricavano un Soave che coniuga l’immediatezza della tipologia con l’espressione più affilata ed elegante conferita dal territorio
evidenziata da un palato sinuoso e di ottima incisività
La grande cooperativa di Soave è la protagonista assoluta del comprensorio viticolo del territorio
forte della collaborazione di migliaia di soci che spesso coltivano solo piccoli fazzoletti di terra
Dalla zona di Castelcerino giungono le uve per questo intrigante Soave
un calice dai profumi intensi di frutto bianco e fiori che ritroviamo anche al palato dove il vino
appagante e di facile beva in gioventù e complesso
profondo e di carattere con il giusto affinamento
Il Monte Fiorentine di Ca’ Rugate ha messo in luce più volte questo profilo
affrontando senza timore anni di affinamento in cantina prima di esprimere tutto il suo valore
saprà accompagnarvi per anni nelle vostre più riuscite cene
L’azienda guidata da Michele Tessari sembra vivere di sfide
Non passa vendemmia senza che non ci sia un nuovo progetto
che spesso costituisce il punto di partenza per miglioramenti viticoli o di cantina
ma che molte altre volte sfocia nella nascita di una nuova etichetta
Studio di Studio sono state tutte esperienze di conoscenza delle tradizioni
per una produzione che non conosce debolezze
biologico e rispetto dell’ambiente sono sulla bocca di tutti
va sottolineato che ci sono aziende che hanno intrapreso questo percorso per prime
convinte che un buon vino può giungere solo da un ambiente sano
I fratelli Tessari conducono l’azienda di famiglia
situata sul versante orientale della denominazione del Soave
racchiusa fra le colline della zona classica e quelle che introducono la Lessinia
Qui vi segnaliamo il loro Soave Monte Stelle
La strada che da Soave conduce a Castelcerino si inerpica sul fianco delle colline e dopo due curve che attraversano un boschetto il paesaggio si apre su vigneti perfettamente curati
Qui è il cuore pulsante dell’azienda Balestri Valda di Laura Rizzotto
la cui cantina si adagia poco più in là circondata dai filari di garganega
per una produzione che coniuga classicità e carattere
Il Soave Sengialta frutto dell’ottima vendemmia 2021 al naso si presenta con profumi tenui e quasi nascosti che liberano però velocemente i ricordi di mela golden
di fiori secchi e un timido accenno di pietra focaia
debuttando delicato e chiudendo invece in grande spinta
Giungono dal soavese i vini più interessanti proposti da Giovanni Bartucci
da cui è ricavato il Soave Verso ’21
un bianco che matura a lungo in cantina prima dell’imbottigliamento e che oggi evidenzia la sua capacità di sintesi fra complessità e piacevolezza immediata
I profumi spaziano dal frutto giallo maturo alle note di fiori secchi
dalla radice di liquirizia alle sfumare affumicate
per donarsi infine in un sorso di grande ricchezza e sapidità
La grande cooperativa di Monteforte d’Alpone attraverso l’opera dei suoi numerosi soci coltiva vigneti in tutta la denominazione scaligera
nella zona settentrionale dell’area classica
si raccolgono le uve per questo elegante bianco tratteggiato da profumi di frutto fresco e fiori
In bocca il vino esalta ancor più questa finezza in un sorso succoso e di grande dinamismo
Fra i protagonisti del nuovo corso del Soave sicuramente va annoverata l’azienda della famiglia Dal Cero
interprete delle colline orientali della denominazione
sui fianchi degli antichi vulcani Calvarina e Crocetta
le vigne di proprietà si estendono per molti ettari e le uve maturano mantenendo la spiccata acidità che conferisce ai bianchi di questo lembo di Veneto il loro carattere inconfondibile
Perfetto esempio ne è il Roncà Monte Calvarina
un calice che al naso dona profumi freschi di frutto bianco e fiori
con una sottile vena agrumata sullo sfondo
In bocca emerge proprio il carattere territoriale e il sorso rivela grinta e tensione inaspettata
Nell’ultimo decennio l’area orientale della denominazione del Soave si sta affermando come una delle più interessanti
terra ricca del basalto fuoriuscito dai vicini vulcani che oggi ospitano i vigneti della famiglia Franchetto
un Soave che al naso porge un frutto semplice e fragrante di immediata lettura
abbandona la semplicità per aggrapparsi alla forza del territorio
rivelando una sapida e grintosa vena acida che lo rende inconfondibile
Il Soave Il Casale ’22 è una garganega in purezza raccolta a perfetta maturazione
che mette in luce un corredo aromatico tenue ma molto ampio
i fiori e le note di macchia mediterranea si susseguono e rivelano sempre nuove sfaccettature
In bocca è la pienezza del sorso a recitare da protagonista
Pochi anni fa l’azienda della famiglia Vicentini era una fra le tante realtà che cercavano il loro spazio in un mondo enologico trafficato e subissato di offerte
sempre a rincorrere il successo delle aziende più note
Oggi il posto che l’azienda di San Zeno ha conquistato è in prima fila
forte di una produzione di grande carattere e identità
La cura che Agostino pone nella gestione dei vigneti è esaltata dal lavoro del figlio Emanuele in cantina
Se avete l’idea che il Soave sia semplicemente un bianco fresco e fruttato, il Soave Vulcano ’22 è la bottiglia giusta per cambiare idea
per conoscere un lato della bianca denominazione veronese che ha nel carattere il tratto distintivo
note sempre più intense di pietra focaia e fiori secchi
di grande sapidità e poi ravvivato da una vitale spina dorsale acida
Non teme di mettersi in gioco accanto alle carni bianche
Federico Zambon ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia e nel volgere di pochi anni ha saputo imprimere un deciso cambio di rotta che ha coinvolto tutte le fasi produttive
che si sviluppa nella zona orientale del Soave
Duello e Crocetta il fulcro produttivo e ha visto l’adozione di una viticoltura sempre più rispettosa dell’ambiente e della valorizzazione delle uve raccolte
In cantina fermentazioni spontanee e vini che sono presentati solo dopo il giusto affinamento
Sono poche le bottiglie di Soave prodotte da Roccolo Grassi
ma Broia ’22 è un vino che lascia il segno
La veste paglierino scarica non lascia immaginare l’ampiezza aromatica che porge al naso
con il frutto bianco intersecato da note floreali e una timida mineralità che attende di emergere dal fondo
Il palato è di grande consistenza e tensione e chiude sapido e molto lungo
L’azienda dei fratelli Francesca e Marco Sartori ha contribuito in maniera determinante a far compiere il salto di qualità ai vini della Valpolicella
portando le luci dei riflettori in un territorio fino ad allora poco conosciuto
La grande cura posta nella coltivazione della vite permette la vendemmia di uve perfettamente mature e sane
che nella cantina di Mezzane vengono trasformate in una manciata di etichette di assoluto valore
Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri
Attualità
La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.
Native
Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata
Attualità
Web, social e politica si dividono tra odiatori e solidarietà
Attualità
Il ribona (detto anche maceratino) torna al centro dell’attenzione con rinnovato slancio e nuove prospettive di valorizzazione: ecco le migliori bottiglie
Vino
Tra le tante zone vitivinicole prestigiose del Veneto, ce n'è una che può vantare un'origine vulcanica e che si sta ritagliando un ruolo all'interno del panorama regionale. Scopriamo insieme i vini dei Colli Euganei.
Vino
Dopo un periodo di crescita, il consumo di vini rosati ha subito un piccolo rallentamento. In Puglia, però, i rosati si sono affermati come prodotti di alta qualità, grazie all'uso dei tradizionali vitigni autoctoni. Ecco i nostri migliori assaggi.
Vino
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […]
Relais Colle Buono – Alvito (FR) – 11 luglio 2024
Questo il comunicato appena uscito dalla società
che solleva Cristian Soave dalla panchina del Caldiero
Soave lascia il gialloverdi al penultimo posto
“Il Calcio Caldiero Terme comunica di aver sollevato Cristian Soave dall’incarico di allenatore della Prima Squadra
A Cristian Soave vanno i più sinceri ringraziamenti da parte dell’intero mondo termale
per essere stato tra i principali artefici della recente scalata del club dall’Eccellenza alla Lega Pro e per l’impegno e la professionalità con cui ha svolto il proprio ruolo da luglio fino ad oggi
Al tecnico i migliori auguri per un proseguimento di carriera ricco di soddisfazioni”
Si attende l’annuncio del nuovo allenatore
Ogni terza domenica del mese, il centro storico di Soave si trasforma in un paradiso per gli amanti dell'antiquariato e del vintage. Lungo Corso Vittorio Emanuele II, via Roma e piazza Marogna, prende vita il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato
un evento capace di attrarre visitatori da ogni angolo della regione
Il prossimo appuntamento da segnare in agenda è per domenica 19 gennaio 2025
una giornata perfetta per immergersi nell’atmosfera unica del mercatino
in particolare lungo il centralissimo Corso Vittorio Emanuele
sarà possibile esplorare bancarelle che offrono una vasta gamma di articoli
dagli utensili antichi agli accessori vintage
regalandovi l’opportunità di scoprire oggetti particolari a prezzi competitivi
si è avvolti da un’atmosfera unica
Che siate esperti collezionisti o semplici curiosi
l’evento offre la possibilità di scoprire tesori nascosti
oggetti unici e dettagli che riportano alla memoria tempi passati
Il Mercatino dell’Antiquariato di Soave è insomma ben più di un semplice mercato: è un viaggio nel tempo
Tra i banchi troverete un assortimento incredibile di libri antichi
insieme a soprammobili dal fascino retrò
mentre gli amanti della musica e della tecnologia vintage potranno lasciarsi affascinare da grammofoni e radio d’altri tempi
L'intervento interesserà circa 250 metri di cinta
Il sindaco Pressi: «Raggiunto il finanziamento integrale dell'opera»
Una notizia positiva e a lungo attesa a Soave: per consolidare e restaurare la cinta muraria è arrivato dallo Stato un nuovo finanziamento da 237mila euro
Uno degli elementi più caratterizzanti della cittadina dell'Est Veronese potrà finalmente ricevere le cure di cui ha bisogno
Il tratto che sarà oggetto di intervento è quello compreso tra Porta Verona e Borgo Convergnino
visto che interesserà circa 250 metri di mura
e che porterà in dote anche il consolidamento di tre torri
di cui una interessata da lievi cedimenti che necessitano quindi di un’azione tempestiva
Un cantiere atteso a lungo dai cittadini di Soave e al quale l’amministrazione comunale
grazie anche al supporto fondamentale della Soprintendenza
per recuperare dei contributi statali in grado di coprire il costo dell’opera
pari a circa 1,7 milioni - ha detto Pressi - Una somma ragguardevole che sarà coperta con un contributo di 100mila euro erogato da Fondazione Cariverona a titolo di art bonus e con 1.6 milioni di euro dallo Stato»
Proprio in relazione al contributo statale
in questi giorni sono emerse importanti novità
come precisa Pressi: «Con un decreto a firma del ministro Giuli
lo Stato ha destinato all’intervento sulla cinta muraria di Soave altri 237mila euro
in aggiunta al milione e quattrocentomila euro stanziato in precedenza
Una somma fondamentale per raggiungere l’obiettivo dell’integrale finanziamento dell’opera e procedere quindi ai lavori»
Grazie ai fondi messi a disposizione dallo Stato e dalla Fondazione
si apre ora per il Comune la concreta possibilità di appaltare i lavori a lungo rincorsi
visto che il progetto esecutivo ha già ricevuto l’approvazione da parte dello Stato e della Soprintendenza»
Un numero primo per un evento che è il primo (e unico) Grande Giro al mondo in sella alle bici da corsa a pedalata assistita
una esclusiva e-bike experience sulle strade e nei giorni del Giro d’Italia
organizzato da RCS Sports & Events e presentata ieri all’auditorium Toyota di Roma
tra il 13 maggio e l’1 giugno: da Ostuni a Roma
per un viaggio alla scoperta delle bellezze del Paese
il Giro-E Enel 2025 appare particolarmente probante
tanto per i ciclisti quanto per le batterie delle e-bike: 1.098 chilometri totali
Nella terza settimana ci saranno ben tre tappe con un dislivello superiore ai 2mila metri: Rovereto-San Valentino 2.400 metri
Val di Susa-Sestriere 2.400 metri; ma c’è anche la Saint Vincent-Champoluc di 1.850 metri
con partenza da Soave e arrivo nel cuore della città di Vicenza
Particolarmente scenografico il luogo scelto per l’avvio della tappa: la spettacolare Porta Verona
monumento di accesso al centro storico di Soave ed elemento simbolo della sua cinta muraria
raggiungerà le frazioni di Castelcerino e Costeggiola
snodandosi tra i vigneti della zona classica di produzione del Soave DOC
prima di dirigersi in direzione Vicenza per un sensazionale arrivo a Monte Berico
Così il sindaco di Soave Matteo Pressi: «con questa ulteriore manifestazione sportiva di rilevanza nazionale
ampliamo il nostro calendario di eventi che attraverso la chiave dello sport consentono di promuovere il territorio e le sue produzioni
è in continua crescita ed è uno dei settori ai quali guardiamo con più interesse
visti anche gli investimenti realizzati in questi anni per attrezzare le nostre colline e il capoluogo di aree di sosta e punti di ricarica
che vedrà quindi Soave protagonista nel mondo delle due ruote
con la partenza della tappa del Giro-E prevista nella tarda mattinata
il passaggio davanti a Porta Verona del Giro d’Italia
giochi ed esperienze dedicata a grandi e piccini
curiosi di incontrare i campioni del ciclismo che presenzieranno alla manifestazione e scoprire tutto sul mondo della bici e della mobilità sostenibile
maxi schermi con la diretta del Giro d’Italia e tante altre sorprese
“Bella” amara dei playout in A1 femminile per l’Alpo Basket sconfitta 76-67 sul campo della Dinamo Banco di Sardegna Sassari in gara-3 dei playout
sfida decisiva per la salvezza dopo la vittoria a Villafranca.La squadra di Nicola Soave così retrocede in A2: il commento del coach a fine partita
Articolo pubblicato il giorno: 11 Febbraio 2025
Manca poco alla giornata degli innamorati, S. Valentino, che per Soave rappresenta anche l’occasione per promuovere il territorio sotto il profilo turistico ed enogastronomico. Il comune veronese è infatti coinvolto nella rassegna “Lago di Garda in Love” che da oltre un decennio anima di luci
luogo ideale per trascorrere una serata romantica
i visitatori potranno anche godere di mostre d’arte
Tanti sono gli scorci illuminati e addobbati secondo il filo conduttore di questa festa: dalle sponde del fiume Tramigna nel quale si specchierà una Porta Verona
Il programma completo degli eventi è disponibile al sito: www.comunesoave.it
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025
dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni
Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie
la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose
“Una splendida opportunità per la grande..
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa
I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
Le degustazioni per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso hanno evidenziato un quadro molto positivo per i vini del Veneto in tutte le principali denominazioni nonostante la difficile annata 2023
Qui ci concentriamo sulle migliori espressioni della DOC Soave che ci hanno colpito in modo particolare
con i Monti Lessini che da nord digradano verso sud
La Doc Soave, tra le più antiche d’Italia, riconosciuta con regio decreto nel 1931, è costituita da circa 7mila ettari vitati, in 13 Comuni a est di Verona
Soave è stato anche il primo comprensorio produttivo italiano a fare il suo ingresso nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico a cui è poi seguito il riconoscimento del Giahs-Fao (Sistemi di patrimonio agricolo di importanza mondiale
Globally important agricutural heritage system)
dedicato alle zone agricole nel mondo che promuovono un’agricoltura sostenibile
e che conserva uno stretto legame tra paesaggio
L’uva protagonista del Soave è la garganega
che con la solare vendemmia 2022 ha dato vita a numerosi vini di pregio
vitigno autoctono coltivato da sempre in queste zone che sembrerebbe avere qualche parentela genetica con il grecanico
Gli altri vitigni che troviamo nel Soave in diverse percentuali sono il trebbiano di Soave e lo chardonnay in quantità non superiore al 30%)
La garganega è solitamente allevata secondo il tradizionale sistema della pergola veronese
con grappoli dalla forma allungata e acini di un bel giallo dorato
Sui suoli di antica origine vulcanica di Soave e Gambellara
Qui riesce a esprimersi a livelli qualitativi elevati
caratterizzati da un nitido profilo minerale
esprime un bouquet con profumi di fiori bianchi
Spicca soprattutto per un grande equilibrio gustativo
che preserva maggiormente gli aromi varietali dell’uva
si affianca sempre più spesso anche l’invecchiamento in botti o barrique
che contribuisce a conferire al vino maggior complessità aromatica e struttura
La garganega si presta anche a una surmaturazione in vigna
utilizzata per realizzare vini più concentrati e morbidi da vendemmie tardive
La naturale propensione all’appassimento del vitigno è sfruttata soprattutto per realizzare alcuni tra i più famosi e apprezzati vini da dessert: il Recioto di Soave Docg e il Recioto di Gambellara Docg
Con il Soave Verso ’21 l’azienda Canoso entra per la prima volta nel club dei Tre Bicchieri
Giovanni Bartucci ha acquisito l’azienda di Monteforte d’Alpone (VR) meno di dieci anni fa e ne ha già fatto una delle realtà più interessanti del territorio
Ecco i migliori Soave che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri, nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso
Il Calvarino ’22 di Pieropan si avvale di una parte di trebbiano di Soave e si presenta con profumi intensi
in cui le note floreali e agrumate incontrano il frutto bianco
prima di donarsi succoso e dinamico al palato
Parlare di Pieropan è un po’ come parlare della storia del Soave e del vino bianco italiano
un’azienda che già all’inizio degli anni ’70 imbottigliava il vino più importante con l’indicazione del vigneto di provenienza
Oggi Andrea e Dario proseguono sul solco tracciato da papà Nino
con la medesima passione e cura per i dettagli
perfettamente inserita nel panorama viticolo alle spalle del Castello
ospita una produzione di assoluto livello qualitativo
Perfetto esempio di questo stile è il Soave Campo Vulcano ’23 de I Campi
che debutta con profumi che richiamano il frutto fresco e i fiori
ancora dominati da una espressività giovanile che lambisce la semplicità
Il palato conquista per leggerezza e tensione
esaltando le doti di agilità e beva che caratterizzano le migliori interpretazioni della denominazione
Il Carbonare Roccolo del Durlo 2022 de Le Battistelle
Il Soave Monte Carbonare ’22 di Suavia non insegue l’esplosività aromatica
i suoi profumi si dipanano lentamente e delicatamente
poi la parte floreale che lascia a sua volta spazio a una profonda nota minerale che dona un tono affumicato
che sembra aggrapparsi alla sapidità e alla spinta acida allungandosi con decisione e finezza
Suavia nasce all’inizio degli anni ’80 per volontà di Giovanni e Rosetta
che si emancipano da produttori d’uva fondando la loro piccola azienda
Valentina e Alessandra a prendere in mano le redini dell’azienda
facendola diventare uno dei punti di riferimento per gli amanti della bianca tipologia scaligera
I pochi ettari di vigneto iniziali sono diventati molti di più e i loro vini ne esaltano il carattere
Il Monte Grande ’22 di Graziano Prà è uno dei grandi classici della denominazione
un bianco dagli aromi sfaccettati dove frutto
fiori e accenni agrumati si fondono alla perfezione e dal palato sapido e di grande allungo
Graziano Prà si muove con agilità fra le denominazioni di Soave e Valpolicella
percorrendo sentieri originali che invece di seguire i modelli più diffusi cercano di valorizzare il legame fra vino e territorio
Ecco allora bianchi che coniugano ampiezza aromatica e densità
mentre in Valpolicella ha sempre messo in luce l’aspetto più raffinato e sottile che le uve della tradizione possono donare
con cui la cantina ottiene per la prima volta i Tre Bicchieri
è un bianco che matura a lungo in cantina prima dell’imbottigliamento e che oggi evidenzia la sua capacità di sintesi fra complessità e piacevolezza immediata
Giovanni Bartucci meno di dieci anni fa ha acquisito la proprietà dell’azienda di Monteforte e velocemente ne ha fatto una delle aziende più interessanti del Soave
appoggiandosi a tecnici di provata competenza e con un forte legame con il territorio
Oggi assistiamo al consolidamento dei vini Soave
ma non mancano continue esplorazioni dei territorio vicini
a partire dalla Lessinia con la sua uva più rappresentativa
Il Soave Il Casale ’22 di Agostino Vicentini è una garganega in purezza raccolta a perfetta maturazione
Il Soave Runcata ’22 conquista per la nitidezza degli aromi di frutto bianco che si intrecciano con le note minerali e di rovere
che ritroviamo ancora più espressive in un sorso di grande dinamismo e lunghezza che sembra non avere mai fine
Intervista a Julie Cavil della leggendaria maison di Reims: "Prendere decisioni sulla spinta di un evento non è mai una buona idea"
Attualità
In viaggio tra Val di Fassa, Valsugana e Val di Sole alla scoperta dei migliori formaggi di montagna
Rubriche
Via Brembo si prepara ad accogliere la terza insegna firmata Tajoli e questa volta si tratta di una pizzeria (metà napoletana e metà milanese)
Rubriche
Ecco chi è il giovane vignaiolo di Cupramontana che lavora con competenza agronomica e sensibilità artigiana per il futuro sostenibile del Verdicchio
Vino
Il Franciacorta Rosé si sta affermando vendemmia dopo vendemmia come espressione matura e identitaria della denominazione, grazie a una crescita solida, innovazioni nel disciplinare e sempre più riconoscimenti
Vino
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
organizzata dal Consorzio Pro Loco Verona Est presieduto da Paolo De Mattia
torna quest’anno con alcune novità interessanti
che si svolge da qualche anno tra le suggestive mura medievali del Parco della Rimembranza di Soave
arricchisce il suo programma per l’edizione 2024
rivolta a turisti e appassionati di gastronomia
invitati a visitare e immergersi nel borgo di Soave nel weekend del 19 e 20 ottobre
In un anno nazionale dedicato al “Turismo delle Radici”
sia i turisti sia i residenti dell’est veronese saranno coinvolti in un’esperienza unica tra “Radici e Percorsi”
celebrando le comuni origini culturali locali e scoprendone l’evoluzione
La principale novità di questa ottava edizione è rappresentata dal programma culturale ed intrattenitivo: durante il fine settimana si svolgeranno talk e degustazioni focalizzati sul territorio
Gli stand enogastronomici saranno aperti sia sabato che domenica
per il pranzo dalle ore 12.00 e per la cena dalle ore 19.00
i bambini potranno divertirsi presso la Casa del Gioco di Soave con giochi antichi
gli adulti potranno partecipare a un tour guidato sensoriale gratuito a cura di AMEntelibera nel centro storico di Soave
accessibile anche a persone con disabilità visive
presso la tensostruttura del Parco della Rimembranza
dove il mare incontrò il fuoco» a cura di ONAV Soave
si esibirà il gruppo musicale contraddistintosi come “un po’ folk e un po’ no” dei Contrada Lorì
che presenterà canzoni popolari in dialetto veronese
La festa riprenderà domenica mattina alle 9.30 con l’esibizione degli Sbandieratori e Musici di San Bonifacio lungo le vie del paese
l’inaugurazione ufficiale della Fiera con la presenza delle autorità
ci sarà intrattenimento per bambini con giochi antichi in legno
un nuovo tour guidato gratuito che ci riporterà nel Medioevo
si svolgerà un dialogo sul tema “La lingua dialettale tra passato e modernità” tra il professore Gianni Storari e il poeta Marco Bolla
QUESTE LE SPECIALITÀ DELLE PRO LOCO EST VERONESE
ENOTECA: ASSOCIAZIONE STRADA DEL VINO SOAVE
Anche la provincia di Frosinone ha chiamato a raduno le società per l’Assemblea Ordinaria Elettiva di fine quadriennio
I rappresentanti dei team ciociari si sono ritrovati Sabato pomeriggio presso l’elegante Hotel Colaiaco di Anagni per eleggere il direttivo che guiderà le sorti del ciclismo ciociaro
Alla commissione verifica poteri presieduta da Katia Iafrate (coadiuvata dalla segretaria Giovanna Di Murro e dai componenti Alberto Caratelli e Giovanni Ceci) è toccato il compito di accertare la presenza degli aventi diritto al voto che hanno portato la validità dell’assise in seconda convocazione
A presiedere l’assemblea è stata chiamata Michela Lang affiancata dalla vice presidente Sara Sciuto e dal segretario Vittorio Iafrate mentre nel ruolo di scrutatori sono stati nominati Giuseppe Carcasole
Dopo il saluto del Presidente del CR Lazio Maurizio Brilli si è passati alla votazione per il delegato degli affiliati
Unico candidato per questo ruolo era il vice presidente del CR Tony Vernile che andrà a rappresentare le società ciociare alla prossima Assemblea Elettiva Nazionale
Dopo questa elezione il presidente del CP Frosinone Roberto Soave ha letto la sua relazione di fine quadriennio ed ha ringraziato tutte le società per il notevole apporto offerto all’attività del Comitato
Si è passato poi all’elezione del Presidente ed anche qui unico candidato l’uscente Roberto Soave che è stato riconfermato nella sua carica
Ad accompagnarlo nel prossimo quadriennio saranno i consiglieri Domenico Bartolomucci
I neo eletti hanno ringraziato la platea e gli ospiti presenti far cui i consiglieri regionali Alfio Sciuto e Massimo Mazzetta
il presidente della Struttura regionale Fuoristrada Luca Adipietro e quello della Commissione giovanile Peppino Carlino
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…
L’appuntamento della prima edizione di "Soave e Soppressa – Un viaggio nei sapori della tradizione veronese" si svolgerà giovedì 20 marzo alle 19 al Ristorante Tregnago 1908 a Montecchia di Crosara (Vr). Una decina i produttori locali
provenienti da vari territori di pianura e di montagna
faranno degustare le loro produzioni artigianali che racchiudono ricette spesso tramandate da generazioni
La degustazione di Soppresse sarà accompagnata da vini Soave proposti dal Consorzio di Tutela del Vino Soave oltre che da panbiscotto e torta reciotina del panificio Tessari di Brognoligo (Vr)
«Uno dei compiti della Strada del Vino Soave – spiega il presidente Stefano Alberti
recentemente riconfermato alla guida dell’Ente – è valorizzare le produzioni tipiche del territorio
un salume che da moltissimi anni viene preparato non solo dai produttori ma anche da semplici appassionati»
«Questa iniziativa – prosegue Alberti – è un’occasione unica per scoprire le diverse interpretazioni della soppressa
e apprezzare un prodotto che da sempre trova posto sulle tavole di ristoranti
Per partecipare, il cui costo è di 15 euro, è necessario iscriversi entro il 19 marzo al seguente link: https://www.shopstradadelvinosoave.com/wpOffice/prodotto/soave-soppressa/
Questa analogia trova diretta corrispondenza nel Borgo Scaligero di Soave che
celebra l’eccellenza del suo territorio: l’uva bianca Garganega
dalla cui spremitura si ottiene il pregiato vino bianco Soave Doc e il dolcissimo Recioto di Soave Docg»
organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e altre realtà associative del territorio
che si terrà dal 12 al 15 settembre ed è tra le più antiche d’Italia: nasce per merito dell’allora presidente della Cantina Sociale di Soave
che il 29 settembre del 1929 organizzò la prima edizione della festa
Nel Borgo Scaligero i preparativi per la Festa dell’Uva già fervono: da sabato 7 settembre gli Amici delle Antiche Torri
l’antica porta medioevale di accesso all’antico Borgo di Soave
Qui i grappoli saranno lasciati ad appassire in bella mostra fino a dicembre-gennaio
periodo in cui le uve saranno pigiate per diventare il dolce soave nettare: il Recioto
che deve il suo nome al termine del dialetto veneto “Recie”
parola usata nella tradizione locale per definire la parte alta del grappolo d’uva
quella più nutrita e meglio esposta al sole
Quest’anno è poi un anno ricco di ricorrenze che l’amministrazione comunale ha deciso di ricordare celebrando la 96° edizione della Festa dell’Uva
il concerto “Liricamente Soave” a Palazzo del Capitano
il 12 settembre alle 21: una serata in omaggio al centenario della morte del compositore italiano Giacomo Puccini e del Canto Lirico riconosciuto Patrimonio Unesco
Anche quest’anno si è rinnovata la collaborazione con la Fondazione Arena di Verona che ha consegnato a Soave un “Boquet di Rose” da “Il Barbiere di Siviglia”
sotto la direzione artistica del maestro Giuseppe Scandola
con i più celebri “brindisi” per celebrare il buon vino e omaggiare la Festa dell’Uva
Venerdì 13 settembre alle 21 il cortile di Palazzo del Capitano ospiterà il “Quartetto Dall’Abaco”
Riccardo De Luca (violino) e Rares Vrinceanu (violino) che proporrà brani per arco di Haydn e Schubert per celebrare i 25 anni di gemellaggio tra il Comune di Soave e Claye-Souilly
siglato nel 1999 dall’allora sindaco Giorgio Magrinelli
ospite dell’antico borgo scaligero la delegazione francese guidata dal sindaco Jean Luc Servieres
che aprirà le celebrazioni dei 25 anni di gemellaggio
si terrà nella sede municipale domenica 15 settembre alle 10,30
Il prossimo anno la delegazione soavese sarà ospite di Claye-Souilly a maggio per la conclusione degli eventi celebrativi
L’obiettivo principale di questi incontri è quello di ridare slancio allo scambio culturale tra le scuole medie dei rispettivi Comuni
esperienza molto positiva vissuta con successo da numerosi studenti e interrotta a causa della pandemia
nelle piazze e nelle vie dell’antico Borgo Scaligero in cui si potrà degustare il vino Soave
all’insegna della cultura e della tradizione
prevede mostre pittoriche e caleidoscopi d’arte
folklore ed enogastronomia in due grandi aree: l’Isola del Gusto in piazza Foro Boario e la Piazzetta del Soave in piazza Mercato dei Grani
Il culmine della manifestazione si terrà domenica 15 settembre alle 15,30 con la storica sfilata folkloristica del carro de “L’Uva Regina di Soave” da Porta Verona a Piazza Antenna
accompagnato dal Corpo Bandistico Monsignor Aldrighetti di Soave
dalla Banda Musicale di Monte San Pietrangeli e dal Gruppo Majorette di Lavagno
Il corteo si concluderà in Piazza Antenna con la premiazione delle Migliori Uve 2024
concorso indetto dall’Associazione Coldiretti di Soave in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Soave e di Recioto di Soave
A conclusione il tradizionale “Incendio del Castello”
spettacolo pirotecnico previsto per le 22,45 di domenica 15 settembre
La manifestazione ha ricevuto quest’anno il contributo della Camera di Commercio di Verona e di Destination Verona & Garda Foundation
il cuore della città ospiterà il Carbonara Festival
un evento gastronomico imperdibile che celebra uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la carbonara
i visitatori potranno immergersi in un'esperienza culinaria unica
tradizioni secolari e piatti tipici della cucina romana
Il Carbonara Festival trasformerà Soave in una vera e propria oasi del buon cibo
con stand gastronomici e cuochi direttamente da Roma
Oltre alla regina indiscussa della cucina romana
il festival proporrà anche altre prelibatezze tipiche come l'amatriciana
maritozzi e tanti altri piatti che raccontano la storia e le tradizioni della capitale d'Italia
Non mancherà la musica dal vivo e l’intrattenimento
infatti durante il festival potrete godere di concerti e performance dal vivo per creare l’atmosfera giusta mentre si assaporano i piatti più golosi
Ecco gli orari delle tre giornate:- Venerdì 4 Aprile
- ricorda il sindaco Matteo Pressi - ogni anno la manifestazione attrae a Soave oltre un migliaio di persone
molte delle quali provenienti dall’estero o da altre regioni d’Italia»
È il 27 di aprile la data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del ciclismo veronese
È infatti l’ultima domenica di aprile al data di svolgimento scelta dal comitato organizzatore
per l’81esima edizione della gara Vicenza-Bionde
che da decenni anima le strade delle province di Verona e Vicenza
dando l’opportunità a moltissimi giovani under 23 di mettersi in mostra
conquistando il massimo trofeo di questa competizione che
Così come importanti sono anche i numeri di questa edizione 2025
con oltre 180 atleti iscritti suddivisi in 30 squadre
di cui 3 team stranieri provenienti dalla Spagna
Il tracciato promette di regalare non poche emozioni
sia dal punto di vista paesaggistico che sportivo
Anche per questo 2025 si rinnova la partnership tra il Comune di Soave la U.S
che ha confermato la partenza della competizione proprio dall’interno della cinta muraria del borgo dell’est veronese
divenuto ormai un punto di riferimento per le manifestazioni ciclistiche nazionali (ricordiamo che nel 2024 Soave
oltre alla Vicenza - Bionde ha ospitato anche la partenza della Veneto Classic
nonché il passaggio del Giro del Veneto
passerà dal centro storico di Soave il Giro d’Italia e ci sarà la partenza della tappa Soave-Vicenza del Giro-E)
Lasciando alle spalle il castello scaligero
il gruppo si dirigerà verso Cazzano di Tramigna
scalando il monte Tabor in direzione Illasi
per una sfida di resistenza alla quale i corridori si stanno già preparando da mesi
Una salita tanto impegnativa quanto emozionante
che di certo segnerà l’esito della gara
permettendo già dai primi chilometri di individuare gli atleti che si sono presentati nella forma migliore a questo appuntamento determinante
inserito anche quest’anno nel calendario professionistico under 23
gli atleti saranno premiati da una entusiasmante discesa verso Caldiero e la pianura veronese già colorata dalla primavera
località che precedono l’arrivo a Bionde di Salizzole
dove la corsa si concluderà con un circuito da percorrere ben otto volte prima di decretare il vincitore della gara
che con i suoi 164,2 km metterà a dura prova i fisici degli atleti
pronti a fronteggiarsi per ottenere almeno uno dei sette trofei di rappresentanza elargiti dalla U.S
come anticipa il suo presidente Filippo Scipioni: «Siamo fieri di poter offrire anche quest’anno l’opportunità a tanti giovani di gareggiare per misurarsi con un tracciato molto variegato ed emozionante
da sempre riserva un’attenzione particolare ai giovani e giovanissimi
motivo per la quale la Vicenza-Bionde è stata inserita a pieno titolo nel calendario professionistico under 23 della federazione».
Un evento sportivo ma che al contempo rappresenta anche un’occasione per far conoscere il territorio
come precisa il sindaco di Soave Matteo Pressi: «Ogni anno la manifestazione attrae a Soave oltre un migliaio di persone
molte delle quali provenienti dall’estero o da altre regioni d’Italia
È certamente una vetrina importante e per questo
oltre che per il prestigio sportivo della manifestazione
abbiamo accettato con grande gratitudine il coinvolgimento in questo evento
seguito con tanto affetto da intere generazioni di appassionati di ciclismo»
Appuntamento quindi per domenica 27 aprile
nelle vicinanze della torre di Porta Aquila
dalla quale il gruppo partirà per scrivere un’altra pagina di un romanzo sportivo che da ben 81 edizioni sa stupire ed emozionare
Sono oltre ventimila gli ingressi registrati durante lo scorso weekend ad “Agritravel Expo”
l’evento dedicato al turismo slow svoltosi alla Fiera di Bergamo
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del turismo all’aria aperta
che qui convergono da tutta l’Italia e anche dall’estero per scoprire le ultime novità del settore e conoscere nuove destinazioni
E proprio in fatto di nuove destinazioni turistiche
per la prima volta hanno partecipato all’evento fieristico anche Soave e tutti gli altri Comuni dell’est veronese
ospitati con un proprio corner dall’allestimento personalizzato all’interno dello stand realizzato dalla Garda&Verona Foundation
l’ente pubblico incaricato della promozione
Un’occasione importante per far conoscere questa porzione del territorio veronese
da sempre rinomata per il proprio paesaggio e l’importante tradizione enogastronomica
due elementi che ora vengono proposti all’interno di percorsi ideati per coniugare la scoperta delle località più suggestive delle vallate dell’est e della pianura attraverso esperienze da vivere all’aria aperta: dalle degustazioni di prodotti tipici direttamente nelle aziende agricole
fino ad arrivare ai molteplici percorsi da solcare in sella alla propria e-Bike
i comuni dell’est veronese si sono uniti allo scopo di promuoversi in maniera coordinata
si caratterizza sia per la varietà dei paesaggi che per la grande differenziazione in termini di esperienze turistiche che è possibile vivere
Mostrarli in maniera unitaria ai potenziali turisti ci consente di ampliare la platea dei potenziali visitatori”
Ed è proprio grazie alla collaborazione instaurata tra le amministrazioni comunali che è stato possibile cogliere l’opportunità di partecipare a questo importante evento di settore
come conferma Pressi: <<mettendo insieme le forze
grazie anche al supporto della Fondazione Verona&Garda
abbiamo finalmente la possibilità di essere presenti anche nei contesti fieristici
i quali sono ancora oggi sono un’importantissima vetrina
come confermano i dati relativi al numero di visitatori di quest’ultimo expo>>
che guarda già il futuro: “Stiamo anche approntando dei pacchetti turistici che consentiranno di conoscere in pochi giorni più zone del nostro territorio
partendo però dal medesimo filo conduttore esperienziale
la scoperta di siti di particolare interesse storico o la visita a zone di rilevante pregio naturalistico
Il fine ultimo è quello di creare nuove opportunità di sviluppo economico per le nostre comunità”
Si avvicina sempre di più la serata di San Valentino
che per Soave rappresenta anche l'occasione per promuovere il territorio sotto il profilo turistico ed enogastronomico
la nota rassegna "Lago di Garda in Love" che da oltre un decennio anima di luci
l'ospite speciale di questa rassegna di eventi che si preannuncia ricca di sorprese
Ma gli innamorati che visiteranno Soave nella settimana di San Valentino potranno anche godere di mostre d'arte
giochi di luce e luminarie dedicate all’amore che metteranno ancora più in risalto le caratteristiche del centro storico della cittadina dell'est veronese
Matteo Pressi: “Questa ricorrenza rappresenta per noi la possibilità di realizzare alcune attività di contenuto turistico in un momento che potremmo definire di bassa stagione
creando anche opportunità economiche per i nostri operatori”.