"Come in tutte le opere pubbliche sono stati gestiti diversi imprevisti, ai quali si è aggiunta la burocrazia particolarmente complicata presente quando si usufruisce di finanziamenti sovraccomunali e in particolare opere legate al Pnrr", spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Christian Caronno.
"Sappiamo dei disagi creati in questi mesi di chiusura della strada ma siamo convinti che il risultato finale ripagherà i sacrifici fatti dai solaresi: piazza Cadorna e l’area circostante diventeranno il cuore sociale e culturale del nostro paese. Nonostante la complessità dei progetti, non abbiamo voluto rinunciare alla possibilità di rigenerazione dell’area creando la Solaro ancora più aperta ed accogliente che abbiamo immaginato per il futuro".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un lupo è stato recentemente visto nel Parco delle Groane
fatto da addetti al servizio antincendio del Parco
è stato al centro di un servizio del Tgr Lombardia
volontario del servizio di protezione antincendio del parco
il quale ha sottolineato come l’animale apparisse intimorito dalla presenza umana
Questo comportamento è in linea con le affermazioni di esperti faunistici
secondo cui il lupo – se non minacciato – non rappresenta un pericolo per l’uomo e tende anzi a fuggire al minimo segnale di disturbo
«Sono gli animali ad avere paura dell’uomo
e il lupo è talmente schivo che se avverte la presenza dell’uomo si allontana»
intervistato dalla giornalista Paola Colombo
Il lupo avvistato nel Parco delle Groane in un fotogramma del video “catturato”v dai volontari antincendio
considerato un indicatore ecologico di primaria importanza
rappresenta un segnale incoraggiante per la biodiversità dei territori lombardi
il lupo svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio naturale: regola le popolazioni di ungulati
favorisce la rigenerazione della vegetazione e contribuisce alla salute generale dell’ecosistema
«Per fortuna si sono allargate le nostre zone verdi e gli animali hanno maggiore possibilità di spostarsi – ha detto Parenti – e trovano gli ambienti adatti perchè in questi anni c’è stata una migliore gestione forestale»
L’avvistamento nel parco delle Groane può dunque essere interpretato come una tappa significativa nel percorso di conservazione della fauna selvatica in Lombardia
potrebbe stimolare una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare ulteriori politiche mirate alla protezione degli habitat naturali
Il lupo è tornato in provincia di Varese: “Un esemplare si è stabilito nel Parco Pineta”
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Un 84enne in motorino finisce contro un’auto: grave in ospedaleL'uomo è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Niguarda di Milano con l'elisoccorso
Sul posto sono intervenuti anche un'ambulanza
i vigili del fuoco e i carabinieriL’uomo è stato portato in ospedale in elisoccorso
18 aprile 2025 – Un uomo di 84 anni è stato portato in elisoccorso in gravi condizioni
dopo essere stato coinvolto in un grave incidente
lo scontro ha coinvolto uno scooter e un'auto
L'uomo è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Niguarda di Milano con l'elisoccorso
Sul posto sono intervenuti anche un'ambulanza
È solo dei gravi incidenti che hanno funestato la giornata di oggi. Il più grave si è verificato a Monza, dove questa mattina un ciclista settantenne è morto dopo essere stato arrotato da un camion e trascinato per decine di metri in viale Brianza a Monza
l'uomo è stato travolto dal mezzo pesante all'ultimo incrocio del viale che porta alla Villa Reale di Monza
E ancora, a Salò nel Bresciano tre fratellini sono rimasti feriti (due gravemente) nello schianto frontale dell’auto guidata dallo zio contro un’altra vettura.