Ruote della Storia in Valle è l’evento dedicato ai mezzi militari d’epoca che si svolgerà domenica 4 maggio con una parata di mezzi militari d’epoca che attraverseranno i comuni di Marnate Un evento che richiama appassionati e cittadini desiderosi di riscoprire le testimonianze del passato attraverso i veicoli che hanno segnato la storia del Novecento Il programma prenderà il via alle ore 9.30 da Marnate e proseguirà lungo il percorso prestabilito fino alla stazione di Prospiano dove i mezzi saranno esposti dalle ore 12.30 Non mancheranno momenti dedicati alla storia e alla cultura come l’apertura del bunker di Prospiano alle ore 11.00 e le esposizioni modellistiche ferroviarie e di mezzi militari l’iniziativa ha suscitato un acceso dibattito pubblico attraverso una lettera indirizzata ai sindaci e agli enti patrocinanti ha espresso perplessità sulla simulazione di battaglia tra mezzi radiocomandati tale attività rischiava di banalizzare la tragedia della guerra trasformando un evento bellico in un intrattenimento ludico «La guerra non è un gioco — hanno scritto — e nessuno potrà mai essere rimpiazzato come una figurina o un oggetto in plastica» «Il motto — hanno precisato — è conoscere perché non si ripeta» Il resto del programma della giornata rimarrà invariato la manifestazione sarà rinviata a domenica 18 maggio Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " SOLBIATE OLONA – Schianto sulla Provinciale 22, dieci feriti. Ci sono anche tre bambini. L’incidente è avvenuto poco dopo le 16.30 di oggi, sabato 15 marzo, nel tratto di strada tra Solbiate Olona e Olgiate Olona. Almeno due i mezzi coinvolti, saranno i carabinieri della stazione di Fagnano Olona a ricostruire l’accaduto stabilendo fatti e responsabilità quattro ambulanze e un’automedica inviate dal 118 Le persone coinvolte nello schianto sono dieci in tutto un ragazzo di 16 anni e una ragazza di 19 anni Quattro le persone che hanno avuto necessità di assistenza da parte delle ambulanze rientrate in ospedale in codice verde e giallo Nessuno dei coinvolti è fortunatamente in pericolo di vita L’incidente ha avuto gioco forza ripercussioni sul traffico le storie dei campioni: a Mornago Marco Parolo Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it sicurezza e formazione: questi i capisaldi di Hexion Italia la multinazionale americana con sede a Solbiate Olona che fa della sostenibilità ambientale la sua bandiera Difficile i la multinazionale americana con sede a Solbiate Olona che fa della sostenibilità ambientale la sua bandiera multinazionale americana leader nel settore delle resine epossidiche e fenoliche impiegate in svariati settori A lavorare nella sede varesina di 350mila metri quadri nata negli anni ‘50 per occuparsi di chimica di base per una produzione totale annua di 115 mila di tonnellate di resine Lo stabilimento varesino inizialmente faceva parte del Gruppo Sir poi di Montedison e successivamente del Gruppo Bakelite e di Momentive ma nonostante i diversi cambi di denominazione che si sono succeduti nel corso del tempo non ha mai perso di vista il radicamento sul territorio rappresentano da sempre asset strategici per Hexion “La sicurezza dei nostri addetti ci sta molto a cuore: per questo una volta all’anno fermiamo per una giornata intera la produzione e ci occupiamo di sicurezza a 360 gradi” “Siamo molto legati al territorio varesino: è qui la produzione del core business dell’azienda I nostri dipendenti abitano praticamente tutti in zona e data la vicinanza al fiume Olona sentiamo molto forte il tema della responsabilità ambientale – precisa Costa – Declinato con diverse certificazioni ottenute negli anni: siamo una società energivora e abbiamo sviluppato una politica di riduzione dell’impatto ambientale mettendo in pratica alcune azioni concrete volte a ridurre da una parte i consumi di energia elettrica gas naturale e acqua e dall’altra alla riduzione della generazione di rifiuti e reflui abbiamo istallato un cogeneratore in grado di produrre energia a partire dal gas Abbiamo inoltre fatto investimenti per modernizzare i depuratori delle acque di processo” “Gli standard di sicurezza di un’azienda chimica – continua il Direttore dello stabilimento solbiatese di Hexion Italia – sono estremamente più elevati di quelli degli altri settori ed è per questo motivo che noi mettiamo in pratica delle regole salvavita obbligatorie La sicurezza dei nostri addetti ci sta molto a cuore Una volta all’anno tutto lo stabilimento si ferma per una intera giornata dedicata al tema della sicurezza a 360 gradi è dedicato al motto ‘La sicurezza non si ferma al cancello dell’azienda’ quindi esploriamo anche tematiche di sport e cucina abbinate ad azioni pratiche come la caccia al tesoro organizzata nel corso dell’ultima edizione Gran parte della formazione (40 ore uomo all’anno) è proprio dedicata a temi che riguardano la sicurezza” “Solbiate è l’hub di riferimento delle novolacche (una particolare specie di resine fenoliche ndr.) Molta della nostra produzione è destinata all’autoconsumo dello stabilimento tedesco Spesso e volentieri anche i nostri stessi dipendenti faticano a capire quale sia il prodotto che realizziamo Tra i nostri clienti finali ci sono nomi come Bmw elementi fonoassorbenti e freni per autovetture e arredamenti interni di treni ed aerei La forza della nostra chimica sta nell’intrinseca stabilità termica dei manufatti prodotti che sono particolarmente adeguati in applicazioni dove la protezione da incendi accidentali è fondamentale come nell’edilizia e nel settore del trasporto delle persone Le legislazioni europee sono sempre più sensibili al tema della salvaguardia delle vite umane Proprio negli ultimi anni il sito di Solbiate Olona ha investito per poter fornire nuovi clienti che producono materiali per l’isolamento termico degli edifici materiali che sono spediti in tutto il mondo” Hexion Italia ha scelto di aderire nel 2013 al progetto Whp (Workplace Health Promotion), promosso dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese in sinergia con Ats Insubria e le organizzazioni sindacali Cgil proprio per promuovere uno stile di vita sano e corretto all’interno delle mura aziendali Partendo dall’area dell’alimentazione e dell’attività fisica: “Abbiamo una mensa aziendale e quindi è stato facile parlare con il gestore ed ottenere ogni giorno pane a basso contenuto di sale frutta e verdura e adottare i codici colori per creare pranzi caloricamente bilanciati” Il vasto sito produttivo di Hexion e la vicinanza ad una pista ciclabile che affianca il fiume Olona hanno reso possibile implementare l’attività fisica a livello aziendale Nel corso degli anni poi la multinazionale ha esteso il suo impegno in altre aree tematiche del progetto Whp organizzando per esempio corsi per combattere le dipendenze da alcool controlli periodici e corsi di guida sicura sono altre buone pratiche messe in atto dall’azienda in favore dei dipendenti e del loro benessere ha iniziato un nuovo passaggio generazionale L’Isis Facchinetti organizza un corso serale quadriennale per diplomarsi e diventare professionisti nel mondo della chimica Un momento d’incontro all’interno del Festival del Futuro Sostenibile per scoprire le opportunità legate al business sostenibile all’interno delle aziende varesine ha saputo trasformare la passione per le due ruote in una strategia vincente Il viaggio per immagini di Varesefocus alla scoperta della manifattura e dei prodotti della provincia di Varese prosegue con il mondo dell’occhialeria un Gruppo industriale specializzato nelle soluzioni di chiusura per vini e spirits presenta la sua ultima innovazione: una capsula che riveste i tappi delle bottiglie di vino e dei liquori realizzata al 100% in stagno riciclato info@varesefocus.it Presidente di Confindustria Varese: Roberto GrassiDirettore responsabile: Davide CionfriniDirettore editoriale: Silvia PaganiRedazione: Piazza Monte Grappa 5 21100 VareseGestione editoriale: Servizi Confindustria Varese Srl © 2025 Varesefocus - Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie Policy - Realizzato da Weblink Di Solbiate Olona è uno dei pilastri culturali accusando il segno dell’usura del tempo necessita ora di qualche intervento di ristrutturazione Costruita nei primi anni dello scorso secolo e ampliata del 1952 la casa parrocchiale  sarà ora interessata da una riqualificazione delle sue facciate “L’edificio – spiega la parrocchia nel bollettino Il Nocciolo – è inserito tra i beni ecclesiastici diocesani di interesse storico e pertanto si è resa necessaria l’approvazione del progetto di recupero da parte della Soprintendenza delle Belle Arti” Le facciate erano originariamente color mattone e poi sono state ridipinte con il colore giallo e presentano da un piano all’altro una variazione di tontalità Il progetto di recupero redatto dall’architetto Ugo Colombo confermerà tale suddivisione cromatica e ammonta a circa 60 mila Euro Si è spento all’età di 85 anni Enrico Comerio imprenditore azienda di Solbiate Olona leader tecnologico a livello mondiale nella progettazione e realizzazione di linee di calandratura per la produzione di film di materie plastiche e gomma il fratello Carlo e le sorelle Mariangela e Giovanna con i nipoti imprenditore bustocco per oltre cinquant’anni figura di riferimento dell’azienda si era da poco ritirato dalla vita imprenditoriale ha voluto sottolineare la sua incrollabile dedizione all’azienda e ai suoi collaboratori: “Enrico era un uomo innamorato del suo lavoro un imprenditore che ha sempre creduto nel valore dell’innovazione e delle persone la Rodolfo Comerio non era solo un’azienda un’eredità familiare da far crescere e proiettare nel futuro Ho avuto la fortuna di condividere con lui un lungo percorso professionale e di vita e il suo ricordo resterà per sempre vivo in tutti noi.” La comunità imprenditoriale e il territorio di Busto Arsizio perdono una figura di grande spessore un uomo che con il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile nell’industria italiana e internazionale Le calandre più grandi al mondo sono made in Rodolfo Comerio Enrico Comerio riposa ora presso la Casa Funeraria Fratelli Ferrario di Via Bottego Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui successi per i G6 Nicolò Ferrari (Melavì Tirano Bike) e Giorgia Vottero (Ciclistica Rostese) Mariachiara Signorelli (Santa Cruz Rockshox Pro Team) e per gli esordienti Luca Ferro (Bustese Olonia) e Amelie Cerise (Salus Seregno) Mattinata difficile sulle strade della provincia di Varese dove tre incidenti hanno richiesto l’intervento dei soccorritori tra le 7 e le 8 Il primo incidente si è verificato alle 07:45 circa a Solbiate Olona dove un uomo di 42 anni è rimasto coinvolto in uno scontro tra un’auto e una moto Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Busto Arsizio e i soccorsi del Soreu Laghi Un’ambulanza della Croce Rossa di Busto Arsizio e un mezzo di soccorso avanzato di secondo livello hanno prestato assistenza classificando il codice d’intervento come giallo Nello stesso momento un altro incidente tra un’auto e una moto si è verificato a Busto Arsizio Un ragazzo di 18 anni è rimasto ferito ed è stato immediatamente soccorso dal personale sanitario l’intervento è stato classificato in codice giallo e i soccorsi sono stati coordinati dalla Soreu Laghi con l’ausilio della Polizia Locale di Busto Arsizio e di un’ambulanza della Croce Azzurra da poco passate le 8 un terzo incidente ha coinvolto un’automobile e una moto a Gallarate Non sono ancora note le condizioni della persona coinvolta ma sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Gallarate un’ambulanza della Croce Rossa di Gallarate e un mezzo di soccorso avanzato di primo livello Le dinamiche degli incidenti sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti (immagine di repertorio) La società tedesca Huesker Synthetic GmbH – con il diretto coinvolgimento del Dr di Stefan Heisterkamp (CFO) e di Sven Schröer (CSO) – ha acquisito l’intero capitale sociale della società di Solbiate Olona Sineco International Srl operatore primario nel settore degli impianti e prodotti finiti basati sulla tecnologia 3D di monofilamenti termoplastici per il il controllo dell’erosione superficiale la ventilazione e l’isolamento acustico con il fondatore Andrea Siniscalco e suo figlio Alberto Siniscalco continueranno a gestire l’azienda in continuità proseguirà la sua operatività sul mercato quale controllata del gruppo Huesker Arkios Italy ha agito quale advisor finanziario di Sineco International con un team guidato dalla partner Deborah Setola e composto dall’ associate Andrea Sperati dal senior analyzer Riccardo Triglia e dall’ analista Mattia Ugo Gorgo mentre Greco Vitali Associati Studio Legale con un team guidato dal partner Matteo Ludovico Vitali e composto dal senior associate Matteo Miramondi e dal trainee Davide Crestani ha assistito i venditori con riguardo agli aspetti legali dell’operazione Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati curati dal Dott Alessandro Tentardini dello Studio Vismara Tentardini Huesker Synthetic GmbH è stata assistita dallo studio legale tedesco Berner Fleck Wettich con un team composto dal partner Dr cui si è affiancato Ughi e Nunziante Studio Legale per gli aspetti di diritto italiano dell’operazione Gli aspetti contabili e fiscali dell’operazione sono stati seguiti dal Dott I profili notarili dell’operazioni sono stati curati dallo studio Iannaccone Rinaldi Peperoni notai associati nella persona del notaio Edoardo Rinaldi si è verificato un incidente stradale a Solbiate Olona lo scontro ha coinvolto più automobili con un totale di dieci persone soccorse dai sanitari un’altra donna di 56 anni e un bambino di 8 anni Immediatamente è scattata la macchina dei soccorsi con l’intervento di più mezzi di emergenza Sul posto sono giunte quattro ambulanze e un’automedica I feriti sono stati ricoverati in codice giallo L’incidente ha richiesto anche l’intervento dei carabinieri di Fagnano Olona compagnia di Busto Arszio incaricati di gestire la viabilità e avviare le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dello scontro Tante le idee regalo per te o per le persone più care a cui vuoi fare un regalo “pensato” e magari anche personalizzato Domenica 24 novembre nelle calde e accoglienti sale dell’Hotel DoubleTree by Hilton di Solbiate Olona è in programma la seconda edizione della un evento che racchiude alcune decine di selezionati espositori artigiani Acquistare al mercatino significa anche investire nelle piccole realtà artigianali che nella creazione delle loro proposte prestano reale attenzione alla qualità dei materiali utilizzati e utilizzano tecniche manuali dal fascino antico ma con un design moderno con la possibilità di personalizzare ciascuna scelta specializzato nella depurazione dell’acqua Un corner sarà dedicato all’intrattenimento dei più piccoli. i più piccoli potranno divertirsi con Anna Grazie alla collaborazione con un’azienda agricola di eccellenza del varesotto potrai scoprire tanti golosi prodotti di alta qualità e tante favolose idee regalo per i tuoi cesti natalizi Inoltre potrai degustare una piccola merenda con biscotti e cioccolata per rendere ancora più dolce la tua esperienza di visita Vuoi restare aggiornato su eventi, iniziative e idee regalo selezionati da VareseNews? Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui ripetuta con stupore più e più volte da chiunque ieri sera arrivasse nei pressi dell’area feste di via San Vito «È ancora più bella di quella dello scorso anno!» che come ogni anno è stata data alle fiamme l’ultimo giovedì di gennaio «Come da tradizione e con qualsiasi condizione meteo» aveva commentato con un sorriso Alessia Lazzaretti instancabile presidente di Pro loco Solbiate mentre a inizio serata girava come una trottola per controllare che tutto fosse a posto per l’evento Ma la macchina organizzativa è ormai perfettamente collaudata e i volontari dell’associazione si sono occupati della cena hot dog e soprattutto 21 kg di risotto con la luganega in cottura gustato dalle centinaia di persone accorse per il falò e mangiare in compagnia «Dire semplicemente “Grazie” a questi volontari è davvero troppo poco: ciò che fanno per la nostra comunità é veramente importante» ha riassunto con un sorriso il sindaco Lucio Ghioldi presente alla serata come tanti suoi concittadini con la sola piccola – grande – ricompensa di un “Grazie Quest’anno anche con l’entusiasmo di due new entry: Daniel e Davide che promettono Gioeübie sempre più imponenti Al loro fianco Protezione civile e Polizia locale pronti a garantire la sicurezza di ciascuno dei presenti E continuerà a conquistare le nuove generazioni intasando per una sera le loro stories sui social di fiamme e desideri da bruciare nel fuoco La notte che scaccia l’inverno si illumina col fuoco delle Gioeubie dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po' Dai controlli di “retrovalico“ della Finanza spunta il “tesoretto“ in sigari cubani un transitante che a bordo della sua BMW attraversava il Comune di Uggiate con Ronago procedendo al sequestro di 576 sigari cubani nel corso di un servizio di “retro valico” 576 sigari cubani in possesso di un soggetto di nazionalità cinese erano stati acquistati poche ore prima in territorio elvetico per un importo di 12.708 CHF lontano dal punto di attraversamento doganale ha creato agitazione nel conducente insospettendo i finanzieri hanno proceduto al controllo sia documentale che doganale dello stesso rinvenendo i sigari occultati in parte all’interno di un comune ed anonimo sacchetto shopper riposto nel portabagagli dell’autovettura in modo tale da renderne difficoltosa l’individuazione i militari hanno proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti ai sensi dell’art quali oggetto dell’illecito di contrabbando per aver superato ampiamente la prevista franchigia (50 sigari per viaggiatore) ponendoli a disposizione dell’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli per l’emissione del successivo atto di contestazione L’attività svolta si inquadra nel più ampio e costante dispositivo di prevenzione attuato presso la linea confinaria a presidio degli interessi unionali e a salvaguardia degli operatori economici dalla concorrenza sleale di imprese che introducono nel mercato prodotti a prezzi inferiori C’è un appuntamento irrinunciabile per chiunque viva nel bustocco e nei paesi più a sud in Valle Olona: la Gioeübia Ogni ultimo giovedì di gennaio (o talvolta qualche giorno prima o dopo ndr) un grande falò riunisce tutte le generazioni per un rituale che guarda alle antiche tradizioni del passato e si rinnova di anno in anno In tanti comuni tutto è stato predisposto per avviare la macchina organizzativa con associazioni e volontari pronti a regalare una serata di emozione e allegria ai loro compaesani Il tutto con l’apporto fondamentale delle Forze dell’ordine Protezione civile e Polizia locale che permettono lo svolgimento della manifestazione garantendo la sicurezza dei partecipanti Chi ha paura della Giöbia? Questi gli eventi in programma sul territorio: A Fagnano Olona torna la tradizione che arriva con qualche giorno di anticipo a riscaldare gli animi – e non solo – dei fagnanesi Appuntamento domenica 26 gennaio alle 17.30 Giovedì 30 gennaio sarà il momento del falò della Gioeübia a Marnate con l’entusiasmo dei volontari che è pronto a regalare emozioni alle tante persone che affolleranno i luoghi di ritrovo Ecco le locandine con tutti i dettagli della serata: Pro loco e comune di Marnate pronti ad una serata all’insegna della tradizione la componente creativa di Pro loco Solbiate per questo 2025 Tutti pronti a scoprirlo nell’amata serata organizzata da Pro loco con Protezione civile tutti pronti a divertirsi e a far divertire: Pro loco Gruppo Alpini e Centro musicale Ronzoni che regaleranno l’atteso falò a tutti i gorlesi Pro Giovani sempre in prima fila per dar vita a questa amata tradizione del territorio in collaborazione con il Comune di Gorla Maggiore e Cascina Bulota Alla presentazione dell’evento di Gorla Maggiore è stato tributato un grande applauso al professor Salvatore Cannizzaro al quale è stata consegnata una targa di riconoscimento per l’impegno che ha sempre profuso nell’organizzazione artistica di questa festa di metà inverno Chiude il cerchio delle celebrazioni il comune di Cairate con il falò che verrà acceso il 2 febbraio e riunirà la popolazione nell’atteso momento dedicato alla Gioeübia Tanti momenti a cui partecipare con entusiasmo e la consueta allegria la voglia di stare insieme e all’insegna della tradizione 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL VERDE COMUNALE NEL COMUNE DI SOLBIATE OLONA (VA) A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE EX D.M La presentazione di tutta la documentazione di gara richiesta dal Bando e dal Disciplinare compresa l’offerta economica telematica firmata digitalmente entro il termine  del 13/03/2025 ore 17:00:00 Valore stimato al netto dell’IVA: 436885,25 euro Per partecipare alla procedura il concorrente dovrà accedere al sito https://eprocurement.consorziocev.it/alboeproc/albo_cev In settimana la località Balina di Olgiate Olona è stata presa d’assalto dalle mosche e dai moscerini l’Amministrazione Comunale ha disposto un intervento urgente e straordinario di demuscazione L’operazione si svolgerà nella zona nord-ovest di Olgiate Olona con particolare attenzione alle aree adiacenti alle attività agricole Il trattamento avrà luogo sabato 1 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12:30 (salvo condizioni meteo avverse che ne impediscano l’esecuzione) «Si raccomanda ai cittadini – si legge nella nota del Comune - di tenere le finestre chiuse e di evitare la permanenza all’aperto con largo anticipo rispetto ai tempi previsti che entreranno in funzione in base all’andamento delle temperature» la Polizia Locale e l’Ufficio Ecologia sta operando in stretta collaborazione con la Provincia di Varese i Carabinieri e Carabinieri Forestali dello Stato per affrontare e risolvere tempestivamente l’emergenza i cittadini possono rivolgersi agli uffici comunali preposti Olgiate Olona, torna l’emergenza mosche. Futura Civitas: “A che punto sono i sopralluoghi alle aziende?” Un’invasione anomala di mosche sta creando disagi ai residenti di Olgiate Olona L’Amministrazione Comunale ha annunciato un rafforzamento delle misure di contrasto sanzioni e azioni straordinarie di demuscazione la presenza massiccia di mosche veniva registrata in primavera inoltrata mentre quest’anno il fenomeno si è presentato con grande anticipo la Polizia Locale ha eseguito verifiche e applicato sanzioni a soggetti in posizione irregolare rispetto alle disposizioni vigenti il Comandante della Polizia Locale ha effettuato un sopralluogo nelle attività agricole coinvolte dall’ordinanza n 20/24 sulla lotta contro l’infestazione da mosche gli operatori hanno manifestato disponibilità a ricercare eventuali focolai e ad attuare trattamenti straordinari di demuscazione il sindaco Giovanni Montano ha richiesto un sopralluogo urgente da parte di ATS e degli uffici competenti della Provincia di Varese per individuare le cause dell’invasione e attivare azioni preventive immediate Le misure previste includono: Demuscazione straordinaria nelle zone più colpite; Installazione anticipata di trappole per mosche rispetto ai tempi previsti; Monitoraggio continuo del fenomeno con il supporto di un consulente tecnico per valutare ulteriori interventi SOLBIATE OLONA – Solo 660 esemplari prodotti. Motore V8 biturbo. Da 0 a 100 in 3,3 secondi. Velocità di punta di 305km/h. Sono queste le caratteristiche della nuova Audi RS6 Avant Gt presentata ieri – giovedì 6 febbraio – all’Audi Zentrum Varese di Solbiate Olona. Tra gli ospiti della serata anche l’ex campione del mondo di Formula 1, Jacques Villeneuve «Un’occasione unica per immergersi nel mondo delle prestazioni e dell’innovazione AudiSport» direttore operativo di Audi Zentrum Varese l’evento esclusivo dedicato agli appassionati delle quattroruote sportive Nel corso della serata sono stati presentati in anteprima due modelli della gamma Audi Rs: la nuova Audi Rs3 sportback e l’esclusiva Rs6 Avant Gt l’ex pilota Roberto Colciago e il board di Audi Italia Grande protagonista della serata è stata l’Audi Rs6 Avant Gt presentata in esclusiva in uno dei soli tre esemplari con livrea ispirata all’iconica Audi 90 Quattro Imsa Gto del 1989 l’evento ha visto svelare la nuova Audi Rs3 sportback «può essere usata anche per fare la spesa» Presenza di prestigio è stata quella di Jacques Villeneuve «È stata questa vendita a rendere celebre il nostro centro e il territorio varesino» «Una vettura iconica realizzata unicamente per Villeneuve» «Crea reazioni molto diverse a seconda dell’età C’è stato tempo, infine, anche per una battuta sulla sua nuova casa: Somma Lombardo. (Guarda il video) Villeneuve papà per la settima volta. Festa a Somma Lombardo per Anita Dall’abbandono al terzo settore: in via dei Sassi a Busto c’è un terreno da assegnare SOLBIATE OLONA – Auto si ribalta in Pedemontana: ferito automobilista di 91 anni. L’incidente è avvenuto intorno alle 14.30 di oggi, venerdì 18 ottobre. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Busto-Gallarate e Saronno insieme alla polizia stradale e ai mezzi del 118 presente con ambulanza e automedica La dinamica dell’accaduto è al vaglio degli inquirenti I vigili del fuoco hanno supportato il personale sanitario nel soccorrere il 91enne ferito e hanno poi messo la strada in sicurezza L’anziano è stato trasportato in ospedale in codice giallo nel ribaltamento ha riportato traumi importanti L’incidente ha avuto ripercussioni sul traffico Incidente e incendio in galleria sulla Pedemontana: ma è un’esercitazione l’inesorabile e funesta crisi del mondo moderno CLASSIFICA – Fonte: www.gbservicesnc.it – www.tagracer.com  ”63° Ciclocross Solbiate”,”Trofeo Emilio Saporiti alla memoria” nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. Si è svolta oggi, presso la sede operativa di NRDC-ITA, alla presenza della massima autorità militare dell'Alleanza in Europa (SACEUR) e del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello la cerimonia che ha sancito l’assunzione per i prossimi tre anni del ruolo di guida dell'ARF per il Comando NATO di Solbiate Olona comandato dal Generale di Corpo d’Armata Lorenzo D’Addario Alla cerimonia hanno partecipato tutti i Comandanti delle unità della NATO che a partire da oggi costituiranno l’Allied Reaction Force (ARF) del ESP JSOC (Joint Special Operations Command) del ESP JFAC (Joint Force Air Component) del CFSpCC (Combined Force Space Component Commander) di ITMARFOR (Italian Maritime Forces) e di SOFCOM (Allied Special Operations Forces Command) che di fatto in un ambito multinazionale e multidominio contibuiranno a supportare l’Alleanza nell’assolvimento dei suoi tre principali compiti: deterrenza e difesa prevenzione e gestione della crisi e sicurezza cooperativa il SACEUR ha espresso parole di apprezzamento per la meritoria opera svolta dal personale civile e militare teso alla costituzione del Comando di ARF nel quadro del delicato momento storico evidenziando in particolare l’elevato profilo del nuovo ruolo fornisce a SACEUR un’immediata capacità di risposta alle crisi ha portato avanti una serie di attività tra esercitazioni studi accademici e addestramenti specifici che sono culminati nell’esercitazione Steadfast Deterrence 24 nella quale ha ricevuto la validazione formale saranno svolte in Europa alla fine del 2024 e sia nel 2025 che nel 2026 ARF è un concetto completamente nuovo derivante da una decisone a livello politico maturata in occasione del summit NATO di Vilnius del 2023 al fine di consentire al SACEUR di disporre di forze prontamente impiegabili (in tutti i domini) di conseguire risultati in modo più immediato rispetto al passato e di fornire una risposta efficace alle eventuali situazioni di crisi in tutti i tipi di operazioni Questo nuovo ruolo rafforzerà anche le relazioni già stabilite dal Comando NATO di Solbiate Olona consentendogli di collaborare con nuovi partner e alleati per condividere competenze ed esperienze dimostrando nel contempo i migliori principi di coesione e legittimità La scelta di NRDC-ITA conferma l'impegno dell'Italia nei confronti dell'Alleanza e della deterrenza e difesa dell'area euro-atlantica NRDC-ITA è un Comando multinazionale con sede operativa in Solbiate Olona L’ Italia fornisce il 75% del personale: Ufficiali Sottufficiali Graduati e militari di truppa mentre il rimanente 25% è costituito dai militari provenienti da altre 19 nazioni NRDC-ITA è alle dirette dipendenze del Capo di SME #UnaForzaperilPaese La XIII edizione del SolbiaTeatro prosegue con una commedia ironica e brillante in programma il 15 febbraio Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Solbiate Olona la XIII edizione di SolbiaTeatro continua con il secondo spettacolo della stagione: Ma almeno ti pagano? scritto da Laura Cerninara e Giovanni Cussino e diretto da quest’ultimo La rappresentazione si terrà sabato 15 febbraio alle ore 21.00 presso il Centro Socio-Culturale di via dei Patrioti 31 proposta dalla compagnia teatrale “I Derivati Complessi” porta in scena un intreccio di situazioni ironiche e riflessive affrontando temi quotidiani con leggerezza e sagacia L’evento fa parte del progetto culturale Fuori dalle Quinte in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) L’ingresso è previsto al costo di 10 euro (ridotto 7 euro) è possibile scrivere all’indirizzo email info@fuoridallequinte.it Un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro e cultura che desiderano trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della riflessione SOLBIATE OLONA – Pacchi di corrispondenza postale mai recapitata sono stati rinvenuti in un bosco vicino alla zona industriale: la segnalazione di un cittadino che Sul posto sarebbe stato inviato un ispettore postale che avrebbe preso in carico le lettere da smistare Fortunatamente erano ancora integre: sarebbe bastato un acquazzone per renderle carta straccia L’episodio sarà oggetto di una denuncia alle autorità Il ritrovamento risale alla mattina di domenica 18 agosto sono state pubblicate sulla bacheca social “Sei di Solbiate Olona se…” Nelle foto si vedono chiaramente bollette della luce corrispondenza di istituti di credito e riviste Tutta corrispondenza mai giunta a destinazione nel boschetto di fronte alla ditta Cibitex di via Venezia Grazie alla segnalazione le lettere potranno ora essere recapitate ai loro destinatari Il responsabile dello spargimento della posta invece rischia grosso: il reato di abbandono di corrispondenza prevede la pena della reclusione fino a un anno i «ragionevoli dubbi» del cappellano di Busto: «Non illudiamo i detenuti» RiparTIAMO: la campagna abbonamenti della Futura Il giovane è morto nella mattinata di oggi, lunedì 26 agosto, all’ospedale di Busto Arsizio dove era stato ricoverato dopo il terribile schianto. Restano gravi le condizioni della 16enne, trasportata all’ospedale di Circolo di Varese dove è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico: è ancora in pericolo di vita, la prognosi è riservata, saranno decisive le prossime ore. Entrambi avevano perso i rispettivi caschi nel terribile incidente, in cui erano andati a sbattere contro il ponteggio di un cantiere di un’abitazione in via Cesare Battisti, in direzione di Fagnano Olona, il paese dove abitava il 17enne. Probabilmente, i due ragazzi stavano tornando a casa al termine della serata, poco dopo mezzanotte. Rianimati sul posto dai soccorritori, erano entrambi in condizioni critiche e purtroppo il ragazzo non è sopravvissuto alle gravi ferite riportate. La dinamica dell’incidente è al vaglio della Polizia stradale ma sembra non esserci dubbi sul fatto che il ragazzo, alla guida della moto, abbia fatto tutto da solo: non risultano altri veicoli coinvolti. Sul luogo del terribile incidente, oltre alle forze dell’ordine e ai soccorritori con due ambulanze e tre automediche, sono intervenuti anche i vigili del fuoco che hanno anche messo in sicurezza il ponteggio danneggiato nell’impatto. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif SOLBIATE OLONA (VA) – Sono il piemontese Gabriel Fede (Beltrami TSA Tre Colli) e la bresciana Elisa Bianchi (Fas Airport Services Guerciotti nella foto) i vincitori del 63° Ciclocross Solbiate Top Class lombarda valida per il Memorial Emilio Saporiti che negli anni passati ha esaltato Renato Longo i due atleti si sono imposti nelle due prove Open: Fede si è lasciato alle spalle Marco Bramati (Trinx Factory) e il compagno di squadra Nicolò D’Alessandro mentre in campo femminile la junior classe 2008 ha preceduto l’elite Katia Moro (Papao Racing) e Valeria Terzi (Ale Cycling Team) A un anno dal successo della sorella Arianna la competizione varesina vede un’altra Bianchi trionfare «Mi sono avvantaggiata all’inizio della gara sfruttando proprio la scalinata – ha detto la vincitrice alla seconda vittoria della stagione crossistica in corso – anche considerate le caratteristiche del percorso mi sono limitata a controllare la situazione tra le donne juniores a fare festa è stata Elisa Bianchi (Fas Airport Services Guerciotti nella foto) che ha preceduto la valdostana Elisa Giangrasso della Salus Seregno e Noemi Poletti (Ale Cycling Team) Tra i ragazzi della categoria Under 19 a fare festa è stato invece Ivan Colombo (SC Binda) che si è lasciato alle spalle Daniele Longoni (Pool Cantù-GB Junior) e Francesco Baruzzi (Sabbio Chiese) Come sempre appassionanti le prove giovanili con tanti atleti già messisi in luce in questa prima parte di stagione invernale come l’allievo del 2° anno Giovanni Bosio reduce dagli Europei giovanili della scorsa settimana il campione italiano 2023/24 Michael Careri e il vicecampione italiano degli esordienti del 2010 Luca Ferro Tra le ragazze affermazioni per Matilde Anselmi della Salus Seregno Mariachiara Signorelli (Santa Cruz Rockshox Pro Team) e dell’esordiente Amelie Cerise (Salus Seregno) Nelle prove promozionali dei G6 primi posti per Nicolò Ferrari (Melavì Tirano Bike) e Giorgia Vottero (Ciclistica Rostese) Classifiche complete del Ciclocross Solbiate sul sito TagRacer la medicina di genere è diventata un tema di crescente interesse nel panorama sanitario Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come le malattie comuni possano presentare differenze significative nell’insorgenza nella progressione e nelle manifestazioni cliniche tra uomini e donne influenzando di conseguenza la risposta ai trattamenti terapeutici Un approccio che tenga conto di queste differenze può migliorare la qualità delle cure e contribuire a una sanità più equa ed efficace L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la medicina di genere come “lo studio dell’influenza delle differenze biologiche socio-economiche e culturali sullo stato di salute e di malattia di ogni persona” Questa disciplina si propone quindi di superare l’approccio tradizionale della medicina spesso basato su studi condotti prevalentemente su pazienti maschili per sviluppare strategie terapeutiche più mirate e personalizzate Venerdì 11 aprile al Centro Socio Culturale va in scena lo spettacolo della Cooperativa Elaborando e Oplà Teatro In programma anche una videoinstallazione con dialoghi tra giovani e adulti le sfide educative e i sogni ancora nascosti È questo il cuore dell’evento in programma venerdì 11 aprile a Solbiate Olona promosso dalla Cooperativa Elaborando in collaborazione con Oplà Teatro che punta a far emergere la voce dei ragazzi attraverso l’arte andrà in scena lo spettacolo teatrale “Invisibili – Umani nascosti nell’educazione” un’opera che esplora il mondo dell’adolescenza e delle sue relazioni amici e colleghi: tutti accomunati dalla sensazione di essere ai margini nel complesso sistema socio-educativo contemporaneo Ambientata in un surreale aeroporto – scenario che richiama l’assurdità beckettiana di Aspettando Godot – la narrazione si muove tra attese disilluse e sogni che sembrano irraggiungibili deboli perché non perfettamente funzionali al sistema mettendo al centro la dignità dell’ascolto e l’urgenza della presenza il pubblico potrà immergersi in una videoinstallazione di chat virtuali tra giovani e adulti Il materiale è il frutto di un laboratorio teatrale immersivo condotto da Oplà Teatro con la partecipazione di ragazzi tra i 14 e i 24 anni del territorio del Medio Olona “Invisibili” è più di uno spettacolo: è un invito a guardare oltre la superficie a riscoprire il valore del dialogo tra generazioni L’evento è a ingresso gratuito e rappresenta un’opportunità preziosa per tutta la comunità Un ragazzo di 17 anni morto e una di 16 gravemente ferita in un incidente stradale a Solbiate Olona nella notte sono usciti di strada e sono andati a impattare contro un’impalcatura L’incidente è avvenuto in via Cesare Battisti 23 poco dopo la mezzanotte tra domenica e lunedì Per cause che le indagini dovranno accertare un giovane di 17 anni e un’amica di 16 anni stavano percorrendo la via con la moto quando hanno perso il controllo finendo fuori strada e andando a sbattere contro l’impalcatura di una casa L’urto è stato violentissimo: i due giovani hanno perso i caschi per la violenza dell’impatto e hanno riportato gravi ferite Sono stati ricoverati in codice rosso uno all’ospedale di Circolo ed uno in quello di Busto Arsizio Purtroppo il 17enne è deceduto in ospedale a causa delle gravi ferite riportate che hanno anche messo in sicurezza l’impalcatura danneggiata nell’impatto OLGIATE OLONA – «Viviamo letteralmente invasi dalle mosche» Da via San Martino a via Ragazzi del ’99 sono diversi i cittadini che si sfogano per denunciare «una situazione insostenibile» e che quest’anno si è riproposta addirittura in anticipo già a febbraio» rivelano i cittadini esasperati «Non si può nemmeno entrare e uscire dalla porta di casa Laura Rotaris parla di «una situazione ormai insostenibile che rende la vita quotidiana un vero inferno L’infestazione è fuori controllo e compromette la qualità della vita l’igiene delle abitazioni nonché la salute pubblica Passiamo le giornate a uccidere con ogni mezzo centinaia di mosche pulire e subito ricominciare con la carneficina e nuova pulizia di pareti superfici e ogni stoviglia» Persino pranzi e cene diventano «un vero incubo» Non resta che appellarsi alle istituzioni per essere tutelati anche se con sempre meno fiducia: «È inaccettabile dover convivere con questa emergenza Pretendiamo un’azione immediata e risolutiva È doveroso che venga effettuata un’indagine per individuare le cause del problema e che si adottino misure urgenti per risolverlo saremo costretti a rivolgerci ad altri enti per tutelare la nostra esistenza da questa grave negligenza» Olgiate Olona, l’invasione (in anticipo) delle mosche. Il Comune dichiara guerra Arexpo: «Due scenari per il futuro dell’ospedale di Gallarate» Carabinieri e volontari contro lo spaccio a Comerio: smantellato bivacco nel bosco Solbiate Olona celebra il Giorno della Memoria con un evento che coinvolge 180 ragazzi e ragazze: un bell’appuntamento promosso dall’amministrazione comunale insieme ad Anpi e associazioni locali Hanno partecipato il sindaco Lucio Ghioldi il vicepresidente Aned Milano Maurizio Barbarello oltre appunto alla sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani – con il presidente ANPI Roberto Esposito e il vicepresidente Roberto Colombo – e altre associazioni Ma soprattutto sono stati protagonisti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado Alle 9 al Parco della Memoria c’è stato un momento di raccoglimento con letture degli scolari della Primaria; a conclusione è stato svelato il riproduzione del disegno fatto dall’Internato Militare Italiano Alberto Augusto Antonelli il 1° ottobre 1944 nel campo di concentramento di Sandbostel in Germania A seguire al Centro Socio Culturale gli alunni delle Secondarie hanno letto la poesia di Quasimodo “Alle fronde dei salici” che ha ispirato il titolo del film “E come potevamo noi cantare…Milano 2943-45 ha descritto cosa avveniva nei campi di sterminio rispondendo alle domande dei ragazzi Si informano i cittadini dei Comuni dell’Ambito territoriale di Castellanza (Comune di Castellanza Solbiate Olona) che dalle ORE 10:00 del 07 marzo 2025 alle ore 12:00 del 07 aprile 2025 è aperto l’avviso pubblico per il Contributo Regionale di Solidarietà diretto ai nuclei familiari assegnatari di alloggi S.A.P di proprietà dei Comuni di riferimento.La domanda con la modulistica sottoelencata deve essere trasmessa a C.S.P.La compilazione della domanda necessita del possesso dei seguenti documenti:- Modulo compilato in tutte le sue parti- ISEE in corso di validità- Copia carta d’identità e codice fiscale del richiedente Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il giorno 07.04.2025La domanda di ammissione al contributo regionale può essere:• inviata tramite posta elettronica a: info@cspcastellanza.it specificando nell’oggetto domanda Contributo di solidarietà 2024 DI [indicare nome e cognome]; tutti i documenti in formato PDF (scansione) ,no foto!• spedita a mezzo posta all’indirizzo degli uffici C.S.P 27 - 21053 Castellanza;• consegna al personale di CSP - tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 (accesso libero senza appuntamento)Si ricorda di leggere con la massima attenzione i requisiti indispensabili per poter presentare domanda di Contributo di Solidarietà Durante l’anno ci vive la comunità Efraim che insieme alla comunità Pachamama e Sichem arricchisce questa villa del ‘700 di eventi culturali e di intrattenimento aperti alla comunità di Olgiate Olona tutti desiderosi di condividere questa giornata momenti di riflessione e un laboratorio per i bambini hanno arricchito questo giorno di primavera caldo e alleggerito da un venticello leggero che sceglie sempre di presenziare a questo 25 Aprile olgiatese I ragazzi che vivono a Villa Restelli e la rendono un luogo di aggregazione e cultura Nel prato verde antistante la villa antica i più piccoli hanno giocato e si sono divertiti mentre gli adulti si riunivano per una festa importante da celebrare insieme Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui E’ attivo il “Centro per la Famiglia della Valle Olona” un nuovo punto di riferimento innovativo per promuovere il benessere familiare rivolto ai cittadini residenti nei comuni dell’Ambito di Castellanza (Castellanza Si tratta di un servizio sperimentale che pone al centro il ruolo sociale ed educativo della famiglia proponendo contesti dove renderla protagonista Per accedere agli sportelli ed alle iniziative proposte, è preferibile prenotare un appuntamento via email a centrofamiglia@labandacoop.it   oppure presentarsi direttamente durante gli orari di apertura Per maggiori informazioni è possibile consultare il link sotto indicato all’Hotel DoubleTree by Hilton Milan Malpensa di Solbiate Olona la XXVII edizione degli Approfondimenti Monotematici nella Sclerosi Multipla (SM) un evento dedicato all’aggiornamento sulle ultime novità relative a tale patologia dalla Struttura Complessa di Neurologia a indirizzo Neuroimmunologico dell’Ospedale di Gallarate e vedrà la collaborazione del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della SIN (Società Italiana di Neurologia) L’appuntamento è motivo di richiamo per molti centri SM italiani ed è dedicato all’approfondimento di tematiche quali ricerca e pratica clinica nell’ambito della cura di questa patologia La Sclerosi Multipla è una malattia complessa con una vasta gamma di presentazioni cliniche e decorsi evolutivi variabili; nonostante i progressi nella diagnosi precoce rimangono molte incognite sulla fase pre-sintomatica della malattia la ricerca sta aprendo nuove strade nel monitoraggio e nella terapia ma è fondamentale tradurre queste innovazioni in pratica clinica quotidiana l’invecchiamento della popolazione con SM e l’aumento dei casi ad esordio tardivo (over 60 anni) pongono nuove sfide nella scelta terapeutica e nella gestione del paziente Queste saranno le tematiche affrontate dal congresso del 28 marzo per fornire spunti di riflessione e proposte di percorsi clinico-assistenziali fondamentali per garantire alle persone con Sclerosi Multipla la migliore presa in carico Annovazzi afferma: “Il Centro di Neurologia ad Indirizzo Neuroimmunologico di Gallarate ha una importante vocazione alla ricerca clinica; da anni costituisce un’unità operativa autonoma all’interno dell’Ospedale di Gallarate la cui Direzione Strategica ha costantemente e fortemente supportato il nostro lavoro Ciò ha permesso al Centro di occupare una posizione di rilievo nel panorama scientifico nazionale evidente in momenti come quello del congresso del 28 marzo prossimo Il Centro ha inoltre costanti rapporti con le associazioni di volontariato tra cui le sezioni territoriali di AISM e la locale Associazione Amici del Centro Sclerosi Multipla che lo sostiene in diverse attività” Il Centro SM di Gallarate nasce nel 1963 come prima struttura in Italia dedicata alla diagnosi cura e assistenza alle persone con Sclerosi Multipla e ha rappresentato un modello di riferimento per tutti gli altri Centri SM sorti successivamente in tutta Italia il Centro di Gallarate segue circa 1.800 pazienti con Sclerosi Multipla provenienti da tutto il territorio italiano ma in maggioranza dalla provincia di Varese e zone limitrofe Annovazzi conclude: “Nella nostra Unità Operativa i pazienti vengono seguiti da un team multidisciplinare che comprende terapisti occupazionali nonché la possibilità di accesso ai diversi reparti e servizi di ASST Valle Olona così da poter gestire tutte le problematiche cliniche legate alla malattia Grande forza del Centro sono le infermiere dedicate che hanno acquisito master di specializzazione in Sclerosi Multipla e certificazioni internazionali quali il Multiple Sclerosis Nurses International Certification Board Da sempre ambiamo a fornire cure e prestazioni assistenziali che possano soddisfare i più elevati standard di qualità” Presenza e pericolosità di stampanti,fotocopiatrici e toner Lavorare con sostanze nocive, irritanti, infiammabili, corrosive, tossiche o pericolose per l’ambiente. Agenti chimici pericolosi Presenza e pericolosità dell’ amianto Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa di cosa fare in caso di incidente e di incontri con la fauna selvatica nei boschi anche in compagnia dei cani Nuova data per l’incontro “fauna selvatica e sicurezza stradale” riprogrammato per venerdì 21 marzo alle ore 21 alla sala consigliare del comune di Solbiate Olona di cosa fare in caso di incidente e di incontri con la fauna selvatica nei boschi anche quando siamo in compagnia dei nostri cani Incidente stradale nel primo pomeriggio sulla Pedemontana A36 per cause ancora in corso di accertamento due furgoni si sono scontrati tra Solbiate e l’uscita di Mozzate-Cislago Nell’incidente sono state coinvolte due persone – i due conducenti dei mezzi di 35 e 48 anni – una delle quali è rimasta bloccata tra le lamiere deformate del suo furgone Sul posto due ambulanze con i soccorritori della Croce Rossa di Saronno e della Croce Rossa di Legnano con il supporto dell’auto medica e i Vigili del fuoco che hanno liberato il ferito L’uomo è ricoverato in codice giallo all’Ospedale Sant’Anna di Como Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Un bell’esempio di inizio anno arriva da alcuni quindicenni di Solbiate Olona e Fagnano Olona che hanno deciso di iniziare il 2025 dedicandosi alla cura dell’ambiente sei ragazzi hanno infatti organizzato una “passeggiata ecologica” per ripulire i boschi della zona nata spontaneamente e coordinata tramite un gruppo WhatsApp creato appositamente ha portato al recupero di numerosi rifiuti abbandonati tra cui persino un carrello del supermercato “Il Gigante” che qualcuno aveva scaraventato nel dirupo vicino alla grande croce i giovani hanno riconsegnato il carrello al direttore del punto vendita Un messaggio di speranza che invita tutti a prendersi cura dell’ambiente Si è svolto oggi, domenica 28 luglio, l’annunciato presidio davanti alla base Nato di Solbiate Olona in provincia di Varese: oltre un centinaio di persone con bandiere numerosi interventi a rappresentare le tante realtà attive nel campo della pace La mobilitazione continua con la partecipazione al corteo del 21 settembre indetto dal Comitato No Comando NATO né a Firenze né altrove e con nuove iniziative previste in ottobre Inserisci la tua email qui sotto per ricevere la newsletter giornaliera Sostieni il giornalismo per la pace e la nonviolenza con una donazione PressenzaAgenzia stampa internazionale per la pace l'umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico e per incorporare contenuti di terze parti