La situazione evidenziata da un lettore riguarda un innesto per la Soleto-Martano dalla strada statale 101
dove i rischi dovuti alla scarsa visibilità si sommano anche al modo in cui è stato progettato
Riceviamo e pubblichiamo il contenuto di una mail che riguarda un problema molto serio di visibilità
immettendosi sulla Soleto-Martano dopo l’uscita per Soleto Sud dalla strada statale 101
Un rischio che in questo caso si associa anche al modo in cui è stato progettato lo svincolo e
potrebbe riguardare molte altre arterie della provincia di Lecce.
Per motivi di lavoro mi capita di percorrere quasi tutti i giorni in direzione sud la strada statale 467 (“scorrimento veloce”) che dalla strada statale 101 conduce fino allo svincolo per Soleto Sud
ho deciso di scrivere questa lettera alla Vostra redazione con la speranza
che una pubblicazione possa svegliare le menti di qualcuno al fine di ottenere un riscontro positivo
Ovviamente non faccio riferimento ad una problematica personale
ma riguarda centinaia di altri automobilisti considerando l’intero arco della giornata
Arrivo al dunque: all’uscita Soleto Sud devo poi immettermi sulla strada provinciale Soleto-Martano in direzione di quest’ultimo comune
Una volta sopraggiunto con la mia autovettura sulla linea di arresto dell’incrocio mi tocca pregare il Santo del giorno affinché non mi accada nulla nel momento in cui devo cercare di giungere nella corsia di destra della strada provinciale sopra citata
Questo perché sia alla mia destra (da dove provengono le automobili da Soleto) e sia sulla mia sinistra (da dove sopraggiungono quelle provenienti da Martano) la presenza di sterpaglie
rovi e altra vegetazione spontanea che in quest’annata hanno raggiunto oltre due metri d’altezza mi precludono
la visuale e quindi sono costretto a guadagnare centimetri su centimetri prima di poter finalmente giungere sulla mia corsia di competenza
potrebbe comportare la collisione con altre autovetture che nel frattempo potrebbero sopraggiungere in un senso o nell’altro o che sono addirittura in fase di sorpasso
Quello svincolo è stato progettato e realizzato malissimo perché sarebbe servita (lo spazio lo consente) un’altra modalità per immettersi sulla strada provinciale con tanto di corsia di accelerazione in direzione Martano
senza dover per forza “tagliare” l’intera carreggiata
non sto a chiedere o ad imporre di riprogettare qualcosa che comporterebbe mesi di tempo e spreco di denaro
è mai possibile che chi di dovere (Provincia
Forze dell’ordine?) non si sia mai accorto di nulla e sia impossibilitato ad incaricare qualcuno che con un decespugliatore e una piccola motosega e con soli 20-30 minuti (!) di lavoro possa radere al suolo tutta quella vegetazione inutile e
salvaguardare l’incolumità degli automobilisti senza correre il rischio di andare dal creatore
È possibile che in questa nazione debba necessariamente accadere una tragedia affinché vengano presi provvedimenti concreti
E se qualcuno di coloro che sono preposti alla sicurezza di quell’area mi leggerà vorrei solo far loro presente che se finora non è mai accaduto nulla è stata solo una questione di… fortuna
In una nazione che osa definirsi “normale”
nessun automobilista dovrebbe perdere parte del suo tempo libero ad inoltrare una lettera del genere ad una testata giornalistica al fine di vedere mobilitato qualcosa
Ma visto che siamo in Italia e nella fattispecie in una zona di essa dove
a fronte del “fantomatico” amore che viene sbandierato in ogni dove per il nostro Salento
la verità è che a nessuno importa nulla di nulla
sono costretto a denunciare (con tanto di foto allegate)
quanto osservo (e rischio) quasi ogni giorno
Con la speranza che la mia lettera possa smuovere la coscienza di qualcuno affinché assuma gli adeguati provvedimenti
E che la “fortuna” continui ad assistere tutti gli automobilisti
Nota: mail firmata da un nostro lettore e inviata al direttore
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Claudio Stefanazzi (deputato PD)Giornalista: Pamela Spinelli
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Il partito democratico sceglie Soleto per celebrare la Festa dei lavoratori
i temi della precarietà e dei salari bassi
si affiancano all’episodio che ha portato i Dem a rimarcare la necessità di una lotta al fascismo che ritiene ancora attuale
nella cassetta della posta della sede di via Regina Margherita
è stato ritrovato un biglietto scritto a mano
con uno stampatello quasi da scuola elementare
riportante la frase “Orgogliosi di essere nazifascisti
Da qui la scelta del partito di un presidio davanti alla sede proprio nel giorno dedicato al lavoro
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Il Partito Democratico della Puglia e il PD Salento domani
saranno a Soleto per un presidio antifascista al circolo del PD alle 10.30
Il presidio è aperto ai militanti di tutte le forze politiche e di tutte le associazioni democratiche e antifasciste del territorio
Dopo le vili minacce ricevute dalla sezione locale
il PD scende in piazza per difendere la memoria della Resistenza e i valori costituzionali su cui si fonda la nostra Repubblica.
Al presidio parteciperanno il Segretario regionale Domenico De Santis
il Segretario provinciale Luciano Marrocco
gli eletti PD e numerosi altri esponenti delle istituzioni del territorio
“Dopo pochi giorni nuovamente sono giunte minacce alla segretaria e al circolo del Partito Democratico di Soleto” lo dichiara il Segretario del PD Puglia Domenico De Santis
contenente minacce e frasi che richiamano il linguaggio odioso del nazismo e del fascismo
e questo rende l’atto ancora più grave e inaccettabile
Saremo a Soleto per condannare con assoluta fermezza questo attacco
oltre ad essere un’offesa a tutti i militanti del circolo
è un’aggressione ai principi di democrazia e libertà che guidano da sempre la nostra azione politica
Le parole di odio e i richiami a ideologie totalitarie troveranno sempre parole di condanna dalla nostra comunità
ai militanti di Soleto e a tutti coloro fanno politica al servizio delle persone va la nostra profonda solidarietà
Questo gesto non ci intimorisce ma anzi ci spinge a scendere in piazza per proseguire con ancora più forza il nostro impegno quotidiano in difesa della libertà
“Domani saremo a Soleto per ribadire il pieno sostegno al circolo e per sostenere ancora di più i valori e i principi della nostra Costituzione
nata dalla Resistenza” afferma il Segretario del PD Salento Luciano Marrocco
“Se il governo Meloni punta a un revisionismo storico per riabilitare l’ideale fascista
noi non arretreremo di un millimetro e saremo in piazza per manifestare pacificamente contro questo maldestro tentativo
“Di fronte a gesti anonimi che inneggiano al fascismo
non possiamo restare indifferenti” dichiara Enza Miceli
“La storia ci ha insegnato che la memoria e la partecipazione sono strumenti fondamentali per difendere ciò che è stato conquistato con fatica e sacrificio
Da un anno a questa parte il Circolo PD di Soleto ha un ruolo chiave nella comunità locale
Ci stiamo impegnando molto per garantire a Soleto una rinascita sociale
culturale e politica ma questo sembra non essere andato giù agli autori di questi gesti inqualificabili
Partecipare al presidio è un atto di responsabilità collettiva
un’affermazione chiara che il nostro territorio e il nostro partito non tollerano l’odio
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Ottima affermazione della Real Soccer Soleto al Trofeo Caroli Hotels 2025
la sempre più in crescita società sportiva del Real Soccer Soleto
Il teatro di gioco è stato il ‘Trofeo Caroli Hotels’ categoria under 11
una manifestazione sportiva alla sua decima edizione
che attira nel Gallipolino ogni anno l’attenzione di società calcistiche italiane e straniere e che ha guadagnato in pochi anni il vanto di essere un’importante vetrina di giovani talenti richiamando l’attenzione di osservatori da numerose società professionistiche
ha partecipato e giocato al fianco di altre grandi squadre
per farsi sentire e dare una possibilità ai suoi ragazzi di inseguire il proprio sogno nel mondo calcistico
i ragazzi della Real Soccer hanno disputato le partite del girone contro rinomate squadre come Torino
facendo meritare al portiere “Notaro Francesco”
il riconoscimento della sua prestazione in campo con una delle sole 8 ‘Stelle del Torneo’
E’ stato chiesto di spendere due parole sui suoi ragazzi
alpresidente della Real Soccer Soleto Leo Donato:
“Ottima esperienza per tutti i ragazzi ma la soddisfazione più grande è stata ricevere
viste le varie squadre di serie A e serie B,uno degli 8 premi destinati ai singoli”
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
“Tutta la mia solidarietà agli amici del circolo PD di Soleto
che per la seconda volta nel giro di pochissimi mesi si sono visti recapitare in sede una lettera minatoria
da autori che si definiscono ‘orgogliosi di essere nazifiscisti’
Mi auguro che le autorità possano presto risalire all’identità di questi facinorosi e metterli di fronte alle proprie responsabilità
è che con il loro gesto hanno involontariamente dimostrato quanto sia importante
lottare per i valori della Resistenza e fare di tutto per difendere la libertà e la democrazia''. Così Claudio Stefanazzi
''In questo clima di preoccupante ostilità verso i valori fondanti della nostra Repubblica
in cui persino l'allucinante appello del Ministro Musumeci a celebrare 'con sobrietà' la Liberazione sembra essere ormai l’episodio meno grave
un Sindaco che dovrebbe rappresentare una comunità intera si permette di diffamare i democratici di Soleto che questa mattina hanno trovato un messaggio intimidatorio presso la sede PD
È sempre più intollerabile l’aria che tira nel nostro Paese e l’occasione di questo 25 aprile ha fatto da palcoscenico ai peggiori rigurgiti nostalgici
Mi auguro davvero che il Sindaco Donno ritiri immediatamente le sue deliranti accuse e che trovi la dignità
di riconoscersi pienamente nel principio antifascista su cui si fonda la nostra Costituzione
invece che difendere qualche delinquente orgoglioso di essere nazifascista”
a proposito del commento su facebook in cui il Sindaco di Muro Leccese
ha affermato che “se lo sono scritto da soli per creare un caso”
in riferimento alla lettera minatoria rinvenuta in mattinata al Circolo PD di Soleto
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali
Audizione di Salento Navigando in Commissione controllo: boom di domande
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Annunciato oggi in conferenza l’arrivo delle risorse per i 900mila chilometri in più e un’app per tutti i servizi
Adriana Poli Bortone auspica che l'incontro di oggi pomeriggio sia preceduto e seguito da reciproco rispetto tra i sostenitori delle due squadre
L’incontro questa mattina presso la sezione di via Regina Margherita alla presenza dei vertici regionali e provinciali dei Dem
SOLETO – Dirigenti regionali e provinciali del Partito Democratico della Puglia e semplici iscritti si sono ritrovati questa mattina in quel di Soleto per partecipare ad un presidio antifascista e di solidarietà al circolo locale dopo i due recenti messaggi dai toni minacciosi recapitati preso la sede del partito
Il presidio è era aperto ai militanti di tutte le forze politiche e di tutte le associazioni democratiche e antifasciste del territorio
Dopo le minacce ricevute dalla sezione locale
il Pd ha deciso di scendere in strada per difendere la memoria della Resistenza e i valori costituzionali su cui si fonda la Repubblica
Al presidio hanno preso parte anche il segretario regionale dei Dem
il segretario provinciale Luciano Marrocco
gli eletti del Pd e numerosi altri esponenti delle istituzioni del territorio
L’incontro si è celebrato all’esterno della sezione cittadina di via Regina Margherita alla presenza della coordinatrice Enza Miceli
esibiva anche un cartello con la frase “Fascismo è violenza
Si tratta del secondo biglietto anonimo recapitato nella sede del Pd di Soleto da gruppi che si autoproclamano fascisti
“Dopo pochi giorni nuovamente sono giunte minacce alla segretaria e al circolo del Partito Democratico di Soleto” ha detto il segretario del Pd Puglia
e questo rende l’atto ancora più grave e inaccettabile
Questi episodi non devono essere sottovalutati” ha aggiunto De Santis
“bisogna alzare la voce per difendere la democrazia e la libertà nel nostro Paese
Numerosi esponenti del Partito Democratico stanno subendo minacce in questa provincia di vario stampo
Riteniamo che tutte le istituzioni debbano agire per proteggere la democrazia e garantire la libertà di esprimere le proprie posizioni politiche
ma anzi ci spinge a scendere in piazza per proseguire con ancora più forza il nostro impegno quotidiano in difesa della libertà
della democrazia e delle istituzioni”
“Di fronte a gesti anonimi che inneggiano al fascismo
non possiamo restare indifferenti” ha evidenziato Enza Miceli
segretaria del Pd di Soleto “la storia ci ha insegnato che la memoria e la partecipazione sono strumenti fondamentali per difendere ciò che è stato conquistato con fatica e sacrificio
Da un anno a questa parte il circolo di Soleto ha un ruolo chiave nella comunità locale
Ci stiamo impegnando molto per garantire una rinascita sociale
ma questo sembra non essere andato giù agli autori di questi gesti inqualificabili
Partecipare al presidio è stato un atto di responsabilità collettiva
un'affermazione chiara che il nostro territorio e il nostro partito non tollerano l'odio
Il circolo del Partito Democratico di Soleto
è stato nuovamente preso di mira da un atto intimidatorio
una seconda lettera anonima è stata recapitata
contenente minacce e frasi riconducibili a un linguaggio che richiama il nazismo e il fascismo
ha destato profonda preoccupazione non solo tra i militanti del circolo
“Condanniamo con assoluta fermezza questo gesto vile
che rappresenta non solo un’offesa verso i nostri iscritti
ma un attacco ai valori fondamentali di democrazia e libertà che da sempre guidano la nostra azione politica”
ha dichiarato il segretario regionale del PD Puglia
Il segretario ha espresso piena solidarietà a Enza Miceli
ai militanti di Soleto e a tutti coloro che si impegnano quotidianamente nella politica al servizio dei cittadini
“Questo gesto non ci intimorisce – ha aggiunto – ma rafforza la nostra determinazione a continuare con ancora più convinzione
rispondendo all’odio con l’impegno quotidiano”
SOLETO – Esterina Latino ha raggiunto il traguardo dei 100 anni circondata dalla famiglia
Sabato la nuova centenaria è stata festeggiata da tutta la comunità
Il sindaco Graziano Vantaggiato ha voluto renderle omaggio a nome di tutta Soleto salutandola personalmente e partecipando alla sua festa
Marcella e il figlio Cosimo insieme al fratello Giuseppe e tutti i nipoti si sono stretti affettuosamente intorno a nonna Esterina
si è rivelato meno grave di quanto temuto nei primi istanti
All'origine potrebbe esservi stato il disturbo di un altro mezzo all'altezza di una curva
SOLETO – L’auto è distrutta
l’intera carrozzeria ridotta a lamiere contorte
sembra quasi un miracolo che il giovane alla guida ne sia uscito solo con alcune escoriazioni
tanto da essere poi dimesso dall’ospedale nel corso della nottata
in una via peraltro di suo molto stretta e buia
è andata a collidere con un muretto a secco che ha funto da trampolino
per poi finire capovolta nel pieno centro della strada
L’incidente in questione è avvenuto ieri sera
una Renault Captur e in quel momento stava percorrendo via San Giuseppe
all’altezza della zona industriale di Soleto e Galatina
Sono stati altri automobilisti di passaggio a fermarsi e a chiamare immediatamente i soccorsi
che potesse essere accaduto anche il peggio
Sul posto sono così intervenuti vigili del fuoco del distaccamento di Maglie per estrarre il 19enne dall’abitacolo e affidarlo alle cure dei sanitari del 118
che l’hanno trasportato in codice giallo verso l’ospedale “Ignazio Veris Delli Ponti” di Scorrano
sono intervenuti i volontari di protezione civile Ner (Nucleo emergenza radio) di Soleto
mentre i rilievi sono stati affidati ai carabinieri della Sezione radiomobile di Maglie
basate in particolare sulla testimonianza dello stesso giovane
la Captur sarebbe stata stretto da un altro veicolo all’altezza di una curva
e per evitare un frontale con un’auto che stava arrivando in quegli istanti
il conducente si sarebbe spostato al lato in maniera brusca
finendo contro un muretto posto ai margini della via
indirizzata alla segretaria del circolo Pd di Soleto
è stata rinvenuta questa mattina nella cassetta postale della sede del partito
poi pubblicata sulla pagina Facebook ufficiale
Un gesto vile che ha scosso la comunità politica locale e regionale
«Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare – ha commentato Miceli sui social – ma viviamo in un’epoca in cui
«La mia solidarietà alla segretaria cittadina e al Pd di Soleto – ha dichiarato la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone –
È inaccettabile che qualcuno creda di poter intimidire chi si impegna per la propria comunità
Chi usa questi metodi agisce come un criminale
Anche il segretario regionale del Partito Democratico della Puglia
ha espresso vicinanza e condanna: «Un gesto inqualificabile che mina i valori della democrazia
La politica deve essere uno spazio di dialogo
Mi auguro che le autorità facciano piena luce sull’accaduto e assicurino i responsabili alla giustizia»
Si accende il confronto politico dopo la seconda lettera minatoria recapitata al circolo del Partito Democratico di Soleto
Il deputato PD Claudio Stefanazzi ha duramente criticato le parole di Antonio Lorenzo Donno
che in un commento su Facebook hanipotizzato che il messaggio intimidatorio fosse stato “autoprodotto” dagli stessi esponenti del circolo
“In un momento in cui cresce un clima ostile ai valori fondanti della nostra Repubblica risulta particolarmente grave che una figura istituzionale come un sindaco
chiamato a rappresentare un’intera comunità
diffami i democratici di Soleto accusandoli di aver costruito da soli il gesto minatorio ricevuto”
Il parlamentare ha fatto riferimento anche all’appello del ministro Musumeci a celebrare “con sobrietà” la Liberazione
definendolo “ormai l’episodio meno grave” rispetto ad altri rigurgiti nostalgici emersi in occasione del 25 aprile
“Mi auguro che il sindaco Donno ritiri immediatamente le sue accuse – ha aggiunto –
e che ritrovi la dignità istituzionale per riconoscersi nei principi antifascisti della Costituzione
invece di difendere soggetti che si dichiarano ‘orgogliosi di essere nazifascisti’”
sempre Claudio Stefanazzi ha espresso piena solidarietà al circolo PD di Soleto
definendo la lettera ricevuta “un gesto vigliacco
avvenuto proprio nel giorno della Liberazione”
“Mi auguro che le autorità competenti riescano a risalire presto agli autori – ha affermato – ma ciò che è certo è che con questo atto è stato confermato quanto sia ancora essenziale difendere la democrazia e i valori della Resistenza”
il Movimento 5 Stelle ha presenziato alla Conferenza dei Servizi
tenutasi presso la Provincia di Lecce in modalità sincrona
sulla questione riguardante il progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di biometano avanzato mediante digestione anaerobica della Forsu proposto dalla società Forenergy
Erano presenti il consigliere provinciale Antonio Tramacere e il sottoscritto
avanzate da Arpa Puglia e dai tecnici dell' Ente provinciale
che renderebbero inopportuna la realizzazione di questo stabilimento
la rappresentazione in video della mappatura dei numerosi siti industriali di trattamento di rifiuti
creata e gestita dall'Autorita' provinciale competente
che fanno ormai del territorio di Galatina un areale fortemente sfruttato
sarebbe assolutamente da evitare la creazione di qualsiasi altro stabilimento di questo tipo nel territorio della città
anche perché non necessario visto che gli altri impianti dello stesso tipo presenti in provincia di Lecce e/o che trattano i medesimi rifiuti
già soddisfano le esigenze in termini di prossimità e autosufficienza (rif
615 del 16 maggio 2024) Questo ha detto la Provincia
rappresentata dall'assessore ai lavori pubblici
ha espresso la netta contrarietà alla realizzazione dell'impianto
portando all'attenzione quanto deliberato all'unanimità dal consiglio comunale del 26 novembre 2024
L'assessore Spoti ha anche evidenziato che
oltre ai tanti stabilimenti per il trattamento di rifiuti
a causa della presenza della centrale elettrica Terna
lo sfruttamento del territorio è ai massimi storici
Quando ha preso la parola il vicesindaco di Soleto ho stentato a credere che si trattasse di un rappresentante politico eletto dal popolo
Ha esordito significando a tutti i presenti che per legge nella conferenza dei servizi si possono esprimere soltanto pareri tecnici da parte degli organi preposti e non pareri da parte di politici
avrebbe dovuto seguire un: "e coerentemente mi taccio"
il vicesindaco ha proseguito nel suo intervento politico a favore della realizzazione dell'impianto
Forse aveva timore che gli altri suoi "colleghi politici" presenti intervenissero esprimendo un giudizio contrario al suo
sgradevole tentativo di censura fatto dalla politica alla politica
esprimendo il suo parere politico favorevole
ha reso ancor meno chiaro a che titolo parlasse: se da rappresentante della cittadinanza del suo comune o di una qualche associazione di industriali
per convincere della bontà del progetto di Forenergy
ha posto convintamente in opposizione alle preoccupazioni per l'ambiente e la salute dei cittadini soletani
consiglio comunale ed amministrazione di Galatina
cosa ti spinge a mantenere con tanta ostinazione la tua intenzione
la "città policentrica" vale solo quando parliamo di Raimondello Orsini del Balzo o di pizzica e Notte della Taranta
alla base della nostra amicizia e collaborazione tra città
anche e soprattutto temi fondamentali come il rispetto reciproco dei diritti ambientali e della salute della nostra gente
Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Galatina
GALATINA24
quando l’amministrazione comunale di Galatina
una manifestazione contro l’apertura di un nuovo impianto di smaltimento rifiuti
Posto l’importanza dell’argomento e grazie soprattutto alle varie associazioni
la manifestazione riscuoteva un’importante partecipazione
condividendo il pensiero di tutti i presenti si esprimeva così: “Il nostro territorio
ricco di bellezze naturali e paesaggistiche
rischia di essere compromesso da un progetto che mette a repentaglio la nostra salute e il nostro benessere”
in Provincia si sarebbe tenuta una Conferenza di servizio per l’insediamento in Zona Industriale di Soleto
di un nuovo “impianto industriale per la produzione di biometano da trattamento anaerobico di 40.000,00 tonnellate di rifiuti”
ha presentato un progetto da 28 milioni di euro
perché non ha informato i suoi colleghi assessori e il suo sindaco
Un difetto di comunicazione che noi brontosauri della politica non siamo disponibili a considerare ingenuità
Se non stessimo parlando di un insediamento con un così forte impatto sulla nostra città
fino a dire che questa maggioranza è di certo arrivata al capolinea
si sente così legittimato a “disporre” di Galatina
che dopo aver installato un photored sulla principale strada di accesso alla nostra città
con prelievi giornalieri diretti dalle tasche dei galatinesi
si permette di tacere e/o assecondare l’insediamento di un impianto di riciclaggio e smaltimento di rifiuti (anche speciali)
che prevede la lavorazione di 40.000 tonnellate l’anno
e vorremmo capire se i signori Amministratori
erano distratti o hanno avuto il tempo di leggere e soprattutto di capire la relazione delle diverse associazioni ambientalisti
si muovono per esprimere il proprio parere in merito ai rischi sulla salute
Le stesse associazioni hanno formulato ufficialmente le proprie osservazioni in merito al progetto presentato dalla Forenergy srls e
hanno espresso il loro forte dissenso in merito alla carente definizione dei rifiuti in ingresso
alla difformità delle norme sul convogliamento delle emissioni
Il tutto finisce per incidere in maniera pesante sui rischi per la salute
su un territorio già compromesso da tante altre situazioni meritevoli di attenzione
le stesse associazioni hanno inviato copia a mezzo pec il 22/05/2024 (protocollo 0020722/2024) al Comune di Galatina
Tale nota era anche in indirizzo a tutti i consiglieri comunali
Perché le consigliere del PD non hanno ricevuto notizia
Perché lo staff del sindaco non ha ritenuto di dover inviare le osservazioni delle associazioni a tutti i consiglieri
Tant’è che solo nella giornata dell’8 ottobre
inviando formale diffida alla Provincia perché non si tenga la conferenza dei servizi
in quanto la conferenza si è tenuta lo stesso
Un grazie speciale alle associazioni ambientaliste
hanno garantito le opportune e necessarie osservazioni tecniche
Da parte nostra possiamo promettere che da ora in poi
Dal sindaco ci aspettiamo però una spiegazione che lo tenga lontano da ogni sospetto
Non può essere tenuto all’oscuro di informazioni così importanti dal suo vicesindaco Anselmi
che per i fatti evidenziati potrebbe mostrare almeno la dignità di dimettersi immediatamente
la vicesindaco ha rafforzato con i fatti il nostro convincimento sulla sua incompatibilità e la sua incapacità di tutelare gli interessi di Galatina dalle oramai ripetute ingerenze del sindaco di Soleto
Galatina24 ® – Giornale della Città e del Salento
11/2020 Registro Stampa Tribunale di Lecce
Il marchio è registrato e tutelato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy
Contatti – Email: redazione@galatina24.it
Privacy e cookie policy – Disclaimer
Enter your username or email to reset your password
11/2020 Registro della Stampa Tribunale di Lecce
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Soleto si accende con uno degli eventi più attesi dell'anno
illuminerà la notte nella zona artigianale celebrando la tradizione con un'atmosfera unica
al termine della benedizione delle fascine
la comunità del piccolo borgo grico si ritroverà nella Zona Artigianale nei pressi di via Martano
per ammirare lo spettacolo dell’accensione della Focara.
Realizzata dai rami ricavati dalla potatura degli alberi di ulivo
l’accensione del grande falò sarà animata dal concerto del gruppo musicale “Allegra Compagnia Cantante”
Un rito fortemente identitario dalla comunità che torna per rinnovare la tradizione in ricordo delle tante pire che nei decenni scorsi venivano accese nei vari rioni del paese della Grecìa salentina.
Non mancheranno stand gastronomici per assaporare i sapori legati alle produzioni tipiche del paese e per i più piccoli un piccolo luna park
La manifestazione è organizzata dalla Proloco APS con il patrocinio del Comune di Soleto
Un messaggio offensivo scritto su un biglietto recapitato nella cassetta delle lettere della sede di via Regina Margherita
Sdegno dai vertici cittadini e regionali del partito
con scritte più offensive che minacciose è stato depositato nella cassetta delle lettere presso la sede cittadina del Partito Democratico di Soleto di via Regina Margherita ed è stato trovato in mattinata dai militanti del circolo guidato da Enza Miceli
Alcune righe scritte in stampatello con un messaggio deplorevole e fuori contesto recitavano: “Comunisti bastardi convertitevi
avrete un loculo in omaggio.W il Papa”
L’episodio è stato subito segnalato alle autorità competenti e stigmatizzato dagli ambienti politici cittadini e regionali
“Fiduciosi che sia figlio di un gesto poco simpatico ed irresponsabile
prendiamo atto dell’accaduto” commentano dal circolo dei Dem di Soleto
“e a tal proposito abbiamo in mente di avviare degli incontri basati sul dialogo coi giovani per parlare di tutto
della mancanza d’informazione e a fronte di questi eventi
è necessario e fisiologico avviare un dialogo tra le parti: soltanto attraverso il coinvolgimento di tutti e la partecipazione attiva si può raggiungere la crescita del collettivo e della società civile
gli incontri saranno coadiuvati da professionisti in grado di mediare
coinvolgere e supportarci in questo processo”
Solidarietà e condanna unanime per il gesto sono state espresse dalla presidente del consiglio regionale
Loredana Capone e dal segretario regionale del Pd
“La mia solidarietà alla segretaria cittadina e alla comunità democratica del circolo di Soleto per le minacce ricevute attraverso una vile lettera anonima” ha commentato Loredana Capone
“dispiace constatare che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori
È necessario non solo condannare questo gesto
ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità
Questo clima di offese e minacce non può e non deve trovare terreno fertile
Le nostre comunità devono essere liberate da questi metodi
ci batteremo perché questo accada”
“Come segretario regionale del Partito Democratico della Puglia
esprimo la mia più sincera solidarietà alla segretaria cittadina del Pd di Soleto
vittima di un vile atto questa mattina” ha aggiunto Domenico De Santis
“condanno fermamente questo atto di intimidazione
che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia
La politica deve essere un servizio alla comunità
Chiedo alle autorità competenti di fare tutto il possibile per identificare i responsabili di questo atto vile e per assicurarli alla giustizia”
“Tutta la mia solidarietà agli amici del circolo Pd di Soleto”
“che per la seconda volta nel giro di pochissimi mesi si sono visti recapitare in sede una lettera minatoria”. Così Claudio Stefanazzi
da autori che si definiscono ‘orgogliosi di essere nazifiscisti’
Mi auguro che le autorità possano presto risalire all’identità di questi facinorosi e metterli di fronte alle proprie responsabilità
lottare per i valori della Resistenza e fare di tutto per difendere la libertà e la democrazia”.
indirizzata alla segretaria del Pd di Soleto (Lecce)
è stata ritrovata ieri mattina nella cassetta postale del circolo che l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook
“Credo – afferma su Fb la destinataria della lettera – che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare
C’è da dire che purtroppo abitiamo un’epoca in cui è ormai tutto possibile
Ma le idee non si fermano con messaggi anonimi
né questi fermeranno il mio/nostro impegno politico”
condanna “fermamente questa intimidazione che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia
La politica deve essere un servizio alla comunità
non un terreno di scontro e di violenza”
“Esprimo – prosegue – la mia vicinanza alla segretaria cittadina e a tutti i militanti del Pd di Soleto
e mi impegno a lavorare affinché la politica sia sempre più un terreno di confronto e di dialogo
e non di violenza e di intimidazione”
“Chiedo alle autorità competenti – conclude – di fare tutto il possibile per identificare i responsabili di questo atto vile e per assicurarli alla giustizia”
Anche la presidente del Consiglio regionale pugliese
parla di “una vile lettera anonima”
“Dispiace constatare – prosegue – che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori
È necessario non solo condannare questo gesto
ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità
“Questo clima di offese e minacce – conclude – non può e non deve trovare terreno fertile
è dialogo e rispetto delle idee anche se diverse dalle nostre”
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Il sindaco Graziano Vantaggiato: «Allarmismo e illazioni
Mal di pancia anche a Galatina
A Soleto (ed anche a Galatina) non si dormono sonni tranquilli da quando è salito all’ordine del giorno il progetto per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica per il trattamento di rifiuti speciali non pericolosi per la produzione di biometano
Una struttura da ubicarsi nella zona industriale dei due comuni (per la precisione sul territorio soletano) per la lavorazione di 40mila tonnellate annue del cosiddetto FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano)
Il tema è oggi dibattutissimo nei due centri
paradossalmente in un momento in cui la possibilità di vederlo sorgere è minata da una scadenza già non rispettata
Per ripartire dal principio (quantomeno dal punto di vista burocratico) dobbiamo tornare indietro sino allo scorso anno
È il 12 dicembre quando il CdA dell’ASI (Area di Sviluppo Industriale) delibera la preassegnazione alla ditta Forenergy srl dei lotti richiesti per la realizzazione dell’impianto
per un totale di 41mila metri quadrati (lotto nr
Nel documento viene indicato un termine di sei mesi per acquisire parere del servizio tecnico e rilascio dei relativi nullaosta
trascorsi i quali la preassegnazione decade
La scadenza non viene rispettata e passa quasi un anno
ma pubblicamente ancora non se ne parla fino a quando
viene convocata in Provincia una Conferenza dei Servizi sul tema
La polveriera esplode mentre al tavolo di Palazzo dei Celestini
siedono (in modalità telematica) la Forenergy srl; Arpa Puglia
l’Associazione “Coordinamento Civico Ambiente e Salute della provincia di Lecce”
Manca il Comune di Galatina che aveva inviato
ritenendosi “comune interessato”: in linea d’aria
i lotti sono più vicini all’abitato galatinese che a quello soletano
A dare fuoco alle polveri è la sezione del PD di Soleto che diffonde un volantino in cui informa la cittadinanza della seduta
accentuata dal silenzio che nei mesi trascorsi avrebbe fatto da contorno all’iter: le comunità di Soleto e Galatina si allarmano mentre iniziano le schermaglie tra il sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato e la minoranza del consiglio comunale
A quattro consiglieri di quest’ultimo si uniscono sei consiglieri di minoranza di Galatina
per firmare una nota con cui chiedono all’ASI la decadenza dalla preassegnazione e dall’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto
si interrogano sull’opportunità dell’opera (è necessaria
È sovradimensionata?) e sui potenziali rischi che comporterebbe (dalle emissioni di polveri a quelle odorifere
passando per le ricadute legate al transito dei mezzi ed agli scarti da essi trasportati)
già vessata negli anni dalla mal digerita presenza di altri grandi stabilimenti in zona (uno su tutti il caso del cementificio Colacem
da sempre oggetto di grandi battaglie ambientalistiche)
Lo racconta il consiglio comunale monotematico di Soleto
seguito con grande interesse dalla cittadinanza
la nascita dell’impianto porterebbe alla tanto agognata e quasi mai realizzata chiusura del ciclo dei rifiuti in loco
la Conferenza dei Servizi di ottobre è stato un passaggio dirimente ma non risolutivo
Mancano una mezza dozzina di pareri degli enti preposti prima di potersi attendere nuovi passi avanti
Mariano e Tundo di Galatina) hanno chiesto che «si valuti la possibilità di non procedere con celerità e a deliberare un’ulteriore nuova preassegnazione fino a che le comunità di Galatina e Soleto non abbiano compiuto un democratico coinvolgimento dei cittadini
delle associazioni e degli altri eventuali stakeholders»
Così il capogruppo di minoranza di Soleto Gabriele Miceli
candidato sindaco dell’ultima tornata elettorale con Soleto si può: «Non condividiamo questo agire politico
Noi abbiamo sempre messo in primo piano trasparenza e partecipazione
Il dibattito deve essere quanto più ampio possibile
Progetti del genere richiedono programmazione
in modo da discutere tutti insieme sulle reali opportunità e soprattutto su alternative più sostenibili
Crediamo che questo sia un impianto sovradimensionato
È un’opera imprenditoriale che ruota attorno al digestato prodotto e alla produzione di energia
Non sono questi i modelli di sostenibilità ambientale sul tema dei rifiuti»
Una frecciatina poi al sindaco Vantaggiato: «Grazie al consiglio monotematico da noi richiesto è emerso che la posizione dell’attuale amministrazione è confusa
poco chiara e non perfettamente allineata»
Il riferimento è (anche) alla decisione del consigliere Remo Cagnazzo che
dopo aver appreso della presenza del sindaco alla Conferenza dei Servizi ha rassegnato le sue dimissioni da capogruppo di Per Soleto
L’Assise di Soleto del 29 ottobre: seduta straordinaria per l’impianto di digestione anaerobica per il trattamento di rifiuti e produzione di biometano
Da qui ripartiamo nel parlare della questione col primo cittadino di Soleto
che lettura dà della decisione del consigliere Cagnazzo
«È una chiave di lettura che ha voluto dare ai suoi elettori
vista la loro posizione ben strutturata sull’impianto
Ma con la maggioranza non vi è alcun problema: ha preso parte alle sedute successive e vi resta a tutti gli effetti»
a coloro che manifestano preoccupazione per la realizzazione dell’impianto
La documentazione sin qui vagliata parla di impianto di compostaggio
mentre la dialettica spesso ha messo in gioco termini non appropriati
Sono realtà ben differenti e confonderle può generare allarmismo»
Pensa che la minoranza stia utilizzando anche questa strada
«La presa di posizione della minoranza è priva di motivazioni tecniche
pertanto al momento è assolutamente strumentale
Basti pensare che alcuni anni fa avevano proposto loro un impianto di questo tipo
dimostrandosi quindi più che favorevoli alla sua realizzazione»
Non concorda con l’idea che il mancato coinvolgimento della cittadinanza in un iter di questo tipo possa creare dei sospetti coni d’ombra
«I coni d’ombra sono accuse senza fondamento
Anche perché tutti potevano e dovevano sapere della proposta progettuale
sulla questione oggi non c’è ancora nulla da discutere pubblicamente
È chiaro si possano avere pensieri divergenti in merito e che
nel caso in cui questo progetto andasse avanti
si dovrebbe lavorare per trovare un giusto equilibrio tra l’idea del proponente e le necessità del territorio
Ma al momento esiste solo una proposta progettuale
la cui approvazione ed autorizzazione non è peraltro responsabilità del Comune di Soleto»
quali sarebbero i benefici che ne potrebbe trarre questo territorio
andando quindi a rispettare tutte le condizioni di sicurezza di natura ambientale
un impianto del genere dovrebbe necessariamente avere delle ricadute positive
Tre su tutte: in primis l’abbassamento dei costi di conferimento dei rifiuti; in termini ambientali
porterebbe alla chiusura in loco del ciclo dei rifiuti; sul piano dell’impiego
porterebbe senz’altro dei posti di lavoro sul territorio
la priorità resta il rispetto dell’ambiente
Su questo vigileremo: sappiamo bene di non poter sacrificare questo principio per dei benefici di natura economica»
Tra i contrari alla realizzazione dell’impianto vi sono comitati ed associazioni ambientaliste del territorio
Coordinamento Civico Ambiente e Salute Prov
NoiAmbiente e Beni Culturali di Noha e Galatina
Associazione Italiana Medici per l’Ambiente – ISDE Italia – sez
Naturalmente No Rifiuti e Galatone Bene Comune hanno risposto alle nostre sollecitazioni
raccogliendo le loro perplessità in una nota congiunta
«La provincia di Lecce presenta da anni una situazione ambientale e sanitaria di estrema gravità emersa da asseverati studi epidemiologici
dall’Istituto Superiore di Sanità e dai dati pubblicati dal Registro Tumori Puglia Salute
in particolare il Distretto di Galatina definita “Area cluster”
la città con i picchi di patologie tumorali più alti rispetto agli altri comuni del circondario
svariate autorizzazioni da parte degli enti preposti per impianti di trattamento dei rifiuti speciali
con capacità complessiva di gran lunga superiore alle necessità locali
tali da connotare il Salento leccese come un grosso polo di rifiuti speciali e pericolosi
si concentrano numerosi opifici industriali insalubri
La quantità dei rifiuti ad oggi in gestione
giunge a circa 800.000 t/anno creando impatti cumulativi non approfonditi a dovere incidendo pesantemente sulle matrici ambientali
In questo quadro sconfortante si aggiungono le richieste di nuovi impianti industriali per la produzione di biogas da rifiuti organici e speciali
che presenta forti criticità già nella fase progettuale come evidenziato con osservazioni da parte delle associazioni: scorrendo gli elaborati appare subito evidente come non tratti solo di “rifiuti solidi urbani”
provenienti cioè dalla raccolta differenziata urbana
ma anche da una nutrita serie di rifiuti speciali; nel progetto emerge una forte indeterminazione dei rifiuti destinati all’impianto
Il rischio concreto è che dall’autorizzazione ottenuta per un impianto di trattamento della FORSU (rifiuti urbani)
Aggravando la già pesante connotazione del comprensorio di Galatina quale concentrazione di impianti di gestione dei rifiuti speciali
Questo in una annosa carenza di una corretta programmazione regionale
definisce un complesso di relazioni produttive in cui i prodotti di scarto o rifiuto di una attività diventano materia prima di un’altra
proprio la Comunità Europea con la Direttiva 2008/98/CE stabilisce che il recupero di materia sia prioritario rispetto al recupero di energia
Il trattamento anaerobico ha come attività prevalente il recupero energetico e questo è dimostrato dalle analisi dei bilanci di massa standard di un impianto anaerobico
va ricordato che il digestato fatto di rifiuti fermentati in questi impianti attraverso la “digestione anaerobica” (in assenza d’aria) è risaputo avere potenzialmente impatti significativi sull’ambiente e sulla salute umana in relazione al possibile contenuto di sostanze tossiche
si possono trovare concentrazioni pericolose di metalli pesanti
che verrebbero trasferiti ai campi coltivati con relative conseguenze sanitarie
se l’obiettivo è gestire la frazione organica domestica dei rifiuti
le alternative ci sono e sono adottabili sin da subito
dal compostaggio domestico e agricolo alla compostiera di comunità aerobica
L’esempio eclatante è la compostiera di comunità attiva da qualche anno a Melpignano»
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
tute e scarpe contraffatte sequestrate a Sant’Isidoro
Tragedia ad Alessano: 26enne muore nel giorno del suo compleanno
Impianto biometano: consiglio comunale monotematico a Soleto
Impianto di biometano tra Galatina e Soleto
Il sindaco: “Il mostro è arrivato dentro casa”
Deceduta la 95enne “presunta positiva” in casa di riposo a Soleto
Compostaggio industriale: favorevoli o contrari
Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia
Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa
Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita
Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia
Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri»
Il crollo avvenuto stamattina a Magliano
frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce
durante i lavori di ristrutturazione di un immobile
non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere
uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”)
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso
I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia
manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie
E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi
anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco
un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde
testimoniate da immagini particolarmente forti
rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti
Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie
considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione
tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità»
Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica
ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona
perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità»
Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione
In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura
come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni
occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto
come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto
tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio
ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune
in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana»
UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE»
«Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari
Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro
è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri»
dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce
Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce
«Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia»
«perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro
L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione
la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli
di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita
Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano)
dove una stanza di una palazzina è crollata
Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118
Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso
Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita
quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia
Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli
realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri)
costituiva la copertura di un locale al piano terra
l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone
di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975
è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale
intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente
ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità
Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino
l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
presso il Convento Santuario Santa Maria delle Grazie
la serata ha inizio con l’Orchestra e il Coro dell’I.C.S
“Falcone e Borsellino” coordinati e diretti da Mattia Manco
A seguire con la Compagnia Fiore Maggiulli
Primitivo Trad (Canti dell’Area Tarantina) e la Banda della Grecìa Salentina
quindici appuntamenti e oltre trecentocinquanta artisti coinvolti
Sono questi i numeri di “Canti di Passione
rassegna promossa dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina con la partecipazione dell’Istituto Diego Carpitella
Diretta artisticamente dal musicista Antonio Melegari
è dedicata allo storico cantore zollinese de “I Passiuna tu Christù” Antimino Pellegrino
La rassegna fa tappa nei comuni della Grecìa Salentina con eventi anche a Lecce e Alessano
Ce Custi o Gaddho na Cantalisi” è una rassegna di canti devozionali
che si tiene nella settimana che precede la Domenica delle Palme e si svolge nei principali luoghi sacri del territorio
la narrazione della vita e della morte di Cristo raggiunge una delle espressioni più alte attraverso la poesia popolare in lingua grica
musica e gestualità capaci di emozionare e creare un pathos unico
Questo bagaglio culturale ha resistito al passare del tempo e
tra gli storici palazzi e i sagrati delle chiese
tra le piazze e gli antichi conventi che diventano
naturali location per accogliere le tradizionali esibizioni di bande musicali
ragazzi delle scuole e formazioni musicali impegnate nello studio e nella ricerca dei testi e delle musiche della Settimana Santa
“I Canti di Passione – afferma Roberto Casaluci
Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina – rientrano a pieno titolo nella tradizione più pura e autentica della cultura popolare della Grecìa Salentina
Con la riproposizione di questi riti che si tramandano da centinaia di anni
uniti in un lavoro sinergico e consolidato nel tempo
valorizzano l’identità storica ed ellenofona dell’area grica
L’ambizioso obiettivo dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina è
quello di costruire un progetto attrattivo che possa trasferire alle nuove generazioni griche la passione per la cultura del nostro territorio e che
possa incontrare il gradimento del pubblico
“La rassegna nasce – dichiara il direttore artistico Antonio Melegari – soprattutto per valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni “I Passiuna tu Christù”
considerata una delle forme più antiche di teatro popolare
ma anche da una ricca gestualità e mimica che accompagna le oltre sessanta strofe
Ancora oggi numerose squadre di cantori nel periodo che precede la Pasqua vanno in giro tra le case a cantare la Passione di Cristo”
Tra le molteplici forme di espressione musicale italiana della devozione popolare
i repertori dei Canti di Passione della Grecìa Salentina occupano un posto di assoluto rilievo
Oltre alle numerose compagnie e squadre di cantori presenti sul territorio salentino e nell’area ellenofona del Salento
questa edizione avrà il piacere di ospitare anche artisti provenienti da fuori
Saranno presenti una formazione che porterà il canto di Lazzaro in Arbreshe Albanese
sarà ospitata la Confraternita di Supersano e il Coro delle Donne Pie
I ragazzi degli Istituti Comprensivi della Grecìa saranno poi protagonisti in cinque appuntamenti della rassegna
nel segno di una tradizione che si trasmette alle nuove generazioni
sabato 5 aprile con una serata dedicata ad Antimino Pellegrino
storico portatore della Passione di Cristo in lingua grica
Da domenica 6 aprile e fino a mercoledì 16
la rassegna fa tappa in ogni comune della Grecìa Salentina
Nel dettaglio ecco il calendario dell’edizione 2025:
dal Palazzo de Gualtieris / Kora centro del contemporaneo
per le vie e case del paese e presso Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Finisce in manette a Soleto l’uomo che aveva già preso di mira la stessa attività una settimana prima: questa volta ad attenderlo i carabinieri in borghese che lo hanno colto sul fatto
Indagini per verificare se sia l’autore di altri colpi seriali
SOLETO – “Non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume” affermava Eraclito per sostenere l’ineluttabilità del cambiamento di ogni cosa nel tempo
Evidentemente quell’assioma classico non è stato di ispirazione per l’assaltatore di lavanderie self-service arrestato nelle scorse ore a Soleto
nel corso di un ennesimo tentativo ad un’attività già presa di mira qualche giorno prima
sia valido il detto del “tornare sempre sul luogo del delitto”
riconosciuto come l’autore di due assalti simili nella modalità e nell’obiettivo perpetrati ai danni della lavanderia di Soleto
“Raggio di Sole” di via Raimondello Orsini
Il primo episodio risale al 3 febbraio scorso
ha raggiunto l’attività a bordo di un’Alfa Romeo Mito scura e assicurandosi che
all’interno della lavanderia non ci fosse nessun cliente
ha fatto irruzione munito di flessibile e piede di porco
i suoi tentativi insistenti durati circa una quindicina di minuti non hanno dato frutto
tanto da indurlo a scassinare il distributore automatico di alimenti
riuscendo a recuperare una cinquantina di euro e a fuggire via
una volta accortasi dell’accaduto aveva informato i carabinieri della stazione locale e consegnato le immagini delle telecamere di videosorveglianza che riprendevano il soggetto in azione
praticamente con identica modalità e con l’ausilio della stessa flessibile e degli attrezzi da scasso usati precedentemente: è cambiato solo l’orario
che dopo essersi appostato all’esterno della lavanderia ed essersi assicurato che non ci fossero clienti
carabinieri in borghese hanno fatto irruzione alle spalle dell’uomo bloccandolo prima che si allontanasse con uno zaino in spalla e il passamontagna
e poi con il supporto dei colleghi della Compagnia di Maglie
lo hanno arrestato in flagranza per furto aggravato
stavano seguendo le tracce dell’uomo
dopo averne a lungo studiato il profilo e incrociato informazioni
anche raccogliendo le immagini di telecamere di videosorveglianza e segnalazioni: con un’auto
posizionati in prossimità della lavanderia per coglierlo sul fatto
è stato trovato in possesso degli attrezzi da scasso e di denaro per un totale di 46 euro
sottratti all’attività dopo aver danneggiato la cassa automatica
Sono state prese le generalità anche di una donna
che era con il soggetto arrestato all’arrivo ma che si trovava all’esterno nel corso dell’azione
per verificarne le eventuali responsabilità connesse
un sospiro di sollievo ma anche il disagio dei danni registrati (qualche migliaio di euro) nei due distinti tentativi subiti
il denaro asportati alla titolare della lavanderia
mentre il 46enne è stato trasferito in carcere
su disposizione del pubblico ministero di turno
Un altro elemento al vaglio dei carabinieri è il possibile legame del 46enne arrestato con altri episodi che coinvolgono sempre lavanderie self-service in varie zone del territorio salentino: tra inizio mese e i giorni successivi
tentativi di scasso a gettoniere e distributori automatici di bevande si sono succeduti in distinte attività a Castro
Martano e in altri comuni della Grecìa salentina
Nuova petizione contro lo stabilimento per la produzione di biometano ad opera della Forenergy srl
Si parla del trattamento di circa 40mila tonnellate di rifiuti speciali e non pericolosi all’anno
il primo cittadino querela per diffamazione sei esponenti democratici: “Nessuno di loro ha ammesso di aver esagerato coi toni
Perché non occuparsi della più vicina Minermix?”
SOLETO – Un gazebo è stato allestito questa mattina
per raccogliere le firme contro la realizzazione dell’impianto per la produzione di biometano nella zona industriale del luogo
Si tratta dello stabilimento proposto dalla società Forenergy srl
non ancora costruito e pensato per il trattamento della cosiddetta Forsu
la frazione organica del rifiuto solido urbano
Ma che preoccupa parte della comunità medica e gli ambientalisti per via della sua capienza: lo stabilimento è infatti progettato per la gestione di ben 40mila tonnellate di rifiuti
arrivano a produrre 5mila tonnellate annue di spazzatura umida
l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale
nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani
cittadini e medici che si battono per la tutela ambientale
Innanzitutto la grandezza di un impianto industriale e il timore di un alto rischio di incidenti tra emissioni di gas ed alte temperature
il traffico merci che si concentrerebbe nel territorio al confine col territorio galatinese
un territorio già piegato da gravi emergenze sanitarie per incidenza di patologie tumorali
Tra le motivazioni che spingono gli ambientalisti a dire di “no”
il fatto che dalla lavorazione di quei rifiuti ne verrà fuori di fatto un altro: il cosiddetto “digestato”
Si attende la nuova Conferenza di servizi (l’ultima risale all’8 ottobre)
sospesa in attesa che l’Asi rilasci la localizzazione dell’impianto
L’Arpa (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale)
ha richiesto nell’autunno scorso chiarimenti e integrazioni alla srl Forenergy
La battaglia contro l’impianto non ha coinvolto soltanto gli ambientalisti e la comunità scientifica
ma ha creato una frattura tra consiglieri di opposizione
Terminata persino con la querela nei confronti dei tre segretari dei circoli di Soleto
Galatina e Noha e di altrettanti tesserati
con la richiesta di archiviazione da parte della pubblica ministera Maria Vallefuoco e poi successiva opposizione presentata dal primo cittadino Graziano Vantaggiato
il Pd ha infatti cominciato a porsi delle domande
accusando il sindaco di non aver preso posizione circa l’impianto e di aver facilitato l’acquisto dei terreni da parte della ditta
nelle vesti del suo incarico professionale di consulente economico
La notizia della querela per diffamazione era stata preannunciata dallo stesso sindaco lo scorso 29 ottobre
in occasione del consiglio comunale monotematico sullo stabilimento
il procedimento in camera di consiglio per deliberare sulle ipotesi di reato contestate
Il sindaco si difende intanto dagli attacchi
“I medici che tacciano di pericolosità l’impianto sono sempre quelli dell’Isde: quelli che in ogni Conferenza di servizi
Non dicono inesattezze e non metto in dubbio le dichiarazioni da medici
fa il suo mestiere: si oppone all’impianto
ma non si espone per esempio alla riapertura di Minermix
dichiara Graziano Vantaggiato a LeccePrima
Alla domanda sul perché si sia opposto all’archiviazione
ha ammesso di aver esagerato coi toni e con le illazioni: come se da sindaco avessi artatamente nascosto le carte
Come se lo stabilimento dipendesse dal Comune: è un’iniziativa privata
non comunale e io non ho detto né di sì
Ora lasciamo che si esprima il giudice”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
L’uomo originario di Tricase e residente a Maglie ha scassinato la cassa automatica
L’immediato e tempestivo intervento dei carabinieri a Soleto ha portato all’arresto in flagranza di reato di un uomo
ritenuto presunto responsabile di furto aggravato
46enne originario di Tricase e residente a Maglie.Il 46enne è responsabile di furto aggravato perpetrato presso una lavanderia self-service
hanno avviato una celere e tempestiva attività info-investigativa
anche attraverso un mirato servizio di osservazione e pedinamento
Il 46enne infatti è stato bloccato dai carabinieri mentre
con il volto ancora coperto da passamontagna e con uno zaino in spalla
si stava allontanando dal luogo dell’evento nel tentativo di far perdere le proprie tracce per le vie cittadine
l’uomo è stato trovato in possesso di attrezzi atti allo scasso nonché del denaro contante
che aveva arraffato dopo aver danneggiato la cassa automatica all’interno dell’attività commerciale
Ben più consistente del bottino il danno arrecato
complessivamente di qualche migliaio di euro
I militari hanno anche provveduto a riconsegnare alla titolare il denaro rubato
l’uomo è stato arrestato e come disposto dal P.M
di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini
condotto presso la Casa Circondariale del capoluogo salentino
Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi
Rubava smartphone e coltivava marijuana in casa
Un progetto e un libro per riscoprire il cavolo broccolo tipico
un antico tesoro della tradizione salentina
Il progetto sulla riscoperta del “Mùgnulu” di Soleto
finanziato dal bando Cuis (Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino) e patrocinato dall’Unione di Comuni della Grecìa salentina è finalizzato alla valorizzazione di questo ortaggio che rappresenta un vero e proprio patrimonio naturale e culturale che riflette la resilienza e la ricchezza della tradizione agricola salentina
Il recupero di questo cavolo broccolo tipico del Salento è il frutto di un lavoro appassionato e approfondito volto a valorizzare una varietà orticola quasi dimenticata
ma di enorme valore storico e nutrizionale ed è confluito in un volume che verrà presentato per la prima volta al pubblico proprio a Soleto
si terrà la presentazione del volume: Mùgnulu di Soleto
Il libro
che si avvale anche dei contributi di numerosi agricoltori locali che hanno condiviso con gli autori la loro conoscenza e la loro passione
presenta un percorso articolato che esplora le radici storiche del Mùgnulu
le tecniche di coltivazione tradizionali e moderne
nonché i benefici nutrizionali e salutistici di questo straordinario ortaggio
storia e gastronomia con l’obiettivo non solo di documentare l’importanza del Mùgnulu
ma anche promuoverne la coltivazione e il consumo
sensibilizzando il pubblico sulla necessità di preservare le nostre tradizioni agricole e
La serata sarà aperta dai saluti del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
del presidente dell’Unione di Comuni della Grecìa Salentina Roberto Casaluci
del sindaco Graziano Vantaggiato e dell’assessore alla cultura di Soleto Davide Cafaro e di Miriam Odoardi
illustre genetista alla cui memoria il volume è dedicato
Seguiranno gli interventi degli autori del libro: Alessio Aprile
professore associato dell’Università del Salento; Rita Accogli
responsabile tecnico scientifico dell’orto botanico dell’Università del Salento; Carmine Negro
tecnico dell’università del Salento e Erika Sabella
Il progetto si inserisce nel più ampio contesto della salvaguardia della biodiversità agricola
un tema di fondamentale importanza in un’epoca in cui l’agricoltura intensiva e la globalizzazione minacciano la diversità genetica delle nostre colture
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
LECCE – Dapprima un vasto incendio nell’azienda agricola
poi le fiamme che distruggono la vettura di un operaio: doppio intervento dei vigili del fuoco
Il primo rogo è divampato intorno alle 22
ai danni dell’azienda "Marti"
Le fiamme hanno travolto circa 500 balle di fieno
che si trovavano all’interno di una struttura metallica
Sul posto sono subito accorsi i “caschi rossi” del comando provinciale per domare l’incendio e scongiurare altre conseguenze per i veicoli e la strumentazione da lavoro
seppur ancora in fase di precisa quantificazione
è ingente e si aggirerebbe attorno ai 60mila euro
Si indaga per stabilire la natura dell’episodio: l'attività è nelle mani dei carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Maglie
Il personale del 115 è stato inoltre costretto a un secondo intervento
Qui è andata a fuoco un’Audi A4
di proprietà di un 52enne di origini spagnole
operaio presso un’azienda agricola e residente a Cavallino (ma domiciliato a Lecce)
consumata dalle lingue di fuoco soprattutto nella parte anteriore
alla presenza degli agenti di polizia della sezione volanti
sarebbe di natura dolosa: qualcuno avrebbe dunque appiccato di proposito l’incendio
Si cercano le videocamere di sorveglianza installate in zona: i dispositivi potrebbero aver immortalato gli autori
SOLETO (Lecce) – Continua a Soleto la XXIV edizione del Festival I Concerti del Chiostro
la rassegna musicale dell’autunno salentino con la direzione artistica di Luigi Fracasso
protagonista sarà Sergio Cammariere (ingresso gratuito)
un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco
partendo dai suoi successi fino ad arrivare brani del suo nuovo disco dal titolo “Una sola giornata” uscito nell’aprile 2023 (ingresso gratuito)
Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista
una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia
intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova
Oltre ai suoi brani più amati trovano spazio anche le sue ultime creazioni raccolte nell’album “La fine di tutti i guai” (2019) e tante altre nuove musiche
per arrivare ai brani del suo nuovo disco dal titolo “Una Sola Giornata” (2023)
Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati
dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”
il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003
il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”)
in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva
Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine
E ancora “L’amore non si spiega”
con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia
mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”
Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
I posti nelle prime file sono riservati agli abbonati
che dovranno esibire il ticket all’ingresso
Tutti i posti restanti sono ad accesso libero
Il posto all’abbonato è garantito sole se l’arrivo è entro le ore 21
da parte dei forestali del Nucleo di Maglie
l’imprenditore potrà beneficiare dell’istituto della prescrizione
dietro pagamento di 6mila e 500 euro e bonifica dell’area
SOLETO – Rifiuti abbandonati su un’area di 500 metri quadrati
all’interno di un terreno di circa tremila: scattano il sequestro e la denuncia
I carabinieri forestali del Nucleo di Maglie hanno individuato la zona
delimitata da una recinzione in muratura e hanno eseguito una ispezione
I militari hanno rinvenuto 16 cumuli di scarti
composti soprattutto da residui di demolizione edile
Il materiale inerte era stato giustificato
come “aggregato misto da riciclo”
benché le caratteristiche escludessero con evidenza quella tipologia
A quel punto sono stati disposti i sigilli all’area del lotto coinvolto nell’abbandono di materiale
acquisito in comodato d’ uso da un imprenditore locale: quest’ultimo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce
Per lui l’accusa è di gestione di rifiuti non autorizzata
Trattandosi di rifiuti non pericolosi
ed escludendo ipotesi di danno permanente alle risorse ambientali
il trasgressore potrà beneficiare dell’istituto della prescrizione
Se i cumuli saranno rimossi e lecitamente smaltiti entro un termine indicato
potrà infatti essere evitata la prosecuzione dell’azione penale
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Home » Cronaca » “Orgogliosi di essere nazifascisti”: nuova lettera anonima a circolo Pd in Salento
Il secondo atto intimidatorio nel giro di pochi giorni
è stata recapitata una lettera anonima: “25 aprile 2025
e poi un insulto rivolto direttamente al Partito Democratico
“La scorsa volta pensavamo si trattasse di un gesto inappropriato o di una bravata isolata – commentano dal circolo – ma il contenuto del secondo messaggio ci ha fatto intendere che non è così
Non abbasseremo la guardia e abbiamo ulteriormente allertato le autorità”
A condannare il gesto il segretario Pd Puglia
Domenico De Santis: “Il Partito democratico Puglia condanna con assoluta fermezza questo attacco che
oltre a essere un’offesa a tutti i militanti del circolo
Le parole di odio e i richiami a ideologie totalitarie troveranno sempre parole di condanna dalla nostra comunità”
La sede del partito di Soleto non si ferma
anzi ribadisce “l’impegno quotidiano volto a ostacolare tali vicende”: “In segno di rispetto verso tutti e tutte coloro che con coraggio
De Santis esprime solidarietà alla segretaria locale del partito
e ai militanti: “Questo gesto non intimorisce
ma rafforza la nostra determinazione a proseguire con ancora più forza
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Il Giardino Istituto Opera Pia di Soleto ospita questa sera una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi
quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte
con la loro originale interpretazione di brani del grande repertorio di Pino Daniele
“Il cielo è pieno di stelle” (ingresso gratuito)
I due musicisti ripercorrono le diverse traiettorie musicali del grande cantautore napoletano
cercando di restituire un ritratto inedito
L’intenzione non è una semplice rilettura ma vestire una musica già grande ma con colori nuovi e autentici
facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo
Il repertorio abbraccia un’ampia rosa di brani
dall’immancabile “Napule è” (77’) alla trascinante “Je so’ pazzo” (’79)
la magia di “Anna Verrà” (1989); ma anche le più recenti “Quando” (1992)
Anima (1995) e le due perle del 1993 “Allora sì” e “Sicily”
quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea
autore della musica alla quale Pino Daniele aggiunse un testo da brividi
Successivo appuntamento sarà giovedì 12 settembre sempre a Soleto con Sergio Cammariere
partendo dai suoi successi fino ad arrivare brani del suo nuovo disco dal titolo “Una sola giornata” uscito nell’aprile 2023 (ingresso gratuito)
Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista
Oltre ai suoi brani più amati trovano spazio anche le sue ultime creazioni raccolte nell’album “La fine di tutti i guai” (2019) e tante altre nuove musiche
per arrivare ai brani del suo nuovo disco dal titolo “Una Sola Giornata” (2023)
dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”
il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”)
in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva
Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine
mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”
Soleto – Non solo in estate il borgo di Soleto anche in inverno apre per far vedere diverse manifestazioni
Con la prima edizione della “Focara”
Il freddo e la pioggia non ha frenato i tanti visitatori che aspettavano questo evento da diciassette anni
quindi hanno potuto apprezzare il gruppo musicale Allegra Compagnia cantante e gli stand presenti
Per gli organizzatori Pro Loco APS insieme al Comune di Soleto è stata un’esperienza molto positiva quindi un’evento da replicare a beneficio di tutto il Paese e di turisti e salentini per conoscere uno dei borghi più belli del Sud
Appuntamento questo pomeriggio dalle 16 a Soleto in Largo Genova: presenti anche un'area didattica ed una ristorativa
dimostrazioni di guida "difensiva" e disponibilità di un'area didattica
un pomeriggio completamente dedicato alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale
Questo è lo spirito con cui l’Amministrazione comunale di Soleto ha promosso l’edizione 2024 dell'evento intitolato “La sicurezza ci sta a cuore”
che si svolgerà nel pomeriggio di oggi
Si tratta quindi di un’occasione per imparare
divertirsi e riflettere sulla cultura della prevenzione
L'istruttore David Cicchella sarà ospite come testimonial dell’iniziativa
per condividere il suo impegno nella promozione della sicurezza stradale e il suo legame con questa causa
Si inizia alle ore 16 con il primo spettacolo di auto e moto
Si prosegue alle 17:30 con lo show di Babbo Natale
Poi alle 19 è previsto il secondo spettacolo di auto e moto
Mentre alle 20.30 seguirà la premiazione dei partecipanti e poi dalle 21.30 a mezzanotte è in programma l'intrattenimento musicale con Vega Discoteque e la presenza di vari artisti.
Durante questo arco di tempo si potranno svolgere anche attività per tutti con la disponibilità di un'area giochi per bambini con giostre e giochi interattivi. I giri sui pony saranno disponibili dalle ore 17 alle ore 20. Non mancheranno
in collaborazione con Fmi (Federmoto) con auto e moto elettriche per bambini
Sarà presente anche un'area Food che consentirà ai presenti di ristorarsi.
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
L’episodio nella notte in via Paisiello a Soleto
Dichiarato inagibile il magazzino di un esercizio commerciale nelle vicinanze
SOLETO - È crollato il solaio di un'abitazione disabitata da più di vent’anni questa notte
è però tato il magazzino del Bar Barocco
e che per questo è stato svuotato di merce e altro materiale qui contenuti e dichiarato inagibile dai vigili del fuoco accorsi sul posto insieme ai carabinieri
Qualche problema ha subito anche un'abitazione dove si trovava anche una coppia con una bambina
il luogo è stato raggiunto anche dal sindaco Graziano Vantaggiato, da un ingegnere dell’ufficio tecnico per quanto di competenza del Comune e dalla protezione civile
Sono stati fatti sopralluoghi anche nelle palazzine adiacenti alla zona in cui si è verificato il cedimento
per escludere l'eventualità di altri crolli
Dopo la tappa della vigilia nel capoluogo salentino
il 16 agosto il Festival Itinerante “La Notte della Taranta” torna nella Grecìa Salentina
precisamente a Soleto in Piazza Osanna con appuntamenti in cui si incontrano musica e danza
infatti è dedicato al laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo Taranta
appuntamento imperdibile e atteso per gli appassionati di pizzica tornano i laboratori di pizzica curati dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta
dove condivisione e partecipazione sono le parole chiave
Marco Martano) accolgono gli ospiti nei grandi cerchi inclusivi e aperti accompagnando il pubblico alla scoperta del ritmo del tamburello e delle diverse espressioni della pizzica come tarantata
Antonio Smiriglia è una delle figure più affascinanti e influenti nel panorama della musica popolare siciliana
Con una carriera ricca di energia e pathos
Smiriglia si è distinto per la sua capacità di fondere la tradizione con un tocco d’autore
diventando un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale
La sua carriera vanta numerose partecipazioni a festival e rassegne di World Music
dove ha saputo conquistare il pubblico con la sua interpretazione unica della musica siciliana
Smiriglia ha all’attivo quattro album discografici
Altri lavori degni di nota includono Vinni a Cantare e Susiti Bedda
Smiriglia è pronto a lanciare il suo nuovo progetto solista
Questo nuovo lavoro rappresenta un ulteriore passo avanti nella sua continua ricerca musicale
combinando profondità emotiva e tradizione siciliana con una visione moderna e originale
La collaborazione con il maestro Ambrogio Sparagna
in qualità di voce solista dell’Orchestra Tavola Tonda di Palermo
ha permesso a Smiriglia di ampliare ulteriormente il suo repertorio e di esibirsi in prestigiosi contesti
come l’Auditorium Parco della Musica di Roma
Un altro momento significativo della sua carriera è stato l’incontro con il maestro Franco Battiato
con cui ha collaborato in occasione della presentazione del docufilm Attraversando il Bardo
Smiriglia continua a esplorare nuove frontiere musicali
talentuoso musicista e fondatore degli Agricantus
un ensemble di dieci musicisti di talento che rappresentano il Sud Italia
dimostra come la musica popolare siciliana possa evolversi e rimanere rilevante
mantenendo vive le radici culturali e al contempo aprendo nuove strade verso il futuro della musica
La Balconata – da Piazza Osanna a Piazza Cattedrale
si può assistere ad uno spettacolo unico e magico
nella tappa del Festival della Notte della Taranta a Soleto
gli Sciacuddhuzzi Ensemble fanno partire una processione di tamburelli per far assaporare alla gente l’atmosfera incantata del centro storico in cui visse Matteo Tafuri
alchimista e filosofo che nel Rinascimento
gli Sciacuddhuzzi Ensemble formeranno e dirigeranno
la Balconata ha avuto luogo dal balcone del Municipio
grazie all’intuizione dell’allora Sindaco Graziano Vantaggiato
non essendo più agibile quel balcone hanno provveduto i residenti del centro storico: la balconata si è svolta sui terrazzini e balconi di fronte al Municipio
uno dei quali è quello della signora “Narduccia”
Tutti i residenti di fronte al Municipio hanno permesso agli Sciacuddhuzzi Ensemble e ai loro ospiti di entrare nelle loro case
affacciarsi dai loro balconi e dirigere la Balconata
“Narduccia” ci ha lasciati nel luglio di quest’anno
qualche giorno prima dell’inizio del Festival: La Balconata di quest’anno sarà dedicata a lei
Gli Sciacuddhuzzi Ensemble partiranno coi tamburelli da sotto il palco della Notte della Taranta dopo la fine dei concerti
invitando gli altri tamburellisti della piazza della Notte della Taranta ad unirsi a loro
passando per le caratteristiche vie del Centro Storico di Soleto
i tamburellisti e gli altri musicisti degli Sciacuddhuzzi Ensemble
saliranno sui balconi e dirigeranno la Balconata fino a notte fonda
Non è un concerto ma un abbraccio collettivo per stringersi intorno alla vera essenza della vita
Un abbraccio a chi si ama e a chi ama questa terra
che sale nelle case del centro storico e si affaccia dai balconi
suoni si mischiano alle stelle di una notte di mezza estate per regalare emozioni autentiche
chitarre e mandolini per tradurre in suoni la storia che appartiene a questa terra e passarla ai turisti in modo autentico
senza contaminazioni e senza ambizioni di stupire
La magia si compie proprio con la disarmante semplicità di chi ama la musica e plasma con maestrìa i ritmi arcaici della tradizione
I danni maggiori dell'ondata di maltempo del primo pomeriggio nelle campagne intorno a Soleto
Tre pini crollati al suolo hanno ostruito il passaggio in contrada Pindari
Ore di lavoro per protezione civile e vigili del fuoco
non più di mezzora (minuto più
ma davvero molto intenso il temporale che si è abbattuto nel primo pomeriggio di oggi in una porzione della provincia di Lecce
altre aree dell’entroterra relativamente vicine e il litorale adriatico
dove ci sono volute circa tre ore e mezzo di lavoro per riportare in condizioni di sicurezza un’area in particolare
Qui sono letteralmente franati al suolo alcuni alberi pino
La contrada in questione è molto distaccata
rispetto al centro del paese: si tratta di una zona di campagna che sorge lungo la direttrice fra Galatina e Corigliano d’Otranto
per effetto di un downburst (raffiche violente generate da una cella temporalesca) tre alberi di pino si caduti sulla carreggiata
finendo per ostruire il passaggio ai residenti
anche diversi altri alberi sono risultati pericolanti
Dopo segnalazione dei carabinieri della stazione locale
si sono diretti una squadra della protezione civile Ner di Soleto
vigili del fuoco del distaccamento di Maglie e del comando provinciale di Lecce e la responsabile dell’Ufficio tecnico comunale
insieme con i vigili del fuoco (che hanno inviato sul posto anche l’autoscala)
hanno operato almeno fino alle 18,30 per tagliare gli alberi e liberare la strada
usufruendo anche di una terna per la rimozione del materiale
fatta arrivare tramite l’Ufficio tecnico
nel cadere hanno anche colpito la rete elettrica pubblica
rendendo necessario l’intervento di personale Enel per il distacco dell’energia
Gli episodi tra le 23 e l’1.30 hanno riguardato l’ex cava Li Sauli
rendendo necessario l’intervento di vigili del fuoco e carabinieri
GALLIPOLI/CAVALLINO/SOLETO - Tre incendi d’auto si sono verificati nella notte in tre differenti comuni del Leccese e hanno richiesto l’intervento di vigili del fuoco e carabinieri
nei pressi dell’ex cava "Li Sauli"
ha riguardato una vettura senza targa né telaio
ha interessato una Fiat Grande Punto parcheggiata in via Sardegna
Le lingue di fuoco hanno completamente distrutto il mezzo e i danni non risultano coperti da assicurazione
Sono in corso le indagini dei militari della stazione locale per risalire alle cause dell’episodio
un 85enne incensurato pensionato del posto
Maggiori dettagli per ricostruire l’accaduto potrebbero emergere dalla visione dei filmati ripresi dalle telecamere della zona
è risultato in leasing a una ditta che si occupa di costruzioni stradali
Alla luce dei riscontri svolti dai vigili del fuoco e dal personale dell’Arma accorsi sul posto
l’ipotesi più accreditata è quella di un atto doloso
considerando il fatto che sono stati trovati tre distinti punti d'innesco
Soleto – Non solo in estate il borgo di Soleto si apre per far vedere le proprie bellezze artistiche ed architettoniche
Il freddo non ha frenato i tanti visitatori che hanno potuto apprezzare le band e gli stand presenti
Per gli organizzatori un’esperienza da replicare a beneficio di turisti e salentini per conoscere uno dei borghi più belli del Sud
Basilicata/Salento – Settimo Torneo del Mediterraneo presso Scanzano jonico dal 21 al 23 giugno
Ottima affermazione della Real Soccer Soleto
e primi posti nella categoria esordienti (mister Donato Leo) e pulcini (miater Tony Ancora) sono piazzamenti da evidenziare
Partecipazione molto nutrita non solo calcistica: un impegno sportivo e sociale con ben 240 persone di Soleto
una “grande soddisfazione nel vedere il gruppo sempre più coeso e sempre più portato a crescere”
SOLETO – Dopo gli allarmi per i progetti di Lequile e Lecce
fioccano nuovi “no” per un nuovo progetto di impianto di biometano (di Forenergy) in agro di Soleto
una delegazione del Movimento 5 Stelle sarà presente al Consiglio Comunale monotematico sulla possibile realizzazione del “megaimpianto per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e da altri rifiuti speciali nelle vicinanze dell’abitato a Galatina”
Il M5S contesta la poca trasparenza e si oppone
al fianco dei cittadini e delle associazioni di Galatina e Soleto
all’istallazione di questo nuovo stabilimento che
“con la sua presenza ed il suo impatto ambientale
si andrebbe a cumulare a quelli già gravanti sul territorio e alle emissioni prodotte da altri stabilimenti industriali”
I pentastellati non hanno consiglieri comunali a Soleto
ma si uniscono alla battaglia dell’opposizione
visto che si è tenuta solo la prima conferenza dei servizi l’8 ottobre e tutti sono chiamati a esprimersi in quella sede
anche gli organi politici – spiega il sindaco di Soleto
Graziano Vantaggiato – Ho l’impressione che l’opposizione
che mi ha chiesto un Consiglio comunale monotematico che io ho concesso
Non è spiegabile questo atteggiamento quasi isterico: la conferenza dei servizi è la sede idonea in cui eventualmente avversare un impianto il cui progetto va prima studiato”
“Il nostro territorio deve evolvere verso la creazione e l’implementazione di attività produttive che esaltino le peculiarità e impieghino le risorse del territorio stesso
in maniera ecosostenibile e rispettosa dell’ambiente e della salute delle persone – scrivono i responsabili M5S – Per queste ragioni invitiamo la cittadinanza di Galatina
Soleto e limitrofi a partecipare al consiglio comunale di Soleto al quale saremo presenti
con il deputato e coordinatore regionale Leonardo Donno
con il consigliere regionale Cristian Casili
il coordinatore provinciale Iunio Valerio Romano
il consigliere provinciale Antonio Tramacere
il consigliere comunale di Galatina Antonio Antonaci
la rappresentante del Gruppo Territoriale di Galatina e Aradeo Stefania Notaro
Home › Ambiente › Che aria tira
I Carabinieri Forestali del Nucleo di Maglie hanno scoperto un’area utilizzata per lo smaltimento illecito di rifiuti nella zona industriale di Soleto
era delimitato da una muratura e ospitava un ampio deposito di materiali di scarto
i rifiuti proverrebbero da cantieri della zona
A seguito dell’intervento delle forze dell’ordine
è stata sequestrata una porzione di circa 500 metri quadri
all’interno della quale erano stati accumulati 16 cumuli di rifiuti
L’analisi del materiale ha evidenziato che
sebbene registrato nei documenti di trasporto come “aggregato misto da riciclo”
presentava caratteristiche tipiche degli scarti da demolizione
Le indagini hanno permesso di risalire a un imprenditore locale
al quale l’area sequestrata era stata concessa in comodato d’uso
L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce per gestione illecita di rifiuti
trattandosi di rifiuti non pericolosi e non essendo stati rilevati danni ambientali permanenti
potrà usufruire dell’istituto della prescrizione ambientale
è in servizio nelle volanti della questura di Torino
ha raggiunto di corsa l’appartamento di una coppia: la figlia era stata colpita da un infarto
era alle prese con le faccende domestiche nella casa di Torino quando
ha udito un violento tonfo e poi la voce degi anziani vicini urlare il nome della propria figlia
agente da due anni e mezzo presso la sezione volanti della questura del capoluogo piemontese
Carmine Venturiero è originario di Soleto e
la pagina “friendly” su Facebook della Polizia di Stato
dove convergono tutte le buone notizie delle questure italiane
questa volta è stato possibile grazie al nobile gesto del poliziotto salentino che
accorrendo immediatamente nell’appartamento dei vicini
ha prestato i primi aiuti alla donna che non respirava più
Dopo alcuni minuti di tentativi di rianimazione
la malcapitata ha fortunatamente ripreso conoscenza
per poi essere affidata alle cure degli operatori del 118
Trasportata in ospedale in “codice rosso”
oggi è fortunatamente fuori pericolo
i genitori avevano ringraziato l’agente per il “bel regalo di Natale”
possibile grazie all’altruismo e al senso civico dimostrati
questa vicenda intrisa di gratitudine e di una nuova amicizia
tramite il Segretario provinciale Danilo Scorrano
interviene ancora una volta a denunciare l’aggressione del territorio da parte di privati con impianti invasivi
accade senza alcun coinvolgimento delle comunità locali
ma molto più vicino ai comuni di Surbo e Trepuzzi dovrebbe sorgere un impianto per la produzione di biometano a cura della società Agrienergia Circolare Srl con sede a Roma
Nella zona individuata insistono già altri impianti
per porre seri dubbi sull’opportunità di tale insediamento
l’impianto sorgerebbe a 500 metri dalla splendida abbazia di Cerrate e in una zona
che negli anni ha visto imprenditori locali investire nella ricettività e nella ristorazione di qualità ristrutturando antiche masserie
rispettando ed esaltando la vocazione turistico- culturale di quel territorio
Il segnale che si può fare economia con pratiche non invasive
anzi rispettose dell’ambiente circostante e utili ad una crescita economico-sociale compatibile con il territorio''
''La contrarietà delle amministrazioni comunali di Surbo e Trepuzzi e delle comunità locali
non può che vederci solidali e a sostegno di questa battaglia
Meno convinta la maggioranza che regge la città di Lecce
che sembra appellarsi e affidarsi alle conclusioni tecniche post verifiche e pareri
la politica non avesse un ruolo e non debba decidere del modello di sviluppo del proprio territorio
E’ un odioso ripetersi di situazioni simili
agli onori delle cronache c’è un progetto presentato per un impianto di grosse dimensioni da realizzarsi nel comune di Soleto
vista l’alta concentrazione di agenti inquinanti rivenienti dagli impianti già presenti''
''Si continua a perseguire una politica che vede il Salento “assaltato” da progetti di impianti industriali
in mancanza di un minimo di programmazione e in barba alle volontà di amministrazioni e comunità locali
dell’ambiente e delle volontà popolari devono essere il faro che ci deve guidare nelle scelte''