Sarà inaugurata ufficialmente sabato 10 maggio con una festa aperta a tutta la cittadinanza figura storica della Resistenza partigiana contro il Nazifascismo La nuova struttura di Soliera è già attiva da alcuni mesi ma apre sabato le sue porte per fare conoscere i servizi e i percorsi che la animano nel corso di una giornata che prevede il coinvolgimento attivo delle associazioni di volontariato oltre agli stand in cui saranno illustrate le attività del Terzo settore una camminata della salute (alle ore 8.45) visite guidate alla Casa della Comunità insieme ai professionisti sanitari dalle ore 9 e tra cui quello del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale Sono previsti anche interventi del Sindaco di Soliera del direttore generale dell’Ausl, Mattia Altini della direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari e di Giada Zecchi Alle 12.15 l’inaugurazione di un defibrillatore donato dalla Croce Blu di Soliera con due appuntamenti alle 14.30: la presentazione della Palestra della Memoria (alle 14.30) al secondo piano della Casa della Comunità e una lezione di movimento consapevole per il benessere a cura di Nicoletta Rimbaldi presso la palestra adiacente alla Casa della Comunità la tavola rotonda con inizio alle 15.30 sul ruolo della Casa della Comunità di Soliera vicesindaco e Assessore ai Servizi sociali e Sanità del Comune di Soliera responsabile delle Case della Comunità del Distretto di Carpi Unità Operativa Ricerca valutativa e policy dei Servizi Sanitari della Regione Emilia- Romagna della Casa della Comunità di Soliera è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione dal costo di circa due milioni di euro distribuiti su tre piani: al piano terra trovano spazio il Punto prelievi l’Infermieristica di comunità la Pediatria di comunità e gli ambulatori specialistici di Endocrinologia sono attivi gli ambulatori di alcuni Medici di Medicina Generale mentre al secondo piano sono collocati i locali dedicati alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze e alcuni sportelli gestiti da associazioni di volontariato del territorio (Nella foto: la nuova Casa della Comunità di Soliera) La tradizionale biciclettata lungo il percorso dei cippi dei partigiani caduti e la giornata “Per la Pace e la Resistenza” ad Habitat sono gli appuntamenti più attesi della Festa della Liberazione promossa dal Comune di Soliera, in occasione dell’80° anniversario del 25 aprile 1945. Domenica 27 aprile sarà Habitat, il centro culturale di via Berlinguer 201, ad ospitare un’intera giornata di festa, celebrazione e riflessione intorno al valore di questa ricorrenza del nostro calendario civile. A partire dalle 11 si comincerà con un reading intitolato “Aude e le altre. Testimonianze delle partigiane della I° zona” a cura del Centro documentazione donna con Anpi provinciale Modena, Istituto Storico di Modena e Comune di Soliera. Seguirà il “Pranzo Resistente” a cui è possibile prenotarsi al 3496713764. A partire dalle 14.30 comincerà la maratona musicale aperta dal coro dei Violenti Piovaschi, per proseguire con i Fattore Rurale e i Meganoidi. Ingresso gratuito. Domenica 4 maggio, a partire dalle 9, il bocciodromo di piazzale Loschi sarà teatro della gara di bocce 41° Trofeo commemorativo della Resistenza. Per maggiori informazioni sul programma: 059.568545. AccediFascisti "Ogni domenica – continua Francesco Gallone – suono le campane della chiesa e, in particolare, faccio riecheggiare quella dedicata a Papa Francesco prima della messa, come tradizionale richiamo rivolto ai fedeli per l’imminente inizio della celebrazione". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Sul fronte della mobilità e della viabilità vi aggiorniamo sulla riapertura di via Roma e sull'avanzamento dei lavori in via Marconi sia nella parte est verso via Caduti che nella parte ovest verso via Matteotti.  gli incontri con gli autori in biblioteca e le prime anticipazioni su Arti Vive Festival e sulla Fiera di Soliera 2025 un focus sulle nuove opportunità di partnership per le imprese che vogliano sostenere e arricchire la proposta culturale della città Vi ricordiamo che è sempre possibile prendere una copia di “Noi di Questo Paese” anche in uno dei sette espositori dislocati nel territorio comunale Comune di SolieraPiazza della Repubblica n. 1 Codice fiscale / P. IVA: 00221720360 Numero verde: 800-719181 PEC: protocollo@pec.comune.soliera.mo... email: info@comune.soliera.mo.it Centralino unico: 059-568511 Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni In sommario il programma dell'8 Marzo Festa della Donna lo stato di avanzamento del cantiere di via Roma e via Marconi il nuovo parcheggio della Casa della Comunità Presso Le Gallerie inaugura sabato il punto vendita della catena olandese specializzata in prodotti per la casa e il fai-da-te Action inaugura il suo primo punto vendita in provincia di Modena proseguendo nella sua forte espansione in Italia dove ad oggi conta 147 negozi. L’azienda olandese vanta una selezione di 6.000 prodotti suddivisi in 14 categorie merceologiche: dai giocattoli all’artigianato dai prodotti per la casa al giardinaggio e al bricolage Il marchio Action è di proprietà della multinazionale britannica 3i Group e vanta oltre 2.900 negozi in 12 diversi Paesi Il primo store modenese inaugurerà sabato 29 marzo all'interno delle Gallerie in centro commerciale di Appalto accanto al supermercato Esselunga contribuendo così a rivitalizzare il polo commerciale situato lungo la Nazionale per Carpi. Il nuovo negozio ha una superficie di 869 metri quadrati e impiega 20 nuovi collaboratori “Siamo molto felici di aprire il nostro primo negozio a Soliera quasi quattro anni dopo l’inaugurazione del primo store in Italia I clienti ci hanno accolto calorosamente e siamo lieti di poter portare la formula Action ancora più vicina a loro Il nostro successo si fonda su una formula solida e sull’impegno dei nostri team Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo traguardo: i nostri clienti i fornitori e tutti coloro che ci hanno sostenuto” Il negozio Action sarà aperto tutti i giorni con orari dalle 8:45 alle 20:30 dal lunedì al sabato e dalle 9:00 alle 20:00 la domenica L’Hydroplants Soliera subisce un duro colpo per le proprie speranze playoff Le ragazze di Filippo Rovatti hanno infatti ceduto 1-3 lo scontro diretto con il Fos Cvr Reggio che allunga al secondo posto staccando le solieresi al quarto a -4 dal Porto San Giorgio secondo e ultimo delle qualificate ai playoff Chiara Mescoli e compagne hanno dovuto subito rincorrere un doppio svantaggio (doppio 21-25) rimesso parzialmente in discussione col sofferto 26-24 del terzo set Nel quarto le reggiane hanno però rimesso le mani sulla partita Nella metà campo solierese doppio cifra per Rachele Natali (14) Con 4 punti da recuperare in due sole giornate per rientrare in zona playoff l’Hydroplants deve solo fare punteggio pieno nelle ultime due a Filottrano (sabato 3 maggio) e nello scontro diretto dell’ultima contro Porto San Giorgio sperando che le marchigiane perdano almeno un punto nel prossimo derby contro Pesaro la già retrocessa Univolley perde 3-0 a Bardolino (parziali a 19 con i soliti Riccardo Porta e Matteo Lorenzini a menare le danze con 16 e 14 punti rispettivamente) e ora è attesa solo dalla passerella finale: i carpigiani saranno di scena sabato 3 a Monticelli d’Ongina e infine il 10 maggio al PalaHack per il derby con la Villa d’Oro Manca un punto alla Tecnocarmet Soliera per festeggiare la promozione in Serie B maschile I ragazzi di Matteo Malservisi hanno infatti allungato a +3 sulla Gallonese Bastiglia grazie al 3-0 sull’Artiglio (parziali a 20 18 e 18 e 19 punti di capitan Emanuele Bertoli) e al punto perso dagli inseguitori a Sala Bolognese Il giorno buono per festeggiare potrebbe dunque essere già sabato 3 maggio quando i solieresi ospitano alla Cento Passi (ore 18,30) il già retrocesso Corlo.  Aria decisamente più mesta alla palestra Gallesi quartier generale di una Mondial Holacheck che con sconfitta per 3-0 sul campo del Cus Parma si è fatta raggiungere al secondo posto proprio dalle parmigiane I playoff sono già matematicamente in cassaforte ma per giocarseli col vantaggio della seconda della classe la Mondial dovrà vincere le ultime due gare di regular season contro il Guastalla quarto della classe (sabato 3 alle 17,30 alla Gallesi) e sul campo della già retrocessa Rubiera la nota positiva in casa biancoblu è l’esordio in categoria per Iuliana Todorova classe 2007 che ha anche messo a segno i suoi primi 3 punti in Serie C. segue Vittoria pesante per l’Univolley maschile 25-17 e 24-26 con 25 punti di Eugenio Gasparini 11 di Valerio Tiri e 10 di Fabio De Gesu) e si lancia nella volata finale per la promozione Ai ragazzi di Antonella Ianniciello servono 2 punti per chiudere i conti e salire in Serie C (categoria dove per altro ritroverebbero i cugini maggiori appena retrocessi dalla B con inevitabile cessione da parte della società di uno dei due titoli sportivi): il primo match-ball è sabato 3 maggio al Pala Hack dove alle 21 arriva la Bruinox Limidi terza della classe per un derby infuocato Proprio i solieresi sono reduci dal 3-1 sulla Stadium Mirandola in cui con 19 di Davide Spagnolo e 16 di Daniele Bulzomì hanno reagito alla grande ad un secondo set perso a 12 ai ragazzi di Foglia basta un punto per blindare i playoff ma devono guardarsi da Maritain e Montale per difendere il proprio terzo posto.  Già certe dei playoff anche le ragazze del Limidi che chiuderanno sabato 10 maggio a Corticella contro il Pontevecchio la propria regular season Sconfitte 3-0 infine a Marano le ragazze della Gfs Soliera il nuovo progetto di sicurezza partecipata e controllo del territorio A partire da venerdì 11 aprile anche a Soliera inizieranno la loro attività gli street tutor per "rafforzare la sicurezza urbana e migliorare la qualità della convivenza e il decoro urbano nei centri abitati" nell'ambito del progetto regionale “Sicuri Insieme” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso dall’Unione delle Terre d’Argine  figure professionali appositamente formate e riconoscibili soprattutto nelle ore serali  nei fine settimana con particolare attenzione alle aree adiacenti a locali pubblici Il loro ruolo sarà quello di presidiare pacificamente il territorio offrendo un punto di riferimento per cittadini e commercianti intercettando situazioni di disagio e cercando di mediare nei casi di conflitto Il progetto vuole rafforzare la percezione di sicurezza e promuovere la pacifica convivenza negli spazi pubblici sull’ascolto e sulla collaborazione con le forze dell’ordine e la Polizia Locale Dopo i risultati positivi registrati a Carpi “Sicuri Insieme” si estende ora anche a Soliera come parte di una strategia più ampia di sicurezza urbana partecipata selezionati e formati per leggere il contesto urbano e relazionale prevenire tensioni e favorire il rispetto reciproco Il progetto “Sicuri Insieme” conferma la volontà del Comune di Soliera e dell’Unione delle Terre d’Argine di investire su un modello di sicurezza condiviso sul rispetto e sulla cura degli spazi comuni Ammonta e 7.800 euro circa la spesa a carico del Comune di Soliera per la manutenzione ordinaria del tratto solierese del Percorso Natura Secchia il sentiero ciclo-pedonale che dalla località Ponte Alto in Comune di Modena si snoda sulla riva sinistra del Secchia nel tratto di competenza di Soliera proposta dalla Provincia di Modena ed interessante anche i Comuni di Modena e Sassuolo per le rispettive quote-parti di spesa è stata approvata dal Consiglio Comunale di Soliera (11 voti a favore 5 astenuti) nella sua ultima seduta.  Il Consiglio Comunale di Soliera ha di fatto ravvisato la necessità di continuare ad assicurare la vigilanza e la copertura dei rischi per gli utenti del Percorso Natura del Secchia che in questi anni ha visto il mantenimento di un buon livello di fruizione sia di ciclisti che di pedoni La convenzione proposta dalla Provincia non copre i tratti del percorso a valle di Soliera: per i Comuni di Carpi e Novi è prevista infatti una diversa convenzione Domenica 27 l’Habitat di via Berlinguer e i circoli Kalinka ospitano una giornata per la Pace e la Resistenza Il fitto programma si apre alle 11 con “Aude e le altre” reading con testimonianze delle partigiane della prima zona evento realizzato col Centro documentazione donna ci sarà spazio per la musica: dalle 14,30 saliranno sul palco allestito nel parco I Violenti Piovaschi L’ingresso agli spettacoli è libero e gratuito e durante la giornata saranno presenti anche stand gastronomici con gnocco fritto e bevande Storica band ska-punk italiana nata a Genova negli anni '90 Autori di brani iconici come "Zeta Reticoli" e "Supereroi" con testi graffianti e grande energia sul palco Band piacentina che fonde folk e rock con sonorità acustiche e testi che raccontano storie di vita La loro musica evoca atmosfere intime e coinvolgenti Sono un coro autogestito di Carpi senza maestro e senza spartiti li guida la passione per il canto popolare e di lotta e la convinzione che cantare significhi impegno ll Comune di Soliera vince il Premio Internazionale "Chiara Lubich - Città per la Fraternità 2025" presentando il progetto del Social Market “Il Pane e le Rose” Il Comune di Soliera e la Fondazione Campori annunciano l’apertura delle sponsorizzazioni per le iniziative eventi e manifestazioni delle annualità 2025-2026 Il Comune di Soliera e la Fondazione Campori annunciano l’apertura delle sponsorizzazioni per le iniziative eventi e manifestazioni delle annualità 2025-2026 attraverso un documento di “opportunità di partnership” e il relativo avviso pubblico Un’opportunità unica per imprese enti e associazioni che desiderino contribuire alla crescita culturale rafforzando al contempo la propria visibilità e il legame con la comunità In coerenza con le linee di mandato 2024-2029 l’Amministrazione comunale intende valorizzare il profilo culturale della città attraverso eventi di rilievo come Arti Vive Festival la manifestazione autunnale Il Profumo del Mosto Cotto le mostre d’arte del Castello Campori il progetto di arte urbana e le iniziative di marketing territoriale Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato queste iniziative hanno le potenzialità per crescere ulteriormente e generare un impatto positivo su tutta la comunità Le opportunità di sponsorizzazione potranno assumere diverse forme con contributi economici differenziati a seconda del livello di coinvolgimento: main sponsor con un investimento che garantisce massima visibilità e prestigio nei materiali promozionali e nelle attività di comunicazione; co-sponsorship per un supporto condiviso tra più realtà imprenditoriali; sponsorizzazioni di singoli eventi o iniziative con opportunità di branding personalizzate L’Avviso Pubblico è aperto a imprese Sono escluse le sponsorizzazioni da parte di soggetti legati a settori incompatibili con il ruolo istituzionale del Comune di Soliera Le proposte di sponsorizzazione possono essere presentate nel prossimo biennio fino al 31 dicembre 2026 compilando un apposito modulo scaricabile sul sito web comunale e inviandolo via Pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.soliera.mo.it tramite servizio postale o con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Soliera L’Amministrazione comunale e la Fondazione Campori valuteranno discrezionalmente le proposte per garantire coerenza con le finalità istituzionali e gli obiettivi culturali del territorio Per maggiori informazioni: segreteriasindaco@comune.soliera.mo.it - 059 568545 Il Comune di Soliera ha reso noto il programma di iniziative per le celebrazioni del 25 aprile ottantesimo anniversario della Liberazione Si comincia giovedì 24 aprile con la proiezione Venerdì 25 aprile alle 14,30 avrà luogo l'inaugurazione ufficiale da parte del Sindaco di Soliera della Casa della Comunità di Soliera che viene intitolata alla figura di Aude Pacchioni (nella foto) partigiana e presidente per molti anni dell'Anpi di Modena biciclettata per la deposizione di mazzi di fiori ai cippi che ricordano i caduti partigiani del territorio di Soliera.  Il programma di iniziative proseguirà domenica 27 aprile con tre appuntamenti a partire dalle 11 ad Habitat 41esima edizione del Trofeo di bocce Commemorativo della Resistenza Il Nuovo Cinema Teatro Italia presenta la programmazione cinematografica per i mesi di marzo aprile e maggio 2025: due rassegne di qualità accompagneranno il pubblico con film dedicati alle famiglie e ai più piccoli la domenica pomeriggio e pellicole d’autore nelle serate di domenica e lunedì Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below. The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website, store your preferences, and provide the content and advertisements that are relevant to you. These cookies will only be stored in your browser with your prior consent. You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience. Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data. Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors. Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns. Modena, 16 marzo 2025 – Giuliano Ghiselli, un 71enne di Soliera, ha perso la vita in seguito ad un incidente stradale avvenuto sabato intorno alle 19 e 30 proprio a Soliera nella zona artigianale, tra via Primo Maggio e via Verdi. L’auto sulla quale viaggiava l’uomo si è scontrata contro un’altra vettura con all’interno due persone. Portato all’ospedale di Baggiovara, l’uomo è deceduto all’interno del nosocomio. Non si esclude che alla base dell’incidente possa anche esserci un malore, la dinamica resta al vaglio della polizia locale. Si tratta della 15ma inaugurazione dell’insegna nel 2025 per un totale di 147 negozi sul territorio nazionale Nei prossimi giorni, precisamente sabato 29 marzo, l’insegna non food Action inaugurerà il suo primo negozio a Soliera, in provincia di Modena: si tratta della 15ma nuova apertura dall’inizio dell’anno, che porta il numero totale di Action store in Italia a 147. “Siamo molto felici di aprire il nostro primo negozio a Soliera, quasi quattro anni dopo aver inaugurato il nostro primo store in Italia – afferma Philippe Levisse, general manager di Action in Italia –. I clienti ci hanno accolto calorosamente e siamo felici di poter portare la formula Action più vicino a loro. Il nostro successo si basa su una formula forte e sull’impegno e il coinvolgimento dei nostri team, di cui siamo molto orgogliosi”. Spazioso e facilmente accessibile, il nuovo negozio ha una superficie di oltre 869 mq è sarà gestito da un team di 20 persone. Il punto vendita offrirà ai clienti tutti i vantaggi della proposta di Action, che include una selezione di migliaia di prodotti di ottima qualità e sempre più sostenibili al prezzo più basso possibile. Inoltre, l’assortimento viene rinnovato con 150 novità a scaffale ogni settimana, così da poter essere sempre in grado di rispondere a qualsiasi esigenza. Lo store si trova a Soliera, in Via Modena-Carpi, 290, e sarà aperto dalle 8:45 alle 20:30 dal lunedì al sabato e dalle 9:00 alle 20:00 alla domenica. Bricomagazine è la prima rivista in Italia dedicata interamente alla distribuzione moderna del bricolage Mobile-friendly.it ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 Cresce ancora l’offerta merceologica de Le Gallerie di Soliera si prepara all’arrivo della catena olandese Grazie all’opening l’offerta raggiungerà i 12 marchi Il centro sorge sulla provinciale 413 Modena-Carpi nella località Appalto di Soliera e vanta una buona posizione visto che è a 12 km dal centro di Modena (707 mila abitanti) e a 7 km dal centro di Carpi (73 mila abitanti) Ha un bacino di utenza stimato in mezzo milione di persone nell’isocrona dei 30 minuti Inaugurato nel 1997, comprende oggi 11 negozi, tutti di grandi dimensioni Parliamo di Arcaplanet, di Casa (prodotti casa e giardino), di Happycasa (recente socio Végé con oltre 150 punti vendita in Italia di elettrodomestici del discounter non alimentare polacco Pepco (circa 190 punti vendita nel nostro Paese) Profumi Rossi (35 indirizzi tutti in Emilia-Romagna) e Sorelle Ramonda (50 insediamenti di abbigliamento per tutta la famiglia) Per l’alimentare ci sono La Piadineria (circa 400 ristoranti fra Italia ed estero) e Odstore (intorno ai 110 punti vendita di prodotti dolciari) La catena della famiglia Caprotti è sbarcata ad Appalto di Soliera il 18 novembre 2015 Tornando ad Action non c’è molto da aggiungere visto che della catena olandese si parla praticamente tutti i giorni sarà il settimo Pdv sul territorio emiliano-romagnolo mentre il primo è stato inaugurato a Imola l’11 marzo 2023 il marchio si prepara già a fare 8 con l’opening di Fiorano dove andrà a occupare gli spazi di un’ex supermercato Conad presso il centro commerciale Vulcano buono ma da allora le aperture sono proseguite in maniera incessante Action cresce del 21,7% nel 2024 Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti Collaborare per promuovere la cittadinanza attiva fin da  piccoli: questo l'obiettivo dei progetti nei Comuni delle Terre d'Argine .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca con 20 lavoratori assunti: aprirà sabato 29 marzo al centro commerciale Le Gallerie di Soliera su una superfice di più di 869 metri quadrati osservando il seguente orario: dalle 8.45 alle 20.30 dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 20 la domenica Al primo taglio del nastro farà seguito nei prossimi mesi quello del negozio di Fiorano dove Action dovrebbe presto insediarsi negli spazi dell’ex Conad di Spezzano «I residenti di Soliera e dintorni – si legge in una nota dell’azienda – possono godere della Formula Action: una selezione di 6.000 prodotti di buona qualità e sempre più sostenibili di 14 diverse categorie merceologiche (dai giocattoli dal bricolage al cibo) al prezzo più basso possibile Action introduce ogni settimana 150 nuovi prodotti garantendo un assortimento pertinente che soddisfa diverse esigenze e preferenze Più di due terzi della totalità dei prodotti costa meno di 2 euro» «Siamo molto felici di aprire il nostro primo negozio a Soliera quasi quattro anni dopo aver inaugurato il nostro primo store in Italia I clienti ci hanno accolto calorosamente e siamo felici di poter portare la formula Action più vicino a loro Il nostro successo si basa su una formula forte e sull'impegno e il coinvolgimento dei nostri team Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri clienti i nostri fornitori e tutti coloro che ci hanno sostenuto» «Action – viene sempre illustrato nella nota della catena olandese – investe costantemente nella qualità dei prodotti e nella sostenibilità riducendo attivamente le emissioni a effetto serra delle proprie attività rientrano l’eliminazione degli allacciamenti del gas nei propri store entro la fine del 2024 e l’uso di illuminazione a Led in tutti i negozi. Inoltre vengono adottati standard chiari per la fornitura e l’approvvigionamento. I prodotti vengono ottimizzati riducendone l’impronta di carbonio e migliorandone la circolarità Esempi includono tutti i prodotti in cotone a marchio Action e a marchio generico provenienti da fonti sostenibili: il 99% nell’ambito del programma Better Cotton e il restante 1% come cotone biologico Il 100% del legno utilizzato nei nostri prodotti proviene da foreste gestite in modo sostenibile Tutto il cacao utilizzato nei prodotti a marchio Action è certificato Fairtrade dal 2022» Action è la catena di discount non-food che ogni settimana accoglie più di 18.7 milioni di clienti in oltre 2.900 negozi in 12 Paesi europei «Tutti adorano il nostro assortimento composto da 6.000 articoli di 14 categorie merceologiche e sempre a prezzi imbattibili – dai prodotti essenziali a quelli che semplificano la vita di ogni giorno portiamo nei nostri negozi 150 novità così che la gamma sia sempre sorprendente Con più di 79.600 professionisti di 151 nazionalità diverse lavoriamo ogni giorno per migliorare la qualità e la sostenibilità dei nostri prodotti Manto stradale in calcestruzzo drenante e filari di alberi per il nuovo look del viale che conduce al castello Con la riapertura alla circolazione dei veicoli di via Roma - il viale più prestigioso di accesso al centro di Soliera: 450 metri con tre filari di alberature che conducono davanti al Castello Campori - si conclude una prima corposa fase di lavori per il cantiere di riqualificazione e rigenerazione urbana di via Roma e di via Marconi finanziato con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha riguardato il tratto che va dall’incrocio con via Stradello Morello fino all’intersezione con via Muratori La prossima settimana AIMAG darà inizio ai lavori che riguardano i sottoservizi di via Marconi lato est dall’incrocio con via Roma a quello con via Caduti partendo proprio da quest’ultima intersezione per proseguire verso via Roma  per stralci al fine di contenere al massimo i disagi alla viabilità Saranno quindi disposte chiusure parziali in corrispondenza dei lavori durante i quali sarà sempre consentito l'accesso pedonale alle residenze dei tratti interessati Quando i lavori riguarderanno l'incrocio via Marconi-via XXV aprile quest'ultima nel tratto via Marconi-via Papa Giovanni diventerà temporaneamente a doppio senso di marcia con limitazioni a sosta e parcheggio  per consentire l'accesso a residenti e a quanti sono diretti agli esercizi commerciali I lavori avranno durata di 5 settimane dall’avvio dei lavori Nel frattempo proseguono i lavori di rifacimento del manto stradale affidati all'impresa Porfirea nel tratto ovest di via Marconi (da via Roma a via Matteotti) Secondo il cronoprogramma comunicato dall’impresa via Marconi sarà a breve riaperta ai pedoni  di nuovo percorribile entro la fine di aprile nel tratto da via Roma a via Garibaldi/via Rimembranze ed entro la prima metà del mese di maggio nel tratto compreso da via Garibaldi/via Rimembranze a incrocio con via Matteotti compreso In via Marconi est (da via Caduti a via Roma) Porfirea effettuerà per stralci i lavori di rifacimento dei marciapiedi e di posa del nuovo calcestruzzo drenante Restano sempre percorribili via Garibaldi e via Rimembranze ad eccezione dei giorni di mercato (martedì e sabato dalle ore 6 alle ore 15) quando l'accesso in via Rimembranze è consentito solo ai residenti con doppio senso di marcia accesso e uscita da via Muratori e con divieto di parcheggio su tutta via Rimembranze La scuola primaria “Cesare Battisti” di Sozzigalli facente parte dell’istituto comprensivo di Soliera una sperimentazione attivata già a partire dall’anno scolastico 2022/2023 “È una scuola immersa in una frazione tranquilla” spiega il dirigente scolastico Cristina Belmonte “che si caratterizza in modo particolare per disporre di un clima e spazi ‘a misura di bambino’ che sembrano essere nati appositamente per l’attuazione della metodologia montessoriana.” Il Comune di Soliera conferma anche per il 2025 il contributo comunale da 250 euro per chi installa nella propria auto a benzina un impianto di alimentazione a Gpl o gas metano Grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune di Soliera sarà nuovamente possibile richiedere un contributo di Euro 250,00 per la trasformazione da benzina a GAS METANO o a GPL oppure per rinnovare l'impianto a Gpl o a metano esistente dopo il prescritto termine di garanzia (in tal caso qualora il costo sostenuto sia inferiore a Euro 250,00 sarà erogato un contributo inferiore rispetto al contributo massimo di Euro 250,00) delle autovetture private di proprietà o comproprietà dei cittadini residenti nel Comune di Soliera La richiesta dell'incentivo per interventi effettuati nell’anno 2025 è a cura del proprietario dell'automezzo e sarà erogato dal Comune all’interessato ad impianto collaudato L’iniziativa proseguirà fino ad esaurimento dei fondi disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2025 Una discoteca di Soliera è stata chiusa per 7 giorni furti e presenza di persone con precedenti penali È stata chiusa per sette giorni una discoteca di Soliera a seguito di un provvedimento di sospensione della licenza emesso dal Questore di Modena La misura è stata notificata dai Carabinieri della Stazione locale nella giornata di mercoledì 3 aprile 2025 e sarà efficace a partire da giovedì 4 aprile l’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza che consente la chiusura temporanea di locali in cui si registrano gravi problematiche legate all’ordine pubblico Il provvedimento trae origine da un dettagliato rapporto dei Carabinieri che hanno documentato numerosi episodi avvenuti nel corso degli ultimi mesi all’interno dell’esercizio notturno delineando un quadro preoccupante per la sicurezza e l’incolumità pubblica i militari sono più volte intervenuti a seguito di aggressioni alcune delle quali hanno comportato il ricorso a cure sanitarie da parte dei clienti coinvolti La situazione non è migliorata nel 2025: nel mese di febbraio i Carabinieri sono stati nuovamente chiamati per episodi di furti con strappo in particolare di catenine e oggetti in oro sottratti agli avventori nel corso dei controlli effettuati nei mesi precedenti sono stati identificati numerosi soggetti con precedenti penali principalmente per reati contro il patrimonio contribuendo a rafforzare il quadro di rischio emerso L’azione congiunta dei Carabinieri e della Questura mira a tutelare la collettività e garantire che i luoghi di ritrovo notturno siano spazi sicuri per tutti Le autorità hanno chiarito che si tratta di una misura preventiva volta a interrompere una situazione giudicata non più sostenibile sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica Sabato 15 febbraio i locali del Centro Sportivo Polivalente di piazzale Loschi190 ospitano per l’intera giornata le varie fasi del Trofeo del Lambrusco di Soliera manifestazione enologica di lunga tradizione che quest’anno arriva alla sua 51ª edizione Organizzata dal gruppo dei vinificatori solieresi in collaborazione con il Comune di Soliera la competizione celebra l'eccellenza del lambrusco prodotto nel territorio quella che avrà luogo sabato prossima prevede la valutazione del vino in botte: i produttori locali presentano campioni del loro lambrusco ancora in fase di maturazione Una commissione di enologi esperti analizza i campioni stilando una classifica provvisoria dei quindici migliori vini che accedono alla fase successiva Quest’ultima si tiene tra l'estate e l'autunno quando i vini hanno completato la fermentazione in bottiglia gli stessi campioni vengono nuovamente degustati per valutarne le caratteristiche la giornata è arricchita da momenti conviviali e soprattutto dalla tradizionale cena con menù tipico modenese zampone e bensone con la presenza di circa 300 commensali Il Trofeo del Lambrusco rappresenta pertanto non solo una celebrazione del vino simbolo della regione ma anche una significativa occasione di aggregazione per la comunità di Soliera rafforzando il legame tra tradizione enologica e identità locale giovedì 10 aprile alle 21 all’Habitat il Giallo "Se i gatti potessro parlare" L'iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna “Soliera d’Autore” ciclo di incontri con scrittrici e scrittori promossa dalla Biblioteca Campori con la consulenza artistica di Leonardo Luccone Pulixi è considerato uno dei più talentuosi autori del noir contemporaneo italiano. Classe 1982 lo scrittore cagliaritano è noto per romanzi come “L'isola delle anime” (Premio Scerbanenco 2019) e “Un colpo al cuore” Con uno stile inconfondibile e la capacità di rinnovarsi a ogni opera Pulixi riesce ancora una volta a sorprendere "A condurre la conversazione con l'autore - annunciano gli organizzatori - sarà Elena Valentini Dopo il successo dei suoi precedenti romanzi Pulixi presenta "Se i gatti potessero parlare" un giallo sorprendente che unisce suspense ironia e un tocco di surreale quotidianità Con la sua consueta maestria nel disegnare personaggi vivi lo scrittore sardo conduce il lettore in un’indagine dove la voce narrante è.. che indaga le contraddizioni dell’animo umano attraverso gli occhi – e i silenzi – di chi ci osserva da sempre senza essere ascoltato "Se i gatti potessero parlare" è molto più di un giallo: è una riflessione sul senso della giustizia sull’oscurità che spesso si nasconde dietro le facciate più rispettabili e sulla misteriosa saggezza degli animali Pulixi regala una storia ambientata in una città italiana immaginaria ma fin troppo reale con atmosfere sospese tra il noir classico e la commedia nera dove nulla è come sembra e dove persino un gatto potrebbe sapere più di quanto osi rivelare" E’ Giuliano Ghiselli il 71enne vittima dell'incidente di sabato sera in via Primo maggio a Soliera L’uomo è deceduto dopo essere stato portato all'ospedale di Baggiovara a causa dei traumi subiti nello scontro con un’altra vettura sulla quale viaggiavano due giovani Dopo una vita lavorativa spesa tra l'Alpe Cucine e la Granarolo a Soliera e  il Borgogioioso di Carpi aveva dedicato molte energie al volontariato e allo sport Era infatti stato direttore sportivo della mitica Forme Cucine del patron Zappoli che nei primi anni Duemila raggiunse la Serie A2 ma la pagina che stai cercando non è stata trovata potresti aver seguito un link non più attivo o semplicemente digitato male l'indirizzo Puoi provare ad usare la casella di ricerca oppure tornare alla pagina principale Modena, 3 gennaio 2025 – Erano quasi le 20, giovedì sera, quando si è sviluppato un incendio in un basso comodo a Soliera in via Serrasina. È intervenuta prontamente la squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento di Carpi per domare le fiamme. L'edificio era adibito a colombofila e ospitava 17 esemplari di volatili tra cui un campione nazionale per i quali, purtroppo, non c'è stato nulla da fare. all’altezza dell’incrocio tra via Primo Maggio e via Verdi Le indagini Lì l’auto su cui viaggiava Ghiselli si è scontrata con un altro mezzo su cui viaggiavano due ragazzi di circa vent’anni Ad avere la peggio è stato il 71enne che è morto dopo essere stato portato all’ospedale di Baggiovara Sono ancora da definire le cause dell’incidente – dei rilievi si sono occupati gli agenti della polizia locale dell’Unione Terre d’Argine – così come sono ancora da chiarire le cause della morte di Ghiselli: tra le ipotesi al vaglio c’è anche quella del malore Ma le prossime ore potranno fornire qualche risposta in più Il cordoglio C’era incredulità ieri quando si è diffusa la notizia della sua scomparsa Anche perché Ghiselli era molto stimato In particolare lo era nel mondo del volontariato sportivo Aveva anche lavorato all’Alpe Cucine e faceva il factotum per la squadra di pallavolo Dopo questa esperienza era andato a lavorare per la la Granarolo Il suo volto era noto infatti anche perché Ghiselli aveva lavorato fino a qualche anno fa al Borgogioioso di Carpi Lo si vedeva sempre impegnato a sistemare gli scaffali pronto a dispensare un sorriso cordiale a chi passava di lì E ieri sono stati tanti i suoi colleghi che hanno ricordato quegli anni: «Un buon uomo con tanta esperienza di vita e lavorativa – così Gianluca Fino – che non esitava a trasmettere a chiunque ne avesse bisogno Noi colleghi del Borgogioioso eravamo un po' la sua famiglia» Il ricordo Anche un’altra collega ha ricordato Ghiselli: «Era una gran persona – così Claudia – Spesso in pausa prendevamo il caffè insieme facendo due chiacchiere» Altri lo definiscono «Una persona mite e molto semplice» Ora spetterà alla polizia locale chiarire la dinamica di quello scontro all’incrocio I rilievi effettuati saranno fondamentali per definire eventuali responsabilità.l   L’Amministrazione comunale intende finanziare interventi di rimozione e smaltimento di coperture e manufatti contenenti amianto in matrice compatta provenienti da fabbricati all’interno del territorio del Comune di Soliera A questo link le informazioni e la modulistica Lavori Aimag: una giornata di chiusura e poi tre settimane di senso unico Giovedì 6 marzo chiude un tratto di strada provinciale 12 in Comune di Soliera per consentire l’esecuzione di lavori di tombamento di un fosso consortile da parte di Aimag La chiusura è necessaria per garantire l’incolumità pubblica e durante le operazioni di realizzazione dell’opera che sarà curata dalla ditta Acr di Reggiani Albertino spa di Mirandola Per assicurare la percorribilità del tratto saranno individuati percorsi alternativi opportunamente segnalati in loco da venerdì 8 marzo a venerdì 28 marzo il transito sarà riaperto a senso unico alternato regolato da movieri dalle ore 8.30 alle ore 17.30 per consentire lo svolgimento e la conclusione dei lavori .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Dopo il grande successo riscosso a Bologna il ristorante vegano La Zappa e il Mestolo (Zem) raddoppia: il titolare Manuel Garuti aprirà infatti un locale anche in provincia di Modena L’inaugurazione è prevista per sabato 22 febbraio La storia di Manuel: gli inizi con l’home food a Limidi Tra sogni e progetti c’è una differenza importante: i primi possono rimanere nel limbo dei desideri Dietro all’impresa di Manuel Garuti c’è appunto un progetto ben preciso che questo ragazzo trentaseienne di Soliera ha portato avanti con passione e perseveranza nel segno di una cultura legata alla tutela ambientale e al rispetto degli animali decide di impiantare nella propria casa un servizio di home food vale a dire una cucina qualificata – cioè a norma di tutte le disposizioni sanitarie di legge – per preparare pietanze e piatti (burger conservati sottovuoto per la commercializzazione tanto che Manuel decide di affittare i campi attorno a casa per farsela da sé la materia prima e con una fortissima attenzione all’economia circolare fino a realizzare il packaging in materiale compostabile. «Un vero e proprio laboratorio di gastronomia vegetale con piatti studiati ed elaborata da me e dai miei collaboratori Tutto questo da autodidatta – racconta Manuel con legittimo orgoglio – facilitato dal fatto che in campagna ci ho sempre lavorato» «È in questa Associazione che ho trovato calore e sostegno mentre altrove avevo ricevuto in cambio scetticismo e negatività Per questo la mia scelta è caduta sulla Confederazione al di là delle valutazioni strettamente economiche» alla base delle aspirazioni di Manuel il denaro ha rappresentato e rappresenta solo un strumento per dare vita e sempre maggior respiro al progetto prima appunto come laboratorio di produzione e vendita online (all’epoca del Covid con tanto di consegne a domicilio nelle province di Bologna poi con tanto di truck food per il servizio catering e la partecipazione ad eventi e fiere. «Anche se un ruolo importante nella nostra crescita lo hanno avuto di gruppi di acquisto solidali Ma questa attività non poteva bastare a Manuel («per me la vita è un’opportunità continua e io non so restare fermo» che nel 2023 si lancia nella ristorazione aprendo un vegan bistrot Zem (acronimo di Zappa e Mestolo) E a conferma del fatto che il progetto è qualcosa di più di una mera impresa commerciale «Quello che abbiamo cercato di fare è mettere a punto un format che possa poi essere portato altrove in altre località grandi e piccole» nel caso specifico si chiama Soliera: «In effetti la sfida è quella di aprire uno dei nostri bistrot vegetali in una cittadina di quindicimila abitanti L’appuntamento allora è per sabato 22 febbraio per l’inaugurazione del locale che aprirà i battenti in via Monteverdi dove è invitata tutta la comunità L’obiettivo è duplice: «Non solo aprire un nuovo bistrot dove si potrà mangiare a pranzo e cena ma anche allargare e rimodernare il nostro laboratorio per offrire un servizio sempre di più ai nostri amici