E’ Busto Arsizio la sede della inquietante convention anche se gli organizzatori dell’evento l’abbiano indicata come la città ideale per trovare alloggio nei suoi alberghi e negli hotel del circondario che sono numerosi in relazione alle vicinanze con l’aeroporto girano voci sulla possibilità che il Remigration summit possa svolgersi a Somma Lombardo o in una delle località più prossime allo scalo della  brughiera Per il 17 maggio sono attesi decine di esponenti della destra più estrema europea hanno avuto il divieto di entrare in Paesi del Vecchio Continente “Via gli invasori stranieri dell’Europa”. Il Remigration summit sceglie Busto Arsizio Pioggia e rovesci sparsi si alternano con brevi schiarite All’Asst Ovest Milanese arrivano i “rinforzi” contro la fibrosi cistica Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it tra personaggi letterari e realmente esistiti Una storia che racconta un intero territorio risalendo anche alla Prima Guerra Mondiale presenta alla Sala Fallaci di via Briante a Somma Lombardo il suo libro “Di fulmini e tempesta” raccontata tra la neve e il fango delle stradine di campagna e gli ambienti ostili della fabbrica È anche una storia di un intero territorio in quegli anni L’incontro in Sala Fallaci è promosso da libreria Mondadori:  appuntamento per giovedì 8 maggio  alle 18.00 Dialoga con l’autrice il giornalista Roberto Morandi Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " 1 convertito con modificazioni nella Legge 27 gennaio 2006 n possono essere ammessi al voto domiciliare presso l’abitazione in cui si trovano presentando apposita istanza al Comune di Somma Lombardo dal 29 aprile al 19 maggio 2025 La domanda da presentare nei termini sopra indicati utilizzando il modello allegato al presente avviso dovrà contenere l’indirizzo esatto dell’abitazione di dimora ed un recapito telefonico MANIFESTO per rendere nota la normativa sul voto a domicilio DICHIARAZIONE voto domiciliare the day of excursions to celebrate the "triumph of spring": the appointment is for Sunday 4 May with meeting at 8.30 am for registration and then two different routes to discover the territory of the Malpensa heath on which are stratified also many traces of human activity starting as always from the sectional headquarters of via Briante will follow the trails and agro-forestry roads that criss-cross the southern area of the municipal territory and touch Monte Visconti the Geodesic Pyramid and the Ipposidra path then return to the venue and have lunch together» «Both trails are within the reach of all participants: along the Route "A" particularly suitable for families with children little hikers can try themselves in a very fun .. The event is sponsored by the municipal administration of Somma Lombardo and Parco del Ticino; the Carabinieri Association in Congedo di Somma Lombardo will assist participants during the crossing of main roads From 3 to 10 Maggio - Podestà Square of Varese Saturday 20th and Sunday 21st April - Varese From 10 May to 11 May 2025 - MalpensaFiere info@vareseturismo.it information and assistance for planning your perfect event or trip Contact us Photocredits: Archivio fotografico della Provincia di Varese-Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale-servizi foto a cura di SIAF-CNA VARESE - Archivio Fotografico Comune di Varese - Davide Morello Photography Una commemorazione della Liberazione improntata alla “vera sobrietà” quella che si è svolta oggi a Somma Lombardo in occasione dell’80° anniversario del 25 aprile che ha saputo coniugare il ricordo della Resistenza con l’omaggio alla figura di Papa Francesco e a quello della sindaca di Castellanza Mirella Cerini «Oggi siamo stati ufficialmente invitati a celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione ‘con sobrietà’ visto il (doveroso) lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Papa Francesco»  ha esordito il sindaco Stefano Bellaria Un invito accolto non solo per rispetto istituzionale «Papa Francesco ha incarnato la Sobrietà come stile di vita» Il primo cittadino ha tracciato un profilo personale e politico del Pontefice «Girava la città in metropolitana e trascorreva più tempo nei quartieri poveri che nei palazzi curiali in onore del Santo ‘Sobrio’ per antonomasia e rinunciando agli appartamenti pontifici per vivere a Santa Marta spostandosi in una vecchia Ford Focus come auto d’ordinanza» il suo – ha detto ancora Bellaria – Così differente da quello di chi divide il mondo e le creature in bianche e nere Il sindaco di Somma ha poi sottolineato l’importanza del suo impegno per la libertà e la giustizia significato di ‘Dittatura’ vissuto in Argentina esperienza che lo ha reso un’instancabile seminatore di Speranza» Il filo conduttore del discorso si è poi saldato idealmente ai valori della Resistenza ricorda quello di molti ‘ribelli per amore’» ha detto il sindaco evocando  «Una società in cui ciascuno possa sentirsi ‘a casa’» Ha citato il coraggio di chi ha rifiutato il richiamo alle armi del regime mussoliniano: «Avrebbero poi potuto nascondersi o riparare in Svizzera invece hanno preferito fare la propria parte e dire un SI alla lotta per un’Italia veramente e finalmente libera» Una lotta che ha incarnato lo spirito stesso dell’Inno nazionale: «Hanno pienamente incarnato la strofa finale del nostro Inno […] ‘Siam pronti alla morte ha ricordato anche esempi concreti di resistenza locale citando per esempio la serata precedente in cui «Abbiamo visto e ascoltato la testimonianza di Guglielmo Giusti la cui “incoscienza” giovanile si trasformò in una scelta morale e politica netta contro il fascismo» Il tributo è proseguito con il ricordo di Carlo Garzonio «Giovane Mezzanese ucciso a Invorio dalla ferocia nazifascista a meno di un mese dalla fine della guerra» e con la lettura dei nomi dei concittadini caduti per fare memoria e ridare dignità al volto di chi ha perso tutto a causa della follia di una dittatura» Un passaggio toccante è stato dedicato a Mirella Cerini sindaca di Castellanza scomparsa un anno fa al termine delle celebrazioni del 25 aprile: «Anche Mirella è stata una ‘ribelle per amore’ Ha infatti amato i suoi concittadini spendendosi per loro la sua passione per la ‘bella politica’ Per rendere omaggio al Papa e a tutte le vittime delle dittature Sindaco e Giunta hanno indossato all’occhiello una piccola rosa bianca che le ‘Madres di Plaza de Mayo’ donarono al Pontefice e simbolo anche dei giovani bavaresi giustiziati dal regime nazista che la Resistenza al nazifascismo fu un fenomeno popolare ed internazionale» il sindaco ha citato le parole di Pietro Calamandrei ma decisamente attuali”: “La libertà è come l’aria Ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare” a custodire con consapevolezza e gratitudine il valore della democrazia e della libertà Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Un incidente stradale ha causato disagi oggi la strada che collega Somma Lombardo all’aeroporto di Malpensa il traffico è ancora semibloccato in entrambe le direzioni con lunghe code che si sono formate nelle ore successive I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti per mettere in sicurezza l’area e procedere con il recupero del mezzo pesante Anche il personale sanitario è arrivato sul posto per prestare soccorso al conducente del tir che fortunatamente ha riportato solo ferite lievi Le operazioni di rimozione del veicolo incidentato sono ancora in corso e si prevede che la situazione possa continuare a causare rallentamenti Si consiglia prudenza a chi sta percorrendo la zona e di seguire le indicazioni delle forze dell’ordine per evitare disagi maggiori Ieri, lunedì 14 aprile, un altro incidente stradale ha coinvolto un autoarticolato a Gemonio il veicolo ha perso il controllo ed è uscito di strada necessitando l’intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e il mezzo ha riportato solo ferite lievi ed è stato assistito prontamente sul posto Questo incidente ha creato disagi alla viabilità a differenza di quello avvenuto oggi a Somma Lombardo l’incidente non ha provocato gravi conseguenze Accedi o registrati per commentare questo articolo ma i Servizi Demografici garantiranno la reperibilità al numero 3336127105 Presteranno regolarmente servizio Agenti e Ufficiali di Polizia Locale SOMMA LOMBARDO – La sorpresa l’hanno trovata le prime persone che questa mattina, 9 aprile, all’alba hanno varcato le porte di Palazzo Viani Visconti. I muri interni del cortile del municipio di Somma Lombardo sono stati imbrattati con scritte ingiuriose, rivolte anche al sindaco Stefano Bellaria.  Si tratta di un’area che rimane aperta durante la notte e dunque facilmente accessibile Di certo l’autore (o gli autori) del gesto è entrato in azione approfittando del buio e con la vernice spray di colore nero ha impresso diverse scritte sui muri perimetrali e sotto l’androne dove è collocato il dipinto che celebra il cinquantesimo di elevazione a città L’area è piena di telecamere: il sistema di videosorveglianza comunale ha certamente ripreso il responsabile che La polizia locale sta già visionando le registrazioni a caccia di qualche elemento utile Un episodio simile era già accaduto durante la precedente amministrazione Colombo più di dieci anni fa ma allora la scarsa qualità delle immagini in modalità notturna permisero all’autore del gesto di farla franca Cavaria, preso il ladro del pick up della Prociv. Furti anche alle associazioni Truffe nella compravendita di auto usate: eseguite da Gdf Milano 7 misure cautelari le imprese varesine: «Abbiamo bisogno degli Its» Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Somma Lombardo temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre (3) mesi in cui ricadono i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 NON iscritti all’AIRE e facenti parte di una delle seguenti categorie: potranno presentare ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 opzione di voto all’estero per corrispondenza compilando il modulo allegato alla presente ed inviandolo al Sindaco del Comune di Somma Lombardo La domanda da inviare entro il 7 maggio 2025 corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità deve contenere: L’opzione può essere inviata con le seguenti modalità entro e non oltre il 7 maggio 2025: La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro il 7 maggio 2025 Modello-Referendum-2025-1 Somma Lombardo si prepara ad accogliere una nuova edizione de “Lo Sbaracco” evento che trasforma il centro cittadino in un vero e proprio paradiso delle occasioni Organizzata dall’associazione La Somma di Noi con il patrocinio del Comune di Somma Lombardo e di Confcommercio Ascom Gallarate e Malpensa la manifestazione animerà Piazza Carlo Ermes Visconti con il consueto mix di svendite di fine stagione e proposte di street food Protagoniste della giornata saranno numerose attività commerciali locali che metteranno a disposizione del pubblico una vasta gamma di prodotti a prezzi scontati: abbigliamento Un’occasione perfetta per fare acquisti intelligenti e motore della vita quotidiana nel centro cittadino Tra i partecipanti ci saranno realtà consolidate del territorio Ciascuno porterà le proprie eccellenze: dai capispalla in svendita totale alle ultime taglie di abiti da cerimonia dai prodotti artigianali ai sapori autentici del territorio il tutto accompagnato da gustose proposte di cibo di strada «Lo Sbaracco è un evento che non è solo occasione di shopping ma un momento di relazione e presenza nella nostra comunità – dichiara Elisabetta Cossia presidente dell’associazione La Somma di Noi – Ogni scontrino fatto durante questa giornata è un gesto concreto di sostegno a chi tiene vivo il cuore della città Lavoriamo perché il commercio locale sia sempre più protagonista e questo evento ne è una bella dimostrazione» Anche l’assessore al Commercio del Comune di Somma Lombardo sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Manifestazioni come Lo Sbaracco sono fondamentali per dare visibilità e slancio alle piccole imprese del nostro territorio Sostenere il commercio di prossimità significa rafforzare la coesione sociale mantenere vivo il centro storico e costruire una città più vivibile e attrattiva per tutti» Durante la giornata sarà possibile scoprire promozioni esclusive approfittare delle offerte stagionali e incontrare da vicino i commercianti che ogni giorno contribuiscono alla vitalità della città l’evento sarà rinviato a domenica 6 aprile Per aggiornamenti e ulteriori informazioni è possibile consultare i profili social Instagram e Facebook dell’associazione La Somma di Noi anche Locurcio ha attaccato il cantiere degli ascensori al passaggio ferroviario Con un messaggio affidato ai social: «Oggi si ammira solo una cattedrale nel deserto» Non è la prima volta che Locurcio critica gli interventi promossi dalla giunta Bellaria. A gennaio dello scorso anno – appena dimesso da presidente del consiglio comunale – aveva puntato i riflettori sul progetto di ampliamento della mensa della scuola Milite Ignoto sollevando il dubbio che il refettorio non potesse accogliere tutti i bimbi nel caso fossero aumentati gli iscritti Ma soprattutto si era concentrato sul collegamento scuola-mensa Con il timore che sarebbe stato complesso accompagnare i bimbi nel refettorio durante l’inverno («Non sarà una situazione semplice da gestire nei mesi freddi «Con il piumino per andare in mensa?». Critiche al progetto per la scuola di Mezzana Nell’inferno del Sahara tra incidenti buon cibo e corsi nell’incantevole cornice del castello di Somma Lombardo Domenica 13 Aprile 2025 è in programma la XIII^ edizione di uno degli eventi più attesi della provincia di Varese un’esperienza unica che coniuga tradizione immersa nella splendida cornice del Castello Visconti di Somma Lombardo (VA) Questo evento rappresenta un continuum con gli apprezzati mercatini di Natale al Castello sono l’occasione perfetta per trascorrere in modo originale una domenica di primavera con proposte per tutta la famiglia Oltre 100 artigiani selezionati esporranno le loro creazioni in un percorso che si snoda tra il cortile le eleganti salette e lo straordinario parco del Castello un gioiello nascosto ricco di fascino e natura Un’occasione perfetta per scoprire pezzi unici di artigianato italiano e partecipare a numerose attività dedicate a tutte le età “La selezione degli artigiani è attenta e costante per mantenere alto il livello qualitativo delle proposte di artigianato Anno dopo anno riceviamo richieste da artigiani non solo lombardi ma anche di altre regioni Ricerchiamo solo proposte di vero artigianato fatto a mano o  realtà con prodotti particolari” L’evento offre un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi: “Negli anni abbiamo notato grande apprezzamento per l’Angolo del Gusto nel viale di ingresso e nel cortile – continua Valentina – che accoglierà i visitatori con specialità tipiche colombe pasquali e il delizioso frozen yogurt artigianale Saranno disponibili aree ristoro con proposte per pranzi Valentina sottolinea la valorizzazione della location in occasione dell’evento: “Uno dei punti di forza di questi eventi è che per l’occasione apriamo al pubblico il parco interno del Castello che offre scorci stupendi sul Castello da un’altra prospettiva e permette a tutti di godere delle varietà di piante presenti nel parco Le visite guidate a cura della fondazione Visconti sono poi l’occasione perfetta per unire una visita completa al Castello I tour sono disponibili dalle 10:00 alle 18:00 L’evento è organizzato da Malpensa Meetings con il patrocinio del Comune di Somma Lombardo e la collaborazione della Fondazione Visconti i Guardiafuochi del distaccamento di Castellanza che gestiranno il servizio di sicurezza della manifestazione la Casa di Mago Merlino OdV per la gestione delle attività ludiche per i bambini La scuola di musica Percorsi musicali di Sesto Calende Si ringraziano gli sponsor dell’evento: Depuratoritalia e Ares srl serramenti Il servizio fotografico sarà curato da Marco Guai Photographer Facebook | Instagram Gl iamici a quattro zampe sono sempre benvenuti (sempre al guinzaglio naturalmente) SOMMA LOMBARDO – Ennesimo incidente in via Giusti a Somma Lombardo (in alto Due auto si sono scontrate sulla strada statale che porta a Malpensa fra le arterie più frequentate attorno all’aeroporto Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità Mortale a Somma, Bellaria: «Il progetto per via Giusti c’è. Ora tocca a Regione» Sicob: «La chirurgia generale è un’eccellenza» SOMMA LOMBARDO – L’ascensore al sottopasso ferroviario ancora chiuso nonostante i continui annunci di un imminente apertura è soltanto il caso più eclatante degli innumerevoli cantieri aperti a Somma Lombardo e mai conclusi Alcuni hanno ormai accumulato anni di ritardo e ora a sollevare il caso è Fratelli d’Italia «Abbiamo organizzato un gazebo lo scorso sabato per raccontare ai cittadini cosa sta accadendo nel settore dei Lavori pubblici a Somma Lombardo», spiega il segretario Daniele Consonni. «E per il 2 maggio ne organizzeremo un altro sulla piscina comunale, ormai vetusta e ridotta a un colabrodo ma in manutenzioni hanno speso già più di due milioni di euro la manutenzione delle strade («Dicono di spendere centinaia di migliaia di euro ma non si capisce come: via Galli e via Generale dalla Chiesa sono una vergogna») e lo stato degli impianti sportivi e sottodimensionati per una città di 18mila abitanti» Somma, giù gli alberi davanti alle scuole. Tra polemiche e spiegazioni D’Alessio: «Il segretario non è all’altezza» all’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci sabato 12 aprile è sceso in campo il mondo: un tripudio di colori dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria persino i nonni: un vero e proprio lavoro di squadra per riempire di colore e culture un pomeriggio speciale la Referente Intercultura dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e l’Assessore all’Istruzione dott.ssa Valenti Donata Prima le coreografie e le danze dei bambini e dei ragazzi quindi l’apertura degli stand dal mondo : Marocco cibi e piatti tipici: impossibile resistere ai mille sapori e ai mille colori Tanta la cura posta negli allestimenti e tanto l’impegno profuso per far conoscere le proprie tradizioni e la propria cultura il CCRR (Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze) ha svelato la targa offerta dall’Amministrazione Comunale con il nome della scuola secondaria di primo grado l’infaticabile Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze ha ricordato il genio di Leonardo da Vinci reso possibile dal coordinamento della Referente Intercultura dell’istituto Claudia Lovaglio e dalla collaborazione di Scuola Associazione Genitori OdV e genitori comuni con la voglia di lavorare insieme per far conoscere e farsi conoscere per sottolineare come il mondo sia ormai dentro le nostre città dentro le nostre scuole: una ricchezza da valorizzare SOMMA LOMBARDO – Tornano le luci al Castello Visconti di San Vito per un’occasione davvero speciale un anniversario importante che l’amministrazione comunale ha voluto celebrare oltre che con l’apertura straordinaria dell’Archivio e con una installazione nel cortile di Palazzo Viani Visconti anche con la nuova illuminazione del suo simbolo cittadino Nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco l’accensione è stata posticipata a domani Un anniversario dedicato al ricordo e alla memoria anche dei sommesi morti durante le persecuzioni nazifasciste grazie alle visite guidate in archivio, dove sarà possibile vedere i documenti ritrovati e studiati dalle archiviste e che sono serviti per istituire le pratiche di richiesta per le pietre d’inciampo, posate nel 2023 e pochi mesi fa all’ingresso di Palazzo Viani Visconti «Il lavoro di ricerca delle nostre bravissime Archiviste Giusy Galatà e Arianna Lucini – prosegue Bellaria – è stato più che prezioso per la raccolta di notizie e informazioni fondamentali per l’iter di richiesta delle pietre d’inciampo Sarà davvero molto interessante poter vedere i documenti originali che raccontano un pezzo seppur molto triste della nostra storia un pezzo che oggi ancora è fondamentale riportare alla mente e far conoscere soprattutto alle nuove generazioni» 25 aprile a Somma nel ricordo di Papa Francesco e Mirella Cerini. «Ribelle per amore» Somma racconta l’amore. Il Bacio di Hayez e i versi di Dante illuminano il Castello Busto c’è: «Con noi candidatura Va-Ga più forte» Matrimonio top secret in Comune a Daverio: sorpresa per genitori e testimoni SOMMA LOMBARDO – A gennaio 2024, in molte zone di Bologna è stato istituito il limite di velocita a 30 chilometri orari Un’ordinanza firmata dal comandante della polizia locale Andrea Sacco obbliga a rispettare i limiti imposti nelle vicinanze di attraversamenti pedonali rialzati e dossi In totale sono 29 le strade tra centro e frazioni in cui i mezzi devono andare al massimo a 30 chilometri orari Il tema dei dossi e degli attraversamenti pedonali arriverà anche al prossimo consiglio comunale con un’interrogazione presentata dalle minoranze Noi per Somma I gruppi d’opposizione si concentrano su «alcune criticità segnalate da numerosi cittadini» «durante eventi meteorologici si verificano frequentemente ristagni d’acqua e allagamenti della sede stradale presumibilmente dovuti a sistemi di drenaggio non conformi alle normative vigenti» chiedono di conoscere lo «stato dei lavori» e il «collaudo delle opere» Ma anche chiarimenti in merito alla «segnaletica e illuminazione» e «sull’ordinanza di regolamentazione del traffico» chiedono di conoscere «la disciplina delle piste ciclopedonali» e «l’altezza dei rialzi» Cassano, rivoluzione nella mobilità: Zona 30 nelle 11 strade più pericolose chiusa per frana la strada provinciale per i Sette Termini a Varese incontro sul viaggio di Ulisse: l’Odissea diventa pop SOMMA LOMBARDO – Cinque anni fa l’esclusione di Forza Italia dal consiglio comunale di Somma Lombardo fu clamorosa. Dopo essere stato per lungo tempo il primo partito della città, trainando nel doppio mandato di Guido Colombo il centrodestra, rimase fuori dall’aula per una manciata di voti con la scelta di Gerardo Locurcio di voler essere ancora protagonista del partito che 25 anni fa contribuì a fondare Ampiamente annunciato il passaggio ufficiale è avvenuto in consiglio comunale nella seduta del 23 aprile archiviando l’esperienza della lista civica “Somma al Centro” «I fondatori di Sac hanno aderito a Forza Italia» è da tempo ritornato alla sua casa di appartenenza Ho assunto con convinzione l’onere di contribuire alla rinascita di questo partito al quale aderii fin dall’anno 2000 e del quale porterò avanti le istanze anche in questa sede e in città» L’obiettivo delle Amministrative 2026 è sempre più vicino: Forza Italia vuole tornare a contare e Locurcio essere ancora una volta l’ago della bilancia Pivetti: «Oggi rinasce Forza Italia a Somma. E Locurcio è con noi» Nel 2024 lo stop per maltempo: torna il Palio del Lago GRADUATORIA PRIVACY SOCIAL CARD 2024 Forza Italia di Somma Lombardo è in fermento animata da un forte spirito di unità e determinazione in vista delle prossime elezioni amministrative Il partito azzurro è impegnato nella costruzione di un percorso politico di coalizione solido e coeso con un obiettivo chiaro e ambizioso: conquistare la maggioranza per governare la nostra città La consapevolezza del bisogno di un cambiamento radicale nel panorama politico locale è il motore di questa intensa attività Forza Italia intende rispondere a questa esigenza proponendo una squadra composta da persone competenti e capaci pronte ad assumere con responsabilità i ruoli amministrativi necessari per il benessere e lo sviluppo di Somma Lombardo Vogliamo costruire una squadra di persone che abbiano le competenze e la capacità di amministrare la nostra città con efficacia Crediamo fermamente che oggi la politica abbia bisogno di un cambio di passo di persone preparate e motivate a lavorare concretamente per il bene comune L’impegno di Forza Italia non si ferma alla formazione di una squadra di alto livello Il partito si prepara a condurre una campagna elettorale improntata sulla credibilità e sulla concretezza L’obiettivo è presentare ai cittadini di Somma Lombardo un programma elettorale realizzabile Vogliamo presentare ai cittadini di Somma Lombardo idee concrete e progetti fattibili che rispondano realmente alle esigenze della nostra comunità La nostra campagna elettorale sarà un dialogo aperto e trasparente con i cittadini basato sulla fiducia e sulla presentazione di soluzioni concrete per il futuro della nostra città Forza Italia di Somma Lombardo si presenta quindi come una forza politica dinamica e propositiva, pronta a raccogliere la sfida delle prossime elezioni amministrative con la determinazione di costruire, insieme ad altre forze politiche con cui condivide valori e obiettivi, un futuro di crescita e prosperità per Somma Lombardo L’appello è rivolto a tutti i cittadini che desiderano un cambiamento concreto e un’amministrazione capace di rispondere con competenza ed efficacia alle sfide del presente e del futuro Elezioni 2026, il centrodestra ritrova unità. «Riprendiamoci Somma Lombardo» Pochi bambini iscritti: a Brinzio chiude l’asilo i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire nel Comune di Somma Lombardo dove si è verificato il crollo di un balcone in via Maddalena Le cause del crollo sono ancora in fase di accertamento ma i soccorsi hanno prontamente messo in sicurezza l’area SOMMA LOMBARDO – In casa gli hanno trovato oltre 250 grammi di cocaina e più di 10mila euro in contanti. Così i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Gallarate in collaborazione con quelli della Stazione Carabinieri di Somma Lombardo, dopo aver ripulito la stazione ferroviaria hanno aggiunto un altro tassello al mosaico realizzato nel contrasto allo spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti nel corso della consueta attività di monitoraggio hanno proceduto al fermo di un 56enne italiano che si aggirava in bicicletta per le vie del centro cittadino di Somma Lombardo sorpreso con una modica quantità di stupefacente ha cercato di ostentare calma e sicurezza giustificando il possesso per uso personale La sua agitazione però non è passata inosservata ai Carabinieri che hanno subito approfondito il controllo  Il riscontro ottenuto dalla perquisizione domiciliare ha confermato i sospetti In casa è stata rinvenuta un’ingente quantità di stupefacenti: oltre 250 grammi di cocaina in parte già suddivisa in dosi confezionate e termosaldate un bilancino e materiale per il confezionamento La conferma del fiorente giro d’affari è arrivata quando i militari hanno rinvenuto circa 10.500 euro in contanti una somma difficilmente giustificabile da parte di un disoccupato Per l’uomo sono scattate le manette e si sono aperte le porte del carcere dove nei prossimi giorni verrà sottoposto all’interrogatorio di convalida da parte del gip del Tribunale di Busto Arsizio Sono in corso ulteriori indagini per accertare il coinvolgimento di altri persone nell’attività illecita Stazione di Somma Lombardo piazza di spaccio: arrestati 4 marocchini Debutta a Busto il Camper della Prevenzione: visite LILT anche nei quartieri Della Marra (INT): «Centinaia di contribuenti interessati solo a Busto» Somma Lombardo ricorda la Liberazione con tre diversi eventi promossi dal Comune e dalle associazioni locali per raccontare “da vicino” la storia Visitare un archivio storico è un po’ come fare un viaggio nel passato un salto indietro nel tempo che ci consente di toccare con mano la Storia Chiunque abbia voglia di conoscere la storia di Somma Lombardo comprendere i fatti e gli accadimenti che hanno portato agli attuali sviluppi urbanistici non potrà fare a meno prima o poi di visitare l’archivio comunale L’archivio conserva la memoria di una città e la sua custodia è affidata agli archivisti professionisti che ha affidato la gestione dell’Archivio e il suo riordino a CAeB e ha attuato in diverse occasioni aperture straordinarie dell’archivio è proprio quella di dare voce al patrimonio archivistico del Comune in modo che sia fruibile da parte di tutti i cittadini Il prossimo 25 aprile in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione è prevista l’apertura straordinaria dell’Archivio Comunale con la possibilità di visite guidate a cura delle archiviste professioniste di CAEB e il patrocinio di ANAI Associazione Nazionale Archivisti Italiani Un’occasione unica per gli appassionati di storia locale e per tutti i sommesi che vogliono scoprire da vicino i documenti più antichi che raccontano e testimoniano le vicissitudini di Somma Lombardo Due turni di vista alle 15 e alle 16.30 con prenotazione obbligatoria ai contatti dell’Ufficio URP (0331989095 oppure alla mail urp@comune.sommalombardo.va.it) «La storia della nostra città è raccontata in tanti piccoli eventi ed aneddoti di cui oggi troviamo traccia nei fondi di archivio che riportano alla mente tradizioni e celebrazioni fondanti della nostra identità – spiega l’assessora Donata Valenti – per questo crediamo fortemente nel progetto di riordino dell’Archivio Comunale In occasione del 25 aprile le visite guidate saranno incentrate proprio sulla scoperta di preziosi documenti inerenti quel preciso periodo storico possono davvero donarci una nuova lettura della nostra storia cittadina» L’archivio è custodito nel piano interrato di Palazzo Viani Visconti e contiene preziose raccolte di documenti che risalgono al 1640 e si estendono fino ai nostri giorni ed è gestito dagli archivisti della Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB) di Milano2 L’associazione Ombre Rosse promuove la sera del 24 aprile l’incontro “Non per coraggio la “storia appassionata del partigiano sommese Guglielmo Giusti” Una serata che ruoterà intorno alla videointervista del 2012 al partigiano “azzurro”: un racconto appassionato senza sconti e senza retorica (come dice anche il titolo) giornalista di Varesenews e ideatore della pagina facebook Ossola ’44 L’appuntamento è alla Sala polivalente di via Marconi 6 Il 25 aprile alle 20.45 infine è in programma la proiezione del film “Il domani era venuto L’appuntamento è sempre alla Sala Polivalente di via Marconi 6 La proiezione è realizzata con il patrocinio della Città di Somma Lombardo dei Comitati Provinciali di Padova e Belluno di Anpi con il supporto della Veneto Film Commission del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Padova Il 25 aprile a Somma Lombardo è iniziato come da tradizione ai Canottieri per la deposizione dei fiori alla lapide dei Partigiani caduti nell’ottobre del 1944 in Piazza Vittorio Veneto è partito  il corteo e che ha raggiunto al cimitero cittadino il monumento dei partigiani Ogni anno Bellaria ne ricorda uno in particolare giovane mezzanese ucciso a Invorio dalla ferocia nazifascista a meno di un mese dalla fine della guerra Di seguito il discorso integrale di Stefano Bellaria:  È morta Mirella Cerini, sindaco di Castellanza. Infarto in Municipio E anche il sindaco di FdI canta “Bella ciao” Per le consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025 con il D.L 27 “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025” è stato riconosciuto in via sperimentale l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori che sono temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella di residenza per motivi di studio Gli elettori temporaneamente domiciliati nel territorio del Comune di Somma Lombardo per motivi di studio lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi (3) nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni elettorali referendarie e residenti in un comune di una provincia diversa da quella di Varese potranno richiedere l’ammissione al voto fuori sede a Somma Lombardo La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di Somma Lombardo entro domenica 4 maggio 2025 sottoscrivendo e compilando il modello allegato in tutte le sue parti ed in particolare dovrà essere indicato l’indirizzo completo di residenza e di domicilio ed un recapito di posta elettronica nonché di un numero di telefono per eventuali comunicazioni inerenti il presente procedimento La domanda può essere trasmessa all’ufficio elettorale direttamente dall’interessato o suo delegato con le seguenti modalità: La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 14 maggio 2025 circ-dait-020-servelet-01-04-2025-All. 1-domanda editabile AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Domande per Dote Scuola componente materiale didattico a partire dal 8 aprile 2025 Il beneficio (dotazione regionale o borsa di studio statale) consiste in un contributo per l’acquisto di libri di testo dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica Informazioni al pubblico – Regione Lombardia/Struttura Istruzione e Diritto allo studio – e-mail: materiale.didattico@regione.lombardia.it Un gravissimo incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di sabato sono stati investiti e sono stati trasportati in gravissime condizioni negli ospedali di Como e Legnano L’allarme è scattato immediatamente e sul posto sono stati inviati numerosi mezzi di soccorso un mezzo di soccorso avanzato e un elisoccorso Presenti anche i Carabinieri di Gallarate e i Vigili del Fuoco di Varese per i rilievi e il supporto alle operazioni di soccorso La via è stata chiusa per permettere gli accertamenti di rito e provocando lunghe code in entrambe le direzioni sul Sempione In serata dall’ospedale di Legnano è arrivata la notizia della morte della donna di 69 anni arrivata in ambulanza dopo l’iniziale stabilizzazione: troppo gravi le ferite riportate nell’incidente Il conducente del veicolo è indagato per omicidio stradale e lesioni stradali gravissime: è stato sottoposto ad alcool test come prescrive la legge Ancora un incidente stradale sulla via Giusti il lungo rettilineo tra Somma e Malpensa: soccorsi e rilievi delle forze dell’ordine hanno comportato lunghe code in zona i mezzi del 118 e le Forze dell’ordine per consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile Solo settimana scorsa si era registrato un incidente con giovane motociclista travolto. La stessa via era stata teatro nel febbraio scorso di un grave incidente con un morto e due feriti, pedoni travolti da un’auto alla Sala Polivalente di via Marconi a Somma Lombardo si terrà un appuntamento dal forte valore storico e civile: “Non per coraggio evento dedicato alla memoria del partigiano sommese Guglielmo Giusti patrocinata dal Comune di Somma Lombardo e promossa dalle realtà culturali Ombre Rosse – Ribelli e Sognatori e Fonderia propone la proiezione e il commento di una videointervista realizzata nel 2012 a Guglielmo Giusti rimasta finora inedita e oggi finalmente montata e resa disponibile al pubblico tratto da un’affermazione dello stesso Giusti riflette l’animo profondo del suo racconto: un viaggio nella memoria che intreccia la lotta partigiana con le scelte le paure e la forza silenziosa di chi ha creduto nella libertà animata però sempre dà senso di giustizia e amore per la libertà A guidare la serata saranno due voci che hanno lavorato direttamente alla realizzazione e diffusione di questa testimonianza: Michele Petrucci autore dell’intervista 2012 (insieme ad Andrea Zanardi) e curatore del montaggio; Roberto Morandi giornalista di VareseNews e ideatore della pagina Facebook Ossola ’44 dedicata alla memoria della Repubblica Partigiana dell’Ossola l’incontro offrirà al pubblico un’occasione preziosa per conoscere da vicino una figura poco nota ma significativa della Resistenza sommese inserendola in un contesto più ampio di recupero della memoria partigiana tra Alto Milanese e Ossola L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza a partire dalle scelte e dai gesti di chi ci ha preceduti È in fase di aggiornamento in questa seconda metà di novembre 2024 il sistema di gestione degli Sportelli Telematici Attraverso un percorso di aggiornamento che terminerà entro la fine dell’anno su tutti gli Sportelli telematici polifunzionali sarà introdotta una nuova e innovativa modalità di compilazione delle pratiche telematiche che consentirà di semplificare e migliorare significativamente la user experience Si tratta di un’importante funzionalità progettata per guidare gli utenti in modo più efficiente e intuitivo nella presentazione di un’istanza telematica: indicazioni chiare e istruzioni dettagliate semplificheranno ulteriormente il processo assicurando un’esperienza ancora più fluida e riducendo al contempo il rischio di errori I principali benefici che derivano dall’introduzione di questo aggiornamento includono: Siamo convinti che questa nuova funzionalità migliorerà notevolmente l’esperienza degli utenti nell’utilizzo della piattaforma e contribuirà a rendere il processo di presentazione delle pratiche Per scoprire di più guarda il breve video di presentazione Per ogni necessità di chiarimenti in merito a questo aggiornamento puoi aprire un ticket sul nostro sito: https://assistenza.maggioli.it/ Incidente stradale in via Giusti a Somma Lombardo, la strada che collega la cittadina e l’aeroporto di Milano Malpensa: è avvenuto alle 14.40 I mezzi di soccorso – ambulanza della Croce Rossa di Gallarate e automedica – sono intervenuti in “codice rosso” e si sono formate lunghe code (la foto è d’archivio) È rimasto ferito un ragazzo di sedici anni: non in immediato pericolo di vita è stato poi trasferito all’ospedale di Circolo di Varese Erano presenti anche i Carabinieri per ricostruire la dinamica e regolare il traffico La via Giusti è stata teatro nel febbraio scorso di un grave incidente con un morto e due feriti, pedoni travolti da un’auto Auto travolge tre pedoni: un morto e due feriti a Somma Lombardo SOMMA LOMBARDO – «In merito alle dichiarazioni di Fratelli d’Italia, secondo cui gli studenti di Somma Lombardo sarebbero discriminati nella scelta delle Scuole superiori di Gallarate e Sesto Calende faremo volentieri delle verifiche per capire se ciò corrisponde al vero» A dirlo è il sindaco – nonché consigliere provinciale – Stefano Bellaria entrando nel merito del caso sollevato dalla capogruppo di opposizione Manuela Scidurlo assicurano che si interesseranno alla vicenda: «Cercheremo di fare in modo compiuti dall’amministrazione comunale nella giornata di ieri hanno portato Bellaria a una conclusione: «Ci siamo resi conto che in realtà restano ancora spazi disponibili per chi si vuole iscrivere al liceo del Made in Italy e al liceo quadriennale Si tratta di due scelte un po’ forzate da parte del governo perché se non si fosse voluto attivare questi due indirizzi ci sarebbe stato posto anche per gli studenti sommesi e immagino anche di altri Comuni sia allo Scientifico sia a Scienze Umane dove pare si siano verificati i maggiori problemi» il sindaco di Somma Lombardo assicura che «cercheremo comunque di contattare i dirigenti scolastici e l’ex Provveditorato agli studi ma ahimè questo è anche il frutto di scelte politiche calate dall’alto forse un po’ più attente all’immagine che alla sostanza e alla reale richiesta formativa» Resta comunque un dato di fatto: alcuni istituti scelgono come criterio il Comune di residenza anziché i vecchi distretti scolastici (in provincia di Varese sono nove: Luino Tradate) creando così di fatto una evidente disparità di accesso formativo tra studenti di città diverse che fa storcere il naso anche al primo cittadino sommese: «Sul dare minor peso al criterio della territorialità nella assegnazione dei posti in aula siamo tutti d’accordo Bellaria ricorda che «l’attuale amministrazione si è mossa da tempo per garantire e ampliare la formazione superiore a Somma Lombardo» E spiega: «Quando ci siamo insediati i Geometri stavano per chiudere e grazie all’intuizione di portare in viale 25 Aprile anche l’Agraria portare altro in città oggi non è possibile» Il primo cittadino sottolinea inoltre che la sua squadra di governo è stata in prima fila per ampliare la proposta dei licei del territorio facendo la propria parte a sostegno dell’avvio dei percorsi «Quindi ci siamo mossi già da tempo per ampliare l’offerta formativa per chi abita a Somma e nell’intorno» FdI: «Troppi studenti di Somma esclusi dalle Superiori di Gallarate e Sesto» Una Zona di innovazione e sviluppo per l’aerospazio varesino: la sfida di Regione arrestato a Venegono un esponente del clan dei casalesi La vittima del tragico incidente avvenuto ieri in via Giusti a Somma Lombardo è Maria Teresa Aloisi molto conosciuta nella frazione di Maddalena per aver gestito per molti anni il panificio di famiglia Tutti i giorni con la loro badante saliva dalla frazione per recarsi al supermercato a far la spesa scomparso nel giugno 2021 con un infarto proprio davanti alla chiesa di Maddalena Per molti anni la famiglia Aloisi ha gestito lo storico panificio della frazione di Somma Lombardo Mentre sembrano migliorare le condizioni dell’altra persona rimasta gravemente ferita e ricoverata all’ospedale di Como sui social crescono le polemiche dopo il triplice investimento di sabato avvenuto su una via poco illuminata e senza piste ciclopedonali Via Giusti è ormai teatro di molti incidenti Martedì 4 marzo e giovedì 6 marzo a Somma Lombardo si terranno due incontri per approfondire il tema della Giustizia riparativa promossi dalla Comunità pastorale e patrocinati dal Comune presso l’Auditorium San Luigi (via Mameli 67) sarà proiettato il film Una donna chiamata Maixabel di Iciar Bollain con Luis Tosare e Blanca Portillo (film vincitore di tre Premi Goya) sempre presso l’Auditorium San Luigi si terranno le testimonianze di Agnese Moro (figlia dell’Onorevole Aldo Moro) e di Franco Bonisoli (ex membro delle Br): «La forza del dialogo L’ingresso è libero (parcheggio interno gratuito) ITL Editore C.F. e P.I. 03299100150 - REA n. 362318 – Privacy policyCookie Policy Pubblicità la randonnée che s’ispira alla Ronde van Vlandeeren le brevi e ripide salite che suggeriscono il paragone tra il percorso nel Varesotto e quello del Giro delle Fiandre proprio nel giorno in cui si corre anche la classica del Nord «Sarà una festa del ciclismo e dello sport» dice Davide Chiesa «Vorremmo portare qui il clima delle Fiandre dopo aver pedalato sul percorso che comprende diversi tratti in pavé – alcuni “classicissimi” come il Tainenberg altri reintrodotti in questa edizione – e sterrati Una manifestazione che unisce sport e beneficienza Il ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto ad Anffas di Maddalena agli Amici del Centro Sclerosi Multipla di Gallarate e a ParkinsonOnMove «Più siamo più doniamo!» sintetizza con uno slogan Sonia Squizzato che ricorda anche come nelle fila dell’associazione si siano tesserate anche alcune persone di ParkinsonOnMove Ad animare la giornata anche la collaborazione con l’associazione Quelli del ‘63 che proporrà una animazione cinquecentesca Gli organizzatori ricordano che la manifestazione è basata sulla formula randonnèe: i partecipanti partono a orario libero (si deve rispettare solo dei “cancelli” che fissano tempi minimi e massimi di transito) e  si pedala nel rispetto del codice della strada Dall’assessore sommese Piantanida Chiesa anche un richiamo a che sia una giornata di festa per tutti sulle strade del Varesotto: «I ciclisti devono rispettare CdS ma anche chi è su strada alla guida di un’auto deve essere rispettoso del ciclisti» Anche quest’anno il Fiandre Varesino propone un premio significativo: la maglia autografata di Tadej Pogacar che sarà estratta a sorte tra tutti i partecipanti (in palio anche una tenuta completa Uae Emirates) Oltre a questo non mancherà il classico premio alla società che avrà “in gara” più ciclisti tesserati In questa quarta edizione saranno tre i percorsi proposti: il “classico” da 110 km con 1600 metri di dislivello quello più breve da 60 km con 900 metri di dislivello Tra le novità il passaggio al Castello di Jerago e al Monastero di Torba il reinserimento del “Lozzenberg” su pavé Il Tainenberg in occasione di una gara di categoria giovanile (foto Ossola) Passaggi caratteristici della manifestazione sono ovviamente i “muri”: il celebre “Tainenberg” a Taino la salita in pavè nel centro di Montonate e quella in asfalto di Mercallo l’ultima rampa sulla via Sfrondati a Somma lieve salita in parte su asfalto in parte su acciottolato E viene inserito anche il passaggio sullo sterrato della Boschina a Gallarate «La nostra speranza resta trovare il percorso migliore in assoluto magari arrivando a definire un percorso permanente» conclude Davide Chiesa ricordando che “Fiandre varesino” è un marchio registrato della Cicli Turri Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo È quello che provo a fare a VareseNews La scuola Bach Ho di Somma Lombardo è pronta a rappresentare l’Italia sulla scena internazionale: dal 11 al 13 aprile parteciperà al Campionato del Mondo di Qwan Ki Do – Kids e Juniores Un appuntamento prestigioso che vedrà la partecipazione di circa 800 giovani atleti provenienti da ogni parte del mondo: Inghilterra A scendere in campo per i colori italiani saranno anche 18 allievi della scuola Bach Ho che si sono qualificati ai Campionati Nazionali e che affronteranno le prove mondiali accompagnati dal Maestro Antonio Saponaro responsabile tecnico della scuola attiva a Somma Lombardo sin dagli anni ’80 Le competizioni si articoleranno in diverse specialità: tecnica singola in cui i giovani atleti metteranno alla prova le proprie abilità frutto di anni di allenamento in una disciplina che unisce forza arte marziale vietnamita fondata dal Maestro Pham Xuan Tong si distingue infatti per il suo forte richiamo a principi come rettitudine «Ci auguriamo che questa importante vetrina internazionale possa dare luce alla nostra scuola – affermano con orgoglio gli istruttori – da anni radicata a Somma Lombardo e profondamente impegnata ad offrire ai ragazzi un luogo in cui crescere con passione lontano dalle distrazioni e dalle fragilità che spesso toccano il mondo giovanile» SOMMA LOMBARDO – Tenta di rubare rame da una cabina di media tensione, ladro resta folgorato. E’ accaduto intorno alle 13 di oggi, venerdì 31 gennaio, in via Briante a Somma Lombardo. L’uomo, italiano di 47 anni con precedenti specifici alle spalle, è stato denunciato dai carabinieri della stazione cittadina A dare l’allarme è stata la stessa azienda che gestisce il servizio elettrico che ha attivato un controllo pensando ad un guasto all’arrivo degli uomini dell’Arma L’accaduto è già stato ricostruito dai militari immediatamente intervenuti insieme ai mezzi del 118 e ai vigili del fuoco Il 47enne si è introdotto nella ex Buratti fabbrica tessile dismessa ormai da tempo e per alcuni anni riutilizzata come centro profughi che le utenze fossero state staccate e che Uno sbaglio di valutazione che avrebbe potuto costargli la vita Il ladro ha infatti puntato ai fili di rame all’interno di una cabina elettrica di media tensione Non appena toccato il metallo è rimasto folgorato Il 47enne è riuscito a chiedere aiuto ed è stato soccorso dal personale medico: è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Circolo di Varese in codice giallo Non è in pericolo di vita ma ha riportato ustioni serie alle mani I carabinieri hanno quindi fatto scattare la denuncia per il tentato furto Sesto Calende, ladri cadono dal tetto dell’Esselunga. Sono due ventenni nordafricani Ferrarese (Fipe): «Non siano bar e ristoranti a pagare per la sicurezza» SOMMA LOMBARDO – «Un Patto educativo e comunitario per un agire consapevole». Così Katia Pignanelli, docente referente, presenta il progetto “Green School” della primaria Macchi di Somma Lombardo La scuola di via Marconi apre le porte anche quest’anno al progetto Green School promosso dall’Agenda 21 laghi dalla provincia di Varese e dall’università dell’Insubria Le tematiche affrontate e discusse in classe riguardano non solo gli attori del terzo settore già attivi da anni in questi campi come l’azienda Alfa o i vari esercizi commerciali che aderiscono ai progetti Green School ma richiamano nei luoghi di apprendimento quella riflessione necessaria e critica che si ritrova nelle giovani menti degli studenti Il Ministero dell’Istruzione ha avviato numerosi protocolli per promuovere interventi di cultura e relazione ambientale ed auspica la costruzione di una collettività che unisce attraverso uno scopo così nobile genitori La scuola negli anni ha aumentato esponenzialmente la sua attività nella promozione di stili di vita corretti e la ricerca rispetto ai cambiamenti climatici; tutto ciò è una sfida che si rinnova ogni anno LA RICETTA DEL DOTTORE Il pane è oro “I pericoli della Rete”: a Gallarate la Polizia Postale incontra i genitori a Teatro SOMMA LOMBARDO – Incidente sul Sempione a Somma Lombardo Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori con un’ambulanza uscita in codice giallo per soccorrere i due feriti Presenti anche i vigili del fuoco e i carabinieri di Gallarate L’incidente è avvenuto intorno alle 10 in una delle arterie più trafficate della città e con diverse attività commerciali che sia affacciano sulla strada Per questo motivo si sono create code lungo il Sempione Incidente sul Sempione, traffico bloccato tra Somma e Casorate  Islam: accolto ricorso al Consiglio di Stato Tranciati i cavi conta bici sulle ciclabili di Legnano Somma Lombardo (Varese) – Tre persone, di cui una latitante, sono state arrestate per spaccio a Somma Lombardo, in provincia di Varese. Tra l'auto su cui viaggiavano e l'appartamento in cui vivevano gli agenti del commissariato di Busto Arsizio hanno sequestrato oltre 12mila euro in contanti, 2,7 chili di hashish, 1,2 di eroina e quasi 1,3 di cocaina. Tutto il denaro e la droga sono stati sequestrati. I tre sono stati arrestati in flagranza per detenzione di stupefacenti in concorso. I due uomini sono stati portati nel carcere di Busto Arsizio, la donna in quello di Como. istanza per la concessione di contributi AVVISO BUSTO ARSIZIO – Meglio vivere in una villa Liberty in centro a Busto Arsizio o immersi nella natura del Parco del Ticino a Somma Lombardo protagonisti di una delle ultime puntate di “Casa a prima vista” Ida, Mariana e Gianluca, gli agenti immobiliari protagonisti del programma del momento in onda su Real Time dopo aver sfiorato più volte la provincia di Varese nella quinta stagione ci sono arrivati davvero l’agente di origini campane ha scelto per i concorrenti la città di Busto Arsizio puntando su uno stabile del 1930 nel rione Frati in via Venezia la sua proposta non ha affatto convinto i due concorrenti che hanno optato per l’immobile di Mariana Cerchi nel grano? No, il “saluto” fallico ai passeggeri in decollo da Malpensa Il Sacro Monte inedito di “Attraverso il limite”: a Bodio gli scatti di Walter Capelli che di recente ha dato vita alla sezione sommese e ora vuole essere protagonista Quindi la prima mossa da fare è: rimettere ordine stringere o confermare alleanze e trovare un candidato ideale con progetti come lo show di freestyle di motocross o i murales che fanno molto (ben) parlare di Somma Non si tratta di un neofita della politica visto che è stato consigliere comunale d’opposizione con Forza Italia durante il governo di Claudio Brovelli Curioso è poi il fatto che sia una personalità che interessa non solo al centrodestra Ma sembra possa piacere anche al centrosinistra ammesso che anche a Somma germogli un listone civico di centro che diventerebbe il terzo percorso elettorale Somma al voto, candidati a confronto in diretta streaming a Malpensa24 Anche gli studenti sono artisti: inaugurato il murale a San Macario SOMMA LOMBARDO – Collassa il balcone di casa, per fortuna nessuno in quel momento si trovava nella zona del crollo Un tratto di un balcone si è letteralmente staccato crollando sul marciapiede e in strada Per fortuna in quel momento nessuno si trovava nella zona del crollo Sul posto sono subito interventi i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l’area Gallarate, perde il controllo del camion a rimorchio e si ribalta lungo la 336 fumetto o video: gli studenti di Varese raccontano la figura del geometra Il Comune di Varese cerca un dirigente per l’area finanziaria: selezioni aperte «Manca un anno e quattro mesi alla fine del mandato di questa amministrazione Perché il 2025 sarà l’ultimo anno in cui guiderà per l’intero anno la città E allora l’inizio anno è un momento per fare il punto su quel che c’è da fare e quel che è allo studio ma è anche il momento per tracciare un bilancio parte Bellaria: «Dobbiamo ancora “chiudere” alcune opere Vorremmo lasciare la città di Somma Lombardo migliore lasciando anche a chi arriva dopo la possibilità di tagliare nastri Nel senso che noi vogliamo lavorare per il bene della città guardando lontano però ci sono anche progetti e interventi che sono già a buon punto L’assessora alla cultura Donata Valenti tiene le fila dei progetti pensati per «valorizzare Somma e il castello creando un circuito di bellezza e di cultura» Si parla dell’ambizioso progetto dei murales in giro per la città (proseguito anche nel 2024) ma anche di altri interventi, per esempio l’illuminazione artistica del castello, elemento di richiamo intorno a cui però ruotano anche altri interventi: «A Natale la proiezione del Piccolo principe ha avviato percorsi alla lettura per San Valentino proponiamo una proiezione su bellezza artistica e letteraria Queste ricorrenze permettono bellissime sinergie in questo caso scoprirete un progetto con Cfp e scuole secondarie Novità fresca di stampa è la mappa “Somma Bellezza” che propone i monumenti della città (il castello il Panperduto) e i murales realizzati negli ultimi anni «Il Museo diffuso si sta costruendo nel tempo A cui si aggiungono le piantane che davanti ai singoli monumenti propongono il QR code che fa scoprire la scheda relativa L’arte negli spazi persi: così Somma Lombardo sta diventando una galleria a cielo aperto Sul fronte del sociale l’assessore Stefano Aliprandini cita le novità attese nel 2025 che permetterà di avere operatori sociali in emergenza nei giorni e orari in cui gli uffici sono chiusi» o il progetto da bando Sprint C’è stata l’adesione al Centro Vita Indipendente per disabili Su questo fronte «oltre alla collaborazione con associazioni per i trasporti verrà aperto un accreditamento per realtà del terzo settore per trasporti sanitari complessi» Sempre nel 2025 «dovrebbe vedere la luce il progetto di housing sociale a Lonate e Somma Lombardo» con il recupero di abitazioni comunali oggi inagibili «Prevede poi una progettualità anche sociale che affianca le persone verso l’autonomia Una risposta a una emergenza abitativa crescente delegato a urbanistica e attività produttive parte da un momento di bilancio: «In questi anni siamo passati “da non partecipiamo ai bandi perché sennò dobbiamo gestire i fondi” a “partecipiamo e vinciamo”» dice rivendicando il cambio di approccio E poi rivendica il lavoro di sinergia: «Oggi ognuno a Somma vuole portare il suo piccolo contributo: le associazioni i commercianti riuniti in La Somma di noi» Sul fronte del commercio si pensa ora a un bando per sostenere nuove aperture Ed è allo studio «una nuova iniziativa sulla notte bianca» «Mi piacerebbe far capire che i fine settimana sul Sempione possono essere gestiti in modo pedonale» Sull’urbanistica: «Abbiamo ereditato diversi piano attuativi e li stiamo riattivando Sulla ex Itala su cui si è ridefinito un progetto obsoleto dando un valore aggiunto ha vent’anni e viene chiuso solo ora: verrà riportato a una situazione decorosa Resta aperto l’intervento per la nuova Lidl, di cui si dsicute da tempo: «abbiamo avuto legittimi ricorsi e il Tar ci ha dato ragione» (riferimento ad un ricorso da parte di un proprietario di un’area). Il piano era stato al centro anche di un certo dibattito sulle scelte, essendo in espansione su terreni naturali Calò saluta come segnale positivo la presentazione di nuovi piani attuativi «che significano oneri di urbanizzazione e costi di costruzione» risorse incamerate dal Comune Ma non solo: il sindaco Bellaria dice che proprio questo dato dimostra che «c’è dinamismo esordisce con una battuta con un pizzico di polemica: «Altro che ordinaria manutenzione come dice qualcuno: noi stiamo costruendo una scuola nuova Sul fronte della mobilità dolce sono in corso lavori in via Marconi e il camminamento pedonale a Maddalena Stiamo lavorando al recupero del seminterrato della biblioteca» «La riqualificazione Sempione in entrata dal Gigante con nuova illuminazione e marciapiedi sul lato in ingresso il recupero della frana del belvedere: «grazie alla pervicacia di questa amministrazione siamo andati a caccia di finanziamenti di cui 1 milione Alfa e 750mila Provincia)» «L’bbiettivo è partire con la messa in sicurezza» Capitolo campo sportivo Mossolani: «Per anni gli impianti sono stati sottoutilizzati obbiettivo 2025 è ridare il centro a un utilizzo a tutti i cittadini e poi trovare chi lo possa gestire come merita Ci sono poi alcuni interventi su cui fare il punto Risponde il sindaco Bellaria: «È stato presentato il permesso di costruire per la parte di Fondazione Carabelli (intervento “dopo di noi”) attuato quando verranno erogati i fondi Cariplo La seconda parte è in carico a Spes e prevede il mercato solidale gestito da Caritas In Spes stanno preparando ultime pratiche progettuali per arrivare anche qui al permesso di costruire» Allo stato attuale sono state fatte le demolizioni dei vecchi fabbricati Altro tema aperto da tempo è il sottopasso Mezzana, che pareva concluso. A che punto siamo? «In effetti il sottopasso è accessibile a piedi» dice l’assessore Piantanida. E gli ascensori? «Manca l’intervento della Kone per la riattivazione degli ascensori, dopo che sono stati fatti gli allacciamenti» «Ringrazio tutte le persone che lavorano per Comune e Spes» clnclude il sindaco lo vedevamo dai numeri delle richieste di trasferimento oggi è un Comune dove fa piacere venire a lavorare»