SOMMARIVA DEL BOSCO – Altro che ripristini anti «sdentatura» sulle storiche lee a Sommariva del Bosco Le piantumazioni appaltate dal Municipio al posto dei tigli abbattuti deludono l’o­biett­ivo dichiarato da ComuneRoero I virgulti (foto) sono così piccoli che quasi non si vedono se s­o­­prav­vi­ve­ranno sa­ran­no fu­­sti tra de­­cenni. Anche la pe­­­­­rizia sulle altre piante da tagliare in viale Principi che l’associazione aveva an­nun­­­ciato «congiunta» è diventata «alternativa» a quella dell’Amministrazione. Che ha concesso agli ambientalisti di farsela e pagarsela tutta in un «dialogo» o «bal­let­to» con la solita musica. Noi avevamo avvisato Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2 12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616 Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048 Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria SOMMARIVA DEL BOSCO Un uomo di circa 65 anni è stato ritrovato senza vita nella propria abitazione nel centro del Comune roerino oggi A dare l’allarme i vicini di casa preoccupati per la sua assenza Per consentire ai Carabinieri e al personale medico e infermieristico del 118 di accedere all’abitazione è stato necessario l’intervento di una squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento albese entrata nell’alloggio da un balcone Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Proseguono i successi delle atlete e degli atleti del gruppo agonistico ASD Ginnastica Sommariva Bosco Nelle scorse settimane i ginnasti hanno terminato tre intensi mesi di gare regionali si sono meritati il primo posto assoluto regionale Gradino più alto del podio per specialità invece per Lingua F Costruzioni in mattoncini alla festa patronale di Sommariva del Bosco gli scorsi 26 e 27 aprile le atlete sono state in trasferta a Lignano Per il circuito Europa è stato qualificato tutto il settore agonistico maschile e femminile che disputerà le finali nazionali il prossimo 23 e 25 maggio ASD Ginnastica è ormai una società consolidata e in continua crescita nella quale molti atleti si distinguono come protagonisti del gruppo agonistico: Bertero Non possono far altro che dirsi “soddisfatti del lavoro svolto e dei risultati conseguiti” gli allenatori Gallina E. Gli atleti dell’Asd Ginnastica Sommariva Bosco salgono sul podio regionale È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie il Comune di Sommariva del Bosco si trova al centro di un acceso dibattito ambientale La recente decisione di abbattere 42 alberi ha suscitato reazioni contrastanti. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Pedussia e dall'assessore all'Ambiente Fabrizio Vanni ha giustificato l'intervento come una misura necessaria per garantire la sicurezza pubblica a seguito di una perizia tecnica che ha classificato gli alberi a rischio di schianto Il Comune ha promesso di raggiungere un "pareggio di bilancio di CO2" nel lungo periodo non avverranno necessariamente nello stesso luogo degli alberi abbattuti Questa strategia di compensazione ha sollevato interrogativi sulla reale efficacia delle nuove piantumazioni nel ristabilire l'equilibrio ecologico e paesaggistico della zona Pedussia e Vanni hanno attribuito la responsabilità dei tagli alla mancanza di interventi di manutenzione del verde da parte delle amministrazioni precedenti considerando che Pedussia è una figura di lunga data nel Comune e Vanni è figlio di un ex sindaco che ha guidato la città per sei mandati Sommariva Bosco: nuove misure per combattere l'abbandono dei rifiuti 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. SOMMARIVA DEL BOSCO – Un nuovo spazio per la comunità: è il proposito che si spera di trasformare in progetto e quindi in realtà ottenendo i finanziamenti necessari del Comune di Sommariva del Bosco per un immobile di sua proprietà a cui vorrebbe cambiare vita Si tratta della “casa dei cantonieri” un basso fabbricato con cortile situato al civico 98 di via Cavour usato come appoggio e deposito per il personale addetto alle pulizie e alle manutenzioni delle strade L’Am­mi­nistrazione del sindaco Marco Pedussia lo ha candidato al bando “Stars” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Definita dal Municipio «compatibile con l’oggetto» della gara l’intenzione è quella di ristrutturare il complesso sottoponendolo a un intervento di messa in sicurezza e finalità «d’utilità sociale e promozione dello sviluppo economico e culturale» Que­sto si legge nella delibera di candidatura che non è più precisa: si limita a dare indirizzo ai Lavori Pubblici affinché provvedano ad affidare uno studio di fattibilità e a redigere tutta la documentazione chiesta dalla Crc la Giunta s’impegna a fare altrettanto stanziando dal bilancio civico ndr) alla collettività per funzioni più nobili» di quelle finora ricoperte dalla dotazione complessiva di 5 milioni di euro premierà solo 10 proposte in tutta la nostra provincia Sommariva mira a entrare tra i centri beneficiati e ricevere 500mi­la euro Sommariva del Bosco organizza due giornate ricche di eventi tra cui un’esposizione di costruzioni realizzate con mattoncini in occasione della festa patronale del Comune nell’area luna park di viale Scuole e in Piazza Umberto I Sabato 3 maggio alle ore 18 si esibiranno per il pubblico i supereroi del Gruppo Nida (Nazionale italiana dell’amicizia) e alle ore 19 apriranno gli stand di street food a cura degli Artigiani del Gusto sommarivesi e della Pro Loco Si conclude la giornata alle ore 22 con un dj set Domenica 4 maggio alle ore 9:30 verranno allestiti i mercatini di prodotti locali Alle ore 16 è previsto lo spettacolo per famiglie “Il giardiniere innamorato” a cura di Lello Clown In entrambe le giornate saranno protagonisti i mattoncini di Lego con costruzioni realizzate da grandi e piccini dove sarà presente anche un’area di gioco libero Esposte anche le opere del concorso fotografico “Mattoncini a Sommariva” L’ingresso è libero e gratuito con apertura sabato 3 maggio in orario 14-18:30 e domenica 4 maggio dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 Cercasi musicisti per la banda Verdi di Sommariva del Bosco SOMMARIVA DEL BOSCO Con l’entrata in vigore del nuovo codice della strada sono tanti i punti da analizzare e i dubbi della popolazione sulle normative da rispettare Ecco perché il sindaco Marco Pedussia e l’assessora Laura Petito invitano i cittadini a un’interessante serata esplicativa sull’argomento Durante l’incontro interverranno come relatori Sergio Cozza e i Carabinieri della stazione di Sommariva SOMMARIVA DEL BOSCO – Ha oltre 170 anni di storia e il continuo bisogno di rinnovarsi la Banda musicale “Giuseppe Verdi” di Sommariva del Bosco per evitare una lenta ma inarrestabile contrazione dell’organico Con la collaborazione dell’Istituto comprensivo e il contributo del Comune l’associazione ha organizzato dei laboratori propedeutici a scuola e intanto attendendo che queste future leve possano crescere si rivolge a chiunque voglia investire un po’ del suo tempo libero nell’attività bandistica senza distinzioni di età e di genere E’ solo richiesta una conoscenza musicale di base Per informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico 345/18.55.139 o scrivere all’indirizzo elettronico bandamusicalegverdi@gmail.com Sabato 1 marzo a Sommariva del Bosco si festeggia il Carnevale in piazza Seyssel A partire dalle ore 15 ci sarà una sfilata delle maschere con musica e coriandoli in giro per il paese fino ad arrivare nel salone di Piazza Roma dove sono in programma giochi e balli di gruppo Si prosegue con una sfilata e premiazione delle maschere più originali Per concludere la giornata di festeggiamenti tutti i cittadini potranno partecipare a una battaglia di coriandoli con merenda finale: “si invitano i partecipanti a portare alimenti confezionati e bibite“ Installati nuovi parcometri a Sommariva del Bosco A Sommariva del Bosco sono stati installati nuovi parcometri in piazza Roma e via IV Novembre. Possibilità di pagare la sosta con monete, carte di debito e credito.  Sono stati installati a Sommariva del Bosco i nuovi parcometri in piazza… Leggi tutto Installati nuovi parcometri a Sommariva del Bosco SOMMARIVA DEL BOSCO La sede della sezione Avis di Sommariva del Bosco ospiterà venerdì 31 gennaio una mattinata di prelievi, dalle 8 alle 11.30. L’appuntamento è in via Cavour 72. Potranno donare tutte le persone tra i 18 e i 60 in buono stato di salute e al di sopra dei 50 chili. Per maggiori informazioni contattare uno dei seguenti recapiti: 333-85.29.317 e 338-12.35.377 o scrivere a avis.sommarivabosco@gmail.com L’ Amministrazione Comunale di Sommariva del Bosco e i cittadini hanno festeggiato lo scorso 25 aprile l’ ottantesimo anniversario della liberazione d’Italia Grazie all’Amministrazione comunale di Sanfrè che ha voluto unirsi a noi e a tutti le associazioni che hanno partecipato che insieme al Sindaco Marco Pedussia ha ricordato Vincenzo Alasia lo storico capogruppo mancato da qualche mese Un sentito ringraziamento a Don Roberto Zoccalli che ci ha seguito in tutto il corteo per poi celebrare la Santa Messa davanti alla Chiesa di San Marcellino Venerdì 25 aprile il Comune di Sommariva del Bosco organizza una mattinata ricca di eventi per celebrare insieme alla comunità la Festa della Liberazione Il ritrovo sarà alle ore 9 in piazza Umberto I (Piazza Stazione) da dove partirà un corteo per vie del paese in onore dei Caduti animato dalla Banda Musicale “Giuseppe Verdi” Alle ore 10:15 il sindaco Marco Pedussia porgerà i saluti ai presenti da parte dell’Amministrazione comunale nel Parco della Rimembranza il parroco Don Roberto Zoccalli celebrerà la Santa Messa nella Chiesetta di San Marcellino Si concludono gli eventi alle ore 11:30 con un rinfresco offerto a tutti i presenti In caso di maltempo alle ore 10:30 il ritrovo è previsto all’interno della parrocchia Santi Giacomo e Filippo Apostoli SOMMARIVA DEL BOSCO «Io vorrei venire qui a disegnare» «A me piacerebbe fare ginnastica» vorrei sedermi sul pavimento di legno a leggere» Marco e tanti altri bambini della scuola primaria di Sommariva del Bosco hanno spiegato come vorrebbero usare la yurta la tenda in materiali naturali montata nel giardino dell’istituto comprensivo Giovanni Arpino «La yurta è una particolare dimora utilizzata dalle popolazioni nomadi asiatiche che si integra molto bene con l’ambiente e che per noi rappresenterà uno spazio didattico speciale in cui portare avanti diverse attività» ha spiegato l’insegnante Manuela Rinaldi Alla cerimonia hanno preso parte anche i bimbi della scuola dell’infanzia i cui disegni hanno già decorato l’interno della tenda che successivamente hanno preparato le caldarroste «I nostri ragazzi rappresentano il futuro di Sommariva; per questo motivo l’Amministrazione comunale supporta sempre le iniziative dell’Istituto comprensivo per offrire opportunità innovative e coinvolgenti di apprendimento» Realizzata dagli artigiani della ditta La leggera la yurta rappresenta il perno del progetto “Natura e ambiente” sviluppato da un gruppo di insegnanti in collaborazione con il Comune che ha rilasciato le autorizzazioni necessarie e realizzato il vialetto di accesso alla tenda È stato proprio il sindaco Pedussia ad aprirla dando il via alla visita di tutti i bambini Conclude la dirigente scolastica Anna Giordana: «La yurta è uno spazio nel quale stimolare la curiosità e il piacere della scoperta negli studenti di ogni ordine di scuola ai quali garantire delle modalità diverse e più divertenti di fare lezione» SOMMARIVA DEL BOSCO – Lavori avviati Con poche settimane di ritardo rispetto al preannuncio dato a dicembre su questa pagina sono in corso al santuario Beata Vergine di San Giovanni a Sommariva del Bosco scontati alcuni disagi per la sosta dei veicoli e la circolazione tra il civico 108 di via Cavour e l’incrocio con viale Scuole è stato allestito il cantiere che insisterà probabilmente fino a settembre attorno alla chiesa opera seicentesca progettata da Michelangelo Garove un’operazione giudicata non più rinviabile come gli allarmi provocati dai periodici distacchi di frammenti di materiale dal campanile sul marciapiedi e la strada sottostante. Si rimedierà ai danni causati dalle infiltrazioni d’umidità e dai piccioni più in generale sulla copertura dell’edificio fondazioni e privati hanno aiutato a raggiungere già un’importante cifra ma avverte che il contributo richiesto alla Compagnia di San Paolo non è arrivato «Riproveremo al prossimo bando» – spera segnalando che per coprire l’intera u­scita in programma mancano ancora circa 50mila euro Ogni offerta per curare un simbolo del paese oltre che venerato luogo di culto prossimo a celebrare la patronale di maggio sarà – è il caso di dire – benedetta nella tarda serata di ieri (sabato 25 gennaio) una delle figure più conosciute e stimate del mondo agricolo sommarivese Maero arrivò Sommariva del Bosco nel 1963 con la sua famiglia una delle tenute agricole più vaste della zona nella chiesa parrocchiale di Sommariva del Bosco dove SOMMARIVA DEL BOSCO – Il sindaco Marco Pedussia ha fatto visita al Santuario della Beata Vergine Maria di San Giovanni hanno festeggiato i 90 anni del caro Don Bruno A lui un immenso GRAZIE da parte di tutta la comunità sommarivese per l’instancabile dedizione al nostro Santuario e alla comunità dei Padri Giuseppini oggi hanno festeggiato l’ ottantesimo anniversario della liberazione d’Italia SOMMARIVA DEL BOSCO – Martedì 1 Aprile 2025 è stata una data importantissima per il paese in occasione della posa della prima pietra per il nuovo centro medico come da programma della giunta” commenta il Sindaco Marco Pedussia dopo aver espletato le pratiche burocratiche del caso che si sa richiedono attenzione e tanto impegno la Fondazione Residenza del Bosco ed il Comune di Sommariva del Bosco Al cantiere del nuovo centro medico della medicina di gruppo era presente anche la Dottoressa Paola Malvasio Un sentito ringraziamento al Dottor Vanni Armando ad ai medici di base per la collaborazione con eventi e bancarelle di prodotti tipici del territorio dal 19 al 22 settembre Giovedì 19 settembre apre i festeggiamenti una serata di ballo liscio al Palamiele di Piazza Seyssel che dalle ore 21 farà danzare grandi e piccini Sommariva: intervista a Elisabetta Vivaldi, presidente di Offerta Musicale Venerdì sera sempre alle 21 le boutiques di Sommariva sfileranno al Palamiele Presenteranno la serata Francesca Bergesio mentre Gianluca Fazion si occuperà dell’intrattenimento musicale Sabato ritrovo alle ore 13:30 al Parco del Bersaglio per fare una passeggiata a 6 zampe in compagnia di Nadia Manuello del Rifugio del Roero; il ricavato dell’evento sarà devoluto al rifugio stesso Alle ore 16 il parco del Castello ospiterà uno spettacolo di falconeria mentre in Piazza Seysell al Palamiele si potrà gustare un aperitivo e assistere all’esibizione di Lindy Hop Alle ore 21 apriranno gli stand di street food a cura degli artigiani del gusto sommarivesi con DJ set di Johnny Manfredi per festeggiare la leva del 2006 Giovani studenti romeni in visita all’Istituto Arpino di Sommariva del Bosco alle ore 10 ci sarà l’apertura degli stand e consegna della costituzione ai neo diciottenni Alle ore 10:30 è in programma una camminata a cura dell’associazione Ambiente 21 con la possibilità di pranzare alle 12:30 al Palamiele (effettuare le prenotazioni in orario serale chiamando il numero 337-1247533 Nel corso della giornata si esibirà la Marciapè Street Band e alle 15:30 la Wito Orchestra terrà un concerto in Piazza Roma nei pressi dello stand info point e della postazione dell’esperto di mieli Dario Pozzolo Ma non ci saranno solo musica e degustazioni: alle 16:30 il Palamiele ospiterà un convegno con Claudio Cauda Verrà anche consegnato il premio “celletta d’oro 2024” all’ospite d’onore Daniele Persegani chef della trasmissione “è sempre mezzogiorno” Per tutti il weekend all’Auditorium Vittorio Amedeo di Seyssel d’Aix (ex Chiesa dei Battutti Bianchi) si potrà visitare la mostra di pittura a cura dell’associazione sommarivese “Desperate Housewives” mentre nei locali dell’oratorio di piazza Roma sarà allestito il banco di beneficenza dove i presenti potranno tentare la fortuna Un weekend ricco di eventi a Sommariva del Bosco con Roero Cultura Una conferma e una novità dal sindaco Marco Pedussia per il rinnovo della componente di suo riferimento nel Consiglio d’amministrazione di Residenza del Bosco Un ex Ipab ai cui vertici il Municipio ha mantenuto due rappresentanti: il 42enne Alberto Giovanni Verna (membro uscente con deleghe alle relazioni esterne d’aspetto tecnico Castello era stata candidata alle ultime elezioni nella lista di Pedussia che l’aveva già inserita nella commissione Attività Produttive del Municipio SOMMARIVA DEL BOSCO Il Comune celebra il giorno dell’unità nazionale e delle Forze Armate con una commemorazione in onore dei caduti sarà deposta la corona di alloro dal monumento ai Caduti alle 9.30 il corteo con la banda musicale Giuseppe Verdi via Canale e raggiungere il Parco della Rimembranza alle 10.15 ci sarà il saluto del sindaco Marco Pedussia Alla 10.30 sarà celebrata la Messa nella chiesetta di San Marcellino Al termine della celebrazione ci sarà un rinfresco per tutti Sommariva del Bosco si prepara ad accogliere concerti e laboratori organizzati dall’Associazione Valorizzazione Roero Sabato 14 settembre alle ore 10 ci sarà l’inaugurazione di “Roero Cultura” dove interverranno il Sindaco di Sommariva il Presidente dei Sindaci del Roero Enrico Faccenda il Presidente dell’Associazione Valorizzazione Roero Giacomo Badellino e Carlo Rista L'asilo Artuffi di Ceresole d'Alba diventa ufficialmente statale Claudio Groppo modererà una tavola rotonda dal titolo “L’identità culturale come sviluppo del territorio”; interverranno come relatori Luciano Bertello In orario 11:30-19:00 la Tensostruttura ospiterà gli stand dei Comuni del Roero e alle 12:30 verrà offerto dal Consorzio dei vini del Roero un aperitivo a tutti i presenti Alle ore 15:30 nell’auditorium ci sarà un’altra tavola rotonda: “Arte e architettura nel Roero” Patrizia Rossello moderati da Giovanni Chiavazza Il Sindaco Marco Pedussia illustrerà la riqualificazione architettonica di Piazza Seyssel Sempre alle 15:30 la tensostruttura vedrà un’esposizione di libri e riviste sul Roero per poi ospitare i seguenti salotti letterari: “Storia della realtà museale di Ceresole d’Alba” “Il museo naturalistico del Roero di Vezza” tra campagna e realtà” e “L’America l’eremita e altre storie roerine: Arpino racconta” Non mancheranno eventi per i bambini: alle ore 15:30 nel cortile del Palazzo Comunale si svolgeranno laboratori di giardinaggio L’ultima conferenza della giornata si terrà alle ore 17:30 all’auditorium dove Luca Benedicti discuterà su “La cultura organistica del Roero” per poi esibirsi alle 20:30 con un concerto per organo Domenica 15 settembre gli eventi iniziano all’auditorium con una tavola rotonda alle ore 10 dove Giorgio Calabrese Flavio Costa e Tonino Sturmia parleranno di “Roero e cultura enogastronomica” Alle ore 10:30 il cortile del Palazzo Comunale ospita la mostra vivente “I mestieri di un tempo” organizzata dagli Amici di S Alle 11 alla Tensostruttura apriranno gli stand dei Comuni del Roero e sarà possibile assistere ad “Andar per sentieri: realtà e prospettive in Roero” di Andrea Cauda Anche nella giornata di domenica alle ore 12:30 il Consorzio dei vini del Roero offrirà un aperitivo alla tensostruttura Costruita una yurta nel cortile dell’Istituto Arpino di Sommariva del Bosco Andrea Cane e Gian Mario Ricciardi parleranno di “Roero libri e autori” moderati da Silvano Valsania nell’auditorium Allo stesso orario ci si potrà unire ad una passeggiata guidata ad alcune chiese di Sommariva del Bosco organizzata dall’Associazione Ripa Nemoris insieme all’associazione Paese di Fiaba Sdb Alle ore 16:30 la tensostruttura ospiterà i seguenti salotti narrativi: “Le parole delle nostre radici” di Luigi Lorenzo Vaira “Canti rituali e feste calendariali” di Beppe Giacone poisie mac per tutti” di Lorenzo Boretto e “I suonatori di conchiglie” di Elio Allerino Conclude il ricco weekend un concerto della Whatever It Takes Orchestra alle ore 20:30 all’auditorium La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie al supporto della Fondazione CRC del Distretto del cibo e dell’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero “In organis bene sonantibus” per valorizzare gli organi di Sommariva Sarebbe stato colpito dallo sparo di un collega a una spalla un cacciatore soccorso mercoledì scorso nel Roero Secondo il presidente dell’Atc Cn 3 non c’entrano nulla persone già presenti a Baldissero d’Alba nel febbraio 2022 Questa volta il 118 è intervenuto a Sommariva del Bosco SOMMARIVA DEL BOSCO – Evitarla forse no ridurla si spera sì la strage di alberi annunciata dal Comune di Sommariva del Bosco Sarebbe l’effetto delle proteste sollevatesi anche sul “Corriere” per i predisposti abbattimenti di 34 e­semplari in buona parte storici messi a dimora nel secolo scorso a creare gli oggi ombrosi viali del centro il santuario e in una lea dedicata ai caduti nella I guerra mondiale per chi come la minoranza consiliare ha potuto leggerla superando la consueta opacità della maggioranza non sarebbe così perentoria nel sentenziare condanne per rischio di schianto con pericoli per la pubblica incolumità sodalizio d’area che l’anno scorso ha raccolto i fuoriusciti dall’associazione locale Ambiente 21 SdB scrive della possibilità di una «ragionevole» messa in sicurezza e di cure che potrebbero evitare ai malati la scure definitiva Quello che chiedeva una petizione degli ex Ambiente 21 sigla abbandonata perché ritenuta non più di stimolo ma asservita al Municipio che a­veva raccolto in paese oltre 400 firme ComuneRoero attende di essere ricevuto da sindaco e assessore competente Cercherà con loro di «condividere un piano» utile «a fare ogni possibile sforzo per salvare il prezioso bene arboreo pubblico» Con­fida che l’Amministrazione pos­sa concordare «senza pregiudizi» mentre l’opposizione scrive di «paese del cieco miracolato» ricordando il valore anche architettonico delle piante «che non è stato considerato» SOMMARIVA DEL BOSCO – Il dubbio che si tratti di un’impellente priorità per un paese con tanti altri problemi lo ha sollevato la minoranza in Consiglio ma la maggioranza ha accelerato sul progetto di riqualificazione degli impianti sportivi comunali di via Due Acque (calcio bocce) a Sommariva del Bosco. L’impegno di spesa per accendere il mutuo l’indebitamento necessario a realizzarli è stato anticipato dal 2025 a questa fine del 2024. Così il sindaco Mar­­co Pedussia potrà annunciare sotto Natale l’attuazione di un’­altra promessa elettorale Si tratta del progetto di cui questo giornale aveva dato notizia già a ottobre del 2023: efficientamento energetico illuminazione e servizi da rifare approfittando dell’opportunità di accedere a un prestito a tasso zero dell’Istituto per il Credito Sportivo. La pianificazione degli interventi era già stata commissionata al geom Colpisce ora l’importo stimato a fabbisogno e­cono­mi­co: la variazione d’urgenza apportata ai conti di Palazzo Civico lo indica in 912.398 euro oltre Iva e ancora non specificate «somme a disposizione» del Municipio.  Soldi che per la minoranza sono «un impegno eccessivo» – ha detto per SdB+ Giorgio Paschetta. Nessun dubbio dalla maggioranza espressasi a favore con tutti i suoi 9 presenti il mutuo avrà «un impatto notevole sulla futura crescita del comune» la Camera di Commercio di Cuneo ha conferito al ristorante Al Paese di Fiaba di Sommariva del Bosco la certificazione di qualità per l'Ospitalità Italiana un traguardo che lo inserisce tra le 551 strutture d'élite in tutta Italia insieme all'assessore al commercio Cinzia Spagnolo e all'intera amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per questo risultato Alessandro Borghese si rivela: «Ecco come mi sono avvicinato alla cucina» offre ai propri ospiti un'esperienza culinaria in cui la tradizione culinaria piemontese viene sapientemente reinterpretata in chiave contemporanea. Per il ristorante che si descrive anche come "hamburgeria piemunteisa", questa certificazione rappresenta un ulteriore stimolo a continuare sul percorso già avviato SOMMARIVA DEL BOSCO – Dopo il minuto di raccoglimento del compianto e indimenticabile Capogruppo Alasia Vincenzo la scorsa settimana il gruppo Alpini di Sommariva del Bosco si è ritrovato per eleggere il nuovo Capogruppo e direttivo alla presenza del sindaco alpino Marco Pedussia e del consigliere alpino Nicola Galdi è stato eletto il nuovo capogruppo Dario Abrate A lui e a tutto il consiglio direttivo auguriamo buon lavoro L'esterno del bar "Caffé del Centro" ma la causa era più seria del previsto: un’intossicazione da monossido di carbonio È accaduto questa mattina al "Caffè del Centro" di Sommariva del Bosco dove la proprietaria ha accusato un malore Il personale medico è giunto rapidamente sul posto poi trasferita all'ospedale Ferrero di Verduno per accertamenti e trattamenti più approfonditi La causa del malore è stata identificata poco dopo: un malfunzionamento della caldaia del locale che aveva sprigionato monossido di carbonio noto come "killer silenzioso" perché inodore e incolore Paura a Borgiallo: madre e figlia intossicate dal monossido di carbonio Per verificare la presenza di emissioni nocive sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Alba L'ispezione ha confermato il guasto all'impianto spingendo le autorità a disporre la chiusura temporanea del locale per motivi di sicurezza Domenica 9 marzo la Sezione Piemontese dell’associazione A.Di.P.A organizza a Sommariva del Bosco l’evento: “Sedicimila fiori di narciso – e non solo” in occasione della Giornata della Donna i presenti potranno esplorare un percorso di 6 chilometri decorato da 16.000 fiori di narciso con la possibilità di trovare fossili di oltre 2,6 milioni di anni fa Per l’intera giornata la guida sarà il professor Giacomo Olivero Sito di Importanza Comunitaria (SIC) parte della rete Natura 2000 per la conservazione della biodiversità La camminata è adatta a tutti ma si consiglia di indossare scarpe comode o tecniche e portare con sé un pranzo al sacco L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il comune e con l’assessorato allo sport e tempo libero (Fatima Lazhar). Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Massimo al numero +39 334-2535442 oppure scrivere a piemontedipa@gmail.com Da Sommariva a Sanremo: la corsa di beneficenza di Antonio Lattarulo Il corridore Antonio Lattarulo sarà impegnato dal 10 al 12 aprile in una corsa da 262 chilometri da Sommariva del Bosco a Sanremo, per raccogliere fondi per le associazioni del territorio Dal 10 al 12 aprile tutti i cittadini di… Leggi tutto Da Sommariva a Sanremo: la corsa di beneficenza di Antonio Lattarulo SOMMARIVA BOSCO Riprendono i “Cocktail di scienze” organizzati dall’Associazione Ripa Nemoris Alle ore 21 nella sala “Borri” di viale Scuole 11 si parlerà de “I fondamentalismi nel mondo contemporaneo occidentale tra religione e politica” Professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università di Torino .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Alberi di Sommariva del Bosco - Dalla pagina Facebook ComuneroeroL’amministrazione accoglie le richieste dei cittadini: sospesi gli abbattimenti e avviata una nuova verifica tecnica Sommariva del Bosco – Dopo la mobilitazione di oltre 400 cittadini che hanno firmato una petizione per la tutela delle alberate comunali l’amministrazione ha deciso di sospendere il piano di abbattimento di 42 alberi storici previsto dalla determina n Il provvedimento era stato contestato dal gruppo ambientalista Comuneroero supportato dall’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero e da Italia Nostra Regionale si è giunti a un accordo tra le parti: gli abbattimenti saranno riesaminati da due esperti che valuteranno congiuntamente lo stato degli alberi Tra i punti concordati figura anche la sostituzione immediata degli alberi abbattuti per preservare l’estetica dei viali storici la creazione di una Commissione Ambiente e la redazione di un Regolamento del Verde Comunale L’obiettivo è garantire una gestione più sostenibile del patrimonio arboreo locale promuovendo interventi di manutenzione mirati e riducendo al minimo le rimozioni degli alberi Gli attivisti si dichiarano soddisfatti dell’esito dell’incontro e auspicano che Sommariva del Bosco possa diventare un modello per la tutela del verde pubblico in tutto il territorio del Roero La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it SOMMARIVA DEL BOSCO – Sospeso il già appaltato piano d’abbattimenti i 42 alberi molti storici interessati in Sommariva del Bosco saranno riesaminati da Danilo Pecollo e dal suo collega sanfredese Giacomo Olivero: il loro responso congiunto sarà accettato da­gli ambientalisti. Così ComuneRoero sintetizza l’incontro avuto con l’Amministrazione già annunciato dal “Corriere” A ogni e­ventuale sacrificio dovrà cor­rispon­dere una piantumazione Un’i­stituenda commissione Am­biente dovrebbe poi redigere un piano del verde per mantenerlo sano e incrementarlo in paese Salita al cielo di Sant'Anna e Santa Chiara ha deciso di intraprendere il restauro di due preziosi dipinti di Giovanni Maria Borri artista di rilievo del XIX secolo nato proprio nel comune in provincia di Cuneo "Sacro Cuore di Gesù" e "Sacro Cuore di Maria" fanno parte di un lascito donato al paese dalla figlia dell'artista principalmente a causa dell'umidità che ha compromesso le cornici e le tele studiosa e divulgatrice dell'opera di Borri ha espresso sollievo per l'avvio del progetto di restauro sottolineando come l'intervento sul "Sacro Cuore di Maria" sia ormai improrogabile a causa del pessimo stato in cui versa l'opera Borri ha lasciato un'impronta significativa nel panorama artistico del suo tempo grazie a una produzione variegata e poliedrica che comprende opere come "Madonna col Bambino" oltre a nove ritratti che adornano la sala riunioni della Giunta Grazie all'attivismo della professoressa Piovano e dei suoi collaboratori l'interesse per Borri è stato recentemente rinnovato portando alla luce lavori dell'artista in diverse località della provincia di Cuneo e persino in alcune collezioni private negli Stati Uniti Disegniamo l'arte: un viaggio creativo che celebra tram storici e architetture torinesi SOMMARIVA DEL BOSCO – Il Sindaco Marco Pedussia l’assessore al commercio Cinzia Spagnolo e tutta l’amministrazione comunale si complimentano con  il ristorante Paese di Fiaba che nella giornata di lunedì 7 aprile ha ricevuto la certificazione di qualità dalla camera di commercio di Cuneo per l’Ospitalità Italiana entrando così a far parte delle 551 strutture in tutta Italia Grazie alla famiglia Perugia ed a tutto lo splendido staff per l’impegno costante nel fare conoscere e riscoprire il nostro paese La smentita che ci auguravamo sollecita nel replicare a ComuneRoero sul caso degli alberi abbattuti in Sommariva del Bosco Il Comune ha infatti disposto un nuovo divieto di circolazione e parcheggio per i veicoli in viale Scuole e Vigerà mercoledì 9 e giovedì 10 aprile dalle ore 7 alle 18.30 e dovrebbe preludere stando a come è stato salvato il file della pubblicazione da parte del Municipio dei tigli abbattuti l’altra settimana Nella piccola località del Roero dal 18 al 21 settembre andrà in scena la diciottesima edizione del festival dedicato al prodotto delle api di cui Tonino Strumia Se ne potranno degustare anche di rarissimi Tonino Strumia si definisce il cacciatore di mieli ed è un personaggio unico un pensionato che avrebbe potuto ereditare l’agenzia di pompe funebri del papà ma ha preferito trasformarsi in un dispensatore di dolcezza dapprima gestendo con la moglie una bottega-pasticceria che lui definiva un “trovarobe” e oggi organizzando Amé l’Amèl il festival dei mieli che è giunto alla sua diciottesima edizione e che ogni anno porta a Sommariva del Bosco anche grazie alla presenza sul territorio di ben quattro botteghe del miele ciascuna caratterizzata da un’arnia dipinta da un artista e tutte impegnate anche nel corso dell’anno a rispettare la regola di vendere almeno venti tipologia di mieli uno dei quali del Roero e due da presìdi Slow Food Il festival si svolgerà dal 18 al 21 settembre e propone un fitto programma di concerti che alle 16 avrà come momento clou un convegno moderato dalla giornalista Barbara Anghilante e che vedrà confrontarsi sul tema del miele oltre allo stesso Strumia il responsabile presìdi mieli di alta montagna Roberto Sambo la presidente del comitato per l’imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Cuneo Monia Rullo e lo chef televisivo Daniele Persegani Ci sarà anche uno stand per la degustazione sensoriale del miele curato da Dario Pozzolo SOMMARIVA DEL BOSCO – Il Comune s’impegna per la conservazione dei quadri del lascito di Marianna ultimogenita dell’autore al suo amato paese natale La Giunta del sindaco Marco Pedussia ha dato mandato agli uffici affinché «definiscano in tempi brevi il restauro» di due opere di Giovanni Maria Borri Sono i dipinti Sacro Cuore di Gesù e Sacro Cuore di Maria esposti come il resto del lascito in municipio «Ne­ces­sitano – recita l’atto di indirizzo deliberato – di un intervento approfondito» contro il «tipico generale fenomeno di degrado delle cornici e delle tele» causato principalmente dall’umidità su lavori datati 1870 sommarivese studiosa e divulgatrice del Borri: «Il progetto di restauro finalmente storna una forte preoccupazione legata allo stato di conservazione dei due quadri La sala riunioni della Giunta mostra anche una Madonna col Bambino un San Giovannino e San Marcellino oltre a 9 ritratti parte di una copiosa e poliedrica produzione oggetto di recente rinnovato interesse e ammirazione. Questo grazie al­l’attivismo anche pro-tutela di Piovano e dei suoi collaboratori. Essi hanno scovato e portato al­l’attenzione lavori del Borri in tanti centri della Granda a Torino dove l’artista morì il 2 marzo 1876 nella provincia metropolitana e in collezioni private perfino negli Usa SOMMARIVA DEL BOSCO – Più o meno inevitabilmente aveva causato disagi e le solite polemiche per interventi criticati tardivi e/o malfatti sulle strade ma è dalla metà di dicembre 2022 che a Sommariva del Bosco non sono più passati gli spartineve salvo qualche fiocco venuto giù dal cielo ma non apprezzabilmente accumulatosi a terra «da che è in carica que­sta Amministrazione comunale ha pagato 71­mila euro alla ditta dello sgombero neve» Il rilievo lo muove su Internet la minoranza consiliare Il gruppo SdB+ riferisce in particolare di «45­mila euro» che sarebbero stati «pagati per portare via neve non caduta» nel periodo «da dicembre 2023 ad agosto 2024» Si tratta di cifre tratte dai conti del Municipio «Ma dove siamo finiti?» – domanda l’opposizione Abbiamo chiesto noi una risposta all’assessore Fabrizio Vanni che ringraziamo per la sua disponibilità L’assessore ricorda che proprio nel caso dell’ultima nevicata fu necessario organizzare un servizio aggiuntivo di trasloco di cumuli creati dalle lame in paese e aggiunge: nei compiti degli operatori incaricati è compresa anche la prevenzione con lo spargimento di sabbia e sale sulle strade in previsione delle gelate Per Vanni «andare a prendere qualche delibera» e farne un caso senza «vedere nello specifico l’ufficio Tecnico è a disposizione di chi vuole la nuova Comunità energetica rinnovabile che sta trasformando il territorio in un modello di sostenibilità organizza alcune serate di presentazione in diversi Comuni del territorio sarà Pocapaglia a ospitare l’incontro nelle scuole di piazza Principessa Maria Pia Venerdì 7 febbraio la presentazione si sposterà a Sommariva del Bosco al teatro Bongiovanni e lunedì 24 febbraio l’appuntamento sarà a Ceresole d’Alba Durante le serate di presentazione sarà possibile  ricevere maggiori informazioni su cos’è una Comunità energetica rinnovabile sui vantaggi e i benefici per i cittadini e il territorio alle ore 18.45 nella Chiesa dei Battuti Neri sarà recitato il rosario Giacomo e Filippo si celebreranno i funerali Per volontà della famiglia eventuali offerte saranno devolute alla Cooperativa Sociale “Il Solco” di Scarnafigi Venerdì 31 gennaio l’Associazione Sommariva del Bosco Solidale ODV presenterà alla cittadinanza le nuove attività in programma per l’anno 2025 L’appuntamento sarà alle ore 21 nella sala Conferenze Giovanni Maria Borri in viale Scuole 11 a Sommariva del Bosco Nel corso della serata verrà anche annunciato il progetto a favore del centro diurno Rosaspina e del “Trail del Bersaglio” un percorso a piedi di 240 chilometri da Monticello d’Alba a Sanremo prossimamente disponibile Sarà possibile approfittare dell’incontro per rinnovare le tessere dell’associazione Sommariva, consegnato il ricavato della raccolta fondi “Solidarietà dopo l’incendio” SOMMARIVA BOSCO Il sindaco Marco Pedussia e l’assessore Fabrizio Vanni comunicano che sono terminati i lavori strutturali e di isolamento della copertura del fabbricato di via Cavour (ex casa del fascio) affidati alla ditta Porello con opere interne riguardanti la ristrutturazione delle pareti del sottotetto Il fabbricato viene utilizzato per attività legate al sociale al commercio e alla sanità e al primo piano è stata collocata la sede dell’Avis grazie alle risorse del Pnrr e a cospicui fondi del Comune l’edificio è avviato verso una completa rifunzionalizzazione «Pareggio di bilancio di Co2»: l’ha promesso il Comune di Sommariva del Bo­sco iniziando ad abbattere 42 alberi Il «pa­reggio» s’avrà nel lungo periodo con nuove piantumazioni anche non nel posto dei sacrificati che la Giunta ha ritenuto a rischio schianto dopo perizia d’un tecnico incaricato La colpa dei tagli l’ha attribuita al «nulla fatto (per curare il verde ndr) da chi ci ha preceduto» – scrivono in un avviso ai cittadini il sindaco Marco Pedussia e l’assessore all’Ambiente Fabrizio Van­ni Subito precisando: «Non ci interessa conoscere le motivazioni di scelte ormai passate» Forse perché erano condivise: Pedussia è in Comune da decenni e non risultano sul tema battaglie sue o di Vanni E’ finito in Tribunale un altro dei tanti marciapiedi malandati delle nostre città e paesi Questa volta tocca a Sommariva del Bosco: il procedimento è penale l’accusa di lesioni personali colpose e a risponderne non è chiamata l’autorità del Comune nella persona del sindaco Così ha ritenuto la Procura sulla scorta di precedenti che fanno giurisprudenza – spiega la legale della persona rivoltasi ai carabinieri dopo una caduta in strada La Gi­un­ta tuttavia è stata richiesta e ha deliberato impegno a pagare con soldi pubblici l’ancora im­­pre­cisato onorario del­lo studio to­rinese scelto a sua difesa «Noi abbiamo nulla contro di lei che anzi stimiamo e ci spiace sia stata coinvolta» – dice l’altra avvocato Prosegue: «Con­­­ti­nu­iamo a sperare che il Comune inviti la sua assicurazione ad accordarsi sulle legittime attese di una cittadina reduce da un lungo infortunio per una frat­tura Anche l’entità del risarcimento risolutivo in tal senso La prima udienza è attesa la settimana prossima e vedremo qua­le sarà infine la spesa per i con­tri­bu­enti Sperando non si riveli più alta di quanto sarebbe costato mantenerlo in sicurezza Ricostituzione e ampliamento del verde con sistemazioni a prato e piantumazioni formazione di un pergolato presso cui collocare un chiosco: sono le indicazioni che la Giunta di Sommariva del Bosco ha dato ai Lavori Pubblici per progettare la riqualificazione di piazza Caduti per la libertà (detta Calabria) L’opera – si legge in delibera – «sarà finanziata in parte dal bilancio comunale e in parte con eventuali contributi» SOMMARIVA BOSCO Si concluderà venerdì 28 il concorso avviato nel contesto del progetto “Mi chiamo Bruna” nato dalla volontà delle famiglie Manissero e Gastaldi dell’associazione Dreams of children dell’istituto comprensivo Giovanni Arpino e del Comune di Sommariva del Bosco per i portare avanti la missione di Bruna Manissero raccontando la sua esperienza L’appuntamento è alle 21 al teatro Bongioanni con la premiazione del concorso letterario rivolto agli studenti di terza media e dedicato a Bruna Manissero divenuta tetraplegica in seguito a un incidente stradale Il concorso prevede la stesura di elaborati sul tema della sicurezza sulle strade Durante la serata si esibirà la Wito orchestra martedì 22 aprile alle ore 20,30 presso la Chiesa Parrocchiale di Sommariva Bosco in occasione del Santo Rosario in suffragio di Papa Francesco il sindaco Marco Pedussia invita la cittadinanza a partecipare a questo momento di preghiera Antonio Lattarulo atleta monticellese classe 1963 ha coperto no-stop i 262 km che separano Sommariva del Bosco da Sanremo, per un totale di 54 ore di corsa raccogliendo fondi sulla piattaforma  www.retedeldono.it in favore delle associazioni sociali “L’Amore è…” di Imperia e “Sommariva del Bosco Solidale odv” di Sommariva del Bosco Lo ha raccontato ai microfoni di Radio Alba nella trasmissione Lunedì Sport lasciando trasparire la sua grande determinazione e una forza mentale non comune “In effetti sono distanze che meritano rispetto e ci vuole innanzitutto una buona preparazione fisica e una certa predisposizione alla fatica Io ho avuto la fortuna di essere assistito da tanti amici di avere l’appoggio dello sponsor Nibo Fotovoltaico di essere riuscito a superare alcuni problemi inattesi ma alla fine sono stato ampiamente nella tabella di marcia accompagnato per molti km dal mio amico ultramaratoneta Pier luigi Pozzali accanto a me nelle foto di Cristina Spertino tutto lo staff e tutti coloro che hanno permesso la buona riuscita dell’impresa” Complimenti vivissimi ad Antonio Lattarulo sicuramente ancora protagonista in futuro di nuove imprese che uniscono lo sport e la solidarietà