Le parole del tecnico biancazzurro al termine dell'ultima gara di campionato contro il Chievo Verona
Ha guidato la Nuova Sondrio alla salvezza nel campionato di serie D appena conclusosi
prendendo i biancazzurri in piena zona playout e portandoli fino all'undicesimo posto finale: mister Marco Amelia ha ottenuto l'obiettivo che la società aveva chiesto ed è quindi il candidato numero uno per sedersi sulla panchina della Nuova Sondrio anche nel prossimo campionato
allenando così la formazione del capoluogo sin dalla preparazione estiva e incidendo ancora di più rispetto a quanto fatto in questi mesi
questo scenario si concretizzi e vada effettivamente in porto ci sono alcuni tasselli ancora da sistemare
Lo ha spiegato lo stesso Marco Amelia al termine della gara di ieri pomeriggio contro il Chievo: "Io la mia disponibilità l'ho data - ha sottolineato il tecnico biancazzurro -: a Sondrio ho trovato una società seria
Stiamo parlando di programmazione a 360 gradi
Poi c’è ovviamente da capire cosa dobbiamo fare
per usare un’espressione attuale in questi giorni
però deve ancora esserci".
Ivan Filippini e Franco Marantelli Colombin: "Dopo 9 mesi il bilancio è fallimentare
sia dal punto di vista politico che amministrativo"
Animi infiammati attorno alla Comunità Montana di Tirano
A nove mesi dall’insediamento della giunta esecutiva guidata da Giordana Caelli
il giudizio di cinque sindaci del Tiranese è netto: "Il bilancio è fallimentare
sia dal punto di vista politico che amministrativo"
A dirlo sono i primi cittadini di minoranza all'interno dell'ente territoriale: Dario Corvi (Aprica)
Ivan Filippini (Teglio) e Franco Marantelli Colombin (Villa di Tirano)
"Stanno facendo poco e pure male"
elencando una lunga serie di criticità: provvedimenti discutibili
è un ente "penalizzato nella sua rappresentatività
ininfluente e incapace di qualsiasi raccordo con i Comuni"
in particolare con quelli esclusi dalla maggioranza
Nel mirino anche due questioni specifiche: la mancata riattivazione della pista di sci di fondo di Trivigno
considerata una risorsa importante sia per la popolazione locale che in chiave turistica
e l’inefficiente valorizzazione della Trivigno-Mortirolo
nonostante la disponibilità di risorse
Viene poi definita "sciagurata" la decisione di ospitare nella sede della Comunità Montana i servizi sociali
per l’incompatibilità tra il viavai di persone e le attività dell’ente
Nel documento non manca un riferimento critico alla posizione di Tirano
accusata di mostrarsi arrendevole e subalterna ai piccoli Comuni
I sindaci denunciano in particolare le nuove modalità di ripartizione dei fondi del regolamento 33
non più basate sul numero di abitanti
ma su criteri che favorirebbero solo i Comuni vicini alla maggioranza
a scapito dei centri più grandi come Tirano
di cui Giordana Caelli è assessore e vicesindaco
accusato di essersi piegato alle logiche dei piccoli Comuni invece di esercitare il proprio ruolo di capofila del mandamento
Sotto accusa le nuove modalità di ripartizione dei fondi del regolamento 33
ma su criteri "ad hoc" che – secondo i sindaci – favorirebbe i Comuni che compongono la maggioranza in Comunità Montana (Lovero
Vervio, Mazzo di Valtellina e Sernio)
ovvero i comuni più importanti nei quali risiede la maggioranza della popolazione"
"Temiamo la deriva di un ente che non è più in grado di essere un sostegno per i Comuni – concludono Dario Corvi
Ivan Filippini e Franco Marantelli Colombin –
è una palla al piede per il mandamento: un ente inutile del quale non sentiamo la presenza e di cui non sentiremo la mancanza"
la sperimentazione potrà essere estesa anche ad altre zone del capoluogo
numerose segnalazioni dei cittadini costretti ad abbandonare i marciapiedi e a scendere sulla sede stradale
proprio per la presenza dei nuovi bidoni dei rifiuti
"Non sono emerse situazioni particolarmente critiche
né risultano segnalazioni o evidenze di ostacoli gravi alla mobilità pedonale
Anche nell’ambito del monitoraggio ordinario del territorio non sono state rilevate criticità tali da compromettere la sicurezza stradale- ha sottolineato proprio l'assessore Mazza -
L’amministrazione continuerà comunque a mantenere alta l’attenzione
pronta a intervenire qualora dovessero manifestarsi nuove esigenze di adeguamento"
L'amministrazione sta comunque valutando alcune alternative
per modificare l'attuale posizionamento dei nuovi bidoni
ma tra queste non sembra essere percorribile la soluzione che porta ai parcheggi
avanzata nell'interrogazione e dalla consigliera Songini: "Con riferimento alla richiesta di individuare spazi alternativi per il posizionamento dei contenitori
si rileva che l’utilizzo di aree destinate alla sosta
presenta numerose criticità legate ai vincoli normativi imposti dal codice della strada
vincoli contrattuali e relativi alla gestione dei parcheggi e soprattutto problematiche operative e potenziali impatti sulla mobilità urbana complessiva -.ha specificato sempre l'assessore Mazza - Alla luce di questi elementi l’impiego dei parcheggi come sede per la raccolta dei rifiuti risulta una soluzione complessa e difficilmente percorribile su vasta scala
Resta comunque ferma la disponibilità dell’amministrazione comunale a valutare laddove possibile e compatibilmente con i vincoli esistenti
eventuali situazioni specifiche che richiedano interventi mirati"
il quadro relativo a un utilizzo di isole ecologiche
da escludere nella loro "versione tradizionale"
ma con le quali presto partirà una sperimentazione
come rivelato sempre dal componente della giunta Scaramellini in consiglio comunale: Tra l’altro dobbiamo aggiungere che le problematiche più rilevanti si riscontrano nelle aree come il centro storico dove le strade sono strette e prive di spazi adeguati
i parcheggi sono limitati e inoltre le esigenze di decoro urbano impongono soluzioni dedicate
Tra le alternative analizzate è stata considerata anche l’installazione di isole ecologiche interrate
Questa soluzione tuttavia è stata ritenuta non idonea a causa di diverse criticità: innanzitutto i costi di realizzazione risultano molto elevati
arrivando in alcuni casi a superare anche i 250 mila euro per ogni singola postazione
Poi si presentano problematiche igieniche significative in particolare per la gestione della frazione organica; i costi di manutenzione sono elevati e i guasti piuttosto frequenti; infine
l’affidabilità di questi sistemi si è dimostrata limitata nel tempo come confermato dal progressivo abbandono di queste soluzioni che si sta verificando in altre realtà italiane - ha precisato l'assessore Mazza -
Sono attualmente in fase di sperimentazione alcune soluzioni intermedie
meno impattanti sia in termini di costi sia per gli ingombri e più agili nella gestione operativa
In questo quadro nei prossimi giorni verranno installate
due isole ecologiche mobili informatizzate
area particolarmente sensibile sotto questo profilo
Queste strutture garantiscono l’igiene grazie a un sistema automatico di sanificazione; consentono il controllo da remoto dello stato di riempimento e risultano anche esteticamente più compatibili con il contesto urbano rispetto ai cassonetti tradizionali
La sperimentazione sarà attentamente monitorata al fine di valutare l’opportunità di estendere questa soluzione ad altre zone della città"
la possibilità di sostituire in alcune zone
e poi valutazioni in loco per valutare le postazioni alternative più idonee"
è portato avanti cercando la collaborazione e il coinvolgimento dei cittadini
per far entrare sempre di più le nuove modalità nelle abitudini dei sondriesi e quindi non è ancora il momento di eventuali sanzioni per chi non dovesse attenersi proprio alle nuove modalità: "Con riferimento alla richiesta di strumenti per obbligare i condomini alla corretta gestione dei contenitori
si precisa che attualmente è in corso la fase di avviamento del servizio durante la quale il dialogo e l’accompagnamento degli utenti sono prioritarie - ha concluso l'assessore Mazza -
Al termine di questa fase verranno avviati i controlli da parte degli accertatori ambientali con eventuali interventi sanzionatori laddove necessario
la stragrande maggioranza dei cittadini e degli amministratori condominiali sta già collaborando con senso civico e responsabilità
confermando la validità dell’approccio basato sulla fiducia e la partecipazione attiva della comunità"
Le spiegazioni dell'assessore Mazza non hanno convinto
la prima firmataria dell'interrogazione
cioè la rappresentante del Pd Roberta Songini: “Sono un po' perplessa: alla fine l’assessore dice che si stanno facendo delle valutazioni per superare le problematiche
ma poi fa degli esempi di soluzioni che non è possibile attuare
era solo un esempio e mi rendo conto che non sarebbe praticabile ovunque: poi l’assessore dice che ci sono problemi normativi per gli stalli - ha ribattuto la rappresentante "dem" -
La criticità però c’è e non è solo del centro: ad esempio in via Toti
ci sono i bidoni sul marciapiede e la gente deve scendere in strada
Quindi non solo per le persone con le carrozzine
ma anche per il semplice pedone non è una cosa sicura"
ma anche di costi: "Mi rendo anche conto che siamo all’inizio e quindi bisogna vedere come va ed è giusto facciate i monitoraggi eccetera
però forse su questo progetto non sono state fatte valutazioni iniziali un po' più corrette - ha proseguito Songini -
Capisco che il ritiro porta a porta avrebbe comportato un aumento della Tari visto l’incremento dei giorni di ritiro
però è cosa nota che soprattutto i condomini hanno dovuto affidarsi o a chi già portava i sacchi fuori o a nuovi soggetti che si sono proposti
quindi un aumento dei costi c’è stato
Sarebbe interessante capire se l’aumento della Tari sarebbe stato pari
superiore o inferiore dei costi che sono invece proposti ai condomini per fare quelle operazioni di esposizione e ritiro dei bidoni
Forse con un ritiro porta a porta o magari non di tutto si risolvevano un po' questi problemi di ingombro della strada e dei marciapiedi posto che poi sono io la prima a volere che questa cosa funzioni e la raccolta differenziata venga fatta praticamente ovunque
Noi siamo anche in ritardo rispetto a tante altre realtà
anche provinciali perché 20 anni fa in un altro paese facevamo già anche la raccolta dell’umido quindi sono sempre rimasta sorpresa che a Sondrio non si facesse"
"Apprezzerei uno sforzo in più perché la criticità c’è e non solo in strade del centro storico - ha concluso Songini - quindi chiederei un’attenzione maggiore rispetto a questo tema"
Oggi si chiude il girone B di serie D con la disputa della 38^ ed ultima giornata di campionato
Il ChievoVerona di mister Riccardo Allegretti ospita alle ore 15.00 al comunale di Sona il Sondrio
squadra che è già matematicamente salva con 47 punti a -7 dai veronesi del presidente Pietro Laterza che sono al 7° posto a 54 punti
Davanti è già tutto deciso con l’Ospitaletto a 74 punti che trionfa con una giornata di anticipo
c’è solo da stabilire con quale ordine di classifica visto che sono tutte e quattro racchiuse in soli 2 punti
Ma l’attenzione dei tifosi veronesi è rivolta in Brianza dove il Vigasio di mister Michele Florindo va a far visita alla Folgore Caratese
I biancazzurri del presidente Cristian Zaffani sono al 12° posto con 44 punti alla pari di San Giuliano City e Breno a 44 a +1 da Crema e Castellanzese che sono appaiate a 43 punti
Poi a 35 punti c’è il Magenta e a 32 il Fanfulla
chiudono a 31 punti Ciliverghe e Arconatese
Ad oggi queste quattro squadre sarebbero tutte retrocesse in Eccellenza
ha qualche speranza di giocare i play out contro una delle 4 squadre che la precedono
Quindi stasera sapremo tutti i verdetti di questo ultimo campionato che è ancora da concludere
L'ordinanza del comandante della polizia locale Mauro Bradanini
Domani si terrà a Sondrio la 24° edizione della Fiera di maggio e
la manifestazione comporterà alcune modifiche alla circolazione e alla sosta su varie strade e vie del capoluogo di provincia
Le modifiche sono state sancite da un'ordinanza del comandante della polizia locale Mauro Bradanini che
dalle 6 alle 20 di domani, le seguenti temporanee modifiche alla circolazione e alla sosta:
Sono state assegnate a due realtà di Morbegno e Teglio: le motivazioni
In Lombardia quest’anno sono tre le "bandiere verdi" assegnate da Legambiente - e nessuna "bandiera nera"
Due di questi riconoscimenti sono stati assegnati ad altrettante realtà della provincia di Sondrio: il premio
è andato ai promotori del programma Alpha skills di Morbegno
per la progettazione di strumenti e metodologie che supportino i giovani tra gli 11 e i 15 anni verso scelte formative e professionali ispirate alle Competenze Green
E' stata premiata anche l’azienda agricola Raetia Biodiversità Alpine di Patrizio Mazzucchelli di Teglio per la costante e appassionata ricerca di varietà tradizionali a rischio di estinzione o erosione genetica
sia nella provincia di Sondrio che in altre aree montane italiane ed estere
Per l’impegno nella trasmissione di conoscenze agronomiche e competenze legate alla loro coltivazione
con l’obiettivo di preservarle e rilanciare l’agricoltura di montagna
La terza "bandiera verde" è andata alla sottosezione CAI Valle di Scalve (BG) per la realizzazione del progetto “La Via Decia - Il cammino dei boschi di ferro”
Non è stata assegnata invece nessuna bandiera nera in Lombardia: stiamo parlando di quel 'vessillo' che l’associazione ambientalista assegna per denunciare interventi poco sostenibili nei confronti dell'ambiente montano
Sono state installate cinque nuove telecamere collegate alla centrale operativa della polizia locale
Inaugurato alla vigilia del Natale scorso, il sottopasso di via Stelvio svolge pienamente la sua funzione di collegamento fra due zone da sempre separate da strada e ferrovia: pedoni e ciclisti lo utilizzano abitualmente per spostarsi in città o nel tempo libero
Risulta particolarmente apprezzato sia dai residenti nella zona che dalle numerose persone che quotidianamente lo percorrono
oltre a migliorare il controllo in una zona che era scoperta
si aggiungono a quelle attive in tutta la città: un sistema che è stato rinnovato
migliorato dal punto di vista tecnologico e implementato nella sua distribuzione sul territorio per garantire una sempre maggiore copertura
L'intervento complessivo tra via Stelvio e via Donegani è stato interamente finanziato nell'ambito del piano di rigenerazione urbana che cambierà volto all'area ex Enel, tra le vie Nani ed Europa, sul bando Pinqua
il Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare
sostenuto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
del Pnrr e con altri contributi per un totale di 18,9 milioni di euro
Il cantiere è aperto: dopo la demolizione degli stabili fatiscenti abbandonati da anni sono ora in costruzione i tre nuovi edifici
L'associazione presieduta da Mauro Lucchini ha scritto al Comune: "Messaggio d'odio
Un manifesto firmato dall’organizzazione “Pro Vita e Famiglia” affisso in piazza Bertacchi a Chiavenna ha suscitato la ferma protesta dell’associazione Valtellina Arcobaleno
che nella mattinata di lunedì 5 maggio ha inviato una PEC ufficiale al Comune chiedendone la rimozione immediata
parte della campagna “Mio Figlio No”
riporta la frase: “Oggi a scuola ci hanno letto una favola in cui la principessa era un uomo!”
Il messaggio è accompagnato da un invito a firmare la relativa petizione online
Per Valtellina Arcobaleno si tratta di un contenuto che non può essere ricondotto alla libertà di espressione
disinformazione e violenza simbolica"
“I cartelloni Pro Vita non sono opinioni – si legge in una nota dell'associazione presieduta da Mauro Lucchini –: sono strumenti abusanti che attaccano diritti
dignità e libertà individuali
lesivi e profondamente stigmatizzanti”
L’associazione sottolinea inoltre come l’affissione violi l’art
contenuti discriminatori e propaganda lesiva dei diritti civili e politici
Il gesto assume un significato ancora più critico in vista del 17 maggio
Giornata Internazionale contro l'omolesbobiatransfobia (IDAHOBIT)
e a pochi mesi dal primo Pride della provincia di Sondrio
l’associazione ha in programma un Queer Talk presso la sede della CGIL di Sondrio con l’avvocata Federica Brondoni
esperta di diritto civile e diritti LGBTQIA+
figura di riferimento nel campo della Diversity
Previsto anche un drastico calo delle temperature
Dopo il caldo estivo di questi ultimi giorni, da domani è in arrivato un'ondata di maltempo in provincia di Sondrio con un drastico calo di temperature e importanti precipitazioni come indicato anche dalle previsioni di 3Bmeteo, tanto che è stata diramata
un'allerta gialla relativa al rischio idrogeologico e ai temporali in provincia di Sondrio
saranno possibili rovesci o temporali isolati sulle Alpi - si legge nella nota diramata nel corso della giornata odierna -
Dal primo pomeriggio le precipitazioni a carattere temporalesco si intensificheranno e insisteranno prevalentemente sulla fascia prealpina in particolare sui settori occidentali
dove sono attese le cumulate di pioggia maggiori
Ne conseguiranno piogge diffuse e anche di forte intensità sulle Prealpi
da moderate a forti sulle Alpi e nella fascia pedemontana
La ventilazione è prevista in rinforzo dai quadranti meridionali
soprattutto nei settori meridionali della regione
Il Centro Funzionale nella mattinata di domani 04/05 analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata
Pesante 5-0 subito sul campo del Chievo Verona
La Nuova Sondrio, già certa della salvezza e della permanenza in serie D, oggi è stata sconfitta con il punteggio di 5-0 dal Chievo Verona sul campo di Sona
il Chievo Verona si è portato in vantaggio con una conclusione dall'interno dell'area di Colferai che ha controllato il pallone spalle alla porta
si è girato e ha battuto Bianchi sul primo palo
La reazione della Nuova Sondrio è stata tutta in una punizione di Busto
la gara è proseguita sui binari dell'equilibrio fino al 26'
poi il Chievo Verona ha trovato tre gol nel breve spazio di quattro minuti: a cominciare è stato "Paulinho" Rolim de Genova che
approfittando di una corta respinta della difesa biancazzurra sugli sviluppi di un corner
ha controllato il pallone all'interno dell'area della Nuova Sondrio e
con un diagonale rasoterra ha battuto un Bianchi non perfetto; al 28' poi ha proseguito Odinelli
con un tocco di piatto al volo all'interno dell'area piccola su sponda aerea di un compagno; infine
a fissare il punteggio sul momentaneo 4-0 è stato Prandini che ha ripreso il pallone dopo una bella respinta di Bianchi su Odinelli e lo ha mandato in rete con un preciso rasoterra a fil di palo
Mister Marco Amelia ha concesso il debutto in serie D a Piergiorgio Altissimi
che ha preso il posto di Eduardo Boschetti
con la fascia di capitano che è stata così indossata da Riccardo D'Alpaos
Neanche queste novità hanno però dato la scossa alla Nuova Sondrio che
ha incassato anche il 5-0 del Chievo Verona siglato con un pregevole tiro a giro da Turano
La Nuova Sondrio ha così chiuso il girone B del campionato di serie D con 47 punti
ARBITRO: Emanuele Ciaravolo di Torre del Greco; Assistenti: Negro di Roma 1 e Santoro di Taranto
NOTE – Ammoniti: Uggé (C); Boschetti (S); Corner: 3-5; Recuperi: 1°t: 0’ ; 2°t: 4’
i biancazzurri valtellinesi vogliono provare a toccare quota 50 punti
Si chiude il campionato di serie D per la Nuova Sondrio che domani alle 15
nella trentottesima e ultima giornata del girone B va a far visita al Chievo Verona
Grazie al 2-0 contro la Varesina di domenica scorsa
i biancazzurri di mister Marco Amelia hanno conquistato la matematica certezza della salvezza e sono saliti al nono posto della graduatoria con 47 punti
Con una vittoria domani e una contemporanea sconfitta della Pro Sesto contro il Ciliverghe
la Nuova Sondrio non solo raggiungerebbe quota 50 punti
ma chiuderebbe la sua stagione all'ottavo posto
il Chievo Verona è già certo del settimo posto con i suoi 54 punti e
I clivensi vorranno comunque finire bene davanti al loro pubblico nonostante debbano fare i conti con l'assenza di uno dei giocatori più talentuosi
squalificato per una giornata dal giudice sportivo
dovrà fare a meno degli infortunati Nsumbu e Cugola
All'andata, a dicembre alla Castellina, la gara tra Nuova Sondrio e Chievo Verona si chiuse a reti inviolate
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Si tratta del vice prefetto Umberto Sorrentino
Nei giorni scorsi, il Prefetto di Sondrio
ha nominato il Commissario prefettizio del Comune di Pedesina
Viceprefetto dottor Umberto Sorrentino
è stato sospeso il consiglio comunale nelle more dell’emanazione del decreto del Presidente della Repubblica di nomina del Commissario straordinario
Al Commissario prefettizio spettano i poteri del consiglio comunale
Fabio Ruffoni era stato confermato sindaco di Pedesina nella tornata elettorale dello scorso giugno, nella quale aveva riguadagnato il ruolo di primo cittadino con l'80% dei voti
sono arrivate le sue dimissioni che hanno portato ora alla nomina del dottor Sorrentino a commissario prefettizio
Il brutto incidente lungo la Statale 36 nella serata di domenica
rimasti coinvolti in un violento incidente stradale avvenuto domenica sera lungo la Statale 36
all’altezza dell’uscita di Piona
erano da poco passate le ore 19.10 quando la Jeep Renegade su cui viaggiavano ha perso aderenza con l’asfalto reso viscido dalla pioggia
uscendo di strada e cappottandosi più volte
La centrale operativa di Areu ha attivato immediatamente un intervento in codice rosso
inviando sul posto un'ambulanza del Soccorso Bellanese
insieme agli agenti della polizia stradale e ai vigili del fuoco
i due feriti sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale di Gravedona
Nonostante la dinamica dell’incidente
entrambi hanno riportato solo lievi traumi
la causa dell’uscita di strada sarebbe legata al fenomeno dell’aquaplaning
particolarmente insidioso in quel tratto della SS36 quando piove
inclusa la messa in sicurezza del mezzo ribaltato
La replica dell'associazione dopo le proteste di Valtellina Arcobaleno che ha chiesto la rimozione del manifesto
Non si è fatta attendere la replica dell'associazione Pro Vita dopo la protesta di Valtellina Arcobaleno che ha chiesto la rimozione del manifesto affisso in piazza Bertacchi proprio dall'associazione Pro Vita visto il " messaggio d'odio, disinformazione e violenza simbolica" contenuto in esso secondo il presidente Mauro Lucchini.
Secondo l'associazione Pro Vita, invece, il messaggio veicolato nel suo manifesto non è lesivo nè offensivo e la campagna d'affissione rispetta le norme quindi la richiesta di rimozione avanzata da Valtellina Arcobaleno al Comune di Chiavenna è totalmente infondata.
Direttamente coinvolto nella vicenda, vista la richiesta pervenutagli, anche il Comune di Chiavenna ha preso posizione attraverso le parole del sindaco Luca Della Bitta che ha sottolineato, a sua volta, come "a seguito di approfondimento da parte degli uffici competenti non si ravvisa violazione alla normativa richiamata".
Finale di stagione con gli ultimi 90 minuti sul campo di Sona dove si affronteranno ChievoVerona e Nuova Sondrio. Ecco un estratto delle dichiarazioni di mister Riccardo Allegretti in conferenza stampa: “Vogliamo finire nel migliore dei modi il campionato e salutare i nostri tifosi. I giocatori entreranno in campo con i loro figli. Sarà quindi una degna chiusura di un’annata andata comunque bene tra alti e bassi”
Nell’ambito delle quotidiane attività di prevenzione della Polizia di Stato di Sondrio, è stato emesso un foglio di via obbligatorio nei confronti di un trentacinquenne italiano residente in provincia, responsabile di resistenza a pubblico ufficiale nei confronti dei Carabinieri del Comando Stazione di Livigno nei mesi scorsi.
L’intervento dei militari dell’Arma è avvenuto a seguito della segnalazione alla Centrale Operativa di una persona senza scarpe e distesa a terra nel centro di Livigno. L’uomo, una volta identificato, ha colpito violentemente con un pugno un carabiniere, per poi aggredire anche il personale sanitario intervenuto, prima di essere bloccato e sedato.
Il giorno precedente, il trentacinquenne si era già reso protagonista di atti che avevano turbato la quiete pubblica, denudandosi in pieno centro a Livigno, costringendo nuovamente l’intervento dei Carabinieri.
Da ulteriori accertamenti è emerso che l’uomo, gravato da numerosi precedenti penali e di polizia per reati contro la Pubblica Amministrazione e la persona, era già stato destinatario di un Provvedimento di Ammonimento per stalking emesso dal Questore di Sondrio nel 2024.
Nei suoi confronti, il Questore di Sondrio ha quindi disposto il “foglio di via obbligatorio” dal comune di Livigno, con il divieto di farvi ritorno per un anno. La violazione di tale divieto comporta la reclusione da sei a diciotto mesi e una multa fino a 10.000 euro.
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L’assemblea degli azionisti della Popolare di Sondrio ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024 - chiuso con un utile netto civilistico di 510,52 milioni di euro - e ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 0,8 euro; la cedola sarà staccata lunedì 19 maggio 2025, con pagamento dal 21 maggio.
Inoltre, l’assemblea ha nominato per il triennio 2025/2027 cinque amministratori.
Infine, l'assemblea ha approvato la modifica all’articolo 49 dello statuto sociale volto a consentire al consiglio di amministrazione la deliberazione di acconti sui dividendi.
© Copyright 2025 Mondadori Media S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08009080964
Albosaggia (Sondrio) – “Scrivo perché ora è troppo da tenere dentro, scrivo perché l’unico 10 che ho preso in vita mia a scuola l’ho preso in un tema di italiano, mi piace scrivere e trasmettere emozioni. Scrivo perché almeno non devo cominciare a uscire di casa e pensare chi lo sa o chi non lo sa , ho la sclerosi multipla! Me lo hanno confermato oggi dopo 2 mesi interminabili, a distanza di 4 giorni dalla nascita di mio figlio. Mi sento su una montagna russa che va a 400 chilometri orari”.
Alla fine ha vinto la malattia, ma Ian come hanno scritto tanti suoi amici non è uno sconfitto, perché con il suo esempio ha dato il coraggio a tante persone. “Godiamoci la vita oggi, godiamoci ogni momento perché in un attimo tutto cambia”, le sue parole sono riventate un messaggio di speranza per tutti.
La cedola sarà staccata lunedì 19 maggio 2025, con pagamento dal 21 maggio.
Rapportando l’importo del dividendo al prezzo di riferimento dell’azione Popolare di Sondrio registrato il 30 aprile 2025 (11 euro), risulterebbe un rendimento lordo (dividend yield) del 7,27%.
Il commento dell'associazione di soci dopo il Consiglio di Amministrazione che ha visto prevalere la lista degli investitori istituzionali
Nonostante l’esito non pienamente favorevole in termini di rappresentanza nel nuovo consiglio di amministrazione, i piccoli azionisti della Banca Popolare di Sondrio e il gruppo “Insieme per la Popolare” rivendicano un risultato significativo: la forte partecipazione e il numero di voti raccolti durante l’assemblea dei soci
tenutasi nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile
testimoniano – affermano – il radicamento sul territorio e il sostegno alla visione strategica espressa dal nuovo Piano Industriale
Nel corso dell’assemblea è stato infatti rinnovato un terzo del consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027: quattro consiglieri sono stati eletti dalla lista presentata dagli investitori istituzionali, uno da quella dei soci privati
che ha ottenuto circa il 26% dei voti presenti
È stato riconfermato Francesco Venosta
espressione proprio di quest’ultima compagine
“Insieme per la Popolare” ha commentato l’esito sottolineando l’importanza della continuità e del mantenimento di una governance in grado di preservare l’identità della banca: "Una banca vicina ai soci
con un carattere unico che ne determina la forza e la solidità"
ha augurato buon lavoro "certi che la loro esperienza costituisca un ottimo viatico per il mandato"
Solo il presidente Francesco Venosta eletto dalla lista di "maggioranza"
Approvata la distribuzione di un dividendo lordo di 0,80 euro per azione (cedola il 19 maggio)
Rinnovo ai vertici per la Banca Popolare di Sondrio
L’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci
alla presenza di oltre 5.600 partecipanti (circa il 54% del capitale)
ha nominato cinque nuovi membri del consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027
Quattro sono stati eletti dalla lista degli investitori istituzionali (Maria Letizia Ermetes
uno dalla lista dei soci privati: si tratta del presidente uscente Francesco Venosta
L’assemblea ha inoltre approvato il bilancio 2024, che chiude con un utile netto di 510,5 milioni di euro e prevede la distribuzione di un dividendo lordo di 0,80 euro per azione (cedola il 19 maggio, pagamento due giorni dopo). L'utile netto è quindi destinato come segue: 362,709 milioni di euro in dividendo, 147,308 milioni di euro in riserve e mezzo milione di euro per il fondo beneficenza.
A livello consolidato, l’utile sale a 574,9 milioni e la raccolta complessiva sfiora i 99 miliardi di euro. Il CET1 Capital Ratio si attesta al 15,39%. Tra le altre delibere: l’autorizzazione all’uso di azioni proprie per i piani di compenso 2025 e 2025-2027 e la modifica dello statuto per consentire la distribuzione di acconti sui dividendi.