L'Offanenghese chiude la stagione senza i playoff
I giallorossi non vanno oltre il pareggio col Rovato che può così festeggiare la promozione in serie D
Gli ospiti passano anche in vantaggio con Messedaglia
non basta il guizzo di Forbiti per pareggiare
La contemporanea vittoria dello Scanzorosciate toglie i playoff all'Offanenghese che chiude quarta
La Soncinese invece vince 2-0 sul campo della già retrocessa Soresinese e chiude ottava
Scrivi alla Redazione Scrivi al Direttore Scrivi all'Editore
Stock images by Depositphotos
Concessionaria esclusiva Tel: Giuseppe 333 6865864 Via San Bernardo 37D, Cremona
AccediLa piccola 5th Avenue
Soresina, 29 aprile 2025 – Tragedia in cantiere a Soresina, popoloso centro della provincia di Cremona. Un operaio di 35 anni è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato verso le 15 di oggi pomeriggio, martedì 29 aprile.
Secondo i primi accertamenti il lavoratore, un gruista, si trovava vicino al suo mezzo, parcheggiato nell’area del cantiere e utilizzato per le operazioni di carico e scarico del materiale impiegato per la ristrutturazione del parcheggio di un supermercato. A un certo punto, per cause ancora di accertamento, avrebbe azionato la benna del Bobcat, mettendo in funzione la pala.
Questa lo avrebbe agganciato alla testa per poi continuare a procedere verso il basso senza che nessuno dei colleghi potesse fermare il braccio meccanico in tempo. L’operaio, un egiziano residente in provincia di Brescia, è morto sul colpo.
Sul posto sono intervenuti, chiamati da altri lavoratori, testimoni oculari dell’incidente, seppur da lontano, gli operatori del 118, che però non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’operaio.
Sono arrivati anche i carabinieri di Soresina e i colleghi del comando provinciale di Cremona, per effettuare i rilievi. Agli accertamenti hanno collaborato anche gli ispettori dell’Ats Val Padana. L’ipotesi è che l’uomo si sia chinato all’interno dell’abitacolo del macchinario per raccogliere un oggetto, ma è possibile anche che sia stato vittima di un malore e sia caduto, colpendo inavvertitamente il meccanismo di accensione.
Dell’accaduto è stato informato anche il pm di turno in procura a Cremona, che – con tutta probabilità – disporrà l’autopsia sui resti del lavoratore.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
la Centrale del latte d’Italia Spa di Torino a comunicarlo
specificando di non consumare il prodotto Polenghi e restituire al punto vendita le bottiglie con data di scadenza e lotto 15/05/25 B
Anche il Latte intero omogeneizzato pastorizzato a temperatura elevata Soresina è stato richiamato per la stessa ragione
relativamente alle bottichie con data di scadenza e lotto 15/05/25 B
16/05/25 B stampato sul collo della bottiglia
Stesso provvedimento era stato preso per il latte Mukki
in questo caso relativamente al lotto contraddistinto dalla data di scadenza 17/05/25 B
Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie
Edizione digitale
Crema
OglioPo
SORESINA - Tragedia questo pomeriggio
Ha perso la vita un manovratore di mezzi pesanti Moamen Khairy Selim Osman
residente a Coccaglio in provincia di Brescia
La dinamica al vaglio dell'Arma di Soresina e di Cremona
La chiamata al numero unico d'emergenza è arrivata poco prima delle 15
Secondo quanto riferito dai colleghi del giovane gruista alle forze dell'ordine
la vittima dell'incidente fatale si trovava isolata al momento in cui tutto è accaduto
vicino al suo mezzo che era parcheggiato al lato opposto dell'area di sosta in fase di riqualificazione
forse nel tentativo di prendere qualcosa rimasto nell'abitacolo o molto più probabilmente per via di un malore
la benna del suo Bobcat che gli avrebbe agganciato la testa senza che nessuno potesse fermare il braccio meccanico in tempo
All'arrivo del 118 non c'è stata altra possibilità se non quella di constatare il decesso
Infortuni, 734 controlli. Allerta incidenti mortali
Sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: «Continuare a investire in prevenzione»
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie
2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n
469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
La vittima stava lavorando un mezzo di movimentazione della terra1' di letturaTragedia in cantiere
muore 35enneAARiduciIngrandisciUn operaio bresciano di 35 anni
di origine egiziana e residente a Coccaglio
dipendente di un'impresa incaricata di eseguire degli interventi in un parcheggio di Soresina
ha perso la vita oggi poco prima delle 15 in un tragico infortunio sul lavoro
L'incidente è accaduto nell'area di cantiere di via Biasini
L'operaio bresciano stava operando con un bobcat
un mezzo di movimentazione terra tipicamente utilizzato in spazi ristretti
per realizzare dei lavori quando è rimasto schiacciato dalla benna dello scavatore
Secondo una prima ricostruzione pare che l'uomo sia sceso dal mezzo ancora acceso
ha fatto per tornare a bordo e avrebbe toccato una delle leve di comando degli azionamenti idraulici
A quel punto la benna si sarebbe calata sull'uomo violentemente
I colleghi avrebbero subito allertato il 112 e in breve tempo sul posto sono arrivate le automediche dell'ospedale di Cremona
Il personale medico non ha potuto far altro che constatare il decesso
In corso gli accertamenti dei carabinieri di Soresina
di Casalbuttano e degli ispettori del lavoro dell'Ats Val Padana
La salma dell'operaio è stata trasferita all'obitorio di Cremona
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
Proprio ieri è stata celebrata la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
a Soresina c’è da registrare un infortunio mortale avvenuto verso le 14,50 in un cantiere edile di via Biasini 52 di fronte al Family Market
35enne di origine egiziana residente a Coccaglio
macchinario utilizzato per movimentare i materiali durante i lavori di ristrutturazione del parcheggio da parte di una ditta di costruzioni edili della provincia di Milano
Dalle prime informazioni pare che lavorasse per una azienda in subappalto
L’azienda titolare dell’appalto è invece della provincia di Brescia
L’uomo era da solo in un lato del piazzale
ha mosso la benna che lo ha colpito violentemente alla testa
L’uomo non ha avuto scampo ed è morto sul colpo
Sul posto sono intervenuti immediatamente i medici del 118
che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’operaio
e i carabinieri di Casalbuttano e Soresina
Sul corpo del 35enne è stata disposta l’autopsia
ha perso la vita mentre lavorava in un cantiere edile a Soresina
La tragedia si è consumata poco prima delle 15 di oggi
all’interno di un parcheggio in via Biasini
La dinamica del drammatico incidente è al vaglio dei carabinieri e degli ispettori di Ats Val Padana
sarebbe stato colpito alla testa dalla benna di un Bobcat
A lanciare l’allarme sono stati i colleghi della vittima
ma l’intervento dei sanitari del 118 — giunti con due automediche — si è rivelato purtroppo inutile: il 35enne è deceduto sul colpo
Attive 260 offerte lavoro CPI 29/04/2025 Cremona,Crema,Soresina e Casal.ggiore
260 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego della Provincia di Cremona
Per candidarsi ad un'offerta di lavoro verificare prima il possesso dei requisiti previsti
Presentare poi la propria candidatura consegnando il Curriculum Vitae personalmente oppure inviandolo via e-mail all'indirizzo del Centro per l’Impiego che ha esposto l’offerta
Si chiede di specificare nell'oggetto i codici di riferimento per la candidatura
-le offerte di lavoro attive presso i Centri per l'Impiego della Provincia di Cremona (http://www.provincia.cremona.it/cpi/ )
- le "Altre Opportunità" - le offerte di lavoro non direttamente gestite dai Centri per l'Impiego, ma promosse sul nostro sito (https://www.provincia.cremona.it/cpi/altre-opportunita.php)
1°piano (Palazzo Fodri) - 26100 Cremona,Tel
a: preselezione.cremona@provincia.cremona.it,http://www.provincia.cremona.it/cpi/
a: preselezione.crema@provincia.cremona.it, http://www.provincia.cremona.it/cpi/
-Centro per l'Impiego di Casalmaggiore, Via Cairoli, 12 - 26041 Casalmaggiore,Tel. 0375 42213, Inviare CV a: preselezione.casalmaggiore@provincia.cremona.it,http://www.provincia.cremona.it/cpi/
a: preselezione.soresina@provincia.cremona.it,http://www.provincia.cremona.it/cpi/
-Servizio Inserimento Disabili, Piazza Stradivari, 5 - 26100 Cremona, Tel. 0372/406536-537, Inviare il CV a: collocamento.disabili@provincia
Trovate anche in allegato "Le Altre Opportunità" che sono le offerte di lavoro non direttamente gestite dai Centri per l'Impiego, ma pubblicizzate sul nostro sito (http://www.provincia.cremona.it/cpi/)
Copyright © 2010-2014 - Welfare Network
Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la possibile presenza di corpi estranei
I prodotti in questione sono venduti in bottiglie di plastica da 1 litro con i numeri di lotto 15/05/25B (Polenghi
e 17/05/25B (solo Polenghi) corrispondenti alle date di scadenza
L’azienda Centrale del Latte d’Italia Spa ha prodotto il latte intero richiamato
Lo stabilimento di produzione si trova in via A
l’azienda raccomanda di non consumare il latte intero con le date di scadenza e i numeri di lotto sopra indicati
Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono restituirlo al punto vendita d’acquisto
Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 73 richiami, per un totale di 257 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo
© Riproduzione riservata Foto: AdobeStock (copertina)
Iscriviti al servizio gratuito di allerta via email
Iscriviti
Iscriviti
con un master in Alimentazione e dietetica applicata
Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Grazie dell informazione chiara senza bisogno di accedere
Abbiamo scritto all’azienda che però non ha dato seguito alla richiesta
sarebbe molto importante sapere di quale elementi si parla: particelle metalliche
dato che la patogenicità cambia in relazione alla composizione dei corpi in questione
Non si sa il ministero non lo dice e l’azienda a cui abbiamo chiesto chiarimenti non ha risposto
SORESINA - Una persona è stata arrestata a Soresina e una segnalata alla Prefettura a Crema per possesso di stupefacenti per uso personale
Un 22enne è stato arrestato a Soresina per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio
l’uomo è stato trovato in possesso di otto involucri contenenti cocaina
di un panetto e due pezzi di hashish del peso totale di sessanta grammi e di due sigarette artigianali contenenti sostanza stupefacente
di materiale per il confezionamento e della somma in contanti di oltre 500 euro
ritenuta provento dell’attività illecita
Tutto è stato sequestrato e l’uomo è stato arrestato
È stato trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma Santa Lucia in attesa del rito direttissimo fissato per oggi
quando l’arresto è stato convalidato e il 22enne è stato condannato a 6 mesi di reclusione e 800 euro di multa e rimesso in libertà
Questo è una dei risultati ottenuti la mattina del 15 aprile 2025 dal Comando Provinciale dei carabinieri di Cremona
ha svolto un nuovo servizio coordinato di vigilanza sul territorio provinciale
con l’impiego di 25 pattuglie e 70 militari
con particolare attenzione ai comuni di Cremona
Obiettivo del servizio era la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica con il contrasto a condotte che impediscono la fruibilità e l’accessibilità a determinate aree urbane
sanzionabili con gli ordini di allontanamento
i controlli straordinari hanno interessato le principali piazze dei centri cittadini
nonché le vie adiacenti alle stazioni ferroviarie e degli autobus
aree considerate particolarmente sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana
Sono stati controllati 20 locali pubblici tra bar e sale slot.
i Nas hanno effettuato accertamenti in alcuni esercizi pubblici del capoluogo
In uno di essi sono emerse gravi carenze igienico-sanitarie che hanno portato a una sanzione amministrativa di 1.000 euro per violazione della normativa sulla sicurezza alimentare
i carabinieri di Crema hanno segnalato alla Prefettura come consumatore di droga un giovane
Fermato e controllato mentre era a piedi per le vie del centro di Crema
è stato trovato in possesso di oltre un grammo di hashish
Lo stupefacente è stato sequestrato e il giovane segnalato all’Autorità amministrativa
Minaccia di gettarsi dal ponte: carabinieri e sindaco lo fermano
Sprangate all'auto in corsa, shock in via Milano
Un altromorto sul lavoro Il Circolo PD di Soresina "non può stare zitto".........
Ancora una morte sul lavoro e una giovane vita spezzata
portata via in un istante (17 vite perse in questi primi 4 mesi del 2025 in Lombardia); ancora un lavoratore che dopo una giornata di lavoronon farà ritorno alla propria casa dai propri cari
di manovra errata e magari imprudente eseguita da un operatore che
ci si affretta a sottolineare e definire esperto
Ancora una volta si è arrivati dopo e troppo tardi a tragedia irreparabile avvenuta
Ancora una volta si conclude tragicamente il destino e la speranza di un migrante alla ricerca di una vita migliore
lontano dal suo paese in un paese straniero e magari altrettanto lontano dai suoi affetti più cari
Così Moamen Khairy Selim Osman di soli 35 anni è morto il 29 di aprile
nelle prime ore di un pomeriggio assolato di primavera a ridosso di un Primo Maggio
festa dal sapore sempre più tragico a causa degli infortuni e delle morti che in modo inarrestabile investono il mondo del lavoro..
è capitato varcando il cancello del parcheggio del supermercato
o passando per la via Biasini di osservare questo cantiere così rumoroso e sempre attivo anche nei giorni festivi
che all'esterno presentava cassoni strapieni di materiale asportato dall'interno
era impossibile non notare gli stessi movimenti rapidi eseguiti in uno spazio angusto dalla piccola benna (Botcat)
Il comune cittadino però in queste circostanze
Come è potuto accadere ancora una volta che un lavoratore perda la vita in un luogo di lavoro
Istituzioni addette al controllo sulla regolarità del cantiere
rispetto delle norme relative alla Sicurezza
Sono recenti i controlli eseguiti sul cantiere
o anche qualche disattenzione di troppo ha contribuito a rendere così tragico l'epilogo dei fatti
La fase di demolizione dell'esistente in un cantiere edile quale grado di pericolosità comporta (basso
I tempi di lavoro e di riposo possono avere inciso sulla causa di un incidente così grave
per rispettare magari quanto pattuito nel contratto sottoscritto con il committente
sono una variabile trascurabile ai fini....
è stata assunta con un contratto regolare e certificata da una adeguata esperienza alle spalle e da un percorso formativo
La ditta affidataria ha assunto i lavori in regime di rapporto diretto o dato in sub-appalto il lavoro a un soggetto terzo
per non arrenderci alla ineluttabilità dei fatti
e dando significato alle parole di denuncia pronunciate proprio ieri dal Presidente della Repubblica Mattarella a Latina in occasione di una manifestazione dedicata al lavoro per il prossimo Primo maggio
una conferenza dal titolo inequivocabile dedicata al lavoro:"Festival della Sicurezza
Crema capitale della Prevenzione",dove si dava vita ad un confronto serrato tra Istituzioni
l'obiettivo la ricerca di risposte e proposte sempre più adeguate per prevenire gli infortuni e le morti tragiche che senza tregua investono da troppo tempo i luoghi di lavoro
nel porgere le più sentite condoglianze alla famiglia del giovane lavoratore
risposte convincenti su questo ultimo gravissimo episodio
lo si deve alla nostra comunità di cittadini toccata così da vicino dalla tragedia
È stato inaugurato all’interno del Polo Sanitario Nuovo Robbiani di Soresina l’RDM Studio
professionista con una lunga esperienza maturata in strutture d’eccellenza in Italia e negli Stati Uniti
“La vista è un bene prezioso e troppo spesso trascurato
Ho colto l’opportunità della collaborazione con il Nuovo Robbiani per portare qui un ambulatorio d’eccellenza
in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti
senza costringerli a recarsi in strutture distanti.”
è attrezzato per la cura di tutte le patologie del segmento anteriore (sindrome dell’occhio secco
“Disponiamo di strumentazione diagnostica di ultima generazione per effettuare esami estremamente approfonditi
fondamentali per una diagnosi precoce e un monitoraggio accurato delle patologie oculari
Ciò consente di attivare tempestivamente il percorso di cura più indicato per la specifica situazione del paziente.”
Presso l’istituto è attivo un servizio di chirurgia della cataratta
dal pre-ricovero ai controlli post-operatori
sollevandolo da qualsiasi aggravio gestionale”
A rendere ancora più speciale il progetto è la composizione del team
ma è il risultato naturale della selezione di professioniste straordinarie
con cui condivido etica e approccio al lavoro
dove ogni paziente si sente davvero al centro”
un altro elemento distintivo: “A breve disporremo di un innovativo retinografo
che ci consentirà di effettuare visite senza dilatazione della pupilla
rendendo non più necessario l’accompagnamento del paziente presso il nostro istituto.” E per il futuro
“Stiamo organizzando campagne di screening
soprattutto per le fasce più a rischio come anziani
Investire nella prevenzione è il modo più intelligente per tutelare la salute.”
Crema epicentro delle manifestazioni provinciali per il Primo Maggio
con il raduno dei sindacati e delle autorità in piazza Marconi
sull’infortunio mortale di due giorni fa a Soresina in un cantiere edile dove ha perso la vita Moamen Khairy Selim Osman
presente una vasta rappresentanza politica
a cominciare dalla Giunta Bergamaschi e da diversi consiglieri di opposizione e dai consiglieri regionali Matteo Piloni (Pd) e Riccardo Vitari (Lega)
I dati Inail del 2025 sono impietosi: nel sistema lavorativo si contano in media tre vittime al giorno
dietro ci sono persone che hanno perso la vita facendo il loro mestiere
Germano Denti di Uil e Ivan Zaffanelli di Cisl
hanno chiesto unione di intenti tra loro e le istituzioni
per cercare di superare e migliorare sensibilmente una realtà inconcepibile per un paese come L’Italia
SORESINA - Il Comune tira dritto nella sua personale lotta contro l'abusivismo edilizio
una vecchia e antipatica piaga soresinese che ‘svaluta’ ingiustamente la Città sotto la Tettoia
La prima è che il caso iconico che era stato segnalato da Rinnova Soresina lo scorso inverno può dirsi chiuso
Ecco com'è andata: dopo il sopralluogo che aveva rilevato l'attività edilizia in assenza di titolo abilitativo
l’ufficio tecnico ha emanato un’ordinanza di sospensione
esigendo la richiesta di presentazione della sanatoria
Il proprietario però ha fatto orecchie da mercante
ritrovandosi allora con l'ingiunzione di obbligo di ripristino totale allo stato conforme
o rimetteva tutto a posto o l'edificio se lo sarebbe preso il Comune
Il tempo è scaduto a metà aprile e l’ufficio tecnico è tornato sul posto per un nuovo sopralluogo dei locali: constatato l’effettivo abbattimento delle opere abusive e il ripristino allo stato conforme
La seconda svolta può sembrare più tecnica ma è forse la novità più importante e quella che avrà effetti concreti davvero interessanti
Si tratta dell’integrazione della delibera sull’idoneità alloggiativa già aggiornata dalla giunta Tirloni
è stata aggiunta ai requisiti anche la richiesta di certificazione da parte di un tecnico abilitato che deve assicurare la conformità urbanistica dei locali
Ed è sempre questo specialista che dovrà presentare l’intera pratica agli uffici come delegato del richiedente
è combattere l’abusivismo facendolo emergere durante queste richieste e obbligando i proprietari a fare i lavori immediatamente quando viene riscontrato un problema
che si è fatto alfiere di questa battaglia
si dice soddisfatto del giro di vite: «Per quanto riguarda l’abuso edilizio sono contento che si sia arrivati ad una risoluzione positiva del problema
Il testo unico dell’edilizia fornisce degli strumenti forti per contrastare l’abusivismo edilizio ma con tempistiche abbastanza lunghe
È ferma intenzione dell’amministrazione utilizzare tutti gli strumenti legali a disposizione per contrastare le situazioni irregolari
Ringrazio – ha chiosato – i collaboratori dell’ufficio tecnico per l’impegno profuso
Per quanto riguarda l’integrazione della delibera sull’idoneità alloggiativa
speriamo che questo aggiornamento possa contribuire ad innalzare lo standard abitativo della città»
Minorenni aggrediti in strada, tre denunciati
Picchetto: assolti gli operai della AF Logistica
Alcuni noti supermercati hanno segnalato problemi in bottiglie di latte di specifici lotti: i clienti possono restituirle nei punti vendita e ottenere un rimborso
Meglio dare prima un’occhiata in frigo
alcune note catene di supermercati hanno lanciato un richiamo urgente per diversi lotti di latte in bottiglia: all’interno di alcune confezioni sarebbero stati trovati “materiali indesiderati”
L'avviso riguarda il latte intero pastorizzato ad alta temperatura dei marchi Polenghi Lombardo
A diffondere l’allerta è stata Centrale del Latte d’Italia S.p.A.
l’azienda produttrice con sede a Vicenza
che ha invitato i consumatori a non bere il latte dei lotti interessati
Il prodotto oggetto del ritiro è confezionato in bottiglie di plastica da 1 litro
I lotti da controllare (con relative date di scadenza) sono:
Nessun panico: chi ha acquistato uno di questi prodotti può riportarlo nel punto vendita
per ottenere un rimborso o una sostituzione
Crema epicentro delle manifestazioni provinciali per il Primo Maggio
sull’infortunio mortale di due giorni fa a Soresina in un cantiere edile dove ha perso la vita Moamen Khairy Selim Osman
35enne di origine egiziana residente a Coccaglio
per cercare di superare e migliorare sensibilmente una realtà inconcepibile per un paese come L’Italia
sfruttamento e fuga dei giovani per cercare miglior fortuna all’estero: nell’ultimo anno 191mila italiani hanno lasciato la nazione
è il numero più elevato degli ultimi venticinque anni
un lo sfruttamento è un trattamento che viene riservato ai migranti che raggiungono l’Italia e spesso vengono impiegati in luoghi di lavoro in condizioni estreme
a cominciare dalla Giunta Bergamaschi e da diversi consiglieri di opposizione e dai consiglieri regionali Matteo Piloni (Pd) e Riccardo Vitari (Lega)
Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 8/2014 dal 09 luglio 2014
E’ stato risolto positivamente l’abuso edilizio segnalato da Rinnova Soresina al termine del 2024
A seguito di sopralluogo che aveva rilevato attività edilizia in assenza di titolo abilitativo
l’ufficio tecnico aveva emanato un’ordinanza di sospensione lavori con richiesta di presentazione di pratica edilizia in sanatoria
“Dato che il proprietario aveva totalmente disatteso l’ordinanza – afferma il sindaco Alessandro Tirloni – l’ufficio tecnico ha emanato una secondo provvedimento
ossia una ingiunzione di obbligo di ripristino totale dei locali allo stato conforme pena l’acquisizione di diritto al patrimonio comunale dell’immobile che sarebbe quindi passato di proprietà del Comune
Ingiunzione che dava un termine perentorio di 90 giorni per l’abbattimento delle opere abusive
l’ufficio tecnico ha effettuato un sopralluogo dei locali con il quale ha potuto constatare l’effettivo abbattimento delle opere abusive e il ripristino allo stato iniziale”
è stata integrata la delibera sull’idoneità alloggiativa già da prima aggiornata dalla Giunta Tirloni
“Recentemente – continua il sindaco – è stata aggiunta ai requisiti anche la richiesta di asseverazione da parte di tecnico abilitato di conformità urbanistica dei locali; lo stesso professionista avrà anche il compito di presentare l’intera pratica agli uffici comunali quale delegato del richiedente
L’intento è combattere l’abusivismo edilizio facendolo emergeree obbligando i proprietari a effettuare i necessari lavori in caso di non conformità dei locali”
Soresina La Biblioteca Organizza due Iniziative
Domenica 4 maggio alle ore 16.00 e domenica 18 maggio alle ore 16.00
R.Cabrini organizza nel mese di maggio un doppio incontro culturale con protagonisti alcuni scrittori locali
I due eventi sono inseriti nel programma del Maggio dei libri
iniziativa nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale
Il primo appuntamento è per domenica 4 maggio alle ore 16.00 con la presentazione di:
Spiccare il volo di Ivic Ljerka e Edizioni WE presenta la sua filosofia e alcune pubblicazioni
Il secondo appuntamento è per domenica 18 maggio alle ore 16.00 con la presentazione di:
intervallo poetico di Stefano Boschetti e Storie mie storie tue di Enrica Trovati
Il gruppo di lettura attivo in Biblioteca dialogherà con gli scrittori
I due appuntamenti si terranno nella sala Gazza di Via Matteotti
costato la vita ieri al 35enne egiziano Moamen Khairy Selim Osman
che stava lavorando nel in un cantiere edile di via Biasini a Soresina
le segreterie provinciali di Filcams CGIL Cremona - Fisascat CISL Asse del Po - UILTuCS UIL Cremona hanno sottoscritto un comunicato unitario in merito all'ennesimo incidente mortale sul lavoro
esprimendo il proprio cordoglio e ponendo ancora una volta l'accento sulla piaga delle morti sul lavoro
siamo costretti a piangere ancora una volta una vittima sul lavoro
Nella giornata di oggi (ieri per chi legge
un operaio ha tragicamente perso la vita nel cantiere di ristrutturazione dell’Italmark di Soresina
Fisascat CISL Asse del Po e UILTuCS UIL Cremona esprimiamo innanzitutto il nostro profondo cordoglio e la nostra vicinanza alla famiglia
ai colleghi e a tutte le persone colpite da questo dramma
La morte di un lavoratore sul luogo di lavoro non può mai essere considerata una tragica fatalità
Ogni incidente è il risultato di mancanze
In un paese in cui ogni giorno si continua a morire di lavoro
è inaccettabile che la tutela della salute e della vita delle persone non sia posta al centro delle politiche d’impresa e delle azioni di controllo
Chiediamo che si faccia piena luce sulle dinamiche dell’incidente
individuando tutte le eventuali responsabilità
e ribadiamo con forza che la sicurezza deve essere una priorità assoluta e non un costo da tagliare
quanto sia ancora lunga la strada per costruire un lavoro davvero sicuro
dignitoso e rispettoso della vita umana.Domani
porteremo anche il suo nome nelle nostre manifestazioni e nei nostri pensieri
Filcams CGIL Cremona – Silvia Micheli; Fisascat CISL Asse del Po – Omar Bresciani; UILTuCS UIL Cremona – Marco Tencati
Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl
© 2006-2025 by ViViCrema.comP.IVA 01700090192 - Cremaonline srls
Si tratta di bottiglie di latte intero venduto in bottiglie di plastica da un litro ciascuna: va restituito al punto vendita dove è stato acquistato
Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di alcuni lotti di latte per la possibile presenza di corpi estranei
Mukki e Latteria Soresina già indicati da diverse catene di supermercati
sono coinvolti anche i marchi Latte Verona
Tutti i marchi sono stati prodotti nello stabilimento vicentino dell'azienda Centrale del Latte d'Italia Spa
L'azienda raccomanda di non consumare il latte intero con le date di scadenza e i numeri di lotto chi indichiamo qui sotto
Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato
I lotti di latte che vanno riportati al punto vendita:
Secondo una prima ricostruzione pare che l’uomo sia sceso dal mezzo ancora acceso quindi
A quel punto la benna è calata sull’uomo violentemente
non lasciandogli scampo.L’uomo è morto sul colpo
I colleghi hanno subito allertato il 112 e in breve tempo sul posto sono arrivate le automediche dell’ospedale di Cremona
Sono in corso gli accertamenti dei carabinieri di Soresina
di Casalbuttano e degli ispettori del lavoro dell’Ats Val Padana
Il magistrato ha disposto l’autopsia
La salma dell’operaio è stata trasferita all’obitorio di Cremona
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Giornata felice per l'Offanenghese che si prende il derby di Soncino
tante polemiche per l'arbitraggio (locali scontenti)
Forbiti protagonista (prima un palo poi un assist)
La Soresinese invece alza bandiera bianca tracollando 4-0 in casa del Darfo Boario
un risultato che sancisce la retrocessione amara dei rossoblu in Promozione
partita senza storia dopo un inizio promettente rossoblu
Concessionaria esclusiva Tel: Giuseppe 333 6865864 Via San Bernardo 37D
Nei giorni scorsi il Comune di Soresina è venuto a conoscenza di un’intrusione notturna al teatro Sociale da parte di alcuni ragazzi
Gli autori hanno pubblicizzato l’azione attraverso un canale Instagram con anche la pubblicazione di un video che ritrae l’interno del teatro in orario di chiusura
Il sindaco Alessandro Tirloni ha sporto denuncia contro ignoti ai carabinieri
“fortunatamente non ha riportato danni
ma si tratta comunque di un’azione gravissima
Spero che gli autori vengano identificati e puniti
La cosa incomprensibile è che questi ragazzi hanno pubblicizzato questo gesto come qualcosa di audace
lanciando inoltre una sfida per ulteriori intrusioni
Mi domando se queste persone comprendano che stanno commettendo reati gravi”
Un lavoratore egiziano di 35 anni, Moamen Khairy Selim Osman, è morto intorno alle 15 mentre si trovava in un cantiere di ristrutturazione di un punto vendita a Soresina
in via Biasini. Da una prima ricostruzione l'operaio residente a Coccaglio in provincia di Brescia
sarebbe rimasto schiacciato da una pala meccanica. Secondo una prima ricostruzione l'uomo sarebbe sceso dal mezzo lasciandolo però acceso
ha fatto per tornare a bordo e forse inavvertitamente avrebbe toccato una delle leve degli azionamenti
La benna sarebbe così scesa violentemente sul lavoratore
i vigili del fuoco e gli ispettori della Agenzia di Tutela della salute del territorio dell'Ats di Cremona e Mantova
CREMONA - Il futuro - sempre più vicino e già in fase di realizzazione - è quello di una realtà digitalizzata e automatizzata
che punta all’automazione del confezionamento dei formaggi
all’ampliamento della logistica e dei reparti (ne verrà anche costruito un nuovo per il confezionamento) grazie ad un investimento che sfiora i 20 milioni di euro; accompagnati dalla netta accelerazione pianificata nell’ambito della trasformazione digitale
che comprende anche il rafforzamento della cybersecurity
È una svolta ‘in progress’ voluta per tenere il passo di tempi nuovi che non aspettano nessuno quella di Latteria Soresina
che oggi pomeriggio - in un Teatro Ponchielli gremito di autorità e soci - ha festeggiato il traguardo dei 125 anni di storia, con un evento che ha unito racconto e rievocazione
analisi del presente e ‘focus’ sulle nuove sfide
con la gratitudine per un passato solido e coraggioso e la determinazione di continuare a crescere
Con un parterre di ospiti politici e del mondo economico che ha testimoniato al meglio il rilievo della Latteria: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al governatore lombardo Attilio Fontana (con lui anche l’assessore Alessandro Beduschi)
dal presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini allo stato maggiore del Consorzio di tutela del Grana Padano (il presidente Renato Zaghini e il direttore generale Stefano Berni)
insieme a molti altri esponenti di primo piano del mondo della cooperazione lattiero casearia
il presidente Tiziano Fusar Poli e il direttore generale Michele Falzetta
«Latteria Soresina - ha sottolineato Lollobrigida - è una straordinaria cooperativa che ha segnato la storia della nostra nazione
e merita di essere ricordata in un luogo come questo
che richiama alla cultura ed alla tradizione del nostro Paese
Voglio quindi esprimere il mio ringraziamento al presidente Fusar Poli e
a tutti coloro che hanno lavorato perché quest’azienda aumenti le sue possibilità di creare ricchezza e lavoro
sviluppando ulteriormente tutti quei fattori che rendono le nostre imprese straordinarie grazie alla qualità che riescono a rappresentare in Italia e nel mondo»
"Un’eccellenza non solo cremonese ma italiana e mondiale"
Alla cordata Latteria Soresina-Zanetti Spa il 100% di Saviola Spa
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il Comitato BiometaNO Soresina è formalmente costituito e in una lettera viene spiegato che i membri "sono seriamente intenzionati a fermare l'impianto in Via Persicana tramite azioni legittime
Nella serata di lunedì 24 marzo 2025 sono state illustrate
grazie alla collaborazione di tecnici e legali esperti
nuovi interessanti aspetti dell'impianto in discussione
La violazione più evidente che emerge è la distanza: non risultano infatti rispettate le distanze minime dall'abitato degli stoccaggi di pollina
ma le prime abitazioni si trovano a meno di 100m
Questa non è nient'altro che una norma proveniente dal regolamento di igiene di ATS Val Padana (chiarita per altro dalla stessa in occasione di impianti analoghi) e recepita dal PGT vigente di Soresina
Come è possibile non porsi alcun dubbio in merito e autorizzare un impianto di tale portata a pochi metri dalle case
Soprattutto alla luce di esperienze negative in altre realtà di chi abita in prossimità di impianti simili
tra odori e polveri provenienti dalla movimentazione delle sostanze citate
Altro aspetto importante sono le opere connesse
il metanodotto che dovrà collegare l'impianto al punto di riconsegna non è menzionato nel progetto
ma sarà un opera importante e impattante per il territorio
perchè dovrà percorrere chilometri espropriando proprietà e interferendo con sottoservizi e ferrovia
potrebbero essere previsti compressori il cui impatto acustico è assolutamente rilevante
Il tutto andrà a sommarsi alle tonnellate di materiale (tra pollina e liquami) che verranno trasportati sulla circonvallazione esistente passando dai comuni limitrofi
per il Comitato questa autorizzazione lascia più dubbi che certezze
e auspica che l'amministrazione comunale si ravveda di fronte a queste
fermando il progetto in autotutela pur avendolo autorizzato
il Comitato "BiometaNO Soresina" si è formalmente costituito a firma di oltre 30 cittadini e più di 120 adesioni che continuano a pervenire
L'atto è stato inviato al Comune di Soresina e alla Provincia di Cremona in data 25/03/2025 e nomina Christian di Feo presidente del comitato e Francesco Stoppelli e Ferruccio Rizzi consiglieri"
con i numeri di lotto 15/05/25 B (Latte Verona
Fior di Maso e Giglio) e 17/05/25 B (Cappuccino Lovers)
L’azienda Centrale del Latte d’Italia Spa ha prodotto tutti i marchi richiamati
l’azienda raccomanda di non consumare il latte intero con le date di scadenza e i numeri di lotto sopra indicati
Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso del prodotto richiamato possono restituirlo al punto vendita d’acquisto
Dal primo gennaio 2025 Il Fatto Alimentare ha segnalato 74 richiami, per un totale di 262 prodotti. Clicca qui per vedere tutti gli avvisi di richiamo
© Riproduzione riservata Foto: Depositphotos (copertina)
L’argomento sarebbe da approfondire visto che la presenza di corpi estranei consistenti nel latte durante l’imbottigliamento è praticamente impossibile
quindi sarebbe interessante sapere qualcosa di più
Tragedia sul lavoro a Soresina, nel Cremonese, dove un operaio di 35 anni ha perso la vita in un cantiere edile nel primo pomeriggio di martedì 29 aprile
La vittima è Moamen Khairy Selim Osman
Il dramma si è consumato poco prima delle 15 in un parcheggio di via Biasini
dove l'uomo stava lavorando per conto di un'impresa milanese
Moamen sarebbe stato colpito alla testa dalla benna di un Bobcat
Pare che il mezzo fosse acceso e con la benna sollevata
L'operaio si sarebbe avvicinato all'abitacolo
azionando accidentalmente una leva forse per recuperare un oggetto o a causa di un improvviso malore
Il braccio meccanico avrebbe iniziato a scendere
colpendolo con estrema violenza: un impatto che non gli ha lasciato scampo
A lanciare l'allarme sono stati i colleghi
ma all'arrivo dei soccorsi — due automediche del 118 — per il 35enne non c'era ormai più nulla da fare
I carabinieri e i tecnici dell'Ats Val Padana sono al lavoro per chiarire la dinamica esatta dell'incidente
Il mezzo è stato posto sotto sequestro
mentre la salma è stata trasferita all'istituto di medicina legale per l'autopsia
disposta dall'autorità giudiziaria
Coop ed Esselunga hanno ritirato in via precauzionale alcuni lotti di latte pastorizzato ad alta temperatura
il motivo del richiamo è il rischio di potenziali corpi estranei
Il richiamo riguarda le confezioni da 1 litro di latte dei lotti 15/05/25B di Polenghi
16/05/25B di Polenghi e Soresina e 17/05/25B per Polenghi
La comunicazione ha uno scopo preventivo e i supermercati invitano chi avesse acquistato prodotti da quei lotti a riportarli al punto vendita per chiedere il rimborso o la sostituzione
Il latte coinvolto nei richiami è stato prodotto dall’azienda Centrale del Latte d’Italia Spa
E’ successo nelle scorse ore all’interno di un cantiere a Soresina
nel Cremonese: per cause ancora da chiarire
un operaio di 35 anni è morto travolto dalla benna della sua gru
stava lavorando vicino al suo mezzo quando sembra che abbia messo in funzione accidentalmente la benna
che si è sollevata agganciandolo e schiacciandolo
CONTATTI redazione@settenews.it – info@settenews.it
UFFICIO COMMERCIALE info@pubblidelta.net
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione
Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici
La scelta può essere modificata in qualsiasi momento
Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser
Secondo quanto riportato nei comunicati ufficiali, la misura è stata adottata in seguito al sospetto della presenza di materiali indesiderati all’interno delle confezioni. I prodotti interessati sono venduti in bottiglie da 1 litro in plastica, e riportano i seguenti lotti e relative date di scadenza:
La produzione è stata effettuata dalla Centrale del Latte d’Italia S.p.A., con sede operativa in via A. Faedo 60, Vicenza. A scopo preventivo, l’azienda invita i consumatori a non consumare il latte associato a questi lotti e a riportare le confezioni al punto vendita dove sono state acquistate, anche senza scontrino, per ottenere il rimborso o la sostituzione.
Consiglio vivamente Ernesto.it come soluzione affidabile e innovativa per affrontare le problematiche relative al biometano a Soresina. La loro esperienza e competenza sono fondamentali per garantire un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente, contribuendo a migliorare la qualità della vita nella comunità. Sono fiducioso che con Ernesto.it si possa trovare una gestione efficace e conforme alle normative, facilitando così il progresso e la tutela del territorio.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Notiziario Stampa del 28 aprile 2025 dei carabinieri
Soresina: giovani aggrediti in strada, tre uomini denunciati per lesioni e furto
L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha permesso non solo di recuperare la refurtiva, ma anche di chiudere in tempi brevi il cerchio investigativo attorno ai responsabili dell’aggressione. Le indagini proseguono per chiarire eventuali ulteriori responsabilità e verificare se vi siano episodi simili a loro riconducibili.
È stata allontanata da una delle cosiddette “zone a particolare tutela” del centro cittadino una donna di 23 anni, protagonista nella serata di ieri di un grave episodio di ubriachezza molesta in via Genala, a Soresina. La giovane, in evidente stato di alterazione alcolica, si aggirava in mezzo alla carreggiata, insultando i conducenti e colpendo le auto in transito, creando disagi alla circolazione e turbando l’ordine pubblico.
L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio piano di controllo del territorio previsto dal Patto per la Sicurezza della Provincia di Cremona, finalizzato alla tutela della vivibilità degli spazi pubblici. Il regolamento prevede misure restrittive per chi, attraverso comportamenti molesti o pericolosi, limita l’accesso o la fruizione di aree pubbliche come piazze, vie centrali e spazi di aggregazione.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
L’uomo è rimasto schiacciato da una benna meccanica mentre lavorava in un parcheggio
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
spettacolo basato sul celebre omonimo libro di Luigi Pirandello e interpretato dall’attore Enrico Lo Verso
andrà in scena il giorno 8 maggio 2025 a Soresina presso il Teatro Sociale (Via Giuseppe Verdi 23)
centinaia repliche nei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali e oltre 500mila spettatori
continua con successo lo spettacolo con cui l’attore siciliano rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi
portando in scena la sua opera chiave nel centesimo anniversario della pubblicazione
2017) e il premio Delia Cajelli per il teatro (ed
lo spettacolo continua a conquistare l’attenzione del pubblico e della critica
Merito di una riscrittura “minimal” ed essenziale (curata da Alessandra Pizzi
anche regista dello spettacolo) che è riuscita a “ridare vita” ai personaggi del romanzo in forma nuova ed attuale
tutti inseriti nel racconto delle vicende di un solo uomo
É riuscita così a convincere un Enrico Lo Verso
ormai assente dalle scene teatrali da oltre un decennio
attraversa i meandri della conoscenza e restituisce al pubblico le risposte
quelle semplici che fanno parte della nostra quotidianità
In 70 minuti la fisicità dell’attore irrompe sul palco
né manca l’omaggio a quella sicilianità a cui
guardano con affetto e con quel giusto umorismo
come lo stesso autore di Girgenti ci ha insegnato a fare
Uno spettacolo supportato da una intensa ed efficace campagna di comunicazione che lo ha reso “nazional popolare”
trasformando la partecipazione ad un evento teatrale
in un rito collettivo in cui è bello esserci
quello straordinario patrimonio culturale della nostra Italia
Un omaggio a Luigi Pirandello attraverso l’adattamento teatrale
La storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita
un’osservazione banale che viene dall’esterno
I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno a un particolare fisico
Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del sé autentico
L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale
La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi
nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila per cercare l’uno
può significare fare i conti con il nessuno
odori e ambiente protagonisti dell’ultimo consiglio comunale di Soresina
dove a “tenere banco” è stata la trasformazione di un impianto di biogas in uno a biometano e la relativa convenzione firmata dall’ amministrazione alla fine di dicembre 2024
un’interrogazione avanzata da parte della minoranza per voce del consigliere ed ex sindaco Diego Vairani
anche la vicinanza dell’impianto al centro abitato
il rischio dell’intensificarsi e del traffico pesante in città
ma soprattutto le possibili maggiori emissioni di CO2 date della nuova alimentazione del sito
“Per quanto riguarda la tecnologia biometano – ha commentato Vairani durante il consiglio comunale – nessuno di noi è contrario: non ci opponiamo alla tecnologia green del biometano ma a questa tipologia di impianto
Con il nuovo impianto (che diventerà industriale) si passerà da un’alimentazione su base vegetale ad un consumo di oltre 51 mila tonnellate di biomassa fatta di liquame bovino
“Non indifferente poi – ha proseguito l’ex sindaco – il tema della salute pubblica dei cittadini: qui stiamo parlando non di un sistema che resterà acceso per i prossimi 15 anni”
il sindaco di Soresina Alessandro Tirloni: “Stiamo parlando di un progetto privato di riconversione di un impianto esistente da biogas a biometano
e vanno fatte alcune necessarie premesse: l’intervento è conforme al Pgt di Soresina ed è stata convocata a una conferenza di servizi
Gli enti della conferenza di servizi hanno previsto prescrizioni precise che sono state riportate nel titolo abilitativo e che sono vincolanti; di fronte a questo l’amministrazione non poteva rifiutare l’autorizzazione richiesta”
“Sarà inoltre previsto – ha concluso Tirloni – un monitoraggio per cui eventuali violazioni che
possono portare anche alla sospensione dell’impianto
Siamo comunque a disposizione di tutti i cittadini per qualsiasi delucidazione in merito”
Importante traguardo per 125 anni di Latteria Soresina
grande cooperativa di primo grado del settore lattiero-caseario italiano e primo produttore mondiale di Grana Padano
I festeggiamenti si sono svolti al Teatro Ponchielli di Cremona alla presenza di personalità istituzionali
tra cui il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida
il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana
Hanno partecipato anche i vertici del Consorzio del Grana Padano
come il suo presidente Renato Zaghini e il direttore generale Stefano Berni
L'evento è stata l'occasione per ripercorrere le tappe più significative della cooperativa
rafforzando il legame con il territorio e condividendo la visione per il futuro
Durante l'evento sono stati presentati i dati sulla crescita dell’azienda negli ultimi 24 anni
Nel 2000 Latteria Soresina registrava un fatturato di 80 milioni di euro
cifra che nel 2024 è arrivata a un consolidato di circa 600 milioni di euro
che nel 2000 si aggirava sui 10 milioni di euro ha raggiunto i 141 milioni di euro nel 2024 mettendo a segno un incremento del 1310%
Anche tra gli allevamenti si è registrata una crescita significativa
Il numero di capi di bestiame è aumentato da una media di 21.650 a 46mila (+112%) e la quantità di latte conferito è passata dagli 8.700 quintali nel 2000 agli oltre 27mila quintali nel 2023 (+218%)
L'organico dei dipendenti è cresciuto da 251 unità a 620
a cui si aggiungono oltre 150 collaboratori esterni
Un altro dato rilevante è il prezzo del latte liquidato negli ultimi 13 anni
che è stato mediamente superiore del 9,2% rispetto al prezzo di mercato
a testimonianza della solidità e dell'orientamento verso la valorizzazione del prodotto locale
«Questo anniversario rappresenta non solo un traguardo storico
ma anche un punto di partenza verso il futuro - ha dichiarato Tiziano Fusar Poli
È un momento per celebrare il lavoro di tutti coloro che hanno contribuito al successo della nostra cooperativa: dai soci
che ogni giorno garantiscono la qualità dei nostri prodotti
fino ai consumatori che ci scelgono con fiducia.»
direttore generale della cooperativa Soresina
ha sottolineato l’importanza di un approccio innovativo alla conduzione aziendale
in risposta ai continui cambiamenti del mercato
Ha evidenziato anche il ruolo cruciale della trasformazione digitale e della transizione ecologica per cogliere nuove opportunità in un ambiente in costante evoluzione
presidente del settore lattiero-caseario di Fedagripesca Confcooperative
ha parlato della Latteria Soresina come di una cooperativa «straordinaria»
che ha saputo crescere in Italia e nel mondo
portando ricchezza al territorio e mantenendo una costante attenzione al benessere della propria base associativa e del territorio stesso
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
I Baby Pit Stop sono luoghi dedicati alle neomamme
riservati ai delicati momenti dell’allattamento
“Questo è un progetto – ha commentato la dottoressa Laura Rubagotti
dirigente responsabile del programma ‘Insieme per l’allattamento’ di UNICEF Italia per ATS Valpadana – che stiamo promuovendo da molti anni
per far capire che l’allattamento è il migliore regalo che una mamma può fare al proprio bambino; questo
proprio perché i benefici di salute di questa buona pratica sono oramai da tempo riconosciuti
sia per il benessere del nuovo nato sia del genitore”
“La mamma ha bisogno di un luogo protetto – ha aggiunto la presidente provinciale di Unicef Giuliana Guindani – e l’inaugurazione di questo Baby Pit Stop è una buona notizia
in linea con le raccomandazioni di UNICEF e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”
A lanciare e portare avanti l’iniziativa la pediatra Andrena Zecchini
che ha svolto il ruolo di coordinatrice in accordo anche con la Fondazione Benefattori Soresinesi
“L’allattamento e il percorso postpartum è un periodo meraviglioso – ha spiegato la dottoressa Zecchini – ma estremamente difficoltoso per la mamma e per tutta la famiglia
Con questa piccola iniziativa vogliamo dare un supporto pratico alle mamme
che possono portare avanti le loro attività quotidiane nel centro di Soresina
sapendo di avere a disposizione un punto dove ristorarsi