Il Comune ha ospitato la storica competizione nazionale a terne: il bilancio degli organizzatori e chi ha trionfato
la cui gara nazionale a terne è stata ospitata a Soriano nel Cimino. Una due giorni di sport e tradizione che ha visto la partecipazione di numerose squadre provenienti da tutta Italia
"Siamo molto orgogliosi di aver portato a Soriano nel Cimino questa importante gara nazionale"
la Federazione italiana giochi e sport tradizionali che l'ha organizzata
"Il ruzzolone - aggiunge Casadidio - rappresenta una delle espressioni più autentiche della nostra tradizione sportiva e popolare
Manifestazioni come questa non solo mantengono vive le nostre radici
ma rafforzano anche i legami tra territori e comunità"
responsabile di specialità Ruzzolone in Figest: "Abbiamo vissuto due giornate di grande sport e passione
con atleti e appassionati che hanno dato il meglio di sé sul campo
le Asd coinvolte e l'amministrazione comunale per il sostegno e la collaborazione
Questo successo è frutto di un lavoro corale"
Il ruzzolone consiste nel lanciare un disco di legno (o in passato un formaggio) che viene fatto rotolare lungo un percorso
Queste le formazioni vincitrici. Nella categoria A primo posto per la società sportiva Toano Matildica (Reggio Emilia) e il team composto da Giuliano Ferrarini
Secondo posto per la società La Selva (Terni) e la squadra formata da Omero Onori
Giampaolo Ferracchiato e Fabrizio Scargetta
Terzo posto per la Mvt (Perugia) e la terna composta da Giacomo Famiani
Nella categoria B gradino più alto del podio per la società sportiva Viterbo e la terna composta da Gerardo Paolocci
Al secondo posto la società Monzone (Monza) con Graziano Pinotti
Terzo posto per la Moretti Marsciano (Perugia) con Fabio Tanci
Nella categoria C primo posto per la società sportiva Bosco (Perugia) e il team composto da Giulio Valiani
Secondo posto per la società sportiva Zocca (Monza) e il team composto da Fernando Biagioni
Terzo posto per la società La Torre Ferentino-Fornole (Frosinone-Terni) e la terna formata da Giuseppe Averaimo
La gara è stata organizzata insieme all'asd Ruzzolone Viterbo e alla compagnia medievale "Castrum Seriani" e con il patrocinio del Comune di Soriano nel Cimino. Per portare i saluti istituzionali sono intervenuti il presidente della Provincia Alessandro Romoli e il sindaco Roberto Camilli
A rappresentare la Figest anche il vicepresidente vicario Valeriano Vitellozzi, la vicepresidente Silvia Razzoli e la consigliera Catia Luciani
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso
ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta
come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente
quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook
che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc
che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google
dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici
interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web
Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web
monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente
al fine di migliorare la sua esperienza online
inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito)
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser
autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie
acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra
puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser
che se decidi di non accettare i nostri cookie
potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá
non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale
maxi operazione dei carabinieri: arrestate 16 persone accusate di associazione per delinquere
fabbricazione e spendita di monete false e detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti continuato
panico in Comune: un uomo entra gridando di avere il coronavirus
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
SORIANO NEL CIMINO (Viterbo)- Il Comune di Soriano nel Cimino ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per l’anno educativo 2025/2026 dell’Asilo Nido “Elena Rambotti”
Le domande potranno essere presentate online dal 15 aprile al 15 giugno 2025 tramite il portale comunale
Durante la presentazione ufficiale dell’asilo
si è registrata una grande partecipazione delle famiglie locali
è descritto come una struttura accogliente
con un progetto educativo attento allo sviluppo dei bambini
L’inaugurazione ufficiale e l’Open Day si terranno il 2 giugno alle ore 17:00 presso la sede dell’asilo
saranno presto disponibili informazioni su bonus e contributi economici per le famiglie
redazione@tusciatimes.eu
Un ricco appuntamento attende Domenica prossima i Giovanissimi a Soriano nel Cimino con il Team Scapicollo che ha preparato un tracciato ancora più bello di quello dell’anno scorso per il loro secondo impegno organizzativo
Per la società sorianese sarà una 2 giorni ricca di impegni perché Sabato presenteranno la squadra e le tappe del Baby Cross tutto viterbese e Domenica ci sarà la sfida dei Giovanissimi
La cerimonia di presentazione si svolgerà Sabato alle ore 18 presso lo Sporting Village sulla SP 61 al km 2600 in località Molinella di Soriano nel Cimino
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore allo Sport di Soriano nel Cimino Luciano Perugini ci saranno gli interventi del vice presidente del CR Lazio Tony Vernile
del Presidente del CP Viterbo Pierangelo Brinchi
del Presidente del Team Scapicollo Massimiliano Cenci e del Presidente Provinciale Libertas Simone Bonolo
A chiudere la serata la consegna delle tessere FCI ai ragazzi del Team Scapicollo
Domenica invece spazio alle bici Mtb con il trofeo Giovanissimi nei Cimini
prova d’apertura del circuito Baby Cross Country
Sarà presente anche a Soriano nel Cimino lo sponsor dei circuiti targati CR Lazio A29 PLUS che metterà in palio il voucher da 200€ fra tutte le famiglie presenti come già fatto nella tappa di Fondi
Appuntamento dunque alle 8.00 per la verifica iscrizioni e il ritiro numero presso lo SPORTING VILLAGE sulla SP 61 al km 2600 in località Molinella di Soriano nel Cimino
Si prevede una partecipazione numerosa con oltre 170 Giovanissimi che si affronteranno su due circuiti preparati con grande cura dal Team Scapicollo
Dopo le gare festa grande con la premiazione di tutti i partecipanti e delle società più numerose
Dopo Soriano nel Cimino il circuito farà tappa a Latina Sabato 12 Aprile con l’organizzazione della Freebike Latina
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al CPO Giulio Onesti
(coni.it) Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al…
Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village
Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del…
A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM
Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose…
Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes
Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti…
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
nell'impiato di gioco di località Sanguetta
è organizzata la Gara nazionale di lancio del ruzzolone a terne
un grande evento dedicato a uno degli sport popolari più antichi e affascinanti d'Italia
Il ruzzolone è un disco di legno dal diametro di circa 25 cm e dal peso variabile tra 1 e 3 kg e dev'essere lanciato lungo un percorso campestre con l'obiettivo di coprire la maggiore distanza possibile con il minor numero di lanci
La specialità "a terne" prevede squadre composte da 3 giocatori
organizzate dalla Figest (Federazione italiana giochi e sport tradizionali) insieme con l'Asd ruzzolone Viterbo e con il patrocinio del Comune di Soriano nel Cimino
il pubblico può assistere alle avvincenti sfide tra gli atleti di tutte le età e provenienti da diverse regioni italiane
L'atmosfera di festa è arricchita da stand gastronomici con prodotti tipici locali
musica popolare e momenti di intrattenimento
E’ scivolata lungo un tratto particolarmente insidioso del sentiero
a Soriano nel Cimino per una 56enne escursionista residente a Guidonia
Secondo una nota del Soccorso Alpino e Speleologico Lazio – CNSAS
la donna è stata recuperata dai Vigili del Fuoco di Viterbo nei pressi della Mola di Corviano
Una squadra di terra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha raggiunto rapidamente l’infortunata per stabilizzarla
Ma considerata la gravità della situazione
è stato necessario l’intervento dell’eliambulanza della Regione Lazio
che ha trasportato l’escursionista all’ospedale Agostino Gemelli di Roma
L’operazione di recupero ha richiesto l’individuazione di un’area idonea per il verricello
Sul posto erano presenti anche i sanitari del 118
i Carabinieri Forestali e i Vigili del Fuoco
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
E-mail: readitsrls@gmail.com
© Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da Wematica
Spettacolare fenomeno atmosferico tra il paese e il capoluogo
Spettacolare (e anche un po' insolito) fenomeno atmosferico tra Viterbo e Soriano nel Cimino
diversi testimoni hanno segnalato e immortalato un cono di nuvole che scende dal cielo e che potrebbe trasformarsi in un tornado
il fenomeno è ancora in fase di verifica: "Stiamo verificando se il vortice abbia toccato il suolo
In tal caso potremmo parlare effettivamentedi tornado
non ha toccato il suolo si tratta di funnel cloud"
gli esperti precisano anche un aspetto spesso frainteso: "Tornado e tromba d'aria sono la stessa cosa
Non c'entra nulla la dimensione o la durata"
è stato registrato un intenso temporale con grandine a Ronciglione
Riportare una gara di cross country a Soriano nel Cimino era l’obiettivo principale della Zero Watt ma che poi tutto si rivelasse spettacolare e con grande presenza di atleti è quello che si è manifestato nella mattinata di Domenica quando è andato in scena XCO BT30
La gara era prova unica di Campionato Regionale XCO
terza tappa del circuito XCO LAZIO CUP e Campionato Provinciale XCO Viterbo ed ha raccolto oltre 260 iscritti
Apprezzatissimo da tutti i biker il tracciato di gara disegnato con estrema cura da Alessio Bitti nel Parco dei Cimini con l’inserimento di passaggi che mettevano in risalto le doti tecniche degli atleti
Master 2^ e 3^ fascia e Donne firmata dai successi dello junior Marcus Daniel Cornea (MTB Fiano Romano) e del master Luca Chiodi (Team Bike Palombara Logic Bike) in campo maschile e dall’Elite Alessia Bulleri e dalla Junior Sara Di Meo
entrambe della Cycling Cafè fra le donne agoniste e da Valentina Gelli (Team Bike Viterbo) fra le donne master
Nella seconda partenza era l’Open Filippo Tramontana (Cycling Cafè) ad aggiudicarsi la gara mentre Pierluigi Torelli (Team Bike Palombara Logic Bike) era il migliore dei Master prima fascia
era aperta dalla promozionale G6 vinta da Massimo Peretti (AVIS Amelia) e Sofia Lemme (Rocca di Papa Bike)
A seguire la prova degli Esordienti con Federico Possanza (Race Mountain GM Sport Folcarelli) saldamente al comando fin da inizio gara e vincitore fra i 2° anno mentre fra i tredicenni il successo andava ad Alessandro Tramontini (Village Bike)
Nella gara Allievi i due campioni regionali erano Nicolò Poletti (Reate Cycling) 2° anno e Fabiano Fasciolo (Tirreno Bike Cicli Fatato) 1° anno
Festa e titoli femminili per le Donne Esordienti a Ilaria Crassetti (Cycling Cafè) 2° anno e Giorgia Fiorani (Village Bike) 1° anno mentre fra le Allieve vestivano la maglia regionale Chiara Ottaviani (Cycling Cafè) 2° anno e Giulia Morfino (Village Bike) 1° anno
Nella classifica dei team più numerosi prima posizione per la Race Mountain GM Sport Folcarelli davanti a Village Bike e Mentana Ciclismo
A fine manifestazione tanti i complimenti rivolti ad Alessio Bitti ed al suo staff per aver allestito un evento davvero perfetto sotto tutti gli aspetti
La Zero Watt dal canto suo ha ringraziato il Comune di Soriano nel Cimino
tutte le società presenti e il Team Scapicollo per la fattiva collaborazione
Alla cerimonia di premiazione erano presenti per FCI Lazio il presidente Maurizio Brilli
Massimo Folcarelli e Paolo Spadaccia della Commissione Fuoristrada e il Presidente del CP Viterbo Pierangelo Brinchi
Ospiti della giornata il presidente del CP Roma Agildo Mascitti e il presidente dei Giudici di gara laziali Andrea Lista
Prossimo appuntamento del circuito XCO Lazio Cup il 18 Maggio con il 6° XCO Etrusco Città di Cerveteri
UNDER 23 Carosi Gabriele (Race Mountain GM Sport Folcarelli)
JUNIORES Cornea Marcus Daniel (MTB Fiano Romano RG)
DONNE JUNIORES Di Meo Sara (Cycling Cafè Racing Team)
DONNE ALLIEVE 2 Ottaviani Chiara (Cycling Cafè Racing Team)
ALLIEVI 1 Fasciolo Fabiano (Tirreno Bike Cicli Fatato)
DONNE ALLIEVE 1 Morfino Giulia (Village Bike)
ESORDIENTI 2 Possanza Federico (Race Mountain GM Sport Folcarelli)
DONNE ESORDIENTI 2 Crassetti Ilaria (Cycling Cafè Racing Team)
ESORDIENTI 1 Tramontini Alessandro (Village Bike)
DONNE ESORDIENTI 1 Fiorani Giorgia (Village Bike)
ELMT Olivieri Damiano (Race Mountain GM Sport Folcarelli)
MASTER 1 Torelli Pierluigi (Team Bike Palombara Logic Bike)
MASTER 2 Cavese Daniele (030Ventitre Bike Team)
MASTER 3 Laudati Graziano (Acido Lattico MTB Passo Corese)
MASTER 5 Chiodi Luca (Team Bike Palombara Logic Bike)
MASTER 6 Grassi Zefferino (Kento Racing Team)
MASTER 7 Santi Angelo (Bike Plus Volata Cycling)
MASTER 8 Miralli Emilio (Team Bike Emotion QRed)
MASTER 9 Bufalini Antonio (Ciociaria Bike)
JMT Savo Christian (Castelli Romani Cycling)
MASTER WOMAN 2 Zampella Maria (Zero Watt Cicli Montanini)
MASTER WOMAN 4 Frattaroli Emanuela (Race Mountain GM Sport Folcarelli)
MASTER WOMAN 5 Cianchella Simona (Team Bike Palombara Logic Bike)
ESORDIENTI 2 Martellino Lorenzo (Team Scapicollo)
ESORDIENTI 1 Landoni Giovanni (Team Centro Italia Scuole Ciclismo)
ALLIEVI 1 Scardozzi Marco (Cycling Cafè Racing Team)
MASTER 1 Bonifazi Simone (Zero Watt Cicli Montanini)
MASTER 2 Concordia Daniele (Zero Watt Cicli Montanini)
MASTER 3 Lattanzi Mauro (Civita Castellana)
Riportare una gara di cross country a Soriano nel Cimino era l'obiettivo principale della Zero Watt ma che poi tutto si rivelasse spettacolare e con grande presenza di atleti è quello che si è manifestato nella mattinata di Domenica quando è andato in scena XCO BT30
Nella seconda partenza era l'Open Filippo Tramontana (Cycling Cafè) ad aggiudicarsi la gara mentre Pierluigi Torelli (Team Bike Palombara Logic Bike) era il migliore dei Master prima fascia
La cinquantasettesima edizione della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT)
organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in stretta collaborazione con il Comune e con varie realtà locali
entra nel vivo con il suo primo weekend ufficiale caratterizzato dal Palio delle Contrade
Accompagnano l’atteso evento una serie di appuntamenti culturali e tradizionali che arricchiscono il programma della festa
Quella in corso sulla cittadina sui Monti Cimini è una grande manifestazione storico-rievocativa con spettacoli e allestimenti di elevata qualità e in grado di attirare attenzione e turisti da tutta Italia e oltre
grazie a un incessante lavoro di promozione portato avanti nel corso degli anni
A tal proposito assume particolare importanza la tavola rotonda
presso la sala consiliare (Piazza Umberto I)
dal titolo “Le rievocazioni storiche del Lazio: un network virtuoso“
promossa dall’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio
anche alla luce della recente legge nazionale in materia
sarà inaugurata la mostra collettiva d’arte “In dialogo con il Rinascimento” a cura di Simona Benedetti e Associazione AmorArte
Si parla invece della castagna e degli effetti del cambiamento climatico sulle colture e sulla biodiversità globale nel convegno
in programma alle ore 17.00 al Castello Orsini
ingresso 3 euro) la cerimonia di apertura della Sagra delle Castagne 2024 e la tradizionale Benedizione degli arcieri e dei cavalieri con l’offerta dei ceri in chiesa
Sabato 5 ottobre alle ore 10.00 alle ore 10.00 sarà inaugurato il Monumento al Castagno realizzato dal Comune di Soriano nel Cimino su idea dell’artista Giuseppe Rossi presso la rotonda tra Via Ernesto Monaci e Via della Molinella (SP33)
giochi da tavolo” a cura di Aldo Ghetti
esibizione di falconeria a cura della Contrada San Giorgio in Piazza Vittorio Emanuele II e a seguire in sala consiliare (17.30) convegno “San Francesco e la sua regola
Storia e iconografia del santo patrono d’Italia” a cura dell’associazione Soriano Terzo Millennio
Alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II (ingresso 6 euro) esibizione del Gruppo Musici della Contrada Papacqua e del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca
in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere è allestito il mercatino “Le bancarelle di Soriano” con stand di artigianato
Domenica alle 10.30 dall’Ufficio turistico in Piazza Vittorio Emanuele II partono le visite guidate in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio
Tutto pronto a Soriano nel Cimino per il weekend del Palio delle Contrade
uno dei momenti clou della Sagra delle Castagne
a cura dell’Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in stretta collaborazione con il Comune guidato dal sindaco Roberto Camilli
La grande manifestazione storico-rievocativa
di cui è iniziata l’edizione numero 57
propone un ricco programma di eventi tradizionali
in attesa degli appuntamenti del prossimo fine settimana
l’Ente Sagra rende noti i personaggi che la domenica successiva
riceveranno il Premio Nazionale Vojola d’Oro
giunto alla 44^ edizione e assegnato ogni anno a personaggi sorianesi o legati a Soriano particolarmente meritevoli in vari campi
scenografa e arredatrice per il cinema e il teatro
vincitrice del David di Donatello nel 2023 per il film “La stranezza” di Roberto Andò con Toni Servillo e Ficarra e Picone
e di un premio alla memoria a Francesco Orefici
direttore di produzione di film quali “La città delle donne” di Federico Fellini
“Cartesio” di Roberto Rossellini e molti altri ancora
inizia venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 10.30 con la tavola rotonda “Le rievocazioni storiche del Lazio: un network virtuoso“
sarà inaugurata la mostra collettiva d’arte “In dialogo con il Rinascimento” a cura di Simona Benedetti e Associazione AmorArte
Si parla invece della castagna e degli effetti del cambiamento climatico sulle colture e sulla biodiversità globale nel convegno delle ore 17.00 al Castello Orsini
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili su www.sagradellecastagne.com
dove inoltre si possono acquistare online i biglietti per gli eventi a pagamento
Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino – Riceviamo e pubblichiamo – Un viaggio emozionante tra le più celebri colonne sonore del cinema
reinterpretate dalla potenza e dalla raffinatezza di un quintetto di ottoni: è quanto promette l’atteso concerto del gruppo Ars Otton’Aria
in programma domani, venerdì 3 maggio alle ore 18:00
nella suggestiva cornice della Chiesa della Madonna del Poggio a Soriano nel Cimino
formato da talentuosi musicisti professionisti
porterà in scena una selezione delle più belle musiche da film di tutti i tempi
spaziando da capolavori del cinema classico fino alle colonne sonore che hanno segnato le pellicole più amate degli ultimi decenni
L’evento unirà la potenza espressiva degli ottoni alla forza evocativa delle immagini cinematografiche
offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e coinvolgente
già di per sé un luogo ricco di fascino e spiritualità
si trasformerà per una sera in un tempio della settima arte
dove note e ricordi si fonderanno in un’atmosfera unica
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
e l’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica
Un appuntamento da non perdere per lasciarsi trasportare
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
SORIANO NEL CIMINO – Il tiktoker Damiano Sartori condannato a otto mesi di reclusione senza il beneficio della sospensione condizionale della pena
davanti al giudice Giovanna Camillo del tribunale di Viterbo
L’avvocato difensore Daniele Saveri potrà ricorrere al tribunale di sorveglianza
I fatti risalgono alla serata del 13 ottobre
quando i carabinieri della compagnia di Viterbo hanno fermato il 36enne in stato di agitazione
“Dopo aver guidato un’autovettura in direzione dell’area riservata alla manifestazione contromano – si legge nella nota dei carabinieri -
l’uomo si era fermato per aggredire a pugni e calci due sorianesi che lo avevano esortato a cambiare senso di marcia
Nella circostanza l’uomo si è opposto violentemente anche ai militari della stazione di Soriano nel Cimino
che lo hanno tratto in arresto per minaccia e resistenza a pubblico ufficiale
Allontanato dalla manifestazione con autovettura dell’Arma
è stato ristretto con l’ausilio di sanitari 118 nell’Unità ospedaliera di medicina protetta della casa circondariale ‘Nicandro Izzo’ del capoluogo
Successivi accertamenti hanno comportato il deferimento del trentaseienne all’autorità giudiziaria viterbese anche per guida senza patente
sotto l’effetto di bevande alcoliche e sostanze stupefacenti
È stato inoltre destinatario di diverse sanzioni amministrative per aver condotto il proprio mezzo contromano
per la creazione di situazioni di pericolo per la circolazione in centro abitato
per condotta di guida inidonea in prevedibili situazioni di pericolo con bambini e anziani in pubblica manifestazione e per aver impedito il passaggio dei mezzi di soccorso
Ad esito dell’udienza di convalida dell’arresto nel pomeriggio del 15 ottobre
è stato infine disposto l’obbligo di dimora nel Comune di Roma”
Soriano nel Cimino – Aggressione alla sagra, Camilli: “Comportamento inaccettabile, solidarietà ai ragazzi del Cost”
Il 36enne romano ha dato in escandescenza e creato il panico dopo il corteo storico di domenica a Soriano nel Cimino
Condanna unanime a partire da Ente sagra delle castagne e associazione Cost: "Evento grave e deplorevole"
Il content creator rimesso in libertà dal giudice
Ha creato il panico alla Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino
tirando pugni a destra e a manca e coinvolgendo carabinieri e security
è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
Sul social network ci sono almeno un paio di profili a lui riconducibili
per un totale di quasi 130mila follower e ben 4,3 milioni circa di "Mi piace"
I fatti risalgono al tardo pomeriggio di domenica 13 ottobre
poco dopo il passaggio del corteo storico della Sagra delle castagne
manifestazione a cui il 36enne ha partecipato con la famiglia nel fine settimana
avrebbe innanzitutto perso le staffe con la security a cui era stato affidato il compito di mantenere l'ordine
Dopo aver imboccato contromano e a velocità sostenuta strade tra viale dei Castagni e via V Giugno
avrebbe dato in escandescenza e reagito con violenza contro tre addetti alla sicurezza
a uno dei quali avrebbe sferrato un pugno in faccia
Ma di mezzo ci sarebbero finiti anche un paio di membri dell'amministrazione comunale e una ragazza di 25 anni
Subito dopo sono intervenuti i carabinieri
Sono stati necessari una decina di militari per fermarlo
Si sarebbe scagliato anche contro di loro e un carabiniere donna è finito in ospedale con lesioni alla spalla dopo aver sbattuto contro un muro
avrebbe continuato a dimenarsi anche dopo essere stato messo a terra e le forze dell'ordine hanno impiegato non poco per riportare la situazione alla calma
Il tutto sarebbe avvenuto a poca distanza dalla folla e dei due figli minorenni
è stato portato nel carcere di Mammagialla a Viterbo
Martedì pomeriggio è comparso
con un braccio fasciato/ingessato e scortato dalla polizia penitenziaria
davanti alla giudice Giovanna Camillo per l'udienza di convalida della misura cautelare
la giudice ha disposto l'obbligo di dimora notturno nel comune di residenza
rimettendolo in libertà dopo due giorni trascorsi nel penitenziario Nicandro Izzo
Sartori era già noto alle forze dell'ordine
In aula una lista di episodi precedenti che lo hanno visto protagonista
Sei come gli ultimi video presenti sui suoi profili Tiktok
realizzati proprio a Soriano durante la Sagra delle castagne
che definisce una "bellissima manifestazione"
tra ringraziamenti a rioni e "per l'accoglienza riservata"
riprese dall'ex carcere di castello Orsini e dalla tribuna di piazza Vittorio Emanuele II
In un filmato che ha superato i 36mila like fa dire al figlio piccolo: "Mi hai portato alla Sagra delle castagne ma era meglio se mi portavi a quella della freg*a"
Una "battuta" alquanto controversa
il 36enne avrebbe partecipato alla Sagra delle castagne a titolo personale e privato
ossia non sarebbe stato invitato da alcun ente o istituzione ufficiale
che non è escluso stiano valutando un potenziale danno di immagine
Su quanto accaduto domenica c'è una condanna unanime
A partire dall'Ente sagra delle castagne che
lo definisce un "evento grave e deplorevole" ed esprime "totale solidarietà e vicinanza ai membri dell'associazione coinvolti"
che da 28 anni si dedica allo sviluppo turistico
alla promozione e alla valorizzazione di Soriano
A loro la "profonda solidarietà e vicinanza" di tutta l'associazione
attraverso il presidente Michele Bellachioma
"Sono stati vittime di un'aggressione fisica - afferma Bellachioma -
grazie alla loro prontezza e determinazione
l'aggressore è stato immediatamente fermato dalle forze dell'ordine e per questo ci sentiamo di ringraziare il comando dei carabinieri di Soriano nel Cimino: con il loro intervento hanno evitato l'aggravamento della situazione"
Bellachioma sottolinea che "questo episodio non è purtroppo isolato ma si inserisce in un contesto in cui i nostri volontari
che dedicano il loro tempo e le loro energie per garantire la sicurezza
la logistica e l'organizzazione delle manifestazioni
sono spesso bersaglio di aggressioni verbali
Il presidente del Cost descrive i volontari come "il cuore pulsante delle nostre attività
Senza il loro impegno non sarebbe possibile garantire che le contrade si esibiscano nel migliore dei modi
È fondamentale che tutti noi riconosciamo e rispettiamo il loro lavoro
contribuendo a creare un ambiente in cui regnino il dialogo e il rispetto reciproco"
Da qui l'invito alla "cittadinanza a unirsi a noi nel condannare qualsiasi forma di violenza e nel sostenere i nostri volontari
che lavorano instancabilmente per il bene della comunità e della Sagra delle castagne
È solo insieme - conclude Bellachioma - che possiamo costruire una comunità più sicura e solidale
Siamo determinati a continuare la nostra missione"
“Rasnal Zilath Mexl” è l’undicesimo libro di Eugenio Benedetti Gaglio
con il supporto di studi storici e archeologici
un’ipotesi suggestiva e affascinante: gli Etruschi dopo il Mille a
erano di casa anche nell’entroterra dell’antica Etruria
come luogo sacro di quelle popolazioni partite dalla lontana penisola Anatolica per giungere a insediarsi sui lidi del Tirreno
Non senza i riferimenti ai loro più vicini progenitori (gli Ittiti) e a quelli più lontani (gli Egizi)
Fino a far spuntare un interrogativo affascinante: anche Soriano era una città Etrusca
“Appuntamento con gli Dei ittiti ed etruschi”
è il libro edito dalla casa editrice EDP (Editions du Precurseur) del Principato di Monaco
che sarà presentato il 1° novembre alle ore 12 a Villa Benedetti
situata sul pendio del Monte Cimino alle porte di Soriano
seguirà il concerto dell’ensemble “La lira di Orfeo” con il Maestro Raffaele Pe
A poco più di un anno dalla presentazione del precedente lavoro del Cavalier Benedetti – “Il mio Karma
c’était écrit” (Edition du Précurseur Monaco)
sua ultima opera autobiografica – arriva a compimento il nuovo lavoro dell’autore
che si è rituffato nella ricerca e analisi delle testimonianze storiche a lui intimamente più vicine
Fino a ricostruire un viaggio che trova elementi di suggestione – ma non solo – tra i territori del centro Italia
Il titolo del libro di Benedetti Gaglio prende spunto dalla definizione
la più accreditata oggi tra gli etruscologi
attribuita al supremo magistrato delle dodici città della lega Etrusca: Rasnal Zilath Mexl
Una carica ritenuta equivalente a quella del futuro console romano
“E’ il mio tributo ai Lucumoni Etruschi – ha detto il Cavalier Benedetti – che ogni anno salivano sul Monte Cimino per eleggere il loro supremo Magistrato
Lo facevano parlando una lingua ancora in parte sconosciuta
la cui interpretazione affideremo ai ragazzi dell’Associazione no profit Gestione ed Educazione Ambientale (GEA)
con la promessa di accompagnarli nel VI secolo avanti Cristo per condurli alla ricerca dei loro misteri”
si occupa della gestione del Bosco didattico “Tenuta di Sant’Egidio”
aperto per le visite agli studenti delle scuole di ogni ordine
l’unica barca cinese esistente al mondo fuori dalla Cina (come è stato rimarcato dall’ambasciatore di Pechino
Li Ruiyu): è un vascello di marmo da cento tonnellate
donato dal governo cinese per i 70 anni del Cavalier Benedetti
della Barca di marmo dell’Imperatrice cinese Ci Xi,situata nel Palazzo d’Estate a Pechino
Informazioni: e mail: segr.fondazionisibbenedetti@gmail.com
SORIANO NEL CIMINO – Nella serata del 28 gennaio Carabinieri della compagnia di Viterbo hanno dato corso a servizio antidroga tra i Monti Cimini e l’area Teverina
I militari della Stazione di Soriano nel Cimino in perlustrazione lungo la strada provinciale Ortana
hanno fermato un 45enne originario di Amelia controllandone l’autovettura e trovando residui di marijuana nell’abitacolo
“Avendo avuto il sospetto che l’uomo potesse aver trasportato significative quantità di stupefacenti con lo stesso mezzo – fanno sapere dai Carabinieri -
hanno deciso di perquisire abitazione nella sua disponibilità ad Attigliano
dove sono stati rinvenuti circa 2,56 chili di marijuana
suddivisi in numerose buste e cassette di plastica
due bilancini di precisione e macchina plastificatrice
La perquisizione è stata allora estesa a casale proprietà di una 52enne di origine ternana a Penna in Teverina
semi di canapa e semi di papavero da oppio e circa 3,17 chili di marijuana
Una ulteriore perquisizione presso l’abitazione della donna a Lugnano in Teverina
ha permesso un ultimo rinvenimento di circa 4,2 chili di marijuana
suddivisi in un’ottantina di buste di plastica termosaldata
I reperti sono stati posti sotto sequestro e i due sono stati tratti in arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
La competente Autorità giudiziaria ternana ne ha disposto gli arresti domiciliari”
Contrada Papacqua con il cavaliere Giancarlo Ricci in sella a Nuvola
Contrada Rocca con il cavaliere Cristian Carloni in sella a Bambola (Quarab di 10 anni) e l’arciere Ferruccio Berti
Contrada San Giorgio con il cavaliere Moreno Olivetti in sella a Cecilia (Quarter Horse 9 anni) e l’arciere Riccardo Gasponi
Contrada Trinità con il cavaliere Fabio Porchianello in sella a Porsenna (Anglo arabo 13 anni) e l’arciere Fabio Bibiani accoppiata vincitrice della passata edizione
SORIANO NEL CIMINO (VT) – La Compagnia dei Carabinieri di Viterbo ha portato a termine questa notte una brillante operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti
smantellando una vasta rete radicata nella provincia
L’operazione ha condotto all’arresto di quattro individui
un altro soggetto è stato denunciato a piede libero per il suo coinvolgimento nella vicenda
Il blitz rappresenta il culmine di un’indagine avviata dalla Stazione dei Carabinieri di Soriano nel Cimino
Dopo una lunga fase di raccolta informazioni e monitoraggio del territorio
i militari hanno ottenuto due decreti di perquisizione domiciliare dalla Procura della Repubblica di Viterbo
fondamentali per il successo dell’operazione
i Carabinieri hanno intercettato due persone che si trovavano nell’abitazione oggetto di controllo per prelevare la droga destinata alle rispettive piazze di spaccio e nel corso delle successive perquisizioni presso le loro abitazioni è stata trovata ulteriore sostanza stupefacente
nonché altro materiale per il confezionamento ed il taglio delle dosi
In totale le attività investigative hanno quindi permesso di sequestrare un considerevole quantitativo di stupefacenti: 1,125 kg di hashish e 250 grammi di cocaina
Il giro d’affari legato alla droga sequestrata ammonta a svariate decine di migliaia di euro
L’ingente quantitativo di hashish e cocaina avrebbe generato profitti significativi per i trafficanti
alimentando il mercato illecito della provincia di Viterbo
Grazie all’operazione dei Carabinieri
queste somme sono state sottratte alla rete criminale smantellata
SORIANO NEL CIMINO - In qualità di Sindaco e in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale
desidero esprimere la mia piena solidarietà e vicinanza ai giovani dell'associazione di volontariato COST Soriano
hanno svolto un lavoro encomiabile gestendo le tribune in piazza e coordinando gli eventi dei quattro Rioni
È con grande dispiacere che ho appreso della grave aggressione fisica
che ha portato all'arresto dell'aggressore
i quali ringrazio infinitamente per l'ottimo lavoro che stanno svolgendo nel garantire la sicurezza del nostro territorio
i componenti del COST Soriano sono stati vittime anche di aggressioni verbali
Tali comportamenti non solo sono inaccettabili
ma minano lo spirito di comunità e solidarietà che cerchiamo di promuovere nella nostra città
Invitiamo tutti a riflettere sull'importanza del rispetto e della collaborazione
I volontari del COST Soriano dedicano il loro tempo e le loro energie per rendere la nostra Sagra delle Castagne un evento speciale
contribuendo in modo significativo al bene comune
Sostenere il loro operato è un dovere di tutti noi
possiamo costruire una comunità più solidale e rispettosa
Soriano nel Cimino – Vortice nei cieli di Soriano nel Cimino.
Il fenomeno meteorologico si è verificato nel pomeriggio di oggi
Nel cielo sopra la cittadina si è formato quello che gli esperti chiamano un funnel cloud
o nube a imbuto. Si forma quando un vortice di vento inizia a ruotare su se stesso
creando una colonna d’aria sottile e conica che si estende dalla base di un cumulonembo
che è la sua controparte più avanzata e potenzialmente pericolosa
Diversi gli scatti che nel giro di alcuni minuti sono stati pubblicati sul web e sui social.
SORIANO NEL CIMINO – Elisoccorso in azione a Soriano nel Cimino
un’escursionista che si trovava nei pressi della Cascata della Mola di Corviano è caduta in un dirupo
La donna è stata raggiunta da una squadra dei Vigili del fuoco di Viterbo con il supporto di una ulteriore squadra del Nucleo speleo-alpino-fluviale
insieme al personale medico del 118 e a quello del Soccorso alpino
hanno stabilizzato la donna su una barella per consentire il successivo trasporto in ospedale con l’elisoccorso
Presenti anche i Carabinieri e i Carabinieri forestali
SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – Domenica 20 ottobre p.v
realizzata dalla nota artista viterbese Alessia Clementi
inaugurata in coincidenza con la Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino
ha visto l’esposizione di oltre 20 nuove opere dell’artista
“Il progetto ha suscitato grande interesse grazie alla sua innovativa ricerca stilistica e alla vivace varietà di colori che hanno catturato l’attenzione del pubblico – ha dichiarato Alessia Clementi – Gli spettatori si sono trovati immersi in un’atmosfera positiva
dove il quotidiano diventa il fulcro e la chiave di una rinnovata fiducia nel futuro”
Oltre 300 i visitatori accolti dalla Galleria Viva
importante progetto culturale locale che dal 2021 offre uno spazio artistico di livello ad artisti nazionali e internazionali
Un nuovo evento organizzato dall'Ente Monti Cimini - RNR Lago di Vico
abbiamo organizzato un nuovo appuntamento con la musica
alle prime luci del giorno: il Concerto di Ferragosto
Sarà con noi la cantante salentina Alessia Tondo
una delle voci più importanti del panorama musicale meridionale
gratuita grazie ai fondi della Regione Lazio
L'evento si svolge in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino
Maggiori dettagli possono essere richiesti per e-mail alla casella viviiparchi @ riservavico.it o ai numeri 338-4914088 e 338-4967293 (ore ufficio)
Appuntamento alle ore 6:30 am al parcheggio sito nel piazzale su Monte Cimino (VT), al termine della SP 62 che sale al monte (Visualizzalo su GoogleMaps™ )
SI RACCOMANDA DI ARRIVARE CON SUFFICIENTE ANTICIPO PER NON DISTURBARE L'EVENTO
SONO VIVAMENTE CONSIGLIATE UNA SDRAIETTA O UNA SEDIOLINA PIEGHEVOLE
Si ringraziano per l'assistenza l'Associazione La Menica Alta e l'Associazione Squadra Ecologica di Soriano nel Cimino
Parchilazio.it - Il materiale del sito è liberamente utilizzabile: leggi il Copyleft
Soriano nel Cimino – Riceviamo e pubblichiamo – Primi giorni di febbraio 2012
Un ricordo dei giorni della grande nevicata e del freddo…
Le foto di questo servizio ci sono state inviate in risposta all’iniziativa ”Anche tu fotoreporter”
che coinvolge tutti i lettori di Tusciaweb
Chiediamo a tutti i lettori di intervenire in ogni situazione. Non solo per un ingorgo nel traffico
ma anche per segnalarci spettacoli della natura o semplicemente foto significative per la loro bellezza
fotografare e scrivere due righe con nome e cognome inviandole alla redazione
specificando se si vuole essere citati nell’articolo e/o come autori delle foto
e far riferimento all’iniziativa “Anche tu fotoreporter”
In ogni caso va inserito un proprio contatto telefonico (preferibilmente cellulare) che
non sarà reso pubblico. Le foto e i video devono essere realizzate da chi fa le invia. Alcuni tipi di foto o video
non possono essere pubblicate senza firma esplicita con nome e cognome
Tusciaweb si riserva di pubblicare o meno a propria assoluta discrezione le segnalazioni
Insieme potremo fare un giornale sempre più efficace e potente al servizio dei cittadini della Tuscia
I materiali inviati non vengono restituiti e divengono di proprietà della testata. Le foto non devono essere coperte da copyright
si intendono utilizzabili in ogni forma e modo e pubblicabili
Le foto verranno marchiate con “Tusciaweb copyright”
Tusciaweb non ha nessun obbligo di pubblicazione
Puoi inviare foto e segnalazioni contemporaneamente a redazione@tusciaweb.it e redazione.tusciaweb@gmail.com
Oppure puoi anche usare WhatsApp con questo numero 338/7796471 senza nessun costo
è giunto a una scoperta che non solo riscrive la storia della chiesa di San Giorgio a Soriano nel Cimino
ma la identifica nel suo panorama liturgico e simbolico medievale
Come già anticipato nella conferenza del 9 aprile scorso al Museo Etrusco Albornoz
nell’ultima conferenza tenuta a Soriano nel Cimino il 9 novembre
Storri ha illustrato le sue ricerche e le fotografie che attestano il perfetto orientamento solstiziale della chiesa di San Giorgio a Soriano nel Cimino
come si evince anche dalle fotografie realizzate dallo stesso Storri
Non basta scoprire l’orientamento della chiesa
attraverso lo stratagemma utilizzato dalla stessa chiesa (ex oriente lux – La forza attrattiva e il “vecchio” culto del sole
il culto solare era molto sentito e praticato
proprio nel sermone di Natale del 460 d.C.
commenta preoccupato e indignato che molti cristiani
si volgono prima verso il sole per renderli omaggio) per portare i “nuovi fedeli” (gli antichi pagani) ad adorare la figura del Cristo e quindi identificare lo stesso con il sole (perché i pagani avevano l’usanza di pregare determinate divinità con il sorgere del sole)
le chiese venivano orientate verso il sole nascente
bisogna scoprire quello che volevano veramente comunicare i costruttori con la stessa chiesa
Due sono le figure sul portale della chiesa
tranne quelle che risiedono sulla sua sommità
le quali raffigurano 3 degli evangelisti; quella a destra è il Cristo
identificato fino ad oggi in maniera corretta
mentre la figura umana alla sinistra dell’ingresso era stato identificato erroneamente fino al 9 novembre 2024
colui che anticamente portava le chiavi utilizzate dai gli stessi Papi come stemma (e non Pietro)
posto a Dicembre (queste due figure furono la cristianizzazione di una delle divinità pagante più importanti: Giano bifronte); la figura di Giovanni Battista non solo abbraccia il solstizio d’estate
ma attraverso i passi di Giovanni 3 – 30 spiega il motivo per cui
è stato sia posto al solstizio d’estate che la simbologia legata a tale figura (Giovanni 3 -30: Egli deve crescere e io invece diminuire.)
secondo anche l’intuizione di un altro ricercatore
il quale collabora ormai da tempo con Storri
l’allineamento del portale d’ingresso della stessa chiesa di San Giorgio
l’altro santo che insieme al Battista ha ereditato per i cristiani la figura della divinità di Giano (il Battista è definito il vecchio e l’evangelista il giovane
anche per la descrizione che hanno fatto di lui gli storici)
è posto sulla sommità della chiesa e che è legato alla seconda via solstiziale
è un crocevia di sapienza interiore e superiore che meritava di essere riscoperta
Le fotografie del solstizio d’estate sono del 21 giugno 2021 e Storri studia questa chiesa da oltre 20 anni
Soriano nel Cimino – La sfida tra Sorianese e Civitavecchia nel segno del bomber Manuel Vittorini
Con un gol per tempo l’attaccante neroazzurro ha deciso il confronto e Luciani ha completato l’opera per il definitivo 3-0
Tre punti d’oro che consentono al Civitavecchia di restare a meno 3 dalla W3 Maccarese (vittoriosa per 1-0 sull’Aranova) e di giocarsi il secondo posto finale domenica prossima nello scontro diretto del Tamagnini
Civitavecchia che in caso di vittoria si classificherebbe al secondo posto vantando una situazione migliore negli scontro diretti
Il discorso salvezza invece è rimandato a domenica prossima per la Sorianese che per avere la certezza assoluta di evitare il play out dovrà andare a vincere sul campo della Luiss in quello che si fatto si preannuncia come uno scontro diretto con i romani che invece per arrivare al play out proprio contro i cimini dovranno batterli
Nel match del Celso Perugini il Civitavecchia ha avuto il merito di passare in vantaggio sul finire del primo tempo con un bel gesto del suo bomber di razza
Nella ripresa la superiorità si è ribadita con il raddoppio di Vittorini al 22’ e la rete di Luciani al 28’ che ha messo al sicuro la preziosa vittoria dei tirrenici
Classifica parziale girone A di Eccellenza dopo le gare nel mattino della 332esima giornata
Valmontone 75 (campione e promossa in serie D) W3 Maccarese 67 Civitavecchia Calcio 64 Viterbese 56 (*) Tivoli 55 (*) Aranova 52 Fc Rieti 50 Colleferro 47 Boreale 44 Certosa 43 Romulea 43 Pomezia 39 Sorianese 38 Aurelia Antica Aurelio 37 Ottavia 32 Luiss 27 Academy Ladispoli 21 (retrocessa) Fiumicino 18 (retrocessa) (*) Una gara in meno
Classifica marcatori dopo le gare del mattino nella 33esima giornata 27 reti – Rossi (Valmontone 2 rig.) 24 reti – Follo (W3 Maccarese); 18 reti – Accrachi (Aurelia Antica Aurelio 2 rig.); Roberti (Valmontone) 17 reti – M
Vittorini (Civitavecchia 1 rig.) 13 reti – Toncelli (Certosa
Travaglini (Romulea); Fondi (Ottavia) 11 reti – Massella (Tivoli)
Alessandro (Colleferro); De Vincenzi (Boreale); Onesti (Fc Rieti)
gare della 34esima e ultima giornata (11 maggio) 11/05 ore 11 – Aranova – Ottavia 11/05 ore 11 – Colleferro –Fc Rieti 11/05 ore 11 – Fiumicino – Academy Ladispoli 11/05 ore 11 – Luiss – Sorianese 11/05 ore 11 – Tivoli – Valmontone 11/05 ore 11,15 – Aurelia Antica Aurelio – Pomezia 11/05 ore 11,15 – Boreale – Romulea 11/05 ore 11,15 – Certosa – Viterbese 11/05 ore 16,30 – Civitavecchia – W3 Maccarese
presso le Scuderie di Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino inaugura la mostra di pittura e scultura dal tema “Viaggio del Pellegrino” dei maestri Enzo Arduini e Riccardo Sanna
realizzata con il patrocinio di Comune di Soriano nel Cimino
venerdì sabato e domenica e su prenotazione nei giorni che verranno richiesti chiamando il 339 5363214
Quotidiano digitale dedicato agli Eventi e alle Notizie della Provincia di Viterbo
cultura: è in arrivo un dicembre ricco di sorprese
Nel periodo più magico dell’anno il caratteristico borgo di Soriano nel Cimino diventa la location perfetta per trascorrere piacevoli ore di relax
i suggestivi mercatini di Natale con stand caratteristici per lo shopping natalizio
Proprio ai più piccoli saranno dedicati tanti eventi nel Magico Villaggio di Babbo Natale
Appuntamenti da non perdere quelli dedicati alla cultura con la presentazione di libri e volumi originali
Si alza il sipario sul teatro Florida con spettacoli divertenti e adatti a tutta la famiglia
“Sarà un mese ricco di iniziative ed eventi
– fanno sapere dall’amministrazione comunale il Sindaco Roberto Camilli e l’assessore al Commercio e Grandi Eventi Francesco Marzoli- che regalerà alle feste di Natale un aspetto ancor più magico e gioioso
il borgo si trasformerà in un magico regno incantato
– concludono – per scoprire le bellezze del nostro territorio e vivere al meglio la magia del Natale”
Realizzato da: Coopyleft
Continua fino al 15 settembre il percorso alchemico/esperienziale messo in atto da Franco Losvizzero che coinvolge l’intero Castello Orsini di Soriano Nel Cimino
Il lavoro studiato apposta sulla Torre e l’ex carcere di massima sicurezza (che ha caratterizzato il castello sino al 1989) è un pugno nello stomaco
L’artista smuove sentimenti contrastanti che
trova la sua sottile linea rossa con l’arte
Una linea rossa invalicabile è quella che divide la famosa “Donna Coniglio” di Losvizzero dalla caduta e perciò dalla morte
Sul merlo più alto della torre più alta della città
la donna coniglio potrebbe lasciarsi andare per una caduta che tutti ci accomuna
realizzata per l’occasione in vetroresina e acciaio
innalza di un metro e 60 l’altezza di tutto il paese
come un allarme per chi la intravede da sotto:-alcuni hanno anche chiamato i carabinieri per paura ci fosse un altro tentativo di suicidio-
La Donna Coniglio è pronta per un salto nel vuoto
“Grave” è il titolo ma anche il termine tecnico per calcolare l’accelerazione di gravità che tutti i corpi nella caduta libera subiscono allo stesso modo
grasso o nano cadi allo stessa velocità”
L’opera che dà il titolo a tutto il lavoro
vuole essere un riferimento a quell’uomo che alcuni anni fa salì su questa torre per togliersi la vita
“L’apoteosi è il punto più alto… o l’ultimo prima della fine?!”
Le opere site-specific si snodano dalle 3 celle di massima sicurezza con 2 quadri graffiati cosi come i muri delle celle
al cortile dove si prendeva l’ora d’aria
In una il video della performance-live al Volksbühne
della “Donna Coniglio” e nell’altro un film/opera storica dell’autore: “Il Grande Sogno Di Un Nano” realizzato a Quattro mani con Matteo Basilè nel 2007
installato per l’occasione nella Cappella Sconsacrata in dialogo con la mostra fotografica sulle foto dei set di Pier Paolo Pasolini
L’incisione è del 1600 e rappresenta gli alchimisti che seguono la lepre/coniglio bianco sotto la Montagna Sacra per l’ascensione spirituale ovvero la ricerca della Pietra Filosofale
“Apoteosi è una mostra che parte dal basso – delle nostre viscere – per arrivare al punto più alto
A cura di Laura Lucibello direttrice della Biennale di Viterbo e con il Patrocinio del Comune di Soriano nel Cimino
del Comune di Viterbo e della Regione Lazio
Apoteosi rimarrà aperta fino al 15 settembre 2024
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
More information about our Cookie Policy
VITERBO – Il personale del Nas Carabinieri di Viterbo
nell’ultimo quadrimestre (gennaio-aprile 2025)
ha intensificato l’attività di controllo nella provincia di Viterbo
in particolare nelle zone interessate dal maggior afflusso di turisti in occasione del Giubileo 2025
Per quanto riguarda i controlli alle strutture ricettive extralberghiere
sono state riscontrate violazioni relative all’assenza di autorizzazione al funzionamento per una struttura e
all’autorizzazione per la somministrazione di alimenti
“Nel primo caso – fanno sapere i Carabinieri -
mentre per le altre è stata prevista la sola sospensione della somministrazione di alimenti
In un’attività di ortofrutta del comune di Vasanello sono state riscontrate diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali tali da determinare la sospensione dell’attività
da cui sono scaturite esclusivamente violazioni amministrative
sono state elevate sanzioni per un totale di 36.660 euro”
SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – Ieri
presso la Galleria Viva di Soriano del Cimino è stata inaugurata la mostra “Comincio da me” della nota artista del viterbese Alessia Clementi
La mostra coincide con la nota Sagra delle Castagne
pertanto sarà fruibile al pubblico fino a domenica 20 ottobre p.v
(Orari di apertura: Mar – Merc – Gio: 16:00 – 18.45; Ven – Sab – Dom: 10:00 – 22:00)
nonostante la mole di avventori che riempivano lo spazio espositivo
abbiamo colto l’occasione per porre all’artista qualche domanda
Domanda: Alessia buon pomeriggio e complimenti per questa inaugurazione
La sala è piena e si respira una bellissima atmosfera
Raccontami cosa ti ha spinto a scegliere il titolo “Comincio da me” per questa mostra
Risposta: “Comincio da me” significa voler essere per se stessi i primi a vedere un mondo che riscopre e valorizza la bellezza straordinaria della normalità e dell’umanità
anche sotto l’ombra delle minacce imminenti di catastrofi ambientali e guerre
qual è il messaggio principale che vuoi trasmettere
R: Il messaggio è che ognuno di noi deve essere consapevole della fortuna che ha
Tutto ciò deve spingerci a proteggere il nostro mondo
Le mie opere riflettono questa positività e il desiderio di contagiare gli altri con immagini del quotidiano
spesso trascurato nella costante ricerca di uno straordinario che non esiste
Questa ossessione ci fa dimenticare l’importanza di cogliere l’attimo
Dobbiamo imparare a godere di ciò che ci circonda
come ci ricordano i tragici eventi che accadono intorno a noi
D: Ci sono opere che consideri particolarmente rappresentative di questo invito all’autoesplorazione
R: Ognuna delle opere esposte è un invito a trovare se stessi
riscoprendo con occhi nuovi la bellezza della propria vita
Nelle mie opere si può passare da una rappresentazione all’altra
sempre alla ricerca tumultuosa e continua di emozioni interiori
Il fil rouge della mostra “Comincio da me” è un invito a tutti noi a riscoprire la bellezza straordinaria della nostra vita
Consigliamo a tutti gli amanti dell’arte di visitare lo spazio espositivo
che vi accoglierà con un trionfo di colori
Agli amanti delle tinte accese auguriamo di trovare il tempo di ritrovare loro stessi attraverso questa esperienza pittorica
auguriamo di essere contagiati e di contagiare gli altri con una rinnovata consapevolezza sul valore straordinario della nostra quotidianità
Per seguire l’artista clicca su: Alessia Clementi
Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino – Riceviamo e pubblichiamo – Soriano nel Cimino si prepara a ospitare un evento sportivo di alto livello: la gara di Mtb Xco BT30
tappa del circuito Xco Lazio Cup e prova valevole come Campionato Regionale e Provinciale Fci
attirerà numerosi atleti e appassionati di mountain bike da tutta la regione
garantirà un’esperienza tecnica ed emozionante per tutti i partecipanti
La gara si svolgerà nella splendida cornice del Parco dei Cimini Bio Resort
una location immersa nella natura che offre una vista mozzafiato sulla valle circostante
è un’oasi di pace e natura che si estende su una superficie di oltre 100 ettari
Il parco è caratterizzato da boschi di querce e castagni
prati verdi e sentieri escursionistici che si snodano tra le colline
La location è stata scelta per la sua bellezza naturale e per le sue caratteristiche tecniche
che renderanno la gara ancora più emozionante e sfidante per i partecipanti
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto del Comune di Soriano nel Cimino
del Team Zerowatt e alla collaborazione con il Team Scapicollo
Tutti gli appassionati di sport estremi e mountain bike sono invitati a partecipare e a seguire la gara
Sarà una giornata emozionante e piena di adrenalina
Per ulteriori informazioni e per iscriversi alla gara
è possibile contattare gli organizzatori o visitare il sito web ufficiale dell’evento
SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – E’ stato presentato la scorsa domenica 8 dicembre
di fronte a una folta delegazione dell’ambasciata della Repubblica popolare della Cina
il libro tradotto in cinese di Eugenio Benedetti
Il volume “I capelli della Madonna e i marmi di Ciu En Lai” (uscito nel 2013 per Ciuffa editore) descrive fatti e avvenimenti sull’attività imprenditoriale di Benedetti in Cina negli anni ’60 e ’70
Attività legata principalmente alle innovazioni industriali e tecnologiche introdotte in Cina
a cominciare dalla realizzazione dell’autostrada del Karakorum
grande via di comunicazione e porta di ingresso dall’occidente nel Paese asiatico
All’appuntamento erano attesi anche l’Ambasciatore cinese Ji Guede e il segretario generale del ministero italiano degli Affari Esteri
trattenuti a Roma dagli sviluppi della situazione sullo scenario mediorientale
di fronte al ministro consigliere Ruiguang Yang dell’ambasciata di Pechino in Italia
Benedetti ha ricordato i lunghi anni trascorsi in Cina a partire “dalla mia collaborazione alla costruzione della Strada del Cielo che collega Kashgar a Gilgit
scavalcando il Karakorum e aggirando l’Himalaya”
Per quella costruzione l’imprenditore ricorse alle tecnologie della “ditta Marini di Ravenna
che fornì le macchine per produrre l’asfalto
i cui componenti dovevano essere fusi a 2000 metri di altitudine sulle montagne più aspre del mondo”
Il quale ha poi mostrato ai componenti della delegazione cinese le otto miniature
ricevute in dono per quell’opera e “incise a mano dal presidente Mao Tse Tung con le sue poesie sulla Lunga Marcia del 1934 e 1935”
“che è risorta dall’abisso di sofferenza della Grande Rivoluzione culturale degli anni ’60
fino a ricoprire il ruolo di massima potenza mondiale”
la visita compiuta domenica scorsa alla Barca imperiale in marmo
a Soriano nella Tenuta di Sant’Egidio
spicca “l’unica barca cinese esistente al mondo fuori dalla Cina” (come disse il precedente ambasciatore in Italia
I componenti della delegazione hanno ammirato il vascello di marmo di cento tonnellate
donato dal governo cinese per i 70 anni di Benedetti
replica in scala 1:3 della Barca di Marmo dell’Imperatrice cinese Ci Xi
visibile nel Palazzo d’Estate a Pechino
compare sulla copertina e all’inizio di ogni capitolo del suo libro tradotto in cinese
ha inteso così sottolineare quello spirito di collaborazione che è stato il motore della sua vita professionale (e non solo): “Collaborare e produrre insieme sotto una stessa bandiera – ha sottolineato – per una gloria comune
La Via della Seta comincia a unire spiritualmente i nostri popoli in una sola sintesi
per il benessere di tutti coloro che credono nell’abbraccio delle nostre millenarie civiltà”
Parole a cui ha risposto con riconoscenza il ministro consigliere Yang
ricordando come “dalla costruzione di quella strada in Cina
oggi si possa ancora percorrere insieme un nuova strada
quella dell’amicizia tra i due popoli
Grazie amico Benedetti per quanto di importante hai fatto in tutti questi anni”
Alla presentazione tenuta a Soriano hanno preso parte anche Serafino Liberati
già Generale di corpo d’armata dei Carabinieri
per conto del presidente della Regione Lazio
con cui la Fondazione Sib Benedetti sta collaborando a un nuovo progetto di carattere storico-archeologico
tratterà delle possibili ricadute positive sul tessuto economico della Tuscia in caso di costruzione del sito
Non solo battaglie degli enti e comitati sul piede di guerra per evitare la realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
C'è anche chi nella costruzione del sito nella Tuscia vede una risorsa strategica
Sarà questo il tema sviscerato mercoledì 18 dicembre a "La Luigina" a Soriano nel Cimino
nella conferenza organizzata dalla locale sezione di Azione che per l'occasione ha invitato Giuseppe Zollino
docente dell'Università di Padova di tecnica ed economia dell'energia e impianti nucleari.
"Riteniamo che - scrive Azione Soriano nel Cimino in una nota -, data l’importanza dell’opera e il suo impatto sul territorio
vadano promosse attività che informino correttamente la popolazione
ascoltando tutte le ragioni dei sì e dei no
in maniera che tutti - amministratori e cittadini - possano far valere le proprie ragioni
informarsi e prendere decisioni che siano dettate dalla ragione e dall’informazione
insieme al prof Zollino (tra le altre cose
a cui è demandata la realizzazione dell'infrastruttura)
approfondiremo il tema della sicurezza dell’opera
ne analizzeremo i benefici e le ricadute su un territorio in continuo impoverimento economico e demografico come quello della Tuscia
rispondendo ai dubbi ed alle perplessità dei cittadini
ci sarà anche la possibilità di firmare la proposta di legge di iniziativa popolare a favore dell’inserimento dell’energia nucleare nel mix elettrico nazionale
che ha già superato le 50.000 firme"
Continuano i festeggiamenti a Soriano Nel Cimino
in provincia di Viterbo: torna il secondo appuntamento della Sagra delle Castagne
saranno molti gli appuntamenti da non perdere
sempre nell’ambito della rievocazione storica e numerose attività attrattive ed esibizioni proposte dalle Contrade e dai vari Gruppi storici
Si inizia venerdì 11 alle 21:30 con una doppia esibizione
prima del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
dopo l’apertura delle bancarelle del mercatino di artigianato
mentre alle 16 si continua con l’esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità
Alle 17:30 presso la Sala Consiliare si terrà un convegno sugli studi di Archeoastronomia presso la chiesa di San Valentino
mentre alle 21:30 inizierà la rievocazione storica con ingresso a 10 euro
e subito dopo il “Cruciatus Doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini
è prevista la 44° edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
si è distinto in uno di tutti i campi: arte
Alle 15:30 si prosegue con il Corteo Storico
sfilerà per le vie del paese: anche in questo caso
l’ingresso è previsto al prezzo di 12 euro
per festeggiare i 50 anni del Gruppo Storico Spadaccini
verrà da loro offerta un’esibizione imperdibile
SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – Il comune di Soriano nel Cimino
presso il teatro Florida di Soriano nel Cimino
a favore della campagna promossa da Tuscia in Jazz for sla e Tusciaweb
“Un evento che vede protagonisti professionisti del mondo della musica e a far da cornice una splendida iniziativa in favore della ricerca.” fa sapere dall’amministrazione comunale il Sindaco Roberto Camilli
Una serata di Grande Musica e solidarietà!!
I Free Road blues band sono ONORATI di essere insieme e condividere il palco con una pietra miliare del Progressive
Premiato direttamente dal Padre di Jimi Hendrix per le sue esecuzioni
Chitarrista de Le Orme; collaborazioni con i grandi dei Deep Purple
dei Cream; condiviso palchi con “gente” come BB King
Ingresso LIBERO con donazione facoltativa a favore della ricerca
SORIANO NEL CIMINO – Nell’intenso fine settimana appena concluso
caratterizzato dal Corteo Storico “Soriano e i suoi Rioni” e da Premio Nazionale Vojola d’Oro
la cinquantasettesima Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT) – grande manifestazione storico-rievocativa organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in stretta collaborazione con il Comune e con varie realtà locali – ha incluso un momento significativo: la sigla di un patto di amicizia con il Comune di Paliano (FR)
sede dello storico Palio dell’Assunta e accomunata a Soriano dalle vicende della Duchessa di Paliano
altri rappresentanti istituzionali e i figuranti della contrada Santa Maria
Ora la Sagra delle Castagne di Soriano si avvia al suo weekend conclusivo con una serie appuntamenti tradizionali
pronta a suggellare ulteriormente il già consistente successo turistico riscontrato finora
Il calendario riprende giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 20 con la cena di beneficenza della sezione Avis Dante Terzini di Soriano nel Cimino presso la Taverna del Drago nella contrada San Giorgio
la giornata di venerdì 18 ottobre si apre alle ore 10.00 nella sala consiliare del Comune (Piazza Umberto I) con il convegno nazionale “Archeologia preventiva: teorie
promosso dall’ Università degli Studi della Tuscia in collaborazione Ministero della Cultura
Comune di Soriano nel Cimino ed Ente Sagra delle Castagne
la presentazione e la consegna del Premio Nazionale Fidelitas per il Libro Storico
che sarà assegnato al grande storico medievista Franco Cardini
In serata dalle 20.30 la diciassettesima edizione del Convivium Secretum
percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le taverne delle quattro contrade
che si sfidano nella realizzazione del miglior menù storico e nel miglior allestimento scenico e costumistico (ingresso 25 euro
San Giorgio e Trinità – gareggiano ancora l’indomani
nei giochi popolari in Piazza Vittorio Emanuele II (ingresso 4 euro)
mentre in serata i rispettivi gruppi storici si esibiscono con tamburi
Il Gruppo Storico Spadaccini del rione Rocca propone il torneo cavalleresco “La compagnia del Pas d’Armes“
la Nobile Contrada Trinità gli sbandieratori e San Giorgio i focolieri
di nuovo gli Spadaccini al Castello Orsini con “Ve racconto com’è ita
ultima giornata della Sagra delle Castagne 2024
propone dalle ore 10.00 alle 12.00 “Alacris Civitas“
scene di vita quotidiana nella Soriano medioevale e rinascimentale a cura delle quattro contrade
con cerimonia di premiazione della migliore scena e del Convivium Secretum in programma alle 15.00 in Piazza Vittorio Emanuele II
Dalle 15.30 gran finale con la distribuzione di caldarroste
Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito
Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi
SORIANO NEL CIMINO - Una gara combattuta al Campo de li Giochi fa bissare il successo alla Nobile Contrada Trinità
che grazie alla precisione all'anello unita alla velocità del cavaliere conquista anche in questo 2024 il Palio della Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino
circondato da tanti contradaioli in trepida attesa
scendono gli arcieri Riccardo Gasponi (San Giorgio)
A giudicare la correttezza dei giochi il maestro di campo Roberto Parnetti e il giudice FidArco Vincenzo Iosca
il presidente dell'Ente Sagra delle Castagne
tenendo conto del tempo e degli anelli recuperati sui 9 paletti (9 punti quello da 6 cm
6 da 9 cm e 3 da 12 cm) lungo un percorso di 236 metri e largo 2
gli arcieri a tirar frecce sul bersaglio da 20 metri
Questa la cronaca dell'entusiasmante competizione: al primo giro i cavalieri di Trinità e Papacqua fanno percorso netto con gli anelli piccoli
leggermente staccata Rocca che perde un solo anello
Al primo giro degli arcieri ancora avanti Trinità e Papacqua
seguita due punti sotto da Rocca e a meno 4 San Giorgio
I cavalieri di Trinità e Papacqua proseguono nel percorso netto degli anelli
la piccola differenza di 3 punti è data dalla velocità
Con il secondo tiro degli arcieri la partita è acnora equilibrata
ancora anelli netti per Papacqua e Trinità
che però stacca il secondo con il tempo finendo con un punteggio di 240,22
in grande recupero grazie al tempo di gara
e Papacqua a 233,68 mentre San Giorgio resta fermo a 215,70
con Rocca che stoppa la rimonta finendo con una freccia sulla parte azzurra del bersaglio e lascia questa parte del torneo a Papacqua
La somma dei punti tra cavaliere ed arciere assegna il Palio alla Nobile contrada Trinità
senza verifiche al regolamento e contestazioni
che si svolge come da tradizione in piazza