Incidente mortale in Via dei Platani a Piano di Sorrento
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Un’altra vita spezzata lungo le strade delle penisola sorrentina
L’ennesimo incidente mortale di questo drammatico 2025 si è verificato durante la scorsa notte
L’impatto tra uno scooter ed un’auto ha portato al decesso di un giovane di origine bosniaca ma che risulta residente a Sorrento di 34 anni del quale al momento non sono ancora state rese note le generalità
Stando alle prime ricostruzioni il centauro viaggiava a bordo del suo Yamaha XMax nella stessa direzione della Smart che avrebbe toccato durante una manovra di sorpasso
In seguito all’urto ha perso il controllo del mezzo finendo sull’asfalto e battendo la violentemente testa
Nonostante indossasse regolarmente il casco il 34enne è morto sul colpo
Inutile l’intervento dei sanitari di un’ambulanza del 118 immediatamente accorsi in zona
subito dopo la segnalazione dell’accaduto
si sono portati i carabinieri del nucleo Radiomobile della compagnia di Sorrento che hanno eseguito i rilievi del caso e raccolto le testimonianze dei presenti
Toccherà agli stessi militari del capitano Mario Gioia ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente per stabilire le eventuali responsabilità
Nel frattempo i veicoli coinvolti sono stati posti sotto sequestro mentre la salma del motociclista deceduto è a disposizione dell’autorità giudiziaria
I treni si guastano di continuo e deragliano dai binari
Potrebbe sembrare una battuta se non fosse per il fatto che nella mente dei vertici di Eav è proprio a causa degli utenti se il servizio non funziona
Ed hanno anche la sfacciataggine di metterlo nero su bianco
all’indomani dell’ennesima giornata di caos caratterizzata dallo “svio” del convoglio all’altezza di Pioppaino della linea Napoli-Sorrento
l’azienda spiega che “i treni vecchi danno problemi” per cui una soluzione è quella di “evitare il sovraffollamento e quindi istituire la prenotazione obbligatoria almeno sulla linea Napoli-Sorrento
E annunciano pure che puntano a mettere in pratica nel concreto l’idea: “Lo proporremo alle autorità competenti”
tengano in considerazione i vertici di Eav tanto da mantenerli al loro posto nonostante abbiano distrutto l’azienda
possiamo aspettarci anche che diano l’ok al numero chiuso con buona pace di pendolari
Il Consiglio comunale di Sorrento ha approvato la proposta del presidente dell’assise
di intitolare ufficialmente la città a Torquato Tasso
Sorrento sarà quindi conosciuta anche come «Sorrento
un riconoscimento formale del profondo legame tra la città e il celebre poeta che vi nacque
dots: slideDots }); } catch(err) {} } });
«L’approvazione di questa delibera è un momento storico per Sorrento – ha dichiarato con soddisfazione il presidente Di Prisco -
Abbiamo voluto rendere omaggio a un illustre concittadino che ha saputo immortalare la bellezza e l’anima di Sorrento nei suoi versi
elevandola a simbolo di cultura e arte nel mondo»
Turismo in Costiera, è tutto esaurito: «Vico fa il pieno di stranieri»
La decisione del Consiglio comunale non si limita ad una semplice denominazione
previste azioni concrete per celebrare Torquato Tasso e promuovere il suo legame con la città
tra cui la realizzazione di cartelli e targhe commemorative e l’organizzazione di iniziative culturali permanenti
«Questa iniziativa avrà un impatto straordinario a livello culturale
turistico e storico – ha sottolineato Di Prisco -
Sorrento si arricchisce di un nuovo elemento identitario
diventando una meta ancora più ambita per chi cerca le radici della nostra letteratura e la bellezza di un territorio che ha ispirato un genio»
Il presidente Di Prisco ha espresso la sua gratitudine al Consiglio comunale e alla cittadinanza per il sostegno unanime a questa proposta
che «consolida l’orgoglio per il nostro passato e apre nuove prospettive per il futuro di Sorrento»
Il Consiglio Comunale omaggia il grande poeta
rafforzando il legame culturale e turistico
La decisione del Consiglio Comunale non si limiterà a una semplice denominazione
Sono infatti previste azioni concrete per celebrare Torquato Tasso e promuovere il suo legame con la città
tra cui la realizzazione di cartelli e targhe commemorative e l’organizzazione di iniziative culturali permanenti
“Questa iniziativa avrà un impatto straordinario a livello culturale
turistico e storico,” ha sottolineato Di Prisco
“Sorrento si arricchisce di un nuovo elemento identitario
diventando una meta ancora più ambita per chi cerca le radici della nostra letteratura e la bellezza di un territorio che ha ispirato un genio.”
Il Presidente Di Prisco ha espresso la sua gratitudine al Consiglio Comunale e alla cittadinanza per il sostegno unanime a questa proposta
che “consolida l’orgoglio per il nostro passato e apre nuove prospettive per il futuro di Sorrento”
passeggeri costretti a camminare sui binari o a fare i conti con corse soppresse
La Circumvesuviana ha cominciato nel peggior modo possibile la lunga stagione turistica che vedrà viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo fare avanti e indietro tra Napoli e Sorrento
Persone che si sommano ai pendolari che già da anni lamentano un servizio non all’altezza
sulla quale pesa anche la tragedia della Funivia del Faito
che lo scorso 17 aprile – a causa della caduta della cabina che collega Castellammare con la vetta della montagna – è costa la vita a quattro persone
L’ultimo incidente lungo la tratta Napoli-Sorrento si è verificato nella giornata di ieri
quando il treno ha cominciato a tremare in modo pauroso tra le stazioni di Castellammare Centro e Pioppaino
secondo altre fonti a causa della perdita del serbatoio e dello svio di una carrozza
Fatto sta che la circolazione è stata sospesa proprio lungo quel tratto e i passeggeri per proseguire il viaggio
sono stati costretti a salire a bordo delle navette sostitutive
è il commento duro di Legambiente Campania
che continua «che siano le festività natalizie o quelle pasquali per turisti e pendolari nulla cambia
Nel giro di pochi giorni due treni sulle linee vesuviane sono andati in fumo: uno ha fermato la corsa a Castellammare di Stabia
l’altro tra Torre e Pompei lasciando i viaggiatori sui binari
le soppressioni delle corse sono gli elementi della cartolina che la linea peggiore d’Italia offre ai tanti turisti che stanno affollando la nostra regione
senza dimenticare i disservizi per migliaia di migliaia di lavoratori
studenti e cittadini che anche in questi giorni di festa affrontano le numerose difficoltà per spostarsi»
La nota prosegue così: «Chiediamo alla classe politica che governa la Regione uno scatto di orgoglio
per garantire la ordinaria manutenzione quotidiani dei convogli in circolazione: non si può pensare di promuovere il turismo trascurando una governance seria dei servizi primari
che rappresentano strumenti essenziali per garantire una qualità di vita ottimale
Se gli incidenti della Circumvesuviana per fortuna non hanno avuto conseguenze per i passeggeri
quello della Funivia che è costato la vita a quattro persone è ancora al centro dell’attenzione della politica stabiese
«Il Comune si deve costituire parte civile al processo
hanno detto i consiglieri comunali Antonio Cimmino e Nicola De Filippo di Forza Italia
Pasquale D’Apice di Progetto Stabia e Antonio Federico di Stabia Unica che hanno formalmente richiesto l’inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale la proposta di costituzione del Comune di Castellammare di Stabia come parte civile nell’eventuale procedimento penale che dovesse scaturire dalla tragedia della funivia del Faito
«Un drammatico evento che ha spezzato quattro vite e provocato il grave ferimento di un giovane
lasciando una ferita profonda nella nostra comunità
Tra le vittime anche un nostro concittadino
simbolo della dignità stabiese – hanno detto i consiglieri – Questa tragedia
ha esposto Castellammare di Stabia a un danno d’immagine senza precedenti»
Si è conclusa con grande partecipazione nella frazione di Priora l’ultima tappa delle «Domeniche Ecologiche» di primavera promosse dal Comune di Sorrento
nell’ambito dell’iniziativa «L’Isola Ecologica del Tesoro 2025»
Un appuntamento ormai atteso e consolidato
che ha visto i cittadini protagonisti di una concreta azione di tutela ambientale
con il conferimento di 700 litri di olio di frittura esausto che
sommati ai 600 litri raccolti nella data precedente in località Casarlano
portano il totale a ben 1.300 litri di olio bruciato destinati allo smaltimento
Napoli, l'olio della scuola agraria di Ponticelli è eccellenza: premiato al “Bacco e Minerva”
Il presidente del Consiglio comunale di Sorrento
ha commentato con soddisfazione i risultati raggiunti: «Questi eventi rappresentano un passo importante verso una Sorrento più sostenibile
È fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’importanza della raccolta differenziata e sulla corretta gestione dei rifiuti
Iniziative come "L’Isola Ecologica del Tesoro" non solo ci permettono di ridurre l’impatto ambientale
ma anche di premiare i comportamenti virtuosi dei nostri concittadini
Questa è ormai un’iniziativa che si ripete ogni anno e che ha contribuito a una sensibilizzazione imperante dei residenti
che partecipano con sempre più affluenza e passione»
Il successo dell’edizione 2025 conferma il valore di queste azioni di educazione ambientale
che proseguiranno nei prossimi mesi con l’obiettivo di promuovere una cultura ecologica condivisa e attiva
Un’altra giornata da incubo per i passeggeri della Circumvesuviana
tra le più trafficate e simboliche del turismo campano
turisti e pendolari lasciati in balia del nulla
in un fine settimana che avrebbe dovuto accogliere il boom di visitatori primaverili e che invece si è trasformato nell’ennesimo teatrino del disservizio
partito da Napoli alle 12:53 e diretto a Sorrento
Un’avaria improvvisa ha reso impossibile la circolazione tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare
ha comunicato l’attivazione di un servizio sostitutivo con autobus
ma l’interruzione ha comunque causato ritardi pesanti e confusione
con viaggiatori accalcati nelle stazioni e informazioni poco chiare
Il treno perso il serbatoio durante la corsa
compiendo altri 300 metri prima di deragliare
Solo ieri un altro treno si era bloccato nel tratto Torre Annunziata – Pompei
lasciando i passeggeri a piedi in mezzo alla vegetazione
Sui social sono circolati video che mostrano persone camminare sui binari e un denso fumo uscire dal convoglio
L’Eav ha poi precisato che si trattava del contenuto di un estintore attivato per precauzione
episodi simili si sono ripetuti anche nei giorni precedenti
con passeggeri costretti a scendere sui binari in condizioni di sicurezza discutibili
In relazione al treno che si è bloccato tra le stazioni di Castellammare e Pioppaino sulla linea Napoli-Sorrento
Eav in una nota evidenzia che è stata ritrovata una pietra accanto ai binari
esattamente in prossimità del luogo dove è avvenuto quello che viene definito "incidente"
"Questa cosa - scrive Eav - desta allarme e preoccupazione
Non si può escludere che la pietra possa essere la causa dell'urto che ha determinato l’incidente
EAV effettuerà una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica a tutela della incolumità e della sicurezza di tutti"
In relazione alla sospensione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Castellammare di Stabia e Pioppaino
cagionata dal treno in aviaria bloccato sulla tratta ferroviaria
nel pomeriggio del 2 maggio era stato attivato dal prefetto di Napoli Michele di Bari il Centro Coordinamento Soccorsi
Alla riunione rappresentanti del comune di Castellammare di Stabia
Eav ha rassicurato che il servizio ferroviario tra Napoli e Pioppaino e Castellammare e Sorrento è rimasto sempre attivo e che per la tratta interrotta (Pioppaino-Castellammare) è stato istituito il servizio sostitutivo di trasporto su gomma
con 15 mezzi in servizio che hanno garantito il trasferimento dei passeggeri tra le due stazioni interessate
Il Comune di Castellammare di Stabia ha assicurato
l'intervento della polizia locale e della protezione civile comunale
Durante la riunione è stata rappresentata l'esigenza di agevolare il deflusso del traffico
per cui si è convenuto di intervenire mediante l'invio
in aggiunta a quelle dei carabinieri e della polizia locali già presenti sul posto
Dal 2004 raccontiamo la ferrovia in Italia e nel mondo
info@ferrovie.info
Copyright © Ferrovie.Info Tutti i diritti riservati
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
che poteva procurare problemi maggiori della situazione in cui si è trovata la ragazza
.Provvidenziale è stato l’intervento della Polizia Municipale
Infatti la pattuglia di servizio guidata dal maresciallo Antonio Salvi congiuntamente a due cittadini si è armata di martelli e scalpelli ed è riuscita a liberare il piede della ragazza .Un intervento durato circa un’ora
La giovane è stata poi trasporta al ospedale di Sorrento per accertamenti.Se la caverà con qualche contusione
La preoccupazione era in modo particolare per il panico
a volte la paura e l’agitazione possono davvero peggiorare la situazione
L’Hilton Sorrento Palace non è solo il più grande albergo della città, è uno dei simboli dell’ospitalità della perla della costiera. Con la sua apertura, 44 anni fa, la struttura fortemente voluta dall’imprenditore Giovanni Russo ha anche rivoluzionato l’accoglienza aprendo le porte a quel turismo congressuale che ha agevolato il prolungamento della stagione.
In occasione dell’anniversario il patron, Gianmario Russo, ha diffuso un messaggio ai dipendenti che mette in risalto proprio quella cultura dell’ospitalità che ha fatto di Sorrento la capitale del turismo del Mezzogiorno.
Oggi non celebriamo solo 44 anni di attività: celebriamo una storia fatta di sogni, di coraggio, e di cuori che hanno creduto.
Ringrazio chi ha avuto l’idea, chi ha immaginato queste mura prima ancora che esistessero. Ringrazio chi ha lavorato per renderle solide e accoglienti, trasformandole in quello che oggi siamo: una casa speciale.
Il nostro obiettivo è uno: far sentire ogni cliente come se entrasse in una grande casa accogliente e calda, una grande casa abitata da una grande e meravigliosa famiglia.
Chiedo a tutti di continuare a lavorare con passione, con rispetto, con entusiasmo di chi sa che ogni gesto fa la differenza. Perché il nostro successo passa dalla cura, dall’attenzione e dall’amore che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro.
Un’altra vittima della strada nella penisola sorrentina. Nella notte appena trascorsa, intorno all’una, si è verificato un grave incidente lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un uomo di 34 anni, di origine bosniaca ma residente a Sorrento.
Secondo una prima ricostruzione, il giovane era in sella a uno scooter Yamaha TMax e procedeva nella stessa direzione di una Smart. Fatale l’impatto e poi la caduta sull’asfalto: nonostante indossasse regolarmente il casco, il centauro ha battuto violentemente la testa ed è morto sul colpo. I soccorsi del 118, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Sorrento. I militari, coordinati dal capitano Mario Gioia, hanno effettuato i rilievi e hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Nemmeno il tempo di porre sotto sequestro uno sbancamento di rocce e terreno per realizzare un tracciato carrabile nella frazione di Alberi nel Comune di Vico Equense che allertati da una nuova segnalazione, gli agenti del comando di polizia locale di Vico Equense sono intervenuti ad accertare e sequestrare un ulteriore tracciato carrabile realizzato ex-novo tramite sbancamento di una scarpata in un uliveto posto al margine della via Raffaele Bosco che conduceva ad una casa posta più in alto.
In contemporanea il nucleo Carabinieri Forestale di Castellammare di Stabia ha apposto i sigilli ad un’ennesima rampa carrabile ottenuta tramite sbancamento di terreno in via Gradoni, nella frazione di Monticchio, a Massa Lubrense, assieme ad una struttura in pali di castagno chiusa da rete in nylon.
Nel frattempo si continua a far crescere un’economia “turistica di massa” spesso perversa, portata avanti in modo egoistico e miope con sacrifici sempre maggiori per l’ambiente e per la qualità della vita degli stessi abitanti locali.
un Belluno sceso sul parquet senza timori reverenziali
Redazione – Si è vista una Romeo Sorrento cinica verso il sogno
I costieri al PalAtigliana battono in gara 3 della finale promozione
con un secco 3-1 un Belluno sceso sul parquet senza timori reverenziali
stavolta i ragazzi costieri hanno fatto esplodere un PalAtigliana tutto esaurito
Si vede subito che le due contendenti non vogliono lasciare nulla di intentato per centrare l’obiettivo del salto di categoria
si gioca a viso aperto con delle ricezioni anche acrobatiche
di più quello costiero che quello bellunese
che lo si è visto in azione solo nel secondo set vinto dai rinoceronti
Mattatore della gara è stato Baldi con 18 punti
Costieri che iniziano con il piede giusto: concentrati e con i colpi murati che vanno a segno da parte del trio Baldi
Belluno rientrato in gara non cede sapendo come colpire la squadra avversaria
Stan agguanta il pari e Baldi firma il sorpasso in zona 2 (12-10)
frainteso in casa ospite e Romeo va sul 16-15
Un muro a tre biancoverde ferma Loglisci ed è 21-19
sul 24-22 mister Esposito ferma l’avanzata biancoblù
Belluno che entra determinato ma l’inizio set è a favore dei costieri con Baldi che li porta sul 6-3
poi dopo il time out ospite gli uomini di Marzola iniziano a difendere e Ferrato infrange il muro costiero e si va sul 7-6
blockout di Mian (11-13) e time out Sorrento
Belluno si affida alle pipe e Sorrento al posto 4
Arriva il giallo per mister Marzola per 4 tocchi di Sorrento
Loglisci allunga e costieri in apnea che non trovano il varco giusto e sono fermati dal muro ospite vincente (14-22)
Stan accorcia ma Baldi erra il servizio e dà il set a Belluno: 21-25
Reazione decisa dei costieri all’alba del terzo parziale
Beger accorcia in attacco (9-6) e con i suoi non molla di una virgola
anche la dea bendata ci mette il suo zampino
Costieri concentrati e Patriarca innesca un muro vincente ed è 22-14
Ma Schiro erra la battuta ed il set è costiero: 25-23
Inizio caldo ed equilibrato quello successivo
Entrambe le squadre spingono sui fondamentali
Lungo scambio vincente per la Romeo Sorrento ed il blockout di Baldi porta al 18 pari
Il sogno continua per i costieri che ora si dovranno recare in terra veneta
ARBITRI: Fabio Sumeraro di Roma e Giuseppe De Simeis di Lecce
«L’incidente di ieri è grave e verrà approfondito con rigore
È stata istituita una commissione d’inchiesta per fare chiarezza
Appare opportuno fare il punto sulla situazione
Sulla vesuviana ci sono treni che hanno anche 40 o 50 anni
Grazie all’impegno di operai e personale viaggiante
coordinati da due dirigenti provenienti da Trenitalia
riescono ancora a fare il loro dovere ma è ovvio che l’affidabilità non può essere quella di treni nuovi
Eav ha bus nuovi e treni nuovi su tutte le linee tranne che sulla vesuviana
I ritardi sulla consegna dei treni per la vesuviana non sono imputabili ad Eav
ha subito un contenzioso amministrativo di 18 mesi
poi il covid (altri 18 mesi di fermo) e poi la guerra in Ucraina (lo stabilimento di produzione era in Biellorussia)
La produzione è stata quindi spostata a Valencia
dove di recente vi è stata l’alluvione che ha determinato un ritardo di altri sei mesi sulla tabella di marcia
Due treni sono a Napoli in prova ed altri due arriveranno entro la fine dell’anno
Ora l’obiettivo è avere (da parte di Stadler ) l’autorizzazione di immissione in servizio dalla Ansfisa (agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria)
anche la linea 6 della metropolitana di Napoli ha treni vecchissimi e quindi – per farli camminare poco e per fare più manutenzione – il servizio chiude alle tre del pomeriggio
Altra soluzione è evitare il sovraffollamento e quindi istituire la prenotazione obbligatoria almeno sulla linea Napoli Sorrento
Abbiamo chiesto una consulenza ai massimi esperti del mondo ferroviario nazionale (CIFI)
Abbiamo convocato per un confronto le organizzazioni sindacali
E siamo disponibili ad accogliere suggerimenti e proposte da soggetti istituzionali in ogni luogo»
“In relazione al treno che si è bloccato tra le stazioni di Castellammare e Pioppaino sulla linea Napoli-Sorrento
si evidenzia che è stata ritrovata una pietra accanto ai binari (foto in alto)
esattamente in prossimità di dove è avvenuto l’incidente
nei pressi della stazione di Pioppaino”
In pratica secondo l’azienda non si tratterebbe di un incidente ma di un sabotaggio
“Questa cosa desta allarme e preoccupazione – si legge ancora -
Non si può escludere che la pietra possa essere la causa dell’urto che ha determinato l’incidente
Eav effettuerà una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica a tutela della incolumità e della sicurezza di tutti”
Nel frattempo rileviamo che finalmente anche i sindaci della penisola sorrentina sembrano essere intenzionati a prendere posizione
“Le scene del treno della Circumvesuviana in avaria sono sconcertanti – scrive su Facebook il primo cittadino di Sant’Agnello
Fa vergognare pensare che chi visita la nostra terra porterà dietro questo ricordo
pendolari e studenti debbano ogni volta partire con l’incertezza di arrivare a destinazione
Fare fronte comune e pretendere un servizio decoroso non è più rimandabile
Con preoccupazione per quanto è accaduto sottoporremo la questione all’attenzione della prefettura”
faccia qualcosa visto che il governatore De Luca sempre pronto a scagliarsi contro chiunque continua a difendere a spada tratta il presidente di Eav Umberto De Gregorio ed i suoi accoliti
Il treno si è bloccato improvvisamente tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare - sulla vicenda riunione in Prefettura
In relazione al treno che si è bloccato tra le stazioni di Castellammare e Pioppaino sulla linea Napoli-Sorrento
Eav in una nota evidenzia che è stata ritrovata una pietra accanto ai binari
esattamente in prossimità del luogo dove è avvenuto quello che viene definito "incidente"
"Questa cosa - scrive Eav - desta allarme e preoccupazione
Non si può escludere che la pietra possa essere la causa dell'urto che ha determinato l’incidente
EAV effettuerà una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica a tutela della incolumità e della sicurezza di tutti"
In relazione alla sospensione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Castellammare di Stabia e Pioppaino
cagionata dal treno in aviaria bloccato sulla tratta ferroviaria
nel pomeriggio del 2 maggio era stato attivato dal prefetto di Napoli Michele di Bari il Centro Coordinamento Soccorsi
Alla riunione rappresentanti del comune di Castellammare di Stabia
Eav ha rassicurato che il servizio ferroviario tra Napoli e Pioppaino e Castellammare e Sorrento è rimasto sempre attivo e che per la tratta interrotta (Pioppaino-Castellammare) è stato istituito il servizio sostitutivo di trasporto su gomma
15 macchine in servizio che allo stato garantiscono il trasferimento dei passeggeri tra le due stazioni interessate
sin dal primo pomeriggio, l'intervento della polizia locale e della protezione civile comunale
Durante la riunione è stata rappresentata l'esigenza di agevolare il deflusso del traffico
per cui si è convenuto di intervenire mediante l'invio
in aggiunta a quelle dei carabinieri e della polizia locali già presenti sul posto
Il ripristino della circolazione ferroviaria che dovrebbe avvenire in tempi rapidi
fermo restando che il servizio sostitutivo di autobus continuerà fino a cessate esigenze
Tassa sui rifiuti più bassa per i cittadini di Sorrento
Una buona notizia per le famiglie arriva direttamente dall’aula del consiglio comunale: per l’anno in corso
causa avaria treno 1129 delle ore 12:53 da Napoli per Sorrento
la tratta ferroviaria tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare di Stabia è interrotta
I treni in partenza da Napoli per Sorrento limiteranno la corsa a Pioppaino mentre i treni in partenza da Sorrento limiteranno la corsa a Castellammare di Stabia”
La stessa azienda fa sapere che “è stato istituito un servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare di Stabia”
Dovrebbero poi arrivare ulteriori aggiornamenti
ha preso a sussultare in modo anomalo prima di bloccarsi definitivamente
“Altro che avaria come è stato comunicato da Eav
oggi a bordo di un mezzo della Circumvesuviana si è sfiorata la strage
Il treno che procedeva sulla linea Napoli-Sorrento avrebbe perso il serbatoio durante la corsa
compiendo altri 300 metri prima di ‘sviare’
Questo episodio e il vergognoso tentativo di mistificare la realtà dei fatti impongono l’immediato licenziamento di chi guida Ente autonomo Volturno
lo riterremo complice di un individuo pericoloso per l’incolumità dei viaggiatori”
capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania
Tratta della Circumvesuviana interrotta tra Castellammare di Stabia e Sorrento per un’avaria
L’avviso dell’Eav: Sulla linea Napoli-Sorrento
la tratta ferroviaria tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare è interrotta
I treni in partenza da Napoli per Sorrento limiteranno la corsa a Pioppaino mentre i treni in partenza da Sorrento limiteranno la corsa a Castellammare
E’ stato istituito un servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare
oggi a bordo di un mezzo della Circumvesuviana si è sfiorata la strage”
“Il treno – secondo la ricostruzione dell’esponente politico – che procedeva sulla linea Napoli-Sorrento avrebbe perso il serbatoio durante la corsa
Intanto sui social vengono pubblicati video e foto relativi all’accaduto
Immagini nelle quali si vedono turisti con bagaglio al seguito catapultarsi sui binari per raggiungere la banchina opposta sperando di riuscire a salire su un altro convoglio in transito
Ma anche i filmati nei quali si vede il treno poi deragliato vibrare in maniera anomala prima di bloccarsi
Nel frattempo è ancora attivo il servizio sostitutivo con bus tra Pioppaino e Castellammare di Stabia
Secondo le prime informazioni raccolte sul posto, un motociclista sarebbe caduto sull’asfalto in circostanze ancora da chiarire. Immediati i soccorsi: personale sanitario è intervenuto prontamente e, al momento, starebbe praticando le manovre di rianimazione sul centauro.
L’incidente ha inevitabilmente paralizzato il traffico veicolare. La carreggiata è parzialmente ostruita per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi del caso da parte delle autorità competenti. La coda di veicoli si allunga a vista d’occhio, mettendo a dura prova la pazienza dei pendolari e dei turisti diretti verso la penisola sorrentina.
Dopo l’ennesima giornata di caos per la Circumvesuviana (in realtà non ancora conclusa visto che la linea Napoli-Sorrento rimane interrotta tra Pioppaino e Castellammare dove sono in servizio i bus sostitutivi) i comitati dei pendolari denunciano ancora una volta lo stato di abbandono del trasporto pubblico locale in Campania.
A far scattare l’allarme è un ritrovamento fatto dal personale EAV: una pietra è stata infatti recuperata “accanto ai binari, esattamente in prossimità di dove è avvenuto l’incidente“, come specificato in un comunicato diffuso dall’azienda di trasporti. Il sasso si trovava nei pressi della stazione di Pioppaino.
Una circostanza che “desta allarme e preoccupazione” per EAV. L’azienda non esclude affatto che “la pietra possa essere la causa dell’urto che ha determinato l’incidente“, lasciando quindi aperta l’ipotesi che il blocco del convoglio sia stato provocato volontariamente.
Di fronte a questo scenario inquietante e per tutelare la sicurezza dei viaggiatori e del personale, EAV ha deciso di agire formalmente. L’azienda presenterà “a titolo cautelativo” una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica. L’obiettivo è affidare alle autorità inquirenti il compito di fare piena luce sull’accaduto, accertare se si sia trattato effettivamente di un atto doloso e, nel caso, individuare i responsabili.
Nella foto la polizia municipale al lavoro ad Amalfi
Oggi: 6 maggio
Ieri: 5 maggio
Ultimi 3 giorni
Ultimi 7 giorni
Ultimi 30 giorni
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte
A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca
Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima
il ragazzo viaggiava a bordo del suo Yamaha TMax nella stessa direzione di una Smart
lo scooter avrebbe toccato lateralmente l'auto
il centauro avrebbe perso il controllo del mezzo
Nonostante indossasse regolarmente il casco
l'impatto gli è stato fatale: sarebbe deceduto sul colpo
presumibilmente a causa di un grave trauma cranico
Immediato l'intervento del personale sanitario del 118
ma per il giovane non c'è stato nulla da fare
Sul posto sono giunti anche i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Sorrento
che hanno effettuato i rilievi tecnici e raccolto le testimonianze utili per ricostruire la dinamica dell'accaduto
Entrambi i veicoli coinvolti sono stati posti sotto sequestro
mentre la salma è stata affidata all'autorità giudiziaria per gli accertamenti di rito
Le indagini sono coordinate dal capitano Mario Gioia
La comunità locale è sconvolta per la perdita di un'altra giovane vita spezzata troppo presto
significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori
abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva
per continuare a offrirti un'informazione di qualità
Anche un piccolo contributo può fare la differenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala
nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere
I due sono stati individuati in località "Ficanoce" dai volontari della Pubblica Assistenza..
i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni
indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori
Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,..
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio
spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum
dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale
in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno
hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata..
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS
che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico
Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata
ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi
Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza
Una possibile truffa internazionale nel settore turistico con base a Londra coinvolge anche alcuni operatori della Penisola Sorrentina
A lanciare l’allarme sono proprio le vittime locali
che hanno raccontato la loro esperienza in esclusiva a Positanonews
“Io ho perso 50 mila euro per servizi non pagati – confessa un imprenditore sorrentino – in genere si trattava di transfert da Roma e Napoli per turisti stranieri
Ho aspettato e sperato che mi rimborsassero
Le testimonianze raccolte parlano di un sistema ben rodato: prenotazioni
Dalla documentazione in possesso della redazione
la società coinvolta avrebbe accumulato debiti per circa 18 milioni di sterline
e le cifre potrebbero essere destinate a salire
“Dico questo per avvisare tutti sul territorio – continua l’operatore – fate attenzione
anche perché questi soggetti cambiano continuamente persone di riferimento per continuare indisturbati con le loro operazioni”
ma seguirlo dall’Italia si sta rivelando complicato
soprattutto per i piccoli imprenditori che non dispongono dei mezzi per affrontare lunghe e costose battaglie legali all’estero
non so come uscirne – conclude il nostro interlocutore – sto lottando da mesi e mi sento abbandonato
Serve maggiore attenzione da parte delle autorità e delle associazioni di categoria”
Il caso solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei rapporti commerciali nel turismo internazionale e sull’urgenza di creare canali di tutela efficaci per i piccoli operatori del settore
spesso lasciati soli davanti a dinamiche complesse e poco trasparenti
La vicenda riportata in esclusiva da Positanonews verrà seguita con ulteriori sviluppi
se qualcuno è interessato può scriverci a direttore@positanonews.it
Ormai ogni giorno nella nostra Penisola Sorrentina si consuma una tragedia. Giovani vite spezzate, famiglie distrutte, strade che diventano trappole mortali. Sempre più spesso a perdere la vita sono ragazzi in sella a uno scooter. Non possiamo restare in silenzio, non possiamo far finta che sia solo fatalità.
Sì, c’è il mancato rispetto delle regole. C’è chi corre troppo, chi guida senza casco, chi usa il cellulare. Ma non basta più dire “è colpa dei ragazzi”. C’è un sistema che non funziona, e tutti ne siamo parte.
Le strade della Penisola, strette e congestionate, non sono fatte per il traffico di oggi. L’asfalto in molti tratti è consumato, scivoloso, pericoloso. La segnaletica è carente o assente. La sera l’illuminazione è scarsa. I controlli delle forze dell’ordine sono troppo pochi. E l’educazione stradale? Un’illusione, lasciata solo alla buona volontà di pochi.
È ora di dire basta alla normalizzazione della morte sulla strada. Basta all’indifferenza. Basta alle promesse mai mantenute.
Così l’Eav prova a rispondere alle critiche che hanno travolto la Circumvesuviana dopo l’ultima settimana di passione del trasporto pubblico locale
deragliamenti e passeggeri lasciati sui binari
anche la linea 6 della metropolitana di Napoli ha treni vecchissimi e quindi
per farli camminare poco e per fare più manutenzione
il servizio chiude alle tre del pomeriggio
Questo è possibile farlo per la vesuviana?»
chiede provocatoriamente l’azienda che propone la soluzione alternativa «evitare il sovraffollamento»
E qui nasce l’idea «che sarà proposta alle autorità competenti» di «contingentare gli accessi»
La proposta della holding regionale dei trasporti arriva a seguito di un venerdì 2 maggio da bollino nero
perché a seguito del deragliamento di un treno tra le stazione di Castellammare Centro e Pioppaino
la tratta è rimasta interrotta per l’intera giornata e migliaia di passeggeri hanno affollato le banchine dalla penisola sorrentina fino a Pompei
o le strade di Castellammare di Stabia in attesa delle navette sostitutive che avrebbero dovuti condurli da una banchina all’altra
Un vero e proprio disastro che ha costretto i pendolari ad organizzarsi con mezzi alternativi o di fortuna per raggiungere casa o il luogo di lavoro
I fortunati dalla penisola sorrentina sono riusciti a trovare spazio sui traghetti
qualcuno ha dovuto arrangiarsi con i mezzi privati
Mentre i turisti sono rimasti completamente in balia della disorganizzazione dell’azienda
È stata istituita una commissione d’inchiesta per fare chiarezza»
afferma l’Eav che proprio nella serata di venerdì aveva raccontato di aver sporto una denuncia contro ignoti perché lungo la tratta era stata trovata una grossa pietra
che avrebbe potuto rappresentare la causa del deragliamento del treno
il problema è dovuto soprattutto alla circolazione di treni vecchi «che hanno anche 40 o 50 anni e sarebbero dovuti andare in pensione da un pezzo»
spiega l’azienda che aggiunge «grazie all’impegno di operai e personale viaggiante
riescono ancora a fare il loro dovere ma è ovvio che l’affidabilità non può essere quella di treni nuovi»
C’è da dire che Eav aveva garantito mezzi nuovi e addirittura corse ogni sette minuti sulla tratta Napoli-Sorrento già a partire dal 2024
ma adesso è costretta a spostare in avanti le lancette dell’orologio
poi il Covid (altri 18 mesi di fermo) e poi la guerra in Ucraina (lo stabilimento di produzione era in Biellorussia)
dove di recente vi è stata l’alluvione che ha determinato un ritardo di altri sei mesi sulla tabella di marcia – dice l’Eav a sua discolpa – I ritardi sono di Stadler
Ora l’obiettivo è avere (da parte di Stadler ) l’autorizzazione di immissione in servizio dalla Ansfisa (agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria)»
Qui su Positanonews trovate tutte le promozioni della catena di supermercati con le nuovissime offerte valide fino al prossimo 18 maggio 2025
.css-1minor1{color:#800080;}Potete anche andare sul canale whatsapp ecco quello del Treesse
eMail:info@supermercatotreesse.itTelefono:+39 081 80 88 875Whatsapp:+39 348 693 2166
Pollio
"Un’ esperienza unica a Lecce grande ospitalità
scrive sul suo profilo Instagram la Gelateria Primavera di Sorrento di Antonio Cafiero che in occasione della gara Lecce-Napoli al Via del Mare ha omaggiato le due squadre con una torta con gli stemmi
Ecco il filmato della consegna con il vice presidente del Napoli Edoardo De Laurentiis
il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani e gli azzurri David Neres e Alessandro Buongiorno.
Un post condiviso da Gelateria Primavera -Cafiero (@gelateria_primaverasorrento)
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
In occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant’Antonino Abate
compatrono dell’Arcidiocesi di Sorrento Castellammare di Stabia
il suo simulacro da Sorrento visiterà la città stabiese
per riproporre quel messaggio di amicizia e di comunione
che i due santi hanno vissuto nella loro vita terrena
Lunedì 5 maggio è in programma l’accoglienza in Piazza Cristoforo Colombo (Pizza Orologio) del simulacro di Sant’Antonino Abate
processione per Via San Bartolomeo e Via del Gesù e intronizzazione in Concattedrale
Seguirà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons
alle ore 17.30 ci sarà la Solenne processione dei Santi Catello e Antonino con la partecipazione delle autorità religiose
La processione partirà da Via Sarnelli e si concluderà in Via Bonito con arrivo al porto
Dopo il saluto dei sindaci di Castellammare di Stabia e di Sorrento e la benedizione dell’Arcivescovo
la statua di Sant’Antonino ripartirà verso Sorrento
San Catello rientrerà in Concattedrale dove Mons
Alfano presiederà la Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei parroci e i sacerdoti della città
Nonostante qualche goccia di pioggia che rende l’atmosfera se possibile ancora più suggestiva, il paese è comunque pieno di vita. Le stradine pullulano di turisti che si godono la bellezza senza tempo di questo angolo di paradiso. L’affluenza resta altissima, testimonianza di un forte richiamo internazionale.
Tuttavia, superata la fase più critica legata ai flussi eccezionali dei giorni di festa, Positano sta dimostrando una notevole capacità di gestire questo costante arrivo di visitatori. La situazione appare ora decisamente più serena e ordinata rispetto ai momenti di caos vissuti pochi giorni fa.
dopo gli ultimi episodi che hanno interessato i treni in viaggio sulla linea Napoli-Sorrento (fumo
Eav ha diffuso una nota attraverso la quale
a scaricare su altri le responsabilità dei disservizi
ha anche lanciato una proposta che definire surreale è poco: treni a numero chiuso
Ora in merito intervengono i comitati dei pendolari con la nota che pubblichiamo di seguito:
nell’ambito dell’iniziativa “L’Isola Ecologica del Tesoro 2025”
con il conferimento di 700 litri di olio di frittura esausto
tanti residenti hanno partecipato attivamente portando il proprio olio esausto
ricevendo in cambio una bottiglia di olio extravergine d’oliva
Un piccolo gesto quotidiano che si traduce in un grande beneficio collettivo
Il successo dell’edizione 2025 conferma il valore di queste azioni di educazione ambientale
che proseguiranno nei prossimi mesi con l’obiettivo di promuovere una cultura ecologica condivisa e attiva
si prepara a vivere oggi l’ultimo dei quattro giorni all’insegna dei festeggiamenti straordinari in onore di Sant’Antonino Abate
In occasione del XIV centenario del pio transito del santo
la statua di argento custodita nella basilica pontifica di Sorrento è giunta in peregrinatio nella comunità parrocchiale di Arola
della tradizione e della condivisione che si conclude oggi
Il programma prevede per la giornata odierna
alle ore 10:30 una celebrazione liturgica presieduta dall’arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia
a guidare la cerimonia sarà il vescovo di Avellino ed ex parroco di Piano di Sorrento
Alle ore 12 è in programma il pranzo in piazza con gli chef arolesi
luminarie e musica completano il programma
La statua di Sant’Antonino resterà ad Arola fino a domani
quando alle ore 17 è in programma il trasferimento nella Concattedrale di Castellammare di Stabia
dove resterà fino a domenica 11 maggio quando
amici e curiosi si sono ritrovati a Piazza Cota per seguire la sfida Lecce-Napoli
trasformando la piazza di Piano di Sorrento in un grande campo da gioco a cielo aperto
applausi e brindisi per seguire la sfida Lecce-Napoli
I localini della zona stanno facendo il pieno di tifosi: tavolini occupati
occhi incollati ai televisori e un sottofondo costante di commenti
ma c’è già aria di festa: il Napoli è in vantaggio 1 a 0 e ogni azione fa salire la tensione (e anche un po’ l’adrenalina)
Non serve il San Paolo per vivere il calcio con passione: qui bastano un buon caffè
A ogni occasione da gol scattano applausi spontanei
altri incrociano le dita sperando che il risultato tenga
Anche i meno appassionati si stanno lasciando trascinare dall’atmosfera
a Piano di Sorrento il calcio è una scusa perfetta per stare insieme e godersi una bella serata all’aperto
I militari dell’Arma hanno fermato per spaccio di sostanze stupefacenti un 44enne del posto
L’uomo è stato bloccato nella zona della Migliara mentre cedeva crack (una delle droghe più brutte che crea forte dipendenza e il cui consumo è in costante aumento) ad un acquirente
Il 44enne è stato trovato in possesso di 5 dosi della stessa sostanza stupefacente
oltre a materiale per il confezionamento nella sua abitazione
è stato condotto a Napoli in tribunale per il processo per direttissima al termine del quale il giudice lo ha condannato a 8 mesi di reclusione e 2mila euro di multa; per effetto della sospensione della pena è tornato in libertà
Il “cliente” è stato invece segnalato alla prefettura
la tappa conclusiva del progetto “Trekking tra le onde”
un’esperienza educativa e ambientale che ha coinvolto oltre 150 alunni dell’Istituto comprensivo “Torquato Tasso” di Sorrento
organizzato in collaborazione con il Comune di Sorrento e Penisolaverde
ha visto gli studenti impegnati in una sfida originale e sostenibile: la gara “Pesca il Rifiuto”
una competizione simbolica ma altamente educativa che ha unito sport
i ragazzi hanno raccolto i rifiuti abbandonati lungo la costa
imparando sul campo quanto sia importante proteggere il proprio territorio dai danni dell’antropizzazione
A fare da arbitri della competizione sono stati la dirigente scolastica Marianna Cappiello e il presidente del Consiglio comunale di Sorrento Luigi Di Prisco
l’Associazione “Vela a Tarchia” e l’Associazione “Amaremare”
Grande anche la partecipazione dei genitori degli alunni
Il progetto è stato diretto da l’esperto Francesco Di Giulio e coadiuvato dalla vice preside Elena Russo
A conclusione dell’evento a tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione
“Eventi come questo rappresentano il cuore pulsante della formazione civica delle nuove generazioni – ha dichiarato Luigi Di Prisco –
L’iniziativa ‘Trekking tra le onde’ ha saputo coniugare amore per il territorio
rispetto per l’ambiente e riscoperta delle radici storiche e culturali della nostra terra
apprendere e impegnarsi in prima persona è il segnale più forte che la strada dell’educazione ambientale è quella giusta
Penisolaverde e tutte le associazioni coinvolte per aver costruito un percorso educativo così concreto e significativo”
finanziato nell’ambito del Pnrr ha visto gli studenti impegnati in un percorso formativo e laboratoriale lungo oltre 500 chilometri
toccando diversi comuni rivieraschi del golfo di Napoli
Gli alunni hanno scoperto il territorio da una prospettiva insolita: quella dei confini marittimi
intesi non come barriere ma come porte aperte sulla storia