Sarà la suggestiva baia di Santa Filitica, sul litorale di Sorso, a ospitare domenica 18 maggio l’edizione 2025 di “A Pesca di Rifiuti”, l’iniziativa che unisce tutela ambientale e attività sportiva, con un respiro scientifico e un profondo radicamento territoriale. L’appuntamento, gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione sul sito www.apescadirifiuti.it volontari e cittadini in un’azione collettiva di clean-up del fondale e della costa Un tratto di mare di particolare pregio paesaggistico che lambisce i resti di un antico insediamento romano-bizantino i partecipanti saranno chiamati a una vera e propria “gara di pesca” ma non per pesci: il bottino da catturare saranno i rifiuti abbandonati nei fondali e lungo la costa in un’azione coordinata e monitorata da biologi marini Organizzata dall’ASD Isula Fishing Club Sardegna la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto) e sostenuta dalla Fondazione di Sardegna la manifestazione ha un chiaro obiettivo: sensibilizzare la cittadinanza sull’impatto del marine litter e avviare un intervento sistemico di studio gestione e prevenzione dell’inquinamento marino prenderà avvio un progetto scientifico triennale coordinato dal biologo marino Andrea Alvito tipologie e distribuzione dei rifiuti raccolti per misurarne l’impatto sugli ecosistemi costieri e valutare l’efficacia degli interventi di pulizia subacquea Il progetto si concluderà con la pubblicazione di un report tecnico che rappresenterà un contributo concreto alla conoscenza e alla gestione del fenomeno a livello mediterraneo A conferire ulteriore rilevanza all’evento saranno le presenze del Team Azzurro Fipsas e dei campioni italiani Fabio Dessì e Cinzia Cara che parteciperanno in qualità di ambassador della manifestazione Il programma prevede l’inizio delle attività alle 9:00 con il ritrovo presso la spiaggia di Santa Filitica facilmente raggiungibile seguendo la SS200 dell’Anglona con riferimento per l’area archeologica “Villa Romana Santa Filitica” Dopo il briefing tecnico e gli interventi introduttivi le attività di raccolta si svolgeranno tra le 10:00 e le 12:00 Seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti e gli interventi degli organizzatori e le premiazioni La rimozione e lo smaltimento dei rifiuti sarà curata da Gesenu sponsor tecnico dell’iniziativa e gestore del servizio di nettezza urbana in diversi comuni sardi In un momento storico in cui la salute dei mari è al centro delle agende ambientali internazionali “A Pesca di Rifiuti” conferma il proprio valore come strumento di partecipazione civica educazione scientifica e salvaguardia concreta del patrimonio naturale e culturale della Sardegna Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni La Asl comunica che attiverà l’ambulatorio Ascot nel comune di Sorso Il Distretto spiega che si tratta di ambulatori dedicati ai cittadini residenti nell’ambito 1.6 Sarà possibile richiedere prescrizioni mediche raccolta dei fabbisogni domiciliari (come inserimento in ADI e ogni altra prestazione riconosciuta dagli Accordi collettivi nazionali della Medicina generale verrà ospitato nei locali di via Dessì Nell’ambito degli interventi del Comune di Sorso relativi alla riqualificazione di piazza Marginesu per lunedì 3 marzo 2025 a Sorso sono previsti i collegamenti della nuova condotta idrica I tecnici di Abbanoa interverranno per eseguire le manovre di rete necessarie all’attivazione della rete appena realizzata sono previsti cali di pressione e temporanee interruzioni nella stessa piazza Marginesu e vie limitrofe Sarà cura dei tecnici di Abbanoa limitare le ore di sospensione qualora gli interventi dovessero essere completati in tempi minori rispetto a quelli previsti Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24.  Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti il 2 Aprile si è tenuta una presentazione esclusiva dei vini della Sevsamora Winery Un’occasione preziosa per scoprire l’eccellenza enologica di un Paese dalla storia millenaria, che fa del vino un pilastro identitario e culturale. I vini sono stati raccontati dall’enologo della Cantina e della Wine Ambassador Tamar Tchichibosvili. è una cantina che fonde sapientemente tradizione e innovazione Il cuore della produzione ruota attorno all’uso delle qvevri utilizzate da oltre 8.000 anni per fermentare e affinare il vino Un patrimonio UNESCO che la cantina valorizza con passione e competenza tre etichette in particolare hanno catturato la nostra attenzione: noto per la sua intensità e il colore naturalmente scuro Il Reserve 2019 ha regalato note di frutti di bosco maturi con un tannino setoso e una lunga persistenza Un vino che racconta la nobiltà e la potenza della tradizione georgiana Per la vinifcazione sono stati utilizzati i qvevri e anche botti di rovere Danakharuli 2021: meno conosciuto al grande pubblico questo vitigno rosso autoctono è stato una delle sorprese della serata Il Danakharuli 2021 si è distinto per la sua freschezza la morbidezza dei tannini e un profilo aromatico floreale con richiami di ciliegia versatile e perfetto per chi cerca un’espressione più giocosa e contemporanea del territorio Kisi Qvevri: forse il più emblematico tra i vini proposti il Kisi vinificato in qvevri è un bianco macerato sulle bucce che racchiude tutta l’anima antica della Georgia Con il suo colore ambrato e le complesse note di albicocca secca lo rende un perfetto compagno per piatti strutturati e saporiti ha saputo valorizzare non solo la qualità dei vini ma anche l’ospitalità e il calore della cultura georgiana Un evento che ha confermato quanto la Georgia sia una delle terre più affascinanti e ancora da scoprire del panorama enologico mondiale Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019) La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere Privacy policy - Cookie police utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni hanno riaperto al pubblico oggi gli uffici postali di Sorso e Romana Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti Nella Sardegna Settentrionale ad oggi sono 57 gli uffici postali interessati dal progetto di cui 55 già operativi dopo i lavori di ristrutturazione Il progetto “Polis” valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi come in 91 uffici postali della provincia di Sassari anche nelle sedi di Sorso e Romana sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione” “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M” i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR l’anagrafe nazionale della popolazione residente banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno anche a Sorso e Romana è possibile presentare la richiesta di prima emissione o di rinnovo del passaporto è stato realizzato uno sportello con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e posato un percorso in rilievo sul pavimento per facilitare la mobilità delle persone con disabilità visive L’ufficio postale di Sorso è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 13,35 e il sabato fino alle 12,35 mentre la sede di Romana è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 13,45 e il sabato fino alle 12,45 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 e travolgere con sé l’incerto futuro di Platamona Ad accelerare un esito che sembra comunque inevitabile (e che dovrebbe spingere la politica a tutti i livelli a mettere in campo soluzioni immediate e a medio termine) è il caso Arboriamar uno dei villaggi che ha recintato porzioni di territorio pubblico diventate ad uso privato e che per primo è pronto ad aprire i cancelli restituendo al Comune le opere di urbanizzazione realizzate negli anni e con esse la responsabilità di un mega condominio che tornerebbe così ad essere un quartiere della cittadina disponibile a tutti i fruitori del litorale nel caso che non vengano “accettate” risoluta a presentare un ricorso al Tar con il Comune di Sorso che ha già nominato un legale per esaminare le carte e attivare le interlocuzioni con la liquidanda cooperativa La riunione Una vicenda esemplare quanto controversa come tutte lo sono quelle che riguardano i villaggi di Platamona per certi versi drammatica per altri assolutamente inconcludente dei proprietari delle 385 unità immobiliari convocata venerdì scorso dall’amministratore del super condominio Mario Perantoni Riunione chiamata ad esprimersi sulla controversa vicenda della strada di accesso al complesso con la proposta di realizzarla (come tutte le altre opere) a spese dei proprietari e a dare un parere sull’ipotesi di ricorso al Tar perché su nessuno dei due punti l’assemblea si è espressa (a essere precisi il secondo non è stato nemmeno discusso) ammettendo implicitamente di non essere legittimata a deliberare su argomenti che non rientrano nelle competenze del super condominio ma sono in carico alla cooperativa che ha siglato con il Comune di Sorso la convenzione del 1985. Ma comunque fondamentale perché ha tracciato dei punti fermi che danno ben conto di quanto il ricorso al Tar che la cooperativa si prepara a presentare sia motivato oltre che sorretto da una robusta giurisprudenza in merito secondo cui per definizione le opere di urbanizzazione sono opere pubbliche e come tali devono essere previste e realizzate su aree pubbliche o aree di cessione e non certamente su aree private e che le opere medesime non tollerano di rimanere in proprietà privata con conseguente necessità - in ogni caso - del trasferimento della proprietà delle aree di sedime delle opere di urbanizzazione primaria al patrimonio comunale La bomba Una vera bomba che potrebbe esplodere dentro il palazzo comunale di Sorso anche se costretta a prendersi in carico il comparto di Arboriamar e a cascata tutti quelli nei quali anche un piccolo gruppo di proprietari decidesse di fare ricorso non avrebbe i mezzi economici per «riparare mezzo secolo di errori» e che la vicenda va assolutamente gestita con un tavolo tecnico-giuridico e un indirizzo politico sovra comunale o meglio metropolitano  Parole sposate dai tanti che sul tema sono intervenuti tra cui il sindaco di Sassari Giuseppe Mascia ma anche il suo avversario alle scorse comunali (e assessore all’urbanistica uscente) Nicola Lucchi che però mentre la politica traccia scenari a medio termine rischiano di non essere sufficienti ad arginare un crollo che potrebbe partire dalle aule giudiziarie Precedenti Non sarebbe la prima volta: nel dicembre del 2022 infatti il Tar pronunciandosi sul ricorso proposto da 26 proprietari delle abitazioni che sorgono nell’area pinetata della lottizzazione di San Pietro a Mare ha imposto al Comune di Valledoria di prendere in carico le opere di urbanizzazione della lottizzazione realizzate in base a una convenzione stipulata nel lontano 1983 non erano nemmeno state tutte realizzate e collaudate o collaudabili. Il groviglio giuridico non è certo facile da sbrogliare e ben lo dimostra la discussione avvenuta sulla strada di accesso al comparto di Arboriamar che in realtà doveva essere realizzata nella parte ovest della lottizzazione e avrebbe avuto innesto alla strada provinciale con svincolo a raso Ora invece è il riadattamento di un sentiero pedonale (peraltro di proprietà del Comune) che ha bisogno di urgenti interventi di allargamento e messa in sicurezza avrebbe dovuto realizzare il Comune di Sorso ammesso nel 2006 al passivo del fallimento Arboriamar ricevendo oltre 350mila euro e dichiarando che avrebbe direttamente provveduto alla realizzazione delle opere di urbanizzazione secondaria e in particolare ad adattare la strada esistente realizzandola con le dimensioni e le caratteristiche da lui stesso indicate e approvate di come sono stati spesi i fondi incamerati si è persa memoria e la cooperativa Giudici che forse riusciranno a sbrogliare una matassa inestricabile costruita in decenni di errori di una politica inerte che rischia di soffocare ogni sogno di rilancio di Platamona e dell’intero litorale del nord ovest Al rifiuto cioè di collaborare con i Nas per l’installazione di telecamere e microspie all’interno della struttura per anziani Le posizioni più gravi per il giudice delle indagini preliminari sarebbero quelle della responsabile della casa di riposo Maria Franca Lupino originaria di Castelsardo e residente a Porto Torres Nei loro confronti era stato emesso un provvedimento di sospensione per 12 mesi dall’attività professionale oltre allo stop alla gestione e contatti con persone anziane o non autosufficienti Entrambe devono rispondere di maltrattamenti è accusata anche di abbandono di incapace a seguito della morte di un’anziana ospite con problemi di deglutizione La donna poteva ingerire esclusivamente pasti solidi ed era deceduta il 10 maggio del 2023 soffocata dal cibo con cui era stata imboccata dall’assistente che si sarebbe poi allontanata per parlare al cellulare che aveva avviato due inchieste parallele per maltrattamenti e per omicidio colposo era partita proprio dopo la morte dell’anziana Il pm Ermanno Cattaneo aveva iscritto nel registro degli indagati inizialmente sei dipendenti della struttura che non avrebbero vigilato sulla donna Si era poi aggiunta una socia della Lupino accusata insieme a lei di aver erogato prestazioni sanitarie senza le autorizzazioni e le due persone che si sarebbero rifiutate di collaborare con i Nas nella fase finale delle indagini Dalle intercettazioni e videoriprese in mano agli inquirenti sarebbe emersa la «disumanità con la quale venivano gestiti gli ospiti della struttura» aveva scritto il gip Sergio De Luca nell’ordinanza con cui ad agosto di due anni fa aveva disposto i sigilli nella residenza Secondo i riscontri investigativi dei carabinieri del Nas Comportamenti violenti che gli inquirenti attribuiscono a Emanuela Gaspa con l’avallo dell’amministratrice Lupino Gli ospiti più problematici venivano messi a letto alle 13 lasciati senza cena e fatti uscire solo l’indomani mattina sarebbero stati lasciati in condizioni igieniche precarie fatti girare per i corridoi nudi o con indosso solo il pannolone Non solo maltrattamenti fisici e psicologici grazie anche alle testimonianze di dipendenti hanno costatato che mancava il riscaldamento d’inverno e il cibo era in cattivo stato di conservazione Rain il primo maggio l’evento clou della manifestazione “Primavera in Romangia” che si apre ufficialmente oggi e proseguirà fino al 30 maggio Nel programma anche la spettacolare giostra equestre della Corsa alla Stella le numerose iniziative del Maggio dei Libri e gli incontri al Palazzo Baronale l’omaggio al Moscato Doc e tanti altri appuntamenti «Anche quest’anno l’amministrazione comunale nonostante le difficoltà finanziarie che attanagliano tutti i Comuni non ha voluto rinunciare ad offrire alla comunità e ai visitatori del nostro territorio un cartellone di eventi culturali e di spettacolo di qualità per la stagione primaverile degno del nome della Città di Sorso - ha detto il sindaco Fabrizio Demelas-  Grazie alla partecipazione e alla collaborazione del Convento dei frati Minori Cappuccini della Pia Associazione della Beata Vergine di Noli Me Tollere di numerose altre associazioni culturali e ricreative del territorio e di tutti coloro che partecipano ogni anno con l’amministrazione a organizzare il cartellone degli eventi siamo riusciti a mettere in campo un’offerta molto valida e ricca che ritengo possa soddisfare i gusti le aspettative di un pubblico molto vasto» L'uomo è stato salvo dall'intervento tempestivo delle forze dell'ordine e trasportato presso l'ospedale di Sassari per accertamenti un uomo è stato sottratto a un tentativo di gesto estremo a Sorso grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri L’uomo aveva contattato la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Porto Torres ma esprimendo il desiderio di salutare i suoi familiari intuendo la grave situazione emotiva del chiamante si è prodigato per offrire supporto e conforto riuscendo gradualmente a stabilire che la chiamata proveniva da Sorso e a ottenere l’indicazione del nome di un suo congiunto poco prima che l’uomo interrompesse la comunicazione Nonostante i tentativi di richiamata da parte del militare sono stati immediatamente allertati i colleghi di Sorso i Carabinieri locali sono stati in grado di identificare l’autore della telefonata Avviati i necessari accertamenti anagrafici e sfruttando la loro conoscenza del territorio e della popolazione i militari sono riusciti a localizzare l’abitazione dell’uomo Dopo aver tentato di contattarlo dall’esterno della proprietà hanno provveduto a tagliare il lucchetto del cancello d’ingresso i Carabinieri si sono trovati di fronte all’uomo che aveva tentato il peggio con una corda liberandolo dal cappio e facendolo sedere a terra Hanno inoltre recuperato un biglietto d’addio che l’uomo aveva lasciato sul tavolo della cucina Sono stati quindi chiamati i sanitari del 118 fortunatamente in buone condizioni di salute presso l’ospedale Santissima Annunziata di Sassari per gli accertamenti del caso Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it appena tre anni. La notizia è stata annunciata con grande dolore dai genitori Matteo e Maria Giovanna e dai due fratellini del bambino.  In segno di solidarietà e per onorare la memoria di Andrea la famiglia invita a compiere un gesto di generosità effettuando donazioni destinate alla ricerca sulle malattie pediatriche: l’obiettivo è che la storia di Andrea possa contribuire alla lotta contro le malattie che colpiscono i bambini spinta a terra e poi travolta dalla ruota anteriore sinistra Impossibile per il conducente del mezzo vederla dal momento che si trovava in uno degli angoli ciechi del camion nell’incidente di questa mattina, 19 dicembre dopo essere stata investita da un mezzo della Gesenu la ditta che ha l'appalto dell'igiene urbana La donna stava percorrendo via Cottoni sul marciapiede Quando ha visto il camion dell'igiene urbana fermo sulle strisce pedonali all’ingresso del distributore Q8 ha deciso di entrare nel piazzale per aggirarlo Questo è quanto emerge dalle prime ricostruzioni delle forze dell’ordine La 72enne si sarebbe trovata così proprio sotto l’alto parabrezza del camion Il mezzo procedeva a passo d’uomo: la donna è stata prima urtata, spinta a terra e poi travolta dalla ruota anteriore sinistra Per lei non c'è stato nulla da fare Le indagini sono state affidate dalla Procura alla polizia locale guidata dalla comandante Pierpaola Piras il celebre game show di Rai 1 condotto da Stefano De Martino Mariagrazia ha conquistato il pubblico con il suo mix di lucidità La sua partita è iniziata con il pacco numero 19 e fin da subito ha vissuto alti e bassi: dopo aver eliminato pacchi contenenti importi significativi la concorrente ha scherzato sulla svolta poco fortunata dicendo: “Dato che le good vibes non arrivano E proprio quel cambio di rotta si è rivelato decisivo Mostrando sangue freddo e una strategia tutta personale Mariagrazia ha continuato a sfidare la statistica scegliendo pacchi che pensava contenessero somme alte… e spesso aveva ragione Nel corso della partita ha eliminato diversi pacchi da pochi euro mantenendo vive le speranze fino agli ultimi giri Quando il “Dottore” ha proposto un’offerta di 40mila euro rinunciando alla possibilità di puntare al massimo premio da 300mila euro ancora in gioco Una scelta saggia: all’interno del suo pacco Il momento della vittoria è stato carico di emozione: lacrime la comunità di Sorso ha fatto il tifo da casa riempiendo i gruppi locali di messaggi di affetto e orgoglio non sono mancati piccoli momenti di spettacolo: tra battute musica (come “Né bene né male” di Madame) e un siparietto tra De Martino e il “Dottore” che sembrava lanciare una frecciatina alle recenti inchieste di Striscia la Notizia la puntata ha tenuto col fiato sospeso milioni di spettatori serve coraggio anche per fermarsi e scegliere la certezza sostenendolo e rassicurandolo dopo che aveva manifestato la volontà di togliersi la vita.  Così un carabiniere della Centrale operativa della Compagnia dei carabinieri di Porto Torres è riuscito a capire che l’aspirante suicida stava chiamando da Sorso e poi a farsi dare il nome di un suo parente prima che chiudesse la conversazione.  Grazie a queste informazioni i carabinieri sono risaliti al suo indirizzo e lo hanno raggiunto Mentre il carabiniere lo tratteneva al telefono i militari della stazione di Sorso – con una corsa contro il tempo – sono riusciti a evitare la tragedia Subito dopo l’uomo è stato accompagnato al pronto soccorso di Sassari Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n 10 Apr 2025 - Nel corso della tarda serata di ieri a Sorso piccolo centro della provincia sassarese sono riusciti a salvare un uomo che aveva tentato di togliersi la vita In particolare l’uomo ha chiamato la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Porto Torres non volendo fornire il proprio nominativo ma chiedendo di salutare i suoi cari compreso lo stato di difficoltà vissuto dall’uomo ha cercato di sostenerlo assicurandogli il necessario conforto riuscendo così a comprendere che stava chiamando da Sorso e facendo indicare al disperato prima che lo chiudesse la conversazione telefonica Quindi il militare ha tentato inutilmente di ricontattarlo e nel frattempo ha messo in allerta i colleghi della Stazione di Sorso che tramite il nome della parente sono riusciti a comprendere chi fosse l’autore della telefonata i militari hanno avviato i necessari accertamenti anagrafici e anche grazie alla loro conoscenza della popolazione locale e del territorio di competenza sono riusciti a individuare l’abitazione dell’uomo Dopo aver provato a chiamare l’uomo dall’esterno della proprietà hanno tagliato il lucchetto che chiudeva il cancello d’ingresso si sono ritrovati davanti l’uomo che già aveva posto in essere il tentativo di suicidio mediante impiccamento e quindi lo hanno subito sorretto per le gambe impendendo così che il poveretto morisse Quindi è stato liberato dal cappio e fatto sedere a terra e nel contempo recuperato da terra un biglietto di addio che l’uomo aveva lasciato sul tavolo della cucina Subito dopo l’ennesimo salvataggio del personale dell’Arma sono stati quindi allertati i sanitari del 118 che hanno trasportato il mancato suicida presso l’ospedale Santissima Annunziata di Sassari per i necessari accertamenti Published in ARCHIVIO and CRONACA verranno sottoposti ad una fase di moderazione che ne verificherà l’idoneità gli alunni e alunne della classe 3B della scuola primaria di Sorso si stringono con un forte abbraccio a Martina per la prematura scomparsa della sua adorata mamma Francesca Delogu Le insegnanti e gli alunni della 1° B con le insegnanti della 1° A della scuola Elementare di Santa Maria si stringono forte ad Alessandro e Davide per la prematura scomparsa della loro amata mamma Francesca Vanni Cenza Andrea Maria Vittoria sono vicini a Gianni e famiglia per la prematura scomparsa dell'amata Francesca Delogu Francesca Delogu I responsabili dei P.V dell' Eurospin Alghero si stringono in un abbraccio a Gianni e famiglia i Docenti e il Personale ATA dell’Istituto Comprensivo Sorso-Sennori Davide e Alessandro e ai parenti tutti per la perdita della carissima maestra Francesca Delogu La ricorderemo per la grande professionalità e la passione educativa ma soprattutto per la disponibilità e le doti umane Ha vissuto nella speranza senza mai arrendersi Profondamente addolorati siamo vicini a Gianni Davide e Alessandro per la grande perdita dell’amata Francesca Il tuo “Gruppo Migliore” sezione C Alessandro e Giuseppe Mura con le rispettive famiglie si stringono al dolore di Gianni con Martina Davide ed Alessandro Gianni e famiglia per la perdita della cara Francesca Titolari e collaboratori delle aziende del Gruppo Mura sono vicini a Gianni con Martina Davide ed Alessandro Gianni e Tore per la perdita della cara Francesca I colleghi Eurospin del punto vendita Predda Niedda sono vicini a Gianni e famiglia per la perdita della cara Francesca Gianluca e Antonella con i figli Niccolò e Mattia sono vicini al dolore di Gianni Martina Davide ed Alessandro per la perdita dell'amata Francesca Lo staff dell’Eurospin di Sorso si stringe con profonda commozione ed affetto a Gianni Davide e Alessandro per la prematura e dolorosa perdita della cara Francesca. Sei stata per noi un esempio di coraggio e di vita per la quale hai lottato caparbiamente con tutte le tue forze; una moglie e una madre buona ed affettuosa Il tuo ricordo rimarrà sempre nei nostri cuori ed il tuo esempio sarà fonte di ispirazione per tutti noi che ti abbiamo conosciuto ed amato. Davide e Alessandro con profondo affetto per la prematura perdita della amatissima Francesca. La vita ti toglie la presenza ma non i ricordi. Tutto ciò che non puoi più toccare con mano lo porterai nel cuore I colleghi dell' Eurospin di Ittiri sono vicini a Gianni Marianna e familiari tutti per la prematura scomparsa della cara Francesca Serena e M.Paola esprimono il proprio profondo cordoglio e si stringono con affetto a Gianni vogliamo manifestare a lui e ai suoi familiari la nostra vicinanza ricordando la gentilezza e il sorriso di Francesca GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Ogni anno ti invieremo una notifica in occasione dell’anniversario in modo che tu possa rinnovare il tuo ricordo I campi obbligatori sono indicati in questo modo insieme al suo compagno di vita Giacomo Baralla Ma è lei che si occupa di tutto e grazie a coraggio e intelligenza ha risollevato l’azienda trasformandola in una fiorente cantina che macina circa 6mila quintali di uva all’anno Che rappresentano il meglio delle uve locali Cagnulari e Cannonau solo per citare le qualità di vino più note Per Mariana Popa non è stato facile Mariana per raggiungere credibilità «Innanzitutto ho pensato a ripianare i debiti Non sapevo quasi nulla di vino e mi sono messa a studiare Con l’esperienza ho acquisito sicurezza e mi sono sempre tenuta aggiornata Col vino quasi ci parlo e con i fornitori ho un rapporto di amicizia Poi – continua lei – sono arrivate le produzioni di vari vini Di pari passo i premi e le soddisfazioni personali anche i guadagni e la stabilità offerta ai 6 dipendenti che diventano molti di più durante la stagione della vendemmia» Sorso oramai l’ha accolta a pieno titolo: «Vero aiutandomi moralmente anche a crescere i miei due figli oramai grandi e di cui sono orgogliosa» Non sono mancate nemmeno le gelosie: «Ma seguo sempre il consiglio che mi ha dato nonno Jorge mio nonno mi diceva: “difenditi col sorriso attacca col silenzio e vinci con l’indifferenza” raggiunta grazie a mia zia che faceva la badante» Nel segreto dei suoi vini anche le consulenze degli esperti: «Come quella del nostro enologo francese Lucien Angei Con lui ed altri collaboratori ci dedichiamo anima e corpo ai nostri vigneti che riflettono il carattere di questa parte di Sardegna compagna del golfo dell’Asinara e dei suoi venti Mariana mostra le sue medaglie d’oro: «Ne abbiamo vinto 25 quest’anno – esclama - dal vigoroso Cannonau all’elegante Vermentino Io sono molto legata anche al moscato Sorso-Sennori un nettare che è il nostro fiore all’occhiello» «L’intento è migliorarsi sempre – sottolinea - trattare sempre e comunque bene qualsiasi cliente Ognuno di loro è il tesoro dell’azienda Ogni tanto un pensiero alla sua terra natia «La Romania rimane sempre la mia patria e la mia famiglia mi ha trasmesso dei valori - conclude - Sono apprezzata e questa è stata la mia rivincita anche nei confronti dei pochi che mi hanno voluta male».  I protagonisti sono un uomo di Sorso e sua madre: per lui è scattato l’arresto eseguito dai carabinieri dell’aliquota radiomobile di Porto Torres sulla base di un’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza.  riferiscono i militari, è gravemente indiziato dei reati di minaccia e maltrattamenti contro i familiari a causa degli atteggiamenti violenti rivolti nei confronti della madre L’episodio incriminato è avvenuto venerdì 28 marzo L’uomo si trovava a casa della madre quando senza alcuna motivazione apparente o comprensibile l’uomo ha preso a brandire un coltello da cucina La quale ovviamente ha temuto per la propria incolumità precipitando in uno stato d’ansia  e preoccupazione L’atteggiamento dell’uomo non doveva essere purtroppo una novità dato che l’arrestato era già stato condannato e stava scontando una misura alternativa alla detenzione quella dell’affidamento in prova ai Servizi sociali Si tratta di una decisione del giudice che può evitare al condannato il carcere ma che dev’essere condizionata a una buona condotta: il destinatario svolge attività utili per la società sotto la supervisione di esperti assistenti sociali potendo così dare prova del recupero sociale il magistrato di sorveglianza ha disposto la sostituzione dell’affidamento in prova con il carcere si sono aperte le porte della casa circondariale di Bancali Durante il periodo dei lavori, a partire dalla giornata di domani mercoledì 26 marzo, Poste Italiane garantirà ai cittadini di Sorso la continuità di tutti i servizi attraverso una postazione dedicata nell’ufficio postale di Sennori, viale Italia, operativa secondo i consueti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 13,35, il sabato fino alle 12,35. La sede di Sennori è dotata di ATM Postamat operativo h24. Gli interventi previsti nella sede di Sorso, salvo imprevisti, avranno una durata stimata in trenta giorni lavorativi. pronunciata al telefono da un uomo di Sorso in profondo stato di sconforto per far scattare una corsa contro il tempo che si è conclusa con un salvataggio provvidenziale da parte dei Carabinieri È accaduto nella tarda serata di ieri a Sorso che non ha voluto rivelare la propria identità ha contattato la Centrale Operativa della Compagnia dei Carabinieri di Porto Torres lasciando intendere di voler compiere un gesto estremo offrendo parole di conforto e guadagnando tempo prezioso È riuscito a capire che la chiamata proveniva da Sorso e poco prima che la comunicazione si interrompesse ha ottenuto il nome di una parente dell’uomo grazie alla conoscenza diretta del territorio e delle persone hanno ricostruito l’identità del chiamante e localizzato l’abitazione Dopo aver provato a chiamarlo dall’esterno i militari hanno deciso di agire: hanno forzato l’ingresso e sono entrati una scena drammatica: l’uomo aveva già tentato il suicidio I Carabinieri lo hanno sollevato e liberato dal cappio facendolo poi sedere a terra e cercando di calmarlo che ha trasportato l’uomo all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari Le sue condizioni di salute sono fortunatamente risultate buone I Carabinieri rinnovano l’invito a non restare soli nel dolore e a chiedere aiuto: anche una voce all’altro capo del telefono può fare la differenza diretta dalla titolare di origine romene trapiantata a Sorso Mariana Popa e dall’avvocato sassarese Giacomo Baralla: quattro ori al “Berliner Wine Trophy” uno dei più grandi concorsi vinicoli al mondo e la più importante degustazione di vino della Germania svoltasi sotto il patrocinio dell’Oiv (Organizzazione Internazionale per la Vite e il Vino) e dell’Uioe (Unione Internazionale di Enologi) La rassegna si è tenuta nella città tedesca dal 22 febbraio marzo al 2 marzo Quest’anno erano presenti 400 giurati da tutto che hanno valutato qualità e sapori di 14.400 etichette di vino Ancora una medaglia per il moscato “Antas” dal colore ambrato e dai tipici sentori fruttati e mielati Medaglia d’oro anche per lo spumante moscato “Redentos” Oro anche per il carignano Isola dei Nuraghi “Fidelio” il cui vitigno è impiantato soprattutto nel sud della Sardegna Massimo riconoscimento quindi per il vino rosso “Avoc” affinato in botti di rovere americano per 18 mesi Tutti i vini premiati sono stati seguiti dell’enologo francese Lucien Angei mentre le originali etichette hanno ripercorso le orme del pittore sassarese Angelo Maggi «Vista la nutrita rappresentanza di vini provenienti da tutto il mondo siamo orgogliosi di questo nuovo e prestigioso riconoscimento che premia anni di lavoro e sacrifici - commentano  Mariana Popa e Giacomo Baralla - Gli attestati si sommano ad altri i successi raggiunti dai nostri vini Queste medaglie da un lato certificano le eccellenze territoriali dall’altro premiano la sperimentazione di nuovi vini e sapori Attestazioni come quelle del Berliner Wine Trophy - concludono - sono il giusto stimolo per remare in questa direzione con rinnovata passione ed entusiasmo» I vini premiati saranno presenti nel sito dell'Organizzazione della rassegna vinicola tedesca e promossi quindi in tutto il mondo Inoltre saranno presenti in manifestazioni analoghe rivolte ai paesi asiatici i cui mercati hanno grandi potenzialità Una malattia ha portato via per sempre il piccolo Andrea Fara Andrea ha lottato per tanto tempo contro questa malattia assieme a papà Matteo e mamma Maria Giovanna che hanno deciso di condividere loro stessi la foto del piccolo con il necrologio Le esequie saranno celebrate  in forma strettamente privata I genitori chiedono a chiunque voglia mostrare un segno di affetto per la loro famiglia a donare ad enti e associazioni che si occupano di malattie pediatriche IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione