si è tenuta la cerimonia di commemorazione del 22° anniversario dell’incidente di volo occorso il 5 maggio 2003
quando un elicottero dell’Arma dei Carabinieri precipitò nella valle dell’Anapo
causando la morte di tre militari: il Mar.AsUPS Alessandro Trovato
del Prefetto di Siracusa e delle massime Autorità civili e militari della provincia
Dopo la deposizione della corona e la benedizione della Stele
il Cappellano Militare dell’Arma per la Sicilia Orientale
hanno celebrato una funzione nella Chiesa di San Giuseppe
accompagnati dalle voci del coro della parrocchia
La cerimonia rappresenta un’espressione autentica e concreta della volontà di ogni Carabiniere di ricordare il significato profondo della propria missione
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”
ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N
04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890
mail: redazione@webmarte.tv
© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI
non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo
Copyright © Diario1984 - Ronco II a Via Tisia n°1 - 96100 Siracusa - Tel
338 277 2409 - Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Siracusa n
03/2013 del 19/11/2013 Direttore Responsabile: Giuseppe Guastella
RADIO UNA VOCE VICINA
iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n
9/77 del 26/04/1977 – Iscrizione al R.O.C
Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37 CAP 96013 Carlentini ( SR )
E-mail: radiounavocevicina@gmail.com
e questo inganno potrebbe essere destinato a incidere sulla composizione del conclave
Il cardinale Angelo Becciu è davvero una vittima
Alessandro Sortino ha intervistato Francesca Immacolata Chaouqui
torna l’iniziativa per spiagge…
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Aprile 2025
Alla vigilia del compleanno della nostra testata il giornalista delle Iene racconta i suoi inizi nella redazione del nostro giornale
«Da Riccardo Bonacina ho imparato la filosofia alla base di questa professione: l’incontro
Tutto il racconto si basa sull’incontro con l’altro
di Anna Spena
«Mi dissero che era nato un giornale che si occupava di storie»
Quando chiediamo ad Alessandro Sortino come ha incontrato VITA
l’espressione che usa “un giornale che si occupava di storie” la possiamo declinare al presente
Risponde al telefono con la voce bassa: «Sto facendo un appostamento», Sortino oggi è un giornalista di Le Iene. A settembre è uscito il suo libro, edito da Rizzoli, “Il Dio nuovo”. Ne abbiamo parlato in questo articolo: “Sulle tracce di Pietro, Paolo e dei primi cristiani a Roma. Un libro come guida”
Era il 27 ottobre 1994 quando uscì il primo numero del settimanale, nato grazie ad un “patto” tra una squadra di giornalisti guidati da Riccardo Bonacina e un gruppo di associazioni, che si impegnarono a sostenere un progetto di informazione sociale indipendente dedicato. E i prossimi 25 e 26 ottobre VITA festeggia 30 anni (scopri qui tutto il programma di una due giorni imperdibile 30.vita.it)
30 anni di VITA: “E noi come vivremo?”, una due giorni per costruire futuri possibili
Sortino inizia la sua collaborazione nell’agosto del 1995
«Io ero un obiettore di coscienza e con alcune realtà ero andato a San Cipriano
ad allestire una tendopoli per 150 immigrati
Avevo portato con me una macchina fotografica con a fuoco fisso
Il primo reportage di Sortino è stato pubblicato sul settimanale del 12 agosto 1995: “Villa Literno – Reportage dalla capitale dei clandestini
«Per me fu fondamentale essere ospitato nella redazione di VITA
Per un ragazzo che voleva fare il giornalista non era una cosa scontata
Anche nel ricordo che Sortino condivide del primo incontro con Riccardo Bonacina passato e presente sembrano parlarsi: «Era il direttore
veniva dalla conduzione di un programma molto importante in Rai
ma mi ricordo perfettamente il senso di libertà che si respirava
molto di più rispetto a tutti gli altri posti in cui ero stato e in cui poi sarei stato: quando arrivi a VITA e hai qualcosa di dire
Io all’epoca collaboravo anche con altri giornali
Il giornalista che Sortino ha imparato ad essere a VITA ha costruito anche il giornalista che sarebbe stato negli anni successivi e che è diventato oggi: «A VITA e da Bonacina ho imparato la filosofia alla base di questa professione: l’incontro
L’incontro era il senso di VITA: le storie si dovevano raccontare partendo dall’incontro con qualcuno
L’incontro oggi è alla base del mio lavoro».
Tra tanti Sortino se ne ricorda uno da cui è nato un articolo: “La principessa è pazza o santa?”
oggi giorno si trovava in una piazzetta di Frascati
Era stata buttata fuori dalla sua famiglia
Ancora oggi non so perché quell’incontro mi abbia colpito così tanto»
In quell’articolo Sortino aveva scritto: “La libertà prima di tutto
Il gioco di Fiamma consiste nel vivere semplicemente libera”
Dicevamo che sono passati 30 anni e sono cambiate tante cose
ma non la filosofia alla base della professione: ancora oggi è dall’incontro con le persone che nascono gli articoli
Sortino ha collaborato con VITA per diversi anni
«probabilmente non avrei fatto il giornalista»
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA DEL TRENTENNALE DI VITA (MILANO, FABBRICA DEL VAPORE, 25 E 26 OTTOBRE) E ISCRIVERSI AGLI EVENTI (GRATUITAMENTE) CLICCA QUI
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale
dell’attivismo civico e del Terzo settore
Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie
la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune
Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci
Anniversari
Cultura e benessere
Salvarsi dalle ossessioni
By AlwaysBeta
si risveglia con un verdetto che riporta la pace tra le navate della Chiesa Madre: Don Vincenzo Cafra
il parroco accusato di estorsione per aver imposto una "tariffa" sui funerali
è stato assolto perché il fatto non sussiste
Un finale che ribalta la sceneggiatura di un giallo siciliano tra tradizioni
denunce e un finale che lascia aperte più domande di quante ne chiuda
L’affaire Cafra aveva scatenato non poche chiacchiere tra le strade di Sortino
Il caso era esploso nell’ottobre del 2023 quando i carabinieri
avevano arrestato Don Cafra con l’accusa di aver imposto una tariffa di cento euro
Una sorta di "pedaggio per l’aldilà" che
Le indagini erano scattate dalla denuncia del titolare di un'agenzia funebre
evidentemente poco incline a certi "dazi spirituali"
e si erano concluse con un arresto in pieno stile cinematografico: il sacerdote colto sul fatto mentre incassava la somma concordata
avrebbe potuto far pensare a un remake siciliano di "Don Camillo e Peppone"
La vicenda aveva destato clamore non solo tra i fedeli
la giustizia ha parlato: nessuna estorsione
non ha superato il confine del penalmente rilevante
restituendolo alla sua comunità senza macchia e senza pena
L’imputato è stato difeso dall’avvocato Francesco Fazzino
che ha sostenuto come la prassi delle offerte alle parrocchie sia diffusa e accettata
contestando l’idea che vi fosse un’imposizione vera e propria
L’imputato ha scelto di farsi giudicare con il rito abbreviato e nel pomeriggio dell’11 marzo
Le motivazioni della sentenza arriveranno tra 90 giorni
ma intanto in paese c'è già chi si divide tra chi brinda alla sua innocenza e chi si chiede se da domani le messe funebri torneranno gratuite o se l'obolo rimarrà
Mentre il dibattito è ancora acceso nei bar e nelle piazze di Sortino
lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 13:07
Si è svolto ieri mattina il Congresso Comunale di Fratelli d’Italia Sortino
che ha sancito l’elezione di Alessio Sequenzia a nuovo Coordinatore Comunale
Un momento partecipato e ricco di entusiasmo
che ha segnato un importante rilancio dell’azione politica locale del partito
“Sono felice di essere stato eletto coordinatore cittadino di Sortino dopo aver già svolto il ruolo di commissario cittadino dal 2023– ha dichiarato Alessio Sequenzia –
dopo aver ricoperto vari incarichi nel mondo universitario fino a diventare vice commissario nazionali di Azione Universitaria
Fratelli d’Italia è la mia casa naturale
Abbiamo ottenuto grandi risultati a Sortino
attestandoci come prima forza politica nel paese all’ultima elezione europea
Gli obiettivi ora sono una crescita organica
allargando la nostra platea di uditori rivolgendoci ai cittadini
agli imprenditori e ai giovani che hanno voglia di spendersi per il futuro del nostro paese.”
sono stati eletti anche i componenti del coordinamento comunale: Nello Bongiovanni
Durante i lavori è stato approvato un documento programmatico che definisce le priorità per i prossimi anni
fondato su tre assi portanti: organizzazione
comunicazione e partecipazione attiva dei cittadini
Tra i punti qualificanti: la creazione di un coordinamento tematico aperto alla società civile
l’apertura di una sede operativa come punto di ascolto e confronto
l’avvio di percorsi di formazione per giovani e nuovi iscritti
oltre all’organizzazione di assemblee pubbliche nei quartieri per promuovere la democrazia partecipata
“Felice di aver preso parte a un momento di ripartenza della comunità di Fratelli d’Italia Sortino – ha dichiarato Pietro Forestiere
componente dell’assemblea nazionale di FdI
che ha presieduto il congresso comunale – Si delinea un percorso guidato da una figura che rappresenta al contempo continuità e rilancio per Fratelli d’Italia nella persona di Alessio Sequenzia
buon lavoro nel solco delle battaglie che Fratelli d’Italia sta conducendo a tutela dei nostri territori.”
Fratelli d’Italia si conferma punto di riferimento politico e sociale per la comunità di Sortino
con l’obiettivo di costruire un’amministrazione comunale forte
coerente con i valori del partito e realmente vicina ai bisogni dei cittadini
Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX
Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Regioni
Tre milioni di euro dalla Regione per interventi…
il Comitato dei residenti boccia il…
Carta (Mpa): “Territori siano più coinvolti”.…
spunta coltellino: 17enne lievemente ferito
Helena aveva chiesto che il papà fosse presente durante il parto ma il permesso è stato negato perché per il magistrato è impossibile fare sesso all'interno del carcere
Alessandro Sortino e il test del DNA proveranno chi è il padre di Achille
martedì 6 Maggio 2025 - Aggiornato alle 13:03
è stato condannato oggi a 1 anno e 6 mesi per falsità ideologica per induzione commessa dal pubblico ufficiale – con la non menzione nel casellario giudiziario – e assolto dal reato di abuso d’ufficio (abrogato dalla riforma Nordio dallo scorso agosto)
La pubblica accusa aveva chiesto 2 anni e 8 mesi
In questo caso non si applica la legge Severino che prevede la decadenza da qualsiasi incarico pubblico
quindi Parlato potrà proseguire fino alla fine del mandato da primo cittadino
“Ho piena fiducia nella magistratura ed è importante sottolineare l’assoluzione per l’abuso d’ufficio e la pena determinata nonostante il Pd chiedesse 2 anni e 8 mesi – le parole del sindaco
difeso dall’avvocato Domenico Mignosa -
Aspettiamo di leggere le motivazioni e ricorreremo in appello”
Per l’accusa il primo cittadino nell’ottobre 2020 avrebbe falsificato l’esito della procedura selettiva per la nomina del revisore contabile del Comune
che dev’essere svolta mediante sorteggio secondo quanto previsto dalla normativa regionale
Il fulcro dell’indagine è nel video della seduta consiliare in cui
chiamato a estrarre un bigliettino dall’urna
avesse già un foglio bianco tra le mani
Una volta inserito il braccio nel bussolotto
forma e dimensioni rispetto a quello tenuto in mano
Secondo i finanzieri il bigliettino estratto era stato stampato su una tipologia di carta differente rispetto a tutti gli altri e la cifra impressa sullo stesso presentava un carattere diverso
Da qui l’obbligo di dimora disposto dal Gip e la successiva sospensione dal ruolo emessa dalla Prefettura in virtù della legge Severino
Una misura che lo stesso giudice aveva revocato dopo appena una settimana
e la sua compagna Helena hanno concepito un figlio durante un colloquio avvenuto all'interno della struttura penitenziaria
Per i vertici della casa circondariale è impossibile e non intende compiere accertamenti
Così grazie ad Alessandro Sortino e a un test del DNA è venuta fuori la verità
scrive al direttore generale dell’Asp di Siracusa per chiedere un risolutivo riscontro e sollecitare il potenziamento dei servizi sanitari
Facendo seguito agli incontri e alle note avuti nei mesi scorsi e all’invio della petizione firmata da più di 1500 cittadini e nonostante le rassicurazioni
è ancora in attesa di riscontro alle richieste indispensabili al fine di garantire i servizi essenziali nella comunità sortinese che conta oltre 8.000 persone
Le richieste includevano l’assegnazione delle ore di specialistica con particolare riferimento alle branche di Oculistica
Ortopedia e Dermatologia non presenti da oltre due anni e particolarmente richieste dalla popolazione
Il potenziamento dei servizi sanitari a sportello a favore dei cittadini della città di Sortino
alla luce del progressivo depauperamento delle risorse umane presenti nel poliambulatorio di via Libertà a seguito del pensionamento di quasi tutto il personale amministrativo addetto agli sportelli
Si è infatti passati da 4 unità ad un solo dipendente che in caso di assenza non può garantire la regolare attività nei confronti degli utenti e lo sportello ticket e cup rimane desolatamente chiuso
l’attivazione del servizio Training autogeno preparto
Tutto dovrà passare attraverso la piattaforma APP Giustizia
Alessandro Sortino verifica se questo servizio
costato fino ad adesso cinque milioni di euro
Era stato preparato tutto nei minimi dettagli
messa tanta attenzione nell’accogliere oltre agli atleti siciliani
anche quelli provenienti dal nord Italia (previsti 170 in totale)
per poi vedersi annullare la manifestazione per problemi di sicurezza dovuti alla pioggia caduta in questi giorni
La revocata manifestazione “Trail Sicilia Challenge 2025 – Sortino Diruta”
prima tappa del campionato siciliano CSI organizzata dalla Pol
ha deluso le attese degli sportivi della Sicilia e ha fatto spazientire il primo cittadino di Sortino Vincenzo Parlato
che ha manifestato il proprio disappunto in un video pubblicato sui social
Il sindaco di Sortino Parlato punta il dito sulla mancanza di un “Piano di Gestione” dei siti come quello di Pantalica e sulle mancate responsabilità dei dirigenti regionali: “Ci dicono che la revoca è arrivata per motivi di sicurezza
Sono bastati due giorni di pioggia per revocare nel giro di 48 ore la manifestazione che si doveva svolgere all’interno del sito Unesco di Pantalica proprio per il suo ventennale
E anche vero che dobbiamo fare fruire queste zone in sicurezza
ma si deve avere rispetto per le persone che si spendono per questo territorio nell’organizzare in tutta serenità manifestazioni importanti e di questo tipo
Non si capisce perché la riserva di Pantalica
forse l’unica tra tutte le Regioni d’Italia
e bastano solo due giorni di pioggia per annullare tutti gli sforzi fatti
Non si capisce perché nelle altre Regioni d’Italia dove insistono tante località rinomate come Pantalica
e dove piove 250 giorni l’anno se vengono chiuse ogni qualvolta piove
Il problema ricade sempre sui sindaci che devono lottare con tanti problemi quotidiani e difendere il proprio territorio
mentre i dirigenti regionali possono rimanere comodamente a casa senza prendersi alcuna responsabilità e ricevendo comodamente i propri lauti stipendi”
Questa la nota dell’Ente regionale sulla revoca della manifestazione: “Causa il perdurare delle condizioni meteorologiche avverse che rendono il tracciato della manifestazione all’interno della R.N.O
che tra l’altro prevede il guado del torrente Calcinara
con la presente si comunica la revoca dell’autorizzazione di cui in oggetto”
Proseguendo nelle vie principali del centro ammiriamo il Santuario di Santa Sofia
Esso è uno dei principali luoghi sacri del paese
le cui origini storiche risalgono attorno al 1400
La struttura religiosa rimase distrutta dal terribile sisma del 1693 e fu ricostruita negli anni successivi
Un altro simbolo storico del borgo ibleo è il Collegio di Maria
che fu realizzato nel 1761 alla scopo di educare e istruire le ragazze bisognose di assistenza
Gli eventi principali a Sortino si svolgeranno il 23 e 24 aprile con una passeggiata a Pantalica
Nel pomeriggio sul sagrato della chiesa Madre ci sarà un incontro sul libro “ Sicilia Enigmatica”
E in programma poi una conferenza con il prof
Michele Romano che racconterà la storia delle chiese di Sortino e il prof
Pappalardo parlerà del turismo archeologico
Il 17 luglio si svolgerà la “ Notte Bianca” per festeggiare l’anniversario in contemporanea con Siracusa
Le ricadute economiche sono favorite in quanto l’abitato si trova in una posizione geografica baricentrica fra Siracusa e Catania
Quindi la città di Sortino offre servizi ricettivi ed enogastronomici a basso costo e di alta qualità
Il 25 maggio si svolgerà la cronoscalata Val d’Anapo-Sortino
Da giugno a settembre ci sarà “l’Estate Sortinese“ con un programma di eventi prestigiosi
Il primo weed-end di luglio è prevista la seconda edizione del Gran galà del Pizzolo
Il 10 settembre si svolgeranno i solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia
A metà settembre c’è il “Gluten-Free Days”; mentre l’ultima settimana del mese è dedicata alla Sagra del miele
in particolare fra la notte del giovedì e del venerdì santo
il Signore alla colonna viene portato in giro per le vie principali del paese e il percorso viene illuminato dai falò
Il comparto più importante è quello del food
l’industria della trasformazione che fa conserve
il Pizzolo che viene fatto sottovuoto e viene commercializzato all’estero
Poi abbiamo allevamenti di bovini ed ovini
Ma la maggior parte delle opere sono finanziate dal Fondo Coesione Sociale e dalla Regione Siciliana
Con il Distretto Sud-Est partecipiamo alle Fiere internazionali
con l’obiettivo di promuovere il suo brand
Purtroppo in questo sito abbiamo poco potere decisionale
La Riserva di Pantalica è gestita in toto dall’Azienda Foreste Demaniali di Siracusa
Sto lottando per avere un piano di gestione della Riserva
perché è l’unico strumento che consente ai privati di investire per dare beni e servizi ai turisti
Sono soddisfatto per il 90% degli obiettivi raggiunti
Abbiamo realizzato l’efficientamento energetico di tutte le strutture comunali
Abbiamo raggiunto l’83% della raccolta differenziata
vi è stato il potenziamento della rete viaria
la capacità di riscossione dei tributi locali è al 90%
Inoltre si è provveduto al miglioramento del centro storico con progetti di riqualificazione urbana
Un’altra soddisfazione è quella che abbiamo costruito un nuovo edificio scolastico
Giuseppe Russo
Lo “Sportello del cittadino” apre a nuovi servizi:…
Conforama trasferisce i dipendenti a centinaia di chilometri,…
Una dove si sventolano le bandiere europee
un'altra dove vengono bruciate e l'ultima dove ci si vuole staccare
Alessandro Sortino pone delle domande a Elly Schlein relative alla divisione all'interno del suo partito come nella maggioranza
E visto che rischiano la chiusura trentatré circoli del PD Alessandro Sortino ha chiesto a Massimo D'Alema che fine ha fatto il patrimonio immobiliare del PCI
Oggi le sezioni di Bologna del PD devono pagare l'affitto a Fondazione 2000 accumulando debiti per quattro milioni di euro
di Maria Rosaria Sannino
così dall’alto guarda sempre ciò che era un tempo.
Ciò che invece resta di Sortino Diruta è un sito riscoperto più di trent’anni fa grazie al lavoro prezioso dell’associazione Sicilia Antica che vi appose i cartelli visibili ancora oggi, e vi sistemò i sentieri. L’associazione di Avola, Acquanuvena
con i suoi soci che arrivano da tutta la provincia di Siracusa
fa “rivivere” i luoghi attraverso giornate che hanno sempre un forte valore storico-naturalistico
stimolando chi vi partecipa a volerne sapere di più
è da sempre una “guida d’eccezione” per chi desidera scoprire la Sicilia del passato
lasciando un’eredità culturale e storica unica nel suo genere
Ha così “aperto” questa volta alcune “pagine di storia” sulla Sortino Diruta che ancora oggi rischia di essere dimenticata
e insieme a una ventina di persone (soci di Acquanuvena)
ha ripercorso l’antico sentiero che dal centro storico di Sortino si snoda partendo dal Convento dei Cappuccini
dove con lo sguardo rivolto verso la valle
si intravede l’intreccio di ruderi e natura che racconta le vicende di un luogo un tempo vivo e pulsante
Tutt’intorno continua una testimonianza dell’attività agricola, dove alcuni cancelli impediscono la piena fruibilità del posto. Resistono così agrumeti e uliveti, che con i loro “frutti” ricordano a tutti come l’uomo da sempre ha saputo individuare territori dove avrebbero potuto avere fonte di vita. Perché qui di acqua ce n’è in abbondanza, grazie al Torrente Guccione
affluente del fiume Anapo,(conosciuto in loco come “Torrente Ciccio”)
erano spesso dotate di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana
testimonianza di una ingegnosa gestione delle risorse idriche
un sistema di irrigazione diffuso anticamente nelle campagne siciliane
Utilizzata ancora oggi da alcuni agricoltori
la saia è formata da canali che trasportano l’acqua contenuta nella cisterna chiamata “gebbia“
Un esempio tangibile di come la comunità abbia saputo adattarsi alle sfide
sviluppando “infrastrutture” che univano funzionalità e sostenibilità
Questi elementi sono ancora visibili e raccontano una storia di vita quotidiana legata alla terra e all’acqua
risorse vitali per la sopravvivenza della comunità
Lungo il percorso si trovano anche delle grotte incredibilmente grandi come città, come quella denominata “Tramontana” che presenta al suo interno anche resti di mura che ne testimoniano l’antica funzione. La struttura ricorda la grotta di Mangiapane a Custonaci (provincia di Trapani) con caratteristiche comuni
tra spazi naturali e la possibilità di un utilizzo abitativo in epoche remote
forse testimonianza di adattamenti e trasformazioni legate alle necessità delle comunità che vi hanno trovato rifugio o insediamento
E così passeggiando tra i ruderi si può quasi sentire l’eco delle voci e dei rumori della vita quotidiana che fu
Si trovano così esempi di archeologia industriale – alcune attività come le concerie sono rimaste attive fino agli anni ’50 – portate alla luce dal sortinese Gioacchino Bruno che con Dario Minnalà e in collaborazione con la Soprintendenza di Siracusa
diedero vita ad un gran lavoro di indagini
facendo riaffiorare manufatti di diverse epoche che vanno da quella preistorica
Ricordare chi con dedizione e anche con una dose di coraggio
ha reso tangibile un luogo che sarebbe stato seppellito anche dalla memoria collettiva
è dare il giusto riconoscimento a un impegno che ha permesso di restituire alla comunità un patrimonio altrimenti perduto
Trasformando l’oblio in memoria viva e il passato in un elemento di identità culturale che andrebbe però valorizzata e resa maggiormente fruibile
direttore Error404.online: Massimo Ciccarello
twitter @ecostiera – @Error404online
Please check your credentials and twitter username in the twitter settings
La Coppa Val d’Anapo-Sortino taglia il prestigioso traguardo della 40ª edizione e si prepara a vivere
un appuntamento dal forte valore simbolico per la storia motoristica siciliana
celebrato con un evento che unisce tradizione sportiva e coinvolgimento territoriale
sotto l’organizzazione della Siracusa Promotor Sport
dell’Automobile Club di Siracusa e con il supporto dell’Amministrazione Comunale
con in prima linea il sindaco di Sortino Vincenzo Parlato
Una competizione da sempre vanto ed icona del territorio e della stessa città di Siracusa
Alla valenza tecnica si affianca quella promozionale: la manifestazione rappresenta infatti un volano economico e turistico per l’intera provincia aretusea
con una ricaduta concreta sul territorio grazie alla presenza continuativa
addetti ai lavori e appassionati provenienti da ogni parte di Sicilia
valorizza le eccellenze locali e contribuisce a promuovere l’immagine del territorio ben oltre i confini regionali
diretta anche quest’anno da Marco Cascino
sarà valida come terza prova del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Sud e darà il via al Campionato Siciliano per auto moderne e storiche
oltre ad assegnare punti per il Campionato Italiano “Le Bicilindriche”
Numerosi i trofei in palio: il 6° Trofeo Piero La Pera
la 5ª Massimo Di Pietro Cup e il Challenge AssoMinicar Salita
senza dimenticare il progetto di inclusione “Tutti in Pista”
da anni parte integrante della cronoscalata sortinese
Grande attesa per il pubblico delle grandi occasioni
che il 24 e 25 maggio tornerà a colorare tutto il tracciato
ed in particolare la celebre “Collina della Passione”
La presentazione ufficiale alla stampa è fissata per lunedì 28 aprile alle ore 11.00
nello storico Salone delle Cerimonie dell’Automobile Club di Siracusa
alla presenza del padrone di casa Sergio Imbrò
da quest’anno nuovo presidente dell’ente ma già figura centrale nella gestione organizzativa della cronoscalata
Lo scorso anno a trionfare fu l’idolo di casa Luigi Fazzino
autore del miglior tempo su Osella PA30 Zytek in 6’21.40
davanti a Francesco Conticelli (Nova Proto NP01) e Samuele Cassibba (Synergy NP01 2000)
Fra le Auto Storiche il più veloce fu Camillo Centamore con la Formula Junior Corsini di 5° Raggruppamento che
con il tempo di 7’48.22 ebbe la meglio di un soffio su Ciro Barbaccia
il cui totale è stato superiore di appena 18 centesimi
Inserito da Redazione On Line | 11.Mar.2025 | Occhio sulla città
sindaci del territorio e tecnici a confronto a Sortino per fare il punto della situazione sul polo petrolchimico provinciale
“Si ricostruirà la storia del passato – dichiarano i promotori dell’associazione culturale don Andrea Gurciullo – alla luce delle trasformazioni del presente
segnate dalla crisi di questo settore produttivo
e dalla necessità del suo processo di riconversione”
Questo settimanale è iscritto a: Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC)
ROC (Registro pubblico operatori della Comunicazione) n
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
Nancy rivela ad Alessandro Sortino l'approccio che sarebbe accaduto la sera durante la quale Emiliano le avrebbe mostrato il bando costruito apposta per lei
Il servizio di Alessandro Sortino e Veronica Di Benedetto Montaccini rivela nuovi elementi sul caso e ne descrive i dettagli ora per ora: tra presunte intimidazioni
richieste degradanti e risposte insufficienti da parte delle forze dell'ordine
Alessandro Sortino tramite Rita De Crescenzo e alcuni TikToker vuole lanciare un appello per convincere le famiglie napoletane di andare scaglionate
arrestato a Sortino (SR)Redazionelunedì 3 Febbraio 2025Carabinieri della stazione di Sortino hanno arrestato un 35enne in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Tribunale di Siracusa
con precedenti penali per reati in materia di armi
stupefacenti e contro la persona e il patrimonio
è ritenuto responsabile di maltrattamenti commessi nei confronti della ex convivente
anche alla presenza dei due figli minorenni della donna
avviate dopo una denuncia presentata dalla vittima
durante la convivenza aveva avuto comportamenti violenti
oltraggiosi e molesti nei confronti della compagna
l’aveva percossa alla presenza dei due figli minorenni fino a farle perdere i sensi e aveva minacciato di morte uno dei due bambini che aveva filmato con il telefonino le violenze verso la mamma
Per un periodo l’uomo si era allontanato da Sortino
aveva contattato nuovamente la ex cercando di convincerla a riallacciare i rapporti
poi con video minatori e da ultimo l’aveva aggredita sotto casa minacciandola con una pistola
che era già stato arrestato nel 2018 per maltrattamenti in famiglia commessi nei confronti dell’allora convivente
è stato associato alla casa circondariale Cavadonna di Siracusa
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Segni che potrebbero riscrivere la storia del delitto di Avetrana
si racconta in una lunga intervista realizzata da Monica Mondo
in onda domenica 20 ottobre alle ore 20.50
È l’interesse per la ricerca della verità storica ad aver suscitato l’idea per il programma da lui ideato per Tv2000 “Le pietre parlano”
oggi diventato il libro ‘Il Dio nuovo’ edito da Rizzoli
L’intervista ad Alessandro Sortino va in onda anche lunedì 21 ottobre su Radio inBlu2000 alle ore 21
Alessandro Sortino cerca di rispondere a questa domanda con l'aiuto di Alan Friedman
gli agenti della Polizia Amministrativa della Questura di Siracusa
ai tecnici della prevenzione UOC-SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e ai tecnici ARPA competenti in acustica
hanno effettuato un’ispezione mirata
due esercizi commerciali di Siracusa sono stati sanzionati per violazioni amministrative e igienico-sanitarie
noto come ritrovo di soggetti pregiudicati e socialmente pericolosi
è stata disposta una sospensione dell’attività per sette giorni dal Questore di Siracusa
un uomo è precipitato in un dirupo di oltre 20 metri a Sortino
rimanendo fortunatamente bloccato tra le fronde di un albero che ha attutito la caduta
L’operazione di recupero ha visto l’intervento della squadra di Priolo Gargallo e del personale SAF (specializzato in tecniche speleo-alpino-fluviali) di Siracusa
insieme a volontari locali di Sortino e del soccorso alpino
hanno raggiunto l’infortunato in una zona impervia vicino ai sentieri di Pantalica
l’uomo è stato accompagnato al punto di soccorso dove i sanitari
giunti sul luogo insieme alle forze dell’ordine
le sue condizioni non destano preoccupazioni: pur avendo subito un brutto incidente
l’uomo era cosciente e in grado di muoversi autonomamente
martedì 6 Maggio 2025 - Aggiornato alle 09:11
I Carabinieri della Stazione di Sortino hanno arrestato un 35enne in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Tribunale di Siracusa
è ritenuto responsabile di maltrattamenti commessi nei confronti della ex convivente 38enne di Sortino
anche alla presenza dei figli minori della donna
Dalle indagini condotte dai Carabinieri a seguito della denuncia presentata dalla donna e coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa
durante la convivenza aveva posto in essere comportamenti violenti
violenze e insulti quotidiani di ogni genere
l’aveva percossa alla presenza dei due figli minorenni fino a farle perdere i sensi e aveva minacciato di morte uno dei due bambini che aveva filmato con il telefonino le violenze verso la mamma
Per un periodo l’uomo si era allontanato da Sortino ma nel mese di ottobre
poi con video minatori e da ultimo l’aveva aggredita sotto casa minacciandola con una pistola
che era già stato arrestato nel 2018 per maltrattamenti in famiglia commessi nei confronti dell’allora convivente
una coetanea originaria della provincia di Messina
è stato associato alla Casa Circondariale “Cavadonna” di Siracusa
Inserito da Vincenzo Maria Rio | 12.Apr.2025 | Chiesa e Diocesi
le campane suonano a festa nel tardo pomeriggio per rallegrare la comunità cittadina: la chiesa madre
dopo gli interventi di manodopera per le dovute precauzioni poste sul soffitto dell’edificio ecclesiastico
La chiusura pubblica si era resa necessaria
poiché durante le ore pomeridiane di martedì sette maggio scorso
abbondanti pezzi di stucchi decorativi si erano riversati sul pavimento
impedendo quindi l’accesso ai fedeli per le consuete funzioni religiose quotidiane
è stata necessaria per la coesione delle autorità preposte circa la responsabilità del monumentale edificio
Grondanti quindi di felicità le parole di don Luigi nel dare l’annuncio ai fedeli:”Domenica prossima
giorno tradizionalmente designato per l’inizio della Grande Settimana Santa
ci raduneremo esultanti presso il Santuario dell’Annunziata e da lì alle 10.30
processionalmente con le palme e gli ulivi
festanti rientreremo nella nostra amata Chiesa Madre
Sarà certamente un momento di grande gioia per l’intera comunità; accompagnando Gesù che entra trionfalmente a Gerusalemme
anche noi faremo il nostro rientro in quella che per tutti noi sortinesi è in fondo una piccola “Sion”
della quale tutti diciamo che è “madre” perché tutti in essa siamo nati (Sal 87
La chiesa si presenta come il più sontuoso luogo sacro del paese ibleo
i quali hanno dimostrato prontezza ed efficienza nella pulizia effettuata in pochissimo tempo
per la riapertura nei giorni della Grande Settimana Santa
opere di inestimabile valore come l’organo settecentesco di Donato Del Piano
i quadri e le statue rendono lo spazio sacro una magnifica immaginazione della Chiesa “Gerusalemme che è in alto”
piantata dal celeste Agricoltore il quale la ama
migliorano le condizioni meteo: sabato 18 gennaio…
disagi e danni per pioggia e vento:…
La storia dei primi cristiani a Roma in un libro di Alessandro Sortino: “In occasione del Giubileo si può compiere un pellegrinaggio sui passi di San Pietro e San Paolo”
Un viaggio attraverso lo spazio e il tempo alla scoperta delle piazze
dei monumenti e delle case in cui è nata la Chiesa cattolica
“Viaggeremo verso il sepolcro degli Apostoli
sovrapponendo i nostri passi a quelli dei pellegrini che hanno compiuto
ma la civiltà in cui viviamo si sviluppa attraverso una trama che si dipana tra due grandi capitali del mondo antico: Gerusalemme e Roma
autore televisivo e conduttore radiofonico
racconta “La storia dei primi cristiani che portarono Gesù a Roma”
Si tratta di una vicenda ricca di tradimenti
nei quali l’autore offre al lettore la possibilità di entrare non come spettatore
Possiamo metterci in cammino insieme a Sortino in un pellegrinaggio
Ecco l’arrivo di San Paolo e di San Pietro a Roma
l’incendio che brucerà la città e di cui saranno accusati i due Apostoli
Roma è sempre stata un luogo di pellegrinaggio per la cristianità
insieme a Gerusalemme e a Santiago de Compostela
A Roma la meta dei pellegrini erano i sepolcri degli apostoli Pietro e Paolo
La basilica di San Pietro non era inizialmente la sede del Papato
I pellegrini recandosi “ad limina apostolorum”
cioè sulla soglia delle tombe degli apostoli
ritenevano di compiere un viaggio mistico e di raggiungere la soglia del cielo che i due apostoli abitavano e di cui Pietro possedeva le chiavi
mi piace accoglierli nella città in cui sono nato e abito come farei con un amico o con un parente
accompagnandoli sui passi di Pietro e di Paolo
in modo che la Porta Santa sia un punto di arrivo
Una meta da conquistare alla fine di un viaggio nello spazio e nel tempo»
per questo mi viene naturale fare il detective
cercare le ragioni delle cose andando a visitare i luoghi che conservano la memoria del passaggio di Pietro e di Paolo
che arrivano a Roma mentre la città diventa capitale dell’impero
È la sede del più grande potere che il mondo avesse mai conosciuto
È un luogo pieno di trame e di intrighi politici
E i due apostoli inevitabilmente finiscono coinvolti in una questione che è in qualche modo politica: viene rivolta a loro la falsa accusa di aver appiccato il fuoco
per scaricare sui cristiani le colpe di un incendio che aveva devastato Roma
e che il popolo temeva fosse stato causato dagli speculatori edilizi».
e che però vanno avanti fidandosi di un disegno più grande di loro»
ma i cristiani erano accusati di essere “atei”
Credevano che Dio si fosse manifestato in mezzo agli uomini
del paganeismo erano sostituiti da una cosa più semplice: vedersi a casa di qualcuno
costruire una comunità che fosse la presenza mistica di Gesù nel mondo.
perché Dio non chiedeva più sacrifici ma offriva se stesso».
«Ai romani piacevano molto gli obelischi che erano monumenti sacri dell’antico Egitto dedicati ad una divinità solare
Dovevano essere composti da una pietra unica
cioè non frutto dell’assemblaggio di parti diverse
quando costruì il suo circuito privato per le corse delle bighe e delle quadrighe
volle quell’obelisco al centro della spianata del circo
uno spettacolo particolare: vi fece crocifiggere e torturare cristiani
Per cui San Pietro prima di morire l’ultima cosa che vide fu proprio quell’obelisco
lo stesso che oggi sorge di fronte alla basilica
che sorge sopra la casa del senatore Pudente
Uno dei primi membri della classe dirigente romana a convertirsi
La basilica contiene nell’abside il secondo mosaico cristiano più antico di Roma dopo quello di Santa Costanza. Vi si vede Gesù in mezzo agli apostoli
che però sono vestiti come senatori romani.
Poi c’è la chiesa di San Lorenzo fuori le mura
che oltre ad ospitare la tomba del santo che dà il nome alla chiesa
contiene secondo la tradizione anche le spoglie del primo martire cristiano: Santo Stefano.
E poi ancora la chiesa di San Pietro in vincoli
quella del Mosè di Michelangelo: i “vincoli” sono le catene che imprigionarono San Pietro a Roma fuse per miracolo con quelle che lo avvinsero a Gerusalemme.
E infine la chiesa di Santa Sabina all’Aventino: nella antichissima porta lignea si scopre
la prima rappresentazione pubblica e cristiana della Crocifissione».
«Ai piedi dell’Aventino c’è la chiesa di Santa Prisca
secondo la tradizione fu edificata sopra la casa di Aquila e Prisca
la coppia di commercianti di tessuti amici di Paolo
La loro casa romana doveva essere una delle prime “domus ecclesiae”
le case in cui si riunivano le comunità cristiane nella capitale dell’impero
Home
CHI SIAMO Scopri di Più…
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Una danza nei luoghi culto di Siracusa e…
Il PalaLoBello cambia volto: ecco come sarà
Valentina Fazzino è la nuova coordinatrice della Protezione Civile di Sortino
Lo ha comunicato nei giorni scorsi il sindaco Vincenzo Parlato
ringraziando il coordinatore uscente che per motivi di lavoro ha dovuto abbandonare il ruolo
“Ringrazio Vincenzo Rio – dice Parlato – che lascia la guida della Protezione Civile Comunale per motivi di lavoro
per l’impegno e la passione con cui ha portato avanti il suo compito
La nuova coordinatrice è Valentina Fazzino a cui vanno i miei auguri di buono e proficuo lavoro”