Professori di conservatorio nonché ex pazienti ematologici suoneranno insieme all’orchestra dell’Istituto comprensivo Paccini di Sovico
Si tratta di un evento unico nel suo genere con molteplici obiettivi: da una parte la scuola che taglia il traguardo dei 50 anni dalla creazione dell’indirizzo musicale
la possibilità di mettersi in gioco con docenti di conservatorio e confrontarsi con l’esperienza di una malattia dalla quale si può guarire
L’appuntamento è per venerdì 16 maggio alle 18 presso l’Auditorium Pogliani dell’ospedale San Gerardo di Monza dove si esibiranno i maestri Irene De Ruvo
insieme all’orchestra composta da 40 studenti della scuola media e dai loro docenti
Il concerto è dedicato a tutti i pazienti ematologici. L’ingresso è libero. Chi non potesse partecipare potrà seguire il concerto dalla pagina Facebook dell’Associazione Luce e Vita
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
Nel pomeriggio di Pasqua una Fiat 500 ha sbattuto
Alla guida un uomo per il quale non sembrerebbe aver riportato ferite o contusioni
e per cui non è stato necessario il trasporto in ospedale
probabilmente a causa della forte velocità
ha sbattuto in più punti della carreggiata
fino a terminare la sua corsa a lato strada.
Sul luogo dell'incidente sono giunti per la messa in sicurezza del veicolo l'autopompa e il carro fiamma da Lissone dei Vigili del Fuoco
Sul posto anche i carabinieri e il personale Areu.
domina lo sprint del “Memorial Marcello e Piero”
Per il Pool Cantù – Sovico – GB Team bene anche Casabona
una superiorità netta e una nuova vittoria da incorniciare
ha conquistato il suo secondo successo stagionale imponendosi con autorità nel “Memorial Marcello e Piero” andato in scena a Rò di Montichiari (BS)
gara riservata alla categoria Allievi sulla distanza di 56 chilometri
In maglia Pool Cantù – Sovico – GB Team
Maffei ha tagliato il traguardo a braccia alzate
precedendo nettamente Cesare Castellani (G.S
Cicli Fiorin) e Angelo Berberi (Vallecamonica)
completando così un podio di altissimo livello
La giornata di festa per la formazione diretta da Ferrari
Alberti e Buttini si completa con l’ottimo ottavo posto di Ivan Aldo Casabona
anch’egli protagonista di una gara di spessore
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Alessandro Chitò (Feralpi Monteclarense)
Ivan Aldo Casabona (Pool Cantù- Sovico- GB Team)
gruppo di opposizione consiliare di centrosinistra a Sovico
per il XXV aprile dona uno striscione commemorativo al Comune
quindi lo abbiamo esposto all’esterno della nostra sede” spiega la capogruppo Erica Resnati
Venerdì 25 aprile si è regolarmente registrata la cerimonia commemorativa promossa dal Comune
Il gruppo consiliare Sovico Progressista fa però sapere di aver comunicato alla sindaca Barbara Magni la volontà di donare al Comune uno striscione commemorativo
come segno visibile e condiviso della memoria resistenziale
“Lo striscione – privo di qualunque simbolo di partito o di associazione – è dedicato esclusivamente all’ottantesimo della Liberazione
La sua collocazione era stata proposta su quello che un tempo fu la Casa del Fascio
per restituire a quello spazio un significato profondamente democratico e antifascista- spiega la capogruppo di opposizione
abbiamo ricevuto riscontro negativo da parte dell’amministrazione comunale
la stessa amministrazione si era rifiutata di acquistare lo striscione su proposta di Anpi
una chiara volontà politica di non dare spazio pubblico alla commemorazione del 25 aprile in questa forma
Riteniamo che il silenzio istituzionale su un anniversario così importante rappresenti un segnale preoccupante
La memoria della Resistenza è patrimonio collettivo e fondamento della nostra democrazia: non può essere ignorata né ridotta a una questione marginale”
Sovico Progressista ha esposto lo striscione all’esterno della propria sede
“affinché – sottolineano- almeno uno spazio della nostra comunità continui a testimoniare con forza i valore dell’antifascismo e della libertà”
L’atleta novarese di Pogno, 16 anni, si è aggiudicato il Memorial Marcella e Pietro per la categoria allievi che nella giornata del 1° maggio è andata in scena a Ro di Montichiari sui 56 chilometri. Maffei ha sorpreso tutti con una volata di potenza, ben coordinata e risolutiva anche grazie al supporto dei compagni di squadra.
Maffei è riuscito a spuntarla nei confronti di Cesare Castellani del GS Cicli Fiorin di Baruccana di Seveso e del bresciano Angelo Berberi dell’UC Vallecamonica. Hanno fatto capolino tra i primi dieci Lorenzo Milani (Cicli Fiorin) e Ivan Aldo Casabona (Velo Club Sovico Pool Cantù GB Junior) quinto e ottavo classificato rispettivamente.
Soddisfazione per tutto lo staff di Sovico presieduto da Maurizio Canzi che ha elogiato il lavoro dei tecnici Ferrari, Alberti e Buttini. Dan.Vig.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
AccediLa piccola 5th Avenue
"Ad oggi non stiamo riscontrando nessuna difficoltà - chiarisce Giovanna Pipitone, direttrice della Filiale di Monza e Brianza di Poste Italiane -, l’iniziativa anzi sta snellendo la saturazione che si trova ad affrontare la Questura e ha per noi grande valore essere a loro supporto".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un uomo è rimasto ferito dopo aver perso il controllo della sua autovettura
finita violentemente contro un palo della luce
quando alcuni passanti hanno segnalato il veicolo incidentato e l’uomo ferito all’interno dell’abitacolo
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Biassono
una squadra dei Vigili del Fuoco e i sanitari del 118
Sul posto per per la messa in sicurezza del veicolo l’autopompa e il carro fiamma da Lissone
Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
anche se dai primi rilievi sembrerebbe trattarsi di una uscita autonoma
L’auto è stata rimossa dagli uomini dell’Officia Lanzanova di Monza
dopo un incidente stradale che ha visto coinvolta il giorno di Pasqua
dicono i vigili del fuoco intervenuti: “per cause in via di accertamento ha impattato contro più punti finendo poi a lato strada”
si sono portate squadre del Comando di Monza e Brianza con un’autopompa e il carro fiamma da Lissone per mettere in sicurezza il veicolo
Presente anche personale sanitario inviato da AREU e forze dell’ordine per i rilievi del caso
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
I 13 Comuni dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza
mediante Avviso Pubblico intendono promuovere la locazione nel mercato abitativo privato
aumentando l’offerta di alloggi a canone calmierato e agevolando i cittadini
Il bando ha come obbiettivi sia il reperimento di appartamenti nel mercato privato da locare a canone concordato
che la trasformazione a canone concordato di contratti in essere
così come disciplinati dalla Legge n.431/1998
a fronte di un contributo pubblico destinato al proprietario
Possono richiedere il contributo i proprietari di appartamenti situati nei Comuni di Albiate
che sottoscrivano un contratto a Canone Concordato
verrà concordato un incontro tra l’Agenzia per l’Abitare e il locatore
al fine di verificare la sussistenza dei requisiti dell’immobile
La domanda di accesso al contributo potrà poi essere inoltrata contestualmente alla sottoscrizione del nuovo contratto di locazione
in modalità cartacea in attesa dell’effettiva funzionalità dello Sportello Telematico
successivamente esclusivamente in modalità telematica
con accesso da effettuarsi tramite SPID del locatore
Le domande di accesso al contributo potranno essere presentate dal 22/04/2025 al 31/12/2025 o fino ad esaurimento dei fondi e saranno ordinate in base alla data e l’ora di ricezione
Non sarà ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda rispetto a quanto sopra descritto
né saranno prese in considerazione le domande inoltrate al di fuori dei termini sopra indicati
Gli interessati potranno ricevere informazioni chiamando il numero 388.9935669 o scrivendo a agenzia.abitare@ambitocaratebrianza.it
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland. Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane. La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito.
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L.
Via Papa Giovanni XXIII, 3Peschiera Borromeo (MI)
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon. 171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF, P. Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News.
La Salus Seregno De Rosa domina con i suoi Giovanissimi il “Trofeo Città di Muggiò”. La formazione del presidente Marco Moretto, e diretta da Samuel Testa, spadroneggia nella sfida contro tutte le avversarie brianzole e conquista la speciale classifica a squadre davanti al Velo Club Sovico e ai lecchesi della Unione Ciclistica Costamasnaga.
Sul piano delle gare individuali, tra i G4 vittoria di Mattia Testa sui compagni Marco Sironi e Cristian Romano, mentre Mattia Mariani sfiora il successo nella categoria G2 battuto dal bravo Giorgio Bonati della Mobili Lissone. Da segnalare, inoltre, le belle affermazioni di Alessandro Colella (Fiorin), Giacomo Razzoli (VC Sovico) e Kristian Bushi (Molinello), quest’ultimo tra i G6 superando Mattia Gervasoni e Matteo Sironi.
In campo femminile ennesima conferma di Carolina Testa che con Alice Perticati e Maria Vittoria Secchi firmano la tripletta per i colori della Salus. Prestigiosi successi anche per Maya Collantes della Fiorin, Ellis Asquino del VC Sovico e Nicoletta Pinna dell’UC Pessano.
Lei ha perdonato l’assassino di suo figlio
Ho detto così perché ho pensato che Lorenzo in quel momento non aveva più bisogno di me e lo pensavo già tra le braccia del Signore
Mentre pensavo a quel ragazzo che invece doveva portare questa pena nel cuore per quello che aveva fatto” afferma la madre “aveva tolto la vita ad un ragazzo ed è la cosa più brutta che puoi fare in questo Mondo
Sono riuscita a parlare coi suoi genitori e ho detto loro che dovevano stargli vicino e farlo sentire amato e non abbandonato”
la sovicese disse di sentirsi come la Madonna ai piedi della Croce
“Sì – ricorda a Vespa – ho provato la stessa cosa che provava la Madonna che vedeva suo figlio che moriva
perdona loro perché non sanno quello che fanno
Gesù dice che dobbiamo perdonare e io non ho avuto difficoltà a perdonare questo ragazzo
cerco sempredi ricordarmi di lui affinché non abbia questo senso di colpa per tutta la vita e che sia una persona migliore
l’una accanto all’altro per quasi 70 anni e sono mancati a poche settimane di distanza
C’è un amore tanto grande che lega per sempre
l’ingegnere monzese Pierluigi Tagliabue
scomparso il 21 novembre dello scorso anno
Se n’è andata in silenzio nella dimora di famiglia
la storica villa di Sovico diventata luogo del cuore per entrambi e per i loro figli
patriarca della famiglia di petrolieri della Lombarda Petroli di Villasanta
era infatti noto per la sua attività nell’azienda di famiglia alla quale aveva sempre affiancato il gusto della ricerca storia e dell’approfondimento ed era stato anche presidente di Pro Monza
nei primi giorni del nuovo anno si registra il lutto per l’adorata madre
Due figure che hanno vissuto in maniera simbiotica la propria esistenza
sempre vicini.Così lo sono stati – come raccontò al Cittadino il figlio Rinaldo- sino agli ultimi giorni di vita dell’ingegnere (il cui giorno dei funerali coincise con quello che sarebbe stato il 69 anniversario di matrimonio)
Legati da un sentimento profondo che si manifestava nei gesti più naturali come il tenersi la mano mentre erano seduti accanto
Una fotografia che oggi è tra i ricordi più veri di una coppia che è rimasta separata solo per breve tempo
L’ultimo saluto a Maria Luisa Schiatti è stato reso ai funerali che sono stati celebrati lunedì 13 gennaio nella chiesa parrocchiale Cristo Re di Sovico
le spoglie sono state accolte nel cimitero urbano di Monza
Un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e trascorrere una serata all’insegna della condivisione
Il Gruppo Cascina Greppi e la Pro Loco Sovico
in collaborazione con AVIS e il Gruppo Firlinfeu “La Primavera,” organizzano il tradizionale Falò di Sant’Antonio
Uno dei momenti più suggestivi della serata sarà l’accensione del falò
è previsto un aperitivo condiviso: chi desidera partecipare è invitato a portare qualcosa da condividere con gli altri presenti
Per ulteriori dettagli contattare Mauro 335 6828078
Un’occasione imperdibile per riscoprire le tradizioni locali
rafforzare il senso di comunità e trascorrere una serata all’insegna della condivisione
Intensificazione controlli di sicurezza stradale
pugno duro nei confronti dei conducenti di auto prive o con assicurazione scaduta e senza revisione
nel report dell’attività operativa del mese di dicembre
illustrato in un incontro congiunto dal comandante della polizia locale di Sovico
Sono stati sono messi in luce i risultati ottenuti dal comando cittadino formato da 4 agenti e dal comandante in un’attività preventiva e di controllo potenziata nel mese di dicembre: 11 posto di controllo e 400 veicoli controllati
8 verbali per veicoli prive o con assicurazioni scadute
gli agenti di polizia locale di Sovico hanno altresì garantito la presenza con postazione fissa serale a ridosso di alcune aree verdi o luoghi del paese segnalati dai cittadini per fenomeni di disturbo
«La sicurezza del territorio è uno fra i temi più importanti
ma che naturalmente rappresenta una delle problematicità principali del vivere quotidiano – spiega il comandante Laiso – di concerto con l’amministrazione comunale di Sovico si è inteso potenziare i controlli e garantire presenza visibile ai cittadini
Nel mese di dicembre tutte e cinque le unità del comando hanno svolto servizi mirati
svolti principalmente lungo l’arteria più trafficata
gli agenti hanno effettuato controlli preventivi
«Altra zona in cui si sono concentrati i controlli è stata via Manzoni
con sanzioni ai mezzi pesanti per il passaggio vietato»
La “stretta” di dicembre ha consentito al comando cittadino di impattare in maniera particolare sulla mancata revisione dei veicoli
sull’assenza dell’assicurazione (o in alcuni casi scaduta)
«Questo tipo di attività proseguirà nel 2025 – commenta l’assessore Mattia Barni – stante l’organico in essere del comando
l’attività svolta può considerarsi di particolare impatto per la comunità
Ringrazio la polizia locale per l’impegno costante nel controllo del territorio e a favore della sicurezza stradale
prioritari per la nostra amministrazione comunale»
Castelletto Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio
Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù-VC Sovico-GB Junior che a Calcinato
Nello sprint finale a ranghi compatti Gregori ha preceduto Longo e Matteini e
a completare il successo collettivo dell’US Biassono
«Ringrazio i miei compagni che hanno chiuso su tutti i tentativi di fuga permettendomi di giocarmi le mie carte in volata
Sapevo che quella di oggi era una gara in cui potevo fare bene
Sono molto felice di questa vittoria e mi auguro che ne arrivino altre»
Nella categoria juniores la Salus Seregno–De Rosa diretta dall’ex professionista Danila Napolitano conquista a Ponte Egola un altro prestigioso nono posto con Roberto Roda
nella corsa dove erano presenti le più quotate società del settore
Sempre in questa località a Pasqua hanno gareggiato le ragazze del Team SC Cesano Maderno
Nicole Bracco nello sprint finale conquista la quarta vittoria su strada con una volata strabiliante
La compagna Aurora Cerame si classifica al 5º posto assoluto e festeggia per la sua prima vittoria tra le donne esordienti primo anno
mentre Camilla Paravagna chiude al 9º posto tra le ragazze secondo anno
Tra le donne allieve Carlotta Ronchi conclude al 4º posto
dietro di lei il gruppo vede altre quattro atlete SC Cesano concludere nella top ten di giornata con il 6º posto di Vivienne Cassata
l’8º di Martina De Vecchi e il 9º di Giulia Lombardi
Decano dell’informazione sportiva brianzola
giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976
impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica
A Sovico si è aperta la stagione 2025 del Velo Club Sovico con il Trofeo Autorivolta – Comune di Sovico
manifestazione riservata alla categoria Giovanissimi
Più di 160 atleti e atlete hanno animato le gare delle 6 categorie battagliando sul tracciato disegnato lungo alcune vie del centro cittadino applauditi
dalla sindaca di Sovico Barbara Magni e da Chiara Mariani
presidentessa del Comitato Provinciale Fci di Monza e Brianza e dal folto pubblico
Al termine delle gare si è svolta la premiazione: Andrea Rivolta
ha consegnato il Trofeo riservato alla società prima classificata al Velo Club Sovico; la sindaca Magni ha premiato con il Trofeo Comune di Sovico la Salus Seregno (seconda classificata) mentre Alice Nova ha premiato il Gs Cicli Fiorin (terzo classificato) con il Trofeo in memoria del padre Flavio
azienda di Macherio leader nel campo dell’edilizia
uffici e deposito a Sovico (mantenendo il deposito in via Don Gnocchi nel paese d’origine)
La festa d’inaugurazione si è tenuta giovedì 5 dicembre e segna non solo il raggiungimento di un importante obiettivo
ma il concretizzarsi di un cammino di crescita dal 1952
diede vita ad una storia di famiglia che tocca oggi la terza generazione
Dopo il passaggio di testimone ai figli Ambrogio
dal 2011 Sala Tre vede al timone il nipote Simone Sala
Simone Sala evolve l’azienda con una spinta manageriale moderna e strategica: dai grandi interventi alle piccole opere di manutenzione residenziale
costruisce nel tempo un punto di riferimento del settore frutto impegno e innovazione
Un’azienda locale (insignita dell’Ambrogio d’oro di Milano) che non a caso si definisce «costruttori di eccellenza dal 1952»
I risultati del 2024 inducono Simone Sala a compiere il grande salto nel realizzare una sede che è head quarter
di un’impresa edile che vuole distinguersi con l’apertura (in sede) di un hub per professionisti del settore e parallelamente come azienda partecipata di Prime Infissi
uno spazio di progettazione e installazione di soluzioni su misura (showroom aperto quest’anno a Seregno)
partnership e collaborazioni di livello (con Ac Monza e Como Calcio
E attenzione alla comunità con il sostegno al Comitato Maria Letizia Verga di Monza che sostiene la cura e la ricerca per i bambini affetti da malattie ematoncologiche
«C’è solo un modo fare le cose: farle bene – spiega Simone Sala – per i nostri clienti ci distinguiamo per la qualità
La nuova sede di Sovico arriva in un anno molto impegnativo
registriamo una grandissima crescita e sono fortunato ad essere circondato da persone giuste
La festa di giovedì è stata aperta alle maestranze che voglio ringraziare insieme a tutto il team di professionisti che lavorano con noi
Il 2025 sarà l’anno delle maestranze: se ci sono persone che hanno voglia di far parte del nostro gruppo
«Non so quanti possano dire: mi guardo indietro e non ho rimpianti
tra aggiornamenti continui e ricerca dei materiali
«L’hub è un aspetto caratterizzante che sottolineerei: la qualità del lavoro è importante
ma anche la qualità del servizio è determinante per la continua ricerca dell’eccellenza e per un confronto aperto in tutte le fasi di progettazione»
Il claim della festa d’inaugurazione della sede
riconosce il ruolo di tutti coloro che fanno parte della famiglia Sala Tre
Una realtà che fa la differenza in Brianza e che nel campo dell’edilizia mette il cuore mattone su mattone
The 16 year old athlete from Novara, Pogno, won the Memorial Marcella and Pietro for the students category that on May 1st took place in Ro di Montichiari over 56 kilometers. Maffei surprised everyone with a powerful sprint, well coordinated and decisive also thanks to the support of his teammates.
Maffei managed to beat Cesare Castellani of GS Cicli Fiorin of Baruccana di Seveso and Angelo Berberi of UC Vallecamonica from Brescia. Lorenzo Milani (Cicli Fiorin) and Ivan Aldo Casabona (Velo Club Sovico Pool Cantù GB Junior) made their appearance in the top ten, finishing fifth and eighth respectively.
Satisfaction for all the Sovico staff chaired by Maurizio Canzi who praised the work of the Ferrari technicians, Alberti and Buttini. Dan.Vig.
L’istituto comprensivo “Paccini” di Sovico festeggia 50 anni dall’istituzione dell’indirizzo musicale. Pilastro della formazione scolastica, inizia nella scuola primaria e prosegue nella secondaria di primo grado con lo studio dello strumento.
«La musica ha un valore formativo, aiuta a crescere e a far emergere talenti – spiega uno dei docenti di strumento musicale, Silvia Salvadori– per usare una metafora potremmo dire che la scuola fornisce a tutti lo stesso terreno, nel tempo assistiamo alle fioriture. Ci sono ragazzi che frequentano il conservatorio e fanno della musica la loro professione». Sovico: istituto comprensivo Paccini,
Sono 8 le classi d’indirizzo musicale, 6 gli strumenti proposti: pianoforte, chitarra, percussioni, flauto traverso, clarinetto e violino. L’istituto ha coltivato passione all’interno di un preciso percorso di studi in una realtà dinamica al passo coi tempi, distinguendosi a livello nazionale. L’orchestra della scuola, così come i numerosi riconoscimenti ottenuti dall’istituto, sono un fiore all’occhiello.
E fra le più apprezzate iniziative rientra la prestigiosa rassegna concertistica “Musica a scuola” che, con la direzione artistica del professor Antonio Di Sanza, permette ai giovani di interagire con professionisti del settore durante le lezioni- concerto.
La rassegna 2025, promossa con i contributi di Comune, Pro Loco e Comitato Genitori di Sovico, celebra il 50esimo del Paccini e si apre martedì 25 febbraio, alle 20.30, con Leonardo Zoncati e Ivan Maliboshka, per proseguire martedì 4 e 11 marzo con altri musicisti e chiudersi giovedì 20 marzo con il concerto dei docenti.
Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.
I costi di esproprio per le sole aree relative a Macherio sarebbero oggi di 2 milioni e mezzo di euro, "cosa che non è fattibile perché abbiamo come budget totale 1 milione e 700mila euro – ha sottolineato Redaelli –. Quindi l’alternativa sarebbe o valutare aree già di proprietà del Comune, oppure espropriare una parte ridotta di terreno e lì effettuare le opere. A questo punto il progetto PL24, così com’era stato previsto, non può essere portato avanti".
Motomondiale: torna il motorhome “Casa Beta” nelle tappe europee
con eventi esclusivi per clienti e partner
Prosegue anche il progetto social “Beta Tools Racing” per portare gli appassionati dentro i box
Con la nuova stagione del motomondiale in arrivo
leader in Europa nella produzione di utensili professionali e attrezzature da lavoro per i professionisti della meccanica
della manutenzione industriale e dell’autoriparazione e da sempre di casa nei box delle principali scuderie, torna in pista con diverse novità
La principale è il consolidamento della presenza in Moto2 e del legame con il team Speed Up in qualità di official sponsor: diverse le iniziative firmate Beta con il team guidato dall’esperienza del fondatore Luca Boscoscuro
che schiererà nella stagione 2025 i piloti Alonso López e la new-entry Celestino Vietti
L’azienda con sede a Sovico sarà come sempre al fianco della scuderia durante tutto il campionato con i suoi utensili e attrezzature per garantire prestazioni eccellenti
avrà grande visibilità in ben 8 tappe (di cui 3 fuori dall’Europa) vestendo di arancione Beta la livrea delle moto e le divise del team
oltre alla presenza anche per quest’anno del motorhome “Casa Beta”
punto di riferimento per eventi esclusivi con i clienti e i partner nelle tappe europee
«Con il consolidamento della sponsorship con il team Speed Up e il ritorno dell’esperienza del motorhome “Casa Beta” anche per la stagione 2025
continueremo ad offrire esperienze uniche ai clienti Beta
Anche per questa stagione ci confermiamo protagonisti nel mondo delle due ruote con 31 partnership esclusive nei team di MotoGP
Superbike e Supersport -commenta Roberto Ciceri
presidente e amministratore delegato del Gruppo Beta-
Il nostro impegno nel Motorsport è anche il riflesso della passione per l’innovazione e l’eccellenza
Perciò avanti così: orgogliosamente a fianco dei più grandi campioni e team
che ci ispirano a migliorarci costantemente». Oltre al rafforzamento della sponsorizzazione con il team Speed Up, Beta aumenta la propria presenza anche nel campionato mondiale Superbike
passando da 4 sponsorizzazioni nella scorsa stagione a 7 nel 2025
la nuova collaborazione con il ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team
che l’anno scorso è tornato a vincere il mondiale delle derivate di serie con il campione turco Toprak Razgatlioglu. Dopo il successo del primo anno di attività (oltre 54 mila follower
più di mezzo milione di interazioni e 31 milioni di utenti raggiunti in soli 10 mesi), il progetto social “Beta Tools Racing” dedicato agli appassionati di motorsport e racing scalda i motori e ritorna nei box per raccontare il dietro le quinte dei circuiti internazionali attraverso live e contenuti video originali. L’iniziativa digitale
che si declina sui canali Facebook e Instagram
si arricchirà anche con video-interviste esclusive ai team principali e ai quartier generali delle diverse squadre sponsorizzate
offrendo agli appassionati un accesso privilegiato sui retroscena delle competizioni più emozionanti
A dicembre 2023 un’ordinanza del sindaco aveva imposto lo stop dalle 22 a qualsiasi attività di diffusione sonora dopo che alcuni residenti della zona avevano segnalato musica troppo alta
per il bar del centro sportivo comunale di Sovico è arrivata la risoluzione “per grave inadempimento contrattuale“
del contratto di concessione sottoscritto nel marzo 2023
La decisione della giunta di Sovico guidata dal sindaco Barbara Magni fa seguito a quanto disposto dai carabinieri del Nas – Nucleo Antisofisticazione e Sanità – che hanno effettuato un sopralluogo ispettivo al bar-ristorante di via Santa Caterina
All’esito del controllo è stata successivamente disposta da Ats (l’Agenzia di Tutela della Salute) la chiusura dell’esercizio commerciale per questioni igienico-sanitarie
L’immobile destinato a bar e relative pertinenze al centro sportivo comunale di Sovico
alla luce della risoluzione del contratto di concessione
è quindi rientrato in possesso dell’amministrazione comunale di Sovico
La vicenda non sembra tuttavia essersi esaurita
dato che il gestore ha annunciato ricorso al Tar
c’è chi in paese ha attivato una raccolta firme a sostegno del bar e soprattutto di chi l’ha gestito sino al mese di agosto
Sempre una petizione fu lanciata anche otto mesi fa a seguito dell’ordinanza del sindaco che impose lo stop alla musica dopo le 22
per “salvare l’attività“- fanno sapere i promotori della raccolta firme
si chiede ancora il supporto della gente: “Si comunica che è stato istituto un gruppo di persone per poter salvare
l’attività del bar centro sportivo “Ghe Sem” – il messaggio affidato ai social – chi fosse interessato
a fare continuare l’attività del Ghe Sem
può recarsi presso il centro sportivo a firmare la richiesta durante il seguente orario: dalle 16 alle 22 per molti giorni consecutivi
Ringraziamo anticipatamente le persone che intenderanno collaborare alla possibile riapertura del locale“
Conclusa la parte sportiva, il pomeriggio è continuato con le premiazioni: Andrea Rivolta
ha consegnato il Trofeo riservato alla Società prima classificata al Velo Club Sovico; la Sindaca Magni ha premiato col Trofeo Comune di Sovico la Salus Seregno (team secondo classificato) mentre Alice Nova ha premiato il G.S
Cicli Fiorin (terzo classificato) con il Trofeo che ricorda la figura del padre Flavio
Nel corso della manifestazione il Velo Club Sovico ha voluto ricordare anche Giorgio Bottioni e il giudice di gara Lucio Cantù
i tecnici e gli atleti del Velo Club Sovico hanno consegnato ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale la maglia celebrativa del cinquantesimo anniversario di fondazione del club che gli atleti e le atlete della categoria Giovanissimi
indosseranno per tutta l’annata 2025
uno dei piatti più iconici della cucina lombarda
il sapore tradizionale della vigilia di Natale
L’amministrazione comunale di Sovico riporta in auge un’occasione che ha il sapore di un tempo: “La büseca de Natal”
Un piatto che verrà distribuito gratuitamente (oltre al vin brulè) a tutti i cittadini che si ritroveranno il 24 dicembre dalle 18.30 alle 20.30 in piazza della chiesa parrocchiale
che affonda le sue radici nella cucina povera
porta con sé il gusto autentico dei “mangiari” contadini e la capacità di scaldare cuore e stomaco
soprattutto durante i freddi mesi invernali
E a Sovico l’assessorato alla cultura guidato da Alberto Rivolta
particolarmente attento alle tradizioni locali
dopo che ha cotto tutto il giorno a fuoco lento
La ricetta tipica è quella con un mix di sedano
la servono in tavola aggiungendo qualche crostino di pane per gustarsela in attesa di aprire i doni ricevuti.Nella casa dei nonni e degli zii di Sovico questa antica tradizione non si è persa
I tempi moderni hanno portato cambiamenti anche nelle abitudini culinarie della vigilia di Natale
ma i più nostalgici (e golosi) potranno tornare a vivere quell’atmosfera del passato grazie all’iniziativa gratuita promossa dal Comune di Sovico
porgerà gli auguri di buon Natale a tutta la comunità
Struttura OrganizzativaIdentità e storiaContatti Manuale d’uso Marchio
Sì alla donazioneStatisticheTrapianti in ItaliaEticaLegislazioneFAQ
Iscriviti all’AIDOSì nelle ScuoleDiventa VolontarioTrova la tua sedeAiutaci nel SìSalute e Benessere
Dona OraBomboniere Solidali5×1000
Statuto e RegolamentoImpatto sociale
Sezioni ProvincialiSede NazionaleTrova la tua sede
Domenica 12 gennaio 2025 il Gruppo Intercomunale A.I.D.O
Sovico ed Albiate ha celebrato il 20°anno di fondazione con la partecipazione alla Santa Messa nel Santuario di Santa Maria Assunta di Rancate
La scelta è stata compiuta grazie alla sensibilità ed alla attenzione del Parroco don Damiano Selle ed alla disponibilità di don Vittorio Comi
Erano presenti con il Direttivo ed i volontari A.I.D.O
Il Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Sociali di Albiate Dr
gli Assessori Betti Sala e Michele Casiraghi del Comune di Triuggio
il Vicepresidente Regionale vicario A.I.D.O
Lucio D’Atri ed il il Presidente Provinciale A.I.D.O
Durante la Santa Messa don Vittorio ha ricordato con parole intense e profonde i valori che ispirano l’A.I.D.O.: si è pregato per le persone che in questi anni
hanno donato gli organi e per tutti gli iscritti che sono scomparsi
Il Vicepresidente Regionale vicario A.I.D.O
Lucio D’Atri ha letto la preghiera del Donatore ed il Presidente Provinciale A.I.D.O
Antonio Topputo ha sottolineato come il Gruppo Comunale si sia costituito il 17 marzo 2004 per volontà dell’allora Sindaca dott.ssa Maria Rosanna Zolesi
che ora ricopre la carica di Vicepresidente del Gruppo Intercomunale
ritenne allora importante ricostituire il Gruppo che
per continuare a promuovere il valore della Donazione fra la popolazione
per stimolare l’opinione pubblica e le istituzioni
sviluppare la riflessione sui temi della salute
Nel 2008 il Gruppo di Triuggio si è ampliato comprendendo Sovico e nel 2009 poi Albiate: il primo Presidente del Gruppo Intercomunale dei tre Comuni è stato Alessandro Villa fino al 2016
Fra i presenti alla cerimonia c’erano la vedova Emanuela e la figlia Ilaria
Matteo Capobussi e attualmente la Presidente è la dr.ssa Cinzia Maria Zurra
Sovico ed Albiate sono 1.682 e le persone che hanno dato la propria adesione alla Donazione
facendo o rinnovando la Carta d’Identità agli Uffici Anagrafe Comunali sono state 7.741
rappresenta quindi una realtà di rilievo che
ha inteso rinnovare il proprio impegno per continuare con eventi ed iniziative
in collaborazione con le Autorità Comunali
a far compiere sempre più scelte di amore e di altruismo per aiutare chi soffre e dare a tanti speranze di vita
Dal 15 gennaio al 15 febbraio si svolgerà poi il progetto “A.I.D.O
“Pillole di Poesia” della dott.ssa Antonella Senigaglia ed Iride Enza Funari presso la Farmacia Negri
in Triuggio: Con una piccola donazione si riceverà una penna ed una poesia per sostenere il Gruppo Intercomunale A.I.D.O
nelle sue attività di divulgazione della Cultura del Dono
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Tel: 06.97614975
E-mail:aidonazionale@aido.it
Pec: aidonazionale@aidopec.it
Per effettuare DONAZIONI SENZA COMMISSIONI:Unicredit IBANIT 27 I 02008 03284 000104688017
Per effettuare altri versamenti: Unicredit IBANIT 98 G 02008 03284 000004780281Intesa san Paolo IBANIT 53 N 03069 12080 100000009416Poste Italiane IBANIT 72 U 07601 03200 001007977604Banco BPM IBANIT 58 U 05034 03204 000000008328
Centri regionali e interregionaliAssociazioniCentri di Riferimento Regionale
Organizzazioni dei trapianti InternazionaliNazionaliSocietà dei trapiantiOrganizzazioni sulla informazione ed educazioneRegistriAltri
Informativa sul trattamento dei dati
Adempimenti di trasparenza
Termini di utilizzo
Privacy Policy | Cookie Policy
project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2023
developed by B4digital Società Benefit Copyright © 2023
project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2021developed by B4digital Società BenefitCopyright © 2021
Il Comune di Sovico informa le famiglie che
a partire da lunedì 5 maggio fino a venerdì 5 settembre 2025
sarà possibile effettuare le nuove iscrizioni e i rinnovi al servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2025/2026
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale NovaPortal, disponibile al link: https://sovico.ristonova.it/novaportal
Si invita a rispettare le scadenze per garantire il corretto avvio del servizio sin dai primi giorni di scuola
Sul sito del Comune sono disponibili, inoltre, i moduli per la richiesta di dieta sanitaria o pasto alternativo per motivazioni etiche o religiose, che dovranno essere compilati e inviati all’indirizzo e-mail: cs.sovico@cirfood.com
Per ricevere assistenza nella procedura di iscrizione è possibile contattare i numeri 039-6081792 o 0522-530253, attivi dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00, oppure scrivere all’indirizzo: cs.sovico@cirfood.com
Vigili del fuoco in azione nel primo pomeriggio di sabato 26 ottobre a Sovico
localizzato in una cabina condominiale dell’Enel in via Verdi
I segnalanti hanno evidenziato uno sviluppo di fumo e raccontato anche di uno scoppio
Sul posto è stata inviata un’autopompa dal distaccamento di Lissone
che ha operato non senza qualche difficoltà
a causa della presenza nei pressi della cabina di una vettura privata
è stato quindi richiesto l’intervento di carabinieri e polizia locale
La strada nel frattempo è stata chiusa al traffico
con qualche disagio forse superiore al previsto
di cui ha fatto le spese un carro funebre: al suo interno vi era la bara di un deceduto
che stava lasciando l’abitazione per la celebrazione del funerale
I vigili del fuoco hanno utilizzato anche una termocamera
per capire se effettivamente nella cabina fosse in corso o meno un incendio
Con l’apertura della nuova sede di 2.000 mq a Sovico
l’azienda guidata da Simone Sala rafforza il suo percorso di espansione
storica impresa edile brianzola con oltre 70 anni di storia
innovazione e un forte legame con il territorio
Sala Tre ha saputo crescere e adattarsi ai cambiamenti del mercato
ampliando il proprio raggio d’azione dall’edilizia religiosa a quella civile e commerciale
fino alla gestione di grandi impianti sportivi
L’inaugurazione di Sovico rappresenta una nuova pietra miliare
affiancandosi alla storica sede di Macherio
con l’obiettivo di migliorare la logistica e ottimizzare la gestione dei materiali per affrontare nuove sfide future
Sala Tre è da sempre sinonimo di qualità e professionalità
come testimoniano progetti iconici quali il restauro dell’Oratorio Neoclassico di Tregasio
gli interni degli Hotel 3K di Lisbona e il Teatro Tenda di Varese
l’azienda si è concentrata su soluzioni “chiavi in mano”
integrando innovazione tecnologica e sostenibilità
e ha ottenuto certificazioni di eccellenza come ISO 9001
oltre alla SOA per la partecipazione a gare d’appalto
Tra i suoi clienti di rilievo figurano realtà come AC Monza
per cui Sala Tre cura la manutenzione dell’U-Power Stadium e del Centro Sportivo Luigi Berlusconi
“Abbiamo sempre cercato di unire innovazione e rispetto per la nostra tradizione
portando valore al nostro territorio e alle persone che vi abitano,” ha dichiarato Simone Sala
che ha coinciso con il tradizionale festeggiamento natalizio dell’azienda
La serata è stata arricchita da un gesto di solidarietà: una donazione al Comitato Maria Letizia Verga
associazione monzese che sostiene i bambini affetti da malattie ematoncologiche
“Questo traguardo rappresenta molto più di un semplice ampliamento – è il risultato di un impegno collettivo e di un progetto che guarda al futuro con determinazione,” ha aggiunto Sala
“Siamo felici di condividere questo momento con chi ha contribuito al nostro successo
continuando a portare avanti i valori di sostenibilità e innovazione che ci definiscono.”
Con la nuova sede e una strategia aziendale orientata alla crescita
Sala Tre si conferma leader dell’edilizia brianzola
proiettata verso un futuro ricco di opportunità e successi
Un mercatino natalizio per tutta la famiglia con bancarelle
Sovico si prepara ad accogliere le festività con un evento imperdibile Aspettando il Natale
un mercatino natalizio per tutta la famiglia in programma domenica 1 dicembre 2024 lungo via Giovanni da Sovico e nelle suggestive piazze Frette e del Caminun
L’evento promette di immergere visitatori di tutte le età in un’atmosfera festosa
grazie a oltre 85 bancarelle di hobbisti e artigianilocali
Sarà l’occasione perfetta per scoprire decorazioni natalizie fatte a mano
idee regalo originali e prodotti di qualità
Non solo shopping: la giornata sarà arricchita da musica dal vivo
e una ricca proposta gastronomica con prelibatezze da assaporare in loco
Anche i negozi del paese resteranno aperti per accogliere i visitatori
ma anche un momento di incontro e condivisione per tutta la comunità
Servizi promessi, ma non mantenuti: presidio dell’opposizione di Sovico Progressista per la farmacia comunale. “Non è in grado di offrire prestazioni come la misurazione della pressione, il controllo della glicemia o esami diagnostici nonostante le promesse della giunta – affermano i consiglieri che sabato mattina si sono ritrovati in piazza Frette – gli orari sono poi insufficienti: la farmacia chiude il sabato pomeriggio e non garantisce l’orario continuato”.
Una grande serata di sport ha visto protagonisti i giovani atleti dell’Us Atletica Vedano. I bambini delle categorie Esordienti B e C, dai 5 agli 8 anni, si sono allenati “in comune” con gli amici dell’Atletica Sovico. L’iniziativa ha visto l’incontro di grande gruppo di piccoli atleti nella palestra di via Italia.
«Abbiamo pensato a un’attività condivisa, un’opportunità di divertimento e crescita per i nostri ragazzi – ha spiegato Sergio Previtali, presidente dell’ Us Atletica Vedano – I bambini hanno lavorato insieme in un contesto diverso dal solito, stimolando la loro voglia di migliorarsi anche con allenatori diversi».
Durante l’incontro, i giovani atleti hanno avuto la possibilità di cimentarsi in riscaldamenti collettivi, salti e lanci, sperimentando nuove attività che arricchiranno il loro bagaglio tecnico. È stata anche un’occasione per l’Us Atletica Vedano di rafforzare il legame storico con l’Atletica Sovico. Nonostante la cancellazione della campestre di febbraio, che avrebbe potuto lasciare i bambini senza eventi, l’iniziativa ha colmato questo vuoto.
«L’anno prossimo festeggeremo i 50 anni dell’Us Atletica Vedano e iniziative come queste sono la prova del nostro impegno per il futuro dei giovani» ha concluso Previtali. Sono una sessantina i bambini che vanno dai 5 ai 12 anni dell’atletica Vedano.
Sabato 18 gennaio 2025 si svolge a Sovico (Monza e Brianza) la tradizionale accensione del Falò di Sant'Antonio in occasione della ricorrenza di Sant'Antonio Abate, patrono dei contadini, degli allevatori e protettore degli animali.
L'appuntamento è dalle ore 18.00 in via Guido Rossa, dove il falò viene acceso dai bambini. In programma anche un aperitivo condiviso, in cui ogununo può portare qualcosa da mangiare o da bere.
L'evento è organizzato dal Gruppo Cascina Greppi e dalla Pro Loco di Sovico, con la partecipazione di Avis e Gruppo Firllinfeu La Primavera. In caso di maltempo l'accensione del falò di Sant'Antonio è rinviata a sabato 25 gennaio 2025; per maggiori informazioni 335 6828078.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
preso anche l’ultimo fedelissimo di Desiderato: arrestato il NanoPietro Valente è stato bloccato in Brianza dopo la fuga all’alba in pigiama
Il ruolo nella banda e i verbali del “pentito”Droga sequestrata nell'operazione e
Milano – Mancava solo lui all’appello dei dodici destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Daniela Cardamone
La sua fuga (in pigiama) è durata poche ore: nel primo pomeriggio di martedì
i carabinieri hanno catturato a Sovico anche il trentasettenne brianzolo Pietro Valente alias ‘Il Nano’ e l’hanno portato in carcere
Lunedì sera, durante il suggestivo concerto di Natale, la moglie Zakia Seddiki Attanasio, guida della Fondazione Mama Sofia, ha ritirato il premio “a nome di tutti coloro che condividono i valori e gli ideali per cui Luca ha vissuto”. Questo riconoscimento non è solo “un tributo al valore umano e professionale di Luca Attanasio”, ma anche come ha ricordato il sindaco di Sovico, “un incoraggiamento a continuare il suo sogno di un mondo più giusto e solidale”.
L’alto profilo dell’ambasciatore è stato sottolineato dal primo cittadino di Sovico che ha riconosciuto di fronte ad una attenta e numerosa platea il ruolo di costruttore di pace di Attanasio. In sala presenti anche il padre Salvatore Attanasio, la mamma e le figlie dell’ambasciatore.
licenziata una delegata sindacale FiomL’Rsu e la federazione dei metalmeccanici Cgil hanno organizzato un’assemblea in sciopero in azienda per il 14 novembre alle 10
con un presidio fuori dai cancelli della fabbrica
azienda brianzola con oltre un secolo di storia e sedi in tutta Italia e nel mondo
ha comunicato l’intenzione di risolvere il rapporto di lavoro della delegata sindacale Fiom Tiziana Lazzaro
A darne notizia è un comunicato della federazione dei metalmeccanici
“La lavoratrice – si legge nella nota – era stata allontanata dal lavoro nei mesi scorsi a seguito di visite mediche che hanno accertato il logoramento di alcune condizioni fisiche e dopo che la lavoratrice ha avuto il riconoscimento di una malattia professionale dall’Inail”
“Non solo l’azienda ha deciso unilateralmente e senza confronto alcuno di lasciare a casa una delegata sindacale della Fiom – denuncia il sindacato –
ma ha deciso di chiudere gli occhi davanti alle proprie responsabilità e gettare come un oggetto una lavoratrice che
entrata ventenne in azienda senza alcun problema di salute
ora si ritrova senza lavoro e con problematiche fisiche”
“I lavoratori non sono oggetti – attacca la Fiom Cgil –
Le aziende si riempiono la bocca di slogan sulla tutela della salute e sicurezza nel luogo di lavoro
ma quando è necessario trovare soluzioni di ricollocazione
riqualificazione e ascolto decidono di non tutelare le professionalità e le condizioni di vita dei propri dipendenti
L’azienda si è vantata di recente di aver concesso politiche di welfare a favore delle donne
Per questo motivo l’Rsu e la Fiom Cgil hanno organizzato un’assemblea in sciopero in azienda per il 14 novembre alle ore 10
con un presidio fuori dai cancelli della fabbrica in via Volta
“La mobilitazione continuerà fino a che non verrà ritirato il provvedimento”
Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni
manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali”
Il giovane del Pool Cantù – Velo Club Sovico – GB Team sfiora la vittoria nella Coppa Comune dopo un’altra gara da protagonista
Marco Gregori e il Pool Cantù – Velo Club Sovico – GB Team tornano a brillare
Dopo i secondi posti ottenuti alla Varese–Angera e al GP della Resistenza di Castelletto Sopra Ticino
il piacentino classe 2009 è salito nuovamente sul podio
chiudendo al secondo posto anche la Coppa Comune di Dairago
Gregori è stato battuto solo da Brian Paris
coetaneo tesserato per la Work Service Coratti
La giornata è stata positiva anche per l’altro Allievo in gara
confermando l’ottima forma della squadra brianzola
sono contento della prova che tutta la squadra ha fornito oggi
Siamo solo all’inizio della stagione e sono sicuro che questo gruppo si toglierà diverse soddisfazioni”
ha dichiarato Davide Ferrari al termine della gara
Il prossimo appuntamento per gli Allievi del Pool Cantù – Velo Club Sovico – GB Team è fissato per lunedì 21 aprile a Calcinato
Sala Tre ha ufficialmente inaugurato la sua nuova sede a Sovico. Un traguardo significativo che consolida il percorso di crescita e innovazione intrapreso dall’azienda, fondata nel 1952 e protagonista di una lunga tradizione di successi nel settore edilizio, in Italia e all’estero.
Lo stabile di Sovico, che si estende su oltre 2.000 mq, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di espansione di Sala Tre, andando ad affiancare la storica sede di Macherio. Questa nuova struttura migliora la logistica, ottimizza la gestione dei materiali e garantisce all’azienda una base operativa ancora più solida per affrontare le sfide del futuro.
Fin dalle sue origini, Sala Tre si è distinta per la capacità di combinare tradizione e innovazione. Nata come impresa specializzata nelle decorazioni religiose per chiese e cappelle rurali, l’azienda ha saputo reinventarsi nel tempo, ampliando le proprie competenze nell’edilizia civile e commerciale e nella gestione di impianti sportivi.
Tra i progetti più emblematici della sua storia si ricordano il restauro dell’Oratorio Neoclassico di Tregasio nel 1972, la realizzazione degli interni degli Hotel 3K a Lisbona nel 1996 e la collaborazione per la realizzazione del Teatro Tenda di Varese nel 2002. A testimonianza della qualità e dell’attenzione che caratterizzano ogni progetto, l’azienda ha inoltre ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro nel 2006 consegnato presso il Teatro La Scala di Milano.
Dal 2011, l’impresa ha puntato su soluzioni “chiavi in mano”, integrando innovazione tecnologica ed efficienza energetica per rispondere a qualsiasi esigenza. Collaborazioni di rilievo, come quella con AC Monza per la manutenzione dell’U-Power Stadium e il Centro Sportivo Luigi Berlusconi – Monzello, e la collaborazione continuativa con Azimut Capital Managment a partire dal 2010.
L’ottenimento delle certificazioni del Sistema di Gestione per la Qualità, per l’Ambiente e per la Sicurezza sul Lavoro secondo le Norme Internazionali Iso 9001, 14001 e 45001 e della Soa per la partecipazione alle gare d’appalto, hanno ulteriormente rafforzato la reputazione dell’azienda nel tempo, come partner affidabile e all’avanguardia.
L’inaugurazione della sede di Sovico segna una nuova fase per Sala Tre, che nel corso dell’anno ha ampliato il proprio organico, potenziato la flotta di mezzi e attrezzature e investito in nuovi spazi.
Con l’apertura del nuovo stabile, l’impresa celebra un percorso imprenditoriale che si estende per tre generazioni, mantenendo saldo il legame con il territorio brianzolo e guardando con determinazione al futuro. Innovazione, sostenibilità e attenzione alle persone continueranno a essere i pilastri di un’azienda che, dopo oltre 70 anni, resta un punto di riferimento nell’edilizia italiana.
L’evento di inaugurazione, che si è unito al tradizionale festeggiamento natalizio, ha visto la partecipazione di oltre 300 ospiti, tra dipendenti, clienti, fornitori e collaboratori, insieme alle loro famiglie. Una serata che ha celebrato non solo un nuovo capitolo per l’azienda, ma anche le persone che quotidianamente contribuiscono a fare di Sala Tre un leader nell’edilizia brianzola.
La nuova sede è stata il palcoscenico di un momento conviviale, ricco di emozioni, ringraziamenti e auguri per le imminenti festività, ribadendo lo spirito di squadra e il forte senso di appartenenza che caratterizzano la realtà aziendale.
Durante la serata, l’azienda ha inoltre ribadito il proprio legame con la comunità attraverso una donazione al Comitato Maria Letizia Verga, associazione monzese che sostiene bambini affetti da malattie ematoncologiche. L’operazione rappresenta un gesto di solidarietà che sottolinea i valori di umanità e responsabilità sociale dell’impresa.
Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
Beta Utensili di Sovico: Rsu e Fiom Cgil annunciano una assemblea in sciopero in azienda per giovedì 14 novembre con un presidio (ad oltranza) fuori dai cancelli della fabbrica. La Beta Utensili di Sovico, storica azienda brianzola che ha compiuto 100 anni di storia l’anno scorso, con sedi in tutta Italia e nel mondo, secondo quanto riferiscono i sindacati, ha annunciato l’intenzione di risolvere il rapporto di lavoro di una delegata sindacale Fiom Cgil, in azienda da oltre 20 anni.
Una decisione che ha fatto maturare in Rsu e Fiom Cgil la scelta di organizzare una assemblea in sciopero in azienda per giovedì 14 novembre: alle 10 è annunciato un presidio fuori dai cancelli della fabbrica in via Volta 18 a Sovico. La mobilitazione – fanno sapere sindacati- continuerà fino a che non verrà ritirato il provvedimento.
Sovico (Monza e Brianza), 22 novembre 2024 – Era nato il 12 luglio di 96 anni fa. Una vita lunga e piena di soddisfazioni ma anche di battaglie, affrontate sempre con signorilità e l’understatement che gli derivavano anche dalla coscienza di appartenere a una delle famiglie della più antica borghesia brianzola.
È morto giovedì mattina l’ingegner Pierluigi Tagliabue, per una vita, con la sua Lombarda Petroli, la storica raffineria di petrolio di Villasanta, capace di riscaldare le case e dare energia a migliaia di Italiani e alle loro aziende.
La famiglia Tagliabue, che risaliva addirittura al Seicento, aveva trovato fortuna soprattutto nell’Ottocento, quando si era data al commercio di legna e carbone quando - raccontava l’ingegnere - uno di loro era rimasto ferito durante le Cinque Giornate di Milano in cui ci aveva rimesso anche una gamba.
Diventati sostrai – venditori di combustibile – negli anni in cui i Savoia ancora frequentavano la Villa Reale, erano proprio i Tagliabue a occuparsi del suo riscaldamento. Poi la grande fortuna con gli accordi commerciali con i francesi della Total.
In mezzo i Tagliabue, che avevano tenute di caccia e proprietà anche all’interno del Parco di Monza e che furono i fondatori di quello che oggi è noto come lo Sporting Club, nato come ricovero dei cavalli della Monza bene, si erano trasferiti in un’antica villa nobiliare acquistata Sovico.
La fine della Lombarda Petroli, che negli anni d’oro dava lavoro a 250 persone, si era consumata alla fine degli anni Ottanta. Il mondo ormai stava cambiando. Per la famiglia di quelli che erano stati ribattezzati gli Onassis della Brianza (anche se il petrolio non lo avevano mai prodotto, ma solo raffinato e commercializzato) era giunto il momento di tagliare i ponti con il passato.
I guai giudiziari che negli ultimi anni hanno toccato la Lombarda Petroli, sopravvissuta come deposito e squassata da un maxi sversamento doloso nel 2010, non c’entravano ormai più nulla con Pierluigi Tagliabue, che si era dato alla passione per un nuovo business, quello del vino, con l’intuizione del Brunello di Montalcino, si cui produceva ogni anno centinaia di bottiglie.
Uomo di profonda cultura, per anni presidente della Pro Monza, Tagliabue negli ultimi anni si era dato alle ricerche storiche, scrivendo anche diversi libri, l’ultimo dei quali sui giardini della Villa Reale e su Ercole Silva di Biandrate, l’artista-giardiniere che aveva importato in Italia il cosiddetto “giardino all’inglese“.
Domani mattina, sabato 23 novembre, alle 10.15 i funerali di Pierluigi Tagliabue saranno celebrati nella chiesa parrocchiale Cristo Re a Sovico. Le sue spoglie verranno poi trasferite nel cimitero Urbano di Monza. A dargli l’estremo saluto, ci sarà l’amata moglie Marisa, con la quale era sposato da 68 anni, i figli Alessandra, Francesca, Rinaldo e Benedetta, e decine di nipoti e pronipoti.
Dodici emendamenti al Dup 2025-2027 a cui “Sovico Progressista” vota contro
E’ nel consiglio comunale di venerdì 31 gennaio che si arriva all’approvazione del documento di programmazione dei prossimi 3 anni per il Comune di Sovico
La minoranza mette sul piatto delle proposte che riguardano i vari settori dell’ente
«C’è discrepanza tra quello che l’amministrazione comunale propone come strategia per gli anni a venire e quello che di fatto impegna nel bilancio- il rilievo del consigliere Alessandro Sartorio- potremmo mettere qualsiasi cosa nel Dup
se poi non inseriamo il corrispettivo per finanziare l’opera»
complimentandosi con l’assessore al bilancio per la redazione corretta del Dup
«Non fare debiti non è sempre intelligente- dice riferendosi al fatto che il Comune non ha acceso mutui- se avete nella disponibilità di fare 10 milioni di mutuo e non lo fate
E se la consigliera Erica Resnati avanza proposte sulla sanità e sulle politiche per gli anziani per i quali si aspetterebbe maggiori investimenti e politiche volte alla prevenzione
la collega Maria Chiara Aliprandi rimarca la necessità di coinvolgere maggiormente le giovani generazioni e chiede l’istituzione della Consulta giovani
Villa conclude stimolando la giunta ad aiutare le attività economiche con agevolazioni fiscali
“Sovico Progressista” non condivide poi «l’affidamento di attività ed iniziative culturali a terzi»
Un Dup del Comune di Sovico è all’insegna di maggiori investimenti e del contenimento della tassazione
anche l’addizionale comunale all’Irpef non presenterà alcun incremento nel 2025
confermando nei fatti gli intendimenti di contenimento della tassazione locale che costituiscono obiettivo primario della politica tributaria della nostra amministrazione
come testimoniano le scelte operate nei sei anni di governo del paese” dichiara Rivolta
L’Intelligenza Artificiale entra sempre più nelle nostre vite
ma sappiamo davvero come funziona e come utilizzarla al meglio
Il Comune di Sovico organizza un incontro aperto a tutti per imparare a conoscere questa tecnologia e scoprirne le applicazioni pratiche nella vita quotidiana
si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20:45 presso la Sala Civica Aldo Moro
L’incontro non richiede competenze specifiche e sarà accessibile a chiunque voglia avvicinarsi all’Intelligenza Artificiale in modo semplice e intuitivo
Un’opportunità per comprendere come questa tecnologia possa semplificare le attività quotidiane e migliorare il nostro approccio al digitale
L’appuntamento è aperto a tutti gli interessati
per scoprire come l’AI possa essere un valido alleato nella vita di tutti i giorni
A renderlo noto sono stati i sindacati che hanno organizzato un presidio fuori dai cancelli della fabbrica per giovedì
Una lavoratrice - e sindacalista - lasciata a casa dall’azienda dopo vent’anni di lavoro
che è anche delegata sindacale e che nei mesi scorsi si era allontanata dal lavoro dopo essersi sottoposta ad alcune visite mediche che hanno accertato il logoramento di alcune condizioni fisiche tanto da farle avere il riconoscimento di una malattia professionale dall’INAIL
E per la decisione di risolvere il rapporto di lavoro - assunta “unilateralmente” secondo i sindacati - in forma di protesta è stato organizzato un presidio ai cancelli per la giornata di giovedì
storica azienda brianzola che ha tagliato il traguardo di un secolo di storia
“ha comunicato l’intenzione di risolvere il rapporto di lavoro della delegata sindacale FIOM CGIL” spiegano dai sindacati
“La lavoratrice era stata allontanata dal lavoro nei mesi scorsi a seguito di alcune visite mediche che hanno accertato il logoramento di alcune condizioni fisiche e dopo che la lavoratrice ha avuto il riconoscimento di una malattia professionale dall’INAIL”
E ancora: “Non solo l’azienda ha deciso unilateralmente e senza confronto alcuno di lasciare a casa una delegata sindacale della FIOM CGIL ma ha deciso di chiudere gli occhi davanti alle proprie responsabilità e gettare come un oggetto una lavoratrice che
ora si ritrova senza lavoro e con problematiche fisiche”
ma quando è necessario trovare soluzioni di ricollocazione
riqualificazione e ascolto decidono di non tutelare le professionalità e le condizioni di vita dei propri dipendenti”
Per la giornata di giovedì le organizzazioni sindacali hanno organizzato una assemblea in sciopero in azienda per il 14 novembre 2024 alle 10
“La mobilitazione continuerà fino a che non verrà ritirato il provvedimento” annunciano
nella necessità di interrompere il rapporto di lavoro" hanno precisato dal marchio brianzolo
"Nel mese di maggio di quest’anno
il medico del lavoro ha accertato inequivocabilmente la incompatibilità del giudizio medico con la mansione assegnata
inoppugnabile evidenza" hanno replicato dall'azienda di Sovico
"Ciò ha determinato come da leggi sul lavoro in vigore l'esonero dalla prestazione lavorativa
con mantenimento del diritto a continuare a percepire quanto spettante
L’azienda si è anche immediatamente attivata per individuare una soluzione: in questi sette mesi è stata svolta un’attenta analisi delle posizioni lavorative compatibili con la situazione di idoneità
in ogni reparto dello stabilimento di Sovico
le posizioni disponibili sono già da tempo coperte da personale appartenente alle liste di collocamento obbligatorio o da lavoratori con gravi limitazioni sanitarie" si legge nella nota
"Beta Utensili è da sempre sinonimo di serietà e professionalità anche nei processi di formazione e crescita dei propri collaboratori
La situazione attuale rappresenta un caso specifico
dalle circostanze chiare e legalmente inoppugnabili e
benché la strumentalizzazione operata dalle associazioni sindacali siano fin troppo prevedibili
riteniamo inopportuna l'interpretazione che è stata data dalle associazioni stesse" hanno concluso da Beta
Un ordine del giorno approvato in consiglio comunale a Sovico nel mese di luglio per chiedere all’ufficio scolastico provinciale di assegnare
un preside titolare all’istituto comprensivo Paccini” che si possa occupare “in maniera stabile e continuativa” dell’istituto
in primis delle medie a indirizzo musicale
La richiesta è stata presentata dai capigruppo di maggioranza e opposizione
Federico Motta di Centrodestra Sovico e Corrado Villa per Sovico Progressista e impegna la giunta comunale a sensibilizzare e sollecitare l’ufficio scolastico ad “assegnare
all’Istituto Paccini un dirigente titolare
che possa stabilmente e continuativamente prendersene cura”
La politica “in soccorso” della scuola di Sovico che non sta vivendo uno dei suoi periodi migliori
“da oltre 50 anni fiore all’occhiello del paese
tra le prime scuole sperimentali a indirizzo musicale in Italia
ha visto nell’ultimo anno un calo delle iscrizioni
non giustificabile con il calo demografico – si legge sull’ordine del giorno – e una contemporanea riduzione degli allievi dell’indirizzo musicale che ha portato alla perdita di una delle due classi di strumento”
Ogni classe comprende 4 strumenti: l’anno prossimo le prime “non avranno i corsi di flauto e clarinetto e perderanno un corso di chitarra e uno di pianoforte”
L’assenza di un dirigente scolastico fisso è una carenza che la politica sovicese
“Motivi contingenti possono aver contribuito all’impasse – precisano i consiglieri comunali – ma sicuramente grande peso ha avuto il fatto che nell’anno appena concluso l’Istituto Paccini non ha potuto contare su un dirigente scolastico titolare in servizio quotidianamente”
L’attesa di conoscere i risvolti (positivi o negativi) sarà breve: settembre è dietro l’angolo.
Due anniversari che testimoniano il cammino di due realtà sovicesi legate al territorio e alla comunità con un ruolo rilevante di promozione ed aggregazione sociale
Sovico festeggia i 75 anni della Cooperativa Circolo Familiare e i 50 anni della Cooperativa Edificatrice Agostino Novella
traguardi condivisi con i soci e le associazioni sociali del paese in un pranzo che si è tenuto domenica 24 novembre nella sede di via Fiume alla presenza delle autorità
del sindaco Barbara Magni e di coloro che hanno contrassegnato un cammino denso di storia
Nel 1949 quindici soci fondarono la Cooperativa Circolo Familiare
e costruendo l’edificio che ancora la ospita grazie al lavoro volontario degli iscritti in numero via via crescente
Negli anni il Circolo ha saputo evolversi e adeguarsi ai cambiamenti della società
tenendo sempre fede ai suoi principi di vicinanza e di solidarietà nei confronti delle fasce sociali più deboli
nella sede parzialmente ristrutturata e ampliata
trovano posto movimenti politici e di partito
locali per attività ludico-sportive e un centro di consulenza sindacale
Al piano terra sono presenti un ristorante-bar e una pizzeria
«A 75 anni di distanza abbiamo voluto valorizzare con particolare enfasi queste importanti ricorrenze delle Cooperative e rimarcare ancora una volta il ruolo rilevante di promozione e di aggregazione sociale – hanno spiegato i presidenti Marisa Casiraghi e Gianluigi Resnati – alla Cooperativa Edificatrice Agostino Novella
si deve la realizzazione di numerosi interventi di edilizia popolare sul territorio»
«Questo anniversario rappresenta un punto di arrivo importante – aggiunge il presidente della Cooperativa Edificatrice Novella
Resnati – siamo nati per cercare di intercettare e dare soluzioni all’esigenza di avere una casa
oggi c’è soddisfazione nel constatare quanto è stato fatto nell’obiettivo di fornire risposte con funzione calmierata
Traiamo anche sentimenti di fiducia espressi nei nostri confronti dalle famiglie»
la presidente Marisa Casiraghi invita i giovani ad entrare a far parte della realtà contribuendo alle esigenze di un cambio generazionale indispensabile per proseguire nel futuro: «Essere arrivati al 75esimo
nonostante le difficoltà poi superate come per tutte le cooperative del nostro tipo
significa esserci e portare avanti un servizio aggregativo e sociale – afferma – mi auguro che i giovani vogliano avvicinarsi al Circolo per guardare al futuro con nuovi stimoli»