L'impatto è avvenuto lungo la Provinciale 241 SPEZZANO ALBANESE - Un grave incidente stradale si è verificato oggi a Spezzano Albanese causando la morte di un uomo di circa sessant'anni Il tragico evento è avvenuto lungo la Strada Provinciale 241 nelle immediate vicinanze dello stadio comunale si trovava alla guida della sua motocicletta quando per cause ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine L'impatto non ha lasciato scampo al centauro Sul luogo dell'incidente sono prontamente intervenuti i sanitari del servizio di emergenza 118 Suem ma purtroppo per l'uomo non c'è stato nulla da fare Presenti anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l'accaduto e per gestire la viabilità nella zona interessata dallo schianto Le indagini sono in corso per chiarire le circostanze che hanno portato alla perdita di controllo del mezzo e alla conseguente fatalità Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa proseguendo la navigazione di questa pagina interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo SPEZZANO ALBANESE - Sarà una serata da vivere tutta d'un fiato quella in programma il 1° maggio a Spezzano Albanese promette un evento che farà vibrare il cuore del paese a ritmo di musica e festa: il “1° Maggio a Tutto Volume!” la giovane e grintosa band pronta a far scatenare il pubblico con un live ad altissimo tasso di energia La loro presenza rappresenta il fulcro di una serata che si annuncia memorabile dedicata a chi ha voglia di lasciarsi trasportare da sonorità travolgenti Ma non finisce qui: ad arricchire la serata ci sarà un’area dedicata agli stand gastronomici e artigianali dove si potranno assaporare specialità locali e scoprire manufatti unici il gruppo “La Bottega dei Sogni” sta curando questo progetto in ogni sua fase garantendo che ogni dettaglio contribuisca al successo dell'evento Un’occasione per celebrare il Primo Maggio all'insegna della musica del gusto e della tradizione in una cornice vivace famiglie e visitatori di ogni età.Manca davvero poco: pronti a sognare a occhi aperti per sottolineare il senso di gratitudine che hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009 abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca Redazionali Attività Esaro flash Pollino Cronaca Esaro Cronaca Provincia Cronaca Esaro Politica Provincia Politica Jonio Cronaca Il Palasport di Spezzano Albanese (Cosenza) ha ospitato il quinto Torneo Open interregionale della stagione organizzato ancora una volta dal Gruppo “Open Calabria” composto dalle società TT Spezzano Albanese in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Calabria e l’assessorato allo Sport di Spezzano Albanese Come sempre folta la partecipazione di atlete e atleti con la presenza record di oltre 45 club provenienti da molte regioni d’Italia Michele D’Amico (Tennistavolo Casper Reggio Calabria) Concetto Testiera (Tennistavolo Stella del Sud Napoli) Hugo Lopes Tucci (Tennistavolo Castrovillari) Roberto De Carolis (Tennistavolo Ennio Cristofaro Casamassima) Luigi De Bernardo (Tennistavolo Campobasso) Antonio Rosario Lombardi (Tennistavolo Castrovillari) Luigi Di Gilio (Tennistavolo Stella del Sud Napoli) Angelo Giannelli (Tennistavolo Teknofit Oria) Singolare Over 1800 maschile/200 femminile Salvatore Silvestro (Tennistavolo Casper Reggio Calabria) Gabriele Prudente (Tennistavolo Maurizio Lembo Monopoli) Flavio Pasquale Oliva (Tennistavolo Maurizio Lembo Monopoli) Andrea Longo (Tennistavolo Atlantide Vibo Valentia) Singolare Over 3000 maschile/330 femminile: Giuseppe Francischiello (Tennistavolo Shalom) Gennaro Miranda (Tennistavolo STET Mugnano) e Luigi Guarnieri (Tennistavolo Magiz Viz Napoli) Antonio Mastroianni e Andrea Mastroianni (Tennistavolo Conflenti) Giacomo Amati e Daniele Garofoli (Tennistavolo Ennio Cristofaro Casamassima) Bruno Farina (Tennistavolo Magiz Viz Napoli ) e Samuele Durante (Tennistavolo Montalto Uffugo) Singolare Over 5000 maschile/430 femminile Giovanni Sirimarco (Tennistavo Spezzano Albanese) Antonio Manfredi (Tennistavolo Nuova Luzzi) Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico  00135 ROMAC.F 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025 Sarebbe stato autonomo l'incidente che ha portato alla morte del centauro di Spezzano Albanese Impostazione privacy © 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l L'evento è promosso dall'Associazione AsCoLTO e si terrà sabato 3 maggio L'associazione offre assistenza logistica ai pazienti che scelgono SPEZZANO ALBANESE - Si terrà sabato 3 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Spezzano Albanese il convegno medico-scientifico organizzato dall'Associazione AsCoLTO dal titolo "Il viaggio verso la salute: i numeri il futuro di AsCoLTO - dal cuore all'azione per la cura della malattia" Un'occasione per riflettere sul percorso intrapreso dall'associazione direttore scientifico dell'associazione e responsabile della Breast Unit Bergamo Est (con sede principale presso l'ospedale Bolognini di Seriate) primario del reparto di Neurochirurgia del Policlinico di Bari AsCoLTO si è distinta negli anni per un impegno concreto e silenzioso accanto a chi sceglie L'associazione offre infatti assistenza logistica ai pazienti: dal trasporto all'alloggio fino ai collegamenti con gli ospedali di riferimento sono stati moltissimi i casi affrontati con discrezione Oggi emerge la necessità di raccontare questo impegno ma soprattutto per far sapere alla comunità che sul territorio esiste un presidio a supporto delle persone che affrontano malattie AsCoLTO riceve numerose richieste da parte di donne colpite dal tumore alla mammella che rappresentano la maggior parte dei pazienti assistiti per supportare chi affronta cure lontano da casa Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Spezzano Albanese Seguiranno gli interventi di Ivana Domanico assessore alla Cultura e all'Associazionismo A concludere i lavori sarà proprio Gerbasi Il convegno sarà moderato dal giornalista Emanuele Armentano.  «La nostra attività -dichiara la presidente Domanico- è stata in questi anni discreta ma costante Abbiamo accolto richieste da tutta la provincia e persino da fuori regione Il nostro desiderio oggi è che la comunità sappia che esistiamo e che possiamo essere un punto di riferimento per chi si trova spaesato davanti alla complessità del percorso di cura non si può e non si deve speculare su di essa» Il convegno è patrocinato dal Comune e rappresenta un momento di trasparenza condivisione e sensibilizzazione su un tema che tocca da vicino tantissime famiglie del territorio cultura e tanta musica: tutto in nome di Maria e don Giuseppe Straface (Vicario Generale Diocesi di Rossano-Cariati) ci hanno fatto scoprire la bellezza di Maria unica e vera protagonista della Festa Patronale I festeggiamenti sono iniziati domenica 20 aprile con l’Incoronazione del Simulacro della Madonna delle Grazie dei Quadri Mariani e della Tradizionale Pesca di beneficenza In contemporanea ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie vi è stata un’apprezzata esposizione di quadri delle artiste spezzanesi Maria Iantorno e Gattulli Sonia Il programma religioso è proseguito il lunedì e martedì con le solenni celebrazioni in chiesa e la solenne processione conclusiva con la statua della Madonna per le vie principali del paese seguita da un concerto bandistico e che hanno reso Maria più vicina a ognuno che ha potuto invocarla ricevere dalla sua intercessione la benedizione di Dio e partecipare della sua grazia chiusura con il tradizionale incanto di prodotti e animali offerti dai fedeli serata musicale con i fratelli Scaravaglione e infine uno spettacolo pirotecnico per celebrare la fine dei festeggiamenti Lo sviluppo storico della chiesa di Santa Maria delle Grazie si inserisce dentro una storia ricca di eventi e confermano come l’azione di Dio si rivela attraverso quanto vissuto dalla gente La leggenda narra che un pastore trovò l’icona della Madonna sotto un leccio Sistematicamente l’icona veniva spostata ma tornava sempre allo stesso posto Un segno divino per costruire prima una cappella e poi l’attuale Santuario simbolo di un popolo che unisce oriente e occidente Entrando nel Santuario si avverte in modo forte che la Madonna delle Grazie di Spezzano è una eloquente e chiara dimostrazione dell’intreccio tra le vicende storiche e l’azione di Dio Per la quarta volta nel corso della stagione il Palasport di Spezzano Albanese (Cosenza) ha ospitato un Torneo Open interregionale che è stato organizzato dal Gruppo “Open Calabria” in collaborazione con il neo eletto Comitato Regionale FITeT Calabria e l’assessorato allo Sport del Comune di Spezzano Albanese La direzione arbitrale è stata a curata dal FAR Giovanni Zampaglione e dell’AGA Katya Petroni 1° class Francesco Federico (Tennistavolo Castrovillari) Antonio Cofano (Tennistavolo Vigevano 1999) Simone Mattia Marino (Tennistavolo Ennio Cristofaro) Salvatore Guttuso (Tennistavolo Galaxy Reggio Calabria) Pietro Motolese (Tennistavolo Ennio Cristofaro) Antonio Franco Cusato (Tennistavolo Catanzaro) Giuseppe De Matteis (Tennistavolo Otranto) Antonio Russo (Tennistavolo Bernalda 2000)/ Vincenzo Ferraiuolo (Tennistavolo Pegasus) Andrea Mastroianni /Antonio Mastroianni (Tennistavolo Conflenti) Cesare Marchese / Gianfranco Zingone (Tennistavolo Nuova Luzzi) Daniele Garofoli / Emanuele Troilo (Tennistavolo Dolmen ) Daniele Agazio Famà (Tennistavolo Spezzano Albanese) 1° class Daniele Garofoli (Tennistavolo Ennio Cristofaro Casamassima) Antonio De Lorenzis (Tennistavolo Salento) Stamani Cucci e Valentini (Il Coraggio di Cambiare) attaccano: «Insopportabile l'atteggiamento da padre padrone di Nociti»; e poi annunciano le loro dimissioni SPEZZANO ALBANESE - Volano stracci in Consiglio comunale tra il sindaco e il gruppo di Opposizionie "Il Coraggio di Cambiare" proprio durante la seduta assembleare celebratasi ieri sera sarebbe finito sotto attacco del primo cittadino che avrebbe assunto un atteggiamento «oltraggioso e offensivo» «oltrepassando - aggiungono - ogni limite della decenza istituzionale nei confronti dell’opposizione» È durissima la presa di posizione assunta stamani dalle minoranze per mettere sul banco degli accusati il sindaco della cittadina delle Terme: «Assistiamo al mancato rispetto della discussione dei punti all’ordine del giorno con l’ennesimo comizio da parte del Sindaco pugni battuti sul tavolo e dichiarazioni di discredito - raccontano -che testimoniano nervosismo e fallimento dei suoi tentativi di mettere a tacere la voce dell’opposizione» ci sia stata un accusa diretta di Nociti alle due consigliere di opposizione Rossana Cucci e Anna Valentini solo perché distanti il Sindaco e tutta la maggioranza - replicano Cucci e Valentini - dovrebbero prima fare un esame di coscienza e guardarsi al proprio interno Tale dichiarazione da parte del Sindaco è sconcertante in una maggioranza in cui l’unico contributo dato dalla maggior parte dei suoi Consiglieri oppure fare assenze strategiche in Consiglio Comunale per non discutere tematiche della propria delega di competenza.  Essere presenti ai Consigli comunali che i nostri Consiglieri affrontano con sacrificio ma con assoluta responsabilità per onorare il ruolo che i cittadini «Ci saremmo aspettati - prosegue la nota de Il Coraggio di Cambiare - subito dopo le offese rivolte dal Sindaco un immediato intervento da parte del Presidente del Consiglio Comunale il Consigliere Galizia ha dimostrato l’assoluta inadeguatezza a ricoprire questo fondamentale ruolo che è retribuito e dovrebbe essere super partes» Inadeguatezza che verrebbe fuori ad ogni seduta del Consiglio «a partire dal primo dicono - in cui aveva dichiarato “sciolto il Consiglio Comunale” ha iniziato a leggere i punti all’ordine del giorno del penultimo Consiglio Comunale e in ogni occasione in cui chiede continue istruzioni al Sindaco su come condurre la seduta Su questi aspetti il Sindaco e la maggioranza dovrebbero riflettere invece di cercare di imporre all’opposizione come dovrebbe svolgere il proprio compito» «Lo ribadiamo a chiare lettere: Non accettiamo insegnamenti da chi In questi mesi di attività di Consiglieri di minoranza abbiamo sempre avuto un atteggiamento anche duro ma sempre rispettoso politicamente condivisibile o non condivisibile Abbiamo accettato la proposta del Sindaco di istituire la Commissione per migliorare Statuto e Regolamento comunale sulla richiesta di chiarimenti alla mancata adesione alla “Rete turistica dei Comuni” preso dal nervosismo ha detto la verità: non vuole perdere tempo a rispondere Per questo - si legge in chiusa alla nota - rassegneremo le dimissioni dalla Commissione perché chi non vuol rispondere non vuole nemmeno ascoltare e confrontarsi Lamentavano in questi anni l’assenza dell’opposizione Al Palasport di Spezzano Albanese (Cosenza) si è disputato il terzo torneo Open interregionale in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT l’assessorato allo Sport di Spezzano Albanese e le società Tennistavolo Spezzano Albanese Tennistavolo Montalto Uffugo e Tennistavolo Conflenti Hanno partecipato oltre 200 atleti provenienti da varie Regioni d’Italia La direzione arbitrale è stata affidata al FAR Giovanni Zampaglione e all’AGA Katya Petroni Singolare Over 250 maschile/Over 50 femminile Salvatore Pugliese (Unione Sportiva Villa Romanò) Alessandro Guttuso (Centro Polisportivo UISP Germaine Lecocq) Francesco Federico (Tennistavolo Castrovillari) Corrado Mastroianni (Tennistavolo Atlantide) Singolare Over 800 maschile/Over 170 femminile Hugo Lopes Fucci (Tennistavolo Castrovillari) Graziano Chimenti (Tennistavolo Nuova Luzzi) Singolare Over 2000 maschile/Over 200 femminile Tommaso Corrente (Circolo Tennistavolo Taranto) Ilario Sorgiovanni (Tennistavolo Catanzaro) Gianluca Iacobino (Circolo Tennistavolo Taranto) 5° class Paolo Cucci (Tennistavolo Spezzano Albanese) 5° class Raffaele Albanese (Tennistavolo Magis Viz Napoli) 5° class Franco De Leo (Tennistavolo Pegasus) 5° class Gianfranco Zingone (Tennistavolo Nuova Luzzi) Singolare Over 4000 maschile/Over 350 femminile Leonardo Pontrelli (Tennistavolo Ennio Cristofaro) Samuele Durante (Tennistavolo Montalto Uffugo)) Doppio Over 800 maschile/Over 170 femminile Steven Fiore (Tennistavolo Nuova Luzzi)/Franco Cusato (Tennistavolo Catanzaro) Giampiero Ciregna (TT Pegasus)/Giuliano Rotondo (TT Ennio Cristofaro) Marco Capozzo/Pietro Motolese (Tennistavolo Ennio Cristofaro) Hugo Lopes Fucci/Rocco Ferrari (Tennistavolo Castrovillari) Doppio Over 4000 maschile/Over 350 femminile Samuele Gaccioli/ Antonio Manfredi (Tennistavolo Nuova Luzzi) Gianfranco Zingone/ Cesare Marchese (Tennistavolo Nuova Luzzi) Maria Grazia Mastroianni/ Andrea Mastroianni (Tennistavolo Conflenti) Francesco Maria Piraino/ Giuseppe Ferraro (Tennistavolo Cosenza) Il Palasport di Spezzano Albanese (Cosenza) ha ospitato il 1° Open Interregionale che è stato organizzato dal Gruppo Open Calabria in collaborazione con l’assessorato comunale allo Sport e con le società Tennistavolo Spezzano Albanese e Tennistavolo Montalto Uffugo sui quali si erano disputati i Mondiali Master di Roma 2024 si sono dati battaglia circa 180 atleti provenienti da Campania quattro di singolare e tre di doppio hanno coinvolto i migliori giovani e veterani del Sud Italia Giudice arbitro della manifestazione è stata Katya Petroni 1° class Alan Buccolieri (Tennistavolo Otranto) 2° class Marco Colica (Tennistavolo Casper Reggio Calabria) 3° class Michele D’Amico (Tennistavolo Casper Reggio Calabria) 3° class Francesco Falsone (Tennistavolo Galaxy Reggio Calabria) Michele D’Amico/ Luca Migliardi (Tennistavolo Casper Reggio Calabria) Corrado Mastroianni (Tennistavolo Atlantide Vibo) /Alan Buccolieri (Tennistavolo Otranto) Marco Colica (tt Casper Reggio Calabria) /Francesco Falsone (Tennistavolo Galaxy Reggio Calabria) 3° class Francesco Federico/Rocco Ferrari (Tennistavolo Castrovillari) Francesco Buzzerio (Tennistavolo Martina Franca) Poquet Javier Ferreri (Tennistavolo Corato) 3° class Francesco Palumbo (Tennistavolo Dolmen Bisceglie) Mattia De Vito/Alessio Morrone (Tennistavolo Catanzaro) Paolo Cucci (Tennistavolo Spezzano Albanese)/Franco Cusato (Tennistavolo Catanzaro) Flavio Oliva (Tennistavolo Maurizio Lembo Monopoli)/Danilo Marra (Tennistavolo Don G Francesco Buzzerio Angelo Piepoli (Tennistavolo Martina Franca) Daniele Famà (Tennistavolo Spezzano Albanese) Antonio Santo Sallorenzo (Tennistavolo Spezzano Albanese) Saverio Maisano (Tennistavolo Piscopio Vibo Valentia) Raffaele Albanese (Tennistavolo Create Magis Viz Napoli) Gaetano Gallina (Libertas Capua)/Raffaele Albanese (Tennistavolo Create Magis Viz Napoli) Antonio Santo Sallorenzo (Tennistavolo Spezzano Albanese)/Aldo Belmonte (Tennistavolo Castrovillari) Tomaz Kawa/Giuseppe De Gaio (Tennistavolo Castrovillari) 1° class Andrea Mastroianni (Tennistavolo Conflenti) 2°class Antonio D’Ambrosio (Tennistavolo Pegasus) 3° class Antonio De Lorenzis (Tennistavolo Salento) 3° class Saverio Maisano (Tennistavolo Piscopio Vibo Valentia) Durante la manifestazione sono intervenuti per i saluti istituzionali l’assessore allo Sport del Comune di Spezzano Albanese Francesco Viceconte e il consigliere nazionale della FITeT Giuseppe Petralìa Grande soddisfazione è stata espressa dal Team Open Calabria e dal presidenre del TT Spezzano Albanese Paolo Cucci Un Premio speciale è stato consegnato al presidente e tecnico del Tennistavolo Nuova Luzzi per avere portato alle gare i suoi 20 allievi comune e criminale organizzato. LEGGI ARTICOLO COMPLETO Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito SPEZZANO ALBANESE - Sono passati 13 anni dal 26 marzo 2012 data in cui Eugenio Altomari ha aperto le porte di “Computer Genius” a Spezzano Albanese un'attività che si è affermata come un punto di riferimento nel settore dell'informatica e dell'assistenza tecnologica il negozio è diventato un simbolo di competenza e affidabilità offrendo soluzioni inizialmente per PC ed assistenza informatica in genere per poi espandersi alla vendita di smartphone elettronica di consumo di ogni tipo e una vasta gamma di servizi L'apertura di “Computer Genius” è stata la naturale evoluzione di un'esperienza lavorativa pregressa ma non soddisfacente che ha ispirato Eugenio a intraprendere questa avventura imprenditoriale cosciente del fatto che si potesse fare di più e meglio L’obiettivo non era solo quello di aprire un negozio di prodotti informatici ma di portare una nuova visione nel mondo del commercio: quella di un professionista che non cerca il guadagno a tutti i costi ma che si concentra sulla soddisfazione del cliente L'approccio è semplice ma efficace: competenza Una filosofia che si riflette nelle numerose recensioni positive che il negozio riceve su Google Computer Genius si distingue per una vasta gamma di prodotti che spazia dai PC e notebook con relativa assistenza tv e dispositivi elettronici di ogni tipo con tutti i relativi accessori quali cavetti L'offerta spicca per la cura impiegata nella selezione dei prodotti scelti sempre in base alla loro durevolezza e qualità nonché al prezzo competitivo Dai marchi meno noti a quelli più prestigiosi per soddisfare le necessità di ogni tipo di cliente c’è sempre la selezione della Computer Genius Un altro punto di forza dell’attività è l’assistenza immediata e personalizzata Che si tratti di un PC da riparare con la sostituzione di un hard disk o di un semplice display da sostituire o altro problema con uno smartphone Computer Genius offre disponibilità diretta su qualsiasi tipo di difficoltà combinato con la continua ricerca di soluzioni smart e pratiche ha consolidato la reputazione del negozio come uno dei migliori in zona con settori distinti che facilitano la navigazione tra i vari prodotti Ogni area è pensata per rispondere alle diverse esigenze dei clienti creando un'esperienza d'acquisto soddisfacente Con un’attività che continua a prosperare grazie alla sua visione chiara e al suo impegno quotidiano ma un simbolo di eccellenza nel settore dell'assistenza tecnologica SPEZZANO ALBANESE - Un rocambolesco incidente si è verificato questa sera intorno alle 22 lungo la tangenziale di Spezzano Albanese coinvolgendo due autovetture: una Fiat Punto e una Seat Leon le persone coinvolte hanno riportato solo ferite lievi A bordo della Seat Leon viaggiava una giovane del posto insieme al figlio piccolo mentre alla guida della Fiat Punto si trovava un uomo e un'altra persona entrambe le vetture viaggiavano dalla despar in direzione della stazione di servizio Eni quando si è verificato l'incidente Pare che la Fiat Punto stesse effettuando un sorpasso proprio mentre la Seat Leon stava svoltando a sinistra L'impatto è stato violento: le due vetture hanno urtato e la Punto è finita prima sul marciapiede sinistro della carreggiata sradicando alcuni alberi e fermandosi solo dopo un centinaio di metri con il muso rivolto nella direzione opposta al suo senso di marcia Sul posto sono giunti i Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano per i rilievi del caso e ricostruire la dinamica e un'ambulanza per prestare i primi soccorsi e verificare le condizioni di salute dei coinvolti sia la giovane madre con il bambino che gli occupanti della Punto hanno riportato solo lievi contusioni Le forze dell’ordine stanno ora cercando di ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente per chiarire eventuali responsabilità Ntacalabria.it Informazioni e news dalla Calabria – Cronaca Tragedia nel pomeriggio di ieri lungo la provinciale 241 nei pressi dello stadio comunale di Spezzano Albanese ha perso la vita a seguito di un incidente stradale il motociclista avrebbe perso il controllo del mezzo per cause ancora in fase di accertamento Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem118 I Carabinieri sono giunti sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi e ricostruire l’esatta dinamica del sinistro Il tratto di strada interessato dall’incidente è stato chiuso temporaneamente al traffico per consentire i soccorsi e la messa in sicurezza dell’area ntacalabria.it – giornale online – info [ @ ] ntacalabria.it NtaCalabria su WhatsApp Design by ThemesDNA.com Un tragico incidente stradale getta la comunità arbereshe nello sconforto più totale trasformando quella che doveva essere una giornata di festa in un terribile dramma “Intorno alle ore 14 è cominciata a circolare la brutta ma ancora frammentaria notizia di un centauro in condizioni gravissime dopo un gravissimo incidente stradale persona molto conosciuta ed apprezzata a Spezzano Albanese è rimasto sfortunatamente vittima del tragico sinistro mentre era a bordo della sua moto.” Fonte e articolo completo: Gazzetta del Sud Il 7 dicembre 2024, la Sala Consiliare del Comune di Spezzano Albanese ospiterà la VII edizione dello Spezzano Albanese Folk Festival, un evento dedicato alla musica folk calabrese e alla valorizzazione degli artisti locali e regionali. Il festival si propone come un’occasione unica per celebrare e diffondere le tradizioni musicali della Calabria, offrendo uno spazio per l’esibizione di gruppi folk itineranti e per la riscoperta delle radici culturali del territorio. Oltre alla musica, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera natalizia grazie ai mercatini di Natale e alle degustazioni di prodotti tipici, per un’esperienza che unisce tradizione, cultura e sapori autentici. Largo Don Giovanni Bosco, Spezzano Albanese Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo Un motociclista di 57 anni è morto in un incidente stradale autonomo avvenuto a Spezzano Albanese che risiedeva proprio nel comune dove si è verificato l'incidente sono intervenuti i carabinieri che si stanno adoperando per ricostruire la dinamica dell'accaduto Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel L'incidente intorno all'ora di pranzo in prossimità dello Stadio Comunale Un successo senza precedenti la prima edizione della mostra micologica “Oriolo Beniamino” a Spezzano Albanese SPEZZANO ALBANESE - Spezzano Albanese si è tinta dei colori dell’autunno e dei profumi del bosco grazie alla prima edizione della mostra micologica dedicata a Beniamino Oriolo tenutasi il 15 e 16 novembre presso la sala consiliare coordinata con passione dall’assessore alla cultura Rossana Nociti e organizzata dal gruppo culturale-sociale-micologico “Viviamo in sicurezza le nostre passioni” in collaborazione con il consigliere delegato all’Agricoltura Francesco Viceconte è stata un’importante occasione per approfondire la conoscenza dei funghi organismi affascinanti ma spesso poco conosciuti.  Un evento che ha saputo unire cultura e scienza esaltando il profondo legame tra l’uomo e la natura e offrendo ai partecipanti un’esperienza ricca di spunti di riflessione le tavole espositive hanno offerto uno spettacolo affascinante trasformando la sala consiliare in un vero e proprio museo dedicato ai funghi è stato l’entusiasmante incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” I giovani hanno dimostrato un entusiasmo contagioso inondando gli esperti di domande sui funghi La loro curiosità innata è stata appagata dalle risposte esaustive del Prof Contin e dai micologi Beniamino Recchia e Antonio De Marco che hanno saputo trasmettere ai ragazzi la loro passione per questo affascinante mondo Questo scambio intergenerazionale è stato fondamentale per avvicinare le nuove generazioni alla natura e alla scienza stimolando in loro un senso di meraviglia e di rispetto per l’ambiente Il secondo giorno ha visto un’ulteriore intensificazione delle attività Oltre ad ammirare la bellezza e la varietà dei funghi esposti i visitatori hanno potuto partecipare a un convegno di alto livello nel quale esperti del settore hanno discusso temi cruciali come la tutela dell’ambiente la raccolta consapevole e il consumo responsabile dei funghi il convegno si è distinto per la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali creando un’importante occasione di dialogo e approfondimento interdisciplinare Hanno preso parte all’evento professionisti di alto profilo la presidente di Legambiente Evelina Viola e la responsabile dell’U.O Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ ASP di Cosenza Rosanna Labonia che hanno condiviso le loro preziose competenze ed esperienze Non sono mancate presenze di rilievo dal mondo religioso e politico il sindaco di Spezzano Albanese Ferdinando Nociti che ha mostrato grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento il vice sindaco di San Lorenzo del Vallo Nicola Piragine e il consigliere comunale di Spezzano Albanese Francesco Viceconte L’intervento conclusivo dell’onorevole Giuseppe Graziano segretario della IV commissione regionale Agricoltura e Foresta ha conferito ulteriore profondità al panel sottolineando l’importanza del tema trattato Con la promessa che proprio da questo evento e da Spezzano Albanese farà ripartire la modifica per la proposta di legge sulla micologia Le toccanti riflessioni finali dell’organizzatore e  coordinatore del gruppo Biagio Nociti soddisfatto per l’enorme successo della prima edizione della mostra hanno rappresentato il culmine di un percorso di approfondimento scientifico e culturale creando un’armonia autentica tra i diversi contributi presentati La mostra micologica ha rappresentato un’eccellente opportunità per divulgare le conoscenze scientifiche relative al regno dei funghi e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della tutela degli ecosistemi ha sottolineato il valore di iniziative come queste per l’arricchimento del patrimonio culturale locale e la promozione di una cultura scientifica diffusa tra giovani e adulti Gli amministratori hanno inoltre evidenziato come la mostra micologica costituisca un primo significativo passo all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio locale sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere iniziative culturali di alto profilo Su questa vicenda stanno indagando i militari dell’Arma della Compagnia di San Marco Argentano SPEZZANO ALBANESE – Un’altra auto è stata incendiata la scorsa notte nel comune arbëreshë di Spezzano Albanese era parcheggiata nei pressi di un’autofficina poiché era in riparazione È la terza nel giro di due settimane. Questo evento si somma ad altri due avvenuti nella notte tra l’11 e 12 febbraio quando vennero date alle fiamme simultaneamente due vetture: una a Spezzano e l’altra, un’auto di servizio della Polizia Locale Su questa vicenda stanno indagando i militari dell’Arma della Compagnia di San Marco Argentano I detective dell’Arma spezzanese LEGGI ARTICOLO COMPLETO una planimetria generale e una relazione tecnico-descrittiva fornisce un quadro esaustivo delle valutazioni effettuate a livello regionale» SPEZZANO ALBANESE - Dopo il caso sollevato negli ultimi giorno sullo stato di degrado ed abbandono del complesso termale delle terme di Spezzano Albanese una comunicazione relativa al rinnovo dell'istanza di concessione mineraria delle acque termali una planimetria generale e una relazione tecnico-descrittiva - spiega Emiliana Iannuzzi - fornisce un quadro esaustivo delle valutazioni effettuate a livello regionale La richiesta delle concessioni e il conseguente sopralluogo regionale rappresentano un primo passo concreto nel lungo percorso di recupero di una risorsa naturale straordinaria nonché un chiaro segnale dell’impegno e della determinazione che stiamo mettendo in atto per affrontare con proattività e dedizione le sfide legate a questo importante progetto» da quando ho assunto la delega al termalismo - va avanti - ho lavorato instancabilmente per portare avanti questo progetto Ho avviato incontri con gli uffici regionali e intrapreso numerose telefonate e confronti diretti con i funzionari competenti per superare gli ostacoli burocratici e ottenere i permessi necessari Rianimare le terme - conlcude - è un obiettivo ambizioso che richiede tempo pazienza e una sinergia tra diversi attori è condizionato dall’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regionali le quali rappresentano un elemento imprescindibile Il gruppo consiliare di minoranza 'Il Coraggio di Cambiare' «atteggiamento di Nociti inqualificabile da padre e padrone» Rossana Cucci e Anna Valentini annunciano le dimissioni dalla Commissione Il Blog di Corigliano Calabro che in alleanza con la famiglia ‘ndranghetista dei Forastefano oramai da tanti anni domina la scena criminale della Calabria settentrionale. LEGGI ARTICOLO COMPLETO Direttore Responsabile: Giuseppe Soluri | © 2024 | Tutti i diritti riservati | Powered By Intervideo Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Un centauro ha perso la vita cadendo dalla sua moto a Spezzano Albanese e’ caduto dalla sua moto perdendo il controllo del mezzo ma il personale del 118 ha solo potuto constatare il decesso del 56enne Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook Sequestrati oltre 150 grammi di marijuana e di circa 3 grammi di cocaina a causa di un incidente avvenuto nel primo pomeriggio sulla strada provinciale 241 di Spezzano Albanese Il centauro era a bordo della sua moto quando ha perso il controllo del mezzo che transitava nei pressi dello stadio comunale Sul luogo del sinistro sono intervenuti i soccorsi Saranno ora le forze dell’ordine a fare luce sulla dinamica dell’incidente Sito disegnato da yoursocialnoise SPEZZANO ALBANESE - Grande spettacolo per una giornata di sport che ha trasmesso pura adrenalina al Palazzetto dello Sport di Spezzano Albanese dove giovedì 27 marzo si è disputata la Final Four del Campionato Under 14 Femminile 2024-2025 Un evento di volley che ha infiammato il pubblico sugli spalti tra bandiere e trombette a sostegno delle giovani atlete in campo che ha visto protagoniste la Kermes del coach Mario Pellegrino e il San Giovanni in Fiore allenato da Caterina Marra il coach Pellegrino ha commentato con soddisfazione: «Questa Final Four è un obiettivo stagionale raggiunto ma è stato ancora più speciale giocarla in casa un nostro grande desiderio realizzato grazie anche al supporto del Comitato Provinciale che ci ha dato l’opportunità di organizzare l’evento anche se consapevoli di affrontare una squadra molto forte ma entreremo in campo con la voglia di giocarci la partita» spinte dalla grinta e dalla passione trasmessa dal loro allenatore ma si sono dovute arrendere alle avversarie è andata in scena la seconda semifinale tra il Corigliano e il Praia Volley con continui capovolgimenti di fronte e momenti di altissima intensità che con un sofferto 3-2 ha strappato il pass per l’ultimo atto del torneo La finale ha visto quindi affrontarsi il San Giovanni e il Corigliano in un duello che si preannunciava avvincente le ragazze del San Giovanni hanno imposto da subito il loro ritmo chiudendo la partita con un secco 3-0 e laureandosi campionesse della Final Four con tutte le atlete protagoniste di una giornata indimenticabile il vero vincitore è stato il volley giovanile che ha dimostrato ancora una volta di essere una fucina di talento e passione che grazie a questo titolo rappresenterà la Calabria alle prefinali nazionali di Miss Italia. «Questo concorso mi ha consentito di acquisire maggiore consapevolezza e affrontare le mie insicurezze» SPEZZANO ALBANESE - Miss Expert Calabria 2024 è Maria Rosaria Marchianò di Spezzano Albanese Grazie a questo titolo rappresenterà la Calabria alle prefinali nazionali di Miss Italia che si svolgeranno dal 4 al 7 settembre presso il Centro Vacanze De Angelis La trentacinquesima tappa di Miss Italia Calabria è stata ospitata dal Comune di Cerchiara di Calabria esclusivisti di Miss Italia Calabria e titolari della Carli Fashion Agency: «Ringraziamo chi ha voluto fortemente la realizzazione di questa manifestazione: l'amministrazione comunale di Cerchiara nella persona del sindaco Giuseppe Ramundo  che ci ha accolti calorosamente e accompagnati alla scoperta delle bellezze del luogo; i partner Pino Curto della gioielleria Curto di Corigliano-Rossano Pasquale Inzitari del gruppo Expert Calabria e Francesco Mazzei della pasticceria Mazzei di Corigliano Calabro L'iniziativa si collega alla nostra mission di valorizzazione del territorio Tema di questa edizione è "Calabria tra storia e tradizioni – un viaggio d'incanto" Ogni elemento che il pubblico ha potuto ammirare dagli abiti tradizionali calabresi alle musiche hanno celebrato con orgoglio la storia e le tradizioni della nostra Regione Ringraziamo i partner che hanno contribuito alla realizzazione della serata va alla nostra instancabile squadra di professionisti Ringraziamo il pubblico che ci segue numeroso anche da casa abbiamo registrato un altissimo numero di commenti e visualizzazioni sulla nostra pagina Facebook Il sindaco del Comune di Cerchiara di Calabria Giuseppe Ramundo: «Miss Italia Calabria è un appuntamento molto importante che abbiamo storicizzato in quanto è il terzo anno consecutivo che realizziamo questa straordinaria manifestazione Rappresenta un'importante occasione per la valorizzazione e la promozione del nostro territorio abbiamo pensato di accogliere la kermesse in Piazza Maria Pia Adduci in Piana una parte di territorio a forte vocazione agricola che merita di essere conosciuto per il valore e il tessuto economico che rappresenta Tra le bellezze del nostro Comune troviamo il Palazzo dei Pignatelli (conosciuto come "Palazzo della Piana") organizzato dall'ambasciatore della Repubblica di San Marino abbiamo avuto in visita il principe Stefano Pignatelli uno dei pochi eredi dei Pignatelli di Cerchiara presenti al centro storico e al Palazzo della Piana Tra le altre bellezze naturalistiche e paesaggistiche è usata sia per le cure termali sia per l'irrigazione dei campi Tra le altre meraviglie da visitare: l'Abisso del Bifurto interessato dal film di Michelangelo Frammartino "Il buco" nonché il Santuario di Santa Maria delle Armi Il nostro territorio è fortemente improntato all'agricoltura e rappresenta un volano anche per tutto il territorio circostante; è punto di riferimento per lo Ionio cosentino Vi sono produzioni olivicole e produzioni agrumicole molto importanti Pino Curto (titolare della Gioielleria Curto di Corigliano-Rossano): «Sono molto legato al Comune di Cerchiara e sono convinto che può esprimere tantissimo Ci sono numerose meraviglie che possono favorire il turismo Questo territorio merita di essere valorizzato nasce il vero oro: le arance di Cerchiara e l'olio d'oliva sono molto rinomati Auguro alle aspiranti miss che si sono contese il titolo di Miss Expert Calabria 2024 di crescere a livello culturale e portare alto il nome della nostra Regione» La trentacinquesima tappa di Miss Italia Calabria ha avvolto il Comune di Cerchiara in una magica atmosfera Cerchiara di Calabria è un angolo di paradiso dove storia e natura si intrecciano in una sinfonia di bellezze senza tempo il borgo si affaccia sulla pianura di Sibari e si apre a uno scenario naturale abbracciato dalle cime della Serra di Paola e dei monti Sellaro le cui origini risalgono probabilmente all'età preellenica Le vette di Serra Dolcedorme e Serra delle Ciavole cuore pulsante del Parco Nazionale del Pollino è famosa per i suoi faggi serpente e pini loricati gli insediamenti di Cerchiara potrebbero risalire al paleolitico e all'epoca ellenistico-romana il nome di Cerchiara deriva da "querciara" mentre altri ipotizzano che possa derivare dal termine semita "kirkis" riferito alle sorgenti termali sulfuree della zona Uno dei gioielli di Cerchiara è il Santuario di Santa Maria delle Armi un capolavoro di arte rinascimentale scavato in parte nella roccia Questo complesso architettonico ospita la miracolosa immagine nera della Madonna come dimostrano i reperti del X secolo trovati nelle grotte del monte Sellaro La sua architettura e le sue opere d'arte barocche attirano visitatori e devoti da ogni angolo della Calabria risalente al Quattrocento e restaurata successivamente incanta con il suo interno trinavato e la sua architettura rinascimentale I dipinti su tela e la ricca cornice lignea dorata arricchiscono l'interno testimoniando l'arte provinciale barocca e l'influenza della pittura napoletana del Settecento costruirono nel 1600 il maestoso Palazzo della Piana che includeva anche un mulino e un frantoio divenne il centro dell'attività economica e agricola del territorio I Pignatelli introdussero la produzione di liquirizia un prodotto così pregiato che conquistò i mercati di Londra il Parco Comunale Archeologico-Speleologico della Cessuta situato nei pressi del Santuario di Santa Maria delle Armi offre itinerari suggestivi che si snodano attraverso 300 ettari di bosco Le sorgenti sulfuree della Grotta delle Ninfe sono una delle principali attrazioni di Cerchiara queste acque alimentano un complesso termale dove si formano fanghi terapeutici con le sue pareti di roccia calcarea e le piscine di acqua calda è avvolta da leggende che la collegano alla mitica Calipso Il Pane di Cerchiara ha conquistato il riconoscimento del Parco Nazionale del Pollino come prodotto tipico dell'area montana La sua fama si è estesa ben oltre i confini regionali grazie al suo sapore intenso e alla fragranza inconfondibile frutto di una tradizione che si tramanda da generazioni Il Comune di Cerchiara ha valorizzato questa prelibatezza creando un Museo del Pane e della Civiltà Contadina dove la storia e le tecniche di panificazione vengono raccontate attraverso attrezzi d'epoca e documentari immersivi Cerchiara di Calabria è un borgo dove la storia si fonde con la natura in un abbraccio indissolubile dove ogni pietra racconta una leggenda e ogni sentiero conduce alla scoperta di un paesaggio mozzafiato Un angolo di Calabria che merita di essere esplorato e apprezzato intitolata "Calabria tra storia e tradizioni – un viaggio d'incanto" ha offerto uno spettacolo indimenticabile che ha celebrato la bellezza e la ricchezza culturale della nostra Regione Con la direzione artistica di Linda Suriano le coreografie di Lia Molinaro e gli abiti tradizionali realizzati dall'Accademia New Style - Scuola di Moda e Design di Franca Trozzo l'evento ha saputo catturare e mettere in luce le peculiarità di una terra che continua a incantare e a ispirare dimostrando che la vera bellezza è profondamente radicata nella storia e nelle tradizioni del territorio ideata e arrangiata dall'artista Roberto Bozzo ha fatto da colonna sonora all'evento.  Un aspetto distintivo di questa edizione è stato il percorso di crescita interiore delle aspiranti miss calabresi guidato da Katya Giannini esperta in dinamiche dell'inconscio e mental coach La conduzione della serata è stata affidata ad Andrea De Iacovo I cantanti Giovanni Segreti Bruno e Natalina hanno coinvolto il pubblico con le loro performance A proclamare la vincitrice della trentacinquesima tappa di Miss Italia Calabria è stata la giuria composta da: Maria Antonietta Adduci (delegata allo Spettacolo del Comune di Cerchiara di Calabria) Simona Laino (presidente associazione La Rosa dei venti) Alessandro Curto (Gioielleria Curto di Corigliano-Rossano Miss Expert Calabria 2024 ha confessato di aver provato «Tantissime emozioni Dedico questa fascia ai miei genitori e al mio fidanzato Cercherò di portare la mia spontaneità alle prefinali nazionali Questo concorso rappresenta un'opportunità di crescita personale e professionale Mi ha consentito di acquisire maggiore consapevolezza e affrontare le mie insicurezze Sogno di diventare una modella e calcare le passerelle internazionali» Prossimo appuntamento con Miss Italia Calabria il 26 agosto a Marano Principato Prosegue così il viaggio di Miss Italia Calabria portando con sé la magia di una Regione ricca di storia e meraviglie in cui ogni tappa diventa un'occasione unica per celebrare la bellezza Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate Ad avere la peggio il passeggero di una delle due auto rimasto incastrato tra le lamiere contorte ed estratto dai vigili del fuoco di Castrovillari Il percorso verso la riqualificazione delle terme di Spezzano Albanese era stato avviato già nel 2023 dal sindaco Ferdinando Nociti che aveva richiesto il rinnovo della concessione per le acque termali vandalismo e cataste di faldoni di documenti ammassati sono l'emblema di una struttura lasciata al suo destino Nel totale e imbarazzante silenzio delle istituzioni locali e regionali simbolo di decadenza del patrimonio pubblico È impressionante l’istantanea odierna del complesso delle Terme di Spezzano Albanese una situazione che cristallizza una realtà fuori dal mondo dove lo sperpero di denaro pubblico e la totale assenza di consapevolezza e tutela del patrimonio regnano sovrane Lasciate in preda al loro destino ormai da anni quel luogo non è solo pericolante e pericoloso ma al suo interno si continuano a consumare abusi nel totale silenzio delle istituzioni In quel luogo c’è una fonte mineraria che andrebbe sotto controllo e tutelata ma soprattutto in quel complesso – così come mostrano immagini eloquenti - rimangono inspiegabilmente faldoni di documenti che potrebbero contenere migliaia di dati sensibili di cui nessuno si cura A denunciare questo stato di cose e a ritornare “a bomba” sulla questione è stato il gruppo consiliare di opposizione Il Coraggio di Cambiare che tramite una nota social ha denunciato il perdurare di questa situazione di stallo e degrado aggiungendo un importante tassello alla vicenda: «Il Comune – dichiarano - ha pagato 11.110 euro per lavori di sfalcio e pulizia dell’area circostante gli edifici del centro termale Confrontando le immagini di maggio e ottobre di quest’anno non vediamo però nessun miglioramento delle condizioni delle nostre terme Le immagini di ottobre non lasciano spazio ad alcun dubbio: la situazione è addirittura peggiorata sia all’esterno che all’interno degli edifici» Una situazione sulla quale la minoranza ha manifestato l’urgenza di ottenere risposte per capire come siano stati effettivamente spesi i soldi dei cittadini Da quanto si evince dalla fattura i lavori sarebbero stati eseguiti nel periodo compreso tra il 27 agosto (data della determinazione) e il 25 settembre (data di emissione della fattura) dell’opera di mantenimento e ripristino non ci sarebbe traccia sulle quali oggi potrebbero gravare persino una serie di reati che vanno dalla mancata tutela del patrimonio minerario e del patrimonio immobiliare pubblico per finire alla mancata tutela della privacy Lo stato di degrado in cui versa la struttura delle Terme di Spezzano Albanese è cosa ormai tristemente nota La storia del complesso termale del centro arbëreshë inizia con la concessione mineraria "Sorgenti Piro" accordata ai privati Piro Vincenzo e Francesco Giuseppe nel 1933 per una durata di 90 anni l’area della concessione fu ampliata e i titolari aggiornati la concessione fu trasferita a S.M.A.S.A.T. il complesso delle terme fu acquistato dal Comune di Spezzano Albanese nel 2004 la gestione passò a Calabria Terme e Salute S.r.l ma nel 2020 il contratto fu risolto dopo una sentenza della Corte d'Appello di Catanzaro alla luce delle sentenze e della disponibilità di Calabria Terme e Salute S.r.l. la concessione mineraria "Ampliamento Sorgenti Piro" è stata trasferita nuovamente al Comune di Spezzano Albanese Il comune si è impegnato a rispettare le normative e i termini stabiliti sin dal 1933 garantendo la gestione e il regolare sfruttamento dell'area assunto dal Comune e sul quale avrebbe dovuto vigiliare la Regione Calabria il vandalismo e l’abbandono regnano sovrani con l’evidente assenso della Regione che si è totalmente disinteressata della struttura non si è occupato di manutenere e rilanciare il complesso termale il quale – invece - continua a versare in condizioni di allarmante degrado Proprio qualche mese fa raccoglievamo la testimonianza-denuncia di una cittadina del comune arbëreshë tornata a vivere nel paese d’origine (leggi qui) la struttura rappresentasse una risorsa per la Calabria e il sud Italia «ma a causa di politiche scellerate – ci disse - questo patrimonio è andato perso Purtroppo l'intero paese sapeva che da cinque anni il complesso era chiuso ma pagando annualmente un servizio di vigilanza e 20.000 euro per la pulizia dell'area nessuno avrebbe mai potuto immaginare il reale stato di fatto» Da allora sono passati altri mesi e tutto rimane inesorabilmente fermo La storia triste delle Terme di Spezzano continua a suscitare clamore e sdegno soprattutto perché quella struttura è oggetto di reiterate promesse da parte degli organi istituzionali e politici della cittadina termale che che per anni ha rappresentato la fonte di reddito per numerose famiglie della Valle del Crati Vederla nello stato in cui è ridotta è una mortificazione per il territorio del nord-est e una vergogna per la Calabria tutta Comunicato del gruppo consiliare di minoranza “Il Coraggio di Cambiare” per la gestione delle Terme di Spezzano «Sulle condizioni delle Terme di Spezzano chiediamo risposte chiare e concrete» Il comunicato stampa recentemente diffuso dall’Amministrazione comunale con le dichiarazioni del sindaco Ferdinando Nociti e della consigliera delegata al termalismo Emiliana Iannuzzi rispetto alla concessione mineraria riteniamo fuori luogo i toni trionfalistici utilizzati verso un patrimonio di proprietà di tutti gli spezzanesi che da anni versa in totale stato di degrado e abbandono dovrebbe essere dovere di chi amministra riportare con assoluta precisione e chiarezza i fatti a leggere le parole dell’Amministrazione comunale 717864 del 15.11.2024 pubblicata dalla Regione (e non citata dall’Amministrazione) rispetto al rinnovo della concessione mineraria: “Chiunque sia interessato può presentare osservazioni o opposizioni ovvero domanda di concorrenza…entro i successivi 30 giorni…” quindi il rinnovo della concessione non è automatico e altri soggetti possono anche concorrere per la concessione il decreto dirigenziale della Regione Calabria n.16507 del 15.12.2022 con cui è stato autorizzato il trasferimento della concessione mineraria dalla società Calabria Terme e Salute S.r.l prescriveva al Comune degli obblighi stringenti precisando che: “l’inosservanza anche di una sola delle prescrizioni contemplate costituisce motivo di decadenza della concessione mineraria” Considerato lo stato dello stabilimento termale siamo certi che tutte queste prescrizioni siano state rispettate Il rischio è quello di perdere la concessione Scrivono inoltre che “le strutture esistenti necessitano solo di un adeguamento per la riattivazione” A quali strutture si riferiscono se il Parco Termale è completamente devastato L’Amministrazione considera il rinnovo della concessione mineraria come la sola e unica cura dopo anni di totale abbandono È questa la loro giustificazione per la condizione di degrado di tutte le altre strutture del complesso termale Ma altre dichiarazioni ci lasciano invece sgomenti Leggiamo dal comunicato stampa dell’Amministrazione che: “Già prima del sopralluogo regionale la delegata Iannuzzi aveva manifestato una proattiva attenzione alla situazione effettuando un’ispezione in loco e presentando una denuncia contro ignoti presso la stazione dei Carabinieri di Spezzano Albanese a seguito dei danni riscontrati alla struttura” Solo ora è stata presentata una denuncia dopo anni di furti e devastazioni come testimonia il Verbale di deliberazione della giunta comunale n rispetto ad interventi di manutenzione straordinaria nel Parco termale in cui veniva scritto: “TENUTO CONTO dei ripetuti atti vandalici che si sono verificati nel corso dell’ultimo periodo con danni alle strutture ed infrastrutture del Parco Termale” Ricordiamo che il Comune è rientrato in possesso del complesso termale nel 2020 230/2020 della Corte di Appello di Catanzaro Cosa hanno fatto dal 2020 per tutelare lo stabilimento termale Hanno tutelato così bene il complesso termale che il 4 maggio 2023 la determinazione n 137/319 del Settore Tecnico del Comune di Spezzano Albanese ha redatto un elenco con tutti i beni mobili giudicati ormai inservibili “in relazione alle condizioni di degrado in cui si trovano” Nell’elenco sono riportate anche attrezzature sanitarie che nell’eventualità di una ripresa del centro termale sempre questo documento stabiliva che: “i suddetti beni mobili non sono più funzionanti né riparabili e si dovrà procedere al conferimento degli stessi al centro di raccolta differenziata dei rifiuti” Non ci risulta nessun conferimento al centro di raccolta differenziata dei rifiuti i beni mobili sono ancora dentro le strutture del Parco termale Altri dubbi sorgono quando si legge che: “A seguito dell’atto di indirizzo deliberato dall’Amministrazione Comunale di Spezzano Albanese in data 23 febbraio 2023 (Delibera N per la “Messa in sicurezza e manutenzione straordinaria complesso termale” il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale ha redatto il Progetto di Fattibilità Tecnica Economica che è stato inserito nel Piano delle Opere Pubbliche previsto nel bilancio 2025 Questo passaggio testimonia la visione strategica dell’amministrazione nel pianificare interventi strutturali per garantire il recupero e la sostenibilità del complesso termale.” Quindi se esiste il Progetto di Fattibilità Tecnica Economica dovrebbero avere una stima dei soldi che servono per rilanciare le Terme Siamo ansiosi di essere informati su questo e di visionare il Progetto Ma nella Delibera non si denota alcuna “visione strategica” non c’è alcun riferimento al Progetto di Fattibilità Tecnica Economica L’atto di indirizzo deliberato riguarda infatti una “serie di interventi di manutenzione straordinaria consistenti nella pulizia ed aratura dei fondi e potatura degli alberi presenti all’interno degli stessi” aratura e potatura degli alberi sono quindi per l’Amministrazione una “visione strategica” ?Con la determinazione n 403/956 dell’11.10.2023 del Settore III vengono affidati i lavori di sfalcio e pulizia dell’area circostante gli edifici del centro termale giustifica la necessità di questi interventi in considerazione dell’’approssimarsi della “stagione estiva onde evitare il verificarsi di detti e pericolosi fenomeni dolosi” (ovvero degli incendi) ma i lavori vengono affidati solo ad ottobre quando la stagione estiva è ormai abbondantemente terminata e il rischio di incedi ridotto Sempre nella delibera di febbraio 2023 usavano espressioni come “situazioni di estrema necessità ed urgenza” “si ritiene necessario ed improcrastinabile provvedere con urgenza” Ma nessun lavoro viene affidato prima o durante il periodo estivo e si aspetta ottobre Probabilmente se i lavori fossero stati affidati prima e regolarmente svolti l’imponente incendio di agosto 2023 che ha colpito le Terme si sarebbe potuto evitare Quindi sia nel 2023 che nel 2024 i lavoro di sfalcio e pulizia Onestamente è una logica che facciamo fatica a comprendere La ditta a cui vengono affidati i lavori è sempre la stessa Totale: € 31.110 spesi nel giro di un anno… Soldi dei cittadini… E quali sono i risultati di questi lavori Crediamo che le immagini pubblicate sulle nostre pagine social parlino da sole Ci saremmo aspettati dal comunicato stampa dell’Amministrazione comunale una risposta rispetto ai nostri dubbi sugli 11.110 euro pagati per lavori di pulizia e sfalcio dove non si vede alcun intervento di questo tipo hanno esortato “l’opposizione a rinunciare alle polemiche sterili” Ci chiedono di “portare nella casa comunale idee e proposte concrete garantendo massima disponibilità al confronto con il proposito di rilanciare il parco termale” Siamo però convinti che la chiarezza e la trasparenza rappresentino un passaggio obbligatorio per ogni azione amministrativa Da troppi anni le condizioni delle Terme di Spezzano e un progetto per il loro rilancio sono rimasti nell’ombra crediamo quindi improcrastinabile e urgente riportare questi argomenti nell’agenda politica del nostro paese e fare chiarezza su tutto Gruppo consiliare di minoranza “Il Coraggio di Cambiare” Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo... Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!.. Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo.. A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene.. Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014 Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC) Contatti: redazione@calabriareportage.it Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. Torna la tradizione dei falò a Spezzano Albanese, come ogni anno, nelle sere della vigilia e della festività di S. Giuseppe (18-19 marzo), si ripropone il rito dei falò (fanonjet): fuochi accesi in ogni vicinato (gjitonì) in onore del santo, con frasche d’ulivo (shkarpat) che si è provveduto ad accumulare nel periodo antecedente la festa, un rito tramandato di generazione in generazione. Attorno al fuoco, vengono distribuiti piatti di tagliatelle e ceci (llagane e qiqra), vino locale, ma anche salsicce, soppressate, formaggi e molti altri prodotti gastronomici della cucina spezzanese, come le buonissime vecchiarelle (vequarele), dolce tipico. Appuntamento quindi per il 18 e 19 marzo a Spezzano Albanese per vivere la tradizione dei falò di San Giuseppe, tra degustazioni e musica, che negli anni ha registrato un numero crescente di visitatori e che si è trasformato in evento identitario e di comunità. Vuoi diventare anche tu un brand di Meraviglie di Calabria Scopri di più cliccando su "Diventa un brand" Lamezia Terme (CZ) - CalabriaP.IVA 03199620794 E’ terminata la festa patronale della Madonna delle Grazie che coincide con le festività pasquali il martedì dopo pasqua Quest’anno è stata davvero una bella esperienza con il sacerdote che tanto ha fatto per rendere bello il Santuario e con una presenza sempre crescente di pellegrini e cittadini venuti da tutta Italia Ciò che dispiace però è il solito e benedetto muro pericolante che da oltre 10 anni caratterizza quel pezzo di santuario limitandone anche lo spazio antistante la casa del pellegrino Ci corre l’obbligo mettere in evidenza questa opera incompiuta per una maggiore sicurezza dei cittadini e di tutti quei pellegrini che fanno visita al nostro tanto amato Santuario La nostra non è una critica nei confronti della diocesi di Rossano e neanche nei confronti del sindaco ma vuole essere un invito ad una sana riflessione e consapevolezza Sono oltre dieci anni che l’area in oggetto è transennata perché pericolante e siamo certi che non è volontà dell’amministrazione comunale e neanche della diocesi a lasciare in pericolo quell’area la sicurezza e la bellezza rappresentano un valore essenziale per un luogo sacro ed importante come quello appunto del Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese Ci chiediamo se è possibile che con tutti questi finanziamenti del PNRR oltre a quelli dell’8xmille non si trovi una mangiata di qualche decina di migliaia di euro per il ripristino e la messa in sicurezza di questo luogo Concludiamo nel dire che sarebbe ora di una maggiore responsabilità da dedicare all’opera e ci auguriamo che il prossimo anno i pellegrini e i visitatori non debbano assistere a questo vergognoso colpo d’occhio Siamo convinti che lanciando una raccolta fondi pubblica tutte le famiglie spezzanesi e del comprensorio si adopererebbero con il loro contributo economico per far fronte ai lavori da svolgere e porre fine a questo teatrino fin troppo vecchio Anche se ciò rappresenterebbe ancora una volta la cattiva gestione dei finanziamenti del PNRR e dei fondi pubblici noi siamo pronti a far fronte ad eventuale iniziativa per porre fine al muro cadente per la bellezza del Santuario perché la Madonna delle Grazie merita di più Editore Progetto Touring srl - iscrizione al ROC n°20616 - P.IVA e CF 02636800803 - Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 04/1976 - redazione@touring104.it@2022 - All Right Reserved. Designed and Developed by Auranex | Cookie Policy | Privacy Policy SPEZZANO ALBANESE - Serata movimentata per la comunità di Spezzano Albanese che ha visto giungere tre pattuglie dei Carabinieri per un caso di cui non si hanno ancora notizie sembra che le attenzioni dei militari fossero concentrate nei confronti di un giovane del posto che sempre stando al racconto di qualche passante si sarebbe dato alla fuga inseguito a piedi da un Carabiniere.Ignote le cause dell'inseguimento Nel corso delle prossime ore cercheremo di fornire ulteriori notizie SPEZZANO ALBANESE - Continua la stagione degli incendi delle auto a Spezzano Albanese un'altra auto è andata alle fiamme nei pressi del parcheggio cittadino Si tratta di una Golf che era parcheggiata davanti all'officina di un meccanico in attesa di essere riparata che sembra avere tutte le caratteristiche del dolo si aggiunge ad altri due incendi che si sono registrati sul territorio nella notte fra l'11 e il 12 febbraio scorsi Uno aveva interessato l'auto della Polizia Municipale di San Lorenzo del Vallo l'altro a Spezzano Albanese a un'auto di una privata cittadina mentre la comunità spezzanese festeggiava il carnevale a margine della festa che aveva visto i carri allegorici sfilare per le vie cittadine le fiamme hanno interessato l'auto per la quale non c'è stato niente da fare Sul posto sono interventui i Vigili del Fuoco del distaccamento di Castrovillari ei carabinieri che hanno fatto tutti i rilievi per cercare di risalire alle dinamiche che hanno scatenato il disastro che non ha interessato persone o cose presenti nei paraggi a un insolito sfrecciare di ben 3 auto dei carabinieri lanciate all’inseguimento di qualcuno. LEGGI ARTICOLO COMPLETO Il Palazzetto dello Sport di Spezzano Albanese ha ospitato il Torneo Open Calabria organizzato dal Tennistavolo Spezzano Albanese dal Tennistavolo Montalto Uffugo e dal Tennistavolo Conflenti Nel singolare di quarta categoria ha vinto Francesco Federico (Tennistavolo Castrovillari) 11-6) Franco Antonio Oliva (Tennistavolo Maurizio Lembo Monopoli) 11-6) Giampiero Ciregna (Tennistavolo Pegasus) e in finale per 3-2 (10-12 11-7) Rocco Ferrari (Tennistavolo Castriovillari) 5-11) Pasquale Flavio Oliva (Tennistavolo Maurizio Lembo Monopoli) e per 3-0 (13-11 Nella gara di quinta categoria Paolo Cucci (Tennistavolo Spezzano Albanese) ha superato nell’atto conclusivo per 3-1 (11-6 In semifinale Angelo Claudio Fiorente (Tennistavolo Pegasus) aveva ceduto per 3-0 (9-11 7-11) a Cucci e Raffaele Albanese (Tennistavolo Magis Viz Napoli) aveva perso per 3-2 (11-3 Cucci ha prevalso negli ottavi per 3-2 (11-9 11-7) su Ivan Marco Caero (Città di Tropea) e nei quarti per 3-1 (11-5 13-11) su Antonio Manfredi (Tennistavolo Nuova Luzzi) e Longo per 3-1 (11-6 12-10) su Giuseppe Sebastio (Tennistavolo Olimpia Martina) e per 3-2 (11-8 11-3) su Franco Antonio Oliva (Tennistavolo Maurizio Lembo Monopoli) In sesta categoria Andrea Mastroianni (Tennistavolo Conflenti) ha avuto la meglio in semifinale per 3-1 (11-5 11-6) su Gianfranco Zingone (Tennistavolo Nuova Luzzi) e in finale ha rimontato da 0-2 a 3-2 (9-11 13-11) Antonio Manfredi (Tennistavolo Nuova Luzzi) 11-6) Raffaele Morgese (Tennistavolo Pegasus) Nei quarti Mastroianni ha costretto alla resa per 3-1 (11-9 13-11) Elio Malizia (Tennistavolo Nuova Luzzi) e Manfredi per 3-1 (4-11 11-5) Samuele Gaccioli (Tennistavolo Nuova Luzzi) Nel doppio di quarta categoria Marco Capozzo (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e Giampiero Ciregna (Tennistavolo Pegasus) sono arrivati fino in fondo 11-8) in semifinale su Nicola Ferrario (Tennistavolo Spezzano Albanese) e Antonio Rosario Lombardi (Tennistavolo Castrovillari) e il 3-1 (11-5 15-13) in finale su Francesco Federico (Tennistavolo Castrovillari) e Roberto Aita (Atlantide) 11-5) Raffaele Albanese e Bruno Farina (Tennistavolo Magis Viz Napoli) Nel doppio di quinta e sesta categoria si è disputato un girone nel quale Andrea Mastroianni e Antonio Giovanni Mastroianni (Tennistavolo Conflenti) hanno battuto per 3-2 (12-10 11-8) Paolo Cucci (Tennistavolo Spezzano Albanese) e Vincenzo Ferraiuolo (Tennistavolo Pegasus) e per 3-2 (11-9 11-7) Raffaele Albanese e Bruno Farina (Tennistavolo Magis Viz Napoli) e hanno vinto il torneo Prima grande soddisfazione in un Torneo di Tennis Tavolo Open Over 4500 per il pongista saprese Giuseppe Lombardi dell’ASD Tennis Tavolo Sapri che ieri a Spezzano Albanese in Calabria si è classificato al secondo posto dietro soltanto alla testa di serie n 2 del tabellone Daniele Garofoli dell’ASD Tennis Tavolo Dolmen di Bisceglie (BT) Un podio che ripaga perlomeno in parte il saprese di tutto il lavoro che sta svolgendo da anni nella città della Spigolatrice che per la prima volta nella sua storia ha una società pongista Il torneo di Spezzano Albanese – Un tabellone tutt’altro che semplice quello affrontato da Lombardi che per arrivare in fondo ha incontrato anche diverse ‘teste di serie’ eliminando con un secco 3-1 in semifinale la testa di serie n 1 Mirko Cecinato dell’ASD Tennis Tavolo Bari In finale la corsa verso la vittoria si è fermata contro Garofoli ma la soddisfazione resta: si tratta del primo piazzamento in un Torneo ufficiale FITeT per Lombardi che grazie ai punti conquistati in Calabria scalerà anche diverse posizioni della graduatoria nazionale L’Asd Tennis Tavolo Sapri – La società saprese continua nel suo percorso di crescita in cui Lombardi crede molto che in questi anni ha anche conseguito il patentino di ‘Tecnico di Base’ sta gettando le basi per il futuro con un unico grande sogno/obiettivo: quello di fare avvicinare più giovani possibili al Tennis Tavolo La ASD TT Sapri Ricciardi Computer milita attualmente nella Serie D2 regionale girone C dove in questa stagione hanno già esordito due giovani pongisti formati grazie al lavoro di Lombardi e del suo più stretto collaboratore Paolo Speziale: si tratta di Andrea Rizzuti (13 anni appena) e di Andrea Tortorella venticinquenne proviene da Trecchina nella vicina Basilicata Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio SPEZZANO ALBANESE – “Dalla tutela dell’Ambiente a quella della Salute – La fibromialgia e nuove frontiere farmacologiche” È questo il titolo del convegno che si terrà a Spezzano Albanese il prossimo venerdì 25 ottobre alle ore 18 La serata, che vedrà i saluti istituzionali del sindaco Ferdinando Nociti e sarà moderata dal giornalista Emanuele Armentano, sarà arricchita dagli interventi del vicepresidente ISDE Italia Medici per l’ambiente, Ferdinando Laghi, e della referente CFU Italia odv regione Calabria, Anna Cerrigone. Nel corso della manifestazione sarà presentato il volume “Fibromialgia – Non solo una guida” a cura del Comitato Scientifico del CFU. Privacy La denuncia dal proprietario del deposito in cui il carico era stato portato che insospettito da un contenitore deformato ha deciso di verificare cosa c'era dentro 10:28La denuncia dal proprietario del deposito in cui il carico era stato portato Nei giorni scorsi i carabinieri del Comando Compagnia di San Marco Argentano hanno sequestrato circa 150 chili di cocaina L’ingente quantità è stata rinvenuta occultata all’interno di bancali contenenti risme di carta trasportati da un corriere presso un magazzino adibito allo stoccaggio di materiali d’ufficio situato nel comune di Spezzano Albanese che aveva regolarmente ordinato oltre 20 colli di carta preoccupato dal contenitore deformato di alcune scatole appena scaricate dall’autotrasportatore Insospettito dalla foggia e dal numero di involucri ha prontamente avvisato i militari della limitrofa Stazione Carabinieri di Spezzano Albanese hanno fin da subito compreso l’entità del rinvenimento delimitando immediatamente l’area ed identificando l’autotrasportatore Continua a leggere su CosenzaChannel.it Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso La Comunità di Spezzano Albanese festeggia il centenario della presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella cittadina arbëreshe da subito – si legge in un comunicato – sono diventate una presenza importante che sotto il segno vincente degli insegnamenti di don Bosco resiste e dona al tessuto sociale spezzanese luce e vigore fornendo sempre nutrimento a schiere di nuove generazioni le suore sono punto riferimento per la comunità arbëreshe un laboratorio di idee creative che tiene saldo il vissuto della cittadina offrendo opportunità di crescita e formazione la Comunità festeggia il centenario per tutto il 2024” Le celebrazioni sono iniziate nel mese di gennaio in concomitanza con la festa di don Bosco e sono proseguite fino ad oggi con una serie di iniziative Il prossimo appuntamento è fissato a martedì 19 marzo alle ore 20 quando sarà inaugurata un’anteprima della mostra fotografica storica sui 100 anni di attività a Spezzano Il mese di aprile sarà dedicato allo sport con una serie di iniziative sportive mentre nel mese di maggio sarà la volta della premiazione del concorso per le scuole i festeggiamenti di Maria Ausiliatrice e altre attività che mettono sempre al centro l’Istituto e le suore di Spezzano l’intervento tempestivo coordinato dalla centrale operativa di Cosenza «Sono stati momenti difficili ma so di essere stata salvata da tutti loro e per questo voglio ringraziare i medici e gli infermieri che si sono presi cura di me» SPEZZANO ALBANESE – Pochi giorni fa vi abbiamo raccontato la notizia di un salvataggio straordinario avvenuto a Spezzano Albanese grazie al sistema di soccorso centralizzato rendez-vous Il rendez-vous prevede una staffetta d’emergenza per garantire continuità di assistenza ma soprattutto un upgrade immediato della qualità dell’assistenza medica A raccontarci quanto accaduto in quelle ore è stata proprio lei che quella sera era a casa con i suoi figli «Era la sera del mio compleanno e avevo deciso di trascorrerlo a casa con i miei bambini – ci ha raccontato Angela ho iniziato ad avvertire un forte prurito e gonfiore alle labbra Non saprei dire se sia stato il dolce o altro So di essere allergica alla nocciola ma il dolce in questione era stato preparato da mia madre perciò avevo la sua garanzia Ad un certo punto sento di avere anche difficoltà respiratorie quindi decido di recarmi alla Guardia Medica» «La Guardia Medica – ha spiegato - era chiusa perciò ho chiamato subito il 118 Mentre ero in linea sentivo di stare sempre peggio mi sono accasciata a terra: ero in shock anafilattico Per fortuna mio padre era lì e mi ha soccorso fino all’arrivo del personale sanitario» sul posto è arrivata la Pet di Cassano che ha stabilizzato la paziente che a quel punto lottava tra la vita e la morte Nel frattempo dalla Centrale operativa del Suem di Cosenza coordinavano le operazioni di intervento del personale sanitario sul posto È stata quindi avviata la staffetta con l'ambulanza medicalizzata di Castrovillari che ha trasferito la giovane mamma in codice rosso che ha consentito il salvataggio della donna che ha poi ripreso conoscenza Non ricordo tutto quanto ma so di essere stata salvata da tutti loro e per questo voglio ringraziare i medici e gli infermieri che si sono presi cura di me Hanno dimostrato un’umanità e una professionalità che non dimenticherò» Oggi la paziente si è ripresa ed è tornata alla vita di sempre che poteva avere un triste epilogo ma che per fortuna – e grazie al lavoro delle équipe intervenute - si è conclusa con un lieto fine Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano Ad unirsi alla serie di denunce che documentano lo stato di deterioramento in cui versa la struttura è una cittadina del paese arbëreshë una milanese che è tornata a vivere nel suo paese d’origine   SPEZZANO ALBANESE – Da anni le Terme di Spezzano Albanese hanno chiuso i battenti Il centro non offre più alcun servizio e versa in uno stato di completo abbandono l’ultima gestione è stata quella affidata alla società Calabria Terme e Salute. Da allora sono stati oggetto di vari furti ed incendi tant’è che oggi versa in uno stato di degrado totale Parliamo di una struttura molto importante per l’economia del territorio e per le strutture ricettive che per anni hanno goduto e retto grazie al turismo connesso alla frequentazione del complesso termale di Spezzano Albanese Ad unirsi alla serie di denunce che documentano il degrado di questa struttura è una cittadina del paese arbëreshë che ha vissuto molti anni a Milano e che è tornata a vivere nel suo paese d’origine «Fino a qualche anno fa – ci ha spiegato – la struttura rappresentava una risorsa per la Calabria e il sud Italia ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare il reale stato di fatto è stato proiettato il video che mostra il prima e il dopo del parco termale (un video che documenta il degrado in cui versa l’intero complesso termale) La rabbia che ha causato la proiezione di quelle immagini Ciò che ha spinto Claudia Toscano a raccontare questa vicenda è la necessità di far conoscere a tutti questa storia di malagestione: «Non è ammissibile che i colpevoli non si prendano le responsabilità di questo e molti altri scempi come non è concepibile che siano stati addirittura premiati» Insomma, il recupero del centro termale è uno dei temi decisvi per il rilancio del paese arbëreshë e potrebbe rappresentare l’unica e più grande risposta ai danni e alle scelte compiute in questi anni Il momento per tracciare un nuovo futuro potrebbe essere adesso e potrebbe partire proprio da questa struttura strategica.  SAN LORENZO DEL VALLO - Grave incidente stradale questa mattina a San Lorenzo del Vallo tanto da richiedere l'intervento di più ambulanze del 118 In un primo momento si pensava che la condizione dei feriti fosse più grave il velivolo è stato fatto tornare senza feriti Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Spezzano Albanese e una pattuglia del NORM (Nucleo Operativo Radio Mobile) di San Marco Argentano tutti agli ordini del capitano Marco Arezzini per effettuare i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente A bordo della Modus si trovavano tre donne: la conducente mentre alla guida del camioncino vi era un uomo Sia quest'ultimo che le donne coinvolte nell'incidente hanno riportato ferite in particolare due di esse avrebbero riportato ferite alla schiena e alla testa avrebbe impattato con lo spigolo del lato guida contro il camioncino rimanendo di traverso lungo la carreggiata Restano da chiarire le cause che hanno portato allo scontro frontale Presenti sul luogo dell'incidente anche il sindaco di Spezzano Albanese insieme ad alcuni esponenti delle rispettive amministrazioni Il traffico lungo la SP175 è stato bloccato per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi da parte delle forze dell'ordine Le indagini proseguono per chiarire l’esatta dinamica dell'incidente e accertare eventuali responsabilità