Dopo una settimana di pausa ritorna il Carnevale sulle Due Rive e ritornano dunque anche le necessarie modifiche alla viabilità perché la manifestazione avvenga in sicurezza 21 del 4 febbraio è istituito il divieto di somministrazione e vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo si terrà il tradizionale Carnevale di Spicchio e Sovigliana Nel centro della località toscana sfileranno i carri allegorici scortati da tante maschere oltre al gran finale che chiuderà le celebrazioni carnevalesche Il programma del Carnevale prevede l’inizio delle sfilate alle 14:30 partiranno da viale Togliatti e solcheranno il centro di Vinci Il Carnevale Spicchio Sovigliana è organizzato dal comitato Carnevale sulle due Rive in collaborazione con il Comune di Vinci Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Comitato Carnevale Sulle Due Rive Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy Il Comitato Carnevale sulle due Rive organizza il Carnevale Spicchio-Sovigliana 2025 Le date delle sfilate dei carri saranno le domeniche 9 Mercatino lungo tutto il percorso del Carnevale Sarà presente anche uno Stand Animazione con spettacoli e animazioni per bambini Ore 14:30 sfilata dei carri nel Viale Togliatti Ore 18:30 falò del re Carnevale e spettacolo pirotecnico in Arno Dove: Viale Palmiro Togliatti Spicchio-Sovigliana (FI) L’evento Carnevale di Spicchio e Sovigliana 2025 è stato censito nel portale italive.it e ammesso alle votazioni per il “Premio Italive 2023” www.facebook.com/carnevalesulleduerive/?locale=it_IT stand animazione carnevale di limite e sovigliana Sabato 11 maggio dalle 10:00 alle 17:00 presso A.S.D. Golf Club Quarrata Via O. Ceccarelli, Leggi tutto Il 4 Maggio 2025 ad Arbia nel comune di Asciano (SI) si svolge la Fiera Leggi tutto Sabato 3 maggio, dalle 10 alle 20, piazza dei Ciompi a Firenze torna a essere Leggi tutto Tonfano si prepara a sbocciare nei colori e nei profumi di “Marina in Fiore”, la Leggi tutto Si arricchisce il programma della quinta edizione di "Eroica Juniores - Coppa Andrea Meneghelli". La Leggi tutto ©2025 Tempo Libero - gonews.it AccediGiovani morti per niente "Nelle zone a rischio di Spicchio, Sovigliana, Petroio – dice il primo cittadino –  per la situazione dell'Arno è necessario salire ai piani alti. Stiamo passando con i megafoni per avvertire la popolazione delle aree interessate. Per chi impossibilitato a salire ai piani superiori delle zone a rischio o a farsi ospitare da parenti e vicini può chiamare il numero emergenze per organizzare lo spostamento: 0571933298”. Intanto il Comune organizza anche due punti di accoglienza: uno al palasport di Sovigliana e uno alla palestra di Vinci capoluogo. Il territorio comunale è messo a dura prova. Con frane che si sono formate sul Montalbano. Chiusa via Calvi. Altre frane sono a Salvino e Tigliano. In piena azione, spiega ancora il sindaco, le idrovore.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nelle domeniche 9-16 e 23 febbraio e 2 marzo 2025 torna nella località di Spicchio e Sovigliana il tradizionale appuntamento col Carnevale Ogni domenica in programma sfilate con carri e decine di persone in costume L'inizio delle sfilate è in programma alle 14:30 e partiranno da Viale Palmiro Togliatti Domenica 2 marzo la manifestazione si chiuderà col falè del Re Carnevale e lo spettacolo pirotecnico in Arno Previsto inoltre il mercatino lungo tutto il percorso del Carnevale 🔴ALLERTA METEO - Aggiornamento 15 marzo 2025 ore 11.05 🔴ALLERTA METEO - Aggiornamento 15 marzo 2025 ore 9.52 Con l'ordinanza n. 47 del 15 marzo 2025 vengono riaperte le attività commerciali del territorio comunale ordinanza n. 45 del 14 marzo 2025 🔴ALLERTA METEO - Aggiornamento 14 marzo 2025 ore 17.52 🔴ALLERTA METEO - Aggiornamento 14 marzo 2025 ore 13.26 Con l'ordinanza n. 43 del 14 marzo 2025 il sindaco ordina la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado attività commerciali del territorio comunale con sospensione di tutte le attività connesse dal giorno venerdì 14 marzo fino al giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 14.00 🔴 Allerta CODICE ROSSO in tutti i Comuni dell'Empolese Valdelsa per i rischio IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE da oggi fino al pomeriggio di sabato 15 marzo 2025 🟠 L'Allerta CODICE ARANCIONE in corso in tutti i Comuni dell'Empolese Valdelsa per i rischi IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE E TEMPORALE FORTE è prorogata per la giornata di sabato 15 marzo 2025 nel pomeriggio possibilità di forti temporali sulle zone centrali; in serata le precipitazioni tenderanno a spostarsi sulle zone di nord-ovest possibile pausa delle precipitazioni durante la notte dalla tarda mattinata nuove precipitazioni sparse possibili su tutte la regione anche a carattere di rovescio o breve temporale 🟠 ALLERTA METEO - Aggiornamento 14 marzo 2025 ore 8.26 🟠 ALLERTA METEO - Aggiornamento 13 marzo 2025 ore 21.15 ⚠️ ATTENZIONE - L'allerta meteo Arancione emanata non va sottovalutata 🟠 Le previsioni per la notte fra il 13 e il 14 marzo e per la mattina di venerdì 14 marzo risultano critiche È stato attivato il Centro Operativo Comunale e nelle prossime ore verrà monitorato l'evolversi della situazione 🟠 ALLERTA METEO - Aggiornamento 13 marzo 2025 ore 18.37 giovedì 13 marzo 2025 – Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un’Allerta di codice arancione per i rischi idraulico reticolo principale idrogeologico - idraulico reticolo minore e temporali da stanotte e per tutto il giorno di domani 14 marzo Fucecchio e Vinci) hanno deciso la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado Viene inoltre raccomandato di evitare spostamenti inutili di non sostare nei piani seminterrati e di parcheggiare le auto in zone in sicurezza La chiusura riguarda anche: servizi per l'infanzia cimiteri del territorio comunale con sospensione di tutte le attività connesse Ordinanza sindacale n. 42 del 13 marzo 2025 A Sovigliana e Spicchio torna Viale in festa e lo fa “Aspettando il Natale” Domenica 1 dicembre dalle 8 alle 20 Viale Togliatti sarà infatti interamente dedicato ai consueti banchi del mercato Viale in Festa – Aspettando il Natale sarà l’occasione per introdurre il natale vinciano a Sovigliana e Spicchio poiché oltre ai banchi classici saranno presenti anche banchi di artigianato natalizio “Quest'anno il Natale a Vinci è ricco di iniziative – fa notare Daniele Vanni Fa indubbiamente piacere che anche Anva-Confesercenti faccia parte delle tante realtà che insieme ai commercianti e alle associazioni hanno organizzato eventi e momenti di valorizzazione del nostro territorio” responsabile di Confesercenti Empolese Valdelsa “c’è stata una bella sinergia fra gli esercenti di Viale Togliatti e Via L con i primi a curare la parte dei mercatini artigianali e gli altri dedicarsi alla parte ‘classica’ del mercato Il Natale a Vinci costituisce un palinsesto importante nel quale inserire le nostre attività” Per permettere lo svolgimento della manifestazione da Vinci saranno chiusi al traffico e alla sosta dalle 6 alle 22 nel tratto compreso dall’intersezione di Via Da Vinci con Via della Commenda all’intersezione di Viale Togliatti con Via R Sanzio; su Via Marconi vigerà il doppio senso di circolazione per permettere il transito ai residenti; il traffico in direzione Empoli-Vinci verrà deviato e segnalato su Via Turati (in direzione Empoli) e su Via R Viale in Festa - Aspettando il Natale anticipa l’iniziativa di Natal’è Insieme la serie di date dedicate ai mercatini natalizi su Viale Togliatti a cura dei commercianti di Sovigliana e Spicchio (sabato 7 Uno sportello dedicato alle vittime di bullismo e alle donne vittime di violenza. È quello curato dal Centro Aiuto Donna Lilith, presentato e inaugurato lo scorso 28 novembre e presente nei locali comunali della sede distaccata di Spicchio-Sovigliana Lo sportello di ascolto per le vittime di violenza e bullismo è curato dalle Pubbliche Assistenze e dal Centro Aiuto Donna Lilith con l'apporto istituzionale del Comune di Vinci Lo sportello presso la sede del Comune di Vinci è un luogo di ascolto di aiuto per donne in difficoltà a causa di violenza psicologica Fa parte di una rete insieme ad altri 14 sportelli satellite che si è sviluppata negli anni sul territorio dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore con lo scopo di fornire un servizio di prossimità a donne e minori vittime di violenza Il Centro Aiuto Donna Lilith delle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli fornisce alle donne che subiscono violenza nel rispetto dell’identità culturale e della libera scelta personale consulenza legale ed accoglienza quando l’incolumità della donna è fortemente a rischio Sono tre infatti i soggetti che si occuperanno di animare l’estate vinciana dei bambini: la cooperativa Eskimo (con tre programmi diretti ai bambini dai 4 agli 11 anni fra le scuole ‘Aleramo’ di Spicchio e ‘La Barca a Vela’ di Sovigliana) la cooperativa Il Piccolo Principe con il programma previsto al Centro di Aggregazione Giovanile per i ragazzi dai 10 ai 14 anni e l’asd Giovani Calcio Vinci che al campo di Ripalta accoglierà i bambini dai 5 agli 11 anni Le tabelle complete con il dettaglio delle tariffe su base Isee si possono consultare nei moduli allegati Gli eventi del 25 Aprile 2025 sono organizzati a cura del Comune di Vinci con la collaborazione dell’Anpi sezione Vinci ‘Luigi Pasqualetti’ e dello Spi-Cgil Empolese Valdelsa sezione ‘Bruno Trentin’ Sabato 1 marzo (alle 10.30), in Biblioteca Civica ci sono le “Avventure di carnevale fra maschere e magie”, secondo appuntamento del “Carnevale in biblioteca”: un laboratorio per creare decorazioni e mascherine a tema, accompagnato da una serie di letture carnevalesche dedicate a bambini dai 4 agli 8 anni. La prenotazione a questo evento è consigliata (0571933263 o biblioteca@comune.vinci.fi.it) e l’ingresso è gratuito Tutti gli eventi godono del patrocinio del Comune di Vinci Tutti gli eventi del Comune di Vinci si possono consultare, man mano che arrivano, sul sito del Comune al link comune.vinci.fi.it/vivere-il-comune, su visit-vinci.it/calendario-eventi o iscrivendosi al canale WhatsApp – bit.ly/whatsappvinci – per rimanere aggiornati Per la realizzazione del nuovo nido il progetto prevede quindi l'abbattimento dei cinque pini a ridosso della scuola visto che la struttura realizzata sarà più grande della precedente con la realizzazione delle fondazioni è necessario tagliare le radici rendendo le piante attuali instabili e meno sicure "La richiesta di posti al nido negli ultimi anni è sempre stata superiore all’offerta disponibile tra nidi pubblici e privati Il nido oltre a rappresentare il primo importante momento di educazione collettiva è anche un'istituzione che supporta le famiglie nell’accudimento dei figli – precisa Francesco Marzocchini assessore all'istruzione del Comune di Vinci – Con la riforma regionale dei nidi gratis la richiesta è ulteriormente aumentata Siamo perciò entusiasti di realizzare questo progetto Da oggi riprendono i lavori di riqualificazione del plesso scolastico esistente tramite demolizione e ricostruzione "L'inizio dei lavori per una nuova scuola è un momento importante per la comunità Investire nelle strutture - sottolinea Daniele Vanni sindaco di Vinci – ci permette di avere luoghi più adatti sicuri e funzionali all'attività didattica Un nuovo nido d'infanzia nella parte bassa del nostro Comune sarà un servizio di prossimità molto apprezzato dalle famiglie e soprattutto ci permetterà di eliminare le liste d'attesa evitando disagi alle famiglie" Sede distaccata Spicchio Sovigliana Via C.Battisti 74 Riparte il doposcuola del Centro di Aggregazione Giovanile con due open day dedicati a chi vuole conoscere il servizio svolto dagli operatori e dalle operatrici della cooperativa Il Piccolo Principe consigliere comunale con delega alle politiche giovanili: "Vinci ripropone il servizio del doposcuola ai ragazzi uno spazio didattico che vuol essere anche di crescita di opportunità educativa e di relazioni fra i più giovani" Per informazioni è possibile telefonare al 3286564421 CLICCA QUI per iscriverti al canale WhatsApp del Comune di Vinci per tutti gli aggiornamenti ➡️ eventi dal 3 al 12 gennaio Gli agenti della polizia municipale dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa, di stanza nella sede vinciana di Sovigliana sul lungarno Battisti, hanno intercettato un'auto piena di rifiuti edili destinati allo smaltimento irregolare. "Ringrazio gli agenti della Polizia Municipale per l'operazione portata avanti che ha permesso di individuare i responsabili dell'illecito - afferma Daniele Vanni, sindaco di Vinci -. La lotta contro l'abbandono dei rifiuti è una delle nostre priorità. Ogni volta che avviene un abbandono si crea un danno all'ambiente e alla collettività che dovrà sostenere le spese per lo smaltimento. Per questo è importante l'attività di controllo del territorio che stanno portando avanti i nostri agenti". Continuano le iniziative del Comune di Vinci per la sensibilizzazione in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Lunedì scorso, 25 novembre, al centro dell’attenzione le due panchine rosse del Comune di Vinci – quella di Sovigliana e quella nel Capoluogo – con le letture delle poesie della professoressa Tamara Morelli e gli interventi del sindaco e dell’assessora alle pari opportunità. Domani, giovedì 28, sarà il giorno della presentazione dello sportello di ascolto per le vittime di violenza e bullismo, curato dal Centro Aiuto Donna Lilith nei locali della sede comunale di Viale Battisti 74 a Spicchio-Sovigliana. La presentazione del nuovo servizio è fissata alle 18. Alle 19.15 l’iniziativa continua al Circolo di Sovigliana con un apericena a sostegno di Lilith (costo 18€), mentre la serata verrà chiusa alle 21.15 con un evento a Villa Reghini: “La voce delle donne. Storie di rinascita”, sempre in collaborazione con Lilith e con la scelta musicale a tema a cura di Emy Galan. La giornata del 28 novembre è resa possibile anche grazie alla collaborazione con il Centro Aiuto Donna Lilith, che da anni è operativo sul nostro territorio e che con le proprie professioniste sostiene la rinascita delle donne vittime di violenza. Ed è proprio sul tema della rinascita che è stato organizzato l’evento di Villa Reghini. Nei Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino e Vinci: 🟠 Allerta CODICE ARANCIONE per i rischi IDROGEOLOGICO-IDRAULICO RETICOLO MINORE e TEMPORALI FORTI dalla mattina di domani, domenica 8 settembre 2024 fino alla mattina di Lunedì 9 settembre 2024. Oggi, sabato, nulla da segnalare. Domani, domenica, nel corso della mattinata possibilità di temporali, localmente forti nelle zone interne centro settentrionali. Dal tardo pomeriggio nuova intensificazione delle precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, anche di forte intensità, a partire dalle zone di nord ovest e in rapida estensione al resto della regione. Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 2 ottobre 2024, residue precipitazioni sparse sulle zone di nord-ovest; dal tardo pomeriggio e in serata precipitazioni sparse sulle zone centrali e meridionali. Domani, giovedì 3 ottobre, ulteriore peggioramento con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, più intense e localmente persistenti. Possibili colpi di vento e grandinate. Con la ripresa delle lezioni a tempo pieno per le scuole primarie del Comune di Vinci, il 1° ottobre 2024 ripartirà anche il servizio del CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia) a Villa Reghini Il progetto nasce per offrire ai bambini e ai ragazzi della città un luogo di aggregazione, uno spazio costruito ad hoc per loro e per i loro bisogni di svago. L’obiettivo è quello di promuovere la socializzazione tra i bambini attraverso il gioco e le attività di laboratorio, favorendo l’interazione tra coetanei, la gestione delle situazioni di gruppo, lo sviluppo della fantasia, della creatività e della comunicazione e la costruzione di rapporti di amicizia in maniera spontanea. Il servizio è gestito da Eskimo Cooperativa Sociale Onlus. Durante i pomeriggi a Villa Reghini i bambini, insieme agli educatori, avranno l’occasione di conoscere e sperimentare attività allo stesso tempo divertenti e impegnative, sviluppando le capacità creative e la socializzazione. Ogni giorno verranno proposti, a seconda della stagione, giochi all’aperto o al chiuso, giochi di gruppo, di abilità e da tavolo, e svariate altre attività, secondo un programma settimanale. L’impegno dei bambini e dei ragazzi, oltre al divertimento, è finalizzato alla progettazione e alla realizzazione di elaborati (ad esempio film, coreografie di balli, pitture, manufatti in ceramica e altro). “CIAF – Pomeriggio a Villa Reghini” sarà aperto ogni pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00 ed è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni di età. Nella fascia di apertura del servizio i genitori possono accompagnare e riprendere il proprio bambino a seconda delle loro necessità. I posti disponibili sono in tutto 14 e avrà la priorità chi effettuerà l'abbonamento mensile. Per le entrate giornaliere, invece, sarà necessario verificare preventivamente la disponibilità dei posti. Le attività si svolgeranno nella sala polivalente e nel giardino di Villa Reghini. "Oggi, insieme l'assessore all'istruzione Francesco Marzocchini, mi sono recato al Nido d'infanzia Piccino Picciò e allo Spazio Gioco di Villa Reghini per salutare educatrici, bambini e bambine per questo nuovo inizio di anno educativo - ha commentato il sindaco -. Il Nido di Vitolini e lo Spazio Gioco di Sovigliana sono ambienti sereni, accoglienti e che grazie all'attività svolta permettono ai piccoli di esprimere le proprie potenzialità e crescere socializzando con gli altri bambini". Una grande festa, e altrettanto si può dire per l'accoglienza riservata ai ragazzi e alle ragazze che oggi, lunedì 16 settembre 2024, hanno cominciato il loro percorso nelle scuole medie del Comune di Vinci, la 'Galilei' di Vinci capoluogo e quella di Sovigliana, dove gli oltre 140 nuovi arrivati sono stati letteralmente presi per mano dai "veterani" delle scuole e accompagnati nelle loro nuove aule. Sia a Vinci, che a Sovigliana, l'inaugurazione del nuovo anno scolastico è stata seguita dal sindaco, Daniele Vanni, che è stato accompagnato da Francesco Marzocchini, assessore con delega all'istruzione del Comune di Vinci, ospiti di Tamara Blasi, dirigente dell'istituto Comprensivo "Vinci". I nuovi iscritti sono in totale 141, capaci di riempire una classe nel plesso del Capoluogo e sei nella sede di Sovigliana, dove è tornata a formarsi la 1ªF, portando quindi le sezioni a una in più rispetto agli anni scolastici passati. L'inaugurazione dell'anno scolastico a Sovigliana è coincisa anche con l'apertura degli uffici amministrativi nella sede di Via Caduti sul Lavoro: l'edificio di Via Val di Sole, dove sorgevano fino al mese scorso è stato infatti liberato per favorire la costruzione di un centro di aggregazione giovanile, un nuovo progetto dell'amministrazione comunale. Dopo le criticità causate dal maltempo di ieri, domenica 8 settembre 2024, il territorio del Comune di Vinci è tenuto sotto controllo, così come la situazione di alcune zone particolarmente colpite dalle piogge di ieri. Via di San Pantaleo è stata chiusa intorno alle 19 di domenica 8 settembre e riaperta verso la mezzanotte. Il tratto chiuso è stato quello che costeggia il torrente Vincio, che ha superato il livello di guardia. Dei pini sono caduti, uno in Via Pistoiese, l'altro in Via Pietramarina, a Sovigliana, senza arrecare danni a persone o cose. Gli alberi sono stati rimossi e la viabilità ripristinata. "Voglio ringraziare gli operai e i tecnici del Comune, i volontari della Vab di Vinci e gli addetti della Protezione Civile dell'Empolese Valdelsa - ha tenuto a precisare Daniele Vanni, sindaco di Vinci - che sono intervenuti puntualmente e in maniera tempestiva laddove ce n'era bisogno. Stiamo verificando la situazione su tutto il territorio comunale e valutando le segnalazioni con lo scopo di prevenire eventuali disagi futuri". Nella seduta del consiglio comunale di martedì 10 settembre 2024 sono stati approvati a maggioranza alcuni documenti propedeutici alla realizzazione di una struttura socio-sanitaria dedicata all'accoglienza e alla cura di pazienti non autosufficienti. Il secondo provvedimento, invece, invece riguarda i lavori per la posa del nuovo elettrodotto. Con un’apposita ordinanza, da lunedì 10 a martedì 11 marzo, su tutta via dei Navicelli, sarà istituito il divieto di transito e di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli e motoveicoli ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività citata in premessa. Il transito, laddove consentito, avverrà con accesso da piazza Matteotti. Sarà inoltre istituito su lungarno Dante Alighieri, da mercoledì 12 a mercoledì 19 marzo, il senso unico alternato regolato con impianto semaforico o movieri e restringimento della carreggiata, nel tratto dal civico 7 all’intersezione con via dei Navicelli. Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai mezzi in servizio di emergenza e soccorso relativamente ad interventi da effettuarsi all’interno dell’area interdetta. Si ricorda, infine, che deve essere garantito l’accesso a tutte le proprietà private adiacenti alla zona oggetto di intervento e il passaggio dei mezzi di soccorso e di emergenza. Cosa fare in situazioni di emergenzaEMPOLI Dopo il successo alla sede di Empoli il corso di livello base per soccorritori arriva anche a Sovigliana La Misericordia...Il corso di livello base per soccorritori con incontri gratuiti arriva anche a Sovigliana a partire dal 3 marzo Per consentire la processione in occasione della Via Crucis, prevista per il prossimo venerdì 29 marzo nelle frazioni di Spicchio e Sovigliana, con ordinanza 33 del 26 marzo 2024, saranno adottati alcuni provvedimenti temporanei alla viabilità dalle 21 alle 23, nel seguente itinerario: via della Chiesa, via A. Tassoni, via G. Giusti, via del Palazzo, via G. Carducci, via G. Mameli, via D. Manin, via Guicciardini, via R. Sanzio, via N. Sauro, via Don Sergio Cioni, piazza dei Mille e parco dei Mille, via S. Marmugi, viale Togliatti (pista ciclabile e pedonale), via R. Sanzio, via P. Grocco, via G. Galilei, via A. Meucci, via G. Marconi, via Leonardo da Vinci, via della Commenda, via Don Ezio Canovai, via Empolese. Durante il tempo necessario allo svolgimento della processione, la circolazione veicolare sarà sospesa. Il sindaco, Giuseppe Torchia, e Paolo Frese, assessore con delega allo sviluppo economico e alle attività produttive, fanno sapere che è stato fissato un incontro con le associazioni di categoria per fare il punto della situazione, al fine di cercare insieme strategie efficaci per la prevenzione di tali accaduti e l'aumento della sicurezza nel territorio. Occupazione nazifascista a partire dall'8 settembre 1943. È il tema principale de “Il dramma dell’occupazione”, secondo incontro del ciclo “Memoria attiva: 80 anni dalla Liberazione", promosso dal Comune di Vinci, dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, dall'Anpi di Vinci e dallo Spi-Cgil empolese, sezione 'Bruno Trentin', in programma giovedì 4 aprile alle 21 a Villa Reghini a Sovigliana. “Memoria attiva. 80 anni dalla liberazione” è una serie di incontri dedicati all'approfondimento della conoscenza storica del secondo conflitto mondiale, in particolare gli aspetti, i nodi e i protagonisti del territorio, le dinamiche del “passaggio della guerra” e i luoghi della Resistenza e della Liberazione. Gli incontri, tutti a cura dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, si svolgeranno nella sala Frammartino di Villa Reghini, in Piazza della Pace 1 nella frazione di Sovigliana, dalle 21 alle 22.30. Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito del Comune di Vinci (www.comune.vincifi.it) nella sezione Servizi-Educazione e Formazione, nello specifico per il nido "Piccino Picciò" e per lo spazio gioco di Villa Reghini. Sarà inoltre possibile contattare l'ufficio scuola telefonando al numero 0571-933241/933293 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.vinci.fi.it L’Amministrazione comunale avvisa la cittadinanza che a partire da domani gli uffici dei servizi demografici sia del municipio del capoluogo che della sede distaccata della frazione di Spicchio Sovigliana seguiranno nuovi orari i nuovi orari di apertura nell’arco della settimana L’ufficio Anagrafe di Vinci sarà aperto il lunedì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30 Gli sportelli Urp e Protocollo saranno attivi il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 ma anche il giovedì dalle 9 alle 13 L’intervento globale, cioè skate e basket insieme, ha un costo complessivo di 208mila euro ed è finanziato per 148mila euro da fondi del Comune e per 60mila euro da un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. La riqualificazione di piazza della Costituzione si inserisce ad ogni modo nel più ampio quadro di interventi in essere in tutta quella zona di Spicchio-Sovigliana, secondo quanto era stato spiegato dall’assessore ai lavori pubblici, Vittorio Vignozzi. Una riqualificazione che prevede anche di dover piantare una sessantina di nuovi alberi. Certamente, al di là di tutto, si guarda con attenzione anche alle necessità dei giovani e giovanissimi, della possibilità di avere spazi aggregativi e di pratica sportiva all’aperto e in completa sicurezza. Ora più che mai i luoghi al chiuso diventano problematici per le ben note questioni sanitarie legate alla pandemia da contagio da Covid. In questa ottica centrata sui giovani si inserisce dunque il piano per lo ‘skate park’ e adesso ci siamo: stanno per arrivare dalla provincia di Bolzano le necessarie attrezzature, dopo di che questa parte del lavoro a Sovigliana potrà dirsi conclusa. per l’inaugurazione del nuovo fontanello di acqua ad alta qualità realizzato da Acque La “prima” dell’impianto collocato in piazza VIII Marzo si terrà mercoledì 7 febbraio alle ore 11 Saranno presenti il sindaco Giuseppe Torchia il vicesindaco Sara Iallorenzi e l’assessore alle politiche ambientali Vittorio Vignozzi rispettivamente presidente e amministratore delegato del gestore idrico del Basso Valdarno e dell’Empolese-Valdelsa come tutti gli altri impianti progettati da Acque erogherà gratuitamente acqua della rete “immediatamente buona da bere” grazie a un sistema che elimina il cloro - sostanza presente nell’acqua della rete per renderla sicura lungo il percorso dalle centrali sino a casa - assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta Sarà il secondo impianto nel comune di Vinci dopo quello nel Parco dei Mille a Spicchio Tra gli obiettivi principali dei fontanelli quelli di ridurre il consumo di plastica usa-e-getta e di consentire opportunità di risparmio economico per le famiglie GLI ORGANI DI INFORMAZIONE SONO INVITATI A PARTECIPARE Non è stato definito un luogo specifico per l'evento scelto Controllare la descrizione dell'evento per ulteriori dettagli Ricco programma di eventi per domenica 4 febbraio nel Comune di Vinci 37° Maratonina Città di Vinci partenza ore 9:15 da via Renato Fucini. Iscrizioni su www.cronorun.it 37° Carnevale dei Bambini di Vitolini a partire dalle ore 14:30 Carnevale sulle Due Rive a Spicchio Sovigliana a partire dal 14:30 Matrimonio con il Morto alle ore 17:15 al Teatro di Vinci in località Spicchio Sovigliana Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr Tra pochi giorni parte l’attesissimo Carnevale di Spicchio Sovigliana diventato negli anni evento imperdibile e sempre più apprezzato non solo dai residenti ma anche dalle tantissime famiglie che giungono a Vinci da tutto il circondario e anche oltre per assistere alla grande sfilata dei carri Questa sarà la prima edizione organizzata direttamente dall’Amministrazione comunale che sarà coadiuvata dal Comitato Carnevale sulle Due Rive su viale Togliatti sfileranno i 10 carri già presenti lo scorso anno il treno di Peppa Pig e la candy house di Hello Kitty E ci saranno ben 3 nuovi carri: Cappuccetto Rosso Tutti i carri sono costruiti grazie alla partecipazione volontaria di artigiani e artisti locali che hanno messo a disposizione il proprio tempo libero per realizzare tutte le fantasie di questa grande festa sono previsti gli immancabili fuochi d’artificio Lo spettacolo pirotecnico sarà preceduto dal falò del Re Carnevale sulla riva dell’Arno a ponte De Gasperi è la Torre Eiffel dorata che per il periodo del Carnevale starà sulla rotonda in viale Togliatti Per iscriversi ci si dovrà collegare al sito www.fotoclubvinci.it e compilare il modulo di registrazione In palio un montepremi complessivo di 350 euro in buoni d’acquisto e materiale offerti dagli sponsor Tra i premi anche la possibilità di frequentare il corso di fotografia organizzato dal Fotoclub Vinci divenuto ormai famoso per i carri di notevoli dimensioni viene chiamato anche “Carnevale delle famiglie” perché è l’unico carnevale in cui le famiglie si divertono senza pagare un biglietto d’ingresso e tutti Una formula collaudata che lo rende uno dei carnevali più partecipati e coinvolgenti della Toscana Tutto questo grazie all’impegno del Comitato che ha permesso alla manifestazione di crescere e migliorare L’Amministrazione comunale ricorda infine che durante le 4 domeniche di festa è in vigore l’ordinanza del sindaco che vieta la somministrazione e vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine Tutto questo per far vivere al pubblico un carnevale in assoluta sicurezza e spensieratezza Saranno presenti le Forze dell’ordine e la Polizia municipale presidierà i varchi d’accesso alla manifestazione coadiuvata dalla Misericordia di Vinci e dalla Vab Taglio del nastro alla Casa della Salute di Vinci (Firenze) "Questo è il modello di sanità che vogliamo affermare una rete territoriale forte e vicina ai cittadini alla quale tutto il Paese guarda come eccellenza" sono le parole dell’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi insieme al sindaco Giuseppe Torchia e al direttore sanitario Emanuele Gori la nuova Casa della Salute di Vinci.  "In questa legislatura - ha detto Saccardi- abbiamo più che raddoppiato le Case della Salute un risultato raggiunto con la volontà di tutti : amministrazioni comunali intelligenti ed attive rappresentanze regionali che esprimono i bisogni dei territori e Azienda Sanitaria che condivide gli intenti della regione,  medici di medicina generale che sentono la responsabilità e il dovere di attuare nuovi modelli sanitari" L'assessore ha nuovamente annunciato che dal prossimo anno verrà attuata la riforma del Cup e si prenoteranno le prestazioni dove si prescrive superando così la prenotazione telefonica "Questa modalità sarà presente anche nella Casa della Salute di Vinci dove sarà presa in carico anche la cronicità in modo programmato ed in collegamento con l'ospedale" situata in località Spicchio-Sovigliana è stata realizzata ristrutturando ed adeguando un immobile nella disponibilità dell’Azienda Sanitaria che prima ospitava la farmacia territoriale I lavori di adeguamento erano iniziati lo scorso aprile L’edificio si sviluppa su due livelli per 800 metri quadrati che sono stati tutti utilizzati per le nuove funzioni che con gli interventi sono stati ricavati 13 ambulatori di cui 6 collocati al piano terra e 7 al primo piano locali di supporto e tecnici per il personale I due piani sono collegati fra loro da una scala interna e da un ascensore inoltre è presente una scala di sicurezza esterna Il direttore sanitario Emanuele Gori ha evidenziato che nella Casa della Salute di Vinci saranno operati altri investimenti per sviluppare l'ecografia diagnostica e le attività specialistiche ed inoltre quella di Vinci è la decima Casa della Salute che viene inaugurata nell'area empolese e ne saranno aperte altre cinque: a Gambassi Ponte a Egola Empoli centro e Castelfranco “Siamo molto soddisfatti per questo grande risultato - hanno commentato il sindaco Giuseppe Torchia e il suo vice con delega alla Sanità, Cristina Pezzatini - Grazie all'Asl Toscana Centro stiamo portando a termine il progetto di potenziamento dei servizi sanitari territoriali che ci eravamo prefissati all'inizio del nostro mandato Dopo la riqualificazione del centro prelievi a Vinci capoluogo oggi inauguriamo un presidio sanitario ancora più importante per la comunità che migliorerà l'offerta sanitaria a Vinci a Spicchio Sovigliana saranno erogati i servizi sociali e diagnostici e il servizio prelievi” La Casa della Salute di Vinci risponde alla tipologia del modello standard con tutti i servizi socio sanitari di base le attività di prevenzione con le vaccinazioni e gli screening il consultorio per l’assistenza alle donne e ai loro bambini i percorsi diagnostici e terapeutici per i malati cronici e quelli che occorrono prima e dopo il ricovero ospedaliero.  I servizi sono garantiti dagli operatori amministrativi e di front office Il personale si integra con gli undici Medici di Famiglia che seguono 13.500 assistiti “Ha aderito la totalità dei medici del Comune di Vinci– precisa Daniele Mannelli- e la presenza dei loro ambulatori nella struttura migliorerà sicuramente la qualità dell’assistenza e delle cure” L'orario di apertura sarà dalle 8 del mattino alle 20 Nella Casa della Salute si possono svolgere le pratiche amministrative (prenotazioni Cup essere seguiti dagli ambulatori di chronic care model (assistenza programmata per esempio per i pazienti diabetici effettuare le vaccinazioni e tornare a casa con gli esami prescritti dal Medico di Famiglia già prenotati A breve saranno attivati gli ambulatori specialistici La Casa della Salute sarà operativa dal prossimo 3 dicembre 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013. Domenica 23 febbraio si celebrerà l'ultimo giorno con gli immancabili fuochi d'artificio, preceduti dal Falò del Re Carnevale sulla riva dell'Arno. Appuntamento sul ponte De Gasperi alle 18. In caso di pioggia, tutto sarà rimandato di una settimana esatta: sfilata, falò e fuochi d'artificio. Da segnalare anche il mercatino organizzato da Porte Aperte onlus e le giostre nel Giardino della Costituzione. .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 In questi giorni sono state notificate ai cittadini residenti nel comune di Vinci numerosi verbali legati ad infrazioni del codice della strada per eccesso di velocità rilevate dall’autovelox in via Pietramarina E da qui sono partite altrettante proteste perché ci sono automobilisti che si sono visti recapitare a casa anche quattro o cinque multe è stato riacceso di recente ed è di proprietà dell’Unione dei Comuni perché è su strada provinciale Il sindaco Giuseppe Torchia chiarisce proprio questo «L’apparecchio è gestito da personale non dipendente dal Comune di Vinci» Ma dice anche di più: « Nel corso del tempo non ha mai rilevato un numero eccessivo di infrazioni come nelle ultime settimane - spiega - l’amministrazione comunale chiede all’ente gestore lo spegnimento dell’autovelox nell’attesa di verificare la effettiva funzionalità e la taratura nonché il rispetto della normativa relativa alla messa in opera».Da lunedì 29 ottobre erano tornati a funzionare 6 dispositivi tra cui anche quello “incriminato” Queste postazioni di rilievo della velocità hanno come obiettivo quello di garantire « un’efficace azione preventiva di contrasto al fenomeno dell’incidentalità legato agli eccessi di velocità».Nel dettaglio sono 3 i dispositivi attivati nel comune di Vinci Nel caso degli autovelox presenti in via Provinciale di Mercatale e in via Pietramarina zona Dianella si tratta di vecchie postazione riattivate; è invece nuovo il dispositivo presente in via Provinciale all’ingresso della frazione di Sovigliana/Spicchio (zona Petroio) tornate attive le 2 vecchie postazioni dislocate a Gavena lungo via Provinciale Pisana e a Stabbia in via Francesca Sud.Nel comune di Fucecchio è stato riattivato l’autovelox in via Sanminiatese all’altezza del cimitero di San Pierino.I sei autovelox attivati dal 29 ottobre «sono postazioni fisse di rilevamento montate su pali autorizzate dalla Prefettura di Firenze e provviste di taratura così come prescritto dalla normativa vigente in qualsiasi condizione climatica».Dopo le numerose multe rilevate il sindaco Giuseppe Torchia chiede ora alla Città Metropolitana la modifica del limite di velocità.Invita gli utenti della strada a moderare la velocità e a fare attenzione al limite Infine informa «che qualora i cittadini riscontrassero profili di illegittimità delle sanzioni erogate possono proporre opposizione anche in proprio senza l’ausilio di un legale all’ufficio del giudice di pace di Empoli» Bastano questi numeri a sottolineare l’importanza di una notizia che Ma siamo alla Casa del popolo di Sovigliana E la chiusura del bar per problemi legati alla gestione non è cosa da poco Domenica 15 luglio è stato l’ultimo giorno di apertura dell’attuale gestione In attesa di alternative che dovrebbero arrivare già dall’assemblea dei soci di lunedì 16 luglio perché saranno i volontari a salvarlo e a organizzarsi in turni per tenerlo aperto come sempre L’unica variazione sarà l’ingresso aperto solo ai possessori di tessera Arci o della stessa Casa del Popolo [[atex:gelocal:il-tirreno:pontedera:cronaca:1.16042508:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/pontedera/cronaca/2017/10/26/news/oltre-11mila-euro-per-il-meyer-col-pranzo-alla-casa-del-popolo-1.16042508]] La Casa del popolo è proprietaria dell’immobile e dà in affitto la gestione del bar «Nel 2011 l’abbiamo affidata a una società  – spiega il presidente Simone Orsi negli uffici al piano di sopra dello stabile insieme al suo vice Damiano Marmugi e ai consiglieri Remo Rocchini Carlo Giannelli e Francesco Manzi – negli ultimi quattro mesi sono emersi problemi economici e di rapporti con i dipendenti che ci hanno portati a prendere la decisione d’interrompere il rapporto» l’esercizio commerciale ha cambiato nome da Le tentazioni a I’ Circolo Orsi conferma che la situazione «era monitorata da tempo e che non si tratta di un fulmine a ciel sereno Probabilmente l’avvicendamento ce lo saremmo aspettati fra qualche mese Impensabile che nella Casa del popolo di viale Togliatti potesse mancare per un periodo più o meno lungo la possibilità di bere un caffè o mangiare un gelato fare due chiacchiere comodamente seduti al tavolino o ritrovare i vecchi amici di sempre per la classica partita a carte dopo pranzo o la sera I rituali andati avanti per anni in un luogo storico di Sovigliana frequentato anche da chi abita nelle vicinanze della frazione di Vinci rappresenta un punto di riferimento non da poco per la sinistra di questo territorio ma anche nella Casa del popolo di Spicchio è cresciuto politicamente il parlamentare del Partito democratico In questo edificio si svolgono proprio in questo periodo momenti di aggregazione fondamentali come i centri estivi E le mitiche tombolate per adulti e anziani ancora oggi molto frequentate ogni venerdì L’assemblea di domani sera servirà a illustrare nei dettagli la situazione ai soci e a cominciare a parlare di soluzioni «Valuteremo con tranquillità le eventuali proposte di subentrare nella gestione del bar – prosegue il presidente della Casa del popolo – consapevoli di rappresentare una storia importante per Sovigliana e un punto di riferimento per tantissime persone che abitano in questa zona Per il circolo Arci Sala Rinascita di Sovigliana la comunità è il bene più grande da difendere E anche da aiutare quando ce ne sia bisogno Così i soci di questa realtà si adoperano in prima persona per tendere una mano alla famiglie del comune che vivono situazioni economiche particolarmente difficili «In collaborazione con Misericordia e Comune – spiega la vicepresidente Luciana Bellucci – diamo una mano ad alcune famiglie che vivono in condizioni di precarietà consegnandogli mensilmente un pacco con beni di prima necessità Attualmente seguiamo dalle 5 alle 7 famiglie mettiamo a disposizione un budget che reinvestiamo in questa attività Generalmente aiutiamo queste persone per quattro mesi mandando ad ogni famiglia un pacco ogni mese La collaborazione con Comune e Misericordia ci permette di realizzare un gesto semplice ma utile a chi sta peggio è l'amministrazione comunale ad individuare le famiglie bisognose e noi siamo sempre pronti per dare una mano» Solidarietà è la parola d'ordine a Sovigliana Ed esiste anche una collaborazione col vicino circolo di Spicchio a cui i soci tengono molto «Tra noi c'è un legame forte – spiega il presidente Franco Orsi – che negli ultimi due anni ci ha portato a promuovere un'altra iniziativa degna di nota A Natale consegniamo un pacco regalo a tutti gli anziani che hanno superato gli 85 anni di età e che risiedono tra Spicchio e Sovigliana La struttura negli anni ha subito ampliamenti fino ad una ristrutturazione completa negli anni '90 che l'ha resa quella che è oggi: un ambiente moderno e polifunzionale Il grosso delle attività interne avviene nella Sala Rinascita «E' la nostra attività primaria – spiega ancora il presidente Orsi – molto conosciuta in tutta la zona Il venerdì e il sabato questo appuntamento riunisce la comunità La funzione sociale di un appuntamento come questo è importante perché diamo la possibilità anche a tanti anziani di non sentirsi soli e trovare qui un luogo dove passare alcune ore Purtroppo abbiamo notato ultimamente un calo di affluenza la crisi morde e le persone preferiscono risparmiare anche due euro Noi però andiamo avanti e i cittadini sanno che qui una porta aperta c'è sempre» A Sovigliana le iniziative certo non mancano tutto si basa sul volontariato e servono per far tornare i conti le iniziative per i bambini come la festa per la befana con tanto di calza il ballo per l'Auser e addirittura i centri estivi Il salone al primo piano dove si vedono le partite di calcio e al circolo anche lo sport ha avuto un ruolo importante ma in passato lo è stato di altre società di calcio amatoriale che hanno di fatto tappezzato di coppe il salone tv Per non parlare del famoso Gs Ciclo Sovigliana la società amatoriale di ciclismo nata nel 1974 e al circolo per anni ha avuto sede anche un viola club l'associazione culturale di sole donne L'Acqua in Gabbia è un aspetto non marginale di questa realtà «Abbiamo incontrato tra gli altri Pier Luigi Vigna Piero Fassino e Sergio Chiamparino – spiega il segretario Carlo Giannelli – Negli anni '70 arrivò anche Giorgio Napolitano e 20 anni fa il cardinale Piovanelli Un evento senza dubbio storico per l'Arci di zona» Ma c'è anche un altro aspetto di cui si va fieri a Sovigliana «Il rapporto con l'amministrazione comunale è ottimo – sottolinea il presidente Orsi – e abbiamo sempre cercato di venire incontro agli amministratori locali per il bene delle collettività Quando venne ristrutturato viale Togliatti il Comune ci chiese un esproprio di una parte di terreno di 572 metri quadri Considerando le potenzialità che poteva avere il nuovo viale Ora il nuovo viale richiama molte più persone piazza della Pace di fronte a noi piace molto ed è utilizzata dalla popolazione L'Arci è del popolo e per il popolo e noi se possiamo dare una mano lo facciamo» Anche a Sovigliana qualche difficoltà però non manca «Come gli altri circoli Arci ci dobbiamo sobbarcare bollette salatissime oggi è un problema oggettivo andare avanti Per fortuna quando il nostro direttivo si è insediato ha amministrato in maniera corretta lasciandoci in eredità una buon base da cui ripartire Per il futuro vogliamo coinvolgere maggiormente i giovani E poi c'è il sogno di ampliare la Sala Rinascita sfruttando un altra parte di terreno in nostro possesso»