Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di pi� puoi consultare la nostra cookie policy.Premendo "ACCETTA" acconsenti all'uso completo dei cookie.Usa il pulsante "PREFERENZE" per selezionare soltanto alcuni cookie negare il consenso o revocare quello gi� prestato.Il pulsante "CONTINUA SENZA ACCETTARE" chiude il banner e continuerai la navigazione con i soli cookie tecnici per informazioni specifiche sui servizi dell'Ente per essere informati su eventi e iniziative per segnalazioni di malfunzionamenti riguardo a edifici e opere pubbliche In mostra opere di Marta Galvan e Giorgio Pini Orari di apertura: sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Appena è scoppiata la rissa siamo scappate» È una cittadina a raccontare un episodio accaduto sabato presso il parco degli Alpini di Spilamberto nei pressi di via Giacomo Matteotti «Sono  volati calci e pugni» abbiamo trovato un gruppo di sette o otto ragazzi accanto alle istallazioni dei bambini quando mia figlia ha iniziato a dondolare sull’altalena ma la situazione poi si è fatta seria poi ho sentito una bottiglia frantumarsi a terra La madre scappa con la figlia tra le braccia mentre continua la zuffa tra gli uomini: «Sono andati avanti per qualche minuto – spiega la donna – continuando a picchiare il più vecchio del gruppo e non ho capito quale fosse stata la scintilla che ha fatto scatenare la rissa Dalla strada li osservavo e stavo per chiamare le forze dell’ordine con l'unico obbiettivo di godersi qualche ora di tranquillità e rischiare di essere coinvolti in episodi di violenza di questo tipo L’istinto è stato quello di allontanare subito mia figlia che fortunatamente non è stata colpita dalle schegge Non oso immaginare cosa sarebbe successo se fossimo stati qualche centimetro più vicino a loro» si sofferma sulla condizione dei diversi parchi di Spilamberto alla luce anche dei recenti casi di vandalismo: «Al parco accanto al supermercato Coop non ci andiamo più da tempo perché sono state rimosse e deturpate le istallazioni È normale che le famiglie non abbiano la possibilità di usufruire dei parchi del paese con spensieratezza e tranquillità Chiediamo un intervento da parte dell’Amministrazione comunale» Non è la prima volta che la cittadinanza alza la voce sulle condizioni dei parchi spilambertesi i residenti avevano denunciato gli sfregi perpetrati al parco di via Matteotti per via dei continui atti vandalici: il pezzo di scivolo era stato ritrovato a terra Una “Biciclettata di primavera”, il corpo bandistico di Spilamberto e del gruppo alpini il Festival Resistenti che culminerà con il concerto dei Modena City Ramblers: sono gli eventi organizzati dal comune di Spilamberto in occasione delle celebrazioni per l’anniversario del 25 aprile, che coinvolgeranno la cittadinanza durante tutta la giornata Il concerto dei Modena City Ramblers si svolge nell’ottantesimo anniversario della Liberazione celebrando il trentennale della pubblicazione dello storico album collettivo ‘Materiale Resistente’ e il ventennale del disco d’oro ‘Appunti Partigiani’ e si inserisce all’interno di in uno speciale tour denominato ‘Appunti Resistenti’ un tour 2025 che vedrà protagoniste le canzoni che nella sua ultra trentennale carriera la band ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo oltre che quattro nuovi brani che rappresentano un nuovo capitolo del percorso artistico ispirato a queste tematiche così legate all’identità dei “Ramblers” La giornata del 25 aprile si aprirà con la “Biciclettata di primavera” con ritrovo e iscrizioni alle ore 8,30 nel piazzale della Rocca e partenza alle 9 lungo un percorso che si snoda fino a San Vito per poi fare ritorno in piazzale Rangoni L’evento è curato dal settore ciclismo della Polisportiva Spilambertese alle 15,30 si terranno le celebrazioni civili con la partecipazione delle autorità Verdi” di Spilamberto e del Gruppo Alpini Il ritrovo sarà in Corso Umberto I° con l’alzabandiera e il corteo con deposizione delle corone ai cippi dei Caduti in Guerra e lancio di colombi oltre al discorso del sindaco e i saluti di Dino Garau Alle 16 partirà il “Festival Resistenti” nel piazzale davanti la Rocca Rangoni con concerti Il Festival è organizzato dal Circolo culturale Gramsci sostenuto dal Comune di Spilamberto con la collaborazione di Anpi Spilamberto la Consulta delle associazioni di Spilamberto e Attaccabottone che in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione propone uno speciale tour denominato “Appunti Resistenti” che contiene quattro nuovi brani e i grandi classici della loro trentennale carriera L’ingresso al concerto è gratuito a partire dalle ore 19.15 fino al raggiungimento della capienza massima di tremila ingressi All’interno dell’area del concerto saranno allestiti punti ristoro a cura dell’associazione Le Botteghe di Messer Filippo e l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo Associazione Nazionale Partigiani d'Italia un’occasione per immergersi nel mondo dei vitigni autoctoni e tradizionali I partecipanti all’evento coltivano la terra seguendo criteri sostenibili promuovendo il rispetto ambientale in ogni fase della produzione L’obiettivo primario dei produttori è la valorizzazione delle varietà di vite autoctone contribuendo così a preservare l’identità territoriale Elenco vignaioli clicca qui Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito Un pedone di 88 anni è stato gravemente investito mentre attraversava le strisce pedonali in via Vignolese a Spilamberto La strada statale 623 è stata temporaneamente chiusa per i rilievi e il traffico deviato con la presenza di soccorsi e Forze dell'Ordine un uomo di 88 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere stato investito mentre attraversava le strisce pedonali in via Vignolese L'incidente è avvenuto all'altezza di via Emilia Romagna la strada statale 623 "del Passo Brasa" è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni per permettere i rilievi e l'intervento dei soccorsi Il traffico è stato deviato grazie a indicazioni in loco per garantire la sicurezza dei conducenti Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi del 118 le Forze dell'Ordine e il personale di Anas per gestire il traffico e avviare i lavori di ripristino della viabilità L'uomo ferito è stato assistito e trasportato d'urgenza in ospedale Le forze di polizia locali hanno avviato un'indagine per chiarire le cause dell'incidente Le operazioni hanno comportato la chiusura della strada per diverse ore Chi era Gianluca Bassoli Originario di Novi di Modena viveva a Spilamberto da trent’anni e lavorava come massoterapista presso il Poliambulatorio di fisioterapia Riacef di Modena A Spilamberto aveva lavorato anche al ristorante e al bar San Pellegrino di cui la sorella è attuale proprietaria: «Era empatico Con il nipotino Roberto aveva un legame indissolubile Il ricordo C’è un aneddoto che la sorella e gli amici ricordano con affetto: «Quando ci siamo trasferiti a Spilamberto Così iniziarono a regalargli tanti oggetti a forma di rana: lampadari L’ultimo è stato un esemplare secco molto raro che un suo amico gli ha portato dal Giappone pochi mesi fa In casa aveva accumulato più di 500 oggetti “Quando non ci sarò più non azzardatevi a buttarli via sapeva trasformare qualsiasi cosa in un simpatico scherzo» I colleghi di lavoro Bassoli era conosciuto anche per la sua attività professionale: da 23 anni lavorava al Poliambulatorio Riacef di Modena come racconta il collega Giuliano Sacchi: «Era il mio braccio destro Con i fisioterapisti più giovani aveva sempre una parola di riguardo si preoccupava che fossero coinvolti nel gruppo Li chiamava alla domenica a pranzo a casa sua quando li vedeva preoccupati per le condizioni di salute un professionista sul luogo di lavoro e un amico dentro e fuori dal Riacef» Bassoli ha mosso i primi passi nel mondo della fisioterapia nei primi anni 2000: «Si è avvicinato a questo mondo – continua Sacchi – per pura passione: lavorava con la sorella al Ristorante San Pellegrino e ha iniziato a fare il massaggiatore seguendo prima diverse società sportive Quando ho appreso la notizia della sua scomparsa è stato un colpo al cuore poi ho spento il telefono fino alla mattina dopo avevo bisogno di tempo per metabolizzare la tragica notizia Gianluca ha lasciato un segno indelebile» vuole ricordare l’amico Gianluca come «una persona semplice Oltre ad essere un professionista nel suo mestiere era bravissimo ai fornelli: era un grande cuoco L’ultimo saluto Bassoli lascia il figlio Mattia il nipote Riccardo e i fratelli e sorelle Massimo con la salma che sarà portata nei prossimi giorni presso la Sala del Commiato del cimitero di San Cataldo di Modena Lunedì 21 aprile alle 15 appuntamento a Spilamberto con la passeggiata a tema "Voci dalla campagna": il fischio del vapore propone un itinerario alla riscoperta delle vie d'acqua e di vapore che raggiungevano la città di Modena Le vecchie vie che collegavano Spilamberto e la zona pedemontana a Modena riemergono attraverso i segni rimasti nel paesaggio e le storie che questi sono in grado di raccontare L'itinerario valorizza un patrimonio storico spesso dimenticato come i resti delle vecchie rotaie che emergono dall'asfalto testimoni silenziosi di un'epoca in cui i treni rappresentavano il progresso tecnologico testimoni di mestieri e vite al servizio della mobilità delle persone sono stati sorpresi a rubare materiali elettronici dall'isola ecologica: il 56enne è stato arrestato e sottoposto all'obbligo di presentazione quotidiana alla polizia i Carabinieri della Stazione di Spilamberto sono intervenuti all’isola ecologica di via San Vito a seguito della segnalazione di un furto in atto da parte del personale di vigilanza Due individui erano stati infatti notati mentre trafugavano materiali dalla struttura All’arrivo delle forze dell’ordine l'auto utilizzata dai sospetti è stata rapidamente intercettata mentre tentava di allontanarsi dal luogo Una perquisizione immediata ha permesso di rinvenire a bordo vari materiali elettronici appena sottratti dall’area ecologica entrambi cittadini di origine marocchina residenti in Italia — uno dei quali minorenne — sono stati condotti in caserma per ulteriori accertamenti è stato arrestato per furto aggravato in concorso con il minore che è stato invece deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria il 56enne è comparso davanti al Giudice del Tribunale di Modena per il rito direttissimo: l'arresto è stato convalidato e nei suoi confronti è stato disposto l'obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria I Carabinieri di Spilamberto sottolineano l'importanza della collaborazione tra personale di vigilanza e forze dell'ordine per contrastare i fenomeni di microcriminalità sul territorio un ristoratore ha sorpreso due ladri mentre tentavano di forzare l’ingresso del suo locale e è stato arrestato e dovrà rispondere anche di un precedente furto mentre si trovava all'interno del locale per effettuare alcuni lavori durante la chiusura al pubblico ha udito insistenti rumori provenire dalla porta sul retro e memore delle tre recenti visite dei ladri si è avvicinato per verificare la situazione e ha sorpreso due uomini intenti a forzare l’ingresso con un piede di porco Uno dei due malviventi indossava un giubbotto che il ristoratore riconosceva come suo l’uomo gli ha intimato di restituire il capo ma i due ladri si sono dati immediatamente alla fuga a piedi il ristoratore ha iniziato a inseguirli mentre contattava telefonicamente i Carabinieri della Stazione locale fornendo dettagli precisi su quanto accaduto e sulla direzione di fuga La pattuglia dell’Arma è intervenuta rapidamente e Grazie all’accurata descrizione fornita dalla vittima i militari lo hanno riconosciuto come uno dei responsabili e lo hanno fermato sottolineando che indossava ancora il giubbotto sottratto in precedenza i Carabinieri hanno recuperato e sequestrato il piede di porco di cui il ladro si era disfatto durante la fuga un cittadino marocchino di 27 anni residente in Italia e già noto alle Forze dell’Ordine è stato arrestato in flagranza per tentato furto aggravato in concorso l’uomo è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per il processo con rito direttissimo il giudice ha disposto nei suoi confronti l’obbligo di dimora a Fiorano Modenese con presentazione quotidiana ai Carabinieri del posto al fermato è stato contestato anche un precedente furto ai danni dello stesso ristorante erano stati sottratti denaro dal registratore di cassa e alcune bottiglie di vino pregiato l’uomo sarà giudicato in una prossima udienza Le indagini proseguono per identificare il complice ancora in fuga mentre il ristoratore può finalmente tirare un sospiro di sollievo dopo aver subito ripetuti furti nel proprio locale Gli orari di vendita: dalle 7:30 - alle 11:45� La scorsa notte si è verificato un grave incidente stradale nelle campagne di Spilamberto strada che collega frazione di San Vito alla Provinciale 16 è stata una ragazza di appena 16 anni alla guida di uno scooter È accaduto intorno all'una di notte quando i sanitari del 118 i carabinieri sono intervenuti per prestare soccorso alla vittima La sedicenne è stata stabilizzata sul posto è accompagnata con la massima urgenza presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Baggiovara in codice di massima gravità Attualmente si trova ricoverata in terapia intensiva la prognosi medica non è ancora stata sciolta Non si esclude che la caduta possa essere cinseguenza dell'attraversamento della strada da parte di un animale selvatico Non risultano infatti altri mezzi coinvolti nel sinistro ma soltanto gli accertamenti in corso da parte dell'Arma potranno chiarire l'esatta dinamica dell'accaduto A Spilamberto un ricco programma di iniziative prende il via mercoledì 5 marzo e continua fino a fine mese sulla scia della Festa della donna “Il cartellone di iniziative in programma per celebrare l’8 marzo giornata internazionale della donna – spiega l’Assessora Carlotta Acerbi - è promosso dall’Assessorato comunale alle Pari Opportunità insieme a gruppi impegnati su vari fronti al fianco delle donne nel ricordo e nelle parole e nelle azioni delle donne che hanno combattuto per i progressi conquistati da e per le donne insieme nella lotta di ogni giorno per garantire quanto raggiunto finora" "Un programma ricco e variegato che si estende da mercoledì 5 a sabato 29 marzo in cui ogni iniziativa sarà un’occasione per riflettere e per rafforzare l’impegno comune a promuovere il pieno riconoscimento del ruolo della donna nella vita sociale e civile contro ogni forma di discriminazione di genere” Mercoledì 5 marzo alle 20.30 allo Spazio Eventi L 19 “Parole...parole per e con le donne” brani scelti dai testi di Michela Murgia e altro ancora A cura di Teatro di Comunità di Spilamberto con la collaborazione dell’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg Giovedì 6 marzo alle 20.30 in biblioteca verso la giornata internazionale della donna “Dedicato a Jane Austen” letture e narrazioni a cura di Maria Silvia Avanzato in occasione dei 250 anni dalla nascita un omaggio all’autrice di Orgoglio e Pregiudizio e altri capolavori uno sguardo femminile sul mondo che non smette ancora oggi di stupire per ironia e intelligenza al termine dell’iniziativa una buonanotte con tisana e biscotti (ricordati di portare con te una tazza!) Info e prenotazioni: biblioteca@comune.spilamberto.mo.it Sabato 8 marzo alle 14 Circolo Centro Cittadino in via Tacchini 15 “Storie di donne semplicemente uniche” presentazione del libro di Gisella Fidelio presidente dell’Università per la Libera Età “Natalia Ginzburg” Intrattenimento con musica dal vivo con il maestro Franco Zona In omaggio a tutte le signore una primula e un gradevole rinfresco Sempre sabato 8 marzo alle 16 inaugurazione della mostra collettiva di opere artistiche dal titolo “Donne” alla Bottega degli Amici dell’Arte in via S Giorni e orari di apertura: sabato 8 marzo (inaugurazione) dalle 16 alle 18.30 domenica 9 marzo dalle 10.30 alle 12.30 e domenica 16 marzo 10.30 alle 12 A cura dell’associazione Amici dell’Arte di Spilamberto Alle 17 al Circolo Paradosso in via San Giovanni 40 conferenza “Concepire sè stesse” un viaggio verso il concetto di concezione intesa non solo come concezione materna del partorire ma come concezione di sè in tutto l’arco della vita nelle varie trasformazioni richieste alla donna Un viaggio per scoprire il vero valore femminile da un punto di vista emotivo Alle 18.30 al Panarock in via Ponte Marianna Ad esibirsi Anna Trotta come mezzosoprano e le pianiste Sara Setti a cura di Avis comunale di Spilamberto e Amici della Musica di Bologna sez Lunedì 10 marzo alle 14 al Circolo Centro Cittadino in via Tacchini proiezione del film di Marco Tullio Giordana il quale affronta il tema di quanto la strada per la pari dignità ed uguaglianza di genere sia ancora lunga attraverso la storia di Nina una giovane che arriva in Brianza in cerca di lavoro Martedì 25 marzo dalle 9.15 alle 19 in Piazzale Rangoni “Salute in Comune” campagna di prevenzione precoce di sanità solidale gratuita riservata ai cittadini residenti a Spilamberto visite ed esami diagnostici effettuati da uno staff medico di specialisti in una clinica mobile di ultima generazione ente del terzo settore attivo per la tutela dei cittadini con il patrocinio del Comune di Spilamberto Sabato 29 marzo alle 20.30 nell’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli “Fiori di senno” storie di donne e follia a cura di Collettivo Artificio Inoltre nel mese di marzo si terranno letture a tema durante le lezioni di italiano per donne straniere del corso promosso dall’Amministrazione in collaborazione con Overseas e all’Università per la Libera età Natalia Ginzburg In Piazzale Rangoni le cliniche mobili di "Salute in Comune" effettueranno ecografie elettrocardiogrammi e prelievi venosi per valutare il rischio cardiaco Martedì 25 marzo Spilamberto si trasforma in un centro di prevenzione con l’arrivo delle cliniche mobili di "Salute in Comune" un’iniziativa dedicata alla salute e alla diagnosi precoce offrirà visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti a bordo delle Unità Mediche Mobili posizionate in Piazzale Rangoni a partire dalle 9,30 L'obiettivo del progetto è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione offrendo controlli di secondo livello per il tumore al seno e le patologie cardiocircolatorie nella fascia di età che già non è inclusa negli screening gratuiti offerti dal Servizio nazionale potranno sottoporsi gratuitamente a visite senologiche e ad approfondimenti diagnostici per individuare eventuali segnali sospetti verranno effettuati elettrocardiogrammi e prelievi venosi gratuiti per valutare il rischio cardiaco e prevenire malattie cardiovascolari che rappresentano la principale causa di decessi in Italia.  Perché la prevenzione può migliorare sensibilmente dati ancora drammatici legati a queste patologie: 230.000 decessi per patologie cardiovascolari e 55000 casi all'anno di tumore al seno L'evento non si limita solo alla sfera sanitaria commercianti e associazioni del territorio che hanno deciso di sostenere l’iniziativa per promuovere un’azione concreta di sensibilizzazione.  Queste aziende non partecipano solo come “sponsor” ma entrano a far parte loro stesse dell’associazione no profit che sta promuovendo l’azione di sensibilizzazione delle famiglie italiane che prevede l’invio di quasi mezzo milione di email a famiglie ed attività economiche del territorio In questo modo il neocostituito "Comitato Progetti Sociali Ets" entità no profit a cui sono associati imprenditori dà vita ad una bella iniziativa che nasce dalla gente per la gente con il plauso delle amministrazioni locali e di vari rappresentanti del governo Appuntamento sabato 10 e domenica 11 maggio con la terza edizione di "Slow food park" in programma alla Rocca Rangoni di Spilamberto Un evento nato per celebrare i valori del cibo buono pulito e giusto con un mercato di prodotti artigianali degustazioni autentiche e tanto altro. Per scoprire la qualità dei prodotti locali fatti con passione e rispetto per il territorio In contemporanea con l'evento Vignaioli Contrari gli ospiti avranno l'opportunità di vivere un'esperienza unica tra sapori genuini e incontri con i produttori che condividono i valori Slow Food "Un'occasione imperdibile per chi crede in un'alimentazione sostenibile e vuole scoprire le eccellenze del territorio" L'evento è organizzato da Slow Food Vignola e Valle del Panaro in collaborazione con il Comune di Spilamberto Incidente nella notte nelle campagne di Spilamberto Una ragazza di 16 anni è caduta dallo scooter riportando delle gravi ferite Soccorsa dai sanitari del 118 è stata trasportata d’urgenza al reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Baggiovara Si ipotizza che la caduta possa essere stata causata dall’attraversamento della strada di un animale selvatico Torna anche nel 2024 a Spilamberto l’iniziativa “In Pace” una serie di attività realizzate adottando diversi linguaggi e forme artistiche per dare voce alla Pace in percorsi che si intrecciano tra di loro - segni parole – in un programma articolato che prende il via l'11 ottobre e prosegue fino al 10 dicembre fatto di incontri pubblici Più nel dettaglio “Parole di pace” verterà su libri dialoghi per affermare il diritto alla Pace conoscere i conflitti per disarmare le guerre; incontri con storici esperti di geopolitica e diritto internazionale in un dialogo per ampliare lo sguardo La mostra “Segni di pace” verterà sull’esposizione di una selezione dei manifesti dei Musei per la pace forniti dal Centro di Documentazione dei Manifesti Pacifisti Internazionali collocata in quattro sedi di rilevanza istituzionale e culturale dell’area dell’Unione dei Comuni Terre di Castelli a rappresentare un itinerario che si forma e si estende I manifesti pacifisti costituiscono un contributo di alto valore simbolico e culturale per affermare che la Pace non è solo assenza di guerra e che merita di essere riconosciuta e celebrata non meno degli eventi bellici soprattutto in quegli eventi della storia collettiva che hanno espresso consapevolezza cultura e strumenti giuridici generati da pratiche di pace è un evento musicale che vedrà il coinvolgimento delle formazioni giovanili delle scuole di musica attive nel territorio per portare la testimonianza e il contributo degli artisti della musica e della voce al movimento per la pace nel convincimento che cantare in coro è già una pratica della cultura della pace finanziata dalla Regione che si snoda tra Modena e i territori dell’Unione Terre di Castelli vede il coinvolgimento anche quest’anno della onlus Overseas e di numerose associazioni del territorio Venerdì 11 ottobre ore 19 allo Spazio Eventi “L inaugurazione della mostra “PACEM IN LAPIS Enciclica satirica contro la guerra” con i disegnatori partecipanti al Festival del Fumetto Betty B il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Domenica 13 ottobre ore 11.30 alle sale comunale in via Sant’Adriano inaugurazione della mostra “Giù le armi Contro le guerre per la Pace”; manifesti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale (CDMPI) Orari mostra: dal 13 ottobre all’8 dicembre sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Venerdì 18 ottobre alle ore 20.30 presso l’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli spettacolo con la narrazione di Annalisa Vandelli il canto di Sandra Cartolari e Alessandra Fogliani al pianoforte (nella foto) Venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 presso l’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli Venerdì 8 novembre presso l’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli la fabbrica che fece fiorire gli alberi in inverno” proiezione del film documentario di Enzo Periello con canti del repertorio del coro Multispilla Venerdì 15 novembre alle ore 20.30 presso l’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli “Dis-armare è possibile?” Rete Italiana Pace e Disarmo e Eugenio Garavini Lunedì 25 novembre alle ore 20.30 presso l’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli “Voci di pace dalla Palestina” con la proiezione del film Sarura (SKM Factory) Sabato 7 dicembre alle ore 10 nella corte d’onore di Rocca Rangoni note e parole di pace nell’approssimarsi dell’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” Nel solco del Giubileo che si celebra quest’anno il Comune di Spilamberto propone un fine settimana di appuntamenti per riscoprire il ruolo giocato da Spilamberto nella lunga storia dei pellegrinaggi Data la sua posizione sulla via Romea Nonantolana Spilamberto ha avuto nei secoli una lunga consuetudine con la presenza di pellegrini e viandanti testimoniata anche dalla presenza dell’antico Ospitale di San Bartolomeo e dai significativi ritrovamenti archeologici degli ultimi anni Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata Le iniziative si svolgono presso la sede di via Tacchini 15 a Spilamberto Per informazioni: tel 059/781009 | e-mail: cccspilamberto@libero.it Home » Archivio News » REFERENDUM LAVORO E CITTADINANZA 8-9 GIUGNO 2025 COSTITUITO IL COMITATO CITTADINO DI SPILAMBERTO Si è costituito martedì 22 aprile il Comitato referendario cittadino di Spilamberto a sostegno di 5 SI ai quesiti referendari su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi.Del Comitato fanno parte Cgil Centro Internazionale Cultura Buddista e i singoli rappresentanti di queste e altre associazioni Nei prossimi giorni si aggregheranno altre associazioni e singole persone.Fra le altre iniziative sono previsti banchetti informativi tutti i mercoledì di maggio in occasione dei mercati settimanali I referendum rappresentano un’opportunità importante per il cambiamento e per rinnovare la fiducia nel Paese.Questi in sintesi i 5 Referendum:quesito n.1: Stop ai licenziamenti illegittimiquesito n.2: Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole impresequesito n.3: Riduzione del lavoro precarioquesito n.4: Più sicurezza sul lavoroquesito n.5: Più integrazione con la cittadinanza italianaIl Comitato è aperto alla partecipazione di tutti e a tutte le associazioni che vogliono condividere questo viaggio Comitato Cittadino di Spilamberto per i Referendum I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […] Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […] Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774 Email: cgilmodena@er.cgil.it Camminata degli Auguri a cura di MuoviSPILLA Maggiorni informazioni nel volantino in allegato HOME Per tutti i due secoli del loro dominio in Italia i Longobardi pur con alterna fortuna ed al fine con esito� fallimentare il tentativo di formare un regno nell�intera penisola ove erano giunti dalle pianure pannoniche nel 569 determinati a rimanervi in modo definitivo Fin dall�inizio la conquista della parte orientale della pianura padana a sud del Po e dell�alto�Adriatico si rivel� tuttavia impresa assai difficile che riusc� solo ad Astolfo nel 751 ormai verso la fine del regno I territori dell�Esarcato e della Pentapoli con il fondamentale caposaldo di Ravenna capitale dell�Italia bizantina rappresentavano infatti la chiave per il controllo dell�Adriatico e garantivano l�accesso terrestre a Roma e �Napoli separando nettamente la Langobardia Maior dai ducati meridionali � quindi naturale che gi� nei primissimi tempi dell�invasione i Longobardi si fossero spinti per quanto possibile in profondit� nel cuore dell�Emilia-Romagna,� conquistando Parma Reggio e Modena ed attestandosi con piccoli insediamenti di carattere militare sulla linea del Panaro e del Secchia si�colloca la vicenda dei primi Longobardi di Spilamberto che possiamo oggi raccontare grazie alla scoperta nel 2003 della loro necropoli presso il Panaro Sulla riva dell�antico Scultenna essi vissero e morirono quindici secoli fa Della piccola colonia di guerrieri con le loro famiglie - certamente non isolata e comandata a sorvegliare un tratto dell�incerta frontiera e forse un guado o un traghetto - non conosciamo le case ma solo il cimitero una trentina di tombe in nuda terra (appena tre di maschi armati) distinte in gruppi parentali che attestano lo stanziamento di un clan gentilizio (fara) durato non pi� di una generazione Soltanto le pratiche funerarie e i reperti delle sepolture alcuni�dei quali di altissima qualit� e di indubbio valore simbolico consentono quindi di avere un'idea della loro cultura della loro vita quotidiana e di intravvedere le relazioni che intrattenevano con le popolazioni romane I guerrieri furono seppelliti in modo assai�semplice lancia e scudo) che connotavano nella tradizione germanica l�uomo libero e combattente guarniti in ferro e bronzo e da poche altre cose: coltelli Ben pi� ricchi e complessi sono invece i corredi delle numerose tombe femminili che testimoniano l�assimilazione non recente di costumi e gusti bizantini ma anche la comunanza culturale con altre nazioni barbariche Alcuni di essi associano infatti agli oggetti della vita quotidiana (ceramiche da mensa di tradizione pannonica decorate a stampiglia pettini in osso e coltellini) e rari gioielli tipici del costume longobardo (una fibula a S in bronzo dorato e pietre dure) la cui presenza in questo piccolo avamposto potrebbe derivare sia da scambi e�doni con le popolazioni d�oltre frontiera che da prede di recenti saccheggi o dal retaggio familiare perlopi� concentrati nelle due sepolture di maggior rango un cucchiaio in argento con iscrizione augurale una fibula - pendente discoidale di tipo tardoromano in argento dorato con cammeo antico e perle di fiume - un magnifico corno in vetro per bere proprio della tradizione germanica ed un eccezionale sgabello�pieghevole in ferro fucinato coperto di fittissime agemine oggetto di cui si conservano in tutta Europa ben pochi esemplari d�epoca altomedievale era ulteriormente esaltato dalla deposizione in fosse separate dei corpi di tre robusti ponies di razza nordica forse discendenti dei cavalli che accompagnarono i Longobardi nella loro prima migrazione dalla Scandinavia alla Germania settentrionale originato nell�Europa occidentale tra III e V secolo si diffuse successivamente nei territori ad Est del Reno fra le popolazioni dei Franchi orientali Per la sua integrit� e per la variet� culturale dei reperti la necropoli sul Panaro costituisce senz�altro la testimonianza pi� consistente e rappresentativa del primo insediamento longobardo nel Modenese; un ritrovamento che fa di Spilamberto un luogo nodale per la storia dell'inquieta frontiera fra Langobardia e Romania Al fine di far conoscere l�importanza della scoperta - che ormai gi� conta qualche anno ma della quale � appena iniziato lo studio - il Comune di Spilamberto e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell�Emilia-Romagna con la collaborazione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia hanno pertanto realizzato una mostra che certo non esaurisce il potenziale informativo del ritrovamento Con la ricomposizione delle sepolture pi� significative ed una larga selezione di reperti corredate da un ampio apparato didascalico reso pi� suggestivo dalla grafica ricostruttiva si � scelto di proporre ipotesi e temi di riflessione per successivi approfondimenti che andranno condotti nell�ambito della ricostruzione della storia altomedievale del modenese e dell�Emilia-Romagna Torna su © 2008-2025 Comune di Spilamberto - Sito da Aitec.it Un mancato rispetto dello stop alla base dello scontro Oggi pomeriggio intorno alle ore 15 si è verificato un incidente a Spilamberto che ha coinvolto una corriera del trasporto pubblico extraurbano Seta e una Fiat 500L L'autobus stava percorrendo via Quartieri diretto verso la fermata di piazza Sassatelli quando l'auto si è immessa sulla via provenendo da viale della Rimembranza fortunatamente a velocità non particolarmente elevata Ad avere la peggio è stata l'anziana automobilista soccorsa sul posto da ambulanza e automedica del 118 La signora è stata accompagnata all'Ospedale di Baggiovara con lesioni di media gravità Illesi invece il conducente del bus e le persone a bordo per lo più studenti al rientra da scuola Il mezzo è stato costretto al fermo e i passeggeri hanno potuto proseguire con altre corriere Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco mentre la Polizia Locale delle Terre di Castelli ha gestito la viabilità e svolto i rilievi del sinistro Incidente drammatico nella tarda serata di ieri dove un 17enne è deceduto a Spilamberto vigili del Fuoco e Carabinieri e Polizia Locale delle Terre di Castelli Si aggrava l'esito dell'incidente avvenuto nella tarda serata di giovedì 26 dicembre 2024 In un primo momento il bilancio dei feriti era di cinque persone ma nelle ultime ore il diciassettenne trasportato in codice di massima gravità in ospedale è purtroppo deceduto La dinamica dell'incidente non è ancora chiaro ma vede due automobili coinvolte in uno scontro Sul posto sono accorsi immediatamente i soccorsi del 118 Questi ultimi hanno operato per estrarre alcune persone rimaste incastrate nei veicoli 60 anni trasportata all' ospedale Maggiore,  un Uomo di 65 anni in  ospedale a Baggiovara, una giovane di 26 anni Le operazioni di messa in sicurezza e rilievo della scena sono state gestite dai Carabinieri e dalla Polizia Locale delle Terre di Castelli SPILAMBERTO – Ancora un incidente a Spilamberto Un uomo di 88 anni è stato investito nel primo pomeriggio in via Vignolese Da una prima ricostruzione pare che l’uomo stesse attraversando sulle strisce pedonali quando è stato urtato da un’auto una Opel Carl condotta da una donna di 28 anni che viaggiava in direzione Modena Il pedone è rimasto gravemente ferito e si trova ricoverato ora in terapia intensiva a Baggiovara La strada è rimasta chiusa a lungo per permettere i rilievi sul posto la polizia locale delle Terre dei Castelli e i soccorsi Resta invece ancora ricoverata in rianimazione la 16enne di Castelfranco caduta dalla moto condotta da un coetaneo nella notte tra venerdì e sabato scorso sempre a Spilamberto.  Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc Home    i Programmi    Diretta Streaming    Guida TV    Chi Siamo    Contatti    Gerenza    Whistleblowing Riproduzione Riservata – Copyright © 2024 Grande successo per il primo appuntamento della rassegna Gli incontri ogni terza domenica del mese in occasione del mercatino storico ‘800 e dintorni per scoprire storie e curiosità del paese Grande successo per il primo appuntamento della rassegna “Di storia in Storia” che si è svolto domenica La rassegna rappresenta un modo per scoprire le storie e curiosità di Spilamberto attraverso cinque passeggiate a tema organizzate ogni terza domenica del mese in occasione del mercatino storico ‘800 e dintorni Un’opportunità per immergersi nelle bellezze di Spilamberto Il secondo appuntamento sarà domenica 16 febbraio invece un viaggio noir tra la Rocca e il centro storico alla scoperta dei delitti e intrighi legati ai Marchesi Rangoni Conclusione nella suggestiva Formaggiaia (Rocca Rangoni) Si esploreranno antichi canali e mulini di Spilamberto testimoni di un passato industriale che ha lasciato un segno nella storia economica del borgo Con il contributo del Consorzio di Bonifica Burana invece si parlerà di “Voci dalla Campagna: Storie di Tradizioni e Natura” una passeggiata lungo la via ciclabile per scoprire il paesaggio di pianura e la natura circostante con “Le Smanie per la Villeggiatura e la Vita dei Marchesi” Visita alla Rocca e al Parco per conoscere le abitudini dei Marchesi Rangoni nel corso dei secoli “’Di Storia in Storia’ racconta i luoghi a tutto tondo – commenta l’Assessore a Cultura Centro Storico ed Eventi Alessandra Anderlini - ne esplora le sfaccettature ne evidenzia i segreti e porta a galla le tante storie che appartengono al nostro paese e alla sua comunità È un'iniziativa che attraverso il cammino offre una modalità originale ed emozionante per scoprire l'inatteso proprio a un passo da te e sorprenderti nello scoprire le rivelazioni che i luoghi vicini sanno fare” verrà concordata una data di recupero I percorsi non richiedono un particolare allenamento Eventi gratuiti con il contributo del Comune di Spilamberto Assessorato Promozione Territoriale ed Eventi Centro Storico Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:0014:30 - 18:30 Consulta le circolari tecniche legate ai rapporti di lavoro e alla normativa fiscale Consulta le nostre guide per imprese e professionisti Home » Notizie » News » Trend » Cultura Torna anche quest’anno l’appuntamento promosso dalla nostra associazione per per promuovere gli amaretti di Spilamberto. All’interno del ricco programma di iniziative promosse dal Comune di Spilamberto in vista del Natale la nostra associazione partecipa a “Il Mercatino Buono“ per promuovere acquisti buoni nel gusto e nei propositi Domenica 8 e domenica 22 dicembre, all’interno dello stand organizzato insieme all’associazione Le Botteghe di Messer Filippo si potrà assaggiare il famoso Amaretto di Spilamberto e tante altre prelibatezze vicino al nostro stand parteciperà la scuola di musica di Spilamberto Laboratorio della voce diretto da Giulia Barozzi per fare esibire in un concerto gli allievi L’idea di quest’anno è di incentivare gli avventori a venire a Spilamberto mascherati a tema Natalizio verrà consegnato un tagliando numerato a tutte le persone mascherate e il 22 dicembre parteciperanno ad un’estrazione a sorte e i primi tre numeri riceveranno un premio su Rai 1, Linea Verde Start fa tappa a Modena nodo fondamentale della Via Emilia dove si ripete il ‘miracolo italiano’ fatto di storia Un’occasione di formazione e confronto per imprenditori SPILAMBERTO (Modena) – Un piccolo villaggio della salute quello allestito proprio davanti alla Rocca di Spilamberto con piazzale Rangoni trasformato in un centro di prevenzione grazie all’arrivo delle cliniche mobili di “Salute in Comune” Ai cittadini sono state offerte visite specialistiche ed esami gratuiti a bordo delle unità mediche mobili.L’obiettivo del progetto è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione per migliorare dati ancora drammatici: 230mila decessi per patologie cardiovascolari AccediUna Chiesa in uscita La due giorni fa parte delle celebrazioni per l’Anno Santo, soprattutto vuole fare conoscere i percorsi che i pellegrini hanno compiuto nei secoli in questo territorio per raggiungere Roma, specificatamente la via Francigena e la Romea Nonantolana che, guarda caso, attraversava la provincia di Modena e in particolare Spilamberto, che ospitava i viandanti nel suo xenodochio. Alle 17.30 Giulio Ferrari proporrà ’Del sacro e del profano. I cammini si incontrano: la via Vandelli’ e spiegherà come due ’strade’ create per scopi diversi, appunto la Nonantolana e la Vandelli – che collega Modena al mare passando l’Appennino e poi le Alpi Apuane – siano contemporanee perché entrambe vengono ora percorse con passione e sono diventate di nuovo percorsi, appunto quello sacro e quello laico, che attirano l’immaginario dei viandanti. Alle 21, infine, ’Dio senza regola’, un concerto di Lalo Cibelli – affermato interprete, già protagonista a ’The Voice Senior’ – nel quale con “teologie tascabili che stanno nello spazio di pochi minuti“ si affermerà come spiritualità e libertà convivono nelle opere di veri e propri poeti in musica, da Lucio Dalla a Franco Battiato, da Leonard Cohen a molti altri. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Incidente stradale a Spilamberto tra un autobus di linea Seta e un’auto con conseguenze gravi per l’automobista 84enne È accaduto in via Quartieri intorno alle 15: alla guida della corriera c’era un 56enne di Pavullo che aveva appena superato il semaforo presente sulla via per scaricare alla fermata i tanti passeggeri Giunto all’incrocio con viale della Rimembranza si è scontrato con una 500 L bianca intenta a immettersi nella carreggiata mentre pare che l’impatto sia stato laterale con la parte frontale dell’autobus completamente distrutto così come la fiancata destra della 500 La signora inizialmente è rimasta bloccata all’interno dell’auto ed è quindi stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarla È giunta sul posto anche un’automedica vista la violenza dello scontro che ha fatto temere il peggio ai passanti che hanno chiamato i soccorsi La signora è stata trasportata all’ospedale di Baggiovara da un’ambulanza del 118 è attualmente ricoverata in terapia intensiva in prognosi riservata Un incidente mortale che ha strappato la vita di un giovane il 17enne di origine brasiliane Manoel de Oliveira Bastos La tragedia è accaduta a Spilamberto in via Montanara intorno alle 23.30 di giovedì 26 dicembre Stando alle prime ricostruzioni da parte delle forze dell’ordine sembra che le due auto coinvolte si siano scontrate in un violento frontale L’impatto ha portato al ferimento di tutte le persone coinvolte e alla morte del più giovane di loro La vittima era in auto con mamma e papà Non c’è stato nulla da fare infatti per Manoel de Oliveira Bastos Il ragazzo era in auto assieme ai genitori: il padre Paulo de Oliveira è fuori pericolo e attualmente ricoverato a Baggiovara in osservazione intensiva breve si trova all’Ospedale Maggiore di Bologna: è in Terapia intensiva con prognosi riservata Nell’altra auto erano presenti due giovani: il primo è ricoverato in chirurgia generale con una prognosi di 20 giorni ed è in terapia intensiva con prognosi riservata Le condizioni del 17enne si sono rivelate gravi fin dai primi istanti all’arrivo dei soccorritori che hanno tentato il trasporto del ragazzo all’Ospedale di Baggiovara con codice di estrema gravità per poi decretare a stretto giro il decesso I soccorsi e le indagini dei carabinieri oltre alle 3 ambulanze del 118 sono intervenuti l’automedica e l’elisoccorso utile per il trasporto della 60enne all’Ospedale Maggiore La squadra dei vigili del fuoco di Modena ha condotto le operazioni di liberazione dei feriti incastrati nelle lamiere dell’auto a eseguire i rilevamenti del caso per fare luce sulla dinamica Le indagini dell’Arma si stanno concentrando sulle potenziali cause che hanno portato alla perdita di controllo di una delle due auto coinvolte Le forze dell’ordine hanno delimitato l’area dell’incidente e regolato il traffico per diverse ore per consentire il flusso della viabilità Da capire se le condizioni della strada abbiano potuto influire sulla perdita di controllo dei mezzi ciò che è certo è che l’uscita dalla corsia ha portato al violento scontro frontale con le macchine completamente distrutte: una scena tragica quella presentata agli occhi dei soccorritori nei minuti precedenti alla morte del ragazzo che nell’impatto aveva subito ferite molto gravi Una strada già teatro di diversi incidenti Lo spaventoso incidente è accaduto all’Ergastolo frazione spilambertese già teatro negli anni di numerosi sinistri a poche centinaia di metri dalla tragedia di giovedì nell’incrocio tra via Montanara e via Santa Liberata accaduto nonostante il semaforo recentemente istallato nell’intersezione arrivano numerosi i messaggi di cordoglio per la vittima è stata riempita di parole di affetto e condoglianze da parte di amici mentre rimane alta l’attenzione per le condizioni delle persone coinvolte tutte trasportate negli ospedali con ferite di media gravità e attualmente ricoverate Domenica 22 dicembre sarà un giorno di incanto ma la magia del Natale arriverà a Spilamberto già sabato 21 dicembre: alle 18 l’Ex Chiesa Santa Maria degli Angeli ci regalerà “La notte degli angeli” dove la leggenda del Cavalier Lamberto si intreccia con figure storiche come la Granduchessa Matilde e Uguccione Contrari la Corale Schola Cantorum di Bazzano intonerà canti natalizi un repertorio sacro e profano che scalderà i cuori Domenica 22 dicembre dopo il grande successo della prima domenica il “Mercatino Buono” ci attende un trionfo di bancarelle natalizie dove ogni acquisto è un gesto di amore a sostegno delle associazioni locali e con la partecipazione di Lapam Confartigianato Imprese Modena Reggio Emilia “Auguri creativi” ci inviterà a preparare il Natale in modo eco-friendly creando biglietti d’auguri unici con materiali di riciclo un’attività gratuita per i più piccoli Alle 9 per chi ama camminare “Camminata degli auguri - Camminata di tutti i progetti MuoviCOMUNE” Ma la vera meraviglia arriverà alle 11 quando dal Torrione sfileranno i “Diamond Unicorns” di Curious Bubbles Company una danza di cavalieri e sculture in seta che raggiungono i tre metri di altezza le visite guidate alla Rocca Rangoni ci porteranno a scoprire la storia di Spilamberto mentre in Corso Umberto si terrà “Voci sotto l’Albero: Concerto di Natale” un coro di canti tradizionali a cura de Il Laboratorio della Voce Non dimentichiamo che alle 16 i “Diamond Unicorns” torneranno a incantare il “Concerto della Solidarietà – Primo Tempo” vedrà esibirsi i ragazzi della Band Giovani Note con un’offerta libera destinata alle associazioni Fiori di Loto e La Coperta Corta Dalle 18 aperitivo natalizio nei locali del centro per chiudere la giornata di festa insieme.  ci regalerà un repertorio di canti natalizi nella Chiesa di San Giovanni accompagnato al pianoforte da Roberto Bonato e con la partecipazione del baritono Marzio Giossi il “Auguri della Vigilia” ci porterà melodie tradizionali natalizie Famigli ospiterà il “Concerto della solidarietà Secondo Tempo” con brani che spaziano dal classico al tradizionale e la speciale partecipazione di Giulia Barozzi come voce solista il cui ricavato sarà devoluto alle stesse associazioni solidali.  nel tratto al confine tra i comuni di Spilamberto e Savignano Erano circa le 12.30 quando due veicoli si sono scontrati violentemente Ad avere la peggio una piccola utilitaria di colore giallo sbalzata dalla carreggiata fin sopra il guardrail Le dinamiche sono ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale dell’Unione Terre di Castelli che hanno immediatamente chiuso al traffico il tratto di strada per consentire i soccorsi Sul posto sono arrivati i sanitari con tre ambulanze e un’automedica coadiuvati dai vigili del fuoco di Vignola, che hanno liberato i conducenti dalle lamiere per poi consegnarli nelle mani del personale medico trasportate in ospedale con ferite di media gravità: una a Baggiovara e l’altra al Maggiore di Bologna Subito dopo l’incidente il tratto di strada al confine tra i comuni di Spilamberto e Savignano è stato chiuso al transito in entrambe le direzioni per liberare la carreggiata e permettere agli agenti della polizia locale di eseguire i rilievi Motivo per cui il traffico sulla Pedemontana è rimasto inevitabilmente bloccato i soccorritori del 118 sono stati chiamati a intervenire su un altro incidente questa volta dagli esiti decisamente meno drastici che è stato trasportato all’ospedale di Baggiovara con ferite di media gravità per via della perdita di coscienza dell’uomo come riporta un testimone che ha prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dell’ambulanza accaduto intorno alle 12 di oggi, ha coinvolto quattro auto in tutto Ancora da chiarire la dinamica del sinistro ma pare che una Lexus grigia abbia rallentato la propria corsa per via della presenza di un veicolo fermo sul ciglio della strada pronto a immettersi sulla via Un furgone Mercedes proveniente dalle retrovie ha tentato di scartare l’ingorgo andandosi a scontrare con un altro veicolo L’impatto è stato violento e ha portato alla distruzione della parte anteriore di entrambe le macchine Sul posto è intervenuta la polizia locale dell’Unione Terre di Castelli e l’ambulanza del 118 La viabilità sulla strada è poi rimasta bloccata per diverse ore tempo utile agli agenti per i rilevamenti volti a fare luce sulle cause che hanno portato allo scontro frontale Via Montanara è stata recentemente teatro di altri incidenti. Si ricorderà il mortale di un mese fa in cui ha perso la vita il 17enne di Montese Manoel de Oliveira Bastos mentre viaggiava in macchina con i genitori a causa di uno scontro frontale con un’altra auto all’incrocio con la via Santa Liberata – il secondo più pericoloso dell’Unione Terre di Castelli come ha spiegato alcune settimane fa il sindaco Massimo Glielmi – è stato recentemente installato un semaforo Spilamberto (Modena), 29 novembre 2024 – Il tragico incidente è accaduto intorno alle 17,40 di oggi pomeriggio in via Enrico Berlinguer, un lungo rettilineo che parte dalla rotonda di via Papa Giovanni XXIII e si ricongiunge alla via Modenese, abbastanza vicino al centro storico di Spilamberto. Per circostanze ancora in corso di accertamento da parte della poliza locale delle Terre di Castelli, una pensionata di settant’anni è stata improvvisamente investita da un’auto che stava sopraggiungendo, uccidendola praticamente sul colpo. Sul posto sono prontamente giunti i mezzi di soccorso del 118, con un’ambulanza e un’automedica e il personale pronto a praticare le manovre salvavita, ma purtroppo per la donna, nonostante tutti i tentativi praticati dei medici presenti, non c’è stato nulla da fare, se non constatarne il decesso. Per il momento non si sa ancora nulla sulla dinamica dell’incidente che ha portato alla morte della donna. Sul posto comunque, per effettuare tutti i rilievi di legge, sono immediatamente arrivati gli agenti della polizia locale delle Terre di Castelli, che hanno proceduto subito a raccogliere le testimonianze di rito da parte di chi si trovava nelle vicinanze al momento dell’incidente, per cercare di chiarire esattamente la dinamica ed eventualmente accertare responsabilità da una parte o dall’altra. La strada è rimasta parzialmente chiusa per consentire le operazioni degli agenti della polizia locale, che hanno effettuato misurazioni e rapporti previsti dalla legge. Taglio del nastro per il nuovo punto vendita del gruppo che ha permesso anche di creare 34 nuovi posti di lavoro Tra i fornitori tante aziende del territorio Despar Nord ha inaugurato quesa mattina a Spilamberto il nuovo Eurospar situato in via Modenese 747. Il team di collaboratori del nuovo punto vendita conta 36 dipendenti di cui 34 nuovi assunti: 31 donne e 5 uomini 12 sono residenti a Spilamberto e gli altri da comuni limitrofi come Vignola San Cesario sul Panaro ma anche Modena. A guidarli sarà lo store-manager Domenico Polito Al taglio del nastro erano presenti: il sindaco Massimo Glielmi l’assessora al Commercio Stefania Babiloni e i vertici di Despar Nord tra cui il direttore regionale per l’Emilia-Romagna Alessandro Urban e Alessandro Arduini Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord che è stata una festa condivisa con la cittadinanza ha potuto beneficiare della benedizione del parroco Don Davide “Dopo le filiali aperte negli scorsi anni a Modena città e Carpi abbiamo deciso di attivarci per portare anche nei centri minori la nostra insegna Spilamberto ci è parsa da subito una realtà importante dove poter insediare la nostra insegna Eurospar e ci siamo pertanto impegnati per poter realizzare un nuovo punto vendita a servizio di una comunità che lo stava reclamando a gran voce Anche in questo caso siamo orgogliosi del risultato raggiunto e della collaborazione con le istituzioni ed il territorio Porteremo qualità e convenienza per tutti” ha detto al taglio del nastro il direttore regionale Despar Nord per l’Emilia-Romagna Alessandro Urban L’intervento legato al punto vendita di Spilamberto rappresenta il primo tassello di un ampio progetto di sviluppo che riguarderà tutta la zona con futura edificazione di spazi residenziali e creazione di un bosco urbano a servizio della comunità: “Gli investimenti della GDO si sono focalizzati su comuni limitrofi come Vignola mentre noi abbiamo scelto di andare dove la comunità esprimeva un bisogno che speriamo di aver soddisfatto Un modo per calmierare i prezzi e alzare la qualità …” ha concluso Alessandro Urban frutto di un’importante sinergia tra pubblico e privato, – ha commentato Alessandro Arduini Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord – è per noi motivo di grande orgoglio Il nuovo Eurospar contribuirà a creare sviluppo occupazionale mettendo al centro le competenze e la professionalità dei nostri collaboratori Questo punto vendita racchiude in sé tutti i tratti che caratterizzano le direttrici di sviluppo della rete: vicinanza al territorio Una scelta in linea con l’impegno di Despar di offrire un’esperienza di spesa facile valorizzando le eccellenze locali e la qualità Il punto vendita è dotato di due parcheggi attrezzati per la ricarica dei veicoli elettrici e di una rastrelliera portabici elettrificata per la ricarica delle bici e dei monopattini elettrici I posti auto totali sono 121 compresi quelli riservati a disabili e donne in dolce attesa Il fabbricato è stato realizzato in un’area dismessa posta all’ingresso del paese di Spilamberto È stato realizzato ex novo con una superficie coperta di 1.750 mq dei quali 1.000 mq di vendita Il punto vendita di Spilamberto è inoltre il cuore e simbolo dell’impegno sociale che Despar Nord mette in campo nei territori in cui si inserisce: l’azienda sta infatti attivando collaborazioni per supportare realtà sportive e associazioni caritatevoli della zona in linea con la strategia di sviluppo del marchio dell’abete che mette al centro la promozione e il supporto di iniziative di carattere sociale per contribuire a far crescere i territori nei quali si inserisce Da sempre al centro della ricerca e dell’attenzione di Despar Nord anche il nuovo punto vendita intende valorizzare le produzioni tipiche locali dedicati al marchio “Sapori del Territorio”, con cui l’azienda intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area di appartenenza E si parte già con elenco di grande valore visto che tra i fornitori del nuovo supermercato sono presenti: Liquore Nocino Il Mallo aceto balsamico I solai di San Giorgio, Vini Ancestrali Terraquilia, Birrificio Labeerinto farine Molino Verrini, formaggi La Campagnola, Salumi Franceschini Il nuovo Eurospar di Spilamberto rispetterà i seguenti: dal lunedì al sabato 8:00-20:00 L’Emilia-Romagna continua ad essere al centro degli investimenti di Despar Nord e a dimostrazione della volontà di essere sempre più un punto di riferimento in regione sono previsti diversi nuovi punti vendita Le prossime aperture in zona: nel modenese Castelnuovo Rangone e Carpi; nella provincia di Reggio Emilia arriverà entro la fine dell’anno un nuovo supermercato a Guastalla Home » Archivio News » POCLAIN HYDRAULICS CASTELFRANCO/SPILAMBERTO DOPO 5 ANNI FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE: PREMIO dopo diversi rinvii causati dalla difficoltà a trovare una sintesi condivisa hanno sottoscitto il rinnovo del contratto aziendale alla Poclain Hydraulics azienda di circa 200 addetti che tra Castelfranco Emilia e Spilamberto produce pompe idrauliche I lavoratori avevano votato a maggioranza l’accordo nell’assemblea del 10 ottobre ”Se oggi in Poclain è in vigore un contratto di secondo livello è innanzitutto merito delle lavoratrici e dei lavoratori che da febbraio a luglio insieme ai delegati e al supporto delle strutture sindacali territoriali hanno scioperato davanti ai cancelli dell’Azienda per oltre 40 ore – dicono Valerio Vanzini Fiom Cgil e Alessandro Gamba Fim Cisl che aggiungono – tutto ciò riassume in poche righe la complessità di una trattativa che ha portato alla sottoscrizione di un rinnovo integrativo dopo quasi 5 anni Sulla parte economica l’accordo prevede un Premio di Risultato incentrato sul raggiungimento di obiettivi che può arrivare al massimo a 2.400 euro annui Altro elemento che valorizza il contratto è il riconoscimento di un’indennità disagio per i lavoratori che da Castelfranco Emilia (storico sito prduttivo) sono stati trasferiti nello stabilimento di Spilamberto (aperto a gennaio 2024) Nello specifico sono stati previsti per i primi due anni 100 euro di rimborso per chi sosterrà più di 10Km e 200 euro per chi ne farà 15 in più.Inoltre le parti hanno sottoscritto l’impegno a ragionare rispetto a una mobilità più sostenibile già dal 2025 l’opportunità di incontrare in maniera congiunta le amministrazioni comunali Per quanto riguarda il tema della formazione le parti hanno da subito condiviso l’importanza di darne ampio peso nel contratto ritenendolo centrale sia per accrescere le competenze individuali sia per ridurre gli infortuni In tal senso è stato stabilito che un locale verrà adibito alla programmazione dei corsi che avranno Ultima ma fondamentale conquista rivendicativa riguarda il buono pasto elettronico ottenuto per la prima volta dopo anni di richieste ”In mancanza di una mensa interna era importante dare una risposta di questo genere alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno sostenuto le iniziative sindacali fino a dare pieno compimento anche al momento del pasto Da questa esperienza si confida che in futuro le relazioni fra le parti saranno improntate su un dialogo ancora più aperto e costruttivo” Dopo l’avvio di una lunga trattativa sul rinnovo del contratto aziendale in Poclain Hydraulics in nome dei lavoratori di Poclain Hydraulics hanno rinnovato ieri il contratto […] Quello di oggi è il terzo sciopero dei lavoratori della Poclain Hydraulics di Gaggio di Casteflranco Emilia a sostegno della […]