Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
C’è un borgo nel cuore del Friuli-Venezia Giulia che ha appena ricevuto un riconoscimento tanto atteso quanto meritato: Spilimbergo è ufficialmente uno dei Borghi più belli d’Italia
Patrimonio culturale e storico di rara ricchezza ma soprattutto una tradizione artistica che ha reso la cittadina una delle capitali italiane dell’arte musiva
Fondata nel 1922 la Scuola Mosaicisti del Friuli ha fatto di Spilimbergo un polo di riferimento internazionale per l’arte del mosaico
Generazioni di artisti si sono formate tra le sue aule lasciando un segno tangibile nelle strade
Opere pubbliche e private convivono armoniosamente nel tessuto urbano trasformando il borgo in un museo a cielo aperto che racconta con ogni tassello la sua identità artigianale e creativa
Passeggiando tra i vicoli acciottolati si respira il tempo sospeso della tradizione
Il Duomo di Spilimbergo e il Castello che lo sovrasta offrono uno scenario di rara suggestione
All’interno del complesso castellano spicca il Palazzo Dipinto straordinario esempio di architettura nobiliare impreziosito da affreschi che narrano le gesta di Ercole
Ogni dettaglio testimonia un’epoca in cui arte
storia e cultura erano intrecciate alla vita quotidiana. È anche paesaggio
Affacciata sulle sponde del fiume Tagliamento la cittadina regala scorci inaspettati in ogni stagione: colli punteggiati di colori
armonie architettoniche che dialogano con la natura circostante
Già solo l’ingresso in città percorrendo le strade che la circondano è un preludio alla meraviglia
Entrare nel circuito dei Borghi più belli d’Italia rappresenta non solo una consacrazione simbolica ma anche una concreta opportunità di crescita turistica e valorizzazione
Per Spilimbergo è il riconoscimento di un’identità costruita con pazienza e passione e di un patrimonio che merita di essere scoperto
Langhe da Instagram: 3 luoghi imperdibili tra arte, colori e panorami mozzafiato
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
47 allievi del Lycée “George Sand” della città di La Châtre sono stati accolti dagli studenti dell’IIS “Il Tagliamento” nell’ambito del gemellaggio tra le città di Spilimbergo e la Città francese
grazie all’interessamento della professoressa Ivana Bozzer
e al desiderio dei suoi allievi di conoscere il Lycée “George Sand”.La giornata dedicata all’incontro è iniziata alle 10.50
con l’accoglienza dei ragazzi nell’auditorium della sede coordinata e gli interventi della professoressa Bozzer
della dirigente Lucia D’Andrea e del sindaco di Spilimbergo
Enrico Sarcinelli.Il sindaco ha ricordato il sostegno dell’Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE)
regione di appartenenza del Lycée “George Sand
e alcune specialità alimentari locali.«Come scuola abbiamo allacciato i rapporti con il Lycée “George Sand” tre anni fa – ha spiegato la professoressa Bozzer – riprendendo il gemellaggio che lega La Châtre a Spilimbergo
lo scorso anno le nostre studentesse di lingua francese di quinta ITET si sono recate in Francia
Quest’anno – ha proseguito – è toccato ai nostri allievi ospitare i coetanei: hanno accolto i liceali francesi
svolto il ruolo di ciceroni durante la visita alla città e realizzato i dépliant informativi»
il gruppo di studenti italiani e francesi si è recato alla mensa della Scuola secondaria di primo grado per un momento conviviale
organizzato dall’amministrazione comunale di Spilimbergo: un’occasione per conoscersi e scambiare informazioni
nello spirito del gemellaggio.Dopo le foto di rito
hanno visitato la città e la Scuola Mosaicisti del Friuli
attraverso la corte del castello e affacciandosi al belvedere di Palazzo di Sopra
i ragazzi del Lycée “George Sand” sono partiti alla volta di Verona
dopo i saluti finali all’esterno della Scuola Mosaicisti
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Continuano ad arrivare in Sardegna i tifosi dell’Udinese che oggi alle 15 saranno all’Unipol Domus per Cagliari-Udinese
gara valevole per il 35esimo turno di campionato
Anche il gruppo partito nella notte da Spilimbergo con volo da Venezia alle 5,45 è atterrato a Cagliari: armati della solita grande passione
i tifosi capeggiati dalla presidentessa del sodalizio della Destra Tagliamento Renata Rossi sono pronti a spronare l’Udinese alla caccia di una vittoria che manca da ormai due mesi
Udinese, a Cagliari la giusta risposta dalle fasce15:42
Como, Torino e Udinese: obiettivo decimo posto15:06
Giorgia Frosini è una nuova giocatrice della CDA...14:28
Thauvin: “Un vincente è un perdente che ci...13:15
Juventus: Cambiaso out con la Lazio, tenta il...09:05
Watford, l’ex pugile Anthony Joshua interessato ad entrare...08:31
Il Gazzettino: Il decimo posto è possibile Lucca-Davis,...08:05
Vale Tal Gei
VALE TAL GEIIL BLOG DEL BASKET DI STRADA: COME IL CANESTRO IN FOTO SU UN SENTIERO DELL'ALTA VAL DEL TORRE
Due quarti di finale dei play-off conclusi 2-0 e due a gara3 in serie C unica Fvg
è stato più facile del previsto: 87-57 e 58-78 un +50 troppo duro per i ragazzi di D’Amelio
ma che dimostra lo strapotere della compagine di Celotto
Se nella prima gara i veneti di coach Zorzi hanno dovuto sudare le classiche sette camicie per un +3 finale
al ritorno l’Apu ha chiuso 93-88 rimettendo tutto a gara3
Gara3: AGENZIA LAMPO BVO CAORLE – APU ‘B’ UD 04/05/25 ore 18 PALASPORT ‘PALAMARE’ – VIALE A
terza: +15 all’ andata per i ragazzi di Starnoni
che però sono stati costretti a cedere nel ritorno alla formazione di Stradolini
Gara3: VIS SPILIMBERGO – SACILE BASKET 03/05/25 ore 18.30 PALAZZETTO DELLO SPORT – Via Degli Abeti
che per il secondo anno di fila saluta il campionato al primo turno dei play-off
Vallenoncello in semifinale andrà all’assalto della capolista 3S
53-56) Arbitri VISINTINI (TS) e LONGO (TS)
I play-out invece mettono di fronte San Daniele e Kontovel da una parte e la serie è partita martedì 29 aprile con il successo dei friulani e gara2 è in programma sabato 3 maggio alle 20 nella palestra Aldo Cova a Trieste
Dall’altra parte il BaskeTrieste ha perso in casa con la Faber Ueb B Cividale lunedì 28 aprile e gara2 è in programma mercoledì 7 maggio
Le perdenti di queste due sfide giocheranno uno scontro diretto per evitare la retrocessione
Gara1: BASKETRIESTE – FABER UEB ‘B’ CIVIDALE 77-88 (20-23
55-68) Arbitri COVACICH (TS) e DALIBERT (TS)
Assistenti: Giovanni Battista Gerometta e Alessandro Zamparini
Per il campionato di serie C unica girone E a 13 squadre l’ufficio gare Fip Fvg specifica che:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni
Se vuoi Rivedi il consenso dei cookies
Ti arriverà una email con un link per la validazione finale dell'iscrizione
Subscribe in a reader
Si è spento all’età di 91 anni Bruno Lenarduzzi
storico fondatore delle “Lenarduzzi autoscuole”
realtà che ha formato generazioni di automobilisti e professionisti della guida in Friuli Venezia Giulia
Nato nel 1933 a Cosa di San Giorgio della Richinvelda
Lenarduzzi ha saputo coniugare il rigore del lavoro nei campi con la dedizione allo studio
arrivando a diplomarsi tra i primi al Malignani negli anni del dopoguerra
intuendo con lungimiranza le potenzialità di un settore in rapida crescita
avviata con determinazione e spirito innovativo
si è evoluta nel tempo diventando uno dei principali gruppi per l’istruzione alla guida a livello regionale
Bruno Lenarduzzi ha saputo coniugare professionalità e valori umani
è sempre rimasto legato alla terra e ha continuato a coltivarla finché la salute glielo ha permesso
La sua eredità professionale è ora portata avanti dai figli
I funerali saranno celebrati venerdì 2 maggio alle ore 15.30 nel Duomo di Spilimbergo con partenza dall’ospedale locale
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
nella serie fra Vis Spilimbergo e Sacile Basket: al PalaCrisafulli di Pordenone
il team liventino si impone per 82 – 78
conquistando la vittoria e portando quindi la serie alla “bella” del PalaFavorita
Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G
Direttore Massimo Fichera. Realizzato da Mittelcom
Cookie policy | Privacy policy | Sitemap
Il Policlinico triestino ha inviato una proposta alla Regione per chiedere di occuparsi della gestione dei servizi
Il Policlinico Triestino ha svelato la proposta di partenariato pubblico-privato per l'ospedale di Spilimbergo
Le voci su una possibile esternalizzazione dei servizi sono cominciate a circolare nel mese di marzo con le opposizioni e i sindacati che hanno chiesto a Fedriga e a Riccardi maggiore trasparenza su quanto sta accadendo nella sanità regionale.
Il progetto è stato presentato dai diretti interessati
ovvero la società di servizi che gestisce alcune delle strutture sanitarie private accreditate nell'area di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. Il progetto del Policlinico Triestino consisterà nella ristrutturazione dell'intera struttura con la possibilità di mantenere le funzioni già attive nell'ospedale e di aggiungere nuovi reparti e strumenti come la risonanza magnetica.
L'azienda ha sostenuto di voler investire 35 milioni di euro fino al termine della concessione per potenziare gli ambulatori con nuove specialità e potenziare i reparti già presenti nella struttura: ortopedia
Allo stesso tempo non saranno toccati alcuni servizi essenziali come medicina interna e pronto soccorso
Per quanto riguarda invece il personale sanitario il presidente Guglielmo Danelon ha spiegato ai microfoni della Rai che i lavoratori potranno decidere se stare con il Policlinico a Spilimbergo (conservando comunque la retribuzione e i diritti acquisiti)
oppure rimanere dipendenti di Asfo ma passando in un'altra sede.
La start-up friulana MetaCare presenta uno strumento innovativo per il supporto psicologico al benessere mentale
integrando ambienti immersivi e realtà virtuale
Il progetto Versote si rivolge a diverse esigenze
pazienti con malattie croniche (per il supporto emotivo)
studenti e a chi sperimenta sintomi di ansia
offrendo un sostegno mirato per il miglioramento dell’autostima
della determinazione e del benessere psicologico complessivo
Il 3 e 4 maggio MetaCare sarà presente alla manifestazione spilimberghese “D’erbe
di natura e benessere” a Palazzo La Loggia
proponendo prove gratuite per sperimentare l’esperienza psicologica in ambienti immersivi
E’ un grande mercato con oltre 70 espositori provenienti da tutta la regione e non solo
Ma anche un’ampia area degustazione e un’altra interamente dedicata al benessere
E’ “D’erbe di natura e benessere”
torna a Spilimbergo sabato 4 e domenica 5 maggio
Il tutto all’insegna del benessere e della cura della salute
legati in particolare alle discipline olistiche e alla natura
Anticipo della manifestazione vera e propria
venerdì 3 maggio alle 18.30 a palazzo di Sopra
il video maker e foto reporter Pierpaolo Mittica che attraverso il suo foto reportage racconterà “Living Toxic – I luoghi più inquinati al mondo”
La psicologia si apre a nuove possibilità grazie all’integrazione delle tecnologie digitali e l’uso della realtà virtuale
Considerati fino a poco tempo fa una prospettiva futuristica
gli ambienti immersivi oggi rappresentano uno strumento innovativo che può facilitare l’accesso ai percorsi di promozione del benessere mentale
contribuendo ad abbattere barriere fisiche
Attraverso spazi virtuali sicuri e progettati con cura
gli utenti possono essere accompagnati in esperienze personalizzate di gestione dello stress
dell’ansia e delle difficoltà emotive
alla presenza di professionisti qualificati
Versote integra l’insieme di servizi e progetti di MetaCare dedicati al supporto e alla promozione del benessere mentale
L’integrazione della realtà immersiva e la possibilità di accedere ai percorsi in diversi momenti della giornata e da qualunque luogo consentono di ridurre le difficoltà logistiche
ottimizzare i tempi e usufruire di ambienti virtuali progettati per favorire il benessere psicologico
spesso percepita come elemento di distacco sociale
oggi si riscopre uno strumento prezioso di connessione
L’utilizzo di ambienti immersivi tridimensionali si dimostra efficace anche nel favorire il sostegno psicologico nei casi di difficoltà cognitive conseguenti a disturbi neurologici
esiti di ictus o processi di decadimento legati all’età
supportando il recupero delle funzioni esecutive
Spesso le persone che necessitano di supporto psicologico incontrano difficoltà a spostarsi a causa di dolori
limitazioni fisiche o condizioni emotive particolarmente impegnative
Il maltempo non ha rovinato la riuscitissima festa per i 50 anni dell’Udinese Club di Spilimbergo organizzata dalla presidentessa Renata Rossi e dal suo direttivo alla Tenuta Ronco Margherita di Pinzano al Tagliamento
La voglia di rendere omaggio ad un club nato quando la squadra era in serie C e
pur ‘logisticamente’ lontano da Udine
rimasto sempre attivamente molto presente accanto ai colori bianconeri
è stata il filo conduttore di una serata che ha visto presenze qualitativamente importanti
Antonello Schiavello è arrivato appositamente da Montevarchi
con il suo carico di passione bianconera testimoniato dalla preziosissima collezione di maglie che sono state la coreografia della sala principale
Per lui il ‘solito’ bagno di folla che gli ha fatto ritrovare tutto il calore che la piazza friulana non smette mai di riservargli
C’era Thomas Heurtaux con moglie e figlio
anche loro accolti da abbracci sinceri che si riservano solo agli amici veri
E c’era anche l’Udinese di oggi
con Gokhan Inler e Jesper Karlstrom su tutti a rappresentare la società che poi si è materializzata anche con la figura del DG Franco Collavino: non poteva mancare nel 50° compleanno di uno degli Udinese Club più longevi
tutti quelli che hanno vissuto il sodalizio da vicino.Le vicende della squadra
sono rimaste davvero sullo sfondo: i protagonisti sono stati l’Udinese Club Spilimbergo e le persone che ne hanno fatto la storia
altre sono state ricordate con commozione perchè tutti insieme hanno costruito una bella storia arrivata ai 50 anni e pronta a viverne ancora tanti
La Procura di Pordenone ha aperto un’inchiesta sulla morte di Giovanni Consonni
87enne deceduto il 31 gennaio nella casa di riposo di Spilimbergo
tredici giorni dopo una caduta nella sua stanza
mira ad accertare se vi sia un nesso causale tra la caduta e il decesso e a individuare eventuali responsabilità tra il personale della struttura
Sette persone risultano indagate per omicidio colposo in concorso
tra cui il legale rappresentante della casa di riposo
quattro operatori sanitari e dirigenti della società incaricata della sicurezza assistenziale
L’accusa ipotizza negligenza nella sorveglianza dell’anziano
aveva riportato un’emorragia cranica e fratture
che avrà 90 giorni per redigere la relazione
la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) commentando le notizie sull'esternalizzazione dei servizi dei presidi ospedalieri di Spilimbergo e Latisana
L'esponente presenterà un'interrogazione alla Giunta regionale "perché è intollerabile che davanti alle notizie emerse in questi giorni le dichiarazioni dell'assessore regionale Riccardi siano così aleatorie e il presidente Fedriga non abbia ancora ritenuto di intervenire sul tema"
Dall'assessore Riccardi e dal presidente Fedriga
prosegue Celotti, "ci aspettiamo trasparenza perché sono chiamati ad amministrare pro-tempore un bene che è di tutti
cioè il sistema sanitario regionale
Quello che vogliamo sapere è se in questa regione le Aziende sanitarie hanno la copertura politica per cedere ai privati quota parte degli ospedali pubblici"
Per l'esponente dem la Giunta e il presidente Fedriga devono "prendersi la responsabilità di tale copertura
visto che il Consiglio regionale non è stato chiamato a esprimersi su questo punto e che i sindaci non vengono nemmeno informati"
Celotti giudica gravissimo quanto sta avvenendo perché "disconosce completamente il ruolo e la funzione degli amministratori locali"
"Qui non si tratta di scelte tecniche
- conclude - si tratta di discutere di modelli
dell'idea di come organizzare un patrimonio di persone
che sono chiamati a garantire il diritto fondamentale dei cittadini e delle cittadine alla cura e quindi alla salute
E questa decisione non può stare in modo proprietario nelle mani di un presidente
di un assessore regionale o di un direttore generale che evitano in ogni modo il confronto"
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Il periodo del primo dopoguerra a Spilimbergo è stato oggetto di una fiorente attività culturale che ha visto confluire in città
alcuni dei quali sarebbero diventati autorevoli voci nelle pagine dei libri della storia artistica e culturale contemporanea
Con l’obiettivo di riscoprire questi anni fondamentalinasce il progetto “Spilimbergo e la primavera culturale degli anni ’50/’70”
che verrà presentato ufficialmente sabato 12 aprile alle ore 11.00 in Palazzo La Loggia a Spilimbergo
Al saluto delle autorità seguiranno gli interventi di Giulio Zannier
A seguire l’inaugurazione della mostra che colorerà il suggestivo Viale Barbacane con 20 pannelli espositivi sui quali troveranno spazio fotografie del Neorealismo friulano
riproduzioni di versi e dediche scolpite come graffiti o scritte su tavolette
raccolte nei dieci “Librus di Via Manin 18”
verrà invece presentato il docufilm – per la regia di Francesco Zanet – in cui Italo Zannier
alcuni dei quali furono tra gli ideatori e protagonisti della Rinascita spilimberghese
narreranno i fatti accaduti facendo emergere
un significativo spaccato della società del tempo
Il progetto “Spilimbergo e la primavera culturale degli anni ’50/’70” si svilupperà su tre filoni: le arti visive
il desiderio di riscatto dai penosi anni appena trascorsi
è stimolo per un nuovo grande interesse artistico che coinvolge i giovani e parte dell’imprenditoria locale
recite si sono articolate con enorme successo nel Nord-Est facendo assurgere Spilimbergo a modello culturale
ma esempio e stimolo per le nuove generazioni”
Ha commentato il curatore del progetto Giulio Zannier
Per rimanere aggiornati sulle attività e gli eventi del progetto “Spilimbergo e la primavera culturale degli anni ’50/’70” visitare il sito www.vivispilimbergo.it e le relative pagine Facebook e Instagram
Chiusura posticipata a domenica 9 marzo per la mostra fotografica dedicata a Gianni e Giuliano Borghesan
in corso a Palazzo La Loggia a Spilimbergo
realizzata dal CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia con il Comune di Spilimbergo e La Regione Friuli Venezia Giulia e con il sostegno di Fondazione Friuli e Banca 360
è un omaggio ai due fratelli fotografi considerati i padri del Neorealismo Friulano nell’anno in cui si celebrano due importanti anniversari: i 100 anni dalla nascita di Gianni Placido Borghesan e i 90 da quella di Giuliano
All’attenzione del pubblico oltre 50 fotografie in b/n che ritraggono il Friuli degli anni Cinquanta e Sessanta: stralci di vita quotidiana
bambini che ci fanno respirare in purezza l’atmosfera di un’epoca ormai lontana
Gianni e Giuliano Borghesan sono stati protagonisti del neorealismo friulano nella fotografia e membri del Gruppo Friulano per la Nuova Fotografia fondato nel 1955 grazie a Italo Zannier
Determinante il supporto da loro dato al CRAF
di cui peraltro Giuliano Borghesan è stato per alcuni anni anche presidente onorario
sia agli esordi della rassegna Friuli Venezia Giulia Fotografia dove i fratelli fotografi sono stati premiati rispettivamente nel 1990 e nel 1998
sia nella realizzazione di tanti progetti espositivi di successo
Un legame a doppio filo che si è rinsaldato ulteriormente quando
il CRAF ha acquisito il prezioso fondo della famiglia Borghesan: oltre 13mila esemplari tra negativi
positivi e diapositive databili fra il 1935 e il 2019
custoditi nel deposito climatizzato del Centro
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Lo afferma il responsabile regionale del Pd Fvg Nicola Delli Quadri dopo che sono circolate delle ipotesi sull'assegnazione dei servizi a dei gestori esterni
Continuano a circolare delle indiscrezioni su un affidamento dei servizi ai privati degli ospedali di Spilimbergo e Latisana
ma rispetto alle voci su un'assegnazione parziale o totale a gestori esterni non sono arrivate smentite da parte della Regione
"Tocca in primo luogo a Fedriga parlare e dire ai cittadini cosa ne sarà degli ospedali di Spilimbergo e Latisana
E anche l’assessore Riccardi prenda un po’ di coraggio e chiarisca se e quanto corrispondano al vero le insistenti notizie che riferiscono di un affidamento ad aziende private di questi due ospedali
Se la Giunta regionale non ha nulla da nascondere dica pubblicamente come stanno le cose
confermi o smentisca. Non metta i cittadini fronte al fatto compiuto"
ha dichiarato il responsabile regionale Sanità del Pd Fvg Nicola Delli Quadri
L'esponente del Pd ricorda che “l’assessore alla Salute ha il dovere di essere trasparente di fronte alla comunità regionale su operazioni che
avrebbero un impatto tale da scardinare il sistema sanitario pubblico in Friuli Venezia Giulia
Al contempo si metterebbero in serio pericolo i livelli di sicurezza dei cittadini e si aggiungerebbero incertezze a carico di chi attualmente opera in quelle strutture”.
Nicola Conficoni e il responsabile Sanità del Pd Fvg Nicola Delli Quadri chiedendo alla Giunta regionale di fare chiarezza riguardo alla possibile esternalizzazione dell'ospedale di Spilimbergo. Conficoni ha presentato all'Asfo una richiesta di accesso agli atti chiedendo la corrispondenza tra l'Azienda sanitaria e i soggetti privati che hanno avanzato una proposta.
Il direttore generale ha comunicato che “la documentazione verrà consegnata in maniera differita al momento della eventuale pubblicazione del bando di gara
al fine di non pregiudicare gli interessi dell'amministrazione e dei partecipanti alla successiva gara a evidenza pubblica
Per chiarire questa situazione è stata presentata un'altra interrogazione alla Giunta in modo da sapere le ragioni che stanno portando l'Asfo a rivolgersi ai privati
Conficoni e Delli Quadri hanno espresso preoccupazione rispetto a quello che sta avvenendo a Spilimbergo. "Dalla risposta data dalla direzione dell'Asfo
un progetto di affidamento ai privati della gestione del presidio ospedaliero
all'interno della struttura – continuano – si sta comprensibilmente vivendo con apprensione la situazione
in attesa di conoscere gli sviluppi di una vicenda che
non farà altro che contribuire a svilire un sistema pubblico già impoverito da una generalizzata apertura al privato che assume il personale in uscita dalle aziende sanitarie indebolendole ulteriormente"
segretario territoriale di Fsi-Usae Friuli Occidentale
"Lunedi scorso si è tenuto l’incontro programmato tra la direzione
l’Rsu di Asfo e le Ooss in cui la direzione ha dato informazioni in merito alla ricezione di una proposta di Partenariato pubblico privato da parte di un’azienda sanitaria privata
con oggetto l’ospedale di Spilimbergo
I contenuti di questa informativa sono stati ripresi a Spilimbergo durante una assemblea sindacale a cui non siamo stati invitati
Quando c’era bisogno di essere uniti per cacciare un Direttore Generale (Polimeni nel 2022) andavamo bene. Ora che invece l’assessore Riccardi è venuto ospite ad una nostra iniziativa formativa in cui ha spiegato
in maniera puntuale e chiara la posizione della Regione non siamo arruolabili per un confronto"
segretario territoriale di Fsi-Usae Friuli Occidentale
"Ora che i contenuti sono stati resi noti
come sindacato dei lavoratori del comparto sanitario – prosegue Pascoletti – abbiamo il dovere di assumere una posizione
Individuiamo due prospettive in merito a questa tematica: l’interesse pubblico dei cittadini di avere delle prestazioni sanitarie nei tempi e nei modi adeguati ivi compreso l’abbattimento delle liste d’attesa e la tutela dei lavoratori che operano nel presidio di Spilimbergo
in quanto sono valutazioni che faranno l’assessore regionale e la direzione di Asfo
La richiesta è formulata per 30 anni e riguarda tutte le attività del presidio ospedaliero di Spilimbergo sanitarie e no; inoltre è stato proposto di implementare delle attività che ora non sono presenti: la riabilitazione e alcuni interventi di ortopedia che attualmente rappresentano una voce importante di spesa della Regione in quanto vengono effettuate fuori regione
prima di affidarci ad altre aziende sanitarie
si provassero delle soluzioni con il personale in servizio o con la riorganizzazione"
"Il punto cruciale – sottolinea Pascoletti – è cosa ne sarà del personale che lavora a Spilimbergo
Su questo tema al momento si sa che verrà data la possibilità di essere “arruolati” dalla nuova azienda che gestirà l’ospedale ed è questo il punto più delicato per i lavoratori: come verrà gestito questo passaggio
Che alternativa verrà offerta a questi lavoratori
Che tipo di impegno assumerà il nuovo gestore in merito al personale di Asfo
Chiederà solo chi vuole cambiare datore di lavoro oppure si impegnerà ad assumerne una quota minima anche dei meno giovani e di quelli che hanno limitazioni
Questi interrogativi ci appaiono decisivi quanto prematuri ma non eludibili"
L'assessore alla salute ha risposto in consiglio alle interrogazioni in merito alle esternalizzazioni degli ospedali di Latisana e di Spilimbergo
I servizi sanitari resteranno gratuiti per i cittadini"
ha risposto in Consiglio regionale a due interrogazioni dell'opposizione in merito alle possibili privatizzazioni dei servizi sanitari negli ospedali di Latisana e di Spilimbergo. "Siamo in presenza di alcune ipotesi di proposte di partenariato pubblico-privato per alcuni servizi degli ospedali di Latisana e Spilimbergo - ha dichiarato l'assessore -. Si tratta di una procedura trasparente e normata dalla vigente legge
hanno l'obbligo di valutare le proposte unicamente sulla base dell'interesse pubblico e
la Regione si potrà esprimere"
Riccardi ha chiarito che solo al termine delle valutazioni delle aziende la Regione potrà intervenire e decidere il da farsi
nessuna ipotesi di privatizzazione e nessun piano segreto da nascondere
che in questa fase di manifestazione di interesse ha ovviamente bisogno della necessaria riservatezza
Il resto è il solito chiasso dove l'unica cosa che si dimentica di dire riguarda comunque un servizio gratuito per i cittadini".
"l'obiettivo è trovare le possibili soluzioni che rendano più strutturati gli ospedali spoke della rete regionale
mettendoli in grado di superare le attuali criticità garantendo i servizi"
L'alleanza tra il pubblico e il privato
"è una possibile strada che consente di rendere più efficiente il sistema nell'interesse dei pazienti come emerge dalla letteratura scientifica e dalle dichiarazioni dei maggiori esperti italiani della materia"
il pubblico nella gestione sanitaria. "Non possiamo essere l'unica Regione d'Italia - ha aggiunto l'esponente della Giunta - in cui
a fronte di ipotesi di proposte di questo tipo
venga avanzato un "no" a priori per motivazioni che sono soltanto ideologiche
Un no - ha aggiunto - potrà esserci eventualmente soltanto dopo l'analisi tecnica approfondita delle proposte che avviene sulla base dell'interesse pubblico e delle condizioni previste dalle norme vigenti"
I partenariati pubblico-privato nascono con una visione precisa
conclude Riccardi: "Dare risposte migliori e gratuite ai pazienti
riducendo sia i tempi di attesa delle prestazioni
sia i disagi degli spostamenti per gli stessi pazienti; e contrastare la fuga verso il privato convenzionato di altre regioni
valorizzando tutte e risorse e consentendo il mantenimento dei servizi"
A sostenerlo è l'assessore regionale alla salute Riccardo Riccardi
intervenuto durante la seduta del Consiglio comunale di Spilimbergo
"Occorre un modello che specializzi gli ospedali di rete rendendoli sicuri"
"Nessuna ipotesi di privatizzazione"
Sull'ospedale di Spilimbergo è ancora tutto in discussione stando a quanto si apprende dall'intervento dell'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardo durante la seduta del Consiglio comunale
All'ordine del giorno la situazione socio-sanitaria dello spilimberghese e le ipotesi di possibili esternalizzazioni di servizi dell'ospedale della città del mosaico
ha sostenuto che per l'ospedale di Spilimbergo "è in corso una valutazione tecnica
di partnership pubblico-privato per garantire e migliorare i servizi ospedalieri e la qualità delle cure
a fronte dei nuovi bisogni sanitari e della carenza di personale
deve guardare a un modello che specializzi gli ospedali di rete e li renda sicuri e in grado di rispondere agli standard
L'alternativa è la difficoltà a mantenere aperti i servizi"
l'assessore ha spiegato che ci sono alcune ipotesi di proposte di partenariato pubblico-privato (tutte da valutare e approfondire) per alcuni servizi ospedalieri
"Si tratta di una procedura trasparente e normata dalla vigente legge
secondo la quale le Aziende sanitarie hanno l'obbligo di valutare le proposte unicamente sulla base dell'interesse pubblico e
"L'obiettivo è trovare le possibili soluzioni che rendano più strutturati gli ospedali spoke della rete regionale
mettendoli in grado di superare le attuali criticità garantendo i servizi
Le modalità delle alleanze pubblico-privato
ormai ben consolidate nelle altre Regioni italiane
per la gestione di alcuni servizi oggi in sofferenza
sono una possibile strada che consente di integrare
il pubblico nella gestione sanitaria efficientando il sistema nell'interesse dei pazienti"
Per Riccardi l'attuale modalità di gestione degli ospedali spoke va corretta senza cambiare però "un modello che resta completamente nelle mani pubbliche e che dà la garanzia di prestazioni gratuite nel rispetto degli standard previsti dal sistema sanitario regionale"
Proposta di partenariato pubblico-privato per l’ospedale di Spilimbergo: l’obiettivo è specializzarlo
migliorare i servizi e garantirne la sostenibilità
mantenendo la sanità pubblica e gratuita nel Friuli-Venezia Giulia
L’ospedale di Spilimbergo potrebbe presto diventare un esempio di nuovo modello di sanità regionale
attraverso un partenariato pubblico-privato (PPP) che punta a rafforzare e specializzare la struttura all’interno della rete degli ospedali spoke del Friuli-Venezia Giulia
è stata illustrata durante la seduta del Consiglio comunale spilimberghese dall’assessore regionale alla Salute
La proposta si inserisce in un contesto complesso
segnato da nuovi bisogni sanitari e dalla carenza cronica di personale medico
è necessario specializzare gli ospedali di rete per garantirne la sicurezza
la sostenibilità e la capacità di rispondere in modo efficace agli standard assistenziali
senza mai mettere in discussione la gratuità delle prestazioni per i cittadini
L’iniziativa in corso riguarda ipotesi di collaborazione con soggetti privati per la gestione di alcuni servizi specifici dell’ospedale
non si tratta di una privatizzazione: ogni proposta sarà valutata esclusivamente in base all’interesse pubblico
nel pieno rispetto della normativa vigente
Solo dopo l’analisi da parte delle Aziende sanitarie
la Regione potrà eventualmente decidere come procedere
Riccardi ha sottolineato come le alleanze pubblico-privato siano già realtà consolidate in numerose altre regioni italiane
Queste collaborazioni permettono di potenziare i servizi in sofferenza
ridurre le liste d’attesa e limitare i disagi per i pazienti
evitando la fuga verso il privato convenzionato fuori regione
L’obiettivo è integrare il sistema pubblico
Il sistema sanitario si trova oggi ad affrontare una profonda trasformazione demografica
delle fragilità legate all’età avanzata e dei bisogni di riabilitazione
è necessario un modello ospedaliero in grado di adattarsi rapidamente e colmare la distanza tra aspettative dei cittadini e capacità di risposta del sistema sanitario
L’ospedale di Spilimbergo è considerato un tassello importante nella rete sanitaria del Friuli-Venezia Giulia
il rafforzamento delle sue funzioni attraverso soluzioni innovative ma sempre pubbliche rappresenta un dovere istituzionale per assicurare la tenuta dei servizi e l’apertura delle strutture
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
Devi essere connesso per inviare un commento
Il progetto “La memoria del legno” proseguirà con nuove intitolazioni ai Giusti del nostro tempo a Lignano Sabbiadoro e San Vito al Tagliamento il 15 e 16 aprile: saranno intitolati due alberi a Felicia Bartalotta Impastato e don Lorenzo Milani
A seguire si farà tappa nei Comuni di Brugnera
Sarà visitabile fino a domenica 9 febbraio 2025
Ci sono anche i quattro Magi e San Giovanni Battista nel Presepio di Mosaico
il presepio unico al mondo che si potrà ammirare fino a domenica 9 febbraio 2025 sul prato di piazza Duomo a Spilimbergo
dove ha sede la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli
É stato inaugurato domenica 17 novembre nel Duomo di Spilimbergo con l'Orchestra dell'Università di Udine
sono attese migliaia di persone pronte a lasciarsi incantare dalle 50 figure di mosaico fronte e retro
rivestite su entrambi i lati da migliaia di tessere di vetro veneziano
a cura della Fondazione Cultura Imago Musiva ets
ideato e coordinato da Michelangelo Serena
i bozzetti e i cartoni artistici di Alessandro Serena
a mostrare l’essenza della sacralità
facendo elevare la mente e lo spirito e suggerendo che la bellezza è il linguaggio di Dio e l'aspirazione ultima dell'uomo
La meravigliosa scenografia, come scrivono sul sito de Il Presepio di Mosaico vuole offrire a tutti pace e felicità e scaldare il cuore con incanto e poesia
Il presepio è composto dal gruppo della Sacra Famiglia (realizzata nel 2019)
L'esecuzione dei mosaici è opera di 55 mosaicisti e vede la collaborazione di 40 aziende del territorio
simbolo dell'eccellenza artigiana del Friuli
il sostegno di importanti enti pubblici e privati
la partecipazione di media partner a livello nazionale ed internazionale
Il fatto è successo martedì intorno alle 22:30 vicino alla zona del cimitero
"Mi è venuto incontro dopo aver attraversato la strada
Non mi aspettavo di incontrarne uno in città"
"È stato un incontro da brividi
non mi aspettavo sicuramente di vederlo in centro città"
A dirlo è stata un'automobilista che a Spilimbergo si è trovata di fronte a un lupo
L'avvistamento è avvenuto martedì sera alle 22:30 nella zona del cimitero del paese
Un'area non troppo illuminata come si vede nel filmato che lei stessa ha pubblicato sui social
La conducente in quel momento si trovava a bordo di un veicolo. "Stavo rincasando quando dal lato opposto mi ha attraversato un animale"
"In quel momento ho deciso di rallentare pensando che fosse un cane che aveva bisogno di aiuto".
Gli animali spesso scappano, e non sempre ritrovano la strada di casa
Ma nel momento in cui si è avvicinata con la macchina ha notato qualcosa di strano. "Ho visto che si è fermato vicino a dei cipressi
a due passi di un lampione. Da lì ho capito che non avevo a che fare con un cane
Per essere sicura ha deciso di seguirlo e dopo una decina di metri i dubbi si sono trasformate in certezze. "Ad un certo punto si è anche rivolto verso la macchina e mi è venuto incontro" ha commentato la donna che a quel punto ha deciso di allontanarsi dalla strada.
Gli attacchi alle persone, va detto, sono rari come si legge nel report di LIFE Wolf Alps EU che cita uno studio di Nina, Norsk institutt for naturforskning
Ciò nonostante dalle sue parole è emerso lo stupore alla vista dell'animale in una zona abitata come quella di Spilimbergo.
Il romanzo di Ilaria Tuti si apre sulle nevi grondanti sangue intorno alla torre del castello di Kransberg
preda di deliri e paure dopo l’attentato del luglio 1944
Ma Johann Maria Adami non ha tempo di pensare al poco spazio che lo separa dal dittatore
ultimo responsabile del suo internamento a Dachau
Il professor Adami ha un incarico: scoprire la verità che si cela dietro la morte sospetta di un soldato nazista
l’ufficiale delle SS che lo ha prelevato d’imperio dal campo di concentramento
è un suo ex allievo e costringe Johann a una sfida contro il tempo: deve ricorrere a tutto il suo acume per sciogliere l’enigma
non solo nella speranza di salvare se stesso
ma per tenere al sicuro chi più ama. La neve è macchiata di sangue
attorno alle mura della Risiera di Trieste
Ma individuare l’assassino è un’impresa impossibile quando la città stessa è invasa di assassini
che hanno riempito l’aria di cenere e di terrore
Ada è più che mai sola: non ha più suo padre
catturato dai nazisti perché dissidente e portato chissà dove
quella che scorre è una storia di resistenza e coraggio
divisi dalla Storia e costretti a lottare con tutta l’anima perché la luce possa tornare a splendere…
© Fondazione Pordenonelegge.it · p.Iva 01738520939 · privacy policy · nota informativa · cookie policy · digital agency: alea.pro
organizzata dall’IIS “Il Tagliamento” e dall’IC di Spilimbergo
i mille studenti dell’Istituto superiore si sono uniti agli alunni dell’IC per sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo
aderendo all’iniziativa promossa annualmente dalla Fondazione Bambini e Autismo Onlus
sono stati presenti anche gli utenti della UET di via degli Alpini
Gli studenti sono partiti dai rispettivi istituti attorno alle 9 e
percorrendo le vie della Città del mosaico
si sono riuniti in piazza Garibaldi per un momento condiviso
Dopo aver colorato di blu le strade e riempito di vivacità i cuori dei cittadini e dei passanti
studenti e docenti hanno fatto ritorno ai loro rispettivi Istituti
«Grazie anche al coordinamento dei rappresentanti d’Istituto
abbiamo deciso di coinvolgere l’intera Scuola in questa importante iniziativa di sensibilizzazione – ha detto la Dirigente
ci sembra doveroso far sentire la nostra presenza anche attraverso attività diverse da quelle didattiche
puntando – in tutti i casi – a valorizzare le peculiarità di ogni nostro studente»
«Da anni il nostro Istituto partecipa a questa importante iniziativa – ha dichiarato il Dirigente dell’IC di Spilimbergo
agli alunni della Primaria e della Secondaria di primo grado
per 2 testimoniare convintamente la centralità che deve essere data all’inclusione
Come diceva lo psicologo e pedagogista Lev S
Vygotskij infatti – ha aggiunto Cazzaro – diventiamo noi stessi attraverso gli altri
Parole tanto più significative quando si condividono esperienze con bambini e ragazzi autistici»
La manifestazione è ormai appuntamento fisso per i due Istituti
L’ampia partecipazione degli studenti di quest’anno ha favorito una maggiore riflessione anche tra i ragazzi
«Questa è stata un’opportunità alla quale abbiamo partecipato con piacere per sensibilizzare sul tema dell’autismo e per ricordarci che le nostre differenze ci rendono unici – hanno commentato alcuni studenti dell’IIS -
Speriamo di aver dato il nostro contributo a questa iniziativa e di poterla ripetere anche in futuro»
Il percorso ha compreso circa cinque chilometri
che saranno conteggiati nella piattaforma dedicata
creata dalla Fondazione Bambini e Autismo Onlus
La piattaforma raccoglie i chilometri percorsi da chiunque voglia dare il suo contributo
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
La città ha ottenuto la certificazione avendo tutti i 72 requisiti necessari
“No alla privatizzazione degli ospedali di Latisana e Spilimbergo”: a lanciare il monito è la Cgil del Friuli Venezia Giulia
attraverso il segretario generale Michele Piga
“L’integrazione della fornitura di prestazioni da parte del privato accreditato all’interno dei percorsi di salute gestiti dal servizio sanitario pubblico
se sviluppata con regole e standard di qualità definiti
può essere considerata come una componente del sistema
Altrettando non si può dire della sostituzione con il privato di parti strutturali del servizio pubblico”
riferendosi proprio alle strutture di Latisana e Spilimbergo
“Ormai è evidente – prosegue – che la programmazione sanitaria in Friuli Venezia Giulia si attua su due piani
l’altro occulto con tavoli che la stessa stampa definisce “segreti”
In nessun atto pubblico delle Regione e in nessun punto del programma della maggioranza – prosegue – è stato scritto che si intendeva smantellare il servizio pubblico svendendone un pezzo alla volta al privato
Stava già accadendo con diverse attività quali i pronto soccorso e con la radiologia di Pordenone
ora scopriamo che si vorrebbe estendere questa modalità a pezzi interi degli ospedali di Latisana e di Spilimbergo”
Da qui il duro monito della Cgil: “Va detto con estrema chiarezza e forza come nulla di tutto questo sia mai stato scritto nelle linee di gestione annuali o in legge
in modo da essere noto a tutti e sottoposto a discussione e confronti con le forze politiche
con le comunità e le forze sociali e con i sindaci
Forse è il momento che il presidente Fedriga dichiari chi sta davvero governando la sanità
con quali criteri e obiettivi e su quali tavoli si prendono le decisioni”
entra ufficialmente a far parte della prestigiosa rete de “I Borghi più belli d’Italia”
la storia e l’arte che caratterizzano questa perla del Friuli Venezia Giulia
A suggellare l’importante riconoscimento
presidente dell’Associazione nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”
che ha voluto personalmente omaggiare la cittadina con questo titolo
Un evento che non solo valorizza Spilimbergo a livello nazionale
ma rappresenta anche un’opportunità di crescita turistica e culturale
Conosciuta come la “Città del Mosaico”
Spilimbergo vanta un patrimonio artistico e architettonico unico
impreziosito dalla rinomata Scuola Mosaicisti del Friuli
dalle sue eleganti architetture medievali e rinascimentali e dalle tradizioni che ancora oggi affascinano visitatori da ogni parte del mondo
con le caratteristiche vie e i palazzi affrescati
L’inserimento nella prestigiosa rete rappresenta un’opportunità per la cittadina di valorizzare ulteriormente il suo patrimonio
attirando un numero sempre maggiore di turisti e appassionati di arte e cultura
che con il suo fascino autentico è pronta a conquistare chiunque decida di scoprirla
“L’ingresso di Spilimbergo nelle fila dei Borghi più belli d’Italia è di particolare valore e rappresenta un tassello importante rispetto l’offerta di un reciproco sostegno tra le realtà regionali nella promozione e valorizzazione del territorio; il turista ama scoprire i borghi
immergersi nelle atmosfere che si vivono e respirano passeggiando tra piazzette e vie che parlano di un passato importante ma anche di un futuro come meta turistica esperienziale e di qualità”
il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Markus Maurmair
“Spilimbergo è bellissima – prosegue Maurmair – e le attività culturali che la contraddistinguono sono valore aggiunto; in omaggio alla sua principale eccellenza
è una preziosa tessera nel mosaico delle rete regionale dei Borghi più belli d’Italia
che porta valore e in reciprocità lo riceve
disegnando tutti insieme l’immagine di una regione vincente”
“Siamo particolarmente orgogliosi di entrare a far parte dei Borghi più belli d’Italia – dichiara il sindaco di Spilimbero
Enrico Sarcinelli – considerando questa giornata sia il punto di arrivo della nostra politica di valorizzazione dell’arte
sia il punto di partenza di una nuova fase di promozione integrata assieme alla rete regionale degli altri borghi
per costruire itinerari di visita ed eventi coordinati in grado di mostrare tutte le potenzialità dei centri storici del Friuli Venezia Giulia”
“L’ingresso di Spilimbergo – afferma Fiorello Primi
presidente dell’Associazione nazionale – rappresenta un ulteriore arricchimento per il patrimonio di cultura
La Scuola di mosaico è un’eccellenza a livello mondiale che dà il senso dell’importanza di questo borgo per la rete regionale del Friuli Venezia Giulia e per la rete nazionale tutta”
“Nel post pandemia – sottolinea l’assessore regionale al Turismo
Sergio Emidio Bini – i trend del turismo sono profondamente mutati e la nostra Regione si pone come la meta ideale per le nuove esigenze di chi viaggia
Oggi il turista ricerca esperienze autentiche
a contatto con la natura e con le tradizioni locali
Ed è esattamente ciò che trova in Friuli Venezia Giulia: lontano dal turismo di massa
ad attendere il visitatore c’è un patrimonio fatto di cultura
“Nessuno meglio dei piccoli borghi – conclude l’assessore – è in grado di rappresentare questa ricchezza
Per questo non posso che salutare con soddisfazione l’ingresso del comune di Spilimbergo nella rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’
Si tratta di un’associazione che negli anni si è distinta per la capacità di valorizzare il nostro territorio e di far così rivivere i nostri piccoli centri
La presenza alla cena per il compleanno dello storico Udinese Club
– “L’ingresso di Spilimbergo nelle fila dei Borghi più belli d’Italia è di particolare valore e rappresenta un tassello importante rispetto l’offerta di un reciproco sostegno tra le realtà regionali nella promozione e valorizzazione del territorio; il turista ama scoprire i borghi
il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Markus Maurmair a seguito dell’importante ingresso e riconoscimento di Spilimbergo nel sodalizio “i Borghi più belli d’Italia”
Spilimbergo è ufficialmente entrata a far parte della rete nazionale dei “Borghi più belli d’Italia”
Il sindaco Enrico Sarcinelli ha ricevuto la bandiera distintiva dalle mani di Fiorello Primi
La cerimonia si è svolta sul Belvedere del Palazzo di Sopra
accompagnata dalle esibizioni del gruppo storico “Leon Coronato”
“Questo traguardo è il coronamento del nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Spilimbergo” ha dichiarato Sarcinelli
sottolineando come l’ingresso nella rete sia anche un nuovo punto di partenza per strategie di promozione condivise con gli altri borghi del Friuli Venezia Giulia
Spilimbergo rappresenta un importante valore aggiunto grazie al suo ricco patrimonio artistico e alla prestigiosa Scuola di Mosaico
ha evidenziato il ruolo della città nell’offerta turistica esperienziale della regione
L’assessore al turismo Sergio Emidio Bini ha rimarcato l’importanza dei piccoli centri per un turismo autentico
Spilimbergo rafforza il suo posizionamento come meta di eccellenza
contribuendo alla promozione integrata del territorio regionale e nazionale
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
In Consiglio comunale si fa chiarezza: nessuna privatizzazione per l’ospedale di Spilimbergo
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Spilimbergo
l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi ha fatto il punto sulla situazione dell’ospedale locale
le preoccupazioni emerse nei giorni precedenti riguardo possibili privatizzazioni o esternalizzazioni di alcuni servizi sanitari
Riccardi ha tenuto a precisare che non esiste alcuna ipotesi di privatizzazione
L’attuale fase riguarda unicamente una valutazione tecnica
per esplorare possibili partenariati pubblico-privato
sono finalizzate a migliorare la qualità dei servizi ospedalieri mantenendo gratuità delle prestazioni e gestione pubblica
“L’obiettivo – ha dichiarato Riccardi – è garantire un sistema sanitario sicuro e specializzato
capace di rispondere agli standard regionali anche a fronte della carenza di personale sanitario”
il sistema regionale deve evolversi per rafforzare gli ospedali spoke
ovvero quelle strutture ospedaliere che fanno parte della rete sanitaria territoriale
potrebbe beneficiare di collaborazioni pubblico-privato per affrontare situazioni critiche
Le esperienze già attive in altre regioni italiane dimostrano come l’integrazione tra pubblico e privato
possa portare a benefici concreti: riduzione delle liste d’attesa
limitazione degli spostamenti dei pazienti e contenimento della migrazione sanitaria verso strutture private convenzionate di altre aree del Paese
Riccardi ha ribadito che le valutazioni sono in corso a livello di Aziende sanitarie
le quali hanno l’obbligo di considerare esclusivamente l’interesse pubblico
“Si tratta di una procedura normata e trasparente – ha spiegato l’assessore – che richiede in questa fase anche una certa riservatezza
proprio per evitare strumentalizzazioni o allarmismi”
Riccardi ha rassicurato che il modello sanitario regionale non cambierà nella sua essenza
Ogni intervento di efficientamento sarà mirato a rafforzare e non sostituire il servizio pubblico
“Non si tocca il principio fondamentale: prestazioni gratuite e di qualità per tutti”
Devi essere connesso per inviare un commento
«Siamo in presenza di alcune ipotesi di proposte di partenariato pubblico-privato per alcuni servizi degli ospedali di Latisana e Spilimbergo
Si tratta di una procedura trasparente e normata dalla vigente legge
hanno l’obbligo di valutare le proposte unicamente sulla base dell’interesse pubblico e
rispondendo in Consiglio regionale a due interrogazioni dell’opposizione in merito a possibili esternalizzazioni di servizi sanitari negli ospedali di Latisana e di Spilimbergo
«Quindi – ha proseguito Riccardi – vedremo solo successivamente agli esiti delle valutazioni delle Aziende quali potranno essere le iniziative che la Regione deciderà di assumere
Il resto è il solito chiasso dove l’unica cosa che si dimentica di dire riguarda comunque un servizio gratuito per i cittadini»
Come ha spiegato l’assessore: «L’obiettivo è trovare le possibili soluzioni che rendano più strutturati gli ospedali spoke della rete regionale
mettendoli in grado di superare le attuali criticità garantendo i servizi
Le modalità delle alleanze pubblico-privato – ha aggiunto – per la gestione di alcuni servizi oggi in sofferenza
questo ce lo dicono la letteratura scientifica e i maggiori esperti italiani della materia
il pubblico nella gestione sanitaria efficientando il sistema nell’interesse dei pazienti
Per altro – ha osservato ancora l’assessore – si tratta di modalità ormai ben consolidate in tutte le altre Regioni italiane»
«Non possiamo essere l’unica Regione d’Italia – ha aggiunto l’esponente della Giunta – in cui
venga avanzato un “no” a priori per motivazioni che sono soltanto ideologiche
Un no – ha aggiunto – potrà esserci eventualmente soltanto dopo l’analisi tecnica approfondita delle proposte che avviene sulla base dell’interesse pubblico e delle condizioni previste dalle norme vigenti»
Riccardi ha poi spiegato: «Le esperienze dei partenariati pubblico-privato nascono con una visione precisa: dare risposte migliori e gratuite ai pazienti
sia i disagi degli spostamenti per gli stessi pazienti e contrastare la fuga verso il privato convenzionato di altre regioni
valorizzando tutte e risorse e consentendo il mantenimento dei servizi»
quanto sostenuto rispetto all’esistenza di paventati piani segreti ventilati nelle interrogazioni
l’assessore ha ribadito: «Vi è un’analisi tecnica in corso nel rispetto delle norme
Se l’attuale modalità di gestione degli ospedali spoke mostra criticità
– sottolinea Riccardi – abbiamo il dovere di correggerla
sempre rimanendo rigorosamente dentro un modello che resta completamente nelle mani pubbliche e che dà la garanzia di prestazioni gratuite nel rispetto degli standard previsti
consente di garantire la tenuta dei servizi ospedalieri
il mantenimento dell’apertura delle strutture
le risposte migliori ai cittadini e l’inversione della fuga dei pazienti in altri territori»
«L’elevato numero di accessi ai Pronto Soccorso per codici bianchi e verdi rappresenta un utilizzo spesso inappropriato delle strutture di emergenza
con conseguenze negative sulla sicurezza dei percorsi assistenziali e sulla qualità del lavoro del personale sanitario»
Lo ha dichiarato oggi l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi in sede di Consiglio regionale rispondendo a un’interrogazione sul tema dell’Ospedale di Tolmezzo presentata dal consigliere regionale Massimo Mentil (Pd)
Come ha spiegato l’esponente della Giunta regionale
l’afflusso di pazienti con patologie minori ha contribuito negli anni all’aggravarsi dei fenomeni di sovraffollamento
incidendo sulla capacità dei professionisti di concentrarsi sui casi di effettiva emergenza-urgenza
in attesa dell’attivazione delle Case della Comunità e degli ambulatori di assistenza primaria
la Regione ha deciso di avvalersi di professionisti esterni per la gestione dei codici minori
separandoli dall’attività del Pronto Soccorso
«L’obiettivo – ha sottolineato l’Assessore – è quello di garantire un servizio più efficiente
permettendo al personale di emergenza di concentrarsi sui casi gravi
mentre le situazioni meno urgenti verranno trattate in un percorso dedicato e separato
migliorando così i tempi di risposta e la qualità complessiva dell’assistenza»
è stato avviato il percorso di esternalizzazione dei codici minori nei Pronto Soccorso aziendali
con l’intento di migliorare la gestione del flusso di pazienti e ottimizzare le risorse disponibili
in relazione all’eventuale assunzione di nuovo personale per coprire spazi occupazionali
quanto nel trovare un numero sufficiente di candidati interessati a intraprendere le procedure di selezione
«questo genererà sicuramente dei problemi all’interno dell’ospedale e anche all’interno del sistema sanitario regionale
come è stato detto dal presidente Fedriga accusandoci di dire menzogne
se questa nostra preoccupazione è solo una strumentalizzazione
Il Consiglio comunale di Tolmezzo ha approvato martedì 29 aprile all'unanimità un ordine del giorno che chiede «massima attenzione rispetto alle peculiarità dell'ospedale di Tolmezzo e della sanità del territorio…
Nel 2025 il programma di screening mammografico dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc) celebra 20 anni di attività
Si tratta di un tassello fondamentale e preziosissimo del sistema della salute pubblica…
La consigliera regionale Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha presentato un'interrogazione alla Giunta regionale per fare luce su un recente annuncio pubblicato online da una società privata che…
«la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio»
In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Enrico Sarcinelli
Spilimbergo è un Comune friulano in provincia di Pordenone che sorge sulla riva sinistra del Tagliamento
La storia del paese è iniziata nell’XI secolo
si sposta nella zona come vassalli del patriarca di Aquileia
E proprio dal castrum de Spengenberg è derivato il toponimo della città
La presenza umana è però attestata nell’area già in epoca romana in quanto qui era stata costruita una strada che attraversava il Tagliamento per proseguire verso la Germania
Nei secoli seguenti all’arrivo degli Spengenberg Spilimbergo si è sviluppata come piazzaforte militare e crocevia commerciale
Si assiste quindi ad una crescita urbanistica e demografica
grazie anche all’arrivo di stranieri come gli ebrei
Nel 1284 è iniziata la costruzione del Duomo
uno dei monumenti romanico-gotici più belli del Friuli e nel 1420 il borgo passa nelle mani della Repubblica di Venezia
La guerra della Lega di Cambrai ha colpito duramente la regione che ha fatto da sfondo alle lotte tra le fazioni filoveneziane e quelle filoimperiali
Nel 1511 il castello viene assaltato e incendiato
nei decenni successivi Spilimbergo prosegue nel suo periodo di sviluppo economico e culturale
In seguito alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797
anche il paese deve affrontare i tumultuosi eventi dell’epoca napoleonica
cadendo nelle mani dell’Impero austriaco dal 1814
Solo dopo la terza guerra d’indipendenza (1866) il Friuli è entrato a far parte del Regno d’Italia
Spilimbergo è stato anche uno dei Comuni più colpiti dal terremoto del Friuli del 1976 che in parte ne ha devastato il patrimonio storico-artistico
A dispetto di tutte le difficoltà però
la ricostruzione iniziata negli anni successivi ha portato alla rinascita del borgo
In anni più recenti poi è proseguita la tradizione artistica della città
con la fondazione della Scuola mosaicisti del Friuli
La tradizione gastronomica di Spilimbergo rispecchia quella friulana e si basa essenzialmente su pietanze povere
Tra i piatti tipici della zona ci sono gli agnolotti carnici (Cjarsons)
Tra i secondi invece non si può non assaggiare il baccalà mantecato che viene cotto
trasformato in crema e servito poi su crostini di polenta o pane
Altrettanto gustosa è pure la zuppa fasoi e frumenton
cucinata bagnando fagioli e grani di frumento che poi vengono cotti in pentola con lardo
Per un tocco di dolcezza si può poi provare il dolce di Spilimbergo
una torta leggera e delicata preparata con una sottile sfoglia contenente un cuore di crema di mandorle
e P.IVA 04998911210 – R.E.A
Privacy Policy | Cookie Policy
La guardia di finanza ha svolto un'attività di formazione con il supporto dei cani arrivati da Gorizia
I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone e della Squadra “cinofili” del Gruppo di Gorizia hanno illustrato
a due classi dell’Istituto comprensivo “Bernardino Partenio” di Spilimbergo
la convenienza della scelta della legalità economico-finanziaria e l’importanza dell’azione della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio e del consumo di droghe
agli studenti di due classi terze della scuola secondaria di 1° grado
il ruolo e le funzioni della Guardia di Finanza
il valore etico della scelta della legalità come regola di vita
L’elevato interesse dimostrato dagli studenti in questa prima fase è stato
premiato nel corso della dimostrazione pratica tenuta dai Finanzieri cinofili del Gruppo di Gorizia che
simulando due ordinari scenari aeroportuali
hanno coinvolto le ragazze ed i ragazzi presenti facendosi coadiuvare nella conduzione dei cani antidroga “Lampo” e “Carlo”
Al via un progetto che farà rivivere due decenni di grande fermento culturale a Spilimbergo
in Palazzo la Loggia e lungo viale Barbacane
manifesti e immagini corredate da una narrazione storica
Seguirà la presentazione di un docufilm con le testimonianze dei protagonisti di quel periodo che ha elevato la città a modello culturale del nord-est
Con l’obiettivo di riscoprire questi anni fondamentali nasce il progetto “Spilimbergo e la primavera culturale degli anni ’50/’70”
Le arti visive: la pittura con le ex-tempore e i premi che caratterizzarono la frequentazione artistica della città e la fotografia
attraverso lo studio della storia del Gruppo friulano per una nuova fotografia
a cui si deve il primo e unico manifesto di fotografia neorealista in Italia
La poesia: con la nascita del “cenacolo letterario” di Via Manin 18
che ha visto confluire autori divenuti poi protagonisti nel panorama letterario come Elio Bartolini
“Una proposta – ha commentato il Sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli – per ricordare e al tempo stesso conservare memoria di un periodo storico che si è rivelato importante e che ha visto la nostra Città in prima linea
Desidero inoltre rivolgere un particolare ringraziamento a tutti gli spilimberghesi che
hanno collaborato con testimonianze proprie e messo a disposizione ricordi personali per consentire il recupero di questa memoria che valorizza il passato ed è ispirazione per il futuro.”
il progetto vedrà la realizzazione di un docufilm – per la regia di Francesco Zanet – in cui Italo Zannier
che sarà presentato in prima assoluta dopo il periodo pasquale
sceneggiate dal curatore sulla base delle memorie dei protagonisti
realizzate da una compagnia di giovani attori che ricorderanno lo spirito e l’animo della generazione artefice di questa importante pagina artistica e culturale
Il progetto verrà presentato sabato 12 aprile alle 11.00 a Palazzo La Loggia e
verrà inaugurata la mostra che colorerà il suggestivo Viale Barbacane con 22 pannelli espositivi sui quali troveranno spazio fotografie del Neorealismo friulano
Per rimanere aggiornati sulle attività e gli eventi del progetto “Spilimbergo e la primavera culturale degli anni ’50/’70” visitare il sito www.vivispilimbergo.it e le relative pagine Facebook e Instagram
LEGGI qui 👇🏻
gente della nostra terra racconta le storie del Friuli
della sua terra e dei tanti paesi che la compongono
FVG – Il periodo del primo dopoguerra a Spilimbergo è stato oggetto di una fiorente attività culturale che ha visto
FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso
Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da
Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine
poi il salvataggio alle prime luci dell’alba
Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino
È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia
Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste
Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie
l’80° anniversario della Liberazione
è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie
Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies
scrive la Pro Loco di Spilimbergo sulla sua pagina social
Da più di vent'anni è un appuntamento fisso e si svolge ogni quarto sabato del mese
Il Mercatino dell'Antiquariato di Spilimbergo "Ricordi nel tempo"
riesce a richiamare nel centro storico centinaia di visitatori e acquirenti
Sabato 25 gennaio tra i banchi del Mercatino dell'Antiquariato di Spilimbergo si aggirava un volto noto: Alessandro Rosa di "Cash or Trash"
è noto al pubblico televisivo di Nello show "Cash or Trash - Chi offre di più?"
prima di ogni compravendita nella sala delle stime risponde alla fatidica domanda "quanto vale?" che gli viene posta dai 4 vip e dagli altri venditori arrivati da tutta Italia con i loro ‘tesori’
«Ma che bella e inaspettata sorpresa
tra i banchi del Mercatino Antiquariato di Spilimbergo
si aggirava "l’Esperto" di Cash or Trash
Forse in cerca di "tesori" veri o presunti
scrivono la Pro Loco di Spilimbergo sulla sua pagina social
Il Mercatino dell’Antiquariato di Spilimbergo “Ricordi del Tempo”
Le sue opere sono state esposte nei più importanti padiglioni internazionali
dal Grand Palais all'Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Ieri Spilimbergo ha perso uno dei suoi tasselli più importanti
Una figura poliedrica che è cresciuta insieme alla città ormai riconosciuta come la capitale del mosaico
Il suo talento brillava dalla pittura alla scultura passando per le tessere e i sassi del fiume Tagliamento utilizzati per realizzare i suoi iconici rosoni bianchi
ha insegnato alla Scuola mosaicisti di Spilimbergo e Arti plastiche a Udine
Da qui la sua carriera decolla con ventisei mostre personali e più di cento esposizioni collettive all'estero.
Nane Zavagno che nel corso della sua carriera ha saputo lasciare un segno indelebile nel mondo dell'arte
Nel 1959 espone alla Biennale di Padova mentre nel 1962 le sue opere sono segnalate in Francia dalla prestigiosa “Revue Moderne”
Negli anni '70 i suoi lavori sono stati presentati al Grand Palais di Parigi
Nel 1995 e nel 2011 Zavagno è tra i protagonisti assoluti dell'Esposizione internazionale d'arte di Venezia.
Le opere di Nane Zavagno, rappresenta un viaggio a tappe dell'artista friulano
Un percorso espositivo nel quale è possibile ammirare una selezione di opere pittoriche e di mosaici
e allo stesso tempo vedere per la prima volta delle produzioni inedite realizzate dall'autore
Il tutto in uno spazio di 450 metri quadri
Il feretro sarà esposto mercoledì 15 gennaio dalle 11 alle ore 14 presso la sede della sua Mostra Permanente in via Val Montanaia 7 a Spilimbergo. Seguirà la cremazione
A sostenerlo è l'assessore Riccardi nel corso della riunione della III Commissione consiliare
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia
trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte
EVENTI
NEWS
GIRO CONSIGLIA
PRESS
CONTATTACI
SHOP
SCEGLI IL TUO GIRO
Girofvg.com è una testata giornalistica registrata l' 11.02.2008
1168 nel registro giornali e periodici del tribunale di Trieste - Iscrizione roc n
Sono le parole di Richard Kalvar (New York
membro dell’agenzia Magnum Photos dal 1977
punto di riferimento per tantissimi fotografi nel mondo.Fino al 26 gennaio 2025 le sue geniali fotografie di strada
nell’esposizione intitolata Richard Kalvar – Viaggio in un mondo fantastico
Kalvar non ritaglia mai le sue fotografie perché questa era la regola ai tempi in cui si imparava guardando le immagini di Henri Cartier-Bresson e la regola
l’ha fatta sua.Il fotografo americano scatta tanto
si avvicina ai soggetti e organizza l’interazione tra tutti gli elementi che rientrano nel rettangolo del fotogramma con una formidabile rapidità
“Credo di avere un istinto per l’organizzazione del mio rettangolo
che nelle sue composizioni che sanno di improvvisazione non lascia nulla al caso
distribuendo con consapevolezza persino gli spazi vuoti.È la completa padronanza dello strumento fotografico e di tutti gli aspetti tecnici a esso connessi a consentirgli di lavorare velocemente
concentrandosi sul soggetto mentre la gestione delle impostazioni avviene praticamente d’istinto
stazioni della metropolitana e vetrine di negozi
Kalvar fa spesso i conti con soggetti in movimento e cambiamenti repentini
che fotografa giocando su tempi e composizioni per generare curiose stranezze e discrepanze tra la banalità della situazione reale in cui opera e l’ironia delle immagini che offre al suo pubblico
Le oltre ottanta fotografie in bianco e nero in mostra a Spilimbergo offrono un’ottima occasione per conoscere lo sguardo di uno dei più brillanti e anticonformisti street photographer di sempre
mostrando una selezione delle sue creative e scrupolose composizioni che trasformano persone e animali tutt’altro che in posa in protagonisti di scene ambigue e divertenti.Kalvar racconta storie ricche di allusioni
alligatori e orsi mostrano tranquillità e profonda soddisfazione
Nel 1965 ha interrotto gli studi di letteratura iniziando a collaborare come assistente – senza alcuna esperienza – nello studio del fotografo di moda francese Jérôme Ducrot
Nel tempo libero fotografava per le strade di New York con le macchine fotografiche prese in prestito da Ducrot
Dopo un viaggio durato dieci mesi attraverso i Paesi Scandinavi
si è trasferito a Parigi nel 1970 e ha contribuito alla fondazione dell’agenzia Viva
È diventato membro di Magnum Photos nel 1977 e successivamente è stato presidente e vicepresidente della sede di Parigi
collaborando con numerose testate giornalistiche negli Stati Uniti
Dal 1997 al 2017 è stato il fotografo ufficiale del World Economic Forum di Davos (Svizzera)
unendo alla ricerca fotografica incarichi da giornalista e da fotografo commerciale
Richard Kalvar ha esposto in tutto il mondo e pubblicato diversi libri fotografici
Una grande retrospettiva del suo lavoro è stata esposta a Parigi nella Maison Européenne de la Photographie nel 2007
accompagnata dal libro Earthlings (Flammarion)
Viaggio in un mondo fantastico è il terzo e ultimo capitolo della 38ª edizione della Rassegna Friuli Venezia Giulia Fotografia
La mostra è stata allestita in collaborazione con Magnum Photos
Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Spilimbergo
il contributo di Banca 360 e il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine
L’esposizione è supportata da un catalogo curato da Alvise Rampini e Eric Gudas con prefazione di Michele Smargiassi
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione
fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative
FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei
© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency
Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita
Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password