Il profumo della polenta bergamasca fumante gli oselì scapac e la bontà di un buon salame bergamasco: sono solo alcune delle prelibatezze che si possono gustare alla prima edizione della Sagra contadina in programma a Spirano (Bergamo) presso il Palaspirà (via Sant'Antonio) per tre weekend in occasione della Festa della Primavera da venerdì 28 a domenica 30 marzo e da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 la Sagra contadina celebra i grandi classici della cucina bergamasca: dai casoncelli alla bergamasca fatti a mano ripieni e conditi come vuole la tradizione alla pasta al Sugama; dalla polenta con stinco o coniglio agli oselì scapac; e poi costine e salamelle alla brace salumi e formaggi locali e dolci tipici (tra i quali anche il famoso dolce di Bergamo: Polenta e Osei Il tutto accompagnato da vini locali e birre Ogni serata è accompagnata da musica dal vivo e per i più piccoli è prevista un’area bambini con giochi e attività pensate per intrattenere i più giovani mentre i genitori si godono la festa in totale relax La sagra offre anche mercatini con prodotti tipici e artigianato locale perfetti per chi vuole portarsi a casa un po’ di sapore autentico della tradizione bergamasca La cucina è aperta tutte le sere dalle 19.00 e la domenica anche a pranzo dalle 12.00 la prenotazione è vivamente consigliata e viene gestita su due turni È anche attivo il servizio di asporto a cena dalle 19.00 alle 19.30 e a pranzo dalle 11.00 alle 12.00 Organizzata da Chiosco Cafè di Cologno al Serio, la sagra sostiene la cooperativa sociale Agreo raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà. Ulteriori informazioni e prenotazioni via email o telefonando ai numeri 035 898784 e 329 4242737. Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" AccediLa piccola 5th Avenue Bergamo, 25 marzo 2025 - L’infortunio mortale il 17 maggio del 2021. A perdere la vita Sergio Persico, 54 anni, di Orio al Serio, magazziniere dipendente della ditta De Berg di Spirano. L’uomo venne investito da un camion in retromarcia. A processo con l’accusa di omicidio colposo in cooperazione L.D.T, 82 anni, titolare della ditta di Spirano, e A.B. 46 anni, di Comun Nuovo, che era alla guida del bilico che aveva travolto il magazziniere. Sotto accusa la manovra di retromarcia, che secondo il pm non doveva essere fatta. Il camionista poteva andare dritto effettuando il giro del capannone, visto che l’imputato da anni lavorava per la ditta e la conosceva. Mancavano però anche indicazioni di una viabilità adeguata. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif In Kashmir, territorio conteso tra India e Pakistan, sale sempre di più la tensione dopo che una nota del governo pachistano sostiene di avere “informazioni attendibili secondo cui l’India intende lanciare un attacco militare nelle prossime 24-36 ore, usando i fatti di Pahalgam come pretesto“ ha concesso piena “libertà operativa” all’esercito indiano in Kashmir lungo la LoC — la Linea di Controllo che dal 1971 divide non ufficialmente le aree controllate da India e Pakistan — si verificano scontri armati Le ostilità si sono intensificate dopo l’attacco del 22 aprile a Pahalgam dove 25 turisti indiani e uno nepalese sono stati uccisi (oltre a 17 feriti) e rivendicato da un gruppo seperatista kashmiro che – secondo l’India – è foraggiato da Islamabad A sua volta nega ogni responsabilità il Pakistan alleato regionale della Repubblica Popolare Cinese che da decenni occupa una piccola porzione dello stesso Kashmir territorio conteso fin dall’indipendenza ottenuta dal subcontinente indiano dal colonialismo inglese Come spiega il quotidiano “Il Manifesto”, l’attacco di Pahalgam è stato “rivendicato da The Resistance Front” sigla minore fondata nel 2019 “che le autorità indiane indicano vicina alla ben più nota Lashkar-e-Taiba” gruppo facente riferimento alla galassia di “al-Qaeda l’azione è stata la risposta al rilascio di più di 80mila permessi di residenza in Kashmir a cittadini indiani non kashmiri un modo per «creare una corsia preferenziale per un cambio demografico» dell’unica regione a maggioranza musulmana” dell’India “oltre al piccolo arcipelago delle Laccadive” il più significativo dell’ultimo quarto di secolo contro civili i due Paesi hanno annunciato espulsioni di massa dei rispettivi cittadini il congelamento dei rapporti commerciali e – sul lato indiano – anche la revisione del delicato accordo che regola la gestione delle acque in arrivo dal bacino del fiume Indo Per evitare un’ulteriore escalation tra due potenze dotate di armi nucleari l’esercito pakistano ha annunciato di aver avuto colloqui con l’India “Abbiamo discusso delle violazioni del cessate il fuoco” ha affermato il portavoce Ahmed Chaudhry Una fonte militare indiana ha confermato i colloqui avvenuti durante una “telefonata di routine che si tiene ogni martedì” tra gli eserciti dei due Paesi che hanno combattuto diverse guerre (almeno tre) sin dalla loro indipendenza nel 1947 Su Radio Onda d’Urto l’intervista sul Kashmir a Diego Maiorano, docente di Storia dell’Asia moderna e contemporanea all’Università Orientale di Napoli. Ascolta o scarica Le otto famiglie che abitavano la palazzina sono state evacuate: quelle nelle mansarde per il danno subito alla struttura e le sottostanti per precauzione in attesa dei necessari controlli Le famiglie sfollate hanno trovato ospitalità momentanea da parenti e in oratorio L’allarme è scattato intorno alle 15 di venerdì 14 febbraio probabilmente per il malfunzionamento di una canna fumaria Accortosi dell’incendio che stava divorando il tetto hanno dato l’allarme e sono usciti rapidamente dagli alloggi Fiamme e fumo hanno rapidamente avvolto gli appartamenti ai piani superiori sono arrivate sei squadre dei vigili del fuoco che hanno operato fino a sera per domare le fiamme e quindi bonificare la struttura Per questo gli appartamenti saranno dichiarati inagibili che ha seguito le operazioni dei vigili del fuoco Due pattuglie dei carabinieri della compagnia di Treviglio hanno invece provveduto a regolare il traffico Tante le persone che hanno assistito all’incendio e all’opera dei vigili del fuoco 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v alleanza fra gruppi e associazioni del territorio per dare spazio ai giovani: “Serve una forte rete educativa” Mettere al centro i giovani: è questo il desiderio e l’impegno emerso dall’incontro di un folto gruppo di volontari delle associazioni di Spirano con il vescovo Francesco Beschi nell’ambito del suo pellegrinaggio pastorale nella fraternità 1 della Comunità ecclesiale territoriale 11 la presenza di tanti gruppi e associazioni è generatrice di responsabilità e coesione come hanno sottolineato nei loro interventi il sindaco Yuri Grasselli e Giovanni Zanotti giovane assessore alle identità e tradizioni In questo contesto l’attenzione alle nuove generazioni è essenziale come ha sottolineato il parroco don Roberto Gusmini “per creare una forte rete educativa come per esempio i problemi di dipendenze da droga e alcol e le manifestazioni di disagio che si riscontrano in diversi contesti Don Roberto ha sollecitato il rafforzamento delle alleanze fra enti associazioni e gruppi intorno a questo obiettivo: “Sarebbe bello che tutti si sentissero coinvolti nelle attività di formazione ed educazione con una particolare attenzione alla questione delicata dell’integrazione di persone con provenienze e culture diverse” è urgente incoraggiare la presenza attiva dei giovani in una rete educativa come protagonisti delle attività: “Molte volte loro stessi dimostrano la volontà di esserci e dare una mano in cui si incontrano e collaborano generazioni diverse” Quella del ricambio generazionale è stata definita dall’assessore Zanotti “una sfida significativa: l’età media dei nostri volontari è in crescita e purtroppo abbiamo difficoltà a coinvolgere nuove leve” E ha rivolto al vescovo un appello: “Sarebbe bello avviare una collaborazione tra le amministrazioni Insieme possiamo lavorare per affrontare questo problema e riuscire a coinvolgere le nuove generazioni in attività che possano formarle e responsabilizzarle” Monsignor Beschi ha sottolineato con forza il valore centrale del volontariato “che si pone quasi in antagonismo rispetto al clima diffuso di individualismo Sostiene una visione della persona in cui c’è un “noi” sempre più ampio In questa visione il nostro singolare io dovrebbe continuamente dimagrire rispetto a un noi che dovrebbe allargarsi È una visione ispirata dalla generosità e dalla gratuità che incarna un modo di vedere il mondo e la vita e che considera le persone nella loro interezza Il vescovo si è soffermato sul coinvolgimento dei giovani e sul ricambio generazionale indicando l’ampiezza e la natura “strutturale” di questa sfida: “È un problema che attraversa la società intera Ha indicato quali possono essere i punti più attrattivi di un’esperienza di volontariato: “Sentirsi utili dà soddisfazione e realizza in pieno la nostra umanità è un’esperienza di condivisione e di fraternità ed è gratificante unirsi ad altri per realizzare un bene più grande È quindi importante far crescere la conoscenza e la consapevolezza che questa esperienza non consiste solo nell’offrire qualcosa di sé ad altri ma restituisce molto anche a chi la compie” Fra gli aspetti da sorvegliare con maggiore cura ha indicato “la necessità di fare spazio ed essere aperti ad accogliere persone nuove con la disponibilità di accettare cambiamenti” E ha evidenziato quanto possano rivelarsi preziosi anche contributi circoscritti limitati nel tempo: “Nella società di oggi l’impegno dei più giovani spesso è suscitato dalle emergenze o comunque dal desiderio di sperimentarsi in esperienze limitate nel tempo Pensiamo per esempio alla bellezza dell’impegno di tanti adolescenti nei centri ricreativi estivi oppure alle esperienze brevi di missione promosse con Caritas e Centro missionario diocesano Anche se il loro coinvolgimento termina in un tempo breve Home Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CHI SIAMO Scopri di Più… inaugurato Agri hub intitolato a Roberto Maroni: “Aveva sostenuto fortemente questo progetto”La struttura propone una didattica basata su attività a contatto con la natura e il mondo rurale con una particolare attenzione alla nutrizioneSpirano inaugurazione Agri hub intitolato a Roberto Maroni (Foto facebook Attilio Fontana) Bergamo, 4 aprile 2025 – A Spirano, in provincia di Bergamo, è stato inaugurato l'Agri hub, un centro di servizi e ricerca per l'agricoltura che è stato intitolato all'ex presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, scomparso il 22 novembre 2022 dopo aver combattuto contro una lunga malattia.  La struttura, cofinanziata dalla Regione, propone una didattica basata su attività a contatto con la natura e il mondo rurale, con una particolare attenzione alla nutrizione, fondata su prodotti di qualità a filiera corta e a chilometro zero. All'interno il centro ospita anche il primo 'Agri nido’ d'Italia per l'educazione dei più piccoli all'ambiente e al rispetto delle tradizioni rurali del territorio. “Il centro - ha spiegato il governatore Attilio Fontana presente all'inaugurazione con i sindaci del territorio - è stato intitolato a Roberto Maroni che sostenne fortemente questo progetto a beneficio degli agricoltori locali”. Maroni “era legato al territorio, ha fatto benissimo il presidente della Regione ed era un grande innamorato della Lombardia” ha aggiunto Fontana, ricordando che l'accordo di programma per l'Agri hub venne proposto inizialmente proprio da Maroni. il Palaspirà di Spirano si trasforma nel cuore pulsante della tradizione bergamasca con la «Sagra Contadina» e «Festa della Primavera» una manifestazione che non è solo un inno alla buona cucina ma anche un evento con un forte valore sociale L’iniziativa è organizzata dalla stessa squadra che ha già dimostrato il suo impegno concreto per il territorio raccogliendo oltre 30mila euro per progetti benefici nelle ultime edizioni Anche questa nuova sagra ha una finalità solidale: il ricavato contribuirà a sostenere la Cooperativa Agreo che offre assistenza e opportunità lavorative a ragazzi speciali e vede il coinvolgimento della Fondazione Vaglietti custodisce la memoria delle ricette della tradizione La comunità locale sarà protagonista attiva dell’evento in un grande progetto di valorizzazione del territorio e della sua storia gastronomica I piatti della domenica di una volta tornano in tavola preparati con passione e ingredienti genuini Non mancheranno i grandi classici: casoncelli i tradizionali involtini di carne con pancetta e formaggio Un vero tesoro culinario è la Pasta Sugamà un piatto tipico di Spirano e Cologno al Serio ormai scomparso riportato alla luce grazie alla memoria storica degli anziani dell’RSA Si tratta di un rotolo di pasta fresca ripieno di spinaci Ma la «Sagra Contadina» non è solo cibo: ogni serata sarà animata da musica dal vivo con un’offerta che spazia tra diversi generi dall’aperitivo con DJ fino ai concerti serali Il divertimento è garantito anche per i più piccoli ci sarà un’area con flipper e calcio balilla mentre il mercatino di prodotti tipici permetterà di scoprire e acquistare le eccellenze locali perfetto per chi ama curiosare tra oggetti dal fascino retrò il 6 aprile si terrà la Tombola degli Alpini di Cologno al Serio un altro momento di raccolta fondi per progetti benefici sul territorio La «Sagra Contadina» si tiene al PalaSpirà in Via Sant’Antonio a Spirano La prenotazione è gradita ai numeri 329 4242737 o 035 898784 «Sagra contadina» c/o PalaSpirà Via S. Antonio, Spirano Pagina Facebook stinco sono solo alcune delle diverse gioie per il palato offerte dalla decima edizione della sagra della polenta taragna bergamasca per tre weekend a cavallo tra i mesi di ottobre e novembre 2024 Queste le date della sagra della polenta taragna 2024: da venerdì 25 a domenica 27 ottobre; da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre; e da venerdì 8 a domenica 10 novembre.  Tra le sagre dell'autunno 2024 da non perdere in Lombardia quella della polenta taragna di Spirano prevede un totale di 10 giorni di festa con protagonista la taragna bergamasca preparata con l’originale formaggio Branzi Ftb da abbinare a un ricco menù di accostamenti a partire dai tradizionali casoncelli bergamaschi e le chicche al blu di bufala; novità dell'edizione 2024 una selezione di formaggi bergamaschi che raccontano la storia del territorio orobico la sagra della polenta taragna 2024 si svolge nei seguenti orari: tutte le sere dalle ore 19.00 e la domenica e i festivi anche a pranzo dalle ore 12.00 Gli orari del servizio di asporto sono dalle ore 11.00 alle 12.00 per il pranzo e dalle ore 19.00 alle 19.30 Il programma della manifestazione include inoltre bancarelle degli artigiani e degli hobbisti giochi per bambini e serate musicali tutte le sere dalle ore 21.00 La sagra sostiene anche quest'anno la cooperativa sociale Agreo raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà Ulteriori informazioni via email o telefonando ai numeri 035 898784 e 329 4242737 Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Dal 24 al 27 aprile 2025 al Palaspirà di Spirano si terrà il “Festival della Paella e della sangria e Gluten free fest” musica e divertimento adatta anche a chi ha intolleranze al glutine o è celiaco Si potranno gustare: Paella Valenciana (anche senza glutine) costine di Pata Negra e carne alla griglia E tante altre specialità disponibili anche in versione gluten free cucinate in sicurezza in una cucina separata con staff formato e attento a ogni dettaglio Non mancherà tanta musica e il programma dei concerti live prevede: Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it Al Palaspirá di Spirano la taragna è ancora protagonista 8-9-10 novembre 2024 Questo è l’ultimo weekend per degustare la Polenta Taragna al Palasiprà di Spirano con la sua consistenza morbida ma non troppo dura ma non troppo… perfetta e mai da sola sempre accompagnato da un fumante spezzatino ai funghi o di un saporito brasato Special guest della 10ª edizione “Il Tagliere delle Orobie” una selezione di formaggi delle valli bergamasche mercatino con le genuinità del territorio serate musicali e divertimento per i più piccoli insomma la Taragna al Palaspirà è l’evento a cui non mancare Farina di mais insieme alla farina di grano saraceno burro e formaggio e soprattutto il tarél per mescolare ovvero il bastone in legno che serve per rimescolare la polenta nel paiolo che gli conferisce il nome di “Taragna” Insomma pochi e genuini ingredienti e il piatto è servito Da sempre la Sagra della Polenta Taragna è dedita al sociale l’edizione 2024 sarà dedicata al sostegno della Cooperativa Agreo che si occupa si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con fragilità una ragione in più per venirci a trovare e mangiar polenta Per info e prenotazioni 3294242737035898784[email protected] Maggiori info programma di intrattenimento sulla pagina ufficiale Facebook Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per informazioni vi preghiamo di contattare l’organizzatore Per Natale regala la Guida Brescia a Tavola abbinata alla sua Card Sconti … e rimani aggiornato su Degustazioni Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Dal 20 al 22 dicembre 2024 a Spirano torna la “Sagra del porsèl” L’appuntamento è al PalaSpirà per tre giorni all’insegna del divertimento della buona musica e naturalmente del buon cibo Tutte le sere a partire dalle 19 servizio bar propone buona cucina con la possibilità di gustare porchetta Home > FCI > Il 30 novembre a Spirano le Premiazioni del Comitato FCI Bergamo BERGAMO (BG) – Sabato 30 novembre dalle ore 15 sarà ancora il Palaspirà di via Sant’Antonio a Spirano ad ospitare la Premiazione Annuale dell’attività ciclistica provinciale Bergamasca 2024 L’evento organizzato come ogni anno dal Comitato Provinciale di Bergamo della Federazione Ciclistica Italiana vuole riconoscere i meriti e celebrare i successi di tutti gli atleti e le società del movimento ciclistico bergamasco Verranno premiati come ogni anno tutti i ragazzi e le ragazze della categoria Giovanissimi e campioni bergamaschi vincitori di titoli italiani verranno assegnati riconoscimenti a persone che si sono particolarmente distinte a favore del ciclismo Tags: Quest'anno si festeggia la decima edizione della sagra che è diventata con gli anni l'appuntamento irrinunciabile che apre i festeggiamenti Natalizi ottima musica e sano divertimento dove porchetta salsicce e tanto altro saranno i protagonisti indiscussi delle tre serate dedicate al maiale Il programma- Venerdì 20 Dicembre - La tribute band Onda Nomade renderà omaggio allo storico gruppo dei Nomadi con i brani che hanno fatto la storia della musica italiana.- Sabato 21 Dicembre - Il gruppo The Old Cadillac con il loro rock'n roll style dagli anni 50 agli anni 70 saranno la colonna sonora della serata.- Domenica 22 Dicembre - Un nostalgico viaggio negli anni 90 La tribute band Con un Deca riproporrà le migliori e famose hit di Max e degli 883 Tutto questo ed altro ancora a Spirano presso il Palaspirà Tutte le sere a partire dalle ore 19.00 servizio bar all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo il ciclista 46enne che mercoledì sera 5 febbraio è stato investito sulla strada provinciale 125 a Spirano L’uomo – classe 1978 di Cologno al Serio – stava pedalando su una bicicletta elettrica lungo il tratto rettilineo al confine con Lurano quando per cause ancora in fase d’accertamento da parte della polizia stradale di Treviglio è accaduto lo scontro frontale con un furgone Citroen Berlingo sui cui viaggiavano due giovani di 24 e 26 anni L’impatto è stato particolarmente violento tanto da danneggiare seriamente i due mezzi Ad avere la peggio è stato il ciclista 46enne sul posto sono intervenuti i soccorritori con l’autoambulanza da Bergamo e l’ambulanza da Urgnano l’uomo è stato trasportato in codice rosso Nel frattempo la polizia stradale di Treviglio sta lavorando per ricostruire la dinamica dello scontro e accertare le responsabilità Al vaglio anche eventuali telecamere presenti nella zona oltre alle tracce lasciate sulla strada e ai segni dell’impatto sui due mezzi danneggiati tutti elementi che potranno aiutare a chiarire l’accaduto Stando a quanto è stato possibile apprendere in serata bici e furgone viaggiavano in direzioni opposte quando c’è stato lo scontro Non è ancora chiaro quale dei due mezzi abbia invaso l’altra corsia causando l’impatto frontale: se la due ruote su cui viaggiava il 46enne o il furgone guidato con a bordo i due giovani Il tratto di strada provinciale 125 teatro dell’incidente corre tra i campi ed è costeggiato da alcune aziende agricole La dinamica del frontale è al vaglio della polizia stradale che sta cercando di capire il motivo per cui uno dei due mezzi che offre voce a tutte le fonti di informazione Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Cosa c'è di meglio di una serata all'insegna del buon cibo e della buona musica la Sagra della Polenta Taragna vi aspetta con un ricco menù di piatti tradizionali bergamaschi e la musica coinvolgente degli Stereotipi Un'esperienza unica per tutti gli amanti della tradizione e del divertimento con la possibilità di gustare i sapori autentici della tradizione bergamasca A Spirano arriva la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera: tradizione il sapore di Polenta e oselì scapac e la bontà di un buon salame bergamasco vi fanno venire l’acquolina in bocca allora segnatevi queste date: dal 21 marzo al 6 aprile il Palaspirà di Spirano (BG) si trasforma nel tempio della cucina tradizionale in occasione della Festa della Primavera arriva la Sagra Contadina Qui non si parla di un semplice pranzo o cena ma di un’esperienza gastronomica che celebra i grandi classici della cucina bergamasca Dai casoncelli alla bergamasca fatti a mano Non mancheranno i salumi e formaggi locali e una selezione di dolci tipici tra questi la Polenta e Osei Dolce: zucchero perché ogni pasto deve chiudersi in bellezza Il tutto accompagnato da vini e birre artigianali perché la convivialità è importante tanto quanto la qualità del cibo Ogni serata sarà accompagnata da musica dal vivo ballare e scatenare il pubblico tra un piatto e l’altro Per i più piccoli ci sarà un’area bambini con giochi e attività pensate per intrattenere i più giovani la sagra offrirà anche mercatini con prodotti tipici e artigianato locale perfetti per chi vuole portarsi a casa un po’ di sapore autentico della tradizione bergamasca Un’occasione per scoprire eccellenze gastronomiche e magari fare scorta di qualche specialità da assaporare anche dopo l’evento La Sagra Contadina e Festa della Primavera si terrà nei giorni 21 6 aprile presso il Palaspirà di Spirano (BG) che per tre weekend diventerà il cuore pulsante della tradizione culinaria locale le tradizioni autentiche e l’atmosfera delle sagre di una volta in cui ogni boccone racconta la storia della nostra terra invitate amici e famiglia e preparatevi a un’esperienza di gusto che vi farà venire fame solo a pensarci Vi aspettiamo a Spirano per festeggiare la primavera con il sapore della vera cucina bergamasca © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. Ruggero Moretti, Amministratore delegato di Cascina Italia azienda leader nell’antisismica dei capannoni la messa in sicurezza a livello antisismico della parte dell’insediamento produttivo Cascina Italia azienda leader nel settore di uova e ovoprodotti ha deciso di investire sulla sicurezza dei propri lavoratori attraverso un intervento strutturale dell’intero proprio complesso industriale di Spirano in provincia di Bergamo La realtà nata nel 1993 e che fa parte del Gruppo Moretti realtà imprenditoriale da quattro generazioni punto di riferimento a livello italiano ed europeo nel settore delle farine e nell’avicoltura ha realizzato la riqualificazione antisismica del proprio insediamento produttivo per garantire la completa sicurezza dei lavoratori La realtà bergamasca ha scelto Seriana SpA per la messa in sicurezza a livello antisismico della propria azienda (circa 4.000 mq) realizzata nel 1994 quando la normativa antisismica non erano ancora in vigore “Credo sia dovere di un imprenditore mettere in sicurezza chi lavora insieme a lui – sottolinea Ruggero Moretti Amministratore Delegato di Cascina Italia - è importante investire sul futuro dell’azienda: un evento sismico rischia di bloccare per mesi la produzione impedendoci di rispondere alle esigenze del mercato per mesi E ciò rischia di compromettere il futuro della stessa azienda sfruttando anche i benefici fiscali del Sisma bonus che ci ha assicurato un impatto bassissimo sull’attività quotidiana dell’impresa” L’intervento di riqualificazione antisismica di Seriana SpA ha previsto i fissaggi trave-pilastro per evitare perdita appoggio e ribaltamento eseguito dall’esterno con vincoli zincati a caldo eseguiti tutti dall’alto per avere impatto zero e polvere zero in produzione Inoltre è stato realizzato il fissaggio dei pannelli sempre dall’esterno Negli uffici si è operato fuori dall’orario di lavoro per non disturbare la normale attività Contestualmente si è proceduto su questa parte dell’area alla rimozione del fibrocemento dalla copertura e la posa di pannelli fotovoltaici: “Abbiamo abbinato questo intervento a quello di efficientamento energetico – spiega Moretti – Seriana ha quindi lavorato in sinergia con un’azienda specializzata in coperture per ottimizzare i tempi” che nel 2023 ha ottenuto un fatturato di 85 milioni di euro fin dall’acquisizione nel 1922 di un mulino a Bergamo si impegna nell’innovazione per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione attraverso una crescita costante e la costruzione di una filiera integrata “Dal primo mulino a mais per tappe successive abbiamo sviluppato in modo verticale una filiera integrata: abbiamo realizzato un mangimificio un mulino per la produzione di grano tenero e mais negli anni Ottanta abbiamo acquisito una società avicola e avviata la conduzione diretta dell’allevamento di galline ovaiole e nel 1993 abbiamo dato vita a Cascina Italia Amministratore Delegato di Cascina Italia – Oggi il nostro Gruppo produce mangimi che vende agli allevatori da cui ritira le uova che vengono quindi selezionate e confezionate nello stabilimento di Spirano per essere vendute come uova fresche di categoria A oppure sgusciate per la produzione di ovoprodotti Contiamo su circa 3 milioni di galline dislocate in 40 allevamenti nel Nord Italia e lavoriamo circa 3 milioni di uova al giorno e 30 mila tonnellate di mais all’anno commercializzando le nostre farine in tutto il mondo che controlliamo dalla materia prima al prodotto finito Oggi sono un centinaio i dipendenti del Gruppo Moretti mentre con l’indotto si raggiungono i 200 collaboratori “L’attenzione alle persone è parte della nostra tradizione aziendale – continua Ruggero Moretti – La tecnologia viene messa al servizio delle persone: ne valorizza l’esperienza e il ruolo di programmazione e controllo A questo valore affianchiamo un forte impegno sociale a favore del territorio e una costante ricerca di soluzioni d’avanguardia per garantire la sostenibilità ambientale promuovendo nuovi metodi di produzione e confezionamento che riducano l’impatto ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare” Leggi altre notizie in primo piano il Palaspirà di Spirano si trasforma nel tempio della cucina tradizionale in occasione della Festa della Primavera arriva la Sagra Contadina ha trascorso una giornata intera al Maneggio Equisport di Spirano per realizzare un nuovo progetto visivo titolare del maneggio ha raccontato: «Ho conosciuto tanti artisti nella mia vita Lucio Corsi è stato una bellissima sorpresa ha provato nell’area dedicata all’addestramento» La giornata è stata dedicata soprattutto alle fotografie e alle riprese: «Ha trovato uno sfondo che gli piaceva particolarmente Dopo una pausa pranzo al ristorante del maneggio la troupe ha continuato a scattare immagini e girare video fino alle 17 «Lucio mi ha trasmesso una positività incredibile e semplicità Con poche persone ho provato una sensazione simile» «Non so cosa realizzeranno con il materiale girato Mi ha chiesto quanto tempo serva per imparare davvero a cavalcare» che spiega come l’incontro con il cantautore sia stato segnato da un’energia speciale: «Lucio mi ha trasmesso una positività incredibile e semplicità Con poche persone ho provato una sensazione simile