un riferimento positivo per generazioni di ragazzi e ragazze che hanno vissuto attivamente il mondo della pallavolo" Il Comune dà notizia della morte di Walter Ponti "'punto di riferimento per i giovani di Spoleto figura storica e indimenticabile per il mondo del volley umbro e non solo (fu vice di Carmelo Pittera ai tempi della Olio Venturi Spoleto in serie A2), professore di educazione fisica e allenatore di pallavolo".  "Spoleto - scrive il sindaco Andrea Sisti - perde un educatore un riferimento positivo per generazioni di ragazzi e ragazze che hanno vissuto attivamente il mondo della pallavolo anche come segno di sincero e profondo affetto ha dedicato la sua vita all'insegnamento riuscendo ad essere sempre in costante sintonia con i tanti giovani con cui negli anni ha avuto l'opportunità di vivere momenti importanti della loro crescita che uniscono oggi tanti spoletini e tante spoletine di Walter Ponti rimarrà sempre l'esempio della sua umanità della sua infinita e serena disponibilità Come amministrazione comunale ci uniamo al dolore della famiglia esprimendo le più sincere condoglianze alla moglie Giuseppina e alla moglie Silvia" Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Saranno gli accertamenti tecnici che disporrà la Procura di Spoleto a chiarire le cause all’origine dell’incidente aereo del primo maggio costato la vita all’imprenditore Feliciano Stoppaccioli una serie di elementi emersi nelle ultime ore sembrano rafforzare l’ipotesi della prima ora ovvero che lo schianto a Mercatello (Castel Ritaldi) del biposto su cui viaggiava anche un ragazzo di 21 anni rimasto ferito non gravemente potrebbe essere stato provocato dal vento che soffiava sulla zona nel pomeriggio del primo maggio A far propendere gli inquirenti in questa direzione è intanto il fatto che Stoppaccioli la mattina del primo maggio quindi poche ore prima dell’incidente si era già alzato in volo con l’ultraleggero dall’aviosuperficie della Bruna e qui poi era rientrato senza nessuna difficoltà Biposto precipitato a Castel Ritaldi, ipotesi vento all'origine dello schianto rende poco verosimile l’ipotesi di un guasto al velivolo anche se sarà un perito incaricato dalla Procura ad accertare l’eventuale regolare funzionamento del biposto Anche l’ipotesi del malore appare poco verosimile agli inquirenti le indagini dei carabinieri sono coordinate dal pm Michela Petrini perché Stoppaccioli nel secondo e breve volo finito in tragedia non avrebbe manifestato nessuna difficoltà fisica al 21enne che aveva fatto salire con sé nel velivolo ma anzi al ragazzo avrebbe fatto presente di avere qualche difficoltà di pilotaggio l’imprenditore dopo lo schianto a Mercatello risultava ancora vigile e non è riuscito a scendere dal velivolo in fiamme nonostante i tentativi compiuti dal giovane perché sarebbe rimasto incastrato all’interno della cabina e non perché privo di sensi Sull’eventuale malore sarà il medico legale Sergio Scalise a pronunciarsi dopo l’autopsia l’ipotesi prevalente resta quella delle raffiche di vento che potrebbero aver provocato quelle difficoltà di manovra del biposto *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Sarà lo spettacolo Hadrian di Rufus Wainwright ad aprire la 68esima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto La seconda opera scritta da uno dei più celebri compositori e songwriter al mondo che per anni ha dato voce al suo talento nella musica pop senza però mai lasciar perdere l’opera sarà portata in scena al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti venerdì 27 giugno alle 20.30 e domenica 29 alle 15.30 Morto Alessandro Quasimodo: il figlio di Salvatore aveva 85 anni. I suoi legami con l'Umbria Come spiega Daniel MacIvor nell’introduzione all'opera Hadrian racconta gli eventi dell’ultimo giorno di vita dell’imperatore romano che governò dal 117 al 138 dopo Cristo Adriano è noto soprattutto per la costruzione del muro in Britannia che porta il suo nome e per il suo conflitto con la Giudea contro l’ascesa del monoteismo Tuttavia è per lo più sconosciuto per quella che potrebbe essere la sua più grande eredità: l’aver vissuto apertamente il suo profondo Sebbene nell’aristocrazia romana dell’epoca le relazioni omoerotiche fossero accettate queste erano tollerate solo all’interno di un rapporto gerarchico tra un uomo adulto e un giovane di rango inferiore era un uomo libero e troppo maturo per rientrare in tale schema e ciò che più turbava la corte di Adriano era il fatto che l’imperatore non solo lo amasse durante un viaggio imperiale che li avrebbe legati per sei anni un lungo pellegrinaggio attraverso l’Impero la loro storia fu spezzata da una tragedia: Antinoo morì in circostanze misteriose offriamo una possibile spiegazione della sua morte e delle scelte politiche di Adriano Diamo voce al suo dolore incolmabile e celebriamo il suo amore per Antinoo come una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi Paola Macchi approda al Maxxi ma resta per l'organizzazione del prossimo Festival L’opera è ispirata dalla lettura del bestseller Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar Con uno stile musicale originale e sempre accessibile Wainwright guarda alla grande tradizione operistica: i personaggi di questa sofferta storia d'amore sono al pari di Tristano e Isotta e di Pelléas et Mélisande I cantanti e il coro si muovono all'interno di un mondo scenico essenziale specchio delle tensioni interiori dei personaggi dominato dalle potenti immagini del fotografo Robert Mapplethorpe Alessandro Gassmann parla al Corriere dell'Umbria: "Questo teatro è veramente una bomboniera fantastica" artigianato e inclusione si intrecciano in un percorso educativo e culturale ”Trame Longobarde: racconti in-tessuti” è un progetto espositivo che racconta la civiltà longobarda attraverso la ricostruzione fedele di abiti armi e accessori realizzati interamente a mano dai detenuti della Casa di Reclusione di Spoleto Dopo dodici anni di viaggio in tutta Italia la mostra torna per la prima volta a Maiano nel cuore del carcere dove ogni manufatto ha preso vita Il progetto è promosso sin dalla sua nascita dal Comune di Spoleto e la mostra è nata nel 2013 come iniziativa sperimentale grazie al sostegno della Regione Umbria e si è successivamente sviluppata e consolidata grazie ai fondi del Ministero della Cultura destinati alla valorizzazione dei siti Unesco italiani Il Comune di Spoleto ha continuato nel tempo a coordinare e implementare il progetto attraverso l’Associazione Italia Langobardorum rafforzando negli anni un modello di progettazione condivisa e inclusiva capace di coinvolgere numerose istituzioni L’idea di riportare la mostra proprio dentro la Casa di Reclusione di Spoleto è nata su proposta del vicesindaco di Spoleto e ha trovato immediato sostegno nel Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Italia Langobardorum e nella sua presidente Rosa Palomba vicesindaco del Comune di Monte Sant’Angelo (FG) Decisivo è stato anche il supporto e l’accoglienza della direttrice del penitenziario Bernardina Di Mario Al trasferiento e l’allestimento hanno collaborato anche i docenti dell’IIS Sansi Leonardi Volta lo stesso istituto che nel 2013 aveva messo a disposizione i telai e il laboratorio di scenografia mentre all’interno del carcere svilupparono i corsi di tessitura L’esposizione è stata allestita negli spazi dedicati ai percorsi scolastici di primo e secondo livello attivi nella struttura penitenziaria e propone un’immersione nella quotidianità della civiltà longobarda attraverso la ricostruzione di oggetti simbolici come tessuti Gli abiti esposti sono stati in parte confezionati con tessuti industriali mentre l’altra metà è stata realizzata con tessuti interamente fatti a mano su telai orizzontali a licci rispettando fedelmente densità dei fili tecniche di torsione e materiali d’epoca Successo per La SpoletoNorcia Gravel: oltre 500 ciclisti hanno attraversato i suggestivi paesaggi umbri Ogni figura è esposta davanti a fondali fotografici che riproducono le architetture longobarde del sito Unesco offrendo ai visitatori un contesto immersivo e storicamente coerente CASTEL SAN FELICE (di Riccardo Elia) – Missione compiuta per lo Spoleto che era chiamato a vincere contro la Nestor in quella che prima su rigore e poi con un’autentica perla garantisce ai ragazzi di mister Alessandro Cavall 3 punti che vengono poi suggellati dal terzo goal firmato Pitzettu La vittoria era fondamentale per mantenere il distacco dalla quarta piazza e saltare le semifinali dei playoff per giocarsi la qualificazione in Eccellenza direttamente nella finale contro una tra San Venanzo e Foligno Gli ospiti si presentano con una linea a 4 a difesa di Cintia composta da: Sangarè Lanzi e Cutini; le chiavi del centrocampo a capitan Binaglia supportato da Ajdini e Frustini; davanti invece spazio al tridente composto da Biscaro-Ceppodomo-Ravanelli La squadra di mister Alessandro Cavalli propone a difendere la porta di Antonini la coppia Annibaldi- Currieri come centrali con Colarieti schierato a destra e Lucentini sulla sinistra; la mediana è tutta muscoli con Piantoni e Mariani che devono schermare la linea difensiva e innescare un Fabris “numero 10” sulla trequarti con Piancatelli e Rinaldi pronti a innescare Kola che è il riferimento piú avanzato Il primo tempo è caratterizzato da uno Spoleto molto dominante sul lato del gioco All’8’ Kola viene servito spalle alla porta e si inventa un colpo di tacco che libera dalla marcatura Rinaldi e gli consente di liberare un mancino mal calibrato Lo Spoleto mantiene il pallino del gioco e la Nestor ci prova in ripartenza al 16’ gli ospiti entrano in partita con Binaglia che da avvio ad una ripartenza ragionata terminata dalla conclusione fuori giri di Biscaro di molto al lato della porta difesa da Antonini Lo Spoleto risponde due minuti piú tardi con Kola che servito da Piantoni artefice di un ottimo recupero sulla trequarti si libera di Lanzi e si sposta la sfera sul mancino non cambia il canovaccio tattico della partita Spoleto in attacco e Nestor attenta e rapida in contropiede; al 25’ una gran conclusione di Kola al termine di una serpentina tra 3 uomini finisce di poco al lato sinistro del palo lontano di Cintia Lo Spoleto peró non si perde d’animo e alla mezz’ora produce un’altra palla goal con un giro palla avvolgente che da sinistra arriva nella parte destra dell’area dove Colarieti conclude col mancino a giro avvicinandosi pericolosamente all’angolo alto della porta ospite ma non trova la gioia del goal nella prima frazione rischiando anzi anche qualcosa in ripartenza con Ravanelli che al 33’ recupera palla nella sua trequarti su Piancatelli e parte in volata fino alla metà campo avversaria dove serve Biscaro che è un pizzico in ritardo e raggiunge la sfera solo in spaccata senza riuscire a eludere l’intervento di Antonini in uscita Prima del duplice fischio gli spoletini avranno ancora qualche opportunità per passare in vantaggio: in particolare al 36’ Kola tenta la conclusione due volte col mancino nella stessa azione venendo murato da Lanzi nel primo caso e trovando la sola rete esterna nel secondo Prima frazione che quindi vede il risultato di 0-0 ma condita da una prestazione all’attacco dei ragazzi di mister Cavalli che credono nella vittoria e scendono in campo nella seconda frazione con la stessa grinta del primo Arriva infatti subito l’episodio che mette la partita in discesa per i padroni di casa in un’azione continuata nei pressi dell’area ospite si ritrova a concludere in spaccata a tu per tu con Cintia che riesce a sporcare il pallone quanto basta per farlo galleggiare sulla linea di porta ma non potrebbe nulla sull’imminente intervento di Rinaldi a ribadire; intervento che però viene platealmente evitato da Lanzi con un evidente fallo Dopo questa perla l’attaccante biancorosso è sembrato esultare quasi scusandosi con i suoi tifosi forse per non aver mantenuto la prima piazza fino alla fine Di sicuro la prodezza in campo al pubblico dell’”Ivo Rutili” è un buon incentivo per “perdonare” il bomber di casa il secondo goal dello Spoleto mette in ghiaccio sostanzialmente la partita con la Nestor che si perde con ogni probabilità anche d’animo La girandola di cambi di mister Alessandro Cavalli dà spazio anche a molti fuoriquota che entrano col piglio giusto; ad esempio Deloreanu che al 29’ ha anche l’occasione per il 3-0 grazie ad un dolcissimo cross di Rinaldi che lo pesca da solo in area ma che il numero 17 spreca rovinosamente calciando alto dopo una fase di gioco caratterizzata dal giro palla ad addormentare la partita dello Spoleto arriva la rete di Pitzettu che è glaciale nello sfruttare l’errore di Cintia su rinvio e scaricare un potente destro in porta Il terzo goal anticipa di pochi minuti il triplice fischio del direttore di gara che pome fine alla “Regular Season” spoletina e consente ai ragazzi di mister Alessandro Cavalli di giocarsi il posto in Eccellenza in un’unica gara di Playoff La finale Playoff vedrá infatti impegnato lo Spoleto contro chi arriverà seconda tra San Venanzo e Foligno appaiate ora a pari punti in cima alla classifica a seguito della penalizzazione subita dal Foligno in questi giorni riaperto ogni discorso sulla vittoria del girone e rimanda di qualche settimana ogni sorta di verdetto anche in casa Spoleto Kola (22’st Pitzettu) Fabris (22’st Agostini) Rinaldi NESTOR: Cintia; Sangarè (27’st Menichetti G.) Ravanelli (18’st Covarelli); A disp: Taddei; Moracci Contatti | Privacy | Cookie Policy © 2007-2025 SpoletoSport - registrato nell'elenco dei periodici presso il Tribunale di Spoleto con il N° 01/07 - Direttore Responsabile Daniele Minni | credits Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione di terze parti per le sue funzionalità. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione sul sito acconsenti all’uso dei cookie. OK, HO CAPITO! Tutto pronto per 'La SpoletoNorcia Gravel' A Scheggino debutta la nuova edizione della cicloturistica: oggi tanti appuntamenti tra degustazioni Domani l'iconica partenza in piazza Urbani Prenderà il via oggi 3 maggio a Scheggino l’ottava edizione de La SpoletoNorcia Gravel manifestazione cicloturistica non competitiva e primo evento Gravel in Umbria Nata per promuovere turisticamente il territorio a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia l’iniziativa rappresenta un’ottima occasione per pedalare con la propria bici su terreni misti asfaltati e sterrati alla scoperta di luoghi non interessati dal tradizionale percorso de La SpoletoNorcia in MTB in programma I quattro tracciati per gravel bike* si snodano ad anello in Valnerina lungo parte della Greenway del Nera fino alla Cascata delle Marmore la suggestiva area della Fascia Olivata Assisi-Spoleto riconosciuta dalla FAO come patrimonio rurale di rilevanza mondiale dove ammirare le sorgenti dell’omonimo fiume e il tempietto di origine romana ricostruito dai Longobardi La cicloturistica al via domani sarà preceduta da iniziative collaterali che animeranno l’incantevole borgo medievale di Scheggino: - ore 16 in Piazza Urbani: apertura del Village consegna pacchi gara e possibilità di iscriversi alla cicloturistica - ore 17 in Piazza Urbani: inaugurazione La SpoletoNorcia GRAVEL con le istituzioni e la partecipazione straordinaria di Peppone Calabrese di Linea Verde RAI 1 - ore 17.45 Auditorium Comunale: presentazione del libro L’Italia che ho visto” di Peppone Calabrese - ore 19 presso il Museo del Tartufo: degustazione gratuita aperta al pubblico di prodotti tipici del territorio rielaborati dagli studenti dell’istituto alberghiero di Spoleto sotto la guida dello chef di Urbani Tartufi Con un’ampia selezione dei salumi e dei formaggi della Valnerina - ore 21 Auditorium Comunale: spettacolo organizzato dall’Amministrazione comunale con la pianista Alessandra Cecchetti il tenore Emanuele Fagotti e il soprano Sarah Piccioni - alle 8.00 Piazza Urbani: partenza de La SpoletoNorcia Gravel 2025 - alle 8.30 Piazza Urbani: partenza de La SpoletoNorcia Gravel 2025 Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto SPOLETO – Mentre la vetta del girone B del campionato di Promozione umbra è interessata da una vera e propria “bufera” con il rinvio delle partite di Foligno e San Venanzo lo Spoleto dovrà lottare fino alla fine per evitare di disputare la semifinale play off I biancorossi di Mister Alessandro Cavalli possono vantare 11 punti di vantaggio sul Campitello che ospita il Bevagna La semifinale non si disputa se il vantaggio è di 10 o più punti quindi lo Spoleto per evitare spiacevoli sorprese contro la Nestor all’Ivo Rutili di Baiano deve vincere I biancorossi sono reduci da due pareggi inattesi quello prima di Pasqua contro il Guardea e quello di domenica scorsa in casa dell’AMC 98 ultima della classe e retrocessa in Prima Categoria colto in settimana da un lutto in famiglia dovrà rinunciare all’attaccante Donati squalificato SPOLETO – Una serata dedicata all’arte di Alberto Talegalli inserita nel programma degli eventi di “Accade in primavera a Spoleto” è in programma domenica 11 maggio alle ore 21 al Teatro Caio Melisso Carla Fendi realizzato con la partecipazione della Modern Music School con i musicisti Roberto Carlini (contrabasso) e Gianni Scarabottini (fisarmonica e pianoforte) sarà un’occasione non solo per rivedere e riascoltare alcune delle interpretazioni di maggiore successo di Talegalli ma anche per conoscere da Andrea Pergolari L’impiegato che sognava di far ridere il mondo” il percorso di ricerca alla base della pubblicazione le sfide nel ricercare informazioni e nel raccontare la vita dell’artista “In un Paese che faticava a mettersi alle spalle le macerie della Seconda Guerra Mondiale – si legge nel comunicato stampa dell’iniziativa – e che intravedeva solo i primi bagliori del futuro boom economico nelle case degli italiani diffondendo subito un immediato quanto necessario buonumore in grado di restituirci appieno e in tutte le sue sfaccettature ma intensa parabola umana e artistica di Alberto Talegalli scoprirete di essere anche voi un po’ spoletini un po’ fuori di testa e più che mai convinti di essere i parenti più stretti del Sor Clemente di Furmicone e di un sempre più ‘mbriaco zi’ ‘Ngilinu“ riccardoregi@gmail.com APPARTENENTE A LEVITA GROUP AREZZO – Il Pony Master Show di quest’anno si è rivelato un evento di grande successo per lo Spoleto Country Club non solo grazie alla straordinaria vittoria di Camilla Bernardi (foto) nella categoria LBp70 in sella a Piroschka Drum ma anche per le eccellenti prestazioni delle sue compagne di squadra Francesca Bianconi e Sophie Caprara (foto a pie di pagina) hanno tutte dimostrato un talento e una determinazione ammirevoli contribuendo a rendere speciale queste giornate di sport e passione ha conquistato il primo posto grazie a 3 giorni di performance impeccabili ma non è stata l’unica a farsi notare Francesca Bianconi ha infatti brillato nella sua categoria mostrando una grande abilità nel gestire il proprio pony e conquistando una posizione di rilievo Anche Sophie Caprara ha impressionato con la sua grinta e la sua tecnica dimostrando che lo Spoleto Country Club è una fucina di talenti Il supporto del team e del loro istruttore è stato fondamentale per il successo di tutte le giovani atlete “Sono molto fiero delle mie allieve,” ha dichiarato Guarnieri “Hanno tutte lavorato duramente e i risultati parlano da soli Ognuna di loro ha dimostrato non solo abilità ma anche una grande passione per questo sport.” che ha avuto luogo presso l’Arezzo Equestrian Centre ha riunito giovani cavalieri e amazzoni da tutta Italia ma l’energia e l’entusiasmo della squadra dello Spoleto Country Club hanno catturato l’attenzione di tutti La giornata è stata una celebrazione dell’equitazione e del lavoro di squadra si possono raggiungere traguardi straordinari insieme al loro instruttore Paolo Guarnieri Le loro prestazioni al Pony Master Show non solo celebrano il successo personale delle giovani amazzoni ma promettono anche un futuro brillante per l’equitazione giovanile italiana Restiamo in attesa di seguire le loro prossime avventure nel mondo delle competizioni I ballerini al Galà dei vincitori della Settimana internazionale della danza Queste le nazioni di provenienza dei 220 ballerini e ballerine che hanno partecipato quest'anno alla 34esima edizione della Settimana Internazionale della Danza unico concorso a far parte dell’International Federation of Ballet Competition Evento che a Spoleto ha coinvolto anche alcuni dei luoghi più rappresentativi della città su cui si è chiuso il sipario con il Gran Galà al Teatro “Menotti” e che ha celebrato non solo i migliori interpreti di questa edizione ma anche lo spirito internazionale e l’eccellenza artistica che da sempre contraddistinguono questa storica manifestazione Gala dei vincitori che si è concluso con il gran finale dei ballerini in stile swing ideato dal Direttore Artistico Irina Kashkova e ai quali sono stati assegnati premi in denaro “Abbiamo chiesto agli organizzatori Paolo Boncompagni e Irina Kashkova di coinvolgere anche la città – sono state le parole dell'assessore alla Cultura Danilo Chiodetti - e siamo grati perché Dance Around the Street ha fatto vivere coinvolto anche l’impresario di danza prossimo direttore artistico del Festival dei Due Mondi “Spoleto è nota nel panorama internazionale – ha detto - io partecipai da giovanissimo alla Maratona di Danza organizzata qui dal Maestro Alberto Testa che poi ha dato vita a questo Concorso Sono molto felice di essere tornato in questa occasione e orgoglioso dell’incarico di Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi dal 2026” a decretarli è stata la giuria presieduta da Eleonora Abbagnato direttore del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma; Sergey Bobrov direttore del Corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Stato di Varna; Li Ying già prima ballerina del China National Ballet e direttore artistico del Suzhou Ballet Theater ed Enrico Morelli codirettore della MM Contemporary Dance Company e dell’Agora Coaching Project Presidente del Premio della Critica Sara Zuccari giornalista e critico di danza per l’Espresso e Tgcom24 Mediaset Partendo dalla Sezione Classica Gruppo A - scuole non professionali per la Categoria promesse 9-11 anni: il primo premio ex aequo è andato a Lizaveta Mitskevith e Sofyia Mitskevich; secondo premio ex aequo Pinyan Chen e Chiara Piva; terzo premio Giorgia Varga Categoria allievi 12- 14 anni: secondo premio a Emma Pham e terzo premio a Desiré Botnariuc Categoria juniores 15 - 18 anni: secondo premio a Maria Pia Montella Passando alla Sezione classica gruppo B - scuole professionali per la Categoria juniores 15 - 18 anni terzo premio ex aequo a Elena Cintelli e Veronika Reznichenko; per la Categoria seniores 19 - 24 anni terzo premio ex aequo a Nika Dubychinskaya e Gabriel Sarullo Si arriva alla Sezione moderna – contemporanea Categoria promesse 9-11 anni: primo premio a Mario Lampognana; secondo a Vittoria Turchi Categoria allievi 12- 14 anni: terzo premio a Giorgia Caterino Categoria juniores 15 - 18 anni: sul primo gradino del podio Nicola Torretti seguito dal secondo premio Sofia Pisciolini e dal terzo ex aequo Lucia Capone e Federica Pedana Categoria seniores 19 - 24 anni: terzo premio Gabriel Sarullo L'elenco dei vincitori prosegue con la Sezione gruppi con il secondo premio ex aequo conquistato da Accademia Nibe di Nicola Benedetti e al Russian Ballet College per la Marcia Persiana; la Sezione composizione coreografica dove le coreografie di Francesca Frassinelli e Laura Perez si sono guadagnate una menzione speciale nella Categoria classica - neo classica; mentre Xinwei Wang ha vinto il terzo premio nella Categoria folklore il secondo premio è andato a Nicola Benedetti e il terzo a Daniela Cipollone Tra i riconoscimenti assegnati anche borse di studio e contratti di lavoro Eccoli tutti: Borsa di studio per l’Accademia Nazionale di Danza di Roma è stata assegnata dal direttore Annamaria Galeotti a Vittoria Turchi; una borsa di studio di due settimane per Agora Coaching Project corso di perfezionamento diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli è stata assegnata dal giurato Enrico Morelli a Nicola Torretti; e ancora la borsa di studio Fondazione For Dance Formazione Danza e Spettacolo Ets di Genova è stata aggiudicata per un intero anno a Veronika Reznichenko; per due mesi presso il Summer Workshop a Mario Lampognana Mentre un contratto di lavoro per il Corpo di ballo del Teatro Statale dell’Opera di Varna è stato assegnato dal giurato Sergey Bobrov a Elena Cintelli Eleonora Abbagnato ha consegnato numerose borse di studio per la prestigiosa scuola del Teatro dell’Opera di Roma da lei diretta L’Autogiro dell’Umbria  organizzato dal Cames di Spoleto e dal Borzacchini Historic club Terni si appresta a vivere la sua seconda edizione.  Iscritta a calendario Asi come manifestazione turistico culturale con prove Trofeo Vittorio Zanon si svolgerà il prossimo fine settimana 10 e 11 maggio con partenza e arrivo a Spoleto in entrambe le giornate affronteranno un percorso che ricalca solo parzialmente quello dell'originario Giro Automobilistico dell'Umbria degli anni ’50 ma  sempre comunque altamente spettacolare in modo da permettere ai partecipanti di percorrere strade “nuove” scoprendo altri caratteristici angoli dell’Umbria L’intento degli organizzatori è infatti quello di offrire non solo un evento di regolarità automobilistica ma anche uno spaccato ricco di storia cultura e tradizioni della terra ospitante Il percorso si snoderà attraverso l’Umbria sud orientale toccando alcuni dei Borghi più belli d’Italia e comprenderà anche  una visita all’incantevole e suggestiva Rasiglia Rasiglia, la piccola Venezia dell’Umbria: il suggestivo borgo delle acque destinazione perfetta per l’autogiro in veicoli d’epoca Sono previsti oltre 50 rilevamenti cronometrici alcuni dei quali ospitati sulla pista del Kartodromo di Avendita (Cascia) sia nella giornata di sabato che in quella di domenica Con partenza alle 12 di sabato da Spoleto gli equipaggi si dirigeranno verso Passo d’Acera Terni,  fino a fare ritorno a Spoleto con partenza alle 8.30 transiteranno per Forca di Cerro Montefalco e arrivo finale ancora a Spoleto alle 13.30 Due le classifiche: una per le auto storiche ante 1994 e  l’altra riservata alle young timer La Ferrari più antica al mondo ritrovata in Nuova Zelanda. Negli anni '50 era di Pietro Barbetti Trentadue nuovi medici sono pronti a entrare in servizio nella rete dell’emergenza-urgenza dell’Umbria Si è concluso nei giorni scorsi a Spoleto il corso regionale che abilita all’esercizio dell’attività medica di emergenza sanitaria territoriale iniziativa che rappresenta un potenziamento significativo per il sistema sanitario regionale Il percorso formativo è stato promosso dalla Direzione regionale sanità e welfare con l’organizzazione dell’Azienda Usl Umbria 2 hanno superato con successo l’esame finale L’ultima sessione della prova si è svolta recentemente a Spoleto portando al conseguimento del titolo da parte di 19 professionisti Questi si sommano ai 13 medici che avevano già ottenuto la certificazione nella sessione del 16 aprile completando così il quadro dei 32 nuovi operatori sanitari idonei a lavorare nel settore dell’emergenza territoriale Il corso ha avuto inizio il 23 dicembre 2024 e si è articolato in un totale di 300 ore esercitazioni pratiche e tirocini sul campo Questi ultimi si sono svolti all’interno dei pronto soccorso delle aziende sanitarie umbre offrendo ai partecipanti la possibilità di affrontare in maniera diretta le dinamiche operative del servizio d’urgenza Obiettivo del programma è stato quello di dotare i medici delle competenze necessarie a gestire in maniera efficace le situazioni critiche che si verificano al di fuori degli ospedali in particolare nei casi in cui è richiesta un’assistenza sanitaria tempestiva e altamente specializzata Con l’ingresso di questi nuovi professionisti la rete del 118 in Umbria si rafforza in modo concreto offrendo una risposta più capillare e tempestiva alle esigenze di soccorso della popolazione oltre a costituire una risposta alla crescente domanda di personale rappresenta un investimento diretto sulla qualità del servizio sanitario regionale L’iniziativa si inserisce in un quadro nazionale caratterizzato da una diffusa carenza di operatori nel settore dell’emergenza sanitaria un ambito particolarmente esposto alla pressione organizzativa e alla complessità delle prestazioni richieste la Regione Umbria ha puntato con decisione sulla formazione affidando la realizzazione del corso a una rete di professionisti che ha garantito l’alto livello qualitativo del progetto Alla guida scientifica e didattica del programma formativo sono stati Benedetto De Rosa ha permesso il rispetto dei tempi previsti e la piena realizzazione degli obiettivi stabiliti i medici che hanno concluso con successo il corso sono ora arruolabili all’interno del sistema sanitario umbro e potranno essere impiegati in maniera operativa nei servizi di emergenza territoriale Si tratta di una risorsa preziosa che andrà a integrare l’organico attualmente in servizio migliorando la capacità di intervento in situazioni di urgenza L’esito positivo dell’iniziativa formativa è considerato un risultato strategico per l’intera sanità regionale sia per il numero di professionisti abilitati sia per l’efficacia dimostrata dal modello organizzativo messo in campo La scelta di investire su una formazione specifica per l’emergenza extraospedaliera è in linea con la volontà di assicurare al territorio servizi sanitari sempre più adeguati Il progetto ha coinvolto diverse articolazioni del sistema sanitario umbro confermando la capacità delle aziende sanitarie locali di operare in sinergia per il raggiungimento di obiettivi comuni l’intervento rientra tra le azioni prioritarie dell’amministrazione regionale per il rafforzamento della sanità pubblica la Regione compie un passo avanti significativo nel garantire standard elevati nei servizi di emergenza in un momento in cui il bisogno di operatori qualificati si fa sentire in modo sempre più marcato Si attende ora l’effettivo inserimento dei professionisti nelle rispettive sedi operative con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza una copertura omogenea su tutto il territorio umbro Proietti: “Orgoglio e Responsabilità per l’Umbria” Per la presidente della giunta dell’Umbria, Stefania Proietti, quella appena trascorsa è stata una giornata carica di emozioni, segnata [Leggi ancora] Inclusione e Talenti: Il Futuro delle Persone con Disabilità secondo Fioroni La consigliera regionale della Lega, Paola Fioroni, ha recentemente sottolineato l’importanza delle persone con [Leggi ancora] (umbriajournal.com) by avi news PERUGIA – Sono stati 2.258 gli incidenti in Umbria nel 2014 con 47 morti e 3.296 feriti. In particolare 1.591, con 29 morti [Leggi ancora] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ada117b38f9a0ec2048c8cf8636e16bf" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora] ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella L'Umbria è la terra che ha dato i natali a San Francesco e conserva ancora intatte la maggior parte delle testimonianze del Poverello Un Santo che ha attraversato i secoli ispirando non solo fede ma anche stili di vita in ogni parte del mondo Proprio sulle tracce di San Francesco si concentrerà l'appuntamento spoletino della nuova edizione di Cammini Aperti. Domenica 11 maggio è in programma un'escursione che condurrà i partecipanti alla scoperta di uno dei tratti più ricchi della memoria spirituale del santo assisano La prima tappa del percorso spoletino partirà dal Duomo All'interno del Duomo di Spoleto è conservata una testimonianza molto suggestiva: la lettera autografa che San Francesco scrisse a Frate Leone Oltre alla vista spettacolare sulla città di Spoleto il Ponte è anche la via d'accesso che condurrà verso il bosco sacro di Monteluco Un luogo la cui sacralità viene attestata fin dai tempi degli antichi romani e da allora protetto da leggi apposite.  Dopo la pausa pranzo il cammino proseguirà lungo il sentiero di Sant'Antimo e parte del Giro dei Condotti Nel pomeriggio c'è la possibilità di partecipare alla visita guidata al convento di San Francesco di Monteluco con padre Paolo Zampolini. Il rientro passerà a ritroso dal Ponte delle Torri con arrivo al punto di partenza 'Cammini Aperti' è un'iniziativa lanciata lo scorso anno dal Ministero del Turismo in quattro regioni dell'Italia centrale: Umbria Dopo il successo travolgente della prima edizione quest'anno la manifestazione torna per il fine settimana del 10 e 11 maggio proponendo un ampio ventaglio di escursioni e trekking gratuiti alla scoperta di luoghi suggestivi Ad accompagnare i camminatori ci saranno guide esperte che sveleranno alcuni tra i segreti e gli aspetti meno noti delle varie tappe è un metodo che si presta particolarmente bene a un viaggio non solo esteriore La modalità è quella slow che ha la particolare capacità di condurre attraverso luoghi e scrigni di bellezza non accessibili atrimenti.  paesaggi e storia sono gli ingredienti dei cammini esperienze che negli ultimi anni stanno guadagnando un consenso sempre più entusiasta da parte di tante persone Il 2025 è un anno denso di ricorrenze Non solo il Giubileo ma anche l'800esimo anniversario del componimento del Cantico delle Creature di San Francesco In questo senso le esperienze proposte da 'Cammini Aperti' rappresentanto un ponte ideale con la spiritualità squisitamente francescana che ha fatto dell'amore verso ogni forma del Creato il suo cuore pulsante quest'anno verranno valorizzati anche quelli San Benedetto e Santa Scolastica per sabato 10 maggio c'è la riapertura straordinaria della cripta di San Benedetto che sarà visitabile proprio in questa occasione L'escursione è gratuita ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario effettuare l'iscrizione online. In caso di raggiungimento del numero massimo ci si può iscrivere in lista d'attesa Il percorso ad anello è lungo 9 chilometri con un dislivello di 420 metri La difficoltà è classificata come "escursionistica impegnativa". Il ritrovo è fissato alle ore 9 in Piazza Duomo a Spoleto Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma Chiude tra gli applausi la 'Settimana di Danza' Si è conclusa con grande successo la 34ª Settimana Internazionale della Danza che ha trovato il suo momento culminante al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il prestigioso Gala dei Vincitori che ha assegnato premi in denaro che ha visto giovani talenti provenienti da tutto il mondo esibirsi e competere in un clima di passione La settimana si è aperta con lo spettacolo “Il mio primo Debussy” al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi con la partecipazione della pianista Valentina Messa con “Children Corner” di Debussy e gli allievi della Fondazione Formazione Danza e Spettacolo ETS di Genova con il balletto “La Boîte à joujoux” Una produzione in collaborazione con il Teatro Carlo Felice che a Genova ha visto oltre 50 repliche Gli appuntamenti sono poi proseguiti al Teatro Gian Carlo Menotti con lezioni masterclass e il Concorso Città di Spoleto – Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto fino alla giornata di chiusura di sabato 3 maggio La mattina ha visto la città protagonista con l’evento Dance Around the Street che ha interessato alcuni luoghi simbolo della città Al Collicola si è esibita la compagnia Team Dance Spoleto al Chiostro di San Nicolò Ario Company di Mirko Riccardi da Napoli e in Piazza Duomo Accademia NiBe con i ragazzi di Nicola Benedetti da Polignano a Mare Il Gala dei Vincitori ha ritrovato tutti i danzatori più meritevoli al Teatro Nuovo per l’evento di chiusura aperto con il saluto alla giuria internazionale che quest’anno è stata presieduta dall’etoile Eleonora Abbagnato Argentina per l’unico concorso in Italia a far parte dell’International Federation of Ballet Competition Il Concorso è stato trasmesso interamente in streaming su mondoweb.tv e ha registrato centinaia di migliaia di collegamenti da tutto il mondo Il Gala finale ha celebrato non solo i migliori interpreti di questa edizione Soddisfatto il vice sindaco del Comune Danilo Chiodetti: “Abbiamo chiesto agli organizzatori Paolo Boncompagni e Irina Kashkova di coinvolgere anche la città e siamo grati perchè Dance Around the Street ha fatto vivere Presente anche l’impresario di danza arte e Balletto Daniele Cipriani: “Spoleto è nota nel panorama internazionale Io partecipai da giovanissimo alla Maratona di Danza organizzata qui dal Maestro Alberto Testa che poi diede vita a questo Concorso Il Gala dei vincitori si è concluso con il gran finale dei ballerini in stile swing ideato dal Direttore Artistico Irina Kashkova Giuria internazionale dell’edizione 2025 Direttore del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e Direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Direttore del Corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Stato di Varna; Li Ying già prima ballerina del China National Ballet e Direttore artistico del Suzhou Ballet Theater ed Enrico Morelli Codirettore della MM Contemporary Dance Company e dell’Agora Coaching Project Tutti i vincitori dell’edizione 2025 Sezione Classica Gruppo A - Scuole Non Professionali Terzo Premio                                  Varga Giorgia Secondo Premio Ex Aequo           Chen Pinyan E Piva Chiara Primo Premio Ex Aequo            Mitskevith Lizaveta e Mitskevich Sofyia Terzo Premio                          Botnariuc Desire’ Secondo Premio                    Pham Emma Secondo Premio                    Montella Maria Pia Sezione Classica Gruppo B - Passiamo Alle Scuole Professionali Terzo Premio Ex Aequo      Cintelli Elena E Reznichenko Veronika Terzo Premio Ex Aequo     Dubychinskaya Nika E Sarullo Gabriel Terzo Premio                          Costa Quartarone Gianpaolo Secondo Premio                    Turchi Vittoria Primo Premio                          Lampognana Mario Terzo Premio                          Caterino Giorgia Terzo Premio Ex Aequo      Capone Lucia E Pedana Federica Secondo Premio                    Pisciolini Sofia Primo Premio                         Torretti Nicola Terzo Premio                          Sarullo Gabriel Secondo Premio Ex Aequo A Accademia  Nibe Di Nicola Benedetti E Al Russian Ballet College Per La Marcia Persiana Categoria Classica Neo Classica   Menzione Speciale alle Coreografe Frassinelli Francesca E Perez Laura Borsa di studio per l’accademia nazionale di danza di Roma assegnata dal direttore Annamaria Galeotti a Vittoria Turchi  Borsa di studio per “Agora Coaching Project” corso di perfezionamento diretto da Michele Merola e Enrico Morelli: borsa di due settimane assegnata dal Giurato Enrico Morelli a Torretti Nicola Borsa di studio Fondazione For Dance Formazione Danza e Spettacolo Ets Di Genova Per un intero anno a Reznichienko Veronika Per due mesi presso il “Summer Workshop” a Lampognana Mario Mitskevith Lizaveta E  Mitskevich Sofyia Contratto di lavoro per il corpo di ballo del teatro Stataledell’opera Di Varna assegnato dal Giurato Sergey Bobrov A Cintelli Elena Assegnato Da Sara Zuccari  A Torretti Nicola “C'è di mezzo il mare” è il titolo dell'iniziativa in programma per giovedì 8 maggio al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” e dove andrà in scena la creatività degli studenti spoletini Oltre 100 studenti dei cinque licei spoletini dell'IIS Sansi Leonardi Volta (Scientifico Scienze Umane e Artistico) uniti per uno spettacolo corale tra arte musica e riflessione che richiama il tema dell’acqua un lavoro corale che ha richiesto mesi di impegno e collaborazione trasformando l’esperienza scolastica in un percorso artistico e umano condiviso referente e coordinatrice dell’iniziativa insieme alle professorese Stefania Aramini che hanno seguito i gruppi di lavoro con passione e competenza La professoressa Angela Foti ha curato i costumi di scena mentre tra i collaboratori spicca la partecipazione del professore Maurizio Belloi in qualità di special guest L’evento è aperto a tutta la cittadinanza ed è un invito a scoprire e sostenere la ricchezza e la vitalità dell’espressione giovanile attraverso un progetto che unisce scuola è per giovedì sera alle ore 21 e da oggi è possibile prenotare il proprio posto rivolgendosi al botteghino del Teatro Nuovo "Gian Carlo Menotti" che sarà aperto oggi Quando Marguerite Yourcenar si ritrovò per le mani quella lettera anche se chi scriveva era una voce maschile quando ancora non aveva neanche in mente di diventare scrittrice dopo una visita presso i resti di Villa Adriana a Tivoli immaginando di essere l'imperatore Adriano in un lunga confessione-testamento si rivolgeva a suo nipote e successore Ebbene da quelle righe anni dopo ne verrà fuori uno dei più immensi romanzi della storia dell'umanità: 'Memorie di Adriano' una storia che a decenni di distanza dalla prima pubblicazione non ha mai smesso di ispirare e affascinare intere generazioni Quest'anno anche Spoleto tributerà omaggio a quel capolavoro in una data speciale L'inaugurazione della 68esima edizione del Festival dei Due Mondi sarà proprio con 'Hadrian' di Richard Wainwright Al centro della rilettura di Wainwright c'è l'amore che legò l'imperatore romano a un altro uomo "Tutte le grandi storie d’amore del repertorio classico sono eterosessuali - spiega Daniel MacIvor nell'introduzione all'opera -:Tristano e Isotta Rufus Wainwright sovverte questa tradizione e sostituisce il nucleo stesso dell’opera la dottrina dell’amore come fondamento dell’identità umana Solleva l’amore tra persone dello stesso sesso sullo stesso piedistallo delle grandi storie d’amore eterosessuali Se l'opera è un genere tradizionale l'approccio di Wainwright è assolutamente contemporaneo "Un’opera teatrale complessa e potente popolata da personaggi ricchi di sfumature che attraversano trasformazioni profonde e toccanti" specifica MacIvor A valorizzare ulteriormente l'innovatività del testo della Yourcenar nella rilettura di Wainwright ci saranno anche le immagini promettendo uno spettacolo assoluto A completamento dell'opera le fotografie di un altro genio rivoluzionario: Robert Mapplethorpe. "Due mondi sembrano distanti secoli e separati da estetiche imponenti - scrive ancora MacIvor -: il mondo dell’opera incarnato da 'Hadrian' di Rufus Wainwright e quello della fotografia di Robert Mapplethorpe legami profondi nei temi trattati e una sovversione delle forme classiche attraverso l’iniezione di una sessualità diversa nonostante la loro apparente carica provocatoria esercitano un fascino irresistibile: il loro linguaggio si intreccia perfettamente con la vicenda di un imperatore che poteva avere tutto Proprio come Mapplethorpe sapeva posare lo sguardo su soggetti classici rendendoli attuali analogamente Wainwright ha saputo traslare l'opera nel campo del contemporaneo seppur in espressioni diverse e con risultati altrettanto diversi partono dal medesimo presupposto e appaiono perfettamente complementari Rufus Wainwright firma le musiche di 'Hadrian' mentre il libretto è di Daniel MacIvor L'esecuzione dal vivo è affidata alla Malta Philharmonic Orchestra diretta da Johannes Debus con il Coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto diretto dal maestro Mauro Presazzi Lo spettacolo è in lingua inglese con sopratitoli in italiano e avrà una durata di 180 minuti con intervallo Nello spettacolo sono presenti immagini di nudo integrale SCHEGGINO – Si è chiusa con grande entusiasmo questa nuova edizione de La SpoletoNorcia Gravel la manifestazione cicloturistica che ha portato oltre 500 appassionati delle due ruote nel cuore della Valnerina Un weekend all’insegna della scoperta che ha saputo unire partecipanti provenienti da tutta 
Italia e anche dall’estero in un’esperienza autentica e coinvolgente ormai diventato un brand riconosciuto tra gli amanti bike sta crescendo in maniera esponenziale non soltanto con l’evento MTB ma anche con la ciclotursistica gravel arrivata ad un livello importante alla pari degli eventi cicloturistici della Toscana e del Veneto Sin dai giorni precedenti all’evento numerosi ciclisti hanno raggiunto la zona per immergersi nelle bellezze del luogo e prepararsi alla cicloescursione confermando l’interesse crescente verso la Valnerina e le sue eccellenze La partenza ufficiale della cicloturistica si è svolta domenica 4 maggio da Piazza Carlo Urbani a Scheggino trasformata per l’occasione in un vivace punto di ritrovo per i tutti i ciclisti e i numerosi accompagnatori adatto a tutti gli amanti del cicloturismo ha attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Umbria: dalla Green Way del Nera all’Abbazia dei Santi Felice e Mauro il ponte delle torri e l’antica ferrovia SpoletoNorcia non sono mancati i tanti punti ristoro con delizie gastronomiche locali Sabato 3 si è tenuta l’inaugurazione ufficiale Peppone Calabrese di LineaVerdeRai che ha animato con la sua grande energia il pomeriggio e tantissimi altri ospiti L’evento ha potuto contare ancora una volta sul supporto di partner storici come Urbani Tartufi ha portato nuovamente Rai3  sui percorsi della cicloturistica sarà un racconto de La SpoletoNorciaGravel 2025 della straordinaria bellezza dei suoi percorsi e del tracciato della Vecchia Ferrovia Spoleto Norcia Confermandosi come uno degli appuntamenti di punta della primavera per gli amanti della bici La SpoletoNorcia Gravel si pone come tappa di avvicinamento alla più ampia SpoletoNorcia in MTB in programma dal 5 settembre al 7 settembre 2025 Bravissime le ragazze della Nuova Pallavolo Monini Spoleto (12 punti) che proprio in extremis riaccendono le speranze salvezza Dopo l’amara sconfitta di sabato scorso che aveva permesso a Marsciano di effettuare il sorpasso in classifica lasciando alle spoletine l’ultimo posto è arrivato il meritato riscatto Le ragazze di Coach Francesco Tardioli, dopo un lungo periodo di astinenza tornano finalmente a sorridere e grazie alla vittoria per 3 a 1 su San Feliciano nella penultima di regular season del camponato di serie C sorpassano nuovamente Marsciano (11 punti) e tornano in zona play out Coach Tardioli conferma lo starting six titolare con Galeotti in regia in diagonale con Troiani Mariani e Ioviano sono le schiacciatrici di posto 4 La gara inizia con il minuto di raccoglimento in memoria del professor Walter Ponti Il primo set è caratterizzato dal più assoluto equilibrio nel finale però pevale l’eperienza delle ospiti che chiudono 29-27 Spoleto reagisce e nel secondo parziale limita gli errori Il servizio mette in grande difficoltà la ricezione ospite con San Feliciano che si ferma a quota 17 ma il set si decide ancora ai vantaggi e Iovieno mette a terra la palla decisiva del 26-24 che vale il 2 a 1 Le spoletine ci credono e continuano a giocare concentrate ma nessuna delle due squadre risce a prendere il largo Nel finale è decisivo il turno in battuta di Tulli ed il set si chiude 25-22 per il 3 a 1 che riaccende le speranze Ora sabato prossimo è prevsta la trasferta contro la Sir Assisi quarta della classe NUOVA PALLAVOLO MONINI SPOLETO-SAN FELICIANO 3-1 (27-29 Anche la Spoleto Norcia Gravel festeggia la riapertura del Ponte delle Torrri ad attraversare uno dei monumenti simbolo della città di Spoleto per quella che anche quest'anno una manifestazione ciclistica che attraverserà la Valnerina non a caso la carovana degli appassionati della due ruote a pedali partirà da Scheggino e i suoi meravigliosi borghi per arrivare poi a Spoleto La SpoletoNorcia Gravel è una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada non c’è classifica e tempi limite ma è un’ottima opportunità per visitare luoghi non interessati dal percorso de La SpoletoNorcia in MTB di settembre Quattro saranno tracciati che i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scegliere al momento dell'iscrizione il lungo di 100 chilometri e uno che gli organizzatori hanno voluto chiamare “oltre” di 140 chilometri con degli itinerari favolosi che partiranno dalla bassa Valnerina in direzione della Cascata delle Marmore organizzato dalla Società Sportiva Dilettantistica de La SpoletoNorcia partirà dal Comune di Scheggino e si snoderà con andatura cicloturistica lungo la Green Way del Nera la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia nei tratti tra Spoleto e Sant’Anatolia di Narco e lungo strade urbane e provinciali Torna la SpoletoNorcia: al via le iscrizione per la dodicesima edizione della manifestazione in Mtb “Tale manifestazione è un evento che coinvolge tutto il settore sportivo di riferimento – è scritto in un documento del Comune di Spoleto - e porterà presenze e turismo significativi per il nostro territorio Essendo infatti tutti i tracciati inseriti nel programma di tipo “non agonistico” questi potranno essere percorsi dai partecipanti come una libera pedalata sia su strade sterrate che asfaltate I ciclisti muoveranno dalla piazza di Scheggino alle 8 per quanto riguarda i partecipanti al percorso corto e alle 8,30 per tutti gli altri Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Una serata dedicata all’arte di Alberto Talegalli Under 11: la Ducato Futsal vince la fase regionale e vola a CovercianoSabato Nonostante per alcuni fosse il secondo impegno in tre giorni La compagnia teatrale Gli Instabili Spoletini è lieta di presentare la commedia brillante “In .. La Pro Loco di San Martino in Trignano è lieta di annunciare l’apertura ufficiale .. Dopo il successo di “Io e Te” torna a Spoleto Thomas Otto Zinzi Si è chiusa con grande entusiasmo questa nuova edizione de La SpoletoNorcia Gravel  Si è conclusa con grande successo la 34ª Settimana Internazionale della Danza Il nuovo ciclo di conferenze di settore ‘Vecchi segni Lo Spoleto meeting art ed il menotti art festival Spoleto saranno presenti a Bruxelles .. I Block Devils giocheranno in Champions anche nella prossima stagione: un risultato conquistato con .. ) – A sei anni aveva già il suo idolo: Valentino Rossi È con profondo dolore che la comunità di Spoleto piange la scomparsa di Walter .. Prima dell’inizio del Conclave (7 maggio) per eleggere il 267° Papa benvenuti con la lettura del quindicesimo numero di Visti dalla .. è in programma domenica 11 maggio alle ore 21.00 al Teatro Caio Melisso Carla Fendi realizzato con la partecipazione della Modern Music School con i .. Tutti i marchi presenti in Due Mondi News sono di proprietà dei rispettivi proprietari SPOLETO – Ha insegnato a giocare a pallavolo a diverse generazioni ma è stato anche il professore di educazione fisica di tanti ragazzi e ragazze di Spoleto Si è spento all’età di 73 anni il professor Walter Ponti detto “Lalle”. Come riportato da Lega Volley fu il vice di Carmelo Pittera sulla panchina della Olio Venturi Spoleto nella stagione 87-88 in serie A2 Storico professore di educazione fisica della scuola media Dante Alighieri è stato uno degli uomini più importanti ed illustri dello sport spoletino La redazione di valleumbraspot.it si unisce al dolore della famiglia LA NOTA DEL COMUNE ED IL CORDOGLIO DEL SINDACO ANDREA SISTI È con profondo dolore che la comunità di Spoleto piange la scomparsa di Walter Ponti Punto di riferimento per i giovani di Spoleto figura storica ed indimenticabile per il mondo del volley umbro e non solo (fu vice di Carmelo Pittera ai tempi della Olio Venturi Spoleto in serie A2) Walter Ponti è stato professore di educazione fisica e allenatore di pallavolo Brilla lo Spoleto Country Club al Pony master show andato in scena all'Arezzo Equestrian Centre Il risultato più importante lo ha messo a segno la dodicenne Camilla Bernardi in sella a Piroschka Drum che si è classificata prima nella categoria LBp70 al termine di tre giorni di prestazioni al limite della perfezione Ma conferme importanti sul lavoro che sta svolgendo l’istrutture Paolo Guarnieri e l’intero team dello Spoleto country club sono arrivate anche da Francesca Bianconi che hanno tutte dato prova del talento posseduto e delle abilità tecniche acquisite Valfabbrica, Martina Brunetti campionessa di equitazione Molto buona ad Arezzo anche la prestazione di Sophie Caprara che peraltro festeggia anche la fresca convocazione dalla Fise (federazione italiana sport equestri) che l’ha scelta per rappresentare l’Umbria in occasione della Coppa del Presidente a Piazza di Siena in programma a fine mese.  saranno in vigore i nuovi orari per il transito e la sosta nella Zona a Traffico Limitato A con ingresso ai varchi di viale Matteotti (quadrivio) Nei giorni feriali la ZTL A sarà aperta dalle ore 6.00 alle 20.30 mentre nei prefestivi e festivi la zona sarà chiusa al transito dei mezzi non autorizzati h24 con ingressi da via della trattoria e via Brignone 2° tratto (chiesa di Sant’Ansano) con la chiusura h24 prevista sia nei giorni feriali Appuntamento dal 25 al 27 aprile con mostre presenta la prima edizione di Spoleto Vintage una nuova imperdibile manifestazione che si terrà nell’esclusiva location del Complesso monumentale di San Nicolò da venerdì 25 a domenica 27 aprile patrocinata dal Comune di Spoleto ed inserita nel programma di “Accade in primavera a Spoleto” celebrerà la cultura vintage ed ospiterà quattro concerti di musica degli anni ‘40 illustrazione e riciclo creativo di qualità Animeranno l’evento anche una serie di conferenze e mostre che celebreranno la cultura e l’espressività degli anni ‘40 Due presentazioni di libri a cura dell’editore Era Nuova: una che ripercorre l’importanza di osterie bettole e cantinoni come luoghi di aggregazione sociale tenuta da Guido Farinelli ed una seconda incentrata sulla figura di Pierluigia Ciucarilli che – protagonista del libro di Stefania Proietti “Conversazioni con Pierluigia Ciucarilli – sarà presente a Spoleto Vintage in occasione della mostra dedicata alla figura della musicista jazz Irene Higginbotham evento riconosciuto dall’International Jazz day che si celebra in tutto il mondo il 30 aprile mentre Stefano Grelli di DOT Radio parlerà dell’etichetta discografica SUN record e ci spiegherà come il Rock and roll sconvolse il mondo musicale Sabato mattina alle 10.30 appuntamento al Complesso monumentale di San Nicolò per una Passeggiata guidata alla scoperta del centro storico dal titolo “Storia aneddoti e curiosità di un antica città in continua evoluzione” Spoleto come Eravamo esporrà una serie di foto di Spoleto e dei suoi abitanti scattate negli anni oggetto della manifestazione: i cittadini saranno invitati a portare le proprie fotografie per comporre una grande storia collettiva L’istituto IPSIA di Spoleto esporrà tre abiti ispirati alla moda rétro creati dai suoi studenti Sabato alle ore 17 i Maestri Nicola e Cristina by Rock Your Boogie Perugia terranno un Workshop di Ballo anni ‘40/’60 destinato a principianti in collaborazione con lo Swing Club Dance School Terni e l’Interamna Swing festival La serata di sabato prosegue con uno spettacolo di Burlesque e un concerto con social dance organizzato da Be Vintage Party Tour nella giornata di domenica 27 aprile porterà al San Nicolò una serie di colorate Vespe regalando un tocco di fascino e nostalgia alla città Restando nel mondo dei motori ci sarà in esposizione un’auto made in USA dell’azienda 75 Garage di Foligno Completa il programma il laboratorio con legno per bambini a cura dell’associazione Il sorriso di Teo che si terrà domenica dalle ore 15 alle 17 Durante la manifestazione sarà presente una postazione del podcast “Sala Relax” che intervisterà i protagonisti dell’evento Per maggiori informazioni:spoletovintage@gmail.com3773779702 Maria Grazia Preda – Vibrazioni Eventi3929656100 Andrea Duranti – Social Sport Spoleto È online nel sito istituzionale – https://bit.ly/3RI9Oz1 – l’avviso per la gestione e la valorizzazione delle Aree di Comunità Il Comune di Spoleto ricerca infatti soggetti disponibili a gestire e manutenere una o più aree di comunità per un periodo di tempo di nove anni che possono presentare l’istanza sono associazioni culturali associazioni di promozione sociale (ad esempio le Pro-Loco ed i circoli ricreativi ARCI) associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti giuridici che operano nell’ambito dell’associazionismo come ad esempio i Centri Civici e le Comunanze Agrarie Per l’assegnazione dell’area verrà nominata una Commissione ad hoc che si esprimerà sulla base del migliore progetto di gestione sotto il profilo quali-quantitativo La valutazione riguarderà le opere volte al superamento delle barriere architettoniche il servizio di vigilanza o videosorveglianza la qualità degli eventi culturali e di promozione turistica i servizi offerti agli utenti e ogni eventuale ulteriore proposta ritenuta coerente dalla Commissione Il concessionario si impegnerà a favorire lo sviluppo del territorio e la valorizzazione delle proprie peculiarità volte a realizzare i propri fini istituzionali senza porre in atto attività che assumano natura commerciale con la possibilità di proporreattività come la promozione e la realizzazione di iniziative intese a richiamare persone sul territorio e a favorire la crescita della comunità; la promozione e la realizzazione di importanti manifestazioni ricreative valorizzare ed animare i localismi; la promozione e valorizzazione delle tradizioni tipiche locali; attività e gestioni relative al patrimonio materiale e immateriale; l’assistenza alla transizione digitale con la possibilità di erogazione di servizi digitali in favore dei cittadini San Nicolò–La Chiesetta e San Nicolò zona P.E.E.P Le manifestazioni d’interesse dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo comune.spoleto@postacert.umbria.it entro il 3 giugno 2025 Il Consiglio Comunale tornerà a riunirsi giovedì 8 maggio Qualora la seduta andasse deserta per mancanza del numero legale o per il venir meno o qualora la trattazione di alcuni argomenti venisse rinviata o non fosse comunque esaurita il massimo consesso cittadino è riconvocato per giovedì 15 maggio Di seguito gli argomenti all’Ordine del Giorno: Presentato il programma della manifestazione che consentirà agli iscritti di scoprire i piccoli borghi i percorsi artistici e le aree verdi incontaminate dell'Umbria Il 10 e l'11 maggio l'Umbria sarà protagonista assoluta di "Cammini Aperti": Edizione Speciale 2025 con una serie di percorsi che permetteranno ai partecipanti di vivere una giornata di scoperta dei piccoli borghi percorsi artistici e aree verdi incontaminate Giunta alla seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno nata per promuovere la bellezza unica dei cammini nazionali è frutto di un accordo di collaborazione tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria patrocinato quest'anno dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e da Sport e Salute S.p.A. che contribuirà a rafforzare la promozione dell'evento con diverse proposte e anche con testimonial plurimedagliato mondiale e bronzo olimpico ad Atene 2004 che in Umbria prenderà parte il 10 maggio all'escursione ad anello con una particolare attenzione per l'accessibilità in partenza dal lungolago di Passignano sul Trasimeno con i cammini giubilari Cammini e Vie di San Francesco Vie e Cammini Lauretani e Cammino di San Benedetto al centro della manifestazione valorizzati attraverso una strategia e una narrazione condivise tra tutte le Regioni accessibilità e spiritualità i valori cardine dell'evento con un supporto fondamentale di realtà come il Club Alpino Italiano impegnato nella messa a punto delle escursioni accessibili e delle escursioni legate al tema della sostenibilità; Fish (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) che ha offerto un supporto metodologico per la definizione dei requisiti di accessibilità e per la formazione di base per le guide ambientali escursionistiche coinvolte nella conduzione dei cammini; FederTrek che si occuperà di garantire un'esperienza rispettosa delle diverse necessità dei partecipanti con disabilità e la Rete Nazionale Donne in Cammino: con la presenza di alcune sue ambassador porterà uno sguardo attento all'inclusione e alla valorizzazione del mondo femminile collegandosi al tema della spiritualità "I Cammini umbri rappresentano autentici viaggi dell'anima storia e natura si fondono in un'offerta turistica unica ma vere infrastrutture verdi per un turismo slow che coniuga sostenibilità e sviluppo locale Con 'Cammini Aperti' - progetto nazionale che ci vede capofila con 9 eventi su 27 - dimostriamo come la collaborazione tra Istituzioni e territorio possa creare esperienze innovative Il 10 e l'11 maggio porteremo alla scoperta delle nostre bellezze con un focus su accessibilità e inclusione in sintonia con lo spirito del Giubileo e dell'ottavo centenario del Cantico delle Creature Come Regione stiamo lavorando all'istituzione di un Circuito Regionale dei Cammini: un riconoscimento ufficiale con standard qualitativi e promozione condivisa Perché questi itinerari sono asset strategici che richiedono una governance multilivello unica via per garantire sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio Il 37% degli italiani sogna un turismo lento: noi trasformiamo questo desiderio in realtà Mettersi in cammino oggi è un atto rivoluzionario ma si arriva sempre a una trasformazione interiore con i suoi itinerari ed un patrimonio unico di bellezza e cultura è il palcoscenico perfetto per questa crescita e l'ospitalità dei borghi fa sentire a casa Non è solo un viaggio: è un ritorno alle radici più autentiche" Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 è uno degli strumenti creati per promuovere su larga scala i 3 cammini scelti per il 2025 e si inserisce in un articolato piano strategico declinato attraverso un ampio ventaglio di azioni su scala nazionale e internazionale Le Vie e i Cammini di San Francesco attraversano le regioni Emilia-Romagna disegnando complessivamente una rete di centinaia di chilometri significativi luoghi di culto e incantevoli scorci naturalistici pieni di incanto La Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma nonché intrecciandosi anche con significative vie del pellegrinaggio internazionale Il Cammino di San Benedetto è incentrato sui territori legati alla vita del Santo fondatore del monachesimo occidentale e Patrono d'Europa: si sviluppa tra l'Umbria e il Lazio toccando abbazie dalla forte spiritualità borghi medievali nascosti e i tre punti chiave del movimento: Norcia Il 10 e l'11 maggio saranno nove le emozionanti escursioni e in programma anche l'apertura di un luogo speciale: la Cripta della Basilica di San Benedetto a Norcia Le suggestive escursioni in area umbra interesseranno i tratti regionali delle Vie e i Cammini di San Francesco delle Vie e Cammini Lauretani e del Cammino di San Benedetto La scelta spazierà tra nove proposte (tre per cammino) di cui una con un focus sull'accessibilità Tutte saranno accompagnate da guide ambientali escursionistiche associate a realtà di riferimento come AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-Escursionistiche Professioniste) che illustreranno i territori attraversati e condivideranno consigli preziosi sulla preparazione e l'attrezzatura necessarie Per l'iscrizione gratuita è stato creato il portale dedicato https://www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti dove sono presenti descrizioni e informazioni tecniche sulla lunghezza dei tracciati ideali per una prima volta in cammino (la difficoltà dei percorsi è Turistica o Escursionistica con una particolare attenzione all'accessibilità In cammino anche l'ex campione di nuoto Filippo Magnini - (10,2 km accessibilita@camminiaperti.net. Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-9 Percorso ad anello tra gli olivi del Subasio sulle Vie e Cammini Lauretani ambassador delle "Rete Nazionale Donne in Cammino" - (7 km grado di difficoltà (T) facile in parte Descrizione escursione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-6 sulle Vie e i Cammini di San Francesco: il borgo di Arrone e il suo Monte (6,5 km Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-arrone Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-7 camminando tra botanica e spiritualità: da Villa Montesca di Città di Castello verso l'Eremo del Buon Riposo - (8 km grado di difficoltà (E) escursionistica facile) Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-8 tra i luoghi del Santo: spiritualità storia e natura nei dintorni di Spoleto (9 km grado di difficoltà (E) escursionistica impegnativa) Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-2-spoleto tra i sentieri di Monteleone di Spoleto - (11,65 km Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-3-25 nel cuore del Parco Regionale di Colfiorito - (12 km Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria natura e monasteri: sulle tracce dei protomartiri francescani - (7,5 km grado di difficoltà (T/E) escursionistico facile) Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/umbria/cosa-fare/evento-cammini-aperti-umbria-stroncone Fondamentale per la promozione delle differenti esperienze è stato oltre all'apporto della Regione la collaborazione con differenti realtà tra cui figurano: l'Associazione Via di Francesco in Umbria l'Associazione Amici Del Cammino Di San Benedetto il Comune di Arrone e la Visit Ferentillo il Comune di Monteleone di Spoleto e le Associazioni locali il Comune di Foligno con il servizio del Parco di Colfiorito il comune di Città del Castello e Le Rose di Gerico ETS il Comune di Stroncone e l'Associazione Compagnia dei Romei per l'escursione dai contenuti accessibili la Regione ha collaborato con il Club Alpino Italiano tra cui AIPD e l'associazione Camminare Guarisce "Cammini Aperti" fa parte di una strategia di promozione comune coordinata dall'assessorato al turismo della Regione Umbria all'interno dell'iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali" di cui è beneficiario il Ministero del Turismo. Il Piano "I cammini religiosi di San Francesco San Benedetto e Santa Scolastica" è un progetto strategico di promozione dei Cammini citati e del Turismo Lento frutto di un accordo di collaborazione tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria Un progetto che vede il coinvolgimento delle Regioni Emilia-Romagna ognuna attraversata dai Cammini e Vie di San Francesco dalle Vie e Cammini Lauretani e dal Cammino di San Benedetto vi è uno dei tratti più ricchi di memoria spirituale e valore paesaggistico dell’intero percorso Un itinerario ad anello che unisce monumenti offrendo un’esperienza completa e coinvolgente nel cuore dell’Umbria L’appuntamento, promosso dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Associazione Via di Francesco in Umbria e il Comune di Spoleto, è in programma domenica 11 maggio alle ore 9.00 (le iscrizioni saranno possibili da domani, mercoledì 30 aprile https://bit.ly/3YhythG) L’escursione avrà inizio in piazza Duomo dove i partecipanti si raduneranno per iniziare un viaggio che toccherà alcuni dei luoghi più emblematici legati alla presenza di San Francesco nella città Si attraverseranno zone e luoghi dal grande valore storico e spirituale dove sarà possibile ammirare una testimonianza straordinaria: la lettera autografa di San Francesco a Frate Leone un legame profondo che unisce i due nel loro cammino di fede Proseguendo si passerà dalla Chiesa di San Simone dove si potrà comprendere l’importanza degli insediamenti francescani a Spoleto e il ruolo centrale della città nella vita di San Francesco Un’altra tappa significativa sarà il Ponte delle Torri che offrirà una vista spettacolare sul paesaggio circostante ed il Monteluco un luogo di spiritualità immerso nella natura In programma anche la visita al Bosco sacro dove il contatto diretto con la natura si mescola con la storia del convento francescano offrendo un’occasione per riflessioni e meditazioni A metà percorso sarà possibile fermarsi per una pausa pranzo scegliendo tra un pranzo al sacco o un menù convenzionato nelle strutture locali per ricaricarsi e prepararsi per la seconda parte dell’escursione Il cammino continuerà lungo il sentiero di Sant’Antimo e parte del giro dei Condotti l’escursione si concluderà con il ritorno al Ponte delle Torri e al punto di partenza nel cuore di Spoleto sarà prevista nel primo pomeriggio anche la visita al Convento di S Francesco a Monteluco accompagnata da Padre Paolo Zampolini L’Umbria si fa protagonista del grande calcio giovanile È stata presentata quest’oggi presso il Comune di Spoleto la prima edizione del “Torneo Nazionale di calcio Italmatch Chemicals” importante manifestazione di calcio giovanile riservata alla categoria Giovanissimi Under 14 in programma dal 19 al 21 aprile presso i Centri Sportivi San Nicolò di Spoleto e Marcello Santi di Castel San Felice (Perugia) Alla presentazione hanno partecipato Andrea Sisti – Sindaco di Spoleto Federico Cesaretti – Assessore allo Sport del Comune di Spoleto Maurizio Turci – Direttore Generale Corporate di Italmatch Chemicals Group Vittorio Montesi – Presidente dello Spoleto Calcio Alberto Del Frate – Direttore Sportivo della ASD Spoleto Calcio e Mirko Tosti – Responsabile del settore giovanile della società Spoleto Calcio L’appuntamento sarà il più importante torneo di calcio giovanile dell’Umbria e si colloca tra gli appuntamenti di riferimento nel centro Italia per i giovani calciatori di tale fascia di età Otto le società che hanno già confermato la propria partecipazione: oltre ai padroni di casa dell’ASD Spoleto Calcio scenderanno in campo nella tre giorni di sfide anche Genoa CFC È stato possibile organizzare l’evento grazie al supporto di Italmatch Chemicals gruppo chimico internazionale specializzato in additivi per il trattamento delle acque ritardanti di fiamma e additivi per materie plastiche con sede a Genova e 19 stabilimenti produttivi nel mondo di cui uno anche a Spoleto «La realtà produttiva e imprenditoriale dell’Italmatch è un punto di riferimento storico per il nostro territorio Abbiamo accolto con grande piacere la scelta di impegnarsi nell’organizzazione di un Torneo dedicato ai giovanissimi È un evento sportivo che ci auguriamo possa crescere e divenire un appuntamento stabile capace di coinvolgere ragazzi e società sportive della nostra regione e del resto d’Italia La partecipazione registrata in questa prima edizione con l’adesione di società di calcio importanti è sicuramente un ottimo inizio» ha dichiarato Andrea Sisti un evento così importante per il calcio giovanile Questa manifestazione permetterà ai nostri giovani calciatori di potersi confrontare con realtà professionistiche dando altresì modo alla città di Spoleto ed alla nostra società di avere visibilità a riscontro sportivo a livello nazionale Ringrazio in particolare Italmatch Chemicals Group per aver fornito un contributo fondamentale per l’organizzazione del torneo e per aver come sempre mostrato grande sensibilità e attenzione nei confronti del nostro territorio non solo in ambito sportivo ma anche e soprattutto sociale» «Siamo onorati di dare il nostro contributo a questo prestigioso torneo un vero punto di riferimento per il calcio giovanile umbro e non solo La partecipazione all’evento testimonia nuovamente l’attenzione della nostra azienda verso la città di Spoleto dove il nostro Gruppo è stato fondato nel 1998 e dove siamo presenti ancora oggi con uno dei nostri principali siti produttivi» ha affermato Maurizio Turci Direttore Generale Corporate di Italmatch Chemicals Group «Italmatch Chemicals da sempre promuove iniziative sociali culturali e sportive nel territorio spoletino con un particolare riguardo verso le generazioni più giovani Crediamo fermamente che lo sport sia un potente mezzo per diffondere valori fondamentali per le nostre vite come il rispetto Come Italmatch Chemicals siamo e saremo sempre pronti a dare il nostro contributo per supportare iniziative che vogliono essere ambasciatori di questa filosofia» ha concluso Turci» Italmatch Chemicals è un gruppo leader a livello mondiale nella chimica di specialità settore energetico e ritardanti di fiamma per le materie plastiche con una particolare attenzione alle soluzioni sostenibili e circolari Opera a livello internazionale con 20 stabilimenti produttivi in Europa Conta oltre 1.100 dipendenti e un fatturato di circa 700 milioni di euro L’azienda è attiva anche con sette centri di ricerca e sviluppo che portano avanti progetti innovativi e sostenibili tra cui attività legate alle energie rinnovabili recupero delle materie prime e mobilità elettrica I tempi di esecuzione previsti dal bando regionale (termine minimo 4 mesi) sono stati pienamente rispettati - il corso ha avuto inizio a Terni il 23 dicembre 2024 - così come il programma dei lavori e l’articolazione del corso (durata complessiva 300 ore) Foto di gruppo dei medici MET con la direzione scientifica didattica e organizzativa del corso regionale: Da sx Alberto Tomassi TRE GIORNI SUL TEMA DELLE RETI ECOLOGICHE E FAUNA 2000 TRA PIANIFICAZIONE E CONSERVAZIONE Torna a Spoleto dal 4 al 6 aprile 2025 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua settima edizione In programma attività didattiche al Museo delle Scienze e del Territorio proiezioni e riflessioni sugli eventi sostenibili trekking urbano su natura e arte di Spoleto e il convegno Reti ecologiche e Natura 2000: pianificazione e conservazione “Fauna” è stato avviato nel 2019 con un convegno sulla figura del professore Bernardino Ragni zoologo spoletino scomparso nel 2018 che ha dedicato la sua esistenza allo studio e alla conoscenza della fauna selvatica ed è proseguito negli anni successivi con convegni e iniziative dedicati al “Gatto Selvatico Europeo” “Fauna in città” e “Fauna in campagna: biodiversità e paesaggio rurale” che hanno permesso di approfondire la conoscenza della fauna selvatica italiana dedicata alla pianificazione e alla conservazione delle reti ecologiche è un ulteriore tassello nel percorso di conoscenza e divulgazione scientifica che il Comune di Spoleto ha intrapreso nel corso degli ultimi anni – ha dichiarato l’assessore alla transizione ecologica Agnese Protasi – Nel dare continuità ad un evento così strutturato ed interessante per tematiche l’obiettivo che intendiamo perseguire non è legato solo al coinvolgimento di studiosi la cui presenza è determinante e definisce la qualità ed il livello della manifestazione perché questo ci consente di dare sostanza all’attività di divulgazione È doveroso ricordare che tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’opera del professore Bernardino Ragni il patrimonio di conoscenza che ha lasciato in eredità alla città e che continuiamo a considerare centrale in questo percorso” Per iscriversi e prenotazioni, da effettuare entro mercoledì2 aprile2025, è possibile compilare il form dal link https://bit.ly/4bOb7pl A Spoleto va avanti la procedura per il complesso teatrale del Chiostro di San Nicolò che comprende la chiesa ed il convento di San Nicolò venne costruito a partire dal 1304 occupando l’area di due precedenti edifici religiosi: la primitiva chiesa del IV secolo intitolata a San Nicolò di Bari e concessa nel Duecento ai frati Agostiniani nonché alcune abitazioni private nelle immediate vicinanze L’intero complesso è oggi adibito a centro congressi Nell’ambito dell’Ordinanza commissariale 109/2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” è stato trasferito un primo acconto per la progettazione pari a 288.785,57 euro che fa parte della somma totale pari a 1.500.000,00 euro “La rigenerazione di un territorio parte anche dalla rinascita delle strutture che stimolano quelle attività fondamentali per il tessuto sociale di una comunità- spiega il Commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli – La collaborazione con le istituzioni è fondamentale e per questo ringrazio il presidente della Regione Stefania Proietti l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Andrea Sisti Il lavoro che stiamo facendo è complesso ma molto bello insieme riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi” si lavora su diversi importanti interventi Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco un secondo è rivolto alla ristrutturazione Inaugurato il nuovo Teatro ideale a Servigliano (Fermo) Grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare sisma sono stati stanziati 2,48 milioni … Stanno per partire i lavori di ripristino della viabilità di accesso al centro storico di Rotella “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più si terranno nell’arco di sei … I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel … Con Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023 ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988 il Senatore Guido Castelli è stato nominato Commissario straordinario del Governo per la riparazione l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 comm.ricostruzionesisma2016@pec.governo.it la Rai sarà a Spoleto con gli “Screenings di Rai Com” un evento internazionale che ha lo scopo di presentare ai buyer provenienti da ogni angolo del pianeta i migliori prodotti della Rai e offrire una vetrina del territorio al mondo internazionale dell’audiovisivo Parallelamente ci saranno due presentazioni organizzate da Rai Libri che vedranno nella città umbra Beppe Convertini e Massimiliano Ossini Si comincia la sera dell’8 aprile al Teatro Caio Melisso Carla Fendi quando oltre novanta buyer delle televisioni e delle piattaforme digitali internazionali si incontreranno per la presentazione del catalogo estero 2025 della Rai per scoprire novità e must della produzione del Servizio Pubblico ai documentari e i grandi eventi della musica e dell’arte Nel corso dei vari giorni i buyer potranno conoscere la creatività e la qualità del prodotto made in Italy 700 film classici e oltre 8.000 ore di prodotto televisivo Rai Com è uno dei maggiori fornitori globali di contenuti per i broadcaster e le aziende di distribuzione A ospitare l’evento sarà il Complesso Monumentale San Nicolò Gli “Screenings di Rai Com” sono realizzati in collaborazione con la Regione Umbria e con il supporto organizzativo del Comune di Spoleto Tra le serie della Rai più note che saranno proposte e per le quali si attendono a Spoleto alcuni degli attori protagonisti ci sono titoli come “I Bastardi di Pizzofalcone” con protagonisti Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini “Imma Tataranni” con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo “Stucky” con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova “Mina Settembre” con Serena Rossi e Giuseppe Zeno “Le indagini di Lolita Lobosco” con Luisa Ranieri La farmacia riaperta dal Gruppo Bartoli a Monteleone di Spoleto La comunità di Monteleone di Spoleto è tornata ad avere la sua farmacia Il Gruppo Bartoli ha mantenuto la promessa fatta all'amministrazione comunale del borgo della Valnerina e mercoledì 30 aprile chiusa da mesi con grave disagio per la popolazione. La riapertura della struttura che torna ad essere un presidio sanitario irrinunciabile per i 580 abitanti della comunità e per l'intera Valle del Corno per il Gruppo Bartoli rappresenta però anche un ulteriore tassello nel "Progetto Appennino Salute" con il quale il Gruppo si è impegnato a garantire servizi sanitari essenziali nelle aree montane a rischio spopolamento e che è stato avviato ormai due anni fa con l'acquisizione della farmacia di Scheggino con la quale la nuova struttura di Monteleone di Spoleto opererà in stretta sinergia "esempio virtuoso - sottolineano dal Gruppo - di come questi presidi possano evolvere da semplici punti di dispensazione farmaci a veri e propri centri di servizi sanitari di prossimità" Ed è infatti di questi giorni anche l'avvio dell'ampliamento della sede di Scheggino che come spiega il Gruppo Bartoli "negli ultimi mesi ha registrato una crescita importante nell'erogazione di farmaci e servizi".  rimasti per mesi privi di un servizio essenziale hanno accolto con grande entusiasmo la riapertura "Finalmente non dovremo più percorrere decine di chilometri per acquistare medicinali necessari - commentano due signore residenti - Per noi che viviamo in montagna Un importante traguardo che riempie di soddisfazione anche il sindaco Marisa Angelini: "Questa inaugurazione - ha commentato il primo cittadino -  è un momento fondamentale per la comunità: solo grazie al mantenimento dei servizi essenziali è possibile frenare lo spopolamento della montagna Crediamo fermamente che la tutela dei servizi al cittadino sia alla base delle politiche di valorizzazione delle aree interne Ringraziamo il Gruppo Bartoli per aver onorato l'impegno assunto con il nostro Comune" "In sinergia con la farmacia di Scheggino" - spiega il presidente del Gruppo Bartoli Massimo Carcani Bartoli - "ampliamo l'offerta dei servizi sanitari delle aree interne Siamo consapevoli della complessità di questa iniziativa ma crediamo fortemente nel valore sociale del progetto L'inaugurazione di oggi è un segnale importante e positivo per tutta l'Umbria una risposta concreta alle esigenze di presidi sanitari a servizio della comunità" Oltre alla dispensazione di farmaci ad uso umano e veterinario la farmacia offre parafarmaci e servizi a prezzi accessibili grazie alla forza della rete di farmacie e parafarmacie del Gruppo Il progetto prevede un potenziamento dei servizi trasformando la farmacia in un vero e proprio centro sanitario di prossimità capace di rispondere ai bisogni quotidiani dei cittadini delle aree montane il "Progetto Appennino Salute" del Gruppo Bartoli si consolida come modello virtuoso di presidio sanitario nelle aree interne - concludono - dimostrando come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare un impatto sociale positivo e contribuire concretamente alla vitalità delle comunità montane" Si informa che per eseguire gli interventi di ottimizzazione della rete idrica previsti dal progetto dalle ore 22.00 di martedì 01/04/2025 alle ore 06.00 di mercoledì 02/04/2025 si procederà ad interrompere l’erogazione idrica nel territorio comunale di Spoleto e Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di opalescenza o torbidità In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente Per informazioni è attivo il Numero Verde 800-663036 E’ online da questa mattina nel sito istituzionale dell’Ente l’avviso per richiedere le agevolazioni economiche sulla TARI La misura prevede la concessione di riduzioni agevolative in favore dei titolari di utenze domestiche per motivazioni di carattere economico-sociale alle famiglie con un indicatore ISEE 2025 uguale o inferiore a € 7.500,00 La domanda (il modulo è disponibile qui https://bit.ly/4km4nD5) dovrà essere consegnata entro il 15 aprile 2025 al Protocollo Generale (piazza del Comune n 1) o all’ufficio TARI (via del Municipio n° 3 – Palazzo Leonetti Luparini) È possibile anche richiedere un appuntamento, da concordare telefonicamente, chiamando i numero 0743 218166-70-89 o tramite email scrivendo all’indirizzo ufficio.tributi@comune.spoleto.pg.it Altra modalità di presentazione della domanda è con Posta Elettronica Certificata (PEC) da inviare all’indirizzo comune.spoleto@postacert.umbria.it o via email ordinaria a ufficio.tributi@comune.spoleto.pg.it (in entrambi i casi farà fede la data di invio) Le agevolazioni saranno riconosciute compatibilmente alle risorse disponibili Nel caso in cui le somme stanziate non siano sufficienti a garantire la copertura delle domande ammesse al beneficio si dovrà procedere alla riduzione proporzionale dell’agevolazione Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio TARI ai numeri 0743 218166-70-89 Proseguono anche questa settimana gli interventi nel territorio comunale da parte di A.Se Strade Sono in programma lavori di decespugliazione nella strada del cimitero di Valle San Martino e quelli per chiusura buche con asfalto a freddo nelle strade di Casigliano e Protte e in via don Guerrino Rota Scuole È previsto il montaggio dei paraspigoli nella scuola media Alessandro Manzoni e alla primaria Sordini presso l’edificio della Luigi Pianciani dove verrà anche sostituito un chiusino ed è in programma la sistemazione con breccia del parcheggio alla media Dante Alighieri (sede provvisoria Santo Chiodo) l’appuntamento da non perdere è a Scheggino (PG) domenica 4 maggio 2025 per l’ottava edizione de La Spoleto Norcia Gravel La Spoleto Norcia Gravel rappresenta un’ottima occasione per pedalare con la propria bici su terreni misti asfaltati e sterrati alla scoperta di luoghi non interessati dal tradizionale percorso de La Spoleto Norcia in MTB in programma quest’anno domenica 7 settembre dove ammirare le sorgenti dell’omonimo fiume e il tempietto di origine romana ricostruito dai Longobardi La cicloturistica sarà preceduta – sabato 3 maggio – da iniziative collaterali che animeranno l’incantevole borgo medievale di Scheggino: ore 16 in Piazza Urbani: apertura del Village consegna pacchi gara e possibilità di iscriversi alla cicloturistica ore 17 in Piazza Urbani: inaugurazione La Spoleto Norcia GRAVEL con le istituzioni e la partecipazione straordinaria di Peppone Calabrese di Linea Verde RAI 1 ore 17.45 Auditorium Comunale: presentazione del libro “L’Italia che ho visto” di Peppone Calabrese intervistato da Massimo Zamponi ore 19 presso il Museo del Tartufo: degustazione gratuita aperta al pubblico di prodotti tipici del territorio rielaborati dagli studenti dell’istituto alberghiero di Spoleto sotto la guida dello chef di Urbani Tartufi Con un’ampia selezione dei salumi e dei formaggi della Valnerina ore 21 Auditorium Comunale: spettacolo organizzato dall’Amministrazione comunale con la pianista Alessandra Cecchetti iscrizioni alle 8.00 Piazza Urbani: partenza de La SpoletoNorcia GRAVEL 2025 Percorso OLTRE alle 8.30 Piazza Urbani: partenza de La SpoletoNorcia GRAVEL 2025 Percorsi CORTO – MEDIO – LUNGO Informazioni aggiuntive: Per ulteriori informazioni: https://www.laspoletonorciagravel.it/ I percorsi da La Spoleto Norcia GRAVEL 2025 del 4 maggio partono tutti dal borgo medievale di Scheggino: è possibile scegliere tra il percorso CORTO 100 km con un dislivello di 2200 m fino all’itinerario OLTRE che arriva a 140 km su 2600 m di dislivello: indispensabile È possibile iscriversi anche all’ultimo momento o già a Scheggino il 3 e 4 maggio            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy l'appuntamento da non perdere è a Scheggino (PG) domenica 4 maggio 2025 per l'ottava edizione de La Spoleto Norcia Gravel La Spoleto Norcia Gravel rappresenta un'ottima occasione per pedalare con la propria bici su terreni misti asfaltati e sterrati alla scoperta di luoghi non interessati dal tradizionale percorso de La Spoleto Norcia in MTB in programma quest'anno domenica 7 settembre dove ammirare le sorgenti dell'omonimo fiume e il tempietto di origine romana ricostruito dai Longobardi La cicloturistica sarà preceduta - sabato 3 maggio - da iniziative collaterali che animeranno l'incantevole borgo medievale di Scheggino: consegna pacchi gara e possibilità di iscriversi alla cicloturistica ore 17 in Piazza Urbani: inaugurazione La Spoleto Norcia GRAVEL con le istituzioni e la partecipazione straordinaria di Peppone Calabrese di Linea Verde RAI 1 ore 17.45 Auditorium Comunale: presentazione del libro "L'Italia che ho visto" di Peppone Calabrese intervistato da Massimo Zamponi ore 19 presso il Museo del Tartufo: degustazione gratuita aperta al pubblico di prodotti tipici del territorio rielaborati dagli studenti dell'istituto alberghiero di Spoleto sotto la guida dello chef di Urbani Tartufi Con un'ampia selezione dei salumi e dei formaggi della Valnerina ore 21 Auditorium Comunale: spettacolo organizzato dall'Amministrazione comunale con la pianista Alessandra Cecchetti Percorsi CORTO - MEDIO - LUNGO Informazioni aggiuntive: 100 km con un dislivello di 2200 m fino all'itinerario OLTRE È possibile iscriversi anche all'ultimo momento o già a Scheggino il 3 e 4 maggio I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… Finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Umbria 2014-2020 per la Linea di Azione “Inclusione attiva anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva il progetto garantisce l’autodeterminazione la promozione della massima autonomia possibile nelle persone con disabilità attraverso la realizzazione di un percorso assistenziale con soluzioni personalizzate definite sulla base delle caratteristiche di ogni singolo richiedente Tra i requisiti di accesso previsti dall’avviso è indicata la residenza in uno dei Comuni della Zona sociale n essere in accertata condizione di disabilità (ex art 4 della legge 104/921) e avere un ISEE d’importo pari o inferiore ad € 35.000,00 Le domande dovranno essere presentate a partire da giovedì 27 marzo e fino a lunedì 28 aprile 2025.