Sabato 1° marzo, dalle ore 20, si terrà il 7° Carnevale spresianese, con un nuovo percorso. Partenza della sfilata da via Giorgione, proseguendo in via Leonardo da Vinci, via dei Giuseppini e arrivo in piazza Rigo. Dalle ore 19, in piazza, dj set e intrattenimento per grandi e piccini. La manifestazione è organizzata dalla Pro loco e dal Comune.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere:
Dal 12 aprile al 18 maggio ritorna la 12a stagione di "Spresiano...che teatro!" con quattro serate all'insegna del divertimento e dello svago
si prevede un'ultima serata domenica 18 maggio con il saggio finale del corso teatro ragazzi organizzato da Compagnia Teatro d'Arte APS di Spresiano
riparte l’iter per la realizzazione del Velodromo di Spresiano
Un impianto importante per la pista italiana - il secondo indoor dopo quello di Montichiari - che potrà ospitare gare di livello internazionale e che sarà centro di formazione per giovani ciclisti
sottoscritto dal Dipartimento per lo Sport
tra tutti gli enti promotori del progetto: sotto l’impulso del Ministro per lo Sport e i Giovani
Sport e Salute e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
Potrebbe rappresentare il lieto fine a un progetto iniziato nel 2008
quando la realizzazione del velodromo fu approvata dal Governo mediante project financing
Dopo dieci anni la posa della prima pietra
ma nel 2019 la società costruttrice chiese l’ammissione al concordato preventivo e i lavori si bloccarono
la volontà congiunta da parte delle istituzioni di riprendere il progetto e rifinanziarlo
Realizzato con il supporto tecnico di Sport e Salute
è sostenuto per 28 milioni dal Ministero per lo Sport e i Giovani
con la restante parte coperta dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC)
che ha erogato due distinti finanziamenti: il primo
Attualmente al vaglio della Corte dei Conti
riprende l'iter amministrativo per portare alla riapertura del cantiere e per costruire sì un velodromo da tremila posti dedicato al ciclismo su pista
ma anche una struttura polifunzionale e multidisciplinare
con l’aggiunta di una palestra da 400 metri quadrati
per eventi sportivi internazionali e altre manifestazioni di rilievo
spazi utilizzabili sia dalla Federazione che dal Comune
Questa polifunzionalità sarà fondamentale per rendere sostenibile la gestione dell'infrastruttura
i cui ritorni sociali dell’investimento attesi sono stimati pari a 6,72 per ogni euro investito: quindi si prevedono benefici per il territorio e la comunità quasi 7 volte superiori
per una durata di completamento del velodromo prevista in 18 mesi: con l’obiettivo di poter preparare la squadra azzurra in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028
l’impianto potrebbe essere inaugurato nel 2026
anno in cui il territorio veneto sarà teatro dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina
la gestione della struttura sarà affidata ad un operatore economico qualificato tramite gara pubblica indetta dalla Federazione Ciclistica Italiana.
commenta così la notizia: “Grazie a Presidenza del Consiglio dei Ministri
Regione Veneto e Comune di Spresiano finalmente riusciamo ad uscire da uno stallo che durava da anni e che ci ha visti duramente impegnati
come avevamo promesso ad inizio di mandato
per poter dare allo sport italiano un moderno impianto coperto e polifunzionale”
BIKE è il primo sistema di comunicazione integrato (tv
web e magazine) dedicato alla cultura della bicicletta e della smart mobility.Un’opportunità innovativa e divertente per scoprire il ciclismo come sport
immergersi nella bellezza del nostro Paese e vivere un’esperienza socialmente responsabile sempre più green.
"Quando la strada sale non puoi nasconderti" (Eddy Merckx)
Instagram
Facebook
Youtube
Linkedin
Si torna a parlare del velodromo di Spresiano e se ne parla in maniera molto promettente
considerando la necessità sempre più impellente di un nuovo impianto per il ciclismo su pista che possa affiancare Montichiari e che possa soprattutto ospitare grandi eventi
l’impianto sarà molto di più e soprattutto sarà molto più utilizzabile rispetto alle iniziali prospettive
Del velodromo trevigiano si parla da molti anni
addirittura dall’inizio degli anni Ottanta
ma in concreto si deve attendere il 1999 quando viene ufficializzato il progetto
Nel 2007 la costruzione dell’impianto entra nella Finanziaria di allora con 27 milioni di euro
Si dovrebbe costruire nell’area della Dogana
ma nel frattempo una cordata con a capo Remo Mosole inizia a proporre Spresiano in alternativa a un’altra proposta relativa a San Vendemiano
La scelta arriva nel 2014 e Spresiano è la prescelta
ma la decisione del Consiglio della Fci non cambia
a settembre la posa della prima pietra alla presenza di Malagò e dell’allora Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giorgetti
ma poi arriva la crisi finanziaria dell’azienda e il congelamento dell’opera
tutto si ferma e col tempo non se ne parla più
Qual è allora la novità? In realtà sono tante. A smuovere le acque è direttamente il Comune di Spresiano che s’intesta la realizzazione dell’impianto e va a caccia di fondi
Partendo dai buoni uffici del Sindaco Marco Della Pietra con il Governo
ottenendo 28 milioni di euro dal Ministero dello Sport
La Regione ha poi stilato un contratto di mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) per un ulteriore investimento che si aggiunge all’altro mutuo chiesto dal Comune
Nel frattempo Mosole ha concesso a titolo gratuito la proprietà del terreno al Comune che diventerà proprietario diretto dell’impianto fra 70 anni
Da una parte si dovrà rimettere mano a quanto è stato fatto
ma dall’altro si tratta di lavorare su un progetto completamente nuovo
«Inizialmente -spiega – l’impianto doveva essere solo per il ciclismo
invece l’idea è farne un impianto multisportivo
che ad esempio potrà ospitare rassegne internazionali di pattinaggio artistico ma soprattutto l’atletica indoor
un’altra disciplina che ha necessità di un nuovo impianto di grande richiamo
L’impianto potrà ospitare anche sport di squadra come basket
dove però nel territorio ci sono già altri impianti disponibili»
Il rilancio dell’idea ha trovato terreno fertile nel territorio: «La cittadinanza è decisamente contenta
apprezzando il fatto che il Comune si sia esposto in prima persona e anzi ne abbia fatto un proprio cavallo di battaglia e questo a prescindere dagli schieramenti politici
Noi però non dobbiamo pensare solamente all’impianto di per sé: bisogna costruire anche tutte le infrastrutture
ad esempio la strada che costerà 1,5 milioni di euro per collegare l’impianto
poi abbiamo pensato anche a una palestra da 400 metri quadrati
che però abbiamo calcolato sarà ammortizzato in breve tempo dal punto di vista dell’economia locale»
Su questo argomento le idee del Sindaco sono molto chiare: «Spresiano diverrà il centro per grandi eventi
non solo sportivi e quindi poterà tanta gente in città ma anche in tutto il territorio circostante
luoghi culturali… Chi vive nel mondo della bici sa che le distanze sono un fattore relativo e quando hai un luogo accentrante come può essere un velodromo ben utilizzato
Della Pietra ha già nella testa un calendario fino alla realizzazione del progetto: «Intanto dobbiamo attendere la nomina del presidente della Fci
ma so che un impianto è un bene per il ciclismo italiano e quindi chiunque sarà eletto penso sarà più che favorevole ad appoggiarci
Toccherà alla Federazione indire il bando per l’appalto dei lavori
nel 2027 potrebbe esserci la consegna definitiva dell’impianto
L’importante è che la Fci faccia la gara d’appalto nella maniera più corretta
a questo progetto concorrono Governo e Regione con grande attenzione e la sua realizzazione è completamente al di fuori dei fondi appartenenti al PNRR
ora non resta che spenderli presto e bene»
come avesse il terrore di subire nuovamente un furto dopo il tentativo fallito nella notte tra domenica e lunedì
l’allarme intrusione ha funzionato alla perfezione
la notte scorsa è scattato intorno alle 2:40 e i Carabinieri della Stazione di Villorba sono intervenuti.I militari
hanno notato un uomo che si allontanava rapidamente dall’area del bar
un 47enne residente nella provincia di Treviso già conosciuto per i suoi trascorsi giudiziari
è stato prontamente fermato e trovato in possesso di circa 1.000 euro in contanti
che aveva appena trafugato dal registratore di cassa del locale
ha riscontrato la forzatura di una finestra e danni evidenti alla struttura
nonché l’ammanco del denaro.L’arrestato è stato trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma di via Cornarotta per poi essere portato davanti al giudice per l’udienza di convalida
al termine della quale il 47enne sarà trattenuto in carcere in attesa del processo
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Aumentano del 30% i sanzionati per non aver comunicato i dati dopo essere stati pizzicati dai dispositivi presenti sulla Pontebbana
Il bilancio della comandante Paola Pol: 800 sanzioni per eccesso di velocità (nei soli primi quattro mesi dell'anno) e ben 45 per essersi fermato a contrattare prestazioni sessuali con le lucciole
sono stati ben 1440 i verbali dovuti al passaggio con il semaforo rosso ai semafori lungo la Pontebbana a Visnadello (830) e Spresiano (610): una media di quattro multe al giorno
Ad aumentare del 30% le violazioni per mancata comunicazione dei dati del conducente che sono passati da 700 verbali del 2023 a 919 nel 2024
in occasione della ricorrenza del Santo patrono della Polizia Locale
dalla comandante della Polizia Locale di Spresiano
Nell'arco del 2024 sono stati 4334 i verbali di violazione al codice della strada per un totale accertato di oltre 850.000,00 euro (dato in aumento rispetto al 2023)
Sono state 153 violazioni per mancata assicurazione
in aumento rispetto all'anno precedente (erano 549)
tra cui 56 per sosta fuori dagli spazi
27 su pista ciclabile e 6 su spazio riservato ai disabili e infine 33 rimozioni sul piazzale della stazione e ai mercati settimanali per violazione alle ordinanze
Poco più di 800 verbali per superamento dei limiti di velocità accertati a mezzo di strumenti di rilevazione
dato che si riferisce ai primi quattro mesi dell’anno
ovvero prima della sentenza che ha dichiarato illegittimi gli strumenti di misurazione della velocità per mancata omologazione
In aumento il traffico pesante con 40 le violazioni accertate nei primi 7 mesi dell’anno per divieto di transito agli autocarri superiore ai 35 quintali specie nella zona residenziale ad est della Pontebbana dovuti principalmente ai lavori per costruzione della rotatoria di fronte alla discoteca Odissea a Spresiano che invitava i conducenti ad evitare il varco provvisorio sulla Pontebbana
Tre sono state le infrazioni per guida senza aver mai conseguito la patente con sanzione da 5.100 euro
di cui l’ultima accertata il 20 dicembre a carico di un conducente risultato anche positivo all’alcool con un tasso superiore a 1,5 g/l che ha provocato un incidente stradale sulla nuova rotatoria nei pressi dell’Odissea con fuoriuscita del veicolo contro il guardrail
veicolo risultato di proprietà del suo datore di lavoro
Ben 56 infine le violazioni ai Regolamenti comunali per un totale di 25mila euro
in particolare 45 violazioni al regolamento comunale di Polizia Urbana per atti contrari al decoro urbano
ovvero fermarsi per contrattare prestazioni sessuali
8 per violazione al regolamento di Polizia Rurale per campi incolti
8 per deiezioni cani su suolo pubblico e 3 violazioni al Regolamento per la disciplina delle attività rumorose
in particolare un cantiere edile in centro abitato che non rispettava gli orari di inizio dell’attività
Sono stati solamente 9 gli incidenti stradali rilevati
tra cui uno schianto mortale che è avvenuto al sottopasso di località Busco il 15 luglio e che ha visto coinvolti un furgone e una bicicletta
Fra gli obiettivi del “nuovo” consiglio comunale c'è integrazione e corsi di lingua
Ad indossare la fascia tricolore Letizia Bidinotti della seconda media
E’ Letizia Bidinotti della seconda media
la sindaca appena eletta nel consiglio comunale di ragazzi di Spresiano
Ad affincarla sarà il vicesindaco Leonardo Santoro sempre di seconda media
Questi i nomi dei consiglieri: Rachele Giuriati
Vittorio Bidinotto e Lorenzo Trevisi.
arrivati in municipio a Spresiano hanno “occupato” la sala consiliare
«Un impegno importante spiega Katia Pol
per coltivare la passione per la politica e per promuovere iniziative a favore della comunità»
«Oggi questi ragazzi hanno seminato il seme di comunità e consapevolezza – afferma Gloria Trevisiol
consigliera con delega alle attività giovanili
di poter portare avanti progetti importanti per il loro comune» Si tratta del primo consiglio comunale dei ragazzi eletto nel comune di Spresiano. Di idee nuovi giovani consiglieri ne hanno davvero tante
è stato voluto dall'Amministrazione Comunale di Spresiano e rappresenta un'innovativa forma di partecipazione dei giovani alla vita della società; permette loro di contribuire a scelte e decisioni significative
Si presenta come un progetto di educazione alla vita pubblica
finalizzato a promuovere la partecipazione dei preadolescenti alla vita della comunità locale e scolastica
Da diversi mesi i ragazzi si stanno preparando a questa importante svolta: sabato è scattata l’ora con l’elezione del sindaco e dei consiglieri
«E’ davvero un traguardo importante – spiega il sindaco di Spresiano Marco della Pietra – per che così dimostrano di essere attaccati alla Comunità e alla cosa pubblica ed ora ci sarà la possibilità di interagire insieme
Una notizia positiva di giovani attenti e rispettosi delle regole
in un momento dove purtroppo di parlare troppo spesso di ragazzi responsabili di reati.
Il colpo è avvenuto intorno alle 2.40 di stanotte a Spresiano
pizzicato con un bottino di circa mille euro
E' sospettato di aver tentato l'assalto che aveva costretto il titolare a dormire all'interno del locale nella notte precedente
ha trafugato l'incasso dal registratore di cassa ma è stato arrestato poco dopo dai carabinieri
intervenuti subito dopo lo scattare del sistema d'allarme
A finire nuovamente nel mirino è stato il bar "Birroteca Tarvisium" di piazza Mauro Sordi a Spresiano
già colpito da un tentativo di assalto nella nottata precedente
un episodio che aveva costretto il titolare
a dormire all'interno a causa dei danni alla serratura della porta d'ingresso
Stanotte l'allarme è scattato intorno alle 2.40 circa e subito una segnalazione di allarme per intrusione è giunta alla centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri
hanno notato un uomo che si stava dileguando di corsa dall’area del bar
già ben conosciuto per i suoi trascorsi giudiziari
è stato subito fermato e trovato in possesso di circa 1.000 euro in contanti
giunto sul posto avvisato dai militari (diversamente dalla notte precedente non stava dormendo nel suo locale)
ha scoperto la forzatura di una finestra e danni evidenti alla struttura
oltre all’ammanco del denaro. «Mi hanno avvisato
quindi sono riuscito ad intervenire in pochi minuti» ha detto Bobbo «lui ha fatto a tempo a prendere il registratore di cassa e a scappare
mi hanno raggiunto i carabinieri di Villorba
probabilmente ad un certo punto pensava di riuscire a scappare e invece fortunatamente lo abbiamo visto
i carabinieri lo hanno inseguito a piedi e sono riusciti a prenderlo
quella sarebbe la cosa migliore secondo me perchè anche le forze dell'ordine non sono nelle condizioni opportune per vigilare
Ci vorrebbe un rafforzamento sicuramente e più severità
penso che siamo un pò tutti stanchi di questi personaggi»
sospettato di altri furti oltre che del tentativo avvenuto la scorsa notte
è stato trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma di via Cornarotta in attesa di essere accompagnato in Tribunale nella mattinata di oggi per l’udienza di convalida del fermo: nei suoi confronti il giudice ha disposto la custodia in carcere in attesa del processo. Sempre nella notte è stata presa di mira anche la pasticceria Desirèe: un ignoto malvivente è entrato all'interno e ha preso dal registratore di cassa circa 150 euro
Non si esclude che l'autore sia lo stesso
Purtroppo un black out causato dal temporale ha messo ko le telecamere di videosorveglianza del locale e nel resto della zona
Anche lo stesso sistema d'allarme non era attivo a causa dell'interruzione dell'energia elettrica
Giovedì 20 febbraio la visita del Ministro dello Sport al cantiere del velodromo
Investimento da 45 milioni di euro: si attende il progetto definitivo timbrato da Sport e Salute Spa
Il cantiere del velodromo di Spresiano ripartirà tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026
si è preso personalmente il Ministro dello Sport
Andrea Abodi in visita al cantiere di Spresiano insieme al sindaco Marco Della Pietra
all'imprenditore Remo Mosole e a monsignor Liberio Andreatta
L'investimento complessivo per l'opera ammonta a 45 milioni di euro di cui sette già investiti
Il progetto definitivo dovrà essere timbrato da Sport e Salute Spa
società del Ministero da cui arriverà il via libera definitivo alla ripresa dei lavori fermi dall'estate del 2019
L'accordo tra Comune di Spresiano, Ministero dello sport
Federazione ciclistica e Regione vale 35 milioni di investimenti per completare l'opera
ci sono altri 2 milioni per assicurazioni e imprevisti
Il gestore del maxi impianto sportivo che non ospiterà solo le gare di ciclismo ma anche eventi e concerti
potrebbe essere un operatore americano stando alle prime indiscrezioni anche se per ora non c'è ancora l'ufficialità sul nome. La gara per la costruzione e la gestione sarà doppia
Per l'omologazione della struttura potrebbero servire altri due anni
Il piano quindi è di avere il velodromo pronto e funzionante entro il 2028
giusto in tempo per il Mondiale di ciclismo su strada e pista in Trentino Alto Adige del 2031
Ad accogliere il Ministro Abodi a Spresiano c'erano i giovani della squadra di ciclismo di Mosole
A loro e al territorio della Marca sono rivolti gli investimenti del Governo aveva sottolineato Abodi inaugurando poche ore prima il PalaAsolo
Una volta inaugurato il velodromo la Federazione ciclistica manterrà il diritto di superficie sull'area mentre il Comune entrerà in possesso della struttura tra 60 anni
Dopo il fallimento dell'azienda Pessina prosegue l'iter avviato dalla Federazione per recuperare fondi e rimodulare il progetto in linea con le esigenze attuali e reperire i fondi necessari per il completamento dell’opera
Con la firma dell'accordo di programma da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri
riprende la realizzazione del velodromo di Spresiano
Lo rende noto la Federazione ciclistica italiana (Fci)
sottolineando che è giunto alla conclusione il lungo iter amministrativo resosi necessario per sbloccare la costruzione dell'opera interrottasi nel 2019 con il concordato preventivo della ditta costruttrice vincitrice dell'appalto
«Grazie a Presidenza del Consiglio dei Ministri
Regione Veneto e Comune di Spresiano finalmente riusciamo ad uscire da uno stallo che durava da anni - afferma il presidente di Fci
Cordiano Dagnoni - e che ci ha visti duramente impegnati
per poter dare allo sport italiano un moderno impianto coperto e polifunzionale»
La realizzazione del velodromo fu approvata dal Governo nel 2008 mediante project financing
nel 2017 venne identificato il soggetto vincitore che iniziò i lavori nel 2018 ma nel 2019 la società costruttrice chiese l'ammissione al concordato preventivo e i lavori si bloccarono
all'inizio dell'attuale quadriennio
in qualità di titolare del progetto e stazione appaltante
intraprese un complesso e delicato iter amministrativo per sanare tutti gli aspetti rimasti insoluti con l'uscita di scena di Pessina
rimodulare il progetto in linea con le esigenze attuali e reperire i fondi necessari per il completamento dell'opera grazie all'interessamento di tutti i soggetti coinvolti
Firmato giovedì 19 dicembre il contratto di mutuo concesso dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale alla Regione Veneto
Il sindaco Della Pietra: «Un sogno averlo pronto entro fine 2026»
il contratto di mutuo concesso dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale alla Regione Veneto
che segue il finanziamento concesso da Icsc al Comune di Spresiano
Completa il quadro economico per finanziare la realizzazione dell'opera un contributo di 28 milioni di euro da parte del Ministro per lo Sport e i Giovani
Sotto l'impulso del Ministro Andrea Abodi
attraverso l’Accordo di programma sottoscritto dal Dipartimento per lo Sport
e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (Icsc Spa)
attualmente al vaglio della Corte dei Conti
riprende dunque l'iter amministrativo che porterà alla riapertura del cantiere della struttura dedicata non solo al ciclismo su pista
rispondendo così alle esigenze di polifunzionalità necessarie anche per rendere sostenibile la gestione dell'infrastruttura
realizzata con il supporto tecnico di Sport e Salute Spa
ha visto Icsc Spa erogare due finanziamenti a tasso d’interesse completamente abbattuto
tramite Sport Missione Comune 2024: il primo
che sosterrà l’attuazione del progetto
che ha visto protagonisti più attori istituzionali che
hanno posto le basi per un progetto dall’elevato valore sociale e sportivo
Si prevedono benefici per il territorio e la comunità oltre 6 volte superiori agli investimenti fatti. La durata dei lavori per il completamento del velodromo è di 18 mesi previsti
la gestione della struttura sarà affidata ad un operatore economico qualificato tramite gara pubblica indetta dalla Federazione Ciclistica Italiana
Il velodromo sarà utilizzato per eventi sportivi internazionali e per altre importanti manifestazioni
garantendo al Comune di Spresiano ed alla Federazione Ciclistica Italiana stessa un utilizzo regolare degli spazi per le loro attività
«Lo scoglio più importante è stato superato - spiega ai nostri microfoni il sindaco di Spresiano
Dopo il premio Uci Bike ricevuto ieri dalla Provincia di Treviso asd Abu Dhabi la notizia della sottoscrizione del mutuo per il velodromo è la ciliegina sulla torta per il ciclismo trevigiano
Arrivare a questo punto è stato un lavoro e uno sforzo non indifferente - aggiunge il primo cittadino -
Ci sono voluti anni ma abbiamo sempre creduto e voluto questo progetto e per questo ci tengo a ringraziare ancora una volta i tecnici del Comune
La gara d'appalto che dovrà indire la Federazione dovrebbe arrivare entro metà del prossimo anno
Sarebbe un sogno - conclude Della Pietra - avere il velodromo pronto entro la fine del 2026
anno delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina»
La comandante Paola Pol: «Ci permetterà di muoverci più agilmente anche alla luce delle novità introdotte dal nuovo codice della strada
ad esempio per quanto concerne la verifica dell’uso del cellulare alla guida»
«Oggi insieme al sindaco presentiamo i due motocicli Honda 150 appositamente allestiti destinati a potenziare il parco mezzi della polizia locale»: così la comandante della polizia locale di Spresiano
è intervenuta oggi per presentare due nuovi mezzi in dotazione ai vigili spresianesi
«L'amministrazione sta investendo molto nella polizia locale
assunzioni ma anche formazione specifica del personale per poter rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e la sicurezza è un'esigenza molto sentita dall’amministrazione» ha aggiunto la comandante «Pertanto
anche l'acquisto di questi due nuovi mezzi
contribuirà a innalzare ulteriormente il livello di professionalità degli agenti
rendendo la stessa polizia locale sempre più efficiente e protagonista delle attività a essa demandate
permettendo di muoversi più agilmente anche alla luce delle novità introdotte dal nuovo codice della strada
ad esempio per quanto concerne la verifica dell’uso del cellulare alla guida che rimane tra le cause principali degli incidenti stradali»
La gara di minibasket è in programma domenica 24 novembre
Coinvolti i giovanissimi cestisti nella campagna nazionale di Legambiente: "Festa dell’albero"
Sono 24 gli alberi pronti per essere piantati a Spresiano e Maserada: quanti in uno e quanti nell’altro comune lo stabilirà il risultato della partita degli “aquilotti” del minibasket che si giocherà domenica 24 novembre
L’iniziativa è organizzata da Basket Spresiano e Legambiente Treviso in collaborazione con Legambiente Piavenire e i due Comuni
e oltre ad avere l’appoggio della Federazione Italiana Pallacanestro si inserisce nella campagna nazionale di Legambiente “Festa dell’albero”
Le nuove piante sono generosamente donate da Bardin Garden Store e le prime tre saranno piantate dopo la partita di domenica
Saranno proprio gli aquilotti del minibasket di Spresiano e Maserada a decidere quanti dei 24 alberi saranno piantumati in un comune e quanti nell’altro
Questi giovani atleti di 9 e 10 anni daranno sicuramente il massimo in campo per far aggiudicare al proprio comune quante più piante possibile
assegnando tre punti per ogni periodo vinto
uno per ogni periodo perso e due per ogni periodo pareggiato; il risultato darà il numero di piante “vinte” per ogni comune
Le prime tre saranno piantate domenica stessa
in seguito alla partita – indicativamente alle 18.30 –
in una aiuola dedicata proprio alla palestra di Spresiano; le altre
saranno probabilmente alberi da frutto e verranno collocate una volta stabilito il luogo adatto in base al numero raggiunto
Si tratta di una storica campagna di Legambiente
realizzata in concomitanza con la Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre
Dal 21 al 24 novembre 2024 sono previsti più di 250 eventi organizzati dai Circoli di Legambiente e dalle scuole insieme a 13mila studenti in 15 regioni italiane
per la messa a dimora di 5mila alberi che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra
«La collaborazione tra le nostre associazioni prosegue da più di un anno e siamo felici di aver realizzato una nuova iniziativa all’insegna del bene comune -spiegano gli organizzatori -
Lo sport fa da collante all’interno della comunità e questa volta i suoi valori saranno messi al servizio dei nostri territori
che vogliamo sempre più verdi e il più possibile liberi da inquinamento atmosferico
Gli alberi infatti sono preziosissimi per la nostra salute
non solo fisica ma anche psicologica: è una delle “nature based solutions” più trascurate
eppure rappresenta la più efficace opportunità per migliorare la salute pubblica e il benessere nelle nostre città
Ringraziamo le due amministrazioni per la sportività dimostrata e Bardin Garden Store per la sua generosa donazione»
all’inizio dell’attuale quadriennio
intraprese un complesso e delicato iter amministrativo per sanare tutti gli aspetti rimasti insoluti con l’uscita di scena di Pessina
rimodulare il progetto in linea con le esigenze attuali e reperire i fondi necessari per il completamento dell’opera grazie all’interessamento di tutti i soggetti coinvolti
Il presidente Cordiano Dagnoni: “Grazie a Presidenza del Consiglio dei Ministri
per poter dare allo sport italiano un moderno impianto coperto e polifunzionale”
La polizia locale di Spresiano traccia il bilancio del 2024 che sarà presentato in occasione del patrono San Sebastiano il 20 gennaio
Il Comune prevede entrate per 700mila euro dalle multe pagate
Il 2024 sulle strade di Spresiano si è chiuso con un bilancio record per quanto riguarda le multe agli automobilisti
Il conteggio è ancora in fase di definizione e sarà presentato ufficialmente lunedì 20 gennaio in occasione del patrono della polizia locale
Come riportato da "Il Gazzettino di Treviso" però
le prime stime parlano di entrate nelle casse del Comune di circa 700mila euro grazie alle multe pagate per varie violazioni del Codice della strada
Lungo la Pontebbana transitano oltre 26mila veicoli al giorno
Il sindaco sostiene che si potrebbero fare fino a 100 multe al giorno se si volesse davvero fare cassa
mentre l'intento è cercare di ridurre il più possibile la velocità e il rischio di nuovi incidenti stradali dalle conseguenze tragiche
I primi numeri sulle multe fatte dalla polizia locale di Spresiano parlano di oltre 700 multe per revisioni e assicurazioni scadute
Il Comune sta poi valutando di installare un autovelox fisso nel tratto tra Spresiano e Ponte della Priula dove
si sono registrate oltre 200 violazioni giornaliere legate all'alta velocità
I Photored installati ai semafori di Spresiano e Visnadello continuano a mietere sanzioni
Nel 2024 sono state 907 le auto passate con il rosso: 387 a Spresiano e 520 a Visnadello
L'associazione che ha già denunciato diversi sindaci della Marca per le multe fatte con rilevatori di velocità non omologati ha commentato così la vicenda in una lettera aperta al primo cittadino Marco Della Pietra: «Abbiamo appreso che il Comune di Spresiano sta incassando elevate somme da sanzioni amministrative fatte utilizzando strumenti illegali
cosa molto grave a nostro parere perchè vi sono sicuramente altri metodi operativi di polizia stradale che possono prevenire illecite condotte alla guida e senza l'utilizzo di metodi e strumenti illegittimi
La situazione - si legge nella lettera - imporrebbe che alla nostra associazione di procedere con opportuna e doverosa denuncia querela affinché venga ripristinato lo stato di legalità ritenuto oggi violato e compromesso
Come già avvenuto nell'ultima riunione dell'Osservatorio Provinciale per l'incidentalità e sicurezza stradale lo scorso dicembre 2024
siamo certi che il Prefetto di Treviso non rilascerà alcuna autorizzazione per qualsivoglia installazione di nuovi velox fissi nel Comune di Spresiano
Questo per l'assenza dei requisiti previsti dalle attuali normative
Invitiamo quindi il sindaco e il dirigente della polizia locale di Spresiano a rivedere le loro dichiarazioni pubbliche e le relative azioni di vigilanza e controllo degli illeciti stradali utilizzando strumenti non legali»
E' successo nel pomeriggio sul Fadalto: indaga la polizia locale di Vittorio Veneto
Incidente anche alle 12.10 a Spresiano in via Nazionale
Solo ferite non gravi per il motociclista che è stato soccorso da Suem 118 e vigili del fuoco
intorno alle 16.30 circa, un incidente si è registrato nella zona del Fadalto a Vittorio Veneto
Un motociclista di 17 anni che viaggiava seguito da un'altra moto si è scontrato con una Fiat Panda (vecchio modello) che proveniva dall'opposto senso di marcia
Per i soccorsi è giunto anche l'elicottero del Suem 118 da Treviso che ha trasportato il giovane
Per consentire i soccorsi il traffico è stato deviato verso l'autostrada A27
Il guidatore al volante della Panda (pare una 4x4) è fuggito dopo lo schianto e la polizia locale di Vittorio Veneto la sta cercando in tutta la zona
anche con l'ausilio delle telecamere e dei targasystem
potrebbe essere arrestato in flagranza per omissione di soccorso a fuga da incidente stradale
se deciderà di presentarsi spontaneamente godrà di uno sconto sulla futura pena che gli verrà comminata
L'auto presenta danni al cristallo anteriore e al faro anteriore sinistro
Poteva avere conseguenze tragiche l'incidente avvenuto alle 12.10 circa a Spresiano
A scontrarsi una Fiat Punto e un motociclista
M.S., che ha tamponato il veicolo ed è finito sul tettuccio dello stesso
Il centauro è stato soccorso dal Suem 118 e da una squadra dei vigili del fuoco: l'uomo ha riportato ferite di media gravità e trasportato in ambulanza all'ospedale Ca' Foncello di Treviso
Sul posto per i rilievi due pattuglie dei carabinieri della Sezione Radiomobile di Treviso
Il traffico ha subito pesanti rallentamenti
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un furto con scasso è stato sventato nella notte tra il 16 e il 17 aprile a Spresiano
grazie all’intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di Villorba
la centrale operativa del Comando Provinciale ha ricevuto un’allerta per un’intrusione in corso presso il bar "Birroteca Tarvisio"
i militari hanno individuato un uomo che si stava allontanando frettolosamente dall’area del locale
il soggetto – un 47enne residente nella provincia di Treviso
già noto alle forze dell’ordine – è stato trovato in possesso di circa 1.000 euro in contanti
presumibilmente sottratti poco prima dal registratore di cassa del bar
il proprietario del locale è accorso sul posto
dove ha potuto constatare la forzatura di una finestra e altri danni alla struttura
Il 47enne è stato arrestato e trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma di via Cornarotta
in attesa di comparire in giornata davanti al Tribunale per l’udienza di convalida
Si tratta di un progetto che nasce dall’esperienza del punto di soccorso digitale
iniziativa realizzata assieme ad altri 5 comuni che ha sempre riscosso un ottimo successo
sono stati organizzati due corsi: il primo dal 3 febbraio al 10 marzo
Il corso di informatica è stato richiesto a gran voce da molti cittadini di Spresiano
In prima fila gli anziani che si trovano quotidianamente in difficoltà ad utilizzare il computer
Quindi l’amministrazione comunale ha accolto questa esigenza ed ha promosso una serie di lezioni che saranno tenute da giovani
Gli insegnanti saranno gli studenti del Plank che stanno facendo il Ptco ( percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
cioè percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro
al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali)
A Spresiano sono ben 12 i ragazzi che stanno svolgendo questo percorso
E saranno loro ad insegnare le basi di informatica agli anziani
Si tratta di un progetto che nasce dall’esperienza del punto di soccorso digitale
Ad ogni giornata due studenti faranno da insegnanti
Ci sarà la supervisione dei responsabili d’ufficio Ced del Comune
Il corso è completamente gratuito e potranno iscriversi i residenti di Spresiano
«Queste lezioni erano pensate per un massimo di 15 persone a corso - spiega Roberto Fava
vice sindaco di Spresiano - ma in due pomeriggi abbiamo ricevuto ben 40 adesioni
Purtroppo non abbiamo potuto accogliere tutti
Un servizio importante per rendere gli anziani più indipendenti
e capaci di poter utilizzare il computer ormai base di ogni attività quotidiana
«Ancora una volta il Comune di Spresiano va incontro alla cittadinanza
specie a chi ha difficoltà e poca dimestichezza con il mondo informatico ed elettronico – dice invece il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra – si tratta di un servizio tanto importante quanto necessario affinché nessuno sia discriminato o pregiudicato nell’accessibilità digitale
Non solo ma è importate anche l’aspetto sociale: i giovani
che in questo progetto interagiscono con gli anziani»
Si tratta di un'area coperta di oltre 1000 metri quadrati e 300 metri quadrati esterni dove poter allestire ed organizzare feste ed ed iniziative e si trova in via Mario De Tuoni a Lovadina di Spresiano
Il centro sarà a disposizione delle associazioni del territorio e conterrà la nuova piattaforma per lo skating
Un'area coperta di oltre 1000 metri quadrati e 300 metri quadrati esterni dove poter allestire ed organizzare feste ed ed iniziative
E' stata inaugurata oggi 10 novembre la nuova struttura polivalente in via Mario De Tuoni a Lovadina di Spresiano
Il centro sarà a disposizione delle associazioni del territorio e conterrà la nuova piattaforma per lo Skating Spresiano
Un'opera attesa dai cittadini e costata 900 mila euro
Grazie al contributo del Miur la struttura sarà a disposizione del territorio
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra e gli esponenti dell'amministrazione comunale.
«La struttura polifunzionale di Lovadina - spiega Della Pietra - è un orgoglio per l'Amministrazione che porta a casa un'importante opera pubblica che si va a sommare ad altri interventi già realizzati e alcune opere ancora in itinere
Vorrei sottolineare inoltre che oggi in questo territorio ci sono oltre 10 milioni di euro di opere pubbliche che stiamo terminando o che abbiamo appena concluso
Al termine di questi 10 anni di vita amministrativa avremmo realizzato opere pubbliche per oltre 20 milioni di euro»
La struttura polifunzionale ha sia uno scopo ludico per poter promuovere feste e rassegne ma anche sportivo
Questo centro disporrà infatti di una pista di pattinaggio regolamentare e potrà essere a disposizione di altre discipline sportive
Sono stati sbloccati i finanziamenti previsti per completare la costruzione del velodromo di Spresiano
dove ci saranno tanti ragazzi che amano il ciclismo»
sarà una struttura polifunzionale e conterà 3000 posti
La fine dei lavori dovrebbe avvenire nel 2028
Un sito abbandonato in una posizione strategica a lato della Spv e a pochissimi chilometri dalle uscite di Spresiano e di Treviso Nord: si presenta così
il travagliato cantiere del velodromo di Spresiano “sogno di una vita” dell’imprenditore Remo Mosole
Ecco perché le parole del Ministro dello Sport Andrea Abodi “entro la fine dell’anno riprenderanno i lavori” durante la sua visita di questo pomeriggio hanno un doppio valore considerando anche che il cantiere
dopo il concordato preventivo dell’azienda che lo stava realizzando
Assieme a lui erano presenti anche il “padrone di casa” Remo Mosole
il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra (accompagnato dai suoi assessori) e Monsignor Liberio Andreatta (padre spirituale di Abodi e di Mosole).
“Questo cantiere l’ho visto nascere – aggiunge Abodi – c’è chi l’ha fatto nascere che è qualcosa di più importante
che ha fatto questo e tanto altro. Credo che glielo dobbiamo
così come lo dobbiamo alla comunità e anche al mondo del ciclismo che lo aspetta con impazienza
anche in previsione di futuri appuntamenti mondiali ma anche della pratica quotidiana”.
Il velodromo è un’opera dal valore complessivo di 45 milioni che il comune di Spresiano ha voluto fortemente sostenere impegnandone quattro
Il resto dei costi verrà suddiviso (non in parti uguali) tra Regione e Ministero
“Una volta che la questione della gestione sarà risolta partiremo con i lavori del cantiere – ha commentato soddisfatto il sindaco Della Pietra – i bandi per la costruzione e per la gestione andranno di pari passo
È vero che facciamo un grande sforzo per il velodromo ma che porteremo un’opera da 45 milioni di euro a Spresiano”.
Ancora troppo presto per stabilire la data in cui si potrà inaugurare il tanto atteso velodromo ma una previsione si può già fare considerando che normalmente si arriva all’omologazione entro due anni “però vediamo anche rispetto alle modifiche del progetto
quello che dovrebbe essere modificato rispetto a quello che è stato realizzato
ci vuole cautela ma ci sarà una tale pressione
che sono convinto che lavoreremo tutti per il tempo migliore” conclude Abodi
(Autore: Simone Masetto)(Foto e video: Simone Masetto)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
una 61enne di Santa Maria di Sala che soffrirebbe di depressione
sarebbe stata vista l'ultima volta giovedì scorso
Non c'è traccia della 61enne che si sarebbe inabissata volontariamente nella acque del lago Alle Bandie di Spresiano
Anche nella giornata di oggi 18 gennaio i vigili del fuoco del nucleo Saf di Treviso hanno scandagliato le acque gelide dello specchio d'acqua alla ricerca del corpo o della vettura all'interno della quale la donna sarebbe scomparsa nella notte tra giovedì e venerdì
I vigili del fuoco hanno proceduto ad un controllo a ventaglio utilizzando un ecoscandaglio nella speranza di individuare qualche elemento che possa orientare le ricerche
residente a Santa Maria di Sala nel veneziano
Quella notte ha inviato alla sorella un messaggio d’addio
Secondo quanto accertato dai carabinieri anche attraverso i precedenti medici la 61enne soffrirebbe di depressione
Questo particolare e il messaggio lasciato alla sorella fanno insomma temere che possa aver compiuto il gesto estremo scegliendo il lago delle Bandie
venerdì mattina è stato il personale del ristorante Thai Si che si affaccia sul laghetto e che ha trovato un paletto abbattuto
segni del passaggio di pneumatici che si interrompono nel vuoto e a terra
martedì 26 novembre si terrà una seduta straordinaria del consiglio comunale per discutere i termini dell'acquisizione da parte del Comune
Remo Mosole ha ceduto gratuitamente al Comune di Spresiano l'area dove sorgerà il nuovo velodromo di via Vittorio Veneto
Un'acquisizione di cui si discuterà martedì sera
in una seduta d'urgenza del consiglio comunale dove non è da escludersi un nuovo confronto con le opposizioni
L'amministrazione dovrà stanziare 4 milioni di euro per completare il quadro dei finanziamenti
il costo totale dell'opera di cui 8 milioni sono stati stanziati dal Governo e 3 dalla Regione Veneto
Il nuovo velodromo avrà una capienza di 2500 posti a sedere e
Oltre 18mila metri quadrati per i parcheggi esterni
La speranza è che i lavori ripartano nel 2025 per completare l'opera entro il 2026
La Federazione manterrà il diritto di superficie sull'area mentre
il comune ha ora ottenuto la nuda proprietà dell'immobile di cui potrà diventare proprietario solo nel luglio 2088 potendo comunque usare da subito la palestra da 400 metri quadrati a titolo gratuito e l'intero impianto per tre fine settimana all'anno
A Spresiano si accorcia la distanza tra generazioni grazie a un progetto innovativo che coinvolge studenti e anziani
L’amministrazione comunale ha infatti promosso un corso di informatica gratuito rivolto alla fascia di popolazione più in difficoltà nell’utilizzo del computer
A insegnare saranno dodici studenti del liceo Plank
impegnati nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (Ptco)
un programma formativo che prepara i ragazzi al mondo del lavoro e allo sviluppo di competenze pratiche
L’iniziativa nasce dal successo del “punto di soccorso digitale”
un progetto attivato in collaborazione con altri cinque comuni
sono stati organizzati due cicli di lezioni: il primo dal 3 febbraio al 10 marzo
Ogni corso prevede sei incontri da due ore e mezza
con la presenza di due studenti-insegnanti per giornata e la supervisione del personale dell’ufficio Ced del Comune
ha sottolineato il forte interesse per l’iniziativa: «Avevamo previsto un massimo di 15 iscritti per corso
ma in soli due giorni abbiamo ricevuto 40 richieste
Anche il sindaco Marco Della Pietra ha evidenziato il valore sociale dell’iniziativa: «Ancora una volta il Comune di Spresiano va incontro alle esigenze dei cittadini
in particolare di chi ha difficoltà con il mondo digitale
ma anche un’importante occasione di interazione tra giovani e anziani»
Nella mattinata di venerdì 17 gennaio l'auto di una donna residente a Santa Maria di Sala è stata trovata nell'acqua
Una Fiat 500 è stata trovata venerdì mattina
nelle acque del lago Le Bandie a Lovadina di Spresiano (Treviso)
non distante dal ristorante Thai Si
L'allarme è scattato intorno alle ore 9 quando i gestori dell'area si sono accorti del veicolo inabissato, avvisando carabinieri e vigili del fuoco
Pompieri e militari dell'Arma hanno subito avviato le ricerche del caso
Documenti di guida ed effetti personali della proprietaria dell'auto
sono stati trovati poco distante dalla riva del lago artificiale
una sessantenne residente a Santa Maria di Sala
non risponde al telefono e non risulta essere in casa
16 gennaio, era stata vista aggirarsi nei dintorni del lago intorno alle ore 18
Verso le 21 avrebbe compiuto il gesto volontario di inabissarsi con l'auto nelle acque del lago
Per recuperare il veicolo è intervenuta l'autogrù dei vigili del fuoco
è arrivato in mattinata sul luogo delle ricerche: «Il sospetto è che si tratti di un gesto estremo
ma fino a quando non si capirà chi c'è all'interno dell'abitacolo
restano ancora molti gli aspetti da chiarire
Sono situazioni che non avremmo mai voluto vivere come comunità»
ha messo a completa disposizione degli inquirenti la zona de Le Bandie
entrambi sconvolti per l'accaduto: «Quando questa mattina abbiamo trovato i documenti della signora abbiamo visto sul terreno le tracce delle ruote dell'auto che finivano nelle acque del lago
La speranza è che nell'auto non ci sia nessuno
però purtroppo tutto sembra far pensare a un gesto volontario» ha detto Mosole
Sta per giungere finalmente a termine l’epopea del Velodromo di Spresiano
Grazie alla firma dell’accordo di programma da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri
la realizzazione del Velodromo di Spresiano entra nella sua fase conclusiva
l’Italia si prepara a ospitare il secondo impianto coperto del paese
un’opera che rappresenta una vera e propria svolta per il movimento ciclistico e per l’intero panorama sportivo nazionale
che ha attraversato un lungo e complesso iter amministrativo
è stato bloccato nel 2019 a causa delle difficoltà finanziarie della ditta costruttrice
che era stata costretta a siglare un concordato preventivo
mettendo a rischio la realizzazione di un’opera che era stata approvata dal Governo nel lontano 2008
attraverso un finanziamento in project financing
Dopo l’uscita di scena della società originariamente incaricata dei lavori
in qualità di stazione appaltante e titolare del progetto
avviando un delicato processo per sanare le problematiche lasciate in sospeso e rimodulare il progetto alle esigenze contemporanee
è stato avviato un nuovo percorso per reperire i fondi necessari al completamento dell’opera
coinvolgendo tutti i soggetti istituzionali: Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’impegno di tutte le parti ha portato finalmente a un esito positivo
con la firma dell’accordo che dà il via libera alla ripresa dei lavori e alla realizzazione di un impianto che sarà moderno
con importanti ricadute per il ciclismo e per altre discipline sportive
Il presidente della Federazione Ciclistica Italiana
ha espresso la sua soddisfazione per l’avanzamento del progetto: “Grazie alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
alla Regione Veneto e al Comune di Spresiano finalmente riusciamo ad uscire da uno stallo che durava da anni e che ci ha visti duramente impegnati
per poter dare allo sport italiano un impianto moderno
Con la firma di questo accordo, la realizzazione del velodromo di Spresiano entra nel vivo e segna una tappa fondamentale per il futuro del ciclismo in Italia, destinato ad avere nell’impianto veneto uno dei suoi principali centri di riferimento, con l’obiettivo dell’apertura fissato per il 2026
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
fatale l'allarme scattato nel locale di Conegliano
Nella notte fermata anche una 32enne che aveva incendiato l'abitazione dei genitori e si è ripresentata per minacciarli
questa volta dai carabinieri di Conegliano
all'interno del ristorante giapponese Sanshi ma lo scattare dell'allarme ha permesso ai militari di intervenire in pochi minuti e bloccarlo mentre era ancora all'interno del locale. Durante la perquisizione
è stato trovato in possesso di 10 euro sottratti dalla cassa
oltre a due tablet e tre telefoni cellulari trafugati dal ristorante
molto conosciuto dalle forze dell'ordine e autore di diversi colpi anche a Treviso (anche per scippi); nel 2023 era stato arrestato per rapina impropria all’interno del negozio di abbigliamento “Aumai” di viale Italia nel 2023
Nella circostanza aveva sottratto due giacconi rimuovendo le placche antitaccheggio e una volta scoperto all’uscita del negozio aveva colpito il titolare con un pugno provocandogli una ferita all’arcata sopraciliare
Lo straniero si trova attualmente in carcere
in attesa di comparire di fronte al giudice.
Ha tentato di introdursi nell'abitazione dei genitori
nonostante fosse stato emesso nei suoi confronti un divieto di avvicinamento
A finire in manette una 33enne di origini marocchine che lo scorso 11 marzo aveva appiccato un incendio proprio nella casa di mamma e papà
Stanotte alle 2 la donna si è presentata dai genitori
Questi hanno contattato i carabinieri che sono intervenuti e hanno bloccato la donna
si svolgerà il processo per direttissima.
Nella notte tra 14 e 15 aprile ladri in azione all'interno del bar "Macchiatone" di via Dante Alighieri
dopo aver scassinato la porta d'ingresso
trafugando dalla cassa una somma di circa 1000 euro
Sull'episodio indagano i carabinieri di Spresiano
Il titolare di un altro locale di Spresiano
ha denunciato sui social di aver subito a sua volta un tentativo di furto (c'è stato un tentativo di scassinamento e poi sfondamento) la porta d'ingresso)
fortunatamente non andato a buon fine ma che lo ha poi costretto a dormire all'interno della sua attività
"Dormire nel proprio locale scassinato come guardiano non ha prezzo.
ma i problemi sono altri...": ha scritto Fabio Bobbo sulla pagina Facebook "Sei di Spresiano se"
CASTELFRANCO VENETO - Era già salito in auto quando ha visto l'amico aggredito e ha deciso di intervenire
VICENZA - I vigili del fuoco sono intervenuti in via Fratelli Stuparich a Vicenza per l’incendio di un’autovettura
che ha coinvolto parzialmente anche un secondo veicolo
storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024
è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma
farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra
questa è stata la routine per quasi vent’anni
emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley
di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca
commenti |
Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo
(Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto
Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare
(Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni
(Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso
la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere
17/04/2025 08:49 | Isabella Loschi |
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti
Disattivando il sistema di blocco della pubblicità
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie
Si tratta di una donna residente in provincia di Venezia
Venerdì mattina i suoi documenti ed effetti personali sono stati trovati a pochi metri dal lago artificiale di Lovadina
Dalle prime ore di venerdì mattina
vigili del fuoco e carabinieri stanno cercando nelle acque del lago Le Bandie a Lovadina di Spresiano la Fiat 500 di una 60enne veneziana
originaria di Santa Maria di Sala, vista per l'ultima volta ieri sera mentre si aggirava lungo le sponde del lago artificiale di proprietà di Remo Mosole
Questa mattina, non distante dal ristorante Thai Si, i gestori hanno trovato gli effetti personali della donna a pochi passi dall'acqua
Pompieri e militari dell'Arma hanno subito avviato le ricerche del caso con il personale del nucleo sommozzatori di Vicenza
La 60enne non risponde al telefono e non risulta essere in casa
Secondo le testimonianze raccolte la donna era stata seguita per problemi di depressione e ieri sera
avrebbe mandato un ultimo messaggio alla sorella
I sommozzatori hanno effettuato più immersioni con esito negativo
Scarsa la visibilità in acqua inferiore ad un metro
raggiunge in certi punti la profondità di 30 metri circa. Nel pomeriggio le ricerche sono proseguite dalla superficie con un gommone e una telecamera subacquea
Con l’approssimarsi della sera le ricerche sono state sospese
Sabato riprenderanno con il personale del nucleo sommozzatori di Venezia e un ecoscandaglio più potente rispetto a quello utilizzato finora.
è arrivato fin dal mattino sul luogo della tragedia: «Il sospetto è che si tratti di un gesto estremo ma fino a quando non si capirà chi c'è all'interno dell'abitacolo
entrambi sconvolti per l'accaduto: «Quando questa mattina abbiamo trovato la coperta e i documenti della signora abbiamo visto sul terreno le tracce delle ruote dell'auto che finivano nelle acque del lago
La speranza è che non ci sia nessun veicolo da recuperare però purtroppo tutto sembra far pensare a un gesto estremo»
Al terzo giorno hanno avuto esito le ricerche dell’auto in fondo al Lago Le Bandie
è riemersa l’auto recuperata dai sommozzatori dei vigili del fuoco e sollevata fuori dall’ex cava a Spresiano dall’autogrù con all’interno il corpo privo di vita di una donna residente nel veneziano
quando l’imbarcazione idra dei vigili del fuoco di Padova
ha individuato un punto da controllare.I sommozzatori del nucleo regionale di Venezia immersesi sul punto hanno individuato a 28 metri di profondità l’auto rovesciata con all’interno un corpo.Gli operatori hanno posizionato dei palloni intorno al mezzo
provvedendo a un sollevamento controllato dal fondo fino a qualche metro della superficie dove si è provveduto ad agganciare l’auto al verricello dell’autogrù
La salma è stata estratta e messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per il riconoscimento.Le ricerche dei vigili del fuoco erano iniziate nella giornata di venerdì dopo il rinvenimento di alcune tracce lasciate sul terreno intorno al lago e la denuncia di una persona scomparsa
Le ricerche dei sommozzatori e il recupero sono state particolarmente difficoltose a causa delle acque torbide del lago
che permettevano una visibilità inferiore al metro
Altro importantissimo passo avanti nel percorso che porterà all’apertura del Velodromo di Spresiano. Come riportato dalla testata locale Treviso Today, infatti
l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) ha siglato ieri con la Regione Veneto un contratto di mutuo che
unito a quello già concesso negli scorsi mesi al Comune di Spresiano
porta gli investimenti a 7 milioni di euro
a cui si aggiungono altri 28 milioni concessi dal Ministero dello Sport
Sebbene il contratto debba ancora superare il controllo della Corte dei Conti
con la firma di ieri è ufficialmente ripartito l’iter amministrativo che porterà alla riapertura del cantiere per la creazione del Velodromo
Stando a quanto riportato da Treviso Today
è stato calcolato che l’impianto
che oltre al velodromo ospiterà anche campi da pallacanestro
porterà benefici per la comunità oltre 6 volte superiori agli investimenti fatti
creando così un esempio di virtuosità che
potrebbe essere ripreso anche in altre zone d’Italia
“Lo scoglio più importante è stato superato – commenta il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra – Ci sono voluti anni ma noi abbiamo sempre creduto e voluto questo progetto
La gara d’appalto che dovrà indire la Federazione Ciclistica Italiana dovrebbe arrivare entro metà del prossimo anno
Sarebbe un sogno avere il velodromo pronto entro la fine del 2026
anno delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina”
Torna la paura nella serata di martedì 20 agosto: a dare l'allarme ai cittadini il sindaco Marco Della Pietra
Il lupo si sarebbe avvicinato fino alla porta d'ingresso di un'abitazione ferendo il cane dei proprietari
Il lupo del Piave è stato avvistato poco dopo le ore 22 di martedì sera
A dare l'allarme ai cittadini è stato il sindaco Marco Della Pietra che ha raccontato via social come il lupo si sia avvicinato fino all’ingresso di un’abitazione di strada dei Murazzi
Gli stessi hanno avvisato il centro di recupero provinciale e i carabinieri che ora sono in pattuglia nella zona.
Questo l'invito lanciato da Della Pietra ai cittadini: «Evitate di camminare a piedi e di correre in zona Piave finché non si avranno notizie certe sulla cattura del lupo così da evitare incontri con lo stesso
Mettete i vostri animali domestici al sicuro e non lasciate nulla fuori di casa che possa attirare l'animale vicino alle case»
Il ferito è un 56enne di San Donà di Piave
Intervenuti medico e infermieri del Suem 118
si è verificato un incidente sul lavoro
il secondo nell'arco degli ultimi due giorni
A restare ferito molto seriamente è stato un operaio 56enne di San Donà di Piave è caduto dal tetto del bocciodromo comunale dove stava lavorando
L'uomo è stato trasportato dall'elicottero del Suem 118 all'ospedale Ca' Foncello di Treviso in gravi condizioni ma non è
Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i tecnici del nucleo Spisal dell'Ulss 2 con i carabinieri della stazione di Spresiano
segretario generale della Uil Veneto: «Non posso crederci che
si sia verificato un altro incidente sul lavoro
Ieri a Valdobbiadene oggi a Spresiano dove un operaio
è caduto dal tetto del bocciodromo su cui stava lavorando
Ci auguriamo che l'operaio si riprenda presto e possa tornare a riabbracciare i suoi familiari e colleghi
Ci lascia esterrefatti che dall’inizio dell’anno fino ad agosto gli infortuni sul lavoro siano stati ben 39mila (dati Inail)
Siamo di fronte ad un continuo attacco alla vita anche se il nostro impegno non viene meno sulla prevenzione e sulla formazione
Mi sento di lanciare un appello a tutti i lavoratori: lavorate più lentamente
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita»
il secondo grave infortunio nell’arco di 48 ore: la Cisl esprime la più sentita vicinanza ai lavoratori che si sono feriti lavorando
«Siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie - dichiara il segretario generale della Cisl Belluno Treviso Francesco Orrù -
Spesso ci si sofferma solo sulla tragedia degli incidenti mortali
ma va ricordato che anche l’infortunio grave può cambiare per sempre lo stato di salute
la vita e le capacità professionali dei lavoratori e delle lavoratrici e delle loro famiglie»
La Cisl torna a chiedere un maggiore impegno per la diffusione della cultura della sicurezza e per percorsi di formazione specifici
«Nel caso dell’infortunio di oggi - spiega Orrù - si tratta ancora una volta di una caduta dall’alto
una delle più frequenti cause di infortunio sul lavoro
È necessario aumentare gli sforzi comuni per la formazione
in particolare relativamente ai rischi correlati a questo tipo di lavorazioni e in generale nei cantieri e sopra i tetti
non smetteremo mai di chiedere un incremento del numero dei controlli nei luoghi di lavoro per la verifica del rispetto della normativa sulla sicurezza»
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montebelluna hanno arrestato due uomini
un 23enne e un 26enne di origine marocchina
con l’accusa di estorsione e furto aggravato
residenti a Spresiano e già noti alle forze dell'ordine
sono stati sorpresi in flagranza di reato nel tardo pomeriggio di ieri
i due malviventi avevano contattato un uomo di 60 anni
chiedendogli la somma di 1.900 euro in cambio della restituzione di tre quadri di valore
che erano stati rubati dalla sua abitazione il 16 marzo scorso
sarebbero state distrutte o vendute definitivamente in caso di mancato pagamento
L'intervento dei Carabinieri è stato decisivo: grazie alla tempestività delle forze dell'ordine
i due sono stati arrestati durante il tentativo di scambio di denaro e opere d'arte
Uno dei due arrestati ha opposto resistenza attiva
I due uomini sono ora a disposizione dell'Autorità Giudiziaria
La restituzione dei quadri al legittimo proprietario è stata una vittoria importante per la giustizia e il patrimonio culturale
Arriva da Spresiano la struggente storia dei coniugi Marini
alla morte della moglie Elettra il signor Gino non è riuscito a sopportare la perdita dell'amore della sua vita
A pochi giorni dalla festa di San Valentino arriva da Visnadello
una struggente storia di amore eterno
I coniugi Gino Marini ed Elettra Dalle Mulle sono mancati all'affetto dei loro cari a un mese esatto di distanza l'uno dall'altra dopo quasi 70 anni di vita trascorsi insieme
Gino ed Elettra si erano conosciuti giovanissimi
capendo subito di aver trovato l'anima gemella: dopo un fidanzamento di sette anni la decisione di convolare a nozze
nel 1964, e di trasferirsi nella frazione di Visnadello costruendo loro stessi
la casa in cui hanno vissuto fino alla fine dell'anno scorso
aveva aperto negli anni '60 un'officina meccanica a pochi metri da dove oggi si trova la discoteca Odissea
Elettra invece è stata sempre una casalinga modello che
amava ricamare e rammendare calzini per i bambini della zona di Spresiano
Dall'unione della coppia sono nati i figli Ivano e Laura a cui Gino ed Elettra hanno sempre cercato di non far mancare nulla
Durante le vacanze estive i coniugi portavano i figli o al mare a Jesolo o in montagna sopra passo San Boldo
con papà Gino che raggiungeva moglie e figli destreggiandosi tra i turni dell'officina che non chiudeva nemmeno a Ferragosto
Una vita di amore puro in cui ogni cosa veniva fatta insieme: Gino non si muoveva se non c'era Elettra
li si vedeva ballare le sere d'estate alla sagra di Visnadello o nelle gare di ballo liscio della zona
A novembre 2024 la grande festa per i 60 anni di matrimonio
un traguardo speciale festeggiato con il sindaco Della Pietra e gli amici e parenti di una vita
Durante le vacanze di Natale però la situazione è precipitata: la signora Elettra
Ricoverata in Ortopedia al Ca' Foncello
il 31 dicembre scorso ha avuto un ictus che ha costretto i medici a trasferirla nel reparto di Neurologia dove
Gino non ha retto al dolore della perdita della moglie: già indebolito da problemi di cuore e dai primi sintomi della demenza senile
dalla fine dell'anno scorso la sua vita non è stata più la stessa
venendo a sapere che la moglie aveva avuto un ictus in ospedale
ha voluto vederla e parlarle un'ultima volta
partecipando anche ai funerali celebrati lo scorso 8 gennaio
Da quel giorno però Gino si è lentamente lasciato morire
Ospitato presso il centro anziani di Spresiano ha progressivamente rifiutato le cure
venendo ricoverato al Ca' Foncello a fine gennaio
il decesso in ospedale dovuto a un infarto, un mese esatto dopo la moglie
Giovedì 6 febbraio, alle ore 10.30
nella chiesa parrocchiale di Visnadello sarà celebrato l'ultimo saluto
Al termine del rito funebre Gino sarà cremato e tumulato nello stesso loculo della moglie
I coniugi Marini potranno così riposare insieme
La notizia della morte della coppia ha scosso nel profondo il primo cittadino di Spresiano
Marco Della Pietra: «È sconvolgente come talvolta l’espressione più alta dell’amore tra due persone si veda nei momenti più tragici - ha scritto il sindaco sui social -
A un mese esatto da quando la sua Elettra se n’è andata
Gino l’ha raggiunta: non ha retto al dolore
L’amministrazione porge le più sentite condoglianze alla famiglia Marini»
volontari e operatori hanno ballato sulla pista della discoteca di Spresiano con gli studenti del Duca degli Abruzzi
Sono passati cinque anni da quando l’Odissea di Spresiano ha visto l’allegra folla di utenti e operatori dei Servizi per la disabilità del Distretto Treviso fare festa ballando e cantando
è entrata nuovamente in pista da ballo con tutta la carica di energia positiva accumulata negli anni di stop
hanno accolto con entusiasmo l’invito del proprietario della discoteca
e sono scesi in pista a scatenarsi e a cantare al ritmo di brani scelti anche da loro come Hanno ucciso l’uomo ragno
Musica leggerissima fino alle ultime hit Cuoricini e Tutta l’Italia
iniziata alle 9.00 con il red carpet per i ragazzi partecipanti
è proseguita con i saluti delle autorità e della direzione Ulss 2
Una settantina di studenti dell’Istituto "Duca degli Abruzzi" di Treviso
coordinati dagli insegnanti e dagli esperti del servizio Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori Ulss 2
hanno animato la festa mescolandosi alle persone con disabilità
le persone con disabilità hanno avuto
con persone diverse da quelle che molti di loro frequentano normalmente
già sperimentata negli anni scorsi con successo
100 operatori e volontari dei centri diurni e comunità alloggio pubblici e convenzionati del distretto Treviso
gli studenti e professori del “Duca degli Abruzzi” arrivando a circa 650 persone presenti oggi all’Odissea
Il percorso di avvicinamento all’evento ha visto collaborare URP
Servizi per la Disabilità e IAFC nella stesura di ogni dettaglio utile alla buona riuscita dell’evento
a partire dagli inviti cartacei consegnati personalmente dal Direttore generale e dal patron dell’Odissea nei giorni scorsi
«Uscire dalle strutture che ogni giorno li ospitano è sicuramente
un’occasione per diventare parte attiva nel e del territorio
con le sue opportunità anche di divertimento
Il coinvolgimento del mondo scolastico arricchisce l’esperienza positiva sia per gli ospiti protagonisti della festa sia per gli studenti
Ringrazio Venerandi per la sensibilità dimostrata nel mettere a disposizione gratuitamente la struttura e il dj
Un grazie anche ai servizi Ulss 2 per questa meritevole iniziativa» il commento del direttore generale
un veicolo è stato avvistato nelle acque del lago Le Bandie nella mattinata di ieri venerdì 17 gennaio. L'allarme è stato lanciato dai gestori dell'area
che hanno immediatamente contattato le autorità competenti
Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco e i carabinieri
impegnati in una complessa operazione di recupero.
Le autorità stanno indagando per ricostruire la dinamica dell'accaduto e determinare se ci siano responsabilità penali
non sono stati forniti dettagli sull'identità del proprietario del veicolo o su eventuali persone coinvolte
L'intervento dei vigili del fuoco è stato fondamentale per gestire la situazione
Con l'ausilio di attrezzature specializzate
i soccorritori hanno lavorato per ore per recuperare il veicolo dalle acque del lago
La presenza dei carabinieri ha garantito la sicurezza dell'area
mentre le indagini proseguono per fare luce sull'accaduto.
Fine settimana di vincite in Veneto e Trentino: a Spresiano centrato un terno sulla ruota di Napoli
In provincia di Trento centrato invece un ambo sulla ruota di Milano
Entrambi i vincitori si sono portati a casa 25mila euro
Le estrazioni del fine settimana appena trascorso hanno premiato il Nordest con due vincite al gioco del Lotto realizzate in Veneto e Trentino
In entrambi i casi sono stati vinti 25mila euro. Come riportato dall'agenzia Agimeg, a Spresiano sono stati vinti 25mila euro con un terno sulla ruota di Napoli (1-11-89) a fronte di una giocata complessiva di 15 euro
dove è stato centrato l’ambo 65-71 sulla ruota di Milano
Anche il 10eLotto ha sorriso al Veneto
Nell’estrazione di venerdì 10 gennaio
a Conegliano sono stati vinti 20mila euro grazie a un 9
L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 14,9 milioni di euro in tutta Italia
per un totale di 124,9 milioni da inizio anno
è stato tragicamente rinvenuto il corpo senza vita di una donna all’interno di un’auto recuperata nel lago Le Bandie a Spresiano
l’auto è stata sollevata dai sommozzatori dei vigili del fuoco con l’aiuto di un'autogrù
Le operazioni di recupero sono iniziate nel primo pomeriggio
I sommozzatori del nucleo regionale di Venezia si sono immersi e
I soccorritori hanno quindi proceduto a un sollevamento controllato
utilizzando dei palloni per far emergere il veicolo fino a una profondità di pochi metri dalla superficie
l’auto è stata agganciata all'autogrù per il recupero completo
La salma è stata poi messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per il riconoscimento
dopo che alcune tracce lasciate sul terreno intorno al lago avevano fatto scattare l'allarme per una persona scomparsa
con una visibilità inferiore al metro a causa della sospensione nelle acque
avevano reso particolarmente complicato il lavoro dei sommozzatori.
Le ricerche si sono concluse nel tardo pomeriggio di oggi
I sommozzatori hanno localizzato la Fiat 500 L sul fondale
In serata il recupero della salma della 60enne veneziana e della vettura
Nel tardo pomeriggio di domenica 19 gennaio i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno individuato l'auto
quello di una 60enne di Santa Maria di Sala che risulta scomparsa da giovedì scorso
È stato possibile scovare il veicolo solo attraverso una telecamera subacquea (alle 14.30 è stata localizzata anche grazie all'ausilio di uno speciale robot sottomarino in grado di scandagliare le acque più torbide
data la scarsissima visibilità all'interno dello specchio d'acqua
i pompieri con l'ausilio dell'autogrù hanno fatto riemergere l’auto con all’interno il corpo senza vita della donna
quando l’imbarcazione Idra dei vigili del fuoco di Padova
I sommozzatori si sono immersi in quel punto e hanno individuato
Gli operatori hanno posizionato dei palloni intorno al mezzo
provvedendo a un sollevamento controllato dal fondo fino a qualche metro della superficie
dove si è provveduto ad agganciare l’auto al verricello. La salma è stata estratta e messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per il riconoscimento
Le operazioni di ricerca e di recupero sono state particolarmente difficoltose per la presenza di sospensione nelle acque del lago
che permettono una visibilità inferiore al metro
Le ricerche erano iniziate nella mattinata di venerdì scorso
alcuni dipendenti della struttura avevano rinvenuto documenti
coperte e altri effetti personali della donna
la quale la sera precedente aveva inviato un messaggio alla sorella
preannunciando la sua decisione di volerla fare finita
C'erano le tracce degli pneumatici e le immagini delle telecamere di videosorveglianza
che avevano immortalato l'ingresso del veicolo nel parcheggio dell'albergo-ristorante
Nelle ore precedenti il mezzo era stato notato percorrere più volte la strada di fronte alla struttura
Nella tarda mattinata di lunedì 12 agosto in via Gritti
si sono scontrate tra loro una Fiat Tipo e una Citroen Picasso
Quest'ultima è finita ruote all'aria: al volante un 76enne che ha riportato solo ferite lievi
Incidente a dir poco rocambolesco nella tarda mattinata di lunedì 12 agosto a Spresiano: poco dopo mezzogiorno una Fiat Tipo e una Citroen Picasso
si sono scontrate all’altezza di via Gritti
Nell'impatto tra i due veicoli la Citroen è finita ruote all’aria
Miracolato il 76enne alla guida del veicolo che ha riportato solo ferite lievi nell'impatto al punto che non si è reso nemmeno necessario l'intervento sul posto del Suem 118. Sul posto sono intervenuti il personale di Anas
Senso unico alternato durante le operazioni di messa in sicurezza dell'area dell'incidente ma i disagi per la viabilità lungo la Pontebbana sono stati limitati
Continua però ad allungarsi la scia di incidenti stradali sulle strade della Marca
Indagini in corso da parte dei carabinieri
il corpo era riverso vicino a un'area di servizio
Sono in corso le indagini dei carabinieri per accertare con precisione le cause della morte di un 18enne che all'alba di domenica 18 agosto è stato trovato morto lungo la Statale Pontebbana a Spresiano: al momento l'ipotesi più accreditata è quella di un investimento da parte di un'auto che sarebbe poi fuggita
ma non si eslcude del tutto anche la pista di un omicidio
la 15enne Khadija è stata ritrovata e sta bene.E’ lo stesso sindaco di Spresiano Marco Della Pietra a darne notizia sui social
Venerdì era andata a scuola a Conegliano all’Istituto Don Bosco e non era rientrata a casa.Sono stati i genitori a denunciarne la scomparsa ai Carabinieri
la 15enne di Spresiano è stata rintracciata in località Cavallino.Sta bene e sarà affidata ai genitori
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese...