È stata ufficialmente protocollata la richiesta congiunta del Sindaco di Squinzano affinché la competenza giurisdizionale del nascente Commissariato di San Pietro Vernotico venga estesa anche ai Comuni di Squinzano e Trepuzzi La proposta nasce dalla volontà condivisa delle due amministrazioni comunali di rafforzare la presenza dello Stato sul territorio e garantire una maggiore efficacia nel presidio dell’ordine pubblico anche alla luce degli ultimi accadimenti che hanno interessato le due comunità “La sicurezza dei nostri cittadini è una priorità assoluta - dichiarano congiuntamente i due sindaci - Riteniamo che l’estensione della competenza del futuro Commissariato di San Pietro Vernotico ai Comuni di Squinzano e Trepuzzi sia una misura necessaria per garantire un presidio più efficace del territorio La nostra richiesta congiunta rappresenta un appello alle istituzioni affinché si rafforzi la presenza dello Stato in un’area che necessita di maggiore attenzione e tutela.” Le amministrazioni comunali di Squinzano e Trepuzzi restano fiduciose in un positivo riscontro e si dichiarano disponibili alla piena collaborazione con le istituzioni preposte "Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia TOTEM GIORNALE è il principale portale di notizie on-line del Nord SalentoCronaca TESTATA GIORNALISTICA ISCRITTA AL N° 22/2012 DEL REGISTRO DELLA STAMPA DEL TRIBUNALE DI LECCEDirettore Responsabile: Roberto SchipaDirettore Editoriale: Roberto SchipaRedazione: Ilaria Bracciale, Matteo Caione, Veronica Notaro Due squadre hanno compiuto un passo decisivo verso la Promozione 2025/26 nella giornata di domenica 4 maggio al termine delle finali playoff dei gironi A e C della Prima Categoria pugliese A imporsi negli spareggi sono state l’Atletico Apricena e lo Squinzano entrambe vincenti nei rispettivi confronti diretti Le loro promozioni restano in attesa di ufficialità tramite i ripescaggi sotto la guida tecnica di Emanuele De Pasquale e la presidenza di Michele Zuffrano ha superato l’Atletico Gargano con il punteggio di 3-1 a cui ha fatto seguito il pari momentaneo di Matteo De Vita per la formazione garganica l’Apricena ha preso il controllo del match andando a segno con Michele Sticozzi e Martino Michele Scarano che ha conquistato il playoff del girone C con una vittoria di misura sul Ruffano Nella cornice dello Stadio Comunale “Santo De Ventura” la squadra allenata da Gianluca Politi si è imposta per 1-0 grazie alla rete di Cristiano Ancora al 34° minuto del primo tempo Il risultato è stato poi gestito con efficacia fino al fischio finale è già arrivata la certezza della promozione per l’Ostuni che ha festeggiato l’aritmetica vittoria del campionato con due turni d’anticipo ha chiuso i conti in vetta alla classifica Ceglie e Soccer Team Fasano in lizza per un posto nella post-season Il torneo si concluderà domenica 18 maggio Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Ammontano a 114 anni e mezzo di reclusione le pene chieste oggi nel processo ordinario dal procuratore aggiunto Guglielmo Cataldi Sollecitati 13 non doversi procedere e un’assoluzione SQUINZANO - Sta per volgere al termine il processo ordinario scaturito dall’inchiesta antimafia “Vortice Dejà vu” nei riguardi delle 22 persone (una delle quali nel frattempo deceduta) che non fecero richieste di riti alternativi durante l’udienza preliminare discussa il 17 settembre del 2015 (qui, la notizia) dinanzi alla seconda sezione penale del tribunale di Lecce composta dal presidente Pietro Baffa e dalle colleghe Bianca Todaro e Chiara Panico si è tenuta la requisitoria del procuratore aggiunto Guglielmo Cataldi all’esito della quale il magistrato ha invocato otto condanne per complessivi 114 anni e mezzo di reclusione Per alcuni è stato chiesto il riconoscimento del reato di associazione mafiosa e per effetto sono state calcolate le seguenti pene: 20 anni per Salvatore Milito Squinzano; 15 anni per Giovanni De Tommasi di Campi Salentina; 8 anni per Carlo Marulli di Casalabate e 11 anni e mezzo per Marco Greco per i quali è stata chiesta l’assoluzione dal 416 bis per il quale è stata richiesta l’assoluzione (perché il fatto non sussiste) in merito alla detenzione ai fini di spaccio di cocaina; 18 anni per Giuseppe Sirsi di Campi Salentina; 14 anni per Pompilio Talesco L’assoluzione piena per non aver commesso il fatto è stata chiesta solo per Alfredo Scazzi mentre per gli altri è intervenuta la prescrizione del reato contestato che nella maggior parte dei casi era di detenzione ai fini di spaccio considerato nell’ipotesi più lieve rappresentata dagli avvocati: Stefano Pati Daniele Galoppa del foro di Taranto e Samuel Politi del foro di Brindisi LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> SALENTO – Detenzione di armi illegali e spaccio di droga Sono le accuse che hanno fatto scattare le manette ai polsi di due uomini arrestati in due distinti interventi condotti dai carabinieri tra Salve e Squinzano nella giornata di ieri Il primo a finire in manette è stato Stefano Scarlino L’uomo è stato soccorso dopo una caduta in scooter lungo la strada provinciale 91 ma durante il trasporto in ambulanza alcune dosi di cocaina sono cadute dalle sue tasche La perquisizione personale e domiciliare ha portato al sequestro di ulteriori dosi e una pistola calibro 25 con matricola abrasa nascosta in cucina all’interno di una confezione di purè E’ difeso dagli avvocati Silvio e Giorgio Caroli Un 22enne del posto è stato fermato sulla strada provinciale 4 con 18 dosi di cocaina e un involucro da 50 grammi della stessa sostanza la perquisizione a casa ha consentito il rinvenimento di un’arma clandestina e materiale per il confezionamento della droga mentre il 22enne è stato trasferito nel carcere di Borgo San Nicola Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging In Prima Categoria girone C taglia il traguardo lo Squinzano che batte nella finale playoff il Ruffano per 1-0 con gol di Cristiano Ancora e si candida come prima scelta per un eventuale ripescaggio in Promozione dov’è già approdato il Bagnolo da vincitore del girone matematicamente promosso l’Ostuni Calcio 24 che s’impone per 5-0 sull’Hellas Laterza fermato sul pari a Noci ed è ormai irraggiungibile a due giornate dalla fine della stagione regolare In Seconda Categoria girone C l’Atletico Carmiano Magliano vince la finale playoff battendo 4-1 il Soccer Dream Parabita e si candida per un ripescaggio in Prima Categoria Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento" Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018 17.832FanMi piace 2.247FollowerSegui 1.717FollowerSegui 125 IscrittiCANALE TELEGRAM 125 IscrittiCAN. TELEGRAM SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella Sono due gli arresti per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio eseguiti nelle scorse ore dai carabinieri a Salve e Squinzano Si tratta di un 37enne di Melissano e di un 22enne di Squinzano che devono rispondere anche del reato di possesso illegale di armi dove i militari della Compagnia di Tricase sono intervenuti in seguito a un fatto in apparenza accidentale: il giovane 37enne è caduto mentre percorreva in sella al suo scooter la SP91 durante il trasporto verso il pronto soccorso di Tricase ha perso alcune dosi di sostanza stupefacente che gli operatori sanitari hanno rinvenuto sull’ambulanza Il sospetto è stato confermato dai carabinieri: si trattava di nove dosi di cocaina e 800 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio La successiva perquisizione presso la sua abitazione ha permesso di scoprire anche una pistola calibro 25 con matricola abrasa cinque proiettili dello stesso calibro e altre quattro dosi di cocaina tutte occultate all’interno di una confezione di cartone per purè a finire in manette è stato un 22enne di Squinzano fermato a bordo della propria utilitaria durante un controllo sulla SP4 i militari hanno trovato 18 dosi di cocaina e un involucro con altri 50 grammi della medesima sostanza Anche per lui è seguita una perquisizione domiciliare che ha portato alla scoperta di una pistola a tamburo calibro 7,65 oltre a materiale per il confezionamento delle dosi a conferma di un’attività strutturata di spaccio è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce si sono aperte le porte del carcere di Borgo San Nicola noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno condotto due distinti interventi che hanno portato all’arresto di soggetti trovati in possesso di armi clandestine e sostanze stupefacenti effettuato dai militari del NORM della Compagnia di Tricase ha portato all’arresto di un 37enne di Melissano L’intervento è scaturito a seguito di una caduta accidentale mentre il giovane percorreva la SP 91 Tempestivo è stato l’intervento dei sanitari ma proprio durante il trasporto in ambulanza sono state rinvenute alcune dosi di sostanza stupefacente cadute dalle tasche dell’uomo Il successivo intervento dei militari dell’Arma ha consentito di rinvenire 9 dosi di cocaina e 800 euro in contanti ritenuti probabile provento di un’attività di spaccio Proprio questo primo rinvenimento ha spinto i Carabinieri ad effettuare una successiva perquisizione domiciliare presso l’abitazione del sospettato che ha portato a risultati significativi. Alla presenza della madre nascosta in un mobile della cucina ed opportunamente celata in una confezione di cartone di purè è stata rinvenuta e sequestrata una pistola calibro 25/6.35 mm 5 proiettili dello stesso calibro e ulteriori 4 dosi di cocaina condotto dai Carabinieri del NORM della Compagnia di Campi Salentina ha portato all’arresto di un 22enne del luogo poiché trovato in possesso di sostanze stupefacenti e armi il giovane è stato trovato in possesso di 18 dosi di cocaina (oltre 5 grammi) e un involucro contenente altri 50 grammi della stessa sostanza a seguito di una perquisizione domiciliare i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato una pistola calibro 7,65 nonché ulteriore materiale per il confezionamento legato ad una probabile attività di spaccio in conformità con le disposizioni del PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione mentre per il secondo soggetto di Campi Salentina si sono spalancate le porte della Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente Conosciuto come il capo degli angeli e il difensore della fede San Michele è il guerriero celeste che combatte il male e protegge l’umanità La sua storia è raccontata sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento dove viene descritto come il protettore di Israele e il leader delle schiere celesti La figura di San Michele è celebre soprattutto per la battaglia contro il drago San Michele guida gli angeli in una battaglia vittoriosa contro le forze del male raffigurato con la spada e l’armatura mentre sconfigge il diavolo è una delle rappresentazioni più iconiche della spiritualità cristiana organizza come di consueto "Lu scoppiu te lu Bruttu Bestia" un’antichissima tradizione squinzanese che probabilmente richiama un antico culto contadino sull'eterna lotta tra il Bene L'evento popolare si rinnova ogni 8 maggio e rientra nelle attività associative annuali della Pro Loco che mira a recuperare e promuovere le tradizioni squinzanesi e la cultura identitaria del territorio con il Workshop "Tipicità e territorio" che si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Mario Pede e dell'Assessora alla Cultura e al Recupero delle Tradizioni Interverranno Antonio Schipa - Direttore Confesercenti Lecce Alessia Lionetti - Assessora alle Attività Produttive Mariella D'Anna- Presidente UAS Io vivo Squinzano e Donato Taurino- Azienda Agricola Taurino; alle 19.00 l'apertura degli stand del settore agroalimentare e dell'artigianato presso Villa Cleopazzo a Squinzano.Alle 19.30 avrà luogo la rappresentazione teatrale "Santu Micheli" a cui seguirà lu Scoppiu te lu Bruttu Bestia Gli squinzanesi simuleranno l'antica lotta tra il male e il bene facendo esplodere un fantoccio che simboleggia il male con la vittoria finale del bene che trionfa sempre La serata si concluderà con la musica di Mino De Santis cantautore salentino noto per la sua musica che fonde folk spesso arricchita da testi poetici e ironici in dialetto pugliese La sua produzione musicale si distingue per l'uso della lingua locale e per l'attenzione alle tematiche sociali e culturali del Salento È stato paragonato a Fabrizio De André per la profondità dei suoi testi e l'impegno civile Tra i suoi testi ricordiamo "Sassidacqua" (2020),"Petipitugna" (2016) Emessa la sentenza di patteggiamento nei riguardi del 29enne residente a Squinzano arrestato dai finanzieri lo scorso 7 novembre all’esito di un controllo stradale SQUINZANO - Ha chiuso il suo conto con la giustizia patteggiando una condanna a quattro anni di reclusione e il pagamento di una multa di 20mila euro il 29enne domiciliato a Squinzano arrestato lo scorso 7 novembre per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti dalla quale si sarebbero potute ricavare 3.830 dosi nascosta in un borsone, in un’auto presa a noleggio furono i finanzieri che quella mattina lo fermarono per un controllo stradale a Squinzano Essendo risultato sprovvisto della patente di guida Nocita fu sottoposto a ulteriori verifiche su disposizione del pubblico ministero di turno fu accompagnato nel carcere di “Borgo San Nicola” La misura cautelare fu convalidata dalla giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lecce Maria Francesca Mariano all’esito dell’interrogatorio di convalida in cui il 29enne si avvalse della facoltà di non rispondere limitandosi a rilasciare sintetiche dichiarazioni spontanee per ammettere la proprietà dello stupefacente Assistito dall’avvocato Andrea Capone attualmente ai domiciliari col braccialetto elettronico era riuscito a concordare quattro anni con la procura ottenendo ieri l’approvazione del giudice Marcello Rizzo un cortometraggio emozionante che racconta attraverso gli occhi e il cuore di un bambino l’anima più profonda della stagione gialloblù Il protagonista del racconto è un piccolo sognatore che guarda con ammirazione i giocatori dello Squinzano Volley e immagina un giorno di poter indossare quella maglia combattere su quel campo e rappresentare i colori della sua città Diventa uno dei protagonisti della squadra “Insieme” non è solo un tributo alla stagione sportiva appena trascorsa un invito a sostenere i ragazzi in un momento cruciale: l’inizio dei playoff Il primo appuntamento sarà domenica 4 maggio alle ore 19:30 con l’andata degli ottavi di finale al PalaFefè de Giorgi di Squinzano Il cortometraggio è visibile online e nei canali ufficiali dello Squinzano Volley per caricare l’ambiente e stringere ancora di più quel legame tra squadra tifosi e territorio che ha reso speciale ogni istante di questa stagione: https://www.instagram.com/reel/DJB2vmrKWEl/?igsh=MTkwbnBvdnlud2N4Zw== Durante i controlli disposti in occasione del 1° maggio è stato fermato lungo la SP4 dai militari del NORM della compagnia di Campi Salentina i carabinieri hanno trovato 18 dosi di cocaina e un involucro con altri 50 grammi della stessa sostanza La perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di una pistola a tamburo calibro 7.65 con matricola abrasa tre cartucce e materiale per il confezionamento della droga Il 22enne è stato trasferito nella Casa Circondariale di Borgo San Nicola Torna come ogni anno la tradizionale manifestazione "Squinzano in Bici" che si tiene come di consueto il 1° Maggio giorno festivo in cui si celebrano tutti i lavoratori Un evento che unisce attività sportiva all'aperto Squinzano e Protezione Civile Volontariato amministratori e intere famiglie che nella Festa dei Lavoratori praticheranno sport all'aria aperta nel cuore della primavera squinzanese L'appuntamento è fissato per le ore 8.30 in Piazza Plebiscito e da lì si partirà per il percorso lungo le strade cittadine alla riscoperta del territorio e all'insegna della mobilità sostenibile e dell'incontro comunitario che gode del Patrocinio del Comune di Squinzano e della collaborazione di ASD Apulia Salentina e ASD Bikers Squinzano prevede alcuni premi simbolici per il ciclista più anziano il più giovane e il gruppo più numeroso con l'estrazione finale al termine della pedalata collettiva Per partecipare basta avere una bicicletta un po' di entusiasmo e la voglia di pedalare insieme SQUINZANO (Lecce) – Quattro vigili urbani aggrediti mentre svolgevano il proprio lavoro È accaduto nei giorni scorsi tra Casalabate e Squinzano sono state prese di mira in due distinti episodi di aggressione verbale Il primo caso si è verificato nella marina di Casalabate; il secondo all’esterno dello stadio comunale di Squinzano dove i vigili urbani stavano eseguendo controlli di routine sulla viabilità gli agenti sono stati insultati e offesi mentre svolgevano il proprio dovere I fatti hanno suscitato l’immediata reazione dell’amministrazione comunale A esprimere solidarietà e ferma condanna è stato l’assessore alla Polizia Locale Salvatore Vedruccio: “Esprimo la mia solidarietà e vicinanza agli agenti del nostro comando di Polizia Locale aggrediti nei giorni scorsi a Casalabate e fuori dallo stadio comunale mentre svolgevano con impegno e professionalità il loro lavoro Occorre condannare con fermezza ogni forma di violenza ancor più se perpetrata ai danni di chi serve e protegge la nostra comunità Grazie per la vostra dedizione e la vostra presenza costante sul territorio da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale” che ha dichiarato: “Solidarietà ai nostri agenti che svolgono un servizio fondamentale per la nostra comunità Nessuno deve subire aggressioni soprattutto se sul posto di lavoro Condanna per questo e tutti i gesti di questo tipo e compattezza intorno al nostro corpo di Polizia Locale” Le indagini sulle aggressioni sono attualmente in corso L’incidente nella tarda mattinata di oggi sulla strada provinciale che collega Squinzano alla marina di Casalabate Il conducente non dovrebbe essere in pericolo di vita LECCE - Non sono ancora chiare le cause dell’incidente avvenuto nella tarda mattinata di oggi lungo la strada provinciale che collega Squinzano alla marina di Casalabate ha perso il controllo ultimando la sua corsa contro un muretto.  Nell’impatto il mezzo si è ribaltato e il malcapitato è rimasto prigioniero dell’abitacolo fino all’arrivo dei soccorsi ma all’arrivo del personale del 118 era cosciente ed è rimasto vigile anche durante il trasporto nel pronto soccorso dell’ospedale “Vito Fazzi” ma i medici non hanno ancora sciolto la prognosi in attesa che vengano ultimati tutti gli accertamenti che non si esclude possa essere dipeso da un malore del conducente saranno gli agenti della polizia locale intervenuti sul posto con i carabinieri e i vigili del fuoco Piazza Sant'Anna Olmi a Squinzano è pronta ad accogliere il tradizionale Rito della Benedizione delle Palme che si terrà domani e che aprirà la Settimana Santa che precede la Pasqua I fedeli si raduneranno nella Piazza con i rappresentanti delle confraternite e dei circoli insieme ai sacerdoti e ognuno porterà dei ramoscelli di ulivo da benedire; al termine del rito della benedizione i gruppi torneranno in processione in direzione delle proprie chiese parrocchiali non prima di aver posto in cima alla colonna dell’Osanna un ramoscello di ulivo appena benedetto che ricorda l'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme Dai racconti dei più anziani emerge che un tempo in prossimità della colonna dell’Osanna si svolgeva il rito della lettura del Vangelo in lingua greca ed al momento in cui la folla dei fedeli udiva la parola “Osanna … Osanna” veniva elevato il grido “Sannà … Sannà…” e ognuno agitava il ramo d’ulivo che aveva portato con sé.Ma il rito nei tempi in cui la vita cittadina si svolgeva in modo più riservato rispetto ad oggi era anche un’utile occasione per il corteggiamento tra i giovani dell’epoca La cerimonia rappresentava infatti una delle rare occasioni insieme a quella della visita ai Sepolcri del Giovedì Santo utili per futuri possibili fidanzamenti.Donato Stefanizzi il massimo studioso squinzanese di storia locale descrivendo lo sviluppo urbanistico di Squinzano agli albori dell’800 scriveva che la città si presentava “come un vecchio agglomerato di abitazioni generalmente modeste su cui spiccavano la chiesa parrocchiale e la sua torre campanaria perciò privo di mura che imponessero uno sviluppo obbligato una figura grossolanamente quadrangolare”.Il perimetro del centro abitato partiva dall’incrocio dia Via Diaz con Via Maggiore Galliano allungandosi fino alla chiesa di San Giovanni per giungere alla chiesa parrocchiale San Nicola fino alla cappella dei Martiri per biforcarsi poi in direzione Campi Salentina e ad est verso la cappella del Crocifisso e dell’attuale Piazza Sant’Anna Olmi per piegare poi verso le attuali Via Tripoli e Via Roma fino alla cappella del Carmine e dell’attuale Piazza Plebiscito.Nel punto contrassegnato come l’incipit dell’abitato cioè l’incrocio delle attuali Via Maggiore Galliano e via Diaz denominata in quel periodo Strada dell’Osanna della colonna che oggi è posta sulla piazzetta in Piazza Sant’Anna.“La colonna - spiega nelle note Stefanizzi - è sormontata da una croce eretta anteriormente al 1680 (anno in cui ne è attestata la presenza dal coevo Stato delle Anime il più antico tra quelli di cui disponiamo) quasi ad esorcizzare i pericoli provenienti dal mare dalle popolazioni grecaniche del Basso Salento poi furono infisse delle croci per sottolineare il trionfo del cristianesimo sul paganesimo Detta colonna fu traslata nel primo decennio del Novecento nell’attuale Piazza Sant’Anna Olmi (a seguito di provvedimento adottato con delibera del Consiglio Comunale n 50 del 18 ottobre del 1897 motivato dal pericolo che la stessa ormai costituiva per il traffico) nel luogo in cui sorgeva una cappella dedicata alla Santa demolita (per volontà di Emilio Campa sindaco di Squinzano dal 12.05.1896 al 03.05.1898) perché fatiscente Da precisare che “Olmi” non è un cognome bensì un fitonimo derivato dalla presenza di alberi di olmo presso la strada attualmente intestata alla Santa peraltro già documentata dal citato Stato delle Anime del 1680 (“Strada degli ulmi o dell’urmo)”.Le colonne votive rappresentano nel Salento un’espressione artistica molto comune legata ansie e speranze che ogni uomo porta con sé Gli studi condotti sul fenomeno delle colonne votive non ha portato finora a grandi risultati Spesso le indagini condotte si sono scontrate con l’assenza quasi totale di documentazioni storiche e con l’indifferenza dei cittadini e ancor peggio delle autorità locali.L’usanza di innalzare steli è antichissima Risale alla preistoria con la realizzazione dei menhir per onorare Sulle origini della costruzione della colonna dell’Osanna di Squinzano non si hanno notizie oltre a quelle già riportate.Cosimo De Giorgi nella sua “Descrizione fisica geologica ed idrografica della Provincia di Lecce” pubblicato per la prima volta nel 1922 dalla Tipografia Ed sui testi ricevuti dalla Biblioteca di scienze della terra dell’Università Sapienza di Roma Indica tre direttrici di sviluppo dei monumenti megalitici che hanno Lecce come fulcro: la prima scende verso Taurisano Gemini e Racale estendendosi fino alla Marina di Ugento; la seconda si defila tra la città capoluogo e la Marina di San Cataldo e la terza scende lungo la costa adriatica tra cui Giurdignano con un numero elevatissimo fino ad arrivare a Santa Maria di Leuca.Chi ha studiato il fenomeno megalitico ha quasi sempre ricondotto la funzione di questi manufatti alla rappresentazione del sole sulla terra; il sole inteso come divinità In seguito col passare dei secoli e con l’avvento del cristianesimo a questi monumenti è stato dato il nome di “croci” Fu così che successivamente le colonne presero il nome di “Osanna” o Sannà” acquisendo così un’identità cristiana divenendo soprattutto nella Domenica delle Palme punto d’incontro per la benedizione dei ramoscelli d’ulivo così come accade a Squinzano nella domenica che precede la Pasqua Il rito religioso poi si conclude con il posizionamento di un ramoscello d’ulivo benedetto sul punto più alto della colonna con l’auspicio di tenere lontani dal paese gli spiriti del male Domani le Sante Messe si terranno alle ore 8.00 in Chiesa Madre alle 18.00 presso il Santuario e Casalabate e alle 19.00 in Chiesa Madre Alle 18.30 Passione Vivente presso Masseria Provenzani Il programma della Settimana Santa procederà con i seguenti appuntamenti: Lunedì 14 aprile - Lunedì Santo: ore 9.00 Lodi Mattutine presso la Chiesa del Calvarioore 18.30 Santa Messa a Mater Dominiore 19.00 S Messa in Chiesa MadreMartedì 15 aprile - Martedì Santo:ore 9.00 Lodi mattutine presso la Chiesa del Calvario ore 18.30 S Messa in Chiesa Madreore 19.30 Liturgia Penitenziale Comunitaria in Chiesa MadreMercoledì 16 aprile - Mercoledì Santo:ore 9.00 Lodi Mattutine e S Messa presso il Calvarioore 18.00 Solenne Messa Crismale in CattedraleGiovedì 17 aprile - Giovedì Santo:ore 9.00 Lodi Mattutine presso la Chiesa del Calvarioore 18.30 S Messa in Coena Domini a Mater Dominiore 19.00 S Messa in Coena Domini in Chiesa Madreore 23.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Madre e Mater DominiVenerdì 18 aprile - Venerdì Santo:ore 9.00 Lodi Mattutine presso la Chiesa del Calvarioore 15.00 Liturgia della Passione del Signore in Chiesa Madre e Mater Dominiore 20.30 Processione di Gesù Morto e della Vergine Addolorata (Partenza dal Calvario e rientro in Chiesa Madre)Sabato 19 aprile - Sabato Santo:ore 9.00 Ufficio delle Letture e Benedizione dell'Alloro presso la Chiesa del Calvario ore 11.00 Processione del Sabato Santo con il rientro delle Statue al Calvarioore 21.30 Solenne Veglia Pasquale in Chiesa Madre e a Mater DominiDomenica 20 aprile - Pasqua di RisurrezioneSS Messe ore 08.00 Chiesa Madre - ore 10.30 Chiesa Madre e Mater Domini - ore 18.00 Santuario e Casalabate - ore 19.00 Chiesa Madre ore 12.00 "Dies Gloriae: il gioioso incontro della Madre con il Risorto" in Piazza San Nicola HomeLa cittàAttualità Due pattuglie della Polizia Locale sono state aggredite verbalmente mentre svolgevano controlli sul territorio nei comuni di Casalabate e Squinzano sollevando la condanna delle autorità locali e l’avvio di indagini Il primo fatto è accaduto nella marina di Casalabate dove una pattuglia era impegnata in attività di vigilanza mentre il secondo si è verificato all’esterno dello stadio comunale di Squinzano durante normali controlli su viabilità e ordine pubblico i vigili urbani sono stati vittime di aggressioni verbali mentre eseguivano il proprio lavoro incluso l’elevamento di sanzioni amministrative Le forze dell’ordine hanno avviato indagini per fare luce sui due episodi al fine di individuare i responsabili delle aggressioni Si tratta di un segnale preoccupante per chi quotidianamente è chiamato a garantire il rispetto della legalità in contesti urbani e periferici I fatti rilanciano il tema della sicurezza per il personale impiegato nei servizi pubblici e la necessità di tutelare chi si espone in prima linea per il bene della collettività Il mese di maggio appena aperto non è solo il mese dedicato a Maria ma per molti fedeli è anche il mese in cui si celebra una delle sante più amate al mondo: Santa Rita da Cascia La comunità parrocchiale di San Nicola e Mater Domini di Squinzano ha avuto la gioia e il privilegio di accogliere la preziosa reliquia della santa e fu proprio durante quei giorni di grazia che venne messa in scena per la prima volta nella chiesa madre una inedita rappresentazione teatrale sulla vita di Santa Rita dal titolo “Rosa che profuma di cielo” Non è bastata neanche la replica del 13 marzo che in poco tempo il passaparola sull’intensità e la bellezza della rappresentazione ha portato ad un vero e proprio “tour” teatrale nelle diverse parrocchie che ne hanno fatto richiesta Un tour che avrà come momento culminante la tappa di Cascia: infatti tutto il cast della compagnia parrocchiale porterà in scena questa sacra rappresentazione proprio sul sagrato della basilica intitolata alla santa e che conserva le sue spoglie mortali ripercorre i momenti salienti della vita di Rita in un crescendo di emozioni e di riflessioni che rendono questa forma teatrale una vera e propria catechesi per grandi e bambini I testi e la regia sono stati curati nel dettaglio da don Alessandro Scevola parroco della chiesa madre e di Mater Domini di Squinzano che già da tempo accarezzava il sogno di un’opera teatrale dedicata alla vita della santa Ad aiutarlo in questo compito gli stessi collaboratori che sono accanto a lui nella stesura dei testi del Presepe Vivente e della Passione Vivente: Cesare Canoci co-regista e sceneggiatore, Annamaria Agrimi e Serena Mazzotta in qualità di sarte, Angelo Vetrugno e Salvatore Palma come tecnici audio, Giuseppe Rampino, Giovanni Cataldi e Denis Patera per le luci Accanto a loro i bravissimi volontari della parrocchia e dell’oratorio che si sono immersi con impegno e costanza a interpretare i diversi ruoli che la sceneggiatura richiedeva.  Il primo appuntamento sarà proprio stasera 4 maggio alle 20 presso la chiesa parrocchiale Maria SS Nel mese di maggio sono previste in tutto sette date in diverse comunità delle diocesi di Lecce e di Brindisi-Ostuni E tante sono le richieste che continuano ad arrivare dalle parrocchie… segno che il messaggio e la santità di Rita continuano ad essere stimoli di speranza e di fede nel cuore di ogni credente PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy dei colori e del divertimento legato alla festa di Carnevale Una festa che sembra avere origini molto antiche già da quando a Roma si celebravano le cerimonie pagane in onore del Dio Dioniso intendeva salutare l'inverno e accogliere la primavera con festeggiamenti in cui non vi era alcuna differenza tra nobili e plebei grazie all'uso delle maschere indossate come difesa contro le potenze diaboliche ostili fare scherzi e sovvertire gli obblighi sociali e di classe si può considerare un'espressione culturale che attraversa epoche e confini voglia di mascherarsi ma anche di lasciarsi scoprire.Un clima di festa e goliardia che Squinzano è pronto a rivivere con il Carnevalissimo 2025 Torna a Squinzano la tradizionale fiera in onore della Madonna Annunziata una tradizione che tocca con le sue radici secoli di storia che si fondono e si confondono con la storia dei primi casali presenti del territorio squinzanese e con la storia dell’abbazia di Cerrate alle 17,  dopo il canto dei vespri si svolgerà la solenne processione che dal santuario porterà la statua della Vergine in chiesa madre dove l’arcivescovo Luigi Pezzuto la statua accompagnata dalla confraternita farà rientro nel santuario a Lei dedicato.Il 25 marzo diverse messe scandiranno la giornata mentre poi alle 17 sarà presente nel santuario per presiedere la messa solenne; al termine della celebrazione avverrà la presentazione del volume sulla storia e sull’arte del santuario realizzato da Roberto Schipa Domenica 30 marzo è il giorno della grande fiera sin dalle prime luci dell’alba diversi ambulanti affolleranno Via Maria Manca mentre alle 8:30 vi sarà la benedizione e l’inaugurazione dell’antica manifestazione Durante il giorno si incontreranno il sacro e il profano nel santuario ogni ora sarà celebrata una messa mentre all’esterno tra le varie bancarelle ci sarà l’esibizione di una street band sarà la messa di ringraziamento nel pomeriggio quando l’arcivescovo Pezzuto riporrà dall’altare la sacra reliquia decretando la fine dei festeggiamenti Fervono i preparativi per provare a far ritornare a Squinzano l'allegria l'ironia e la spensieratezza del Carnevale la manifestazione organizzata da I Cavalieri di Quinzio in collaborazione con la Parrocchia Maria Regina e il Comune di Squinzano "Una festa pensata e fortemente voluta per provare a far ritornare il Carnevale nella nostra Città dopo anni di assenza" - spiegano gli organizzatori che contano sulla partecipazione e la presenza numerosa dei cittadini con il raduno dei partecipanti alle ore 15.00 presso la Parrocchia M alle 16.00 la sfilata di maschere e mezzi allestiti rigorosamente per il Carnevale partirà alla volta di Piazza Vittoria dove si terrà la tradizionale Pentolaccia Lungo le strade sfileranno maschere a tema libero altre che richiameranno il tema della primavera o dei cartoni animati più conosciuti mascotte che distribuiranno i gadget ai bambini presenti cavalli mascherati e una Banda allegorica che aprirà il corteo L'animazione è affidata ad Alessandro Leuzzi e sarà presente Radio System il bambino e la bambina con la maschera più simpatica il gruppo più numeroso e la maschera più originale tra gli adulti La manifestazione è stata sostenuta da 2G Nautica di Ranieri Giuseppe con il contributo di altri esercenti locali "Il nostro tentativo di riportare l'allegria del Carnevale a Squinzano nasce dalla voglia di ricreare quella magia quel divertimento e quella tradizione che si era un po' spenta regalando soprattutto ai bambini un pomeriggio di festa e divertimento Contiamo sulla presenza numerosa dei cittadini perché solo così possiamo pensare di replicare questa iniziativa facendola crescere sempre di più" - concludono gli organizzatori “La vita cristiana è un cammino che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza” (dalla bolla di indizione del Giubileo Secondo questo principio la comunità si prepara a vivere il tempo di grazia della Quaresima un tempo dove si è chiamati a vivere un'esperienza forte di preghiera di "digiuno" di tante cose superflue che ingombrano la vita la Quaresima inizierà nel segno di santità di Santa Rita da Cascia la cui reliquia sarà accolta oggi dalla comunità squinzanese Il settenario in onore di San Giuseppe e la Novena dell'Annunziata la cui predicazione quest’anno è affidata a diversi frati francescani saranno altre occasioni per vivere in pienezza e nell’ascolto della Parola questo tempo di riconciliazione e di perdono il programma completo della Quaresima 2025 che ha avuto inizio con il Mercoledì delle Ceneri lo scorso 5 marzo: Venerdì 7 marzo - La Reliquia di Santa Rita da Cascia in mezzo a noiore 07.30 Monastero di Cascia Consegna della Sacra Reliquia al Parroco don Alessandro Scevolaore 18.00 Accoglienza della Reliquia in Piazzetta Sant'Anna e Processione fino alla Chiesa Madreore 18.30 Solenne Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madreore 20.00 Via Crucis in Chiesa Madre Sabato 8 marzo - Reliquia di Santa Rita in Chiesa Madreore 09.00 Lodi mattutine e meditazione in Chiesa Madreore 16.00 incontro con tutti i bambini e i ragazzi della catechesi e A.C.R.ore 17.30 Canto del Vespro e Santa Messa in Chiesa Madreore 19.30 Recita del Rosario di Santa Rita per tutte le donne in Chiesa Madre Domenica 9 marzo - I Domenica di QuaresimaSS Messe ore 08.00 Chiesa Madre - ore 10.30 Chiesa Madre e Mater Domini - ore 17.00 Santuario - ore 18.00 Chiesa Madreore 12.00 Benedizione delle Rose in Piazza San Nicolaore 17.30 Canto del Vespro e Santa Messa in Chiesa Madreore 19.30 "Rosa che profuma di cielo" rappresentazione teatrale sulla vita della Santa in Chiesa Madre Lunedì 10 - Reliquia di Santa Rita in Chiesa Madre ore 09.00 Lodi Mattutine e meditazione in Chiesa Madre ore 17.30 Canto del Vespro e Santa Messa in Chiesa Madre ore 19.00 Processione della Sacra Reliquia fino a Mater Domini Martedì 11 - Reliquia di Santa Rita a Mater Domini ore 09.00 Lodi Mattutine e meditazione a Mater Domini ore 18.00 Canto del Vespro e Santa Messa a Mater Domini con una preghiera per tutte le vedove ore 18.30 Intronizzazione della Statua di S Giuseppe in Chiesa Madre ore 19.30 Adorazione Eucaristica animata dall’Azione Cattolica Mercoledì 12 - Reliquia di Santa Rita a Mater Domini- Statio Quaresimale ore 09.00 Lodi Mattutine e meditazione a Mater Domini ore 17.30 Statio Quaresimale - Confessioni Comunitarie ore 18.00 Canto del Vespro e Santa Messa a Mater Domini con l’Unzione degli infermiore 19.30 Adorazione Eucaristica animata dai Catechisti Giovedì 13 - Reliquia di Santa Rita a Mater Domini ore 09.00 Lodi Mattutine e meditazione a Mater Domini ore 18.00 Canto del Vespro e Santa Messa a Mater Domini con il rinnovo dei voti da parte delle consacrateore 19.30 Adorazione Eucaristica animata dall’Oratorio Venerdì 14 - Saluto e partenza della Reliquia di S Rita ore 09.00 Lodi Mattutine e meditazione a Mater Domini ore 09.30 Visita della Sacra Reliquia agli ammalati ore 18.00 Canto del Vespro e Santa Messa a Mater Domini ore 21.00 Rito di Saluto della Reliquia e partenza per Cascia Messe ore 08.00 Chiesa Madre - ore 10.30 Chiesa Madre e M Domini - ore 17.00 Santuario - ore 18.00 Chiesa Madre ore 18.00 Inizio della Novena dell’Annunziata al Santuario ed esposizione della Sacra Reliquia di Nazareth Mercoledì 19 - Solennità di San Giuseppeore 09.30 Santa Messa alla presenza di tutti i confratelli e le consorelleore 17.00 Processione in onore di San Giuseppe per le vie: San Giuseppe ore 18.00 Santa Messa in onore di San Giuseppe e benedizione dei papà Venerdì 21ore 17.00 Via Crucis in Chiesa Madreore 17.30 Via Crucis a Mater Dominiore 19.00 Santuario - Presentazione del libro di Roberto Schipa "Squinzano Sabato 22ore 19.00 "Ti lascio una canzone papà" in Auditorium Domini - ore 18.00 Santuario - ore 18.00 Chiesa Madreore 9.00 Rinnovo delle cariche della Confraternita di S Antonioore 11.30 Tavolata dei Santi in onore di S Giuseppe in Piazza San Nicolaore 18.00 Santa Messa per tutti i papà in cielo in Chiesa Madreore 19.00 Rientro della Statua di San Giuseppe nella sua chiesetta e Gara della Cuccagna in Piazza San Nicola Lunedì 24 - Vigilia dell'Annunziataore 16.30 Solenne Canto del Vesproore 17.00 Processione della Madonna per le vie Maria Manca Santa Messa Solenneore 19.30 Rientro della Statua al Santuario in processione per le vie Armando Diaz e via Maria Manca Mercoledì 26 - Statio Quaresimale ore 17.30 Confessioni Comunitarie alla Madonna delle Grazie ore 18.30 Santa Messa e Statio Quaresimale alla Madonna delle Grazie Messe ore 08.00 Chiesa Madre - ore 10.30 Santuario -ore 11.30 Santuario - ore 18.00 Santuario - ore 19.00 Chiesa Madre ore 8.30 Apertura della Tradizionale Fiera in onore dell’ Annunziata Mercoledì 2 aprile - Statio Quaresimaleore 18.00 Confessioni Comunitarie a Maria Reginaore 18.30 Santa Messa e Statio Quaresimale a Maria Regina Venerdì 4 - I Venerdì del meseore 17.30 Adorazione Eucaristica e confessioni a Mater Domini ore 18.00 Adorazione Eucaristica e confessioni in Chiesa Madre ore 19.30 Via Crucis esterna Messe ore 08.00 Chiesa Madre - ore 09.00 Abbazia di Cerrate - ore 10.30 Chiesa Madre e M Domini - ore 18.00 Santuario - ore 19.00 Chiesa Madre Mercoledì 9 - Statio Quaresimaleore 18.00 Confessioni Comunitarie alla Madonna di Fatima ore 18.30 S Messa e Statio Quaresimale alla Madonna di Fatima Venerdì 11 ore 20.00 Via Matris al Santuario Sabato 12 ore 19.00 Passione Vivente a Masseria Provenzani Domini - ore 18.00 Santuario e Casalabate - ore 19.00 Chiesa Madre ore 10.00 Benedizione delle Palme presso Largo Osanna ore 19.00 Passione Vivente a Masseria Provenzani SETTENARIO IN ONORE DI SAN GIUSEPPE dal 12 al 18 marzo alle ore 18.00 in Chiesa Madre NOVENA DELL’ANNUNZIATA dal 16 al 23 marzo alle ore 18.00 al Santuario dell’Annunziata PASSIONE VIVENTEVenerdì 11 - Sabato 12 - Domenica 13 aprile presso Masseria Provenzani (info al 3476110610) E' nata a Squinzano una nuova associazione culturale presieduta dal Dott "L'Associazione - ci dicono in un comunicato stampa - attraverso un corretto e sereno dibattito e un confronto costruttivo con tutte le componenti della società civile ha la finalità di promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e culturale della nostra Città perseguendo sempre i valori della democrazia per il raggiungimento dei nostri obiettivi cercheremo di cooperare con le altre organizzazioni e le tante istituzioni del territorio ponendo sempre al primo posto i partecipanti e tutelando il confronto tra le parti".I soci fondatori hanno eletto all'unanimità il Presidente Dott Michele Micelli e a breve comunicheranno i nimi degli altri dirigenti L'Associazione è aperta a tutti coloro che vorranno contribuire fattivamente al bene alla crescita e allo sviluppo della comunità Per info ci si può rivolgere alla segreteria del Presidente contattando il numero 3291854313 Il fenomeno dei furti nelle abitazioni è una delle esperienze che maggiormente destano allarme e lasciano strascichi in chi li subisce E' il caso di una nostra lettrice che è rimasta vittima di una rapina in casa e che ha voluto condividere alcune riflessioni ''Nei giorni scorsi ho subito un furto nella mia abitazione a Squinzano Un’esperienza che lascia un forte senso di vulnerabilità e che non sembra essere un caso isolato: diversi cittadini stanno segnalando episodi simili in varie zone del paese Per questo motivo desidero invitare tutti i residenti a prestare particolare attenzione soprattutto in orari serali o quando si lascia la casa incustodita anche per poco tempo È importante proteggere le proprie abitazioni con ogni mezzo possibile e comunicare tra vicini per segnalare movimenti sospetti o situazioni insolite'' mi unisco a chi chiede con insistenza un rafforzamento della sorveglianza sul territorio Un presidio costante da parte delle forze dell’ordine insieme a un sistema di videosorveglianza più efficiente può rappresentare un deterrente importante contro nuovi episodi Chi ha vissuto esperienze simili è invitato a condividerle: solo unendo le nostre voci possiamo portare questo problema all’attenzione delle istituzioni e cercare soluzioni concrete Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare e porre maggiore attenzione su questa tematica l'Amministrazione Comunale di Squinzano con UAS l'Assessorato alle Politiche Sociali nella persona di Vincenzo Vespucci e la Dottoressa Anna Serratì Pedagogista e Garante delle persone con disabilità del Comune di Squinzano organizza alcuni appuntamenti che rientrano nel programma "Connessioni Blu - Uniti per l'Autismo" in riferimento al colore simbolico dell'autismo scelto su iniziativa dell'Associazione Autism Speaks promotrice della campagna Light It Up Blue Si parte il 2 aprile 2025 con un incontro-dibattito che si terrà alle ore 17.00 presso la Biblioteca comunale "G Cingolani" di Villa Cleopazzo e che sarà introdotto dai saluti dell'Avv del Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali Direttore Unità Operativa complessa di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Dsm Asl Lecce Dirigente psicologo Unità di Neuropsichiatria Asl Taranto e Direttore Scientifico Centro Educativo Ambarabà di Lecce Docente di Pedagogia Speciale presso Unisalento e Direttore dei Corsi di specializzazione sul sostegno Presidente A.N.G.S.A.Lecce odv (Associazione nazionale genitori persone con autismo) Pedagogista e Coordinatrice educativa del Bar Sociale "Alimenta" della Rete "Sale della Terra" si terrà un breve momento di Tea Break gestito dal Bar Sociale "Alimenta" Seguono due appuntamenti in data 5 aprile: alle ore 16.00 si terrà la premiazione del concorso "Connessioni Blu - Uniti per l'Autismo" riservato agli studenti di ogni ordine e grado che hanno partecipato al concorso artistico proposto dall'Amministrazione comunale e dal Garante dei disabili per esaltare l'espressione creativa e artistica dei ragazzi al termine della quale si esibirà il Mago Marco con il suo fantastico Magic Show si terrà l'evento "Rilassi-Amo-Ci Insieme" presso il Centro Aperto Polivalente per Minori in via dei Muratori a Squinzano un momento di meditazione e rilassamento guidato attraverso il suono e le frequenze delle campane tibetane soprattutto alle famiglie e agli operatori del settore che avranno la possibilità di porsi in ascolto del proprio essere interiore ritagliandosi un momento personale per dedicarsi alla cura di anima e mente La Garante della Disabilità del Comune di Squinzano commenta così le iniziative proposte: "Crediamo che sia davvero doveroso porre l'attenzione su questa giornata e su quello che rappresenta Il mio ruolo è un ulteriore strumento per incentivare momenti di sensibilizzazione come questi sempre più concreti e propositivi ai disturbi della salute mentale e alle necessità di riconoscere a queste persone diritti La mia idea di promuovere diverse iniziative in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo - prosegue la Dott.ssa Serratì - è stata sin subito accolta con entusiasmo dal Sindaco Mario Pede e dall’Assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Vespucci e con ampia sinergia abbiamo 'azionato i motori' per la realizzazione di questi appuntamenti rivolti a studenti di ogni ordine e grado Abbiamo scelto di denominare il programma “Connessioni Blu – Uniti per l’autismo” perché il colore azzurro è diventato sinonimo dell’iniziativa grazie all’organizzazione Autism Speaks e alla loro campagna Light It Up Blue ed è stato adottato per simboleggiare l’importanza di creare un mondo più accogliente e inclusivo per le persone anche la sede che accoglierà l’incontro-dibattito del 2 aprile la rinomata dimora storica “Villa Cleopazzo” Penso che sia quanto mai necessario e utile - conclude la Garante - sviluppare momenti di riflessione approfondimento e informazione soprattutto nel mondo scolastico sul tema dell'autismo condividendo idee e prospettive future anche con tutta la Comunità" arrestato dai carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina ieri pomeriggio Parte della droga accanto alla leva del cambio e il resto in una scarpa SQUINZANO – L’hanno fermato alla guida di una Toyota Yaris Ma non averla mai conseguita sarebbe stato davvero l’ultimo dei problemi di Razvan Constantin Ghitescu Perché quando sono stati scoperti accanto alla leva del cambio e dentro una scarpa ben 92 “cipollotti” di cocaina (per un totale di 35 grammi e mezzo circa) la situazione ha assunto una piega a dir poco inaspettata Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di ieri Alcuni carabinieri della Sezione radiomobile di Campi Salentina che erano di pattuglia in quel momento a Squinzano insospettiti dall’irrequietezza del conducente hanno verificato come il giovane fosse sprovvisto di patente hanno visto che dentro c’erano svariate confezioni che racchiudevano dosi di cocaina (78 più un foglietto con quantitativo e importo Ghitescu si è visto costretto a collaborare Sapeva che avrebbero continuato nella perquisizione e che sarebbe emerso anche il resto con altri quattordici “cipollotti” Oltre a sequestrare la sostanza stupefacente i carabinieri hanno scoperto che il ragazzo aveva con sé ben 445 euro in banconote di vario taglio che sono state requisite insieme con due telefoni cellulari La perquisizione è proseguita nell’abitazione del giovane – a breve dal punto in cui è stato fermato in auto – Condotto in caserma e sentito il pubblico ministero di turno il 20enne è stato dichiarato in arresto e trasferito in carcere.  nel primo pomeriggio di oggi è già tornato in libertà che si è tenuta davanti al giudice per le indagini preliminari Angelo Zizzari assistito dall’avvocato Fabrizio Tommasi considerando il carattere episodico della vicenda e il fatto che sia Segnali inquietanti che denotano quanto sia diffusa in maniera capillare la sostanza e sempre prolifici i canali attraverso i quali raggiunge le piazze Nota: articolo aggiornato alle 14,34 con l’esito della convalida LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.  Squinzano si prepara ad avvolgersi nel silenzio interrotto solamente dalle marce funebri e del suono della troccola che nei giorni più importanti della Settimana Santa rompono quei taciturni giorni di dolore e preghiera prima della consueta celebrazione domenicale vi sarà la solenne benedizione delle palme e dei ramoscelli d’ulivo in Piazza Sant’Anna dove ormai da secoli è collocato il tradizionale “Osanna” Le celebrazioni entreranno nel vivo il Giovedì Santo dove dopo la messa in Coena Domini in chiesa madre per le vie e le piazze di Squinzano vi sarà il consueto pellegrinaggio agli altari della reposizione delle varie chiese parrocchiali prenderà il via la processione di Gesù morto e della Madonna Addolorata partendo dalla cappella della Visitazione per poi far rientro in chiesa madre saranno silenziosamente traslate di nuovo nella cappella del Calvario il suono festoso delle campane annuncerà la Resurrezione di Cristo verrà spogliata dal mantello nero che la ricopre e andrà incontro alla statua del Cristo Risorto E’ grande l’attesa e la gioia con la quale la Comunità Parrocchiale di San Nicola e Mater Domini e l’intera comunità squinzanese si stanno preparando a vivere quello che sarà certamente un grande evento di fede e di preghiera ossia l’arrivo della Reliquia di Santa Rita da Cascia il prossimo 7 marzo 2025.Sarà proprio la Madre Badessa del Monastero di Cascia a consegnare il prezioso reliquiario al parroco don Alessandro Scevola al termine della messa mattutina di venerdì 7 marzo.Dopo la consegna che avverrà nella cappellina privata delle Suore di Clausura del Sacro Convento di Cascia la delegazione parrocchiale che accompagnerà il parroco farà ritorno a Squinzano dove è previsto il grande abbraccio tra la comunità squinzanese e la grande Santa dei casi impossibili Sarà il suono a distesa e gioioso di tutte le campane ad annunciare al popolo l’arrivo della Reliquia della Santa che sarà accolta dai fedeli in Piazza S la piazza dove tradizionalmente è collocata la colonna dell’ Osanna e che vede ogni anno la benedizione dei ramoscelli d’ulivo durante la Domenica delle Palme.Dopo l’abbraccio con i fedeli la Sacra Reliquia sarà portata in processione fino alla Chiesa Madre e resterà esposta alla pubblica venerazione fino alla sera di lunedì 10 marzo giorno in cui dopo la Messa serale ci sarà la Processione che accompagnerà la Reliquia nella Parrocchia di Mater Domini Qui la Reliquia sosterà fino alla sera di venerdì 14 marzo e proprio quella sera una delegazione di 60 pellegrini ripartiranno per Cascia per la riconsegna alla Madre del prezioso dono.Durante i giorni del pellegrinaggio ricco è il programma di celebrazioni religiose che si svolgeranno all’interno delle due parrocchie in modo da dare non solo agli squinzanesi ma anche ai vari fedeli del Salento la possibilità di pregare la Santa dei casi “disperati” in un mondo e in una terra assetata di speranza e di rinascita E in effetti la figura storica di Rita parla all’uomo di oggi in maniera straordinaria in relazione al messaggio di perdono di sofferenza che questa grande Santa ha incarnato nella sua vita come moglie come madre e infine come donna consacrata a Dio.“Sono certo che questo pellegrinaggio” “sarà un momento di grazia per tutta la comunità anche perché si pone all’inizio del cammino penitenziale della Quaresima Ci mettiamo alla scuola di Rita per imparare da Lei ad avere “sguardi di misericordia” su noi stessi si legge nei manifesti preparati per l’occasione ed è già nell’aria e soprattutto nei cuori che si respira il profumo della Santità di questa grande donna che viene a visitare il nostro Salento piantando nel cuore la rosa della speranza che possa presto sbocciare nel terreno arido delle nostre crisi" lo Squinzano Volley conquista matematicamente l’accesso ai playoff per la promozione in Serie B centrando questo importante traguardo per il terzo anno consecutivo che ha visto i ragazzi di Mister Frisenna e Coach Serratì imporsi con autorità anche nell’ultima sfida contro il Galatina lo Squinzano ha dominato il match sin dai primi scambi chiudendo con un netto 3-0 che non ammette repliche la squadra ha mostrato una maturità tattica e una brillantezza tecnica che hanno reso vani i tentativi di reazione degli avversari «È una gioia immensa vedere questi ragazzi centrare un altro obiettivo importante» ha dichiarato il presidente dello Squinzano Volley l’impegno dello staff tecnico e la passione di tutto l’ambiente stanno dando i loro frutti Ora ci aspetta l’ultima partita della regular season che affronteremo con la determinazione e l’umiltà di sempre» Il prossimo impegno per lo Squinzano sarà domenica 13 aprile tra le mura amiche del PalaFefè di Squinzano Un’occasione per celebrare insieme ai tifosi un traguardo importante ma anche per prepararsi al meglio alla fase più calda della stagione ruolo di prestigio e di grande importanza per la squadra che è scesa in un campo stracolmo di tifosi vincendo contro il Ruffano domenica si è messo un altro importante tassello verso il traguardo finale quali sono le tue sensazioni a pochi giorni dalla fine del campionato "Domenica è stata scritta una delle pagine più belle della nostra Squinzano qualcosa che non si può spiegare a parole ma solo chi l’ha vissuta dal vivo può capire È stata la vittoria dell’intera città che ci ha spinti a dare più del massimo" Al di là di quello che sarà il risultato di domenica qual è il bilancio del capitano bianconero su questa stagione "Il bilancio della nostra annata è positivo e comunque sia sarà un annata indimenticabile per tutti noi naturalmente con il risultato che tutti attendiamo e vogliamo sarà un'apoteosi per l’intero paese" I tifosi e tutta Squinzano sono sicuramente il dodicesimo uomo in campo per i ragazzi non solo domenica ma anche in questa settimana di vigilia "I tifosi dello Squinzano dopo tanti anni sono ritornati alla carica è uno spettacolo vederli e sentirli cantare mi fa tremare il cuore e mi fa tornare dietro nel tempo Da bambino li guardavo con tanta ammirazione e meraviglia ora sentirli cantare da dentro il campo è da pelle d’oca quanto sono pronti a battagliare i ragazzi "All’interno dello spogliatoio si respira un'aria serena e tranquilla anche perché ci son giocatori che sanno come prepararsi al meglio queste partite siamo consapevoli della nostra forza e son sicuro che prepareremo la partita col mister su ogni dettaglio che possa far la differenza come ogni settimana per raggiungere l’obiettivo che tutti vogliamo quanto senti tuo lo scontro diretto di domenica e quali emozioni stai provando in questi giorni non posso negare che la partita si sente tanto ma la sento ancor di più perché purtroppo sarò fuori x infortunio e questo mi fa male Ovviamente darò comunque il mio apporto e supporto da fuori e se i tifosi saranno il dodicesimo uomo in campo io farò di tutto per essere il 13esimo quindi saremo 2 in più in campo questo sport è bello proprio quando giochiamo questo tipo di partite...Siamo fortunati" qual è la piccola grande promessa che la squadra può fare a tutti i suoi tifosi e tutte le persone di Squinzano che tanto vi vogliono bene e vi sono vicine "La mia piccola promessa è che ogni compagno di squadra darà il massimo fino all'ultimo minuto dell'ultima partita abbiamo tanta ma tanta voglia di vincere dopo tanti sacrifici lo meritano i tifosi e il nostro Valentino" domenica sarà importante anche l’aiuto e l’affetto di ogni singolo tifoso e da vero capitano quale sei suona la carica anche a tutti coloro i quali staranno leggendo questo articolo affinché possano essere tutti autori di questa bellissima storia a strisce bianconere ognuno di noi merita la gioia della vittoria del campionato Godiamoci ogni momento di questa settimana insieme perchè si respira un'aria davvero incredibile in paese e domenica tutti a Bagnolo a chiudere un cerchio di questa annata fantastica Si è da poco concluso l'evento salentino più importante e rinomato che si svolge a Novoli nella metà di gennaio attirando migliaia di visitatori che accorrono nel Comune nord salentino per celebrare da vicino il "fuoco buono" del Mediterraneo l'immenso falò fatto di fascine e tralci di vite recuperati dalla rimonda dei vigneti che si accende ogni 16 gennaio in onore del Patrono Sant'Antonio Abate Un evento che punta su attrattività turistica del territorio rilancio produttivo del settore turistico e potenziamento delle tradizioni sotto il profilo culturale e folkloristico replica a devozione del Protettore del fuoco e degli animali la comunità celebra il fondatore del monachesimo e primo Abate con la Benedizione degli animali che si terrà alle ore 12.30 sul sagrato della Chiesa Madre mentre dopo la Solenne Celebrazione Eucaristica delle ore 18.00 si darà il via all'accensione teatrale del Fuoco in Piazza San Nicola in una serata di condivisione e festa animata dalle musiche della tradizione popolare salentina e il sorteggio di premi finale Responsabile tecnico del settore giovanile Squinzano piuttosto che tecnica: quali sono le sensazioni che si provano ad essere il responsabile tecnico del settore giovanile io ho cercato di operare in maniera professionale per qualsiasi maglia abbia indossato in questi 12 anni di settore giovanile ma a Squinzano le sensazioni e l'aspetto emotivo per uno come me proveniente appunto da una famiglia squinzanese e immersa attivamente e da sempre nel mondo del calcio Io a 5 anni vivevo al terzo piano dello storico hotel Astor in Piazza Plebiscito Non è mai esistita altra squadra e altri colori...fare il responsabile del settore giovanile mi impone di tenere a bada l'emotività e riservarla solo ai 100 minuti da tifoso della prima squadra per continuare ad avere il giusto equilibrio professionale e garantire la crescita del fenomeno giovanile al servizio di una società di primissimo livello in una piazza storica del calcio" 2) All’esordio assoluto del settore giovanile bianconero che bilancio può tracciare di questi primi mesi di attività un primo bilancio non può che essere positivo I numeri non mi piacciono in genere ma indicano la fiducia che ci è stata data da giovani e dalle loro famiglie con 280 tesserati Tutte le categorie stanno rispondendo bene sia in termini di crescita che di risultati sportivi avendo conquistato con primi e secondi posti l'accesso alla fase regionale con tutte le categorie non potremo partecipare al regionale con l'under 15 e 17 mentre lo faremo con la 14 e la 16 (categorie sperimentali) in quanto al primo anno nel settore giovanile; l'anno prossimo 3) Il campionato della Juniores regionale ha portato ad aggregare in prima squadra diversi giovani ragazzi Quanto è importante per lei che le nuove leve bianconere facciano esperienza anche in un campionato come quello della Prima Categoria quello che fa capire veramente il grado di evoluzione e maturità di un ragazzo è proprio quello Io penso che siamo in un momento storico che ha indebolito le nuove leve attraverso l'iperprotettività genitoriale in un campionato che non obbliga la presenza degli under attraverso la continua interazione con mr abbiamo fatto esordire diversi giovani e li abbiamo accostati periodicamente proprio per fa respirare l' aria della settimana della prima squadra che può farli crescere tanto Questa interazione è importantissima per il futuro" 4) Quanto è importante per lei coltivare dei giovani talenti e gestire in modo professionale un settore giovanile nel mondo dei dilettanti "Noi abbiamo l'obbligo morale di comportarci da professionisti pur operando nei dilettanti è l'unica strada per darsi un taglio operativo efficace Coltivare i giovani talenti è una missione dove bisogna spogliarsi dell'ego umano e capire che la priorità sono i ragazzi son voluto ritornare nei settori giovanili proprio perchè la non pressione del risultato giustissima e fisiologica nei grandi ti permette di lavorare a lungo termine con una condizione prioritaria nel mondo giovanile che è la pazienza 5) Squinzano ha risposto molto bene quest’estate ai numerosi stage che sono stati promossi tanti giovani si sono affacciati e proposti al mondo del calcio in un mondo come quello del calcio che è in continua evoluzione in particolare negli aspetti metodologici e gestionali ma non dimentichiamo mai che il gioco del calcio in se e per se che hanno complicato le cose e spesso le hanno allontanate non è un caso che oggi con tanti scienziati calcistici si fatichi a far venire fuori i giocatori perchè spesso queste scienze tolgono al giovane l'estro e la fantasia spostandolo verso cose strategiche con cui non sono d'accordo Il fatto che si affaccino ogni anno tantissimi ragazzi agli open day col sogno di diventare calciatori in qualsiasi fascia d'età è figlio del fenomeno mediatico calcio Ragazzi e genitori sperano nel campione che potrà diventare Non so quanto questo sia un passo in avanti nel far crescere calciatori per i quali è invece necessario creare un ambiente educativo e di crescita attraverso lo sport" 6) Quali sono gli obiettivi futuri che si è proposto per il futuro del settore giovanile bianconero "Noi vogliamo dare a tutti i bambini la possibilità di divertirsi creando un ambiente di apprendimento educativo a 360 gradi ma al tempo stesso vogliamo che si rispettino i fattori fisiologici di ciascuno nel percorso che li porta a crescere passando da una categoria all'altra in maniera sempre più sempre più attinente e consona alla formazione del calciatore Questo lo si potrà fare potenziando ogni anno lo staff con figure professionali (le strutture sono già al top) dai tecnici Figc abilitati ai responsabili dell'area motoria dai pedagogisti ai medici specializzati nello sport In occasione della Giornata Internazionale della Donna in particolare il Sindaco Mario Pede e l'Assessora alle Pari Opportunità Eleanna Bello in collaborazione con la Compagnia Nord Salento Teatro e le Parrocchie San Nicola e Mater Domini un dramma in due atti in omaggio a Mia Martini una delle più grandi ed indimenticabili cantanti della musica leggera italiana Presidente e regista della Compagnia Nord Salento Teatro dichiara: "Abbiamo voluto fortemente realizzare questo lavoro in occasione dei 30 anni dalla morte di Mia Martini scritto da Stefania De Ruvo per la nostra Compagnia è un dramma con qualche spunto di commedia per raccontare la vita di Mia La tecnica drammaturgica scelta per questo arduo compito è quella del teatro nel teatro; i registi commenteranno la scena appena svolta racconteranno le date degli eventi e soprattutto evidenzieranno la complessità della vicenda narrata ha la fortuna di avere al suo interno una solista che canterà sei brani di Mia Martini legati alle scene che verranno recitate appena è venuta a conoscenza di questo lavoro ha voluto subito inserirlo nelle iniziative legate alla Giornata internazionale della donna ha sofferto molto nella sua vita: per le violenze subite dal padre per il rapporto conflittuale con il compagno e per la nomea di 'iettatrice' contro la quale ha dovuto a lungo lottare l'hanno resa la donna forte che era".Partecipano allo spettacolo: Giuseppe Rollo in collaborazione con Monteco - al servizio dell'ambiente e della cittadinanza rende noto il calendario degli interventi di sanificazione ambientale del 2025 sia a Squinzano che nella marina di Casalabate le date e gli orari degli interventi attuati in un'ottica di prevenzione si invita la cittadinanza a chiudere porte e finestre a non circolare o sostare nelle aree interessate dagli interventi a coprire giochi per bambini e a tenere all'interno gli animali domestici Il calendario potrebbe subire variazioni in caso di avverse condizioni metereologiche l’arcangelo Gabriele apparve alla Vergine Maria annunciandole che Dio aveva scelto lei per diventare la madre del Salvatore sono la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” L’Annunciazione diventa quindi una festa mariana molto importante per i cristiani poiché sottolinea la centralità di Maria nel piano divino di salvezza che ricorre il 25 marzo di ogni anno e la cui figura è profondamente legata alla squinzanese Maria Manca la pia donna vissuta tra tribolazioni e dolore poi liberata e riscattata proprio dalla Madonna Annunziata tramite un garofano rosso divenuto l'emblema di una storia d'amore e fede senza tempo a volere la costruzione del Santuario sito in via Manca oggi gemellato con la Basilica dell'Annunciazione di Nazareth e luogo del cuore di tanti squinzanesi si terrà la processione per le seguenti vie: Maria Manca la Santa Messa Solenne sarà celebrata da S la Statua rientrerà al Santuario in processione per le vie Armando Diaz e via Maria Manca presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica animata dalla Polifonica Santa Cecilia si terrà la presentazione del libro di Roberto Schipa "Squinzano: il Santuario dell'Annunziata".Domenica 30 marzo avrà luogo la Tradizionale Fiera dell'Annunziata con l'esibizione della Street Band nelle vie interessate dalla fiera i festeggiamenti si chiuderanno con la Messa di Ringraziamento al Santuario presieduta da S.E Luigi Pezzuto e la Reposizione della Reliquia Nazareth e Squinzano si univano nel nome di Maria Annunziata con il gemellaggio tra il Santuario di Maria SS Annunziata e della Madonna del Garofano di Squinzano e la Basilica dell'Annunciazione principale luogo di culto della Città di Nazareth Fine e obiettivo principale del gemellaggio quello di incrementare la spiritualità e la devozione dei fedeli nei confronti della Terra di Gesù e attingere a quello spirito che permea l'attività dei figli di San Francesco in Terra Santa presso il Santuario legato al nome di Maria Manca si terrà la Recita del Rosario e a seguire avrà luogo la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E per la Solenne Ostensione della Reliquia della Santa Casa di Nazareth È accaduto nella giornata di ieri a Squinzano nei pressi di alcuni distributori automatici collocati in via Vittorio Veneto: il giovane soccorso grazie al massaggio cardiaco praticato da guardie giurate intervenute e istruite telefonicamente dal 118 SQUINZANO – Accusa malore ma viene soccorso e salvato grazie ad un massaggio cardiaco: è avvenuto nella giornata di ieri Protagonista della vicenda un giovane ragazzo di nazionalità marocchina trovato accasciato a terra nei pressi di alcuni distributori automatici collocati in zona e notato da una pattuglia dell’istituto di vigilanza Ggs La Velialpol di Veglie Gli operatori si sono fermati e preoccupati dallo stato di salute del giovane hanno allertato il 118: in attesa dell’arrivo di un’ambulanza le guardie giurate hanno ricevuto telefonicamente le indicazioni di primo soccorso da applicare nei confronti del soggetto a terra iniziando a praticare il massaggio cardiaco che fortunatamente nel giro di qualche minuto Il ragazzo ha ripreso conoscenza e all’arrivo dei mezzi del 118 e contemporaneamente anche dei carabinieri è stato preso in cura dai sanitari che hanno proseguito l’intervento e lo hanno trasferito in ambulanza presso il “Fazzi” di Lecce dove è stato affidato al personale medico della struttura per iniziare a raccontare una storia più ampia che parla di secoli di tradizioni e cultura di una comunità che ha vissuto l'epoca d'oro del vino e della musica la grande produzione di vino che da Squinzano raggiungeva il Nord Italia Questa città ha rappresentato per anni un punto di riferimento indiscusso in entrambi questi settori i cui protagonisti ne hanno scritto una storia gloriosa che rivive nelle manifestazioni e nel progetto ambizioso che l'Amministrazione Comunale di Squinzano promuove in collaborazione con diverse realtà locali tra cui il Cuis e il Conservatorio Tito Schipa di Lecce Un progetto che è stato presentato domenica 17 novembre durante una conferenza stampa tenutasi a Villa Cleopazzo Ricercatore del CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale AIPAI “Vogliamo rafforzare il patrimonio tradizionale musicale e storico della nostra città attraverso un percorso culturale che culminerà nella giornata del 23 novembre che vogliamo diventi un appuntamento annuale e che prevede la realizzazione di un volume nel quale saranno tratteggiate le caratteristiche dei nostri stabilimenti vinicoli che speriamo possano essere valorizzati come meritano e l’incisione di un cd musicale a cura del Conservatorio Tito Schipa di Lecce con le musiche della nostra banda e dei fratelli Abbate” – ha dichiarato il Sindaco Mario Pede che ieri l’Incontro di studi nell’Ambito del Progetto di Ricerca presso la Sala Cingolani della Biblioteca di Villa Cleopazzo Sono intervenuti Albano Carrisi con un video di apertura Giuseppe Spedicati – Docente del Conservatorio T Schipa di Lecce e Coordinatore del Progetto Franco Antonio Mastrolia – Docente di Storia economica dell’Università del Salento Antonio Monte – Ricercatore CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e Roberto Schipa – Giornalista e moderatore della serata si terrà la tanto attesa Festa del Vino in Piazza Plebiscito l’evento conclusivo di questo progetto che mira a riattivare e valorizzare strutture industriale e vecchi stabilimenti vinicoli che da 'vuoto urbano' diventano luoghi di attrazione a rinforzare la rete tra le varie realtà e associazioni locali a far riscoprire e riassaporare la storia e le tradizioni e a trasmettere alle nuove generazioni l’amore e la conoscenza del nostro passato glorioso e del nostro importante patrimonio culturale “Abbiamo recuperato dalla precedente amministrazione Miccoli un progetto ambizioso nel quale crediamo molto perché ci consentirà di rispolverare e rivivere un pezzo della nostra storia che deve essere conosciuta È un viaggio emozionale che culminerà nella serata di sabato 23 e che avrà luogo in Piazza Plebiscito intorno alla cassarmonica che rappresenta il simbolo e l’elemento fondamentale della nostra cultura ripetendo un evento che già lo scorso anno aveva registrato un grande successo” – ha aggiunto l’Assessora alla Cultura Eleanna Bello L’evento avrà inizio alle ore 19.00 in Piazza Plebiscito e si snoderà attraverso un percorso enogastronomico di prodotti locali un’esibizione della Street Band e lo spettacolo di Musica Popolare a cura dei TalitaKum “L’unione e la cooperazione tra le associazioni e le nostre realtà locali è uno degli elementi fondamentali per la crescita del nostro territorio e per il successo di ogni progetto perché credo che solo stando insieme e collaborando si possano ottenere grandi risultati Voglio ringraziare tutte le attività e le realtà locali come le Pro Loco e le aziende vinicole che hanno aderito al progetto perché solo grazie a questo possiamo realizzare l’obiettivo di sentirci parte di una comunità senza dimenticare le nostre origini e la storia che ci ha portati fin qui coinvolgendo anche le nuove generazioni che hanno tanto bisogno di conoscere le antiche tradizioni del nostro passato per proiettarsi al meglio nel proprio futuro e per vivere il presente con consapevolezza e coinvolgimento” - conclude l’Assessore alle Attività Produttive passa anche un supplemento d’anima."(Henri Bergson) si terrà la festa liturgica in onore di San Vincenzo Ferrer Compatrono di Squinzano e presbitero spagnolo dell'Ordine dei Frati Predicatori proclamato Santo da Papa Callisto III nel 1455 Straordinariamente intelligente e studioso si è sempre dedicato alla predicazione e alle opere di riconciliazione contribuendo in modo sostanzioso alla soluzione dello scisma d'Occidente quadri e affreschi all'interno delle Chiese di tutta l'Europa occidentale ospita la Statua del Santo realizzata in legno e cartapesta in fogli mentre impugna nella mano sinistra un Crocifisso e rivolge la destra in alto indicando la gloria celeste.La comunità celebra la memoria del Compatrono San Vincenzo Ferrer dove Don Alessandro Scevola presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica «È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno fu ammazzato insieme agli uomini della sua scorta dalla mafia.Sono passati oltre 30 anni dalla strage di Via D ’Amelio La memoria di un eroe dell’antimafia diventa uno spettacolo è prodotto dalla compagnia Meridiani Perduti Teatro e il supporto del TRAC – Centro di Residenza Teatrale Pugliese - della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto spettacolo vincitore Eolo Award 2024 come migliore attrice.L’Amministrazione Comunale di Squinzano sostiene l’iniziativa nel quadro delle politiche di educazione alla legalità e alla cultura antimafia proseguendo pertanto un percorso iniziato da mesi che vede già l’inaugurazione di un bene confiscato alla mafia che diventa un centro socio educativo per ragazzi di sostegno alle famiglie che si conclude per 2024 con questo spettacolo Mario Pede e dell’Assessora alla Cultura dott.ssa Eleanna Bello: “Il nostro impegno attraverso l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione è finalizzato a sensibilizzare il territorio con particolare attenzione alla famiglia e alle nuove generazioni la cui formazione ha un peso diretto sulla vita e sul futuro della comunità insieme all’Istituto Comprensivo di Squinzano portare questo prestigioso progetto artistico di forte impatto sociale ed educativo nella nostra Squinzano Il nostro ringraziamento è rivolto alla Dirigente prof.ssa Loredana De Simone per la sua costante collaborazione in particolare al nostro concittadino dott Vincenzo Scardia – Presidente del Tribunale di Brindisi e a Coldiretti per aver sposato questa iniziativa.Ringraziamo inoltre per la collaborazione ed il prezioso supporto le Parrocchie l’Associazione Città della Musica di Pino Lagalle e UAS.Riteniamo che “La stanza di Agnese” possa rappresentare uno spettacolo di memorie che testimonia – specie alle nuove generazioni – la cura per la vita simbolo della speranza e di un passato nobile che resta immortale che sognava di veder rinascere l’Italia”.La serata si concluderà con un dibattito che vedrà protagonisti i ragazzi del nostro Istituto Comprensivo e gli illustri ospiti L'intervista di Nicolò Patera ad Antonio Cocciolo dopo la partita di Bagnolo urge voltare pagina e guardare comunque verso il traguardo finale quali sono le tue sensazioni sull’attuale situazione "È assolutamente normale provare dispiacere per il risultato di domenica scorsa anche perché è stata una partita equilibrata decisa da un solo episodio ma è certo che bisogna guardare avanti e cercare di centrale l’obiettivo dalla porta secondaria" Quali aspetti del gioco pensi debbano essere migliorati in vista della semifinale contro una squadra ben attrezzata come il Capo di Leuca "A questa domanda ti posso rispondere serenamente: ci penserà il Mister a preparare la partita nel modo migliore anche perché in questa stagione ci siamo affrontati quattro volte con il Capo di Leuca e abbiamo vinto due partite su quattro affrontare una semifinale così importante che potrebbe far sognare in grande una Città "A livello morale ci sono tutti i presupposti per far bene perché giochiamo in casa davanti al nostro meraviglioso pubblico e quindi le motivazioni verranno da sole" Cosa rappresenterebbe per te e per la squadra il salto di categoria "Il salto di categoria sarebbe il giusto epilogo di un’annata comunque meravigliosa sia per noi che per i progetti della società che per l’intero paese che merita ben altre categorie" Hai parlato con i tuoi compagni per caricarli in vista della partita con la squadra ci siam parlati guardandoci tutti negli occhi e c’è la giusta rabbia per ripartire Anche la società il giorno dopo ci ha trasmesso la serenità giusta per andare avanti insieme assicurandoci che gli obiettivi non cambiano assolutamente di una virgola tutto ciò ha fortificato ancor di più la consapevolezza di voler fare bene in questi Play Off e sono certo che non sarà una sconfitta a Bagnolo a cambiare i progetti futuri dello Squinzano Calcio La nostra è una realtà destinata a durare nel tempo vista la serietà del progetto Non sarà certo una rondine a fare la primavera e questo Squinzano lo sa bene!" C’è un avversario in particolare che temete o preferite pensare solo al vostro modo di giocare facendo leva sui punti di forza della squadra bianconera Rispettiamo gli avversari ma non cambierei mai nessuno dei miei compagni con nessuno dei giocatori che ci siam trovati di fronte quest’anno e non sono frasi di circostanza… in ogni allenamento ed in ogni partita è troppo bello allenarsi insieme a dei ragazzi così forti" c’è una promessa che la squadra può fare a tutti i suoi tifosi e a tutte le persone di Squinzano che si sono dimostrate sempre pronte a sostenerla e seguirla in tutto il Salento "La promessa è che daremo il massimo per far nostra la partita e mi auguro di rivivere le stesse emozioni della partita in casa contro il Ruffano dove c’era un intero esercito a spingere tutti noi in campo a dare il meglio È grande l’attesa e la gioia con la quale la comunità parrocchiale di San Nicola e Mater Domini e l’intera comunità squinzanese si stanno preparando a vivere quello che sarà certamente un grande evento di fede e di preghiera ossia l’arrivo della reliquia di Santa Rita da Cascia questo pomeriggio alle 18 in Piazza Sant'Anna a Squinzano È stata proprio la badessa del monastero di Cascia, Madre Maria Grazia Cossu, insieme con il rettore della basilica, a consegnare questa mattina il prezioso reliquiario al parroco don Alessandro Scevola al termine della messa mattutina (GUARDA) avvenuta nella cappellina privata delle monache di clausura del Sacro Convento di Cascia la delegazione parrocchiale che ha accompagnato il parroco sta facendo ritorno a Squinzano dove alle 18 è previsto il grande abbraccio tra la comunità squinzanese e la grande santa dei casi impossibili Sarà il suono a distesa e gioioso di tutte le campane ad annunciare al popolo l’arrivo della reliquia della santa che sarà accolta dai fedeli in Piazza S la piazza dove è collocata la colonna dell’Osanna e che vede ogni anno la benedizione dei ramoscelli d’ulivo durante la Domenica delle Palme la sacra reliquia sarà portata in processione fino alla chiesa madre e resterà esposta alla pubblica venerazione fino alla sera di lunedì 10 marzo giorno in cui dopo la messa serale ci sarà la processione che accompagnerà la reliquia nella chiesa parrocchiale di Mater Domini Qui la reliquia sosterà fino alla sera di venerdi 14 marzo e proprio quella sera una delegazione di 60 pellegrini ripartiranno per Cascia per la riconsegna alla badessa del prezioso dono Durante i giorni del pellegrinaggio ricco è il programma di celebrazioni religiose che si svolgeranno all’interno delle due chiese parrocchiali in modo da dare non solo agli squinzanesi ma anche ai vari fedeli del Salento la possibilità di pregare la santa dei casi “disperati” in un mondo e in una terra assetata di speranza e di rinascita come madre e infine come donna consacrata a Dio “Sono certo che questo pellegrinaggio - afferma il parroco don Alessandro - sarà un momento di grazia per tutta la comunità anche perché si pone all’inizio del cammino penitenziale della Quaresima Ci mettiamo alla scuola di Rita per imparare da lei ad avere sguardi di misericordia su noi stessi ed è già nell’aria e soprattutto nei cuori che si respira il profumo della santità di questa grande donna che viene a visitare il Salento piantando nel cuore la rosa della speranza che possa presto sbocciare nel terreno arido delle crisi personali e sociali Prosegue la rassegna letteraria "Quattro chiacchiere in punta di penna" una preziosa occasione per conoscere libri ed autori salentini grazie a Pro Loco Squinzano APS presieduta da Cosimo Pierri che per questa undicesima edizione ha selezionato opere e autori del territorio che hanno fatto e faranno conoscere i loro libri ai cittadini creando un ponte fatto di cultura capace di accorciare le distanze e proponendo certezze del settore ma anche autori esordienti e talenti emigrati da tempo ma sempre legati alla loro terra d'origine Il prossimo incontro si terrà sabato 29 marzo 2025 sempre presso la Biblioteca di Villa Cleopazzo laureato in Gestione delle Attività turistiche e culturali e oggi Educatore impegnato in una comunità psichiatrica a Monopoli scopre la scrittura come valvola di sfogo e rifugio a ridosso del Marzo 2020 arrivando a dar vita alla sua opera "Da grande volevo fare lo scienziato" un bambino costretto a lasciare la sua terra in cerca di un futuro migliore morto nel Mediterraneo in seguito al naufragio del barcone che lo portava in Italia dopo aver subito maltrattamenti e violenze in terra libica L'incontro di presentazione del libro sarà introdotto da Cosimo Pierri Vivere Squinzano significa immergersi nelle tradizioni locali più intime e radicate da sempre simbolo tangibile della storia e dell'identità di un paese un atto d'amore e di fede che si rinnova con grande devozione degli squinzanesi che da tempo si preparano al giorno di festa Una figura eclettica caratterizzata da universalità considerato inoltre il precursore di Babbo Natale non solo perché la religiosità popolare lo accosta al mondo infantile venerandolo come protettore dei bambini e delle donne nubili avrebbe salvato la vita di giovani fanciulli e fanciulle in difficoltà nelle vesti bianche e rosse che ricordano l'abito del Vescovo mescolando sacro e profano e modellando sulla figura del Santo quella dell'amato Santa Claus dispensatore di regali e doni per i bambini in occasione della Santa Messa delle 10.30 in Chiesa Madre che si concluderà con l'arrivo di Babbo Natale e la consegna di dolcissimi pandorini a tutti i bambini presenti l'inizio della festa patronale sarà annunciato dal suono delle campane e dall'apertura della porta della Chiesa matrice Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti nel pomeriggio di domani con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S Arcivescovo coadiutore della Diocesi di Lecce alla presenza di tutti i parroci della città All'uscita del Santo sul sagrato della Chiesa madre si terrà poi il tradizionale rito della Consegna dell'anello da parte del Vescovo delle chiavi della Città da parte del Sindaco e della croce da parte del Presidente del Circolo Pro Feste San Nicola al Santo Patrono per le seguenti vie del paese: Chiesa Madre Piazza Plebiscito ospiterà il "Ciakky Show" uno spettacolo esilarante di musica e cabaret con il Gran Circo dei Burattini e tante attività ludiche e sfide appassionanti 'a spasso nel Medioevo' mentre dalle 20.30 si terrà l'esibizione musicale di Giro di Banda a cura del Maestro Cesare Dell'Anna Le due serate saranno impreziosite dalla Seconda Edizione dell'"Agorà del Gusto" tradizioni e specialità enogastronomiche nel centro storico di Squinzano è molto più di una ricorrenza: è il momento in cui il cuore di Squinzano batte più forte e all’unisono tradizione e comunità - dichiara il Sindaco Mario Pede Vi aspettiamo numerosi per vivere queste giornate speciali in cui Squinzano si illuminerà della luce della devozione e dell’unità; sarà un momento di fede autentica di orgoglio per ciò che siamo: una comunità forte capace di custodire e tramandare le proprie radici" profondamente radicata nella storia e nella cultura della nostra Città fonde meravigliosamente la solennità religiosa con l'orgoglio e l'impegno civico di tante persone che con devozione si preparano a vivere con gioia i giorni della festa a tutti coloro i quali sentono dal profondo del cuore il senso di unità che solo Nicola riesce a trasmettere come Santo ma anche come Simbolo di integrazione e accoglienza Ritroviamoci in Piazze e per le strade della nostra Città per stupirci ancora davanti ai simboli della tradizione del folklore e dei riti come San Nicola ci ha insegnato" - il commento dell'Assessore alla Cultura Eleanna Bello I festeggiamenti si concluderanno domenica 8 dicembre con la Traslazione della Statua del Patrono dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Giovanni e la chiusura della nicchia che ospita la statua Di seguito l'intervista di Nicolò Patera a Francesco Resinato come valuti questi due anni in maglia bianconera e quanto sei riuscito a legarti a questi colori e a tutti i tifosi "Valuto questi due anni in maglia bianconera in maniera molto positiva ho avuto la fortuna di incontrare delle persone veramente speciali a cui tengo molto Mi sono legato molto a questi colori sin da subito perché ho capito dal primo momento che Squinzano non è una piazza come tutte le altre perché fin da subito ci hanno sempre supportato sia in casa che in trasferta Sono senza dubbio il nostro dodicesimo uomo in campo Sono davvero molto legato perché mi hanno sempre sostenuto in maniera eccezionale" non si può non pensare a un fuoriclasse del calcio dilettantistico pugliese ma in questi anni C’è stato un avversario che ti ha messo in difficoltà "Diciamo che indicarne uno mi sembra riduttivo Posso sicuramente dire che ho avuto il piacere di 'scontrarmi' e condividere lo spogliatoio con giocatori molto forti che hanno calcato categorie superiori" C’è un momento dei tuoi due anni a Squinzano che ricordi particolarmente "Il momento che ricordo in modo particolare è sicuramente la vittoria dello scorso campionato Abbiamo dimostrato sin da subito che per noi l’obiettivo era ben chiaro e vincerlo con cinque giornate d’anticipo ha significato che il lavoro svolto è stato impeccabile Un momento che ti porti dentro tutta la vita è vedere tutta la piazza gioire e festeggiare perché rendere felici le persone credo che sia il massimo Di tutta la mia carriera ricorderò sempre la vittoria nella finale playoff del campionato di promozione con il Brilla Campi contro il Taurisano" Quando sfrecci sulla fascia riesci a travolgere tutti i tifosi; puoi svelarci da dove proviene questa dote tecnica Riuscivi a far mangiare la polvere agli avversari anche da piccolino da piccolo non ce n’era per nessuno perché ero molto più veloce rispetto agli altri Questa è solo una dote naturale che ho coltivato con tanto allenamento negli anni" La coesione che si è creata tra di voi nello spogliatoio è uno degli elementi che sta contribuendo al vostro successo "La coesione tra di noi credo che sia un elemento fondamentale per arrivare al successo È un gruppo formato prima da “UOMINI” e poi da giocatori e questo sicuramente ci rende ancora più forti Rappresentiamo una società forte dove lo staff è di primo livello Quando tutte queste componenti si uniscono diventa tutto più facile" quali obiettivi ti sei prefissato per questa stagione Continuerai a deliziarci con le tue giocate a lungo Non ci nascondiamo perché sappiamo molto bene di essere una squadra molto forte quindi puntiamo a vincere sia il campionato che la coppa Puglia Abbiamo tutto per poter continuare a fare bene su entrambi i fronti Sicuramente continuerò a giocare per molto tempo ancora e spero di poterlo fare sempre in maniera migliore" l'intervista di Nicolò Patera ad Andrea Libertini coloro che nonostante il lavoro e altri impegni dedicano veramente tante ore a questo sport Ma come è nata la tua passione per il calcio e cosa ti spinge a giocare ancora Sicuramente non è facile conciliare lavoro Lo spogliatoio poi ti mente tanta allegria e ti fa dimenticare le fatiche della giornata" Quando lo scorso anno sei arrivato alla corte dello Squinzano il tuo palmarès ci ha raccontato subito di un giocatore fuori categoria ma qual è il ricordo più bello che porti con te della tua carriera quelli che ricordo con più emozione sono la vittoria dei playoff con la Deghi che ci ha permesso di approdare in eccellenza e la vittoria del campionato dello scorso anno con lo Squinzano arrivata con netto anticipo" Per la tifoseria squinzanese sei un vero e proprio idolo basti pensare al lungo applauso che ti è stato dedicato al momento della tua sostituzione durante l’ultima partita di campionato contro il Don Bosco Manduria Qual è il rapporto che si è creato con i tifosi e con la città tutta "L’ultima partita è stata qualcosa di fantastico tutta la tribuna remava dalla nostra parte ci hanno dato veramente quella spinta in più che ci serviva per arrivare ai 3 punti" Sei un giocatore chiave all’interno dello spogliatoio non solo per le tue doti tecniche ma anche per l’esperienza che porti con te; quanto è importante dare dei punti di riferimento "Quest'anno abbiamo la fortuna di avere dei giovani forti ma soprattutto che hanno voglia di mettersi in mostra e si applicano tanto durante gli allenamenti Possono ritenersi fortunati perché si allenano con gente come Falconieri e Ancora che hanno calpestato palcoscenici importanti se sono bravi possono imparare davvero tanto spero di essere anche io un punto di riferimento per loro" Qual è il rapporto che si è creato nel corso di queste quasi due stagioni calcistiche prima di essere dei forti giocatori sono delle persone fantastiche Il gruppo è e deve essere la nostra forza" la società ha costruito una squadra che farà di tutto per portare a termine l’obiettivo Abbiamo a disposizione tutto per potercela fare Per quanto mi riguarda invece preferisco solitamente servire assist al compagno piuttosto che fare gol Quest’anno però sta succedendo il contrario l’importante è portare a casa il risultato" Permettimi di fare una domanda un pò “provocante”: in un futuro non troppo lontano Squinzano potrà ancora associare il tuo nome alla maglia numero 10 bianconera ho già detto che sino a quando la società e lo staff tecnico vorranno sarà un onore vestire questa maglia L'incidente si è verificato in serata sulla Cellino San Marco - Squinzano CELLINO SAN MARCO - La Fiat Grande Punto a bordo della quale viaggiavano si è ribaltata più volte Si sono vissuti momenti di grande apprensione per tre giovani di Cellino San Marco coinvolti in un incidente che intorno alle ore 19.30 di oggi (domenica 8 dicembre) si è verificato sulla strada provinciale che collega Cellino San Marco a Squinzano (Lecce) La dinamica del sinistro è in fase di accertamento ha perso il controllo della vettura in corrispondenza di una curva A quanto pare non vi sarebbero altri mezzi coinvolti La macchina è praticamente da rottamare limitando le conseguenze per gli occupanti.  Sul posto si sono recati i soccorritori del 118 e le pattuglie della Polizia Locale di Squinzano Tutti e tre i cellinesi sono stati trasportati presso l'ospedale Vito Fazzi di Lecce. L'intervento di bonifica e messa in sicurezza della strada è stato effettuato da personale della ditta Pissta Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR Davanti a oltre 1.600 spettatori – dato comunicato dal club bianconero – la squadra di Gianluca Politi rimonta e batte il Taviano nel big-match della 23ª giornata andando a segno con Cristiano Ancora e Omar D’Amanzo A tre giornate dalla fine lo Squinzano conserva due preziosissimi punti di vantaggio sul Bagnolo Domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) al terzo posto potrebbe inserirsi il Capo di Leuca qualora riuscisse a battere a domicilio il Ruffano nella ripetizione del match della 17ª giornata dopo l’accordo in tal senso tra le due società successivo a un evidente errore arbitrale occorso nella partita del 2 febbraio Negli scorsi giorni il Capo di Leuca è stato un incubo per lo Squinzano avendolo eliminato il 5 marzo nei quarti di Coppa Puglia (vincendo 0-2 al “De Ventura”) e sonoramente battuto (5-1) in campionato La formazione del presidente Pierluigi Caputo detiene il record di risultati utili consecutivi nel girone C Il pareggio colto domenica sul campo della Polisportiva Galatone forse non era il risultato aspettato ma ha allungato a 13 la striscia di partite senza sconfitte non è un cliente facile da affrontare e venderà cara la pelle I granata viaggiano al sesto posto in classifica a una sola lunghezza dalla zona playoff e faranno di tutto per ottenere i tre punti che li riporterebbero in quarta piazza al Ruffano è bastato un gol di Matteo Luca per centrare la vittoria e riscattarsi dal pesante 1-5 subito a Taviano nel turno precedente QUI LA CLASSIFICA La volata finale per la Promozione potrebbe anche decidersi nello scontro diretto dell’ultima giornata tra Bagnolo e Squinzano è favorevole al Bagnolo che riceverà il Cursi ormai senza obiettivi mentre lo Squinzano dovrà rendere visita al Galatone Calcio in piena corsa per evitare la retrocessione diretta e per salvarsi senza ricorrere ai playout qualora riuscisse a mettere tra sé e la penultima almeno sette punti lo Squinzano riceverà il Ruffano impegnato nella rincorsa playoff mentre il Bagnolo avrà un altro avversario che ha già raggiunto il suo obiettivo come il San Pancrazio lo scontro diretto dell’ultima giornata: Bagnolo-Squinzano Il discorso retrocessione diretta e playout ormai riguarda tre squadre: Galatone Calcio (12 punti Hanno ottenuto la matematica permanenza Cursi La squadra ultima classificata retrocederà in Seconda Categoria insieme alla perdente del playout tra la terzultima e la penultima si avrà il nome della quarta semifinalista di Coppa Puglia Al Triggiano basterà pareggiare a Noicattaro per tagliare il traguardo già raggiunto da Canusium per il criterio di prossimità territoriale si affronteranno nelle semifinali in programma per il 9 e 23 aprile con ordine degli incontri da ufficializzarsi tramite sorteggio in Lnd a Bari nei prossimi giorni Fondatore e direttore responsabile di SalentoSport; collaboratore di Tuttomercatoweb dal 2009; corrispondente per Piazzasalento dai Comuni di Melissano Racale e Alliste dal 2011 al 2017; collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia dal 2015