Cifra distintiva della rassegna resta la contaminazione tra arti e linguaggio divulgativo Co-organizzatrice di questa terza edizione è Fondazione Carigo Tra le altre e numerose realtà con cui collabora il festival vi sono la Sissa di Trieste e il suo Festival Scienza e Virgola l’articolato progetto “Produttori di Trame” di Benkadì e GoGas Tartaruga e l’iniziativa di Marco Paolini e Telmo Piovani “La Fabbrica del Mondo” raccontato sul finire della conferenza stampa è stato il percorso di ricerca che ha vito protagonisti gli studenti dell’Isis Bem di Staranzano e culminato nella mostra multimediale “Wetland Designers” visitabile durante i giorni del festival all’interno del municipio Curato da Francesco Scarel e realizzato in collaborazione con l’associazione Liminal Research Ets il percorso ha spinto gli studenti a immaginare e pianificare l’assetto che avranno le nuove zone umide dell’Isola della Cona – frutto dell’acquisizione di dieci nuovi ettari di terreno non più adatto alla coltivazione – attraverso un software basato sul machine learning: una fusione tra frontiere tecnologiche Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311 © 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n Quattro raid dei ladri in meno di tre settimane a Staranzano Il sindaco: “Pronto il piano per la videosorveglianza” TRIESTE - Quattro raid dei ladri in meno di tre settimane a Staranzano con molte case "depredate" nella stessa zona e a distanza di pochi giorni Gli ultimi episodi risalgono a venerdì 21 marzo in via dei Madrani poco distante dalla stazione dei Carabinieri nel caso di via dei Madrani ignoti ladri hanno fatto irruzione in due villette nella prima serata di venerdì scorso Stupisce non solo che i ladri abbiano messo a segno il colpo nell’orario in cui i vicini cenavano tranquillamente in casa ma anche la scelta di colpire una zona già interessata da furti (e quindi anche se non è chiaro se si tratti degli stessi ladri entrambe le volte nella vicina via Magnani oltre che in altre zone della città Sempre il 17 marzo erano stati infatti colpiti due alloggi in via Papa Giovanni XXIII dove una donna di 85 anni si è trovata davanti uno sconosciuto in casa La frequenza di questi episodi ha gettato la comunità staranzanese in un clima di forte tensione fatti analoghi hanno riguardato anche i comuni di Ronchi e Monfalcone che probabilmente visioneranno i filmati delle poche telecamere di sorveglianza presenti nel Comune non si trovano nelle aree attualmente colpite ovvero zone circondate da campi e per questo questi malintenzionati “vengono da fuori e probabilmente hanno studiato il territorio con le mappe online” “Come amministrazione ci siamo attivati con la Prefettura di Gorizia - spiega ancora Fragiacomo - è aumentata la vigilanza e ora le forze dell’ordine sono più presenti Con il prefetto stiamo anche attivando un progetto di solidarietà con i vicini non per organizzare ‘ronde’ ma per creare una rete di segnalazioni Lo scorso sabato il Comune ha anche organizzato un incontro con i cittadini residenti in via Magnani per discutere sul tema Per quanto riguarda le telecamere di sorveglianza il sindaco informa che “abbiamo predisposto un piano di installazione anche se fino a questi eventi la città non aveva una tale frequenza di questi reati il Comune ha chiesto fondi ministeriali che non sono stati riconosciuti proprio per la scarsa frequenza di fatti criminosi” saranno installate “entro qualche mese” il Comune di Staranzano beneficia di un fondo regionale dedicato alla videosorveglianza Come spiega il vicesindaco con delega alla sicurezza e lavori pubblici Flavio Pizzolato “i fondi sono stati concessi nel 2023 ma erogati a partire da quest’anno Il nostro sistema di videosorveglianza è in rete con vari comuni e abbiamo un servizio informatico in convenzione” “non è solo il costo puro della telecamera perché il sistema viaggia solo su rete dedicata quindi bisogna creare un sistema di cavi dove al momento non sono presenti I cavi esistenti sono stati infatti installati in altre zone perché precedentemente le priorità erano altre ovvero le zone sensibili come le scuole e gli incroci” “ora che l’indice di criminalità è purtroppo salito in città chiederemo nuovamente i fondi ministeriali” Il Comune raccomanda ai cittadini di prestare attenzione a elementi che potrebbero essere utili alle indagini sia comunicando tra loro che informando le forze dell’ordine qualora si notassero presenze sospette e persone o vetture mai viste nei dintorni Stanno volgendo al termine le ultime operazioni per la riapertura al traffico ferroviario della bretella Ronchi Sud - Molino Casillo, annunciata già a febbraio e frutto di un lavoro congiunto tra la ditta (il cui stabilimento si trova prima di Marina Nova) Nella sua porzione compresa in comune di Staranzano il binario incrocia un punto focale per il traffico locale ovvero il tratto di via Marconi immediatamente precedente alla rotatoria che immette nel raccordo stradale SS14-SP19: proprio qui sono state posizionate negli ultimi giorni le opportune croci segnaletiche di Sant'Andrea corredata dal "semaforo" di avvertimento visivo e luminoso Sono ancora da installare i pannelli distanziometrici e il segnale di avvertimento di passaggio a livello senza barriere sia su via Marconi che lungo il raccordo stradale prima della rotatoria; verrà invece realizzata per ragioni di sicurezza una staccionata tra la ferrovia e via Tina Modotti «L'ultimo collaudo di Rfi si è svolto giovedì scorso» fa sapere il presidente del Coseveg Fabrizio Renato Russo dichiarando che «entro la fine del mese e forse anche prima l'opera sarà pronta per la consegna» a Molino Casillo Non si sa ancora quando avverrà il passaggio dei primi treni la cui velocità di circolazione sarà molto contenuta - «praticamente a passo d'uomo» Nuove indiscrezioni rivelano però un aumento della frequenza delle corse passate ora a quattro a settimana rispetto alle due dichiarate dall'azienda pugliese agli albori del progetto Le informazioni non sono però ancora ufficiali; in ogni caso i convogli transiteranno nelle sole ore notturne per evitare gravosi impatti sul traffico cittadino Oltre trenta gli appuntamenti in calendario La rassegna si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 con alcune anteprime Confermata di nuovo la collaborazione con il progetto di Marco Paolini All’incontro saranno presenti il sindaco del Comune di Staranzano Marco Fragiacomo lo staff organizzativo e alcuni rappresentanti dei partner del Festival Sono confermate anche per quest’anno la collaborazione del Festival dell'Acqua con La Fabbrica del Mondo il noto progetto di Marco Paolini e Telmo Pievani e l’adesione della manifestazione di Staranzano al Festival Diffuso della Sostenibilità indetto da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Al termine della presentazione è previsto un momento conviviale il negozio di Agnese e Riccardo Rossit trasloca in una sede più ampia e luminosa la Cartolibreria Alle Scuole di Staranzano si è trasferita da via Gorizia a Piazzale Risiera di San Sabba Era l’11 agosto 2018 quando l’attività dei giovani Agnese e Riccardo Rossit apriva a poca distanza dal centro cittadino in una posizione strategica a presidio della tutela del commercio di vicinato Ora il negozio ha preso il posto di Hub Viaggi di Marco Godeas che si è spostata in via Martiri della Libertà La nuova location piace e gode di un vicino parcheggio per la cui sosta si dovrebbe poter contare sull’attivazione del disco orario almeno nei giorni feriali Mentre siamo ad ascoltare le voci dei giovani titolari molti clienti entrano nella nuova cartolibreria e condividono con loro la felicità del momento complimentandosi e manifestando tanta curiosità «Il nuovo locale si presenta molto più luminoso – commenta Riccardo – è ampio più del doppio di prima biglietti di auguri e la possibilità di avere le fotocopie L’attività di Agnese e Riccardo si riconferma un punto di riferimento per il territorio staranzanese e non solo Il negozio si propone anche come rinnovato punto di ritiro e spedizione dei pacchi frutto di ordinazioni avvenute on line si possono spedire e ritirare i quantitativi ordinati tramite Gls e Fedex Va precisato invece che per quanto riguarda Amazon Anche in Piazzale Risiera di San Sabba sono riconfermati il SuperEnalotto e la vendita dei biglietti Tpl Si potranno anche effettuare ricariche e pagamenti di bollettini vari e di F24 «Questo è stato un investimento importante per noi – commenta Agnese – prima eravamo in affitto adesso abbiamo comprato sapendo di poter contare su un locale più grande Gli spazi che avevamo a disposizione in via Gorizia erano ormai insufficienti Avendo ampliato l’offerta di prodotti e servizi un negozio più grande ci aiuterà a lavorare più serenamente e dare maggiori attenzioni alla clientela» Gli orari di apertura restano gli stessi – sabato e domenica si lavora mezza giornata - e la cartolibreria è contattabile al numero 0481 48 47 33 Prodotti di qualità e servizi al cittadino sono garantiti I dati forniti dalla società pugliese prevedono il passaggio di uno o due convogli a settimana nelle ore notturne Attendono conferma delle informazioni le autorità locali coinvolte nell’opera «Nei punti d’incrocio con le strade sopra citate verranno ovviamente installati avvertimenti e segnaletica in linea con le prescrizioni e i regolamenti della Rete Ferroviaria Italiana» è la conclusione del presidente del Coseveg: nello specifico si tratterà della croce di Sant’Andrea e di sistemi di avvertimento luminoso e sonoro Restano infine ancora da verificare e definire le misure da adottare per garantire la sicurezza nel punto in cui la ferrovia attraversa il nuovo tratto di pista ciclabile inaugurato ad agosto scorso poco dopo il ponticello su via delle Acacie e sempre in prossimità della sopra citata rotonda Il consigliere di Libertà e Moderazione chiede di fare chiarezza sul progetto e sui controlli qualitativi dell’acqua potabile Il consigliere comunale del gruppo “Libertà e Moderazione” Raffaele Panarito di Staranzano interviene sull’inizio dei lavori per la sostituzione della condotta idrica in cemento amianto che porta l’acqua potabile alle utenze cittadine Sul tema ha depositato un’interrogazione che sarà esaminata nel prossimo Consiglio Comunale.«Tra il 2021 e il 2022 si sarebbero dovute sostituire tubature in cemento amianto in diverse vie di Staranzano» osserva Panarito il quale precisa che «dei 21 chilometri di condotte da rimpiazzare» si sarebbe messo mano solo su 1480 metri comprendenti Strada della Vidussa «I lavori ad opera di Irisacqua sono partiti con la verifica dell'allora assessore ai lavori pubblici Tomadin Manuela – spiega il consigliere di minoranza – la quale illustrando la complessa opera da eseguire in seno all'attività della Scuola Provinciale dell’Acqua insediata all'Isola della Cona e in collaborazione con lo stesso ente menzionato fu organizzato un convegno da dove emerse l'indicazione della sostituzione delle tubature ormai obsolete Panarito chiede dunque contezza della situazione del progetto e «se l'acqua viene monitorata periodicamente con opportuni analisi chimiche per ricercare eventuali tracce di amianto» le tubature in cemento amianto potrebbero rilasciare tracce del minerale killer – ammonisce il consigliere – quindi i cittadini potrebbero correre il serio rischio di ingerire dell’acqua contaminata» «Invito la giunta – conclude Panarito - ad indire una riunione urgente con l’Ente gestore per l’approfondimento del progetto in esame tutte le misure necessarie per verificare la bontà dell’acqua potabile del nostro territorio comunale» L’evento si svolgerà dale ore 20 nel palatendone di Via Gorizia nell’ambito della 14esima edizione di Che Raza De Carneval Mentre cresce l’attesa per scoprire i dettagli della 141esima edizione del Carnevale Monfalconese e quelli della 70esima edizione de “La Cantada” l'associazione PA.MA VIDEO e il noto dj monfalconese Enzo Zippo sono già in fermento per l'organizzazione de “La Cavalchina Mascherata di Enzo Zippo” Gli organizzatori la definiscono «la più attesa la più grande festa carnevalesca che quest'anno compie 25 anni» Dopo il successo delle passate edizioni e come ormai da tradizione Per questa 25esima edizione si intende il 3 marzo a partire dalle ore 20 nel grande Palatendone di Via Gorizia a Staranzano (vicino alle scuole medie) in occasione della 14esima edizione di "Che Raza De Carneval” Condotta come sempre da Enzo Zippo assieme al suo Staff ed al Dj Master Dee la Cavalchina Mascherata di Enzo Zippo è entrata nel cuore della gente bisiaca ed è diventata uno dei simboli del Carnevale nel Friuli Venezia Giulia per la tradizionale sfilata delle maschere A coronare questo traguardo ci saranno numerosi eventi collaterali che suggelleranno l'importanza che negli anni ha riscontrato questo tanto atteso appuntamento di carnevale Si parte venerdì 21 febbraio alla discoteca I AM di Staranzano dalle ore 21 in poi dove ci sarà un'anteprima con tanto di fotografie celebrative e la partecipazione di alcune maschere vincitrici nelle varie edizioni Un momento per ritrovarsi tutti insieme e festeggiare questo importante traguardo Insieme alla musica e l'intrattenimento dei djs Enzo Zippo ci sarà anche la partecipazione di Sergio Marini e le sue Serpentine con un corner dedicato al noto giornale satirico Serpentade dal 27 febbraio al 10 marzo presso la sala Benito Peres del Comune di Staranzano si terrà una vera e propria esposizione artistica a cura di Dario Tronchin dove si potranno ammirare le più belle e significative fotografie (in grande formato) che faranno rivivere le edizioni passate Contemporaneamente si potrà anche ammirare un video celebrativo prima della serata ufficiale di lunedì 3 marzo un connubio tra il famoso Flower Power By Enzo Zippo e La Cavalchina Mascherata di Enzo Zippo un viaggio nel tempo tra costumi vintage e le varie maschere che hanno partecipato alle varie edizioni di questo cammino lungo ben 25 anni Un viaggio musicale con le sonorità del Flower Power By Enzo Zippo fino ad arrivare ai giorni nostri insieme a Robertino dj tutti da vivere nel segno dell'allegria e della spensieratezza e soprattutto insieme al dj Enzo Zippo La prima rapina lo scorso lunedì in via Anna Magnani Principale bersaglio dei ladri sono oro e gioielli Alta l’attenzione dei cittadini verso possibili comportamenti sospetti pare purtroppo non essersi ancora fermata: è circolata ieri mattina la notizia di una nuova incursione nella notte a Turriaco segnalata durante la giornata ai Carabinieri Ulteriori dettagli a riguardo non sono stati ancora diffusi Si è attivato per potenziare ulteriormente nel breve termine sicurezza e sorveglianza anche il Comune di Staranzano «Abbiamo inviato una lettera al prefetto e una alla questura per spiegare la situazione e favorire maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine - racconta il sindaco Marco Fragiacomo – stiamo puntando inoltre ad “attivare” i cittadini a stare più attenti a quanto succede nel territorio in modo da favorire la comunicazione di vicinato e la segnalazione tempestiva di eventi sospetti» una conferenza pubblica in sala Peres alle ore 18 con il primo dirigente del Commissariato di Polizia di Monfalcone Stefano Simonelli durante la quale verrà fatto il punto sulla situazione furti in zona e su come comportarsi in questi casi prendendo le opportune precauzioni Oltre alle otto telecamere di videosorveglianza già presenti a Staranzano la Giunta si sta adoperando per l’installazione di ulteriori 10-20 apparecchiature: l’intervento richiede procedure di realizzazione lunghe e laboriose motivo per cui le nuove unità non potranno essere operative prima di qualche mese» Sabato 15 febbraio lo storico Franco Cecotti approfondirà l’esodo giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe contestualizzandoli nel più ampio quadro degli avvenimenti storici del Novecento L’incontro sarà intercalato dalle letture di Silvia Aizza Porterà il saluto il sindaco di Staranzano Marco Fragiacomo ha lo scopo di promuovere e diffondere i valori e la cultura del riformismo i valori della giustizia sociale e delle libertà civili Nel solco della storia e della cultura del socialismo democratico e del liberalismo l'Associazione si propone di affrontare i diversi temi politici attraverso il metodo dell'analisi e della discussione mediante occasioni pubbliche di incontro e dibattito al fine di diffondere e radicare nella società un approccio intellettuale concreto ed oggettivo nell'analisi dei problemi del mondo contemporaneo con particolare riguardo alla realtà locale/regionale L’iniziativa si è svolta nella sala consiliare ed è stata condotta dai comandanti Concettini e Franco Focus su frodi informatiche e chiamate sospette In una sala consiliare gremita di cittadini molto interessati si è svolta nei giorni scorsi la conferenza dedicata alla difesa contro le truffe agli anziani L’incontro è stato curato dall’Arma dei Carabinieri e guidato dalla voce del Comandante della Stazione dí Staranzano Maresciallo Antonio Concettini e quella del Comandante della Compagnia di Monfalcone Capitano Davide Franco A portare il saluto dell’amministrazione comunale è stato il vicesindaco Flavio Pizzolato che ha ringraziato l’Arma per aver scelto Staranzano come prima uscita di una serie di conferenze sul territorio a tutela e difesa delle fasce deboli della popolazione i due rappresentanti delle forze dell’ordine si sono soffermati in maniera particolare sui tipi di segnali che devono far accendere un campanello d’allarme nelle persone e su come affrontare i malintenzionati i metodi di raggiro quali la truffa dello specchietto o del finto avvocato carabiniere o medico che chiedono soldi per parenti malati o in difficoltà e in forte ascesa quelli via cellulare e internet per carpire dati personali e codici bancari per cui in pochissimo tempo ci si ritrova col conto svuotato Alcune persone presenti hanno riportato anche esperienze personali dai finti rappresentanti di enciclopedia ai finti avvocati alle mail cosiddette dí phishing per cui con qualche clic al pc si fornisce inconsapevolmente al delinquente i propri dati I Carabinieri hanno sollecitato i presenti a essere prudenti e nel caso di dubbi di non esitare a chiamare immediatamente il 112 per avere informazioni ed eventualmente denunciare i fatti Più tempo passa e più diventano difficili le indagini per loro per cui il fattore tempo è fondamentale.Laddove c’è la stazione dei Carabinieri si invitano anche a recarsi di persona per spiegare cosa gli è successo I militari hanno consegnato ai presenti un utile volantino informativo al termine della conferenza Stamane hanno manifestato circa 300 studenti A scatenare la sollevazione è stata l’ipotesi di introdurre un badge per l’uso della toilette Diversi gli argomenti su cui i presenti alla manifestazione a partire dallo stato dell’edilizia scolastica Gli studenti hanno raccontato di trovarsi spesso di fronte a «bagni inagibili» che li costringono a perdere tempo vagando per la scuola alla ricerca di altre toilette aperte ma anche di dover fare lezione in alcune aule (quelle della nuova ala dell’edificio per la precisione) sprovviste di tapparelle che schermino la luce solare - «quando batte il sole mi ritrovo spesso a fine mattinata ad avere il mal di testa» ha raccontato una ragazza - o con finestre che non si possono aprire portando ragazzi e ragazze a indire il presidio è infine la questione del badge per l’uso dei servizi igienici Una proposta che era stata avanzata in via ipotetica per limitare come dichiarato da una portavoce degli studenti L’idea è stata però percepita come l’apice di una situazione giudicata già insostenibile da molti «Abbiamo preparato una lista di problematiche e richieste da presentare alla preside affinché si attivi per venirci incontro» è quanto hanno fatto infine sapere gli studenti concerti e sport per ricordare l’eredità della Resistenza e custodire la memoria condivisa Su tutto il territorio l’80esimo Anniversario della Liberazione si conferma come momento di partecipazione diffusa e consapevole Un’occasione per ricordare insieme il passato e affermare con forza i valori della libertà e della democrazia La commemorazione organizzata da Libera Gorizia in sinergia con la manifestazione nazionale prevista in mattinata a Trapani Appuntamento alle 17.30 nell’Anfiteatro del Comune L’appello di Libera Gorizia a partecipare attivamente a questa e ad altre simili iniziative si rivolge a tutte le parti della società civile a docenti e studenti (l’associazione ha sempre riservato una grande importanza all’agire nelle scuole) affinché al racconto di cronaca degli eventi si affianchi un doveroso coinvolgimento in prima persona di una categoria colpita con gran frequenza dalle realtà mafiose per il solo atto di indagare e raccontare verità La replica del sindaco Fragiacomo per fare chiarezza su quanto sostenuto dall’opposizione In corso l’iter per installare nuove telecamere Interesse anche per il ‘controllo di vicinato’ «Il numero di telecamere – fa ancora sapere il sindaco – può aumentare e si sta lavorando dal 2023 per ottenere i fondi specifici» Un processo rimasto in sordina per lungo tempo poiché «dal momento che Staranzano è sempre stato considerato un comune “sicuro” negli anni non sono stati assegnati fondi dal Ministero» Solo grazie all’ottenimento di finanziamenti regionali nel 2024 a seguito di un iter avviato dalla precedente amministrazione Marchesan si è potuto cominciare a lavorare a un implemento della videosorveglianza in territorio comunale: altro procedimento La violazione del corpo e dell’anima nelle donne vittime di violenza è il filo conduttore dei sei eventi promossi dal Comune Iniziative a tema anche nelle scuole e in Pro Loco Per rinnovare l’impegno su un tema verso cui ha sempre manifestato sensibilità l’Amministrazione Comunale di Staranzano ha promosso assieme all’associazione “Da donna a donna” e al laboratorio teatrale “La Barraca” la rassegna “Avevo detto NO!” performance teatrali e una mostra -che comincerà questo venerdì e si concluderà il 3 dicembre Un’iniziativa lanciata in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che come detto stamattina nella sala consiliare del Comune durante la conferenza di presentazione dal sindaco Marco Fragiacomo «è importante per acquisire informazioni e migliorare la comprensione del fenomeno a vantaggio del raggiungimento di una completa parità di diritti fra uomo e donna» «Esiste ancora una cultura maschilista che va affrontata in primis attraverso l’educazione – le parole di Fragiacomo – l’attuale amministrazione supporta questi eventi al massimo delle proprie possibilità» «Non abbiamo voluto solo affrontare l’argomento bensì le vite e gli episodi di chi lo ha vissuto Almeno una volta nella vita noi donne ci siamo chieste fino a che punto sia giusto tollerare e sopportare i comportamenti che ci imprigionano in stereotipi che non ci rappresentano – il commento dell’assessore alla cultura e alle pari opportunità Giuseppina Gambin – la violenza di genere è un fenomeno sistemico dal carattere trasversale e la parola rappresenta il primo passo di uscita da tale condizione» L’assessorato alla cultura di Staranzano e l’apposito ufficio d’area rappresentato dal responsabile Stefano Olivo hanno dunque lavorato a una proposta capace di trattare il delicato argomento in profondità e sotto diversi punti di vista legati tra loro Tutti gli eventi si terranno in municipio nella Sala Peres Venerdì alle 18 è prevista l’inaugurazione della mostra “Com’eri vestita – rispondono le sopravvissute alla violenza sessuale” visitabile in municipio fino al 3 dicembre che si focalizza sugli stereotipi relativi al corpo al linguaggio e ai comportamenti femminili Alle 15:30 di sabato 23 avranno luogo le letture itineranti dei ragazzi del laboratorio teatrale “La Barraca” con ritrovo in piazza Dante Alighieri (solo in caso di maltempo l’evento si terrà in Sala Peres) accompagnate musicalmente dall’arpista Agnese Puzzi dell’associazione culturale e musicale “Incontro” Lunedì 25 alle ore 18 appuntamento di tutt’altro registro con lo psicanalista e docente universitario Francesco Stoppa che indagherà le motivazioni inconsce e psicanalitiche della violenza di genere nel talk “Uomini che odiano le donne La rassegna riprenderà venerdì 29 novembre alle 20:30 con la conferenza della criminologa Linda Pontoni su storie di femminicidio e violenza dal punto di vista investigativo la rappresentazione teatrale in forma di reading “Senza Riflessioni per nuove metamorfosi possibili” ideata da Luisa Vermiglio scaverà ancor più a fondo nei ruoli sociali maschili e femminili per svelarne le influenze negative martedì 3 dicembre alle ore 18 il professore e youtuber del Liceo “Buonarroti” di Monfalcone Marco Bergamasco parlerà de “I miti antichi e gli stereotipi sulle donne” mostrando come certi cliché sul ruolo femminile abbiano la loro origine nei racconti archetipici del mondo greco e romano il tema della violenza di genere è stato sviluppato ad ampio raggio nelle scuole dell’istituto comprensivo Brignoli-Einaudi-Marconi con specifici percorsi di ricerca intrapresi da alcune classi e dai loro docenti Ne ha parlato durante la conferenza la professoressa Lucia Trevisan sottolineando la necessità condivisa e sentita dagli stessi studenti dell’introduzione nel sistema scolastico di una seria educazione affettiva e sessuale Si è attivata con una propria iniziativa anche la Pro Loco Staranzano ossia con una campagna d’affissione presso le attività commerciali di Staranzano di manifesti di sensibilizzazione e volantini con il numero verde a cui le donne vittime di violenza o stalking possono rivolgersi per ricevere aiuto Ieri sera l’attesa cerimonia all’auditorium dell’isis Bem In apertura lo show comico del trio ‘Crampi Elisi’ Assegnati i Sigilli Terenziani al Circolo Acli ‘Mons Francesco Plet’ e ai negozi ‘Da Ivan’ e ‘Ivan 2’ premio che vuol essere innanzitutto invito a rafforzare il senso di appartenenza a Staranzano e a promuovere la partecipazione attiva di tutti i cittadini al bene della comunità La presentazione letta dalla presidente della Pro Loco Paola Ferfoglia non ha presto lasciato dubbi: il vincitore del trentatreesimo Bobolar d’Oro è Carlo Antonio Feruglio presidente della BCC di Staranzano e Villesse titolare della storica azienda agricola “La Ferula” nonché negli anni amministratore e consigliere di molte realtà della finanza e del mondo agricolo Una vita segnata in giovinezza dal dolore per la perdita del padre e di altri familiari nel tragico incidente a Pesaro del 1985 dalla dedizione e dall’attenzione verso tutti i propri collaboratori «Mi sono spesso trovato davanti ad assemblee e cerimonie ma questa sera l’emozione è tutt’altra cosa – ha commentato Feruglio – la cosa più bella e importante è ricevere un riconoscimento a casa tua Al centro del dibattito il Fondo Vittime Amianto le difficoltà sulla riforma delle province e il monitoraggio dei lavori del nuovo plesso scolastico finanziato dal Pnrr Ha avuto luogo nelle scorse ore l’incontro tra l’amministrazione comunale di Staranzano e la deputata del Partito Democratico l’assessore all’istruzione Giuseppina Gambin Laura Bertogna e il consigliere regionale Enrico Bullian Sono stati toccati temi di natura amministrativa sono state affrontate le questioni del Fondo Vittime Amianto «Da tempo denunciamo l’ingiustizia che permette a Fincantieri di accedere al fondo destinato alle vittime mentre a destra non intervengono per correggere la norma» dichiarano congiuntamente i partecipanti all’incontro «L’emendamento di maggioranza che avrebbe escluso le società responsabili è stato affossato nel Milleproroghe – sono le parole di Serracchiani - tuttavia grazie alle nostre segnalazioni alla Commissione Europea e a quelle della società civile l’assegnazione dei fondi è sospesa per possibili violazioni delle norme sulla concorrenza» sul tema della reintroduzione delle province elettive la deputata Serracchiani ha evidenziato le difficoltà che esistono nell’iter parlamentare Resta il grosso tema non ancora affrontato dalla destra sulla sostenibilità dei costi e sulle competenze da attribuire alle province che almeno dovranno garantire un supporto efficace ai piccoli comuni si apprende dal Comune che «è emersa in particolare l’esigenza di monitorare l’avanzamento dei lavori e il rispetto della tempistica di realizzazione del nuovo plesso scolastico l’opera più importante del territorio comunale di Staranzano che in parte viene realizzata coi fondi del Pnrr» «Sia il maltempo sia altre difficoltà incontrate rischiano di rallentare i tempi in vista della scadenza dei termini per cui ho dato la mia disponibilità nel mio ambito di competenza» così Serracchiani riferendosi al tema «L'amministrazione di Staranzano – dichiara in chiusura il sindaco Fragiacomo – desidera ringraziare l'onorevole Serracchiani per la sua visita durante la quale sono stati affrontati temi di cruciale importanza per il nostro territorio» Il ragazzino era al Palaroller di Staranzano assieme ai genitori quando ha fatto perdere le sue tracce Partito il piano per la ricerca delle persone scomparse STARANZANO - Un quattordicenne residente nella località bisiaca risulta irreperibile da due giorni Questa mattina è stato attivato il piano per la ricerca delle persone scomparse con le comunicazioni diramate a tutte le forze dell'ordine per agevolare la ricerca Il ragazzino si è allontanato dal Palaroller di via delle Milie nel pomeriggio del 13 aprile Secondo quanto si apprende il quattordicenne si sarebbe allontanato dalla casa dove abita con i suoi genitori diverse volte negli ultimi tre mesi Non appena la redazione avrà informazioni sull'abbigliamento indossato e altri dettagli le comunicherà Chi dovesse sapere qualcosa contatti il 112.  alto circa un metro e 60 centimetri, indossava pantaloni mimetici una felpa di colore verde e scarpe da ginnastica colore grigio scuro Il percorso permette di passare oltre la SP19 in completa sicurezza e proseguire verso il litorale Aperto anche il punto sosta al lido realizzato assieme al Comune di Grado Un cielo grigio e poco rassicurante non ha scoraggiato autorità civili ciclisti e cittadini che stamattina si sono ritrovati a bordo delle proprie biciclette a Staranzano nei pressi della rotonda adiacente all’incrocio tra via Modotti e via Marconi per cominciare l’inaugurazione “a tappe” su due ruote del nuovo tratto ciclabile costruito a ridosso della strada provinciale 19 hanno partecipato alle tappe dell’inaugurazione anche i membri dell’associazione di volontari “Bisiachi in Bici” attiva da circa dieci anni nella promozione dell’attività ciclistica con pedalate ludiche iniziative di formazione e incontri con le amministrazioni comunali del territorio finalizzati a fornire idee e proposte per migliorare la mobilità sulle due ruote «altre sedi inadatte alle associazioni per problemi di pavimentazione e di distanza dal centro» «L'amministrazione comunale riconosce che la manifestazione "Che Raza de Carneval 2025" possa causare alcuni disagi ai cittadini di Staranzano vista anche la concomitanza della realizzazione della nuova pista ciclabile e dei marciapiedi di Via Gorizia nonché dei nuovi parcheggi di Via Venezia ma spera che vengano compensati dal valore di questa tradizione È la parte iniziale della nota del Comune in risposta alle osservazioni divulgate nella mattinata di oggi da Lega e FdI che sono intervenuti sulle modalità di gestione dei tradizionali festeggiamenti carnevaleschi si terrà la tradizionale manifestazione "Mangiare la renga" organizzata con il supporto della BCC Venezia Giulia – prosegue il comunicato - l'evento richiesto dal Comitato delle Associazioni No Profit che include quattro associazioni significative di Staranzano prevede il posizionamento di un tendone in Piazzale Unicef Altre localizzazioni sono state considerate inadatte dalle associazioni «L'amministrazione ha deciso di confermare questa location dato che l'attività didattica è sospesa nei primi tre giorni della settimana successiva e non ci saranno eventi nel tendone giovedì e venerdì La Festa della Donna sarà celebrata lì sabato 8 marzo» dichiara ancora il Comune che per mitigare i disagi ha dispiegato vigili urbani e operai durante i giorni di montaggio del tendone «La perdita di parcheggi si limita a 4 stalli per il posizionamento dei bagni La scuola è stata avvisata per tempo per informare le famiglie potenziali problemi suggerendo parcheggi alternativi e richiedendo collaborazione da parte di tutti» così la nota in chiusura Il noto scrittore e attore terrà una reading sulla seconda enciclica di Papa Bergoglio incentrata sulla questione ambientale e sui problemi del pianeta Continuano gli appuntamenti del ricco e articolato calendario del "Natale a Staranzano 2024" il ciclo di eventi realizzato dall’amministrazione comunale con la preziosa collaborazione delle associazioni del territorio e il determinante sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia della Camera di Commercio della Venezia Giulia – Fondo Gorizia e di Ascom coadiuvato da Stefano Alberello che lo accompagnerà con il suo oud (un suggestivo liuto antico di origine nordafricana) è la seconda enciclica scritta da Papa Bergoglio nel suo pontificato che risale al 2015 ed è dedicata ai temi ambientali e ai problemi del pianeta: l'attore commenterà legandosi all’attuale situazione ambientale il rapporto che lega l’umanità alla salute del pianeta stesso e la gestione internazionale politica e amministrativa dei problemi climatici e ambientali uomo di cultura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi propri degli uomini di fede Ovadia proporrà una lettura che evidenzia la forza rivoluzionaria dello scritto del Sommo Pontefice ovvero la denuncia dell'attuale crisi ecologica e l'assoluta necessità di "un'ecologia integrale" di un mutamento radicale nella condotta dell'uomo Parlando del comportamento umano in rapporto al pianeta sofferente l’attore e mattatore ebreo mette il pubblico di fronte alla proprie responsabilità in modo onesto e a tratti ironico «Questo pianeta non è a disposizione delle speculazioni economiche In questa eccezionale lettera papale c’è la denuncia molto meticolosa dell’economia di morte di spoliazione del pianeta di espropriazione e di disuguaglianze terrificanti che mossa da interessi di pochi incide drammaticamente sul destino di tutti - ha spiegato Ovadia in alcune recenti interviste - bisognerebbe tenersela sul comodino e ogni tanto da aprire per leggerne una pagina» I dipendenti trasferiti avevano un contratto a tempo determinato In risposta alle critiche di FdI sulla Polizia Locale: «Prorogato accordo con San Canzian» La carenza di dipendenti pubblici è sempre di più un problema serio per molte amministrazioni pubbliche non sono solo i trasferimenti o i pensionamenti a determinare queste riduzioni ma anche i limiti fissati dalle norme di finanza pubblica regionali Succede anche a Staranzano dove con l’inizio del 2025 si dovrà fare i conti con gli effetti di un pensionamento e di due trasferimenti ad altri Comuni – già avvenuti - dalla segreteria e dall’ufficio Opere Pubbliche mentre emergono delle novità rispetto l’accordo del servizio di collaborazione con la Polizia Locale di San Canzian d’Isonzo Per spiegare le motivazioni di quanto succederà «La normativa in vigore stabilisce che la spesa per il personale non può superare una certa percentuale delle entrate correnti – spiega il primo cittadino - questa percentuale è calcolata su base demografica a differenza di altri comuni di dimensioni simili fornisce diversi servizi aggiuntivi alla cittadinanza Questo comporta che il numero di dipendenti e la conseguente spesa per il personale siano necessariamente più elevati rispetto ad altri enti».Proseguendo Fragiacomo riferisce che – dal 2020 ad oggi - il processo di ristrutturazione della macchina comunale è stato complesso e che «si è dovuto necessariamente ridurre nel lungo periodo il numero dei dipendenti» l’amministrazione ha messo in atto diverse misure in collaborazione con ComPA FVG che supporta la formazione e la crescita professionale del personale della pubblica amministrazione con percorsi di formazione la riorganizzazione degli uffici e delle funzioni e l'espletamento di alcuni servizi in rete con altri comuni del territorio in linea con le normative e le indicazioni degli enti sovraordinati come la Regione «Questo processo si è rivelato lungo e impegnativo ma attualmente abbiamo raggiunto un equilibrio - riguardo ai due dipendenti che hanno recentemente lasciato il servizio entrambi erano assunti con contratto a tempo determinato: uno per esigenze legate al Pnrr e alla realizzazione della scuola primaria e l'altro per una sostituzione di maternità Le dimissioni sono avvenute alla fine di novembre e stiamo attualmente seguendo le procedure necessarie per coprire temporaneamente i due posti avverrà nel corso del 2025 e il posto è già stato coperto da una nuova assunzione» per Fragiacomo tutto è in linea con gli obblighi di legge «Per quanto riguarda il servizio di polizia municipale la collaborazione con il Comune di San Canzian d'Isonzo continua a essere fruttuosa basata su una convenzione rinnovata nell'ultimo Consiglio del 9 dicembre per un anno – precisa il sindaco - questa cooperazione è segno di un approccio positivo che consente di gestire un territorio più ampio sempre nel rispetto dei limiti di spesa per il personale che tutti dobbiamo affrontare» nei giorni scorsi erano intervenuti gli esponenti di Fratelli d’Italia ed è proprio a loro che si rivolge poi Fragiacomo «Hanno indicato la necessità di assumere vigili urbani in particolare perché tre non sarebbero sufficienti al momento dell’ingresso dei bambini a scuola voglio chiarire che non è accettabile per questa amministrazione mettere in discussione servizi essenziali come l’Asilo Nido comunale «Mantenere un asilo nido pubblico – prosegue Fragiacomo - piuttosto che affidarlo a fornitori di servizi esterni è un'assunzione di responsabilità alla quale la nostra amministrazione non intende rinunciare specialmente in un periodo di crisi demografica come quello attuale a differenza di potenziali fornitori di servizi esterni Non si può considerare l'ipotesi di "barattare" l'asilo nido per l'assunzione di vigili urbani come sostenuto da un consigliere della minoranza in Consiglio il quale suggerisce di rivedere la necessità di mantenere un asilo nido comunale Questa posizione equivarrebbe a puntare sulla repressione tramite multe anzichéé su un servizio essenziale per la comunità è importante che venga espressa chiaramente» il primo cittadino riferisce che sono in corso delle interlocuzioni con altri Comuni per gestire in modo virtuoso alcuni servizi le collaborazioni riguarderanno i consorzi dei Servizi sociali comunali dell’Ambito Carso Isonzo Adriatico i servizi informatici con il Comune di Monfalcone e lo Sportello Unico delle Attività Produttive «Ribadisco che il clima interno alla macchina amministrativa del Comune di Staranzano è molto positivo Nonostante i cambiamenti avvenuti negli ultimi sei mesi stiamo lavorando per rafforzare alcuni uffici cercando di mettere le persone giuste al posto giusto Continueremo a seguire queste linee guida nell’ottica del miglioramento continuo» conclude Fragiacomo L’obiettivo da raggiungere è di 6mila euro per rinnovare il campo di basket e riqualificare la zona Il circolo Acli di Staranzano ha lanciato la campagna crowdfunding “Oltre il Canestro - Spazi di Crescita per Centri Estivi e Doposcuola” L’obiettivo è quello di raccogliere 6mila euro da devolvere al rifacimento del campo di basket dell’area parrocchiale dove in estate si svolge il centro estivo organizzato dal circolo e che è anche un punto riferimento e di ritrovo per molti giovani che cerca di stimolare le associazioni impegnate sul territorio con uno strumento nuovo che vede coinvolte attivamente le comunità alle quali le campagne di raccolta fondi si rivolgono Gli istituti bancari possono offrire un cofinanziamento pari al 20% del budget di raccolta totale Grazie alle donazioni verrà realizzata una nuova pavimentazione verranno ridipinte le linee del campo e comprati nuovi canestri Il circolo vuole impegnarsi per offrire alle centinaia di ragazzi del territorio nuovi spazi di gioco che siano adeguati «Vorremmo che il campo di pallacanestro diventi qualcosa di bello anche a livello architettonico: con colori e dallo stile nuovo e vivace» afferma il presidente del circolo Acli di Staranzano «Vogliamo ridare dignità e identità a questo luogo in modo che venga riqualificato l’intero contesto in cui è inserito» continua Ronca Il campo si trova infatti nelle vicinanze dell’oratorio del teatro e del campo da calcio; una zona che si presta alle attività dei centri estivi e degli scout nonché ideale per l’organizzazione di sagre e feste «Attualmente sono stati raccolti già duemila euro anche grazie al lavoro dei ragazzi e degli animatori che hanno realizzato un video per lanciare la campagna» conclude il presidente Il proprio contributo può essere offerto accedendo al link https://bit.ly/Acli-Oltre-il-Canestro Lega e FdI attaccano l’amministrazione Fragiacomo Caos parcheggi per le famiglie in via Gorizia Nota congiunta di Lega e Fratelli d’Italia di Staranzano critici sulle limitazioni al traffico dovute all'installazione della tensostruttura adiacente al plesso scolastico che ospiterà gli eventi di "Che Raza de Carneval 2025" L’intervento è firmato dai leghisti Fulvio Fragiacomo e Martina Pellizon e – per FdI – dai consiglieri Elisa Oddo e Raffaele Digiacomo la struttura è stata collocata sulla pista di pattinaggio nei pressi di Piazzale Unicef lateralmente al plesso scolastico – scrivono i consiglieri di minoranza - nella stessa area sono in corso i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che hanno causato l’eliminazione di tutti i posti auto a disposizione dei genitori che accompagnano i figli a scuola e soprattutto del personale scolastico» «La carenza di parcheggi nei pressi dell’istituto scolastico è motivo di forte preoccupazione per le famiglie di Staranzano - continuano - abbiamo ricevuto infatti numerose segnalazioni di famiglie stanche dell’ennesimo disagio nella zona scolastica Non è necessario che il sindaco indichi loro dove parcheggiare nei prossimi giorni: i genitori ne sono già ben consapevoli» I consiglieri sostengono che sia stato opportuno trovare una sede alternativa per i festeggiamenti del Carnevale viste le notevoli limitazioni di spazi vigenti sull’area «In paese abbiamo altre aree e strutture già esistenti che avrebbero potuto ospitare la festa basti pensare al Palaroller oppure alla Ducks Area di baseball – precisano Lega e FdI - è indubbiamente importante preservare la festa del Carnevale ma riteniamo altrettanto fondamentale ridurre il più possibile i disagi alla cittadinanza e alle famiglie che già soffrono a causa dei lavori della pista ciclabile» l'idea di servire il cittadino non sembra essere la bussola che orienta l'operato di questa amministrazione – concludono le opposizioni - l’unica certezza che abbiamo oggi è che siamo difronte ad un’altra occasione persa da parte del sindaco di individuare soluzioni dimostrando attenzione ai bisogni dei cittadini» Si sfila dalla civica dell’ex candidato sindaco per essere «indipendente» «Non diventi inconsapevolmente una stampella della maggioranza» Il consigliere Angelo Raffele Panarito eletto nel giugno scorso nella lista civica “Giuliano Venudo Sindaco” esce dalla lista e si schiera autonomamente creando il gruppo consiliare “Libertà e Moderazione” Lo comunica ufficialmente il capogruppo Giuliano Venudo «La decisione è conseguente ad un confronto che abbiamo avuto nel quale è emersa la necessità personale di Panarito di svolgere l'incarico di consigliere comunale in piena indipendenza – spiega Venudo - la cosa ovviamente non è assolutamente in linea né con il patto sottoscritto in campagna elettorale che andava rispettato fino in fondo né con il mio modo di fare politica» Venudo spiega anche che la questione «comunque non è una novità in quanto Panarito fin dall'inizio del suo incarico mi ha rappresentato la sua volontà di potersi esprimere in autonomia e ci sono stati alcuni episodi che hanno evidenziato la sua esigenza di non identificarsi con nessun gruppo politico».Alcune posizioni espresse da Panarito sarebbero quindi state oggetto di «speculazioni» indicate come motivo di apporti divisivi all’interno dell’opposizione «Nulla di più infondato – rivela Venudo - con Fratelli d'Italia e con la Lega i rapporti sono ottimi e c'è una collaborazione continua Mai come in questo periodo il dibattito politico a Staranzano è partecipato dall'opposizione rappresentato da persone di spessore ed esperienza che mettono in risalto criticità e carenze dell'amministrazione Proponiamo temi di interesse per la collettività Ci confrontiamo continuamente sulle proposte e sui temi da trattare «Ho assecondato quindi malvolentieri la sua richiesta ma era giunto il momento di fare chiarezza – specifica ancora Venudo - sono infine convinto che Panarito è una persona per bene e che farà con impegno il suo lavoro mi auguro però che sia in grado di restare in completa indipendenza mantenere la parola data e non cedere al canto delle sirene per poi diventare inconsapevolmente una stampella della maggioranza all'occorrenza» «Vanno riconosciuti ad Angelo – conclude l’ex candidato sindaco - un grande impegno un costante rapporto con la popolazione e la capacità di promuovere alcune lodevoli iniziative per le quali lo ringrazio» «Non avrei mai immaginato di trovarmi in situazioni così complesse e difficili dedicandosi al proprio territorio e ricercando la verità non basta Non è la politica che può interessare ad alcuni partiti Ormai non interessa la buona amministrazione con un occhio alla Costituzione e alla vita pubblica «Qualcuno parlando del mio ruolo cita l'onestà intellettuale È un principio fondamentale da perseguire sempre e comunque per arrivare alla verità e alla conoscenza come dargli torto – conclude Panarito – esco dalla lista e sono conscio di mettere in difficoltà le mie interrogazioni il consigliere Venudo compiendo un passo di lato e costituire una nuova lista Dal 22 al 25 agosto Staranzano sarà teatro del Torneo internazionale di Baseball Sagra de le Raze che porterà nel comune isontino 31 squadre suddivise in 3 categorie (Under 12 Under 15 e Under 18) e formate da giovani provenienti da 6 paesi europei: Italia Si tratta di un grande evento sportivo organizzato da Staranzano Ducks ASD in collaborazione con il Comune di Staranzano dove i giocatori arriveranno accompagnati da tecnici per un totale di oltre 500 persone che avranno modo di conoscere e scoprire il territorio della regione i vertici dell’ASD Staranzano Ducks sono concordi nell’affermare di «credere negli scambi internazionali come importanti esperienze formative e di crescita non solo sportiva Mettiamo in primo piano i giovani per offrire loro una preziosa possibilità di confronto bulgaro e spagnolo le lingue che si sentiranno parlare in quei giorni a Staranzano tutte accomunate dal linguaggio internazionale del Baseball» Durante le quattro giornate ricche di incontri che si disputeranno sui diamanti dei Ducks un momento significativo sarà rappresentato dalla partita tra la prima squadra degli Staranzano Ducks e i Rascals provenienti dalla città ungherese di Jánossomorja incontro foriero di possibili collaborazioni future tra le squadre e i relativi comuni di provenienza la nostra – ha osservato il direttivo dell’ASD – fresca di conferma in Serie B dopo una stagione di rodaggio che ha dato belle soddisfazioni affermando e convalidando il valore dei nostri ragazzi e dimostrando che ci sono buone prospettive per il prossimo campionato» sono i valori principali che il torneo Sagra de le Raze promuove e diffonde tra i giovani e tra tutti i partecipanti Nata ufficialmente nel 1971 quando entra nella FIBS – Federazione Italiana Baseball e Softball lo Staranzano Ducks Baseball Club è una società con una storia di oltre 50 anni allo sport e all’organizzazione di numerosi eventi internazionali portando a casa negli ultimi anni ben 4 titoli nazionali la Società conta un totale di 100 iscritti ed è una delle poche ad essere presente con i propri atleti in tutte le categorie giovanili: 8 squadre che giocano in 8 campionati Conclude il presidente Francesco Rizzo: «Ci adoperiamo per fare rete e costruire relazioni sul territorio sul piano nazionale ed anche internazionale per creare opportunità di valore per i bambini e i ragazzi affinché possano crescere in un bell’ambiente e all’insegna di una sana passione richiama ancora tanti amanti di questo meraviglioso sport ad avvicinarsi allo Staranzano Ducks Baseball Club» Sei in tutto i canestri (di diverse altezze) e cinque i ruoli Chissà quanti ricorderanno il sigàro (con l'accento sulla a) che nel 2000 Alibegovic fumò negli spogliatoi del "Carnera" quella dell'allora capitano della Snaidero con ritrovo al centro sportivo in località Matan domenica 13 aprile è in programma la quinta edizione di “Rincorrendo il domani” «la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio» A presiedere l’attività congressuale è stato il deputato Marco Osnato Fratelli d’Italia consolida la propria presenza in provincia di Gorizia Da alcuni giorni infatti conta un nuovo circolo comunale: è quello di Staranzano che ha celebrato venerdì il proprio congresso comunale fondativo eleggendo Elisa Oddo come prima coordinatrice «È la dimostrazione del buon lavoro che il partito sta facendo nella Bisiacaria e in provincia di Gorizia – spiega la coordinatrice provinciale di Fdi la senatrice Francesca Tubetti - sempre più persone si avvicinano alla nostra realtà con la voglia di mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze: stiamo lavorando pancia a terra nei territori ascoltando le istanze delle città e dei paesi provando a fornire risposte concrete su salute grazie all’asse con i tanti amministratori locali di Fdi e con i nostri rappresentanti in Regione e in Parlamento Ci tengo a ringraziare i militanti staranzanesi per il lavoro fatto in questo anno che ha portato alla costituzione del circolo: non è una cosa banale dare vita a una struttura di partito in un territorio storicamente particolare come questo» «I problemi in paese sono sempre gli stessi da anni – ha spiegato Oddo nel suo intervento - Staranzano merita di più e merita che le tante richieste dei cittadini siano ascoltate per dare voce a chi vuole di più per la nostra comunità: pur sedendo nei banchi della minoranza ci stiamo facendo parte attiva per pungolare l’amministrazione tante questioni che non possono rimanere sulla scrivania o nei cassetti del sindaco presidente della quinta Commissione Finanze della Camera che nel corso del proprio intervento ha ricordato la cornice normativa della nuova legge delega per la riforma fiscale «che ha prodotto anzitutto una semplificazione che ha l’obiettivo di far comprendere con maggior efficacia le norme al contribuente Stiamo approvando testi unici per arrivare a un codice tributario unico e poi procederemo con l’approvazione dei decreti attuativi adoperandoci contestualmente per incrementare il personale a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per garantire uniformità nella risposta ai territori» Osnato ha ricordato inoltre che dalla lotta all’evasione il governo ha recuperato nel 2024 oltre 26 miliardi «a cui si aggiungono circa 5 miliardi di recupero legato all’evasione di tributi dovuti agli enti locali» Il consigliere di minoranza risponde alla critiche che avrebbe ricevuto dopo la foto con la maggioranza al taglio del nastro «A causa di questa foto ho subito un attacco gratuito da parte di qualcuno che mi chiede da quale parte io stia – spiega in un post social senza fornire altri dettagli – vorrei quindi rispondere a questa persona che io sto dalla parte del cittadino e che fare opposizione non vuol dire stare in attesa come gufi aspettando che vengano commessi errori o succedano guai altri portare avanti le idee e lasciare traccia del nostro lavoro» Panarito non guarda quindi all’appartenenza partitica ma forte della sua natura civica risponde all’esponente che avrebbe criticato in pubblico - e di cui non intende rivelare l’identità – che il suo impegno c’è Si esprime invece attraverso osservazioni e consigli sui lavori pubblici in atto con la valorizzazione delle persone e tramite proposte come l’impegni per il progetto “Un metro e mezzo dalla vita” ispirato ad un disegno di legge nazionale del Pd che intende calare in chiave locale a Staranzano Questo prevede l’adozione della segnaletica stradale sulla distanza di sicurezza da tenere tra auto e bicicletta durante il sorpasso «Inoltre – spiega il consigliere – sarò promotore della “Pedalada Longa” per sensibilizzare le persone sui temi ambientali e della sicurezza stradale darò il mio contributo e non mi fermerò alle mosse programmate da burattinai che muovono i fili dalle retrovie» Convinto della volontà “del fare” espressa dal consigliere civico non è mancata la solidarietà dell’ex candidato sindaco Giuliano Venudo contattato dalla nostra redazione e che si è mostrato vicino a Panarito per gli attacchi subiti I consiglieri di minoranza Fulvio Fragiacomo e Martina Pellizzon criticano il prolungato utilizzo della tensostruttura provvisoria Il sindaco Marco Fragiacomo replica: «Lentezza legata a complessità burocratiche» Il gruppo Lega del Consiglio Comunale di Staranzano presenta un’interrogazione sul prolungato utilizzo della tensostruttura dedicata alle attività dello Staranzano Ducks Baseball i consiglieri di minoranza Fulvio Fragiacomo e Martina Pellizon intervengono alla luce del necessario completamento della copertura della vecchia pista di pattinaggio che potrebbe essere un luogo dove gli atleti che praticano il baseball e il softball potrebbero allenarsi durante la stagione invernale o nelle giornate di pioggia «La struttura risulta attualmente inutilizzabile – fanno notare Fragiacomo e Pellizzon - gli impianti interni devono ancora essere realizzati e al momento uno spreco di denaro pubblico avere una struttura coperta destinata allo sport che non può essere utilizzata» Ecco quindi la richiesta di chiarimenti sui tempi di completamento degli impianti interni e sui relativi costi «A che punto è lo sviluppo del progetto degli interni I fondi economici previsti per lo sviluppo del progetto interno sono stati stanziati A quanto ammontano?» domandano nell’interrogazione i consiglieri leghisti «Il problema è burocratico e di difficile accettazione anche da parte mia – sono le parole del sindaco Marco Fragiacomo – ma l’affidamento di un lavoro per importi superiori ai 40mila euro richiede di acquisire documenti come i carichi pendenti e il casellario giudiziario Senza questi controlli non si può affidare l’incarico a una ditta per eseguire i lavori» «L’ufficio competente in materia del Tribunale di Trieste ha tempi molto lunghi per espletare le pratiche necessarie – precisa il primo cittadino – i nostri uffici hanno sollecitato più volte Oggi ho fatto richiamare e sembra che ci siano prospettive per la prossima settimana che la ditta riuscirà a ordinare i materiali per poi iniziare i lavori nei primi giorni di dicembre Mi rendo conto che è difficile da accettare Tutto ciò è dovuto al fatto che l’importo dei lavori da effettuare è superiore a una certa soglia il che implica dei passaggi più complessi per avviare i lavori» due giorni dopo il ricovero in ospedale in seguito alla caduta dal balcone L'uomo cercava di rientrare nel suo appartamento a Staranzano dove ancora si trovava la mamma convivente TRIESTE - Un terribile incidente mentre cercava di assistere l'anziana madre: così è morto Doriano Pizzin, ex farmacista di 69 anni. Come riporta Il Piccolo, il decesso è stato dichiarato ieri, venerdì 12 luglio, due giorni dopo il ricovero in ospedale in seguito alla caduta dal balcone. L'uomo cercava di rientrare nel suo appartamento a Staranzano dove ancora si trovava la mamma convivente anziana e allettata. Doriano veva dimenticato le chiavi a casa e si era rivolto alla vicina con l'intenzione di calarsi dal balcone per raggiungere quello corrispondente al suo appartamento Purtroppo non è riuscito a raggiungere il terrazzo sottostante ed è precipitato nel vuoto riportando un trauma cranico che non gli ha lasciato scampo Evidentemente la preoccupazione per l'anziana signora bisognosa di cure deve aver preso il sovravvento, portandolo a correre un rischio che gli è stato fatale Doriano lavorava in una farmacia di Staranzano ed era andato in pensione in anticipo per poter assistere la madre Era molto benvoluto e conosciuto in città e sono molte le manifestazioni di cordoglio sui social Così una sua ex cliente: "Una persona speciale lo chiamavo il mio farmacista del cuore di poche parole ma sapeva guardare ben oltre prescrizioni e ricette" e poi "mi fidavo ciecamente di lui e mi ha accompagnato anche in situazioni che richiedevano specifiche conoscenze Un grandissimo professionista per il quale il cliente non era una x generica ma lo aiutava prendendolo per mano e tracciandogli un percorso personale Mi è mancato molto quando è andato in pensione e di lui avevo perso le tracce È stato davvero un colpo al cuore"