Al cinema ARCADIA di Stezzano presso Le Due Torri Shopping Center
sabato 3 Maggio si celebra il “Thunderbolts Tribute Day 2025” in occasione dell’ uscita del nuovo film
In collaborazione con l’ associazione culturale BERGOMIX
troverete ad attendervi una esclusiva mostra temporanea dedicata al fumetto Marvel “Thunderbolts” con illustrazioni inedite e un simpaticissimo team di cosplay per foto ricordo con l’ omaggio di un albo a tiratura limitata
L'evento si svolgerà all’ interno dell'atrio del Cinema Arcadia di Stezzano
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
in via Guzzanica 62/64 a Stezzano (Bergamo)
i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica possono partecipare alla Fiera del Disco di Stezzano
Due giornate a ingresso gratuito per un viaggio attraverso la magia del vinile a 33
cantautorato italiano e molti altri generi
Durante le giornate della fiera del disco è possibile acquistare e vendere dischi
avvalendosi del supporto e della professionalità dei tanti espositori presenti
La Fiera del Disco di Stezzano è organizzata da Ernyaldisko ed è aperta in orario 9.00-21.00
a ingresso libero senza necessità di prenotazione
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
La Diocesi di Bergamo lancia un’iniziativa speciale in questo anno giubilare: un punto di ascolto diocesano presso il Santuario Madonna dei Campi di Stezzano
è stato voluto dal vescovo Francesco come un segno concreto per sottolineare l’importanza dell’ascolto nelle relazioni e nella vita comunitaria
Viviamo in un mondo in cui l’ascolto è una necessità fondamentale
Questa iniziativa vuole essere un invito rivolto a tutti: singoli
affinché si riscopra quanto sia essenziale ascoltarsi per seguire il Vangelo e affrontare le sfide quotidiane
Il punto di ascolto sarà attivo ogni sabato mattina
È aperto a chiunque senta il bisogno di essere ascoltato
Le richieste possono essere le più diverse: dal dolore per la perdita di una persona cara
a difficoltà relazionali in famiglia o con i figli
C’è spazio anche per chi si sente fermo nella propria vita
disorientato o incerto riguardo alla fede o al proprio cammino vocazionale
Operatori qualificati accoglieranno chi si presenterà
offrendo un primo ascolto attento e sensibile
le persone verranno indirizzate verso altre realtà ecclesiali o civili in grado di fornire un supporto specifico
Il Santuario Madonna dei Campi di Stezzano è stato scelto per due motivi principali
i santuari sono per natura luoghi di ascolto e preghiera
e questo in particolare è dedicato a Maria
la posizione del santuario garantisce discrezione e tranquillità
indispensabili per chi cerca un luogo sicuro dove poter condividere sofferenze e interrogativi profondi
Pur essendo possibile presentarsi direttamente, è disponibile anche un servizio di prenotazione tramite l’email puntoascolto@diocesi.it o il numero di telefono indicato sui materiali informativi
Questo punto di ascolto diocesano è pensato per accogliere domande a 360°
È un luogo in cui chiunque potrà portare il proprio vissuto
L’iniziativa rappresenta un piccolo ma significativo segno giubilare
un richiamo all’importanza dell’ascolto per costruire relazioni autentiche e rispondere ai bisogni più profondi delle persone
Home
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CHI SIAMO Scopri di Più…
Stezzano (Bergamo), 14 febbraio 2025 – Tragico incidente, oggi verso le 13.30, sulla tangenziale sud a Stezzano, nella Bergamasca: cinque le auto coinvolte, un morto e diversi feriti. Sul posto l'elisoccorso e tre ambulanze, più due auto mediche.
Stando alle prime informazioni, la carambola è avvenuta non lontano dal centro commerciale Le Due Torri e ha coinvolto cinque mezzi. La vittima, un uomo di 33 anni, era a bordo di una’auto che viaggiava in direzione Stezzano. Insieme a lui c’era una donna, rimasta ferita in modo grave. Lo schianto frontale è avvenuto con un’altra vettura, a bordo della quale c'era un uomo, anche lui gravemente ferito. Mentre un’altra persona al volante di una terza auto è stato soccorso in stato di choc.
Immediato l’intervento dei soccorsi con tre ambulanze della Croce Rossa di Urgnano e della Croce Bianca di Boltiere, più due automediche e l'elisoccorso decollato da Bergamo. Sul posto anche i vigili del fuoco e la polizia stradale, che si occupa di ricostruire le cause e l’esatta dinamica dello schianto.
Per permettere le operazioni di soccorso, la strada è stata chiusa, con gravi ripercussioni sul traffico. La strada è stata riaperta verso le 19, come notificato da Anas in una nota diffusa in serata.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il meteo (domenica 13 aprile è stata una mattinata più autunnale che primaverile) non ha aiutato gli atleti a centrare tempi cronometrici esaltanti
ma la prestazione dei due giovani vincitori (hanno 22 e 21 anni) è stata autorevole
si è imposta in 29’46” allungando all’ultimo giro sul connazionale (sulla carta più qualificato) Stephen Mwanghi Njedi
mentre il primo degli italiani è stato a sorpresa Roberto Giacomotti (Sport Project) che è salito sul podio
Settimo e primo dei bergamaschi Pietro Sonzogni dell’Atletica Valle Brembana in 30’43”
Hassanette si è involata in solitario già nel primo dei tre giri in programma e con il tempo di 33’41” ha staccato Federica Zanne e la poliedrica mamma volante Sara Bottarelli
Ai piedi del podio la runner influencer Sara Galimberti
migliore delle bergamasche Elisabetta Manenti
Sono stati 650 (550 i finisher) gli atleti di tutte le età che hanno dato vita a un suggestivo serpentone multicolor
che alle 10 del mattino (ora del via) ha contrastato e battuto il grigiore del cielo
Due persone sono rimaste incastrate nelle auto e liberate dai vigili del fuoco: la sorella trentunenne di Cattaneo
che ha riportato fratture multiple a un braccio e a una gamba e che è stata poi operata in ospedale a Brescia
una Skoda Kamiq centrata frontalmente dalla Mazda 2 guidata da Cattaneo
Erano le 13.30 di ieri quando il tratto dell’ex statale 470
tra il nuovo svincolo del casello di Dalmine e quello della statale 42
si è trasformato in un groviglio di lamiere e detriti sparsi lungo i duecento metri di carreggiata che scavalcano la ferrovia Bergamo-Treviglio
Per ricostruire nei dettagli quanto avvenuto la polizia stradale è intervenuta con due pattuglie
I primi ad arrivare sul posto sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Dalmine
in realtà: erano diretti a un incendio a Spirano
quando hanno visto le auto rallentare e gli automobilisti far loro i fari e sbracciarsi
Poi hanno incrociato i primi detriti a terra – pezzi di carrozzeria
parti di motori – e si sono imbattuti nelle auto incidentate
Immediato l’allarme al 112: il soccorso sanitario ha inviato l’elisoccorso
Per Cattaneo non c'era però più nulla da fare
Lui e la sorella che viaggiava al suo fianco sono stati estratti dalle lamiere della loro Mazda proprio dai pompieri
portato in ospedale al Papa Giovanni di Bergamo con l’ambulanza in codice giallo
La Mazda di Cattaneo ha riportato i danni maggiori: nell’impatto con la Skoda che arrivava dalla direzione opposta
il motore si è staccato dalla Mazda ed è piombato sul cofano della vettura che seguiva la Skoda
una Peugeot 5008 sulla quale viaggiavano una ragazza di 27 anni e la suocera di 61
è volato oltre il guardrail a destra della Peugeot
finendo giù nella scarpata per una decina di metri
La Mazda guidata da Gianluigi Cattaneo viaggiava da Dalmine verso Stezzano
I testimoni delle prime due auto coinvolte nell’incidente – un uomo alla guida di un’Audi A4 e quello al volante della Renault Clio che lo seguiva e che poi ha accusato un malore ed è stato portato in ospedale a Seriate in codice verde – hanno raccontato di aver visto la Mazda procedere nella direzione opposta alla loro in fase di sorpasso
Loro erano nel tratto in discesa dal cavalcavia e hanno fatto in tempo a spostarsi verso destra
era invece ancora sul tratto in salita del cavalcavia e questo deve aver impedito al conducente di vedere la Mazda: l’impatto è stato inevitabile
è poi carambolata sulla sua corsia e si è fermata al centro della carreggiata
è stata portata alla Casa del commiato della Bergamasca a Verdello
Il trentatreenne viveva con la sorella e i genitori in via Monfalcone
«È un grande dolore per tutta la nostra comunità per la scomparsa di un nostro giovane concittadino e siamo vicini alla famiglia»
Un frontale tra due auto ha causato tre feriti
fortunatamente non in gravi condizioni: è accaduto nel pomeriggio di domenica 22 dicembre
lungo la provinciale 149 che porta a Comun Nuovo
nei pressi della rotatoria della tangenziale Sud
Per cause al vaglio dei carabinieri di Seriate le due vetture si sono scontrate frontalmente: forse all‘origine una distrazione
con l’invasione della corsia opposta da parte di uno dei veicoli
Tre persone – due uomini e una donna – sono stati soccorsi dal personale del 118
Per fortuna nessuno dei tre coinvolti ha riportato ferite gravi
È intervenuta anche una squadra dei vigili del fuoco di Dalmine
Per regolare il traffico è intervenuta anche la Protezione civile
Diocesi di Bergamo
alle ore 21.00 presso la “Sala Eden” della parrocchia di Stezzano
l’Ufficio per il Primo Annuncio con la Parrocchia S
Giovanni Battista in Stezzano propongono la visione di Holy Night
uno speciale episodio natalizio di “The Chosen”
che racconta la nascita di Gesù attraverso performance musicali e una narrazione straordinaria
Un progetto partito dal basso negli Stati Uniti (finanziato tramite crowdfunding) e lanciato nel 2019 gratuitamente sul web e da marzo anche su TV2000
che ha raggiunto finora oltre 200 milioni di spettatori
oltre 770 milioni di visualizzazioni di singoli episodi e che conta più di 12 milioni di follower sui social media
cioè vuole suscitare curiosità e un desiderio di maggiore approfondimento da parte del pubblico
Quindi si prende la libertà di immaginare i dubbi
le ferite e le fatiche dei personaggi e dei discepoli prima e dopo l’incontro con il Maestro
Nonostante qualche aspetto un po’ troppo “americano” nella messa in scena
la serie funziona proprio per l’attenzione psicologica ai personaggi
Fedeltà e rispetto per il testo evangelico sono alla base della serie
Scarica al locandina
Copyright © 2025 Diocesi di Bergamo - C. F. 01072200163 - Tutti i diritti riservati. - Note legali - Privacy policy
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Riaperta al traffico la statale 470 Dir “della Valle Brembana” precedentemente chiusa a Stezzano (BG) a causa di un sinistro nel quale sono rimaste coinvolte sette autovetture
la statale 470 Dir “della Valle Brembana” è temporaneamente chiusa al traffico all’altezza del km 13,400 a Stezzano
Per cause in corso di accertamento sette veicoli si sono scontrati e una persona è deceduta
La circolazione è provvisoriamente indirizzata sulla viabilità locale
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
Quattro nuovi campi da beach volley hanno ampliato l’offerta del centro sportivo di Stezzano
hanno riguardato non solo l’adeguamento delle strutture esistenti ma anche l’introduzione di nuove nuove strutture sportive non presenti sul territorio in modo da ampliare l’offerta sportiva
La riqualificazione è stata portata avanti in seguito all’aggiudicazione di una concessione per la riqualificazione e gestione del centro sportivo comunale
I lavori al centro sportivo di Stezzano hanno riguardato:
oltre ai necessari interventi di manutenzione
è stato realizzato un nuovo servizio di ristorazione con una saletta interna rinnovata
mentre è stato mantenuto lo spazio di attività esistente per la pratica dello skate ma dando la possibilità di ospitare anche corsi di yoga
È stata poi adeguata una parte degli spogliatoi presenti all’interno della palazzina servizi annessa al centro sportivo per renderli usufruibili dagli utenti diversamente abili
dotandoli di tutte le attrezzature necessarie
In luogo dei campi da tennis dotati di copertura pressostatica stagionale
per ampliare l’offerta sportiva a discipline non presenti nel territorio comunale sono stati realizzati quattro campi da beach volley
I campi da beach volley si inseriscono all’interno dello spazio dei campi da tennis mantenendo il cordolo perimetrale preesistente che delimita un’area di 36,32×36,42 m
Sono quindi stati realizzati dei muretti di contenimento della sabbia
rivestiti sulla faccia superiore da pannelli di protezione antitrauma con spessore 20 mm in polietilene espanso reticolato rivestito sul lato a vista con polietilene antigraffio
La vasca così formata è riempita con sabbia silicea per un’altezza di circa 35 cm
caratterizzata da un elevato contenuto di silicio superiore al 99,5% priva di sostanze vegetali
I campi del centro sportivo di Stezzano sono dotati di riscaldamento a pavimento alimentato da una nuova caldaia esterna: al di sotto dello strato di sabbia è stato creato un massetto in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata per proteggere i tubi del riscaldamento e di stendere un telo in geotessuto di polipropilene termolegato a filo continuo con funzione di strato di separazione
Sui quattro campi sono installate le attrezzature per il beach volley costituite da coppie di reti regolamentari con rete in nylon pesante maglia 45×45 mm con cavetto metallico e bande laterali
macchinetta tendirete e bussole d’ancoraggio
Ogni campo è fornito di segnaletica con nastro occhiellato in polipropilene di larghezza 5 cm
I campi del centro sportivo di Stezzano sono stati orientati in modo da avere tre campi in fila sul lato verso la pista di atletica mentre il quarto campo posto sul lato verso l’edificio dell’ex bocciodromo
Data questa particolare disposizione si è prevista una rete divisoria interna che si estende per quasi tutta la lunghezza dello spazio in modo da consentire il contenimento dei palloni tra il campo vicino all’ingresso e gli altri tre
All’interno non si accede immediatamente al campo di gioco ma è stata organizzata un’area di 13.76×13.80 metri nell’angolo a nord
pensata come spazio di preparazione e ritrovo per gli atleti.
Dal momento che i campi sono più alti di circa 50 cm rispetto alla quota di ingresso
all’interno del cortile pavimentato è stata prevista una rampa larga 1,50 m con pendenza del 7% per permettere agli atleti ed accompagnatori diversamente abili di raggiungere agevolmente i campi ed un corridoio in quota sul restante lato libero
come spazio di attesa per gli atleti.
È stata infine predisposta un’uscita di emergenza con apertura netta di 1,20 m lungo il lato che si affaccia verso l’atletica
Un nuovo generatore di aria calda è posizionato sul retro dei campi che guarda verso la pista di atletica
accanto al quale si colloca anche la caldaia del riscaldamento a pavimento dei campi di gioco
oltre alla ridefinizione delle recinzioni è stata riqualificata l’area verde per un uso da parte degli utenti nella stagione estiva
Stezzano (Bergamo): riqualificazione del centro sportivo con beach volley
Privacy policy
Un grave incidente si è verificato a Stezzano sulla ex statale 470, la Tangenziale Sud, intorno alle 13.30 di venerdì 14 febbraio. Cinque auto sono rimaste coinvolte nella carambola non lontano dalla rotatoria d’accesso al centro commerciale Le due Torri.
Un uomo di 33 anni di Stezzano a bordo di una Mazda, che viaggiava i n direzione di Stezzano, è morto nell’incidente e altre quattro persone sono rimaste ferite.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
L’uomo era alla guida della vettura con a bordo sua sorella quando
si è scontrato con una Skoda che sopraggiungeva dalla direzione opposta
il motore della macchina si è staccato dalla vettura e ha colpito una Peugeot guidata da una donna
Due altre auto sono rimaste coinvolte nell’incidente
schivate nel sorpasso dell’uomo che è morto sul colpo: tra queste una Clio con a bordo un uomo che ha avuto un malore
Ferita in maniera non grave la sorella del 33enne che è stata estratta dall’auto
che hanno raggiunto velocemente il luogo dell’incidente perché si trovavano nella zona per intervenire su un incendio a Spirano
La donna è stata trasferita all’ospedale di Bergamo in elisoccorso con diverse fratture agli arti
I vigili del fuoco hanno estratto dalla vettura anche il corpo senza vita del 33enne e sono intervenuti anche per soccorrere la donna sulla Clio
anche lei rimasta incastrata nella sua vettura
tre ambulanze e due auto mediche sono arrivate sul luogo dello schianto
nel tratto di strada sul cavalcavia sopra la ferrovia
La strada è stata chiusa fino a sera per permettere ai soccorsi di raggiungere i feriti
i carabinieri di Stezzano e la polizia locale di Stezzano oltre ai vigili del fuoco di Dalmine e Bergamo
Ogni seconda domenica del mese presso il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano vi sarà alle 16 un momento di adorazione con preghiere di intercessione in particolare per i bambini e i giovani malati
alle 17 il rosario meditato con i testi della Serva di Dio Giulia Gabrieli e alle 17.30 la S
Scarica la locandina
Gravissimo incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi
venerdì 14 febbraio: un ragazzo di 33 anni ha perso la vita
Per approfondire la notizia leggi qui
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
Una colonna di fumo si è alzata nei cieli in direzione Colognola destando curiosità e timori verso le 10.50 di lunedì 11 novembre in città a Bergamo. Il fumo è stato generato da un incendio a un tetto di una palazzina di tre piani a Stezzano.
L’allarme è stato lanciato nella mattinata di lunedì 11 novembre e in via Papa Giovanni XXIII sono giunte cinque squadre di Vigili del fuoco di Dalmine, Bergamo e Romano di Lombardia.
L’incendio sarebbe scaturito da un terrazzo a pozzo coperto con arredi al suo interno: per il calore che si è generato all’interno del terrazzo coperto sono scoppiate le coperture di vetro e il fumo ha invaso l’appartamento. Interessato anche il tetto dell’edificio.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
Al momento dello scoppio dell’incendio l’appartamento era vuoto e non si registrano né evacuati né feriti
L’hinterland non viaggia più col piede sull’acceleratore: cresce sì
L’espansione prosegue principalmente in alcuni Comuni prossimi al capoluogo
insieme ad alcune «isole» dalle dinamiche peculiari
riuscendo a compensare solo di poco le località dove invece è in corso un’evidente erosione demografica
Mettendo in fila i dati dell’Istat sull’andamento della popolazione negli ultimi dieci anni – i riferimenti sono i residenti al 1° gennaio del 2015 e al 1° gennaio del 2025 – prende forma lo spaccato della nuova «grande Bergamo»
Le performance migliori sono appena fuori dalla cintura urbana: a Pedrengo i residenti sono cresciuti del 7,8% (471 in più)
Il punto di partenza noto è che la città rimane il catalizzatore: i suoi residenti sono cresciuti del 2,6% (3mila abitanti in più per un totale di 120.580)
una marcia decisamente più spedita rispetto a quanto rilevato nei 22 Comuni dell’hinterland (14 località confinanti al capoluogo e altri 8 paesi vicini che formano un bacino molto simile)
La crescita dell’hinterland è peraltro proporzionalmente inferiore anche alla media provinciale
Resta però l’evidenza di una «città diffusa» alle porte della «città vera»: attorno al capoluogo c’è un’ampia corona di Comuni che complessivamente sfiorano i 167mila residenti
una gran parte dei quali orbita quotidianamente su Bergamo per servizi e lavoro
La premessa per leggere i numeri – vale per l’hinterland ma anche su più larga scala – è che l’ultimo decennio è stato notevolmente complesso
È il periodo in cui hanno cominciato a manifestarsi in maniera plastica le conseguenze dell’inverno demografico (il calo delle nascite in Bergamasca s’è avviato dal 2010
con gli anni peggiori proporzionalmente peggiori tra il 2013 e il 2018) ed è un decennio spezzato a metà dall’impatto del Covid
col picco di mortalità e il successivo assestamento
Ma a influire ci sono anche questioni amministrative e di programmazione (per esempio
per la prima volta da quando c’è l’elezione diretta
la città è stata guidata per dieci anni dallo stesso sindaco
come l’affermazione capillare delle logistiche nella pianura che ha spostato alcuni equilibri
nel post-Covid il mercato immobiliare ha visto un’impennata vertiginosa delle compravendite: e dove si sono spostate tutte queste persone
Le performance migliori sono appena fuori dalla cintura urbana: a Pedrengo i residenti sono cresciuti del 7,8% (471 in più)
Tra i Comuni che invece confinano direttamente col capoluogo vengono «premiate» le aree già più popolose: Stezzano ha visto aumentare del 5,9% i propri residenti (770 in più: ora non è troppo distante da quota 15mila
che implica anche l’introduzione del ballottaggio per l’elezione del sindaco)
superando ampiamente quota 25mila: è stabilmente il terzo Comune della Bergamasca)
L’ultimo decennio è il periodo in cui hanno cominciato a manifestarsi in maniera plastica le conseguenze dell’inverno demografico ed è un decennio spezzato a metà dall’impatto del Covid
anche nell’hinterland sembra replicarsi il meccanismo in atto su vasta portata: la popolazione tende a concentrarsi nei centri abitati più grandi
non solo perché lì possono esserci più servizi
ma anche perché un contesto più ampio e variegato (dal punto di vista produttivo e occupazionale
immobiliare e dell’accessibilità economica) permette di attrarre diversi target di residenti
Comune più piccolo di quelli citati ma che ha un bilancio positivo analogo
con un +2,7% di residenti (112 in più) nel corso del decennio
Il saldo favorevole di questi Comuni non è sufficiente a trainare davvero verso l’alto la popolazione dell’hinterland
Al netto di alcune località dove l’oscillazione è stata minima (Torre Boldone
Azzano San Paolo e Scanzorosciate hanno perso meno di mezzo punto percentuale)
la zona in maggior affanno appare quella a nord-ovest del capoluogo
dove potrebbe incidere anche una certa difficoltà viabilistico-infrastrutturale ben nota: il calo di residenti è infatti generalizzato tra Ponteranica (-0,9%)
un filotto di Comuni dove in totale si sono persi quasi mille abitanti
mentre verso la Val Seriana cala Ranica (-2%)
In proporzione il dato peggiore è quello di Orio al Serio
dove l’erosione dei residenti sfiora la doppia cifra (-9,1%
con un trend ben diverso dal sostanziale pareggio della vicina Azzano San Paolo (-0,3% di residenti
Il rallentamento diventa manifesto se comparato a quanto avvenuto nel primo scorcio degli anni Duemila
Guardando ai censimenti del 2001 e del 2011 (prima le rilevazioni dell’Istat avevano quella cadenza
in quel decennio l’hinterland aveva guadagnato circa 20mila abitanti
Tra 2001 e 2011 solo due Comuni (Ponteranica e Almè) avevano registrato un saldo negativo; viceversa
tra 2015 e 2025 si contano 9 Comuni in crescita e 13 in perdita
La dinamica della cintura urbana si inserisce così nella metamorfosi più recente della Bergamasca
ma negli ultimi anni c’è una nuova porzione di territorio caratterizzata da un buon dinamismo: la pianura
con nuovi insediamenti produttivi che hanno attratto nuovi lavoratori e dunque nuovi residenti
Per chi viene da fuori i confini bergamaschi
la zona della Bassa rappresenta ora una «concorrenza» che orienta i flussi in maniera in parte diversa rispetto al passato
sono soprattutto i movimenti dei lavoratori – e delle famiglie al seguito – a determinare la crescita o il calo di un Comune
(Agen Food) – Milano, 20 dic. – Il gusto unico del pollo fritto del Kentucky torna in provincia di Bergamo: KFC inaugura il 20 dicembre un nuovo locale a Stezzano
vicinissimo all’autostrada A4 Milano-Venezia e affacciato sull’inconfondibile skyline della Città Alta
Per il brand del Colonnello Sanders si tratta della sesta apertura nella Bergamasca: anche questa
e genera 15 nuovi posti di lavoro sul territorio
il marchio leader del pollo fritto nel mondo sale a quota 115 insegne in Italia
dove è presente in 16 regioni e punta a raddoppiare la propria presenza entro tre anni
occupa una superficie di 150 metri quadrati con 30 posti a sedere
a cui si aggiungono quelli della food court del mall
Come tutti i ristoranti del brand in Italia e nel mondo
è un luogo dove sentirsi accolti in una dimensione familiare
con tutte le comodità che da sempre rendono una pausa da KFC piacevole e rilassante
il ristorante offre un’esperienza omnichannel
grazie alla possibilità di ordinare in cassa
tramite l’app di KFC Italia con il servizio “Clicca & Ritira” e con il servizio di delivery per consegne a domicilio agli stessi orari del ristorante
Per gustare il proprio pollo fritto in ogni modo possibile
i fan di KFC potranno trovare proposte per tutti i gusti
filetti di pollo fritto in versione Crispy oppure Original Recipe
che in KFC chiamano COB (Chicken On the Bone)
il contenitore iconico anch’esso inventato dal Colonnello
da KFC ci sono i panini Classic Original e Classic Zinger
Kentucky Cheese & Bacon e Kentucky BBQ & Bacon
questi ultimi tre disponibili anche in versione double
una piadina che si arrotola intorno a filetti di pollo
fettine di pomodoro fresco e foglie di insalata croccante
Un prodotto storico del mondo KFC ora presente anche in Italia
ripieno di Tender preparati con la ricetta originale del Colonnello
Twister Grilled con filetti di pollo grigliato
Per chi sogna la croccantezza di KFC ma non mangia carne
Classic Veggie e Tender Veggie (da 4 o nel bucket da 10 pezzi)
a base di proteine ottenute dai funghi al 100% di origine vegetale
perfetta per chi è in cerca di nuove esperienze da mordere
che da aprile si presentano in una nuova veste
Il classico Sundae si fa in tre con tre differenti formati: i Mini Sundae
I gusti invece si arricchiscono grazie ai co-branding con Kit Kat
Galak Pistacchio (solo per Sundae e Sundae Deluxe) e Nutella (solo per Sundae e Sundae Deluxe)
ecco le bibite a volontà con la formula free refill
il servizio alla spina che permette di riempire il bicchiere tutte le volte che si vuole
scegliendo fra le diverse bibite disponibili
formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione
incentrata esclusivamente su temi relativi al food
all’industria agroalimentare e al suo indotto
all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo
- Il cornetto di notte a Roma ha un…
– Le Tre Gazzelle apre un nuovo capitolo della…
Scrivi a redazione@agenfood.it
Agen Food – Testata registrata al Tribunale di Roma n. 115/2020.
Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata
di
Un uomo di 33 anni ha perso la vita in un tragico incidente avvenuto oggi (venerdì 14 febbraio) lungo la Tangenziale sud
sarebbero cinque le auto rimaste coinvolte e quattro i feriti
L’incidente si è verificato intorno alle 13.30 a poca distanza dalla rotatoria del centro commerciale “Le due torri”
L’uomo deceduto era alla guida di una Mazda; a bordo anche la sorella
Sembra che la vettura fosse in fase di sorpasso quando si è scontrato frontalmente con una Skoda che proveniva dalla direzione opposta
La violenza dell’impatto ha fatto staccare il motore
finito contro una Peugeot condotta da una donna
Sono scattati i soccorsi e la centrale operativa dell’Agenzia regionale emergenza urgenza ha inviato sul posto l’elicottero decollato da Bergamo
per il 33enne non c’è stato più nulla da fare
La sorella è stata trasportata dall’elicottero all’ospedale Civile di Brescia in codice giallo
Gli altri feriti sono finiti in codice giallo e codice verde al Papa Giovanni di Bergamo e al Bolognini di Seriate
Per consentire le operazioni di soccorso la strada è rimasta chiusa con ripercussioni sul traffico in zona
Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo
© 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA 01764840169 | Privacy Policy | Cookie Policy | Aiuti di stato | Credits
Attimi di paura nel pomeriggio di mercoledì 12 dicembre all’altezza della rotatoria di immissione al centro commerciale Le Due Torri di Stezzano
dove un diciannovenne in bici è stato investito da un suv
L’allarme è scattato attorno alle 18,30 quando la bicicletta del diciannovenne – originario del Bangladesh e residente a Bergamo – è stata urtata dal suv nei pressi della rotatoria
Il 118 è intervenuto in codice rosso con ambulanza e automedica: per fortuna
le condizioni del ragazzo si sono rivelate meno gravi del previsto
È stato accompagnato all’ospedale Papa Giovanni XXIII per i controlli del caso
Per i rilievi è intervenuta la polizia stradale di Bergamo
Sarà il vescovo Francesco Beschi a concludere
le celebrazioni per il 438° anniversario dell’Apparizione nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano
dove è iniziata la novena in preparazione all’evento
uno dei più frequentati della diocesi di Bergamo
è posto in mezzo al verde e sii presenta ancora come un’oasi spirituale e di pace
«Quest’anno — sottolinea il parroco don Cesare Micheletti — il tema al centro della predicazione della novena sarà la preghiera
perché siamo nell’anno preparatorio del Giubileo dell’anno 2025
E questo santuario porta come titolo anche quello di Nostra Signora della preghiera»
La storia della festa dell’Apparizione affonda le radici in due eventi prodigiosi
Nel luogo dove attualmente sorge il santuario
c’era una cappelletta con una immagine mariana
al suo interno una donna vide una luce con Maria e il Bimbo
Nell’anno 1586 avvennero due eventi prodigiosi
Il primo si verificò fra maggio e novembre: dal pilastro su cui è posta l’immagine mariana sgorgò acqua copiosa
ritenuta miracolosa per le grazie ricevute e per le guarigioni
Il secondo evento avvenne il 12 luglio successivo: due contadinelle stezzanesi
videro una Signora in abito scuro che reggeva un libro nella mano sinistra
Fu così che la popolazione diede inizio alla costruzione dell’attuale santuario
Il gruppo statuario è stato incoronato il 5 settembre 1896 dal Beato cardinale Andrea Carlo Ferrari
Nel santuario sono conservati numerosi ex voto
che donò al santuario una stola e un piviale
il 4 ottobre 1956 era intervenuto per il 60° dell’incoronazione
Novena fino sabato 6 luglio e da lunedì 8 a mercoledì 10 luglio
16 e 21; adorazione eucaristica e Rosario alle 15; Rosario anche alle 20,30
17,30 e 21; adorazione eucaristica e Rosario alle 16; Rosario anche alle 20,30
ricordo della dedicazione del santuario: Messe alle 8 e 16; alle 15 adorazione eucaristica e Rosario; alle 21 fiaccolata dalla chiesa parrocchiale al santuario
festa dell’Apparizione (saranno sempre presenti i confessori): Messe (tutte precedute dal Rosario) alle 6
17,30 e 21 (presiede il vescovo Beschi); alle 16 adorazione e benedizione eucaristica
quando all’improvviso la mia auto è stata investita da una pioggia di detriti
Io e mia suocera che viaggiava accanto a me siamo vive per miracolo»
In effetti sarebbero bastati pochi centimetri perché il motore che si è staccato dalla Mazda 2 guidata da un 33enne di Stezzano - Gianluigi Cattaneo - finisse
anziché sul cofano della Peugeot 5008 di Irena Ndreka
proprio addosso all’abitacolo dell’auto guidata dalla donna e che viaggiava con accanto la suocera sessantunenne Bakije
Irena trema ancora nel raccontare l’accaduto
poco dopo l’incidente: «In quegli attimi non mi sono resa conto di cosa stesse accadendo
Solo quando sono scesa dall’auto ho visto cosa
c’era intorno e hanno iniziato a tremarmi le gambe
Nella Mazda c’erano due persone incastrate e nella Skoda una
Per fortuna sono arrivati subito i vigili del fuoco
ma mi hanno visitato sull’ambulanza e non è nulla di grave
La loro auto ha riportato danni ingenti soprattutto nella parte anteriore
Proprio in quei drammatici istanti il motore della Mazda che arrivava dalla direzione opposta
dopo l’impatto con la Skoda Kumiq che precedeva proprio la Peugeot
«Ho sentito la botta di quell’auto in sorpasso con quella davanti alla nostra – spiega ancora –: sono stati attimi davvero drammatici
Solo quando ho visto com’era il cofano della nostra auto mi sono accorta di quanto io e mia suocera abbiamo rischiato»
Irena vive a Verdellino con il marito trentanovenne Blert
che l’ha poi raggiunta con un’altra auto per riaccompagnarla a casa
La loro 5008 è stata poi messa in sicurezza dai vigili del fuoco
che hanno anche recuperato il motore della Mazda in fondo alla scarpata
propone ogni giorno tante iniziative pensate per tutti
dai saldi a speciali occasioni di incontro
è stato organizzato un ‘villaggio estivo’ ideale per i più piccoli: il Summer Village
è il posto perfetto in cui far giocare i bambini mentre i genitori si dedicano agli acquisti
vasca con palline e tanto altro ti aspettano tutti i giorni fino all’8 settembre
e preparati a vivere l’estate insieme a Le Due Torri
Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.leduetorri.net/eventi/summer-village-luglio-agosto-settembre-2024.html
Facebook https://www.facebook.com/leduetorri.shoppingcenter/
Instagram https://www.instagram.com/leduetorri_shoppingcenter/
la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani
Coincide con la festa dei santi Anna e Gioacchino che sono i nonni di Gesù
“Papa Francesco – sottolinea don Giorgio Antonioli
direttore dell’ufficio per la pastorale della famiglia – chiede che la Chiesa mondiale in questa occasione rifletta sulla condizione dell’età anziana e dei nonni
Nel messaggio Papa Francesco sottolinea che Dio non abbandona mai nessuno
“neanche quando l’età avanza e le forze declinano” e non scarta coloro che sono deboli e “irrilevanti” nella società
Dio mostra all’uomo la sua misericordia in ogni età della vita: “Il Papa – sottolinea don Giorgio – proprio per questo invita a maggiore attenzione nei confronti delle situazioni di solitudine e abbandono
e combattere l’individualismo che esalta chi produce e consuma e schiaccia chi è debole
Il Papa invita i giovani a prendersi a cuore gli anziani e ad averne cura
La contrapposizione tra le generazioni è un inganno”
Le parrocchie e le unità pastorali sono invitate a mettere nel calendario questa giornata: “Ci auguriamo che sia possibile prepararla innanzitutto andando a trovare gli anziani
magari i sacerdoti in questa occasione possono portare con loro alcuni giovani
La seconda proposta è quella di animare una celebrazione a tema”
Sabato pomeriggio alle 16 al Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano ci sarà la veglia presieduta dal vicario generale monsignor Davide Pelucchi. Per approfondimenti e materiali rimandiamo al sito della diocesi, clicca qui
Qui la nostra video intervista a don Giorgio Antonioli:
QUANDO MUORE UN ANZIANO E’ COME SE BRUCIASSE UNA BIBLIOTECA