Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ci sono anche Benedetta De Cecco e Ivan Minigutti
anime della squadra di hockey in carrozzina Madracs Udine
nuova serie Rai in onda a partire dal 6 maggio su RAI 3 bis
dalle 21.20 e successivamente disponibili su RaiPlay
Alla conferenza stampa di lunedì 28 aprile presso la Sala Kugy Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia a Udine era presente Massimiliano Popaiz
componente di Giunta del Comitato scrivente
Assieme a Remo Molaro incidentato in moto
e tornato alle gare in carrozzine progettate da lui stesso
sono alcuni dei protagonisti del nuovo format prodotto da Agherose con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e Arlef
regista: “cercando di raccontare anche le parti più intime dei nostri protagonisti
nel caso per esempio di Benedetta e di Ivan un rapporto di coppia
convivono con la stessa disabilità e quindi devono organizzare in maniera precisa le tempistiche della loro giornata
quindi prima di due ore non si esce di casa per esempio”
torna la corsa più pazza e solidale della provincia
c’è la nuova edizione della Stra0n’Acqui
l’evento a scopo benefico organizzato dall’associazione acquese Spat
Come sempre non saranno i “runner” più veloci a ricevere elogi e allori
ma l’anziano e l’anziana più longevi
il bambino e la bambina più piccoli
i gruppi scolastici e sportivi più numerosi e persino i partecipanti che arrivano da più lontano
«L’obiettivo di questa manifestazione – spiega Claudio Mungo
presidente dell’associazione che organizza l’evento – è sempre quello di raccogliere fondi da destinare alle associazioni di volontariato e alle scuole di Acqui e dei comuni limitrofi»
Lo scorso anno sono stati quasi 600 gli iscritti per un ricavato complessivo di oltre 3.500 euro
poi devoluti alle pubbliche assistenze della città
Per l’edizione di quest’anno il numero dei partecipanti dovrebbe essere ancora superiore
«Abbiamo già più di 400 adesioni raccolte in pochi giorni
ma ricordo che ci si può iscrivere anche poco prima del via»
Come al solito punto di ritrovo e di partenza in piazza Maggiorino Ferraris
I più piccoli partiranno alle 19,30 (percorso di 1,5 km)
tutti possono correre (o camminare) con qualsiasi tipo di indumento
mascherati oppure insieme ai propri amici a quattro zampe»
Per decidere a chi destinare la somma raccolta questa volta gli organizzatori hanno chiesto a scuole e associazioni di presentare una proposta progettuale
«così da poter distribuire i fondi ai progetti più meritevoli
cercando di accontentare più realtà possibili»
A ogni scritto verrà consegnata la maglietta ufficiale della Stra’n’Acqui
Mostra promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani in collaborazione con Suazes e la Fondazione Roberto Capucci
Roberto Capucci a Villa Pisani” è un evento straordinario
pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci
uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani
che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda
schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani
trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica
l’esposizione esalta l’incredibile legame tra le sue creazioni scultoree e gli ambienti di grande suggestione della monumentale residenza fondata dalla famiglia Pisani nella prima metà del XVIII secolo
che cattura l’attenzione a partire dall’elemento che forse più degli altri ha caratterizzato da sempre le creazioni di Capucci: il colore
che vanno oltre la concezione tradizionale di abito
Ogni sua creazione è concepita come un’opera d’arte tridimensionale
volumi e strutture complessi che si impongono quali vere e proprie “sculture viventi” o “sculture in movimento”
Questi capolavori non solo raccontano la maestria e l’ingegno di Capucci
L’introduzione di questi pezzi unici nelle stanze di Villa Pisani avviene nel segno di un incontro eccezionale: gli ambienti della Villa con la loro carica estetica diventano il contesto ideale per accogliere le creazioni di Capucci
nel segno di un connubio perfetto che fonde l’eleganza della moda con la monumentalità degli spazi storici
La mostra rappresenta quindi una duplice opportunità
offre la possibilità di immergersi nell'universo creativo di Roberto Capucci
che ha saputo trasformare l’abito da semplice vestito a vera e propria opera d’arte
rappresenta un invito a scoprire e apprezzare la bellezza storica di Villa Pisani sotto nuove prospettive
gli ambienti della Villa vengono in un certo senso riplasmati dalle sculture di Capucci
vere generatrici di spazio e di dinamismo cromatico capaci di fondersi armoniosamente con le decorazioni e le architetture della Pisani
Ogni abito diventa una struttura che si innalza
proprio come un edificio che cresce nello spazio
La presenza degli abiti nelle sale storiche suggerisce una visione di fusione tra il movimento e la staticità
tra il dinamismo della moda e la solidità dell’architettura
l’interazione tra capolavori sartoriali e spazi storici apre una riflessione sulla natura della bellezza e sulla sua evoluzione
che gioca con forme scultoree e geometrie audaci
dimostrando che la moda non è solo tendenza
ma una fondamentale forma di espressione artistica e culturale
Punto di partenza di questo dialogo è l’abito da nozze di Capucci ispirato ai colori del Tiepolo; con un corteo di altri quattro pezzi
esso sarà collocato nel cuore del grande Salone da Ballo
sotto lo straordinario cielo affrescato di uno dei maggiori capolavori dell’ariosa e luminosa pittura del XVIII secolo: l’Apoteosi della famiglia Pisani
apice della pittura di soffitto di Giambattista Tiepolo
Su questo abito convergerà un percorso espositivo articolato tra piano terra e piano nobile del complesso museale di Stra
Le tre sale espositive del piano terreno offriranno tre importanti focus dedicati al colore nel lavoro di Capucci mentre negli antisaloni sud e nord del piano nobile - quasi un contrappunto al corteo di abiti del Salone del Tiepolo - una selezione di disegni del maestro e materiale fotografico d'archivio permetterà di gettare uno sguardo sul processo creativo del grande stilista
curata da Enrico e Paolo Alvise Minio della Fondazione Capucci e da Francesco Trentini
è promossa dalla Direzione regionale Musei Nazionali Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani in collaborazione con Suazes e la Fondazione Roberto Capucci
Il progetto è realizzato dal Museo Nazionale di Villa Pisani con Suazes che lo scorso anno
negli stessi spazi ha organizzato una mostra dedicata al lavoro del fotografo Federico Garolla
Per maggiori informazioni clicca qui
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
info@caseificiolamadonnina.it
FONTANA ERMES S. p. A
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.itSOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza Via Coduro
labottegadelcoduro@libero.it tel
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
PER LA TUA VOGLIA D’ARTELe Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 1843015 Noceto (Parma)Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI
Si declina ogni responsabilita per eventuali variazioni o mancate informazioni non comunicate formalmente.
AccediGiovani morti per niente
Ma le vincite non finiscono qui: I clienti che avranno fatto martedì una spesa minima di 25 euro accederanno infatti automaticamente anche all’estrazione del maxi premio finale da 100mila euro in diamanti. Il concorso sarà attivo nei punti vendita a insegna Conad Superstore, Conad, Conad City, Sapori&Dintorni e TuDay Conad associati a Conad Nord Ovest in Toscana, Sardegna, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, Emilia e Lazio che aderiscono e che espongono il materiale informativo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Super giornata di football a Vedano Olona coronata dai quattro successi delle grigiorosse che si presenteranno alle Finals di Grosseto con grandi ambizioni
La franchigia legnanese si conferma in crescita
Altra giornata perfetta per la Flag Femminile di Dario Tirolo: in una meravigliosa giovedì 1 maggio di football a Vedano Olona
le Skorpions Varese dominano il bowl casalingo bissando l’en plein di successi di Torino dello scorso marzo e chiudono la regular season con un totale di otto vittorie in altrettanti incontri
risultati che porteranno le grigiorosse a partire in alto nel ranking in vista delle Finals di Grosseto in programma tra il 6 e l’8 giugno
Se la prima partita doveva essere indicativa dei valori in campo
il perentorio 50-12 con cui le Skorpions hanno piegato le Driadi Torino è stata una risposta decisa e categorica
Varese si è poi ripetuto in un tiratissimo derby coi Frogs Legnano (13-18) per poi piegare ancora una volta le Driadi (18-12)
autrici di un bellissimo bowl; giornata chiusa dal secondo derby contro le Rane
per un gruppo che ha ben a mente l’obiettivo stagionale: focus totale su Grossetto
Buone notizie anche sponda Frogs: le ragazze di Dario D’Adelfio continuano il proprio percorso di crescita
dimostrandosi compatte e reattive di fronte alle difficoltà
ma ha venduto cara la pelle contro le Skorpions per poi prendersi la rivincita sulle Pirates vincendo 13-6; energie finite nell’ultima sfida
Immancabile e doverosa la citazione al contesto in cui si è svolto il Bowl perché casa Skorpions si conferma sinonimo di qualità e ospitalità: la ben rifornita e sempre operativa area bar/griglia ha animato l’intera giornata grazie ad un clima familiare che è stato il perfetto contorno di una super giornata di football
Skorpions Varese – Driadi Torino 50-12Pirates Albisola – Frogs Legnano 25-7Frogs Legnano – Skorpions Varese 13-18Driadi Torino – Pirates Albisola 8-14Skorpions Varese – Driadi Torino 18-12Pirates Albisola – Frogs Legnano 6-13Driadi Torino – Pirates Albisola 18-6Frogs Legnano – Skorpions Varese 6-53
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
L'Arma prosegue gli incontri con i cittadini per dare consigli e informazioni
I carabinieri portano nel territorio la propria campagna di prevenzione contro le truffe
Due di questi incontri si sono svolti di recente: il primo a metà marzo a Chioggia
nell'oratorio dei Salesiani (con la partecipazione di 80 persone e il supporto di Assoarma)
e il secondo il 23 aprile al centro civico di Stra
organizzato dalla Pro Loco e con l'intervento di Jacqueline Temporin
A quest'ultimo ha assistito un pubblico di circa 50 persone
comandante della compagnia carabinieri di Chioggia
hanno trattato i principali tipi di truffe in cui gli anziani (e non solo) si possono imbattere: la tecnica del finto avvocato
l'abbraccio per strada e lo specchietto rotto
I partecipanti hanno potuto così ricevere preziosi consigli pratici per sapersi difendere
È stata inoltre evidenziata l’importanza di contattare prontamente il numero di pronto intervento 112 e di sporgere denuncia
senza vergogna né sensi di colpa; vale anche in caso di truffa tentata e non riuscita
perché le informazioni fornite dalle vittime possono essere d'aiuto per mettere in allerta le pattuglie sul territorio e raccogliere elementi utili alle indagini
evitando che i malfattori agiscano di nuovo
continuerà anche nei prossimi mesi in altre parrocchie e centri di ritrovo per anziani
Lə giovanə reporters del progetto Stra.Bene ci raccontano cosa succede nel progetto delle scuole cittadine su partecipazione
Stra.Bene è partita come sempre molto carica e con una conferma: la redazione dellə 18 giovanissimə reporter provenienti da tutte le scuole secondarie di primo grado di Trento
Qui sotto puoi leggere i primi articoli di questa edizione.
Resta connesso per non perderti le novità e i racconti di ciò che i giovani hanno in mente
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
trentogiovani.it è il portale dell'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento
13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell’art
che i dati personali raccolti saranno trattati
con strumenti cartacei e con strumenti informatici
esclusivamente nell’ambito del servizio per il quale la presente dichiarazione viene resa
in esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico
Titolare del trattamento è il Comune di Trento, con sede a Trento in via Belenzani n. 19; Responsabile della Protezione dei Dati è il Consorzio dei Comuni Trentini con sede a Trento in via Torre Verde n. 23 (e-mail servizioRPD@comunitrentini.it; sito web www.comunitrentini.it)
Dichiaro di essere a conoscenza di poter esercitare il diritto di accesso e gli altri diritti di cui agli artt
15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 e dell’art
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Tour sul Naviglio del Brenta per questo inizio di primavera è stato un vero e proprio boom di presenze per le gite sui battelli da Malcontenta a Stra e a Noventa Padovana lungo il corso d’acqua che era meta delle vacanze estive dei nobili veneziani nei secoli passati
A spiegarlo è stato Rudy Toninato referente di Assonautica Veneto ed Emilia Romagna
“Per Pasquetta - racconta Toninato - ma anche per la festa del 25 aprile e del 1 maggio
per le società di battellieri che lavorano sul Naviglio del Brenta c’è stato un boom di prenotazioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Abbiamo registrato un aumento complessivo delle presenze del 30 %"
Quest’anno sono aumentate le presenze soprattutto dei turisti italiani decisi a fare delle visite all’area della Riviera
Persone provenienti da ogni parte d’Italia ma soprattutto da Veneto
Sono tornati dopo la pandemia da qualche anno soprattutto gli europei mentre americani ed asiatici fanno fatica a tornare ai livelli pre-pandemici
La tipologia del turista che viaggerà sui battelli lungo il Brenta
“Spesso coppie - spiega Toninato - ma durante il periodo festivo sono tante anche le famiglie con bambini al seguito”
I tour puntano a far sosta alle storiche dimore del Brenta e cioè villa Malcontenta
villa Contarini dei Leoni ma anche villa Pisani a Stra e villa Giovannelli a Noventa Padovana
La stagione turistica dei battellieri si annuncia insomma promettente
Partecipazione studentesca e cittadinanza attiva
progettazione di Educazione Civica e alla Cittadinanza condivisa tra dieci scuole secondarie di primo grado della città
i Beni comuni del Comune di Trento e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
partecipazione studentesca: formazione e strumenti di partecipazione e confronto per i parlamentini e le assemblee di classe
Scambio di buone prassi tra studenti rappresentanti alla Fiera delle idee il 20 novembre 2024
cura dei beni comuni: progettazione e realizzazione di progetti di classe di cura di beni comuni materiali e immateriali (presentare le adesioni entro il 30 novembre 2024 - il modulo è in allegato). Presentazione alla cittadinanza al Festival Stra.bene il 9 maggio 2025
cittadinanza digitale: riflessione sull’uso consapevole dei social e degli strumenti digitali tra studenti
docenti e famiglie con la realizzazione di materiale di sensibilizzazione
Evento per le classi prime e per le famiglie all'interno del Safer Internet Day il 11 febbraio 2025
cittadinanza europea: educazione alla cittadinanza europea con le classi II attraverso laboratori
lezioni in aula e uscita presso la casa museo Alcide De Gasperi a Pieve Tesino
Stra.bene in Pillole: incontri di formazione scuola per scuola per introdurre ed approfondire una delle anime di Stra.bene a scelta dei docenti
A giugno 2023 è stata realizzata una ricerca sulla partecipazione attiva degli studenti
Sono stati somministrati 65 questionari a studenti e studentesse rappresentanti di classe e dei parlamentini
Contattare l'Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.Per l'iscrizione a Stra.bene in Pillole contattare marco.linardi@gmail.com
Telefono: 0461 884240
Email: ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it
Telefono: 0461884837
Email: rosanna.wegher@comune.trento.it
Venerdì 9 maggio 2025 torna in via Belenzani
la festa del progetto di partecipazione degli Istituti Comprensivi.
Ulteriori dettagli
L'11 febbraio 100 nazioni celebrano la giornata per la sicurezza in rete
A Trento si svolgerà l'evento dedicato alle scuole all'interno del progetto di partecipazione Stra.Bene e la serata per adulti
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
Si sono conclusi da poco i Campionati Italiani Assoluti di nuoto a Riccione
teatro da oltre 15 anni dell’appuntamento nazionale più importante dell’anno
Ed è proprio durante le gare che si svolgono tra il mese di marzo e di aprile
che ogni anno vengono assegnati i titoli italiani di vasca da 50 metri
Ma non sono solo i titoli nazionali e le medaglie ad essere in palio durante questi giorni di gare perchè l’obiettivo di molti degli atleti presenti è quello di provare a qualificarsi per una delle manifestazioni internazionali estive
guadagnando il proprio posto in nazionale e indossare la maglia azzurra
Questa stagione sarà poi particolarmente ricca di eventi con la squadra maggiore impegnata ai Campionati del Mondo di Singapore
e diverse squadre giovanili che potranno rappresentare l’Italia nel mondo a partire dagli Eurojunior ovvero i campionati continentali under 18
Proprio l’approdo ad alcune di queste convocazioni era l’obiettivo di questi Campionati per alcuni atleti che si allenano nelle piscine di Stra e Vigonza
centra la prima finale A in carriera nei 200 farfalla dove nuota il personal best in 1:57.77 conquistando il 6° posto assoluto mentre nei 200 stile nuota 1:48.57
un crono al di sotto del limite richiesto per le Universiadi
Obiettivo centrato con enorme soddisfazione anche per Benedetta Boscaro
che ha strappato il pass per gli Europei Juniores migliorandosi nei 100 dorso e scendendo per la prima volta sotto il muro dell’1:2” con 1:01.91che le vale la seconda piazza nella finale B
La squadra delle Piscine di Stra e Vigonza ai Campionati Assoluti si è dimostrata all’altezza del compito con tutti i suoi membri
nonostante un infortunio alla schiena avvenuto solo quindici giorni prima della partenza ha partecipato a tutte e quattro le distanze in cui era iscritta sfiorando anche il proprio personal best nei 100 farfalla
Martina Favero che ha nuotato i 200 misti e contribuito al 5° posto assoluto della staffetta 4x200 stile del Team Veneto e Maria Petrof
giovanissimo talento di casa che dopo un campionato di categoria eccezionale si è confrontata con le specialiste dello stile libero con un valido 58.0 nei 100
Una spedizione brillante per una squadra giovane e desiderosa di mettersi alla prova
pronta per un’estate a caccia di prestazioni anche fuori dai confini nazionali
Grande festa presso la Fondazione Opera Immacolata Concezione con i big dell’Atletica Leggera
Il nuovo sottogruppo di “Appartenenza Biancoscudata” per ...under 25 che racconta i 115 anni di Calcio Padova
La prima squadra femminile vuole rinverdire i fasti
5 mila iscritti: Intellighenzia Project è al primo posto in Italia per numero di praticanti di una disciplina accessibile a tutti
Chesport nasce dalla volontà di promuovere l’attività sportiva e fisica a 360 gradi e di dare spazio e voce ai moltissimi praticanti e alle numerose società sportive che lavorano nel territorio padovano. Sport inteso come importante scuola di valori... Leggi tutto
Per la vostra pubblicità sul sitoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.335 8140675
Promossa dal Comune di Stra e organizzata da Veneto a Tavola
All’interno dell’ex sede comunale sarà allestita la grande mostra “Legumi d'Italia”
con oltre 400 varietà di legumi di ogni territorio italiano
tra cui i Presidi Slow Food e alcune specie antiche e rare
La mostra mercato ospiterà espositori con prodotti alimentari di varie regioni
Il laboratorio gratuito per i bambini “Riempiamo il mondo di legumi” servirà per sensibilizzare piccoli e grandi all’uso di questo alimento così importante per la nostra salute e per l’ambiente
presso lo stand di Civiltà Contadina
sarà attivo lo “Scambio dei Semi”
I legumi promuovono la biodiversità e riducono l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura
e in abbinamento ai cereali raggiungono una composizione di aminoacidi essenziali paragonabili a quelli della carne
sono molto nutrienti e facilmente conservabili
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello lungo la SP 12 che attraversa il Naviglio Brenta a cavallo tra i comuni di Stra e di Fiesso d’Artico.
L’intervento prevede 10 settimane di lavoro: nelle prime 4 settimane verrà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo per la realizzazione dei ponteggi e dei tralicci di sostengo dei sottoservizi e per lo spostamento provvisorio delle tubazioni agganciate al ponte da parte dei gestori
Successivamente la strada all’altezza del ponte verrà chiusa totalmente al traffico dal 22 luglio al 16 agosto.
Il traffico verrà deviato sulla viabilità alternativa
già concordata con i comuni interessati dall’intervento(Stra
per procedere con la demolizione dell’impalcato centrale e con la successiva posa in opera della nuova porzione di manufatto.
Senza soluzione di continuità si proseguirà anche al rinforzo delle selle Gerber e al risanamento delle superfici delle spalle
dei costoloni degli sbalzi e delle superfici di intradosso
con la rimozione delle parti di calcestruzzo
la passivazione delle armature e l’applicazione della malta di ripristino delle superfici
L’intervento prevede anche l’impermeabilizzazione dell’impalcato
la realizzazione dei giunti e la realizzazione del sistema di smaltimento acque meteoriche; poi si procederà con la pavimentazione in conglomerato bituminoso e con la segnaletica orizzontale.
Nelle ultime due settimane di lavori verrà riaperta la viabilità a senso unico alternato regolato da semaforo per il completamento delle lavorazioni sul ponte e per lo spostamento definitivo delle tubazioni dei sottoservizi
Tel. 041.2501511
protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it
AccediChi è povero anche se lavora
Conad Nord Ovest e i suoi soci, nel loro continuo impegno di ascolto delle esigenze del territorio, lanciano il grande concorso “Vieni da Conad perché Stra-vinci!”, pensato per premiare la fiducia dei clienti che ogni giorno scelgono Conad per la loro spesa quotidiana.
Grazie al concorso, per tutta la giornata di martedì 22 aprile, nei punti vendita Conad Nord Ovest aderenti, i titolari di Carta Insieme che effettueranno una spesa minima di 25 euro potranno scoprire subito, direttamente alla cassa, se hanno vinto un Buono Spesa dello stesso valore della spesa appena effettuata. I buoni saranno spendibili in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2025 nei punti vendita aderenti.
Ma le vincite non finiscono qui: I clienti che avranno fatto una spesa minima di 25 euro nella giornata del 22 aprile accederanno infatti automaticamente anche all’estrazione del maxi-premio finale da 100mila euro in diamanti.
Il concorso sarà attivo nei punti vendita a insegna Conad Superstore, Conad, Conad City, Sapori&Dintorni e TuDay Conad associati a Conad Nord Ovest in Toscana, Sardegna, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, nelle province di Modena, Bologna e Ferrara, e nei supermercati di Mantova città, Roma e Viterbo che aderiscono e che espongono il materiale informativo.
Con il concorso “Vieni da Conad perché Stra-vinci!”, Conad Nord Ovest lancia un’iniziativa accessibile e coinvolgente, in linea con la nuova campagna di comunicazione “Vai da Conad”, che mette in primo piano il rapporto diretto e autentico con le persone, sottolineando l’attenzione e la vicinanza che da sempre contraddistinguono l’insegna.
Da oltre sessanta anni, Conad accompagna la spesa degli italiani con attenzione, servizi mirati e soluzioni pensate per sostenere il potere d’acquisto e semplificare la vita quotidiana: dai prodotti Bassi e Fissi, un’ampia selezione di articoli di uso quotidiano proposti a prezzi stabili e accessibili tutto l’anno, alle linee dedicate alla salute e al benessere, fino ai programmi di fidelizzazione, per un’offerta costruita intorno alle esigenze concrete delle persone.
Un impegno e una responsabilità che si rinnovano giorno per giorno, tutto l’anno, per dare più valore alla spesa.
Convegni dedicati alla fondazione della chiesa dei SS Nazzaro e Celso
Quando: mercoledì 16 aprile dalle 15 alle 18.30Intervengono:
Quando: giovedì 17 aprile dalle 10 alle 12 e 15 alle 18.30Intervengono:
Comune di Piacenza piazza Cavalli 2, 29121 PiacenzaPartita IVA: 00229080338Centralino Unico: +39 0523 492 111 PEC: protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it
The exhibition is divided into four main sections, each representing a different season of life and vision. A universal journey of the gaze through the ages of man.
Inquietude represents the initial turmoil, awe and unease that accompany the discovery of life and reality. At this stage, the artist explores new expressive possibilities beyond the certainties of technique, allowing the conflict between the desire for control and the resistance of reality to emerge.
In Solitude, the need for an inner gaze is addressed. Through the series Egl’io, Cutini questions the archetype of the tree, a symbol of an intimate dialogue with nature and with himself.
Silence is the most intimate section, where absolute black and white becomes the protagonist. Absence, like that of the father lost at an early age, becomes a central element, explored through the vast and lonely spaces of the Apennines.
Requie(m) represents the landing place, a space of stillness that is not annihilation, but a tension toward a revelation beyond the visible. Here, the dominant black is proposed as a dimension of rest, not a radical denial of photography. As in the Rothko Chapel in Houston, black becomes a sphere of revelation, signifying that there is still hope for a possible image, a hope for the gaze of the contemporary viewer.
Hours: Tuesdays through Thursdays, 9 a.m. to 2 p.m.; Fridays through Sundays and holidays, including Dec. 16, 2024 to Jan. 7, 2025, 9 a.m. to 6 p.m. (last entrance to the park at 4 p.m. with mandatory exit by 5 p.m.; last entrance to the Villa at 5 p.m.).
Image: Giorgio Cutini, Restlessness, Avenue of Ideas
Il percorso di 10 km su strada asfaltata, con un dislivello di 218 metri, promette una sfida appassionante per gli agonisti (partenza ore 18) e un’esperienza indimenticabile per chi parteciperà alla camminata ludico motoria (il via alle 18.10). Spazio anche ai più giovani con la gara giovanile (ore 17), perché l’amore per lo sport si coltiva fin da piccoli ed è proprio con i più giovani che si costruisce una cultura del benessere.
Quando: 2 febbraio 2025 ore 9,30-19,00Dove: Piazza Marconi, Stra (VE) Info: Comune di Stra – sociocultura@comune.stra.ve.it
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
ospiterà l’ottava edizione di Legumi che passione!
la manifestazione dedicata a questi preziosi alimenti
promosso dal Comune di Stra e curato da Veneto a Tavola in collaborazione con diverse associazioni
celebra la ricchezza e la varietà dei legumi italiani
promuovendo la cultura della sostenibilità alimentare
Nell’ex sede comunale sarà allestita la grande mostra Legumi d’Italia
che presenterà oltre 400 varietà provenienti da tutto il territorio nazionale
spiccano i legumi appartenenti ai Presidi Slow Food e alcune specie antiche e rare
accompagnate da dettagliate schede informative
Un’occasione imperdibile per conoscere più da vicino l’incredibile biodiversità di questi alimenti
La mostra mercato accoglierà produttori di diverse regioni con specialità alimentari
I più piccoli potranno partecipare al laboratorio gratuito Riempiamo il mondo di legumi
pensato per avvicinare le nuove generazioni a un’alimentazione sana e sostenibile
gli appassionati di agricoltura potranno partecipare allo Scambio dei Semi
un’iniziativa che favorisce la condivisione e la tutela della biodiversità
Oltre a essere gustosi e versatili in cucina
i legumi offrono numerosi benefici: sono ricchi di fibre
poveri di grassi e rappresentano una preziosa fonte di proteine vegetali
forniscono tutti gli amminoacidi essenziali
diventando un’alternativa nutriente alla carne
la loro coltivazione favorisce la fertilità del suolo e riduce l’uso di pesticidi
contribuendo alla sostenibilità ambientale
L’autobiografia definitiva di Milano
dove musica e strade si intrecciano per raccontare l’anima della città
Questo stradario offre uno sguardo inedito sul capoluogo lombardo
guidando il lettore in un percorso che unisce melodie popolari e geografia urbana
dalle vie eleganti del centro alle autentiche periferie
dove ogni angolo custodisce una canzone e ogni canzone narra una storia
Un mosaico di suoni che cattura l’essenza più vera della metropoli
trasformando la topografia in una coinvolgente partitura urbana
Cinque passeggiate musicali e tredici luoghi e canti milanesi
Con un’appendice sulla nuova scena trap di Danilo Giovanni Guberti
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione
Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste
Ha perso la vita nella notte tra sabato e domenica intorno a mezzanotte e mezza
Responsabile di cantiere per le grandi opere
inclusa la bretella ferroviaria di Rfi per il collegamento con l'aeroporto di Tessera
Lo scooter si è appoggiato al guard rail in curva
ha strisciato per trenta metri e quando la barra laterale si è interrotta il motociclo è finito a terra
non c'è stato più niente da fare
inclusa la realizzazione della bretella ferroviaria di Rfi per il collegamento con l'aeroporto di Tessera
Ha perso la vita nella notte tra sabato e domenica intorno a mezzanotte e mezza davanti a Villa Pisani a Stra
in base ai rilievi dei carabinieri della stazione locale
è rimasto coinvolto nell'incidente mortale
Per questo non ci sarà probabilmente un'inchiesta aperta sulla scomparsa del giovane uomo
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
aveva scelto di insediarsi in provincia di Venezia per amore
Da qualche anno ormai si era trasferito a Campolongo Maggiore
dopo aver conosciuto la compagna Elena Nava originaria di Liettoli
Si erano parlati la prima volta durante una trasferta legata alla professione
Loris Conca si è allontanato un attimo in scooter probabilmente per recuperare delle sigarette
ha percorso il breve tratto da Campolongo a Stra e non è più tornato a casa
Che sia stata una distrazione a causare l'urto è possibile
Di sicuro gli operatori sanitari del Suem Usl 3 non hanno potuto salvare il professionista piacentino
Un uomo che nel Veneziano si era guadagnato la stima e la simpatia di tante persone
Tra loro anche il consigliere metropolitano Stefano Molena
La sua simpatia travolgeva - lo ha ricordato commosso - Una persona gioiosa
Dopo i tornei andavamo a far festa e l'ultima volta l'ho visto prima di ferragosto che stava per andare in ferie al mare»
Il consigliere e Loris Conca erano stati anche a sciare assieme
Il calcio in particolare lo aveva appassionato fin da giovane
quando Conca giocava nella Usd Borgonovese in provincia di Piacenza
«Fai buon viaggio Loris e da lassù continua a fare il tifo per noi»
si legge nella pagina Facebook della società
«La sua perdita è un grande dispiacere e so di raccogliere il sentimento di tutti quelli che l'avevano conosciuto
ora affranti perché Loris era capace di portare sempre allegria»
dice Molena rivolgendo un sentimento di partecipazione al dolore della compagna Elena e di tutta la famiglia
CHERASCO La comunità salesiana di Cap-Haitien (Haiti) celebra oggi (venerdì 10 gennaio) i funerali del confratello padre Attilio Stra
Quando ad Haiti saranno le 9 e in Italia le 15.30
si stringeranno attorno alla bara di colui che è stato
sulle orme di don Bosco di cui era figlio spirituale
«padre e maestro» per lunghissimi anni
Attilio Stra nasce a Cherasco il 13 maggio 1936; dopo le scuole elementari va in seminario ad Alba per la scuola media e il ginnasio; oltre ad un bravo studente
Attilio si dimostra anche un campione di pallapugno
giocando nel cortile con i compagni di studio
nel 1953 si trasferisce in provincia di Torino
nello studentato teologico salesiano di Bollengo
Quando ha 20 anni parte per il Vietnam e qui
fa la professione perpetua; successivamente
nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torino
Racconta la nipote Daniela: «Del suo periodo in Vietnam si hanno poche notizie
Sappiamo che ha partecipato alla costruzione dell’istituto don Rua a Dalat
Le sorelle ricordano che per un periodo non era stato possibile contattarlo e si viene a sapere più tardi che era stato prigioniero in Cambogia»
Due le comunità che ha vissuto: quella di Port au Prince e quella di Cap-Haitien
sempre operando per combattere la povertà materiale e spirituale di quelle popolazioni
Per i suoi giovani ha aperto una scuola professionale che godeva del sostegno di tanti benefattori in Europa
Nemmeno il terribile terremoto del 12 gennaio 2010 l’ha fermato
Rimasto sotto le macerie all’interno della scuola Enam a Port au Prince
venne soccorso e trasferito nei giorni successivi in un ospedale a Santo Domingo e poi qualche mese in Italia per rimettere a posto “la carcassa”
impaziente di tornare ad Haiti per partecipare alla ricostruzione delle case che erano state danneggiate
Oggi pomeriggio si può seguire il funerale anche qui in Italia, collegandosi al link https://youtube.com/@radiotelesoleil923?si=yCXiibwX9OGSJcfK
Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba
HAITI Il missionario salesiano Attilio Stra
è morto nell’Opera salesiana Lakay di Cap-Haïtien, nella poverissima isola di Haiti
Padre Attilio Stra ha fondato Laky (che significa casa)
un centro per aiutare i ragazzi di strada a coltivare un futuro
Spiegava lui stesso: «Molte organizzazioni tendono a trasmettere sapere
noi cerchiamo di lavorare sull’essere: essere persone
in un contesto di inenarrabile povertà»
Dopo 20 anni di lavoro pastorale in Vietnam è approdato nell’isola caraibica mettendosi a servizio dei ragazzi di strada
Diceva ancora: «Per una popolazione di 12 milioni di persone sono ingaggiati ottomila poliziotti: una forza insufficiente per controllare il territorio
Il Paese si trova in una situazione indescrivibile
un governo senza risorse per pagare gli impiegati statali»
che ha salvato migliaia di minori da un destino di degrado
A Cherasco lo piangono le sorelle Silvia e Bruna e il fratello Pio
Questa sera (mercoledì 1° gennaio)
nella parrocchia di San Pietro sarà celebrata una messa in suffragio
sarà celebrata un’altra messa nella chiesa di san Martino in Oltre Tanaro a Cherasco
Continua l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella lotta contro le truffe
soprattutto quelle ai danni delle fasce più vulnerabili della popolazione
Nell’ambito di una più ampia campagna di prevenzione
la Compagnia dei Carabinieri di Chioggia ha recentemente promosso due incontri pubblici per sensibilizzare i cittadini sui principali pericoli e sulle strategie da adottare per difendersi dai tentativi di raggiro
Il primo appuntamento si è svolto a metà marzo presso l’oratorio dei Salesiani di Chioggia
grazie alla collaborazione organizzativa di Assoarma
L’iniziativa ha riscosso grande partecipazione
a testimonianza di quanto il tema sia sentito dalla comunità locale
Il secondo incontro si è tenuto invece la sera del 23 aprile a Stra
ed è stato organizzato dalla Pro Loco con il prezioso contributo di Jacqueline Temporin
a sottolineare la sinergia tra forze dell’ordine
l’evento ha visto la partecipazione di una cinquantina di cittadini
Entrambi gli incontri sono stati tenuti dal Maggiore Martina Perazzolo
che con chiarezza e competenza ha illustrato ai presenti i principali tipi di truffe che possono colpire non solo gli anziani
Dalla tecnica del finto avvocato che chiede denaro per aiutare un parente in difficoltà
agli operatori fasulli che si spacciano per inviati del Comune
passando per falsi venditori di rilevatori di gas
fino ai raggiri dell’”abbraccio” o dello “specchietto”
senza dimenticare le sempre più diffuse truffe sentimentali online
Durante le serate sono stati forniti consigli pratici su come riconoscere situazioni sospette
mantenere la calma e non esitare a contattare immediatamente il 112
È stato inoltre ribadito l’importante messaggio che
è fondamentale denunciare l’accaduto senza vergogna né sensi di colpa
Segnalare tempestivamente può infatti aiutare le pattuglie a individuare i truffatori ancora presenti sul territorio e a raccogliere elementi utili per le indagini
che ha già riscosso un ottimo riscontro tra i cittadini
Gli incontri saranno ospitati presso parrocchie e centri di aggregazione per anziani
per continuare a diffondere consapevolezza e strumenti di autodifesa contro le truffe
L’obiettivo resta quello di creare una rete di cittadini informati e vigili
capaci di proteggere sé stessi e la propria comunità
l’Arma dei Carabinieri rinnova il suo impegno quotidiano nella tutela della sicurezza pubblica
dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni e cittadini per contrastare efficacemente il fenomeno delle truffe
Hai dimenticato la password?
Commentare gli articoli di La Voce Apuana
Il percorso di 10 chilometri su strada asfaltata
promette una sfida appassionante per gli agonisti e un’esperienza indimenticabile per chi parteciperà alla camminata ludico motoria
MONTIGNOSO – Sta per tornare uno degli eventi più attesi da sportivi
famiglie e appassionati del territorio: la seconda edizione della Stra-Montignoso
la manifestazione podistica in ricordo di Lorena Frediani si prepara a colorare le strade di Montignoso con entusiasmo
partecipazione e valori profondi che vanno ben oltre la corsa
Non si tratta solo di sfidare il cronometro: si corre per celebrare la salute
per condividere il tempo con la propria comunità e per sostenere cause importanti
come quella dell’Ospedale del Cuore Monasterio
con cui si rinnova la preziosa collaborazione
Spazio anche ai più giovani con la gara giovanile
perché l’amore per lo sport si coltiva fin da piccoli
ed è proprio con i più giovani che si costruisce una cultura del benessere
A sottolineare il valore dell’iniziativa è il sindaco di Montignoso
che ha dichiarato: “La Stra-Montignoso è molto più di una gara: è un momento di incontro
di condivisione e di promozione della salute
Crediamo profondamente nei valori dello sport come strumento di coesione sociale e come mezzo per diffondere uno stile di vita sano
che ormai rappresenta un appuntamento fisso per il nostro territorio”
L’evento è promosso dal Comune di Montignoso e organizzato dall’Asd Polisportiva Azzano
con il patrocinio della uisp e il contributo fondamentale di tante realtà locali
in una sinergia che dimostra quanto una comunità unita possa costruire iniziative di grande impatto
“Siamo estremamente felici di riportare una manifestazione podistica nel cuore del nostro Comune”
delegato allo sport del Comune di Montignoso
“La Stra-Montignoso ha dimostrato di essere un evento in grado di coinvolgere tutti
È la dimostrazione concreta di come lo sport possa fare bene non solo al corpo
Vogliamo farla crescere anno dopo anno e renderla un punto di riferimento nel calendario delle corse toscane”
E in questo senso il sostegno a Monasterio assume un significato ancora più importante
come evidenzia il Direttore Generale Luciano Ciucci: “Siamo orgogliosi del sostegno della Stra-Montignoso a Monasterio
Collaborazioni come questa sono preziosissime
non solo perché riaffermano il legame del nostro Ospedale del Cuore con il territorio e la comunità
ma anche perché ci aiutano a veicolare un concetto importante: la salute del cuore parte da noi
La Stra-Montignoso contribuisce a diffondere la cultura di un corretto stile di vita con l’abitudine ad una regolare attività fisica
ricordandoci che ciascuno di noi è soggetto attivo e promotore del proprio benessere
alla Polisportiva Azzano e a tutti coloro che hanno contribuito alla scelta di sostenere Monasterio”
Soddisfazione anche nelle parole del presidente dell’Asd Polisportiva Azzano
che con entusiasmo rilancia l’invito a tutti: “Questa corsa è nata per unire
Unire la voglia di competere con quella di stare insieme
L’obiettivo è coinvolgere tutta la comunità
chi vuole semplicemente camminare e respirare il clima positivo che solo lo sport sa offrire
Siamo orgogliosi della crescita di questo evento e continueremo a lavorare affinché diventi sempre più partecipato e radicato”
La partenza della gara competitiva è fissata per le ore 18:00
preceduta dalla gara giovanile alle ore 17:00 e seguita dalla camminata ludico motoria alle 18:10
Il ritrovo sarà presso la Pasticceria Bonotti
punto di riferimento anche per l’iscrizione alla camminata e per ritirare il pettorale sabato mattina
la Stra-Montignoso 2025 si prepara a correre nel cuore delle persone
Non resta che allacciarsi le scarpe e farsi trovare pronti
Il festival trasforma l'intero borgo in un teatro all'aperto dove si possono apprezzare artisti da tutto il mondo e concerti musicali fino a tarda notte
giochi interattivi d'altri tempi e atmosfera straordinaria. Non mancheranno stand gastronomici sparsi per le vie del paese e artigianato locale
L'appuntamento è in programma il 17 e il 18 agosto
Cosa unisce il piccolo borgo di Santa Lucia e la Grecia
Una leggenda che attraversa le generazioni
Narra di un'epoca lontana e di un gruppo di greci
che si arenò risalendo le acque del Tavo
Non rimaneva loro che esplorare le vicinanze e trovare un luogo sereno ed accogliente dove vivere
donandogli il nome della santa che adoravano nella città siciliana: Santa Lucia
Sono racconti che viaggiano di bocca in bocca
come le molteplici tradizioni orali tramandate chiamate oggi patrimonio culturale immateriale
E proprio per questo assolutamente credibili
forse frutto di fantasia e qualche bicchiere di troppo
ma a noi piace credere che sia andata così
Per molteplici motivi gli artisti ne subiscono da sempre il fascio e la considerano un palcoscenico vero e privilegiato
capace di portare magia e bellezza in ogni angolo del mondo
il festival degli artisti di strada che trasforma le vie e le piazze del piccolo borgo di Santa Lucia di Collecorvino
teatro di figura e di spettacoli nati da discipline circensi e forme d'arte contemporanee da ogni luogo del mondo
da vivere in bilico tra esibizioni coinvolgenti e suggestioni senza tempo. Apertura del festival alle ore 17
a rallegrare la magica atmosfera del tardo pomeriggio ci sarà l’aperiStra' con la musica di Superselecta vinili selezionati funk soul disco tropical
un’affascinante attività campestre per fare insieme la passata di pomodoro con Carolina e Pippo dell’associazione culturale “Terra e sogni” sabato ore 17:30 (info e prenotazioni 3339821967); Laboratorio di ceramica
mettiti in gioco con L’argilla con la fantasia
Mathiceramics ti aspetta dalle ore 17 (info e prenotazioni istagram.com/mathiceramics/); Favole stravolgenti
un laboratorio creativo di Francesca di Petra per grandi e piccini dalle 17 senza prenotazione
Due appuntamenti con libri fuori dagli schemi: ”Abruzzo senza tempo” di Francesco Stoppa e Francesca Falcone dialoghi sulle tradizioni popolari abruzzesi sabato 17 agosto alle ore 18:30. “Resti-come dare del Lei a ciò che avanza” di Massimo Avenali
viaggio tra poesia urbana e contaminazioni grafiche
Manda la tua poesia ispirato dalla magia dello Stra' (info 3294564344)
Il 18 agosto verranno premiate le poesie più StràVolgenti e tutti i partecipanti potranno prendere parte al festival con la loro poesia da protagonisti. Laboratorio di organetto abruzzese, con Pierluigi Raggiunti
Scopri un affascinante strumento della tradizione popolare abruzzese il 17 e 18 agosto alle 18. Vi sarà inoltre un contest di fotografia
se ti piace fotografare l'attimo e la bellezza non perdere l'occasione
Scopri le regole del contest sulle pagine del festival. Oltre alle performances degli artisti a partire dalle ore 20:30 in più punti del borgo simultaneamente
Stra' porta tra gli scorci caratteristici anche concerti Stra'ordinari
e gli interludio. Passeggia per il borgo e ammira il mercatino dello Stra'ordinario
artigiani-artisti colorati e fantasiosi. Apertura degli stand drink e truckfood dalle ore 18.
Sono settimane di duro lavoro nelle piscine di tutto il mondo queste dell’inizio del 2025, e anche gli atleti delle Piscine di Stra e Vigonza sono intenti a costruire la seconda parte della stagione agonistica già ricca di soddisfazioni
Dopo una prima parte di questo 2024/2025 dedicata alle gare in vasca corta che per molti atleti troverà il suo culmine nei Criteria Giovanili in calendario dal 28 marzo al 2 aprile
il focus si è spostato anche sugli appuntamenti in vasca da 50 metri
specie per gli atleti che gareggiano nelle categorie Cadetti e Senior
Un primo assaggio delle ambizioni per i prossimi mesi si è visto durante il Meeting SwimTo
dove gli atleti di Stra e Vigonza hanno preso parte alle gare tesserati per il Team Veneto vincendo la classifica generale
il delfinista ha nuotato il suo miglior 100 farfalla concludendo la prova in 53.42 togliendosi anche il lusso di abbattere così uno storico primato societario che resisteva da ben 16 anni
Un ottimo risultato per un atleta che sta migliorando molto sulla distanza dei 100 ma che vede sempre nei 200 la sua distanza prediletta
Per fare il punto della situazione su tutta la squadra abbiamo chiesto a Igor Santinello - head coach insieme ad Arianna Braga - un parere sull’andamento della stagione e sulle attese riguardo i prossimi appuntamenti
“E’ un gruppo ambizioso e abbiamo diversi atleti che possono puntare a qualificarsi per le nazionali che quest’estate rappresenteranno l’Italia nelle manifestazioni internazionali - spiega -
Noi partiamo con l’obiettivo di fare il massimo tra i Campionati giovanili e gli Assoluti di aprile
Gli assoluti disputati quest’inverno hanno visto quattro atleti delle nostre piscine e sono soddisfatto di come si sono comportati i ragazzi e del loro atteggiamento durante le grandi manifestazioni
Oltre agli atleti che fanno parte del Team Veneto ci tengo a sottolineare l'inizio di stagione di chi è tesserato per il Centro Nuoto Stra perché hanno lavorato molto bene e il campionato a squadre ci ha premiati con molti primati personali e uno splendido spirito di squadra”
Ma ora non è già più tempo di guardarsi indietro
con lo sguardo rivolto alla seconda metà di stagione la squadra si sta preparando a scendere in acqua per testare la condizione e qualificarsi per i Campionati Italiani che si terranno come di consueto a Riccione
dal tennis professionistico ad un’azienda di successo
giovane squadra di ginnastica ritmica di Piazzola sul Brenta
Il calcio giocato nei "Campetti di strada"
tra i miti e gli idoli degli Anni Sessanta
Gli atleti delle piscine del Centro Nuoto Stra e Nuoto Vigonza nel Team Veneto
da giocatore ad allenatore: "Parlo ai ragazzi di etica e di rispetto
(ANS – Cap- Haïtien) – Dopo una vita spesa per i giovani più bisognosi
esempio di impegno e dedizione alla causa di Don Bosco
il Superiore della Visitatoria “Beato Filippo Rinaldi” di Haiti (HAI)
ha presieduto la Messa funebre per don Stra
don Stra era entrato nel 1952 nel noviziato di Chieri
e lì aveva emesso la prima professione il 16 agosto del 1953
ma come tanti grandi salesiani di quell’epoca
i voti perpetui li emise già in missione
tornando in patria poi solo per l’ordinazione sacerdotale
La sua vocazione missionaria si concretizzò infatti per lui tra due Paesi e due continenti
il Sud Est Asiatico e il cuore povero dell’America: fu ai giovani emarginati e a rischio di queste realtà che don Stra dedicò i suoi 88 anni di vita
e per questo la notizia della sua morte è stata accolta con profondo cordoglio anche in Vietnam
nonostante don Stra smise di operare in quel Paese cinquant’anni fa
fu tra coloro che gettarono le basi della missione salesiana in quel Paese e tra le sue opere più significative vi è la fondazione dell’Istituto “Don Rua” a Dalat
don Stra era noto per il suo profondo attaccamento alla gioventù e alla gente vietnamita
tanto che nei suoi anni ad Haiti affermava: “Non voglio ricordare il Vietnam
voglio dimenticare il Vietnam” perché ogni volta che ricordava
Riuscì però a superare questo distacco
dedicò la sua vita missionaria ai bambini poveri di Haiti
dove ha lavorato con dedizione per quasi 50 anni
ed è stato anche Consigliere delle Visitatoria per un breve periodo
Il suo servizio ha contribuito in modo determinante alla missione salesiana a favore dei bambini poveri e tra i risultati più tangibili del suo operato che gli sono sopravvissuti c’è l’opera salesiana per i bambini e i giovani in difficoltà “Lakay”
un progetto nato nel 1988 e che comprende diverse strutture a Port-au-Prince e a Cap-Haïtien
Ricordato come un uomo di grande disciplina
don Stra ha affrontato con coraggio le difficoltà della vita missionaria
comprese diverse malattie e incidenti – sopravvisse al crollo dell’opera di ENAM (Scuola Nazionale di Arti e Mestieri
avvenuto durante il terribile terremoto del 12 gennaio 2010
“Don Attilio Stra era un’anima eucaristica
Faceva dell’Eucaristia il suo vero nutrimento
molto responsabile; un uomo di apertura e di principi – ha detto di lui don Bonhomme nella Messa dell’11 gennaio – A dire il vero
(...) Poiché il suo obiettivo era chiaro: ‘cambiare la vita di molti bambini non amati nel Paese’ facendosi eucaristia per loro”
Fino all’ultimo respiro ha incarnato lo spirito di Don Bosco
nutrendo i più piccoli non solo con il cibo materiale
Per questo nel concludere l’Eucaristia funebre
don Morachel ha citato il passo del Vangelo in cui Gesù afferma “Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico
li farà mettere a tavola e passerà a servirli” (Lc 12,37); e ha concluso: “Questa frase corrisponde bene al nostro fratello
che si preoccupava di fare un buon lavoro in tutto
soprattutto per i più svantaggiati”
ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico
organo di comunicazione della Congregazione Salesiana
iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti
per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici
Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento
Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni"
Il comandante della polizia locale Luca Meneghini: «Da un primo monitoraggio effettuato emergono velocità "folli"
È nostra intenzione porvi rimedio con gli strumenti che la legge ci mette a disposizione»
Incidenti stradali in crescita nei territori di Stra e Vigonovo
A comunicarlo è il comando integrato della polizia locale
che opera anche nei Comuni di Noventa Padovana e Saonara
lo scorso anno sono stati rilevati 89 sinistri
in crescita rispetto ai 52 registrati nel 2023 (+71,2%)
Il bilancio è stato fornito dal commissario capo Luca Meneghini
in occasione della celebrazione di San Sebastiano
istituito nel dicembre 2022 con competenza su un territorio di 42,7 chilometri quadrati e una popolazione complessiva di quasi 40mila abitanti
negli ultimi dodici mesi ha gestito quasi 2.400 richieste pervenute dai cittadini
che si sono tradotte in 400 interventi di pronto intervento
Stabile rispetto all'anno precedente l'attività di polizia giudiziaria
con un incremento dei reati perseguiti: 2 denunce per omicidio stradale
2 per guida in stato di ebbrezza e uno per fuga e omissione di soccorso
Una persona è stata denunciata per atti osceni in luogo pubblico
In crescita anche l'attività di controllo sulle attività produttive
locali con slot machine e mini market (+48% sul 2023); nel complesso sono state ispezionate 68 attività commerciali con sanzioni per oltre 30mila euro. Sul fronte amministrativo
In aumento del 13,2% il rilascio di contrassegni per invalidi
legati a un graduale invecchiamento della popolazione
il comando integrato ha implementato diverse iniziative: il numero unico operativo (049 8952190)
che rappresenta il punto di riferimento per richieste di intervento e segnalazioni; una centrale operativa unica (Cot) per il coordinamento delle attività sul territorio; il pronto intervento territoriale (Pit)
che garantisce una copertura dalle 8 alle 18.30
con un ampliamento del servizio da 45 a 69 ore settimanali
I dati «dimostrano l’efficacia di una gestione associata
con un impegno costante nella formazione degli operatori e nell’informatizzazione delle procedure - spiega Meneghini -. Per il 2025 ci concentreremo sull’attività di sicurezza urbana di controllo capillare del territorio in particolare sul fronte degli accertamenti delle condizioni abitative degli stranieri; altresì siamo preoccupati dell’aumento degli incidenti stradali con conseguenze mortali; 3 morti sulle strade sono davvero troppi»
emergono «velocità "folli" che sono potenzialmente foriere di gravi incidenti. È nostra intenzione porvi rimedio con tutti gli strumenti che la legge ci mette a disposizione»
Tutto è cominciato dalle segnalazioni poi in una palazzina di via Santa Marta a Stra sono iniziati i controlli di carabinieri e agenti della polizia locale del comando integrato
Tutto è cominciato dalle segnalazioni del vicinato e poi in una palazzina di via Santa Marta a Stra sono iniziati i controlli di carabinieri e agenti della polizia locale del comando integrato con Noventa Padovana
Dei 7 appartamenti solo 3 sono risultati effettivamente abitati
e lì sono stati identificati cittadini stranieri di nazionalità cingalese e nigeriana
Dalle verifiche incrociate delle diverse banche dati e sulla base della documentazione in possesso si è riscontrato che in uno degli appartamenti erano ospitati diversi cittadini di nazionalità bengalese in condizioni abitative e igieniche non regolari
È stata anche accertata una parziale non corrispondenza delle persone dichiarate rispetto agli effettivi residenti e “ospiti”
Al vaglio l’utilizzo dell’alloggio non come semplice appartamento ma come struttura ricettiva
non c'era corrispondenza tra le persone dichiarate all'anagrafe dei residenti rispetto alle persone effettive, identificate
Una è stata accompagnata in caserma per dei controlli più approfonditi dei carabinieri
circa la regolarità sul territorio italiano
Un'altra invece aveva numerosi precedenti per spaccio
Al vaglio anche in questo appartamento le condizioni di abitabilità e l'uso improprio dei locali come struttura ricettiva
«Sono molto soddisfatto di questo intervento che segue quello di settembre sulle attività commerciali della stessa zona - commenta il sindaco di Stra
Andrea Salmaso - Avevo ricevuto molte segnalazioni riguardanti un “via a vai” di persone da tale palazzina e avevo interessato da subito il comandante della polizia locale e il comandante dei carabinieri
Ogni area del nostro Comune vogliamo sia valorizzata al meglio
contrastando qualsiasi attività o comportamento illecito
Ogni forma di degrado viene percepita come insicurezza e noi vogliamo contrastare questi fenomeni»
La Venicemarathon si appresta a raggiungere il più alto numero di partecipanti della sua storia con 17.500 iscritti
di cui il 40% circa è rappresentato da atleti stranieri
Si corre domenica 27 ottobre sulle distanze della maratona
mezza maratona e 10 chilometri: chiuse per sold out sia la 10 chilometri (7.000 iscritti) sia la mezza maratona (4.500 iscritti)
restano aperte fino al 24 ottobre quelle della maratona
alle ore 8 dal parco San Giuliano a Mestre
seguita dalla 3^ Venice Half Marathon con partenza alle ore 8.45 da piazza Ferretto
che prende il via da Villa Pisani a Stra alle ore 9.40
Anche quest’anno la Villa apre i suoi cancelli per ospitare tutti i servizi pre-gara fino al momento di entrare nelle griglie di partenza
La gara sarà trasmessa in diretta integrale dalla Rai sui canali Raiplay e Raisport
La diretta della gara raggiungerà anche la Nuova Zelanda grazie a Sky New Zeland
33 paesi del Sud America con Espn e gli highlights della maratona saranno distribuiti dall'Eurovisione in oltre 54 paesi
Kenya ed Etiopia saranno ancora una volta le protagoniste
in collaborazione con l’ex mezzofondista azzurro Andrea Giocondi
responsabile top runners di Venicemarathon
hanno allestito un cast di atleti africani che punta a correre forte
sui livelli del record della gara maschile (2h07’41”) fatto registrare lo scorso anno da Solomon Mutai
Il migliore sulla carta è l’etiope Adugna Tekele
che vanta un personale di 2h05’42” realizzato nel 2022
seguito dai keniani Abdenego Cheruiyot e Francis Cheruiyot
Occhi puntati anche sui debuttanti Kipsambu Kimakai (Ken)
Solomon Asmerom Shumay (Eri) e sul turco Ilham Tanui Ozbilen
Anche in campo femminile si prevede un copione simile
L’atleta con il miglior tempo di accredito è l’etiope Tsehay Maru (2h27’17”)
seguita dalle keniane Betty Chepkorir (2h29’12”) e Caroline Korir (2h29’46”)
assisteremo al debutto del marocchino naturalizzato italiano Ahmed Ouhda (classe 1997)
portacolori dell’Esercito e allenato da Piero Incalza e Marco Salami
Ahmed quest’anno ha corso i 10.000 metri in 28:18 e a Venezia punta a correre sotto le 2h12’
Sarà in gara anche Alessio Milani dell’atletica Monfalcone
atleta 42enne che vestirà la maglia azzurra ai campionati mondiali di 100 km in programma il prossimo 7 dicembre a Bangalore
e che detiene il record regionale del Friuli sulla 100 km (6h54’04”)
saranno al via Ivana Iozzia (8 presenze in Nazionale)
Benedetta Coliva e Federica Moroni (51 anni
riminese e Joma Ambassador) quest’anno protagonista sia alla 100 km del Conero
dove ha stabilito il nuovo primato italiano della distanza in 7h27’50”
che al Passatore: gara che l’ha vista trionfare in 7h53’02” nonostante un infortunio
un’esplosione ha interessato un forno esterno di un’abitazione in via Enrico Galvaligi
provocando un principio di incendio e danni alla copertura del tetto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Mira
supportati da rinforzi da Mestre con un’autobotte e un’autoscala
I pompieri hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area
mentre proseguono i sopralluoghi per verificare la stabilità della struttura e l’entità del danno al tetto
dove diverse tegole sono risultate danneggiate
Le cause dello scoppio sono ancora in fase di accertamento
La consigliera dell’Istituto Oncologico Romagnolo
ha ricevuto l’assegno alla presenza della mezzofondista Gaia Sabbatini
Si è conclusa con la consegna di un assegno da 1.500 euro all’Istituto Oncologico Romagnolo l’edizione 2025 della StraWoman
la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne che ha animato l’Otto marzo del distretto commerciale Formì
Una quota di ogni iscrizione è stata destinata ai progetti che sostengono la ricerca contro il cancro.
Con lei sul palco la campionessa di mezzofondo Gaia Sabbatini
l’assessore allo Sport del Comune di Forlì
Spettacolare e tutto in rosa il colpo d’occhio ai nastri di partenza: gli oltre seicento partecipanti – uomini
provenienti da tutta la Romagna – hanno colorato le strade della città lungo i due percorsi della manifestazione
con partenza e arrivo nell’area centrale del distretto
giochi e tanto entusiasmo hanno contrassegnato una giornata di sport
dalle prime ore del pomeriggio fino alla cerimonia conclusiva.
che hanno registrato un sensibile incremento di partecipazione rispetto alla precedente edizione della StraWoman
svolta a ottobre 2023 in occasione del lancio del distretto commerciale.
Il rappresentante della civica "Uniti per Stra" ottiene il 48% dei voti
la sindaca uscente si ferma al 30% e Roberto Leo Bordetto al 21%
Risultati definitivi anche per le elezioni comunali di Stra
dove un terzetto si contendeva la poltrona di primo cittadino: la sindaca uscente Caterina Cacciavillani
a caccia di un terzo mandato, Roberto Leo Bordetto per il centrodestra
A vincere è il civico Andrea Salmaso
con la lista Uniti per Stra che ottiene il 48,43%
La sindaca uscente Caterina Cacciavillani si ferma con la sua lista civica al 30,36%
Roberto Leo Bordetto con il centrodestra ottiene il 21,22%
Andrea Salmaso è un imprenditore del settore calzaturiero
e ha fatto da portavoce e candidato per la lista creata proprio per queste elezioni
Saranno circa una novantina i Paesi che seguiranno via Tv
l’edizione numero 38 della “Wizz Air VeniceMarathon”: un altro dato che testimonia dell’importanza oramai planetaria raggiunta dalla manifestazione
che è stata presentata ufficialmente questa mattina
del vicesindaco e assessore comunale allo Sport
degli amministratori dei Comuni interessati al suo passaggio (Fiesso
“La Venicemarathon – ha sottolineato Tomaello – è un evento che non solo si è ormai radicato nel tessuto del nostro territorio
grazie anche all’affidabilità e all’estrema professionalità di chi ne regge le sorti.”
Anche quest’anno si presenta infatti molto ricco il programma della manifestazione
con un convegno dal titolo “Riviera del Brenta e Venicemarathon: binomio vincente!”
che avrà per tema il rapporto tra il turismo e la prevenzione del territorio
è in programma invece l’inaugurazione dell’ormai tradizionale “Exposport Venicemarathon Village”
Tra i tanti eventi previsti al suo interno
dei “Top runner” dell’edizione numero 38 della competizione
alle gare: alle ore 10 partirà dal Parco san Giuliano la VM10K
corsa competitiva e non competitiva sui 10 km finali della maratona a cui prenderanno parte 7.500 atleti; alle ore 8.45 sarà la volta della “3
mezza maratona internazionale con partenza da piazza Ferretto a Mestre e arrivo in Riva Sette Martiri
che si svilupperà sullo stupendo e ormai classico percorso che da Stra
il Ponte translagunare e le calli e i campielli di Venezia
porterà i 6.000 atleti sino al traguardo finale
con un 40% di partecipanti provenienti dall’estero
a dimostrazione di quanto sia in crescita il fondo e il mezzofondo anche in ambito femminile
E ad essi vanno aggiunti i partecipanti degli eventi collaterali
come la Family run e le varie corse che vengono organizzate dalla VeniceMarathon durante l’anno
che registrano sempre il “sold out” delle iscrizioni
Tomaello: "Si tratta di una manifestazione molto importante".
Il podio alle donne sulla Gondola viola e agli uomini sulla Caorlina bianca.
“Storie di moto… la moto nella storia”: due giornate dedicate al revival del Circuito delle industrie di Porto Marghera e al mondo del moticiclismo
Tre percorsi dedicati a tre diverse specialità: mediofondo da 110 km, cicloturistico da 76 km, gravel da 75 km
Il saluto dell'assessore Besio agli studenti che hanno aderito e agli organizzatori dell'iniziativa.
Si disputa giovedì 1 maggio in Canal Grande
Una pedalata sulle strade del Lido per la pace, il lavoro e l’ambiente
Giovedì 1 maggio si potrà provare la parete allestita sul muro esterno della Chiesa di Gesù Lavoratore di Marghera
Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive, trattenimenti culturali, animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio
Brugnaro: “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela”.
I bandi, rivolti alle associazioni e alle società sportive, sono pubblicati sul portale del Settore Sport del Comune di Venezia.
Entrambi i bandi sono già pubblicati sul portale del Settore Sport del Comune.
L'iniziativa questa mattina allo Stadio Penzo.
Un circuito di 1.382 metri per le gare da 6 e 12 ore e per le staffette a squadre da 6 e 24 ore
Appuntamento giovedì 10 aprile al Centro Culturale Candiani
Coinvolti gli istituti "Bruno-Franchetti", "Stefanini" e "Morin"
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
E’ stato inaugurato dopo la Santa Messa della vigilia di Natale il presepe meccanico – elettronico del Santuario di Strà
Sarà possibile visitare l’allestimento – con 32 movimenti realizzati artigianalmente – fino al 12 gennaio
nei giorni festivi e prefestivi dalle 15 alle 18 e 30
il programma delle celebrazioni del Santuario nel periodo delle feste
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
I Carabinieri della Stazione di Camponogara
a seguito di segnalazione della possibile presenza di un catturando in una struttura ricettiva di Stra
hanno rintracciato e fermato un 48enne di origine moldava sul quale era pendente
una pena di 4 anni 4 per “omicidio stradale”
La persona arrestata è stata tradotta presso la Casa Circondariale “Santa Maria Maggiore” di Venezia
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Un 19enne al volante della Fiat 500X ha sfondato il guardrail ed è finito nel fiume tra Vigonza e Stra
ha procurato un martello per rompere il finestrino
intanto il giovane era uscito dal veicolo e ha nuotato fino all'argine
È riuscito a mettersi in salvo, è impaurito e sotto choc ma in buone condizioni il 19enne
che era al volante di una Fiat 500X verso le 14 di oggi
quando ha perso il controllo del veicolo finendo con tutta la macchina nel fiume Brenta
in base ai primi rilievi della polizia locale della convenzione dei Comuni di Vigonovo
A salvare il ragazzo di Mirano ha contribuito un residente della zona che passava al momento dell'incidente e ha visto l'auto immergersi nel fiume
l'uomo è andato subito verso casa
si è procurato un martello ed era pronto a entrare nel fiume per andare a rompere i finestrini e liberare le persone all'interno della macchina
Tornando sulla scena dell'incidente si è accorto però che il 19enne era riuscito a venire fuori da solo dall'abitacolo e non essendosi ferito in modo grave nell'urto
rimasto sempre cosciente e in grado di nuotare
ha raggiunto la riva e si è messo in salvo sull'argine
La polizia locale ha allertato il mezzo per il recupero dell'auto dal fiume ma prima
ha affidato il ragazzo sotto choc e impaurito agli operatori sanitari
pare che il ragazzo abbia perso il controllo dell'utilitaria andando a scontrarsi con il guardrail prima di sfondarlo e atterrare in acqua
Nonostante gli operatori sanitari abbiano provato a convincerlo a farsi vedere al Pronto soccorso
non ne ha voluto sapere, ha rifiutato l'assistenza e ha chiamato i suoi per farsi venire a prendere
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Ricevi ogni settimana i migliori articoli selezionati dalla redazione
il Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po pubblichera sul proprio sito e sui profili facebook e instagram la rubrica “Donne stra-ordinarie
Brevi biografie di donne coraggiose e determinate fra Oglio e Po”
“Queste storie – spiegano dal sodalizio – vogliono descrivere le vite di donne legate al territorio che meritano di essere raccontate perché
nel panorama socio-culturale del loro tempo e pur operando in ambiti circoscritti
hanno contribuito alla crescita delle realtà locali sotto i più diversi aspetti”
Sul sito del club sono già presenti le schede di Margherita Beduschi Zanchi (Bozzolo)
Pia Sirini di Romprezzagno (Tornata) e Maria Gradella (Viadana)
“Margherita Beduschi Zanchi (San Martino dall’Argine
16 aprile 2006) – ricordano le soroptimiste – nel 2000 ha ricevuto il riconoscimento di “Giusta tra le nazioni” dallo Yad Vashem
Istituto israeliano per la memoria della Shoah
per aver contribuito a salvare una famiglia di Brescia di religione ebraica dalla deportazione e dalla morte in un campo di sterminio nazista”
Un altro profilo ricordato dal Club è quello di Pia Sirini (Gussola
donna di cultura e dalla grande passione politica
si è messa al servizio della sua comunità e del territorio
Ha ricoperto la carica di sindaco del Comune di Tornata dal 1985 al 2004 e quella di assessore dal 2004 al 2009
“Ordine al Merito della Repubblica Italiana”
la terza scheda caricata sui social e sul sito del club è quella di Maria Gradella
25 aprile 1991): “Appassionata di ricamo
abile nel commercio e capace di reinventarsi
passò in pochi anni dall’essere ricamatrice a diventare commerciante di macchine da cucire
realizzò negli anni Settanta una sorta di brand personale attraverso l’esperto utilizzo di ago e filo
creando piccoli quadri che raffigurano paesaggi
fiori e persone di spicco dell’epoca
È stata insignita del titolo di Commendatore O.M.R.I
Alla regista va il premio Lina Wertmuller – film maker dell’anno
I premi sono stati annunciati da Franco Nero
co-chairman del board dell’istituto Capri nel mondo
nella giornata conclusiva della ventinovesima edizione del festival
Adrien Brody per The Brutalist di Brady Corbet è il miglior attore dell’anno
sulle Alpi Apuane – sono andati anche i premi per la miglior fotografia a Lol Crawley e per la miglior colonna sonora a Daniel Blumberg
Il festival, fondato e prodotto da Pascal Vicedomini
è realizzato col sostegno del MiC e della Regione Campania
della città di Capri e del comune di Napoli
Media partner sono Radio2Rai e The Hollywood Reporter Roma
“L’attenzione che c’è da tutte le produzioni internazionali verso i nostri premi e il nostro festival mi colpisce molto”
“Siamo nel pieno della stagione degli Awards
e i nostri premi sono un indicatore importante
nella corsa verso il premio più importante della stagione internazionale
Pascal Vicedomini dice: “Mi stanno arrivando messaggi dagli Stati Uniti
che reagiscono con piacere ai nostri premi
Stiamo ricostruendo un legame forte con Hollywood
chiama a raccolta i più grandi attori e registi
Quest’anno siamo stati anche benedetti da un clima primaverile
Il mio lavoro continua: si tratta di far riaprire gli alberghi
e coinvolgere la popolazione internazionale a venire qui
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma
Iscriviti per ricevere tutte le settimane gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma
Non dirlo a nessuno e contatta subito la nostra redazione
ci saranno:- il mercatino vintage di Barone Ostu e i libri di Luens di Marco- il parco dei dischi con vinili e CD
sui banchetti degli intenditori invitati da RecordsFamilyGroove- Colcavolovegan
L’ultimo atto di questa festa ci proietterà verso il futuro con l’entusiasmo giusto
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
nello storico Chiostro di San Francesco a Castelbuono si terrà la quarta edizione di Stra Teatro
rassegna teatrale di altissimo profilo a cura della compagnia “I Trovatori”
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro che ospiterà
compagnie professionali del panorama nazionale insieme a talenti emergenti per offrire al pubblico un programma variegato e di alta qualità che spazia dalla commedia al musical
La rassegna 2024 presenta tre serate straordinarie
ciascuna dedicata a un'opera diversa ma tutte accomunate dalla profondità dei temi trattati e dalla maestria degli artisti coinvolti
Il cartellone è curato con particolare attenzione per offrire al pubblico un'esperienza teatrale completa e coinvolgente.
Ogni spettacolo è stato selezionato per la sua capacità di emozionare
attraverso linguaggi scenici innovativi e interpretazioni di grande spessore
"Stra Teatro - dichiara il direttore artistico Giuseppe Vignieri - si configura come un'importante vetrina per il panorama teatrale siciliano
offrendo al pubblico l'opportunità di assistere a produzioni di elevato valore artistico
La scelta di un luogo iconico come il Chiostro di San Francesco sottolinea l'impegno della compagnia 'I Trovatori' nel valorizzare il patrimonio culturale locale e nel creare un connubio tra arte e territorio"
il sipario si aprirà con "Comu veni Ferrazzanu di Babel Crew" e sotto la regia di Giuseppe Provinzano
tratto dalle opere di Giuseppe Pitré
offre una rivisitazione moderna e performativa delle storie popolari siciliane
con il personaggio di Ferrazzano che guiderà il pubblico attraverso un intreccio di racconti affascinanti e interattivi.
sarà la volta di "Odisseo Superstar"
che propone un viaggio ironico e poetico nella mitologia
offre un'interpretazione vivace e creativa della figura omerica
la rassegna si concluderà con "Otello & Desdemona" o del femminicidio
un adattamento contemporaneo della tragedia shakespeariana di Officine Teatrali Quinta Armata
il drammatico tema del femminicidio tratto dalla potente narrazione di Shakespeare per esplorare le profondità della gelosia e della violenza
che offrirà al contempo un'opportunità di catarsi e riflessione per il pubblico
I biglietti per Stra Teatro potranno essere acquistati direttamente in loco durante le serate della rassegna nel Chiostro di San Francesco a Castelbuono
Si consiglia quindi di presentarsi al botteghino 20 minuti prima dell’inizio degli spettacoli
I biglietti per una singola serata sono disponibili al prezzo di 8 euro
mentre gli abbonamenti per due serate sono proposti a 14 euro e per l’intera rassegna di tre serate a 18 euro
domina nel dorso agli Assoluti di nuoto 2025
Christian Bacico primo pure nella 4×100 mista
E’ stato un mese (scarso) incredibile quello appena vissuto da Christian Bacico
che da qualche anno a questa parte difende i colori del club di Viale Geno ma dallo scorso luglio entrato a far parte dell’Esercito
quando ai Criteria Nazionali Giovanili Bper 2025 in vasca corta il pavese è riuscito a mettersi al collo tre medaglie nel dorso fra i Cadetti: due ori (nei 50m con il suo nuovo personale di 23″81 e nei 100m) e un argento invece nei 200m
agli Assoluti di nuoto 2025 è addirittura riuscito a far meglio
In una manifestazione tenutasi come quella precedente in quel di Riccione e che ha visto ai blocchi di partenza 685 atleti
Laureandosi campione italiano in tutte le distanze della sua specialità
davanti a Daniele Del Signore e Lorenzo Glessi
il pavese ha fatto segnare il crono di 53″61
mettendo in fila Pietro Ruggero Urbetalli e Daniele Del Signore
perfettamente replicato anche nei 200 metri
con Bacico a chiudere in 1’57″70
ha formato un quartetto in grado di trionfare anche nella 4×100 mista
E il crono fatto registrare nella giornata di ieri
è il nuovo record italiano societario
Il Cs Esercito ha regolato il Gs Fiamme Oro e le Fiamme Gialle
In questa gara Christian Bacico nella sua frazione è andato addirittura più veloce di quanto fatto il giorno prima in quella individuale: 53″42 e qualificazione ai Mondiali in Singapore (27 luglio – 3 agosto) non centrata per soli due centesimi
Da un lato un pizzico di rammarico per non aver strappato un pass automatico per la rassegna mondiale, dall’altro il compiacimento per i miglioramenti cronometrici fatti registrare in tutte le discipline. Come testimoniato ai microfoni Rai
“Sono molto soddisfatto per questi quattro primi ori agli Assoluti di nuoto 2025
Ringrazio veramente tutti quelli che mi stanno accanto: la mia famiglia
la allenatrice Verika Scorza e quelli che mi stanno dietro
Ho lavorato tanto ed ero sicuro di migliorarli tutti
anche perché resistevano dal 2023“
Festeggiamenti che ora proseguiranno in Como Nuoto, atteso in sede nel pomeriggio di venerdì alle ore 16 insieme alla propria allenatrice Verika Scorza
Non è comunque l’unico tesserato per la società del presidente Bulgheroni presente agli Assoluti di nuoto 2025. Mattia Reina ha infatti gareggiato nei 100 metri (fuori alle eliminatorie con 54″30) e 200 metri farfalla
vincendo su quest’ultima distanza la finale B in 1’59″71
Per Andrea Giurgevich invece 50 metri farfalla
Proprietario/Responsabile: Marco Ballerini CF:BLLMRC81R05C933H
Si contendono la poltrona di primo cittadino tre sfidanti: la sindaca uscente Caterina Cacciavillani
Stra va al voto per rinnovare l'amministrazione comunale. Un terzetto di sfidanti si contende la poltrona di primo cittadino alle elezioni comunali in programma l'8 e il 9 giugno 2024: la sindaca uscente Caterina Cacciavillani
Di seguito i candidati a sindaco per il Comune di Stra