(RADIOCOR) 03-05-25 16:36:32 (0339)SAN,PA 5 NNNN
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
Finanza
Finanza
Finanza
Finanza
La crisi
dal nostro inviato Gianluca Di Donfrancesco
Le reazioni
Partiti estremisti
di Riccardo Sorrentino
La giornata dei mercati
di Stefania Arcudi e Chiara Di Cristofaro
Finanza
Finanza
Finanza
App disponibile su:Google Play App store
Nelle prima domenica di maggio si gareggia anche sulle isole (Giro dell’Etna e Andalas Strade Sarde) e nella regione Lazio, con la Città di Subiaco. Saranno tre eventi da non perdere. Cliccate qui il calendario delle Gran Fondo 2025
Il terzo evento sarà la Gran Fondo Subiaco. Sarà una delle prove più importanti del Pedalatium
Le iscrizioni saranno ancora aperte sul posto
In regalo nel pacco gara riceverete cinque prodotti Volchem (Sali minerali
Energen e barretta) e una maglia intima Sixs griffata dalla Gran Fondo
Il percorso maggiore sarà di 121 chilometri e 2.300 metri di ascesa altimetrica
Le salite della gara sono quelle di Agosta e di Monte Livata (la Via dei monasteri
71,9 e 105,5) più quello conclusivo a Subiaco
In alternativa c’è il percorso ridotto di 98 chilometri
Il tracciato cicloturistico infine misurerà 64,9 chilometri
Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace
COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it
Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it
Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito
HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI
NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI
Aggiornato Martedi' 06 maggio 2025 ore 10:50
(AGR) Nel corso dei servizi di controllo del territorio
i Carabinieri della Compagnia di Subiaco hanno arrestato un uomo
residente ad Agosta gravemente indiziato dei reati di resistenza
minaccia a Pubblico Ufficiale e lesioni personali
è stato notato aggirarsi visibilmente ubriaco ed esagitato nella piazza principale del borgo di Agosta infastidendo e molestando le persone presenti
l’uomo è stato condotto presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida e giudizio per direttissima da parte dell’A.G
Tanto si comunica nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito
nel rispetto dell’ indagato da ritenersi presunto innocente
in considerazione dell'attuale fase del procedimento
fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile e al fine di salvaguardare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti
Subiaco, ubriaco molesta i passanti ed aggredisce i Carabinieri, ai domiciliari 43enne
Colleferro, ai domiciliari due uomini per il sequestro di un ragazzino rom, notificata ieri l'ordinanza di arresto
Ostia, teatro Manfredi: "L'Imparata" dall'8 al 19 maggio
X Municipio, in arrivo nuove panchine per le aree verdi dell'hinterland
Roma Campidoglio, approvato il nuovo regolamento unico per i concorsi
Roma Nord, maltrattamenti agli animali, denunce e sanzioni
Castelgandolfo, due donne si fingono Carabinieri per truffare un'anziana 80enne, arrestate dai Carabinieri veri...
Fregene, parte la movida al mare, stretta dei Carabinieri, 7 persone denunciate
Roma Primo maggio, controlli straordinari dei Carabinieri, 20 arresti e 7 persone denunciate
Lazio Star Awards 2025, Premio delle Eccellenze Laziali
© 1998/2025 AGR - Agenzia di StampaAGR ASSOCIAZIONE GIORNALISTICA RADIOTELEVISIVATel
06.52360780 - redazione@agronline.itREA 948700 del 19/06/2000
AGR NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO
Home | Locali | Nazionali | Dal mondo | AGR TV
Redazione | Donazione | Pubblicità | Privacy Policy | Cookies
Powered by WA
CHIUDI
ROMA (ITALPRESS) – “Oggi sono stata onorata alla presenza del presidente della Regione Lazio
di presiedere all’inaugurazione di due nuove strutture importanti per la sanità della Valle dell’Aniene presso l’ospedale Angelucci di Subiaco
Con la terza sala operatoria del Blocco Operatorio e un mammografo di ultima generazione viene implementata l’offerta sanitaria ai pazienti ricadenti nelle aree limitrofe e del perimetro della Asl Rm 5
Un passo importante che va nella direzione di risanare e rilanciare il servizio sanitario per renderlo sempre più efficiente per i cittadini e in prossimità dei territori
I presidi come quello di Subiaco sono fondamentali e sono orgogliosa che la Regione Lazio abbia considerato quale priorità quella di ampliare le prestazioni e potenziare la capacità chirurgica dell’ospedale
che andranno a migliorare l’offerta e a ridurre i tempi di attesa
Con l’occasione ho visitato la Struttura sanitaria residenziale Rems
che accoglie persone affette da disturbi mentali gravi e autori di reato
di cui questo nosocomio rappresenta un’eccellenza per l’attività svolta nei confronti dei soggetti beneficiari e per la quale tematica presto sempre la massima attenzione”
Capogruppo Lega Salvini Premier al Consiglio Regionale del Lazio
A tagliare il nastro questa mattina è stato Francesco Rocca
alla presenza del direttore generale dell’Azienda sanitaria locale Roma 5
del direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria
e dei rappresentanti istituzionali del territorio
l’ultima fase del consistente investimento di 3,6 milioni di euro sul nosocomio di Subiaco
stanziato dalla Giunta regionale per potenziare i pronto soccorso
i reparti e le attrezzature degli ospedali in occasione del Giubileo
Ora l’ospedale Angelucci può contare su blocco operatorio ampliato e rafforzato dalle recenti tecnologie
ma anche attraverso il potenziamento della sezione radiologica: l’attività mammografica è tornata operativa a pieno regime
“A Subiaco non abbiamo solo inaugurato una nuova sala operatoria e un mammografo digitale: abbiamo dato forza a una visione
Quella di una sanità pubblica che rimette al centro le persone e i territori
Con un investimento di 1,5 milioni di euro completiamo un blocco operatorio moderno ed efficiente
Non ci fermiamo qui: stiamo riaprendo la terapia intensiva dopo 10 anni”
ha dichiarato il presidente Francesco Rocca
presso la sala congressi del Monastero di Santa Scolastica a Subiaco
si terrà il “Rotary Youth Leadership Award” sul tema “L’Aniene e le vie dell’acqua”
una giornata di studio e formazione sul tema delle azioni a tutela del paesaggio dal punto di vista storico
Organizzato in interclub dai Rotary Clubs di Subiaco
il “Rotary Youth Leadership Award” è infatti un programma rotariano di formazione alla leadership
rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori
a studenti universitari e a giovani professionisti dai 18 ai 30 anni
Parteciperanno rappresentanti delle varie autorità ed istituzioni (locali
ivi compresa la Sapienza Università di Roma
che consentiranno di analizzare le varie problematiche da un punto di vista completo e prospettico
L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti e Paesaggisti della provincia di Roma
del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Il programma prevede gli interventi congressuali nel corso della mattinata aperta alla cittadinanza (di tutte le età)
cui seguirà una sessione pomeridiana di approfondimento in gruppi per i giovani partecipanti
La partecipazione al congresso della mattina è libera, mentre le iscrizioni per i giovani partecipanti interessati ai lavori di gruppo potranno essere inviate fino al 5 maggio compilando il modulo di adesione (allegato con il programma) da inviare a _segreteriarotaryclubtivoli@gmail.com (CLICCA E SCARICA IL MODULO DI ADESIONE)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
E-mail: readitsrls@gmail.com
© Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da Wematica
la terza sala operatoria ed il nuovo mammografo presso il nosocomio sublacense: un risultato importante che conferma il costante impegno dell’Amministrazione Comunale
in sinergia con la Regione Lazio rappresentata dal Presidente Francesco Rocca
l’Amministrazione Comunale rappresentata dal Sindaco f.f
Emanuele Rocchi e la ASL RM5 nella persona del Commissario Straordinario Dott.ssa Silvia Cavalli
Sul tema della sanità continua l’impegno trasversale dell’Amministrazione Comunale della Città di Subiaco
un tema sul quale proprio l’Amministrazione ha sempre puntato sin dai tempi che hanno preceduto l’assunzione di tale carica
attraverso la costante denuncia delle mancanze prodotte da un decennio di gestione PD in termini locali e regionali
Tanti infatti sono i risultati ottenuti dal suo ingresso
insieme all’insediamento del nuovo governo in Regione Lazio guidato dal Presidente Francesco Rocca
Un costante lavoro condotto in sinergia tra questi enti e la ASL RM 5 ha prodotto numerosi passi in avanti
riguardanti la terza sala operatoria del blocco operatorio ed il nuovo mammografo
L’apertura della terza sala operatoria è un presupposto fondamentale per implementare ulteriormente l’attività chirurgica che
Nelle sale operatorie infatti opereranno sia gli oculisti
due volte a settimana per interventi impegnativi
ed una volta a settimana per interventi ambulatoriali
sta registrando la media di 40 mammografie a settimana e rappresenta uno strumento indispensabile per lo screening e la prevenzione precoce della neoplasia mammaria
Una strumentazione all’avanguardia per tutelare la salute della donna
il suo uso a quello dell’ecografo ed effettuare anche le biopsie mammarie
Contestualmente è stato anche inaugurato il parcheggio all’ingresso sul lato destro del nosocomio
per agevolare l’accesso alla struttura per i pazienti
Si tratta di risultati importanti non solo per la Città ma anche per l’intero comprensorio della Valle dell’Aniene che a Subiaco guarda come prima tappa per vedersi garantito il diritto alla salute
Grande soddisfazione non solo dalle forze politiche ma anche dal personale medico che vede in questo importante traguardo un ulteriore tassello per garantire ai pazienti alti standard di cure
Il Giornale dei Castelli Romani e Monti Prenestini
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a34dde0cc5bee830c59f53262ba3d3f8" );document.getElementById("ged149eea5").setAttribute( "id"
Iscriviti alla nostra Newsletter: il modo più semplice per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie del nostro giornale online e con le notizie dai Castelli Romani
Il giornale online Monolite Notizie – l’informazione dei Castelli Romani e Monti Prenestini – è un progetto indipendente
L’indipendenza è sinonimo di verità e nell’informazione fa la differenza.La migliore informazione oggi si regge sul sostegno dei lettori
Siamo i primi nei Castelli Romani e Monti Prenestini ad utilizzare video interviste e video reportage all’interno di un giornale online
fotografia e videomaker riusciamo a creare contenuti di qualità letti ogni giorno da migliaia di lettori
@2019 - Tutti i diritti riservati. Disegnato e sviluppato da Studio Monolite
Sede centrale MiC Via del Collegio Romano
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Anci Lazio
Subiaco è stata proclamata Capitale Italiana del Libro 2025
un prestigioso riconoscimento annunciato oggi dal Ministro della Cultura
durante una conferenza stampa al Ministero della Cultura
verrà assegnato un premio di 500mila euro per promuovere iniziative a sostegno della lettura e della cultura
“Questo importante riconoscimento rappresenta un orgoglio per tutto il Lazio e testimonia il ruolo cruciale dei Comuni nella valorizzazione del patrimonio culturale e letterario del nostro Paese
Desidero esprimere le mie più vive congratulazioni al Sindaco Domenico Petrini
a Subiaco e a tutta la sua comunità per aver raggiunto questo straordinario traguardo
con la sua storia legata ai monasteri benedettini e alla stampa del primo libro italiano
è un simbolo di come passato e presente possano dialogare per costruire un futuro di cultura e conoscenza
Anci Lazio sarà al fianco di Subiaco per sostenere le sue iniziative e promuovere questa straordinaria opportunità per tutto il territorio regionale.”Voglio altresì congratularmi con Grottaferrata
altra realtà del Lazio che ha raggiunto la fase finale di questo prestigioso premio.Segno evidente di come il nostro territorio sia strettamente legato alla cultura“
ha accolto la proclamazione con commozione e orgoglio:“Questo riconoscimento è il frutto dell’impegno della nostra città nella promozione della lettura
della cultura e della valorizzazione del nostro patrimonio letterario
Subiaco e il libro rappresentano un binomio indissolubile: nella nostra città
nacque una rivoluzione culturale grazie alla prima tipografia a caratteri mobili d’Italia
Questo titolo ci permetterà di realizzare progetti ambiziosi
come la ricostruzione materiale di quella tipografia e l’organizzazione di eventi straordinari che coincideranno con il Giubileo 2025
Subiaco sarà il luogo dove cultura e lettura prospereranno
Il progetto vincitore di Subiaco si distingue per l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione
trasformando la città in un punto di riferimento per la lettura e la cultura
Tra le proposte spicca la ricostruzione della prima tipografia italiana
un simbolo della straordinaria storia sublacense
Anci Lazio conferma il proprio supporto nella promozione di eventi e iniziative
© 1998/2025 AGR - Agenzia di StampaAGRWEB Quotidiano MultimedialeTel
06.52360780 - redazione@agrweb.itREA 948700 del 19/06/2000
Home | Locali | Nazionali | Dal mondo | AGR TV
Redazione | Donazione | Pubblicità | Privacy Policy | Cookies
L’apertura della terza sala operatoria è un presupposto fondamentale per implementare ulteriormente l’attività chirurgica che
Tivoli – Investe un disabile in carrozzina e fugge via: indagini in corso per trovare il pirata della strada
Tivoli – All’Ospedale due interventi di riparazione della valvola mitralica senza Cardiochirurgia in sede
Si tratta di importanti risultati per il diritto alla salute dei cittadini di Subiaco e della Valle dell’Aniene: all’ammodernamento strutturale infatti corrisponderà anche la possibilità di poter usufruire di moderne tecnologie che permetteranno di garantire alti standard di cura ai pazienti
Un gravissimo incidente avvenuto questa mattina
la fondazione di Subiaco è legata all’epoca romana
ma la sua storia si lega innanzitutto al monachesimo benedettino
Oltre che alla stampa e alla produzione di carta
Nel 2025 ospiterà moltissime iniziative legate ai libri e alla lettura
nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Ma la sua storia è legata anche alla produzione di carta e alle origini della stampa: nel 1465
Subiaco battezzò il primo libro stampato in Italia
Dunque molte delle iniziative presentate dalla città per conquistare il titolo di Capitale italiana del Libro – avendo la meglio su altre 19 candidate – vertono su questa precisa identità culturale
Il progetto sarà finanziato con 500mila euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
e Soglia del Paradiso è il titolo scelto per raccontare il programma che animerà il 2025
prendendo in prestito la definizione utilizzata da un meravigliato Petrarca in visita al Monastero di Santa Scolastica
visite guidate nei musei con supporti audiovisivi innovativi come WhatsArt
libri ‘parlati’ nelle piazze con il coinvolgimento delle scuole locali
con l’obiettivo di valorizzare il lungo viaggio fatto dal libro nei secoli
Ma l’occasione sarà utile anche per scoprire Subiaco e le sue attrazioni
All’inizio del VI secolo, un giovanissimo San Benedetto da Norcia visse da eremita, seguendo l’esempio dei padri anacoreti, trovando rifugio nella grotta poi ribattezzata del Sacro Speco
che aveva avuto origine in epoca neroniana
in prossimità dei laghetti artificiali fatti realizzare proprio dall’imperatore sbarrando il corso dell’Aniene
per completare la magniloquente residenza imperiale di cui
ai piedi dell’odierna via dei Monasteri
La permanenza di Benedetto nella Valle dell’Aniene portò al fiorire di comunità monastiche radicate sul territorio
di cui è spettacolare testimonianza il Monastero di San Benedetto
costruito (ma sarebbe meglio dire scavato nella roccia) a partire dall’XI Secolo
si visitano le due chiese sovrapposte riccamente affrescate
con cicli pittorici che datano al XIII e XIV secolo
ben conservati grazie al peculiare microclima del complesso
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
www.monasterosanbenedettosubiaco.it
ma comunque strategico per risalire alla storia del monachesimo in Italia
è il Monastero di Santa Scolastica
o quel che ne resta dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale: si tratta dell’unica struttura superstite della rete di 13 monasteri fondati da San Benedetto nella Valle
Ma il vero gioiello della struttura è la Biblioteca
oggi Monumento Nazionale visitabile, che custodisce codici miniati
impiantarono la prima tipografia a caratteri mobili in Italia: dell’ottobre 1465 è il primo libro stampato in Italia
in uno stile tipografico detto “stile Subiaco”
un agevole sentiero conduce al Laghetto intitolato a San Benedetto
in cui l’Aniene si getta creando un piccola cascata
Il percorso è lungo quasi 2 chilometri
e per accedervi si paga un ticket di 3 euro
Più impegnativo perché lungo quasi 10 chilometri è invece il tratto del Sentiero Coleman che collega Subiaco alla località di Jenne
che dalla Villa di Nerone di Subiaco arriva fino al santuario della Trinità sul Monte Autore (1853 m)
è lungo oltre 100 chilometri ed è intitolato al pittore Enrico Coleman
che s’incamminò nel 1881 tra le montagne laziali per portare delle attrezzature scientifiche in diversi osservatori posti sui monti Lucretili e Simbruini
www.parcomontisimbruini.it
Una visita a Subiaco non può prescindere dalla scoperta della cittadella medievale e del borgo degli opifici
Qui sorge il museo immersivo del Borgo dei Cartai
nato con l’intenzione di tramandare l’antichissima consuetudine locale con la produzione di carta: fino al 2004
è stata attiva una delle più importanti cartiere italiane
voluta da Sisto V nel 1487 per fornire l’allora Stato Pontificio
E nel Borgo si è scelto di ricostruire gli interni della cartiere ottocentesca
per ricominciare a produrre carta fatta a mano con tecniche antiche
di legatoria e di stampa a caratteri mobili
www.ilborgodeicartai.it
Quel che resta del tessuto medievale del borgo si scopre già in avvicinamento al centro cittadino
con il palesarsi del ponte di San Francesco sul fiume Aniene
costruito nel 1358 e sopravvissuto al tempo
Qui si visita anche il Convento di San Francesco
che conserva un chiostro settecentesco con affreschi sulla storia del Santo
e l’affresco di un allievo del Pinturicchio raffigurante la Natività
Di molto precedente è la fondazione della Chiesa di San Lorenzo Martire (369 d.C)
però ricostruita in tempi più recenti
Mentre di nuovo al Medioevo fa guardare la Piazza Pietra Sprecata
che segnava la confluenza delle principali strade di Subiaco nel Trecento
Sopravvivono un arco gotico e alcuni motivi architettonici dell’epoca
Medievale è anche l’impianto di Piazza Santa Maria della Valle
L’Arco Trionfale di accesso all’abitato
di cui oggi porta il nome.Livia MontagnoliLibri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Venerdì 21 febbraio ha avuto luogo presso la sede del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura un incontro di lavoro relativo a Subiaco Capitale italiana del libro 2025 per proseguire l’iter già avviato
Erano presenti Adriano Monti Buzzetti e Luciano Lanna
Presidente e Direttore del Centro per il libro e la lettura
coordinatore attività Subiaco Capitale del libro 2025
Assessore alla Cultura del Comune di Subiaco
responsabile dell’ufficio scuola del Centro per il libro
Direttore della Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica in Subiaco
È stato un confronto ricco di spunti e di prospettive che consentiranno a breve di definire nel dettaglio il programma degli eventi già preannunciato nel dossier di candidatura e alla Città di Subiaco di vivere un’esperienza unica nel panorama culturale nazionale
Il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale
ha preso parte alle celebrazioni benedettine in onore del Santo Patrono a Subiaco
Andrea dinanzi Basilica di Sant’Andrea Apostolo
unitamente alla Giunta e Consiglio del Comune di Subiaco
ai Sindaci dei Comuni limitrofi e alle Autorità civili europee e nazionali
Forze di Polizia e figure religiose locali e del territorio
I festeggiamenti annuali del marzo benedettino rappresentano un importante momento identitario della Città che
rinnova la sua essenza più autentica affinché possa essere tramandata alle giovani generazioni
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Velletri – Riceviamo e pubblichiamo – Continua il progetto Senzaporte con due nuove performances nella prima settimana di maggio
Martedì 6 maggio i detenuti attori della Casa Circondariale di Velletri andranno in scena con la performance “Io sono…chi sono” a cura di Laura Garofoli e Silvia De Luigi mentre giovedì 8 maggio sarà la volta degli ospiti della REMS di Subiaco con “Gli estranei” performance ideata da Sabrina Biagioli e Sofia Russotto
prova generale al carcere di Velletri (2018)
Le performance sono entrambe ispirate a “Uno
Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello e segnano la fase conclusiva dei laboratori di arte scenica che si sono svolti nei due Istituti da novembre a maggio
si aggiungono attori e musicisti del gruppo Ferrovie Cucovaz creando così un legame artistico tra il dentro e il fuori
Il progetto “Senzaporte” arrivato alla quarta edizione prosegue con gli incontri alla Casa di Reclusione di Paliano e la restituzione finale prevista per il 23 maggio
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Domenica 4 maggio si terrà una delle prove più importanti del Pedalatium
Sarà la quarta edizione della prova alle porte di Roma
che porta anche il nome del “Parco dei Monti Simbruini”
E’ valida anche per il circuito Volchem
che ha molte tappe in comune con il Pedalatium
Le iscrizioni sono aperte
ma oggi c’è stato il cambio di quota
La tassa di iscrizione è di 43 euro per gli amatori e 35 euro per i cicloturisti
Ritiro pacchi gara e nuove iscrizioni si potranno fare nel fine settimana nella sede del Parco Monti Simbruini
Il percorso maggiore sarà di 121 chilometri e 2.300 metri di ascesa altimetrica
In alternativa c’è il percorso ridotto di 98 chilometri
Questo il programma della Gran Fondo Città di Subiaco:
Il Ministero della Cultura ha proclamato Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025
un prestigioso riconoscimento che assegnerà al Comune della Città metropolitana di Roma Capitale un premio di 500mila euro per promuovere iniziative a sostegno della lettura e della cultura
“Ci uniamo al coro di congratulazioni al Sindaco Domenico Petrini e a tutta la Comunità di Subiaco
da parte nostra e del Sindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Roberto Gualtieri
un’occasione unica per la valorizzazione del patrimonio culturale
artistico e letterario del nostro territorio
Con questo riconoscimento potranno essere messe in campo nel territorio di Subiaco e nelle aree limitrofe iniziative prestigiose
che aggiungeranno valore e concretezza al già avviato percorso di promozione culturale che Città metropolitana sostiene e supporta
anche con risorse proprie e investimenti PNRR
per dare a ciascuno dei nostri Comuni possibilità concrete di costruire occasioni di incontro
diffusione e valorizzazione delle specificità culturali
per lo sviluppo socio economico e turistico di ogni luogo
Ricordiamo che è a Subiaco che nacque la prima tipografia a caratteri mobili in Italia
che grazie a questi fondi potrà essere ricostruita: fu allora un contributo fondamentale alla rivoluzione culturale e alla diffusione della conoscenza in senso esteso e accessibile
ed è con gli stessi principi e gli stessi valori che oggi lavoriamo al fianco delle istituzioni locali per mettere al centro la cultura in ogni percorso di crescita delle comunità
con particolare attenzione alle generazioni più giovani
anche Subiaco avrà un’opportunità ulteriore per attrarre flussi turistici importanti
e sostenere iniziative culturali alle quali Città metropolitana darà tutto il proprio sostegno”
Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale e Tiziana Biolghini
Consigliera metropolitana delegata a Pari opportunità
Sabato 3 maggio presso la parrocchia di Sant’Andrea a Subiaco
si terrà una giornata formativa per catechisti e accompagnatori dei genitori
Dalla comunità per la comunità” il tema dell’incontro guidato da suor Giancarla Barbon e don Vito Sardaro
L’Ufficio catechistico di Tivoli invita a partecipare all’appuntamento nell’ambito della proposta formativa 2024-2025 “Artigiani dell’annuncio” e chiede di far pervenire le iscrizioni tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito entro il 30 aprile
SalvaRegalaLinkCondividiScaricaPubblicato 5 mesi faEdizione del 14 dicembre 2024Edizione 14.12.2024Paolo ViganòSubiaco è un piccolo comune in provincia di Roma da cui è passata
San Benedetto vi fondò ben dodici monasteri
il Sacro Speco e il monastero di Santa Scolastica
sono diventati dei luoghi importantissimi per la Chiesa
pare strano che sia proprio Subiaco a essere nominata Capitale italiana del libro 2025 dal Consiglio dei ministri
soprattutto se si pensa che alla città è legatissimo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida
per un governo così spesso accusato di «familismo»
che proprio la città di cui il ministro è così orgoglioso venga scelta fra le altre cinque contendenti – Grottaferrata (Rm)
Dal canto suo il ministro non ha trattenuto l’euforia e ha salutato entusiasticamente il trionfo del suo comune
dove nacque la regola benedettina ora et labora e fu origine dell’idea moderna di Europa
oggi viene riconosciuta Capitale del libro per il 2025
Ho avuto la fortuna di nascere a Subiaco e studiare tra quegli antichi libri» ha dichiarato ieri Lollobrigida
approfittandone per sottolineare le radici monastiche dell’Europa e addirittura indicare la sua città come madrina del continente
Regala questo articolo
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento
eventi e aggiornamenti su offerte speciali
tale complessità appare evidente oggi più che mai
anche quei porporati che si lasciano andare a considerazioni superficiali sui giornali
avviare riflessioni più profonde riguardo l’avvenire dell’Istituzione.Sebbene alcuni abbiano saggiamente scelto di non esporsi pubblicamente sul "palco" di San Pietro durante la recita del Santo Rosario
si registra l’arrivo a Roma di diversi cardinali stranieri provenienti da varie parti del mondo
ma vi è un elemento che accomuna le diverse posizioni: “Serve un Papa che non solo inviti alla Pace nel mondo ma riporti la Pace nella Chiesa”.Questo aspetto appare cruciale per le prospettive future della Chiesa
si sono acuiti contrasti interni e le ragioni di conflitto all’interno della Chiesa si sono moltiplicate
Non si tratta unicamente delle dispute legate alla celebrazione eucaristica
le quali sono emerse con forza portando a provvedimenti che hanno generato divisioni e ferite da rimarginare
ma anche delle vicende personali di molti cardinali
vescovi e sacerdoti che hanno subito gravi abusi di autorità
talvolta dallo stesso Pontefice.“Tutto si può riassumere nel trovare un uomo che torni a mettere al centro Gesù Cristo
il diritto canonico e la sacralità delle persone
un fenomeno che ha accomunato realtà ecclesiali dall’Italia alla Groenlandia
Gli unici a non averne risentito sono coloro considerati appartenenti al cosiddetto “cerchio magico”
una rete di persone che Papa Francesco ha cambiato con frequenza in questi dodici anni
che coloro che oggi ne fanno parte temono il futuro
consapevoli che chiunque succederà all’attuale Pontefice potrebbe non riservare loro un futuro piacevole.Tra questi senza dubbio troviamo Renato Tarantelli
visibilmente tremante - e non certo per il freddo
Il Vicegerente ha via via colpito coloro che etichettava come "vicini a De Donatis" e sono tutti sue vittime
Quest'ultimo ha mantenuto finora la sua posizione grazie alla stima personale del Pontefice
nonostante i ripetuti tentativi di Tarantelli di screditarlo
denunciando l'amicizia tra il vescovo rumeno e il Penitenziere Maggiore e accusandoli delle più oscure cospirazioni ai suoi danni e a quelli del Papa.L'incertezza giuridica continua a rappresentare terreno fertile per gli abusi di coscienza
un fenomeno che negli ultimi anni ha registrato una crescita allarmante
Se da un lato qualcuno cavalca il tema degli "abusi spirituali" per ottenere visibilità mediatica e successi editoriali
dall'altro resta urgente affrontare la questione con serietà
proteggendo le vittime e allontanando i responsabili
la Chiesa fatica a offrire una tutela efficace in questo ambito
mentre i procedimenti canonici appaiono sempre più privi di credibilità
Ad inizio gennaio nell’Urbe ha iniziato a diffondersi la voce di un commissariamento dell’Abbazia di Subiaco
nella Chiesa viviamo sotto assedio di chi diffonde notizie manipolate al fine di creare un po’ di rumore e per non perdere quella abitudine di diffamare e calunniare qualcuno
Molte volte Silere non possum si ritrova di fronte a questioni sulle quali preferirebbe tacere e
quindici anni fa lo avremmo continuato a fare
la storia faccia il suo corso sperando che la giustizia abbia la meglio
bisogna sempre combattere con due drammi: il primo riguarda il fatto che alcuni provvedimenti sono oggettivamente ingiusti e si qualificano oggettivamente come abusi d'autorità; il secondo è il chiacchiericcio che purtroppo aumenta sempre di più
spesso si è obbligati a parlare per poter stroncare (finché sì è in tempo) quelle narrazioni volutamente faziose e piene di particolari che sono falsi
è spesso alimentata da chi dovrebbe offrire le notizie in modo trasparente ma non lo fa
Ed è così che anche gli stessi monaci diventano vittime delle lotte fra aghi da cucito
L' abbazia territoriale di Subiaco è un complesso monastico di straordinaria importanza storica e spirituale
a Subiaco ci sono due abbazie principali:Il Monastero di San Benedetto (detto anche Sacro Speco): costruito a strapiombo sulla roccia
è legato alla figura di San Benedetto da Norcia
Qui il santo si ritirò in una grotta per circa tre anni
conducendo una vita di eremitaggio prima di fondare l'ordine benedettino
Il monastero è famoso per i suoi affreschi medievali
tra cui il più antico ritratto noto di San Francesco d’Assisi
realizzato mentre era ancora in vita.Il Monastero di Santa Scolastica: fondato da San Benedetto stesso
è l'unico superstite dei dodici monasteri che il santo aveva istituito nella zona
Ha subito varie modifiche architettoniche nel corso dei secoli
gotico e rinascimentale.Subiaco è anche famosa perché lì fu fondata la prima tipografia in Italia: nel 1465
due monaci tedeschi vi stamparono i primi libri a caratteri mobili
Fino al 2002 l'abbazia territoriale di Subiaco estendeva la sua giurisdizione su 29 parrocchie
Con il decreto Venerabilis Abbatia Sublacensis della Congregazione per i vescovi il territorio è stato limitato ai soli monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto e alle proprietà benedettine sul monte Taleo e nell'altura di Collelungo
All'interno del monastero di Santa Scolastica si trova la cattedrale omonima
che è anche l'unica parrocchia dell'abbazia territoriale.Il monastero di Santa Scolastica di Subiaco
all'origine dell'abbazia territoriale omonima
fu uno dei tredici monasteri fondati da san Benedetto da Norcia nella prima metà del VI secolo nel territorio sublacense
che Bianchi e gli altri destinatari dei provvedimenti fossero tutti laici e il Dicastero non c'entrava alcunché. Ci ritroviamo
fa rivoltare nella tomba il poverello d'Assisi che la misericordia e l'amore le predicava per davvero non come slogan di un pontificato che sembra eterno. F.P
Il cardinale Arcivescovo di Toronto invita alla preghiera per il Conclave
Terza parte dell'inchiesta sul Monastero di San Giacomo di Veglia a Vittorio Veneto
L'Arcivescovo di Toronto si rivolge alle scuole cattoliche
© Copyright 2025 Silere Non Possum | Via Giorgio Scalia 10/B | Privacy Policy | Cookie Policy | Web Agency Milano
Silere non possum offre notizie esclusive ed approfondimenti che non trovi altrove
Non abbiamo editori ma questo ha un prezzo
Solo le donazioni dei nostri lettori ci permettono di esistere
Con il tuo aiuto potremo raccontarti contenuti inediti sul Conclave
Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it
Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it
hai cliccato su un link esterno al portale
il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento
Assessore Righini: «Occasione straordinaria
È nostro dovere proporre iniziative in cui il turista giubilare senta il desiderio e la necessità di conoscere e apprezzare questi luoghi davvero unici»
Il legame tra i prodotti del territorio e la spiritualità dei cammini religiosi si fonde in un’esperienza unica pensata per il Giubileo 2025
Il patrimonio agroalimentare del Lazio diventa il filo conduttore di un calendario di appuntamenti che accompagnerà i pellegrini lungo l’Anno Santo
promuovendo l’identità e l’eccellenza della regione
Un percorso fatto di luoghi simbolo della cristianità e delle tradizioni
alla scoperta della memoria agricola del territorio
attraverso la cultura millenaria di borghi
che interesserà tutte le province del Lazio e le loro eccellenze agroalimentari
Promosso dall’Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial) su impulso dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, il progetto “Vivi il Lazio: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”
con l’obiettivo di creare un’esperienza che valorizzi la ricchezza del territorio
il patrimonio enogastronomico e la sua eredità culturale
I dettagli delle iniziative sono stati illustrati nel pomeriggio del 13 febbraio
a Subiaco nel Monastero di Santa Scolastica
uno dei luoghi spirituali più significativi per la chiesa cattolica
presidente della Commissione Speciale Giubileo 2025 e del commissario Straordinario Arsial
Massimiliano Raffa. «Il Giubileo – ha sottolineato l’assessore Giancarlo Righini – rappresenta un'occasione straordinaria per far scoprire
i tesori culturali ed enogastronomici del Lazio
sono presenti luoghi unici dal punto di vista spirituale e prodotti di qualità che sono il biglietto da visita dell'intero territorio regionale
In questo scenario Subiaco rappresenta un luogo simbolo grazie alla sua capacità di sapere coniugare una profonda cultura cristiana a eccellenze gastronomiche di qualità superiore
proporre iniziative per far sì che il turista giubilare senta il desiderio e la necessità di conoscere e apprezzare questi luoghi davvero unici»
Data di aggiornamento/verifica: 14/02/2025
Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio
Il portale dei finanziamenti regionali ed europei
Portale delle aree naturali protette del Lazio
Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio
Sistema Informativo Territoriale Regionale
Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione
Il portale della statistica della Regione Lazio
Lascia un feedback
Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00
06 51681Centralino uffici regionali
ScriviciModulo di contatto on-line
PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it
Iscriviti alla NEWSLETTER
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R
23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00
Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy
Angela Marocchini ha annunciato la sua candidatura a Sindaco di Subiaco
Parte così ufficialmente la campagna elettorale per le elezioni in programma il 25 e 26 maggio 2026
La Marocchini è appoggiata dalla lista civica Essere Subiaco
durante l’amministrazione dell’ex Sindaco Francesco Pelliccia
ha ricoperto la carica di Assessore alla Cultura
Approvato il decreto elezioni: ecco quando si vota a Fonte Nuova e SubiacoSubiaco – Il Sindaco fa chiarezza sull’Ospedale: “Per noi è una priorità assoluta. Ecco tutte le novità”
Edizione digitale
Il tris rifilato al Riano nell’ultima giornata è l’ennesima conferma del periodo brillante che sta vivendo la Vis Subiaco
Un girone di ritorno da 28 punti — frutto di 9 vittorie
1 pareggio e 3 sconfitte — con ancora 5 partite tutte da giocare
Dopo una prima parte di stagione complicata
i sublacensi hanno ritrovato fiducia e continuità
riuscendo ad avvicinarsi sempre di più alle zone alte della classifica
L’obiettivo principale resta ovviamente la salvezza
ma attenzione alle sorprese: la formazione guidata da mister Daniele Ciocchetti ha infatti dimostrato di poter dire la sua anche contro avversari di alto livello
Tra i protagonisti assoluti c’è senza dubbio Davide Scaramuzzino
Tornato in campo dopo due anni di inattività
Le sue prestazioni si sono rivelate decisive in più di un’occasione
confermandolo come un vero baluardo della squadra
Come valuti questo ultimo periodo piuttosto positivo per voi?"E’ sicuramente un bel periodo
Se non sbaglio siamo tra le squadre che hanno fatto più punti nel girone di ritorno
quindi è sicuramente una bella soddisfazione
In questo girone di ritorno non abbiamo davvero niente da rimproverarci."
Hai giocato ogni singolo minuto della stagione
diventando un vero baluardo per la tua squadra
Che significato ha per te questa costanza? "Ovviamente in quanto portiere
salvo infortuni o momenti particolarmente complicati
è normale abbia più minutaggio rispetto ad altri miei compagni
Per me la soddisfazione più grande è quella di essere tornato in campo dopo due anni di inattività
È il primo anno in cui sono rientrato a pieno regime e
Ho anche disputato alcune partite non al meglio della condizione
Cerco sempre di dare il massimo per aiutare la squadra
e sono contento del percorso che sto facendo."
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
culturale e spirituale di una località che ha contribuito in modo significativo alla diffusione della cultura scritta e della tradizione monastica europea
Subiaco è nota per essere il luogo in cui San Benedetto da Norcia fondò il primo monastero benedettino
dando vita a una tradizione monastica che ha plasmato la cultura europea per secoli
Qui nacque anche uno dei primi laboratori di stampa in Italia: nel 1465
fu realizzato il primo libro stampato in Italia con caratteri mobili
La scelta di Subiaco come Capitale Italiana del Libro 2025 riconosce l’impegno della città nel promuovere iniziative culturali che valorizzano la lettura
il patrimonio storico e le tradizioni locali
ma anche i progetti e le prospettive future legate alla cultura del libro
In qualità di Capitale Italiana del Libro 2025
Subiaco organizzerà un ricco calendario di eventi durante l’intero anno
Le iniziative includeranno festival letterari
luogo simbolo del legame tra la città e il libro
la valorizzazione del Museo delle Attività cartarie e della Stampa di Subiaco e la riproduzione del ‘Libro perduto’
– primo volume stampato a Subiaco – il ‘Donatus pro puerulis’ del 1464
una grammatica latina ad uso dei più piccoli di cui non esiste più copia
Sono previsti spettacoli teatrali ispirati a testi letterari
mostre multimediali sul percorso storico del libro
tra cui libri “parlati” e workshop per scuole e famiglie
per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del libro
La Biblioteca Comunale di Subiaco sarà un altro polo fondamentale
Il Comune e le associazioni locali negli ultimi anni hanno lavorato per promuovere progetti legati alla cultura
La nomina a Capitale del Libro arriva quindi come un naturale coronamento di questi sforzi
La nomina di Subiaco a Capitale Italiana del Libro è anche un’ottima opportunità per scoprire le meraviglie che cela questa piccola città in provincia di Roma
Il fulcro del patrimonio della città sono i suoi monasteri
costruito nella grotta dove San Benedetto trascorse anni in eremitaggio
Con i suoi affreschi medievali ben conservati e la vista sulla Valle dell’Aniene
Non meno affascinante il Monastero di Santa Scolastica
il più antico monastero benedettino d’Europa ancora abitato
Qui è possibile ammirare chiostri rinascimentali
una biblioteca ricca di antichi manoscritti e il luogo in cui fu stampato il primo libro in Italia nel 1465
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Subiaco si prepara a vivere un anno straordinario
in cui la cultura del libro sarà protagonista insieme alle sue bellezze culturali e naturalistiche
frutto del suo patrimonio unico e di un impegno collettivo
rappresenta un’opportunità irripetibile per riaffermare il ruolo centrale della città nella storia culturale italiana ed europea
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
La città di Subiaco si prepara a vivere un 2025 da protagonista
Questa gemma incastonata nel verde del Parco dei Monti Simbruini
lambita dalle acque millenarie del fiume Aniene
è stata insignita del titolo di Capitale Italiana del Libro per il 2025
un riconoscimento che celebra il suo ricco passato dalla storia unica
essendo stata un capitolo fondamentale nella storia del libro in Italia
Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz introdussero la stampa a caratteri mobili nel monastero di Santa Scolastica
Questo evento segnò una svolta epocale
trasformando la località nella culla del libro stampato in Italia
Ma non è solo per questo che è arrivato il riconoscimento: la città ha presentato un progetto ricco
Il piano proposto è incentrato sulla lunga storia della città
con una particolare enfasi sul periodo in cui la stampa fece la sua comparsa
L’obiettivo principale insito nel programma
è quello di valorizzare e diffondere la cultura del libro attraverso una serie di iniziative che spaziano dal restauro del patrimonio librario all’utilizzo delle nuove tecnologie
Il progetto prevede anche il potenziamento delle biblioteche e la formazione di docenti e studenti
conservato presso la biblioteca dell’Abbazia di Santa Scolastica
Sono quattro i pilastri su cui si basa il programma del 2025 della città: per prima cosa il censimento e la tutela del patrimonio librario con un’attenta opera di catalogazione e valorizzazione dei libri custoditi nel territorio di Subiaco
Quindi il potenziamento dell’informazione
con un impegno per rendere le biblioteche più accessibili e utili alla comunità
progetti dedicati a docenti e studenti per promuovere la lettura e la conoscenza del libro
cercare di trasformare il turismo prevalentemente escursionistico in un’esperienza più completa e coinvolgente
attraverso il Festival del Libro e del Turismo Letterario
la promozione delle eccellenze enogastronomiche e dell’artigianato
Un ruolo centrale avrà il Museo della stampa
verrà rilanciata per offrire ai visitatori un’esperienza più coinvolgente e significativa
L’Abbazia di Santa Scolastica ospiterà una mostra multimediale che narrerà il percorso dallo “Scriptorium benedettino” al primato della stampa
«Essere Capitale italiana del libro nell’anno giubilare è un riconoscimento che carica Subiaco di responsabilità
Ma siamo pronti e la città si farà trovare all’altezza» sono state le parole del sindaco Domenico Petrini
ma anche l’impegno della comunità per fare di questo 2025 un anno memorabile per la città e per la cultura del libro
Sono giunte in sei alla “finale” per aggiudicarsi il titolo di Capitale italiana del Libro 2025
Insieme a Subiaco le città finaliste in lizza sono state Grottaferrata (RM)
La sua storia è legatissima alla figura di San Benedetto da Norcia e alla fondazione
Il suo monastero conserva nella biblioteca tesori preziosissimi della cultura medievale
Un vero e proprio “granaio” dello spirito e della cultura
Il progetto portato dalla città di Subiaco – intitolato Soglia del Paradiso – sarà finanziato con 500.000 euro
Fondi erogati dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore tramite il Centro per il libro e la lettura
Consiste nel ripensare il patrimonio culturale come un insieme unico
guidando i visitatori dei siti verso una conoscenza più completa e documentata
Le linee di azione prioritarie della candidatura erano rivolte al potenziamento del patrimonio informativo attraverso la rete integrata tra biblioteche comunali e scolastiche
Ma anche ad un migliore posizionamento in termini turistici
Un modo per far convergere i visitatori verso i siti religiosi e culturali da fruire attraverso nuovi prodotti editoriali necessari per valorizzare e trasmettere alle future generazioni le testimonianze materiali del passato
“Il progetto presentato da Subiaco – ha detto il ministro Giuli
parlando delle motivazioni della nomina – offre un ventaglio accurato di proposte tutte volte alla valorizzazione e alla diffusione del progetto libro
partendo dal rilancio e dal restauro del grande patrimonio bibliotecario custodito nel suo territorio
fino ad arrivare all’utilizzo delle nuove risorse tecnologiche che permetteranno alle nuove generazioni di approcciarsi con metodi a loro più consoni a un mondo culturale – considerato per lo più polveroso e antico – che può invece offrire loro molti stimoli e sorprese
Ma non è solo questo il focus del progetto
si potrà assistere alla realizzazione del primo libro stampato in Italia
nel 1465 di cui si è perso l’originale
permettendo di ricostruire materialmente la prima tipografia a caratteri mobili italiana”
“Tante le iniziative – ha proseguito – intese a far scoprire
tutelare e valorizzare le tante ricchezze artistiche e architettoniche del territorio
a partire da visite guidate nei musei con supporti audiovisivi innovativi tipo WhatsArt
coinvolgendo insegnanti e allievi delle scuole locali
Tutto questo nell’importante intento di far conoscere il lungo viaggio fatto dal libro nei secoli alle nuove generazioni
unendo passato e futuro in modo interattivo e attrattivo per tutti
ci può illuminare in una nuova visione della cultura come forma di resistenza dell’umanità”
è stato istituito con Legge 13 febbraio 2020 n
La prima Capitale italiana del Libro è stata Chiari (Bs)
Il riconoscimento fu attribuito per legge dal Consiglio dei Ministri per le attività di promozione della lettura
All’epoca era un modo per sostenere la comunità attraverso i canali social dell’amministrazione comunale durante il lockdown
“La premiazione per il titolo di ‘Capitale italiana del Libro’ – ha detto il Ministro Giuli – giunge proprio nei giorni in cui il Ministero della Cultura compie 50 anni
un ottimo viatico per un premio che ha confermato la sua vocazione geografica e culturale plurale
paesaggio e accento d’Italia hanno infatti animato un concorso in cui tutte le città partecipanti hanno messo in campo il proprio patrimonio culturale e letterario
dalle 20 candidature iniziali alle 6 città finaliste
E non c’è dubbio che Subiaco sarà all’altezza del titolo riconosciutole con un programma di eventi e iniziative capaci di valorizzare il patrimonio locale e nazionale del libro
esaltando il valore sociale della lettura e il suo rapporto vitale con il territorio”
Le città che hanno inviato la candidatura per concorrere al titolo di Capitale italiana del Libro 2025 sono state 20: Benevento
“Il successo dell’iniziativa del MiC con la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore è confermato dalla sempre crescente domanda di partecipazione dei comuni – ha dichiarato il Direttore generale della Direzione Biblioteche e Diritto d’Autore
Paola Passarelli -: sono state 20 quest’anno le città candidate
poiché è chiaro che la promozione del libro è ormai una parte importante nella valorizzazione della cultura e del territorio”
TUTTI GLI ARTICOLI DI ULTIME NOTIZIE
(Foto Apertura: © Ministero della Cultura)
Il Terzo tempo di Lidia Ravera
Anni possibili di Marco Trabucchi
Effetto terra di Francesca Santolini
Quesiti fiscali a cura di 50&PiùCaf
Previdenza e diritti a cura di 50&PiùEnasco