SULMONA – “Riportate a casa il soldato Tirabassi
In una scena che sembrava tratta più da una parodia di bassa qualità che da un reale confronto politico
i ragazzi di Gioventù Nazionale insieme all’onnipresente senatore Guido Liris
hanno esposto uno striscione contro il candidato sindaco Angelo Figorilli e la sua coalizione che – più che indignare – ha sollevato la domanda esistenziale: ‘ma veramente è questo il massimo che riesce ad esprimere la destra?'”
È quanto si legge in una nota di Avs-Alleanza Verdi Sinistra Sulmona che chiama in causa il candidato a sindaco del centrodestra Luca Tirabassi
Noi Moderati, Udc e la lista civica “Sulmona al Centro”
in cui erano presenti alcuni caratteri che si rifacevano
ad un periodo storico che chiunque dotato di buon senso preferirebbe dimenticare piuttosto che rievocare – si legge ancora nella nota -
ha sventolato malinconico nella città ovidiana
sorretto da una compagine intenta ad autoalimentare la propria mestizia
militanti — immortalati in quella che si può solo descrivere come un’ode alla mancanza di idee — ha fatto il giro dei social ed ha ridato indietro ciò che già era abbastanza acclarato: ma si può mettere la città in mano a queste persone?”
alla foto di gruppo in una mattinata triste
arruolato suo malgrado in questa battaglia senza onore né gloria – aggiunge Avs -
Le voci di corridoio parlano di un ragazzo smarrito
partito per una missione di alto profilo istituzionale e ritrovatosi catapultato nella triste epopea dello striscione nostalgico
Forse il Tirabassi fa bene a non cedere il suo ruolo di presidente dell’ordine degli avvocati
malgrado l’evidente inopportunità di ricoprire quell’incarico e fare campagna elettorale: avvocato Tirabassi torni a casa
lasci stare queste compagnie che non le appartengono”
“La città ha bisogno di confronto
Non di tristi comparsate in bianco e nero che tentano di riesumare un passato che non ha nulla a che vedere con il futuro che vogliamo costruire
Per Sulmona vogliamo un dibattito delle idee
non l’archeologia simbolica ed i cosplay revisionistici
un pensiero solidale va a Tirabassi: avvocato non ci crederà ma l’abbiamo veramente nel cuore”
BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE
ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE
OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'”
L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE
L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'”
TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI
l’Associazione Global Peace and Prizes for Art presenta e premia “La fata di Parasce”
I lavoratori vorrebbero sapere L’8 Maggio Ci sarà in Regione l’incontro tra l’assessore Magnacca e i sindacati per discutere
All’interno della lotta per la difesa del tribunale ed anche in vista dell’incontro con il ministro Nordio
Le elezioni comunali del 1970 si tengono in un momento di ripresa economica
dove i primi segnali di benessere e crescita urbana iniziano ad avere stabilità
Sulmona vede ridurre l’emigrazione grazie alle maggiori possibilità lavorative che offre
La consultazione elettorale segna la ripresa della Democrazia Cristiana
che torna a crescere dopo la flessione del 1965
Il Partito Socialista Italiano ottiene un ottimo risultato
tornando ai livelli del 1957 con oltre 2.200 voti
L’aggregazione tra PCI e PSIUP si mantiene stabile con 4 consiglieri
mentre i liberali subiscono una pesante sconfitta
perdendo 4 seggi rispetto alla precedente tornata
Rientra in aula anche il Movimento Sociale Italiano
Il nuovo Consiglio Comunale è composto in larga parte da nuovi consiglieri, come sottolinea anche il sindaco uscente Paolo Di Bartolomeo nel suo intervento di convalida1
Sarà sindaco Paolo Di Bartolomeo della Democrazia Cristiana
Insieme a lui saranno componenti della giunta gli assessori Alfonso De Deo
Una città in piena trasformazione industriale
In questi anni si pongono le basi dello sviluppo industriale di Sulmona
Nasce il Consorzio per il Nucleo Industriale (di cui sarà direttore Franco Iezzi) che avvia i contatti per ospitare nuovi insediamenti produttivi
l’evento più rilevante è senza dubbio l’arrivo della FIAT
Il 14 febbraio 1971 viene firmata la convenzione tra la Fiat e il Consorzio per il Nucleo Industriale
del ministro Lorenzo Natali e del parlamentare Natalino Di Giannantonio
si estende su 200 mila metri quadrati e impiega inizialmente 1.200 addetti
La fabbrica produrrà componenti meccanici destinati a tutte le autovetture del gruppo Fiat
segnando l’ingresso di Sulmona nella grande industria nazionale
Di seguito un estratto dall’archivio storico del quotidiano La Stampa del 14 Febbraio 1971:
Uno stabilimento Fiat a Sulmona Ieri la firma della convenzione
14 febbraio 1971- Grande giornata per la Valle Peligna ed il suo capoluogo Sulmona
la patria del poeta Ovidio e di Celestino V
Con una solenne cerimonia alla quale hanno partecipato le maggiori autorità della provincia dell’Aquila ed i sindaci degli altri capoluoghi abruzzesi è stata firmata questo pomeriggio la convenzione tra la Fiat ed il Consorzio per il Nucleo Industriale di Sulmona
Il documento reca la firma di Umberto Agnelli Amministatore delegato della Casa Torinese
del sindaco della città e del Presidente del Consorzio Industriale
dei due testimoni il Ministro per l’Agricoltura Lorenzo Natali ed il parlamentare locale Natalino Di Giannantonio
In un breve indirizzo di saluto lo stesso Di Bartolomeo ha sottolineato l’importanza del nuovo insediamento per la città e la zona circostante esso segna l’avvio dell’industrializzazione vera e propria
favorisce la vera occupazione e il sorgere di piccole aziende industriali e artigianali in un’area di notevole ampiezza che dovrebbe bloccare definitivamente la tendenza all’emigrazione
La mano d’opera sarà preparata professionalmente prima nei centri d’addestramento del sud e poi a Torino ( con soggiorni variabili minimo da un mese fino ad un massimo di sei)
Lo stabilimento entrerà in funzione gradualmente tra poco piu’ di un anno
Una nota ottimistica è stata fornita alla fine dal Ministro Natali
Egli ha fornito assicurazioni particolarmente precise circa il finanziamento di 15 miliardi da parte dell’ANAS per la costruzione del raccordo autostradale Avezzano-Sulmona
Abbiamo visto come alla fine degli anni ’60 la crescita dello stabilimento ACE (Adriatica Componenti Elettronici)
Proprio la ACE sarà al centro di uno dei momenti più tesi della storia cittadina
Lo sciopero del 1971 e la mobilitazione popolare
l’annuncio di cassa integrazione a zero ore per circa 500 lavoratori (in gran parte donne) del reparto condensatori della ACE scatena l’occupazione dello stabilimento e una forte mobilitazione popolare
Dal quotidiano “L’Unità” del 23 Aprile 1971
La città di Sulmona e l’intera Valle Peligna si stringono attorno agli operai: si svolge uno sciopero generale
gli studenti disertano le scuole per unirsi al presidio
commercianti e cittadini raccolgono fondi e beni di prima necessità
Il timore è quello della smobilitazione: la Siemens ha già ammortizzato l’investimento iniziale, i vantaggi fiscali decennali stanno scadendo, e le voci di una possibile delocalizzazione all’estero si fanno insistenti2
La vertenza dell’ACE diventa simbolo di una coscienza sindacale crescente
dell’urgenza di una politica industriale e della necessità di uno sviluppo più equilibrato del territorio
si rafforza la coscienza civile e sindacale e iniziano a farsi largo nuove generazioni di amministratori e militanti politici
Il referendum sul divorzio del 1974 e le battaglie per i diritti sociali sono espressione di un clima vivace e partecipe
ma quella Peligna resta bloccata per tre anni a causa dei contrasti interni alla DC
Anche in Consiglio Comunale le tensioni non mancano: la riedizione del centro-sinistra incontra difficoltà
e uno dei temi più accesi è la discussione sulla Variante Specifica al Piano Regolatore
che provoca duri scontri sia tra le forze politiche che all’interno degli stessi partiti
che porterà alla sua frammentazione e alla nascita del movimento Democrazia Popolare
formato dai giovani dissidenti che romperanno con la dirigenza ufficiale
lo sport locale vive un bel momento: il Sulmona Calcio viene promosso in Serie D
Il quinquennio che si apre con le elezioni del 1970 sarà importante per Sulmona che diventa una città moderna e industriale
riacquistando un ruolo importante a livello regionale
Inizia il periodo di maggior splendore per la città che durerà per più di un ventennio
Gli altri articoli sulle elezioni di sulmona possono essere consultati qui:
Archivio elezioni sulmona
l’undicesimo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga nei paesi di Villa Tordinia e Rocciano (Teramo)
La Sosta rappresenta da trent’anni un’icona della cucina italiana autentica
Passerà alla storia come lo striscione della discordia
quello era il pomo che quando passò di mano scatenò un casino di corna e
Testata iscritta al Tribunale di Sulmona il 26 gennaio 2006 n
sono redatti con la massima cura e sottoposti ad un accurato controllo
Le fonti dei contenuti sono sempre indicate
L’autore non si assume responsabilità per eventuali inesattezze riportate
Le immagini utilizzate in questo sito sono in parte proprietà dell’autore
si tratta di immagini largamente diffuse su internet
Se detenete il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente su questo sito o volete segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore
potete inviare una e-mail all’indirizzo segreteria@rete5.tv
“Sulmona non merita chi ammicca allo scontro personale
chi denigra in pubblica piazza una coalizione fondata sulle idee e sul fare
chi il giorno della presentazione del proprio candidato sindaco
preferisce preoccuparsi degli avversari”
Con queste parole Sulmona città futura commenta la vicenda dello striscione issato sabato mattina durante la presentazione della coalizione di centrodestra
un appuntamento dove a rubare la scena ai candidati delle sei liste che appoggiano Luca Tirabassi sono state le parole scritte in caratteri del Ventennio
da Gioventù nazionale contro gli “avversari” politici:
“Uno striscione che è una vergogna – continuano da Sulmona città Futura – Forse
bisogna ricordare che i già visti sono loro
quelli della tassa sulle grondaie per ripianare le gestioni “allegre”
quelli delle cartelle Asl sulle riferite mancate disdette
quelli dei sei anni di amministrazione Casini
quelli del disastro economico ed ambientale di Cogesa”
Parole che mostrano l’intento di voler riportare il dibattito sui temi programmatici di una coalizione interessata alla città e non disposta a “inginocchiarsi ai diktat che provengono dall’Aquila o da Avezzano”
“Dietro quello striscione – sottolineano da Sulmona città Futura – c’erano un senatore della Repubblica
Maria Assunta Rossi e un candidato meloniano
Speravamo che il dibattito politico potesse svolgersi sui temi e non sul tifo da stadio al quale hanno preso parte anche figure istituzionali o che si apprestano a diventarlo”
lo stesso candidato sindaco Luca Tirabassi aveva alimentato quando
Tempo pochi giorni e già si è smentito
in una delle prime uscite pubbliche di questa campagna elettorale
La solita passerella politica dei vari Verrecchia
Sigismondi e D’Incecco è stato solo il preludio a un attacco gratuito e privo di contenuti contro la coalizione Sulmona Città Futura”
Una vicenda davanti alla quale la coalizione a sostegno di Angelo Figorilli non può che ribadire
che “questi non siamo noi e questa non è la Sulmona Città Futurache noi immaginiamo e vogliamo”
La solita isteria ideologica di una certa sinistra italiana
Trascorrete più tempo a lavorare in modo tale da averne meno per strumentalizzare tutto
Avete rotto con questo “fascismo”
Votate e commentate solo in base ad idee ideologiche
in italia e nel mondo e siete in un momento di isteria
Il fascismo è morto già da circa 70 anni
Gli estremisti vanno puniti sia da un lato che dall’altro
vedere estremismo “nero” in quello striscione è pura strumentalizzazione ed incompetenza politica (che riflette l’incompetenza politica nazionale
vedi i danni fatti da due anni di governo del M5S)
Tutto in nome dell’antifascismo mentre avete distrutto l’economia di un paese con tasse e burocrazia
Quello striscione realizzato esclusivamente per attaccare un candidato
con lo stile tipico delle frange più estreme della destra italiana
quale alto contenuto politico dovrebbe esprimere
Se ci si riferisce a quello che va dal 22 al 43 allora si dice una castroneria assurda
Mai visti questi caratteri durante il regime
È divertente vedere che oltre alle persone adesso la sinistra si mette a dare patenti di antifascismo anche ai font
Io boicotto le attività commerciali degli individui che si mostrano dietro lo striscione I miei soldi li spendo altrove
Li spendo nelle attività commerciali i cui esercenti si astengono dal mostrare il loro livore nei confronti del prossimo
Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Prenderà il via il prossimo lunedì 12 maggio presso la Corte d’appello dell’Aquila la prova orale per gli aspiranti avvocati
Sono in tutto 150 i candidati che dovranno dimostrare di aver raggiunto una adeguata preparazione nelle materie di diritto sostanziale e processuale
Il numero esiguo rispetto agli anni precedenti dimostra un evidente calo di interesse nei confronti della professione di avvocato
A rappresentare il foro di Sulmona l’avvocato
Devi essere connesso per inviare un commento
Due colpi in una sola sera sabato in Valle Peligna
dove i topi di appartamento hanno fatto visita a due abitazioni a Pratola Peligna e Molina Aterno
Il colpo più grosso è quello consumato a Pratola
dove i ladri hanno approfittato dell’assenza dei proprietari
recatisi come tanti alla festa della Madonna della Libera
un’abitazione in via Alessandro Volta
e rubare gioielli e monili in oro per un valore di circa ventimila euro
che erano state già derubate qualche anno fa
hanno trovato davanti al portone i carabinieri ad aspettarle
erano stati allertati dal sistema antintrusione dell’abitazione che era stato montato proprio dopo il primo furto
è stato tardivo rispetto alla velocità con cui i malviventi hanno svaligiato l’appartamento
Ora si cerca nelle videocamere di sorveglianza cittadina per trovare qualche indizio
la presenza di tanta gente in paese per la festa
rende difficile identificare qualche sospettato
Sistema d’allarme che ha invece funzionato a Molina Aterno
dove i ladri sono stati messi in fuga dal proprietario
incappucciati sono entrati dopo aver forato un vetro della casa
ma hanno trovato ad attenderli un sofisticato impianto di videosorveglianza collegato con un’applicazione del telefono del proprietario
ma il collegamento audio con la casa ha permesso al proprietario di intimargli ad uscire e contestualmente a dare l’allarme
A quel punto i topi di appartamento hanno capito che non c’erano margini di tempo per portare a termine il colpo e sono fuggiti
Ancora telefoni dietro le sbarre nel carcere di massima sicurezza di Sulmona
Due dispositivi sono stati infatti intercettati dagli agenti di polizia penitenziaria
I telefoni erano nascosti nel lavabo di due camere detentive
La vicenda è stata segnalata alla procura della repubblica di Sulmona che ha aperto un fascicolo e ha iscritto sul registro degli indagati due ergastolani per accesso indebito di dispositivi idonei alla comunicazione di soggetti detenuti
che è stata possibile grazie ai controlli periodici
effettuati dai baschi blu coordinati dal comandante Alessandra Costantini
apre le porte alla schermatura della struttura penitenziaria che avverrà entro la fine dell’anno come annunciato nei mesi scorsi
Lo scorso anno sono stati 110 i device trovati dietro le sbarre di cui 40 nella maxi retata dello scorso dicembre
Altri venti cellulari sono stati scovati dall’inizio dell’anno ad oggi
Per questo il Ministero ha deciso di posizionare un potente jummer per dare lo stop alle telefonate
Devi essere connesso per inviare un commento
Eccellenza: l’Ovidiana Sulmona tenta il bis ma termina la stagione con un amaro pareggio
Manu Morais parla del suo rapporto con la squadra:” Mi trovo benissimo qui.”
Se da una parte il Giulianova pareggia 2-2 e vince il campionato d’Eccellenza, dall’altra l’Ovidiana Sulmona
non riesce a fare il bis per salire di classifica
la squadra di Casasanta ha ufficialmente terminato questa stagione al 9° posto con 43 punti
rispetto al 6° posto di un anno fa. “È la fine di un nuovo viaggio”
ha detto a fine match Manu Morais il quale
è stato uno dei migliori in campo: perfetto negli uno contro uno
negli inserimenti e nelle verticalizzazioni
Una partita sfortunata quanto meritata quella di oggi
che ha lasciato tutto il Pallozzi con l’amaro in bocca. “Volevamo vincerla”
ha fortemente espresso l’attaccante sulmonese. L’ultimo atto
è avvenuto alle ore 15:00 e ha visto i biancorossi strappare un 1-1 contro i rivali di classifica del Sambuceto, esattamente com’era accaduto in quel famoso 0-0 dell’andata
Quest’ultimi hanno comunque sfornato una prestazione di buon livello
dato che hanno creato diversi grattacapi alla retroguardia locale. L’entusiasmo iniziale favorisce subito i padroni di casa
i quali riescono a trovare l’1-0 al 12° minuto: Martin Blanco prova un tiro rasoterra angolato
il portiere intuisce ma sulla ribattuta arriva come un falco il giovane Francesco Toracchio
che conclude un tap-in a due passi e festeggia il suo primo gol in prima squadra
sono state annullate per fuorigioco due reti ai biancorossi
tra cui proprio quella di Blanco al 18°
Un primo tempo dominato dall’Ovidiana Sulmona fino alla mezz’ora
poi bloccato e sofferto a causa di un aumento d’intensità da parte degli ospiti
c’è subito un tiro pericoloso in area del club gialloblu che viene allontanato con i pugni da Trezza
Al minuto 60 l’estremo difensore compie un altro miracolo togliendo la sfera dall’angolino
poiché poco dopo il Sambuceto pareggia i conti con il centrocampista ex Giulianova Giacomo Mataloni: da calcio d’angolo svetta più di tutti e deposita in fondo al sacco. Nell’ultimo quarto di gara, riesce dalla tana il Sulmona con un acuto di Lorenzo Gobbo il quale
nonostante il velenoso tiro dalla distanza
trova la bella risposta in allungo del classe 2005 Mattia Di Giacomo (oggi in grande forma). Finisce così un’altra lunga e difficile annata per l’Ovidiana Sulmona del Presidente De Deo: dal brutto infortunio del suo capitano e dalle 11 partite di fila senza una vittoria
fino al cambio improvviso d’allenatore e alle diverse penalizzazioni arbitrali. “Il calcio è così, ma dobbiamo rialzare la testa”
sono state le parole dell’intervistato. D’altro canto
c’è anche una buona notizia: un rinomato settore giovanile che è stato sempre al centro del progetto e che ha visto esordire
con risultati promettenti,tantissimi talenti anche in prima squadra
vi riportiamo di seguito l’intervista integrale che Manu Morais ci ha rilasciato nel post-gara:
bloccata e un risultato che, in fin dei conti, non fa male a nessuno
infatti oggi sei stato uno dei migliori in campo
“Una buona partita che volevamo vincere
Abbiamo conquistato un punto che non serviva a tanto
ma ci va benissimo terminare così la stagione.”
Quanto questo meraviglioso pubblico ti ha aiutato in questo tuo periodo di grande forma
“Tantissimo, sin da quando sono arrivato qui a Sulmona. Devo ringraziare i tifosi, il Presidente, lo staff e tutti i giocatori. Sono tutte delle belle persone e mi trovo benissimo qui.”
dove potrà arrivare questa squadra il prossimo anno
“Secondo me possiamo fare di più con la squadra che abbiamo
Ora è finita la stagione e ciò rappresenta la fine di un nuovo viaggio
ma il calcio è così e dobbiamo rialzare la testa.”
Mandiamo dalla redazione un caloroso in bocca al lupo per la stagione che verrà e
ci auguriamo che il futuro sarà biancorosso
Devi essere connesso per inviare un commento
Non hai un account? Registrati
Badaracco: "Sto vedendo una squadra più consapevole e matura"
Domani l'ultimo atto del Memorial Velez: Forlì sfida il Parma City per il titolo
ecco l'annuncio: il nuovo allenatore è Denis Nivuori
Pittini si congeda così: "La mia carriera da mister non poteva chiudersi meglio"
il ritorno del Saviatesta Mantova: "A Cesena ho capito che ce l'avremmo fatta"
Turno infrasettimanale da urlo: un match clou e 4 derby
Un Palma da leggenda: travolge il Kairat ed è campione d'Europa per la terza volta di fila
terzo turno playoff: al Levante l’andata del derby
Came Treviso e Manfredonia infiammano la lotta salvezza
postseason: cinquina dell'Anguillara sull'Ulivi
Il Saviatesta Mantova segue le orme dei Bulldog Capurso: passa a Lecco e torna in Serie A
Gaspari e Manieri presentano il big match Falconara-Pescara: “Lo spettacolo non mancherà”
A caccia dell'impresa senza l'aiuto di istituzioni
ATLETICO CANICATTI - 05/05/2025
avanti nei playoff tra un bagno di folla e un ovazione del PalaSport
CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO - 06/05/2025
Pessime notizie in casa Audace Verona: Zandonà si è rotta il crociato
CITTA DI FALCONARA - 05/05/2025
capitan Ferrara colleziona 197 gettoni: è la Citizen con più presenze
POLISPORTIVA CIAMPINO - 04/05/2025
VIRTUS ANGUILLARA - 05/05/2025
Un'altra prova da incorniciare: cinquina all'Ulivi Village
capitan Leandri e la gara sospesa in coppa: "A trarre le conclusioni sarà chi di competenza"
playoff e playout: il programma della fase a eliminazione diretta
FORTITUDO POMEZIA - 06/05/2025
Si interrompe il cammino della Fortitudo Pomezia U19 nei play-off scudetto: Hornets ai 16esimi
PIROSSIGENO COSENZA - 06/05/2025
Alfarano: "Ai ragazzi dico bravi lo stesso
UEFA Champions League: il Palma per la leggenda
già fissate le date della prossima edizione: tutti in campo dal 12 al 15 giugno
PROVINCIA DI ROMA - 11/07/2024
Italfutsal ai playoff: sarà un sorteggio thrilling
"Sappiamo assumerci le nostre responsabilità"
Primo stop interno per l'History 3Z: blitz Velletri al PalaMunicipio
Il Ciampino Anni Nuovi soccombe davanti al Cobà al PalaTarquini
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter
Il sogno playoff del Conit Cisterna va in frantumi a Sulmona
al termine di una doppia sfida intensa e combattuta
La brillante vittoria per 5-2 ottenuta all’andata al Palazzetto di viale delle Province
aveva fatto ben sperare i tifosi cisternesi
accorsi in massa nella cittadina abruzzese per inseguire
sono stati sopraffatti per 6-2 nella gara di ritorno
venendo eliminati per la differenza reti complessiva
La partita di ritorno era iniziata nel migliore dei modi per il Conit Cisterna
che è andata rapidamente avanti sul 2-0 grazie alle reti di Baiocco e Rejala
I padroni di casa non si sono dati per vinti e hanno fatto spesso sentire la loro fisicità: a farne le spese sono stati prima Rejala che
è dovuto uscire anzitempo per i postumi di un intervento duro
Il Sulmona ha saputo approfittare delle occasioni concesse dal Conit per accorciare le distanze con Villa e pareggiare con Marlon
hanno messo la freccia e trovato il terzo gol con Di Matteo
per i pontini comincia l’ecatombe: gli ultimi minuti del match sono stati tutti del Sulmona
con Marlon che si è caricato sulle spalle la squadra trovando tre gol in rapida successione
che hanno permesso alla formazione abruzzese di raggiungere il 6-2
SULMONA FUTSAL – CONIT CISTERNA 6-2 SULMONA FUTSAL: Cappello
Editore: Pepe Blu
Lo striscione della discordia continua ad agitare la campagna elettorale
con un post sui social che è stato rimosso nel giro di pochi minuti
è stata la candidata meloniana al consiglio comunale
“In questi giorni circola una foto che mi ritrae
davanti a uno striscione che contiene uno sfottò nei confronti dell’amministrazione uscente e alcuni simboli in caratteri gotici che sinceramente non avevo neanche notato”- precisa Cosentino
“Tengo a dirlo con la massima chiarezza: non avevo letto quello striscione
non ne conoscevo il contenuto e non ne condivido né i toni né i simboli
Gioventù Nazionale ha agito in totale autonomia
La mia presenza in quella foto non può e non deve essere interpretata come una mia approvazione – scrive l’aspirante consigliera– chi mi conosce sa che il mio impegno in ogni ambito
Non mi appartengono né la provocazione né la polemica sterile”
“Mi dispiace sinceramente se qualcuno si è sentito offeso o disorientato: credo in una politica che unisce e che parla con serietà ai cittadini
Continuerò a portare avanti questa visione con coerenza” conclude Cosentino
Devi essere connesso per inviare un commento
5 maggio– Si terrà mercoledì 7 maggio
alle ore 9:30 nella sede del Pd di Sulmona
la conferenza stampa di presentazione dell’evento “DONNE
organizzato dalla portavoce delle Democratiche della provincia dell’Aquila Eva Fascetti con il supporto logistico della coordinatrice territoriale Maria Silvia Di Giovanni
che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18 presso il comitato elettorale per Angelo FIGORILLI sindaco, vedrà gli interventi delle candidate del Partito democratico
con la relazione della coordinatrice della segreteria nazionale del Pd Marta BONAFONI
“Riteniamo che questo incontro sia assolutamente necessario e utile per far conoscere i programmi delle candidate del Partito democratico e soprattutto mettere in luce le criticità presenti nella città di Sulmona in termini di diritto alla salute e diritto al lavoro che
rappresentano delle priorità che con Angelo Figorilli e tutta la sua squadra verranno affrontate con competenza e spirito costruttivo”
tra gli altri, il segretario regionale del Partito democratico Daniele Marinelli
la portavoce regionale delle Democratiche Roberta Tommasi e il segretario provinciale dell’Aquila Stefano Albano
e sito internet su questo browser per la prossima volta che commenterò
Iscritto al Registro stampa del Tribunale di Sulmona n.1/2010 | Direttore Responsabile Giovanni Ruscitti |
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign
“Chiediamo al presidente dell’ordine degli avvocati di esigere dal ministro Nordio un atto istituzionale formale di impegno nel quale si indichi la data entro la quale verrà depositato il provvedimento legislativo per il mantenimento definitivo del tribunale di Sulmona nonché la data entro cui verrà depositata la proroga che eviterà prima del prossimo 31 dicembre lo spostamento delle udienze all’Aquila”
Questo chiede la candidata sindaca del polo civico riformista Catia Puglielli al presidente dell’ordine degli avvocati di Sulmona Luca Tirabassi in procinto di incontrare
che si inserisce all’interno della lotta per la difesa del tribunale la cui presenza nel capoluogo peligno è strettamente legata a quella dell’istituto penitenziario.“La presenza di un carcere – spiega la candidata sindaca – può giustificare il mantenimento di una sede giudiziaria per facilitare i trasferimenti
i processi e la gestione degli atti giudiziari” ragion per cui
continua Catia Puglielli “la logica dei numeri deve essere superata da problemi di carattere pratico che vanno dall’orografia del territorio e alle evidenti ripercussioni sia per gli operatori del settore che per i cittadini”
Da qui la richiesta rivolta al presidente dell’ordine degli avvocati nonché candidato sindaco della coalizione di centrodestra Luca Tirabassi di far valere le ragioni un territorio dove un “servizio giudiziario lontano dai cittadini farebbe venire meno le condizioni di accesso alla giustizia e il continuo accentramento dei servizi a L’Aquila creerebbe le condizioni per un ulteriore spopolamento delle aree interne”
“Da una pubblica amministrazione – conclude Catia Puglielli – ci aspettiamo trasparenza anche nella comunicazione”
La.stessa cosa che ha fatto la sx quando fina era capo di gabinetto del.ministro di giustizia in un governo di sx
Michele Fina non ha mai ricoperto il ruolo di capo di gabinetto del Ministro della Giustizia
Ma la sig.ra candidata fino a meno di jn mese fa non stava nell’area di centro destra
Certe volte la coerenza e’ fatto sconosciuto per alcuni…
Perché forse lei non era il presidente dell’ordine
Praticamente non si può parlare che escono i gufi saputelli
Con la bretella ora a l’aquila si arriva prima
Via XX settembre è vicino la stazione
oppure si lascia morire la città» questo è l’appello lanciato da Sinistra Italiana dinanzi ai pesanti tagli alla cultura previsti nel bilancio del Comune di Sulmona
Per il partito si tratta di una scelta di campo
che inciderà in maniera indelebile sul futuro della città
Investire sulla cultura – spiegano gli esponenti di Sinistra Italiana – non è un lusso
ma un investimento strategico per il presente e il futuro della nostra città
Per questo motivo ha destato non poca preoccupazione
la decisione di imporre tagli su eventi culturali estivi e storici che rendono la città attrattiva e rinvigoriscono il suo tessuto sociale
«Ridurre i fondi a manifestazioni come Muntagninjazz
Sulmonacinema e il Premio Sulmona non è solo una scelta miope: è un atto di disinvestimento nella bellezza
nell’identità e nella coesione sociale – proseguono nella nota i vertici del partito – Gli eventi estivi coinvolgono tutta la città
e contribuiscono a formare una comunità più consapevole e coesa
ha rappresentato negli ultimi anni un’eccellenza capace di raccontare un altro modo di vivere lo spazio urbano: lento
Oltre ai tagli presenti nel bilancio comunale
Sinistra Italiana cita anche i tagli ai fondi della cultura disposti dalla Regione Abruzzo
un binomio che per gli esponenti del partito rischia di costringere il territorio a rinunciare ad eventi ed attività di assoluta assoluta importanza e prestigio in ambito culturale
Gli stessi esponenti di Sinistra Italiana citano il possibile intervento della Fondazione Carispaq
consentirebbe di custodire una parte importante del patrimonio sociale e culturale della città
La vicenda si inserisce nella campagna elettorale che vede Sulmona protagonista in vista delle imminenti elezioni amministrative
ed è così che la critica lanciata dal partito si fa un vero e proprio appello all futura amministrazione:
sarà chiamata ad una scelta chiara: rivedere i tagli
sostenere chi da anni anima con passione e competenza il tessuto culturale della città»
Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati
E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Il pronto soccorso dell'ospedale di Sulmona
Il rinvenimento dell’uomo in viale Togliatti: possibile aggressione
Un senzatetto di circa 50 anni è stato trovato a terra e con alcune ferite
Non è ancora chiaro se l’uomo si sia ferito a causa di una caduta accidentale
o se sia stato aggredito da qualche passante
Il senzatetto è stato soccorso da un gruppo di giovani fino all’arrivo sul posto di un’ambulanza del 118 che ha trasportato l’uomo al pronto soccorso dell’ospedale cittadino
Fondamentali saranno i successivi accertamenti per chiarire le circostanze dell’episodio
Le indagini sono affidate alla squadra volante del commissariato di Sulmona
guidato dal commissario capo Carmine Di Cato
Gli agenti hanno sentito i giovani soccorritori e stanno vagliando le testimonianze
Tra le altre anche quella di un uomo che ha riferito della fuga in bici di un giovane
Il senzatetto ha riportato ferite sulla testa ed ecchimosi ad un occhio
Da capire se compatibili con una caduta o un’aggressione
Scavalca la ringhiera del balcone e afferra per le gambe un 67enne impedendogli di soffocare
Il racconto: «Chiunque al mio posto l’avrebbe soccorso
Parla il religioso abruzzese che gli è stato vicino: «Ha smaschilizzato la chiesa e ne ha cambiato la geopolitica
si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20
All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale
I giocatori cantano e ballano con i tifosi
Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo
D’Andrea M5S: Sulmona recuperi la mobilità scolastica sostenibile: Pedibus e BiciBus al centro del dibattito cittadino
il tema della mobilità sostenibile ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle politiche urbane
Tra le soluzioni proposte per migliorare la qualità della vita nelle città
limitare l’inquinamento e garantire maggiore sicurezza ai più piccoli
il ritorno al tragitto casa-scuola a piedi o in bicicletta è una delle idee più incisive
negli anni scorsi ha preso vita grazie alla volontà di istituzioni
scuole e associazioni locali che hanno puntano a rendere la città un modello di riferimento per il Pedibus e il BiciBus
candidato consigliere del Movimento 5 Stelle
una stretta collaborazione tra il Comune e gli istituti scolastici potrebbe riportare Sulmona a simbolo nazionale di questa iniziativa che ha avuto negli scorsi anni una buona adesione da parte delle scuole e dei genitori
Il progetto iniziale prevedeva percorsi pedonali sicuri
e tracciati ciclabili studiati per agevolare il movimento degli studenti in totale sicurezza
Oltre a favorire la conoscenza del territorio e sperimentare il codice della strada direttamente sul campo
questi sistemi di mobilità attiva riducono significativamente il traffico veicolare nei pressi delle scuole
abbassando l’emissione di gas nocivi e promuovendo una cultura urbana più consapevole
per non parlare del beneficio sanitario che il camminare e pedalare regala alla salute dei bambini
predisponendoli favorevolmente ad uno studio più attento e consapevole
L’idea non è solo un ritorno alle abitudini del passato
ma una necessità per il presente e il futuro
Educare le nuove generazioni a un modello di mobilità sostenibile significa dare loro gli strumenti per costruire una città più vivibile
Con l’impegno condiviso di istituzioni e cittadini
Sulmona ha tutte le carte in regola per riprendere la strada intrapresa con come capitale del Pedibus e del BiciBus
ha affermato D’Andrea che auspica la ripartenza del progetto dopo l’insediamento della nuova amministrazione
Devi essere connesso per inviare un commento
Elezioni Sulmona, Luca Tirabassi presenta il suo programma e la sua lista. “Abbiamo le idee chiare per offrire un’amministrazione solida e vicina alle esigenze del territorio”
“Stiamo conducendo la campagna elettorale ascoltando i cittadini, le problematiche, le esigenze e le proposte. Andiamo avanti con coerenza, coraggio e determinazione, spinti dall’amore per la nostra Sulmona, che vogliamo torni ad essere una città rispettata, attraente ed attrattiva come merita”, conclude Tirabassi.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
SULMONA – “Abbiamo idee chiare e senza ombre
la nostra è una coalizione ampia ma compatta
concrete e innovative tese a creare opportunità di sviluppo e a ripristinare una migliore qualità della vita
facendo leva su una visione programmatica e politica che garantisca alla città governabilità e stabilità per i prossimi anni”
candidato a sindaco alle prossime elezioni comunali di Sulmona che questa mattina ha illustrato i principali punti del programma nella sede del Comitato elettorale in Corso Ovidio
Tirabassi è sostenuto dalle forze politiche Fratelli d’Italia
Noi Moderati, Udc e la lista civica “Sulmona al Centro”, “unite dall’obiettivo di offrire alla città un’amministrazione solida
competente e vicina alle esigenze del territorio”
si legge in una nota a margine dell’incontro
“Lavoriamo per Sulmona – ha aggiunto -
battendoci per il mantenimento dei servizi e dei presidi
affinché possa essere saldo punto di riferimento per il territorio e polo attrattivo di assoluta eccellenza sul piano turistico e culturale
miglioramento della macchina amministrativa
riqualificazione delle infrastrutture comunali e strade
sostegno alla disabilità e ai soggetti fragili
attivando una comunicazione diretta tra istituzione e cittadini
dando vita a consulte permanenti per il lavoro
con le imprese, le attività commerciali
associazioni e categorie professionali”
“L’obiettivo – ha spiegato ancora Tirabassi – è migliorare la vita dei nostri cittadini
fornendo opportunità per i nostri giovani che vogliamo restino a Sulmona e siano il motore futuro di una città dal passato glorioso
‘Lavoriamo per Sulmona’ insieme
attirando investimenti che possono fruire delle agevolazioni della ZES unica
prestando attenzione anche a quelle esistenti
rendendo più agevole l’accesso e più veloce la definizione delle procedure amministrative
le pratiche necessarie per l’ avvio e l’ esercizio proficuo delle attività commerciali e produttive
così come per l’ occupazione del suolo pubblico
Dare impulso alle opere pubbliche esistenti e programmarne altre per creare processi virtuosi e sinergici tra pubblico e privato e incrementare i livelli occupazionali e l’indotto per la città è tra i nostri programmi”
“Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando e sono scesi in campo con il cuore portando avanti questa programmazione
Stiamo conducendo la campagna elettorale ascoltando i cittadini
spinti dall’amore per la nostra Sulmona
che vogliamo torni ad essere una citta rispettata
attraente ed attrattiva come merita”
ha concluso il candidato a sindaco del centrodestra
Lettera aperta: rispetto e dignità per le persone con disabilità (riceviamo e pubblichiamo)Mi chiamo Vincenzo (nome inventato)
Scrivo questa lettera per condividere un’esperienza amara
maturata proprio in occasione della campagna elettorale qui a Sulmona.Qualche settimana fa sono stato contattato da una persona che
mi ha proposto di entrare a far parte di una lista elettorale
L’invito è arrivato a poche ore dalla presentazione ufficiale della lista stessa
e fin da subito ho notato delle anomalie nei rapporti umani: scarsa comunicazione interna
Ho chiesto più volte di conoscere il programma elettorale
ma la risposta è sempre stata evasiva o nulla
spostando il dialogo su altri temi.Nonostante i dubbi
raccogliendo in pochi giorni dieci proposte concrete
frutto di incontri con famiglie che convivono con la disabilità
Persone che mi avevano affidato un compito chiaro: farmi portavoce di richieste reali e urgenti.Le ho consegnate direttamente al candidato sindaco
alla presenza del suo più stretto collaboratore
ho chiesto di incontrare nuovamente il candidato per discutere di queste proposte e – finalmente – del programma
un incontro con il “numero due” della lista
Non si può chiedere collaborazione a qualcuno
e poi negargli il dialogo e il rispetto.Ho deciso così di ritirarmi
anche perché ho appreso che il trattamento ricevuto da me è stato riservato anche ad altre persone coinvolte nella lista.Questa mia lettera vuole essere una riflessione e una denuncia
Chi usa la parola “disabilità” solo come slogan vuoto
fa un danno enorme a chi ogni giorno vive con difficoltà reali
Dietro ogni persona disabile ci sono famiglie
figli che lottano per garantire dignità e qualità della vita
E la prima cosa che chiedono – e meritano – è rispetto.Non ho indicato il mio nome per esteso per una forma minima di tutela
ma so bene che questa presa di posizione potrà suscitare critiche
Ma ribadisco: se questo è il “nuovo che avanza”
siamo ancora molto lontani da un vero cambiamento
Vigilerò personalmente affinché nessuno si appropri delle proposte che ho presentato.Ricordiamoci sempre: una persona con disabilità non è un cittadino di serie B
Devi essere connesso per inviare un commento
Ultime battute per il progetto VI.TE FUTURE (VIsioni TErre FUTURE)
promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore Ovidio in collaborazione con Cuore dei Confini e Sulmonacinema Aps
Gli studenti dell’IIS “Ovidio” e delle scuole primarie di II grado “Serafini” di Sulmona e “Tedeschi” di Pratola Peligna
sono impegnati nella produzione di una web serie
le differenze di genere e l’educazione ambientale
E’ solo il punto di arrivo di un lungo percorso
oltre alle lezioni frontali su storia e tecnica del cinema
hanno messo le mani in pasta con laboratori attoriali
di animazione e incontri per la scrittura di sceneggiature
Si inserisce tra le attività progettuali anche la proiezione a ingresso gratuito del film “Una madre”
prevista per martedì 6 maggio ore 10.00 presso il Cinema Pacifico di Sulmona
recentemente ospite del capoluogo peligno per le riprese del suo ultimo film “Separazioni” con protagonisti Barbora Bobulova e Adriano Giannini
affronta con delicatezza e intensità argomenti quali il senso di maternità
la collaborazione umana ma anche le dipendenze
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
che garantisca alla città governabilità e stabilità per i prossimi anni”: Luca Tirabassi
così ha presentato questa mattina le liste che lo sostengono
mentre fuori uno striscione di Gioventù Nazionale attaccava direttamente il suo avversario Angelo Figorilli rifacendo il verso
allo slogan di Sulmona Città Futura
non è proprio andato giù all’ala moderata della coalizione e che probabilmente non è piaciuto
“Lavoriamo per Sulmona – ribadisce per il presidente dell’Ordine forense nella sua prima avventura politica – battendoci per il mantenimento dei servizi e dei presidi
affinché possa essere saldo punto di riferimento per il territorio e polo attrattivo di assoluta eccellenza sul piano turistico e culturale”
Quindi l’elenco delle priorità: miglioramento della macchina amministrativa
sostegno alla disabilità e ai fragili
allo sviluppo sostenibile e comunicazione diretta con i cittadini tramite l’attivazione di consulte
“L’obiettivo – aggiunge Tirabassi – è migliorare la vita dei nostri cittadini
fornendo opportunità per i nostri giovani che vogliamo restino a Sulmona e siano il motore futuro di una città dal passato glorioso”.
Snellimento burocratico per le imprese e il commercio e nuove opere pubbliche in sinergia con i privati
gli altri punti toccati dal candidato del centrodestra
Per caso quel font è stato vietato dalla legge
visto che gli unici coglioni che vieterebbero un font per legge usano proprio questo
soprattutto tanti ragazzi giovani rimbecilliti dalla cialtronate della galassia di destra
il candidato Sindaco è stato imposto dagli aquilani
Strano non leggere il.medesim9 commento quando arriva fina per il centro sinistra…
Se il futuro ci riserva questi giovani siamo a cavallo
Si effettivamente ce ne eravamo già accorti dalla Storia passata di questa città… L’Aquila è già da un bel po’ di tempo che l’ha adocchiata…
Non penso che gli aquilano vogliano prendersi i nostri guai… e smettiamola con questa storia che e’ diventata un film di vanzina
In determinate circostanze rimpiango tanto i politici di un tempo: competenza
adeguatezza al ruolo di rappresentanza ricoperto
capacità democratica di confronto con gli avversari
con la stampa e con la realtà…
Su questo sono assolutamente d’accordo e sulmona ha avuto figli di importanza nazionale e di altissima cultura negli anni ottanta
I patrioti hanno scarsa conoscenza delle regole grammaticali della lingua patria
Considerato il numero degli iscritti al Liceo del “Made in Italy”…
Dalle prime schermaglie ascoltate dai candidati sindaci
L’unica sensazione che mi hanno trasmesso è che neanche loro credono
Io inizierei dal mettere fuori L’Aquila dai giochi del Cogesa
Io inizierei col mettere fuori L’Aquila dai giochi del Cogesa
Se il gesto non è andato proprio giù all’ala moderata della coalizione e non è piaciuto neppure al candidato sindaco
Ma non c’era la libertà di pensiero e di espressione
La sinistra smemorata….a convenienza…mamma me…poi che uno si butta a destra
Se vincono questi diventeremo una dependance aquilana
Se l’alternativa è quello che ha fatto l’amministrazione Di Piero non sarebbe neanche poi male
Tipo Figorilli che non vive questa città
E se consideriamo quello che ha fatto biondi a l’aquila dal 2017…
E lo decide lei se c’è necessità
Se c’è libertà di critica lasci correre e ripetti la critica
altrimenti nega quello che dice…capisco che è difficile
ma con impegno si riescono a fare tante cose…buona comprensione
sei uno di quelli di gioventù nazionale
gioventù: se chiss so giovani allora lo sono pure io che c’ho sessant’anni
Sempre meglio rispetto ad uno sfascista dei centri sociali
Non,non credo.Quali sarebbero gli sfascisti dei centri sociali
O è una frase che ripeti a pappagallo oppure fà nomi e cognomi.Sta tranquillo,non mi aspetto una risposta s4nsata.Lo striscione vi qualifica
Quelli che “li controlliamo da dentro”…
Non c è da preoccuparsi granché
Certo una domanda e’ d’obbligo.Come mai gli aquilani che storicamente ci hanno sempre “snobbato” sono cosi’ interessati alle elezioni di Sulmona.
un formaggio vuol dire fiducia,spot pubblicitario fatto da illusionisti ingannevoli,poi le verita’ della scienza svelarono le violazioni,iniziarono gli scandali dei formaggi avariati,produzioni illegali,scadute,falsificazioni
frodi,schifezze,truffe,nei formaggi c’era di tutto di piu’,escrementi di topi inclusi,arresti,condanne,ecc,ecc
il marchio continua con ” G……
vuol dire fiducia” ,il popolino fa finta di niente,applaude felice,detto tutto,e basta,o no
Aspettiamoci l aumento di quelle comunali e della tari
Ferite alla testa ed ecchimosi ad un occhio: sono le condizioni in cui è stato trovato un senzatetto ieri sera
è stato soccorso da un gruppo di ragazzi
con il personale che si è precipitato sul posto in ambulanza
sulla quale l’uomo è stato caricato per essere trasportato presso l’ospedale SS
Le dinamiche attorno alla vicenda verranno chiarite dalle indagini
in corso di svolgimento dalla squadra volante del commissariato di Sulmona
Tra le testimonianze raccolte dagli agenti c’è anche quella di un uomo
che ha raccontato di aver visto un ragazzo fuggire in sella ad una bicicletta
Spero che ora qualche struttura si occupi anche del problema di questa persona che
Oggi il centrodestra ha dato prova di quanto sia povero di contenuti
esponendo uno striscione che dileggia lo slogan della coalizione di centrosinistra
che non sorprende: quando mancano idee e proposte
resta solo la derisione.Invece di confrontarsi sui temi concreti che riguardano il futuro della nostra città – dal rilancio del centro storico alla tutela dell’ambiente
della sanità pubblica al lavoro – il centrodestra preferisce svilire in una sterile polemica che nulla ha a che fare con il bene comune
Un gesto che certifica l’assenza di una proposta credibile e l’incapacità di parlare ai cittadini con contenuti reali
Piuttosto che dedicarsi a queste scenette da carnevale
il centrodestra potrebbe – ma evidentemente non può – dire qualcosa su temi cruciali per il territorio: Cogesa
dove regna l’opacità; il Consorzio di Bonifica
che ha introdotto una nuova tassa sugli immobili extra-agricoli
imposta esclusivamente ai cittadini di Sulmona e della Valle Peligna senza alcun beneficio tangibile; o la sanità
dove le tasse aumentano mentre i servizi crollano
continuiamo a mettere al centro i problemi reali della città
Sulmona merita ben altro.Lista MoVimento 5 Stelle – Sulmona
Devi essere connesso per inviare un commento
La cura della sanità in un territorio svantaggiato
l’industria del turismo per generare occupazione e il ritorno delle sedi universale per attrarre presenze turistiche e giovanili
Sono queste alcune delle priorità illustrate ieri da Nicola Di Ianni
che ha inaugurato la sede elettorale di piazza Minzoni
Al suo fianco i sedici aspiranti consiglieri comunali che hanno sviscerato piccoli e grandi temi del progetto nato
prima della caduta dell’amministrazione Di Piero
Un progetto che guarda lontano e al futuro al di là d quello che sarà il risultato elettorale
“È stato un momento per mettere al centro le persone e i candidati che sono i veri protagonisti di questa avventura
Ci dicono che corriamo da soli ma io non mi sento solo perché ho accanto questo gruppo di persone motivate dall’interesse della città”- afferma Di Ianni che
aveva dialogato con diverse forze politiche
dal centrodestra al centrosinistra passando per il polo civico riformista
per poi decidere di andare avanti sulla propria strada
Devi essere connesso per inviare un commento
interclassista e nato dall’ispirazione cattolica
propone di restituire le amministrazioni locali a chi lavora
commercianti e professionisti e soprattutto ridare le amministrazioni nelle mani dei ragazzi e ragazze”
Con queste parole la senatrice Stefania Craxi ha tenuto a battesimo Luisa Taglieri
La senatrice ha inaugurato infatti la sede del comitato elettorale della candidata Taglieri
alla presenza del segretario regionale degli azzurri
dell’assessore regionale Roberto Santangelo
della consigliera regionale Antonietta La Porta e del coordinatore cittadino Lorenzo Fusco
perchè con la mia esperienza amministrativa
intendo pormi di nuovo al servizio della città
per sostenerne il percorso amministrativo di rinascita” ha detto Taglieri
Tra le priorità amministrative c’è di certo la sicurezza sociale e il lavoro
Devi essere connesso per inviare un commento
Un atto formale dal Ministro Nordio per la proroga o comunque per la sopravvivenza del Tribunale di Sulmona
Lo chiede la candidata del polo civico riformista
“All’interno della lotta per la difesa del tribunale ed anche in vista dell’incontro con il ministro Nordio del 7 maggio non possiamo trascurare gli effetti che una simile decisione potrebbe comportare anche per l’istituto penitenziario
La presenza di un carcere può giustificare il mantenimento di una sede giudiziaria
i processi e la gestione degli atti giudiziari.La logica dei numeri dunque deve essere superata da problemi di carattere pratico che vanno dall’orografia del territorio e alle evidenti ripercussioni sia per gli operatori del settore che per i cittadini
Da una pubblica amministrazione ci aspettiamo trasparenza anche nella comunicazione”- scrive Puglielli
Devi essere connesso per inviare un commento
Con la Festa dei fuochi parte ufficialmente la nuova stagione della Giostra cavalleresca di Sulmona
Una due giorni di festa e aggregazione nella centrale piazza Garibaldi
I sette borghi e sestieri cittadini si sono cimentati nei giochi popolari
Ogni borgo e sestiere ha preparato poi il proprio falò
Sette pire sono state allestite al centro di piazza Garibaldi
Il popolo dei borghi e dei sestieri si è adoperato per allestire fuochi con tecniche particolari facendo in modo che il falò possa durare il più a lungo possibile
Intorno a questi fuochi si è animata la festa
Uno spettacolo suggestivo che ha illuminato piazza Garibaldi e i monumenti intorno
“Si apre ufficialmente la nuova stagione delle Giostre di piazza Maggiore” sottolinea Maurizio Antonini
Devi essere connesso per inviare un commento
Così il candidato consigliere comunale di Fratelli d’Italia
ha definito lo striscione della discordia che ha acceso la campagna elettorale
“Finalmente il confronto elettorale entra nel vivo
Ringrazio Sulmona Città Futura per aver scelto di citare soltanto me tra i tanti candidati di Fratelli d’Italia presenti nella foto” scrive sul suo profilo social il giovane candidato
“Lo striscione esposto ieri è frutto di una autonoma iniziativa dei ragazzi di Gioventù Nazionale
volta ad evidenziare e sintetizzare le tante criticità che deriverebbero da una possibile continuità tra la scorsa amministrazione e l’attuale coalizione di centro sinistra – afferma Di Cesare – Nessuno scandalo
nessuna forma di violenza e soprattutto nessun simbolo riconducibile all’Ordine Nuovo o ad altri richiami a periodi storici che tutti noi
ha studiato giurisprudenza e ha fatto propri
i valori profondi della nostra Costituzione
sa quanto sia importante evitare ogni ambiguità su temi così delicati
il nostro candidato sindaco Luca Tirabassi ha illustrato i punti fondamentali del programma: dalla riqualificazione urbana alla valorizzazione del centro storico
alla costante interlocuzione con il mondo della cultura
all’efficientamento della macchina amministrativa
Un progetto serio per rendere Sulmona un polo attrattivo sotto il profilo turistico
Questo è il confronto che vogliamo: oltre le ideologie
Idee concrete per il futuro della nostra città
In bocca al lupo a tutti” conclude Di Cesare
che era stato tirato in ballo dalla coalizione del centrosinistra assieme alla Rossi e a Liris
Ad ognuno le sue iniziative e il suo stile
Devi essere connesso per inviare un commento
quello era il pomo che quando passò di mano scatenò un casino di corna e reazioni violente di mariti traditi e infine una caspita di guerra (quella di Troia) che durò venti anni
Di Andrea Ramunno Le elezioni comunali del 1970 si tengono in un momento di ripresa economica
Riceviamo e pubblichiamo la nota del Sindaco di Pretoro
Riceviamo e pubblichiamo dalla LND Abruzzo Un calcio che parla
Riceviamo e pubblichiamo dal Centro Studi Ruscitti Prosegue la terza edizione della rassegna culturale “La Primavera dei libri – Bugnara 2025”
promossa dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti”
Riceviamo e pubblichiamo La Città di Pescina (Aq) si prepara a celebrare il Primo Maggio del 2025 con uno splendido evento dedicato al 125º anniversario della nascita di Ignazio Silone
CONSEGNATO UN NUOVO TRENO ELETTRICO il treno è il terzo dei cinque nuovi previsti dal Contratto di Servizio 2023 – 2033
l’Associazione Global Peace and Prizes for Art presenta e
l’Associazione Global Peace and Prizes for Art presenta e premia “La fata di Parasce” libro scritto da Ornella Keller
L’evento è in programma all’Associazione musicale Mousikè
Nella sinossi del libro si legge: “Nel tempo
Nel bronzo della statua di Ovidio in piazza XX settembre a Sulmona
sono fuse molte storie oltre a quella del sommo poeta
I lavoratori vorrebbero sapere L’8 Maggio Ci sarà in Regione l’incontro tra l’assessore Magnacca e i sindacati per discutere sulla questione Marelli
Elkann ha dichiarato in Parlamento che nel 2025 Stellantis investirà circa 2 miliardi di euro negli stabilimenti
LA HORIZON SERVICE RICONOSCIUTA IMPRESA LEADER IN DIVERSITÀ E INCLUSIONE 2025 DAL SOLE 24 ORE Il Sole 24 Ore
Dalle parti della sanità a quanto pare se la stanno facendo sotto
Il Dipartimento Salute della Regione Abruzzo infatti ha bloccato le assunzioni del personale
Mannetti (Lega Abruzzo): L’attenzione del centrodestra verso queste aree è alta
C’era l’impegno di autorevoli esponenti della maggioranza di governo
il Sottosegretario alla Giustizia Delmastro in testa
I lavoratori vorrebbero sapere L’8 Maggio Ci sarà in..
All’interno della lotta per la difesa del..
Di Andrea Ramunno Le elezioni comunali del 1970 si tengono..
Riceviamo e pubblichiamo: LA QUESTIONE SNAM TORNA IN CONSIGLIO REGIONALE:..
Presidente di Azione e già Ministro per le..
queste le priorità della lista Metamorfosi guidata..
Se sei un cittadino che vuole aiutare la sua comunità a crescere
se sei giovane e ti piacerebbe collaborare a un progetto di giornalismo partecipato
L’AQUILA – “Un’opera che comprende la centrale di compressione di Sulmona e un grande gasdotto che attraverserà e sventrerà il nostro Appennino
costi elevatissimi e zero benefici reali per le nostre comunità”
i Comitati NO SNAM Abruzzo che annunciano: “Martedì 6 maggio
ci troveremo davanti al Palazzo dell’Emiciclo
per poi assistere alla seduta del consiglio regionale
Tra i punti all’ordine del giorno sarà discussa la realizzazione del metanodotto SNAM – Linea Adriatica”.“Diciamo insieme: NO al metanodotto SNAM
Un futuro sostenibile per le nostre aree interne
Devi essere connesso per inviare un commento
Spara tre colpi nell’androne del condominio della ex e viene ripreso dalle telecamere di videosorveglianza
raggiunto da un avviso di garanzia da parte della procura della repubblica di Pescara
Un atto dovuto dopo la denuncia dei carabinieri della compagnia di Popoli Terme
Le accuse sono di maltrattamenti in famiglia e minaccia aggravata dall’uso dell’arma
si aggiungono anni di soprusi come ha raccontato la vittima
Sul tavolo della procura del capoluogo adriatico finiranno quindi anche le immagini delle telecamere private che si sono trovano nel condominio dove è avvenuto il fatto
si è appostato per ore sotto casa della donna e alle 2.45
ha esploso tre colpi con una pistola scacciacani
costringendo la vittima a rifugiarsi in un’abitazione della vicina di casa
I carabinieri della compagnia di Sulmona hanno quindi effettuato il blitz nell’abitazione del 45enne e gli hanno sequestrato due pistole scacciacani
La procura sta valutando ora se applicare o meno all’uomo una misura cautelare dal momento che la vittima non solo è stata costretta a modificare le abitudini di vita ma anche a vivere con il terrore
Devi essere connesso per inviare un commento
Sulmona – Si avvicina alla conclusione il progetto VI.TE
promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “Ovidio” in collaborazione con Cuore dei Confini e Sulmonacinema APS
nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola
presso il Cinema Pacifico di Sulmona (Via Roma 27)
è prevista la proiezione gratuita del film Una Madre
diretto dal regista abruzzese Stefano Chiantini
Il film affronta con sensibilità e profondità tematiche centrali e attuali: maternità
fino alle difficoltà lavorative delle donne
offrendo spunti di riflessione intensi e autentici
sarà lo stesso Stefano Chiantini a incontrare il pubblico in sala per un dialogo diretto con studenti e cittadini
La proiezione si inserisce all’interno di un percorso educativo che ha coinvolto gli studenti dell’IIS Ovidio e quelli delle scuole secondarie di primo grado “Serafini” di Sulmona e “Tedeschi” di Pratola Peligna
FUTURE intende sviluppare nei giovani una maggiore consapevolezza sui linguaggi dell’audiovisivo
stimolando la creatività e il pensiero critico attraverso la pratica cinematografica e la riflessione su temi cruciali come l’integrazione
la parità di genere e la tutela ambientale
L’ingresso alla proiezione è gratuito e aperto anche alla cittadinanza
📆 Quando: Martedì 6 maggio 2025 – ore 10:00📍 Dove: Cinema Pacifico
Via Roma 27 – Sulmona🎬 Film: Una Madre di Stefano Chiantini🎟️ Ingresso libero
🔗 Info e aggiornamenti:📸 Instagram: @vitefuture 📘 Facebook: VI.TE. FUTURE
Devi essere connesso per inviare un commento
Il 7 maggio prossimo il Panathlon Club di Sulmona celebra mezzo secolo di storia e con l’occasione il club annuncia una conferenza stampa che si terrà martedì 6 maggio prossimo
alle ore 18.00 presso l’Hotel Ovidius di Sulmona a cui parteciperanno il Presidente del Panathlon Club di Sulmona
i membri del direttivo e il Governatore dell’Area 7 Panathlon International Abruzzo-Molise
per ripercorrere insieme i momenti salienti della lunga attività del club
Fondato nel 1975 da un gruppo di appassionati di sport
il Panathlon Club di Sulmona è stato fin dall’inizio un punto di riferimento per la diffusione dei valori sportivi sul territorio
Tra i soci fondatori si ricordano Claudio Caputo
il club ha visto alternarsi alla presidenza figure di rilievo come Olindo Pelino (1975-2002)
Luigi La Civita e l’attuale presidente Alessandro Carnevale
Il Panathlon di Sulmona ha ospitato negli anni grandi nomi dello sport e del giornalismo
Non è mancata l’attenzione per lo sport paralimpico e per l’inclusione
come dimostrato nella serata di aprile 2024 dedicata agli atleti paralimpici
protagonisti poi delle Olimpiadi di Parigi
Di rilievo anche l’incontro sulla sicurezza stradale
realizzato con la Fondazione Michele Scarponi presso il Liceo Fermi di Sulmona nell’ottobre 2024
Durante la conferenza stampa saranno illustrate le iniziative previste per celebrare il Cinquantenario
tra cui il logo ufficiale e il resoconto della conferenza-conviviale del 4 aprile scorso
dedicata al tennis e al libro “Azzurro Davis”
Il Presidente Carnevale ha dichiarato: “Il cinquantesimo anniversario rappresenta per noi una tappa fondamentale e un’occasione per riflettere su ciò che abbiamo costruito
Da 50 anni siamo al servizio della cultura sportiva
trasmettendo ai giovani i valori del fair play
Guardiamo al futuro con la stessa passione che ci ha guidato sin dall’inizio
Un sentito ringraziamento ai soci fondatori e a tutti coloro che hanno sostenuto il club in questi anni.”
Dettagli dell’evento 📅 Data: Martedì 6 maggio 2025🕕 Ora: 18:00📍 Luogo: Hotel Ovidius
Sulmona📩 Contatti: armandodirocco1@gmail.com – 📞 339 1048910
Devi essere connesso per inviare un commento
“Da 50 anni siamo un punto di riferimento per lo sport sulmonese e per tutti coloro che credono nei valori fondamentali del fair play
della solidarietà e lealtà”
Con queste parole il presidente del Panathlon club di Sulmona Alessandro Carnevale annuncia il cinquantesimo anniversario del club fondato il 7 maggio del 1975 da un gruppo di appassionati sportivi animati dalla volontà di favorire l’amore per lo sport in tutte le sue forme
Martedì 6 maggio alle ore 18 presso l’hotel Ovidius a Sulmona la conferenza stampa di presentazione delle iniziative pensate per celebrare l’importante anniversario ripercorrendo la storia di un club che ha visto susseguirsi come presidenti Olindo Pelino che ha presieduto il club dalla fondazione fino al 4 maggio 2002 e successivamente Antonio Pelino
Luigi La Civita e l’attuale presidente Alessandro Carnevale
Una storia prestigiosa confermata dai numerosi personaggi di rilievo ospitati negli anni dal Panathlon club Sulmona
giornalisti e dirigenti sportivi come Nino Benvenuti
la campionessa Olimpica Fabrizia D’Ottavio
lo storico allenatore del Pescara Giovanni Galeone e
l’allenatore della Nazionale italiana di basket Valerio Bianchini
Senza dimenticare il mondo del Paralimpico e dell’inclusione al quale
nel mese di aprile dello scorso anno è stata dedicata una bellissima serata con atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Parigi
Di tutto questo si parlerà in occasione della conferenza stampa alla quale interverranno il presidente Alessandro Carnevale e il governatore dell’Area 7 del PanathlonInternational Abruzzo-Molise Luigi La Civita che accompagnerà i membri del club a ripercorerre storia e l’evoluzione del Panathlon Sulmona nel corso dei decenni
“Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo costruito e di come siamo riusciti a coinvolgere sempre più giovani e scuole portando la cultura sportiva anche fuori dalle nostre mura
Guardiamo al futuro con la stessa passione e impegno che ci ha guidato sin dalla nostra fondazione” conclude Carnevale ringraziando i soci fondatori “per la loro lungimiranza” nel fondare un club che oggi compie i suoi primi cinquant’anni
Un importante traguardo per il quale è stato realizzato il Logo del cinquantenario che verrà presentato nel corso della conferenza stampa
Vi siete dimenticati di citare LIVIO BERRUTI
due dei quattro agenti che avevano indagato sui poliziotti della Stradale di Pratola Peligna finiti nella maxi inchiesta portata avanti dalla procura della repubblica di Sulmona
Lo ha deciso il Ministero dell’Interno che ha revocato la sospensione dei trasferimenti
disposta nei mesi scorsi dopo la decisione del dirigente del compartimento di polizia stradale Abruzzo-Molise
Il responsabile della polizia giudiziaria è stato quindi spostato con rotazione nell’ufficio servizi mentre il suo sottoposto nell’ufficio verbali
omissione di soccorso e omissione di atti d’ufficio
Le indagini erano state avviate nel 2019 e concluse nel 2022
Tre anni di intercettazioni ambientali e telefoniche
rintracciamento attraverso tecnologia gps e l’analisi dei file delle telecamere di sorveglianza
hanno visto i poliziotti abbandonare le proprie postazioni di lavoro
dormire all’interno delle auto durante i turni notturni e intrattenersi nei locali commerciali durante l’orario di servizio
In aggiunta anche l’ipotesi di aver utilizzato l’auto di servizio per fini privati oltre all’omesso rilievo di un sinistro stradale e del soccorso a un veicolo in panne
Tutte accuse respinte in fase cautelare quando dieci degli undici poliziotti erano stati sospesi dal gip e poi riammessi in servizio dal tribunale del riesame
Devi essere connesso per inviare un commento
per sostenere la prima squadra in una delle partite più importanti della stagione
A rivolgere l’invito a tutta la cittadinanza l’ADS Sulmona Futsal che in casa affronterà il Conit Cisterna nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite.Dopo la sconfitta per 5-2 nella gara d’andata
“i biancorossi sono chiamati a compiere una vera e propria impresa sportiva”
affermano dalla società che si prepara ad un compito difficile
Soprattutto se a fare la differenza è l’unione tra squadra e città.“Questo sport ci ha insegnato che nulla è deciso fino al fischio finale – sottolineano dal club – e noi ci crediamo
Abbiamo bisogno del nostro sesto uomo in campo
fate sentire alla squadra il calore della città
La vostra presenza può essere la spinta decisiva per tentare la rimonta».Famiglie
appassionati di sport dell’intero comprensorio
tutti sono invitati a partecipare oggi all’incontro ad ingresso gratuito
per “colorare di biancorosso il Serafini e vivere insieme una giornata di grande futsal e passione sportiva”
Divide – neutralizza – et impera: la locuzione latina si arricchisce di un non trascurabile verbo nel caso del Cogesa
perché mentre il territorio si è politicamente dilaniato sulla gestione della partecipata in questi anni ed ora finanche neutralizzato facendo scadere e non rinnovando il controllo analogo
che dovrebbe essere l’organo di indirizzo e controllo
una volta fiore all’occhiello del territorio
Così dopo aver svuotato casse e patrimonio della società
grazie anche ai prezzi stracciati e fissi fatti per anni ai conferimenti dell’aquilana Asm
arriva ora la direttiva dell’Agir con cui si ridisegna la gestione del servizio rifiuti in regione
di cui si è discusso qualche giorno fa in una riunione tra le società dei rifiuti della provincia
l’Abruzzo sarà diviso in sub-ambiti provinciali che dovranno avere un solo gestore
frutto della fusione delle società pubbliche che operano sul territorio e con una quota del 49% da dare in pasto ai privati
che ad occhio e croce vede in gran vantaggio il colosso romano di Acea che
Per il sub-ambito della provincia dell’Aquila si tratterà di fondere in una sorta di holding Asm
quella con l’impianto e quella con la discarica a servizio
ma chissà forse ampliabile ulteriormente
Il piano non deve essere tanto segreto alla “filiera istituzionale” di centrodestra
anche perché il presidente dell’assemblea Agir
che il 10 marzo scorso ha discusso formalmente della proposta (e a cui era ovviamente assente il rappresentante di Sulmona) è Pierluigi Biondi
Il sindaco dell’Aquila che è anche la proprietà di Asm
E d’altronde nel suo programma elettorale la coalizione guidata da Luca Tirabassi non esclude la “cessione di quote sociali”
sottolineando come il rinnovo dell’affidamento in house a Cogesa è tutt’altro che scontato
anche alla luce dei rilievi fatti dalla Corte dei Conti
proprio sull’efficacia del controllo analogo
Il centrosinistra, dal canto, suo, che alla voce Cogesa parla di “nodo” nel suo programma, la questione dell’affidamento neanche lo tratta. La notizia data da Il Germe della paralisi del controllo analogo e del parere richiesto da Sposetti in merito
ha provocato però la reazione del candidato Angelo Figorilli: “Una gestione spacciata per democratica e voluta dallo stesso sistema di potere che ora balbetta sulla voragine del bilancio e si dichiara prigioniera dell’inerzia e della malafede di chi ha tutti i vantaggi a proseguire su questa strada
I comuni inadempienti -sono sempre stati assenti tranne una volta per bocciare la proposta di Gerardini un esperto indipendente chiamato a riorganizzare il Cogesa– da mesi non deliberano sulla riforma del cosiddetto controllo analogo -quella gestione paralizzante dove ogni comune ha un solo voto a prescindere dalla popolazione
per capirci- perché confidano che la situazione si aggiusti magicamente da sola mentre i loro rifiuti finiscono nella discarica di Sulmona
i costi amministrativi vanno fuori controllo
la qualità del servizio di raccolta precipita e l’amministratore del consorzio mette le mani avanti e chiede un ennesimo parere legale sulla situazione invece che prendere atto del disastro
Siamo davvero all’incredibile e chi ha combinato tutto questo chiede ai cittadini di Sulmona di fidarsi ancora di loro”
Sono imminenti le votazioni.Tutti i sulmonesi DEVONO rendersi conto che il candidato sindaco di centrodestra Tirabassi,caldeggiato dagli aquilani,farà in modo che Sulmona rimanga l’immondezzaio dell’Aquila.SVEGLIA
i grillini e il PD hanno amministrato gli ultimi 4 anni a Sulmona e hanno causato tutto questo (se poi vogliono dare colpa agli altri come loro solito è un altro discorso)…l’unica che si è interessata della questione è stata la Nannarone che è stata messa alla porta… veramente oggi la sinistra parla di “nodo del programma elettorale”
Ma veramente si pensa di prendere ancora in giro
anche sul Cogesa dove aver promesso mari e monti
e si ripresentano ancora gli stessi w vogliono fare anche la morale
come candidato Sindaco e’stato umiliato e ridicolizzato al ballottaggio finale
Ahhhh…se sono 3 anni allora hai ragione…ha fatto bene a promettere e non a fare nulla per risolvere (ha fatto pagare solo molte consulenze legali..quello si)!!
ma guarda un po’ e io ci credo…levate i paraocchi per favore e cercate di essere obiettivi
Votando il candidato Tirabassi scelto dagli Aquilani
Ognuno racconta le storie che vuole e crede alle storie che vuole…fa parte della vita e della democrazia e bisogna rispettare le idee e le storie di tutti…come la buona sinistra ci insegna
Il grosso della parte del debito recuperato è stato pagato dal comune di Sulmona (una parte del suo debito) che poteva benissimo farlo anche quando non c’era Gerardina
Lei c’era nei momenti in cui è stato concordato il nome
Non credo (e le assicuro che il nome Tirabassi è stato molto condiviso da tutti)… c’era quando Fina ha scelto Figorilli
Non credo…c’era quando Sottanelli ha scelto Puglielli
Tirabassi farà esclusivamente gli interessi di Sulmona e questo basta
Ormai non siamo più in grado di essere lucidi
Ancora con l’aquila che impone un candidato sulmonese
Sinceramente questa forma di complesso nei confronti dell’aquila non la capisco affatto
Se poi volessimo fare un paragone io che la frequento da quando hanno il sindaco attuale l’aquila ha fatto passi in avanti
a cominciare dal riconoscimento UNESCO e nel 2026 capitale italiana della cultura
Vedo in cartellone di eventi per l’estate che non ha paragoni
Sara’ stato capace di intercettare finanziamenti?
Vado sul sito del comune e leggo che l’aquila ha creato un settore dell’ente che si occupa solo di quello
di cercare e intercettare finanziamenti mentre noi non riusciamo nemmeno a far funzionare il SUAP per le domande di occupazione di suolo
Se ci va bene così ok ma poi non lamentiamoci…
Purtroppo sappiamo bene che…ubi maior minor cessat…
Vogliamo una persona che faccia esclusivamente gli interessi di Sulmona,quindi nè dell’Aquila nè di nessun altro
Aspettiamo la prossima settimana il decreto legge per la salvaguardia DEFINITIVA dei tribunali abruzzesi
Promessa elettorale del gennaio scorso del candidato della destra
Sto ancora aspettando che si realizzino le promesse Di Piero …che dici aspetto ancora
Ai piani alti interessa solo mettere la bandierina sulla città…ma non interessa questa città…
Signori si tratta di una direttiva di riassetto organizzativo che riguarda le 4 province abruzzesi
Mettere insieme società in ambito provinciale e consentire il subentro dei privati nel capitale sociale e’ semplicemente una scelta di buon senso che servirà per tenere fuori dal cogesa i soliti potentati locali(sembra più un regolamento di conti dentro al centro destra che altro)
Per quanto riguarda il cogesa a me pare chiaro di chi sia la responsabilità del disastro contabile attuale e credo che i sulmonesi lo avessero già capito nelle precedenti elezioni amministrative
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Alleanza Verdi Sinistra – Sulmona
Con profonda preoccupazione apprendiamo dei pesanti tagli previsti dal bilancio comunale agli eventi culturali estivi e storici della nostra città: un colpo inferto a ciò che rende Sulmona viva
Ridurre i fondi a manifestazioni come Muntagninjazz
Gli eventi estivi coinvolgono tutta la città
Mentre il centrodestra in Regione Abruzzo taglia i fondi alla cultura (2.490.699,41 euro in meno alla tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali) dopo aver sperperato milioni nella legge “mancia”
oggi anche a Sulmona si rischia di dover rinunciare a eventi ed attività di assoluta importanza e prestigio in ambito culturale: non si deve tagliare dove invece si dovrebbe investire
È un volano di sviluppo e di rigenerazione
Si parla di un probabile intervento della Fondazione Carispaq ma
oltre una dichiarazione di intenti non sembra esserci nulla più al momento: staremo a vedere ben consapevoli che investire in cultura significa investire in un asset strategico
sostenere chi da anni anima con passione e competenza il tessuto culturale della città
La vera alternativa è questa: o si sostiene la cultura
di Alessandro Tettamanti L’Aquila riconquista il secondo posto all’ultima giornata grazie alla vittoria di oggi nello straordinario derby contro il […]
La Deco Amicacci Abruzzo ha raggiunto la finale della Champions Cup 2025 di basket in carrozzina
la massima competizione europea […]
Martedì 6 maggio la questione Snam tornerà all’esame del Consiglio regionale
Il consigliere Pierpaolo Pietrucci del PD ha
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Abruzzo sera s.r.l.P.Iva: 02155770668Indirizzo: Via Giosuè Carducci
E-mail: abruzzosera.web@gmail.comPec: abruzzosera@pec.it
Quotidiano online registrato presso il Tribunale dell’Aquila con decreto 900 del 18.6.2020Registro stampa n.3, v.G 664 del 16.6.2020
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Il dispositivo è donato dal Nomadi Fans Club “Un giorno insieme”
grazie ai fondi raccolti lo scorso 14 settembre in occasione del concerto della Premiata Forneria Marconi
All’ospedale dell’Annunziata arriva una stazione proctologica Marca Thd
Il dispositivo è donato dall’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona
grazie ai fondi raccolti lo scorso 14 settembre in occasione del concerto della Premiata Forneria Marconi per i 105 anni della Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna
La consegna avverrà martedì 6 maggio alle ore 9.30 nel reparto di chirurgia generale alla presenza dei medici del reparto
del presidente della Bcc di Pratola Peligna
e il presidente dell’associazione Nomadi fans club “Un giorno insieme”
Saranno inoltre presenti i tecnici della Thd e lo staff dell’ingegneria clinica della Asl
Il Thd Digital Mobile Manometry è una stazione proctologica portatile per permettere al Proctologo di avere a disposizione un sistema diagnostico unico
modulare ed espandibile per la realizzazione della Manometria Anorettale
La donazione comprende sia il Thd ProctoSoftware (Software integrato di proctologia) che device e dispositivi utili al lavoro dei medici
la Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna e la Premiata Forneria Marconi
ha affermato il presidente dell’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona
“In questi ultimi anni abbiamo donato diversi strumenti e disposizione della sanità del centro Abruzzo
Ringraziamo tutti i medici e gli operatori sanitari che ogni volta ci sostengono e ci fanno pervenire suggerimenti sugli strumenti che possono essere utili al lavoro
In questo modo cerchiamo di supportare ospedali come quelli di Sulmona e Castel di Sangro”
Per il pm ha sfruttato in modo illecito i permessi elettorali per assentarsi dall’Aeronautica Militare
Il 49enne è l’attuale assessore al Comune di San Vincenzo Valle Roveto
Le indagini erano partite nel 2019 ed erano andate avanti fino al 2022
che sta prendendo parte a diversi eventi in varie location in Italia
è stato ieri ospite a Sulmona per l’unica data prevista in Abruzzo
a titolo gratuito e’ stata molto apprezzata dal pubblico e ha previsto meet and greet
firmacopie e foto dei youtubers con i loro piccoli fans
Tra i presenti c’erano molte famiglie provenienti da tutta Italia per trascorrere una domenica in allegria e coronare i sogni dei più piccoli di conoscere da vicino i loro beniamini
Il duo ha letteralmente aperto la porta del cuore ai piccoli fan tra abbracci
si sono mostrati come due ragazzi semplici
sempre sorridenti e pronti ad accogliere i bambini
Sono proprio queste qualità che oggi li fanno amare anche dagli adulti
L’iniziativa si inserisce nel cartellone degli eventi del Centro Acquisti Nuovo Borgo di Sulmona
che sotto la guida del suo Direttore Andrea Di Cosmo
cerca sempre di coniugare l’offerta commerciale con quella di intrattenimento e spettacolo per far convergere le famiglie presso il Centro Commerciale e regalare emozioni uniche e indimenticabili
© 2023 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti
Testata registrata al Tribunale di Arezzo n
9/12 RS ©Corriere dello Spettacolo - P
il Consorzio di Bonifica “Bacino Aterno-Sagittario” decide di assoggettare al contributo consortile gli immobili extra – agricoli della Valle Peligna
per la complessiva somma di oltre duecentomila euro
semplicemente perché ricompresi nel perimetro di contribuenza
senza che gli stessi traggano alcun beneficio dall’attività consortile
ha giudicato incostituzionale l’imposizione di un tributo indipendentemente dal beneficio fruito dai destinatari del tributo stesso
Tale beneficio non può essere rappresentato dalla semplicistica inclusione dell’immobile nel perimetro del comprensorio in quanto il tributo ha necessariamente una valenza corrispettiva
sono stati assoggettati a contribuzione tutti i fabbricati delle zone residenziali solo perché insistenti su fogli di mappa ricompresi nel perimetro di contribuenza
senza alcuna interconnessione con i canali gestiti dal Consorzio di Bonifica
già sono sottoposti al canone pagato alla Società che gestisce il ciclo integrato delle acque
ai cittadini di Sulmona e della Valle Peligna (e solo ad essi!!!!)
che oggi apprendono di essere nuovi consorziati dell’ente
già efficacemente definito “tassa sull’acqua delle grondaie”
mentre vengono esonerati da tale imposizione altri territori ricadenti nell’ambito di competenza del Consorzio di Bonifica “Bacino Aterno – Sagittario” (compreso
Evidentemente l’organo di gestione del Consorzio
pensa di ripianare i debiti di gestioni approssimative e clientelari arrivando
a concepire una tassa sulle grondaie da imporre esclusivamente ai cittadini di Sulmona e della Valle Peligna
E’ ora che i Sindaci della Valle Peligna facciano sentire la propria voce
Per questo ci facciamo promotori di una raccolta firma per manifestare la nostra volontà di sostenere e promuovere un’azione giudiziaria a difesa del nostro territorio
La destra promette sostegno ma poi riesce a imporre solo tasse pensando di avere a che fare con un popolo di sciocchi
Ci accorgiamo dell’ipocrisia e della presa in giro che si cela dietro le sue richieste inaccettabili: pagare per riparare ai danni procurati da incapacità amministrativa
poi con Cogesa e poi chissà con cos’ altro
30/04/2025 Coalizione Sulmona Città Futura
Home » Playoff: Sulmona
Nulla di scontato nel postseason di Serie A2
Orange Futsal e Atlante Grosseto si prendono la copertina del primo turno dei playoff
i biancorossi di Ricci vincono 6-2 ed eliminano il Conit Cisterna
s’impongono 6-2 anche se ai tempi supplementari e passano
Che rimontano due gol al Montebianco Prato (ok 7-5 in gara-1) prima di dilagare con un comodo 7-2
Doppio ribaltone ai playout: Aosta e Messina riescono a salvarsi nonostante le rispettive sconfitte nella gara di andata
I valligiani hanno bisogno dell’overtime per domare l’Audax
i peloritani s’impongono 4-1 sullo Sporting Hornets
la spuntano i primi grazie al miglior piazzamento in regular season
alle ore 9.30 al reparto di chirurgia generale dell’ospedale di Sulmona
la nuova stazione proctologica donata dall’associazione culturale Nomadi Fans Club Un giorno insieme di Sulmona
Acquistato grazie ai fondi raccolti lo scorso 14 settembre in occasione del concerto della Premiata Forneria Marconi per i 105 anni della Bcc di Pratola Peligna
verrà consegnato dal presidente dell’associazione Nomadi Fans Club Vincenzo Bisestile alla presenza dei medici del reparto diretto dal primario Mauro Favoriti
Alessandro Margiotta e del direttore Silvio Lancione
Saranno presenti anche i tecnici della TDH che
insieme allo staff dell’ingegneria clinica della Asl
Grazie alla nuova stazione proctologica portatile
il proctologo avrà sempre a disposizione un sistema diagnostico unico
modulare ed espandibile per la realizzazione della manometria anorettale
che hanno sostenuto la nostra iniziativa – ha dichiarato Vincenzo Bisestile – ma anche tutti i medici e gli operatori sanitari che ogni volta ci sostengono e ci fanno pervenire suggerimenti sugli strumenti che possono essere utili al lavoro
In questi ultimi anni abbiamo donato diversi strumenti e disposizione della sanità del centro Abruzzo”
La donazione comprende sia il THD ProctoSoftware
che device e dispositivi utili al lavoro dei medici
Questa donazione resterà negli anali della storia dell’ospedale
Federcontribuenti scende in campo al fianco di ANISPI – Associazione Nazionale delle Partite IVA per denunciare una vicenda che rischia di trasformarsi in un drammatico fallimento umano e imprenditoriale a Sulmona
In gioco c’è la sopravvivenza di una piccola azienda locale
guidati da una donna che da mesi tenta disperatamente di salvare la propria attività
quando l’imprenditrice ha presentato un concordato “in bianco” per ottenere una sospensione dei debiti e avviare un piano di rilancio
Il Tribunale di Sulmona ha accettato la proposta
fin da subito il Commissario avrebbe ostacolato l’intervento di una struttura specializzata nel salvataggio di imprese
adottando invece un approccio liquidatorio
privo di reale attenzione alla possibilità di recupero dell’attività
“In alcune realtà locali – denuncia ANISPI – prevale la cultura della chiusura
che favorisce i grandi gruppi della distribuzione pronti a rilevare a poco prezzo ciò che resta delle piccole imprese in difficoltà”
I contatti con partner commerciali promessi dal Commissario si sono rivelati inutili: le condizioni offerte non garantivano nemmeno la sopravvivenza dell’azienda
con l’attribuzione della crisi alla concorrenza di nuovi supermercati
Ma ANISPI smentisce: le difficoltà erano precedenti
Il colpo finale è arrivato con il rigetto del concordato da parte del Tribunale
che ha dato il via alla procedura di sfratto
ANISPI ha chiesto l’applicazione della legge “anti-suicidi e anticrisi”
domandando una proroga per motivi di salute
La risposta dell’ufficiale giudiziario è stata fredda: “Mi dispiace
eseguo gli ordini.” Federcontribuenti condanna con forza l’assenza di umanità dimostrata nella gestione della vicenda: “In gioco non c’è solo un’attività commerciale
ma la dignità di una donna e i posti di lavoro di un’intera comunità
Non si può soffocare la battaglia per la sopravvivenza con la freddezza delle procedure.” L’associazione denuncia il rischio che questo diventi un pericoloso precedente
istituzioni e politica per aprire un dibattito nazionale sulla reale efficacia dei meccanismi di salvataggio delle microimprese
“Non è solo una questione legale – concludono da Federcontribuenti – ma una battaglia morale e sociale
Devi essere connesso per inviare un commento
Secondo gli osservatori più attenti “I più forti prima possono arrivare secondi“
Sulmona,3 maggio- L’elezione amministrativa nella “Città di Sulmona” rischia di essere complessa
nell’incertezza del peso elettorale delle quattro aggregazioni in campo
più che per “l’appeal” dei loro aspiranti alla carica di sindaco
alla ricerca di “un posto al sole” ed il capolista ha un compito importante
ovvero di presentare al meglio la propria squadra ed illustrare bene il programma adottato
L’esperienza insegna che l’equilibrio tra questi aspetti è decisivo per favorireil risultato finale
soprattutto in caso di vittoria al primo turno
più che in quello successivo del ballottaggio
dove pesa più l’immagine dei “capisquadra”
In quel caso le coalizioni sia di Cdx che di Csx hanno più vincoli e responsabilità delle altre aggregazioni civiche
che possono comporsi e scomporsi con più facilità
Se si esaminano le tendenze elettorali degli ultimi anni
(con l’astensionismo crescente dell’elettorato
deluso dalla politica) si vede chiaramente che il centro-destra è più forte
E cosi in quest’ultimo il polo moderato ha meno “chance” di prevalere
senza la spinta di più liste e di tanti candidati
per richiamare al voto un elettorato di opinione e meno “militante”
Queste le insidie del “ballottaggio“
dove in genere il “quorum” si abbassa sensibilmente
senza più la spinta dei candidati esclusi dal C.C
che tendono ad astenersi dal continuare la campagna elettorale
Di contro la coalizione di centro-sinistra
contando su di un elettorato più compatto e motivato
della scena politica territoriale e regionale
altresì con un “voto di protesta“
Per questo tra le qualità richieste al “rassemblement” vincente
coordinato dalla forte personalità del candidato sindaco
deve dimostrarsi un” leader”(uomo- donna che sia)
evitando e critiche di essere più’ all’ombra di altri personaggi
della vecchia e nuova politica locale e regionale
nel manuale del “buon sindaco” sono indispensabili anche le abilità diplomatiche e le attitudini al compromesso
ma poi l’elettorato attivo pretende una guida forte
per traghettare Sulmona verso un nuovo “Rinascimento”
con i candidati impegnati nel “porta a porta“
si aspetta il confronto incrociato tra i vari candidati sindaci
per capire se sono portatori di programmi diversi o fin troppo simili
che solo una minoranza dell’elettorato ne sarà fino in fondo consapevole
mentre la gran parte dei cittadini sarà sempre attratto dalle vecchie “sirene” del messaggio politico
è di coinvolgere tutte le fasce della popolazione
specie quelle tendenti all’astensionismo, perché esse potrebbero fare la differenza e dare un messaggio di maggiore speranza per una città
che deve guardare più al futuro e non solo al suo glorioso passato
Tutto questo con maggiore entusiasmo e meno rassegnazione
facendo appello al meglio delle risorse culturali
anche richiamandole da tutti gli angoli del mondo (con il talento di Ambasciatori come Filippo Frattaroli negli USA e Maurizio Bevilacqua in Canada)
sognando magari che tutte le strade che portano a Roma, passino anche nel “Centro-Abruzzo”
Capograssi guarderà alla crisi con altri occhi e avvertirà fremere nell’energia effusa delle nuove formazioni sociali (sindacati
gruppi parlamentari) la possibilità di rinnovare radicalmente le forme di partecipazione individuale e collettiva di vita pubblica
tutto intento a cogliere l’attività spontanea di formazione del diritto”…
lasciatasi alle spalle la descrizione di un mondo scomposto…… elevi lo sguardo del giurista a contemplare il problema dell’ordine-cioè il problema dell’autorità
della sua crisi e della sua restaurazione”
Cecchinato-University Of.Michigan-USA-2023)