SUMIRAGO – Una giornata di festa ha riempito ieri, giovedì primo maggio, di tricolori il parco di Villa Molino non solo per la ricorrenza dedicata ai Lavoratori ma anche per il centocinquantaseiesimo compleanno del Comune di Sumirago, celebrato con una torta che ha riprodotto la cifra, e la consegna delle benemerenze ai cittadini che più si sono distinti Il sindaco Yvonne Beccegato ha conferito il premio a Gabriele Alzati Danilo Stocco e Mario Teoldi con una menzione speciale per Ludovica Colombo Premio della Riconoscenza: il grazie di Sumirago a chi si è prodigato per gli altri Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Si chiamava, Simone Marolla, classe 1979 di Sumirago, l’uomo morto in un infortunio sul lavoro nella tarda serata di venerdì all’ospedale di Varese per via delle estese ferite riportate nella caduta da otto metri mentre lavorava a Besnate L’operaio stava eseguendo secondo i primi rilievi di carabinieri e Ats lavori di risistemazione di un tetto quando per cause ancora in via di accertamento è caduto Nel volo Marolla ha colpito prima una grondaia provocando un profondo taglio e successivamente è rovinato sulla parte posteriore di una Panda che in quel momento transitava nella strada grazie anche all’intervento dei vigili del fuoco (la strada è rimasta chiusa fino alle 21 per consentire i rilievi) Le indagini sull’accaduto sono coordinate dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio e affidate ai carabinieri della Compagnia di Gallarate e all’unità complessa «prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro» di Ats Insubria Quello di venerdì è il primo infortunio sul lavoro con esito mortale della provincia di Varese nel 2025 secondo i dati del registro regionale sugli infortuni sul lavoro redatto da Regione Lombardia non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " È morto il motociclista di 56 anni che nella serata di ieri era caduto a terra in frazione Caidate di Sumirago: l’uomo è deceduto nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile L’incidente è avvenuto alle 20 in via Trento a Caidate: il motociclista ferito era stato stabilizzato sul posto e successivamente trasferito in gravi condizioni all’Ospedale di Circolo di Varese Le indagini sulla caduta sono affidate ai carabinieri di Gallarate competenti per territorio sui paesi nel territorio delle colline di Sumirago Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui AccediLa piccola 5th Avenue la famiglia ha chiesto donazioni alla onlus Piccolo Principe I funerali martedì nella Basilica di Sant’Ambrogio a MilanoIl funerale di Rosita Missoni sarà celebrato martedì alle 14,45 a Milano “La sua presenza e quella della famiglia Missoni è stata motivo di vanto e orgoglio – dicono il sindaco Yvonne Beccegato e il vicesindaco Mauro Croci -. Per Sumirago Missoni ha voluto dire lavoro, benessere e fama in tutto il mondo. Ora se ne è andato un altro pezzo, ma quello che hanno rappresentato Rosita, Ottavio e l’intera famiglia Missoni rimane come patrimonio per l’intera comunità”. Nel messaggio dell’amministracomunale parole di gratitudine.  Anche a Golasecca, il paese natale, il cordoglio è profondo. “Era molto amata e conosciutissima - ricorda il sindaco Claudio Ventimiglia -. Il 27 settembre 2019 è stata madrina d’eccezione all’inaugurazione del museo cittadino G.A.M. In quella circostanza aveva donato alcuni tessuti per arredare la sala principale del polo culturale”. Profonda commozione in tutto il Varesotto che Rosita Missoni ha molto amato: “È la mia terra, una terra meravigliosa”, diceva. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L’incidente è avvenuto alle 20 in via Trento a Caidate all’altezza dell’incrocio accanto alla chiesa parrocchiale: il motociclista ferito era stato stabilizzato sul posto e successivamente trasferito in gravi condizioni all’Ospedale di Circolo di Varese (La foto d’apertura dell’articolo è d’archivio) Solo tre giorni prima era deceduto a Taino un motociclista di Inveruno Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico SUMIRAGO – «Grazie ai componenti della commissione speciale che per più di un anno hanno lavorato per “rinfrescare” il regolamento del consiglio comunale» il completamento delle nuove norme che governeranno il funzionamento dell’assemblea; a realizzare l’opera è stato il comitato presieduto dal vicesindaco Mauro Croci e formato dall’assessore Mara Gorini dai capigruppo Carlo Garzonio (Cittadini per Sumirago) Silvana Giamberini (Viviamo Sumirago) e Stefano Romano (Meloni – Noi per Sumirago) dall’attuale segretario del municipio Francesco De Paolo e dal suo storico predecessore Rinaldo Della Valle «il regolamento è stato “svecchiato” con una correzione dei riferimenti normativi e sono state recepite le disposizioni vigenti del testo unico degli enti locali del 2000; inoltre sono state “limate” le parti desuete prevedendo la possibilità che le riunioni si svolgano in forma telematica qualora ci siano esigenze straordinarie e motivate Non ci siamo spostati in maniera sensibile da quello che era il regolamento precedente: partendo dalle bozze iniziali si è giunti attraverso un confronto serrato e costruttivo a un testo condiviso che il consiglio sarà chiamato ad applicare» In tutto ciò è stato determinante – ha sottolineato il sindaco – il contributo in ambito giuridico di Mantegazza ringraziata in modo particolare anche da Giamberini «per l’impegno e la disponibilità alla richieste avanzate dalle minoranze» insieme a Della Valle «per il supporto offerto con la sua esperienza» Al termine del consiglio insieme al Premio della Riconoscenza che giovedì primo maggio si svolgerà dalle 15 all’esterno di Villa Molino il sindaco ha ricordato la mostra che la Sala Dal Bello ospiterà in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione con inaugurazione alle 11 di venerdì 25 aprile; «fu allestita nel 2006 da Regione Lombardia – Garzonio ha così fornito alcuni particolari – e si sviluppa su trentanove pannelli che raccontano la Resistenza al nazifascismo con uno sguardo che abbraccia tutta l’Europa che avrà inizio in quella che è stata “una data di rottura” negli orari di apertura della biblioteca comunale e proseguirà fino a sabato 10 maggio: racconta molti aspetti poco noti o che non sono stati detti elementi importanti che non si devono dimenticare» Il Magistero dei Bruscitti porta a Busto il raduno nazionale delle Confraternite SUMIRAGO – «Sono di Fratelli d’Italia e resto tesserato per questo partito ma sono in rottura con il suo circolo a Sumirago e in particolare con il nuovo presidente Giuseppe Comunale che ha così ripercorso la frattura: «A questo punto mi trovo ancora nel Gruppo Misto dal momento che da parte di Fratelli D’Italia non è mai stata espressa una posizione ufficiale da quando la formazione è stata creata nella prospettiva di ospitare gli altri militanti dopo la separazione dalla minoranza Meloni – Noi per Sumirago di Stefano Romano A Sumirago il Circolo di Fratelli d’Italia esautora Stefano Romano Fratelli d’Italia: «Somma Lombardo la città delle opere incompiute» Incidente stradale nella serata di venerdì 11 aprile in via Trento a Caidate L’allarme è scattato poco prima delle 20 per una caduta in moto che ha coinvolto un uomo di 56 anni Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Gallarate e i soccorsi sanitari (un’ambulanza con il supporto dell’auto medica) inviati in codice rosso Il motociclista ferito è stato stabilizzato sul posto e successivamente trasportato in gravi condizioni all’Ospedale di Circolo di Varese Non sono ancora note le cause precise della caduta oggetto di accertamenti da parte delle autorità non risulterebbero coinvolti altri veicoli Giorno dopo giorno con VareseNews ho il privilegio di raccontare insieme ai miei colleghi un territorio che offre bellezza SUMIRAGO – «Mentre il lavoro da 100mila euro per l’ultima parte del peduncolo è stato già appaltato nel 2023, per l’altro, che comprende la nuova rotatoria e un tratto ciclopedonale e hanno tutte le autorizzazioni»: così Giuseppe Pasolini ha illustrato nell’incontro pubblico di ieri le novità in arrivo per viabilità e mobilità ciclopedonale del territorio comunale con particolare attenzione all’area del plesso scolastico e sportivo: interventi che – ha sottolineato il sindaco Yvonne Beccegato – sono stati pensati nella prospettiva di una messa in sicurezza riguardo agli orari scolastici di ingresso e uscita assistito dall’architetto Lorenzo Ielmini ha presentato attraverso le slide proiettate la situazione in cui versa il territorio che si pone su un asse nord-ovest/sud-est e «nasce con una maglia veicolare legata più a un’economia agricola che ai settori produttivi: cioè con strade dai calibri molto ridotti che se richiedono che avvenga al di fuori delle sedi stradali L’assessore ha quindi provveduto a esporre gli interventi finora operati dall’amministrazione sulle vie Piave con particolare attenzione a via San Lorenzo – «è una strada storica ho insistito perché non vi fosse apposto l’asfalto» – e il nodo cruciale di via Garibaldi penalizzato da un transito improprio proveniente dalla Sp17 se c’è la prospettiva di una revisione del Pgt occorre chiarire cosa significhi esattamente pianificare: trattandosi di un documento con temi che caratterizzano il territorio Se guardiamo al Pgt del 2012 c’è una marea di aree di trasformazione ma nessuno ha pensato a portare dei benefit per i cittadini un capitolo molto importante che affronteremo» «lo studio che ha per focus la rotatoria ha coinvolto amministrazione comunale Provincia e tecnici incaricati: è il risultato di un lavoro di squadra per rendere il territorio più sicuro il forte salto di quota tra l’incrocio e il cimitero genera una pendenza molto forte che rende difficoltoso la percorrenza alle carrozzine Stop alle infiltrazioni d’acqua: a Sumirago finiti i lavori per la copertura della scuola Bumbasina Run porta il Piede d’Oro a Busto Arsizio: è la prima volta 2200 interventi in 24 mesi per i pompieri di Busto-Gallarate La manifestazione di sabato 8 marzo inizia alle ore 14 e finisce a Villa Molino con i premi alla famiglia in maschera alla maschera più originale e al gruppo più festoso Abbandono dei rifiuti, a Sumirago gazebo delle opposizioni per tutelare i boschi ancora un pestaggio tra ragazzini in piazza Garibaldi: indaga la Polizia L’appuntamento è per domenica 9 marzo all’Oratorio di Quinzano di Sumirago con offerta libera a favore dell’associazione CAOS E’ in programma domenica 9 marzo a Sumirago la 10° edizione della Camminata delle Donne un evento ludico e di solidarietà organizzato da U.S ACLI Varese in collaborazione con Runners Quinzano e il Coordinamento Donne ACLI pensato per celebrare la forza delle donne con un focus importante sul benessere e sulla prevenzione delle malattie oncologiche al seno Il ritrovo è fissato alle 15 all’Oratorio di Quinzano (Sumirago) ci sarà un momento di riscaldamento a suon di musica a cura di Biagio Cantisani La partecipazione è aperta a tutti con un’offerta libera a favore dell’associazione C.A.O.S Onlus – Centro Ascolto Operate al Seno che dal 2003 offre un servizio di supporto alle donne nel percorso prima Gli organizzatori avvisano che la manifestazione non interferirà con il traffico veicolare quindi è fondamentale rispettare sempre il codice della strada L’iscrizione implica la conferma della propria idoneità fisica (D.M 28/02/1983) e solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità per infortuni Per maggiori informazioni: 348.7106719 / 347.2735752 Qui la locandina con tutti i dettagli dell’evento SUMIRAGO – «Un’iniziativa per dare un riconoscimento a coloro che si sono distinti per la solidarietà verso la comunità o hanno dato lustro a Sumirago»: come annunciato ieri l’amministrazione comunale ha dato il via al Premio della Riconoscenza Sport e Partecipazione ha lavorato in modo intenso e proficuo affinché questa iniziativa diventasse operativa già da questo anno: sarà viva la partecipazione dei cittadini sumiraghesi che saranno invitati a segnalare le persone che si sono distinte per il loro impegno e l’aiuto verso gli altri» Il Premio della Riconoscenza è il momento della condivisione e di ringraziamento dei cittadini verso chi si è prodigato per gli altri Un segno tangibile di chi lavora costantemente e nel silenzio generale fatto con passione e dedizione in cui l’unico compenso è il dono di un sorriso o un semplice grazie» «Abbiamo proposto e portato avanti questa iniziativa – ha spiegato il sindaco – per dare un riconoscimento concreto alle persone di buona volontà per dire un grazie sentito e rafforzare il senso di partecipazione di unione e di coesione che emerge nei momenti difficili Valorizzare il lavoro di alcuni affinché questi siano di esempio e di ispirazione per le giovani leve una filosofia di vita in cui i cittadini aiutano altri cittadini Sport e Partecipazione valuterà le proposte di candidatura e assegnerà il premio “La sesta torre” e gli attestati di benemerenza in concomitanza con la consegna del Premio della Riconoscenza Sport e Partecipazione sta lavorando per definire una cornice all’evento e dare maggiore risalto a tutte le realtà che su Sumirago sono impegnate costantemente nel campo del volontariato e del sociale» Doppio spettacolo venerdì 21 a Legnano per Croce Rossa e Ci-Aiutiamo Odv Città metropolitana più vicina ai Comuni con l’adesione ai Piani di zona Cos’altro ancora si può scrivere di Rosita e Ottavio Missoni, inventori di uno stile che ha introdotto l’uso del colore nella moda negli ultimi sessant’anni? Certo, la scomparsa di Rosita Jelmini, nata 93 anni fa a Golasecca riporta in primo piano la sfida imprenditoriale e la creatività di due coniugi che hanno imposto la loro rivoluzione cromatica tra i creatori di moda e della maglieria di cui è pur ricco ed eccelle il nostro Paese Un’avventura cominciata negli anni Cinquanta in un piccolo laboratorio di Gallarate e diffusasi in mezzo mondo fino ad approdare nei musei d’arte moderna negli Stati Uniti e in Europa Basterebbe questo per connotare il lavoro sartoriale (ma la definizione è riduttiva) di una vita comune scelto proprio da Rosita per la cartolina del Monte Rosa e della catena delle Alpi che nei giorni più tersi sembra quasi di toccarli Uno straordinario quadro vedutista che per due artisti è molto più di una semplice immagine da ammirare Ottavio (Tai) disegna su fogli a quadretti rivede con i pennarelli; Rosita trasforma le intuizioni cromatiche in stoffe e in modelli che “hanno la forza di commuovere come tutte le opere d’arte” poco dopo aver festeggiato il 60° anniversario di matrimonio rimane vittima di un incidente aereo in Venezuela L’attività della maison continua con Angela e Luca nuovi attestazioni: il Maga di Gallarate sembra essere una sorta di luogo ideale per segnalare nel tempo un impegno totale nel campo delle moda e della maglieria il colore”) curata personalmente da Luca Missoni quindi l’allestimento della sala degli arazzi emozionante spazio impreziosito da opere che sorprendono i visitatori i Missoni: quasi un forma di riconoscenza per la città da cui tutto è cominciato alla quale anche il presidente della Repubblica rese omaggio con la nomina a Cavaliere del Lavoro per prima a realizzare maglie morbide e a zig zag lascia un’impronta precisa e esemplare nell’imprenditoria della provincia di Varese “Rosita e Ottavio Missoni: personaggi che hanno cambiato qualche cosa in Italia” Titolo di un articolo a loro dedicato sul Corriere della Sera da Enzo Biagi che li definisce “proprio gente come si deve Nuove telecamere e nuovi agenti nel 2025 della polizia locale di Arcisate furto di superalcolici al supermercato: denunciato 15enne adducendo motivazioni di sicurezza dei pedoni e di inquinamento acustico e atmosferico» A Sumirago affondo delle opposizioni: «Giunta incapace di trovare risorse» Una giornata particolare…a Busto Arsizio Azzurro donna Varese al lavoro per una Forza Italia ancora più grande il rinnovo della copertura delle scuole primarie che comprende anche pannelli solari per rendere l’edificio parzialmente autosufficiente «Un intervento fatto in due step» ricorda Yvonne Beccegato «Abbiamo iniziato nel 2024 e finito in questo 2025 Ma l’abbiamo fatto volentieri perché non potevamo lasciare un plesso scolastico con le infiltrazioni d’acqua» Queso era il principale problema da affrontare e che ha richiesto il rifacimento della copertura L’uso di pannelli coibentanti migliorerà l’efficienza energetica dell’edificio mentre l’installazione di pannelli solari consentirà la produzione di energia elettrica giovedì 27 marzo – con entusiasmo ma anche «con la ferma determinazione di contrastare il deplorevole fenomeno dell’abbandono dei rifiuti che affligge il nostro amato territorio» – la nascita del “Gruppo Volontari Verde Sumirago” testimoniato dalle proficue giornate del Verde Pulito e dai recuperi straordinari condotti dalle aziende incaricate in stretta sinergia con i nostri uffici comunali ci sentiamo pronti ad affrontare con rinnovato vigore la crescente piaga dell’abbandono dei rifiuti intensificando le nostre azioni settimanali e mirate sul territorio»: il “Gruppo Volontari Verde Sumirago” nasce dalla sinergia «tra la volontà di cittadini consapevoli e l’amministrazione con l’obiettivo comune di rafforzare le iniziative sopra menzionate in un’ottica di tutela e salvaguardia del nostro prezioso territorio» Il gruppo «accoglierà con gioia tutti coloro che vorranno offrire il proprio contributo con il supporto incondizionato dell’amministrazione comunale e degli uffici preposti garantendo la tutela assicurativa e fornendo il materiale adeguato per lo svolgimento dell’opera di volontariato» Questa collaborazione sinergica favorirà la creazione di una mappa dettagliata e costantemente aggiornata dei punti critici di abbandono uno strumento fondamentale per gli organi competenti al fine di risalire «Nutriamo una profonda fiducia – così la conclusione – che questa iniziativa segnerà l’inizio di una maggiore sensibilizzazione della comunità e di una partecipazione sempre più attiva dei nostri concittadini nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti Rivolgiamo un sentito ringraziamento a quanti hanno risposto con entusiasmo al nostro appello alle associazioni del territorio che hanno offerto la loro preziosa collaborazione fin dalle prime fasi e a tutti coloro che si uniranno al “Gruppo Volontari Verde Sumirago”» in occasione della prima giornata del Verde Pulito 2025 di domenica 13 aprile (ritrovo alle 8.30 per la raccolta nei vari punti d’incontro) alla presentazione alle 11 alla sala Stemmi in Comune che è Mogno a vincere la gara di conduzione del mezzo aereo AccediCosa sappiamo di Giulia è morto a 56 anni il motociclista coinvolto nell’incidente a SumiragoL’uomo era caduto all’altezza della chiesa di via Trento è deceduto all’ospedale Circolo di VareseSul posto i mezzi di soccorso (foto di repertorio) Varese – Non ce l’ha fatta il motociclista di 56 anni coinvolto in un grave incidente avvenuto nella serata di venerdì 11 aprile a Caidate era caduto rovinosamente a terra mentre percorreva via Trento all’altezza dell’incrocio nei pressi della chiesa parrocchiale L’allarme è scattato poco dopo le 20: sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 che hanno provveduto a stabilizzare le condizioni del ferito prima del trasferimento all’ospedale di Circolo di Varese l’uomo è deceduto nella notte tra venerdì e sabato Restano ancora da chiarire le cause dell’incidente: le indagini sono affidate ai carabinieri della compagnia di Gallarate che stanno raccogliendo elementi utili per ricostruire la dinamica della caduta L’episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza stradale, specie per i motociclisti: solo tre giorni fa, un altro tragico incidente aveva colpito la comunità, con la morte di un centauro di Inveruno a Taino, in seguito a uno scontro con un’automobile. Due tragedie in pochi giorni che accendono l’allarme sulle strade del Varesotto. SUMIRAGO – A Sumirago ha compiuto cento anni Giancarlo Balzarini che ha raggiunto il ragguardevole traguardo del secolo di vita sabato scorso tra cui la bisnipotina Arianna di nove mesi; Don Roberto gli ha portato gli auguri della comunità parrocchiale e il sindaco Yvonne Beccegato quelli dell’amministrazione comunale e appena può non perde l’occasione per fare qualche lavoretto in giardino Missoni e Sumirago: “Non c’è il mare, ho optato per il Rosa” c’era una volta la buona musica di Buzzi Dischi mortale di via Giusti: la procura ordina perizia cinematica per ricostruirlo SUMIRAGO – Se per Silvana Giamberini capogruppo di Viviamo Sumirago che ha richiamato l’attenzione sugli affitti degli ambulatori «la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025-2027 è sembrata un po’ un copia incolla il Dup del 2024» capogruppo di Meloni – Noi per Sumirago «manca di idee chiare e certe ed è a tratti latente» che ha visto approvato il bilancio di previsione 2025-2027 poi gli assessori Giuseppe Pasolini e Fortunato Denti a rispondere sul tema aggiornando sugli interventi in arrivo per il Comune: «Non è un secondo Dup ma un’integrazione perché rispetto a settembre quelle cose non sono cambiate Dal momento che assorbe i dati del bilancio di previsione Giamberini aveva chiesto chiarimenti su entrambe le sezioni – strategica e operativa dell’atto considerato «approssimativo» e in particolare riguardo ai proventi dalla gestione dei beni dell’ente: «Pensavo di trovare quantomeno anziché i canoni annuali di affitto degli ambulatori ora chiusi uno del poliambulatorio che è stato fatto» senza dimenticare «alcuni investimenti fatti nel 2023 e 2024 «i dati indicati sono la capacità degli uffici di generare reddito: non quanto oggi incassiamo ma quanto incasseremmo nel futuro se pensassimo di affittare Non si tratta di dati a consuntivo: viene evidenziata la capacità degli immobili comunali di produrre reddito» Quanto poi al periodo contemplato dalla sezione strategica «si sviluppa lungo cinque anni: ci troviamo forse a meno di metà Tra due anni e mezzo saremo pronti a metterci la faccia quando questi gruppi e i cittadini ci chiederanno conto del raggiungimento degli obiettivi posti alla base delle linee di mandato» Pasolini ha fornito ulteriori particolari sulle opere in corso: «Ci sono atti depositati che giustificano i ritardi: abbiamo informato più volte quando si verificavano» «l’intervento era stato approvato ad anno scolastico in corso ed è stato perciò rimandato Ora è completo all’ottanta per cento e aspettiamo un intervento finale per le vacanze Così è successo anche nel caso di diverse vie per cui L’assessore all’Urbanistica si è poi detto d’accordo con quanto sollecitato da Romano cioè la necessità di una verifica puntuale – nella prospettiva delle alienazioni – sullo stato degli immobili comunali perché «alcune valutazioni economiche non sono state fatte in senso immobiliare E ragionando su quello che vorremmo farci effettivamente Solo una volta seguito l’iter in modo corretto si potrà procedere a un piano di alienazione con il percorso attivato da inserire in bilancio Con il Piano dei Servizi come strumento entro il quale l’amministrazione deve andare a individuare se quegli edifici hanno valenza o no di destinazione secondaria» «Questo Dup – ha ribadito Pasolini sugli obiettivi operativi – è un aggiornamento tecnico che non ha sostanza di programmazione specifica In questi giorni stiamo appaltando per 598mila euro con un altro appalto di 100mila euro e un altro dello stesso valore per la sistemazioni stradali Oltre ad altri due interventi legati all’area feste e messa in sicurezza/bonifica/abbattimento della Luini «Abbiamo idee abbastanza precise su come proseguire» rendendo noto che «il lavoro del tetto della primaria è stato consegnato e il sistema di videosorveglianza è appaltato ma «dobbiamo aspettare che arrivi l’apposita segnaletica verticale» A inizio assemblea l’assessore al Patrimonio aveva inoltre confermato – «ci siamo anche noi per i corpi illuminanti da sostituire» – il rinnovo del contratto a livello provinciale per l’impianto di illuminazione Tra i dati della nota di aggiornamento anche le assunzioni previste per il 2025: due amministrativi a tempo indeterminato e a tempo pieno – uno per l’ufficio tecnico e uno come assistente sociale – a cui si aggiungono due “extraorari” di dodici ore settimanali quelli del comandante della polizia locale e di un ulteriore amministrativo per l’ufficio tecnico nuove tecnologie ad Angera e cure palliative a Laveno M24TV – Cannito: «Non di solo polo civico vive l’amministrazione di Malnate» SUMIRAGO – «È una buona cosa che i piani territoriali acquisiscano questo strumento Il coinvolgimento degli enti del terzo settore permetterà alla pubblica amministrazione di tornare a fare ciò di cui è capace»: così nel consiglio comunale a Sumirago di ieri sera l’assessore ai Servizi sociali ed educativi Mara Gorini ha illustrato l’accordo di programma – poi approvato all’unanimità – per realizzare il Piano di Zona e l’importante novità dal punto di vista metodologico che ha portato «Gli enti del terzo settore partecipano all’attuazione degli obiettivi mediante forme di coprogrammazione e coprogettazione Insieme agli assistenti sociali sono stati coinvolti nella stesura del Piano di Zona intervenendo ciascuno secondo la sua specificità» ha spiegato Gorini mettendo in luce i cambiamenti e le policy del prossimo triennio cioè le aree di intervento che interesseranno i tredici Comuni con Azzate come capofila Tra i dati – «non ci stupiscono» – spiccano l’aumento degli anziani e la natalità in caduta con una fotografia dei nuclei familiari che a Sumirago ne attesta 1500 con uno o al massimo due componenti; tutti gli altri casi ammontano a 1000 La prospettiva è quindi nel senso di «un potenziamento dei servizi sanitari sociosanitari e sociali per le persone anziane Senza contare che ormai il bisogno ha sempre più spesso – per esempio nei casi di invalidità o povertà – una connotazione multidimensionale: una faccia composta da una serie di altre facce» Le direttive sono quelle del contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale un particolare per l’accesso al lavoro e le politiche abitative che richiedono un maggiore lavoro di coprogrammazione La linea è orientata anche verso la domiciliarità cioé mantenere a casa le persone portatrici di un bisogno; è quindi necessario «un ampliamento dei servizi occorre prendere atto che «la povertà educativa è cresciuta e non esiste più la comunità come era conosciuta prima: bisogna quindi lavorare in rete e nel senso di intervenire sul territorio collaborando con gli oratori agganciando dove si può i minori per prevenire e rimuovendo le condizioni – come il difficile accesso al lavoro – che non permettono di fare un primo passo verso la autonomia» Richieste di delucidazioni anche da Stefano Romano nell’ottica di un maggiore coinvolgimento anche delle opposizioni per il piano di zona «dal momento che la scadenza per l’accordo di programma è al 2027 ben oltre la fine del mandato di questa amministrazione» Gorini ha risposto al capogruppo di Meloni – Noi per Sumirago in merito al coinvolgimento degli enti del terzo settore: «Non si tratta di una chiamata alle armi si parla di enti che hanno già lavorato sul territorio Per chi ha voluto rimanere al tavolo si è coprogettato e c’è una parte di cofinanziamento da mettere Avendo l’obbligo di investire nelle attività sono anche rimasti per interventi che avessero senso per i luoghi su cui stavano già lavorando con il rischio imprenditoriale che resta sull’ente: un cambio di paradigma non semplice non ci sono risorse per fare tutto quello che ci piace» Il consiglio si è anche aperto con la surroga e l’ingresso al suo posto di Stefano Tettamanti che si è così rivolto al resto dell’assemblea: «Ringrazio per gli auguri di buon lavoro spero che si potrà collaborare in modo proficuo Un saluto al mio gruppo: l’auspicio è di portare avanti impegno e servizio a tutta la cittadinanza come degno rappresentante» inchiesta auto storiche: Gdf sequestra anche la Ferrari di Rossellini «Sono stati completamente ultimati i lavori di sostituzione totale della copertura dell’istituto provvedendo anche Inoltre i pannelli installati sono coibentati quindi andranno a migliorare la struttura sotto l’aspetto termico Dopo più di trent’anni di storia dell’edificio abbiamo messo con uno sforzo economico piuttosto consistente un coperchio che fermerà le infiltrazioni» A Sumirago rotatoria e nuovo tetto per la scuola. Il contributo della Provincia uno studio da investigatore per il trailer del festival Cortisonici passa il bilancio: lavori all’ex municipio SUMIRAGO – «Dobbiamo ringraziare la Provincia per dare Così hanno dichiarato il sindaco Yvonne Beccegato e Giuseppe Pasolini riguardo ai «due progetti significativi» in arrivo e inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche 2024/26 approvato nel consiglio comunale di ieri All’orizzonte ci sono lavori del valore complessivo di circa 798mila euro per completare la sistemazione del tetto della scuola primaria e realizzare la rotatoria di via De Gasperi svincolo per accedere al polo scolastico e sportivo e punto attrattore anche per utenti esterni al Comune «Non ci penso proprio ad asfaltare il parcheggio» nonché ad aggiungerne un altro ingresso per valorizzare quello che si trova sotto» Quanto ai chiarimenti chiesti da Romano riguardo a espropri e opere di compensazione «si tratta di aree agricole e ci siamo già messi in contatto con i diretti interessati; c’è già la strada e andremo a toccarne solo i margini Bisogna però ricondurre il tutto in ambito istituzionale e mettere un confine Stiamo facendo tutto per conto della Provincia cioè con una delega a fare atti e progetti Si tratta di un progetto che l’Ente ha voluto vedere – siamo sulla Sp49 – e che finanzierà solo se sarà quello che ha visto perché rientra nella sua struttura viabilistica In questo caso l’apposizione del vincolo espropriativo è una necessità procedurale: se malauguratamente qualcuno ci dicesse che non vuole darci la proprietà ho l’obbligo di dare l’affidamento entro dicembre Ribaltone in Provincia di Varese: Magrini nuovo presidente. Sconfitto Antonelli l’asse centrale tra le antiche corti del centro del paese Una sperimentazione avviata per la sicurezza dei pedoni e per il contenimento dell’inquinamento acustico e atmosferico resa operativa con delibera pubblicata lo scorso 30 dicembre 2024 Decisione che non piace all’opposizione: «Via San Lorenzo è un tratto di strada di 300 metri a senso unico poco trafficata e già dotata di dossi limitatori di velocità» dicono da Noi per Sumirago e Viviamo Sumirago che contestano che la strada «conta il passaggio di quindici macchine nell’ora di punta» «La proposta dell’Amministrazione Comunale contenuta nell’ordinanza della Polizia Locale non sembra andare affatto nella direzione di tutela dei cittadini e di riduzione del rumore e dell’inquinamento dell’aria Il traffico è limitato dalle sette alle ventidue non prevede nulla per il carico e scarico delle due attività commerciali presenti alla fine non limiterà il passaggio delle macchine ma creerà solo confusione nei cittadini» dice  Stefano Romano «Come Gruppi di opposizione abbiamo presentato un’interrogazione per chiedere spiegazioni di chi ha chiesto la ZTL e per quale motivo» dice Silvana Giamberini «La risposta dell’Amministrazione Comunale alla nostra interrogazione è lacunosa e non ci soddisfa Da quanto riportato pare che non vi sia una richiesta dei cittadini ma una volontà dell’Assessore alla Polizia Locale» «Abito in Via San Lorenzo da quando sono nata e non vi è stato mai alcun problema Ora si vuole istituire la Zona a Traffico Limitato che porterà dei problemi a chi è residente nella zona Detta un po ‘alla Fantozzi: “la ZTL in Via San Lorenzo è una “perata” pazzesca” » aggiunge Marilena Cunati «Come gruppi Consiliari Meloni – Noi per Sumirago e Viviamo Sumirago chiediamo al Sindaco il ritiro della Delibera di Giunta e l’annullamento dell’Ordinanza della Polizia Locale SUMIRAGO – E’ morto Davide Almasio, il motociclista sumirghese, di 56 anni caduto in via Trento a Sumirago intorno alle 20 di ieri L’uomo era stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Circolo di Varese in condizioni di estrema gravità Il decesso dopo il ricovero in Pronto Soccorso Non è escluso che il 56enne possa essere stato colto da un malore importante che potrebbe aver comportato sia la caduta dalla moto che il conseguente decesso affidati ai carabinieri della compagnia di Gallarate Se l’autorità giudiziaria affiderà l’incarico per l’autopsia saranno chiarite anche le cause della morte con la Liuc Run Solidarietà Famigliare va al mare Vandali alla Cascina dei Poveri: abbattuta la recinzione Binomio che in questi ultimi decenni si è rivelato inscindibile sulla spinta di un sodalizio familiare e professionale di un’unione che ha come denominatore comune la creatività Rosita e Ottavio Missoni presero casa conquistati da un balcone naturale nel capoluogo di un comune che conta poco più di seimila abitanti e cinque frazioni Al contrario di quanto i due stilisti che “colorarono la moda” decisero d’istinto quella volta che alla ricerca di un posto dove produrre i loro capi e una chiesa carolingia a qualche centinaia di metri dalla ditta dei Missoni e poco altro Se non la spettacolare visione del Monte Rosa e delle Alpi che impreziosiscono un territorio che l’incontrollata urbanizzazione del recente passato ha purtroppo ferito in occasione della festa per i 150 del  Comune e della sua premiazione quale eccellenza della comunità locale: “Sumirago è stata la nostra culla Eravamo arrivati da Gallarate con già un mestiere nelle nostre mani ricordo quando mio marito ne parlò la prima volta: ‘Forse ho trovato un posto’ ho optato per il Monte Rosa: è una visione che ho avuto sin dalla mia infanzia In un giorno di maggio del ‘66 mi sono innamorata di Sumirago Diciassette contratti per mettere assieme sessanta metri quadrati: ha portato fortuna abbiamo messo radici in una zona una volta considerata depressa” Basterebbe questa dichiarazione per connotare il sentimento che traspare A Sumirago resiste il quartier generale della maison Gli assetti societari sono in parte cambiati ma il marchio continua a dominare nel pret-a-porter che ha ospitato decine di personaggi illustri personaggi del jet set internazionale che mai con il grande tavolo dove Rosita e Tai componevano i loro lavori Decine di maestranze in buona parte residenti in paese orgogliosi di indossare nei giorni di festa i capi che acquistavano scontati allo spaccio aziendale Un modo per consolidare il rapporto: l’apertura nella frazione di Albusciago Una sorta di museo che raccoglie tutto il materiale relativo alle collezioni il cui esempio più significativo sono gli arazzi i grandi patchwork di tessuti a maglia esposti nei più prestigiosi musei internazionali tra cui il Maga di Gallarate che li ospita in un allestimento permanente: la straordinaria Sala Arazzi Ottavio Missoni culturale e imprenditoriale che è si di tutti La Sumirago dei Missoni. Ora che Rosita non c’è più (Ottavio è mancato nel 2013) il paese che ha visto crescere e consolidarsi il loro talento ne ha indirettamente promosso il nome in mezzo mondo dando vita col colore a abiti e maglie che hanno fatto la storia della moda Rosita Missoni, i funerali in Sant’Ambrogio. La figlia: «Mi ha insegnato tutto» la Sala Dal Bello di Sumirago ospiterà il settimo appuntamento della rassegna Reviviscenze Musicali 2024 con il concerto “La vie en rose” un evento dedicato alla giornata contro la violenza sulle donne in collaborazione con la Fondazione Jupiter e la Pro Loco di Sumirago Il concerto vedrà l’esibizione di Susanna Zucchelli che proporranno un repertorio raffinato e suggestivo per celebrare il potere della musica come strumento di riflessione e speranza La serata sarà anche l’occasione per sostenere il progetto “DOPO DI NOI” un’iniziativa dedicata ad accompagnare giovani con disabilità nel loro percorso verso l’autonomia Durante l’evento saranno raccolte donazioni libere destinate a finanziare questa nobile causa situata nelle adiacenze della biblioteca comunale offrirà ai partecipanti un ampio parcheggio gratuito con ingresso da Via Luigi Rossi Per informazioni è possibile contattare ARTandCHARITY O.D.V all’indirizzo email info@artandcharity.it o telefonicamente al numero +39 375 9109010 SUMIRAGO – C’era un uomo di 44 anni al volante dell’auto che oggi pomeriggio, 13 settembre, si è ribaltata in centro a Sumirago. Dimostrazione di manovre salva-vita in piazza con la Croce Rossa di Legnano Pallamano Cassano: le prime trasferte dell’anno SUMIRAGO – «Questa giunta è in continuità con la linea della precedente maggioranza e dopo due anni e mezzo non ci sono grosse novità»: è questo il punto fatto da Stefano Romano capogruppo di Meloni – Noi per Sumirago in occasione della conferenza stampa tenuta oggi a Villa Molino insieme a Silvana Giamberini e Marilena Cunati rispettivamente capogruppo e consigliere comunale di Viviamo Sumirago Le forze di opposizione hanno voluto mettere in evidenza «alcune criticità» per cui l’amministrazione è stata «latente o assente nel governare un territorio complesso come il nostro – nonostante il numero ridotto di abitanti vanta un’estensione pari a quella di Cassano Magnago – che va perciò gestito con attenzione e cura» «Oggi ci troviamo i conti in ordine ma un un territorio devastato» ha dichiarato riguardo agli investimenti Romano che ha imputato all’amministrazione la mancata capacità che ha dato la possibilità anche ai piccoli Comuni di trovare risorse: «È stato disatteso e così è andata anche per i fondi regionali Tanto che per la ristrutturazione di una scuola il Comune ha dovuto chiedere un mutuo Tra i punti messi in rilievo dal capogruppo anche la situazione incerta dei beni immobili – «non vengono utilizzati e non hanno una destinazione certa» – e in particolare la proposta avanzata da Meloni – Noi per Sumirago e bocciata dalla maggioranza di trasformare l’ex scuola materna di Quinzano in un un centro diurno per disabili: «Rischia di fare la stessa fine degli altri edifici Sumirago non alza le tasse. «Lo Stato chiede sacrifici ma i servizi sono garantiti» Il Varese cerca la vittoria sul campo della Cairese Il ricavato della festa patronale sarà destinato alle opere parrocchiali e per tutta la durata dell’evento saranno attivi la pesca di beneficenza e il bar in oratorio con gonfiabili e giochi per bambini sempre presenti Per le prenotazioni dei pizzoccheri del pranzo di domenica occorre contattare i numeri 392/5658400 (Cristian) o 339/8054704 (Verusca) oppure il bar in oratorio dalle 17 alle 19 o la segreteria della parrocchia negli orari di apertura MissGama, nuovo singolo firmato con Dj Panico e Jacopo de iPantellas Settimana della Mobilità a Busto: nuovo test in piazza Trento Incidente stradale con ribaltamento a Sumirago: un uomo di 44 anni ha urtato con la sua autovettura un muretto a bordo strada e il veicolo si è adagiato su un fianco nel mezzo della sede stradale Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco (per rimettere l’auto su quattro ruote) e un’ambulanza dell’Sos Azzate per soccorrere il guidatore: non ha riportato ferite gravi L’assessorato alle politiche sociali ed educative del Comune di Sumirago soc e con la collaborazione di Croce Rossa Gallarate propone ai genitori e caregivers una mattinata di formazione “manovre di disostruzione pediatrica” Il corso prevede il rilascio di un attestato iscrizioni alla mail manuela.comi@coopeureka.it SUMIRAGO – Brutto incidente a Sumirago Lo schianto è avvenuto intorno alle 20 di oggi Gli accertamenti sull’accaduto sono in corso i carabinieri della compagnia di Gallarate sono al lavoro per ricostruire la dinamica Stando alle prime informazioni il 56enne sarebbe caduto dalla moto per ragioni in corso di accertamento. Violento l’impatto con l’asfalto. Sul posto Areu ha inviato un’ambulanza del Sos di Azzate e un’automedica. Il 56enne è stato stabilizzato sul posto e trasportato in ospedale in codice rosso Tragico incidente sulla Piana di Taino. Morto motociclista di 67 anni screening e premiazioni: Lions Day speciale per il Club di Olgiate la madre perdona Riccardo Bossi a processo per maltrattamenti ripartono le attività primaverili del Polo 0-6 Liliana Bertolina dedicate ai più piccoli ad accesso gratuito e su prenotazione per tutte le famiglie con bambini fino ai 6 anni Anche questa attività è coprogettata dall’Assessorato alle Politiche sociali ed educative del Comune di Sumirago assieme alla cooperativa sociale Eureka “Non dobbiamo nasconderci – scrivono i promotori – Essere genitori è un’impresa che si impara sul campo Il confronto serve a noi mamme e papà per sapere che spesso il mondo si divide tra chi le fatiche con i figli le dice e chi no non tra chi le ha perché “meno capace” e chi no” le famiglie realmente funzionali sono famiglie che si mettono in discussione che si confrontano Lasciamo l’idea della perfezione ad altri e mettiamoci in gioco con le nostre fatiche e i nostri limiti per scoprire e valorizzare di più i nostri punti di forza” Per appuntamenti erica.bassanelli@coopeureka.it sentono il bisogno di scambiare quattro parole con un adulto dentro una settimana fatta spesso di cura dei bambini ma possiamo dire che ogni tanto uscire e godersi un’ora di frasi intere e di senso compiuto è il nostro desiderio?” gratuito e su iscrizione ( nidosumirago@coopeureka.it) con precedenza a bambini di Sumirago e dei comuni appartenenti al Distretto o confinanti a un tema a volte un po’ improvvisato: la baby sitter che sia per conciliare i tempi di vita-lavoro molti si affidano al passaparola per trovare una persona cui affidare i figli propone un breve corso per chi è interessato a svolgere meglio e più consapevolezza questo ruolo Il percorso conta 5 incontri pratici – sabato 15,22 dalle 9 alle 13 – presso Polo 0-6 Liliana Bertolina con professionisti si affronteranno i temi molto concreti di gestione degli aspetti educativi e sviluppo delle capacità relazionali in base all’età dei bambini Prendersi cura di un bimbo di pochi mesi è diverso dal prendersi cura di un bambino di tre anni o di uno in età prescolare: insieme ai professionisti sarà possibile comprendere di più “chi è” ogni bambino in ogni età e sviluppare competenze per accompagnarlo meglio nella sua avventura del crescere in collaborazione con Croce Rossa Italiana che si spera sempre di non dover mai applicare Ancora una settimana di congressi per Fratelli d’italia che via via stanno completando le geografia delle segreterie e dei direttivi locali Il partito di Giorgia Meloni con questa mega stagione congressuali avrà per la prima volta tutti segretari eletti e potrà continuare il lavoro di organizzazione del partito sul territorio provinciale è uno dei circoli con il maggior numero di tessere nell’intero panorama provinciale Qui il punto di riferimento è Paolo Bassetti con l’elezione a presidente è stato riconosciuto il lavoro svolto in questi anni fa parte del direttivo provinciale e ha ricoperto in diverse occasioni il ruolo di commissario Presidente eletto: Paolo Bassetti ( Dirigente Provinciale) Il direttivo eletto: Cristian Robustellini sindaco di Cadrezzate con Osmate; Gianni Berrini Il direttivo verrà integrato con altri 2 figure nominate direttamente dal presidente eletto la prima cosa che farò sarà ricostruire questa rottura» per capire se c’é la volontà di fare un gruppo unico possiamo pensare di vincere alle prossime elezioni» Fratelli d’Italia punta tutto su Giuseppe Comunale a Sumirago Gli attriti fra Stefano Romano e Pasquale D’Alessio sono sfociati nella rottura che riuniva in origine tutte le anime vicino ai Fratelli Il partito da allora ha riconosciuto il suo esponente ufficiale in D’Alessio «Un onore e un orgoglio essere stato l’unico candidato al congresso» credo nel partito e spero di fare il meglio per Sumirago» Degrado al chiosco del caso-Sabba al parco Comerio di Busto SUMIRAGO – E’ morta a 93 anni Rosita Missoni, grande protagonista dell’Alta Moda e del Made in Italy insieme al marito Ottavio, sposato nel 1953 Nata a Golasecca da una famiglia di artigiani tessili Rosita Missoni è rimasta sempre legata al Varesotto e in particolare a Sumirago Con il marito aveva fondato il celebre marchio Il colore è sempre stato il marchio di fabbrica della maison rendendo abiti e accessori a marchio Missoni immediatamente riconoscibili nelle vetrine degli atelier di Milano che crebbe sino a diventare un vero e proprio impero fu fondata da Rosita e Ottavio Missoni negli Anni Cinquanta hanno reso sempre ogni collezione contemporanea Con Ottavio ha dato vita a una storia d’amore mettendo al centro la famiglia e il radicamento sul territorio Proprio dal Maga arriva oggi uno dei primissimi messaggi di cordoglio: «Il Presidente e la direttrice del Museo il team del Museo e L’Associazione Amici del Maga sono vicini alla famiglia e ricordano con affetto Rosita Missoni donna di grande cultura e simbolo di eleganza e creatività italiana che è sempre stata vicina al nostro museo Il suo spirito e la sua visione continueranno a ispirarci e guidarci» Rosita Missoni al Maga di Gallarate: «Arrossii la prima volta che Ottavio mi vide» La comunità di Sumirago si stringe attorno alla famiglia Missoni per la scomparsa di Rosita Jelmini Missoni fondatrice della celebre maison Missoni e figura di riferimento per il piccolo comune che ospita la sede principale del marchio Le sue creazioni e il suo spirito imprenditoriale hanno reso Sumirago un nome conosciuto in tutto il mondo ha espresso il dolore dell’intera amministrazione comunale ricordando Rosita come un’icona dell’imprenditoria e una fonte d’ispirazione: “È stata più di una semplice imprenditrice il suo talento e la sua determinazione hanno trasformato un’idea in un impero intrecciata con quella del nostro territorio è un patrimonio inestimabile che continueremo a custodire e valorizzare Rosita ha portato alto il nome della nostra comunità lasciando un’impronta indelebile nel cuore di tutti.” Rosita Missoni ha rappresentato non solo una pioniera nella moda ma anche una figura che ha intrecciato la sua visione imprenditoriale con la realtà locale portando prestigio e opportunità a Sumirago ma anche un’eredità che continuerà a ispirare sindaco e giunta sempre più statici»: è questo il j’accuse lanciato oggi da Meloni – Noi per Sumirago attraverso un comunicato «I cittadini vogliono risposte – continua il gruppo di opposizione guidato da Stefano Romano – vogliono azioni concrete per contrastare l’abbandono dei rifiuti nei boschi «è stato convocato un consiglio comunale iniquo con l’accesso al fondo di riserva da utilizzare in casi eccezionali per spese che possono influire sul funzionamento del Comune Possibile che non c’erano altri modi per coprire quelle spese?» altrettanto pericolosa ma a forte traffico non residenziale è ormai un anno che chiediamo la messa in sicurezza “amministrare” un Comune è cosa ben diversa dal “gestire” un Comune» A Sumirago anziani in aumento e natalità in calo. Il nuovo accordo di programma Sumirago (Varese), 24 agosto 2024 – Il continuo andirivieni di persone aveva insospettito i residenti. Alle segnalazioni ha fatto seguito l’intervento della Polizia di Varese, con servizi mirati e appostamenti. Seguendo alcuni giovani diretti nel bosco gli agenti hanno scoperto la presenza di una postazione di spaccio, poco distante da via Arno a Sumirago. Approfittando di un momento in cui non transitavano acquirenti gli agenti raggiungevano il luogo di spaccio, in cui erano presenti alcuni clienti e uno spacciatore. Alla vista della Polizia quest’ultimo riusciva a darsi alla fuga tra la folta vegetazione, facendo perdere le proprie tracce. Il giaciglio nel bosco era costituito da un telo legato ai rami come tetto, una coperta, indumenti personali e pochi viveri in scatola, confermando la tendenza ormai consolidata dagli spacciatori nordafricani che spesso dormono diversi giorni all’interno delle aree boschive dove spacciano, così da non abbandonare la postazione. SUMIRAGO – «Sindaco e assessori evitano l’“affaire” Ztl»: per Stefano Romano, capogruppo di Meloni – Noi per Sumirago, l’incontro pubblico del 27 febbraio organizzato dall’amministrazione comunale riguardo ai cambiamenti nella viabilità di Sumirago si è risolto in «risposte vaghe e cittadini insoddisfatti» Come ha osservato nel comunicato diffuso ieri nel corso dell’evento «è stato presentato il progetto della rotatoria di via De Gasperi in cui sindaco e assessori hanno chiaramente dimostrato di non avere ancora le idee chiare e non sapere ancora come verrà diramato il traffico nelle varie direzioni» «Davanti alle obiezioni del pubblico – ha aggiunto Romano – abbiamo assistito ai “forse” ai “vedremo” lasciando i pochi cittadini intervenuti insoddisfatti e senza risposte chiare Nella serata dedicata alla “mobilità dolce” non abbiamo sentito una parola chiara su via San Lorenzo con il sindaco che nega l’esistenza di un’ordinanza per la Ztl: poco informata Nessun intervento su via San Vincenzo a Menzago per la quale i cittadini hanno chiesto lo scorso anno la messa in sicurezza e sulla quale abbiamo presentato una interrogazione per avere chiarimenti» questa amministrazione comunale non è stata in grado di dare risposte serie per dare vita a un progetto complessivo di mobilità sostenibile» è la conclusione del capogruppo di Meloni – Noi per Sumirago «Mentre continuano gli interventi a spot mancano progettualità visione d’insieme e idee per la realizzazione di marciapiedi di collegamento tra le frazioni e le principali infrastrutture di interesse pubblico quali il polo scolastico Ricordo che questa maggioranza governa Sumirago ormai da tredici anni Ora realizzano un’opera finanziata dalla Provincia e ridotta nel progetto originario: in definitiva molto fumo e poco arrosto La nuova rotonda di Sumirago: come cambia la viabilità. L’assemblea pubblica in cui è intervenuto Luca Missoni per testimoniare la memoria del padre Ottavio è stato organizzato per promuovere la memoria verso le nuove generazioni sulla tragedia delle foibe e l’esodo degli istriani dalmati e fiumani: un dramma tutto italiano che ha visto connazionali Foibe, Sumirago celebra il Giorno del Ricordo coinvolgendo le scuole Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di amica.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner È morta ieri, a 93 anni, ma fino a una manciata di mesi fa Rosita Missoni partecipava a conferenze e red carpet e animava i dibattiti con la stessa vitalità che metteva nelle sue fantasie colorate. Rosa Jelmini era “spiritosa, ottimista, lieve, caparbia, colta”, scrive il giornalista Antonio Mancinelli nel suo ricordo della designer su Amica.it.  «La cucina era un luogo magico attorno al quale non si parlava solo di moda ha aggiunto parlando della casa di Sumirago una villa immersa nel verde realizzata vicino all’headquarter di costruito nel 1969 Nel 2020 Rosita Missoni ci aveva aperto le porte di quella casa: «Quando Ottavio ha trovato questa proprietà affacciata su questo Monte Rosa “che parlava” mi ha detto: ho trovato un posto che sono sicuro che ti piacerà» la prima vetrina alla Rinascente e il rapporto con la famiglia mentre gira per le stanze custodi del gusto Missoni tra le fantasie e i colori di arredi e tappezzerie «A questa casa dobbiamo anche la longevità Io e Ottavio siamo stati insieme per 60 anni» Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 R.E.A di Milano 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00 SUMIRAGO – «Un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso da tempo dall’associazione Zampe Felici e dall’amministrazione comunale di Sumirago»: così il sindaco Yvonne Beccegato ha parlato ieri dell’incontro che sabato 22 si è tenuto alla Sala Stemmi del municipio dove è stato presentato il progetto per la “Tutela e il rispetto degli animali presenti nel nostro territorio” Tutto era iniziato con l’approvazione in consiglio del regolamento per la tutela degli animali di affezione e liberi (delibera 26 del 20 luglio 2023) ed è proseguito (13 maggio 2024) con la stipula di una convenzione di collaborazione tra le due parti per un aiuto concreto e fattivo sul territorio È importante anche sapere di più su Zampe Felici: «Questa realtà ha saputo distinguersi – ha spiegato il sindaco – per la sua competenza dedizione e passione nel tutelare i nostri amici Zampe Felici rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel tessuto sociale odierno un esempio di come l’impegno e la sensibilità possano fare la differenza nella vita di tanti animali Ci siamo riuniti con un obiettivo ambizioso: creare un gruppo di volontari che con il supporto delle due realtà ufficiali possano ricevere il sostegno necessario per aiutare le varie realtà territoriali Vogliamo costruire una rete di persone appassionate e competenti che possano fare la differenza nella vita degli animali del nostro territorio» «Il progetto – ha aggiunto Beccegato – ha sicuramente varie sfaccettature: dall’aiuto concreto alle difficoltà degli animali attraverso i volontari a iniziative di sensibilizzazione della comunità con attività con le scuole presenti nel territorio ed eventi conferenze per incentivare la consapevolezza della responsabilità verso di loro Siamo convinti che questo incontro segnerà l’inizio di una nuova fase un momento di crescita e impegno condiviso per la tutela degli animali a Sumirago: ringraziamo tutti i partecipanti per la passione che dimostrano verso questa causa Chiunque voglia far parte di questo importante progetto può lasciare i propri dati alla biblioteca durante gli orari di apertura della stessa Speriamo di vedervi numerosi e pronti a collaborare un ringraziamento speciale va ovviamente a Zampe Felici per quanto stanno facendo per gli animali del territorio» Compie un anno il punto prelievi di Gorla Maggiore convegno su ricadute e contrasto nell’Abbiatense e Magentino La Giunta Comunale di Sumirago si trincera dietro la definizione di “documento tecnico” il bilancio di previsione 2025 – 2027 Un bilancio importante che copre l’arco temporale da qui alla fine del mandato amministrativo e che dovrebbe dire a metà della consiliatura cosa questa Amministrazione Comunale intende realizzare entro il 2027 Abbiamo visto tagli importanti sul sociale sulla sicurezza e sulla manutenzioni ordinarie mentre si preannuncia un nuovo avanzo di amministrazione sostanzioso da dedicare alle opere di investimenti confermando che la Giunta comunale risparmia sulle spese durante l’anno per creare dei salvadanai segno evidente che la coperta è sempre più corta – ha dichiarato Stefano Romano