È partita con grande entusiasmo la dodicesima edizione di Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea, inaugurata ufficialmente questa mattina nel centro storico di Taggia. Una folla numerosa ha fatto da cornice al taglio del nastro, che ha visto la presenza delle principali istituzioni locali e regionali, a testimonianza dell’importanza strategica della manifestazione per la promozione dell’enogastronomia e delle tradizioni liguri. A rappresentare il Comune c’erano il vicesindaco Espedito Longobardi, l’assessore al Turismo Barbara Dumarte e la consigliera comunale e regionale Chiara Cerri. Tra le autorità intervenute, il prefetto di Imperia Valerio Massimo Romeo, il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, il senatore Gianni Berrino e il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi. "Meditaggiasca sta diventando sempre più grande, grazie anche ai comuni del comprensorio - ha affermato Chiara Cerri - Noi vogliamo che le eccellenze del nostro territorio, e quindi della Valle Argentina, vengano messe in mostra e apprezzate dai nostri turisti".  Dello stesso avviso il vicesindaco Espedito Longobardi: "Taggia punta molto su questo appuntamento. Meditaggiasca è una vetrina per tutto il territorio della Valle Argentina e per le nostre attività commerciali".  "Ormai Meditaggiasca è un punto di riferimento per quelle che sono le eccellenze del territorio", ha dichiarato il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana. "Il plauso maggiore credo che vada fatto ai nostri produttori, complimenti a loro".  "Questo è un evento consolidato in una location splendida. Grande entusiasmo fra le attività del territorio e gli espositori della Valle Argentina, la strada è quella giusta: bisogna continuare così", ha dichiarato Enrico Lupi.  "Roma vicino a Taggia e a Meditaggiasca? Dobbiamo fare in modo che lo diventi ancora di più. Questa è una manifestazione molto importante. Qui l'olio d'oliva trova il suo fondamento", sono invece le parole del senatore Gianni Berrino.  Grande attesa anche per la presenza dello chef e star del web Luca Pappagallo, ospite d’eccezione dell’edizione 2024. Lo “chef di casa” più amato d’Italia, con oltre 3 milioni di follower sui social, sarà protagonista nel pomeriggio (ore 16.00 in piazza Cavour) con un cooking show dedicato ai sapori della tradizione, ispirato al suo libro “La nostra cucina di casa”. "Questo pomeriggio farò un piatto mio, una pasta che ha origini nella Maremma, luogo dove sono nato. Si chiama pasta alla Buttera. Il bello di questo piatto è che si può adattare in ogni luogo e oggi utilizzerò tutti ingredienti del territorio, come la salsiccia di Ceriana, l'olio e le olive di Taggia", ha affermato lo chef Pappagallo. Protagoniste indiscusse saranno ovviamente le eccellenze del territorio: l’oliva taggiasca, l’olio extravergine d’oliva, il Moscatello di Taggia, ma anche il design dei prodotti locali e le esperienze culinarie delle Valli Argentina e Armea. All’edizione di quest'anno partecipano i Comuni di Badalucco, Bajardo, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Taggia, Triora, Castellaro, Pompeiana e Terzorio, a conferma di un progetto sempre più condiviso e radicato. Tra le collaborazioni, confermate anche quelle con la Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera e con il CesVin, centro studi sulla storia della vite e del vino, che arricchiranno la proposta culturale della manifestazione. Meditaggiasca 2024 è ufficialmente iniziata: due giornate all’insegna dei sapori autentici, della cultura locale e della bellezza di un territorio che continua a raccontarsi con orgoglio e passione. © 2008 Calcio Flash Ponente - Tutti i diritti riservati Due giorni dedicati a un’eccellenza dell’agricoltura ligure, in attesa dell’imminente certificazione Igp «Quest’anno – prosegue – celebriamo un risultato straordinario: siamo ormai in dirittura d’arrivo per il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta (Igp) all’oliva taggiasca in salamoia. Un traguardo atteso da decenni che darà un impulso decisivo alla competitività delle nostre aziende agricole e frantoiane, tutelando al tempo stesso una tradizione secolare e il paesaggio rurale ligure.» «Giunta alla dodicesima edizione, Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea è ormai diventato un appuntamento fisso e una vetrina di promozione per tutto il territorio – aggiunge l’assessore al turismo Luca Lombardi – La Regione Liguria patrocina l’evento con grande entusiasmo e certezza del fatto che anche quest’anno, visto il ricchissimo programma per la due giorni, sarà un successo in termini di partecipazione.» La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Un grande successo per “Olio a Merenda” incentrato sull’olio extravergine d’oliva Taggiasca promosso dal Comune di Taggia e da Espansione eventi di Paola Savella nell’ambito della rassegna Meditaggiasca Expo Valle Argentina e Armea annoverato tra i “Borghi Più Belli d’Italia” l’evento ha trasformato i bambini della scuola primaria in entusiasti ambasciatori dell’olio extravergine di oliva taggiasca protagonista di una giornata dedicata alla scoperta delle tradizioni gastronomiche locali e alla promozione di una merenda sana e genuina Curato dall’Associazione delle Antiche Vie Del Sale il laboratorio ha offerto un’occasione preziosa di apprendimento e gioco responsabile comunicazione e marketing dell’associazione l’evento ha coinvolto i giovani partecipanti nella preparazione di gustose merende con prodotti locali guidati dai promettenti chef dell’Istituto Alberghiero Ruffini sotto la supervisione della docente Claudia Fornara e arricchiti dai preziosi consigli dell’esperto di alimentazione Stefano Beschi Il presidente di “Oro di Taggia” ha saputo affascinare i bambini attraverso la tecnica dello storytelling conducendoli alla scoperta dello spirito autentico di Taggia borgo medievale intriso di storia e tradizione contadina L’esperienza ha favorito un profondo coinvolgimento con la partecipazione entusiasta di grandi e piccini in stimolanti degustazioni creando un prezioso momento di aggregazione e condivisione intergenerazionale “Taggia non è solo la cornice di questo evento il ‘Genius Loci’ che lega l’olio extravergine alla sua storia e cultura”- ha dichiarato Luciano Beranger Vedere il coinvolgimento di grandi e piccoli in un’esperienza che valorizza il nostro ‘oro giallo’ ci conferma quanto sia importante tramandare questa eccellenza attraverso la narrazione e la condivisione soprattutto con le nuove generazioni.” Maria Grazia Blanco dirigente dell’Istituto Alberghiero Ruffini ha evidenziato come:”iniziative come “Olio a Merenda” rappresentino un ponte tra scuola e territorio offrendo agli studenti esperienze autentiche che valorizzano le eccellenze locali e arricchiscono il loro percorso educativo ha sottolineato il valore educativo dell’evento: “Con ‘Olio a Merenda’ abbiamo dimostrato come un approccio ludico e didattico possa trasmettere ai più giovani i valori della nostra storia contadina Il nostro impegno è proprio questo: preservare e tramandare l’identità di questi territori affinché le nuove generazioni ne diventino custodi” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento  −  1  =  0 .hide-if-no-js { display: none !important; } Un incontro tra storia e cultura olivicola con Alessandro Carassale cultura e sapori del Ponente ligure attende il pubblico sabato 3 maggio alle ore 17.30 in piazza Cavour inserito nel programma della dodicesima edizione di Olivagggiasca Mediterranea 2025 e dell’Expo Valle Argentina-Armea porterà al centro della scena l’eccellenza olearia e i suoi legami storici con i mercati internazionali Protagonisti dell’evento saranno Alessandro Carassale autore del volume «Le varietà d’olivo e la produzione olearia nel Ponente Ligure» edito da Antea Carassale presenterà il suo saggio storico «Mercanti d’olio Circuiti commerciali dalla Liguria all’Atlantico (1709-1815)» in cui racconta il ruolo strategico dell’olio ligure nei traffici commerciali tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento A condurre l’incontro sarà Beatrice Palmero direttrice di Intemelion e membro del CeSVin che guiderà il pubblico in una riflessione condivisa sulla filiera olivicola e sulla sua evoluzione L’appuntamento si preannuncia come un momento di approfondimento prezioso non solo per gli addetti ai lavori ma anche per cittadini e visitatori interessati a conoscere più da vicino l’identità agricola e storica del territorio L’uomo si trova all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure in gravi condizioni martedì 29 aprile è stato trovato nei pressi della rotondina zona Sempreviva con il volto tumefatto e la sua bici (intatta) spinta a mano Purtroppo dall’ ospedale di Sanremo è emerso un quadro disastroso ed ora si trova in coma farmacologico presso il reparto di rianimazione dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure con lesioni multiple gravissime» Inizia così il disperato appello di Laura e Lorenzo Bracco che hanno condiviso sui social una foto dell’anziano padre ferito nella speranza di trovare qualche testimone che possa raccontare cosa è successo «Noi figli chiediamo l’aiuto di tutti voi – proseguono – Se eventualmente qualcuno avesse visto o notato qualcosa di anomalo il giorno martedì 29 aprile nel tratto cimitero Taggia – rotondina Sempreviva potesse comunicarcelo per ricostruire la dinamica di ciò che potrebbe essergli successo ed eventualmente attribuire la responsabilità a terzi» I due figli hanno preannunciato che domani si recheranno presso la caserma dei carabinieri di Taggia per sporgere formale denuncia contro ignoti e chiedere l’acquisizione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza che si trovano nel tratto di strada percorso dall’uomo «Ringraziamo anticipatamente chi vorrà e potrà aiutarci» Avrà inizio alle 9,30 con il raduno presso il sagrato della Chiesa Parrocchiale dei Santi Giuseppe e Antonio Il Comune di Taggia e la Sezione Anpi di Arma Taggia e Valle Argentina celebrano l’80° Anniversario della Liberazione La cerimonia si svolgerà venerdì 25 aprile ad Arma di Taggia e avrà inizio alle 9,30 con il raduno presso il sagrato della Chiesa Parrocchiale dei Santi Giuseppe e Antonio si formerà un corteo accompagnato dalla Banda “Pasquale Anfossi” che procederà alla deposizione di corone di alloro presso i monumenti commemorativi La cerimonia proseguirà con gli interventi istituzionali presso il monumento di Via Magellano La celebrazione sarà arricchita dall’accompagnamento musicale del coro Mille voci È partita con grande entusiasmo la dodicesima edizione di Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea inaugurata ufficialmente questa mattina nel centro storico di Taggia Una folla numerosa ha fatto da cornice al taglio del nastro che ha visto la presenza delle principali istituzioni locali e regionali a testimonianza dell’importanza strategica della manifestazione per la promozione dell’enogastronomia e delle tradizioni liguri A rappresentare il Comune c’erano il vicesindaco Espedito Longobardi l’assessore al Turismo Barbara Dumarte e la consigliera comunale e regionale Chiara Cerri il prefetto di Imperia Valerio Massimo Romeo il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi il senatore Gianni Berrino e il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi "Meditaggiasca sta diventando sempre più grande grazie anche ai comuni del comprensorio - ha affermato Chiara Cerri - Noi vogliamo che le eccellenze del nostro territorio vengano messe in mostra e apprezzate dai nostri turisti" Dello stesso avviso il vicesindaco Espedito Longobardi: "Taggia punta molto su questo appuntamento Meditaggiasca è una vetrina per tutto il territorio della Valle Argentina e per le nostre attività commerciali" "Ormai Meditaggiasca è un punto di riferimento per quelle che sono le eccellenze del territorio" ha dichiarato il vicepresidente della Regione Liguria "Il plauso maggiore credo che vada fatto ai nostri produttori "Questo è un evento consolidato in una location splendida Grande entusiasmo fra le attività del territorio e gli espositori della Valle Argentina la strada è quella giusta: bisogna continuare così" Dobbiamo fare in modo che lo diventi ancora di più Questa è una manifestazione molto importante Qui l'olio d'oliva trova il suo fondamento" sono invece le parole del senatore Gianni Berrino Grande attesa anche per la presenza dello chef e star del web Luca Pappagallo con oltre 3 milioni di follower sui social sarà protagonista nel pomeriggio (ore 16.00 in piazza Cavour) con un cooking show dedicato ai sapori della tradizione ispirato al suo libro “La nostra cucina di casa” Il bello di questo piatto è che si può adattare in ogni luogo e oggi utilizzerò tutti ingredienti del territorio La manifestazione si svilupperà per tutto il weekend tra piazza Cavour e via Soleri con un ricco programma di eventi: incontri tematici laboratori per bambini (come i giri sui pony) e momenti di confronto sulla sostenibilità e le filiere locali Il progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile” promosso dalla Camera di Commercio con il GAL Riviera dei Fiori animerà un elegante salotto nel centro storico con interviste ai protagonisti del settore agroalimentare Protagoniste indiscusse saranno ovviamente le eccellenze del territorio: l’oliva taggiasca ma anche il design dei prodotti locali e le esperienze culinarie delle Valli Argentina e Armea All’edizione di quest'anno partecipano i Comuni di Badalucco a conferma di un progetto sempre più condiviso e radicato confermate anche quelle con la Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera e con il CesVin centro studi sulla storia della vite e del vino che arricchiranno la proposta culturale della manifestazione Meditaggiasca 2024 è ufficialmente iniziata: due giornate all’insegna dei sapori autentici della cultura locale e della bellezza di un territorio che continua a raccontarsi con orgoglio e passione Organizzato dalla Asd Olimpia Basket di Arma Taggia-Sanremo il torneo si è disputato dall’1 al 3 maggio È il Roser 1933 di Barcellona che porta a casa il primo trofeo internazionale delle Città dei fiori La squadra catalana si è imposta in tutti e quattro gli incontri del quarto torneo del Canestrello organizzato dalla Asd Olimpia Basket di Arma Taggia-Sanremo per la categoria Esordienti (2013-2014) 2 e 3 maggio presso la palestra Ruffini di Taggia La classifica finale ha visto il Canaletto di La Spezia al secondo posto e le #olivefuriose dell’Olimpia al terzo le uniche squadre che sono riuscite dare qualche pensierino ai forti giocatori spagnoli squadra composta unicamente da atleti sotto età Menzione d’onore per la società delle Volpi Nere di Volpiano che porta in Riviera una “torcida” fra le più corrette e rumorose mai viste a queste latitudini non si può non registrare l’altissimo livello di coinvolgimento e di passione – vero obiettivo della manifestazione – dimostrato dagli atleti e dai loro accompagnatori ma anche dai rappresentanti politici delle due città dell’Olimpia All’emozionante presentazione delle squadre di giovedì culminata con gli inni nazionali e le foto di rito ha partecipato l’assessore Alessandro Sindoni del comune di Sanremo ha ricordato alle famiglie il fondamentale ruolo dello sport nella vita dei ragazzi e dell’importanza che avranno i sacrifici fatti per portare i figli a praticare un’attività sana come il basket Venerdì sera la serata dei giochi ispirata agli All-Star Game NBA e collegata ai prodotti della Divani&Divani e tifosi trasportati in un delirio di cori con alcuni rappresentanti della prima squadra dell’Olimpia ad animare le varie fasi della gara Sabato si sono disputate le finali e la premiazione dopo il rito del corteo nel centro storico di Taggia è stata animata da Gianni Rossi sul palco di MediTaggiasca in presenza del consigliere Giancarlo Ceresola e del presidente del consiglio del comune di Taggia DanieleFesta Il torneo è stato apprezzato molto dalle squadre partecipanti e per l’organizzazione dell’Olimpia Basket impegnata con un team di trenta volontari nella cura di ogni singolo dettaglio; uno stile inconfondibile di cui i fortunati iscritti alla società di Taggia e Sanremo possono beneficiare tutto l’anno è stato inaugurato nel 1994 e più volte in passato è stato teatro di giri di pista dei fratelli Shumacher e Max Biaggi Dopo circa 8 anni si avvicina la riapertura della storica pista di go-kart situata vicino al casello autostradale di Sanremo Est I lavori di rifacimento del circuito sono praticamente ultimati e il primo maggio potrebbe essere la data dell’inaugurazione Alcuni dei piccoli bolidi a disposizione per il noleggio saranno alimentati ad elettricità Oltre all’introduzione dei mezzi elettrici è stata allestita una club house con all’interno simulatori di guida ed un ambiente dove la velocità faranno da padroni quando era stata chiusa dopo un blitz di Arpal Nel novembre del 2021 il Comune aveva individuato un  nuovo gestore tra quattro “pretendenti” Si tratta della ditta HD Motorsport s.r.l di Taggia che paga (regolarmente) al Comune un canone di 15 mila euro annui su 15 anni L’investimento per i lavori di restyling sia aggira intorno agli 1,2 milioni di euro Il cronoprogramma dei lavori era in ritardo sembra a causa di problemi con il progetto dell’edificio adiacente alla pista Ora questi appaiono risolti ed è solo questione di tempo per una nuova inaugurazione Al momento comunque l’asfalto della pista è stato completamente rifatto oltre a celebrare la passione per le quattro ruote avrà anche un’importante finalità benefica Domenica 6 aprile il lungomare Levante di Arma di Taggia si trasformerà in un vero e proprio tempio dei motori con la seconda edizione di “Storiche emozioni ad Arma di Taggia” il raduno di auto storiche e racing organizzato dalla RH&RT attesissimo dagli appassionati di automobilismo dove sarà possibile ammirare da vicino auto d’epoca e da competizione che permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza adrenalinica sarà possibile salire a bordo di alcune vetture selezionate e percorrere un circuito allestito per l’occasione Il programma della giornata prevede la registrazione dei partecipanti dalle 9:00 alle 10:30 seguita dalla partenza di un giro turistico di 60 km alle 11:00 mentre i giri sul circuito saranno possibili dalle 10:00 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 Il direttivo della RH&RT ha voluto ringraziare il Comune di Taggia per il sostegno all’iniziativa sottolineando come il ricavato dell’evento sarà destinato ad attività di solidarietà Gli organizzatori invitano tutti gli appassionati e i curiosi a partecipare numerosi per trascorrere una giornata all’insegna del rombo dei motori e della generosità Ci si può iscrivere qui i convogli che collegano Lombardia e Liguria saranno attivi ogni sabato e nei festivi che circoleranno sino a domenica 28 settembre finanziati e programmati da Regione Lombardia e Regione Liguria in collaborazione con Trenord e Trenitalia I treni del mare partono da Milano e da città come Bergamo per arrivare direttamente alle spiagge della Riviera di Levante e di Ponente a partire dal prossimo weekend del 5 aprile è il treno che parte da Saronno per arrivare ad Arma di Taggia «Un servizio particolarmente gradito dai tanti lombardi che amano il mare della Liguria – ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente – e che negli anni ha riscosso un successo crescente abbiamo aggiunto il treno in partenza da Saronno quindi garantendo un’offerta ancora più ampia per i viaggiatori lombardi Nonostante i disagi che vi saranno per l’interruzione della tratta nel Pavese si impegnerà a garantire un servizio il più efficiente possibile cercando di venire incontro alle esigenze di tanti cittadini che ormai di consuetudine si servono dei treni del mare» L’elenco e l’orario dei treni aggiuntivi che circolano il sabato e i festivi: Il servizio subirà una rimodulazione delle corse e degli orari nel periodo dal 21 luglio al 29 agosto in seguito alla chiusura del ponte di Bressana per una serie di lavori infrastrutturali programmati da RFI I biglietti per i treni del mare si possono acquistare in tutte le biglietterie Trenord e su tutti i canali online ed emettitrici di Trenitalia Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Il premio per la miglior ambientazione storica è stato assegnato al rione Pantano Taggia. Migliaia di visitatori hanno salutato la quarantacinquesima edizione dei festeggiamenti di San Benedetto.L’evento, che vuole rendere omaggio a San Benedetto Revelli, ha avuto come testimonial l’influencer e miss Social Liguria 2024 di Miss Italia Ilaria Salerno che ha avuto il compito di aprire il corteo portando la chiave della città. Il premio per la miglior ambientazione storica è stato assegnato al rione Pantano, quello per il corteo al rione Paraxio. La miglior attrice protagonista è stata Debora Arnaldi del rione trinità come moglie di Pulcinella e per il miglior interprete maschile al Marchese del rione Pantano, Umberto salemi Erano presenti alla manifestazione, oltre all’amministrazione comunale tabiese, il sindaco Mario Conio, il governatore ligure Marco Bucci, il senatore Gianni Berrino, gli assessori regionali Marco Scajola e Luca Lombardi. Dal 2 al 12 marzo la comunità si raccoglie in preghiera per onorare il 170° anniversario del miracolo Taggia si prepara a vivere con profonda devozione la Festa della Madonna Miracolosa il Santuario Diocesano della Madonna Miracolosa sarà il fulcro di una serie di celebrazioni liturgiche e momenti di raccoglimento culminando nel 170° anniversario del miracolo avvenuto nel 1855 scandirà i giorni con la recita del Santo Rosario e la Santa Messa serale animata dalle parrocchie del vicariato e dai gruppi parrocchiali Ogni giornata avrà un tema specifico e vedrà la partecipazione di comunità religiose diverse creando un’atmosfera di intensa condivisione Il momento più atteso sarà martedì 11 marzo la Santa Messa all’Altare della Madonna Miracolosa darà avvio alla solenne giornata seguita da un secondo appuntamento e dalla celebrazione con il conferimento della Santa Cresima da parte di Mons il Rosario precederà la Messa solenne presieduta dal Cardinale Angelo Bagnasco una solenne adorazione eucaristica concluderà il programma religioso L’eco della fede proseguirà mercoledì 12 marzo con un pomeriggio di spiritualità trasmesso anche in collegamento con Radio Maria per permettere a chiunque di unirsi alla preghiera la Festa della Madonna Miracolosa di Taggia si conferma un’occasione di profonda unione per la comunità locale unendo passato e presente nel segno della devozione mariana Tutti gli appuntamenti previsti da venerdì 21 febbraio a domenica 23 febbraio E’ tutto pronto a Taggia e cresce l’attesa per accogliere un pubblico che ogni anno è sempre più numeroso La denuncia corre sui social. Accertamenti in corso da parte dei carabinieri Taggia. Un episodio avvenuto nella notte tra sabato e domenica a Taggia, durante i festeggiamenti in onore di San Benedetto Revelli, è oggetto di accertamenti da parte di carabinieri: un uomo è stato immortalato mentre esplodeva alcuni colpi di pistola in aria. Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale Sul tragico accaduto indagano i carabinieri TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Tra le questioni d'attualità il brand unico "Liguria" Possibilità di estendere le quote dedicate alla Liguria facendo pressing sulle altre regioni italiane e a quel punto sull'Europa meno burocrazia nelle aziende a livello di carta e documenti maggiore sensibilizzazione da parte dei ristoratori a non apportare ricarichi spropositati sulle bottiglie di vino che approdano in tavola con il rischio di danneggiare l'intero comparto Sono alcune richieste dei produttori vitivinicoli nell'assemblea organizzata da Cia presso la sede del Moscatello di Taggia alla presenza del presidente di Regione  Sul tavolo anche il tema del brand unico "Liguria" al fine di arrivare sui mercati con voce unica per volumi più considerevoli: "Quel percorso però deve iniziare dai territori" spiegano i protagonisti come Marzia Sassarini vice presidente Consorzio Tutela Colle di Luni Colline di Levanto e Liguria di Levante.  Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook Al via lunedì 25 novembre le riprese del film ‘Le Melodie del Bosco dei Faggi’ prodotto dalla casa cinematografica Ventitre Srl di Roma scritta e diretta dal regista Roberto Lippolis vede un cast d’eccellenza con la presenza di attori italiani stranieri e americani di fama internazionale e famosa per i suoi ruoli in ‘Un Sogno Lungo un Giorno’ di Francis Ford Coppola Il comune di Taggia avrà un ruolo fondamentale nelle riprese sia come base tecnica e operativa per la produzione sia come location di molte delle scene che il pubblico potrà ammirare sul grande schermo Oltre a Taggia saranno girate diverse scene anche nei comuni di Imperia e Sanremo «Senza svelare troppo sulla trama – dichiara il regista Lippolis – che ha nella musica il filo conduttore e la centralità di tutto il film narra il tormento del protagonista: un direttore d’orchestra di origine ceca dove si trasferisce a vivere con sua moglie negli anni ‘80 lo riportano nel campo di concentramento di Terezin: una fortezza a 60 km da Praga che venne utilizzata dai tedeschi come luogo di prigionia per gli artisti ebrei cechi e austriaci Dal 25 novembre al 7 dicembre saranno girate scene in diverse location del centro storico di Taggia all’interno dei conventi di San Domenico e dei frati Cappuccini nella chiesa di San Benedetto e a palazzo Lercari tra gli attori protagonisti del film – frequentiamo Taggia ormai da anni in quanto da numerose edizioni facciamo parte della giuria dei Festeggiamenti di San Benedetto Revelli caratterizzati dalle magnifiche ambientazioni storiche e dal corteo in costumi del 1600 Conosciamo bene il centro storico e sapevamo di poter contare sulla collaborazione dei Rioni cittadini dotati di un numeroso gruppo di attori non professionisti (parlo degli attori che ogni anno animano Taggia durante la festa di San Benedetto) Si sono prodigati con grande entusiasmo e disponibilità anche nelle ricostruzioni scenografiche del film Vogliamo ringraziare personalmente tutti i Rioni di Taggia e il comitato organizzatore dei festeggiamenti che oltre a prestarci la sede quale ufficio di produzione ci ha aiutato a coordinare le attività con i Rioni riguardo le comparse (una sessantina) e le attività scenografiche Un sentito ringraziamento anche al Comune di Taggia per il supporto: sia durante la preparazione del film sia per l’aiuto fondamentale che ci fornirà durante le riprese» Il sindaco Mario Conio commenta: «Per la nostra cittadina e per tutta la nostra comunità si tratta di una grande opportunità di visibilità su un piano internazionale Grazie alla sua distribuzione nel mondo la ricaduta economica che si potrà generare per il territorio sarà di sicuro impatto e si potranno sfruttare tutte quelle dinamiche che oramai da tempo legano un prodotto cinematografico alla promozione del territorio e grazie per aver scelto il nostro territorio dando un ruolo fondamentale al nostro comune Ancora una volta la nostra comunità si è dimostrata pronta e coesa Non vedo l’ora di ammirare i volti dei nostri concittadini sul grande schermo» Saranno cinque le settimane di riprese: le prime due si svolgeranno a cavallo tra novembre e dicembre Altre due settimane si svolgeranno a cavallo di febbraio e marzo 2025 sempre sul territorio di Taggia e del Ponente ligure La produzione si sposterà poi in Repubblica Ceca la location che ha dato ispirazione alla trama sbandieratori e falconieri per l’ultimo giorno della grande festa dedicata al santo protettore di Taggia 1️⃣ Taggia celebra oggi l’ultimo giorno della festa in onore di San Benedetto Revelli2️⃣ Corteo storico rievocazioni medievali e spettacoli animeranno il centro storico3️⃣ L’evento ha origini nel 1625 quando la città si affidò al santo per salvarsi dalla guerra La notizia nel dettaglioLa città di Taggia celebra oggi l’ultimo giorno della grande festa in onore di San Benedetto Revelli una delle rievocazioni storiche più suggestive della Liguria nato nel 1625 come voto per salvare la città dalle incursioni savoiarde coinvolge ogni anno migliaia di visitatori con un programma ricco di spettacoli Ultima giornata – Il programma di oggi inizia alle 9 con il mercatino artigianale e i prodotti tipici in piazza Eroi Taggesi Dalle 9.30 alle 14 i rioni cittadini metteranno in scena ambientazioni storiche nei vicoli e nelle piazze Spettacoli – Il pomeriggio sarà dedicato agli spettacoli con falconieri sbandieratori e balestrieri di Ventimiglia Alle 14.30 in piazza Cavour e via Soleri si esibiranno gli Sbandieratori e Musici del Sestiere Burgu seguiti da una dimostrazione dei Balistrieri di Ventimiglia Corteo storico – L’evento più atteso è il grande corteo storico che partirà alle 15.45 da piazza del Colletto Testimonial della manifestazione sarà Ilaria Salerno che porterà simbolicamente la Chiave della città L’arrivo in piazza Cavour è previsto per le 16 con la lettura delle delibere e le premiazioni Origini della festa – La celebrazione ha radici profonde nella storia di Taggia la città si trovò minacciata dalle forze savoiarde Senza possibilità di resistenza militare il Parlamento cittadino decise di affidarsi all’intercessione di San Benedetto Revelli la città avrebbe celebrato il santo con una festa di ringraziamento La tradizione è stata rispettata fino ad oggi trasformandosi in una delle rievocazioni più sentite della regione Chiusura – L’evento si concluderà con momenti di festa e convivialità Per l’occasione saranno disponibili street food a pranzo e a cena permettendo ai visitatori di gustare specialità locali mentre si immergono nell’atmosfera del passato