Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
verso le 23.30 della serata di sabato 12 aprile
una vettura a noleggio con un gruppo di turisti inglesi e l’auto sulla quale viaggiava
non si registrano conseguenze gravi per le persone
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
La delegazione comunale ha incontrato ANAS per approfondire le tempistiche: completati gli espropri
a giugno 2025 partirà la bonifica bellica dell’area
seguita dall’apertura del cantiere a luglio
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Taglio di Po- Il progetto della nuova rotonda sulla SS 309 Romea
in corrispondenza dello svincolo con Via del Lavoro
compie un passo decisivo verso la realizzazione
A darne notizia è il Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Matteo Sacchetto
a seguito dell’incontro con i tecnici di ANAS presso gli uffici regionali
Insieme al Comandante della Polizia Locale Maurizio Finessi e al rappresentante delle attività produttive della zona artigianale
la delegazione ha visionato il progetto definitivo e discusso le soluzioni adottate per migliorare la viabilità e la sicurezza del tratto interessato
Uno dei punti chiave della discussione è stato il crono programma dei lavori
Con i finanziamenti statali finalmente acquisiti e la quasi completa definizione delle procedure di esproprio
ANAS ha confermato che la bonifica bellica prenderà il via a giugno 2025
necessaria per garantire la sicurezza dell’area prima dell’avvio del cantiere
precederà l’inizio vero e proprio dei lavori previsto per luglio 2025
Il cantiere durerà circa un anno e restituirà un’infrastruttura moderna
con standard assimilabili a quelli autostradali
La delegazione ha espresso soddisfazione per la progettazione e per le soluzioni adottate
ribadendo l’urgenza di accelerare i tempi di realizzazione
Il miglioramento della viabilità su un tratto così critico della SS 309 Romea non è più rimandabile: il territorio attende da tempo un intervento risolutivo che possa garantire maggiore sicurezza a cittadini
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Per consentire un intervento programmato acquevenete su condotta idrica
l’erogazione dell’acqua potrà essere sospesa e/o ridotta venerdì 31 gennaio 2025
in via Romea Vecchia (dal semaforo all’incrocio con via A
consigliamo di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla
l’intervento potrà essere rinviato alla prima giornata utile successiva
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
e sabato 17 maggio in piazza della chiesa di Porto Levante
Una giornata da ricordare quella di sabato 3 maggio a Frassinelle Polesine (Rovigo) con l’open day e le vecchie glorie del club gialloblu
Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda
programmazione della direzione professioni sanitarie
Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano
Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio”
Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto
Giovedì 8 maggio alle ore 21 nello spazio teatrale di viale Oroboni lo spettacolo costruito come un rito sonoro a due voci
che vede la presenza in scena dei soli fratelli Munaro
Durante la seduta sono stati approvati anche il nuovo regolamento di Polizia mortuaria
e la convenzione che regola l’operatività della neonata conferenza dei sindaci di Polesine Superiore
Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo
le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano
Duro attacco di Gianpietro Pegoraro e Franca Vanto della Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil: “non invitati perchè non firmatari del contratto penalizzante per la Polizia Penitenziaria”
Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni
è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo
Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva
Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo
Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia
Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n
Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news
failure is not fatal: it is the courage to continue that counts
Il Comune di Taglio di Po ha deciso di procedere con l'acquisizione di alcune aree private per il progetto di allargamento stradale di via Kennedy
un intervento importante e volto a migliorare la viabilità e la sicurezza della zona
A seguito della delibera della giunta comunale e del consiglio comunale
è già stato affidato l'incarico per la stipula dell'atto di trasferimento delle aree ad un notaio
sono situate nel censuario di Taglio di Po
con particelle che vanno dai 4 agli 11 metri quadrati
che formalizzerà l'acquisizione a titolo oneroso dei terreni necessari all'intervento di ampliamento della strada
avrà un costo complessivo di 2.171,08 euro
Questo importo andrà a coprire il compenso del notaio
gli oneri fiscali e le eventuali spese accessorie
L'operazione si inserisce all'interno del progetto di miglioramento della viabilità di via Kennedy
già approvato in precedenza dal consiglio comunale
prevede interventi di sicurezza e sostenibilità urbana
Il Comune di Taglio di Po ha dunque provveduto a tutti gli adempimenti necessari per procedere alla finalizzazione della compravendita
con l'impegno di spesa derivante da una specifica previsione all’interno del bilancio comunale
che si concluderà con la stipula dell'atto di acquisizione destinato a garantire l'efficacia dell'intervento di ristrutturazione della viabilità
include anche misure di sicurezza per i pedoni e gli automobilisti
e la realizzazione di un'arteria stradale più ampia beneficio della sicurezza e della qualità della vita dei cittadini
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Sabato 3 maggio alle ore 20.45
il Coro Voci del Delta organizzerà presso il teatro Sala Europa di Taglio di Po la storica “Rassegna corale tagliolese”
che in questa edizione spegnerà le 39 candeline
Ospiti del coro bassopolesano diretto dal m° Marco Ruzza saranno quest’anno due formazioni corali maschili di assoluto rilievo: il Coro “Monte Pasubio Rovigobanca” di Grignano Polesine (RO) diretto dal m° Pierangelo Tempesta e il Coro “Cima Tosa” di Bolbeno di Borgo Lares (TN) diretto dal m° Cristiano Roccato
“Tutti gli anni cerchiamo di rinnovare la nostra rassegna corale – spiega Stefano Bertarelli
nuovo presidente del coro da qualche mese – ed anche in questa occasione speriamo di riuscirci proponendo al nostro pubblico due complessi corali a sole voci maschili
che con il loro repertorio e modo di cantare sicuramente ben si amalgamano con la nostra tipica vocalità
Con gli amici rodigini ci lega una lunga amicizia e frequentazione
iniziata fin dalla nascita del nostro coro
Tante le occasioni in cui abbiamo avuto modo di cantare assieme ma mai loro sono stati ospiti della nostra rassegna
Gli amici trentini invece porteranno il loro tipico modo di cantare e anche i canti della loro tradizione
è un punto fondamentale dell’attività annuale e quest’anno è sicuramente l’occasione per tutti noi di dimostrare quanto possiamo ancora dare al nostro paese e alla nostra terra per la promozione della cultura e della musica.”
“Per questo e per tanti altri motivi – gli fa eco il direttore Marco Ruzza – abbiamo scelto di invitare queste due formazioni corali che ringraziamo per aver accettato di partecipare
porterà sul palcoscenico della Sala Europa grande qualità artistica a livello musicale oltre a tanta amicizia
elementi che da sempre ci caratterizzano e che sempre di più sono apprezzati dal nostro pubblico.”
dell’Ente Parco del Delta del Po Veneto e dell’Asac del Veneto
Un ringraziamento a tutti gli sponsor che con il loro contributo permetteranno la riuscita dell’evento
in particolare un grazie all’Usd Tagliolese e al suo presidente Robertino Bonato per la disponibilità dello stand del campo sportivo comunale
Il concerto di beneficenza della Banda “Giuseppe Verdi” servirà a sostenere i giovani che desiderano studiare musica ma non possono permetterselo
La Commissione Pari Opportunità di Taglio di Po annuncia con orgoglio un evento che unisce armonia
emozione e generosità: venerdì 9 maggio alle ore 21.00
il prestigioso palcoscenico della Sala Europa ospiterà un concerto di beneficenza della Banda Musicale “Giuseppe Verdi”
ma una serata dal forte valore simbolico e sociale
pensata per offrire una concreta possibilità ai giovani che sognano di avvicinarsi alla musica ma non dispongono dei mezzi economici per frequentare una scuola o acquistare uno strumento musicale
Per tale motivo il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto a sostegno di questi ragazzi
affinché possano coltivare il proprio talento e trasformare il sogno in realtà
Un progetto che nasce dalla consapevolezza che la musica non deve mai essere un privilegio
trasporterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le sfumature più coinvolgenti del repertorio bandistico
in un crescendo di sonorità che sapranno toccare il cuore degli spettatori
L'invito della Commissione Pari Opportunità è chiaro "La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa
perché sostenere i giovani significa investire nel futuro
e farlo attraverso la musica rende tutto ancora più speciale".
L’importante annuncio è arrivato nel corso della seconda edizione della “Cena sotto le stelle”
Il prefetto Di Nuzzo e il sindaco Marangoni
nella suggestiva cornice della piazza IV Novembre a Taglio di Po
si è tenuta la seconda edizione della “Cena sotto le stelle”
un evento che ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo e di numerosi cittadini
il comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Antonio Morelli e l’ufficiale Fulvio Zinno comandante del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia Carabinieri di Adria
Tanti gli ospiti che hanno voluto partecipare alla serata
tra i quali gli assessori Bovolenta e Marangoni e unanime è stato il plauso allo staff del Ristorante “Lo Zafferano “ e agli artisti che hanno allietato la serata: Jimmi Bonato
il sindaco Marangoni ha sorpreso tutti i presenti con un annuncio di grande importanza per la comunità: Taglio di Po è ufficialmente diventata “Città “
è il frutto di un lungo e accurato processo iniziato l'estate scorsa
quando il sindaco ha presentato l’istanza per il riconoscimento dello status di città
Questa distinzione viene concessa solo a quei comuni che
Il prefetto ha lodato la relazione dettagliata e ben documentata che il Comune ha presentato
la quale è stata esaminata con esito positivo dal Ministero dell'Interno e successivamente approvata dal Presidente della Repubblica
Ha inoltre evidenziato come il territorio di Taglio di Po sia legato a importanti eventi storici
una delle aree più giovani e preziose d'Italia
il Prefetto ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni locali e il governo
riconoscendo al sindaco Marangoni il merito di aver guidato con passione e dedizione la sua comunità verso questo significativo traguardo
sottolineando che questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e di un forte legame con il territorio
Ha poi invitato tutti a partecipare ai festeggiamenti per i 420 anni del Taglio di Porto Viro programmato per il 16 settembre
un evento che celebrerà non solo la storia ma anche il futuro di questa nuova città
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Nuovo assalto ad un velox
Fleximan è tornato a colpire giovedì sera 30 gennaio
l’apparecchio installato sulla Provinciale che collega la Romea al territorio di Porto Tolle
ma un disegno ben preciso contro le installazioni fisse.
Le indagini dei Carabinieri avevano portato i sospetti su Enrico Mantoan, 42enne di fatto polesano (ma nato in provincia di Padova), esponente di spicco di Forza Nuova, volto noto della politica provinciale, è anche responsabile dell’associazione Soccorso Nazionale (LEGGI ARTICOLO)
Indagato, non colpevole.(LEGGI ARTICOLO).
dopo questo secondo episodio nel giro di qualche settimana
TAGLIO DI PO (Rovigo) -Continua con grande entusiasmo il ciclo di incontri “Costruire il Futuro di un Giovane Atleta”
organizzato dal Circolo Tennis Taglio di Po
Dopo il successo dei primi due appuntamenti
il terzo incontro si svolgerà venerdì 21 febbraio e sarà dedicato al tema cruciale della “tattica
preparazione fisica e mentale” per lo sviluppo completo del giovane atleta
moderato da Riccardo Travaglia che cercherà di favorire un confronto aperto tra gli esperti presenti e i partecipanti
La discussione si concentrerà su come integrare tattica
preparazione fisica e mentale per un percorso di crescita equilibrato e consapevole
i relatori saranno quattro: Dario Lazzarin
che condividerà la sua esperienza sulla tattica e la strategia nel calcio
che esplorerà l’importanza della tecnica nello sport
che guiderà la discussione sulla preparazione mentale e psicologica del giovane atleta
che approfondirà il tema della preparazione fisica
L’obiettivo dell’incontro è stimolare un dialogo aperto sulle diverse modalità di allenamento e crescita
favorendo un confronto pratico e dinamico sui temi trattati
Il ciclo di incontri “Costruire il Futuro di un Giovane Atleta” è patrocinato dal Comune di Taglio di Po ed è un’opportunità unica per arricchire il percorso di crescita dei giovani atleti
creando una rete tra le diverse realtà sportive del territorio
L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire questi temi vitali per il futuro sportivo delle nuove generazioni
L’ultimo appuntamento del ciclo sarà: Venerdì 7 marzo 2025
ore 21.00 Crescere con lo Sport: Genitori al Fianco dei Giovani Atleti Relatrice: Dott.ssa Sofia Soncin (Educatrice socio-pedagogica – Pedagogista in formazione)
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti
Un’occasione unica per approfondire temi importanti
non solo legati all’aspetto tecnico dello sport
ma anche al lato emotivo e relazionale che accompagna la crescita dei giovani
comunque fare altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo
Ricostruire l'accaduto sarà ora compito dei carabinieri che
pare fossero già alla ricerca di una persona che potrebbe essere quella poi ritrovata senza vita.
all'altezza della fine di via Romea Vecchia dopo il negozio di ferramenta Crivellari
Non lontano dall'approdo dove abitualmente attraccano le motonavi
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Il Circolo Tennis Taglio di Po del presidente Marco Frezzato archivia un 2024 di grandi soddisfazioni
segnato da importanti novità infrastrutturali
successi sportivi e un’attenzione costante alla crescita dei suoi associati
Un anno ricco di iniziative che proiettano il circolo verso un futuro ancora più roseo
Il Circolo ha voluto premiare i suoi soci con due importanti “regali” di Natale
Il primo riguarda un significativo intervento di ammodernamento: il rifacimento del manto di uno dei campi sintetici
reso possibile grazie anche al contributo della Regione Veneto
ottenuto con delibera del 15 ottobre proposta dall’assessore Cristiano Corazzari avente ad oggetto: “Sostegno finanziario a mezzo di erogazione diretta per interventi di impiantistica sportiva anno 2024”
Questo intervento garantirà ai giocatori condizioni di gioco ottimali.
Il secondo regalo è il lancio del nuovo sito web, www.cttagliodipo.it
Una moderna piattaforma digitale pensata per incrementare la visibilità del circolo e offrire un servizio più completo ai suoi iscritti
Un Anno di novità e successi sul campo
Il 2024 è stato un anno di importanti novità e traguardi sportivi
che ha riscosso un notevole successo tra i soci
rispondendo alla crescente popolarità di questa disciplina.
Di grande rilievo anche il Summer Tennis Camp
organizzato per la prima volta a giugno e dedicato ai ragazzi dai 6 ai 16 anni
offrendo un’esperienza all’insegna dello sport
del divertimento e della socializzazione.
A settembre si è rinnovato l’appuntamento con il tradizionale torneo sociale estivo memorial “Paolo Gila”
un momento di aggregazione e sana competizione molto sentito tra i soci.
guidata dal maestro Luca Prescendi e composta da Enrico Zanellato
ha disputato un campionato a squadre straordinario
raggiungendo le fasi finali e sfiorando la promozione in D3
un risultato che testimonia l’impegno e la passione dei giocatori
La Scuola Tennis: un fiore all’occhiello in continua crescita
Un altro punto di forza del Circolo Tennis Taglio di Po è la sua scuola tennis
Grazie al lavoro instancabile dei maestri Luca Prescendi (da quest’anno istruttore di secondo grado)
Mattia Rizzi ed Enrico Zanellato (entrambi istruttori di primo grado) e del preparatore atletico Francesco Pregnolato
coinvolgendo un numero sempre maggiore di ragazzi e
Questo progetto formativo si pone l’obiettivo di trasmettere la passione per il tennis alle nuove generazioni e a chi si avvicina a questo sport anche in età adulta
insieme al Summer Camp la scuola tennis ha registrato un aumento del 28% rispetto al 2023
Aumento di associati e ore giocate: segnali di una crescita costante
Il Circolo registra un costante aumento del numero di associati
che si aggiunge al +21% registrato nel biennio 2022/2023
Anche le ore complessive giocate nel 2024 sono aumentate del 30% rispetto all’anno precedente
dati che testimoniano la vitalità del circolo e la passione dei suoi membri
Progetti per il futuro: collaborazioni e formazione
Il Circolo guarda al futuro con entusiasmo e nuovi progetti
sarà avviato un ciclo di quattro conferenze intitolato “costruire il futuro di un giovane atleta – Per un approccio olistico comprendente quattro dimensioni: educativa
Sarà inoltre rinnovata la collaborazione con le scuole statali del territorio
portando avanti il progetto promosso dalla Fitp “Racchette in Classe”
“Il 2024 è stato un anno straordinario per il nostro circolo – il commento del presidente Marco Frezzato – Abbiamo investito nelle infrastrutture
ampliato l’offerta sportiva con il padel e il Summer Camp
e visto crescere la nostra scuola tennis in modo significativo
i volontari e tutti gli sponsor che continuano a sostenerci
Con impegno e passione hanno reso possibile tutto questo
pronti a realizzare nuovi progetti e a consolidare il Circolo Tennis Taglio di Po come un punto di riferimento per lo sport e la comunità”
In tantissimi piangono a Taglio di Po e in molte altre località del Delta
contro cui ha lottato con tutte le sue forze
Irene ha lavorato per tanti anni nella ditta Carta Delta
che vende prodotti igienizzanti per la ristorazione e per gli hotel
Viveva a Taglio di Po con il figlio e avrebbe compiuto 47 anni il 14 febbraio
infatti possedeva una Ducati Monster e faceva parte del gruppo di motociclisti “Born to be Wild”
Paolo la ricorda con profondo amore: “Mi faceva dannare (sorride)
Irene nell’ultimo periodo non lavorava comprensibilmente più
ma nella sua vita aveva intessuto moltissime amicizie
L’ultimo saluto alla cara Irene si terrà domani
sabato 8 febbraio nella chiesa di San Francesco di Taglio di Po
In queste ore sono giunte moltissime dimostrazioni di affetto alla famiglia della donna e al giovane figlio Paolo
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Per consentire un intervento acquevenete di manutenzione programmata della rete idrica
l’erogazione dell’acqua potrà essere sospesa e/o ridotta giovedì 3 aprile 2025
dalle ore 8.30 alle ore 14.00 circa nel Comune di Taglio di Po in via Romea Vecchia (da incrocio con via Romea verso Via Po)
via Milite Ignoto (dal serbatoio all’incrocio con via Romea Vecchia)
sulla provinciale per Porto Tolle a pochi metri dalla Romea
quella che aveva segnato il "ritorno" si era verificata a metà dicembre a Rivà
Fleximan è tornato: velox segato
è il decimo “saltato” in poco più di un anno e mezzo in provincia di Rovigo. Prima
nel territorio comunale di Ariano nel Polesine
capace di rilevare le infrazioni in materia di eccesso di velocità in entrambi i sensi di marcia
posizionato sulla corsia di marcia Nord (e dunque in direzione Venezia) circa 600 metri prima dello svincolo della Sp38
che dalla Statale 309 conduce verso Porto Tolle
Lungo l'elenco di blitz ai danni dei velox fissi in Polesine
sono stati appunto dieci gli autovelox abbattuti nella nostra provincia
con un periodo “di fuoco” proprio durante le festività natalizie del 2023
ci è finito due volte l’apparecchio di Bosaro lungo la Statale 16: la prima volta quel 19 maggio
che ha sempre rimesso in funzione il velox sulla Regionale 482
abbattuto il 29 maggio e di nuovo il 2 novembre del 2023
A quota due ko tecnici anche il velox di Mazzorno Destro
tagliato il 6 agosto 2023 e di nuovo nella notte di Natale di due anni fa
è “caduto” sotto i colpi del flessibile anche l’occhio elettronico di Garzara
all’altezza dello svincolo per Albarella: qui
proprio le telecamere hanno messo gli inquirenti sulle tracce del presunto Fleximan
Fino al nuovo abbattimento di dicembre a Rivà
Indagano i carabinieri della Compagnia di Adria
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Per consentire un intervento acquevenete programmato sulla condotta idrica
l’erogazione dell’acqua sarà sospesa lunedì 10 febbraio 2025
in via Romea Vecchia (dal semaforo all’incrocio con via Milite Ignoto)
Stefano Squillace assumerà il ruolo di pediatra nel distretto di Adria
con studio medico nel comune di Taglio di Po
L’ambulatorio sarà situato al primo piano del Punto di Sanità di Taglio di Po
e offrirà assistenza nei seguenti orari: lunedì dalle 16 alle 18
giovedì dalle 16 alle 18 e venerdì dalle 10 alle 12
le famiglie potranno effettuare la scelta del pediatra attraverso i consueti canali
Sarà possibile accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico collegandosi a www.sanitakmzerofascicolo.it
utilizzando lo Spid o la Carta di Identità Elettronica
si potrà procedere attraverso lo Sportello Amministrativo Distrettuale visitando il sito www.aulss5.veneto.it e selezionando la voce “Scelta o cambio del Pediatra di Libera Scelta”
la richiesta potrà essere inviata tramite email all’indirizzo csstagliodipo@aulss5.veneto.it
Per chi preferisse effettuare la scelta del pediatra in presenza
gli sportelli amministrativi territoriali del Punto Sanità di Taglio di Po e di Porto Viro saranno aperti dal lunedì al venerdì
È inoltre possibile cambiare il pediatra presso gli altri Punti Sanità dell'Azienda ULSS 5 Polesana
sono disponibili i numeri di telefono 0426 940574 e 0426 940576
Taglio di Po ha celebrato i 420 anni del Taglio di Porto Viro: una rievocazione storica di grande impatto
che rimanda a un evento cruciale della nostra storia
che ha formato il Delta così come oggi lo vediamo e conosciamo
l’imponente opera idraulica voluta dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel 1604
che ha determinato in modo decisivo la conformazione moderna del delta del Po
voluta con determinazione dal Sindaco Layla Marangoni
coinvolgendo decine di figuranti e richiamando una numerosa folla di cittadini e visitatori
spiccavano gli sbandieratori di Megliadino San Vitale e i caratteristici mercatini medievali di Ars Mercatorum di Riese Pio X
che hanno arricchito l’atmosfera storica della manifestazione
Era il 16 settembre 1604 quando Giovanni Zane
annunciò al doge Marino Grimani che il nuovo ramo del Po era stato finalmente aperto
Questo avvenimento diede origine a un'opera ingegneristica che avrebbe modificato per sempre l'assetto territoriale della regione
ha spiegato in modo dettagliato gli antefatti storici e politici che portarono a questa titanica opera idraulica
La narrazione ha messo in luce i complessi retroscena diplomatici e le tensioni tra la Serenissima e il Papato di Clemente VIII
che opposero Venezia e lo Stato Pontificio in un confronto politico e militare senza precedenti
ha voluto dedicare questa giornata speciale non solo al territorio del Delta del Po
ma soprattutto al sacrificio di quegli uomini che
armarono badili e cariole per deviare il corso del fiume
Tra le rappresentazioni nei costumi fedeli alle vesti originali
il doge Marino Grimani e la sua sposa
la dogaressa Morosina Morosini. Il gran cerimoniere
ha guidato con maestria i partecipanti attraverso la narrazione storica
introducendo anche il Gran Consiglio dei Dieci e l’omaggio solenne alla dogaressa
Il corteo storico si è poi spostato verso le rive del Po
dove è stata gettata una corona commemorativa nel fiume
in segno di rispetto e memoria per l'evento che ha dato origine al delta moderno
il Po ha continuato a plasmare il territorio
dando vita a uno dei delta più grandi e complessi del Mediterraneo
la zona del delta si estende su 11.000 ettari
un’area che costituisce un ecosistema unico e straordinario
la difficile distinzione tra paesaggio naturale e intervento umano dimostra come
l’uomo abbia saputo convivere e modellare questo ambiente in un equilibrio fragile ma prezioso
La comunità cristiana di Taglio di Po si prepara a celebrare il 139esimo anniversario del miracolo della Madonna del Vaiolo
un evento che continua a rappresentare un pilastro spirituale e culturale per i suoi abitanti
quando un’epidemia di vaiolo nero minacciava la popolazione locale
La fede dei tagliolesi e la loro devozione a Maria permisero
secondo il racconto tramandato di generazione in generazione
riuscì a fermare l’avanzata della malattia e guarire gli ammalati
la Madonna del Vaiolo è diventata il simbolo della protezione divina
un punto di riferimento per chiedere aiuto e conforto nei momenti di difficoltà
parroco della chiesa di San Francesco a Taglio di Po
descrive il forte legame tra la comunità e la sua ‘Madonnina’
“La celebrazione non è solo un evento religioso
ma anche un’occasione per rafforzare l’identità e l’appartenenza dei tagliolesi
La trasmissione di questa devozione attraverso le generazioni ha reso il culto un elemento strutturale della vita locale.” spiega Don Damiano
sottolineando la centralità di questa ricorrenza”
La processione e la celebrazione eucaristica
che vedranno anche quest’anno la partecipazione del Vescovo Giampaolo Dianin
sono il culmine di un percorso di preparazione spirituale
Momenti come questi testimoniano non solo la fede
ma anche la capacità della comunità di unirsi per ringraziare e affidarsi alla Madonna
il culto della Madonna del Vaiolo rimane circoscritto a Taglio di Po
Don Damiano riflette sulla possibilità di trasformare questa parrocchia in un santuario mariano
“ La nostra chiesa potrebbe diventare un luogo di pellegrinaggio che attirerebbe fedeli da tutta Italia
Sarebbe un modo per valorizzare ulteriormente una tradizione così significativa
pur mantenendo quella semplicità che caratterizza il legame dei tagliolesi con la loro Madonnina”
Il Comune di Taglio di Po ha recentemente ospitato la presentazione dedicata ai nuovi bandi Galpa Chioggia Delta Po
che mirano a sostenere il settore della pesca e dell'acquacoltura
offrono opportunità significative per le imprese locali impegnate in attività di tutela ambientale
innovazione tecnologica e miglioramento delle infrastrutture legate al settore ittico
Il Galpa Chioggia Delta Po ha infatti aperto 5 bandi suddivisi in varie azioni
Tra gli obiettivi principali la valorizzazione delle aree Rete Natura 2000
la promozione di processi di economia circolare
e il recupero dei prodotti di scarto attraverso l'acquacoltura integrata
Importante anche il focus sulla riattivazione produttiva delle lagune e il miglioramento delle infrastrutture logistiche e digitali per i mercati ittici
Questi bandi si configurano come un'occasione unica per supportare l'innovazione e la sostenibilità
rafforzando il settore ittico locale e promuovendo la creazione di servizi ecosistemici marini
“Stiamo visitando tutti i comuni che fanno parte del Galpa
una scelta lungimirante considerando che nel comune vivono molti pescatori - le parole di Roberto Pizzoli
ho notato grande interesse da parte della comunità
L’obiettivo di questa iniziativa è supportare le piccole e medie imprese di pesca
che oggi più che mai hanno bisogno di aiuti economici per superare la crisi e crescere”
Presente all'incontro anche il sindaco di Taglio di Po
ha sottolineato l'importanza dei bandi e le opportunità offerte al territorio
“Purtroppo la partecipazione degli operatori locali è stata scarsa - ha sottolineato rammaricata - L'iniziativa del Galpa Chioggia Delta Po rappresenta un'importante occasione per il rilancio della pesca e dell'acquacoltura nel territorio
con prospettive di sviluppo sostenibile e innovativo
Gli operatori interessati sono invitati a valutare le opportunità offerte e a presentare le proprie candidature entro la scadenza prevista”
Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni e chiarimenti alla segreteria del Galpa Chioggia - Delta Po
È possibile inolre contattare il numero 0426 394445 o inviare una mail all'indirizzo info@gacchioggiadeltadelpo.com
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Grande festa nella serata di ieri a Taglio di Po per l’inaugurazione della rinnovata filiale di Banca Annia
riaperta in piazza Venezia dopo un temporaneo trasferimento dell’operatività negli uffici di Corbola
clienti e imprenditori del territorio ha preso parte all’evento
aperto dai saluti istituzionali e dal taglio del nastro della Sindaca Layla Marangoni
con la benedizione dei locali a cura del Parroco don Damiano Vianello
Banca Annia conta complessivamente 9 filiali e circa 2500 soci nel Polesano
territorio in cui la nuova filiale di Taglio di Po si candida a diventare punto di riferimento per famiglie
imprese ed enti lungo un’importante direttrice di sviluppo e di collegamento con Adria
può contare su 340 metri quadri di spazi interni
con uffici funzionali alla consulenza e alla relazione interpersonale con il cliente e una rinnovata tecnologia di Self Banking e Atm evoluto
utile per l’operatività semplificata quotidiana
“Con questa nuova ristrutturazione Banca Annia consolida la sua presenza nella provincia di Rovigo – afferma il presidente di Banca Annia
Mario Sarti – provincia in cui è l’unica banca rappresentante il Gruppo Iccrea
il quarto gruppo bancario per attivi a livello nazionale
La filiale rafforza ulteriormente la nostra operatività sul territorio
con una prossimità di relazione di una banca tipicamente locale”
“Siamo davvero felici di aver portato a termine i lavori e di essere nuovamente a disposizione della clientela con spazi più funzionali e riqualificati – aggiunge il Direttore Generale di Banca Annia
Andrea Binello – La filiale di Taglio di Po serve quasi 2000 clienti
ed è ormai parte integrante di una comunità in cui la nostra banca conta una quota significativa della base sociale
La rete delle filiali rappresenta una risorsa fondamentale in cui Banca Annia continuerà a investire
consapevole dell’importanza che la presenza sul territorio e la relazione diretta con il cliente rivestono nel nostro modo di fare banca”
Continua il braccio di ferro tra Davide Briatti
residente della palazzina in cui si trova il locale si trova
nella notte tra il 14 e il 15 febbraio scorso
Fioravanti ha esposto uno striscione di protesta sopra al bar
lamentando il disagio che la musica gli stava provocando
essendo la sua abitazione proprio sopra del bar Bistrò
è arrivata anche una pattuglia dei carabinieri
che ha accertato come all’interno del locale tutto fosse in ordine
alla famiglia Fioravanti di togliere lo striscione
Fausto Fioravanti ha voluto precisare il suo punto di vista: “La protesta che io e mia moglie abbiamo messo in atto non riguarda la musica jazz
ma la techno diffusa a volume elevato dal bar
Questo tipo di musica martellante - spiega il residente - non ha autorizzazioni né permessi dell’Arpav o del Comune
E’ risaputo che la musica techno genera euforia
spinge al consumo di alcol e sigarette - dice Fioravanti - perfetto per un bar
Fioravanti descrive una situazione che si protrae da anni: “Sapevamo benissimo che esponendo una scritta in piazza avremmo sollevato polemiche
Il problema si accentua nei weekend quando
dalle 18.30 fino a notte inoltrata la musica è alta e il disturbo è costante
Ho 82 anni e spesso io e mia moglie dobbiamo aspettare la chiusura del locale per poter dormire”
La Procura di Rovigo ha ufficialmente chiuso le indagini sugli atti vandalici compiuti ai danni di diversi autovelox nel Polesine
L’uomo è sospettato di essere l’autore di almeno sette abbattimenti di dispositivi di rilevazione della velocità
I raid contro gli autovelox avevano attirato grande attenzione mediatica nella provincia di Rovigo
tanto che la stampa aveva soprannominato l’autore degli atti vandalici "Fleximan"
per via dello strumento utilizzato per recidere i pali dei dispositivi
ma le indagini dei Carabinieri di Adria hanno portato a stringere il cerchio attorno al 43enne
considerato ora il principale responsabile
l’indagato avrebbe agito “in concorso con ignoti”
utilizzando uno strumento da taglio per distruggere o rendere inservibili gli autovelox installati su strade statali
24 dicembre 2023: Corbola (RO) e Taglio di Po (RO)
29 gennaio 2025: nuovamente a Taglio di Po
L'inchiesta è stata condotta attraverso rilievi sui luoghi
analisi dei sistemi di videosorveglianza e studio dei tabulati telefonici
che hanno consentito di localizzare l’indagato nei pressi delle aree colpite
sono state inoltre effettuate perquisizioni e sequestri di oggetti ritenuti compatibili con i danneggiamenti contestati
ma il fascicolo della Procura potrebbe presto portare al rinvio a giudizio
Tra le più longeve tra i centenari del Polesine (che secondo l’ultimo dato Istat disponibile sono 77) c’è senz’altro Luigia Prencisvalle
che ha di recente varcato la soglia dei 108 anni
Nonna Gigia vive nella frazione di Oca Marina a Taglio di Po
un giovane di 85 anni e alla nuora Anselma
Il compleanno è stato festeggiato insieme al don Simone Doria della parrocchia di Ca’ Tiepolo il 15 febbraio
Anche se per un ritardo nella registrazione all’anagrafe (comune a quei tempi)
l’hanno accompagnate per tutti questi anni e a dispetto di un problema all’udito
che la isola rispetto alle chiacchiere quotidiane
nonna Gigia è sempre vigile e attenta a tutti
era analfabeta - racconta il nipote Mauro - ma faceva i conti meglio di nonno Ampelio
fino a qualche anno fa con tutti noi era tutto un botta e risposta”
L’esempio più grande trasmesso alle generazioni a venire
ogni giorno mezz’ora alla mattina e mezz’ora alla sera prega la Madonna e Sant’Antonio e in camera ha tutte le foto dei familiari che non ci sono più”
L’assessore all’Ambiente del comune di Taglio di Po
ha illustrato il progetto per un nuovo impianto a biometano nell’isola di Ariano
il progetto ha rispettato tutte le normative e prescrizioni richieste dal Comune
si inserisce in un momento storico in cui la transizione energetica rende tali iniziative apprezzabili
“Le autorizzazioni per impianti di questo tipo non sono di competenza comunale
l’amministrazione ha scelto un approccio pragmatico e non ideologico
raccogliendo informazioni alla Regione e vari enti tecnici per stabilire le condizioni più tutelanti per il territorio”
l’attenzione si è concentrata tra l’altro sulla mitigazione dell’impatto visivo
la riduzione delle emissioni e la tutela della viabilità e del suolo pubblico
Un esempio significativo riguarda la richiesta di sigillare le vasche di stoccaggio per prevenire emissioni odorigene
aspetto particolarmente sentito in un territorio agricolo dove questi fenomeni sono già frequenti
Un altro elemento rilevante è il sistema di compensazioni concordato con Green House Energy: un contributo di 615mila euro che sarà destinato a interventi sul territorio
dimostrando l’intenzione di trasformare una necessità in un’opportunità per la comunità
“Il progetto non ha trascurato il coinvolgimento dei cittadini
Un incontro pubblico è stato organizzato per spiegare la natura di questo tipo di impianti alla presenza oltre che delle associazioni ambientaliste anche di docenti universitari e tecnici del settori super partes e rassicurare la popolazione sulla vigilanza costante da parte delle autorità locali
regionali e nazionali - aggiunge l’assessore - Il Comune ha richiesto l’istituzione di un’unità di controllo periodica per monitorare il rispetto delle prescrizioni e dei parametri ambientali”
Marangoni ha evidenziato anche il supporto di associazioni ambientalistiche come Legambiente
che ha riconosciuto la qualità tecnica e ambientale di impianti di questo tipo
“Nell’ottica di trasformare una circostanza inevitabile in un’opportunità
non va tralasciato il valore ambientale di questo impianto a biometano
poiché consente il recupero di sottoprodotti agricoli
da non confondersi con la frazione dell’umido
Questo rappresenta un significativo vantaggio per l’ambiente
riducendo l’impatto legato allo smaltimento tradizionale di tali materiali”
TAGLIO DI PO (Rovigo) – Nuovo pediatra per Taglio di Po. Stefano Squillace
da Lunedì 7 ottobre 2024 assume il ruolo di Pediatra presso il Distretto di Adria
con Studio medico presso il comune di Taglio di Po.
L’ambulatorio è ubicato presso il primo piano del Punto di Sanità di Taglio di Po, in Via Carlo Collodi 2
e osserva il seguente orario: lunedì: 16.00 – 18.00
Da lunedì 7 ottobres i potrà cambiare medico secondo i consueti canali:
Fascicolo Sanitario Elettronico: collegarsi a www.sanitakmzerofascicolo.it con accesso tramite SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica);
Sportello Amministrativo Distrettuale: collegarsi a https://www.aulss5.veneto.it/Sportello-amministrativo-distrettuale e selezionare la voce “Scelta o cambio del Pediatra di Libera Scelta (PLS)”;Inviare la richiesta alla mail: csstagliodipo@aulss5.veneto.it
In presenza agli sportelli amministrativi territoriali:
2) e Porto Viro nei seguenti orari di servizio:dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
E’ inoltre possibile effettuare il cambio medico anche presso gli altri Punti Sanità dell’Azienda Ulss 5 Polesana: per informazioni sono disponibili i numeri 0426 940574/576
“Un angioletto è tornato alla casa del padre”
E’ il doloroso saluto con cui la famiglia Bellan saluta il piccolo Thiago
un bimbo di Taglio di Po morto venerdì 7 febbraio dopo appena due mesi e mezzo
Mesi in cui ha lottato come ha potuto subendo ben tre operazioni per una cardiopatia congenita grave
La brevissima vita di Thiago è stata attesa con amore e poi sostenuta in tutti i modi dalla mamma Jenny Bellan
dal fratello e dalla sorella di 20 e 14 anni
che con grande apprensione dal 19 novembre scorso
quando Thiago è stato dato alla luce con un parto cesareo a Padova
hanno seguito la sua vicenda passo per passo in Pediatria a Padova
“Thiago purtroppo aveva una grave malformazione al cuore - racconta mamma Jenny - e i medici mi avevano consigliato di portarlo subito a Padova dove il 19 novembre
ha fatto il primo intervento con il professor Vladimiro Vida a cui dobbiamo infiniti ringraziamenti per quello che ha fatto
Dopo questa operazione tuttavia ne ha fatte altre due
volevano dargli tutte le possibilità e una nuova vita
La malformazione è stata scoperta alla fine della gravidanza
per cui era stato consigliato a Jenny un parto cesareo e la successiva operazione in cardiochirurgia pediatrica a Padova
“Un’equipe eccezionale - conclude la mamma - che ha assistito anche noi
Thiago ha avuto tre crisi e lo hanno salvato per tre volte
Ringrazio mio fratello che è stato con me giorno e notte”
I funerali del piccolo Thiago si terranno giovedì 13 febbraio alle 15
nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Taglio di Po
si sono verificati alcuni furti in abitazioni situate in via San Basilio
una strada appena fuori dal centro del paese
hanno visto i ladri approfittare dell’assenza dei proprietari per introdursi nelle case
Entrambi gli episodi sono stati caratterizzati da incursioni che hanno lasciato le abitazioni in uno stato di caos: gli oggetti personali dei residenti sono stati messi sottosopra
con diversi danni materiali causati dall'azione dei malviventi
Al momento non è stato possibile stimare il valore complessivo degli oggetti sottratti
ma le famiglie coinvolte hanno sottolineato lo stato di disordine e vandalismo in cui hanno ritrovato le proprie case
Le forze dell’ordine sottolineano l’importanza di denunciare episodi di questo tipo
Solo attraverso una segnalazione tempestiva è possibile avviare le indagini
incrementare i controlli sul territorio e contribuire a prevenire ulteriori episodi simili
Si invita quindi chiunque subisca o sia testimone di attività sospette a contattare immediatamente le autorità competenti
garantendo così una risposta più efficace e una maggiore sicurezza per tutta la comunità
Questo ennesimo episodio di furti sottolinea la necessità di rafforzare la sorveglianza e il dialogo tra cittadini e istituzioni per contrastare il fenomeno e restituire serenità ai residenti di Taglio di Po
basta sentire dire:presi e rilasciati a piede libero..
Rispondi
La nuova “impresa” di Fleximan
un autovelox è stato oggetto di atti vandalici
L’assessore alla Sicurezza e Polizia locale di Taglio di Po
Claudia Bovolenta ha sottolineato che il danneggiamento degli autovelox comporta ripercussioni penali per i responsabili e il danno
“Ogni volta che un autovelox viene distrutto
il Comune deve sostenere spese per la riparazione o la sostituzione - spiega - Questi fondi potrebbero essere destinati ad altre necessità pubbliche
come la manutenzione delle strade o il miglioramento dei servizi locali
si devono impiegare risorse per contrastare un fenomeno che potrebbe essere evitato semplicemente rispettando le regole del Codice Stradale”
L’assessore ha quindi ribadito come le indagini siano in corso
in collaborazione con il comandante della Polizia Municipale Maurizio Finessi
Abbiamo raccolto alcune opinioni tra i cittadini di Taglio di Po
C’è chi ritiene gli autovelox strumenti utili per la sicurezza stradale
evidenziando come abbiano contribuito a ridurre il numero di incidenti mortali
il sospetto che questi dispositivi possano essere utilizzati principalmente come strumenti per aumentare le entrate dei Comuni
“Mi chiedo se siano un deterrente o un mezzo per fare cassa..
ho preso più multe io che tutta Taglio di Po “
non senza un pizzico di divertita - e forse dolceamara - ironia
un punto sembra mettere d’accordo tutti: chi rispetta i limiti di velocità non ha nulla da temere
“Chi viaggia entro i limiti non rischia multe
mentre chi supera la velocità consentita deve assumersi la responsabilità delle proprie azioni
Il ripetersi degli atti vandalici non è una soluzione”
paiono vivere nel terrore delle multe e dei velox: “Io di molte non ne ho mai prese”
non elimina il problema della sicurezza stradale
esponendo la comunità a pericoli maggiori e causando danni economici alla collettività
È necessario trovare un punto di equilibrio tra controllo e accettazione delle regole
affinché la sicurezza stradale venga garantita nel rispetto di tutti
il ragionamento che pare emergere da questa carrellata di opinioni tra i tagliolesi
Se da un lato è importante garantire che gli autovelox vengano utilizzati in modo corretto e trasparente
dall’altro è essenziale sensibilizzare i cittadini sui pericoli della velocità eccessiva
conclude l’assessore Bovolenta “il problema non si risolve con atti vandalici
ma con un dialogo costruttivo tra amministrazione e cittadini
volto a migliorare la sicurezza senza creare tensioni”
Colpo di scena nella politica locale: Andrea Spinello
35enne consigliere e capogruppo di maggioranza della lista ViviAmo Taglio di Po
ha annunciato le sue dimissioni dopo due anni e mezzo di servizio
è motivata da ragioni personali e dalla consapevolezza che non sussistono più le condizioni per proseguire il mio incarico con la necessaria serenità e dedizione - ha dichiarato Spinello nella lettera protocollata al Comune
rendendo ufficiale la sua uscita dalla scena amministrativa - All’inizio della mia esperienza politica-amministrativa
credo di essermi distinto per la passione con cui ho abbracciato il ruolo di consigliere
la realtà amministrativa si è rivelata più complessa del previsto
ho percepito un progressivo affievolimento dello slancio iniziale
dovuto a dinamiche interne che hanno reso sempre più difficile una collaborazione efficace”
Spinello ha evidenziato problemi di gestione e coordinamento all’interno della Giunta
le decisioni venivano prese senza un reale confronto con il gruppo di lavoro
Questo ha ridotto il mio margine di intervento nel Consiglio comunale.” In seguito alle dimissioni di Spinello
l'amministrazione comunale ha convocato un Consiglio Comunale straordinario per mercoledì 26 febbraio 2025
che si terrà in modalità mista ai sensi dell'articolo 4 del Regolamento delle sedute in modalità telematica
verranno trattati due punti fondamentali all'ordine del giorno: la surroga del consigliere dimissionario e la presa d'atto della nomina del nuovo capogruppo di maggioranza
il posto lasciato vacante da Andrea Spinello dovrebbe essere occupato da Nicola Fusetti
che prenderà il suo posto nel Consiglio comunale
Un passaggio di consegne che segna una nuova fase per la lista ViviAmo Taglio di Po e per l'intero Consiglio
Con la nomina del nuovo capogruppo e l'ingresso di un nuovo consigliere
la macchina amministrativa dovrà dimostrare di saper raccogliere la sfida lanciata da Spinello: un dialogo più aperto e un maggiore ascolto di tutti i componenti del consiglio
la Sala Europa di Taglio di Po si è riempita con la straripante energia e la grande curiosità di quasi 300 bambini delle scuole primarie Pascoli e Stella di Taglio di Po per lo spettacolo teatrale dedicato agli studenti
Questo evento fa parte della rassegna “Il Teatro Siete Voi – Scegli la tua stella“
ideata e diretta da Irene Lissandrin per Vivirovigo Aps
La rassegna gode di un ampio supporto istituzionale
la Fondazione Cariparo e il Comune di Taglio di Po
ha spiegato lo scopo del progetto: avvicinare le nuove generazioni al mondo del teatro
“Ringrazio il preside Massimiliano Beltrame
tutti i docenti che danno l’opportunità ai bambini di vedere questo spettacolo”.
ha invece espresso grande apprezzamento per la rappresentazione dedicata alle scuole e l’importanza per i più piccoli di continuare a inseguire i bei sogni
alle prese con difficoltà che oggi potrebbero essere familiari a molti
figlio di genitori separati e cresce con un senso di inadeguatezza e diversità
la storia evidenzia come queste caratteristiche non siano ostacoli ma elementi che contribuiscono a plasmare il suo futuro e a esaltare il suo straordinario talento
Qui Leonardo entra in contatto con i grandi artisti dell’epoca e ha l’opportunità di sviluppare le sue capacità di disegno e progettazione
L’opera è un inno alla perseveranza e al valore dei propri sogni
La figura di Leonardo emerge non solo come un simbolo di genialità
ma anche come esempio di coraggio e di voglia di superare le difficoltà
Il messaggio per i giovani spettatori è chiaro: l’importante è credere in sé stessi e non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà o dalle differenze che talvolta ci separano dagli altri
Gli attori Ivan di Noia e Romina Ranzato sono stati straordinari nel dare vita ai diversi personaggi della storia
grazie a una recitazione versatile e dinamica
Con l’uso di mascherine di cuoio e un sapiente cambio di voce
i due interpreti hanno saputo trasportare il pubblico in una Firenze del Rinascimento
popolata da artisti illustri e figure storiche che Leonardo incontra nel suo percorso
La loro interpretazione ha catturato i piccoli spettatori per un’ora
tra gag esilaranti e dialoghi vivaci e toscani che hanno reso la narrazione avvincente e intrigante
Uno degli aspetti più suggestivi dello spettacolo è stata la messa in scena delle opere leonardesche
Le grandi costruzioni in legno utilizzate sul palco hanno rievocato le macchine progettate da Leonardo e
ha spiccato la rappresentazione de “L’Ultima Cena” in versione vivente
Molto colpiti i bambini che non hanno esitato a fare mille domande agli attori alla fine dello spettacolo
dimostrando grande interesse per il mondo del genio toscano e per quello degli stessi artisti
Il Teatro Siete Voi 2024 Scegli la tua Stella è un progetto di Irene Lissandrin per ViviRovigo
col sostegno di Circuito regionale multidisciplinare Arteven
il contributo e la collaborazione della Provincia di Rovigo con RetEventi e Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo
il patrocinio di Fondazione Rovigo Cultura e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Rovigo.La collaborazione dei comuni di Rovigo
rimasta intrappolata nell'abitacolo devastato dall'impatto
che hanno così consentito i tempestivi soccorsi del Suem 118
Circolazione bloccata nei due sensi a lungo
per la durata delle operazioni di soccorso prima e di rilievo poi
La giovane donna ferita è stata intubata e portata in elicottero a Padova
dirottati negli ospedali di Rovigo e Porto Viro
dove si è verificato un furto in un'abitazione situata in via Volta
all'interno del complesso residenziale “Mimose”
approfittando dell'assenza dei proprietari dell’abitazione
si sono introdotti nella casa riuscendo a sottrarre diversi beni di valore
in particolare gioielli e alcuni oggetti in oro
sia per il valore economico della refurtiva sia per le conseguenze materiali riportate dall'abitazione stessa
danneggiata in modo significativo durante l'effrazione
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i carabinieri della stazione locale
coordinati dal maresciallo Giuseppe Attisani
partendo dall’analisi delle immagini di videosorveglianza
poiché l’immobile era dotato di un sistema di sicurezza con telecamere
Proprio questi filmati potrebbero rivelarsi fondamentali per l'identificazione degli autori del colpo
ha espresso preoccupazione per l’episodio avvenuto in pieno giorno in una zona generalmente considerata molto tranquilla
Le forze dell’ordine hanno invitato i cittadini a collaborare e a segnalare tempestivamente eventuali movimenti sospetti o presenze anomale nelle zone chiamando il numero di emergenza 112
dopo aver visionato le videocamere,le risposte potrebbero essere le seguenti:1) ah..sono ritornati in paese a colpire ancor.
(e non succedde nulla)..2) le videocamere non eran o in funzione (proprio in quel frangente)...3) pur avendoli riconosciuti,la legge europea della privacy impone la NON identificazione!
in ogni caso,il cittadino oltre il danno.,arriva la beffa
È venuto a mancare presso l’Ospedale Civile di Adria Luigi Casarotto
Aveva 57 anni ed era sposato con Lorella; insieme hanno cresciuto due figli
La notizia ha suscitato il cordoglio dell’intera comunità
Luigi era il secondo figlio di una famiglia molto conosciuta a Taglio di Po
il cui nome ha una lunga storia di attività imprenditoriale e di partecipazione alla vita sociale della città
un noto commerciante e mediatore della zona deceduto 13 anni fa
aveva saputo costruire negli anni un’importante rete di relazioni che ha reso la famiglia Casarotto un punto di riferimento per l'intera comunità
è stata una presenza discreta e determinante nella vita familiare
continua la tradizione di intraprendenza nel settore vivaistico
titolare di una azienda modello nel comune di Loreo
I funerali di Luigi Casarotto si terranno giovedì 14 novembre alle 15:30 presso la chiesa di Taglio di Po
In tanti sono attesi per dare l’ultimo saluto a Luigi
sarà un momento di raccoglimento e preghiera e ognuno potrà ricordare Luigi e portare il proprio personale tributo alla sua memoria
Lo studioso ha cercato luoghi ed edifici protagonisti del Taglio di Porto Viro effettuato dalla Serenissima tra il 1600 e il 1604
nei ‘Luoghi del Cuore’ FAI e salvarla dall’oblio
Daniele Bergantin nella sua ultima ricerca ha individuato i siti dell’impresa di oltre 400 anni fa
sulle case padronali venete dislocate sul Delta del Po
professore e dirigente scolastico in pensione
ha quindi esposto lo scenario storico dietro il Taglio ed il passaggio della Serenissima da repubblica acquatica alla terraferma
non solo una questione tra Venezia e gli Estensi prima ed il Papato poi
ma internazionale nello scenario dell'epoca
professore in pensione e geologo appassionato di storia locale ha presentato l'itinerario stradale a tema 'I luoghi del Taglio di Porto Viro' derivato dalla consultazione delle pubblicazioni sull'importante opera idraulica e sulla ricca cartografia dell'epoca a confronto con la carta tecnica regionale e la georeferenziazione
che con vari sopralluoghi hanno consentito di individuare i siti storici del 1600 – 1604
raccolti in una piantina da diffondere negli uffici turistici e nelle scuole
Particolarmente interessanti i paleoalvei dei tre antichi rami del Po: dall'intestatura del Po di Tramontana nel 1612 - probabilmente mediante l'affondamento di due o tre arsili carichi di pietrame – sull'attuale via Moceniga
al Po di Scirocco individuato nelle sinuosità delle vie Galilei e Gramignara (oltre che dai toponimi di ben tre 'fienili Scirocco')
all'argine destro del Po delle Fornaci rintracciato nella strada asfaltata via Cieco Grotto
Il nome stesso dato a quest'ultima è legato alla vicenda: chi lo diede (forse l'ammiraglio Luigi Arcangeli
podestà della prima Porto Viro?) conosceva la storia del luogo
Gli edifici che hanno ospitato queste vicende di quattro secoli fa sono in gran parte spariti o in rovina; tra questi la chiesetta diroccata di Cao Marina è stata inserita nella lista dei 'Luoghi del Cuore' FAI: votandola in rete sarà possibile scalare la classifica ed eventualmente ottenere fondi per restaurarla
come avvenuto recentemente con la torretta campanaria di Taglio di Po e con il coro ligneo della chiesa di Guarda Veneta
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
L’inverno di Taglio di Po si riscalderà con una serie di spettacoli imperdibili
grazie alla rassegna teatrale “Risate d’inverno” che animerà la sala Europa per tutto il mese di febbraio
ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
al centro di un dibattito acceso tra la maggioranza e la minoranza consiliare
La minoranza ha criticato i recenti interventi di messa in sicurezza dell
al via i lavori al Palazzetto Zanella per garantire la continuità delle lezioni di educazione fisica
Previsto un mutuo da 400mila euro per sistemare via San Basilio
via Garibaldi e via del Cimitero.
C’è grande attesa a Taglio di Po per l’inaugurazione del Palavigor
il palazzetto dello sport intitolato a Vigor Bovolenta
campione olimpico e simbolo di passione per la pallavolo
gravemente danneggiata dal downburst del 2017
ha affrontato un lungo e complesso iter di riqualificazione
necessari per ripristinarne la piena funzionalità
L’intervento ha richiesto impegno e determinazione da parte dell’amministrazione comunale che
in sinergia con i tecnici degli uffici comunali e le ditte aggiudicatarie dei lavori
ha superato numerose difficoltà per restituire alla cittadinanza un impianto rinnovato e sicuro
ha annunciato che subito dopo l’inaugurazione del Palavigor partiranno i lavori al Palazzetto Zanella: “In questo modo garantiremo la continuità delle lezioni di educazione fisica per gli studenti senza alcuna interruzione”
Il progetto prevede la sostituzione dei serramenti e il miglioramento dell’efficienza energetica dell’impianto
grazie a fondi pubblici veicolati attraverso l'Ente Parco del Delta del Po
Un progetto che sta seguendo l’assessore con delega ai rapporti con l’ente Parco Alessandro Marangoni
l'amministrazione ha messo in atto anche un piano per migliorare la messa in sicurezza delle strade
inserendo nel bilancio previsionale 2025 un mutuo da 400mila euro
Gli interventi interesseranno l’asfaltatura e la sistemazione dei marciapiedi di via San Basilio
Per quanto riguarda l’intervento dei 65mila euro utilizzati per la strada periferica di via Bacino
il vice sindaco di Taglio di Po replica alle critiche sollevate dalla minoranza
“Queste risorse – ha spiegato Sacchetto – sono state impiegate per eliminare i gravi dissesti della strada arginale
garantendo condizioni di sicurezza per i mezzi in transito
Era un intervento necessario e non più rinviabile.” Tuttavia
ha precisato che il finanziamento non era sufficiente per un completo rifacimento dell’asfaltatura
motivo per cui l’amministrazione sta valutando l’allocazione di ulteriori risorse per completare i lavori
sarà riasfaltata dalle aziende che hanno recentemente effettuato lavori di posa della fibra ottica e stanno concludendo gli interventi di miglioramento dei sottoservizi
(gas e acqua) evitando ulteriori costi per il Comune
il vice Sindaco di Taglio di Po continua a fare pressing su Anas per l’avvio della rotatoria sulla Romea
da realizzare in prossimità dell’incrocio con la zona artigianale di Taglio di Po.” Un altro intervento strategico è la rotonda di San Basilio per la quale è in fase di definizione l’accordo con la provincia che destinerà l’investimento di fondi pubblici per circa 1,1 milioni di euro
è in fase di progetto preliminare -rende noto Sacchetto-
è in programma la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione e il rifacimento del manto erboso del campo da calcio comunale
compatibilmente con le esigenze della stagione calcistica- prosegue il Vice Sindaco-
Un altro intervento significativo riguarda il Parco Perla
oggi ribattezzato Parco della Legalità – Antonio Caponnetto
in memoria del magistrato che guidò il pool antimafia
saranno installate nei prossimi mesi nuove attrezzature ginniche
che consentiranno una maggiore frequentazione dell'area
L'intervento prevede un investimento complessivo di 30mila euro
finanziato per metà con fondi statali e per l’altra metà attraverso risorse comunali
-Annuncia Sacchetto- La gestione del parco sarà affidata a un'associazione locale
che ne curerà le attività e la manutenzione”
Nella giornata di Giovedì 10 Ottobre
si è verificata la fuoriuscita di un mezzo d’opera carico
causando la necessità di intervenire per il recupero del veicolo
una strada provinciale di grande rilevanza sia commerciale che turistica
in quanto collega direttamente alla Strada Statale Romea
è stata decisa la chiusura totale della strada al traffico
con conseguenti disagi per gli automobilisti e le attività commerciali che quotidianamente utilizzano questo tratto di strada
Il personale della Polizia Locale è stato dislocato strategicamente su tutti gli incroci
in collaborazione con i Carabinieri locali
L'ottima sinergia tra le forze dell’ordine ha permesso di gestire al meglio la chiusura e garantire la sicurezza nell’area coinvolta
"A supporto delle operazioni - spiega il comandante della polizia locale Maurizio Finessi - è intervenuta anche la Provincia
con la presenza attiva del sorvegliante del territorio Berto Simone
La sua collaborazione ha permesso di fornire utili consigli su come migliorare la viabilità temporanea e ridurre al minimo i disagi.”
è stato interpellato il coordinatore della Protezione Civile
che ha offerto la sua disponibilità per sovraintendere le operazioni di ripristino della strada
Anche l’azienda responsabile del mezzo fuoriuscito
ha prontamente collaborato per risolvere la situazione il più rapidamente possibile
“L’azienda si è dimostrata molto disponibile e ha partecipato attivamente alle operazioni”
ha sottolineato il comandante della polizia locale
A gestire la chiusura del traffico e a garantire la sicurezza durante l’intervento anche la cooperativa di vigilanza "Vigila Srl"
incaricata della sicurezza in diverse aree della zona
ha fornito un importante contributo soprattutto durante le ore serali
garantendo la presenza necessaria per prevenire situazioni pericolose e assicurare la protezione di famiglie e residenti
L’Assessore Renato Pregnolato evidenzia le competenze di Nicola Fusetti in ambito urbanistico e il suo ruolo di rappresentanza per la Zona Marina
Fusetti entra in Consiglio con l’intento di fare da tramite tra le frazioni e l’amministrazione
Il Consiglio Comunale di febbraio ha segnato un nuovo riassetto nella maggioranza di Taglio di Po
Le dimissioni del capogruppo Andrea Spinello hanno portato alla surroga del primo dei non eletti
che entra ufficialmente in Consiglio con il sostegno della maggioranza
“A Fusetti riconosciamo competenze nel settore urbanistico e la capacità di rappresentare al meglio le istanze dei cittadini della Zona Marina” – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Generali e al Bilancio
Il ruolo di capogruppo di maggioranza passa ora al consigliere Rudy Casellato
l’opposizione non ha mancato di sottolineare le criticità di tale sostituzione
leggendovi un segnale di malessere interno alla giunta
ha infatti evidenziato come le dimissioni di Spinello siano il sintomo di una crisi più profonda: "Dopo le dimissioni di Silvia Chiereghin
avvenute il giorno stesso dell’insediamento della sindaca Laila Marangoni
un altro esponente di rilievo della maggioranza decide di abbandonare una nave che continua a imbarcare acqua"
la giunta starebbe imponendo decisioni senza la minima condivisione e dando priorità al ritorno d’immagine elettorale piuttosto che al bene della collettività
Accuse che la maggioranza ha prontamente respinto: "Nessuna crisi strisciante è in atto
Il tentativo della minoranza di strumentalizzare queste dimissioni fa parte di un teatrino politico che respingiamo con forza"
per poi elencare le opere in programma per il 2025
tra cui quasi due milioni di euro di investimenti per il rifacimento di tre importanti strade
la realizzazione di una rotatoria in Via San Basilio e interventi nel settore ambientale
"L’impegno quotidiano del sindaco Laila Marangoni e della giunta non può essere banalizzato da chi ha gravi responsabilità sullo stato di degrado in cui abbiamo trovato il territorio al nostro insediamento"
criticando la minoranza per aver votato contro la spesa destinata all’arredo dell’asilo nido
entra dunque in consiglio con la volontà di porsi come riferimento tra le frazioni e l’amministrazione: "Sono a disposizione di tutti e mi farò carico delle segnalazioni per portarle all’attenzione della giunta”-ha dichiarato
Il ponte su via Sicilia in località Ca’ Lattis
sono terminati e nella giornata di giovedì 21 novembre è stato riaperto al transito
Il progetto che prevedeva i lavori di “rifacimento del ponte stradale sul canale consorziale scolo Veneto Sud
lungo Via Sicilia” è stata un’opera con la quale il Comune di Taglio di Po ha inteso procedere al rifacimento integrale del ponte ubicato ai limiti del territorio comunale
attraversa un ramo del canale consorziale denominato “scolo Veneto Sud”
e si trovava in uno stato di avanzato degrado
Il ponte riveste indubbiamente un collegamento importante per il nostro territorio
L’area che lo interessa è di rilevante interesse naturalistico
e costituisce il collegamento viabilistico tra i rami del Po di Gnocca e del Po di Goro
quindi tra le piste ciclabili presenti negli argini stessi dei due fiumi
“Una grande soddisfazione quella di aver ridato al territorio tagliolese un’importante infrastruttura della viabilità - ha detto il sindaco Layla Marangoni - Questa infrastruttura aiuterà sicuramente il turismo
collega i due suggestivi ponti di barche sui rami del Po di Gnocca e Goro”
Fondamentale per la realizzazione è stata la strategia di reperimento dei finanziamenti adottata dall’Ufficio Lavori Pubblici
diretta dall’ingegner Alessio Mantovani di concerto con l’assessore Matteo Sacchetto
che ha permesso di sfruttare due linee di finanziamento
ovvero i contributi messi a disposizione da parte della Regione Veneta ed altresì da parte di Avepa
“Abbiamo ottenuto dagli Enti finanziatori la possibilità di cumulare due linee di finanziamento
Ciò ha permetto di ridurre la quota a carico del Comune di più della metà - riferisce l’assessore Sacchetto - La spesa complessiva per l’opera è infatti di 454mila euro e trova copertura per 79.309,54 euro con il contributo concesso dalla Regione Veneto e per € 150mila euro con il contributo di Avepa
La restante quota di 224.690,46 eruo viene messa a disposizione con fondi propri del Comune di Taglio di Po
derivanti da sanzioni per violazioni al codice della strada”
Ad appena una settimana dalla chiusura di una macelleria islamica a Badia Polesine
dove erano stati rinvenuti alimenti potenzialmente forieri di rischi per la salute
le Fiamme Gialle hanno “abbassato le serrande” di un’altra attività dedita alla vendita di prodotti etnici: questa volta a finire nelle maglie dei controlli in materia di sicurezza alimentare da parte dei reparti dipendenti dal Gruppo della Guardia di Finanza di Rovigo è stato un’esercente 39enne pakistano di Taglio di Po dedito alla vendita di kebab
"All’atto dell’accesso - conferma la nota stampa del comando provinciale - i finanzieri della Tenenza di Adria - in collaborazione con personale del Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) della Ulss5 “Polesana” – hanno innanzitutto appurato le pessime condizioni igienico-sanitarie dei locali
delle attrezzature e degli impianti per la preparazione degli alimenti"
"I prodotti alimentari - prosegue la descrizione - conservati nei frigoriferi sono stati trovati in stato non idoneo al consumo: alcuni erano scaduti
privi di etichetta e conservati in condizioni non conformi alle normative
le attrezzature e i frigoriferi presentavano incrostazioni e condizioni di pulizia del tutto inadeguate
E’ quindi scattato il sequestro dicomplessivi 60 kg di prodotti alimentari
327/1980 si è reso necessario al fine di garantire la tutela della salute pubblica
Parallelamente all’attività di controllo fiscale
sono state contestate violazioni delle norme europee e nazionali in materia di igiene e sicurezza alimentare
con sanzioni amministrative che ammontano ad un totale di 18mila euro"
"Al titolare è stato conseguentemente intimato il divieto di prosecuzione dell’attività fino al ripristino dei requisiti igienico-sanitari e la rimozione delle condizioni di grave incuria all’interno dei locali; è stata infine disposta la distruzione della merce sequestrata per il tramite di una ditta specializzata. L’attività svolta testimonia
il massimo impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza dei consumatori
sicuri e conformi agli standard qualitativi previsti dalle normative di settore"
Il celebre violinista Alberto De Meis torna in Polesine
Il concerto “Viaggio nel mondo del cinema” sar&agrav
PORTO TOLLE (Rovigo) – Non ce l’ha fatta Melania Pregnolato
la donna di 37 anni di Porto Tolle coinvolta nei giorni scorsi in un incidente stradale in Romea all’altezza di Taglio di Po
ha dato il triste annunci esprimendo il suo profondo cordoglio: “Anche oggi è arrivata una notizia orrenda – riferisce Pizzoli -
in seguito alle ferite riportate qualche giorno fa in Romea
Ci stringiamo al dolore e al cordoglio della famiglia e di tutti coloro che le volevano bene”
ha visto la donna coinvolta in uno scontro frontale sulla SS 309 ed in seguito è rimasta intrappolata nell’abitacolo
era stata elitrasportata all’ospedale di Padova una volta stabilizzata
si è preoccupato di altri tre feriti di minore gravità
ricoverati negli ospedali di Rovigo e Porto Viro
molto conosciuta come validissima cameriera
vicino alla piazza del Comune di Porto Tolle
Visita di collaudo in corso d’opera per il canale Veneto
da parte del Consorzio di bonifica Delta del Po
di risezionamento e ampliamento della capacità di invaso
realizzati grazie a 5 milioni di euro stanziati dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti tramite Pnrr
di trattenere più acqua in caso di precipitazioni
a beneficio della sicurezza idraulica di campagne e abitazioni
e al contempo fungere da bacino di stoccaggio di acqua dolce da utilizzare per l’irrigazione nei periodi siccitosi
è stata guidata dal direttore del consorzio di bonifica Rodolfo Laurenti insieme al direttore dei lavori
e a Flavio Bocchi del ministero delle infrastrutture
oltre ai tecnici del consorzio e ai rappresentanti dell’impresa appaltatrice
hanno completato la fase iniziale di risezionamento del canale
che oggi si presenta più largo e profondo; attualmente - nonostante le frequenti piogge che hanno caratterizzato questa prima parte dell’anno - si sta procedendo con il consolidamento delle sponde per mezzo di pali
Proprio questa seconda fase di intervento è stata l’oggetto della visita odierna
“Il rifacimento del primo tratto del canale Veneto è coerente con il grande piano nazionale di invasi multifunzione promosso da Anbi in collaborazione con Coldiretti - spiega la presidente del Consorzio Virginia Taschini - la corsa all’adattamento dei territori al cambiamento climatico si concretizza in infrastrutture in grado di trattenere l’acqua quando è troppa per riutilizzarla quando manca
Riscoprire la capacità di invaso dei corsi d’acqua già esistenti significa tradurre con le tecniche moderne le conoscenze dei nostri nonni”
L’impianto per la produzione di biometano in via Calatafimi a Sarzano che ha appena ricevuto il via libera dalla Regione è solo uno dei tanti che potrebbero fiorire nei prossimi mesi da un capo all’altro del Polesine
Senza contare quelli già autorizzati e quelli “storici”
Non è semplice cercare di tracciare una mappa
sia perché sotto i 250 kW non è necessaria nemmeno l’autorizzazione unica
sia perché la stessa autorizzazione unica non ha le fasi di evidenza pubblica come le procedure di Valutazione di impatto ambientale
necessarie solo per gli impianti che utilizzano Forsu
la frazione umida dei rifiuti per produrre il gas
la partecipata del Ministero dell’economia alla quale è attribuito l’incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica
si censiscono 26 impianti in funzione in Polesine
per una potenza nominale complessiva di oltre 20 Megawatt equivalenti
a Porto Tolle (Azienda agricola Nicolasi Tiziana)
a Villadose (Consorzio Maiscoltori Cerealicoltori Polesani)
a Taglio di Po (Azienda Agricola Giardini Giovanni)
a Bagnolo di Po (Biocalos) e a Castelnovo Bariano (Fenil Novi)
Ce ne sono poi uno a Porto Tolle e uno a Porto Viro che hanno potenza pari a 299 kW
Guardando ai progetti dei quali si è avuto notizia negli ultimi tempi
“per la produzione di biometano proveniente dalla cofermentazione anaerobica di biomasse agricole vegetali di coltivazioni agricole dedicate
quello che è stato inaugurato lo scorso aprile per la produzione di biometano liquido ad Ariano
quello “alimentato da sottoprodotti agricoli
senza connessione diretta alla rete di distribuzione del gas naturale”
anche se in quel caso il battagliero comitato insieme al sindaco Pierluigi Mosca
sembra essere riuscito a far desistere la Valsugana Green Energy che lo proponeva visto che il 30 luglio scorso è stata deliberata la decadenza dell’autorizzazione unica
la procedura di Via per l’impianto di produzione di biometano da fanghi di depurazione
biomasse agricole e sottoprodotti agroindustriali da 499 metri cubi l’ora che Berza voleva realizzare a Bergantino
per il quale la Provincia ha stabilito la necessità della Via: un impianto di produzione biometano per autotrazione
di Ca’ Bianca a Boara Polesine già nuova Amit
autorizzato il 2 dicembre 2023 e finanziato con ben 17 milioni dal Pnrr
che ha ottenuto 3 milioni di euro Pnrr per la riconversione da biogas a biometano
l’azienda dei rifiuti di proprietà dei Comuni polesani
per utilizzare il “proprio umido” del separatore
in fase di autorizzazione e finanziato con 12 milioni Pnrrr
vanta già un’autorizzazione per la produzione di biometano liquido a Villadose
come non citare quello di Ceregnano della Silver Green che la Provincia non ha assoggettato a Via e sta incontrando forti resistenze con tanto di ricorso straordinario al presidente della Repubblica
Guardando alle richieste per progetti futuri arrivate a Snam
ci sono quelle per altri due impianti di Ariano
è davvero difficile anche solo tenere il conto
Sul nuovo impianto di Sarzano continua il dibattito in città
una a firma dei consiglieri Diego Crivellari e Palmiro Franco Tosini e una del segretario comunale Francesco Gennaro
Crivellari e Tosini chiedono: “E’ in grado la politica di valutare davvero l’impatto complessivo di questa come di altre analoghe iniziative che sembrano aver scelto Rovigo e il Polesine come destinazione privilegiata
Ci sembra purtroppo di trovarci di fronte ad una larga sottovalutazione del problema
che questa maggioranza voglia in qualche modo tornare a porre una rigida alternativa tra crescita economica e tutela dell'ambiente”
rimarca: “Non possiamo continuare a subire passivamente il proliferare di impianti a biometano in Polesine
cioè focalizzandoci di volta in volta sui vari progetti presi singolarmente
E’ il momento di gestire questa fase con un approccio di livello diverso
tramite una regia accorta che abbia come primo interesse il nostro Polesine
E’ fuori discussione il nostro appoggio alla produzione di energia rinnovabile
senza però perdere di vista l’impatto che determinate tipologie di impianto possono comunque avere sul territorio
così come senza trascurare la necessità di porsi alcune domande fondamentali: come mai per il biometano viene quasi sempre individuato
come territorio nel quale costruire determinati impianti
Il Polesine non ha alcuna intenzione di chiamarsi fuori dalla necessità di contribuire allo sviluppo del Paese
risponda alla domanda: perché sempre in Polesine?”
Sul tema si pronuncia anche il Forum dei cittadini: “Quello che maggiormente colpisce è la mancanza di trasparenza e informazione verso i cittadini residenti e interessati e verso il consiglio comunale
dove il progetto e l’accordo non sono stati neppure presentati
Alla sindaca Cittadin va ricordato che l’ascolto dei cittadini deve avvenire prima di tutto sulle questioni importanti che riguardano la loro vita e il territorio dove vivono
Viste le dimensioni molto elevate dell’impianto
il doppio dell’ex Amit di Boara (il cui progetto ha avuto il via libera nel dicembre 2023
così come nel 2023 è arrivato il sì all’impianto di Sant’Apollinare
in sede autorizzativa sono state sottoposte all’attenzione delle prescrizioni sulle produzioni di polveri sottili e sulle emissioni di CO2
L’autorizzazione della Regione è stata rilasciata a seguito dell’accordo concordato dall’attuale amministrazione comunale con la ditta Apis Ro1
approvato dalla giunta senza alcun coinvolgimento dei cittadini
senza neppure considerare le valutazioni dello scorso aprile del dirigente comunale preposto che dichiaravano non idonei al traffico pesante Via Calatafimi e il ponte dei Munari
E’ inequivocabile che questo accordo è oneroso
non ci sono benefici per la collettività come invece afferma il vicesindaco Bimbatti
Non esiste alcuna evidenza che la ditta Apis Ro1 abbia preso altri impegni formali e concreti che facciano parte dell’accordo
come si affanna a dichiarare l’assessore Rizzato”
Il cantiere per la ricostruzione del Ponte di Via Sicilia
nella località di Ca’ Lattis nel comune di Taglio di Po
sta procedendo rapidamente verso la conclusione
24 settembre è stata posata la struttura portante del viadotto
un’importante tappa che segna l’avvicinamento al termine dei lavori
Il Comune di Taglio di Po ha scelto da tempo di procedere alla ricostruzione completa del ponte situato sulla Provinciale 66
ai limiti del territorio di Ariano nel Polesine.La struttura è stata trasportata con un mezzo pesante e collocata sulle nuove spalle in calcestruzzo grazie a una gru dell’azienda Mantovani movimentazioni
Le travi impiegate per il ponte rappresentano un’innovazione importante: costruite con una tecnica che prevede la tensione di un fascio di cavi d’acciaio e la successiva colata di cemento
queste travi “armate” garantiscono una maggiore resistenza ai carichi che la struttura dovrà sostenere
Il progetto ha comportato la demolizione completa del vecchio ponte
necessaria per consolidare la passerella e prepararla per la successiva asfaltatura
sarà pronta per essere restituita alla comunità entro il mese di ottobre
e migliorerà notevolmente la viabilità locale
il nuovo ponte garantirà una maggiore sicurezza e durata nel tempo
segnando un importante progresso nelle infrastrutture locali
La spesa complessiva per l’opera è stata di 454mila euro e ha trovato copertura per 79.309,54 euro con il contributo concesso dalla Regione Veneto e per 150mila euro con il contributo di Avepa
La restante quota di 224.690,46 euro verrà messa a disposizione con fondi propri del Comune di Taglio di Po
derivanti da sanzioni per violazioni al codice della strada
TAGLIO DI PO - Hanno preso il via i lavori di rifacimento del ponte in via Sicilia
Il Comune di Taglio di Po ha deciso infatti di procedere alla ricostruzione completa del ponte situato sulla Provinciale 66
ai limiti del territorio comunale e vicino al centro abitato di Ca’ Lattis e a Gorino Veneto
il ponte attraversa un ramo del canale consorziale chiamato Scolo Veneto Sud e si trovava in condizioni di degrado avanzato
Questo ha portato l’amministrazione comunale a limitare il transito sul ponte ai veicoli di peso inferiore alle 5 tonnellate
causando disagi ai residenti e alle attività che si trovano nella zona
un intervento fondamentale per il territorio
perché offre importanti collegamenti viari tra i rami del Po di Gnocca e del Po di Goro
nonché tra le piste ciclabili lungo gli argini dei due fiumi
Il ponte si trova anche lungo la via di collegamento tra il ponte di barche di Gorino Veneto e quello di Santa Giulia
rappresentando un collegamento cruciale tra queste località che sono
La necessità di intervenire è stata affrontata dall’amministrazione comunale con una strategia di finanziamento messa in atto dall’Ufficio lavori pubblici
in collaborazione con l’assessore Matteo Sacchetto
Grazie alla combinazione di due fonti di finanziamento
i contributi della Regione Veneto e di Avepa
è stato possibile ridurre significativamente la quota a carico del Comune
L'assessore Sacchetto ha spiegato che la spesa complessiva di 454mila euro è coperta per 79.309 euro dalla Regione Veneto e per 150mila da Avepa
che sono invece stati stanziati dal Comune e che derivano dal capitolo delle sanzioni per violazioni al codice della strada
Il traffico sul ponte è stato interrotto dalle 7 del 3 giugno scorso e lo sarà fino al termine dei lavori
con l’istituzione di un limite di velocità di 30 chilometri orari lungo la sommità arginale
il transito in via Sicilia è vietato nei tratti interessati dal cantiere
ad eccezione dei residenti e degli aventi diritto
con deviazioni previste su via Sardegna e un limite di velocità di 30 chilometri orari fino al confine territoriale del ponte con Ariano nel Polesine
Un intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica interesserà i comuni di Taglio di Po e Ariano Nel Polesine venerdì 22 novembre 2024
necessaria per consentire i lavori condotti da Acquevenete
le aree interessate comprendono Polesinello da via Marina
l’interruzione coinvolgerà le località Gorino Veneto e Bacucco
l’operazione sarà rimandata alla prima giornata utile successiva
Acquevenete raccomanda ai cittadini di farla scorrere per alcuni minuti prima dell’utilizzo
Problemi di manutenzione al ponte della Romea tra Taglio di Po e Porto Viro
Sotto l’infrastruttura sono stati osservati segni preoccupanti: alcuni pezzi di cemento si stanno staccando dai piloni
generando potenziali rischi per la sicurezza
La situazione è stata segnalata da alcuni cittadini che hanno notato frammenti di cornicione del ponte crollati al suolo
Questo deterioramento della struttura potrebbe rappresentare un grave pericolo se i detriti cadessero su veicoli in transito o
l'assessore ai Lavori Pubblici di Taglio di Po
è stato contattato per chiarire la situazione e verificare se il ponte è in pericolo di crollo
L'assessore ha confermato che il Comune ha preso immediati provvedimenti eseguendo le necessarie verifiche
la responsabilità della manutenzione del ponte spetta ad Anas
L'assessore Sacchetto ha dichiarato che diverse segnalazioni sono state inoltrate ad Anas in quanto
anche se il Comune non può agire direttamente
è stata fatta una segnalazione d'urgenza per richiedere un intervento tempestivo
Le verifiche preliminari indicano che ci sono delle criticità
ma l'entità effettiva dei danni non è ancora chiara
Nonostante i problemi di distacco di alcuni frammenti di cemento
non sono emersi segnali di un rischio imminente
Il ponte è vecchio e mostra i segni del tempo
ma la sua struttura portante pare ancora sicura
è essenziale mantenere alta l’attenzione e proseguire con un monitoraggio costante fino a quando Anas non effettuerà i necessari interventi di riparazione
La sicurezza delle infrastrutture stradali è fondamentale
soprattutto per strutture vecchie come il ponte della Romea tra Taglio di Po e Porto Viro
Le autorità locali hanno fatto tutto il possibile per segnalare l’urgenza ad Anas e continuano a monitorare la situazione
È cruciale che Anas intervenga prontamente per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni che quotidianamente attraversano questa infrastruttura
Un nuovo inizio per il servizio sanitario locale
Finalmente una buona notizia per i residenti di Taglio di Po
la figura del pediatra torna operativo nel comune deltino
sarà presto presa in carico dal dottor Stefano Squillace di Padova
il quale prenderà servizio nei locali dell’Ulss 5 Polesana situati in via Collodi
La mancanza di un pediatra a Taglio di Po ha creato non pochi disagi alle famiglie del Comune
costrette a spostarsi fino a Porto Viro o addirittura ad Adria per ricevere le cure pediatriche necessarie
Il ritorno di questo servizio essenziale rappresenta quindi un grande sollievo per la comunità
soprattutto considerando la storica importanza che il dottor Angelini aveva ricoperto nel territorio come pediatra di riferimento
“Il percorso per arrivare alla nomina del nuovo pediatra non è stato facile - conferma l’assessore Alessandro Marangoni - Come noto
la carenza di specialisti è un problema diffuso su tutto il territorio nazionale e Taglio di Po non ha fatto eccezione
grazie agli sforzi congiunti del direttore generale dell’Ulss 5 Polesana
della dottoressa Franzoso e di molti altri
è stato possibile trovare una soluzione e soddisfare questa urgente necessità”
Il servizio sarà disponibile negli spazi dell'Ulss di via Collodi
dove le famiglie potranno recarsi per scegliere il nuovo pediatra
Cosa Fare per Scegliere il Nuovo Pediatra. Le famiglie interessate a optare per il dottor Squillace dovranno recarsi sempre in via Collodi
Questo rappresenta un passo avanti importante per garantire che ogni bambino del comune possa ricevere le cure necessarie senza dover affrontare viaggi dispendiosi e complicati
Il Gruppo Podisti Tagliolesi ha dimostrato ancora una volta che lo sport può essere uno strumento potente di solidarietà
Alla presenza della presidente del consiglio comunale Silvia Ricchi
è stato consegnato il ricavato della manifestazione “Quattro passi per la solidarietà” tenutasi Domenica 17 novembre
abbiamo deciso di dividere il ricavato della manifestazione: la metà è stata destinata al Comune di Taglio di Po
sotto forma di carte spesa da distribuire alle famiglie bisognose tramite l’Ufficio Assistenza
per supportare le zone colpite dall’alluvione” ha dichiarato Michele Veronese
presente con i componenti del direttivo Daniele Paesante e Emilio Brognati
i partecipanti hanno mostrato grande sensibilità
molti hanno deciso di donare somme superiori
permettendoci di raccogliere oltre 1000 euro” ha spiegato un rappresentante dell’associazione
“Abbiamo coperto tutte le spese organizzative come gruppo
grazie anche al supporto di sponsor come Zuegg
che da due anni ci fornisce prodotti gratuitamente”
la consigliera Silvia Ricchi ha elogiato il lavoro del gruppo: “E’ encomiabile
In un periodo in cui le difficoltà economiche colpiscono sempre più persone
iniziative come questa rappresentano un toccasana per le famiglie in difficoltà
Quando si presenta la possibilità di solidarizzare con chi ha bisogno
cittadino Tagliolese che si è molto prodigato per raccogliere aiuti per gli amici romagnoli
ha voluto esprimere la propria gratitudine